Viavai | Maggio 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

Vasto assortimento di

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

vini in offerta

ROMA 00176 Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 ilgrappolo@tim.it

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

VENERDÌ 25 MAGGIO DEGUSTAZIONE VINI BIANCHI E ROSSI

PREVENTIVI GRATUITI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

PRIMO PIANO

Commercio abusivo, la maxi operazione

MAGGIO 2018

«ROGHI TOSSICI» PERCHè NESSUNO INTERVIENE?

Leggilo a pagina 3

AMBIENTE

Superamento campi Rom, a che punto siamo? Leggilo a pagina 14

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

wallhere.com

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

SOCIAL NETWORK

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Facebook e la privacy Il riferimento è all’ormai noto caso di Cambridge Analytica, l’azienda che avrebbe utilizzato le informazioni raccolte su Facebook per condizionare le elezioni politiche negli USA. Come è accaduto? Molto semplicemente, ogni volta che accettiamo di partecipare a quiz o sondaggi che troviamo.... Continua a pagina 10


2

EDITORIALE

MAGGIO 2018

La legge del più forte Mariella Nocenzi

Alunni che dominano sui professori, maestri che terrorizzano piccolissimi allievi, ma anche infermieri che brutalizzano pazienti anziani e (baby) gang che sopraffanno chi ritengono “debole”. La cronaca è sempre più piena di fatti in cui le regole sono riscritte da chi esercita maggiore forza, anche per la nostra città Sia che si tratti di forza fisica, quella più facile da esercitare scegliendo una preda più debole – un bambino, una donna, un anziano e persino un animale come nel recente caso di uno sfortunatissimo cane lanciato dal settimo piano di un edificio – che di forza simbolica, come quella dei pochi benestanti che

pixabay

sono sempre meno e sempre più ricchi, essendosi allargata la distanza da quelli più poveri, secondo i dati appena pubblicati da Eurostat. Affatto paradossalmente, le società cosiddette avanzate, che dovrebbero marciare verso uno sviluppo sostenibile per tutte e per tutti, sono quelle in cui le diseguaglianze crescono e lo fanno non solo nei numeri, ma anche nelle loro manifestazioni, di cui si dà notizia. Se ancora l’attenzione dei media ce le riporta fra i primi post come degne di attenzione e, per lo meno, anche di condanna, si può dire che qualche regola ancora condivisa c’è e queste sopraffazioni non sono consacrate come regole nuove da accettare.

Per chi come noi commenta questi fatti come esecrabili e riesce a dividersi solo sulle interpretazioni del perché tutto ciò accada, forse è difficile pensare che la “legge del più forte” prevalga. Più forte è chi davvero può esercitare maggiore forza fisica, ma lo fa a favore di chi non la ha o in una gara sportiva dove a prevalere è un insieme di forza e talento. Chi ha potere economico che ha ottenuto con l’impegno o gestisce per creare ricchezza e forza lavoro, oltre che profitto personale e, perciò, lo condivide anche a beneficio di altri. Chi ha potere politico ed è chiamato ad esercitarlo per garantire vantaggi comuni e non certo personali. Buoni auspici, utopici a ben

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Se si prende a riferimento anche solo uno dei fatti che hanno acceso il dibattito nell’opinione pubblica sull’affermarsi di figure sempre più vulnerabili tanto quanto non sono mai state tali, come gli insegnanti, presi di mira dagli allievi e dai loro genitori, si comprende come oggi autorevolezza, potere, saggezza, guida, stiano assumendo tutt’altra sembianza: sono non regolamentate, fisiche, utili solo a chi le esercita.

Forse ha iniziato proprio il potere dello Stato, nazionale e locale, rendendo non più accessibili servizi di base per la cittadinanza, anche se costretto dalle casse vuote: oggi la nostra città lo misura nella prospettiva di un servizio di trasporto pubblico che non sarà più tale e, sottolineiamo, ancora di più, con i cittadini che neanche sanno che ciò potrà avvenire. La loro autorità, quella di dire la propria sul futuro della mobilità pubblica, probabilmente non verrà esercitata perché molti neanche sapranno che c’è un referendum il prossimo 3 giugno e, seppure lo sapranno, riterranno ininfluente la propria voce… rispetto alla “legge del più forte”.

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.04.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 31 Maggio 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

vedere ineguaglianze e sopraffazioni continue, di cui sono piene anche le pagine di questo numero di Viavai, così diffuse che si insinuano anche nella cronaca locale e nelle più insospettabili pieghe delle notizie.

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

MAGGIO 2018

3

MAXI OPERAZIONE CONTRO IL COMMERCIO ABUSIVO V Municipio Mario Elidio

Tor Tre Teste, Centocelle e Alessandrino sono i quartieri che hanno visto maggiormente impegnate le Forze dell’ordine È datata 5 aprile 2018 la maxi operazione che ha visto coinvolto il V gruppo della Polizia di Roma Capitale e che ha portato alla chiusura di molte attività commerciali e al sequestro di numerosi prodotti, venduti abusivamente nelle strade della periferia est della Capitale. Chiusa un’attività di ristorazione nel quartiere cinese di Tor Tre Teste. La motivazione che ha spinto la polizia locale ad adottare il provvedimento è stata la condizioni di grave carenza igienico-sanitaria del

wikimedia

locale. La cattiva conservazione dei cibi, destinati alla somministrazione della clientela, prodotti privi di etichettatura

o indicazioni sulla tracciabilità ed alimenti conservati in contenitori aperti su scaffali sporchi, rappresentavano una

minaccia seria per la salute dei clienti. Stessa sorte è tocccata ad un magazzino all’ingrosso di alimenti e bevande, abusivo,

sito nel quartiere Alessandrino. All’interno del locale, gestito da persone originarie del Bangladesh, sono stati rinvenuti generi alimentari privi di tracciabilità ed etichettatura. Merce che era pronta ad essere distribuita alla clientela. Infine a Centocelle, in viale della Primavera e a Piazzale delle Gardenie, sono stati sequestrati migliaia di prodotti di abbigliamento e per la casa, come elettrodomestici, che andavano ad alimentare il mercato abusivo dell’area. Nel corso di questa operazione sono stati identificati vari soggetti originari di Cina, Romania e Bangladesh, a cui è stata notificata una multa da pagare. Il totale dell’ammontare delle sanzioni arriva a superare i 60 mila euro.L’operazione, che ha coinvolto tutti i quartieri del Municipio, è stata possibile grazie al lavoro del V gruppo della Polizia di Roma Capitale che ha provveduto in questo modo a riportare le aree, per un breve arco di tempo, nella legalità e nel decoro.

CAMPO ROM VILLA GORDIANI, AGGREDITI POLIZIOTTI V Municipio Davide Di Carlo

Si allunga la lista di violenze perpetrate dagli ospiti dei campi rom attivi nel Municipio. Questa volta a pagarne le conseguenze sono state le Forze dell’ordine A fare notizia questa volta non sono i roghi tossici prodotti dai campi rom di Tor

wikimedia

Sapienza, ma l’aggressione subita dalla Polizia per mano di alcuni residenti del campo di via dei Gordiani intenti a proteggere i loro vicini, ospiti dell’area. Quello che sembrava

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

essere il modello di campo rom sul territorio romano, come lo erano stati precedentemente quelli di Salviati e di Salone, mostra il suo volto e fa conoscere ai cittadini i comporta-

menti pericolosi di alcuni suoi residenti. Così, la lunga lista di reati che accompagnano la vita di queste strutture attive sul territorio del V Municipio va ad allungarsi. Dopo l’uccisione della giovane cinese in via di Salviati, lo stupro delle ragazze per mano di due giovani residenti a Salone e l’incendio del camper a Centocelle, dove persero la vita tre bambine, ora l’aggressione alle Forze dell’ordine all’interno di un campo più volte portato ad esempio di convivenza civile e che in passato fu visitato dall’ex ministro Keynge. Un fatto grave che provoca rabbia e malcontento tra i citta-

dini.“L’episodio di aggressione di alcuni poliziotti al campo di Villa Gordiani è l’ennesima conferma di un’illegalità diffusa di cui è ostaggio il V Municipio – dichiara in una nota il consigliere municipale di Riva Destra, Fabio Sabbatani Schiuma – Noi denunciamo ma nessuno fa qualcosa. Non ci si lamenti se poi i cittadini esasperati danno vita a ronde notturne”. Le violenze subite dalle Forze dell’ordine sono solo la punta di un iceberg che pone quotidianamente al centro i problemi della sicurezza e della legalità. Questi dovranno spingere il presidente Boccuzzi a ricercare valide soluzioni per garantire la protezione dei cittadini.

CAFFETTERIA • GASTRONOMIA • EVENTI SPECIALI

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Via Luchino dal Verme 68 • tel. 334.20.45.122 Orario lunedì-sabato 6.30/21.00

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


4

PRIMO PIANO

MAGGIO 2018

DOSSIER SHOCK SULLE VORAGINI DELLA CAPITALE

wikimedia

Roma

wikimedia

URBANACT, ROMA MODELLO DI RIGENERAZIONE URBANA ROMA Davide Di Carlo

Grande riconoscimento per la Capitale italiana che vede concretizzare le buone pratiche ambientali promosse nel biennio 2014-2016. Previsti per la città finanziamenti europei per 600mila euro Roma vince il secondo finanziamento europeo inerente i

progetti di sviluppo sostenibile ed integrato. Dopo quelli ottenuti per il programma ‘orti urbani’, la città eterna porta all’interno delle sue mura un altro grande progetto. ‘Rural’ è il nome dell’idea presentata nell’ambito del programma UrbanAct dalla Cooperazione territoriale europea per uno sviluppo urbano sostenibile ed integrato. Il progetto porterà ad un finanziamento europeo pari, complessivamente, a 600mila euro e servirà per favorire e trasferire strategie ambientali e di rigenerazione urbana nella città spagnola Coruña e nella capitale lituana Vilnius. Selezionato tra 43 progetti presentati da altrettante città europee, il progetto si propone di trasferire fuori i confini na-

zionali le attività sviluppate nel biennio 2014-2016 nei Municipi II, IV e IX, che hanno visto il recupero di spazi sottratti alla mafia e abbandonati per garantire pratiche ortali e promuovere la difesa e la valorizzazione del territorio. In questo modo Roma diventa modello di rigenerazione urbana e good practice city in Europa, permettendo il rilancio delle periferie e dei centri urbani di due città europee attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini. I primi 80mila euro, entro 6 mesi, utili a realizzare un modo per trasferire i progetti nella città spagnola e lituana. Successivamente, verrà destinato un secondo finanziamento di 520mila euro per diffondere la buona pratica in questi due paesi.

Chiara Borsini

Lo studio dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale evidenzia, oltre alle cause che provocano il collasso dell’asfalto, quali sono i quartieri più a rischio di “sprofondamento” È stato pubblicato su Il Tempo. it del 28 marzo scorso un dossier shock dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – inerente il fenomeno del sinkhole (letteralmente: “porta dell’inferno”), ovvero l’improvvisa apertura di voragini capaci di inghiottire auto, case e persone, come hanno evidenziato, purtroppo, le cronache recenti. Secondo gli scienziati dell’ISPRA nel sottosuolo di Roma esiste una rete di cavità sotterranee prodotta da attività uma-

ne (reti idrauliche, cave e catacombe): la perdita d’acqua che può verificarsi e che può anche essere causata dall’intensità delle piogge, può far collassare lo strato più superficiale del terreno, con conseguente formazione di voragini, che possono raggiungere, in alcuni casi, anche oltre 20 metri di profondità. Secondo il dossier, le zone più a rischio della Capitale sono quelle “orientali” – Casilino, Prenestino, Tuscolano, Quadraro, Appio Latino – per la presenza di cave di tufo. Ma sussiste alto rischio di sprofondamento anche per i quartieri Monteverde, Portuense, Aventino, Esquilino e Centro storico. Secondo gli esperti, occorrerebbe procedere ad una completa mappatura di tutte le cavità presenti nel sottosuolo romano. Considerato l’elevato rischio derivante dal fatto che molte abitazioni civili ed edifici pubblici sono stati edificati su vuoti del terreno, in precedenza non bonificati, è auspicabile che gli organi comunali si attivino allo scopo di far realizzare un’anagrafe di tutte le cavità sotterranee per prevenire ulteriori disastri.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO


PRIMO PIANO

MAGGIO 2018

5

Smart City, valore al quartiere pixabay

Violenza sulle donne, a sette anni dalla Convenzione di Istanbul ROMA Chiara Borsini Laboratorio CentoC’è

Centocelle Chiara Borsini

Innovazione tecnologica e sociale, la perfetta combinazione della transizione sostenibile, incentivata dal progetto di Enea e LabGov Un nuovo approccio che incoraggia la partecipazione attiva dei cittadini nella progettazione di soluzioni tecnologiche che sta coinvolgendo il quartiere di Centocelle. Smart City, progetto triennale di ENEA e LabGov (Laboratorio per la Governance dei beni comuni) dell’Università LUISS,

prevede la realizzazione di attività che valorizzino il quartiere: un laboratorio di economia circolare, un laboratorio dedicato agli studenti di un liceo scientifico su un percorso di progettazione urbana e sociale, la creazione di un Social Urban Network. Il nuovo social di quartiere è costituito da un portale web interattivo – Centoce.it – da Facebook e Twitter e ha anche lo scopo di misurare il livello di benessere o malessere della comunità, attraverso un sistema che analizza i post pubblicati dai cittadini. Il laboratorio urbano di economia circolare è rivolto ai facilitatori, ovvero le persone più attive della comunità, ed è finalizzato all’avvio di attività che sensibilizzino sulla riduzione degli sprechi nell’ottica di un’economia circolare. Il laboratorio è partito a dicembre e si è svolto presso il Fusolab, in via della Bella Villa. Il 5

rate

mo

eCo

li Tag

di Alberto Cossa

b Cali dee

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

maggio 2018 i facilitatori racconteranno il loro percorso agli altri cittadini. Obiettivo del progetto, al suo terzo anno di attività, è anche la sperimentazione della Governance urbana condivisa, per la cui realizzazione il LabGov di LUISS ha organizzato un incontro tra esperti nell’ambito dei beni comuni e studenti, da cui si è poi sviluppata una ricerca per la creazione di una mappatura delle zone meno note della città: I Beni Comuni di Roma. Lo step successivo è stata la promozione di attività di rigenerazione urbana: giornate di pulizia del parco, passeggiate patrimoniali e altro ancora. Una serie di iniziative, insomma, che promuovono soluzioni tecnologiche dal basso. Le idee innovative, come ci dimostra l’esperienza di Centocelle, possono nascere dai cittadini ed essere messe in pratica da esperti in nuove tecnologie.

Nonostante il trattato sia vincolante e imponga precisi standard, sono ancora troppe le violenze di cui le donne sono vittime Non sembra essersi verificato in Italia un sostanziale miglioramento nella riduzione del fenomeno, stando alla cronaca quotidiana e al rapporto di Amnesty Italia, nonostante la ratifica della Convenzione europea sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, avvenuta il 9 giugno 2013. La Convenzione, sottoscritta attualmente oltre che dagli Stati dell’Unione Europea anche da 46 Paesi, considera la violenza contro le donne come violazione dei diritti umani e atto discriminatorio: in essa sono compresi tutti gli atti che determinano o possono determinare un danno

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

LAPARELLIPARKING

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com

fisico, sessuale, psicologico o economico; descrive, inoltre, la “violenza domestica” come costituita da tutte le azioni violente, da un punto di vista fisico, psicologico, sessuale ed economico, che si verificano tra partner e coniugi, attuali o precedenti, indipendentemente dal fatto che l’autore abbia condiviso o meno l’abitazione con la vittima. Il Trattato ha introdotto principi importanti, riconosciuti come “le quattro P”: protezione, prevenzione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli e politiche integrate, ai quali i singoli Stati dovranno adeguare la legislazione nazionale. Impone, inoltre, di introdurre nei codici penali una serie di reati, quali la violenza fisica, psicologica e sessuale, quest’ultima definita come qualunque atto sessuale non consenziente, la sterilizzazione forzata, la mutilazione genitale, le molestie sessuali, l’aborto forzato e il matrimonio forzato. Nel nostro paese esistono già norme penali in merito. C’è da sperare, quindi, che nello spirito della Convenzione il nostro legislatore le renda più cogenti e inequivoche.

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


6

ATTUALITà

MAGGIO 2018

La Solidarietà Circolare

Associazione Lodovico Pavoni

Torpignattara Ass.ne Lodovico Pavoni Onlus

public domain

IL PRIMO CENTRO CAPITOLINO PER SCOMPENSATI CARDIACI Prenestino Davide Di Carlo

Apre nel quartiere Prenestino in via Arce, assicurerà ai pazienti personale preparato e la migliore soluzione in ogni fase del percorso curativo È stato firmato il 6 aprile scorso, durante l’evento ‘Un nuovo modello per la gestione ottimale dello scompenso cardiaco in

Italia: tra esigenze del paziente, realtà assistenziali e istituzioni’, il protocollo istitutivo per una struttura dedicata alla prevenzione e cura dei pazienti colpiti da questa disfunzione. È il primo centro a Roma inerente la patologia che colpisce annualmente migliaia di pazienti e che solo nel 2015 ha riguardato 17 mila persone residenti nel Lazio. Una struttura interamente affidata dall’AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci) che verrà gestita con la collaborazione dell’Ospedale Madre Giuseppina Vannini e l’IRCCS di San Raffaele Pisana. Questi i soggetti firmatari delle rivoluzionarie convenzioni

che porteranno nella Capitale, all’interno del Poliambulatorio di via Arce, uno spazio dedicato ad attività di informazione, ricerca e formazione sulla patologia. Prevista anche l’organizzazione di un master di primo livello per la formazione di personale infermieristico interamente organizzato dall’AISC. Ciò permetterà una reale presa in carico dei pazienti, dall’evento acuto fino alla riabilitazione. La collaborazione tra i due istituti, in una sorta di ‘staffetta del cuore’, permetterà ai pazienti aderenti all’AISC di avere un’assistenza globale nell’affrontare al meglio le frequenti riacutizzazioni.

Veterinaria

Nel cuore del quartiere, presso la parrocchia di San Barnaba, la Casa Famiglia Lodovico Pavoni, attiva dal 1984 con numerose opere di assistenza, è diventata il centro di una rete di solidarietà e punto di riferimento per la Capitale Il nucleo di questa rete è il gruppo storico della casa famiglia che da oltre 30 anni vive il quartiere e la sua realtà quotidiana di assistenza e recupero di tutte le emarginazioni che una città complessa come Roma genera nei suoi quartieri popolari. Attorno ai volontari del centro diurno che compiono questa opera costante e quotidiana al fianco delle famiglie, dei ragazzi, degli immigrati e di tutti

consegne a domicilio

L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

PER IL MESE DI MAGGIO

SCONTO 10% PER LA VISITA DI UN CANE E GATTO MAGGIORE DI 9 ANNI

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

i bisognosi, si sono aggregate tante altre realtà del mondo del volontariato che stanno costruendo una vera e propria rete allo scopo di mettere in comune esperienze, competenze e attività per realizzare attività di assistenza sempre più articolate e incisive. Per finanziare tutto questo il 18 maggio dalle 17:00 alle 21:00 presso il Giardino Panoramico del Convento di San Bonaventura al Palatino, in via di San Bonaventura 7 a Roma, si terrà una serata di raccolta fondi a favore della Associazione Casa Famiglia Lodovico Pavoni Onlus. Nel corso dell’evento sarà possibile visitare il giardino panoramico che offre una veduta splendida del centro di Roma; si potrà visitare l’atelier di Sidival Fila; ci sarà la possibilità di assistere ad una esibizione di chitarra classica; infine verrà offerto ai partecipanti un aperitivo. Le associazioni che organizzano e patrocinano l’evento sono: Ordine di Malta Italia Delegazione Viterbo e Rieti, Associazione CCC Martiri di Nasiriyha, A.C.S.S. Nuovi Spazi, Tutti Taxi x Amore Onlus, Probono Onlus, Circolo Culturale Pocci. Pagina evento su Facebook: La Storia della Casa Famiglia.

TAVOLA CALDA HAPPY HOUR CONVENZIONI CON AZIENDE SERATA A TEMA DAY BUONI PASTO

VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422 Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

LA ROCHE-POSAY ANTI ETÀ SC. € 7/€ 20 FINO AL 7 MAGGIO SOMATOLINE COSMETIC SC. 20% LINEA CORPO JOVITA VENERDÌ 4/5 ORE 9-13 17 MAGGIO VISITA GRATIS CAPELLI

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

TORPIGNATTARA Via F. Laparelli adiacente Via Filarete in zona servita da tutti i servizi primari, appartamento in palazzina in buono stato di conservazione posto al 5° piano con ascensore. Ottimo stato interno, composto di: Ingresso, soggiorno, cucina semi-abitabile, camera matrimoniale con cabina armadio, soppalco e balcone. Esposizione ad ovest, luminosissimo.

€189.000

Via F. Laparelli 74 • 00176 Roma • Cell. 345.2225831 • 391.7629511 info.cercase@gmail.com • visita il nostro sito www.cercase.it


REDAZIONALE

MAGGIO 2018

LA BOXE COMPETITION A TORPIGNATTARA IL PUGILATO PER TUTTI SENZA NESSUN RISCHIO La Boxe Competition, è una disciplina amatoriale della Federazione Pugilistica Italiana propedeutica al Pugilato. Attraverso la Boxe Competition è possibile raggiungere in breve tempo un’apprezzabile preparazione fisica ed apprendere tecniche di pugilato. La preparazione degli amatori è del tutto simile a quella degli atleti agonisti

La Boxe Competition prevede degli incontri amatoriali “primi guanti” senza contatto tra gli atleti o “avanzati” con contatto controllato. Le valutazioni degli incontri considerano le abilità motorie come risultato di una preparazione fisica combinata tanto delle capacità condizionali quanto delle capacità coordinative. Non necessariamente la Boxe Competition è fine al combattimento, l’amatore può limitarsi al solo ed esclusivo allenamento, nella preparazione fisica, vengono utilizzate le nuove metodologie del Functional Training o Allenamento Funzionale. L’Allenamento Funzionale fornisce una valida alternativa nella classica programmazione degli allenamenti, propone un metodo di lavoro diversificato, aumenta la voglia di muoversi e divertirsi facendo qualcosa di utile per la salute. Il Functional Training, infatti rappresenta senza ombra di dubbio la massima evoluzione della performance fisica orientata alla massima efficienza sportiva e non solo. Per Allenamento Funzionale nello specifico si intende un insieme di esercizi che permettono al nostro corpo di migliorare la sua performance fisica nelle varie situazioni richieste, sia in ambito

sportivo che nella vita quotidiana. Si tratta sostanzialmente di preparazione fisica a 360°, in cui si amplia il “repertorio motorio” di ognuno, e si facilitano notevolmente le attività quotidiane. L’allenamento proposto, permette il mantenimento e lo sviluppo simultaneo di questi parametri, fornisce in un’unica formula la possibilità di allenare tutte le capacità condizionanti: • Forza • Rapidità • Resistenza • Mobilità articolare • Le Capacità Coordinative Il principio su cui esso si basa è che il corpo nei sui movimenti o nelle sue posture è un’unica struttura e come tale deve essere allenato. L’allenamento quindi non divide i vari gruppi muscolari, ma li costringe a lavorare in sinergia. Gran parte degli esercizi sono a carico naturale, impegnano massivamente le nostre strutture muscolari con il beneficio di ottenere un corpo tonico, forte, esplosivo in tempi relativamente brevi. La Boxe Competition trova un largo consenso in tutti quegli appassionati che per svariati motivi non vogliono o non possono intraprendere l’attività agonistica, pur volendosi cimentare in una preparazione fisica il cui fine è il combattimento sportivo. Il regolamento opportunamente stilato e le protezioni necessarie, favoriscono la pratica ad uomini e donne di ogni età. La Boxe Competition è una disciplina coinvolgente dove il combattimento diviene sinonimo di divertimento. Il progetto propone un nuovo approccio al pugilato tramite le attività amatoriali, sfatando vecchi stereotipi e leggende metropolitane che circondano gli ambienti del pugilato. Il progetto è stato ideato dal Responsabile Nazionale Massimo Barone, Tecnico Fpi / Fipe, Preparatore Fisico diplomato presso la Scuola dello Sport Coni. Provare per credere, ora anche a Torpignattara in via Francesco Laparelli 85. (tel. 0624417397)

7


8

ATTUALITà

MAGGIO 2018

ROMA CITTÀ ARMATA

wikipedia

MULTOPOLI, VITTORIA STORICA DEL CODACONS Portonaccio pxhere

Marco Centi

C’è un dato piuttosto allarmante della Questura che riguarda l’aumento esponenziale dei possessori di armi da fuoco, detenute legalmente La crescita dei detentori di pistole e fucili, di coloro che richiedono il porto d’armi, per difesa, per caccia o per sport è un segnale di una società che cambia, una società forse spaventata e timorosa. Nella pro-

vincia di Roma si stimano più di 300 mila detentori di armi da fuoco. Per l’esattezza sono censite 424 mila armi, pistole e fucili. La normativa attuale rende il possesso legale di armi piuttosto facile da ottenere, e, cosa assai allarmante, i supposti controlli psicofisici previsti per l’ottenimento sono piuttosto blandi. Se ci si dimentica di rinnovare la licenza, ogni sei anni, si viene solamente ammoniti a presentare entro 30 giorni un certificato di idoneità psico-fisica. Insomma, di fatto si è di fronte a una preoccupante facilitazione del possesso di armi da fuoco e le cifre lo stanno a testimoniare. Nella città di Roma, su 2 milioni 800 mila abitanti 180 mila detengono un’arma (non includendo il personale di pubblica sicurezza e le armi

clandestine. La maggior parte delle licenze rilasciate riguardano il tiro sportivo o la caccia, cioè consentono la detenzione dell’arma che può essere trasportata fuori dalla propria abitazione scarica e separata dalle munizioni sino al luogo in cui può essere utilizzata (poligoni). Cosa assai diversa è il porto d’armi per legittima difesa: quest’ultima è molto più complicata da ottenere perché consente di portare l’arma, carica, ovunque ci si sposti. Questo tipo di licenze sono poco più di ventimila e sono rilasciate dopo valutazioni più serrate. Quindi, o ci si trova davanti a una nuova passione degli italiani per il tiro a segno, oppure è un modo per ottenere un’arma legalmente senza troppi vincoli burocratici.

Accolti dal Prefetto i ricorsi presentati dall’associazione in difesa dei cittadini contro il Comune di Roma Novità positive circa la diatriba che vede coinvolti gli automobilisti multati e il Comune di Roma sulla questione di via di Portonaccio. Raggiunta dal Codacons una storica vittoria a discapito del Campidoglio per lo scandalo Multopoli che ha spinto migliaia di persone a portare avanti una vertenza contro le istituzioni capitoline. La corsia preferenziale di via di Portonaccio nel mese di aprile scorso ha compiuto un anno dalla sua realizzazione. Un arco temporale che ha visto tantis-

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

Carni & Dintorni Le Migliori Carni del Mondo • Kobe Giapponese • Italiano di Carne Chianina • La Fassona Piemontese • La Tibon Americana • Black Angus Scozzese • Chianina Marchigiana • Pollo Biologico • Preparati di ogni tipo • Ravioloni di Burrata • Vino di altissima qualità

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Per la festa della mamma 2 hamburger in OMAGGIO

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO Via Erasmo Gattamelata 83

Tel. 06.21707344 | macellerifascioni@gmail.com

lun/ven: 8.00-13.30/16.30-20.15 • sabato 8.00-13.30/16.00-20.00

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

ROMA

Mario Elidio

simi automobilisti multati per aver percorso il tratto di strada che porta sulla via Tiburtina. La faccenda ha coinvolto la Giunta capitolina per aver reinserito in questo tratto di strada una corsia a traffico limitato senza apporre precedentemente una segnaletica adeguata ad avvisare gli automobilisti. Un fatto che, con la vittoria raggiunta dal Codacons, può ora risultare un’arma a doppio taglio per la sindaca Raggi, costretta a dover risarcire tutti coloro che hanno provveduto ai ricorsi presso il Giudice di pace. Un successo epocale per l’associazione, che nei mesi scorsi ha fornito assistenza legale ai cittadini che sono stati immortalati dalle telecamere poste sulla strada. “Si tratta di una vittoria a favore dei diritti degli utenti – dichiara il presidente di Codacons, Carlo Rienzi – Siamo stati la prima associazione a scendere in aiuto dei cittadini e a denunciare l’arroganza del Comune”.


ATTUALITà

MAGGIO 2018

9

REFERENDUM SULLA PRIVATIZZAZIONE DI ATAC pxhere

MICROPLASTICHE, IL MEDITERRANEO PARAGONABILE AL PACIFICO AMBIENTE Greenpeace

FREE COMMONS

ROMA Mario Elidio

Prosegue la campagna elettorale per il referendum del prossimo 3 giugno che vedrà i romani chiamati alle urne per esprimersi sulla privatizzazione del trasporto pubblico È attivo ufficialmente dal 28 marzo scorso il comitato ‘Mejo de No’ intento a fermare la liberalizzazione del trasporto pubblico capitolino. Numerose le iniziative promosse per cercare di sensibilizzare

i romani sul tema. Una mobilitazione che parte dal basso e che coinvolge cittadini, e non, sensibili al tema. “Lo scopo è quello di concretizzare un percorso condiviso e diffuso nella città sulle ragioni del no – si legge in una nota del Comitato – in merito al referendum consultivo sul trasporto pubblico locale della Capitale previsto per il 3 giugno prossimo”. L’organizzazione, non facente capo ad alcun partito politico e sindacato, cerca di spingere la cittadinanza verso i valori della sinistra, non più rappresentati da alcuno. Un vuoto politico e sindacale che viene colmato da questi concittadini che si muovono verso un modo di fare politica fatto di assemblee, incontri e volantinaggi, mirando al contatto diretto con le persone. Battaglia non semplice viste le

condizioni in cui versa il trasporto pubblico romano. “In questa mobilitazione cerchiamo unità e la voce di quanti, dai cittadini ai lavoratori, dagli utenti agli amministratori locali, chiedono che il trasporto pubblico rimanga un bene comune – continua la nota del movimento – Il comitato è, quindi, quello spazio aperto che ci auguriamo diventi luogo dove tornare ad interrogarci su un grande tema della citta”. Una campagna elettorale che, però, non sembra essere molto sentita dai romani. Il tema delicato merita il massimo approfondimento prima di decretare le sorti del trasporto pubblico. Un lavoro svolto dal comitato ‘Mejo de No’ che giorno dopo giorno vede accrescere lentamente il suo consenso anche attraverso i social network.

Nelle acque marine superficiali italiane si riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti (Foggia). I risultati di questo studio confermano l’enorme presenza anche nel Mediterraneo di microplastiche con valori paragonabili a quelli che si trovano nelle “zuppe di plastica” presenti nei vortici oceanici. Preoccupante è il fatto che concentrazioni cosi elevate di microplastiche siano evidenti anche nel Mediterraneo, un bacino semi-chiuso fortemente antropizzato, con un limitato riciclo d’acqua che ne consente l’accumulo. Le microplastiche provengono da diverse fonti: quelle primarie derivano principalmente da prodotti per l’igiene personale (cosmetici, creme, dentifrici ecc.) o sono le materie prime come pellet o polveri di plastica utilizzate per la produzione di materiali plastici. Le microplastiche secondarie derivano invece dalla frammentazione e decomposizione di materiali plastici di dimensioni più grandi. Diversi studi hanno inoltre evidenziato che

le microplastiche secondarie contengono additivi chimici come gli ftalati. La campagna ha permesso di analizzare campioni di acqua di mare prelevata in 19 stazioni lungo la costa italiana, da Genova ad Ancona. I prelievi sono stati effettuati sia in zone sottoposte a un forte impatto antropico (foci di fiumi e porti) che in aree marine protette. “I risultati indicano che l’inquinamento da plastica non conosce confini e che i frammenti si accumulano anche in aree protette o in zone teoricamente lontane da sorgenti di inquinamento”, dichiara Francesca Garaventa, responsabile CNR-Ismar dei campionamenti. L’analisi ha permesso di identificare 14 tipi di polimeri. La maggior parte delle plastiche ritrovate è fatta di polietilene, ovvero il polimero con cui viene prodotta la maggior parte del packaging e gli imballaggi usa e getta. “I dati raccolti confermano che i nostri mari stanno letteralmente soffocando sotto una montagna di plastica e microplastica, per lo più derivante dall’uso e dalla dispersione di articoli monouso” commenta Serena Maso, campagna mare di Greenpeace. “Per invertire questo drammatico trend bisogna intervenire alla fonte, ovvero la produzione. Il riciclo non è la soluzione e sono le aziende responsabili che devono farsi carico del problema, partendo dall’eliminazione della plastica usa e getta.”

PARRUCCHIERE - ESTETICA

RE 72 O

CONSEGNE A DOMICILIO

SEGUICI ONLINE

SPECIALE MAGGIO

PIEGA + COLORE E MANICURE da € 44,00 a€

Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

39,00

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


10

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

MAGGIO 2018

Facebook e la privacy violentata WIKIMEDIA

Il Pigneto non c’è più V MUNICIPIO Marco Castracane

Il quartiere si chiama ancora così, ma cosa resta di ciò che lo caratterizzava? FREE COMMONS

SOCIAL NETWORK Cristiano Fracassoni

Milioni di utenti hanno visto i loro dati personali venduti per scopi politici Il riferimento è all’ormai noto caso di Cambridge Analytica, l’azienda che avrebbe utilizzato le informazioni raccolte su Facebook per condizionare le elezioni politiche negli USA. Come è accaduto? Molto semplicemente, ogni volta che accettiamo di partecipare a quiz o sondaggi che troviamo sulle nostre pagine Facebook o condividiamo dati personali anche

in forme indirette, vendiamo i nostri dati. Sapere quale animale siamo stati nella nostra precedente vita, quale pianta si intona meglio con la nostra personalità o fare un acquisto online sono azioni che si servono di App e ogni volta che le usiamo non valutiamo correttamente i messaggi con cui ci informa che in questo modo apriamo l’accesso ai nostri dati personali. Prima di procedere nell’uso di qualsiasi app, infatti, è necessario accettare di fornire alcune informazioni del nostro profilo. Poi si potrà proseguire ad usare l’app, ma in cambio di una, anche se parziale, condivisione della nostra privacy. Le informazioni barattate per un momentaneo divertimento

o acquisizione di servizi online vengono di solito utilizzate a fini commerciali, per studiare gusti e preferenze. Potrebbe accadere, però, come nel caso di Cambridge Analytica, che una terza azienda compri i dati ceduti (inconsapevolmente) e li utilizzi in modo quasi fraudolento. Il punto è proprio questo. Non si verifica un così grave reato come i media vogliono far credere. Facebook ha sempre consentito questo tipo di operazioni – ne va della sua sopravvivenza – attraverso gli annunci commerciali. Il vero problema è che tutti abbiamo bisogno di usare le app, quelle ormai indispensabili per i servizi utili e quelle che ci divertono, al punto da accettare di cedere le informazioni sulle nostre vite.

I pini tanto amati da Ottorino Respighi sono quasi tutti spariti. I pochi che resistevano, vicino Via Castracane, sono stati abbattuti due anni fa dal commissario prefettizio. Il pino che svettava solitario in Via Gentile da Mogliano, vicino al campo di calcetto, è stato tagliato l’anno scorso. Via del Pigneto si distingue, invece, per i tanti cassonetti in evidenza che, per fortuna da un anno, vengono vuotati. Ne sono rimasti nella Villa Serventi, anche se l’antico giardino sulla Via Casilina pare ridotto a un triste retaggio. Il quartiere, per il decoro urbano, sembra abbandonato all’iniziativa un po’ casuale dei privati che aprono e chiudono bar e locali dallo stile vagamente inglese, o gelaterie che si allargano sui marciapiedi e macchine in doppia fila. L’iniziativa privata

ha trasformato il Pigneto in una succursale del quartiere San Lorenzo a uso degli universitari che ci abitano, ma iniziative pubbliche, ahimè, non se ne vedono. Ricordiamo che i soldi pubblici, oltre a mantenere i dipendenti o le imprese municipalizzate, come in tutti i paesi europei, servono a migliorare anche il decoro della città. Le strutture della Stazione Pigneto della Metro C sono sotto gli occhi di tutti, belle o brutte che siano, ma penso non abbiano rispettato il paesaggio, e dei pini vicino alla Stazione di Via Malatesta è rimasto ben poco. Via Prenestina, accanto alle rotaie del tram, ha ancora dei pini neri e malaticci che non vogliono piegarsi al traffico. La silenziosa guerra contro questi alberi continua ad oltranza. Le radici dei maestosi pini creano non pochi problemi all’asfalto – soprattutto se i servizi stradali sono stati, a detta dei magistrati, mal eseguiti – e prelude a una loro condanna. Si può sperare in una piantumazione di più giovani e meno radicati, in aree idonee, ma per ora si è visto poco. Gli spazi di Largo Preneste, al capolinea dei tram o nel cortile della Casa della Salute, potrebbero essere utilizzati per questo.


EVENTI

MAGGIO 2018

11

Outdoor, festival dedicato alla cultura metropolitana

palazzo delle esposizioni

OUTDOOR FESTIVAL 2018

ARTE Chiara Borsini

Giunto all’ottava edizione, si articola in varie sezioni tra le quali principali protagoniste saranno Arte, Musica e Televisione. Fino al 12 maggio 2018 Outdoor è organizzato da Roma Capitale, in collaborazione con partner culturali, istituzionali e internazionali e con l’Azienda Speciale Palaexpo, che ha concesso gli spazi del Mattatoio, con aree destinate alle Conferenze e al Mercato; quest’ultimo ospiterà circa 40 laboratori, con una zona destinata alla vendita dell’artigianato. Il padiglione Arte 9B, a cura di Antonella Di Lullo e Christian Omodeo, consiste in un grande labirinto esploso, progettato dagli architetti del collettivo Orizzontale, per sce-

gliere la propria esperienza attraverso quattro percorsi. Il primo, Disobedience, presenta diverse generazioni di artisti che dal ‘68 hanno modificato la cultura urbana, come la giovane crew di writer tedeschi Berlin Kidz, che in pochi anni ha cambiato lo skyline berlinese, importando graffiti ispirati all’alfabeto brasiliano, o l’artista francese Mathieu Tremblin, che tappezzerà sagome gialle con stickers raccolti per Roma. Il percorso Total Recall riguarda artisti che si rifanno, con richiami ironici e nostalgici, alle principali avanguardie storiche, come il romano Leonardo Crudi o Madame, artista parigina che lavora sull’icona della Pietà. Il terzo percorso, Speedlight, è imperniato sullo street artist inglese Kid Acne, che lavora sul linguaggio e le parole, studiando nuovi modi per fissare nella memoria cosa si rischia di perdere, andando troppo veloci. Il quarto percorso, Retromania, ha per protagonisti gli oggetti industriali prodotti per un mercato di massa, attraverso le fotografie di Ricky Powell su og-

getti dell’abbigliamento comune e la collezione di sneakers di Fabrizio Efrati. ll Padiglione 9A ospiterà Il progetto Stories di Google Art and Culture sulla digitalizzazione del patrimonio immateriale e orale di alcuni quartieri periferici di Roma, mentre lo IED – Istituto Europeo di Design, presenta Map of Null, un’istallazione audiovisiva effettuata con la collaborazione di studenti e docenti. Il padiglione ospiterà inoltre Express yourself, progetto che ha lo scopo di mettere l’individuo al centro della ricerca. La Musica sarà protagonista di tutti i sabati dell’Outdoor, esprimendo tendenze e sonorità che hanno segnato le ultime generazioni e con un’istallazione immersiva e sensoriale che farà vivere al pubblico un’esperienza live unica. Gli appuntamenti domenicali, in collaborazione con la RAI, saranno invece dedicati alla Televisione e trasmetteranno i programmi più importanti che hanno contribuito a formare e far progredire la nostra società contemporanea.

Human, il futuro dell’evoluzione TECNOLOGIA Marco Centi

Al Palazzo delle Esposizioni è in corso – fino al 1 luglio 2018 – un’interessantissima mostra che propone, in un connubio insolito ma efficace, scienza e arte La mostra itinerante, co-prodotta da Science Gallery del Trinity College di Dublino e dal Centre de Cultura Contemporania de Barcellona, dopo aver riscosso un incredibile successo in Irlanda e nel Regno Unito, viene presentata anche a Roma. Il futuro dell’umanità proposto come un percorso ormai distintamente e positivamente incardinato nel nostro presente. Robotica, cyborg,

realtà virtuale e tecnologie digitali. Il nostro corpo, la nostra mente, plasmati da milioni di anni di evoluzione naturale, si trovano ora a interagire con un nuovo tipo di pressione selettiva: quella delle tecnologie, ovvero della nostra stessa creatività. Per la prima volta un allestimento artistico e una mostra prendono in considerazione gli scenari che ci aspettano nei prossimi decenni e quali forme e possibilità dell’essere umano possano essere accolte. Si tratta di scienza, perché riguarda in parte l’evoluzione umana e le tecnologie che la guideranno, ma anche di arte, anch’essa tecnologia ed invenzione della cultura e, forse, l’unica espressione a poter interpretare, anticipare e inventare il futuro. Lo sguardo degli artisti, con le opere esposte, proietta al di là del confine della nostra immaginazione, svelandoci un futuro inteso non come minaccia, bensì come luogo di possibilità per ridefinire in chiave positiva l’evoluzione umana.

MAMMIFERI PESCI • UCCELLI IN OCCASIONE DELL’OTTAVO ANNO DI ATTIVITÀ OFFERTE E SUPER OFFERTE SU TUTTI I PRODOTTI PRESENTI IN NEGOZIO: ALIMENTI, ACCESSORI E COSMETICA, ANTIPARASSITARI, CUCCE, LETTIERE. PER I NOSTRI AMICI PELOSI PROVE OMAGGIO: REGAL PET FOOD E VET LINE, MIGLIORI MARCHE DI CROCCHETTE E UMIDI DI SEMPRE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE, NATURALE E OLISTICA.

INTERVENITE NUMEROSI!

SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA - ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT


12

SCUOLA

MAGGIO 2018

Comunicato stampa

pxhere

Bullismo, Fedeli: “Linea rigorosa nelle sanzioni” pixabay

UN BIBLIOPOINT PER GLI STUDENTI E PER IL QUARTIERE La Rustica Davide Di Carlo

Il progetto, che porterà una biblioteca comunale nella zona, vedrà però mettere da parte quello promosso dalla Regione Lazio negli anni scorsi Il 17 aprile scorso, presso la scuola primaria ‘Lorena D’Alessandro’ a La Rustica, è stata inaugurata la biblioteca dedicata all’insegnante Carla Vignoli. Un appuntamento importante che ha visto la partecipazione di molti piccoli studenti con i loro genitori, e ha ricordato una donna molto amata e stimata nel quartiere. Così, dopo l’inaugurazione della biblioteca della scuola primaria ‘Massimo Troisi’ in via Aretusa, anche i bambini della scuola elementare in via della

Rustica potranno usufruire di uno spazio dove alimentare la passione per la lettura. All’evento ha partecipato l’Assessore alle politiche Educative Scolastiche del V Municipio, Jessica Amadei, che ha messo a conoscenza dei presenti la realizzazione del progetto sorto da una brillante intuizione della dirigente Gentili. L’idea prevede l’apertura, all’interno delle scuole municipali, di numerosi bibliopoint aperti al pubblico. A più di tre mesi dalla chiusura dell’unica biblioteca di quartiere, per volontà delle istituzioni costrette a portare a compimento la delibera 140, e quindi lo sgombero della Casa delle Associazioni ‘Lucio Conte’, la zona potrà – con prudenza – tornare a sperare nella realizzazione di uno spazio culturale. “Quello che noi stiamo cercando di fare – dichiara l’assessore Amadei a margine dell’iniziativa – è di creare, assieme a Biblioteche di Roma, degli spazi, i bibliopoint, all’interno delle scuole per garantire un’apertura maggiore delle strutture stesse

GIELLE AUTO srl

che si arricchiranno di numerosi libri”. L’ambizioso progetto illustrato dall’Assessore, però, non potrà essere realizzato nel breve tempo perché, come dichiara la stessa “Quello che stiamo cercando di fare è delineare il progetto perché ogni struttura dovrà avere determinati spazi con specifiche caratteristiche tecniche”. L’apertura del bibliopoint presso la scuola media di via Delia, quindi, non avverrà prima della fine del prossimo anno scolastico. Conclude la Amadei: “Stiamo valutando la disponibilità dei locali per poi assegnarli alle realtà sociali che, insieme a Biblioteche di Roma, li gestiranno”. Sembrerebbe esserci la reale volontà di riportare a La Rustica una biblioteca; ciò ha però fatto dimenticare quel progetto promosso anni fa dalla Regione Lazio, che prevedeva lo sgombero e la riqualificazione dello stabile sito a via Delia di fronte alla scuola, e ambiva alla realizzazione di una grande biblioteca che avrebbe fatto invidia a quelle già esistenti.

dal 1995

€5.950

jeep cherokee 2.8 crd automatico kit rialzo 2005 Km 127.000 (grigio met.)

Panda 1.2 4x4 climbing 2006 Km 68.000 (giallo pastello)

€19.950

€6.800

Toyota rav 4 d4-d 120 cv navi 2015 Km 31.000 (grigio scuro)

Smart pulse1.0 mhd 2014 Km 43.000 (grigio scuro opaco)

Via Luchino dal Verme 177 - 00176 Roma Telefono 06.27801340 - 06.27801332 | Fax 06.21728648 info@gielleautoroma.it | www.gielleautoroma.it

PIZZERIA TAVOLA CALDA

di Moira e Alessio

VENDITA AUTO NUOVE E SEMINUOVE PLURIMARCHE

€7.500

“Chi infrange le regole, chi ricorre alla violenza verbale o fisica nei confronti di professoresse e professori va sanzionato secondo le norme vigenti, che prevedono la sospensione dalle lezioni per periodi di tempo diversi a seconda della gravità delle azioni compiute e, nei casi più gravi, anche la non ammissione allo scrutinio finale”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, in merito ai video diffusi in rete in cui si vedono studenti che minacciano e aggrediscono verbalmente i propri docenti. “Di fronte a immagini come quelle che ci arrivano da Lucca o da Velletri bisogna reagire con fermezza. Applicando le norme esistenti anche nei confronti di chi riprende con smartphone e diffonde simili video per ironizzare e umiliare il proprio professore”, aggiunge la Ministra. Che sottolinea: “I docenti non devono subire simili episodi di violenza, vanno sostenuti non solo dai loro colleghi e dai dirigenti, ma dall’insieme della società. La figura del docente deve essere adeguatamente riconosciuta, rispettata, valorizzata. Già nei giorni scorsi, consegnando all’insegnante di italiano e storia Franca Di Blasio un’onorificenza come Cavaliere dell’Ordine ‘Al Merito della Repubblica Italiana’, avevo lanciato un appello alle famiglie e alla società tutta. Un appello al rispetto come valore centrale per la scuola e per l’intero Paese, perché non rispettare chi è incaricato di formare le nuove generazioni, non riconoscere il loro valore, la loro funzione educativa, significa non rispettare le nostre ragazze e i nostri ragazzi. Un appello che torno a rivolgere anche e soprattutto ai genitori, perché sappiamo bene che l’autorevolezza dell’insegnante si intreccia in modo stretto, agli occhi delle ragazze e dei ragazzi, con quella dei genitori”. La Ministra Fedeli ricorda anche le iniziative messe in campo negli ultimi mesi dal MIUR per sostenere concretamente l’azione di cambiamento sociale e culturale necessario, fondato sul dialogo e sul rispetto. “Abbiamo lanciato lo scorso ottobre il Piano nazionale per l’educazione al rispetto, sottolineando la centralità delle relazioni umane e civili nella scuola come fattore centrale per la complessiva qualità di questa istituzione e per il futuro del Paese”. Conclude la Ministra: “Ripartire dal rispetto e dalla fondamentale importanza della figura dei docenti, mai minimizzare e subito denunciare episodi di violenza verbale o fisica, linea rigorosa nelle sanzioni: ecco la strada da seguire affinché non si debba più assistere a immagini come quelle giunte da Lucca e da Velletri”. Comunicato stampa MIUR

Convenzioni con aziende a prezzo speciale Sala per feste, primi piatti espressi si usano prodotti di prima qualità Si accettano tutti i tipi di buono pasto Per la festa della mamma OMAGGIO a sorpresa

MENU

COMPLETO

€12,00 Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

lievit a 48ozr ione e

Consegne a domicilio dalle 18.30 alle 22.30 Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 24.00

Via Roberto Malatesta 111 - Tel. 06.21702932


CULTURA E SOCIETà

MAGGIO 2018

13

Riceviamo e pubblichiamo

pxhere

Wedding planner, un professionista al servizio degli sposi Molto comune negli Stati Uniti, quella del wedding planner è una figura sempre più presente in un momento così importante nella vita di una coppia PXHERE

L’APP CHE SALVA LA VITA! APPLICAZIONI Riccardo Guglielmin

Non ci crederete, ma l’eco-sistema digitale può avere un ruolo importantissimo nelle emergenze Una semplice e gratuita App, cioè un’applicazione che possiamo facilmente installare su qualsiasi smartphone o altro dispositivo mobile, può aiutarci in un momento di pericolo e, addirittura, può anche salvarci la vita! L’App si chiama Where are U ed è nata dalla brillante idea dell’Areu (Azienda Regionale Emergenza Unica). Questa azienda sanitaria ha il compito di programmare, coordinare e gestire le attività di emergenza territoriali sia ordinarie che straordinarie. Tra i principali compiti dell’Areu c’è la gestione del 112, il Numero Unico Europeo (Nue). Where are U si collega con le Centrali Uniche di Risposta del

Nue che permettono di entrare in contatto con Carabinieri, Polizia, Soccorso Sanitario e Vigili del Fuoco.

L’App consente, nello stesso tempo, di fare una chiamata di emergenza e di segnalare la posizione precisa da dove parte la telefonata. Possiamo aver avuto un malore, oppure trovarci in pericolo e, ad esempio, non conosciamo il luogo preciso nel quale ci troviamo. Nessun problema: l’App sapendo rilevare la posizione (tramite il Gps attivato nel nostro smartphone) la comunicherà automaticamente agli operatori del 112. È pur vero che il Numero Unico Europeo, ricorrendo ai mezzi informatici del Ministero dell’Interno, ha la possibilità di individuare la zona nella quale si trova chi chiama, ma non sempre l’esatta posizione. Chi deve intervenire, se è in grado di avere informazioni più precise, può eseguire interventi molto più efficaci e rapidi. Where are U ha previsto anche la funzione di effettuare una chiamata muta. Un’opportuni-

tà molto utile soprattutto quando si vuole comunicare un pericolo e non si può parlare. Pensiamo, ad esempio, alle difficili e tristi situazioni di violenze in casa o nei confronti di bambini. Come possiamo scaricarla? Facilissimo: si va su Apple App Store, Google Play Store o Windows Phone App Store e si cerca “112 Where Are U”. L’App, identificando in quale Paese mi trovo, ha anche la capacità di prendere contatto con il numero di emergenza specifico del posto. Trovandomi, ad esempio negli USA, l’App chiamerà il numero telefonico 911. Se, inoltre, abbiamo avuto la saggia precauzione di scrivere nella rubrica del nostro telefono i così detti numeri ICE (In Case of Emergency) la Centrale Operativa del 112 è in grado di contattare le persone, da me in precedenza segnalate, per avvisarle della mia situazione di difficoltà. Un’App veramente utile e che occupa poco spazio nel nostro smartphone. Allora scarichiamola, con la speranza e l’augurio a tutti di non doverla mai utilizzare!

Un evento da organizzare nei minimi dettagli evitando, possibilmente, di sottoporsi allo stress da preparativi. A ciò contribuisce questo consulente delle coppie in procinto di sposarsi, provvedendo a tutti gli aspetti organizzativi del matrimonio. Ma perché pagare un professionista per qualcosa di cui da sempre si occupano gli sposi o i loro parenti? Per risparmiare tempo, denaro e ottenere un risultato impeccabile. La vita frenetica cui siamo sottoposti di certo non aiuta a concentrarsi con serenità sui tanti aspetti che attengono l’organizzazione di un matrimonio, né ad ottenere il meglio a partire dal proprio budget. Spesso si finisce per perdere il controllo spendendo cifre decisamente superiori alle aspettative. Il w. p., al contrario, opera nel pieno interesse degli sposi proponendo soluzioni, supportandoli in tutte le scelte, organizzando e ottimizzando la gestione del budget prefissato. Contrariamente a quanto si possa immaginare, affidarsi ad un esperto non è tanto più dispendioso rispetto al fai da te: il suo potere di negoziazione con i fornitori consente di ottenere sconti che non verrebbero mai applicati agli sposi e che andranno a compensare tutta o parte della sua parcella. Sembrerà paradossale, ma è proprio in presenza di limitate risorse finanziarie che affidarsi ad un bravo organizzatore può servire ad avere il matrimonio che si sogna senza troppe rinunce. Come si sceglie un w.p.? Con gli stessi criteri che applichiamo alla ricerca di qualsiasi altro professionista: esperienza, competenza, serietà, precisione, gusto, trasparenza, fiducia. La dote basilare, però, dovrà essere la capacità di comprendere fin da subito desideri e aspettative della coppia, al punto da farli propri per raggiungere quella sintonia che gli consentirà di organizzare ogni matrimonio come fosse il suo. Se questa sensazione non arriva quasi tangibile, probabilmente non sarà la persona giusta. Per quanto una coppia possa sentirsi portata all’organizzazione delle nozze, ci sono aspetti rilevanti, probabilmente i più importanti, che per inesperienza spesso non vengono neanche contemplati: quei dettagli d’insieme che danno vita a un progetto personalizzato, armonioso, riconoscibile e funzionale. Per far questo, dunque, è necessario il supporto di un vero professionista.

LAVAMONOPRIX Ambulatorio Odontoiatrico PORTA LEGGERE A PULIRE CONVIENE 2 PIUMONI CONSEGNA RAPIDA!!! QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ OFFERTA VALIDA SOLO SE PORTATI INSIEME

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723 PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

di Rita Dell’Omo, Wedding Planner & Event Designer

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404


14

AMBIENTE

MAGGIO 2018

LA FORESTAZIONE IMPROVVISATA Superamento

campi rom, che fine ha fatto il progetto Raggi?

V Municipio Alessandro Moriconi

Il 14 aprile scorso gli Alberisti di Green City Roma, guidati da Antimo Palumbo, hanno protestato nel parco Alessandrino di via Bonafede. Dubbi sul numero e sul tipo di essenze piantumate La presunta “forestazione” fermamente voluta dalla Giunta Raggi, che ha visto la stessa assessora Montanari cimentarsi nel posizionamento a terra di alcuni ramoscelli, secondo l’esperto di alberi Antimo Palumbo ha scarsissime possibilità di vedere le nuove piante soprav-

A. MORICONI

vivere. I motivi sono tanti, secondo Palumbo, e vanno dalla mancanza di tutori all’impossibilita di dargli acqua, alla poca distanza tra un alberello e l’altro, che impedirà il taglio dell’erba o la distruzione tra i martelletti della trincia e le ruote dei trattori. E non ultimo, laddove queste piante superassero tutti questi ostacoli, il colpo di grazia verrebbe dalla calura estiva. C’è poi il mistero sul numero degli alberi messi a dimora e sul tipo,

non corrispondenti alla documentazione fornita dal Dipartimento dopo una richiesta di accesso agli atti fatta dall’associazione. Antimo Palumbo ha invitato l’assessore Montanari ad evitare un sicuro albericidio, invitandola ad espiantare e rimettere in vaso i giovani arbusti, portarli al Semenzaio San Sisto, e tra 2-3 anni metterli nuovamente a dimora rispettando le più elementari norme che regolano il mondo della botanica.

WIKIMEDIA

V Municipio Alessandro Moriconi

Ater via Morandi, situazione al limite Tor Sapienza Alessandro Moriconi

Immondizia, buio e pozzetti fognari ostruiti. La denuncia del CdQ “Precedentemente ci sono stati mesi di oscurità dovuti a un guasto dell’illuminazione pubblica e poi, fra gli altri problemi, una raccolta dei rifiuti che lascia a dir poco a desiderare”, denuncia uno dei componenti del CdQ Tor Sapienza-Morandi, Elvio Macario. “Come se non bastasse un’intera giornata di pioggia, il 9 Aprile scorso, ha invaso i locali

A. MORICONI

sottostanti il Centro Anziani – denuncia la sig.ra Maria Stella Carrafelli, altro componente del CdQ, nonché inquilina delle case ATER – e ha completamente allagato i garage condominiali facendo salire un tanfo maleodorante dai pozzetti fognari ostruiti”.

Cannabis light da collezione Vaporizzatori e molto altro... Nuovo punto vendita in Via La Spezia 60 Rivenditore ufficiale legal weed

00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 06.24.16.767 • thc-project.business.site Orario: dal lunedì al sabato 10.00/20.00

Trascorsi i mesi necessari ad Acea Spa per ripristinare l’illuminazione pubblica, adesso i referenti del condominio sperano di non dover attendere troppo tempo per ottenere un minimo di manutenzione ai pozzetti fognari situati nel locale garage!

Sono mesi che il CdQ di Tor Sapienza e quello di Colli Aniene denunciano ai municipi Roma V e IV la nascita di un nuovo campo rom al confine con via Collatina vecchia Proprio come avvenne durante la Giunta Rutelli, che realizzò il campo di via Salviati per ospitare gli allora residenti dell’insediamento abusivo del Casilino 700 e altre famiglie sparse nelle campagne romane. La fiducia dei cittadini, rispetto al progetto della Giunta Raggi di superare i campi nomadi col passaggio ad alloggi normali, è persa. L’amministrazione iniziò cessando il rapporto con la Coop che gestiva l’insediamento e il taglio

dei servizi, ma la non chiarezza sulla sistemazione dei residenti provocò il rifiuto degli stessi al trasferimento, tant’è che oggi sono ancora lì, pur privi di tutti i servizi. Dell’ambizioso progetto, contestato allora anche dall’Associazione 21 luglio, non si sa più nulla e quartieri come Tor Sapienza pagano sulla propria pelle la lunga attesa. Si leva una richiesta di responsabilità da parte di chi è preposto al controllo del territorio, sia sotto l’aspetto della sicurezza che per quanto concerne i delitti ambientali causati dalla nascita incontrollata di discariche di rifiuti, come da mesi sta avvenendo a due passi dal cavalcavia della stazione ferroviaria Togliatti. A oggi le istituzioni non hanno assunto decisioni per trovare soluzioni al problema, nonostante le denunce dei CdQ ampiamente documentate e recapitate con Posta Elettronica Certificata. In quest’ultimo sito occupato da un campo spontaneo ci sono anche molti bambini che vivono una situazione drammatica.


CRONACA

MAGGIO 2018

15

ARRESTATO STALKER VIOLENTO RAPINATA ALLA

FERMATA DEL BUS

Casilina

Gianni Ranalletta

Il cinquantunenne originario di Catanzaro è stato sorpreso mentre prendeva a calci l’auto della sua ex compagna Ubriaco, imprecava offese e minacce di morte alla sua ex, mentre si accaniva sull’auto della donna parcheggiata sotto casa. La vittima subiva tali vessazioni dal 2015, cioè da quando aveva deciso di lasciare l’uomo a causa della sua abitudine ad eccedere con l’alcol e per le reazioni violente che ne deriva-

pixabay

vano. Dopo la fine della relazione è iniziato lo stalking, con appostamenti, minacce di morte, tentativi di sfondamento della porta di casa, e danneggiamenti vari. La donna inizialmente non lo aveva denunciato per paura che la situazione potesse peggiorare, ma alla fine non ha retto più alla persecuzione, evidentemente anche per il bene del figlio sedicenne avuto con l’uomo. Così, con l’aiuto di un centro antiviolenza, ha deciso di denunciare il suo ex. Quando si è presentato preten-

dendo di entrare in casa, lei lo ha allontanato per l’ennesima volta ma lui per tutta risposta ha sfogato la sua rabbia sradicando quasi il citofono e danneggiando la porta d’ingresso, per poi scagliarsi contro l’automobile della malcapitata. La chiamata al 112 ha permesso l’arrivo delle Forze dell’ordine che lo hanno bloccato. L’uomo, con già dei precedenti penali, è stato arrestato dai militari del Nucleo Radiomobile di Roma e condotto al carcere di Regina Coeli.

TENTATO INCENDIO AL QUBE Portonaccio Gianni Ranalletta

Gianni Ranalletta

Il fatto è successo in via Trani, arrestato transessuale brasiliano

mente rifiutata di consegnare i soldi e aveva tentato di allontanarsi. La malcapitata è stata soccorsa e portata al pronto soccorso dell’ospedale Vannini dove i medici le hanno riscontrato, oltre a diversi ematomi, un trauma cranico, uno facciale e uno addominale. La donna ha descritto molto bene il suo aggressore, tanto che i Carabinieri della stazione di Tor Tre Teste hanno potuto identificare il trentunenne brasiliano, con precedenti penali e senza fissa dimora, e rintracciarlo in un condominio di via Ugento presso dei connazionali. È stato così arrestato e condotto al carcere di Regina Coeli.

SPACCIAVANO NEL PARCO GIOCHI google maps

contenente del liquido infiammabile e uno stoppino. Fortunatamente le fiamme non si sono propagate e i danni sono stati limitati, come riscontrato successivamente dal gestore. Il responsabile del reato

si è giustificato dicendo di non poter più sopportare la musica ad alto volume e gli schiamazzi incessanti dei clienti. I Carabinieri lo hanno denunciato per incendio doloso e danneggiamento.

BLITZ NELLA COMUNITà SENEGALESE anche una Fiat Marea, intestata ad un affittuario della casa, contenente merce contraffatta. Con il nuovo blitz autorizzato dal Gip, l’appartamento è stato sottoposto a sequestro preventivo ai fini della confisca e i residenti allontanati dai caschi bianchi.

Pigneto Gianni Ranalletta

Lo scorso 19 aprile il quartiere è stato militarizzato per permettere i controlli antiabusivismo da parte della Polizia locale Sono proseguiti i controlli antiabusivi iniziati nei mesi scorsi. In particolare nello stabile di Via Campobasso 18, dove era

Quarticciolo

Una donna ventottenne, originaria del Marocco, è stata aggredita da un trans mentre stava aspettando l’autobus in via Trani. Picchiata pesantemente e derubata del suo smartphone, dopo che si era inizial-

Il colpevole lamentava schiamazzi notturni provenienti dalla discoteca Le telecamere di videosorveglianza del locale hanno permesso di identificare l’uomo che ha tentato di incendiare la discoteca Qube in via di Portonaccio. Si tratta di un quarantanovenne romano, con precedenti penali per assunzione di stupefacenti, abitante in un condominio adiacente la discoteca. Le immagini delle telecamere mostrano l’uomo mentre rompe una vetrata e poi lancia nel locale una bottiglia di plastica

wikipedia

già stato rinvenuto un laboratorio del falso e sequestrati diversi articoli destinati agli ambulanti abusivi. Venne trovata

Durante la perquisizione gli agenti hanno scoperto delle etichette e loghi di griffe di abbigliamento, sulle quali stanno indagando. I migranti coinvolti sono ben integrati nel quartiere, tanto che hanno trovato comunque la solidarietà degli abitanti.

google maps

Villa Gordiani Gianni Ranalletta

Arrestati sei ragazzi, la droga veniva nascosta sotto un gazebo per famiglie e bambini I sei ragazzi arrestati hanno età dai 17 ai 22 anni, due minorenni. Cinque di loro sono romani e uno originario della Repubblica Dominicana. I Carabinieri della Stazione Prenestina hanno scoperto le attività della banda attraverso degli appostamenti mirati, per poterli sorprendere in flagranza di reato. I giovani pusher

spacciavano droga nel parco pubblico di via San Giusto, qui nascondevano le dosi sotto un gazebo normalmente usato da genitori e bambini. All’interno del parco avveniva la ricerca di acquirenti, per poi tornare al gazebo, recuperare le dosi e venderle. Proprio sotto la struttura di legno i Carabinieri hanno trovato una busta contenenti 30 dosi di cocaina. Successivamente sono state perquisite le abitazioni degli spacciatori e sono state sequestrate altre dosi di droga, oltre a bilancini di precisione e 500 euro provenienti dalla vendita illecita. Quattro di loro sono stati posti agli arresti domiciliari per detenzione e spaccio di stupefacenti, i due minorenni portati al Centro di Prima Accoglienza Minori di via Agnelli.


16

SALUTE E BENESSERE

MAGGIO 2018

MAGRE A TUTTI I COSTI pixabay

LO ZAFFERANO, TRA CUCINA E SALUTE SPEZIE Francesco D’Ambrosio

PIXabay

ALIMENTAZIONE Sara Eba di Vaio

Oltre tre milioni di persone in Italia convivono con un disturbo del comportamento alimentare, fra questi 2,3 milioni sono adolescenti L’anoressia nervosa ha un rischio di morte 12 volte più alto di quello presente nella popolazione generale. Di fronte a una situazione tanto grave appare senza senso la grande diffusione dei siti e dei blog PROANA, che promuovono l’anoressia, la sostengono, arrivando a farla percepire come un’amica da seguire e non come una malattia da sconfiggere. In questi siti vengono presentate delle regole e dei decaloghi che hanno come unico fine quello di convincere le persone, spesso giovani ragazze, a smettere di mangiare. Ad esempio, l’assurdità dei loro 10 comandamenti:

1) Se non sei magra non sei attraente; 2) Essere magri è più importante che essere sani; 3) Comprati dei vestiti, muori di fame, fai di tutto per sembrare più magra; 4) Non puoi mangiare senza sentirti colpevole; 5) Non puoi mangiare cibo ingrassante senza punirti dopo; 6) Devi contare le calorie e ridurne l’assunzione di conseguenza; 7) Quello che dice la bilancia è la cosa più importante; 8) Perdere peso è bene, guadagnare peso è male; 9) Non sarai mai troppo magra; 10) Essere magri e non mangiare sono simbolo di vera forza di volontà e autocontrollo. Seguire queste regole, garantiscono gli “adepti”, vuol dire avere garanzia rispetto alla propria felicità e benessere. È facile immaginare come questo possa impattare nella mente fragile di una ragazza alle prese con la sua crisi adolescenziale. La Polizia Postale è continuamente impegnata a setacciare la rete in cerca di questi siti che vengono prontamente oscurati, ma la diffusione sembra essere inarrestabile. Dai siti si è passati ai gruppi WhatsApp per

GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

Si riceve su appuntamento • Lunedì 15.30-18.00; • Mercoledì 9.30-12.30/15.30-18.00; • Giovedì 9.30-12.30

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

rendere più semplice il sostegno al dimagrimento continuo. Qui vengono continuamente inviati messaggi che suonano come “consigli” ma ancor più come imposizioni: bevi un bicchiere d’acqua ogni ora, lega un elastico attorno al polso e fallo schioccare quando vuoi mangiare, mangia nuda di fronte a uno specchio. È bene portare attenzione anche su un altro fenomeno del web: i siti di “fitispiration” (ispirazione al fitness). Non si tratta di nulla di nocivo ma è stato necessario fare uno studio per monitorare che non ci sia un’esaltazione della magrezza e una spinta verso comportamenti dannosi. Nella ricerca sono state comparate immagini e contenuti dei siti Fitspiration, che sembrerebbero veicolare messaggi positivi e salutisti, con i siti Thinspiration, di ispirazione alla magrezza. L’ipotesi della ricerca è stata confermata e i risultati mostrano che anche i siti Fitispiration stigmatizzano il sovrappeso e promuovono l’ideale della magrezza, con comportamenti che possono andare a discapito della salute. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Lo zafferano è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee. La parte utilizzata dello zafferano sono gli stimmi, dai quali si ricava la costosissima polverina utilizzata in cucina Furono le popolazioni arabe che per prime gli attribuirono proprietà terapeutiche, soprattutto quella di indurre il buonumore, quasi un antidepressivo naturale. I principi attivi contenuti nello zafferano hanno infatti effetti benefici sulla parte del sistema nervoso responsabile del tono dell’umore. È utile anche nel caso dei sintomi della sindrome premestruale come gli sbalzi di umore e la tensione nervosa. Grazie alle proprietà antiossidanti dei carotenoidi anche la memoria e la capacità di apprendimento traggono benefici dalla sua assunzione. Le vitamine contenute contrastano la degenerazione della

vista tipica dell’età avanzata. I suoi benefici interessano anche le infiammazioni delle vie respiratorie, l’asma in particolare. Contiene antiossidanti che, rallentando l’invecchiamento cellulare, si rivelano utili per la prevenzione di macchie, rughe e psoriasi. Può essere utilizzato per trattare problemi di insonnia e, per esaltare al massimo le sue proprietà, si può utilizzare mescolato al the o al latte prima di coricarsi. È ottimo come digestivo in quanto dotato di pigmenti che entrano subito in circolo e aumentano la secrezione di bile e succhi gastrici, oltre alle proprietà digestive è ritenuto un acceleratore del metabolismo grazie alle vitamine del gruppo B che favoriscono l’assorbimento dei grassi. I suoi benefici si estendono all’apparato circolatorio riducendo ipertensione e ipercolesterolemia poiché contiene poche calorie e fluidifica il sangue. Il suo uso in cucina è sempre più diffuso, noto soprattutto per il risotto alla milanese a cui conferisce quell’inconfondibile colore giallo, il suo uso si è esteso anche ad altri primi piatti, secondi e dolci. Lo zafferano è una pianta che sarebbe bene utilizzare nella dieta per le sue molteplici qualità, unico neo, se così si può dire, è quello di essere abbastanza costosa perché il suo processo di lavorazione è molto lungo e, ancora, rigorosamente manuale.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura



18

SPORT

MAGGIO 2018

Flavia Ferrari, astro nascente dell’Atletica

Aldo Zaino

ROMA Aldo Zaino

wikimedia

Race for the Cure 2018, per la lotta dei tumori al seno ROMA Chiara Borsini

Tantissime attività e una corsa competitiva e amatoriale, in occasione della importante manifestazione contro i tumori del seno Dal 17 al 20 maggio 2018 si svolgerà a Roma, nella splendida cornice del Circo Massimo, la manifestazione Race for the Cure – Edizione 2018, organizzata dalla Komen Italia, che si articolerà in: Consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gra-

tuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili; laboratori di benessere, fitness e alimentazione per la promozione di uno stile di vita sano; talk show e conferenze su temi di tutela della salute delle donne; iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”; area espositiva con stand e attività interattive per adulti e bambini; area bimbi attrezzata e ricca di iniziative ludiche e didattiche. Inoltre, la domenica mattina, dalle ore 8:00 alle 13:00, sono previste le seguenti attività: 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali – partenza ore 10:00; speciale celebrazione delle Donne in Rosa; riconoscimenti e premi per i primi classificati e le squadre più numerose; intrattenimento

per tutta la famiglia con sport, musica e giochi per bambini. La manifestazione, nata nel 1982 negli Stati Uniti, è approdata a Roma nel 2000 e da allora ha riscosso un crescente successo (nel 2017 ha registrato la presenza di 65.000 persone). I proventi raccolti dal 2000 (circa 3.000.000 €), hanno consentito la realizzazione di numerosi progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori al seno, tra i quali, corsi di aggiornamento per operatori sanitari; programmi di educazione alla prevenzione per donne sane e studenti; servizi clinici per il recupero del benessere psico-fisico delle donne operate ed acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura delle neoplasie del seno. Madrina della manifestazione è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, mentre la testimonial delle “Donne in Rosa” è l’attrice Rosanna Banfi.

Sapete cantare, ballare, recitare, raccontare una barzelletta? Partecipa tutti i venerdì dalle 20.30 a Stasera mi butto presenta Rosa Maria Bassi

Adatto a tutte le Persone che vogliono divertirsi, comunicare, sentirsi meno soli, ballare e cantare dal Vivo... +++ Menù +++ 2 primi, secondo, contorno, vino, acqua e dolce

€20

La campionessa, classe 1999, è nata e risiede tuttora nel V Municipio di Roma Nel 2014 Flavia Ferrari, dopo un’esperienza positiva nel nuoto a livello agonistico e invogliata dai nonni sportivi – Goffredo Martucci detto (Lupo) e il compianto Gianni Ferrari, presidente della Podistica Tor Tre Teste – ha partecipato alla fase provinciale di una corsa campestre conquistando il quinto posto. La nostra atleta ha poi deciso di provare la disciplina del podismo, in un campo di atletica e nella fase successiva nella corsa campestre regionale, conquistando il terzo posto. Rivela l’intervistata: “Ho iniziato ad allenarmi un paio di volte a settimana, poi gli appuntamenti sono diventati tre, poi quattro e così via”. All’inizio del 2018 arrivano una serie di risultati molto positivi: il 3 marzo ha vinto a Nantes (Francia) il triangolare Indor Italia – Francia – Germania sui 1.500 metri; il 18 marzo ha vinto la 8 km della Corri per il Parco a Tor Tre Teste. Dopo pochi giorni pres-

so lo stadio dei Marmi Pietro Menna, in occasione della gara fra studenti i “Mille di Miguel”, Flavia ha percorso i mille metri in 3’05”1. Il 25 marzo alla Vola Ciampino, gara di km 10.00 ma molto impegnativa, ha conquistato un ottimo quinto posto (00:37:22) preceduta dalle atlete con più esperienze: Camille Eugenie Chenaux, Aurora Ermini, Paola Salvatori e Michela Ciprietti. Per quanto riguarda i programmi futuri, nel mese di maggio parteciperà ai campionati di società, vestendo i colori della Studentesca Rieti Andrea Milardi (l’unica società a cui appartiene), e forse a qualche meeting nazionale in vista dei Campionati italiani di categoria che si terranno ad Agropoli, il prossimo giugno. A chiusura dell’intervista, la nostra atleta timidamente confida: “Nel 2018 ho preso parte a due raduni con la Nazionale, uno a gennaio e uno a marzo. L’obiettivo di questi raduni è la programmazione della nuova stagione, la condivisione dell’attività svolta e la valutazione dello stato di forma, il tutto finalizzato alla preparazione per gli appuntamenti internazionali delle varie categorie”. Non ci resta che ringraziare la campionessa Flavia Ferrari per la sua disponibilità, porgendole i nostri migliori auguri!

SEGUIMI SU FACEBOOK

PORTE BLINDATE • GRATE DI SICUREZZA • VETRINE • CANCELLI • RECINZIONI • SCALE • RINGHIERE SERRATURE A CILINDRO EUROPEO • STRUTTURE IN FERRO • RAMPE PER DISABILI • SOPPALCHI • FINESTRE AVVOLGIBILI • ZANZARIERE • SERRANDE • VETRI BLINDATI • PROGETTI SU MISURA

SECURSISTI Via Pietro Sensini 48 • Roma 00176 • Tel. +39 06 27 28 05 info@secursisti.it • www.secursisti.it

SCONTO 10% SU TUTTI I PRODOTTI E GLI ACCESSORI Ristorante da Mauro Via del Mandrione 324 Obbligatoria la Prenotazione al 327.54.80.207

VIA ERATOSTENE 47 Tel. 06 91932035 Cell. 349 057 6447 infooasipet@gmail.com Orario negozio 8.30 / 13.00 - 16.00 / 20.00


FOCUS

MAGGIO 2018

19

ACQUA SU UN PIANETA ALIENO SCIENZA Marco Centi

Rilevate molecole di acqua su un pianeta esterno al sistema solare Hd189733b: il nome dirà poco alla maggior parte di voi, ma per gli astronomi rappresenta una sorta di El Dorado delle scoperte scientifiche. Si tratta di un pianeta extra solare, che si trova a 63 anni luce dalla Terra e ruota intorno ad una stella nana arancione, poco più grande del nostro sole. Il pianeta in questione è simile a Giove, ma con una massa leggermente più grande.

wikipedia

Completa un giro intorno alla sua stella in soli 2 giorni e le possibilità che ospiti vita sono assai poche. Il fatto interessante, però, è che il pianeta è stato oggetto di estese osservazioni e la sua atmosfera è probabilmente una delle più studiate tra i pianeti extra solari. Una di queste ricerche, condotta da un team princi-

palmente italiano, ha scoperto molecole d’acqua “galleggiare” nell’atmosfera, utilizzando Giano, un sofisticatissimo spettrometro ad infrarossi, unico nel suo genere perché permette di usare telescopi di dimensioni ridotte (3.6 metri di diametro). Lo strumento potrebbe rivelarsi fondamentale nelle prossime ricerche spaziali.

pixabay

2050, L’ACQUA SCARSEGGERà RISCALDAMENTO GLOBALE E SMARTPHONE AMBIENTE

TECNOLOGIA

Chiara Borsini

Marco Centi

Anche i nostri device contribuiscono al mutamento del clima terrestre Si pensa che il riscaldamento globale sia dovuto alle emissioni di gas serra e vengono in mente immagini di fabbriche inquinanti e smog di automobili incolonnate, mentre nell’immaginario collettivo un mondo cibernetico è quello in cui le tecnologie informatiche salveranno dall’inquinamento. Purtroppo non è esattamente così. Uno studio pubblicato dal Journal of Cleaner Production ha condotto una meticolosa indagine sul contributo delle nostre tecnologie digitali (inclusi computer, smartphone e

pxhere

tablets), nonché dei centri dati e dei server. È stato scoperto che la passione per questo tipo di tecnologie contribuisce all’emissione di gas serra con circa 100 milioni di tonnellate di CO2, massa destinata inevitabilmente ad aumentare. Come accade tutto ciò? Innanzitutto, quando si ricaricano smartphone, laptop o tablet si consuma energia elettrica che è prodotta per la maggior parte con sistemi a carbone o petrolio. In secondo luogo, la costruzione dei device prevede lunghi processi industriali e

l’uso di materie prime estratte dalle miniere. Tutte queste fasi di produzione contribuiscono all’emissione di gas serra. C’è anche da aggiungere lo smaltimento dei vecchi apparecchi, che vengono sempre più rapidamente rimpiazzati da nuovi modelli. Cosa si può fare se ormai non si può vivere senza tecnologie? Se siamo in gran parte convinti che dobbiamo tenerci gli smartphone, più in generale si dovrebbe far pressione affinché la produzione di energia abbandoni i vecchi sistemi e si affidi alle fonti rinnovabili.

È stato stimato che fra un trentennio la scarsità d’acqua potrebbe penalizzare metà della popolazione mondiale. Come arginare il problema? Tornando alle pratiche antiche... Il 22 marzo del corrente anno si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’argomento non poteva essere più attuale. Infatti, secondo il Rapporto mondiale 2018 sullo sviluppo delle risorse idriche, pubblicato dall’Unesco e dal Programma UN Water delle Nazioni Unite, nel 2050 l’accesso all’acqua potrebbe mancare

a ben 5 miliardi di persone, su una popolazione stimata di 10,2 miliardi. Oggi il 70% dell’acqua utilizzata è destinata all’agricoltura, il 20% ad uso industriale ed il 10% a consumi casalinghi, utilizzo destinato ad aumentare, poiché ogni anno il consumo si incrementa dell’1%. Che fare di fronte a queste catastrofiche previsioni? Il documento suggerisce di tornare agli antichi rimedi: creazione di piccole strutture per la raccolta di acqua piovana o tradizionali pratiche di preservazione del terreno; sistemi già in uso, con successo, in India e in Giordania. Particolarmente interessante, in proposito, risulta l’esempio cinese. In Cina, infatti, si è ricorso alla creazione di un ecosistema, che consiste nella pianificazione di 16 “città-spugne”: migliorando la permeabilità del suolo e ripristinando le adiacenti paludi, queste, dal 2020, dovrebbero riciclare il 70% delle acque piovane.

Articoli da regalo • Profumeria

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE Festa della mamma dal 2 al 7 maggio ricostruzione shatush GRATUITA

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


CUCINA

20 MAGGIO 2018

Torta con fagiolini, patate e formaggio

NEWS

PIXABAY

GOURMALANDIA 2018 Dal 12 al 14 maggio, torna il salone dedicato alla cultura del cibo e all’innovazione

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 250 gr pasta sfoglia • 180 gr di fagiolini • 180 gr di patate • 180 gr di cipolle • 15 gr di burro • 40 gr di fontina • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato • 1 uovo • olio evo q.b. • sale e pepe q.b.

Preparazione Pulite i fagiolini, tagliateli a piccoli pezzetti regolari e lessateli in acqua bollente per circa 7/8

PIXABAY

minuti, toglieteli dal fuoco, scolateli e lasciateli sgocciolare per bene. Sbucciate le patate, lessatele e tagliatele a rondelle. Tagliate anche la fontina a dadini e le cipolle a fettine sottili. In un tegame fate sciogliere il burro a fuoco lento, aggiungete l’olio e lasciate appassire le cipolle. Quando saranno appassite, trasferite i fagiolini e le patate nel tegame lasciando rosolare tutto insieme per alcuni minuti. Regolate con il sale e il pepe e, a fuoco spento, ma con il composto ancora ben caldo, unite la fontina e il parmigiano mescolando bene.

Foderate con il disco più grande di pasta sfoglia una tortiera, versate il composto e coprite con il secondo disco. Sigillate i bordi e praticate sulla superficie del secondo disco dei tagli a raggiera regolari. Sbattete il tuorlo dell’uovo e spennellate tutta la superficie della torta. Preriscaldate il forno a 200° e infornate per 40 minuti circa. Potete servire la torta calda o tiepida accompagnandola con un contorno di insalatina fresca tipo valeriana o rughetta con pomodorini.

Gianni Ranalletta – Si terrà negli spazi dell’ex Filanda di Santa Lucia di Piave a Treviso e sarà concentrata sulla ricerca innovativa culinaria di quattro grandi chef italiani che presenteranno dei piatti non convenzionali, mirando ad un’esplorazione che vada oltre la tradizione. Inizierà Giuliano Baldessari che racconterà “La trasgressione in cucina”, cioè come preparare dei piatti fuori dalle regole classiche della cucina. Poi Enrico Bartolini, lo chef italiano più stellato, approfondirà il tema “La vera innovazione è la conoscenza”, evidenziando l’importanza dello studio per potersi cimentare nell’innovazione. Mostrerà la preparazione di una ricetta classica e di una “trasgressiva”. Seguirà Davide Scabin, che racconterà la sua passione per la cucina e per l’innovazione. Concluderà la tre giorni lo chef Matteo Pisciotta con il tema “La democratizzazione dell’alta cucina ovvero la cucina in vasocottura”, un nuovo metodo di cottura adottato nei ristoranti, con cui si può realizzare un menù completo, e che è considerata una vera e propria sfida culinaria. In sostanza lo chef spiegherà, attraverso varie ricette regionali, come chiudere in un vasetto un piatto di alta qualità gastronomica.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

CHIAMACI PER TUTTE LE INFO

di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Caf A.I.C. | VIA RENZO DA CERI 82 00176 Roma - Tel.062754263

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

MAGGIO 2018

21

Quisque, la piattaforma che semplifica la mobilità cittadina

pixabay

staticflickr

FAKE NEWS E TWITTER SOCIAL Marco Centi

Le bugie avranno pure le gambe corte, ma con Twitter corrono veloci e arrivano lontano Stiamo parlando in particolar modo delle fake news politiche. Un’analisi approfondita rivela molto sulla natura umana e di come si sia più propensi a credere e a riportare notizie fasulle piuttosto che attendibili. Ad esempio, uno studio del

MIT (Massachusetts Institute of Technology) sulla base di un’indagine condotta su milioni di post pubblicati su Twitter, separando i contenuti reali da quelli inventati, propone risultati sorprendenti. Le storie vere raramente vengono condivise oltre le mille volte e impiegano molto più tempo a diffondersi o a diventare virali, mentre le fake news raggiungono i diecimila contatti molto più facilmente. Perché tutto ciò? Si potrebbe fare riferimento all’ignoranza delle persone, ma vi sono anche ulteriori fattori, fra i quali prevale l’emotività e la propensione a credere a ciò che ci fa piacere. Se odia-

mo un personaggio politico o la “casta” in generale, saremo ben disposti a riportare sui social network una fake news che denigri gli oggetti nel nostro disprezzo. Si può dire, dunque, che molti usano le fake news come “antidepressivo digitale”, per coronare quell’atavica tendenza del “mal comune mezzo gaudio”. Non ci si rende conto che ogni volta che condividiamo una notizia falsa siamo come pesciolini che abboccano all’esca. Chi inventa e distribuisce fake news lo sa benissimo: una bugia che ci far sta bene o che umili i nostri avversari avrà molte possibilità di diventare virale.

MOBILITà Chiara Borsini

Continua a crescere la startup dedicata a ricerca e sviluppo della Smart Mobility “Quisque” è un pronome latino che significa “ognuno”, “ciascuno” e, in una accezione più rara, “tutto”. Ma “Quisque” è anche una startup ideata a Milano nel 2016 da un gruppo di giovani talenti, vale a dire una struttura tecnologica in grado di fornire alle aziende che svolgono servizi per il cittadino soluzioni aventi per oggetto la mobilità cittadina, dai parcheggi alle infrastrutture di ricarica per i

veicoli elettrici, dal car e bike sharing ai mezzi pubblici, dai pagamenti ad altre innovative soluzioni. L’impiego di tecnologie digitali potrà consentire al comune cittadino di muoversi in maniera intelligente, flessibile e sostenibile, come ha spiegato Alex Pallotti, cofondatore della startup, basti pensare alla semplificazione degli assillanti problemi di parcheggio tramite l’uso dello smartphone, alla facilità dei pagamenti, all’abbassamento dei costi di gestione grazie all’impiego di internet, alla possibilità di prenotazione con lo stesso mezzo. Da rimarcare che la startup, composta da una squadra di sei sviluppatori (ne esiste un’altra, analoga, a Cochabamba, in Bolivia) si è autofinanziata, grazie al sostegno di utenti che hanno creduto nel progetto.

TRE MESI A SOLI € 99 CON ISCRIZIONE GRATUITA

PROMOZIONE PRIMAVERILE CON SCADENZA IL 31 MAGGIO

Entra alla Master & Fitness alle 8.00 e esci alle 22.00! Seguici su Facebook @PalestraMasterFitnessRoma

VIA LANZONE DA CORTE 13 • ROMA 00176 - TEL. 06.2752927 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


INFO UTILI

22 MAGGIO 2018 A cura di Mauro Caliste

i

Iscrizione Nidi Comunali o convenzionati Entro l’8 Maggio 2018 è possibile fare le domande, esclusivamente on-line. Per informazioni contattare ufficio URP del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici 06671070353, email urpscuola@comune.roma.it, mentre per gli aspetti tecnici afferenti la domanda on-line contattare l’help desk del sistema informatico 06.671070240/239 e.mail helpdeskmesis@comune.roma.it Dichiarazione dei redditi 2018 Dal 16 Aprile 2018 è possibile fare nel sito dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione precompilata. Entro il 7 luglio 2018, ovvero, entro il 9 luglio, scadenza 730 ordinario. Entro 23 luglio scadenza 730 precompilato sia per chi invia sa solo la dichiarazione dei redditi precompilata che per chi si avvale dell’intermediario, stessa scadenza anche per i CAF. Per il modello Redditi ex Unico la scadenza è entro fine Ottobre 2018 Trasporto Scolastico Sono aperte le iscrizioni al Servizio di Trasporto Scolastico per A.S. 2018-2019 che si potranno effettuare esclusivamente in modalità online fino al 15 Maggio. Quest’anno le iscrizioni online si possono eseguire oltre che per gli alunni normodotati anche per gli alunni diversamente abili.

Nuovo telepass europeo Per i clienti Telepass, per accedere al nuovo Telepass Europeo è sufficiente richiedere l’attivazione sul proprio contratto Telepass Family presso i Punti Blu presenti sulla rete autostradale e ottenere così il dispositivo. Per i nuovi Clienti, invece, basterà sottoscrivere un contratto Telepass Family e contestualmente all’attivazione del nuovo servizio, richiedere il dispositivo interoperabile. Giro d’Italia a Roma Domenica 27 Maggio 2018 ultima tappa della 101° edizione. Il percorso attraverserà molti siti storici della Capitale, da piazza del Popolo, al Circo Massimo, alle Terme di Caracalla prima dell’arrivo ai Fori Imperiali. I ciclisti ripeteranno 10 volte il circuito. Musei Vaticani gratuiti Domenica 27 Maggio 2018, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16€ (a cui si aggiungono 4€ se la prenotazione è online). Ingresso, gratuito, nei musei civici statati e comunali La prima domenica di ogni mese, 6 Maggio, ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana (ex Provincia). Sportivi da 0 a 6 anni: niente certificato medico È stato eliminato l’obbligo del certificato medico per la pratica dell’attività sportiva in età prescolare. Da Marzo 2018 i bambini da zero ai sei anni potranno pertanto liberamente praticare un’attività fisica organizzata senza bisogno di documentazione medica. Eccezione saranno però

V MUNICIPIO i casi specifici segnalati dal pediatra di famiglia. A prevederlo è un decreto sottoscritto dal ministro della Salute e dal ministro dello Sport che stabilisce dunque che “Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra zero e sei anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra”. La Federazione Medici Pediatri, già attraverso una nota risalente al 2015 rilevava la necessità di eliminare il certificato. Accesso agli atti e documenti amministrativi da parte dei cittadini Procedimento diretto ad esercitare il diritto di prendere visione, di acquisire informazioni in merito allo stato degli atti e delle procedure, di esaminare e/o estrarre copia di documenti amministrativi ed atti formati o detenuti stabilmente dall’Amministrazione – L. n.241/90 e ss.mm.ii., D.Lgs.n.267/2000 e ss.mm.ii.; Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni, approvato con Deliberazione C.C.n.203/2003; DPR 184/2006. Responsabile del procedimento di accesso è l’Unità ove il cittadino fa richiesta d’accesso atti, competente a formare il documento o a detenerlo stabilmente. Per tutti i procedimenti di accesso che possono esaurirsi presso l’Ufficio relazioni con il Pubblico, responsabile del procedimento è tale ufficio: URP Sede via Prenestina, 510 – Tel. 06.69607333/334 – URP Sede via Torre Annunziata, 1 – Tel.06.69606455/336. La domanda di accesso può essere presentata presso qualsiasi Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Amministrazione Capitolina o, in caso di assenza di URP, presso qualsiasi altro Ufficio Capitolino.

SEGUIMI SU FACEBOOK PORTE BLINDATE • GRATE DI SICUREZZA • VETRINE • CANCELLI • RECINZIONI • SCALE • RINGHIERE SERRATURE A CILINDRO EUROPEO • STRUTTURE IN FERRO • RAMPE PER DISABILI • SOPPALCHI • FINESTRE AVVOLGIBILI • ZANZARIERE • SERRANDE • VETRI BLINDATI • PROGETTI SU MISURA

Accesso agli atti e documenti amministrativi da parte dei cittadini (Dal portale del V Municipio) – Procedimento diretto ad esercitare il diritto di prendere visione, di acquisire informazioni in merito allo stato degli atti e delle procedure, di esaminare e/o estrarre copia di documenti amministrativi ed atti formati o detenuti stabilmente dall’Amministrazione - L. n.241/90 e ss.mm.ii., D.Lgs.n.267/2000 e ss.mm.ii.; Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni, approvato con Deliberazione C.C.n.203/2003; DPR 184/2006 Responsabile del procedimento di accesso è l’Unità ove il cittadino fa richiesta d’accesso atti, competente a formare il documento o a detenerlo stabilmente. Per tutti i procedimenti di accesso che possono esaurirsi presso l’Ufficio relazioni con il Pubblico, responsabile del procedimento è tale ufficio: URP Sede via Prenestina, 510 - Tel. 06.69607333/334 - URP Sede via Torre Annunziata, 1 – Tel.06.69606455/336.

La domanda di accesso può essere presentata presso qualsiasi Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Amministrazione Capitolina o, in caso di assenza di URP, presso qualsiasi altro Ufficio Capitolino. In modo informale: richiesta anche verbale da parte dell’interessato, presso l’Ufficio che detiene l’atto, o competente a formare l’atto conclusivo del procedimento; esibizione del documento di identità in corso di validità; indicazione di ogni riferimento utile all’individuazione del documento richiesto e alle ragioni della richiesta. In modo formale: presso l’URP o qualsiasi altro Ufficio Capitolino, o la domanda può essere anche inviata per corrispondenza, allegando copia del documento di riconoscimento, ovvero tramite fax (06/69606312), posta elettronica ordinaria a ld.mun05@comune.roma.it e posta elettronica certificata a protocollo.mun06@pec.comune.roma.it Reperimento informazioni relative al procedimento in corso: U.O. Amministrativa e Affari Generali – U.R.P. via Torre Annunziata, 1 – piano terra - Tel. 06.69606336/455 - via Prenestina, 510 – piano terra - Tel. 06.69607333/334 Email: ld.mun05@comune.roma.it Orari: mattina dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 – pomeriggio il martedì e giovedì 14.00 – 16.30 Termine: Immediato (accesso informale);10 giorni lavorativi (se la richiesta è presentata all’ufficio competente che detiene l’atto o all’URP della stessa struttura); 15 giorni lavorativi (se la richiesta è presentata ad un Ufficio diverso dalla struttura che detiene l’atto); 30 giorni consecutivi (per eccezionali ragioni di carattere tecnico-organizzativo adeguatamente motivate). Ulteriori informazioni sul sito del V Municipio di Roma alla sezione “Guida ai procedimenti”.

PROGRAMMA D'ALLENAMENTO IN 30 MINUTI ASSISTENZA INDIVIDUALE CON UN TEAM DI PERSONAL TRAINERS PROGRAMMA DI ALIMENTAZIONE SENZA EFFETTO YO-YO

Via Renzo da Ceri 130/132 • 00176 ROMA Cell. 345.08.65.430

Studio Professionale Amministrazione Condomini

SECURSISTI Via Pietro Sensini 48 • Roma 00176 Tel. +39 06 27 28 05 • info@secursisti.it • www.secursisti.it

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


OROSCOPO / CURIOSITà

MAGGIO 2018

23

Astaroth Ariete

Cercate di capire quali lati del carattere derivano da impulsi familiari. Ne trarrete molti benefici per capire un errore che tendete a fare. Siate ottimisti, anche quando vi sembra che il mondo stia cadendo su di voi. Se pensate di non farcela, fatevi aiutare dalla persona che vi sta vicino.

Toro

Un incontro diverso dagli altri, un viaggio non programmato o un invito inaspettato vi porteranno a trovare una persona che mostrerà grande capacità di cogliere la vostra essenza imprigionata. Amore e salute vanno di pari passo. Sta a voi seguire il sentiero virtuoso.

Gemelli

Quante volte ci siamo chiesti che cosa sarebbe successo se... La domanda applicata ai nostri ragionamenti diventa “irresistibile”. Questo meccanismo può aiutarvi a capire che potete prendere altre vie senza rimorsi e una nuova consapevolezza vi risveglierà da questo singolare viaggio.

Cancro

Le barche sono come le persone: a vela e a motore. Le prime scorrono silenziose fendendo le onde, le seconde divorano il mare e solo il motore può decidere se procedere o fermarsi. Chiedetevi a quale barca affidarvi e decidete come arrivare a destinazione.

Leone

Siete un contenitore di idee brillanti e in questo mese vi si parerà davanti qualcuno che vi sfuggirà come Narciso faceva con i suoi amanti, per un problema di ego simile a quello del mitico personaggio. Vi sentirete pieni di energia; non sprecatela seguendo sogni e chimere.

Vergine

Di fronte a situazioni nuove, invece di soffermarci sui fatti e attendere che gli eventi ci dicano di più, ci immergiamo in supposizioni senza fine, ci avvolgiamo in dubbi molesti e ci incartiamo in una indecisione senza soluzione di continuità. Non ignorate il vostro livello di comprensione.

Bilancia

Questo mese ci sarà una inversione di tendenza grazie al fatto che una persona molto amica si allontanerà da voi senza una spiegazione apparente. Andrete a cercare un chiarimento e vi troverete di fronte a una nuova prospettiva. L’amore non ne risentirà.

Scorpione

È probabile che vi troverete al centro di una iniziativa innovativa sul lavoro. Sarete invitati a partecipare e trarrete vantaggio sia dal punto di vista personale che da quello professionale. Andate tranquilli, perché l’amore scorre sereno e se c’è amore ogni cosa si colora di rosa.

Sagittario

Questo mese ci sarà la necessità di praticare la danza, o qualcosa di simile. Vi aiuterà molto esercitarvi in movimenti fisici, aggraziati, grintosi e assertivi che si propagheranno in tutto il vostro essere, esteriore ed interiore. Vi aiuterà l’amore, mai così vivace.

Capricorno

Mentre cerchiamo un sapore nuovo nel piatto, lampeggiano sul video spari dalla Siria. Avete mai pensato che se, quando siamo nati ci avessero prospettato tutto questo per il nostro tempo libero avremmo ringraziato e detto “me ne torno da dove sono venuto?!”

Acquario

Questo mese dovrete evitare di vivere troppo in apnea in un ambiente che non vi soddisfa. Limitatevi a guardare quell’acquario dall’esterno, ne trarrete un senso di benessere che all’interno non trovereste e che anzi, dopo pochi minuti, vi farebbe inevitabilmente soffocare!

Pesci

Attenetevi il più possibile a spiegazioni razionali di piccoli intoppi quotidiani che proveranno a turbare la vostra quiete mentale. Guardatevi intorno e valutate che l’amore può guarire molte delle vostre sindromi e aiutarvi a recuperare la salute, sia fisica che mentale.

GOOGLE

Il colombario di via Olevano Romano STORIA Adelmo Sidoli

Una delle caratteristiche maggiori della religione romana era quella di seppellire i morti fuori le mura della città. Precedentemente esistevano aree cimiteriali, con criteri di gestione molto diversi dagli attuali. Le tombe erano sparse su terreni privi di recinzione, le salme seppellite sotto poche palate di terra e bastava un po’ di pioggia a farle riaffiorare. Le tombe terragne erano tra le cause della proliferazione dei topi e quindi di varie malattie infettive, anche epidemiche. I gas pestilenziali che si spargevano d’intorno acceleravano la corruzione dei cibi e delle bevande. Nelle capanne circostanti, il latte e il brodo imputridivano, il vino inacidiva rapidamente. Le uniche eccezioni erano per grandi condottieri o imperatori, che, divinizzati post mortem, potevano godere di una tomba entro la cinta muraria e se troviamo dei sepolcri all’interno delle Mura Aureliane, è perché furono collocate in quello spazio di tempo in cui a Roma le uniche mura erano quelle re-

pubblicane. Per i Romani la sepoltura era un elemento di primaria importanza. Facevano in modo di essere ricordati costruendo sepolcri monumentali, ornandoli di mosaici, pitture, statue, ritratti dei defunti scolpiti o dipinti, fregi e rilievi in marmo. Le tombe si allineavano soprattutto lungo i bordi delle principali vie consolari. Le vaste aree sepolcrali formate da colombari, erano costruzioni destinate al ceto umile dove in apposite nicchie si deponevano i vasi (olle) con le ceneri del defunto. Nei riti funebri i parenti banchettavano ricordando il defunto, pensando che questi partecipasse in spirito. L’usanza continuò per un po’ anche nel Cristianesimo, nelle catacombe meno rovinate, ad esempio quelle di Priscilla, è facile trovare, nel corridoio, un tubicino di terracotta o di vetro che mette in comunicazione l’interno del loculo con l’esterno. Il parente che andava a trovare il defunto versava una goccia di profumo all’interno del tubicino o un po’ di vino. I colombari erano presenti anche lungo la via Prenestina, come quello, a forma di tempietto, visibile a Largo Preneste, risalente al II secolo d.C. Quello meglio conservato e più

interessante fu scoperto nel 1958, in occasione dell’apertura di via Olevano Romano, è situato all’angolo fra le due vie. Costruito tra il I sec.a.C. e il I d.C., è difficilmente identificabile in quanto all’esterno appare solo una costruzione in blocchetti di tufo addossata al muro di Villa Gordiani, realizzata in epoca moderna a protezione della camera sotterranea della tomba collettiva. Il colombario, a pianta rettangolare di m.3,75 x 4,65 e scala di accesso sul lato nord, era coperto con una volta a botte e aveva le pareti intonacate e dipinte a quadretti e motivi floreali, scandite da cinque ordini di nicchie con uno o due incavi per le olle cinerarie. Il colombario fu utilizzato fino al I sec. d.C. come dimostra il rinvenimento di un sarcofago del 69 d.C. nella parte centrale del monumento. È difficilmente visitabile, non finiremo mai di sottolineare la scarsa attenzione che i responsabili della città hanno per il patrimonio archeologico cosiddetto di importanza minore. Unico segno della presenza della tomba è la targa in marmo a fianco alla porticina di ingresso che rimanda per eventuali visite al guardiano di Villa Gordiani.

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

2

28

62

37

Ba – Ve – Tutte

26

29 Na – Mi – Tutte

51

58

Ca – Fi – Tutte

78

41

63 Rm – To – Tutte

80


La tua protesi si muove?

TASSO 0% Finanziamenti fino a 60 mesi - Finanziamenti over 78 anni PagoDil: fino a 12 rate a tasso 0% - Convenzionati con le principali assicurazioni

UNO STAFF DI SPECIALISTI AL SERVIZIO DEL TUO SORRISO

Servizi in sede visita gratuita implantologia odontoiatria pediatrica (bambini) ortodonzia adulti e bambini laser terapie: trattamento parodontale non chirurgico rimozione afte herpes desensibilizzazione denti CLINICA ODONTOIATRICA sbiancamento Via F. Baracca 60/62 Roma estetica dentale Tel. 06. 24 25 958 www.rusaldent.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.