Viavai | Maggio 2017

Page 1

ENOTECA

COPIA GRATUITA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualitĂ

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

30." t 7JB 3PCFSUP .BMBUFTUB t 5FM t JMHSBQQPMP!UJN JU

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

PROMOZIONE POLIZZA CASA CON ALLARME. CONVENZIONI ASSICURATIVE

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

PRIMO PIANO

Pronta la Stazione Metro C, apertura per autunno Davide Di Carlo a pagina 4

SEGNALAZIONI

Truffa del “falso incidente stradale con la bicicletta� Mariella Nocenzi a pagina 12

SEGUICI ONLINE

STUDIO PROFESSIONALE AMEDEO TULLI GESTIONE CONDOMINI Tel. 06.62.28.70.30 - Fax 06.62.28.70.31 Iscritto nelle liste degli amministratori giudiziari presso il Tribunale Civile di Roma Iscritto nel registro degli amministratori certificati UNI 1080 Certificazione ACCREDIA ente italiano accreditamento Iscrizioni: ANACI - RM n. 753 - Nazionale n. 9497

MAGGIO 2017

FAKENEWS E SOCIAL MEDIA Facebook crea nuovi sistemi per il “controllo giornalisticoâ€? Il business della falsa informazione Lo scorso 6 aprile si è tenuto a Perugia, in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo, il panel “Le fake news e l’ecosistema della disinformazioneâ€? a cura di giornalisti, media editor ed esponenti di Facebook. L’incontro si proponeva di esplorare il rapporto tra redazioni e social media e le modalitĂ con cui le realtĂ editoriali dovrebbero riflettere sulla natura del fenomeno fake news, includendo nell’elaborazione di soluzioni tecniche social network, governi, ricercatori, educatori e il pubblico stesso. Ma facciamo un passo indietro, per capire, innanzitutto, a cosa ci riferiamo quando parliamo di fake news. Secondo Craig Silverman, media editor... Continua a pagina 6

PH PIXABAY.COM

www.studiotulli.com - info@studiotulli.com Recapito postale Tulli Amedeo C.P. 55109 Torpignattara 00177 ROMA Studio Prenestino Via Amato Amati 23 - 00176 Roma Studio Pinciano Corso d'Italia 83 - 00198 Roma

Carrozzeria Moauro

SALUTE

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

L’importanza di vivere la noia Dal poter fare le cose che ci piacciono al poterci dedicare alle relazioni e alle frequentazioni, dal poter svolgere attività comuni (mangiare, dormire, cura della propria persona) al poterle svolgere con un ritmo adeguato alle personali esigenze. E proprio perchÊ sentiamo di non avere tempo, cerchiamo... Continua a pagina 14


2

EDITORIALE

MAGGIO 2017

ROMA 2018: LA “BUONA PRATICA” DELL’ACCESSO DELLE AUTO A PAGAMENTO

Mariella Nocenzi

Nelle nostre consuete riflessioni sulle vicende dei nostri territori e della nostra città, vogliamo sottoporre all’attenzione di lettrici e lettori due eventi che possono dirci molto sul futuro della vita dei residenti e anche del buon governo di una metropoli che possa considerarsi tale I due eventi sono molto più collegati fra loro di quanto possa sembrare, specie in considerazione delle conseguenze che ne stiamo per trarre. Nello specifico, il primo evento è costituito dal recente annuncio da parte del presidente della Commissione Mobilità del Comune, Enrico Stefàno, sulla realizzazione nel 2018 di

PH WIKIMEDIA

una “Congestion Charge Zone” all’interno dell’anello ferroviario che delimita Roma con uno dei tanti confini utilizzati. In parole, e soprattutto, fatti più concreti, si tratta di un sistema che permetterà di regolare l’accesso all’area a chi risiede o dimora nella città attraverso 150 bonus annui gratuiti, terminati i quali lo stesso transito sarà a pagamento in maniera differenziata per classi di residenti e per i cittadini non residenti. Così, ad esempio, si pagherà a seconda della classe ecologica del veicolo così come secondo la fascia oraria, per cui l’ingresso nell’ora di punta costerà due bonus invece di uno. Il progetto era stato già presentato dall’allora assessore ai Trasporti nella Giunta Marino, Guido Improta, all’interno del Piano generale del traffico approvato in Consiglio comunale il 17 aprile del 2015. Oggi,

quel progetto, evidentemente gradito anche alla nuova Giunta, sembra garantire ancora l’obiettivo di ridurre del 10% la presenza di veicoli privati all’interno dell’anello ferroviario, così da favorire il miglior transito dei mezzi pubblici e la diminuzione dell’inquinamento. È, quindi, un obiettivo verso la sostenibilità della città che traduce con sempre più frequenza un’interessante modalità a supporto del buon governo dei contesti urbani, come quello della ispirazione da buone pratiche che sono tali perché hanno una proficua applicazione altrove. Proprio lo scorso 21 aprile, in occasione del Natale di Roma, le principali istituzioni pubbliche romane hanno conferito il Rome Best Practices Awards, ossia premi a progetti che valorizzino e mettano in rete le migliori idee e soluzioni per Roma.

LINEA EDITORIALE Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Fra questi, è stata premiata l’esperienza di comunicazione e sensibilizzazione dell’Ecomuseo Casilino che abbiamo già presentato da queste pagine, scelta per i criteri di originalità, ricaduta sulla comunità cittadina, capacità di coinvolgimento di Roma La regolazione del traffico nell’anello ferroviario non nasce certo da questa meritevole competizione fra buone pratiche, ma certamente è ispirata dal successo di analoghe ini-

ziative in altre capitali europee e italiane come Milano, dove all’Area C i residenti già accedono servendosi di soli 40 bonus annuali. Cosa che rende possibilmente problematico non riconoscere come del tutto efficaci le buone pratiche, è la loro ispirazione per i risultati che si ottengono molto più che per i processi che le rendono tali. Milano, ad esempio, può offrire a residenti e non, un sistema di trasporto pubblico, una estensione del territorio e una distribuzione dei servizi utili ai cittadini ben differente da quello di Roma ed è presumibile che l’apertura della stazione MetroC San Giovanni e l’introduzione di 2000 nuovi bus non siano risolutivi per permettere alla città di avvantaggiarsi dal traffico regolato. Che le buone pratiche possano meglio venire con una più reale compartecipazione dei residenti?

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.04.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 20 Maggio 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

MAGGIO 2017

3

UN FLOP DA 320.000€

Sono in tanti, nel popoloso quartiere di Centocelle, a chiedersi che fine abbia fatto la direttiva di Giunta n. 3 del 2 settembre 2016, con la quale il presidente Boccuzzi e la sua Giunta intendevano porre fine a una sorta di emorragia delle languide casse capitoline PH DAVIDE DI CARLO

LED IN TUTTA ROMA, MA QUI REGNA IL BUIO LA RUSTICA Davide Di Carlo

PH GOOGLESTREETVIEW

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Emorragia che avveniva attraverso il pagamento del canone di locazione per l’edificio sito in via Tor de Schiavi 175 e di piazzale delle Gardenie 43, di proprietà della Procura generale dei Figli della Sacra Famiglia, sede fin dal 90 della scuola media Massaia. In quella direttiva, si indicava come possibile soluzione il trasferimento della scuola media nei locali di via dei Lauri 15, di proprietà comunale e un tempo sede della scuola J. F. Kennedy. Sono stati fatti sopralluoghi anche presso l’edificio storico della scuola elementare Cecconi di via dei Glicini e alla Pezzani di piazza dei Mirti, allarmando non poco le famiglie degli studenti della Massaia, sul piede di guerra per la vicenda legata

all’alloggio del portiere e perché la locazione non consentiva la partecipazione a bandi pubblici per il miglioramento della struttura. Alcuni genitori, militanti tra l’altro del M5S, avevano inviato un circostanziato esposto alla Sindaca, all’Assessorato alla Scuola e al Patrimonio, e al Provveditorato agli Studi. Invece tutto si è improvvisamente fermato, quasi sicuramente perché l’edificio su cui Boccuzzi e la sua Giunta avevano riposto l’attenzione, da anni non è più un plesso scolastico in quanto, dopo essere stato lasciato vuoto per anni, è stato occupato da associazioni che lottano per il diritto alla casa. Il Comune di Roma lo destinò a un progetto di autorecupero trasformandolo in 23 appartamenti, quasi pronti. Da settembre 2016 il silenzio, però, non tollerato da chi presentò l’esposto. Sulla pagina

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Facebook intitolata alla questione la signora Baroni tagga alcuni consiglieri e assessori del V Municipio: “Da settembre scorso la nuova Giunta, in particolare il presidente Boccuzzi, l’assessore alla Scuola, Jessica Amadei e il direttore del V Municipio Ciminelli, sono rimasti con le mani in mano oppure a cercare la bacchetta magica per risolvere tale situazione. Tra un po’ lo stabile di via dei Lauri dovrà essere di nuovo ristrutturato, mentre alla chiesa continuiamo a pagare un affitto annuo di oltre 320.000 euro”. E prosegue con alcune espressioni di sdegno. Ovviamente, parlando di patrimonio pubblico che rischia di andare in malora e di canoni di locazione considerevoli, quello che sta accadendo non può essere considerato una lotta correntizia all’interno del Movimento, ma sicuramente qualcosa di più!

In tutta Roma è iniziata a fine marzo 2017 la sostituzione di 186 mila luci di lampioni con quelle a LED. Una delibera da 48 milioni di euro approvata dalla Giunta Alemanno, sostenuta dal sindaco Marino e attuata da quella pentastellata. “È un attentato alla luce notturna di Roma – si legge in una nota ANSA delle associazioni del Centro – I nuovi lampioni disturbano la vista e oscurano i monumenti, creando danni anche ai turisti. La Raggi intervenga subito”. La nuova illuminazione, come ha spiegato l’ACEA, porterà a una notevole riduzione dei consumi e un minor inquinamento. Anche nei quartieri del V Municipio si sta provvedendo alla modernizzazione delle luci stradali ma alcune aree sono ancora completamente al buio. È il caso di tre parcheggi del quartiere La Rustica, in via Aretusa, via Sileno e via Salcito, completamente abbandonati e divenuti delle discariche. “Da quando ci siamo insediati – spiega il presidente della commissione Lavori Pubblici del Municipio, Christian Belluzzo – abbiamo fatto nume-

rosi sopralluoghi. Sono emerse diverse problematiche. Per il parcheggio in via Sileno, vicino la stazione ferroviaria, consegnato al Comune nel 2009, ho sollecitato più volte l’ACEA che ora sta provvedendo a fare altre verifiche perché pare che i lampioni risultino funzionanti pur non essendo vero. Per quanto riguarda via Aretusa, angolo via Guttuso, e via Salcito, limitrofo alle Poste, consegnato al Comune nel 2008, la questione è più complicata. Stiamo cercando di contattare il dipartimento SIMU per verificare la pertinenza dell’area e trasferire tutto ad ACEA”. L’area tra via Aretusa e via Guttuso è di competenza del gestore del Punto Verde Qualità limitrofo. Un parcheggio dotato dei pozzetti per la corrente, ma privi di pali della luce. “Dopo la commissione ambiente – continua Belluzzo – il gestore del PVQ ci ha detto che l’area non è di sua competenza, stiamo verificando se appartenga al Municipio”. Il parcheggio di via Salcito, realizzato con la giunta di Mastrantonio, è in mano al Municipio ma un contenzioso tra TAV e ACEA non permette l’illuminazione dell’area. Una situazione bizzarra che vede ingenti finanziamenti per la nuova illuminazione nella Capitale, ma lascia al buio molte zone della periferia.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT


4

PRIMO PIANO

MAGGIO 2017

CONCESSIONI SUOLO PUBBLICO PER EVENTI V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

PH METROXROMA

PRONTA LA STAZIONE METRO C APRIRÁ IL PROSSIMO AUTUNNO SAN GIOVANNI Davide Di Carlo

Si è tenuto lo scorso primo aprile l’open day al pubblico della fermata San Giovanni, l’apertura ufficiale è prevista per l’autunno 2017 Pronta la prima fermata-museo della rete metropolitana di Roma. Costruita dal Consorzio Imprese MetroC SpA, la stazione, suddivisa in tre piani, verrà consegnata ad ATAC per testarne il funzionamento. Nodo di scambio per due linee metropolitane (A e C) collegate attraverso un tunnel, permetterà il transito di milioni di persone. Le prime a visitare la nuova stazione sono state, il 31 marzo scorso, il sindaco Raggi e l’assessore alla Mobilità Meleo. “Un viaggio tra reperti archeologici della Roma antica – scrive l’Assessore – La stazione sarà aperta in autunno e collegherà la metro C con la linea A, incrementando la connessione tra le periferie e il centro”.

Assenti all’evento il ministro delle Infrastrutture, Del Rio, e il presidente della regione Lazio, Zingaretti. “L’eccezionalità è esplorare 30 metri di depositi archeologici che raccontano la storia del quartiere San Giovanni – spiega l’archeologo che ha diretto le ricerche, Rossella Rea. Dalla preistoria alla nascita del quartiere, saranno raccontate le trasformazioni che ha subito la zona nel corso dei secoli”. Gli utenti avranno modo di visitare il piano atrio che ospita reperti dell’età contemporanea, moderna, del medioevo e della tarda età imperiale. Il secondo piano, quello della corrispondenza metro A e metro C, presenta resti della media e prima età imperiale, ma anche dell’età repubblicana e protostorica-arcaica. Infine, i visitatori potranno aspettare i treni in banchina immersi tra i reperti dell’età preistorica. Dall’inizio dei lavori nel 2007, sono stati realizzati 22 km di linea e 22 stazioni metropolitane che collegano Pantano, periferia est, con il Centro storico. Un’opera costata 2,3 miliardi di euro che prevede l’apertura, entro il 2021, di altre due fermate-museo metropolitane, Amba Aradam e Colosseo/Fori Imperiali. Diverse sono le incognite da risolvere: il numero dei tre-

ni, non abbastanza per la tratta Pantano-Colosseo, e la scarsità dei fondi, rappresentano scogli da superare. Per la tratta San Giovanni-Colosseo sono previsti 792 milioni che, secondo il MIT, non risultano sufficienti. Per ovviare a questa mancanza il Ministero delle Infrastrutture e il Comune si stanno accordando per spostare parte dei fondi, destinati alla tratta Colosseo-Piazza Venezia (155 milioni di euro), all’acquisto di nuovi mezzi da utilizzare per il servizio fino al Colosseo. Una mossa che rallenterà la conclusione dell’opera, violando il contratto firmato da MetroC SpA che in questo caso avrà diritto a un risarcimento di 55 milioni di euro. “Il Sindaco – dichiara il consigliere PD capitolino Palumbo – non perde una inaugurazione, ma scappa quando deve rispondere alle interrogazioni. L’ATAC, gestore della fermata, ha un nuovo DG, l’ex manager dell’ATM di Milano, l’ingegner Rota. Lui, nell’azienda pubblica milanese, percepiva uno stipendio elevato e godeva di numerosi benefit. Mi chiedo se la Raggi sapesse queste cose e mi auguro che Rota non percepirà lo stesso stipendio, perché ATAC non può permetterselo”.

Redazionale

Va, però ricordato che il presidente/assessore Giovanni Boccuzzi e la Giunta, da ben 10 mesi stanno lavorando per arrivare alla stesura di un nuovo regolamento per la concessione e l’individuazione di aree pubbliche da destinare a eventi, fiere e mercatini artigianali. A dir la verità un regolamento c’era, seppur sperimentale e scaduto, da circa un anno. Ma, come ci hanno abituato i pentastellati, quanto elaborato precedentemente, deve essere rivisitato se non sostituito. Nel frattempo, però, i camion bar nel Centro storico, allontanati dalla Giunta Marino, sono tutti tornati alle loro postazioni con l’arrivo del rinnovamento della maggioranza in Campidoglio. Intanto, dall’insediamento della nuova Giunta, hanno ricevuto solo divieti le associazioni che da anni hanno, con le loro manifestazioni, mantenuto il decoro, la sicurezza e incrementato la vivibilità di alcuni luoghi. Pensiamo al Mercato contadino di Torpignattara o a quello del Pigneto, luogo dove ormai lo spaccio di stupefacenti ha preso il sopravvento. Decine le domande arrivate sui tavoli del Municipio e altrettanti sono stati i divieti, cui hanno

PH GOOGLESTREETVIEW

seguito contrasti con le associazioni dei Commercianti organizzatrici di eventi e mercatini, che accusano la nuova maggioranza di prendere iniziative e provvedimenti senza ascoltare le categorie interessate, penalizzandole. Ad esempio la pedonalizzazione di alcune importanti strade del Municipio. Da qui la richiesta dei Commercianti di avere un assessore al Commercio con cui confrontarsi e dialogare, competenza che invece, insieme a quella sulla Sicurezza e al Personale, il presidente Boccuzzi ha trattenuto a sé. La manifestazione culturale del 7 maggio 2017, per essere autorizzata ha richiesto una conferenza di Servizio con una miriade di soggetti, dall’ATAC, per la modifica dei percorsi, all’AMA per le pulizie, alla Polizia Roma Capitale, fino a MetroC perché, all’interno della Stazione, si terrà anche una mostra di quadri. Sulla piazza si esibiranno due gruppi musicali con cover di Zarrillo e Baglioni. Ovviamente la Giunta Boccuzzi avrà avuto le sue buone ragioni per autorizzare una kermesse che si preannuncia di ottimo livello! Buona festa a tutti, anche a coloro che, come l’Emoteca della C.R.I., avrebbero organizzato la raccolta di sangue e offerto visite e test di prevenzione gratuiti da parte di medici specialisti.

alessicar

Riabilitazione estetica e occlusale Il paziente si è rivolto a me lamentando una brutta estetica e una cattiva masticazione. Ho risolto il caso eseguendo corone di porcellana. I passaggi che hanno portato a ottenere questo brillante risultato si sono basati inizialmente sullo studio dell’articolazione con arco facciale e ceratura diagnostica per riequilibrio occlusale e si è poi proceduto applicando al pa-

Dopo i tanti rifiuti del Municipio a iniziative nell’area, il prossimo 7 maggio piazza dei Mirti sarà chiusa al traffico veicolare per consentire una manifestazione culturale

Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

ziente quattro corone superiori e quattro corone inferiori in porcellana e un ponte inferiore destro. Come evidenziano le foto, il risultato è stato eccellente e ha prodotto notevoli benefici estetici ma, soprattutto, ha risolto il problema della masticazione

CARROZZERIA CONVENZIONATA

con completa soddisfazione del cliente che si è complimentato con me e con l’intero mio staff. Lavoro originale eseguito dal dott. Roberto Rendina con studio in Via Bellegra 35. Ablazione, radiografie e riparazioni protesi gratuite. Visita il sito www.abcsalute.it

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


PRIMO PIANO

MAGGIO 2017

5

TAVOLO TECNICO SULLE SORTI DEL PARCO DI CENTOCELLE VILLA DE SANCTIS Alessandro Moriconi PH DAVIDE DI CARLO

CERIMANT: NIENTE AUTODEMOLITORI, VINCE LA CULTURA

Si va avanti verso la realizzazione del polo culturale, ma i tempi sembrano destinati a essere lunghissimi. Contrasti tra i 5Stelle del V Municipio

no e quella pentastellata, completamente diverse. La prima prevede la realizzazione di un centro culturale come il “Civico 104â€? di Parigi, pronto a ospitare atelier d’artista, concerti e mostre; l’altra, l’assegnazione degli spazi a diverse istituzioni, ma anche ad un consorzio di rottamatori. “L’idea – spiega Belluzzo – è nata 4 anni fa grazie a sei comitati, fra cui il CdQ di Centocelle e quello di via Longoni. Era piaciuta a tanti, tra cui alcuni consiglieri del 5Stelle, ma per paura del dissenso dei cittadini è stata abbandonata. Nessuno in passato, però, si è lamentato della proposta di Palmieri di creare un’area destinata ai rottamatori in via dell’Omo, utilizzando finanziamenti pubbliciâ€?. L’idea sostenuta da Belluzzo prevedeva che parte dell’area rimanesse in mano al Ministero della Difesa per creare il primo centro di rottamazione militare in Italia. Inoltre, considerava anche un polo universitario, una sede del PRA e centri di formazione per le scuole professionali della zona. “Si sarebbe avuta una riqualificazione dell’area – continua Belluzzo – Purtroppo tutto è stato frainte-

so e, senza il consenso del mio gruppo o dei cittadini, il progetto può dirsi mortoâ€?. Di ben altra opinione è il capogruppo PD municipale, Alessandro Rosi. “La proposta del M5S di portare gli autodemolitori a Tor Sapienza non la condividiamo. Ăˆ da prima della campagna elettorale che cercano di realizzarla, con il sostegno del vicesindaco Frongia. Per noi l’unico progetto che riqualifichi la zona è la creazione dello spazio culturale rivolto alle imprese creative e all’imprenditorialitĂ giovanile. La nostra visione della cittĂ prevede servizi di eccellenza a livello nazionaleâ€?.

TOR SAPIENZA Davide Di Carlo

QUANDO SI PARLA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE SI PENSA ANCHE AGLI AUTODEMOLITORI Cosa accomuna questi sfasciacarrozze con i 33 ettari a Tor Sapienza è facilmente prevedibile. Il Cerimant, ex complesso militare che ospitava la sede logistica dell’esercito, è stato al centro di una diatriba tra le varie anime del M5S. Il 3 aprile 2017 il Consiglio Municipale ha votato un ordine del giorno per bloccare il progetto sostenuto dal grillino Belluzzo, che prevedeva lo spostamento degli autodemolitori nell’ex caserma. L’ODG, votato all’unanimitĂ aprendo una crepa nei 5Stelle, sottolineava la necessitĂ di spostare i rottamatori di Centocelle in via dell’Omo, proseguendo col progetto finanziato nel 2016 con 40 milioni di euro dal Governo Renzi. Due proposte, quella del Gover-

Quanti anni passeranno prima di vedere il polo culturale a Tor Sapienza? Secondo quanto affermato da Rosi, l’iter prosegue a rilento perchÊ sembrerebbe esserci una parte dei servizi segreti italiani non propensi a lasciare l’area. Senza questa, non si avrà il trasferimento della caserma al Ministero della Cultura per l’avvio dei lavori. Arriverà il giorno che i 7 capannoni della Cerimant trasformeranno il quartiere in un piccola Parigi?

Lo scorso 20 aprile presso la Casa della Cultura si è tenuta una conferenza per analizzare la situazione dell’importante polmone verde Alla presenza dell’assessore all’Ambiente Montanari, del presidente Boccuzzi, dell’assessore municipale Pulcini, dei Direttori del X Dipartimento, della Protezione Civile e dell’Arpa, si è svolta una riunione operativa per l’avvio dei lavori di bonifica del Parco, e quelli di completamento del 2° lotto, che interessano diversi ettari di verde tra via di Centocelle e l’area un tempo utilizzata dagli aeromodellisti. L’Arpa, dopo aver dato lettura dei dati delle analisi effettuate, ha garantito che l’inquinamento dell’aria è di molto sotto i limiti registrati, negli ultimi tempi, dalle centraline di monitoraggio posizionate presso alcuni incroci cittadini. Riguardo all’inquinamento delle falde idriche, si è parlato della presenza di solventi clorurati nell’acqua, purtroppo frequente nelle falde cittadine. Tuttavia è stato detto che la situazione risulta migliore rispetto ad altri comuni del Lazio. L’assessore Montanari, interrotta piĂš volte dalle domande dei cittadini, ha affermato: “Posso sembrare evasiva nelle risposte, ma nell’attesa delle inda-

gini in corso sul monitoraggio delle acque e del sottosuolo, anche attraverso carotaggi, non posso allarmare ancor piÚ la cittadinanza�. Nel suo intervento, Stefania del Coordinamento Popolare del Parco, ha denunciato l’assurdità di procedere alla sola bonifica del canalone, mentre l’ordinanza della sindaca Raggi oltre a quantificare in 30 i giorni necessari per la bonifica, indicava un intervento su tutto il Parco, aree occupate dai rottamatori e situazioni di abuso comprese. Stefania ha anche denunciato il tentativo, mai contrastato, di un coinvolgimento della LUISS, cosa inaccettabile per le associazioni che hanno aderito al Coordinamento Popolare Parco Archeologico di Centocelle, che lo ritengono un bene pubblico e indivisibile.

Ăˆ poi intervenuto Urio, dell’associazione ComunitĂ Parco di Centocelle, che ha invece sostenuto come la LUISS potrebbe essere un valore aggiunto Di certo a oggi c’è solo il fatto che sarĂ istituito un Tavolo tecnico dove, si dice, saranno presi in considerazione i contributi di associazioni e cittadini. Dobbiamo, infine, registrare la presentazione di una Delibera da parte del consigliere Stefano Veglianti per l’istituzione di un Forum sul Parco, dove associazioni e cittadini, attraverso l’istituzione di prossimitĂ , diventino veramente parte attiva nel progetto di riqualificazione. Insomma, dopo 11 anni dalla realizzazione del 1° lotto e proclami sulla partecipazione, siamo appena agli inizi!

Romanelli Vincenzo

7JB &SBUPTUFOF B t 3PNB

1FS JOGPSNB[JPOJ 5FM 'BY $FMM

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CONFEZIONI REGALO PER LA FESTA DELLA MAMMA Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Mod. RED – INPS – INPDAP Mod. 730 – UNICO - ICI Gestione Colf e Badanti Assicurazioni Auto e Moto

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato


6

ATTUALITÀ

MAGGIO 2017

FAKENEWS: RESPONSABILITÀ E SOLUZIONI

vento, ha sostenuto che negli ultimi anni c’è stata un’implosione della fiducia da parte del pubblico; i lettori sono disorientati rispetto alla sovrabbondanza di notizie che ricevono ogni giorno e non credono più in ciò che leggono. Facebook, intanto, è diventata la principale piattaforma di distribuzione di notizie. Proprio in ragione di questo, sono stati creati sistemi di “controllo giornalistico” del News Feed del social network, grazie ai quali viene data la possibilità allo stesso utente di segnalare le notizie che

reputa false o poco credibili. Alexios Mantzarlis, che guida il Network Internazionale di Fact Checking presso The Poynter Institute, spiega nel dettaglio il funzionamento di uno di questi sistemi, elaborato dalla sua organizzazione. Una squadra di fact-checker certificati verifica che la notizia segnalata dall’utente sia veritiera e, in caso di falsa notizia, in fondo al post apparirà un messaggio che avvisa i lettori della contestabilità dei contenuti di quel post. Questo metodo di verifica delle notizie ha destato l’interesse di

paesi come la Francia e la Germania, sebbene in Europa non sia ancora operativo. All’incontro era presente anche Aine Kerr, manager del nuovo progetto Facebook Journalism, il cui scopo è quello di creare una comunità informata, arginando al contempo la diffusione di fake news sulla piattaforma. I capisaldi del nuovo progetto del social media più popolare nell’ambito dell’informazione sono, infatti: una collaborazione più stretta con l’industria dell’informazione sulla verifica delle notizie e l’offerta di strumenti e formazione tanto per i giornalisti quanto per gli utenti della piattaforma. Se è vero, dunque, come ha sostenuto Claire Wardle, moderatrice dell’incontro, che siamo nel pieno di una crisi globale di inquinamento dell’informazione e che i giornalisti sono tutti coinvolti e, in parte, responsabili di questo processo, è altrettanto vero che alcuni antidoti sono stati formulati e che una maggiore consapevolezza, da parte di chi elabora le notizie e di chi ne fruisce, oggi è quanto mai necessaria.

ARCHITETTI IN SEDIA A ROTELLE PER ABBATTERE LE BARRIERE

gli studenti laureandi del corso di Architettura hanno partecipato a una “lezione” sul campo, per testare i problemi di accessibilità della città e capire quali errori di progettazione possano essere fatti. Per avere un'idea concreta, hanno attraversato i quartieri in sedia a rotelle, affrontando tutti gli ostacoli con cui le persone che hanno una disabilità motoria sono costrette a convivere. Sperimentando personalmente si possono inquadrare le barriere esistenti, e per un futuro architetto pare davvero essenziale, laddove si trovi a progettare infrastrutture urbane piuttosto che edifici. Encomiabile iniziativa volta a un fine concreto, che non sia soltanto la “sensibilizzazione”

di coloro che pensano che il problema non li riguardi, cosa che in genere produce nulla di costruttivo. È auspicabile che il progetto genovese sia di esempio per altri atenei nazionali e che i futuri architetti sperimentino, non solo una tantum ma in un percorso pratico, sviluppato appositamente, che tipo di barriere influiscano sulla qualità di vita di tantissime persone. Questo si traduce in una maggiore competenza a beneficio dell'intera comunità. Competenza che, unita alla presa di responsabilità e al senso civico, può far sperare nella realizzazione di città davvero a misura di uomo, trovando soluzioni valide a quella che è evidentemente un'emergenza.

GIORNALISMO Chiara Borsini

Lo scorso 6 aprile si è tenuto a Perugia, in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo, il panel “Le fake news e l’ecosistema della disinformazione” a cura di giornalisti, media editor ed esponenti di Facebook L’incontro si proponeva di esplorare il rapporto tra redazioni e social media e le modalità con cui le realtà editoriali dovrebbero riflettere sulla natura del fenomeno fake news, includendo nell’elaborazione di soluzioni tecniche social network, governi, ricercatori, educatori e il pubblico stesso.

Cristiana Orecchini

Sono tantissimi gli ostacoli con cui deve scontrarsi una persona in sedia a rotelle che gira per la città. A volte le stesse opere finalizzate all’accessibilità hanno delle pecche Vasto assortimento Consegne a Domicilio Prezzi interessanti

PH BARTOLOMEO E. ROSSI

Ma facciamo un passo indietro, per capire, innanzitutto, a cosa ci riferiamo quando parliamo di fake news. Secondo Craig Silverman, media editor di BuzzFeed News, possono considerarsi tali tutte quelle notizie che vengono diffuse nella piena consapevolezza della loro falsità, allo scopo di generare traffico su determinati siti, monetizzando l’informazione. Come si spiega, però, la cospicua diffusione di queste notizie non verificate? Il giornalista irlandese Mark Little, nel corso del suo inter-

incomprensibili, tanto da chiedersi se gli addetti ai lavori abbiano una reale cognizione del problema È più facile che venga notato da chi sopporta maggiormente il peso delle barriere architettoniche cittadine, soprattutto le persone con gravi difficoltà di deambulazione o in sedia a

A. & A.

COM M E RCIALI STA

ORARIO SOLO MATTINA MARTEDÌ, MERCOLEDÌ VENERDÌ E SABATO

Dott. Massimiliano Bisia

Piazza Dei Condottieri 3b • Roma • Tel. 392.2466762

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

rotelle. Ma la possibilità di condivisione sui social permette la divulgazione di immagini curiose, mettendo tutti di fronte a certe bizzarre evidenze. E il pensiero comune è quello che la competenza professionale, a 360 gradi, sembri essere un valore che va perdendo sempre più la sua consistenza. Alla luce di tale riflessione, è da considerarsi estremamente acuto un progetto organizzato dalla consulta handicap della Liguria e attuato a Genova, dove

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

BOMBONIERE VERUSCA CREAZIONI IN FIMO TOPPER BOMBONIERE GADGETS WHATSAPP

339.27.55.321


ATTUALITÀ

MAGGIO 2017

7

LA NATO CI CHIEDE DI ACQUISTARE PIÙ ARMI, MA L’ITALIA GIÀ SPENDE TANTO

Recentemente gli Stati Uniti, sotto la nuova presidenza Trump, hanno incoraggiato le nazioni europee appartenenti alla Nato ad aumentare i loro contributi economici alla difesa comune

NAVE SCUOLA VESPUCCI, PARTE LA CAMPAGNA D’ISTRUZIONE 2017

Marco Centi

IL RAGIONAMENTO DEL PRESIDENTE TRUMP È STATO PIÙ O MENO QUESTO: LA NATO È UN CLUB CHE SI OCCUPA DELLA DIFESA E PROTEZIONE DEI PROPRI MEMBRI, I QUALI DEVONO PAGARE UNA QUOTA PIÙ CONSISTENTE E NON LASCIARE CHE SIANO GLI STATI UNITI A SOBBARCARSI LA MAGGIORANZA DEI COSTI Nel nostro immaginario, l’Italia è un paese dedito alla pace, nella cui stessa Costituzione vi è chiaramente stabilito che “ripudia la guerra”. Dopo la tragica esperienza della Seconda Guerra Mondiale ci siamo rifugiati sotto l’ala americana, che ci protegge principalmente dal pericolo russo. Queste erano le prerogative della NATO: arginare lo strapotere dell’Unione sovietica che, d’altro canto, ci opponeva la sua rispettiva organizzazione, il Patto di Varsavia. Ma il mondo cambia e il pericolo di una invasione russa dell’Europa sembra essersi dissolto. Anzi, negli ultimi decenni sembra più vero il contrario: paesi dell’Europa dell’est, tradizionalmente sotto la sfera di influenza russa, sono diventati membri NATO.

PH MONICA FERDINANDI

Venerdì 31 marzo scorso, in sosta nel porto di Civitavecchia, la nave Amerigo Vespucci ha presentato la Campagna d’Istruzione 2017 in favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno

PH PIXABAY.COM

Quindi la domanda sorge spontanea: perché esiste ancora? E perché l’Italia, paese pacifista per Costituzione, deve aumentare le risorse economiche, già consistenti, investite negli armamenti? Al contrario di quanto potremmo pensare, l’Italia è tra i primi paesi al mondo per spesa militare. In un articolo del 2015, che riportava una ricerca del Credit Suisse, l’Italia non è dipinta esattamente come un Paese pacifista. Il budget militare sfiora i 34 miliardi di dollari all’anno, possiede 586 carri armati, 760 aerei da combattimento, 6 sottomarini e, fiore all’occhiello, due portaerei. Il rapporto del Credit Suisse piazza l’esercito italiano tra i primi dieci al mondo. Quindi, perché mai dovremmo aumentare le spese militari, anche considerando che le guerre di invasione e i conflitti tra Stati sembrano davvero improbabili? Alcune riflessioni meritano l’attenzione dei nostri governanti... Innanzitutto, molti pae-

si membri della NATO ospitano basi militari con soldati Usa: Germania, Italia, Turchia, Austria, Belgio, Danimarca ed altri, ma nessuno di questi paesi possiede basi negli Stati Uniti. Alla luce della richiesta americana di aumentare le nostre spese militari, appare ancora più curiosa una notizia di un paio di anni fa, cioè che l’Italia possieda, in vari depositi sparsi per il paese, un surplus enorme di equipaggiamenti militari non più operativi. Centinaia di carri armati e blindati, cannoni, mitragliatrici e fucili d’assalto, alcuni anche di recente fattura. Un interessante articolo dell’Espresso di qualche tempo fa rivelava che spesso i governi italiani utilizzano questo surplus armaiolo per praticare quella che viene definita “diplomazia delle armi”: regalano a paesi terzi interi stock, per poi, ovviamente, ottenere qualcosa in cambio, spesso contratti futuri per la manutenzione di quelle stesse armi cedute a titolo gratuito.

NOLEGGIO AUTO E FURGONI NOLEGGI GIORNALIERI WEEK-END / SETTIMANALI / MENSILI

CIVITAVECCHIA Monica Ferdinandi

Presenti alla conferenza stampa dell'evento, tenuta sul ponte di poppa, c'erano il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli, e il Comandante della nave scuola Amerigo Vespucci, Capitano di Vascello Angelo Patruno. Alla conferenza hanno partecipato come partner della campagna il dottor Corsini, direttore di Rai Italia, il dottor Carmineo Nicolo, di Linea Blu, e la giornalista della Stampa, dottoressa Francesca Sforza. L'Amerigo Vespucci avrà il compito di portare l'eccellenza italiana nei porti dell'America del Nord e del Canada. L'equipaggio e gli allievi ufficiali parteciperanno a eventi particolari tra cui le celebrazioni del 150° anniversario della Confederazione canadese e

la Tall Ship Race. La nave è rimasta ormeggiata nel porto di Civitavecchia con possibilità di visita fino a domenica 2 aprile, per poi raggiungere La Spezia e imbarcare i circa 100 allievi della prima classe dell'Accademia. L'equipaggio sarà integrato da altri allievi internazionali, provenienti dal Sudan, Qatar, Gibuti, Marocco, Tunisia e Usa. Per l'ammiraglio Girardelli “Lo spirito dell'equipaggio non conosce limiti di natura nazionale; gli oceani uniscono, non separano”. Il 19 aprile 2017, l'Amerigo Vespucci ha iniziato il suo viaggio, prima tappa il 28 aprile a Sines (Portogallo), a seguire Funchal (Portogallo), Hamilton (Bermuda), Halifax (Canada), Montreal, Quebec (Canada), Boston (USA), New York (USA), per rientrare in Europa a fine agosto 2017, a Ponte Delgada (Azzorre), Malaga, Barcellona, e giungere in Italia nel porto di La Spezia, il prossimo 23 settembre. L'intero viaggio sarà monitorato in una sorta di diario da Rai Italia, RTL 102.5 e dalle testate giornalistiche La Stampa e il Secolo XIX.

PRONTO INTERVENTO CASA IDRAULICA TERMICA ILI L AVORI ED TI N SERRAME TA IS ELETTRIC

8 o Laparelli 13 Via Francesc 153 Viale Filarete a m Ro 6 17 00 tlook.It ento2016@ou prontointerv 891 Tel. 06.69334 18 000 351 / 349 65 67 15 Cell. 349

Studio Professionale Amministrazione Condomini CONVENZIONI PER AZIENDE E PRIVATI Ponte di Nona Via Borghesiana 170 C/O distributore Agip • tel. 06.22.15.23.27 Conca D'oro Viale Tirreno 128/A • tel. 06.81.71.421 Ikea Porte di Roma C/O servizio clienti Ikea • tel. 06.87.26.22.30

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


8

ATTUALITÀ

MAGGIO 2017

UN CORTEO PER RIVENDICARE LE PROMESSE DEL GOVERNO

“Basta privatizzazioni, speculazioni e sfratti” questo è stato il grido dei manifestanti. Attimi di tensione sotto la sede del V Municipio in via di Torre Annunziata, quando alla nostra troupe è stato impedito di fare le riprese video PIGNETO

ANIMALISTI CONTRO LA VIOLENZA NEI MATTATOI

Davide Di Carlo

SI È TENUTA SABATO 1 APRILE 2017 LA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DAI COMITATI DEL PIGNETO E DEL PRENESTINO, ALLA QUALE HANNO PARTECIPATO ANCHE LE ASSOCIAZIONI DI CENTOCELLE E DELLA CERTOSA Un corteo che si è districato tra le vie del Municipio, attraversando i punti più problematici dei quartieri. Il coordinamento “Territori Solidali per una primavera di lotta e festa” ha deciso di scendere in strada proprio questo giorno, famoso per il “pesce d’aprile”, per rivendicare le proprie richieste, ponendo dei cartelli con disegnato un pesce. Un gesto per rimarcare la continuità delle scelte politiche della Giunta Boccuzzi con quelle della passata consigliatura. La manifestazione è partita da via del Pigneto, davanti la scuola primaria Toti, e si è conclusa sotto il palazzo del V Municipio in via di Torre Annunziata, rimasto chiuso e protetto dalle Forze dell’ordine, per l’occasione. Un corteo pacifico, che ha visto, però, attimi di tensione quando un manifestante ha intimato alla troupe di Viavai di cessare le riprese, sottraendo con la for-

PH #NOMATTATOIO

TOGLIATTI Davide Di Carlo

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

za lo smartphone all’operatore. La sfilata, aperta dallo striscione “L’unica legge è il desiderio”, firmato Territori Solidali, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, stanchi delle mancanze del governo pentastellato. Servizi alla cittadinanza, aree verdi, spazi per lo sport e culturali, sono state le parole d’ordine dei manifestanti scesi in piazza contro le privatizzazioni, le speculazioni, l’inquinamento, la cementificazione e gli sfratti. Molte le istanze poste al governo 5 Stelle, come la tutela dei consultori e del centro antiviolenza D.A.L.I.A., ma anche la riapertura del Cinema Aquila e la riqualificazione del giardino “La tana dei cuccioli”. Centrale è stata la questione inerente i fumi tossici del parco di Centocelle. “I tre Municipi che si trovano attorno al parco – interviene durante la manifestazione Maurizio, del coordinamento Parco Archeologico di Cento-

celle – stanno vivendo da inizio gennaio un momento di drammaticità per la salute pubblica. I fumi tossici coinvolgono le scuole limitrofe e non solo. Stiamo chiedendo alle istituzioni di prendere provvedimenti immediati, ma nessuna risposta concreta c’è stata data”. Un problema che, come evidenziato dai manifestanti, sembrerebbe non trovare soluzione per mancanza di fondi. “Non ci sono i soldi per rimuovere i rifiuti tossici – si legge nel comunicato degli organizzatori – ma il Municipio sponsorizza l’allargamento della base militare per risolvere il degrado”. Molte domande sarebbero state poste dai manifestanti alla Giunta, ma a Torre Annunziata nessuno era lì ad aspettarli. Gli organizzatori hanno in programma nuove manifestazioni se non ci saranno novità.

Si è tenuta l’8 aprile 2017 una manifestazione organizzata dal Movimento NoMattatoio per sensibilizzare la cittadinanza verso il problema del maltrattamento degli animali all’interno dei mattatoi. L’organizzazione NoMattatoio ha manifestato in occasione dei giorni precedenti alla Pasqua, in cui parte la corsa all’acquisto dell’agnello, nei pressi del Centro carni di viale Palmiro Togliatti con l’intento di sensibilizzare la gente verso il tema del maltrattamento degli animali all’interno dei mattatoi. Armati di cartelli, hanno pacificamente esternato il loro dissenso verso strutture che, secondo loro, portano alla morte brutale gli animali da macello. L’iniziativa, arrivata al 29esimo presidio, ha visto i manifestanti occupare l’incrocio stradale sito tra viale Togliatti e piazza Pascali, senza recare disagio alla cittadinanza. “La nostra campagna – ci racconta la portavoce Rita Ciatti – va avanti da circa due anni. Questa consiste in presidi mensili che sono finalizzati a mettere in luce tutte le pratiche di violenza all’interno dei mattatoi”. Un movimento, questo,

contrario sia alle modalità con cui vengono uccisi gli animali sia al loro sfruttamento. “Lo scorso anno – continua Ciatti – il mattatoio di Roma ha ricevuto dal Comune un milione e mezzo di euro riuscendo così a restare aperto. Noi però non ci fermiamo e cerchiamo di partire dal basso, sensibilizzando la cittadinanza per poter così rapportarci con le istituzioni”. L’area in questione, in passato, ha rischiato di essere svenduta a privati per un progetto di cementificazione di un quadrante già mortificato da numerosi palazzi, dalla prostituzione e dal degrado generale. La petizione popolare, sostenuta da numerose realtà territoriali, l’azione politica della passata giunta comunale e municipale e, infine, il finanziamento del commissario Tronca, hanno però evitato la chiusura del mattatoio e la sua svendita. Ciò non ferma il movimento NoMattatoio che continua con la sua vertenza, nella speranza che questa struttura possa un giorno chiudere. Un’utopia, secondo gli organizzatori, perché mangiare carne è parte integrante della nostra cultura ed è considerato alimento necessario. Nel frattempo il Centro carni della Togliatti, uno dei più grandi nel Lazio, continuerà a macellare carne secondo il rispetto dell’animale e dei canoni previsti dalla legge.


CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Olimpia 2

IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239


10

CURIOSITĂ€

MAGGIO 2017

LA ROSA, TRA RITI PAGANI E SIMBOLI RELIGIOSI Questo splendido fiore che evoca l’amore romantico, in tempi antichi è stato associato a simbologie piĂš complesse STORIA

PH ALESSANDRO CASTELLARIN

I 100 ANNI DI NONNO MICHELE! Michele Contillo, classe 1917, è un abitante di Torpignattara che ha appena festeggiato il suo centesimo compleanno TORPIGNATTARA Alessandro Castellarin

NATO A SANT’AGATA DI PUGLIA (FG) IL 26/02/1917, APPENA MAGGIORENNE SI Ăˆ ARRUOLATO NELL’AERONAUTICA MILITARE FACENDO CARRIERA FINO AL GRADO DI MARESCIALLO AttivitĂ principale era quella di autiere di mezzi pesanti e pullman militari. Durante la Seconda Guerra Mondiale ha eseguito varie missioni tra le quali in Albania e Sicilia, dove ha conosciuto quella che sarebbe diventata la moglie, Anna, con cui ha trascorso 72 anni di matrimonio, oltre al fidanzamento. Per motivi di lavoro viene trasferito a Roma, dove nasce la sua unica figlia Carolina e dove si stabilisce definitivamente. Ha visto crescere i suoi due nipoti, Marco e Alessandro, e

i suoi quattro pronipoti, Irene, Leonardo, Domiziana e Diego, ai quali è molto legato e non si lascia scappare mai l’occasione per stare in famiglia. Da quando è andato in pensione si è dedicato unicamente ai nipoti, accompagnandoli a scuola e condividendo con loro la passione per gli album di figurine. Ha dedicato tutta la sua vita all’amore per la famiglia, con quei saggi consigli dettati dall’esperienza e dall’integritĂ morale che solo un uomo di altri tempi può avere. Appassionato da sempre di tecnologia, anche quando questa non era cosĂŹ accessibile e avanzata come oggi, ha tuttora un telefono cellulare che utilizza per chiamare parenti e amici stretti. Vive e risiede a Torpignattara, in viale Filarete 179. Nonostante i diversi “acciacchi di gioventĂšâ€? il 26 febbraio scorso ha festeggiato, insieme alla moglie e a tutta la sua famiglia, i fatidici 100 anni! AvrĂ sicuramente preso alla lettera quello che solitamente si augura durante i compleanni: “Cento di questi giorni!â€?.

LIUTERIA Tagliaferri

Il tuo liutaio di fiducia nel quartiere! t Costruzione t Riparazione u“ ?[[4“4“X]P\R

/G?PG“4“XZRb4Z? ]P4“<FG\4ZZ4 artigianale!

Adelmo Sidoli

Gli usi e costumi dei Romani erano cosĂŹ radicati nei cittadini che persino oggi, a distanza di secoli, si può dire che abbiano una notevole diffusione tra noi. Gli antichi celebravano, nel mese di maggio, una festa chiamata Rosaria, nella quale i sepolcri erano decorati a profusione con i fiori di stagione. Le rose erano usate anche in occasione di pubbliche festivitĂ . Un’iscrizione greca, scoperta a Pergamo, cita, tra gli onori tributati all’Imperatore Adriano, il Rhodismos, interpretato come uno spargimento di rose. Tale usanza si trovava, in tempi recenti, nei Balcani e sulle rive del Danubio: la gente delle campagne, che ancora sentiva l’influenza della civilizzazione romana, celebrava feste di argomento floreale in primavera e in estate con il nome di Rousalia. Nel sesto secolo, tra gli Slavi, la celebrazione della Pentecoste si mescolava alle influenze pagane e barbare dei Rousalia. I Russi del sud credono nella presenza di esseri soprannaturali, chiamati Rusalky, che portano prosperitĂ ai campi e alle foreste dove avevano abitato in sembianza di fiori. I primi cristiani adornavano i sepolcri dei martiri e dei convertiti, nella ricorrenza della loro sepoltura, con rose, violette, amaranti e sempreverde; celebravano anche le rosationes nell’onomastico di chiese e santuari. Ghirlande e corone di rose, pendenti dal becco di mistiche colombe, sono spesso

PH WIKIMEDIA

scolpite sui sepolcri. Il simbolo si riferisce alla gioia della vita futura e non al fuggevole piacere terreno. Gli Atti di Perpetua riportano una leggenda: nella prigione in cui attendeva il suo martirio, Saturo ebbe una visione. Si vide trasportato, insieme a Perpetua, in un giardino di rose, al che esclamò: “Eccoci in possesso di quello che il nostro Signore ci ha promesso!â€?. Rose ed altri fiori sono dipinti sui muri delle catacombe. Nella cripta di Lucina, nelle catacombe di S. Callisto, vi sono dipinti degli uccelli, simbolo delle anime dei defunti, che giocano tra campi di rose, intorno all’Albero della Vita. PoichĂŠ la parola Paradiso significa giardino, la sua rappresentazione prende spesso la forma di uno stupendo campo di fiori e alberi da frutto. Dante gli da la forma di una rosa, al cui interno una folla di angeli con ali d’oro scendono e vengono al Signore.

Ăˆ probabile che da questa allegoria del paradiso derivi il rito della “rosa d’oroâ€?, che il Papa benedice nella domenica di Quaresima. La cerimonia è molto antica, anche se la prima citazione risale ai tempi di Leone IX (1049-1055). Ricordiamo, inoltre, che i re e le regine di Navarra, i loro figli, i duchi ed i pari della casa reale, offrivano rose al Parlamento al ritorno della primavera. Questi fiori, nelle cerimonie ecclesiastiche, erano cosĂŹ importanti che troviamo un “fundus rosariusâ€? donato da Costantino a papa Marco. Le Rosaria sopravvissero alle superstizioni pagane e assunsero una forma cristiana nella festa della Pentecoste, che cade nel mese di maggio. In quel giorno, le rose venivano gettate sui fedeli dai tetti delle chiese, e non dobbiamo dimenticare che la Pentecoste, in Italia, è tuttora chiamata Pasqua rosa.Â

MODELLO 730/2017 ISEE ďšş MODELLO UNICO SUCCESSIONI ďšş CONSULENZA CONTABILE CONSULENZA FISCALE ďšş CENTRO SERVIZI CCIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALE, DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI Viale Telese 25/a

5FM t t DBG@UFMFTF!MJCFSP JU Orari: dal lunedĂŹ al venerdĂŹ 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento


ARTE E CULTURA

MAGGIO 2017

11

FULVIO FUSANI Riccardo Guglielmin

“LA PASSIONE PER LA FOTOGRAFIA L’HO SEMPRE AVUTA! GIÀ DA BAMBINO, DURANTE LE CERIMONIE, MI METTEVO IN PRIMA FILA PER VEDERE I FOTOGRAFI AL LAVORO. QUANDO UNA PERSONA FOTOGRAFAVA LA OSSERVAVO ATTENTAMENTE PER CERCARE DI SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI”

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA

METRO, UN ALTRO MURALE D’AUTORE L’opera porta la firma della street artist romana Tina Loiodice. Prosegue il progetto per ridisegnare con la street art le stazioni metro della Capitale

PH FULVIO FUSANI

che ama vedere ed entrare in relazione con il mondo circostante, il suo portfolio, quindi, offre vaste tematiche. Fulvio, come ogni vero artista, ha dei filoni che predilige e nei quali le sue qualità emergono evidenti e spontanee. Il paesaggio e il ritratto sono i temi che riescono meglio a manifestare le doti interpretative degli ambienti, delle sfumature della luce, della psicologia dei suoi modelli. “Mi piace parlare con le persone che fotografo. È importante conoscerle, metterle nelle condizioni di essere spontanee e rilassate. Amo fissare la personalità, raccontare il mondo interiore di una persona. I lineamenti del volto, l’attenta luce che scelgo devono essere al servizio e, soprattutto, adatte al messaggio che sento e voglio registrare”. Fulvio ricorre alla stessa attenzione e sensibilità per realizza-

re i paesaggi nei quali l’esaltazione di un dettaglio consente di raccontare l’essenza di un ambiente. Fusani non è legato a schemi e stilemi prefissati, è abile a scegliere, infatti, il bianco/nero o il colore in base al soggetto e alle circostanze. Ha la pazienza di aspettare la luce giusta per ore. Il paesaggio e il ritratto sono i temi preferiti di questo artista della fotografia che coniuga immediatezza, sensibilità e una ricercata composizione. Ha l’umiltà e l’intelligenza di trovare nelle nuove tecnologie molteplici stimoli: “Ogni giorno, con Photoshop, si possono scoprire nuove funzioni, soluzioni e opportunità!”. Fusani è un uomo fortunato perché dà libera espressione alla sua passione, è un artista realizzato perché fotografa alimentato dall’estro e dalla sensibilità.

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

SAN GIOVANNI Comunicato Stampa ATAC

Grazie alla collaborazione fra Atac, Assessorato alla Città in Movimento e l’artista romana Tina Loiodice, dopo l’opera “Lo sguardo”, che è stata inaugurata lo scorso gennaio, la Street Art colora nuovamente la stazione metro di San Giovanni con un secondo murale d’autore, realizzato sui pannelli che delimitano l’area di cantiere della futura stazione della Metro C. Lo scorso 12 aprile, al termine dei lavori, l’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo si è recata in stazione per visionare l’opera e congratularsi con la street artist Tina Loiodice per questo secondo murale, che ridisegna l’estetica di una delle stazioni più frequentate del-

I Fratelli

Le decorazioni sono state effettuate dall’artista con colori non tossici ad acqua L’impegno futuro di Atac per inserire l’arte nelle stazioni delle proprie linee metro, proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori progetti, in sinergia con le principali realtà culturali del territorio romano.

Lucani

Tavola calda* Friggitoria Rosticceria Pizza a taglio Pizze tonde*

*Anche da asporto

Olimpia 2

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

IMPRESA DI PULIMENTO PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

la Metro A. Il titolo del nuovo murale è “MATRIX DIVINA” che spiega il suo significato con una frase dello scrittore di best seller internazionali Gregg Braden: “Attraverso il collegamento che vive dentro di te, me ed ogni essere umano che cammina sulla terra, siamo in linea diretta con la stessa forza che genera tutto, dagli atomi e dalle stelle al DNA della vita!”

CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Da quelle prime emozioni sono passati più di cinquanta anni e Fulvio conserva ancora intatta la passione per registrare le molteplici realtà che lo circondano. Animato da un grande entusiasmo studia gli aspetti della tecnica e della composizione, si arricchisce con le esperienze maturate da fotografi del passato e con le tendenze della fotografia moderna, approfondisce la sua visione filosofica dell’immagine con un sereno confronto con altri autori. “Le ottime conoscenze tecniche e compositive consentono di spostare la concentrazione sull’interpretazione del soggetto da riprendere, sul contenuto e il messaggio che deve emergere. Le regole sono importanti, ma se necessario si possono superare: la fotografia deve essere lo specchio dello stile e dell’identità del fotografo”. Fusani ha una capacità, quasi istintiva, di cogliere gli aspetti interessanti dei soggetti che attirano la sua attenzione. Sa conciliare, con immediatezza e freddezza, la sensibilità artistica e una ricercata composizione per costruire una immagine carica di significati. È un autore

PH ATAC


12

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

MAGGIO 2017

Luciano di Pietrantonio

Largo Irpinia, il presidente Boccuzzi non risponde! Nonostante le proteste e una petizione firmata dai residenti, nessun intervento e nemmeno spiegazioni sul perchĂŠ, dopo un anno, non venga ancora ripristinata la viabilitĂ di largo Irpinia Sono passati oltre 110 giorni da quando il presidente del V Municipio ha ricevuto una petizione, presentata alla fine di dicembre 2016, e firmata personalmente da oltre 220 cittadini (Prenestino – Centocelle) che chiedevano urgenti lavori per il ripristino e la messa in sicurezza della viabilitĂ a largo Irpinia. Una striscia di strada di 40 metri, larga 8 metri, picchettata con la rete arancione e un nastro giallo con la scritta “Lavori in corsoâ€?, che dal maggio 2016, all’angolo di viale Irpinia, è interrotta e impedisce il regolare passaggio del traffico veicolare privato e pubblico, creando disagio e malcontento. In tutto questo tempo non è mai arrivata una risposta, non un comunicato stampa, neanche sul sito del Municipio, non un atto amministrativo o degli organi istituzionali, per informare doverosamente gli abitanti della zona e in

Mariella Nocenzi

particolare i firmatari della petizione. Questo stato di disagio risale ormai a quasi un anno fa, quando si verificò l’evento della chiusura di parte di Largo Irpinia. Da quella data le proposte dell’Associazione Commercianti di Villa Gordiani, le proteste dei cittadini, gli articoli che richiamavano la situazione di precarietĂ , le denunce che hanno evidenziato i danni economici alle attivitĂ commerciali direttamente interessate, e le deviazioni dei bus Atac delle linee 213 e 412, non sono state sufficienti per tornare alla normalitĂ , perchĂŠ nulla è cambiato. Eppure ci sono stati sopralluoghi, inizio e sospensione dei lavori mai completati, ma le cause di questo “abbandonoâ€? urbano rimangono misteriose e il problema della striscia di strada picchettata (che nel frattempo sta assumendo i connotati di una potenziale “discarica di rifiutiâ€?), non è stato ancora risolto.

Con i residenti ci poniamo questa domanda: cosa bisogna fare, presidente Boccuzzi, per risolvere la questione? Ăˆ un problema di risorse economiche, esistono problemi insormontabili? I cittadini hanno il diritto di sapere come viene gestita la cosa pubblica e governare il Municipio significa, soprattutto, anche trasparenza e partecipazione. Il nostro giornale, anche in questo caso, si propone di ospitare la risposta delle nostre istituzioni.

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

PH WIKIMEDIA

Attenti alla truffa del ciclista! Condivido con Viavai un’esperienza che mi è accaduta perchĂŠ, se malauguratamente accadesse a chi leggerĂ , possa non farsi sorprendere come me! Alcuni problemi e la fretta mi hanno indotto ad assumere un comportamento diverso dal recarmi subito presso la piĂš vicina caserma dei Carabinieri, come consiglio di fare. Percorrevo con il mio compagno in auto via Eratostene, nel tratto a senso unico, direzione via Tempesta. La velocitĂ era moderata perchĂŠ lĂŹ, come spesso avviene, c’erano vari mezzi in doppia fila. Improvvisamente, ho sentito un attrito nella parte posteriore dell’auto e mi sono fermata per vedere se avessi

Antonio e Annamaria

PIZZA 30% RUSTICA

SOLARI LIERAC Sconto Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

SOLARI IDI Sconto

20%

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

FRIGGITORIA - SUPPLĂŒ CALZONI - CROCCHETTE

urtato qualcosa. Ho trovato un giovane di presumibile cittadinanza bengalese (dato significativo solo per ricordarlo in situazioni analoghe) a terra con la sua bicicletta. Mi dice che camminava davanti a me, che lo avevo accostato e poi stretto con l’auto verso i contenitori dei rifiuti a lato della strada e che il paraurti della mia auto aveva agganciato la ruota della bicicletta facendolo cadere. Mi sono accertata che non avesse ferite e gli ho proposto di chiamare il 113 per un controllo al pronto soccorso. Ha tenuto a dire che stava bene e che aveva al massimo un’escoriazione. Al contrario, la ruota della bicicletta era rovinata e mi ha proposto una stima del danno (50 euro), quasi imponendomi di andare subito a ripararla presso una vicina officina che conosceva perfettamente. Gli ho chiesto di darmi i suoi dati per essere pagato dalla mia assicurazione, ma si è fermamente opposto. Vedendo il piccolo danno a un raggio della ruota, ho chiesto il suo numero di cellulare per sistemare in serata la questione

dato che non avevo contante. I primi sospetti sono venuti dal fatto che non volesse fornirmi dati e che, poco lontano, alcuni suoi connazionali appuntavano la targa dell’auto. Ho capito che poteva essere un raggiro: ero sicura che non fosse andata come diceva, ma che fosse uscito con la bicicletta fra i contenitori dei rifiuti proprio al mio passaggio. PoichĂŠ ho temuto che la situazione precipitasse e avevo fretta, ho accettato di raggiungere questo signore al semaforo di via Casilina angolo via Bufalini per andare all’officina, dopo essere passata in banca a ritirare i soldi. Avvicinandolo aveva un’espressione non sofferente ma subito è cambiata appena ci ha visto. Anche lĂŹ erano non lontani alcuni suoi connazionali. Mi indica una diversa officina a Porta Maggiore. Gli abbiano chiarito che pensavamo a una truffa ma per la fretta gli abbiamo dato i soldi richiesti precisando che ci saremmo accertati della riparazione. Si è allontanato senza apparente sofferenza per la caduta e in direzione opposta al luogo della riparazione.

Laboratorio Permanente di Arte

LABORATORIO PERMANENTE DI ARTE ,"3"5& t 40$ '*+-,". t $"10&*3" 1&3$644*0/*t #"--* %* (36110 & 40$*"-* $JSDPOWBMMB[JPOF $BTJMJOB B presso Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" Fermata MetroC Pigneto Tel. 388.1504476 - laboratoriopermanentediarte@gmail.com www.laboratoriopermanentediarte.it

Studio Lombardi Bonifazi

4UVEJP % "SUF DSFBUJWJUĂ‹ F QPTJUJWJUĂ‹ 9 E 10 GIUGNO Mostra personale di Luciano Lombardi

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

PTQJUF E POPSF

Via Roberto Sanseverino 38 $FMM #POJGB[J t $FMM -PNCBSEJ GSBODFTDPNBSJBCPOJGB[J!BMJDF JU t MPNCBMVDJBOP!HNBJM DPN

MACRO TESTACCIO ROMA


CUCINA

MAGGIO 2017

13

Cristiana Orecchini

PH THEENDBROOKLYN PH IDA ODETTE BIANCO

CALAMARI RIPIENI Esecuzione

In Cucina con Ida DifficoltĂ Tempo Costo

Ingredienti r DBMBNBSJ r HS BOFMMJ EJ UPUBOJ r NPMMJDB EJ VOB GFUUB EJ QBOF r VPWP r R C EJ QFDPSJOP UPTDBOP r QSF[[FNPMP USJUBUP r HS EJ QJTFMMJ r BHMJP r ˜ CJDDIJFSF EJ WJOP CJBODP r TBMF QFQF F PMJP

Pulite i calamari, sciacquandoli sotto l’acqua corrente e avendo cura di eliminare le interiora, il becco e gli occhi. Effettuate delicatamente questa operazione per non rompere la sacca del calamaro che poi dovrĂ essere riempita. Tagliate ora i tentacoli a pezzetti molto piccoli, e gli anelli di totani, e fateli rosolare in padella con l’olio e con uno spicchio d’aglio. Sfumate con il vino, sollevate lo spicchio d’aglio e aggiungete la mollica di pane, il prezzemolo, sale e pepe; fate cuocere per circa 10 minuti, aggiungete i piselli e continuate a cuocere per altri 10 minuti. Trasferite il

composto in una ciotola, fatelo freddare, dopodichĂŠ aggiungete l’uovo e il pecorino toscano grattugiato. Mescolate bene formando un impasto omogeneo. Con l’aiuto di una tasca a poche riempite i calamari. Chiudete i calamari ripieni con degli stuzzicadenti. In una padella scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio e cuocete i calamari per una decina di minuti girandoli di tanto in tanto. Sfumateli con il vino bianco, aggiungete il prezzemolo tritato. A metĂ cottura, con un stuzzicadenti bucate il calamaro ripieno, fate cuocere ancora per un paio di minuti, adagiate i calamari su un piatto di portata e serviteli caldi.

Latte di unicorno, ed è subito tendenza A New York sta spopolando questo scenografico e salutista cocktail, mix di particolari ingredienti rigeneranti Il nome evoca, non a caso, il leggendario animale con il corpo di cavallo e un lungo corno al centro della fronte. Una probabile strategia di marketing, visto che la mania per gli unicorni ha di recente conquistato il web, diventando un vero e proprio social trend. E la singolare bevanda si unisce al tormentone fotografico del momento, sotto l’hashtag #unicornlatte. Proposta al costo di circa nove euro dal The End cof-

OSTERIA DEGLI UBERTINI

RIPARAZIONI SARTORIALI

di Fabio Impellizzeri & C

PROFESSIONALI

Vendita - Ricambi Accessori - Pneumatici Abbigliamento

c o n c e s s i o n a r i a Officina plurimarche Diagnosi elettronica Cell. 333.4744886

fee bar di Brooklyn, promette addirittura di apportare chiarezza mentale e altri benefici fisici, attraverso un frullato di ingredienti tra i quali l’ashwagandha, pianta della medicina ayurvedica, petali di rosa bulgara, estratto di alga spirulina, latte di cocco, vaniglia, zenzero. In particolare l’alga Blue Majik regala un tocco di azzurro-blu alla bevanda, il tutto rifinito con una pioggia di stelline di zucchero multicolori e/o fiori commestibili. Il colosso Starbucks non ha voluto essere da meno e ha risposto immediatamente con il suo Unicorn Frappuccino, edizione limitata prevista per ora soltanto negli Stati Uniti, in Messico e in Canada, una variante meno ricca composta da sciroppo al mango, polvere di rosa dolce e polvere di rosa blu amarognola. Miscelandolo al momento di essere servito si potrĂ apprezzare l’improvviso viraggio del colore, dal rosa iniziale al viola. L’aspetto scenografico ormai fa da padrone anche in cucina, tutto ciò che ingurgitiamo non può prescindere da una preparazione che consenta una degna, e modaiola, condivisione sui social network. E le aziende lo sanno.

7JB $BTJMJOB t 3PNB 5FM t JOGP!GSBUUBMJNPUP JU

MENĂ™ PRANZO prezzo fisso â‚Ź10 lun/ven â‚Ź12 sab/dom MENĂ™ CENA prezzo fisso escluse bevande â‚Ź16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

SALUTE E BENESSERE

MAGGIO 2017

L’IMPORTANZA DI VIVERE LA NOIA Viviamo nell’epoca del “non tempo”, in cui quotidianamente ognuno di noi lamenta una mancanza di tempo per poter fare. Ma fare cosa?

Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

Dal poter fare le cose che ci piacciono al poterci dedicare alle relazioni e alle frequentazioni, dal poter svolgere attività comuni (mangiare, dormire, cura della propria persona) al poterle svolgere con un ritmo adeguato alle personali esigenze. E proprio perché sentiamo di non avere tempo, cerchiamo di “utilizzarlo al meglio” provando sempre più a divenire multitasking. Nonostante molti studi abbiano già evidenziato che gestire in contemporanea più occupazioni provochi un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, continuiamo a incastrare ogni giorno sempre più impegni e incombenze. Risultato? Non siamo più in grado di annoiarci, cosa questa che la scienza non legge positivamente. La noia, infatti, sarebbe una condizione fondamentale atta a stimolare i processi creativi. Lo psicologo Adam Phillips ha descritto la noia come “quello stato di sospesa anticipazione in cui qualcosa potrebbe succedere ma nulla accade, uno stato d’animo di diffusa irrequietezza che circonda il più assurdo e paradossale dei desideri, il desiderio di un desiderio”. Nei momenti di noia il nostro cervello ha spazio a sufficienza per perdersi in divagazioni e sogni a occhi aperti che hanno un ruolo cardine nei processi cognitivi.

PH WIKIMEDIA

SAPORI E COLORI PER LA SALUTE Francesco D’Ambrosio

PH JESUS LEON

Ma se annoiarsi è così importante, come fare per farlo intenzionalmente? Vivendo costantemente con uno smartphone in mano che sembra farci compagnia in ogni momento, annoiarsi appare oggi impresa particolarmente difficile. Per farlo, dovremmo decidere di metterci nella condizione per poter sperimentare noia. Lasciarsi andare alla noia vuol dire “lasciarsi uno spazio vuoto”, spazio che permetterà al nostro cervello di far emergere idee e intuizioni. Regola fondamentale è inibire il fare, ovvero frenare quell’atteggiamento compulsivo che ci spinge a fare senza sosta per evitare di rimanere soli con se stessi e i propri pensieri. Avere spazi vuoti può e deve essere riletto come il prendersi un momento di attenzione verso il proprio interno. Proprio per questo vi propongo un piccolo esercizio: il minuto kaizen (il temine kaizen indica un processo di miglioramento continuo). Ogni giorno dovremmo concederci un minuto, solo un

minuto, in cui fermarci da ogni attività, chiudere gli occhi e portare l’attenzione verso i segnali del nostro corpo (respiro, posizione, tensioni etc.) e della nostra mente. Pur apparendo molto semplice, questo esercizio ha un grande livello di difficoltà che risiede nella capacità di avere la costanza di farlo ogni giorno. Sembra assurdo ma potremmo non riuscire a svolgere l’esercizio ogni giorno e non certo per mancanza di tempo (si tratta di un solo minuto) ma per mancanza di attenzione. Vi suggerisco di provare per 7 giorni annotando ogni giorno l’orario in cui andrete a svolgere il vostro esercizio e le eventuali riflessioni, pensieri, sensazioni conseguenti. Prendersi cura di sé è un atto dovuto che dobbiamo a noi stessi e che può essere veicolato anche dai nostri momenti di noia. Provare per credere! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

I succhi di frutta e di ortaggi non apportano solo energia ma anche principi nutritivi come vitamine, oligoelementi, sali minerali, aminoacidi, mucillagini, fattori antibiotici e ormonali Parlarvi delle proprietà di tutti i succhi è impossibile quindi ve ne elencherò alcuni: Albicocca: il succo è ricco di vitamine e sali minerali, indicato nei casi di fatica fisica e intellettuale. Ciliegia: rimineralizzante, depurativo, antireumatico. Buon energetico, previene l’invecchiamento. Lampone: bevanda tra le più gradevoli, indicata, pura o allungata con acqua, nei reumatismi, gotta, dermatosi e stati febbrili. Mescolata con succo di Ribes diventa rinfrescante e utile nelle infezioni urinarie. Mela: tonico muscolare e nervino, diuretico, antireumatico, antigottoso, antisettico intestinale e depurativo. Come la carota anche il succo di mela può essere usato per dare sapore ad altri succhi. Mirtillo: indicato nelle infezioni intestinali, e solvente dell’acido urico. Utile per aumentare la sensibilità visiva notturna, per i disturbi circolatori e le emorroidi, per le emorragie da

fragilità capillare e le retinopatie. Melograno: ottimo antiossidante, la sua proprietà maggiore è quella di essere un buon astringente utilissimo perfino nei problemi gengivali. Anche i succhi di alcuni ortaggi hanno delle buone proprietà. Cetriolo: buon disintossicante. Il suo sapore non è certamente gradevole e per questo gli viene aggiunto il succo di mela, o di carota, di uva o sedano. Cipolla: il suo sapore particolarissimo ne permette l’uso solo in unione con altri succhi. Chi però, riesce a berlo otterrà un miglioramento del diabete, dei reumatismi, dei problemi alla prostata. Ottimo negli stati di iperuricemia. Patata: anche questo non è molto gradevole ma si può sopperire aggiungendo carota e sedano che gli conferiscono proprietà rivitalizzanti. Utilissimo per chi soffre di ulcere gastriche e duodenali. Finocchio: si può aggiungere ad altri succhi per le sue proprietà diuretiche, antireumatiche, vermifughe e galattogene. Lattuga: ricchissimo di minerali e vitamine, è anche antispasmodico e sedativo. Sarà quindi utile alle persone facilmente irritabili, a chi soffre d’insonnia e spasmi. Barbabietola: molto nutritiva ed energetica, eupeptica, rinfrescante e digeribilissima. Raccomandata agli anemici e a quelli che hanno bisogno di un buon apporto di minerali.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico CORSO DI SALSA E BACHATA PORTA UN NUOVO AMICO E AVRAI UN MESE DI CORSO GRATIS! Per sentirsi meglio e migliorare il proprio aspetto: attività fisica con costanza e uniformità.

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927

TAPPEZZERIA SIMBULA

Lavori professionali eseguiti a regola d’arte, ABITAZIONI, STUDI, ALBERGHI Si restaurano mobili imbottiti Sopraluoghi e preventivi gratuiti

PIAZZA G. CARDINALI 24 - 00177 ROMA Tel/fax 06.2419002 - Cell. 335.317337 (Adolfo) tappezzeriasimbula.It - tappezzeria.simbula@virgilio.It

Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


ISTRUZIONE

MAGGIO 2017

15

SCUOLA LECTIO MAGISTRALIS INAUGURATA DI RISTORAZIONE ALL’ISTITUTO MANZI

Al Borgo Don Bosco una nuova realtĂ formativa per il V Municipio e un nuovo punto di eccellenza nel settore

Davanti a una platea di adolescenti attenti, l’ispettore di polizia Alessandro Magno ha raccontato la sua incredibile storia contro un’ingiustizia perpetuatasi per anni, e a cui nessuno aveva voluto credere, un’ingiustizia che oggi è marchiata da un titolo a dir poco inquietante: “La Terra dei Fuochiâ€?

Alfonso Tesoro

IL 12 APRILE 2017 SI Ăˆ CELEBRATA, ALLA PRESENZA DEL VESCOVO DI SETTORE, S.E. MONS. GIUSEPPE MARCIANTE, L’INAUGURAZIONE DELLA SCUOLA DI RISTORAZIONE DEL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL BORGO DON BOSCO

PIGNETO Rita Randolfi

L’ISPETTORE MAGNO ERA UNO DEI MEMBRI DELLA SQUADRA DI ROBERTO MANCINI, CHE HA DATO LA SUA VITA TENTANDO DI SALVARE QUELLA DEGLI ALTRI Con un linguaggio semplice, la proiezione di alcune slides e di filmati, Alessandro Magno è arrivato dritto al cuore dei ragazzi delle classi di scuola media, spiegando loro cosa è accaduto alla nostra bellissima terra, tra Caserta e Napoli, terra che nasconde nelle sue viscere un miscuglio di veleni sufficiente a distruggere la flora, la fauna, ma soprattutto la vita delle persone. In un trolley, l’ispettore ha portato una teca di vetro con la quale ha mostrato quello che non si vede in superficie: una base di calcestruzzo su cui sono depositati circa 30 mt. di veleni, successivamente compressi da 50 cm di cemento armato e calcinacci, al di sopra dei quali sono state ripiantate coltivazioni di ogni tipo. Questa “genialata tecnologicaâ€? come è stata definita, si chiama “tombamentoâ€?, e tra i veleni è massicciamente presente il percolato, (simile al liquido mostrato agli alunni all’interno di un flacone debitamente sigillato) altamente tossico, tanto che ne basterebbero due

PRENESTINA

PH SCUOLA MANZI

gocce per inquinare irrimediabilmente un’intera piscina. La terra ferita si ribella dando luogo alle cosidette “fumaroleâ€?, purtroppo presenti anche nella nostra zona. Ciò perchĂŠ lo smaltimento dei rifiuti costa e chi può cerca e trova delle scorciatoie, che vanno a ricadere sulla pelle di tutti. Questo scandalo, denunciato nel 1994, è uscito allo scoperto soltanto in anni recenti, grazie al ritrovamento casuale da parte di un magistrato di tutti i documenti e delle prove messe insieme da Roberto Mancini e dalla sua squadra. Tante le domande dei ragazzi, in parte increduli, atterriti, ma con il gran desiderio di “fare qualcosa, di riscattarsiâ€? e l’ispettore Magno non si è sottratto a un’intervista da parte degli alunni coinvolti nel progetto “Underadioâ€? di “Save the Childrenâ€?, che andrĂ in onda sulla web radio prossimamente. Commosso, ha con-

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE 7FOF[JBOF t 5FOEF B SVMMP t $JOJHMJF 5FOEF WFSUJDBMJ t 1MJTTĂ’ t #PY EPDDJB 1PSUF B TPĂłFUUP t (SBOEJ $PQFSUVSF .PUPSJ BWWPMHJCJMJ -BSHP (BMFB[[P "MFTTJ B t 3PNB

5FM t 5FM 'BY t NBODJOFMMJUFOEF!UJTDBMJ JU

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail Z4ZG“hn{gg gi{gg“u“ ]P?>G“'GXR[R

/G4“ <Y]4“ ]NNG<4P\?“hii hik“‹“gghnn“'RO4 gm{pl{lo{kk{kh“‹“jig{hm{in{ihj“u“GPDR¤<4P\GP4<N4P>?[\GP4{G\

cluso con una esclamazione che ha colpito tutti i presenti: “Quante vite si sarebbero potute salvare!â€?. Iniziative come queste lasciano un segno indelebile nella mente e nel cuore di alunni e insegnanti. Questa storia ci insegna a non mollare, a lottare per i nostri diritti e, se paradossalmente la Criminal Pool, di cui Alessandro, che ha donato un poster alla scuola, faceva parte, non esiste piĂš, è la scuola a dover sensibilizzare e informare, quindi a rivestire un ruolo fondamentale nella societĂ , a insegnare il rispetto per l’ambiente. Agli occhi di tutti l’ispettore Alessandro, con un cognome cosĂŹ impegnativo, storicamente parlando, è parso davvero un grande, un eroe dei nostri giorni con un cuore d’oro, che oggi dedica molto del suo tempo a raccontare quello che è stato e che non deve accadere mai piĂš.

Presenti i rappresentanti delle istituzioni regionali e di Roma CittĂ Metropolitana, oltre a diversi imprenditori del settore che hanno collaborato alla realizzazione del progetto. Il Vescovo ha proceduto alla benedizione di tutti i locali e con particolare compiacimento ha visitato i padiglioni soffermandosi a parlare con i giovani, in splendida tenuta adatta al ruolo che la formazione gli conferirĂ . Il progetto della Scuola di Ristorazione rappresenta da sempre, per il Centro di Formazione Professionale del Borgo Ragazzi Don Bosco, uno dei corsi piĂš seguiti e richiesti dal territorio di Roma Est. Proprio per il gran numero di domande d’iscrizione pervenute negli anni, nel 2014 si è deciso di rinnovare e ampliare i locali che ospitavano il corso. Ăˆ stato, infatti, individuato e ristrutturato un capannone e installate tre cucine professionali. Di queste, due sono giĂ operative per il centinaio di ragazzi iscritti; per il prossimo anno sono previsti almeno 150 allievi. Il direttore della Casa, Don

Al termine del corso, i ragazzi acquisiscono un attestato che li rende operatori cuochi, abilitandoli a svolgere attivitĂ sia in cucina che in sala La scuola offre anche la possibilitĂ di accedere alle nozioni di bar. Gli studenti del secondo e del terzo anno hanno l’opportunitĂ di fare uno stage di un mese presso alcune aziende, che spesso si traduce in collaborazioni lavorative. La visita si è conclusa con un buffet creato e offerto dai ragazzi del corso.

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

Stefano Aspettati, ha ricordato il valore aggiunto che da circa 70 anni il Borgo Ragazzi Don Bosco ha prodotto con la formazione professionale di giovani prevalentemente provenienti da famiglie meno abbienti e per i quali si sono aperte molte porte nel mondo del lavoro. Con la creazione dei nuovi laboratori, si è ulteriormente migliorato il settore formativo, innalzando il livello dei docenti (chef ) e degli equipaggiamenti. La nuova struttura è dotata di 24 postazioni, nelle quali i giovani (dai 18 anni in su), possono, in piena autonomia, sperimentare gli insegnamenti dei docenti. Si è scelta una fascia di etĂ per creare percorsi per i ragazzi che escono dalla terza media. In questo modo quelli che terminano il ciclo delle medie possono adempiere all’obbligo formativo presso il Centro Formazione Professionale con la possibilitĂ di fare anche ristorazione.

DENTAL FILARETE

e aperitivi

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 MartedĂŹ - GiovedĂŹ 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Via Casilina 514/516

Tel. 06.24400447 - Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 - Roberto 3664925736

CHIUSO DOMENICA SERA E LUNEDĂŒ


16

AMBIENTE

MAGGIO 2017

PULIZIADurante CADITOIE IN VIALE PRIMAVERA le operazioni di manutenzione stradale nella zona, sono CENTOCELLE

Alessandro Moriconi

Con gli oltre 460 mila euro stanziati per il rifacimento dei tratti più ammalorati di viale della Primavera, per quanto riguarda il tratto che va da via R. Trinchieri a via Casilina il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana ha anche pensato alla manutenzione e, quindi, allo svuotamento delle caditoie. Un’esigenza, quella della pulizia di quest’ultime, che avevamo immediatamente segnalato al presidente della Commissione Lavori Pubblici, Cristian Belluzzo, che aveva posto il problema al dipartimento responsabile dell’appalto, ricevendone assicurazioni in merito. Alcune caditoie di viale della Primavera, così come ci avevano segnalato dei cittadini,

state anche ripulite delle caditoie in stato di abbandono da anni

PH ALESSANDRO MORICONI

erano piene all’inverosimile di pietrisco letteralmente impastato con le radici degli alberi. Oltre mezz’ora è stata necessaria a due operai armati di una potente e moderna macchina per l’autospurgo. Si è iniziato togliendo il tombi-

PH ALESSANDRO MORICONI

no in ghisa, quasi tutt’uno con la “cornice”. Successivamente è stato aspirato il pietrisco, dopo averlo frantumato e separato dalle radici che, in almeno un decennio di abbandono, la facevano ormai da padrone. Un’esecuzione del lavoro che

gli operai hanno documentato e certificato con foto ante e post opera. Non sappiamo, a causa della scarsità delle disponibilità finanziarie, il numero delle caditoie che riusciranno a pulire, ma abbiamo visto e documentato che se si vuole mantene-

re una rete fognaria efficiente serve una programmazione di interventi per evitare gli intasamenti e l’infiltrazione delle radici degli alberi che, se non eliminate, con il tempo creano danni davvero ingenti, quanto la spesa da affrontare!

VIA CESATI, C’ERANO UNA VOLTA GLI ALBERI CENTOCELLE Alessandro Moriconi

I marciapiedi di via Vincenzo Cesati avevano, fino a tre anni fa, una cornice fatta di alberi, poi a causa della fine del loro ciclo vitale e del pericolo dovuto alla caduta in terra di pesanti rami ormai fradici

Il X Dipartimento decise di eliminarli lasciando però, interrati, monconi di albero, tutti cavi e fradici, pericolosi per i pedoni e fonte evidente di degrado (alcuni vengono addirittura utilizzati come “cestini” della spazzatura). Delle alberature che sono state tagliate restano dei monconi fradici che, fuoriuscendo dall’asfalto, costituiscono un possibile pericolo per i passanti, oltre ad aumentare il degrado presente. Ma nessun segnale circa la sostituzione degli alberi tagliati, uno spettacolo indegno che, insieme alla mancanza di pulizia stradale e dei rifiuti accumulati in terra a causa del non ritiro, danno della periferia romana uno spettacolo tristissimo. I monconi in terra sono evidentemente fradici e, quin-

di, a detta di professionisti del settore, sarebbe sufficiente e necessario l’utilizzo di un semplice cavaceppi per consentire, senza alcun danno all’asfalto del marciapiede, la sostituzione con nuove essenze idonee al luogo. I residenti hanno segnalato più volte la necessità di riavere le alberature, sia per quanto concerne l’arredo e l’estetica della strada che per gli indiscussi benefici che ne trarrebbe l’ambiente circostante. Ovviamente facciamo nostre le richieste dei residenti e segnaliamo il problema, nella speranza che almeno la Giunta Boccuzzi e il neo assessore all’Ambiente, Dario Pulcini, sensibilizzino l’assessore comunale Montanari, e finalmente via Vincenzo Cesati torni ad avere le sue attese alberature.

PH ALESSANDRO MORICONI

PetrolFire GPL in BOMBOLE PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00 PULIZIA VISO da €24,00 a €19,00 Orario continuato 9.00/19.00 | lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

Kg 10 € 12,99 Kg 15 € 17,99 Kg 20 € 29,99 Kg 25 € 34,99 Kg 62 € 101,99 Twiny kg 5 € 24,99

i prezzi possono subire variazioni senza preavviso per improvvisa variazione del costo della materia prima

CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA APERTI LA DOMENICA

Tel. 333.3838284


CRONACA

MAGGIO 2017

17

ACQUISTAVANO ONLINE PAGANDO CON SOLDI FALSI, POI RIVENDEVANO LA MERCE SULLO STESSO SITO SAN GIOVANNI Gianni Ranalletta

Identificati e denunciati dai carabinieri due giovani ragazzi In data 21 aprile u.s., una brillante operazione dei Carabinieri della Stazione Roma S. Giovanni ha permesso di denunciare a piede libero due cittadini romani trovati in possesso di banconote false e 3 telefoni cellulari. L'indagine ha preso il via dalla denuncia di un ragazzo che aveva venu-

to, tramite un annuncio pubblicato su un noto sito online, uno smartphone di ultima generazione. All'incontro fissato per lo scambio tra il prodotto e il corrispettivo stabilito, il ragazzo ha ricevuto 250 euro da due 23enni romani. Una volta a casa si è reso conto che, a fronte dello smartphone ceduto, aveva ricevuto in cambio banconote false. Il ragazzo non si è perso d'animo e, sperando anche nell'aiuto della fortuna, ha iniziato una ricerca, sempre sul sito online, che ha prodotto i suoi frutti. Gli spacciatori di banconote false infatti avevano riproposto la vendita del cellulare acquistato dal ragazzo sullo stesso sito online dove l'avevano acquistato loro, corredando le specifiche tecniche e

il modello con tanto di foto che ha permesso il riconoscimento immediato dell'oggetto. A questo punto il ragazzo si è finto interessato all'acquisto preavvertendo i Carabinieri ove aveva denunciato l'accaduto e, d'accordo con i militari, si è recato all'appuntamento per "riacquistare" il suo cellulare. Nella fase della contrattazione, sono intervenuti a sorpresa i Carabinieri che hanno perquisito i due 23enni romani trovando loro addosso altre banconote false da 50 euro e 3 cellulari dei quali i ragazzi non sono stati in grado di fornire l'esatta provenienza. Le banconote sono state sequestrate e sono in corso degli accertamenti per risalire alla proprietà dei cellulari trovati in possesso dei ragazzi.

PH GOOGLESTREETVIEW

AGGREDITO E DERUBATO SUL TRAM 14 PIGNETO Gianni Ranalletta

SEMBRANO NON AVER FINE GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE VILLA GORDIANI Gianni Ranalletta

33enne peruviano sorpreso in flagranza di reato mentre minacciava la compagna coetanea E’ accaduto ancora, forse accadrà di nuovo, sembra non finire proprio la spirale di violenza perpetrata ai danni delle donne. Le cronache purtroppo ne sono piene quasi ogni giorno e, quando non se ne parla, non è detto che purtroppo non avvenga! Questa volta, in un ap-

partamento sito in Via Sant’Angelo dei Lombardi nel quartiere di Villa Gordiani, la mattina del 20 aprile u.s., una banale lite tra due conviventi è degenerata in rissa è la donna ha avuto, quasi come sempre, la peggio. Il compagno, un operaio peruviano 33enne suo coetaneo, l’ha prima spintonata, poi colpita pesantemente al volto con delle gomitate e minacciata di morte brandendo un coltello da cucina. I vicini, allertati dalle grida della donna, hanno segnalato quanto stava accadendo al Nucleo dei Carabinieri della zona che, con il loro tempestivo intervento, hanno scongiurato che accadesse il peggio. All’arrivo dei militari infatti il 33enne peruviano stava ancora

LAVAMONOPRIX PORTA CONSEGNA A PULIRE RAPIDA!!! 2 PIUMONI QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ OFFERTA VALIDA SOLO SE PORTATI INSIEME

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723 PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

brandendo il coltello da cucina con il quale aveva minacciato di morte la compagna. Sulla donna i segni delle percosse ricevute erano più che evidente e il cospicuo sanguinamento dal naso indicava chiaramente l’entità dei danni subiti. La vittima è stata soccorsa e trasportata all’Ospedale Vannini dove le è stato riscontrato un forte trauma alla piramide nasale dovuto alle pesanti gomitate ricevute. E’ stata ovviamente trattenuta nel Nosocomio per ricevere le cure del caso mentre l’uomo, ancora in evidente stato di forte agitazione, è stato arrestato con le accuse di maltrattamenti, minacce aggravate e trattenuto in caserma in attesa del rito per direttissima.

Brutta avventura quella occorsa a un 26enne romano che era a bordo del tram 14 per raggiungere la fermata Pigneto A un tratto è stato accerchiato e spintonato da 6 nigeriane, anch'esse a bordo del mezzo, con il chiaro intento di sottrargli il portafogli e dileguarsi una volta compiuto il furto. Le 6 ragazze, riuscite nel loro proposito, sono scese velocemente dal tram ma il ragazzo si è lanciato al loro inseguimento e, una volta raggiunte, ne è nata una colluttazione che ha visto soccombere il 26enne poiché le nigeriane hanno iniziato a prenderlo a morsi, schiaffi e, aiutandosi con

degli spezzoni di rami degli alberi raccolti a terra, lo hanno colpito sulle braccia causandogli lievi escoriazioni. A questo punto il giovane ha cercato di sottrarsi alla furia delle ragazze e ha avvertito il Numero Unico per le Emergenze (NUE 112). Le volanti della Polizia del Commissariato Prenestino, hanno prontamente raggiunto il giovane e, in base alla descrizione fornita dalla vittima, i poliziotti si sono messi sulle tracce delle 6 nigeriane. All'altezza del civico 451 di Via Prenestina, 2 di loro sono state raggiunte e arrestate mentre le altre 4 sono riuscite a dileguarsi prendendo direzioni diverse. Effettuata una perquisizione, sono stati rinvenuti addosso alle due donne arrestate, 95 euro, probabile bottino del furto appena commesso. Le due donne sono state tradotte in Commissariato e poste a disposizione dell'Autorità Giudiziaria con l'accusa di rapina aggravata in concorso mentre il giovane 26enne è stato accompagnato al vicino Ospedale per ricevere le cure del caso per le ferite riportate nella colluttazione.

Associazione Culturale

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

SALA SLOT Aperta dalle ore 10.00 SALA BINGO Aperta dalle 15.00 Maggio Eventi a Sorpresa Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

k RZ? [?\\GO4P4NG [<?ENG?P>R EGRZPR ? RZ4ZGR >4NN? hm{gg 4NN? ii{gg

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

PDR jkn{on{no{gjh u >GO?RP4>G4¤\G[<4NG{G\


18

NEWS DAL MONDO

MAGGIO 2017

LA MARCIA DEGLI SCIENZIATI USA

Il 22 aprile 2017 ha avuto luogo una protesta che ha visto coinvolta la comunitĂ scientifica mondiale contro ciò che è stato definito “un assalto politico-globale ai fatti della scienzaâ€?, e per ricordare “il ruolo fondamentale della scienza nella nostra vita quotidianaâ€?. L’evento principale si è tenuto a Washington D.C., ma anche Parigi, Londra, Vienna, Sydney e Roma, hanno assistito a ingenti mobilitazioni. Si è trattato inoltre di uno spazio di discussioni relativo a tematiche “caldeâ€?, dai progressi in ambito medico alle

PH MARCHFORSCIENCE

polemiche anti-vaccini, fino ad arrivare all’impellente questione dell’inquinamento globale e del cambiamento climatico. L’intento è quello di permettere agli scienziati di far sentire la propria voce contro una politica troppo spesso indifferente, se non contraria, agli avanzamenti della ricerca scientifica. La scelta della data ha avuto una forte valenza simbolica: in quello stesso giorno si celebrava l’Earth Day, la giornata mondiale della Terra, in un contesto, quello americano, in cui l’amministrazione ha accantonato le politiche ambientaliste promosse da Obama e tagliato fondi alla ricerca.

Chiara Borsini

L’oncologa Patrizia Paterlini-BrĂŠchot è autrice di un libro e di una serie di pubblicazioni che documentano una scoperta che potrebbe rivoluzionare la prevenzione e la cura del cancro

Chiara Borsini

Il 22 aprile scorso si è tenuta in varie città del mondo la prima Marcia per la Scienza, in concomitanza con la giornata mondiale a salvaguardia della Terra

UNA STRAORDINARIA SCOPERTA CONTRO IL CANCRO

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il 28 marzo scorso, ha infatti firmato un ordine esecutivo che annulla buona parte dei progressi fatti, nell’ambito del cambiamento climatico, dall’amministrazione precedente, avallando teorie negazioniste e anti scientifiche sul riscaldamento globale. Sul sito ufficiale della Marcia per la Scienza, “satellites.marchforscience.comâ€?, è possibile tenersi aggiornati su obiettivi, azioni e vittorie di questo movimento, che si propone di creare una grande comunitĂ globale e nuovi programmi con lo scopo di rafforzare la relazione tra scienza e societĂ .

Uccidere il cancro, edito da Mondadori, è il titolo del libro dell’oncologa Patrizia Paterlini-BrĂŠchot, docente italiana, ma francese di adozione, di biologia cellulare e molecolare all’UniversitĂ Paris-Descartes, che racconta la storia di una scoperta straordinaria. La storia di Iset – Isolation by Size of Tumor Cells, un test, sviluppato a partire dalle ricerche del professor Paul Hofman, che permetterebbe di trovare cellule cancerose nel sangue, ancor prima che radiografie o risonanze magnetiche possano individuarle, e di prevenire l’avanzamento di metastasi. L’assistenza sanitaria francese al momento purtroppo non

rimborsa il costo di questo intervento – 486 euro – che, idealmente, dovrebbe ripetersi ogni sei mesi, sebbene la dottoressa Patrizia Paterlini-BrĂŠchot sarebbe felice di poter testare tutta la popolazione gratuitamente, se potesse, pur volendo mantenere se stessa e la sua equipe libera e indipendente nell’attivitĂ di ricerca rispetto a eventuali finanziatori. E questa ricerca mira a rendere il test piĂš preciso ancora, in modo che in futuro sia in grado di indicare immediatamente quale sia l’organo funestato dalle cellule tumorali, facendo guadagnare ai medici del tempo prezioso. La dottoressa Patrizia Paterlini-BrĂŠchot è una delle eccellenze italiane che all’estero stanno fornendo un contributo decisivo in campo scientifico e medico. Nel corso di un’intervista al Corriere della Sera, pubblicata il 17 aprile 2017, si è detta molto riconoscente all’universitĂ italiana per la formazione ricevuta, definita “all’altezza delle migliori al mondoâ€?. Nella stessa intervista, ha ammesso di sentire la mancanza dei suoi pazienti ma, allo stesso tempo, di sapere di stare facendo qualcosa per salvare la vita a ognuno di loro.

ISTITUTO PIO XII 7*" $"4*-*/" t 30."

"33*7" -" 4$60-" %&--h*/'"/;*"

da settembre 2017

7J "TQFUUJBNP JM NBHHJP BMMB GFTUB EJ ĂśOF BOOP Sono aperte le Iscrizioni a.s. 2017-2018 SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO t 1SFTDVPMB F %PQPTDVPMB (SBUVJUJ t PSF B TFUUJNBOB EJ MJOHVB JOHMFTF JO UVUUF MF DMBTTJ t -*. MBWBHOB JOUFSBUUJWB NVMUJNFEJBMF

t $PSTJ EJ *OHMFTF DPO &TBNJ $BNCSJEHF JO 4FEF t *OGPSNBUJDB JO MJOHVB *OHMFTF t (JBSEJOP 5FBUSP $VDJOB JOUFSOB

4DVPMB EJ .VTJDB 4DIFSNB $PSTJ EJ %BO[B 4DVPMB $BMDJP 4DVPMB "JLJEP 1SFQBSB[JPOF BJ 4BDSBNFOUJ 4 .FTTB EPNFOJDBMF -BCPSBUPSJ 4PTUFHOP EJEBUUJDP

5FMFGPOP t TFHSFUFSJB!QJPYJJ JU XXX QJPYJJ JU


SPORT

MAGGIO 2017

19

23ÂŞ MARATONA DI ROMA Vincono Shura Kitata Tola e Rahma Chota Tusa; la romana Eleonora Bazzoni prima donna italiana al traguardo. Tra gli atleti paralimpici trionfa Zanardi, Annalisa Minetti chiude la sua prima maratona in 3h47’13â€?

ROMA Aldo Zaino

PH ALDO ZAINO

21 MAGGIO RACE FOR THE CURE CIRCO MASSIMO Alessandro Castellarin

UNA MANIFESTAZIONE DI TRE GIORNI (19-20-21 MAGGIO 2017), RICCA DI INIZIATIVE, CHE CULMINERĂ€ LA DOMENICA CON LA TRADIZIONALE CORSA DI 5 KM E LA PASSEGGIATA DI 2 KM La Race for the Cure è l’evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Si prevedono oltre 70.000 persone provenienti da tutte le regioni d’Italia. La Caratteristica principale dell’evento è la presenza delle “Donne in Rosaâ€?, donne che hanno affrontato personalmente la malattia e che, per dimostrare l’atteggiamento positivo con cui vi si confrontano, scelgono di rendersi intenzionalmente visibili indossando una maglietta e un cappellino rosa. VenerdĂŹ e sabato al Villaggio Race al Circo Massimo sarĂ possibile usufruire di tante iniziative: consulti

medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili, stage di apprendimento di discipline sportive, esibizioni di fitness, attivitĂ di relax e benessere e laboratori pratici e teorici di sana alimentazione, iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosaâ€?. Le attivitĂ della domenica mattina (ore 8:00 – 13:00): 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini, competitivi e corridori amatoriali – partenza ore 10:00 – speciale celebrazione delle Donne in Rosa – riconoscimenti e premi per i primi classificati e le squadre piĂš numerose – intrattenimento per tutta la famiglia con sport, musica e giochi per bambini. Ăˆ possibile iscriversi con una donazione minima di 15 â‚Ź, che consente di ritirare borsa gara, t-shirt e pettorale, secondo disponibilitĂ . La gara competitiva si sviluppa su un percorso di 5 km, mentre la non competitiva e la passeggiata sul percorso di 5 km o, a scelta, su quello da 2 km. Possono iscriversi uomini, donne e bambini, oltre alla categoria “Donne in Rosaâ€?. Info allo 06.3540551 oppure roma.race@komen.it

Alla Maratona che si è svolta il 2 aprile 2017 hanno partecipato oltre 16.000 atleti di 131 nazioni, nonostante la pioggia che ha tormentato i concorrenti lungo i 42 km quasi tutti hanno raggiunto il traguardo in via dei Fori Imperiali. Nella stessa mattinata si è svolta la stracittadina Roma Fun Run, 4 km con 60 mila partecipanti, vinta dal 15enne Federico Nobili e la 45enne Giovanna Ungania. Il segnale di partenza alla 23^ edizione della Maratona di Roma è stato dato dal sindaco Virginia Raggi, coadiuvata da Enrico Castrucci presidente della Maratona, Marcello De Vita presidente dell’assemblea Capitolina; Giovanni Malagò per il Coni e lo speaker tradizionale dell’evento, Ludovico Nerli Ballati. La Maratona di Roma oltre all’interesse sportivo è un’occasione, grazie alla diretta TV, di mostrare al mondo le bellezze storiche della Capitale. Il primo atleta che si è presentato al numeroso pubblico posizionato a Piazza Venezia è stato Shura Kitata Tola, l’etiope ha raggiunto il traguardo a via dei Fori Imperiali fra gli incitamenti dei tifosi, conquistando il primo posto con il tempo di 2h07’30â€?. Fra le donne ha vinto Rahma Chota Tusa, con il tempo di 2h27’23â€?. Il primo italiano al traguardo il 42enne Ahmed Nasef, marocchino di nascita ma monzese da quasi vent’anni. Nasef, che gareggia per l’Atletica Desio ha tagliato il traguardo in 2h16’42â€? posizionandosi al 7° posto fra gli assoluti. Fra le donne: la fortissima 29enne atleta romana Ele-

PH ALDO ZAINO

onora Bazzoni, che si allena nel parco e nell’impianto Nori di Tor Tre Teste, con lo sprint finale che è solita fare, ha conquistato il primo posto tra le atlete italiane e la decima posizione nella classifica generale con il tempo di 2h45’37â€?. Alex Zanardi, con il tempo di 1h10’06’’ conquista il suo sesto successo alla Maratona di Roma. Annalisa Minetti, cantante e atleta, chiude la sua prima maratona in 3h47’13â€?. CuriositĂ della 23^ edizione: Angelo Squadrone, il piĂš anziano in corsa con i suoi 88 anni compiuti, ha corso in 6h41:47’’. Marinella Satta è riuscita nell’impresa di correre l’intera maratona in 7h02’01’’ palleggiando con due palloni da basket. L’ultima partecipante che ha tagliato il traguardo si chiama Carla Cofini, romana di 63 anni. Il suo crono finale è stato di 7h24’48’’. Penultimo, Vincenzo Longobardi, della Podistica Tor Tre Teste, che ha marciato insieme con l’amico Vincenzo Luciani. La 24ÂŞÂ edizione si disputerĂ l’8 aprile 2018.

CLASSIFICA UOMINI 1. Shura Kitata Tola (ETH) 2h07’30’’ – 2. Dominic Kipngetich Ruto (KEN) 2h09’10’’ – 3. Benjamin Kipngetich Bitok (KEN) 2h09’16’’ – 4. Mathew Kipsaat (KEN) 2h09’19’’ – 5. Werknesh Aboye Seyoum (ETH) 2h09’27’’ – 6. Solomon Lema Biratu (ETH) 2h12’18’’ – 7. – Ahmed Nasef (ITA) 2h16’42’ ’ – 8. Carmine Buccilli (ITA) 2h19’35’’ – 9. Stanley Kipketer Bett (KEN) 2h24’43’’ – 10. Filip Vercruysse (BEL) 2h26’02’’.

CLASSIFICA DONNE 1. Rahma Chota Tusa (ETH) 2h27’23’’ – 2. Mestawot Shankutie Tadesse (ETH) – 2h31’41’’ – 3. Abeba Tekulu Gebremeskel (ETH) 2h32’08’’ – 4. Beatrice Chelagat Cherop – (KEN) 2h32’2’’ – 5. Halima Hussen Kayo (ETH) 2h35’01’’ – 6. Konjit Biruk Tilahun (ETH) 2h35’38’’ – 7. Wude Yimer Ayalehu (ETH) 2h36’04’ ’ – 8. Meskerem Hunde Abera (ETH) 2h37’56’’ – 9. Alemitu Lema (ETH) 2h40’18’’ – 10. Eleonora Bazzoni (ITA) 2h45’37’’.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

PICCOLI SCRICCIOLI NUOVA

COLLEZIONE ESTIVA

4 S M

CON I PERSONAGGI DEI CARTONI ANIMATI

OFFICINA MECCANICA 0SBSJ -VO 7FO t 4BCBUP

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

CENTRO REVISIONI AUTO 7JB ;FOPEPTTJP t 3PNB t 5FM $FMM

valentina.pbc@gmail.com 0SBSJ EBM MVO BM WFO t 4BCBUP

SMILE CARD 1 IGIENE ORALE + 1 VISITA ODONTOIATRICA 1 ORTOPANORAMICA* *per il solo uso interno A SOLI

29 EURO! “Solo per i nuovi Pazienti�

Il tuo sorriso è il biglietto da visita piÚ bello Via Lucio Sestio 27, Roma - Tel. 06.7140783 info@grupporis.it - grupporis.it Gruppo Oris - Centro odontoiatrico


TECNOLOGIA

20 MAGGIO 2017

SE FIDO SCAPPA LO RITROVI CON VODAFONE KIPPY

La multinazionale lancia sul mercato Kippy, il localizzatore per non perdere mai più i nostri amici a 4 zampe Danilo Russo

Chiunque abbia in casa un cane oppure un gatto sa bene cosa potrebbe significare perderlo. Certo, esistono i microchip, sono indispensabili e vanno messi sempre. Però il microchip va letto attraverso un apposito strumento in dotazione presso Asl, veterinari, vigili urbani e operatori del settore. Poi esistono le classiche medagliette, ma non è detto che il nostro amico peloso se la faccia leggere con facilità. E allora ecco venirci in aiuto un dispositivo pensato per gli animali domestici. Si chiama Vodafone Kippy ed è un localizzatore appositamente studiato per i nostri amici a quattro zampe. Il costo iniziale è di 99,99 €, più 5 € ogni quattro settimane per il servizio. Pesa circa 50 grammi e misura 6 cm x 3,5 cm x 2 cm. Leggero, si mette al collo del nostro cane o gatto facendoci localizzare con precisione la sua posizione attraverso l'App realizzata per Android oppure iOS, e consentendoci così di sapere sempre dove si trovi. L'alimentazione del dispositivo è garantita da una batteria che permette di ricevere informazioni dal dispositivo per 15 o 20 giorni, a seconda della frequenza di consultazione. Completano il tutto, un corpo impermeabile in grado di assicurare il funzionamento

PH HOMECRUX.COM

È ITALIANA LA STAMPANTE 3D PIÙ GRANDE AL MONDO Case costruite con il computer, è già realtà. Quando un sogno va al di là dell’immaginazione tutto diventa possibile Danilo Russo

PH VODAFONE.IT

anche in condizioni climatiche avverse, un grado di protezione IP 65, cioè impermeabile a pozzanghere, pioggia, polvere e umidità. Inoltre, la funzione Geofence, una sorta di confine virtuale con il quale è possibile stabilire a priori i limiti oltre il quale scatta l'allarme trasmesso sul cellulare del proprietario dell'animale. Dopodiché scatta in automatico il Live Tracking, e attraverso l'applicazione si riceve subito la posizione del nostro amico a 4 zampe. Questa tecnologia, che a prima

vista potrebbe essere assimilata ad un gadget tecnologico, è in realtà un concreto aiuto verso tutte quelle situazioni di smarrimento che si verificano in modo particolare durante il Capodanno, quando cani e gatti scappano per la paura dei botti, oppure in tutte quelle situazioni (e ce ne sono tante) di fuga opportunistica tipica dei cani in vena di esplorare il territorio. Fuga che, in alcuni casi, potrebbe condurre l'animale ad una notevole distanza da casa.

Quando nel lontano 1982 uscì VU-3D, il programma con il quale il mitico Sinclair ZX Spectrum si trasformava in una sorta di progenitore del moderno AutoCad, nessuno, se non nella fantasia di qualche bambino, poteva immaginare che quelle immagini che si formavano come per gioco sullo schermo della TV potessero diventare cose reali, oggetti da toccare. Si potevano stampare, questo sì, ma attraverso quelle stampanti ormai perse nel tempo, che adottavano la tecnologia ad aghi. Ma bastava poco per farci sognare e creare castelli in aria, quegli stessi castelli che, dopo trentacinque anni, diventano realtà. Nonostante la tecnologia di stampa tridimensionale sia giovane, qualcuno è risuscito a costruirne una talmente grande da poter generare case a basso costo. Alta 12 metri e larga 7, questa meravigliosa stampante che sembra essere uscita

da un libro di fantascienza è in grado di realizzare case in argilla. Monta bracci di 6 metri modulari e il corpo macchina è composto da parti non più lunghe di 3 metri, in modo da essere facilmente trasportati con un camion. Troppo strano per essere vero? E invece no, esiste veramente, si chiama BigDelta e l’ha creata un’azienda italiana, la WASP, con sede legale a Massa Lombarda, nel ravennate. Lavora a 220 Volt ma funziona anche a 60, in quanto l’elettronica e i motori sono stati realizzati in modo da poter essere utilizzati anche con i pannelli solari. L’applicazione pratica di questa moderna tecnologia può segnare un punto di svolta per soluzioni di emergenza nelle aree colpite da disastri naturali, oppure supportare il fabbisogno di alloggi a prezzi accessibili, che è in crescente aumento, e che, secondo le Nazioni Unite, dovrebbe arrivare a toccare, nei prossimi quindici anni, le 100 mila unità al giorno.

Esperienza e tradizione dal 1981

DOPPIO SHAMPOO E BALSAMO SENZA APPUNTAMENTO PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO Nel servizio è compreso TAGLIO UNGHIE - PULIZIA ORECCHIE SPREMITURA GHIANDOLE - PESO DEL CANE

Via Carlo Errera 48 • 00176 Roma • Tel. 06.24.17.298

LA CUCCIA

IL SUPERMERCATO PER ANIMALI Via Leonardo Bufalini 85/87


FOCUS

MAGGIO 2017

21

FASCINO DELLE PROFEZIE ASTROLOGICHE Cristiana Orecchini

PH FREESTOCK

TERRORISMO E SOCIAL NETWORK

Come le piattaforme social possano diventare strumento di propaganda terroristica e reclutamento di nuovi arruolati Marco Centi

I SOCIAL MEDIA SONO MEZZI DI COMUNICAZIONE INTRINSECAMENTE NEUTRI, NÉ DELETERI NÉ TANTOMENO SALVIFICI

(& NU 45 OV *0 A /&

L’uso che se ne fa dipende dalle intenzioni partorite dai cervelli dei singoli utenti. Sicuramente, uno dei piĂš detestati e detestabili usi possibili è quello che ne fanno alcune organizzazioni terroristiche. A causa della convenienza, dell’affidabilitĂ e dell’ampio bacino di utenti raggiungibile – pensiamo a piattaforme come YouTube, Facebook o Twitter – sono sempre piĂš usate da gruppi terroristici per propagandare i loro ideali, raccogliere fondi e sopratutto reclutare nuovi combattenti. Questo uso distorto dei social media viene spesso nascosto da programmi appositi, che rendono gli artefici anonimi e difficili da scoprire. In particolar modo, l’Isis sembra essersi specializzata nell’utilizzo dei

nuovi sistemi di comunicazione. Durante la cattura di Mosul, nell’Iraq, in un solo giorno si sono registrati piĂš di 40.000 tweets provenienti da accounts riconducibili a terroristi. I video e le immagini caricate quotidianamente, direttamente dai combattenti sul campo, vengono riprese dai media tradizionali o dagli utenti normali diventando virali, cosĂŹ amplificando la portata dei messaggi dei terroristi. L’Isis è riuscita a creare circa settecento mila accounts su varie piattaforme che discutevano le azioni del gruppo. Il reclutamento di giovani musulmani nei paesi occidentali avviene principalmente attraverso i social media, i quali rendono la mistificazione della realtĂ assai facile da praticare. PiĂš della metĂ dei combattimenti stranieri confluiti in Siria nei ranghi dell’Isis lo hanno fatto dopo essere stati contattati attraverso i social media. Esiste una rete di reclutatori che lavora incessantemente per agganciare e convincere giovani alla causa del terrorismo, che la mistificazione fa apparire

MOLLICHE DI GRANO 1BOF t 1J[[B t 1BTUJDDFSJB 3JOGSFTDIJ QFS #BUUFTJNJ $SFTJNF F $PNVOJPOJ

come lotta rivoluzionaria, dotandola di un fascino e di un’attrattiva che hanno grande presa psicologica. Quindi, reclutamento e propaganda sono gli aspetti piĂš enfatizzati nell’uso dei social media. Ma è un fatto sorprendente? Oppure ci troviamo dinanzi ad una semplice evoluzione di un modo di comunicare? I social media stanno cambiando il modo in cui gli esseri umani comunicano. Ogni aspetto della nostra vita, dall’amicizia all’amore è ormai influenzato dalle nuove tecnologie per comunicare. Quasi consequenziale è che il mezzo venga utilizzato anche per scopi perversi, al servizio di una logica di morte. Entrare nel merito di ciò che si vuole comunicare è fuorviante. I social media sono un palcoscenico sul quale possono andare in scena le piĂš svariate rappresentazioni, la commedia, la farsa, la tragedia o il dramma. Sono gli attori che lo calcano a determinarne i contorni.

Milioni di persone credono nella lettura dell’oroscopo, pur non essendoci evidenze scientifiche. Ma c’è qualcosa di attendibile? Lo studio dell'astrologia presume di poter individuare le caratteristiche basilari della personalitĂ umana, attraverso la conoscenza degli influssi astrali verificatisi al momento della nascita di un soggetto. Nel caso specifico parliamo di “carta astrologicaâ€? o “tema nataleâ€?, che dovrebbe aiutarci a capire meglio la nostra natura. L'oroscopo, invece, può essere di lettura quotidiana, mensile, annuale, o essere specifico, ad esempio karmico o di affinitĂ di coppia. Consultare l'oroscopo non è prerogativa di persone con cultura mediocre, vi sono numerose testimonianze di illustri personaggi della politica o dello spettacolo che non sono immuni dal fascino di questa antichissima arte divinatoria. Ma quando nasce l'astrologia? CENNI STORICI Le prime testimonianze di pratiche astrologiche risalgono a 3500 anni fa, in Mesopotomia. Attraverso un'osservazione attenta dei pianeti, i babilonesi potevano presagire i cambiamenti meteorologici o il volere degli dei. Studi approfonditi, tanto che erano capaci di creare mappe celesti, disegnare le orbite del Sole e della Luna e calcolare la rivoluzione dei pianeti. Sono stati loro ad assegnare

I ZIO DIONE I V R SE PILAZ COM

O

L L E D MO

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 3PNB t 5FM

GRATTA E VINCI, RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO BOLLETTE - SCOMMESSE SPORTIVE COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE Se un tempo era normale affidarsi ai segni del cielo, oggi abbiamo bisogno di spiegare tutto attraverso delle prove scientifiche, sebbene l'astrologia continui a destare grande attrazione. La psicologia spiega che l'affidarsi a un oroscopo costituisce un rito rassicurante che molti utilizzano per esorcizzare la paura del non-conosciuto. Poter leggere il profilo caratteriale di qualcuno, ci mette psicologicamente al “riparoâ€? da sorprese. Che dire però del fatto che molto spesso gli oroscopi ci indovinino? In questo caso sembra che ci facciamo ingannare dalla nostra mente: desiderando una corresponsione, interpretiamo favorevolmente certe risposte. SCIENZA O NO? C'è da dire che se da noi l'astrologia non è considerata una scienza, in India si può studiare all'universitĂ e conseguire un dottorato in “divinazione stellareâ€?. Per gli indĂš il confine tra astronomia e astrologia è molto sottile, la tradizione in materia risale al III sec. a. C. e tutt'oggi non viene presa alcuna decisione senza prima consultare gli astri. Anche in Inghilterra, Francia e Stati Uniti è possibile frequentare corsi universitari in astrologia.

CALZATURE OUTLET

Uomo da â‚Ź39 Donna da â‚Ź29 Bambino da â‚Ź10 Si accettano tutti i sistemi di pagamento

ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

delle caratteristiche a ciascun pianeta, come l'amore a Venere e la forza a Marte. Svilupparono uno Zodiaco diviso in 12 parti raffiguranti altrettante costellazioni. E ad ogni pianeta fu attribuita una specifica capacitĂ di influenzare la Terra e gli esseri umani.

Lasciati guidare da chi è

ESPERTO

UNICO - IMU - RED - ISEE DETRAZIONI - RED - ICRIC - ICLAV BUSTE PAGA, CONTABILITĂ€ E SUCCESSIONI 7JB (JPSHJP 1JUBDDP t 3PNB 5FM t XXX TUVEJPHJPDPOEJ DPN DBG!TUVEJPHJPDPOEJ DPN

Via Leonardo Bufalini 93/95 Orario 10.00 / 13.00 - 16.00 / 19.30


INFO UTILI

22 MAGGIO 2017 Mauro Caliste lo redditi viene inviato cartaceo tramite ufficio postale. Si tratta di una possibilità riservata ai contribuenti che pur possedendo i requisiti per utilizzare il modello 730 e non avendo un datore di lavoro o non essendo titolari di pensione, devono dichiarare redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva nei quadri del modello Unico. Stessa situazione nel caso debbano presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti, o sono privi di un sostituto d’imposta a causa dell’interruzione del rapporto lavorativo o perchÊ si trovano all’estero.

Pensioni, quattordicesima Confermato a luglio l’aumento della quattordicesima per molti pensionati. L’assegno sarà calcolato sulla base dell’età anagrafica, degli importi della pensione che si percepisce e degli anni di contribuzione versati. La quattordicesima viene erogata con il cedolino pensione di luglio. Per chi perfeziona il requisito anagrafico (65 anni) nel secondo semestre dell’anno verrà erogata a dicembre.

Cartelle Equitalia prescritte: come contestarle Nel caso in cui le cartelle esattoriali Equitalia, superato un certo periodo di tempo, facciano riferimento a debiti fiscali caduti in prescrizione, i debiti fiscali si considerano annullati ed i vari tributi non piĂš dovuti. La legge concede al contribuente la possibilitĂ di rivolgersi personalmente agli sportelli di Equitalia per chiedere la cancellazione delle cartelle esattoriali prescritte, ovvero quelle per le quali l’Ente di riscossione non ha esercitato il diritto entro i termini previsti dalla legge. Ogni tipologia di tributo ha però i suoi tempi di prescrizione.

Equitalia: se sbaglia paga le spese Dichiarazione dei redditi Scadenza 7 luglio 2017 per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2017 per i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale per la compilazione e/o l’invio e in particolare tramite: sostituti d’imposta che presteranno assistenza fiscale direttamente o tramite intermediari; Caf e commercianti e intermediari abilitati. Scadenza 23 luglio 2017, in realtĂ si tratta del 24 luglio perchĂŠ il 23 cade di domenica. La proroga è valida solo nel caso si tratti di modello 730 precompilato e il contribuente lo invii autonomamente, oppure se l’invio del 730 (precompilato o ordinario) avviene tramite Caf o intermediario abilitato che alla data del sette luglio 2017 abbia giĂ trasmesso almeno l’’80% delle dichiarazioni prese in carico. Scadenza 30 giugno 2017, se il model-

Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che in caso di errore Equitalia deve rimborsare il danno patrimoniale, morale e le spese processuali.

Pensione usuranti La Riforma Pensioni 2017 ha introdotto importanti novità per quanto riguarda la pensione anticipata di chi svolge lavori usuranti che possono andare in pensione con la quota 97 (minimo 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi di età anagrafica), senza dover piÚ aggiungere l’aspettativa di vita. Le mansioni usuranti devono essere svolte per almeno sette anni (compreso l’anno di maturazione dei requisiti) negli ultimi 10 di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa complessiva. Non rilevano i periodi coperti da contribuzione figurativa.

PREVENZIONE CARDIOLOGICA REDAZIONALE Eugenio Alati

La buona qualitĂ della vita, rende piacevole la quotidianitĂ e fa stare bene. Il motore del nostro corpo è il cuore che, forse è uno degli organi piĂš importanti. Una delle cause piĂš frequenti di decesso è rappresentata – statisticamente – proprio dall’infarto al miocardio. Ridurre al minimo i rischi si può. Indubbiamente uno stile di vita sano aiuta ma la prevenzione e l’immediato riconoscimento dei sintomi di un attacco cardiaco sono fondamentali. Qualora avvertiste una sensazione di oppressione al torace, con un dolore molto intenso che ha inizio nella regione cardiaca e si propaga sul collo e sulle braccia nella parte sinistra del corpo, accompagnata da nausea e vomito, chiamate subito il 118, oppure affidatevi a personale esperto perchĂŠ il vostro cuore sta facendo le bizze. Per adottare un corretto stile di vita, se siete a rischio, sottoponetevi giornalmente al controllo della pressione arteriosa, evitate o limitate il fumo e alimentatevi in maniera adeguata seguendo diete equilibrate per diminuire i livelli di colesterolo nel sangue. Tutte le persone in sovrappeso dovrebbero cerca-

re, con l’aiuto di un regime alimentare corretto, di diminuire il proprio peso corporeo che è uno dei fattori di rischio, evitare il sale, l’alcool o diminuirne il consumo. Ricordiamo che, contrariamente a quanto si riteneva in passato, anche le donne sono soggette quanto gli uomini a malattie cardiache. Per questo è bene tenere sotto controllo il cuore e affidarlo alle cure di persone esperte che sapranno consigliarvi e guidarvi al meglio. Nei Centri Otosystem a Roma e nel Lazio, un team di professionisti è sempre a disposizione per risolvere tutte le problematiche che si dovessero presentare e, nei giorni 5 e 13 maggio: ECG, visita cardiologica e misurazione pressione arteriosa â‚Ź 70,00. Telefonare per appuntamento. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da ForlĂŹ 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

VISITA GRATUITA DEL CAPELLO GIOVEDĂŒ 25 MAGGIO SOLARI SCONTI DAL 30% AL 50% Kreativa | mobile +39 345.76.54.101 | info@kreativa.biz

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 5&- t '"9

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Prendete al volo qualsiasi occasione ci sia per stare in compagnia della persona che amate. Darvi da fare non passerà inosservato e qualche gratifica potrebbe essere alle porte. Se soffrite di qualche allergia, sarà il caso di prestare molta attenzione e di fare qualche controllo.

Toro Evitate le discussioni finché potete e cercate di concentrarvi su ciò che è più utile alle relazioni. Impegno, sacrificio e lungimiranza sono le qualità richieste sul lavoro. Le previsioni per la salute sono buone e seguendo semplici norme salutistiche non dovreste avere problemi.

Gemelli È il mese del risveglio, il mese in cui date il meglio, il mese in cui alcuni di voi ritrovano un maggior vigore e una maggiore voglia di mettersi alla prova, anche in campo sentimentale. L’umore migliorerà di giorno in giorno e darete il vostro meglio verso fine mese.

Cancro I rapporti non troppo stabili potrebbero iniziare a vacillare, ma se il sentimento è profondo, risentirà ben poco di tali transiti. Se saprete giocare bene le vostre carte il mese non sarà così duro. Non lasciatevi tentare dalla pigrizia e dedicate tempo ad una sana attività fisica.

Leone Il periodo è segnato da più di un contrasto, da dispute, da maggiore aggressività, ma ci saranno interessanti occasioni da cogliere al volo e da vivere. La salute è buona e potrete mantenerla tale seguendo una sana regola alimentare e delle pratiche sportive.

Vergine Basta piagnistei inutili. Dovete fidarvi del partner se volete vivere in pace con voi stessi e con chi vi circonda. L’entusiasmo sarà il vostro alleato e lo saranno le persone che decideranno di credere in voi e nelle vostre potenzialità. Distrarvi non può che farvi bene.

Bilancia Grandi progetti e alte aspettative per il futuro. Le stelle consigliano di rimanere con i piedi per terra e non cimentarsi in progetti superiori alle vostre possibilità. Meglio evitare scelte frettolose nei rapporti di coppia, il partner potrebbe non gradire decisioni avventate. Salute ottima.

Scorpione La gelosia andrebbe controllata e ostacolata se proviene dall’altra persona. Nella carriera, pianificate bene le vostre mosse e agite quando si presenta l’occasione. Controllate la dieta messa a dura prova dagli stravizi pasquali e dalla presenza di una golosissima Venere nel vostro segno.

Sagittario I nati sotto questo segno saranno riflessivi, tenderanno a mettere in discussione tutti gli aspetti della propria vita, inclusi i rapporti di coppia e di amicizia. Le stelle vi aiuteranno a capire cosa desiderate, aiutandovi a pianificare un futuro che appare traballante e insicuro.

Capricorno Finalmente avete sentimenti chiari e limpidi di cui poter rendere partecipi anche le persone che avete accanto e che aspettano da tanto una vostra presa di posizione. Inizio mese scoppiettante, fine mese un pochino in sordina. Chi sta a contatto con il pubblico ha una marcia in più.

Acquario E’ il momento giusto per tornare con i piedi per terra e riprendere in mano le redini della propria vita. Le stelle vi aiuteranno a rimettervi in carreggiata e a ritrovare l’equilibrio. Ogni settore, dal lavoro ai rapporti di coppia o con i familiari, tornerà stabile e tutto sarà più calmo e sereno.

Pesci Mese molto positivo, con la raccomandazione della prudenza e un po’ di diffidenza. Non sempre le persone che sembrano amiche lo sono davvero. Non curatevi delle critiche degli altri, mossi da invidia e non da sincerità, ma credete in voi stessi e nelle vostre capacità.

MAGGIO 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

23

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Località Lido dei Pini (Ardea) vendesi piazzola campeggio completa di tutto con bagno annesso, in camping con animazione, fornito di servizi di ristorazione e supermarket € 3.000 Cell. 347.00.16.854 Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 200.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Vendesi e/o affitasi negozio C1 su 2 livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, vendita €120.000,00; affitto €520,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

31

52

77

1

Ba – Ve – Tutte

44

62 Na – Pa – Tutte

11

30

Ge – Mi – Tutte

84

49

75 Rm – To – Tutte

87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.