Viavai | Luglio/Agosto 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

Vasto assortimento di

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

vini in offerta

ROMA 00176 Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 ilgrappolo@tim.it

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

VENERDÌ 27 LUGLIO EVENTO A SORPRESA

PREVENTIVI GRATUITI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

LUGLIO/AGOSTO 2018

UN AIUTO A CHI È SENZA DIMORA

PRIMO PIANO

Salviati, Fabio Schiuma scrive al Ministro SALVINI

Al via un sistema di “Stazioni di Posta” in ogni Municipio di Roma con l’obiettivo di garantire accoglienza e beni di prima necessità

Leggilo a pagina 5

ATTUALITÀ

La Rustica, il quartiere piomba nella paura Leggilo a pagina 8

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

CALVARYPORTSMOUTH.ORG

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

L’INTERVISTA

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Massimo Melito Intervista esclusiva a l’Ispettore della Polizia di Stato, Massimo Melito. Uomo aperto e disponibile, l’Ispettore Capo del Commissariato Torpignattara ha risposto alle nostre domande su bullismo, cyberbullismo e microcriminalità. Da anni impegnato a ristabilire la legalità nel Municipio partendo dai più giovani, promotore del Progetto Scuole Sicure... Continua a pagina 10


2

EDITORIALE

LUGLIO/AGOSTO 2018

ETICA E POLITICA: UN INCONTRO DAVVERO IMPOSSIBILE? Mariella Nocenzi

Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto nelle ultime settimane esperti e collaboratori della nuova Giunta capitolina adombrano simbolicamente anche questa nuova compagine politica con lo stigma della politica tradizionale: corruzione, malaffare, interessi personali. Quali speranze per un reale rinnovamento della politica? Uno studioso raffinato come il filosofo Norberto Bobbio proponeva di definire la democrazia come un punto di incontro fra etica e politica, ma le sue riflessioni, pubblicate all’alba della crisi della Prima Repubblica, già presagivano tutta la difficoltà di ottenere un modello politico realmente funzionale dal momento che si sarebbe dovuto fondare su valori comuni ai cittadini e agire per realizzarli. Stando alle sagge indica-

WIKIMEDIA

zioni del nostro illustre filosofo, perché una società possa trovare nella politica la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello Stato e la direzione della vita pubblica è necessario che i bisogni e i desideri dei cittadini – almeno della loro maggioranza – siano rappresentati dai rappresentanti che il gioco di parole ci restituisce nel loro ruolo di delegati del potere della cittadinanza a realizzare obiettivi quanto più comuni. La distanza da queste formule della buona politica è ben più ampia di quanto non lo siano le pagine scritte da Bobbio. Il suo pensiero, agli inizi degli Anni Novanta voleva solo essere un monito davanti ad un clamoroso e grave distacco dal-

la difesa degli interessi pubblici da parte della classe politica e il suo effettivo operato. Quasi tre decenni sembrano non tanto aver fatto maturare la consapevolezza presso i cittadini che una nuova classe politica andava cercata, ma che la sua vana ricerca ci consegni ormai solo una certezza: non ci sono così definiti valori condivisi da una maggioranza e men che meno qualche rappresentante politico che possa utilizzarli per comuni risultati positivi. Ecco, quindi, solo considerando gli ultimi tre decenni, una carrellata di nuove compagini politiche a destra e sinistra e anche fuori da queste ideologie contrapposte – da Forza Italia all’Italia dei Va-

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

lori, dall’Ulivo alla Destra sociale, fino al Movimento 5 Stelle – che si sono succedute proponendo soluzioni di governo del Paese valide fino ad un paio di appuntamenti elettorali successivi. Le votazioni successive consegnano risultati quasi sempre puntualmente opposti ai precedenti e magari ripropongono i vincitori ancora precedenti nel segno del “cambiamento fine a se stesso”, del “considerare meglio quello che prima era diventato il peggio”, della “speranza nel nuovo da lasciare lavorare per uscire dalla crisi”. Ne è prova la recentissima affermazione in due municipi romani di Presidenti rappresentanti del centro-sinistra,

quello stesso animatamente eliminato dalla guida della città non più di due anni fa a favore del movimento pentastellato, caduto a soli due anni dall’insediamento. Questa prova, a sua volta, è riprova che quello che serve non è una nuova classe politica e certamente neanche una compagine di non politici in contrapposizione ai precedenti. Quello che serve realmente ai nostri territori che continuano a chiedere interventi ed innovazioni utili, come anche questo numero di Viavai presenta, sono persone che propongano obiettivi realizzabili e competenze per eseguirli uniti in un animo politico e democratico: con Bobbio, che condivida con i cittadini i valori comuni.

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.06.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 33 Luglio/Agosto 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

LUGLIO/AGOSTO 2018

3

RIFIUTI, LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NON DECOLLA ROMA Davide Di Carlo

Presentato il dossier di Legambiente Lazio per il ciclo dei rifiuti. La Capitale è rimasta ferma al 2016 e risulta difficoltosa la realizzazione di una città a rifiuti zero È trascorso un anno dalla presentazione dell’ambizioso progetto del Comune di Roma di portare entro il 2021 al 70% la differenziata nella Capitale. Nel corso di questo tempo nulla è cambiato. Infatti, dal dossier pubblicato da Legambiente Lazio si evince che nel biennio 2016-2017 i numeri sono rimasti invariati. Che la città abbia periodica-

WIKIMEDIA

mente grandi difficoltà nella raccolta dei rifiuti è diventato palese a tutti i cittadini, ma in molti hanno creduto nel piano rifiuti targato Montanari-Raggi. Quanto bisognerà aspettare per cominciare ad avere vantaggi da questo progetto non è ancora chiaro. Il trascorrere del tempo e l’immobilismo, dovuti alle continue difficoltà riscontrate dalla Giunta capitolina, fanno presagire nulla di buono. Così, mentre la squadra della

Raggi continua a promuovere un piano che entro il 2021 dovrebbe permettere ai romani di avere il 70% di raccolta differenziata, per le vie della città l’AMA continua a provvedere alla raccolta di rifiuti che per il 60 % viene bruciato o messo in discarica. Si sta attuando una politica aziendale che non permetterà a Roma di trasformarsi a breve in una città a rifiuti zero, salvo drastici cambi di rotta. Dal dossier di Legambiente

sulla gestione del ciclo dei rifiuti emerge che, pur avendo aumentato del 1,5% la differenziata dal 2016 al 2017, arrivando così al 44,3%, sarà difficile raggiungere per il 2021 quota 70%. Un dato che si aggrava se si prende in considerazione la raccolta porta a porta oramai ferma da due anni al 33% delle utenze. La disomogeneità della modalità della raccolta rifiuti nei vari municipi, inoltre, ostacolerà il raggiungimento dell’obiettivo. “Bestia nera” della Capitale è il territorio governato dal presidente Boccuzzi, dove ancora oggi si provvede all’utilizzo di cassonetti. Un fatto che vede soprattutto il quartiere La Rustica subire difficoltà per la raccolta. La zona, divisa in tre municipi (IV, V e VI), ha due aree (IV e VI) soggette alla raccolta porta a porta, mentre quella del quinto usufruisce dei cassonetti in strada. Questo comporta che tutti i residenti del quartiere

evitano spesso di fare la differenziata, gettando i rifiuti nei cassonetti presenti in strada e creando, così, molti problemi per la raccolta. Il totale dei rifiuti prodotti annualmente dalla città è di 1,7 milioni di tonnellate (4,7mila al giorno). Di questi, un milione è ancora indifferenziato e viene bruciato presso i termovalorizzatori di altri territori o finisce in discarica. Ciò evidenzia che i pochi impianti, la disomogeneità della raccolta e i lenti passi in avanti compiuti verso la differenziata, come sottolinea il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi, porteranno nel breve tempo al commissariamento del ciclo dei rifiuti con la conseguente imposizione a Roma della costruzione di nuovi impianti necessari, come discariche e inceneritori, non voluti dai romani.

FIENAGIONE 2018, FALLISCE L’AVVISO PER LA CURA DEI PARCHI ROMA Mario Elidio

Avrebbe dovuto contrastare gli incendi estivi e, nel frattempo, donare un’immagine decorosa ai parchi romani, ma al bando di assegnazione nessuna azienda ha partecipato Il progetto capitolino chiamato Fienagione 2018 stenta a decollare, con la conseguenza che nelle aree verdi l’erba con-

tinua a crescere. Quella che sembrava essere una buona idea promossa dal Campidoglio non ha trovato riscontro tra i soggetti chiamati in causa, facendo pensare che a nessuno interessi il fieno di Roma. Il progetto prevedeva l’affidamento temporaneo di numerosi parchi e aree verde della città ad aziende agricole e maneggi per il taglio dell’erba, destinata a diventare fieno per gli animali. All’avviso pubblico del Comune, lo scorso maggio, ha risposto solamente un’azienda. Per i 27 parchi chiamati in causa e per le numerose aree verdi in questione, che sarebbero state affidate gratuitamente, nessuna buona novella proviene dalle stanze del Campidoglio. Le grandi difficoltà riscontra-

te dalla squadra della sindaca Raggi ora avranno come risultato quello di avviare una nuova pubblicazione del bando con la conseguente lungaggine dei tempi. Bisognerà aspettare altri mesi per conoscere gli assegnatari e, quindi, per provvedere allo sfalcio dell’erba, con il rischio che per tutta la stagione estiva i parchi non vengano curati. Tramontano, così, i principali obiettivi del progetto: ridurre i costi e prevenire gli incendi estivi. L’iniziativa, che riguardava anche numerose aree verdi del V Municipio, prevedeva che le aziende si impegnassero al taglio e all’asporto della vegetazione erbacea almeno due volte all’anno, ma il fallimento dell’avviso pubblico ha conseguenze che vanno risolte nel breve periodo. Per questo

PIXABAY

motivo i parchi Casacalda, Tobagi, Centocelle e Palatucci dovranno ancora attendere per poter tornare ad avere la cura necessaria a farli fruire al meglio dall’intera cittadinanza.

ONORANZE FUNEBRI

Tabaccheria Mascioli

La San Luca

• superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

Mentre in tanti aspettano l’attuazione del progetto, si continua a riporre speranze verso le pecore promesse dall’assessore Montanari per contrastare il degrado del verde pubblico.

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


4

PRIMO PIANO

LUGLIO/AGOSTO 2018

NUBIFRAGIO, ALLAGATA LA SEDE MUNICIPALE

WIKIMEDIA

V MUNICIPIO

WIKIMEDIA

LA CITTÀ ARRANCA PER LE CONTINUE EMERGENZE ROMA Mario Elidio

La fiducia al nuovo Governo nazionale targato Lega-M5S potrebbe rappresentare ciò che la sindaca Raggi stava cercando invano da anni. Più poteri e maggiori finanziamenti per far tornare Roma al pari delle altre capitali europee Il no alle Olimpiadi di Roma ha causato un rallentamento nella crescita della Capitale. Quello che avrebbe potuto essere un trampolino per il rilancio economico, culturale e sociale di Roma, va sommato ai vari via vai degli assessori, alle difficoltà aziendali di ATAC,

alle strade dissestate e al problema dei rifiuti, per descrivere una città condizionata dalle continue emergenze. Cultura, innovazione e turismo rappresentano i punti principali da cui far ripartire la città che, nonostante la ripresa dei bandi per i lavori riguardanti il Museo nazionale della Shoa (18,8 milioni), la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e 12 lotti per la manutenzione stradale, continua ad essere poco dinamica. Gli investimenti comunali per il triennio 2018-2021, che ammontano a 632 milioni di euro, servono a contrastare le emergenze e non a programmare piani futuri. Denaro destinato soprattutto alla manutenzione dei trasporti e urbana. La mancanza di piani a lungo termine, che potrebbero riguardare la rigenerazione urbana, evidenzia la scarsa lungimiranza da parte del Comune perché il recupero di spazi abbandonati porterebbe a creare luoghi per piccole e grandi imprese utili e, quindi, nuovi posti di lavoro. La stentata collaborazione in progetti con le università ca-

pitoline e i vari enti di ricerca presenti in città, sottolineano come la Capitale si esprima poco dal punto di vista dello sviluppo tecnologico. Inoltre, il commercio è più spesso fonte di annose criticità non risolte che di opportunità per la città. Per questo motivo la speranza che viene riposta nel Governo amico è quella di una possibile boccata d’aria. Gli ulteriori finanziamenti che chiede la Giunta capitolina potrebbero aiutare la città a risolvere alcuni problemi di vecchia data come quelli delle strade comunali e dei trasporti. Denaro che è necessario anche per manutenere i beni culturali, i parchi e le ville e per provvedere alla riqualifica dell’edilizia popolare, degli impianti sportivi e dei mercati rionali. Infine, altri fondi servirebbero per contrastare il problema rifiuti e dell’illuminazione pubblica, un ammontare di oltre un miliardo di euro. Grandi cifre da capogiro che mettono in difficoltà anche il nuovo governo Conte. Staremo a vedere.

rate

Davide Di Carlo

Il 14 giugno scorso un acquazzone estivo ha messo in ginocchio la Capitale. Paura tra i dipendenti comunali e i presenti nell’edificio, un’ondata di acqua li ha costretti a scappare ai piani superiori È bastata poco meno di un’ora di forte pioggia per paralizzare l’intera città. Un violento acquazzone estivo ha colto impreparata la Capitale, nella quale in tanti hanno chiesto aiuto ai Vigili del Fuoco per salvaguardare alcune situazioni di grande pericolo. In tutti e quattro i punti cardinali della città si sono avute situazioni di allerta. Cassonetti AMA galleggianti, macchine immerse nell’acqua e sottopassaggi impraticabili, sono stati i principali protagonisti della giornata. Quanto avvenuto nel V Municipio, però, non si è limitato al blocco della viabilità stradale. Qui si è sfiorata la tragedia perché la forte pioggia ha allagato completamente la sede della

di Moira e Alessio

b Cali dee

omo lieC g a T

lievit a 48ozr ione e

ana

tali ne I

io

Gest

di Alberto Cossa

SALDI

60%

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com

circoscrizione sita in via Prenestina, angolo viale Togliatti. In un breve arco di tempo i dipendenti comunali sono stati costretti a chiamare i Vigili del Fuoco che, prontamente, li hanno portati in salvo ai piani superiori dell’edificio. Quasi un metro di acqua ha ricoperto interamente la parte esterna dell’edificio, travalicando le mura di recinzione dello stabile per poi riversarsi nei piani inferiori dell’edificio. Completamente allagati sono stati il bar e la vecchia sala consigliare intitolata a Lucio Conte. Attimi di paura che hanno evidenziato la mancata cura delle caditoie e la pulizia dei tombini stradali. Oltre ai danni riportati all’interno della sede del Municipio, numerosi sono stati quelli provocati alle macchine in sosta nel parcheggio limitrofo, completamente ricoperte dall’acqua. L’opposizione in Municipio tuona contro la Giunta Boccuzzi e il sindaco Raggi, per la mancata manutenzione della strada. “Un ragazzo in scooter pensava di passare e bagnarsi le scarpe, per poco non affoga”, scrive in un post la consigliera Dem Maura Lostia, che denuncia, attraverso alcune foto, la stessa situazione in viale della Serenissima dove, nonostante le caditoie rifatte nel 2014, non c’è stato il corretto deflusso dell’acqua. “Se dopo tre anni si allaga tutto c’è un problema di manutenzione, però lasciamoli lavorare”, dichiara Lostia.

PIZZERIA TAVOLA CALDA

Convenzioni con aziende a prezzo speciale Sala per feste, primi piatti espressi si usano prodotti di prima qualità Si accettano tutti i tipi di buono pasto

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

PROMOZIONE XLS 1/15 LUGLIO SOLARI VICHY E LA ROCHE-POSAY -30% LINEA DRENANTI E DIMAGRANTI ABOCA -20% CHIUSURA FERIE 1/15 AGOSTO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

SUPPLÌ, ARANCINI E FILETTI DI BACCALÀ

MENU

COMPLETO

€12,00

Consegne a domicilio dalle 18.30 alle 22.30 Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 24.00

Via Roberto Malatesta 111 - Tel. 06.21702932


PRIMO PIANO

LUGLIO/AGOSTO 2018

5

SCUOLA E PROFESSORI, UN’AGGRESSIONE A SETTIMANA FACEBOOK

CAMPO ROM VIA SALVIATI, SCHIUMA SCRIVE A SALVINI TOR SAPIENZA Davide Di Carlo

PXHERE

EDUCAZIONE Chiara Borsini

Le cronache quotidiane riportano sempre più frequentemente notizie di aggressioni a professori da parte di studenti o di loro genitori È recente la denuncia di un professore di un istituto in via Teano, nel V Municipio, malmenato da un genitore di un suo alunno Solo nell’anno scolastico che si sta per concludere sono stati registrati ben 33 casi di aggressione a insegnanti:

si tratta di casi denunciati e, quindi, non esaustivi di un fenomeno che potrebbe essere più diffuso e che conta praticamente un caso ogni sette giorni di attività scolastica. Di questi, quasi la metà – 15 su 33 – risulta opera di genitori, come precisato dalla rivista Tuttoscuola che si è incaricata di tenere questa triste contabilità. L’ultimo episodio, avvenuto in provincia di Padova, ha visto protagonista la madre di un alunno della scuola media, la quale, insoddisfatta per l’insufficienza affibbiata al proprio figlio dall’insegnante di inglese, l’ha affrontata fuori della scuola, mollandole uno schiaffo e facendola cadere a terra. Recentemente, è stato denunciato un caso simile anche nel V Municipio di Roma, perpetrato dal genitore di un alunno frequentante un istituto a via Teano. Il problema è diventato ineludibile, dato che si stima che simili casi siano stati almeno il triplo di quelli denunciati. Per iniziativa dei sindacati

Anief (sindacato professionale insegnanti e formatori) e Udir (sindacato dirigenti scolastici) è stata, di recente, organizzata una giornata di discussione sul tema, cui hanno partecipato esperti, rappresentanti dei lavoratori, famiglie, insegnanti e dirigenti scolastici. Su un punto è stata raggiunta l’unanime valutazione: l’escalation della violenza è da individuare nello scadimento della autorevolezza della figura dell’insegnante come percepita dalle famiglie e dall’opinione pubblica; docenti mal pagati e, perciò, sminuiti agli occhi delle famiglie, che cercano di imporre regole divenute intollerabili per una parte consistente della popolazione, sempre più insofferente nei confronti della disciplina che la scuola ha il compito di pretendere per formare le nuove generazioni. Così i docenti diventano facile bersaglio di episodi di violenza. Un problema su cui intervenire rapidamente per il nuovo Ministro dell’Istruzione.

A Matteo Salvini, nuovo Ministro degli Interni, spetterà l’incarico di risolvere il problema dei roghi tossici. Schiuma (Riva Destra): “Il campo di Via Salviati è abusivo, va chiuso con la ruspa” Con il passaggio di testimone nel dicastero degli interni tra Minniti e Salvini, cambia anche la politica rispetto alla gestione dei campi rom. Da sempre ostile a questi insediamenti e sensibile alle problematiche causate dai roghi tossici, il Presidente della Lega può rappresentare le richieste di gran parte della popolazione romana. In molti, infatti, si aspettano il superamento di questi campi. I roghi sono continuati a divampare nelle ultime settimane all’interno del campo di via Salviati e, nonostante le continue piogge, il fumo nero e denso ha continuato ad innalzarsi dal campo. Un tema delicato per la salute dei residenti e per la tutela dell’ambiente che ha spinto il consigliere di Riva Destra del Municipio V, Fabio Schiuma,

a prendere carta e penna per scrivere una lettera aperta sulla chiusura del campo per ordine pubblico indirizzata al neo ministro Salvini e al segretario regionale della Lega, Francesco Zicchieri, oggi parlamentare italiano. I continui reati reiterati all’interno dell’area hanno così spinto l’ex esponente della Lega nel Municipio a richiedere celeri provvedimenti per giungere alla fine di azioni criminose perpetrate nel quadrante. “Lei, signor Ministro, conosce bene la vicenda – si legge nella lettera di Schiuma – È venuto almeno due volte a via Salviati, nel maggio del 2016 e nello scorso marzo, allorquando ai microfoni dei giornalisti ebbe il coraggio di dire la verità: ‘qui di regolare non c’è nulla’. I cittadini ora confidano nelle sue posizioni chiare e decise”. Forte la posizione del Consigliere Municipale che, rimarcando le varie irregolarità del campo, auspica la celere chiusura dell’area. “Si tratta solo di applicare le leggi – continua Fabio Schiuma – quella che colpirebbe un qualsiasi cittadino. Purtroppo, sia la sindaca Raggi che la maggioranza grillina che governa il Municipio V, nulla stanno facendo”. Un tema delicato che pone il Ministro Salvini davanti alla prova del nove. Ora i residenti si aspettano che dalle promesse elettorali si passi ai fatti, soprattutto considerando che numerosi micro campi abusivi continuano a nascere su tutto il territorio.

Seguici su Facebook

Cannabis light da collezione Vaporizzatori e molto altro...

Nuovo punto vendita in Via La Spezia 60

Rivenditore ufficiale LEGAL WEED 00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 06.24.16.767 • thc-project.business.site - Orario: dal lunedì al sabato 10.00/20.00


6

ATTUALITÀ

LUGLIO/AGOSTO 2018

TOR DE SCHIAVI, MIGLIORA LA VIABILITÀ CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Dopo anni di promesse e tentativi da parte delle Giunte che hanno governato in passato Roma e l’attuale V Municipio, sarà possibile migliorare la viabilità nel tratto di via Tor de Schiavi che va da via dei Glicini a piazza delle Camelie In passato sono sempre mancati i finanziamenti necessari per allargare la strada in questione e fare alcuni tratti di marciapiede. Adesso, con i lavori di ammodernamento della rete dell’Italgas – che ha sostituito le

VIVERE SENZA SUPERMERCATO, L’ACQUISTO È SOLIDALE

ALESSANDRO MORICONI

vecchie tubature in ghisa – e l’ormai prossima riconsegna della strada, si potrebbe migliorare la viabilità, almeno nel tratto menzionato, con la realizzazione di un senso unico, cosa peraltro più volte discussa dal CdQ Centocelle Storica. Ovviamente, la questione dovrebbe essere affrontata nella Commissione competente e poi approvata dal Consiglio comunale. Di certo, non ci sono impedimenti di carattere eco-

nomico, trattandosi di un numero davvero esiguo di segnali stradali da sostituire e il ripristino della segnaletica orizzontale con la nuova disciplina. Ma per questo attualmente c’è ancora il cantiere dell’Italgas che deve effettuare il ripristino. Ci riusciranno? Impossibile dirlo con certezza, anche perchè questa sarebbe una miglioria a costo zero che non pare faccia riscuotere tanto successo.

STOP ALLA CANNABIS LIGHT SANITÀ

ROMA Chiara Borsini

Arriva la mappa che aiuta ad individuare le reti di acquisto solidale, gli orti urbani e le aziende agricole Giulia Soi, autrice televisiva e giornalista, in collaborazione con i partecipanti al progetto

Marco Centi

Il Consiglio Superiore della Sanità chiede che venga fermata la vendita della marijuana cosiddetta “leggera” La cannabis light, ovvero un tipo di marijuana con il principio attivo, il THC, tra lo 0,2% e lo 0,6% (non in grado di produrre effetti psicotropi sulla mente), viene attualmente venduta in modo legale in Italia. Nell’ultimo anno gli ettari coltivati sono più che decuplicati e i

PIXABAY

negozi che la vendono aumentano. Ma il Consiglio Superiore della Sanità ha espresso parere negativo alla vendita legale di questo prodotto, mettendo in discussione il futuro di quello che è diventato un business. Alla base della decisione vi sono le preoccupazioni circa gli effetti della cannabis light sulla salute, che non possono essere esclusi, e che il THC, anche se a livelli bassissimi, non è comun-

Veterinaria L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

Per i lettori di Viavai SCONTO del 10% sulla pulizia dei denti (previo appuntamento)

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

chiuso per ferie dall’11 al 26 agosto

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

que trascurabile. Il rischio del consumo di simili prodotti in specifiche categorie di persone (stati di gravidanza o presenza di patologie concomitanti), secondo l’organo del Ministero della Salute, non sarebbe stato valutato. La legge 242/2016, quella che permette la coltivazione della cannabis soft, peraltro, non prevedrebbe la vendita al pubblico.

“Vivere senza supermercato” – persone che hanno scelto di sperimentare un modo di fare la spesa alternativo, più umano e consapevole – ha adottato una iniziativa dal titolo alquanto ironico, “Giulia sotto la metro”, con la quale, tramite una bio-mappa (pubblicata su Repubblica ROMA. it) intende diffondere e facilitare stili di vita più sani ed ecologici, accedendo a gruppi di acquisto solidale, orti urbani, mercati ed aziende agricole a chilometro zero. In particolare, i gruppi di acquisto soldale – o GAS – sono

consegne a domicilio

formazioni spontanee che nascono con l’obiettivo di applicare ai propri acquisti i principi di equità, solidarietà e sostenibilità. I fornitori dei prodotti vengono scelti in base a precisi criteri: la qualità, il rispetto per la dignità del lavoro e per l’ambiente, con una particolare attenzione ai prodotti locali, agli imballaggi e ai prodotti biologici. Nella bio-mappa vengono indicati locali raggiungibili a piedi da ogni fermata delle linee metropolitane. Ad esempio, alla fermata Cavour viene segnalato il Mercato Monti, ad Ottaviano la Cooperativa Nautia, al Colosseo la Gas Bandanews, al Circo Massimo il Mercato Contadino, a Cinecittà l’Alveare Cinecittà Prosport, a Pietralata il Parco Bergamini, a Pigneto, Torre Gaia e Mirti il Gas, a Centocelle il Mercato di Casale Marchetti, tra Malatesta e Teano la Capra Campo Bistrot. Presso il Municipio V è possibile trovare diversi punti GAS: il GAS Pigneto Uno, in Via Macerata, 54, Economie Ribaltate – ErGAS, in Via delle Resede, 5, GAS Circolando, in via O. Petrini, 13. Si può scaricare la bio-mappa a questo indirizzo: www.biomappa.gr8.com

TAVOLA CALDA HAPPY HOUR CUCINA ROMANA PIZZE SMALL TUTTI I GUSTI ANCHE DA ASPORTO PESCE VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it



8

ATTUALITÀ

LUGLIO/AGOSTO 2018

VEGLIANTI ATTACCA IL PRESIDENTE BOCCUZZI

STEFANO VEGLIANTI

V MUNICIPIO

WIKIMEDIA

IL QUARTIERE PIOMBA NELLA PAURA LA RUSTICA Mario Elidio

Nel mese di giugno la zona ha conosciuto un’escalation di atti di delinquenza che l’ha fatta ripiombare negli anni bui della sua storia. Tre eventi drammatici di cronaca si sono avuti in breve tempo La scarsa presenza delle Forze dell’ordine nel presidiare le vie del quadrante spingono i malintenzionati a portare avanti azioni criminose che alcune volte culminano nel ferimento delle persone. Tre fatti di cronaca, tutti estranei l’uno dall’altro, si sono susseguiti nel corso dell’ultimo mese. Il primo ha visto impegnati gli agenti del Commissariato Prenestino, guidati da Antonio Soluri, in un arresto, avvenuto il 10 giugno scorso, di un 42enne romano. L’uomo, dopo una

lunga fase investigativa portata avanti dalle Forze dell’ordine, è stato tratto in arresto perché custodiva in casa due pistole e un fucile semiautomatico con 100 proiettili e quattro caricatori. Il romano ora dovrà comparire davanti al Tribunale di Roma per detenzione abusiva di armi da sparo e ricettazione. Tre giorni dopo, il quartiere ha visto nuovamente impegnata la polizia del Prenestino. Il fatto, accaduto il 13 giugno, ha visto stavolta coinvolto un tranquillo condominio sito in via Turano, dove sono stati tratti in arresto tre uomini ed una donna di origine magrebina, tutti residenti in subaffitto nello stesso appartamento, per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di droga. Al momento del blitz due uomini sono riusciti a scappare. Il primo, con in braccio un minore non identificato, è riuscito a dileguarsi senza alcun problema. Il secondo, invece, scappato sul terrazzo del palazzo, ha tentato la fuga cercando di scendere i sette piani dello stabile, arrampicandosi dai balconi. Caduto mentre cercava di raggiungere il quarto piano del palazzo, il giovane si è salvato ed è

stato ricoverato presso il policlinico di Tor Vergata dove è controllato dalle Forze dell’ordine. I residenti dell’appartamento, tutti privi di documento d’identità, ora dovranno rispondere di violenza a pubblico ufficiale e spaccio. La polizia continua a indagare per capire se le fiamme divampate ad una macchina in contemporanea agli arresti, nei pressi del palazzo, siano state un presupposto per depistare le indagini e, soprattutto, indagano per comprendere se all’interno della casa si perpetrasse la prostituzione. Infine, nella notte tra il 16 e il 17 giugno scorsi, numerose famiglie residenti in via Castel di Ieri hanno conosciuto attimi di paura per l’esplosione di un’automobile ferma nei parcheggi condominiali a causa di un sequestro giudiziario. Prontamente intervenuti sul posto, i Vigili del fuoco e i Carabinieri di Tor Sapienza non hanno escluso che il fatto sia successo per un regolamento di conti perché l’auto, data alle fiamme con la benzina, era di un giovane residente, posto agli arresti domiciliari. Nulla è escluso, quindi, si continua a indagare.

Post Facebook Stefano Veglianti

«Il nostro Presidente del Municipio Roma 5, George Armstrong Custer Boccuzzi ne ha fatta un’altra delle sue. Il nostro “operoso” Presidente ha, infatti, proposto di stralciare dalle opere pubbliche collegate alla realizzazione della stazione Metro C Teano, la realizzazione del prolungamento di via Norma e la riqualificazione dell’area (attualmente in stato di degrado) alle spalle della Parrocchia S. Maria della Misericordia e a fianco dell’ingresso della stazione Metro. Ne consegue che delle opere approvate dalla precedente Giunta, resterà solamente il parcheggio a raso nell’area compresa tra via Teano e via Cori che sarà gestito da Atac. La scellerata decisione, che ci è stata resa nota durante una commissione LLpp dai dirigenti Roma Metropolitane e dai rappresentanti del Dipartimento Mobilità, è stata ribadita nella Commissione Mobilità capitolina, presieduta dal consigliere Cumunale Stefano, e fatto salvo eventuali colpi si scena, sarà resa definitiva con atto del Consiglio Comunale. Le opere, già progettate preliminarmente, non solo sarebbero state utili rispetto alla stazione Metro Teano, ma anche e soprattutto lo sarebbero state

per migliorare la mobilità pedonale e ciclabile e per limitare il traffico di attraversameto di cui risente il quartiere dei villini di via Formia. Fra l’altro la realizzazione del collegamento di via Norma, dotato di marciapiedi, oltre a garantire il transito pedonale in sicurezza tra via dell’Acqua Bullicante e l’area della stazione Metro, avrebbe permesso il transito di veicoli dell’Ama e del trasporto pubblico essendo realizzata in area geologicamente consolidata dalla stessa MetroC. Quest’ultimo aspetto, inoltre, avrebbe reso più agevole, sicuro e meno oneroso l’imbocco in fogna di alcune abitazioni limitrofe alla nuova strada. Un’Amministrazione Pubblica attenta alle necessità della comunità che amministra non può infatti dimenticare che via Formia e via Teano sono prive di marciapiedi e presentano cavità nel sottosuolo. Una nuova decisione calata dall’alto e priva, come al solito, della condivisione che si dovrebbe garantire su temi così d’impatto sulla qualità della vita di una Comunità intera e segnata apparentemente da una volontà distruttiva nei confronti delle scelte fatte dalle amministrazioni precedenti tra le quali vi erano anche la dorsale ciclabile che collegava tra loro le stazioni metro e l’isola ambientale dei Villini di Santa Maria (area via Formia).»

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO


ATTUALITÀ

LUGLIO/AGOSTO 2018

9

40 ANNI DI SACERDOZIO DI PADRE CLAUDIO TORPIGNATTARA Aldo Zaino

PIXABAY

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2018 SOLIDARIETÀ

Luciano Di Pietrantonio

L’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti e la propria casa Storie di sofferenze, di umiliazioni ma anche di chi è riuscito a ricostruire il proprio futuro, portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto. Si tratta di fenomeni, che la globalizzazione ha reso ancora più complessi e difficili, spesso anche da interpretare per dare soluzioni, che non sono ne semplici e ne facili. Non si risolvono, questi fenomeni epocali, con il “buonismo” e neanche con il “cattivismo”, ma le soluzioni vanno ricercate con il confronto duro e consapevole, negli organismi internazionali, con l’assunzione di respon-

sabilità degli Stati evitando i sempre pericolosi egoismi nazionalistici. La ricorrenza è stata indetta dalle Nazioni Unite, e viene celebrata il 20 di giugno di ogni anno per ricordare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Annualmente l’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati (UNHCR) indica un argomento comune per coordinare gli eventi celebrativi in tutto il mondo. “With Refugees” (Con i Rifugiati) è stato il tema prescelto per la petizione e la campagna di quest’anno, che durerà fino al 19 settembre 2018. La petizione “With Refugees”, che riceverà un sostegno dei paesi aderenti all’ONU in tutti i continenti, verrà presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, a fine settembre e consisterà in una serie di richieste rivolte ai governi che prevedono, tra l’altro, di garantire che ogni bambino rifugiato possa accedere all’istruzione, ogni famiglia abbia un posto sicuro in cui vivere e garantire che ogni rifugiato

CAFFETTERIA • GASTRONOMIA • EVENTI SPECIALI

TAVOLI ALL’APERTO SQUISITA CREMA DI CAFFÈ APERITIVI SFIZIOSI HAPPY HOUR PAGAMENTO BOLLETTINI

Via Luchino dal Verme 68 • tel. 334.20.45.122 Orario lunedì-sabato 6.30/21.00

possa lavorare o acquisire nuove competenze. I numeri di questi fenomeni epocali, accentuatisi nell’ultimo decennio, sono preoccupanti anche se in Italia nell’ultimo anno gli arrivi sono drasticamente diminuiti dell’82%. L’UNHCR, negli ultimi dieci anni, ha presentato la richiesta per il reinsediamento in favore di più di 1 milione di rifugiati, a 30 diversi paesi, ma il numero di persone che aspettano una sistemazione supera di gran lunga le opportunità disponibili in un Paese terzo. Il reinsediamento è una delle soluzioni migliori per i rifugiati, insieme all’integrazione nella società di accoglienza e al rimpatrio volontario. Questo strumento, offre ai rifugiati che non possono rimanere nel Paese di primo asilo né possono rientrare nel proprio, la possibilità di cominciare una nuova vita in un Paese terzo. Nel rapporto fra rifugiati e abitanti, i Paesi europei che hanno le percentuali più alte sono: Svezia, Malta, Norvegia, Austria, Svizzera, Germania, al 16° posto l’Italia, con un rapporto di 2 rifugiati ogni 1000 abitanti.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Con una grande affluenza di persone, è terminata la Festa Patronale di S Barnaba, nel V Municipio di Roma Capitale (svoltasi lo scorso 9,10 e 11 giugno). Quest’anno l’avvenimento è stato festeggiato in concomitanza con i quarant’anni di sacerdozio di Padre Claudio della Congregazione dei Pavoniani. In virtù di ciò per lo svolgimento della Festa c’è stata una maggiore partecipazione di collaboratori e volontari della parrocchia, per dimostrare riconoscenza e vicinanza a Padre Claudio, che da 34 anni svolge attività nel campetto della parrocchia, a favore di tutti e specialmente per quelli che hanno più bisogno. Il maggior afflusso di gente c’è stato domenica 10 giugno per assistere alla Santa Messa. Sono intervenuti per l’occasione i fratelli Pavoniani dell’Editrice Ancora che hanno concelebrato la Santa Messa Solenne con i sacerdoti della parrocchia. Padre Claudio è un sacerdote fedelissimo agli insegnamenti di San Francesco, soprattutto quello di stare in mezzo alla gente. Nato a Milano il 14 settembre 1950, gli viene assegnata nel 1984 la Parrocchia di San Barnaba nel V Municipio di Roma Capitale, con l’incarico di responsabile dell‘attività socio-culturale del territorio. L’instancabile sacerdote, insieme a due famiglie di collaboratori e amici, ha fondato nel 1993 l’associazione di Volontariato “Casa famiglia Lodovico Pavoni”, riconosciuta dalla Regione Lazio che, nel 1996, l’ha inserita nell’albo delle onlus della sezione sociale. Attualmente il Sacerdote, con

RICCARDO FARINA

circa un centinaio di volontari, si occupa di 200 ragazzi tra bambini e adolescenti e le rispettive famiglie provenienti da tutto il mondo. La sua attività va dal recupero scolastico, alla merenda per i più piccoli, al centro ascolto per i genitori dei minori, alla distribuzione del pacco viveri, all’assistenza e sorveglianza del grande cortile di circa 400 metri quadri e all’animazione delle feste del Natale col presepio vivente, della Befana, del Carnevale, della Benedizione degli animali e delle feste patronali. Nello stesso contesto è nata l’associazione sportiva ADOREA che ha varie discipline e mette a disposizione istruttori qualificati che si occupano di circa 200 ragazzi che sono riusciti a competere perfino nelle gare Nazionali. Nel giovedì Santo del 2018 padre Claudio ha avuto l’onore di essere invitato a pranzo da Papa Francesco assieme ad altri nove sacerdoti impegnati come lui. A padre Claudio, i migliori auguri per questo traguardo anche da parte della redazione di Viavai.

PARRUCCHIERE - ESTETICA Orario to ua contin 9.00 9.00/1 hiuso c ì luned

PER TUTTO LUGLIO

CERA INTERA da € 24 a € 18 SEMIPERMANENTE da € 25 a € 18

PROMO UOMO con un taglio uomo riceverai un buono per una rasatura

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


10

L’INTERVISTA

LUGLIO/AGOSTO 2018

BULLISMO: “RAGAZZI NON TEMETE DI PARLARE” to che in ogni atto di bullismo si riscontra una vera e propria violazione di natura penale, già prevista e punita dal nostro Codice. Purtroppo, ultimamente, la parola ‘bullismo’ viene usata, a mio parere, in modo sbagliato soprattutto quando ci troviamo di fronte a vere e proprie azioni criminose messe in atto da ragazzi che non sono certamente bulli, ma qualcosa di diverso.

TORPIGNATTARA Davide Di Carlo

Intervista esclusiva all’Ispettore della Polizia di Stato, Massimo Melito. Uomo aperto e disponibile, l’Ispettore del Commissariato Torpignattara ha risposto alle nostre domande su bullismo, cyberbullismo e microcriminalità. Da anni impegnato a ristabilire la legalità nel Municipio partendo dai più giovani e promotore del Progetto Scuole Sicure della Questura di Roma

MASSIMO MELITO

può fare per ristabilire la legalità nel territorio? Presto servizio in questo territorio da oltre 30 anni ed ho avuto modo di vivere diverse fasi di cambiamento del quartiere. Vi posso dire che secondo me Torpignattara non è una zona difficile. È un quadrante come tanti altri nella Capitale. Se ne parla spesso solo per fatti di cronaca nera, ma il quartiere non è solo questo, al suo interno ci vivono tantissime brave persone che rappresentano la maggioranza dei residenti. Ciò che si può fare per migliorare è sicuramente divulgare tra i giovani i sani principi di legalità. Grazie al Progetto Scuole Sicure della Questura di Roma, stiamo lavorando da oltre cinque anni per portare questo concetto tra i banchi delle scuole. Abbiamo iniziato parlando agli studenti, poi il progetto è andato pian piano perfezionandosi e adesso non solo incontriamo i ragazzi, ma anche i loro genitori, senza dimenticare gli incontri formativi per gli insegnanti.

Cosa l’ha spinta a intraprendere la carriera in Polizia? La mia scelta ha una storia buffa che a qualcuno sicuramente farà sorridere. Mio padre lavorava nelle Ferrovie dello Stato. Prestava servizio in un ufficio dove gestivano tutto ciò che riguardava gli impianti elettrici, con particolare attenzione alle linee aeree che negli Anni Ottanta erano gli obiettivi preferiti dai ladri di rame. Eventi simili a quelli che accadono oggi. Spesso mi capitava di andarlo a trovare. Lo vedevo al telefono con la Polfer della Stazione per fornire le indicazioni su dove stava avvenendo il furto in quel momento. Molte volte i ladri agivano nelle aperte campagne, costringendo lui e gli operatori della Polfer a scambiarsi freneticamente informazioni per accelerare i tempi di intervento e scongiurare il furto. Questa cosa mi appassionava molto ed è stato l’input per entrare in Polizia. Il V Municipio è tra i più difficili di Roma per l’alta percentuale di delinquenza. Cosa si

SCOOTER a noleggio! I migliori prezzi su Roma

Lei si è speso molto per contrastare il bullismo nelle

SMART FORTWO Con 100km giornalieri

da

26€ AL GIORNO Noleggio a lungo termine? Contattaci per un preventivo

www.affittoautoroma.it Via Luchino dal Verme 173 00176 Roma +39 333 22 50 176

scuole e il cyberbullismo. Cosa è cambiato in questi ultimi anni? Cosa si può fare di più? Nei ragazzi che ho incontrato sicuramente qualcosa è cambiato. I piccoli sono stati messi in guardia su come difendersi dal bullo, con chi parlare e a chi chiedere aiuto in caso di bisogno. I più grandi sono stati informati delle conseguenze giuridiche alle quali vanno incontro, assumendo determinati atteggiamenti. A loro, in particolare, viene spiegato che alcuni comportamenti possono segnare per sempre il loro futuro nel mondo del lavoro. Purtroppo, i ragazzi spesso sono inconsapevoli e, quindi, vanno aiutati a riflettere. In sostanza, bisogna fare tanta prevenzione. Cosa si può fare di più? Ribadisco un concetto che qualche anno fa, in un evento organizzato presso la Comunità di Don Mario Picchi, suggerii alle istituzioni scolastiche presenti: aprire le scuole anche di pomeriggio per non lasciare i ragazzi in strada, soprattut-

to in determinati quartieri, ad oziare, dando loro punti di riferimento come, ad esempio, un laboratorio teatrale o musicale, oppure offrendogli la possibilità di frequentare corsi di pittura o uno sport in un ambiente sano come la scuola. Questo Municipio è uno dei territori a Roma con la più alta percentuale di abbandono scolastico. Da cosa potrebbe dipendere questo fenomeno? Non conosco i dati relativi all’abbandono scolastico nel V Municipio ma un dato che a mio parere forse può incidere numericamente sul fenomeno: la presenza sul territorio di diversi campi nomadi dove la cultura scolastica fa fatica a radicarsi. La Regione nella scorsa legislatura ha approvato una legge contro il bullismo. Può bastare a contrastare il fenomeno? Sicuramente la Legge nazionale n.71 del 29 maggio 2017 ha dato il via ad un processo legislativo che nel tempo va migliorato. Ho sempre sostenu-

Cosa si può fare per fermare la microcriminalità giovanile? Spesso si pensa a creare centri per anziani, che sono estremamente importanti per la vita sociale dei territori. Ma, ad esempio, se questi centri venissero aperti anche ai giovani, impegnandoli ad insegnare l’uso delle nuove tecnologie agli anziani, e viceversa, a ricevere dagli anziani le loro esperienze di vita, o meglio ancora l’esperienza lavorativa, ecco che avremmo trasformato un luogo prettamente per gli anziani in uno spazio che va ad allargarsi anche ai più giovani, allontanandoli dal fenomeno della microcriminalità. Ha qualche consiglio per le giovani vittime di bullismo? Il consiglio è sempre lo stesso “parlare, parlare e parlare”. Come dico sempre loro nei nostri incontri: “apritevi e non tenete tutto dentro. Parlate soprattutto con quelle due persone che vedete dentro casa. Apritevi a quell’uomo che vi porta a calcio, in piscina, in palestra o a quella donna che instancabilmente, pur essendo sempre di corsa, vi prepara il pranzo e la cena. Ecco, quelli, ragazzi, sono i vostri genitori. Se avete un problema, ma li vedete distratti perché presi da mille impegni, fermateli e ditegli: ‘Mamma, papà, ho bisogno del vostro aiuto, vi devo parlare’, se riuscirete a farlo sono certo che il problema lo risolvete.


EVENTI

LUGLIO/AGOSTO 2018

11

UN QUARTIERE COME SET CINEMATOGRAFICO

WIKIMEDIA

ESTATE ROMANA, TUTTI GLI APPUNTAMENTI ROMA Chiara Borsini

Si protrarrà fino al 30 settembre 2018 la quarantunesima edizione della manifestazione Postiamo, ad esempio, le foto Una ricca programmazione di cinema, musica e spettacoli all’aperto, anche a carattere internazionale, percorsi urbani alla scoperta di luoghi poco conosciuti della città, percorsi d’arte, laboratori, visite guidate e sperimentazioni. Questa edizione si propone anche di privilegiare i piccoli e medi operatori culturali radicati territorialmente, nonché la distribuzione territoriale degli eventi, coinvolgendo vari quartieri della Capitale per farne conoscere le singole peculiarità. Altra novità è la sezione “La mia estate romana”, che consente a chi vi si iscrive di creare un calendario personalizzato, inserendo gli eventi preferiti. Attraverso l’account Cultura Roma è possibile seguire l’E-

state Romana su Facebook, Twitter e Instagram. La manifestazione è promossa da Roma Capitale in collaborazione con la SIAE e il supporto, per la comunicazione, di Zètema Progetto Cultura. Il venerdì e il sabato di ogni mese sono previste visite guidate, con guide abilitate e un cast di professionisti in costume d’epoca, alla scoperta delle meraviglie di Roma e di personaggi famosi, come Caravaggio, Trilussa, Mastro Titta e tanti altri. Nei parchi di Roma, con i Librotrekking, si possono ascoltare nel corso delle passeggiate brani di romanzi e poesie letti ad alta voce. Dal martedì alla domenica, fino all’8 settembre, c’è Village Celimontana, al Colle Celio, con ingresso gratuito, dove è possibile assistere alle performances dei migliori esecutori italiani e internazionali di musica jazz. Il tema dell’edizione Villa Ada – Roma incontra il mondo è, quest’anno: “T’ho amato sempre, non t’ho amato mai”, con concerti di band locali, serate clubbing, incontri, presentazioni di libri, esposizioni artistiche, stand gastronomici e laboratori per bambini. A Ponte di Nona, Laurentino, Labaro e Corviale: il

SAS

di Cannone Michele

PREVENTIVI GRATUITI

melodramma Rigoletto di Giuseppe Verdi, a cura del Teatro di Roma. Per il cinema, da giugno, aperte diverse arene, anche con la proiezione dei migliori film visti a Cannes. All’Isola Tiberina, fino al 2 settembre, una manifestazione ricca di rassegne cinematografiche, mostre, musica e eventi culturali. Nel settore INCROCI ARTISTICI si può assistere, negli spazi del Teatro India e del Teatro Valle, a oltre 50 eventi culturali. Fino all’8 settembre, alla terza edizione di Ostia Antica Festival: Il Mito e il Sogno nel Parco Archeologico di Ostia Antica, con grandi spettacoli di musica e danza, fra tradizione e innovazione. Dal 21 giugno al 2 settembre torna a Castel Sant’Angelo Letture d’estate, 850 eventi tra incontri, letture, giochi, performances e proiezioni. Con un’anteprima all’Accademia Reale di Spagna, prende il via, il 26 giugno, Artescienza – Segni d’arte e identità, che quest’anno si propone di indagare il sentimento di identità e di appartenenza a una nazione. In diversi luoghi capitolini sono previsti spettacoli di musica-danza e teatro musicale tratti da Shakespeare.

WIKIMEDIA

PIGNETO Chiara Borsini

Si è da poco conclusa l’edizione annuale del Pigneto Film Festival, manifestazione ricca di eventi che ha ospitato cinque videomaker stranieri e il loro personale racconto del quartiere Dal 18 al 23 giugno scorso si è tenuto a Roma il Pigneto Film Festival, manifestazione organizzata dalla Waldo Event Network, tra le vie Acqua Bullicante, Prenestina e Casilina, con un programma di concerti e proiezioni gratuiti. Nel corso dei sei giorni della manifestazione, cinque video maker stranieri – le tedesche Ariane Dohering e Anna Balthasar, la francese Sophie Clavalzolle, lo spagnolo Joan Bosh Dalmau e l’inglese Alfie Barker – hanno partecipato al concor-

so per la realizzazione di un prodotto audiovisivo, nella forma di videoclip, corti di animazione della durata di non più di dieci minuti, che hanno come sfondo i quartieri del Pigneto, già oggetto di una massiccia riqualificazione urbana, e che diventeranno set cinematografici a cielo aperto. Ha operato anche una giuria composta da cinque addetti ai lavori – Paolo Bravi, Rita Ghilardi, Andrea Lanfredi, Nicola Parolini e Francesco Bernabei – con il compito di designare il vincitore. Diversi gli eventi gratuiti – documentari con la presenza dei registi, concerti, dj set – tra i quali la proiezione di film realizzati da registi italiani, come il corto Jululu di Michele Cinque, Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni, Catene della Distribuzione di Leonardo Filippi, Maurizio Franco e Maria Panariello e Iriria-Nina Tierra di Carmelo Camilli, che hanno riportato premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Degna di nota è l’epigrafe che accompagna il logo del festival: “Vedremo se dalla corona di spine che cinge la città eterna riusciremo a far sbocciare delle splendide rose”.

DISINFESTAZIONI PROCESSIONARIA DERATTIZZAZIONI DISERBO CHIMICO PULIZIA CANTINE POTATURE

Via Casilina 601 • Roma • 338.88.40.506

www.biochimsdisinfestazioniroma.it • biochims@libero.it

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

E

R 72 O PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

CONSEGNE A DOMICILIO

SEGUICI ONLINE

Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


12

SCUOLA

LUGLIO/AGOSTO 2018

Comunicato stampa

Comunicato stampa

PIXABAY

GRADUATORIE DEFINITIVE ISCRIZIONI NIDI 2018 – 2019 Le modalità per accedere al servizio Roma – Sono state pubblicate le graduatorie definitive relative alle domande di iscrizione presentate dal 12 Aprile all’8 Maggio 2018 e prorogate al 14 Maggio 2018 per gli Asili Nido capitolini, in concessione, privati accreditati e convenzionati con Roma Capitale, gli spazi Be. Bi e le sezioni Ponte per l’a.e 2018/2019. Le graduatorie sono consultabili tramite il sito del Comune di Roma, e presso gli Uffici di Viale Palmiro Togliatti 983. Gli utenti utilmente collocati in graduatoria definitiva sono tenuti ad accettare il posto offerto, IN MODALITA’ ONLINE, sul sito istituzionale

di Roma Capitale (Accetta posto on-line), entro il 28 giugno 2018 pena decadenza del posto e quindi esclusione dalla graduatoria stessa. L’utente ammesso alla frequenza è tenuto ad accettare formalmente il posto offerto con il pagamento della prima quota contributiva; al fine di conoscere l’importo da corrispondere è disponibile sul portale di Roma Capitale (www. comune.roma.it) una funzione che, inserendo la fascia oraria prescelta e il valore ISEE, calcola la relativa quota contributiva mensile. Il percorso da seguire è il seguente: Elenco Servizi On-line – Servizi Scolastici – Offerta scolastica – Prospetto quote di partecipazione alla spesa per i servizi 0-3 anni. Informazioni: Ufficio 0-6 – Viale Palmiro Togliatti n° 893 – Piano 2 tel. 0669607672-673 Mattina: Lunedì, Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Pomeriggio: Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Comunicato stampa Comune di Roma

Comunicato stampa

PALESTRE SCOLASTICHE, PUBBLICATO AVVISO DI GARA Scadenza per la presentazione delle domande 23 luglio 2018 ore 12.00 V Municipio di Roma - Lo scorso 19 giugno è stato pubblicato l’Avviso Pubblico per procedura aperta e atti di gara allegati per l’affidamento in concessione delle palestre scolastiche e delle relative fasce orarie al fine di realizzare i Centri Sportivi del Municipio V nel quadriennio 2018 -2022. “Il Municipio Roma V - Direzione Socio Educativa indice una gara a procedura aperta, approvata con Determinazione Dirigenziale CF 1853 del 12/06/2018 per l’affidamento in concessione delle palestre scolastiche e delle relative fasce orarie al fine di realizzare le attività dei Centri Sportivi del Municipio V nel quadriennio 2018-2022”. Comunicato stampa Comune di Roma

GIELLE AUTO srl

dal 1995

VENDITA AUTO NUOVE E SEMINUOVE PLURIMARCHE

€4.800

€6.950

CITROEN C1 1.0KW 50CV 68 2010 kit rialzo 2005 Km 126.000 (Blu)

DAIHATSU TERIOS 1.5 4X4 - 2008 Km 183.000 (Grigio)

PIXABAY

#MATURITÀ2018, LA TRACCIA PIÙ SCELTA È QUELLA SULLA SOLITUDINE “I diversi volti della solitudine nell’arte e nella letteratura”. È questa la traccia più scelta della prima prova della Maturità 2018, svolta dal 22,1% delle studentesse e degli studenti Il 16,8% ha scelto l’ambito socio-economico, con la traccia “La ‘creatività’ è la straordinaria dote – squisitamente umana – di immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso”. Il 14,8% ha svolto il tema di ordine generale sul principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. Il 13,7% si è orientato verso l’ambito tecnico-scientifico, con la traccia sul dibattito bioetico sulla clonazione. La traccia di ambito storico-politico su “Masse e propaganda” è stata scelta dal 13% dei ragazzi. Infine, l’1,1% dei maturandi ha svolto il tema storico, che proponeva di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi. La traccia di ambito artistico-letterario, quella sulla solitudine, è stata la più gettonata nei Licei: l’ha scelta il 30,4% dei candidati. Il tema di ordine generale è stato il preferito, invece, negli Istituti tecnici e nei Professionali: l’ha scelto il 21,3% degli studenti nel primo caso e il 22,6% nel secondo. I dati derivano da un’indagine campionaria rappresentativa a livello nazionale. Comunicato stampa Miur

Il Giardino Fiori e piante di ogni tipo Addobbi per cerimonie Bouquets - Oggettistica

CONSEGNE A DOMICILIO

Orario Lun-Sab 8.00-13.00/16.00-20.00 Dom. 8.00-13.00 - Carte di credito e Bancomat

Via Facino Cane 12 - 00176 Roma Tel. 06.21704436 - Cell. 328.8231970 - ilgiardino@virgilio.it

Studio Rag. Diego Mirabella AMMINISTRATORE CONDOMINI

€17.450

€10.900

Via della Marranella 137A - 00176 Roma (Metro Malatesta) Mobile 338.1953393 - Tel. 06.90280216

VOLVO V40 KINETIC 2.0 CV120 - 2016 Km 7.268 (Bianca)

Smart PASSION 71CV 1.0 - 2015 Km 16.300 (Bianca)

Pratiche Comunali CILA - SCIA - Pratiche legali - Perizie calligrafiche

Via Luchino dal Verme 177 - 00176 Roma Telefono 06.27801340 - 06.27801332 | Fax 06.21728648 info@gielleautoroma.it | www.gielleautoroma.it

Abilitato ANACI

@ stud.amministrazionecondomini@gmail.com f Amministrazione Condomini Rag. Diego Mirabella

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


CULTURA E SOCIETÀ

LUGLIO/AGOSTO 2018

13

Comunicato stampa

PIXABAY

RIQUALIFICAZIONE URBANA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ PEXELS

CHATBOT, PARLO CON I ROBOT SOFTWARE Riccardo Guglielmin

Non è uno scherzo: chiacchierare con un robot è ormai una realtà quotidiana e forse, a volte, non ci siamo neppure accorti che il nostro interlocutore era un robot! Ma cosa sono i chatbot e come funzionano? Questa parola misteriosa è composta da chat (chiacchierare) e da bot (cioè l’abbreviazione di robot). Sono dei veri e propri programmi attraverso i quali i robot forniscono delle risposte “intelligenti”, sensate e strutturate, alle domande che noi umani gli poniamo. Con le chatbot possiamo fare il check-in del nostro volo in aereo, chiedere e avere notizie sulle condizioni atmo-

sferiche, acquistare qualsiasi oggetto on line. La più grande potenzialità di questo nuovo sistema tecnologico si manifesta nel campo commerciale. I bot possono lavorare 24 ore su 24 e, quindi, possono fornire informazioni in qualsiasi momento. Possono rispondere a domande su offerte e promozioni, comunicare notizie, offrire aiuto su svariati argomenti e infinite necessità. E mentre ci aiutano sono capaci di individuare i nostri interessi, preferenze, età e necessità. I robot sono in grado di comprendere il nostro linguaggio e, soprattutto, di apprendere, a seguito di ogni contatto con un “umano” diventando, così, ogni volta sempre più intelligenti e consapevoli delle proprie conoscenze. Nel mondo del business i robot rispondono, velocemente e con competenza, alle richieste di informazioni su prodotti e servizi, portano il loro contributo nel mondo della logistica (per acquisti on line, nelle spedizioni), “collaborano” con le aziende nel commercio elettronico. I bot non sono ancora perfetti:

può capitare che non comprendano bene le domande e, quindi, non sempre riescono a fornire soluzioni adeguate o risposte efficaci. La rivoluzione dell’intelligenza artificiale, però, è ormai iniziata: il futuro sarà sempre più gestito da macchine e nuove tecnologie capaci di riprodurre artificialmente l’intelligenza e i comportamenti umani. Ci troviamo in scenari che sembrano di vera e propria fantascienza, sperando che le macchine (come ipotizzato in moltissimi film) non prenderanno, alla fine, il sopravvento sull’uomo! Una rivoluzione esplosa con il successo delle piattaforme di messaggistica istantanea e anche grazie a Mark Zuckerberg con la presentazione dei chatbot per Messenger. Ma per i pionieri del computer posso ricordare un bot famoso: la “graffetta” di Microsoft Office che, autonomamente o sollecitato dalle nostre domande di aiuto sull’utilizzo del prodotto, iniziava a saltellare nello schermo mentre forniva utili consigli!

CERCHI LAVORO?

SELEZIONIAMO GIOVANI DIPLOMATI DA AVVIARE ALLA PROFESSIONE DI AGENTE IMMOBILIARE Annuncio rivolto a candidati ambosessi (D.Lgs 198/2006)

Sede CASALBERTONE Via A. Baldissera 12 • 00159 Roma agenzia.casalbertone@stimacasa.it

Sede SAN LORENZO Via Dei Sabelli 40 • 00185 Roma romasanlorenzo@stimacasa.it

Al via il concorso “Periferia intelligente”, al progetto vincitore 50mila euro dalla DGAAP per finanziare un piano di rigenerazione urbana che unisca creatività e innovazione Roma – Al vincitore saranno destinati 50mila euro per realizzare, in una specifica area urbana compresa tra le 14 città metropolitane d’Italia, soluzioni creative di recupero, reinterpretazione e gestione dei territori interessati. Il progetto dovrà basarsi sullo studio di dati e metadati, prodotti dalla comunità residente, che saranno utilizzati da strumenti di intelligenza artificiale - come algoritmi di learning o reti neurali - allo scopo di migliorare una condizione critica di partenza. Il bando è rivolto a soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro attivi nell’ambito delle nuove tecnologie, eventualmente in associazione con realtà operanti nei settori della creatività contemporanea e/o della rigenerazione urbana. Il progetto dovrà avvalersi della collaborazione di artisti, designer, architetti, o professionalità creative in campo tecnologico, il cui coinvolgimento permetterà di costruire percorsi originali, innovativi e sensibili nei confronti dei destinatari. “Creatività e tecnologia costituiscono fattori vincenti per la riqualificazione delle periferie urbane. L’integrazione dei rispettivi linguaggi permette di sviluppare modelli innovativi per il miglioramento della qualità della vita di chi risiede nei territori marginali. Con questa iniziativa si consolida ulteriormente l’impegno del MiBACT che sta mettendo a disposizione fondi per un totale di oltre 1 milione di euro, attraverso iniziative attente all’aspetto culturale e innovativo dei processi di riqualificazione urbana come ad esempio PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo o Premio CREATIVE LIVING LAB” ha dichiarato il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Alberto Bonisoli. Il bando può essere scaricato sul sito internet: www.aap.beniculturali.it/index.html La domanda di partecipazione deve essere inviata, pena esclusione, tramite la piattaforma presente all’indirizzo http://www.aap.beniculturali.it/periferiaintelligente/, previa registrazione, entro e non oltre le ore 12.00 del 14/09/2018. Comunicato Ministero dei Beni Culturali

NON RIESCI A VENDERE LA TUA CASA? CHIAMACI! CASALBERTONE - PIGNETO

SAN LORENZO - UNIVERSITÀ

06.43.53.54.23 06.44.61.691


14

AMBIENTE

LUGLIO/AGOSTO 2018

Comunicato stampa

PXHERE

RIFIUTI SPECIALI E PERICOLOSI, OCCORRE TRACCIABILITÀ Il ministro Costa alla presentazione del Rapporto Ispra: ‘Occorre codice di tracciabilità per gli pneumatici’

PIXABAY

AUMENTA IL DEGRADO IN VIA FRIGENTO GORDIANI Luciano Di Pietrantonio

Si attendono risposte dal Municipio Roma V e dal presidente Boccuzzi Malgrado le molteplici segnalazioni ai responsabili istituzionali del Municipio Roma V, la situazione di degrado urbano è in costante aumento in via Frigento, nella zona di Nuova Gordiani. Una strada di 85 metri, che unisce via Aquilonia e viale Partenope a senso unico, presenta criticità che fino ad oggi sono state ignorate. I marciapiedi sono pericolosi per le tante buche e crepe nell’asfalto, insieme all’erba

che nasce in continuazione e spesso viene tolta dagli abitanti della strada. Il manto stradale è da risanare ed è pericoloso dalla parte di via Aquilonia. Sono posizionati, sempre su via Frigento, otto cassonetti, di cui gli ultimi due servono per la raccolta dei “materiali non riciclabili”, con dispositivo a pedale che nella fase di chiusura, dopo aver gettato i rifiuti, genera forti e fastidiosi rumori, percepiti in modo particolare dagli abitanti dei piani più bassi, specialmente di notte. I cassonetti per “scarti alimentari e organici” sprigionano cattivi odori, molto sgradevoli e il lavaggio di questi contenitori avviene, se avviene, saltuariamente. Sono tornati e riappaiono soprattutto nella notte, in prossimità dei cassonetti, topi di varie grandezze. Negli ultimi giorni la pubblica illuminazio-

LA CUCCIA

ne è spenta o non funziona creando altri problemi di sicurezza per le persone. Questo vale anche per via Aquilonia dove c’è la sede del Municipio Roma V, via Fontanarosa e parte di viale Partenope che sono strade contermini. Diverse persone, in modo particolare anziane, sono cadute a causa delle pessime condizioni dei marciapiedi, subendo traumi e spesso rinunciando di farsi portare al Pronto Soccorso per evitare lungaggini e perdite di tempo in possibili “contenziosi amministrativi”. Si può porre rimedio a questa situazione di costante degrado, si domandano i residenti e gli operatori economici di via Frigento? Il Municipio Roma V e il presidente Boccuzzi possono dare risposte positive e tempestive? Il loro compito è garantire il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini.

“In Italia troppi rifiuti finiscono ancora nelle discariche, è un sistema che non possiamo più permetterci”. Lo ha affermato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto alla Camera alla presentazione del Rapporto sui rifiuti speciali dell’Ispra. “Con questo – ha aggiunto Costa – non voglio dire che non stiamo migliorando, ma è un dato di fatto che in discarica ne finiscano ancora troppi”. Il ministro ha inoltre sottolineato l’urgenza di tracciare bene i rifiuti speciali e pericolosi, in particolare gli pneumatici, per i quali occorre un codice di tracciabilità: “Il recupero degli pneumatici già va bene – ha spiegato – oggi siamo al 73% ma dobbiamo arrivare a 100%. Vogliamo fare in modo di garantire la tracciabilità trasparente degli pneumatici attraverso un codice. Ne abbiamo necessità come sistema Italia – ha affermato – non ci possiamo fermare, dobbiamo andare avanti”. Costa si è poi detto preoccupato del sistema di raccolta e gestione dell’amianto: “In questo momento l’amianto ci fa zoppicare, per dirla con un eufemismo – ha sottolineato – e ci preoccupa in particolare la ricaduta sanitaria e ambientale della presenza di amianto sul territorio. Non è pensabile – ha aggiunto – che il sistema Italia ancora si interroghi sul come definire la questione amianto, non ce lo possiamo permettere per il bene dei nostri cittadini”. Infine, una riflessione sul Modello Unico di dichiarazione ambientale (Mud), lo strumento con il quale si realizza la comunicazione annuale al catasto dei rifiuti, e dal quale derivano i valori raccolti nel rapporto Ispra: “Esaminando i dati del Rapporto Rifiuti speciali Ispra 2018 – ha aggiunto Costa – balza agli occhi la quantità di rifiuti speciali, che è nota, non è una novità. L’aumento di questo tipo di rifiuti – aggiunge il ministro – potrebbe essere salutato come un fatto positivo, perché una quota è andata in chiaro e un’altra arriva da una maggiore produzione. Questo è un bene – rileva Costa – ma chiedo a Ispra di aprire una riflessione, nella sua indipendenza, sul concetto di Mud, per valutare che i dati e gli adempimenti siano corretti”. Comunicato stampa Ministero Ambiente

SUPERMERCATO PER ANIMALI

SERVIZIO TOELETTA

da

22,90

Scalibor

Collare antiparassitario Piccolo e Grande

da

27,60

Advantix Bayer Spot-on per cani antiparassitario

2,50 Petreet

6 buste da 80gr. Pollo e Tonno

Doppio Shampoo Balsamo Sghiandolamento Peso del cane

10,00

a partire da

ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL SABATO 9.00/20.00 DOMENICA 9.00/13.00 - LUGLIO E AGOSTO A PRANZO CHIUSI 13.00/16.00

via Leonardo Bufalini 85/87 • 00176 Roma • tel. 06.24.17.298


CRONACA

LUGLIO/AGOSTO 2018

SEQUESTRATA DROGA PORTONACCIO

DETENZIONE ABUSIVA DI ARMI TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

Gianni Ranalletta

Quarantaduenne romano trovato in possesso di diverse armi illecitamente

Arrestato un cinquantatreenne romano In un appartamento al Portonaccio, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Esquilino hanno sequestrato della ketamina, 5 grammi di cocaina e cinquantasei pasticche di Sildamax, un viagra generico. Un flacone di ketamina (potente anestetico spacciato come ecstasy) invece è stata trovato nascosto tra i cespugli del giardino condominiale, dietro i secchi della spazzatura. Oltre al quantitativo di sostanze stupefacenti

15

POLIZIA DI STATO

sono stati rinvenuti, durante la perquisizione, due bilancini di precisione e 104 bottigliette con contagocce, usate per contenere medicinali. L’uomo, romano, è stato colto in flagranza di rea-

to e arrestato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Anche il proprietario dell’appartamento, trentaseienne romano, è stato denunciato per il medesimo reato.

ARRESTATO PEDOFILO ROMA

Gli agenti del Commissariato Prenestino tenevano d’occhio da diverso tempo A. B., un quarantaduenne romano che si aggirava in modo sospetto nella zona de La Rustica, a bordo di una moto. Gli investigatori in un primo momento avevano pensato ad una attività di spaccio, dati anche i precedenti dell’uomo, già a loro noto. Durante le operazioni di pedinamento hanno potuto risalire all’abitazione del sospettato

QUESTURA DI ROMA

e in particolare ad un garage dove veniva parcheggiata la moto. Le Forze dell’ordine hanno così fatto scattare il blitz, trovando all’interno del box due pistole, calibro 7.65 e 22, un fucile semiautomatico calibro 20, 100 proiettili e quattro caricatori. L’uomo è stato arrestato per detenzione abusiva di armi da sparo e ricettazione.

SEQUESTRATO PESCE DESTINATO A UN RISTORANTE DI ZONA TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

Gianni Ranalletta

L’uomo, quarantenne italiano, era stato già oggetto di un servizio delle “Iene” Una indagine scattata dopo la segnalazione di un cittadino che usava frequentare un sito per adulti e che, in un’occasione di scambio di materiale pornografico con un altro utente, aveva ricevuto anche la foto di una minore, indicata come figlia della compagna dello stesso interlocutore. Immediatamente la Polizia Postale ha identificato l’uomo che aveva divulgato il materiale illecito e sottoposto ad inve-

Trovato in un furgone senza autorizzazioni e requisiti igienici

PXHERE

stigazione con perquisizione personale e informatica, sequestrando anche gli apparecchi telefonici. Dagli accertamenti sulla messaggistica istantanea sono risultate oltre 1200 immagini e oltre 400 video dal contenuto pedopornografico dove i soggetti giovanissimi, anche neonati, venivano sottoposti a inenarrabili violenze sessuali. Il romano era già conosciuto alle Forze dell’ordine in quanto era stato arrestato per gli stessi

Un quantitativo ingente di pesce, oltre cento chilogrammi, sono stati sequestrati dalla Polizia durante un controllo stradale a un autocarro, nei pressi di Porta Maggiore. Il pesce congelato era all’interno di diciannove cassette senza cella frigorifera e accatastate tra altra merce, e il mezzo sprovvisto di autorizzazioni sanitarie oltre a non rispettare le regole minime di legge per il trasporto e la distribuzione dei cibi con-

PIXABAY

gelati. Il trasportatore, un cittadino di nazionalità senegalese, è stato multato con una sanzione di mille euro, secondo le disposizioni vigenti in materia alimentare. È stata anche prontamente avvisata la ASL di zona che ha provveduto a ordinare la distruzione immediata del pescato.

NORCINERIA SALUMERIA

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

reati, inoltre era stato recentemente oggetto di un servizio giornalistico della trasmissione televisiva Le Iene. La bambina ritratta nella foto inviata è risultata non essere collegata ad ambienti familiari all’uomo. Data la gravità del fatto, è stata emessa nei confronti del quarantenne la misura cautelare coercitiva degli arresti domiciliari con il divieto di entrare in contatto con terzi oltre ai conviventi.

Di Tommaso Sara

DENTAL FILARETE

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

• ALIMENTI • ACCESSORI • COSMETICA • ANTIPARASSITARI • CUCCE • LETTIERE • REGAL PET FOODS • FRONTLINE COMBO

MAMMIFERI PESCI • UCCELLI

SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

chiuso il sabato pomeriggio

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA

ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT


16

SALUTE E BENESSERE

LUGLIO/AGOSTO 2018

GINSENG E AFFRONTI L’ESTATE ALLA GRANDE!

PIXABAY

ERBORISTERIA

PIXABAY

TI LASCIO E SPARISCO: IL GHOSTING PSICOLOGIA Sara Eba DI Vaio

Sparire senza lasciare traccia, a seguito di una chiusura affettiva e/o relazionale, ecco la “moda” del momento per la quale è stato già coniato un termine: ghosting – rendersi un fantasma Scomparire, sottrarsi alle responsabilità o all’imbarazzo non è una pratica nuova ma oggi, complici anche i “potenti” mezzi tecnologici in nostro possesso, sembra essere molto diffusa. Le persone si incontrano, si “connettono” e se la storia non va bene “si cancellano”, come se ciò bastasse per poter procedere oltre senza sentirsene condizionati. Utilizzare il ghosting per gestire la fine delle relazioni (affettive, sessuali ma anche amicali), cercando di scansare qualsiasi situazione dif-

ficile, mette in evidenza una grande immaturità psicologica. Si tratta di una forma estrema di autodifesa che permette alla persona di non confrontarsi con i propri e gli altrui sentimenti. Solitamente si riscontra in persone egocentriche, immature e poco ematiche che tendono a mettere in atto condotte di evitamento delle emozioni spiacevoli, al punto da non essere in grado di ragionare su cosa il proprio comportamento possa causare nell’altro. Il ghosting rappresenta una forma di comportamento passivo-aggressivo che porta la persona che ne è vittima a sentirsi non rispettata, usata e rifiutata. Chi lo subisce vive un vero e proprio “abuso emotivo” che genera una grande sofferenza (basti pensare che molte ricerche hanno dimostrato che il rifiuto sociale è in grado di attivare le stesse aree cerebrali del dolore fisico). La prima cosa che occorre fare in simili circostanze è tenere sotto controllo i meccanismi di auto-colpevolizzazione. Non è utile addossarsi la colpa di un comportamento dell’altro e, molto probabilmente, non c’erano elementi in grado di

GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

Si riceve su appuntamento • Lunedì 15.30-18.00; • Mercoledì 9.30-12.30/15.30-18.00; • Giovedì 9.30-12.30

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

poter fare una previsione. Può essere importante sapere che molte persone (anche secondo lo stile di attaccamento che hanno sviluppato nell’infanzia con le proprie figure genitoriali) tendono a boicottare le relazioni e a mettere in atto strategie di allontanamento fisico ed emotivo. Queste persone hanno imparato da bambini a temere l’intimità e da grandi saranno costantemente impegnate a creare distanza. Le persone con uno modello affettivo evitante preferiscono vivere di fantasie e si dicono in cerca di una persona ideale da cui poi desiderano sganciarsi. Certamente, imbattersi in simili personalità può essere molto doloroso e difficile da gestire emotivamente ma appare fondamentale non permettere a una simile esperienza di alimentare vissuti di inferiorità, colpa, né tanto meno bisogno di “venirne a capo” comprendendo i perché. Chiedete aiuto se sentite che la “sparizione” vi ha troppo scosso ma evitate di rincorrere chi gioca a nascondino! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Francesco D’Ambrosio

Il nome botanico della pianta, Panax Ginseng, la dice lunga: la parola Panax infatti deriva dal geco pan-axos e significa “che guarisce tutto” In Cina viene chiamata ren shen, che letteralmente significa radice uomo, probabilmente per la sua forma che richiama quella del corpo umano ma anche perché questa radice è un tonico potentissimo per tutto l’organismo. La pianta del ginseng cresce soprattutto in Asia orientale e in Nord America. Possiede spiccate proprietà ricostituenti, potenziando il sistema immunitario. Aumenta la capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali, riduce i danni causati da agenti patogeni o da situazioni di stress negativo. Apporta benefici a chi soffre di stanchezza cronica e può essere utile al fine della prevenzione degli stati depressivi post-partum. Protegge il cuore lavorando contro l’insufficienza cardiaca e aiuta a mantenere i livelli di colesterolo nella norma.

Le sue sostanze antiossidanti, oltra a bloccare gli effetti dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare, potrebbero avere proprietà antitumorali. Infine stimola il metabolismo e brucia i grassi più rapidamente. Oltre alle numerose e preziose proprietà del ginseng, non crediamolo veramente la panacea di tutti i mali perché, come sempre, bisogna tener conto che ci sono anche degli effetti collaterali e delle controindicazioni che è bene tener presente. Ad esempio, il ginseng, se assunto in dosi importanti, può provocare insonnia e, in rari casi, nausea, diarrea, mal di testa, sangue dal naso, ipertensione, ipotensione e, per le donne, un dolore acuto al seno. Come al solito, è il buon senso che deve guidare, una sferzata di energia va bene e allora, senza rinunciarci, consumiamolo con misura, consapevoli di ciò a cui possiamo andare incontro se esageriamo. Altri effetti sgraditi di questa pianta riguardano soprattutto chi soffre di depressione: questa radice può peggiorare le manie, soprattutto se assunto insieme ad antidepressivi della classe degli inibitori delle mono ammino ossidasi. Bisogna infine fare molta attenzione alla preparazione del ginseng che non può mai avvenire in forma casalinga ma si deve reperire in erboristeria sotto le varie forme studiate per un corretto apporto dei ginsenosidi.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


18

SPORT

LUGLIO/AGOSTO 2018

BUFERA SULLO STADIO DELLA ROMA

ALDO ZAINO

postazioni fisse lungo il percorso e negli incroci più pericolosi. Al termine della salita di Angelo Masina sarà predisposto il primo ristoro, l’altro è previsto all’arrivo. Durante lo svolgimento della gara gli atleti saranno assistiti da un servizio medico con al seguito Ambulanza fornita di defibrillatore.

V MUNICIPIO Aldo Zaino

La manifestazione sportiva partirà il prossimpo 22 luglio alle ore 9.00 da Largo San Giovanni de Matha Il percorso rilevante tutto asfaltato si snoda tra le vie di Trastevere ed è lungo circa di 7 km, con due importanti salite e una lunga discesa con tratti di sampietrini. È segnalato con cartelli dal 1° all’ultimo km, gli organizzatori (A.C. del Belli in Trastevere in collaborazione con L’Asi Atletica Roma) vogliono garantire la sicurezza dei concorrenti con

La classifica sarà effettuata attraverso “Chip” elettronico TDS, Il Chip dovrà essere consegnato agli addetti dopo il traguardo, la mancata consegna comporterà il pagamento di euro 18 euro. I primi di categoria saranno premiati al termine della gara con coppe e targhe mentre a tutti concorrenti che giungeranno all’arrivo, sarà donata una medaglia a ricordo dell’evento. L’organizzazione mette a disposizione un deposito bor-

se, la consegna della borsa sarà consentita fino alle ore 8,45. Info contatti e iscrizioni: Tel. 3466160316 Fax: 06.45225655 corsadenoantri@libero.it corsadenoantrimail.com Tiziana e Viviana 3408756477 – 06.93387964. Le iscrizioni si possono fare anche la mattina della gara fino a 30 minuti dalla partenza della gara fissata alle ore 9:00 presso il BOX in Largo de Matha (Piazza Sonnino). Importante: pacchi gara fino ad esaurimento scorte. PERCORSO 7 KM Dopo le vacanze estive, la podistica riprende il 23 settembre con la prima gara importante, la Rome Half Marathon via Pacis, con un percorso di km 21 con partenza e arrivo in via della Conciliazione a ridosso di Piazza San Pietro.

Sapete cantare, ballare, recitare, raccontare una barzelletta? Partecipa tutti i venerdì dalle 20.30 a Stasera mi butto presenta Rosa Maria Bassi

Adatto a tutte le Persone che vogliono divertirsi, comunicare, sentirsi meno soli, ballare e cantare dal Vivo... +++ Menù +++ 2 primi, secondo, contorno, vino, acqua e dolce

€20

ROMA Marco Centi

Il recente scandalo che ha interessato il progetto per la costruzione del nuovo stadio della Roma ha portato all’arresto di nove persone per corruzione La proprietà della squadra si è dichiarata del tutto estranea alla vicenda e James Pallotta, presidente della Roma, ha dichiarato che non si aspetta sostanziali ritardi sulla tabella di marcia. Gli indagati più eccellenti sono il proprietario dei terreni su cui sarebbe dovuto sorgere l’impianto sportivo, Luca Parnasi,

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

nonché il presidente Acea, Alfredo Lanzalone, l’ex assessore regionale, Michele Civita, il vicepresidente del Consiglio Regionale, Adriano Palozzi, più una manciata di personaggi di secondo piano. Insomma, molti si sarebbero mossi tra i meandri dei regolamenti e dei piani regolatori per accelerare l’iter burocratico, accertarsi che il progetto andasse in porto, e che i terreni prescelti fossero proprio quelli del costruttore Parnasi, spesso utilizzando anche vie non del tutto legali, quali scambi di favore e finte consulenze che nascondevano atti corruttivi. La preoccupazione principale dei tifosi è quella di veder sfumare il progetto. Nonostante le rassicurazioni del presidente della Roma, il timore è che ora l’iter burocratico venga interrotto e che la realizzazione dello stadio possa essere rimandata, almeno fino al 2022.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

14 EDIZIONE DELLA CORSA DE NOANTRI

ROMATODAY

SCONTO 10% SU TUTTI I PRODOTTI E GLI ACCESSORI Ristorante da Mauro Via del Mandrione 324 Obbligatoria la Prenotazione al 327.54.80.207

VIA ERATOSTENE 47 Tel. 06 91932035 Cell. 349 057 6447 infooasipet@gmail.com Orario negozio 8.30 / 13.00 - 16.00 / 20.00


FOCUS

LUGLIO/AGOSTO 2018

19

RIDUZIONE PLASTICA, DIRETTIVA UE IN VIA DI APPROVAZIONE PIXABAY

CURIOSI NEOLOGISMI LINGUA ITALIANA Chiara Borsini PIXABAY

ECOSISTEMA Chiara Borsini

Torniamo a parlare di inquinamento da plastica e provvedimenti per ridurne l’impatto sull’ambiente Dalla metà del XIX secolo ad oggi, lo sviluppo della plastica è stato favorito dalla facilità di lavorazione, dalla economicità, dalla resistenza e dalla idrorepellenza. Le plastiche vengono utilizzate per produrre materiali difficilmente riciclabili, con il risultato che oggi, nel mondo, rappresentano l’85% dei rifiuti marini

in grado di generare vere e proprie isole negli oceani, oltre a causare la morte per soffocamento di animali marini. Va aggiunto che, a livello mondiale, secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), solo il 15% del materiale plastico viene riciclato – l’Italia, tra i paesi virtuosi, ne ricicla il 45%, a fronte del misero 10% degli Stati Uniti – e ciò che non viene bruciato finisce nell’ambiente. La buona notizia viene dall’Unione Europea: è, infatti, in arrivo una direttiva che impone agli Stati membri il rispetto di determinati obiettivi di riduzione del consumo, come quello dell’uso di contenitori per alimenti e bevande in plastica, mettendo in commercio prodotti alternativi e rendendo onerosi i prodotti di plastica non degradabili. I produttori

dovrebbero contribuire a coprire i costi di gestione e bonifica dei rifiuti – come già avviene in Italia – e di sensibilizzazione rispetto all’utilizzo di prodotti quali pacchetti e involucri, prodotti del tabacco con filtro, salviette umidificate, palloncini e borse di plastica in materiale leggero. Inoltre, entro il 2025 gli Stati membri dovrebbero introdurre sistemi come la cauzione-deposito, raccogliere il 90% delle bottiglie monouso e apporre sui materiali etichette che indichino come i rifiuti debbano essere smaltiti. L’obiettivo della direttiva ha incontrato il favore della PlasticsEurope, che rappresenta i produttori di plastica, ma anche di Greenpeace, del Wwf e di Legambiente che, tuttavia, auspicano un ampliamento delle misure adottate.

L’Accademia della Crusca ha approvato l’utilizzo di tre nuovi termini, che sono entrati a far parte a tutti gli effetti della lingua italiana In tempi di globalizzazione spinta, capita sempre più di frequente di dover aggiornare il vocabolario con termini piuttosto curiosi, ma che l’austera Accademia della Crusca consente di inserire nel glossario comune. È il caso dell’anglicismo “Ghosting” – la cui radice è il termine inglese per “fantasma” – mutuata dalla terminologia anglosassone e che non ha un termine corrispondente nella lingua italiana: sta, infatti, a indicare una persona con la quale si è avuta una relazione, che sparisce senza fornire alcuna spiega-

zione. Un altro neologismo accettato è la parola “Pulmanista”, che indica l’autista di autobus, inventato dai bambini di una classe quinta elementare di Brisignano; come pure il termine “Legnameria”, usato soprattutto a Roma e dintorni, che indica il luogo dove si conserva la legna. Si tratta di neologismi entrati nel nostro vocabolario nei primi mesi del 2018. Altri potrebbero arrivare presto. Come ha, infatti, dichiarato all’agenzia ANSA il professor Paolo d’Achille, responsabile del servizio di consulenza presso l’Accademia ed insegnante di linguistica a Roma Tre, esiste un apposito settore deputato a raccogliere segnalazioni di parole nuove, non comprese nei dizionari, che, debitamente analizzate, ben possono rientrare nel lessico quotidiano. Le parole in questione sono state accettate e ufficialmente inserite nel Vocabolario in quanto utilizzate quotidianamente da almeno un gruppo di persone e perché costruite correttamente, rispettando la regola della formazione delle parole italiane.

Articoli da regalo • Profumeria

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

OMAGGIO

UNA TINTA AL GIORNO PER NUOVI CLIENTI SOLO SU PRENOTAZIONE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


CUCINA

20 LUGLIO/AGOSTO 2018

POLPETTONE ALLA LIGURE AL CARTOCCIO

#FOODNEWS

PIXABAY

FOOD DELIVERY, FORSE UN FUTURO SENZA RISTORANTI Gianni Ranalletta – Ultimamente è saltato alle cronache il problema del trattamento dei fattorini che lavorano per le aziende che consegnano pasti a domicilio, non adeguatamente regolamentato. Ma l’aumento di questa attività potrebbe causare anche un altro effetto.

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti 350 gr di fagiolini; 500 gr di patate; 2 uova; 50 gr di pecorino o parmigiano; q.b. di basilico; 40 gr di pinoli; q.b. di pangrattato; 100 g di scamorza; sale, pepe, olio EVO. PER LA PUREA DI PATATE 2 patate; q.b. di pesto; un cucchiaio di parmigiano.

Preparazione Spuntate e lavate i fagiolini, cuoceteli in una pentola con acqua salata e scolateli al dente. In un’altra pentola lessate le patate, già sbucciate e tagliate in quattro parti. Terminata la cottura, schiacciatele con lo

IDA ODETTE BIANCO

schiacciapatate e mettetele in una ciotola capiente dove andrete ad aggiungere i fagiolini tagliati a pezzi piccoli amalgamandoli con le patate schiacciate. Aggiungete poi all’impasto le uova, il pecorino oppure il parmigiano, il basilico, i pinoli, la scamorza tritata grossolanamente, pepe, olio, fino a ottenere un composto omogeneo. Sopra un foglio di alluminio adagiate l’impasto formando un salamotto a forma di polpettone, spruzzate con un filo di

olio e spolverizzate il polpettone con il pangrattato. Chiudete bene il foglio di alluminio, infornate a 180° in forno preriscaldato e cuocete per 25 minuti poi, con delicatezza, eliminate il foglio di alluminio che lo avvolge e continuate la cottura per altri 10 minuti circa, lasciate intiepidire prima di tagliare a fette e servite con la purea di patate precedentemente preparata. Se risultasse troppo asciutto, aggiungete un filo d’olio.

Un recente studio pubblicato dalla banca svizzera Ubs ha previsto infatti un drastico aumento del business mondiale della food delivery entro il 2030, dagli attuali 35 miliardi di dollari di fatturato a ben 365 miliardi. La previsione potrebbe essere soggetta a due varianti: una minimalista, dove questo aumento non avverrebbe a causa degli elevati costi di consegna, l’altra massimalista invece vede un aumento addirittura maggiore (815 miliardi di dollari fra dodici anni) in relazione ad un forte abbassamento dei costi di consegna grazie alle nuove tecnologie di trasporto, come ad esempio i droni. Questo studio in realtà, al di là dei numeri, vuole sottolineare il cambiamento in atto rispetto ai gusti dei consumatori, e se la food delivery sta prendendo sempre più piede ciò fa pensare ad un probabile conseguente aumento di questa attività anche da parte degli attuali ristoratori. Questi, per adeguarsi alla richiesta, potrebbero attrezzarsi maggiormente in tal senso, abbandonando col tempo la ristorazione e dedicandosi totalmente alla cucina del cibo da asporto. I giovani, soprattutto millenials, sono quelli più propensi a ordinare cibo a domicilio, per questo la previsione potrebbe verificarsi con l’avanzare di queste generazioni e l’invecchiamento di quelle abituate più al ristorante.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

Nuova apertura PANIFICIO • PIZZERIA BISCOTTERIA PRODOTTI ARTIGIANALI Orario dal lunedì al sabato 7.00-21.00 Via Casilina 430 • Via Tor de' Schiavi 400 • Via Casalbertone 163

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

LUGLIO/AGOSTO 2018

21

AGGIORNAMENTI SU WHATSAPP APPLICAZIONI Marco Centi

C’è una novità importante per tutti gli utilizzatori di whatsapp, che promette di proteggere da messaggi spam e fake news Sicuramente vi è capitato di ricevere un messaggio estremamente lungo da uno dei vostri contatti, con relativa richiesta di condivisione. Spesso si tratta di lunghe diserzioni su tematiche pseudo sociali, oppure delle messe in guardia contro improbabili attacchi hacker in corso. Whatsapp ha sviluppato,

MAXPIXEL

per adesso solamente come versione beta, un sistema di difesa per avvertirci se il messaggio ricevuto è stato spedito direttamente da un nostro contatto oppure inoltrato da ignoti. Nel caso compaia, appunto, l’etichetta “inoltrato” sopra il messaggio, sapremo all’istante che si tratta probabilmente di un contenuto che sta circolando su Whatsapp, come una ca-

PIXABAY

tena di Sant’Antonio. Si prevede che la nuova funzione sarà disponibile in uno dei prossimi aggiornamenti e che sia una opzione che gli utenti non potranno rifiutare o disattivare nelle opzioni. Sicuramente, non tutti i messaggi “inoltrati” che riceviamo sono spam, ma si tratterà comunque di una utile funzione per bloccare le cosiddette “catene di Sant’Antonio”.

PROBLEMI DI PARCHEGGIO? ECCO LE APP CHE AIUTANO A TROVARLO APPLICAZIONI Chiara Borsini

SICUREZZA SUL LAVORO, LA TECNOLOGIA VIENE IN AIUTO

Utility per chi vive in città e vuole evitare lo stress da parcheggio

mo, si riesce a “prevedere” un possibile incidente. Utilizzando immagini, dati statistici, e diversi input il sistema “legge” il cantiere e decide se gli standard di sicurezza sono rispettati e se la possibilità di un incidente sia elevata o meno. Si tratta di un cosiddetto sistema predittivo che potrebbe anche essere scambiato per una intrusione nella privacy dei lavoratori, in quanto garantisce, in teoria, all’imprenditore (colui che controlla il sistema) di monitorare i tempi di lavoro, i ritmi e lo stato dell’avanzamento dei lavori. Un’arma a doppio taglio, ma che, se portasse la riduzione delle morti bianche e una maggiore consapevolezza sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro, sarebbe senza dubbio un buon compromesso.

In piena era tecnologica aumentano le app create allo scopo di renderci più facile la vita quotidiana. Si pensi ai problemi di parcheggio, drammatica fonte di stress, specie per chi abita in grandi metropoli, con enormi perdite di tempo e conseguente incremento dell’inquinamento dell’aria. Alcuni cittadini provvisti di inventiva hanno fornito il loro contributo per superare queste difficoltà. Il napoletano Fabio Capurro, ad esempio, ha creato l’app Moveng – tradotto dal napoletano: adesso arrivo – scaricabile da Playstore o da Apple Store: iscrivendosi e fornendo l’indirizzo mail e il numero di targa della propria auto, si entra a far parte di una community formata dagli utenti registrati – che hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 35.000;

SOFTWARE Marco Centi

L’Italia, subito dopo la Francia, è il paese europeo con il maggior numero di casi di incidenti sul lavoro Purtroppo, non è un record di cui andare fieri: nel 2017 in Italia sono stati denunciati 635 mila casi di incidenti sul lavoro, che hanno prodotto l’impressionante numero di 1035 morti (fonte ANSA). Alcuni di questi decessi si sarebbero potuti evitare, forse, con una maggiore perizia nell’uso dei sistemi di sicurez-

PIXABAY

za. A questo proposito la Sufflok, una azienda statunitense, sta sviluppando un sistema di raccolta dati, fondato sull’intelligenza artificiale, che raccoglie informazioni dai cantieri utilizzando telecamere, sensori inseriti nei macchinari o nei caschi degli operai. In questo modo si raccoglie una mole gigantesca di dati e, attraverso un algorit-

basta inserire nell’app il numero di targa del veicolo in doppia fila e il proprietario riceverà una notifica che lo inviterà a spostare il mezzo. L’applicazione ha avuto successo, essendosi diffusa fuori dalla Campania e, addirittura, anche in Francia. A Roma e a Milano, poi, è attiva, dall’agosto 2017, la funzione di Google maps, che, oltre a dare indicazioni sulla destinazione da raggiungere, indica anche le difficoltà maggiori o minori nel trovare un parcheggio nella zona. Altra utile applicazione è Parkomedia: digitando l’indirizzo e l’orario prescelto, usando i filtri per selezionare il tipo di parcheggio e il relativo prezzo, vengono mostrati i posti disponibili in una determinata area. Con l’applicazione Sparky, scaricabile da Apple Store è possibile affittare un posto macchina da chi possiede un box auto, un garage, uno spazio riservato, un piazzale, al momento inutilizzati, ad un prezzo conveniente. Con Parksmart, infine, è possibile, attraverso le telecamere presenti in città, ottenere in tempo reale la disponibilità degli stalli in una determinata zona.

FERIE? NOI NO... APERTI ANCHE AD AGOSTO Se ti iscrivi ora i primi due mesi te li REGALIAMO! Seguici su Facebook @PalestraMasterFitnessRoma

via augusto dulceri, 19 - roma 06 87739510 - 0687739511

seguici su

Orario continuato 8.00/22.00

VIA LANZONE DA CORTE 13 • ROMA 00176 - TEL. 06.2752927 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


INFO UTILI

22 LUGLIO/AGOSTO 2018 A CURA di Mauro Caliste

i

Luglio quattordicesima ai pensionati Con il cedolino pensione di luglio ai pensionati INPS di almeno 64 anni arriverà la quattordicesima 2018 che sarà calibrata a seconda dei diversi tetti di reddito e degli anni di contribuzione. In caso di prima concessione, si calcolano tutti i redditi 2018, se invece si tratta di ratei successivi al primo bisogna valutare, in aggiunta ai redditi 2017, anche quelli da prestazioni con obbligo di comunicazione al casellario centrale dei pensionati e i redditi diversi. In entrambi i casi, il reddito massimo del richiedente deve ricadere entro determinati tetti ed è calcolato in base a due fasce di reddito (fino a 1,5 volte il minimo, e fra 1,5 e 2 volte il minimo). Hanno diritto alla quattordicesima i lavoratori dipendenti e gli autonomi, con reddito fino a 9.894,69 (1,5 volte il minimo, per il 2018 pari a 507,42 euro), oppure fra questa cifra e 13mila 192,92 (due volte il minimo). Così per il 2018: Reddito 1,5 volte il minimo ( 9.894,69 euro): Dipendenti fino a 15 anni Autonomi fino a 18 anni: 437 euro. Dipendenti fra 15 e 25 anni Autonomi fra 18 e 28 anni: 546 euro. Dipendenti oltre i 25 anni Autonomi oltre i 28 anni: 655 euro.

Comunicato Comune di Roma

Reddito fino a 2 volte il minimo (13.192,92 euro): Dipendenti fino a 15 anni Autonomi fino a 18 anni: 336 euro. Dipendenti fra 15 e 25 anni Autonomi fra 18 e 28 anni: 420 euro. Dipendenti oltre i 25 anni Autonomi oltre i 28 anni: 504 euro. Il tetto massimo reddituale, oltre il quale il beneficio non spetta, viene incrementato dell’importo del beneficio, diverso per ciascuna fascia contributiva. Validità patente Le patenti AM, A1, A2, A, B1,B, BE devono essere rinnovate Ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni Ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni Ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni Ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni Bollo auto non pagato Corre seri problemi un automobilista se decide di viaggiare con la propria autovettura su strada sprovvista di bollo auto. Si comincia dal fermo amministrativo fino ad arrivare alle estreme conseguenze del pignoramento dell’automobile. A casa, quindi, arriverà non soltanto la cartella esattoriale con le varie sanzioni tributarie, probabile il fermo amministrativo, ma anche la possibilità che il veicolo sprovvisto del bollo possa essere radiato dal Pra, eventualità che dovrebbe scattare per legge ogni qual volta gli arretrati della tassa automobilistica siano superiori ai tre anni. Una volta superato il terzo anno l’unica ancora di sal-

vezza è la prescrizione, ma bisogna aspettare altri tre anni prima di poter essere sicuri. Il bollo auto è una tassa annuale che deve pagare l’intestatario dell’autovettura, sono pochi i giorni concessi in deroga per eventuali ritardi, al massimo trenta. Il pagamento del bollo, infatti, va effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza, senza alcuna possibilità di rateizzo. Può capitare che il proprietario dell’autovettura non riceva per anni alcuna comunicazione né richiesta di pagamento. Se ciò avviene per tre anni di seguito si considera il debito caduto in prescrizione. Attenzione però, se nell’arco dei tre anni arriva una richiesta di pagamento da parte dell’ente titolare del credito la prescrizione si interrompe. Se vi siete dimenticati di non aver pagato il bollo, non solo si rischia di pagare molto più di quanto si deve, ma anche il sequestro dell’auto. Se gli arretrati si pagano entro 14 giorni è prevista una sanzione di 0.1 % per ogni giorno di ritardo. Si sale all’ 1,5 % se il pagamento avviene dal quindicesimo al trentesimo giorno. Entro i 3 mesi si arriva all’ 1,67% se il ritardo invece arriva fino a un anno è necessario pagare il 3,75% in più rispetto all’importo originario. Poco importa se non usate l’auto da diversi mesi o se avete deciso di andare a piedi. Se l’auto non viene venduta, il bollo auto, essendo una tassa di possesso, arriverà sempre a casa. La prima conseguenza per chi non paga il bollo auto è il ricevimento dell’avviso di accertamento con cui viene accertata l’evasione fiscale.

PIXABAY

STAZIONI DI POSTA, UN AIUTO A CHI È SENZA DIMORA Il sistema garantirà almeno una nuova struttura in ogni Municipio dove verranno distribuiti beni di prima necessità e accoglienza Al via un sistema di ‘Stazioni di Posta’ per Roma Capitale, che garantirà la presenza di almeno una struttura per Municipio con l’obiettivo di offrire supporto e assicurare strumenti di inclusione alle persone senza dimora e in condizione di fragilità. È quanto prevede una Memoria approvata dalla Giunta capitolina con l’obiettivo di aumentare posti per i senza dimora in tutti i territori, rafforzare i legami solidali in collaborazione con Municipi e con l’Associazionismo. Presso le ‘Stazioni di Posta’ verranno distribuiti beni di prima necessità e beni di riuso, costituendo così un vero e proprio magazzino sociale. Le strutture consentiranno l’accoglienza notturna (circa 15-20 posti l’una) per le persone con particolare vulnerabilità e la somministrazione di pasti. Saranno erogati un servizio di counseling, orientamento al lavoro, consulenza legale, banca del tempo e distribuzione di materiale informativo in diverse lingue. Verrà attivato un servizio di ricezione di posta per le persone senza dimora, iscritte all’anagrafe dei residenti all’indirizzo virtuale municipale. Nelle ‘Stazioni di Posta’ saranno inoltre disponibili spazi modulari per l’associazionismo, l’aggregazione sociale, la promozione culturale e artistica e ci sarà la possibilità di attuare iniziative formative sia per gli operatori sociali coinvolti che per i volontari di quartiere che aderiranno al progetto. Nel complesso l’Amministrazione intende garantire l’erogazione di servizi minimi in tutti i territori, favorendo la localizzazione delle strutture con l’obiettivo di riequilibrare l’offerta ed evitare disomogeneità di attività essenziali e l’aggravio in alcune zone dove è maggiormente concentrata la domanda sociale. Saranno utilizzati, dove giudicati idonei, anche immobili sottratti alla criminalità organizzata e acquisiti dal patrimonio di Roma Capitale. Verrà definita, entro l’anno, una sperimentazione finalizzata all’attivazione di almeno 3 progettualità, privilegiando le proposte dei Municipi che già dispongono di immobili idonei e nei quali si manifestano maggiori bisogni.

#KREATIVA#AGENZIAPUBBLICITARIA #GRAFICA#STAMPA#SITIWEB #PAGINESOCIAL#PRODUZIONEVIDEO #OUTDOOR#DRONE#CONSULENZA 345 7654 101

info@kreativa.biz

@kreativa.biz

@kreativa.biz


OROSCOPO / LOTTO / STORIA

LUGLIO/AGOSTO 2018

23

Astaroth Ariete

Se siete impegnati in un rapporto, arriveranno delle situazioni che vi faranno comprendere che c’è qualcosa che non funziona. Ci saranno cambiamenti nell’ambito del lavoro: insoddisfatti dell’attuale occupazione vorrete qualcosa in più, ma potreste dover subire le decisioni altrui.

Toro

Difficoltà esterne potrebbero mettere a dura prova la vostra temperanza, ma dovrete fare in modo che queste non disturbino una pace familiare. Evitate le discussioni finché potete e cercate di concentrarvi su ciò che è più utile alla relazione. Attenti alla disonestà di colleghi o clienti.

Gemelli

Qualcosa non va esattamente per il verso giusto e questo ha conseguenze per le vostre relazioni. Il rimorso per non aver detto la frase giusta al momento giusto vi tormenta. Invece di piangervi addosso, abbiate il coraggio di riaffrontare questa persona e chiedere un’opportunità.

Cancro

Potreste prendere decisioni inaspettate che potrebbero portare a una svolta decisiva un rapporto già iniziato o verso nuovi orizzonti sentimentali. Gli astri potrebbero favorire delle situazioni inaspettate e quei piccoli colpi di fortuna che aiutano a superare un ostacolo.

Leone

Chi è solo e recentemente ha avuto una delusione, comincerà di nuovo a guardarsi attorno. Nasceranno storie d’amore che hanno buone probabilità di poggiare su basi solide e durare nel tempo. Chi ha un lavoro autonomo vorrà fare dei cambiamenti nella gestione della sua impresa.

Vergine

Deciderete una convivenza o incontrerete la persona che vi farà innamorare. L’altruismo potrebbe cedere il posto a una maggiore attenzione ai propri bisogni. Se siete lavoratori dipendenti fate valere le vostre ragioni, dimenticando la prudenza che vi distingue.

Bilancia

È arrivato il momento per gli indecisi di pensare seriamente al domani. L’estate è il momento migliore per fare incontri. È probabile che qualcosa cambi nell’ambito della vostra professione e voi dovrete essere abili nel dimostrare le vostre competenze e contrastare le rivalità.

Scorpione

La gelosia andrebbe controllata in noi stessi e ostacolata se proviene dall’altra persona. Nei momenti di maggior tensione evitate parole troppo taglienti che possono ferire un rapporto. Potreste trovarvi d’accordo con qualcuno a voi vicino per costruire un progetto insieme.

Sagittario

L’umore sarà buono, anzi ottimo, tuttavia non tutte le persone che vi circondano apprezzeranno il vostro spirito. Le relazioni più stabili potrebbero avere qualche difficoltà, visto che volete sempre avere ragione. Dovete imparare a dare un taglio al passato!

Capricorno

Chi avesse qualche remora a lasciarsi andare a un sentimento o ne temesse la profondità, vedrà sciogliersi le sue resistenze sotto la delicata spinta di un nuovo incontro. L’ambizione vi spingerà verso nuovi obiettivi. Non lasciatevi fermare dalla mancanza di fiducia in voi stessi.

Acquario

Chi ha un lavoro precario potrà sperare in una migliore sistemazione. I single saranno più audaci e cercheranno nuove avventure. Un amore potrebbe nascere tra vecchi amici. La tensione nervosa non è positiva e può dar luogo a somatizzazioni o stati d’ansia.

Pesci

I rapporti che poggiano su buone basi attraverseranno una fase nella quale la coppia prenderà decisioni per l’avvenire e per la famiglia che ha costruito o vuole costruire. I sacrifici degli anni passati saranno premiati, si avvera quello che avevate programmato.

FACEBOOK

I PRIMI 70 ANNI DEL BORGO RAGAZZI DON BOSCO STORIA Adelmo Sidoli

Il 18 luglio 1948 il cardinal Pizzardo e il Sindaco di Roma Rebecchini inaugurano il Borgo Ragazzi di Don Bosco, realizzato nell’ex Forte Prenestino. Nel giugno del ‘44, con l’arrivo degli alleati, cessava a Roma lo stato di guerra. Dopo cinque anni di privazioni, pericoli, ansie, c’era un’aria nuova, anche se tutto era ancora tesserato e il pane scarseggiava. In quel contesto c’erano i ragazzi abbandonati a se stessi, una gioventù senza futuro, orfani, smarriti, immigrati, giovani che per sopravvivere cercavano di adattarsi a tutto. Molti divennero sciuscià, lustrascarpe, e verso di loro aleggiavano i sentimenti caratteristici degli emarginati: disprezzo e pietà. Questo contesto, denunciato da molti sacerdoti, rese caratteristica l’espressione “Ci vorrebbe un Don Bosco”. Pio XII si mostrò sensibile alle denunce manifestandolo con tali parole: “Dite ai Salesiani che si prendano cura di questi ragazzi abbandonati o traviati e facciano quanto Don Bosco ispirerà loro.” Don Bosco, nell’800, aveva sostenuto i ra-

gazzi scesi a cercare fortuna a Torino. Ora accorse per mezzo dei Salesiani a curare gli sciuscià a Roma. Gli sciuscià, e non solo, che accorrevano dai Salesiani a via Marsala, al Mandrione, a Testaccio, all’Arco di Travertino, al Pio XI, presso la stazione Tiburtina, diventavano sempre di più e in queste strutture, la periferia di Roma mandò molti dei suoi figli perché fossero sfamati, vestiti e educati, ma occorrevano nuovi spazi. Alcuni giovani salesiani che si erano spinti nelle borgate, notarono che a due passi dal Quarticciolo, poco distante dal Tiburtino III, dalla Borgata Gordiani, da Centocelle e Tor Sapienza, sorgeva una distesa di capannoni: il Forte Prenestino. Fu ceduto all’Opera Salesiana e tra il 1947 e 1948, avvenne il trasloco da via Marsala e via Varese con tutte le masserizie. Il Forte Prenestino, uso a vedere soldati, vide una torma di circa mille ragazzi che guardavano al futuro. Dopo l’inaugurazione e la benedizione del Borgo, il 18 luglio 1948, i giovani presero possesso del Forte coi dormitori, i refettori, le scuole, la chiesa, il salone teatrale, la palestra, i laboratori, le officine per imparare un mestiere e i cortili per i giochi e le pratiche sportive.

Tra i sostenitori del Borgo, oltre a Pio XII, ricordiamo mons. Montini, futuro Paolo VI, il cardinal Poletti, nel ‘51 la regina Elisabetta d’Inghilterra, allora principessa, la Regina madre, che venne nel ‘58, Tyron Power, varie ambasciate, come quella degli USA, che riconobbe la specificità del modello educativo salesiano per l’inserimento dei giovani nella vita sociale. Giovanni Paolo II, il 29 marzo 1998, in visita pastorale alla Parrocchia del Borgo, si rese conto che nella Chiesa poteva entrare un decimo dei presenti. Ordinò allora di allestire un altare nei campi sportivi, infrangendo il cerimoniale e dando la possibilità a tutti di partecipare alla Messa. In 70 anni lo spirito educativo salesiano si è adeguato ai tempi. Ancora oggi persistono situazioni di disagio che colpiscono soprattutto i giovani che risiedono nel quadrante est della Capitale. Esistono tre aree educative: accoglienza/tempo libero, formazione professionale, disagio/emarginazione. In esse è possibile sperare nel futuro, perché, come affermava Don Bosco: “Dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società”. Pensando al Borgo Ragazzi Don Bosco, si può essere ottimisti.

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

34

44

65

16

Ba – Ve – Tutte

5

24 Ge – Mi – Tutte

26

40

Ca – Fi – Tutte

78

4

34 Na – Pa – Tutte

75


DEVI VENDERE CASA? NOI TI MANDIAMO IN

VACANZA!!!

TI REGALIAMO UN SOGGIORNO PER QUATTRO PERSONE CON UN COUPON IPERCLUB

VALUTAZIONI GRATUITE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.