Viavai | Luglio / Agosto 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

PROTETTI IN VACANZA!!! PROMOZIONE POLIZZA CASA CON ALLARME

Regno della grappa oltre 90 tipi di grappa alla mescita da gustare

CONVENZIONI ASSICURATIVE VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

PIGNETO

Iniziati i lavori per la nuova stazione ferroviaria Davide Di Carlo a pag. 5

ATTUALITÀ

Vaccini, ecco il decalogo contro i falsi miti Chiara Borsini a pag. 6

SEGUICI ONLINE

SALA SLOT Aperta dalle ore 10.00 SALA BINGO Aperta dalle 15.00 Cena da 1, 2 o 3 euro

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

LUGLIO / AGOSTO 2017

“STIAMO LAVORANDO” Campi nomadi e roghi, Virginia Raggi risponde ai microfoni di Viavai «Siamo riusciti a diminuire il numero dei roghi tossici» Così la Raggi ha dichiarato nell’intervista realizzata durante l’inaugurazione per il Centro di Documentazione sulle arti musicali e cinematografiche presso la Casa Della Cultura. Già dal mese di febbraio di questo anno – prosegue la Sindaca – sui roghi tossici di Via Salviati, abbiamo avviato una vigilanza h24 e una vigilanza dinamica che ha portato a numerosi controlli all’interno del campo e una diminuzione dei roghi, stando ovviamente ai rapporti dei Vigili del Fuoco. Le dichiarazioni della Raggi hanno suscitato non poche polemiche sul web, molti residenti denunciano infatti che l’attività dei roghi a Tor Sapienza non è mai diminuita, anzi è forse addirittura aumentata.

Basile Group LAB Lo Specialista

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

GUARDA L’INTERVISTA SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

CILINDRI PERSONALIZZATI DIFENSOR RIPRODUZIONE CHIAVI CON MACCHINARI LASER DI ULTIMISSIMA GENERAZIONE

Carrozzeria Moauro

PRONTO INTERVENTO

FOCUS

Via Renzo da Ceri 203 www.fabbroprontointervento.com

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Scoperto un nuovo fossile di Homo Sapiens Per chi non lo sapesse, la specie animale a cui appartengono tutti gli esseri umani porta il nome scientifico di “Homo Sapiens”. È l’unica specie vivente del genere Homo, il che è assai raro in natura, se non del tutto unico. Ad esempio esistono cinque specie del genere Panthera... Continua a pagina 21


2

EDITORIALE

LUGLIO / AGOSTO 2017

EMERGENZA ACQUA, CAMBIAMENTI CLIMATICI E CONSEGUENZE... IRREVERSIBILI?

Come ogni estate, anche quella 2017 è iniziata – forse con qualche settimana di anticipo – invocando il primato secolare della stagione più calda, almeno rispetto a quelle di una dozzina degli ultimi decenni! Un dato che, se non fosse confermato da comprovati studi scientifici, potrebbe facilmente essere constatato dalla nostra percezione quotidiana di un calore gravato, specie nelle grandi città, dalla morsa dell’afa

Mariella Nocenzi

Anche sfogliando giornali e pagine web negli ultimi anni è possibile verificare che si tratta di un aumento costante, spiegabile ben più che con una tendenza inesorabile all’innalzamento delle temperature. Sulla base di proiezioni a partire da questi dati, infatti, gli esperti riuniti ben quarant’an-

ni fa in un gruppo di studio e riflessione proprio nella nostra città, il Club di Roma, ammonivano sull’aumento dell’uso di combustibili fossili (carbone, pertolio) nelle attività umane: questa pratica era ritenuta causa dell’immissione nell’atmosfera di dosi eccessive di anidride carbonica e, quindi, dell’induzione del fenomeno cosiddetto “effetto serra” sul globo che avrebbe provocato l’aumento della temperatura media. Se il clima del nostro pianeta è cambiato spesso nel corso dei millenni, modificando gli ecosistemi e la vita delle popolazioni, ciò che è sfuggito ai sostenitori di questo modello di produzione è che è stato indotto un cambiamento inedito per la sua rapidità, le cui conseguenze sono incalcolabili – ben più di quel grado centigrado di aumento delle temperature che

si credeva potesse essere facilmente controllato. Siamo ormai consapevoli, anche grazie all’azione congiunta di molti Stati a livello internazionale, che tali conseguenze si manifestino attraverso sempre più frequenti “fenomeni meteorologici estremi” (scioglimento dei ghiacciai, inondazioni, alluvioni, violente nevicate, piogge forti e lunghi periodi di siccità, fra gli altri). Disastri che ad esempio, nel nostro Paese, dal 2010 ad oggi, secondo dati Istat, hanno provocato un numero considerevole di decessi: le vittime delle alluvioni sono state 145, quelle morte per colpa del caldo sono state 2754 solo nel 2015! Per soffermarsi su quest’ultimo dato, si pensi che per ogni incremento di temperatura di 1 C° vi è un corrispondente aumento percentuale della mor-

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

PH FREESTOCK

talità giornaliera pari a +8% nel 2003 e +6% nel 2015, fra gli anni recenti più caldi. E queste percentuali aumentano in condizioni più estreme, come quelle delle aree urbane: nella città di Roma è stato stimato un incremento della mortalità pari a +32,7% nel 2003 e pari a +34% nel 2015. Se questi dati non fossero sufficienti a sensibilizzare noi (e anche noti capi di Stato come Trump, recentemente avverso agli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, diretti alla modifica del modello di sviluppo e dello stile di vita), possono essere aggiunte le prime evidenze sulle rapide trasformazioni che l’aumento

della temperatura sta inducendo su: produzione agricola e industriale, consumi alimentari, tipologie e modalità delle professioni, organizzazione delle risorse (im)materiali, flussi delle persone fra i vari punti del globo – non esclusi i più evidenti flussi migratori. A dimostrazione che viviamo in un sistema in cui tutto è collegato e nel quale l’equilibrio della natura alla fine si auto-ristabilisce, l’ordinanza del Comune ora impone il ritorno a un consumo di acqua per i suoi effettivi usi, chiedendo il conto dei nostri sprechi e dell’impiego “non sostenibile” dei decisori economici e politici.

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.06.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 22 Luglio / Agosto 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

LUGLIO / AGOSTO 2017

3

PARCO ARCHEOLOGICO E ROGHI TOSSICI, LA RAGGI RISPONDE V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

PH ALESSANDRO MORICONI

IL PIANO ROM NON PLACA LE PREOCCUPAZIONI DEI CITTADINI ROMA Davide Di Carlo

Pubblicato il 6 giugno scorso sul sito del comune di Roma il progetto firmato RaggiBaldassarre. Intanto, le associazioni e i CDQ di Roma Est hanno presentato un esposto di denuncia per garantire la tutela della salute pubblica dei cittadini Prevista entro il 2020 la chiusura dei primi due campi rom, la Monachina e la Barbuta che contano circa 600 ospiti. Una densità inferiore a quella del campo di via Salviati a Tor Sapienza e che fa crescere un dubbio tra i residenti del quadrante est di Roma, rispetto a quando si provvederà alla chiusura degli altri campi. Una perplessità lecita, considerato che nel 2021 ci saranno

nuove elezioni amministrative e, quindi, il Campidoglio sarà costretto a fermarsi. Un piano che compie un piccolo passo verso il superamento dei campi rom, ma che è ben lontano dall’essere un “capolavoro” come detto dal leader pentastellato, Beppe Grillo. Il Piano rom prevede un bonus affitto di 800 euro a famiglia, aiuti per le bollette e le spese condominiali, l’assegnazione di case popolari (uno scenario che andrebbe a incrementare l’emergenza abitativa che vede 10mila famiglie romane aspettare un alloggio) e, infine, un sostentamento pari a 5mila euro a famiglia per avviare piccole realtà imprenditoriali come riciclatori di metallo regolarizzato. Un progetto che aiuterà economicamente per due anni, attraverso i fondi dell’Unione Europea, tutte quelle famiglie censite che hanno firmato il Patto di Responsabilità Solidale. Accordo che le impegnerà, assieme al Comune, a rispettare i punti del Piano quali la scolarizzazione, l’occupazione, la salute e l’abitazione, e che costerà circa 3,8mln di euro. Ma per ora solo il 10% degli ospiti dei campi della Barbuta e della Monachina vogliono firmarlo. Il progetto di Raggi-Baldassarre, però, non placa gli

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

animi dei residenti a Roma Est. Le associazioni e i CDQ dei Municipi IV, V e VI hanno presentato l’8 giugno scorso un esposto di denuncia, inoltrato tramite posta elettronica certificata al Comando dei Carabinieri, all’ASL Roma2, alla Polizia di Roma Capitale, al Prefetto, ai Vigili del Fuoco, ai Presidenti dei tre Municipi, all’assessore comunale Montanari, al sindaco Raggi e al Ministero dell’Ambiente. Un’iniziativa attraverso cui si cerca di vedere garantite la tutela della salute pubblica dei cittadini martoriati quotidianamente da roghi tossici provenienti dai campi rom e dalle discariche abusive. Una nuova terra dei fuochi che non sembra preoccupare le istituzioni. Nel documento le organizzazioni reclamano il diritto alla salute riconosciuto dall’articolo 32 della Costituzione italiana, sottolineando come questa sia una priorità. Nell’esposto, le organizzazioni sottoscriventi chiedono uno screening sanitario di controllo per le verifiche dei tassi di intossicazione da metalli pesanti, le analisi dei terreni limitrofi coltivati, e che vengano resi noti i dati di mortalità dei vari quartieri al fine di comprendere le cause delle patologie e dei decessi.

Lo scorso 22 giugno, presso la Casa della Cultura, Virginia Raggi ha risposto ad alcune domande inerenti le annose problematiche relative al Parco di Centocelle e ai fumi tossici di Tor Sapienza La “stagione degli incendi” al Parco di Centocelle era iniziata già il 1° gennaio 2017, quando da sotto il canalone (così chiamato per quello che doveva essere il tracciato della metro negli anni ‘40), per cause mai accertate, si sono attivati dei fuochi covanti che per oltre un mese hanno ammorbato con fumi pestilenziali i residenti del comprensorio Ater di via di Centocelle 3, non risparmiando neppure quelli di abitazioni a centinaia di metri . A oggi, il problema è tutt’altro che risolto. Gli impegni della Giunta comunale e dei componenti della Commissione Ambiente, assunti dopo un sopralluogo (che ha portato anche l’Arpa Lazio a vietare l’uso dell’acqua proveniente dalle falde idriche sottostanti), viaggiano decisamente su un binario morto. Circa una radicale bonifica del terreno non se ne sa più nulla, così come nulla si sa della ripresa dei lavori per il completamento del 2° lotto del Parco Archeologico. Presso la Casa della Cultura di via Casilina, abbiamo fatto una breve intervista alla sindaca

Raggi, intervenuta all’inaugurazione delle attività culturali e rassegne cinematografiche estive riguardanti il municipio. Abbiamo fatto presente, senza tanti giri di parole, la situazione del Parco di Centocelle. Non poteva mancare una domanda sull’incendio di notevoli dimensioni che nella notte del 21 giugno scorso ha interessato l’erba alta del parco, propagandosi velocemente tra baracche e tende abitate da magrebini. Tra l’altro, vista le baracche ancora in costruzione, tra il silenzio generale del Municipio e della Polizia Locale, si va a ricostituire quello che fino a pochi anni fa era il Campo del Casilino 900. Nemmeno poteva mancare la domanda sui roghi tossici che da anni ammorbano l’aria di decine di migliaia di residenti dei quartieri di Tor Sapienza, Colli Aniene e La Rustica. “Stiamo studiando il problema – ha detto la Sindaca – un problema molto difficile e complesso e su cui impegneremo molti vigili per effettuare controlli e far rispettare le regole base per una convivenza civile”. La Raggi ha ribadito il fatto che adesso, anche grazie al contributo europeo, i denari per iniziare un processo di superamento graduale dei campi rom ci sono, e che, quindi, un moderato ottimismo nel fare meglio di chi l’ha preceduta, lo ha. Non vorremmo essere accusati di disfattismo, ma è solo grazie a una fortuita casualità che nel Parco di Centocelle, per un incendio partito dall’erba alta, non si è consumata una tragedia. E che l’incendio abbia ha ridotto in cenere un mini accampamento che nessuno aveva visto né segnalato, è una semplice constatazione... nulla di più.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT


4

PRIMO PIANO

LUGLIO / AGOSTO 2017

IL PENTAGONO “NOSTRANO” CENTOCELLE Chiara Borsini

DAVIDE DI CARLO

PROTESTA DEI CITTADINI CONTRO MONTANARI E GIUNTA MUNICIPALE LA RUSTICA Davide Di Carlo

Lo scorso 5 giugno all’incontro pubblico presso il Parco Caduti delle Marcinelle sono stati contestati l’Assessore all’Ambiente di Roma, il presidente della Commissione Ambiente, Diaco, e il presidente Boccuzzi. Prevista un’isola ecologica che, però, divide la cittadinanza L’assemblea organizzata per illustrare il progetto “Comincio Io” è stata un flop per la scarsa partecipazione e le proteste contro le istituzioni a causa dello stato di abbandono in cui versa La Rustica. Una protesta che ha inferto un fendente all’Amministrazione, in un territorio dove il M5S ha ottenuto grande consenso. E dove si rimarcano priorità quali

l’unificazione del territorio, le opere compensative TAV e la sicurezza. Con l’occasione il Comune ha presentato il Piano rifiuti per la città. Un progetto che prevede il riciclo attraverso i CRIC (Centri per il Riciclo Creativo) e le isole ecologiche e che, come ha sottolineato l’assessore Montanari, ha bisogno di tempo per essere realizzato: “Il Comune si è prefissato di ridurre di 200mila tonnellate annue la produzione dei rifiuti – dichiara – Ciò può avvenire con i CRIC, le Domus e le isole ecologiche che ridurranno i costi di smaltimento, e la TARI”. Ma è proprio il tempo ciò che non hanno più i romani, desiderosi di azioni nel breve periodo. Al Comune servono anche fondi, come ha sottolineato l’onorevole Diaco, per avviare la raccolta differenziata porta a porta. “Il costo del Piano rifiuti non è alto – assicura il Consigliere– – Roma ce la farà senza i fondi del Governo. Le isole e le Domus non necessitano di grandi finanziamenti e AMA può farcela da sola. Diverso è per la differenziata”. Risorse che, però, sembrano mancare alla Municipalizzata, come raccontato a margine dell’assemblea dal responsabile operativo di AMA dei municipi di

Roma Est, Egidio Perrella. “Se avessimo le risorse potremmo pensare a reinserire gli spazzini nei quartieri, ma non ci sono. Nonostante tutto, non abbiamo dubbi che ciò che proviene dalla TARI sia sufficiente per portare avanti il Piano promosso dal Sindaco”. Sul territorio vengono avanzate ipotesi che vedono la realizzazione dell’isola ecologica nel parcheggio limitrofo al Parco Montagna, ultimato 8 mesi fa ma ancora chiuso e in mano a RFI. “Non si può contrastare, a prescindere, ogni iniziativa dell’Amministrazione – dichiara il presidente del CDQ, Vitali – Chi denigra senza motivo non sa che il progetto può rappresentare una risorsa utile per il quartiere”. L’area per la raccolta dei rifiuti ingombranti in via Guidi è una delle dieci scelte dal Comune per completare, nel 2018, il programma di ottimizzazione della logistica dei servizi di AMA e ha come obiettivo quello di disincentivare la pratica dell’abbandono dei rifiuti sul suolo pubblico. Nel frattempo i residenti sperano nella realizzazione del programma Comincio Io, che prevede tre macro aree inerenti l’economia circolare dei rifiuti, il verde urbano e la riduzione dell’inquinamento.

Redazionale

Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea Questo mese parliamo di Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea. La paziente si è presentata presso il mio studio lamentando un eccessivo gonfiore procurato dalla flangia della vecchia protesi. Ho analizzato il caso e ho pro – posto implantologia. La scelta è stata protesi totale. Ho studiato il caso e l’ho risolto facendomi costruire dal laboratorio una flangia metallica

1

2

3

L’ultima legge di bilancio destina alla Difesa ben 10 dei 46 miliardi stanziati per gli investimenti. Polemiche per il Pentagono di Centocelle Il comma 140 della legge di bilancio istituisce un Fondo per il finanziamento di investimenti in materia di: infrastrutture, trasporti, difesa del suolo e dissesto idrogeologico, ricerca, prevenzione del rischio sismico, edilizia pubblica, riqualificazione urbana e sicurezza nelle periferie, attività industriali ad alta tecnologia a sostegno delle esportazioni, informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria, eliminazione della barriere architettoniche. Di difesa e armi non si fa menzione. Eppure, grazie al decreto della presidenza, si verificherebbe un aumento di circa 800 milioni l’anno per il budget della Difesa. Stando a quanto riportato da Milex, Osservatorio sulle spese militari italiane, 5,36 miliardi sono destinati ai programmi di armamento finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico per produrre carri da combattimento, elicotteri da attacco, fregate missilistiche e nuovi missili contraerei. I restanti 4,62 miliardi andranno, invece, alla realizzazione di nuove infrastrutture militari, quali il “Pentagono italiano” di

Centocelle, piano lanciato da Roberta Pinotti, prima donna al vertice della Difesa. La struttura avrebbe lo scopo di riunire i vertici di tutte le forze armate in un unico comando. Ma com’è stata accolta l’iniziativa nell’area di destinazione? In un comunicato stampa del 16 giugno 2017 del Coordinamento popolare del Parco Archeologico di Centocelle, si legge: “L’emergenza ambientale e sanitaria presente nel Parco Archeologico di Centocelle è ormai nota: i dati emersi segnalano criticità che obbligano Comune, Provincia e Regione ad un intervento immediato di bonifica. In questo contesto arriva la notizia di un investimento del governo di 2,6 miliardi per il Pentagono militare: un investimento enorme, di risorse sottratte alla riqualificazione delle periferie e di problematiche di salute pubblica, ambientali e sanitarie di interesse comune, che necessita di chiarezza e trasparenza immediate”. Delle problematiche legate alla richiesta dell’amministrazione Trump ai paesi della NATO, di investire maggiori risorse nella difesa avevamo già parlato nel numero di maggio, evidenziando l’ingiustificabilità di spese militari particolarmente esose per un paese che, per Costituzione, ripudia la guerra. E se gli investimenti militari superano quelli civili – a titolo di esempio, circa 500 milioni agli interventi in campo ambientale, meno di 600 milioni ai beni culturali, 287 milioni circa alla salute, 2,5 miliardi circa all’istruzione e 3,5 miliardi allo “sviluppo economico” – allora forse è opportuno porsi ulteriori domande sulla convenienza di questa dispendiosa corsa agli armamenti.

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

con retina per i denti frontali che sono stati posizionati all’interno della parte ossea là dove erano posizionati i suoi denti naturali. Come si vede dalla foto 1, l’osso era sporgente, nella foto 2 la protesi è collocata vicino all’osso nella foto 3 inserita. L’effetto

CARROZZERIA CONVENZIONATA

estetico è sorprendente sembrano 6 elementi di porcellana fissi. Caso risolto con gran – de soddisfazione mia e della paziente. Per conoscere i servizi dello studio, sempre all’avanguardia, compresa l’ultima tecnica di sbiancamento dentale, visita il sito www.abcsalute.it

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


PRIMO PIANO

LUGLIO / AGOSTO 2017

5

INIZIATI I LAVORI PER LA NUOVA STAZIONE FERROVIARIA AL PIGNETO

teggiare la conclusione del vallo del Pigneto. La stazione, che permetterà la riqualificazione dell’intero quadrante, per ora provoca non poche preoccupazioni tra la cittadinanza: per tutto il tempo di realizzazione del primo lotto, il quartiere sarà spaccato a metà, senza alcuna via di collegamento.

PIGNETO Davide Di Carlo

L’opera, attesa dalla popolazione da oltre 40 anni, costerà 54mln di euro e si concluderà nel 2020. Preoccupazione tra la cittadinanza che subirà un quartiere diviso in due con gravi conseguenze per la viabilità e il commercio Sono iniziati il 26 giugno scorso i lavori per il vallo ferroviario del Pigneto. L’opera, che sarà conclusa nel 2020, vedrà l’apertura al pubblico della nuova stazione che collegherà MetroC con le linee del treno FL1 e FL3. I lavori, che sarebbero dovuti partire a novembre, sono iniziati con 7 mesi di ritardo per via dei problemi sorti con ACEA, RFI e Italgas. Questi, una volta conclusi, forniranno il Pigneto di una nuova stazione che diventerà il terzo

PH WIKIMEDIA

scalo ferroviario più grande di Roma dopo quello di Termini e Tiburtina. Il progetto, diviso in due tranche di lavori, prevede che la prima, finanziata da RFI e Regione con un ammontare di 22mln di euro, si concluda entro fine 2018 e porti alla realizzazione di due opere importanti per il quadrante: la creazione di un grande nodo di scambio tra i treni regionali e MetroC; la realizzazione di una prima parte del vallo dove verrà costruita una nuova piazza/giardino e 4 nuovi ponti che collegheranno

i due lati del quartiere. Critiche dalla Regione Lazio che rivendica il successo dell’opera: “Non è la prima volta che i 5stelle si intestano interventi per la città – dichiara il Capogruppo PD in Regione, Valeriani – Riguardo al vallo del Pigneto hanno omesso di dire che i fondi provengono da RFI e Regione Lazio. Spero che quest’opera non diventi uno spot elettorale per loro”. La seconda tranche di lavori prevede la copertura totale del vallo lungo circa 250 metri. L’opera costerà alle casse co-

munali 32mln di euro. A oggi, però, nessuna voce relativa ai lavori è prevista nel bilancio comunale. Una situazione che crea non pochi dubbi sui tempi di realizzazione e che fa riemergere una proposta presentata in passato da RFI agli assessori Berdini e Meleo, ma non ancora presa in considerazione dalla Giunta comunale. Questa prevedeva la realizzazione, a spese di RFI, di un parcheggio interrato nei pressi della stazione Tiburtina che avrebbe permesso al Comune di liberarsi della spesa e fron-

“Come Municipio dichiara il presidente Boccuzzi, abbiamo capito le criticità dimostrate dai cittadini. Sarà nostro impegno cercare di far pesare il meno possibile il disagio che verrà arrecato nei prossimi anni” La mancata realizzazione di una struttura mobile che possa collegare le due aree del quartiere, quella dell’isola pedonale e quella della scuola Toti, recherà problemi ai residenti impossibilitati ad attraversare la zona. Una situazione che va a colpire anche le attività commerciali che subiranno un duro colpo perché impossibilitate a essere raggiunte a piedi o con le automobili.

ISTITUTO PIO XII VIA CASILINA 767 • ROMA

ARRIVA LA SCUOLA DELL'INFANZIA

da settembre 2017 Sono ancora aperte le Iscrizioni a.s. 2017-2018 SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Prescuola e Doposcuola Gratuiti • 5 ore a settimana di lingua inglese in tutte le classi • LIM (lavagna interattiva multimediale) • Corsi di Inglese con Esami Cambridge in Sede • Informatica in lingua Inglese • Giardino / Teatro / Cucina interna

Corsi pomeridiani: calcio, scherma, aikido scuola di musica

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


6

ATTUALITÀ

LUGLIO / AGOSTO 2017

VACCINI, DECALOGO CONTRO I FALSI MITI

rotite, varicella, meningocco C e B, Haemophilus influenzae B ed epatite B. Questo perché le coperture per queste malattie hanno subìto cali percentuali notevoli, come è avvenuto in Paesi in cui si registra un affievolimento della fiducia nelle istituzioni e nella sanità pubblica, complice anche l’accesso facilitato dalla rete ad informazioni di tipo medico.

Chiara Borsini

La Società Italiana di Pediatria propone un decalogo che smentisce nel dettaglio le asserzioni erronee maggiormente diffuse sui vaccini La decisione del Governo di rendere obbligatorie 12 vaccinazioni, prevedendo eventuali sanzioni quali l’impossibilità di iscrivere bambini non vaccinati nelle scuole materne e multe salate, ha scatenato molte polemiche. Il provvedimento nasce dall’esigenza di aumentare la copertura contro malattie che si pensavano praticamente debellate; esemplare è l’esponenziale aumento di casi di morbillo: 2.395 tra il 1 gennaio e il 14 maggio 2017, secondo quanto riportato da EpiCentro, portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica. Provvedimenti volti a rendere obbligatorie alcune vaccinazioni sono in vigore anche all’estero, in paesi come Stati Uniti, Giappone e Canada. Recentemente, anche la Germania, dove si sono riscontrati 410 casi di morbillo dall’inizio dell’anno – uno dei quali mortale per una donna di 37 anni – ha introdotto sanzioni per i genitori che iscrivono bambini non immunizzati negli asili. Per la precisione, nell’Unione Europea 14 Paesi membri hanno almeno una vaccinazione obbligatoria nel loro programma, stando a quanto affermato da un’indagine comparativa del 2010 sull’attuazione dei programmi vaccinali su 27 Paesi Ue (più Islanda e Norvegia),

In occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e tenutasi dal 24 al 30 aprile scorso, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha diffuso un decalogo informativo, pubblicato anche sul sito dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), allo scopo di smentire i più comuni falsi miti sui vaccini

condotta da Venice (progetto Vaccine European New Integrated Collaboration Effort). Nei restanti Paesi, invece, non ci sono vaccini obbligatori ma

soltanto raccomandati perché il livello di responsabilità della popolazione è molto elevato. Si tratta di obblighi vaccinali per lo più limitati alle consue-

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività

BUONE FERIE Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

te misure preventive contro poliomielite, difterite, pertosse e tetano. L’Italia si differenzia per l’introduzione di altri 8 vaccini: morbillo, rosolia, pa-

A questo proposito, il presidente SIP, Giovanni Corsello, ha affermato che “il più comune falso mito è credere che le malattie infettive siano scomparse e che i vaccini siano inutili. Al contrario, il calo delle vaccinazioni sta facendo riemergere malattie che credevamo debellate, come la pertosse e la difterite”. Ecco un elenco delle false asserzioni contro i vaccini argomentate nel decalogo: www.sip.it


ATTUALITÀ

LUGLIO / AGOSTO 2017

EQUITALIA, COSA CAMBIA DAL 1° LUGLIO

7

PH WIKIMEDIA

VIETAT0 LO SPORT A VILLA GORDIANI VILLA GORDIANI Davide Di Carlo PH NANOPRESS.IT

La confluenza di Equitalia nell’Agenzia delle Entrate, voluta da Matteo Renzi, ha generato polemiche accese da parte di associazioni di consumatori, testate giornalistiche ed esponenti politici, soprattutto in merito alla nuova procedura di pignoramento dei conti correnti

momento che Equitalia e Agenzia delle Entrate sono ormai la stessa cosa, i database della seconda saranno a disposizione della prima, che avrà la facoltà di attingere dai conti bancari per le somme dovute dai contribuenti su: tasse, multe non pagate, tributi per enti locali, contributi Inps, senza passare da un giudice e secondo una procedura diretta, che abbrevia i tempi. La vera novità non è, però, la facoltà di fare pignoramenti senza passare dall’autorità giudiziaria – già disciplinata da una norma del 2005 (dl 203/2005) – ma, piuttosto, la possibilità per l’esattore di accedere a una maggiore quantità di informazioni sui consumatori e di snellire le procedure per il pignoramento.

Ma cosa accadrà esattamente a partire dal 1° luglio? Prima di questa riforma, che ha istituito l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, per consultare l’anagrafe tributaria e dei rapporti finanziari dei cittadini italiani e pignorare conti correnti, Equitalia doveva effettuare una serie di passaggi all’Agenzia delle Entrate. Dal 1° luglio 2017, invece, dal

Come avverrà il pignoramento dei conti correnti: Equitalia, come specificato in una sua nota, “procede alle azioni esecutive solo dopo che il contribuente non ha dato seguito agli atti che gli sono stati notificati (cartella di pagamento, solleciti di pagamento, avvisi di intimazione), né provvedendo al loro pagamento, neanche in forma rateale, né contestandone il

Chiara Borsini

contenuto”. Pertanto, prima di procedere al pignoramento, il contribuente riceverà avvisi e solleciti di pagamento; avrà poi 60 giorni di tempo per mettersi in regola, versando l’intero importo o chiedendo di rateizzarlo, oppure facendo ricorso. Trascorsi i 60 giorni, se nessuna azione viene intrapresa, Equitalia potrà passare al pignoramento del conto corrente. Le tutele a garanzia del contribuente resteranno: il divieto di pignoramento della casa, laddove questa sia l’attuale residenza del debitore, l’unico immobile di proprietà e non sia accatastato A/8 o A/9; le soglie di pignoramento e altre soglie, come quella sul conto corrente su cui viene accreditato lo stipendio o la pensione e che può essere pignorato solo nella parte che eccede il triplo dell’assegno sociale; il divieto di ipoteca sulla casa per debiti inferiori ai 20.000 euro e il divieto di pignoramento della casa per debiti inferiori ai 120.000 euro Per ulteriori informazioni, consigliamo la consultazione del sito di Equitalia.

Netta la posizione della Giunta Boccuzzi, volta a tutelare l’area archeologica. Oltre allo smantellamento del campo di calcio, salta anche l’annuale corsa podistica in memoria di Alfonso Tordi L’11ma edizione di “Solstizio d’Estate – Memorial Alfonso Tordi” si sarebbe dovuta tenere il 21 giugno scorso. L’evento, da 9 anni dedicato alla scomparsa prematura del giovane atleta, non si è tenuto per scelta dell’assessore Maria Teresa Brunetti. “Dispiace che la gara podistica non abbia potuto avere luogo – dichiara l’Assessore allo Sport del Municipio – Su Villa Gordiani ci sono dei vincoli archeologici imposti della Soprintendenza e vanno rispettati senza che il politico di turno intervenga”. Si è così optato per applicare ciò che più volte è stato richiesto: tutelare le risorse monumentali presenti nel lato destro del parco (direzione GRA), vietando qualsiasi attività culturale o sportiva. Decisione che ha lasciato di stucco gli organizzatori della maratona e la famiglia Tordi. Una beffa per l’ASD Atletica Collatina, organizzatrice della manifestazione, che, dopo die-

Studio Magistro

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

di Pier Paolo Di Giulio

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 • 00176 Roma Tel. 0645421231 • 0645421837 studiomagistro@amministratori-professionisti.it www.amministratori-professionisti.it

Olimpia 2

Cleopatra

IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

ci anni di gare disputate nella spettacolare cornice del parco archeologico di Villa Gordiani, è costretta a dover mettere la parola fine all’evento. “La gara ha annualmente raccolto centinaia di podisti provenienti dalla provincia romana – racconta Pino D’Egidio, presidente dell’associazione – Il nostro intento è sempre stato quello di valorizzare il territorio riuscendo a cucire assieme lo sport e la cultura della zona”. Capiamo l’esigenza di tutelare il parco ma quattro gazebo e due tavolini per poche ore non avrebbero creato alcun danno, per questo abbiamo chiesto inutilmente all’Assessore di richiedere una deroga alla Soprintendenza”. Come evidenziato dagli organizzatori si è persa un’occasione per riqualificare il parco che, tutelato a gran forza dalle istituzioni, versa comunque in uno stato di degrado. Passeggiare oggi all’interno dell’area archeologica significa perdersi tra rifiuti ed erbacce. Il Mausoleo, l’aula ottagonale, la cisterna e la basilica paleocristiana costantina, venute alla luce nella metà del 1900, sono in uno stato di abbandono che non rispecchia la gloriosa storia dall’antica famiglia Gordiani. Una possibile alternativa, però, era stata proposta all’associazione: organizzare la maratona nel lato sinistro del parco. Opzione respinta dagli organizzatori per la mancanza di spazi finalizzati alla realizzazione del circuito.

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

NEGOZIO DI SCARPE UOMO DONNA BAMBINO

OTTIME SCARPE DA GINNASTICA BORSE E PORTAFOGLI

Prodotti esclusivamente italiani Via Acqua Bullicante 235/a

Lunedì/sabato 8.30/13.00 - 15.00/20.30


8

ATTUALITÀ

LUGLIO / AGOSTO 2017

IL TERZO SETTORE PER LO SVILUPPO DEL PAESE PH PIXABAY

QUARTIERI SOLIDALI, UN AIUTO PER GLI ANZIANI

PH DAVIDE DI CARLO

TESTACCIO Davide Di Carlo

Il 24 giugno scorso, presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, si è tenuto il convegno nazionale organizzato dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) per discutere del Terzo Settore e dell’associazionismo di promozione sociale Centinaia le persone del mondo della scuola, dello sport e della politica romana che hanno aderito all’iniziativa, nel corso della quale è stato illustrato il progetto del CSEN che prevede di indirizzare alle attività sociali finanziamenti pubblici per promuovere eventi sportivi e culturali senza scopo di lucro. Con l’occasione è stata organizzata una tavola rotonda dove si è discusso della riforma del Terzo Settore, evidenziando la necessità di un’adeguata normativa fiscale e della diffusione dell’associazionismo di promo-

V MUNICIPIO zione sociale. Presente all’evento Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I. “Ho deciso di partecipare per tre motivi: riforma del Terzo Settore, far superare la solitudine al CSEN e, infine, creare una stretta collaborazione proprio con questo ente da sempre impegnato nel Terzo Settore – dichiara nel suo intervento il minisindaco – Noi, infatti, come istituzione possiamo essere fondamentali per il consolidamento della rete di realtà sociali e sportive che state creando”. Tema centrale negli interventi dei responsabili del CSEN è la riforma del terzo settore. Il premier Gentiloni ne ha affermato l’importanza per lo sviluppo del paese. Posizione condivisa dagli esponenti dell’ente che si è sempre impegnato ad aiutare le realtà sportive. “Il CSEN è il primo ente in Italia per la promozione dello sport – dichiara il vicepresidente Giuliano Clinori – Molte realtà credono in noi e per questo auspichiamo una buona riforma. È la prima volta che il legislatore mette a fuoco la finalità istituzionale, ma abbiamo timore che il nostro settore possa essere colpito”. Da quanto emerge, con la nuova riforma le piccole associazioni vedranno aggravare i costi per la loro sopravvi-

MODELLO 730/2017

venza. “Il CSEN – prosegue Clinori – continuerà a creare una rete di cooperazione tra tutte le realtà territoriali per sostenerle economicamente”. In veste di rappresentante del V Municipio era presente l’assessore alla Scuola, Jessica Amadei. “Oggi siamo qui – dichiara l’Assessore – perché il mese scorso abbiamo firmato un protocollo con le associazioni scacchistiche del nostro territorio per divulgare la pratica degli scacchi all’interno delle scuole, come attività curricolare e formativa”. Un progetto importante che vede il V Municipio primo a promuovere l’idea, portando la Capitale alla l pari di altri paesi europei. Proposta ben accolta dal presidente della Scuola popolare di scacchi del Pigneto, Massimo Carconi. “Con questo – dichiara – riusciremo a insegnare gli scacchi anche in orario scolastico, e anche i valori del gioco, come il rispetto per l’avversario, l’amicizia e la pace, sebbene gli scacchi siano una guerra, però simulata, nella quale nessuno si fa male”. Una grande iniziativa che spinge verso la promozione del Terzo Settore all’interno delle scuole e che permetterà al sistema scolastico di migliorare.

La Caritas, di concerto con alcune parrocchie del Comune di Roma, ha dato il via, ben 6 anni fa, ad un progetto di solidarietà denominato “di domiciliare leggera” a favore delle persone anziane del territorio parrocchiale. Una delle comunità sperimentali che ha aderito al Progetto Quartieri Solidali è stata la chiesa del Santissimo Sacramento a largo Agosta, zona Tor de’ Schiavi. “In questi anni molto è stato fatto e diverse sono state le adesioni di volontari – riferisce don Maurizio Mirilli, parroco della chiesa SS. Sacramento – la nostra parrocchia è in grado di prestare aiuto a venti anziani stabili con altrettanti volontari”. Questi ultimi sono formati dalla Caritas attraverso la partecipazione a incontri periodici che si svolgono durante l’anno. Il vo-

Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA DA GIUGNO SABATO POMERIGGIO CHIUSO

Viale Telese 25/a

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento

Il progetto di volontariato della Caritas vede coinvolte alcune parrocchie del municipio

NORCINERIA SALUMERIA

ISEE - MODELLO UNICO SUCCESSIONI - CONSULENZA CONTABILE CONSULENZA FISCALE - CENTRO SERVIZI CCIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALE, DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it

Monica Ferdinandi

lontario è colui che, recandosi a casa delle persone, può aiutarle nelle piccole incombenze quotidiane attivando rapporti di amicizia. È l’espressione di una intera comunità che dona una parte del proprio tempo, mettendolo a disposizione per piccole commissioni, aiuto per la spesa o ritiro di ricette mediche, accompagnamenti con mezzi pubblici, sostegno nelle pratiche burocratiche o semplice compagnia. A partire dal mese di maggio scorso altre parrocchie si sono integrate in questo progetto, tra cui la chiesa di San Luca in via Malatesta, di San Leone in via Prenestina e di San Barnaba. Altre si stanno preparando attivandosi nella formazione sotto la guida della Caritas. Un progetto che sta crescendo in maniera esponenziale, tanto da creare altre iniziative, quale il “condominio solidale”. Utilizzando i vecchi portierati, o spazi in comune nei condomíni, si viene a creare un punto di incontro e di sensibilizzazione, si costruisce una rete solidale in grado di recepire le diverse segnalazioni degli abitanti identificando gli anziani che, seppur in difficoltà, si pongono delle riserve nel chiedere aiuto. Presso le parrocchie che aderiscono si può trovare in segreteria un opuscolo informativo con orari e contatti utili.

PER IL MESE

DI LUGLIO

promozione speciale per gli studenti

Per sentirsi meglio e migliorare il proprio aspetto: attività fisica con costanza e uniformità.

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927 Aperti a pranzo

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it


Di Domenico Moauro

Carrozzeria

Lucidatura

Verniciatura

Messa a nuovo

Assicurazioni

AUTO DI CORTESIA • CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

VIENI A TROVARCI TI ASPETTIAMO! 00175 Roma Via degli Angeli 180 Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893 www.carrozzeriamoauro.it • domenicomoauro@libero.it


10

CULTURA

LUGLIO / AGOSTO 2017

INAUGURATO CENTRO DOCUMENTAZIONE PER LE ARTI MUSICALI E CINEMATOGRAFICHE La nota di Francesco Sirleto

Un punto di riferimento necessario GUARDA IL SERVIZIO SU FACEBOOK

VILLA DE SANCTIS Monica Ferdinandi

Lo scorso 22 Giugno, presso la Casa della Cultura in via Casilina 665, è stato inaugurato il Centro di documentazione a disposizione dei cittadini Presenti il sindaco Virginia Raggi, il presidente Giovanni Boccuzzi e una rappresentanza del V Municipio. All’interno della struttura è stato allestito un centro di documentazione, un archivio per le arti musicali e cinematografi-

che a disposizione dei cittadini. Il materiale audiovisivo e librario è stato donato spontaneamente da privati collezionisti, dalle associazioni, da enti di cultura e Biblioteche di Roma. Intorno alle 21, nel piazzale dietro la Casa della Musica, la Banda della Polizia Locale di Roma Capitale ha presentato un concerto per il cinema, con sinfonie e musiche. Il direttore d’orchestra, Nello Giovanni Maria Narduzzi, ha eseguito alcune colonne sonore di film famosi come Guerre Stellari, il Fantasma dell’opera e Pirati dei Caraibi A seguire, un omaggio al thriller di Dario Argento, con un magistrale arrangiamento delle colonne sonore dei suoi film più famosi, quali Inferno, Profondo Rosso e Quattro Mosche di Velluto Grigio. A conclusione, il brano che ha reso famoso in tutto il mondo Andrea Bocelli, dal titolo “Con te partirò”.

L’orchestra ha salutato i cittadini intervenuti eseguendo l’Inno di Mameli. Molto brava la cantante, la mezzo soprano Isabella Amati, che ha interpretato con professionalità tutti i brani eseguiti.

Il concerto della serata è stato il primo di una serie di attività musicali e cinematografiche che accompagneranno l’estate del nostro Municipio In seguito saranno esposte le locandine degli eventi all’entrata della sede istituzionale, oltre che sul sito del V Municipio. Gli orari di apertura al pubblico sono il lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00, il martedì e giovedì dalle ore 10.00-13.00 alle 14.0017.00 e il mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle13.30.

OFFERTA CATERING Per 10/12 persone • 20 tramezzini • 20 bottoncini farciti • 20 pizzette sfoglia • 20 rustici assortiti • 20 cornetti piccoli con nutella • 1kg. di pizza bianca a pezzi • 1 crostata a scelta • 1 torta rustica a scelta

Tutto a soli

FORNO PANE DEGLI ANGELI • 00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 • fornopanedegliangeli@hotmail.it

Il nuovo Centro culturale è un luogo di raccolta e di consultazione di documenti e testimonianze, ma anche di iniziative e di dibattiti, sulle arti musicali e cinematografiche, con speciale riferimento ai quartieri del V Municipio Si sentiva la necessità, in effetti, di uno strumento e di un punto di riferimento per tutto ciò che, nel corso del tempo e, specialmente per quanto riguarda il cinema, è stato prodotto e si è sedimentato nella memoria di un territorio che ha offerto un contributo non indifferente alla creatività e all’attività di artisti di rilievo nazionale e internazionale. Nei quartieri del V Municipio, infatti, cineasti del calibro di Rossellini, Lizzani, Monicelli, Germi, Pasolini, Moretti hanno trovato ispirazione, personaggi, caratteri e vicende che hanno saputo tradurre in immagini e sequenze di grande

impatto emotivo e spettacolare. Rossellini ha girato le più importanti scene del suo capolavoro, Roma città aperta, al Pigneto, tra la Circonvallazione e il Ponte Casilino; Lizzani ha trovato nel Quarticciolo degli anni ’50 la naturale location per calarvi la drammatica storia di Giuseppe Albano, detto il Gobbo; anche Germi ha ambientato al Pigneto, in un palazzone di edilizia pubblica, la storia de Il ferroviere, da lui stesso interpretato; Monicelli, per il suo Un borghese piccolo piccolo (impersonato da un grandissimo Alberto Sordi), si è mosso lungo l’asse Piazzale Prenestino – Torpignattara (il sito del Cannone); Pasolini, da parte sua, oltre a scoprire e ad assimilare il suo linguaggio letterario nelle pizzerie di via Torpignattara e nei “baretti” di via Fanfulla da Lodi, ha realizzato il suo primo film, Accattone, nelle viuzze sporche e polverose di Borgata Gordiani e del Pigneto; Nanni Moretti, nel 1985, ambientò La messa è finita nella piccola parrocchia di Santa Maria Mediatrice in via Cori. Infine, per venire a tempi più recenti, non si può tralasciare il film Fortunata di Sergio Castellitto (anno 2017), girato interamente a Torpignattara, intorno ai Millevani. Ben venga, dunque, questo Centro che, se ben gestito, contribuirà a valorizzare, dal punto di vista artistico, la memoria storica dei quartieri del V Municipio. Francesco Sirleto Delegato alla memoria storica del Municipio V


CULTURA

LUGLIO / AGOSTO 2017

LO IUS SOLI

11

PH WIKIMEDIA

APPROVATE LINEE GUIDA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA V MUNICIPIO PH PICONETWORK.ORG Francesco Sirleto Marco Centi

È una definizione giuridica che significa “diritto al suolo” Deriva dalla lingua latina, quella degli antichi romani, che tra l’altro occupano un posto importante nell’immaginario dei nazionalisti puri e duri che si oppongono all’applicazione di tale norma giuridica in Italia. Essere italiano, cittadino, presume come indispensabile requisito, avere del sangue italiano nelle vene. Difatti la norma che nel nostro paese regolamenta la cittadinanza è definita “Ius Sanguini”. Ossia: chi ha genitori italiani è automaticamente italiano, anche se nato in Brasile e parla portoghese. O se i suoi nonni sono immigrati cento anni fa in Argentina. Avere almeno un rivolo di sangue italiano nelle vene ci garantisce il passaporto. La legge prevede dei casi eccezionali: se un figlio di ignoti

viene “trovato” sul territorio italiano può, per concessione, ottenere la cittadinanza, anche se ha gli occhi a mandorla o la pelle color ebano. Insomma, senza entrare nei cavilli giuridici, se si è nati in Italia ma i nostri genitori sono stranieri immigrati, con regolare permesso di soggiorno, che vivono e lavorano qui, sarà molto difficile ottenere la cittadinanza.

Per chiarezza, nel mondo, lo Ius Soli è applicato in tutto il continente americano Quindi, già si assiste a un paradosso: i figli degli italiani immigrati in Argentina o negli Stati Uniti cento anni fa, hanno ottenuto la cittadinanza di quei paesi. Noi la rifiutiamo ai figli degli immigrati contemporanei che nascono in Italia. Riflettiamo: cosa significa essere italiani (o canadesi o francesi)? Innanzitutto essere portatori di quella che vagamente viene definita cultura italiana e, per far ciò, uno dei pre-requisiti essenziali è parlare la lingua italiana. Noi tutti, in primo

luogo, siamo italiani perché ne possediamo la lingua. Difatti si dice “lingua madre”, perché è essa che ci infonde la cultura, ossia un particolare modo di pensare, agire e vivere. La lingua madre, dunque. Vi è un banalissimo esempio: un neonato cinese viene portato in Italia ed allevato da genitori adottivi italiani: il suo sangue è 100% Made in China, ma in realtà egli è italiano di fatto. Appellarsi al sangue è arcaico, anacronistico e un po’ razzista. Confonde due livelli completamente separati: la genetica e la cultura. Il nostro DNA non ha niente a che fare con la cultura di cui siamo portatori. Tra l’altro nel mondo contemporaneo neanche la cultura dovrebbe avere a che fare con la nazionalità e la cittadinanza, ma questo è un altro argomento. In realtà le polemiche recenti in Italia sono assolutamente sterili, alimentate artificiosamente. Lo Ius Sanguinis è lo stesso che conferisce al re il diritto di regnare: il figlio del re è più importante di te. Assurdo no? E poi noi italiani li abbiamo cacciati più di cinquanta anni fa.

Volantini

a partire da € 149,00 Caratteristiche prodotto 10.000 Copie • Formato 15x21 cm • Stampa a colori 4+4 f/r Carta 115g. patinata opaca • Grafica Inclusa

Nella seduta di giovedì 15 giugno 2017, il Consiglio municipale ha discusso e approvato una Mozione che ha come oggetto le “Linee guida per la valorizzazione della memoria storica del V Municipio” Il documento collegato alla Mozione, redatto nell’ambito delle competenze previste con l’atto di nomina dell’8 maggio scorso, è stato illustrato durante il dibattito consiliare, con particolare attenzione per la premessa di carattere storico e per le azioni che, sulla base delle linee guida, le Istituzioni municipali si impegnano a realizzare. In sintesi, si tratta di una serie di obbiettivi qualificanti come: 1) iniziative finalizzate alla conoscenza e all’approfondimento di eventi storici che hanno coinvolto il territorio e

i quartieri del V Municipio, e nelle quali coinvolgere soprattutto i giovani; 2) istituzione di ricorrenze e appuntamenti atti a sedimentare una memoria collettiva condivisa; percorsi di ricerca e di formazione degli studenti, da realizzare anche sfruttando le opportunità offerte dall’alternanza scuola-lavoro; 3) operazioni di manutenzioni straordinaria di targhe, epigrafi, monumenti, unitamente a installazione di nuove pietre d’inciampo, così come di tabelle esplicative (in italiano e inglese) nelle vicinanze di importanti reperti archeologici; 4) azioni relative ad un nuovo ruolo dei centri anziani e alla valorizzazione di luoghi di culto, zone e quartieri storici, tutela di botteghe storiche e di luoghi legati alla letteratura e al cinema; e altro ancora. In tutte le iniziative che si intendono mettere in cantiere, un ruolo prioritario lo devono giocare le numerose associazioni e comitati operanti nel territorio. Il dibattito seguito alla presentazione delle Linee Guida ha fatto emergere un orientamento condiviso tanto dalla maggioranza quanto dall’opposizione, tant’è che la mozione ha ricevuto il voto favorevole di 16 consiglieri sui 18 presenti, con due sole astensioni e nessun voto contrario.

SMILE CARD 1 IGIENE ORALE + 1 VISITA ODONTOIATRICA 1 ORTOPANORAMICA* *per il solo uso interno A SOLI

29 EURO! “Solo per i nuovi Pazienti”

Il tuo sorriso è il biglietto da visita più bello Via Lucio Sestio 27, Roma - Tel. 06.7140783 info@grupporis.it - grupporis.it Gruppo Oris - Centro odontoiatrico


12

LUGLIO / AGOSTO 2017

CARI GENITORI VI DENUNCIO!

DIBATTITO Luciano Di Pietrantonio

Riccardo Guglielmin

Ci siamo mai domandati se possiamo postare le foto dei nostri figli minorenni sui social? Conosciamo i rischi che noi, come genitori, possiamo correre pubblicando le foto dei nostri bambini? Queste domande (e tante altre) nascono a seguito di un fatto di cronaca scoppiato diversi anni fa e che ha innescato dibattiti tra giuristi, sociologi e semplici utenti dei social. In Austria una ragazza adolescente scopre che i genitori per anni hanno postato e condiviso su Facebook centinaia di fotografie riferite alla vita quotidiana della propria infanzia. La ragazza, considerando queste foto molto personali, ha chiesto ai genitori di cancellarle dalle pagine di Facebook. I genitori si sono rifiutati sostenendo di possedere la proprietà delle foto, di avere il diritto di condividere le emozioni con parenti e amici, per il fatto di essere i responsabili della propria figlia minorenne. La giovane, appena diventata maggiorenne, ha denunciato i genitori per non aver rimosso le foto pubblicate senza il suo consenso. La legge austriaca, sulla protezione dei dati, è molto severa e i genitori potranno rischiare una multa tra i 3.000 e i 10.000 euro. La stampa non ha ancora reso

LUCIANO DI PIETRANTONIO

La “cura” del verde pubblico a V.le Partenope

PH PIXABAY

noto gli sviluppi del processo ma, nel frattempo, dalla Francia arrivano notizie ancora più allarmanti. Secondo una interpretazione del codice francese (si parla, addirittura, di una proposta di legge) i figli quando diventano maggiorenni potranno denunciare i genitori (che rischiano fino a 45.000 euro di multa e un anno di carcere) per violazione della privacy.

In Italia le leggi 633/1941e 196/2003 (tutela della Privacy) regolano la pubblicazione di immagini altrui Queste leggi, in estrema sintesi, dicono che non si devono pubblicare immagini di minori riconoscibili e per fotografare una persona non famosa occorre chiedere la sua autorizzazione. Nonostante le leggi su queste materie c’è, di fatto, molto allarmismo e, soprattutto, confusione. Però... perché preoccuparci se anche Mark Zuckerberg, “l’inventore” di

Veterinaria

L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa

Valeria F. Capocchi Dott.ssa

Giorgia Fedel Dott.ssa

Luciana Storri

Prenotando una visita i lettori di Viavai avranno un esame GRATUITO delle feci Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759 www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

Facebook, ha ripetutamente pubblicato le foto della figlia neonata? E allora, cosa fare? Prima che nostro figlio, appena maggiorenne, possa avere l’idea di denunciarci proviamo a riflettere su alcuni aspetti. Postare una foto è una scelta personale di un singolo genitore o deve essere condivisa da entrambi i genitori? Siamo a conoscenza che moltissime foto dei siti pedo-pornografici sono prelevate dai social? Siamo attenti affinché le foto non permettano di identificare luoghi e abitudini dei nostri figli (per non esporli a pericoli), non siano ridicole o sconvenienti (un domani nostro figlio si potrebbe vergognare), di non pubblicare foto di bambini di altri genitori? Ma quanto un “profilo privato” è poi veramente privato? Pubblicare, quindi, con un po’ più di buon senso, pensando a come tutelare l’incolumità, la dignità e la riservatezza dei nostri figli. Ben venga la paura di una potenziale e futura multa se può aiutarci a pubblicare le foto dei nostri figli con più attenzione e riflessione!

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Sul lato destro del viale (numeri civici pari) non esistono più gli alberi che avevano un valore ambientale e, per certi versi, storico, in una delle strade più importanti del quartiere “Nuova Villa Gordiani”. La motivazione del “selvaggio abbattimento”, da notizie raccolte, è stata quella di considerare gli alberi malati! “Forse avevano bisogno solo di un’adeguata potatura”: questo il pensiero prevalente fra i cittadini della popolosa zona. Come ormai capita spesso, non un comunicato stampa dell’Amministrazione capitolina o del Municipio interessato per spiegare i motivi di provvedimenti incomprensibili. Eppure la trasparenza dovrebbe essere un segno distintivo dei nostri pubblici amministratori. I danni alla vita di quartiere che questi abbattimenti hanno recato sono molti e non solo economici, perché coinvolgono persone anziane e ragazzi, visto che accanto a questi alberi erano state messe, nel corso dei decenni, anche panchine di legno ove si creavano condizione di socializzazione. Esempi di cattiva gestione del verde pubblico sono presenti nel territorio e a titolo di esempio se ne citano due, in strade parallele a viale Partenope. L’una, in via Genazzano, con tutti gli alberi tagliati e mai rimpiazzati; l’altra, in via Aquilonia, dove la parola potatura non è conosciuta e gli alberi soppressi non sono stati mai reintegrati. Spesso

chi amministra dimentica la funzione degli alberi in città: fra l’altro, sottrarre anidride carbonica, cioè favorire l’assorbimento naturale di carbonio e garantire più ossigeno molecolare. Gli alberi rappresentano un grande ornato delle città, ma la cura, la potatura e l’abbattimento, richiede conoscenza e competenza, così come testimoniava un’eccellenza perduta del Comune di Roma: la Scuola Giardinieri. Fondata nel 1926 per formare giardinieri professionisti, con sede alle Terme di Caracalla, è stata ridimensionata e resa marginale nel corso della fine del secolo scorso. Dai circa 2.000 giardinieri in organico nel 1980, con la metà delle aree verdi da gestire di oggi, si è passati nel 2006 a 1.200 addetti e, infine, ai 300 attuali. Attualmente il glorioso Servizio Giardini del Comune di Roma (che non è stato mai decentrato nei Municipi) è una brutta copia di quello che era considerato “un modello” della Città Eterna. Sarà affidato, per buona parte, ai privati dal prossimo 1° luglio, e non è detto che per i cittadini sia un fatto positivo e più economico. Intanto, gli alberi abbattuti in viale Partenope sono a terra: tronchi, rami e foglie stanno diventando depositi di rifiuti. Una domanda al presidente Boccuzzi: “È possibile ripiantare gli alberi sulle strade che hanno subito i tagli selvaggi e fare adeguate e intelligenti potature di ciò che è rimasto del patrimonio verde? I cittadini e i commercianti della zona, a partire da viale Partenope, aspettano una risposta!

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma


CUCINA

FANTASIA DI MELONE

LUGLIO / AGOSTO 2017

Cristiana Orecchini

PIXABAY.COM

Il gelato lo “famo strano” Anche il mercato del gelato non scampa al mood dello “strano fa tendenza” proponendo gusti al limite delle possibilità palatesche

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 500 gr. di code di mazzancolla; • 300 gr. di gamberetti; • 2 zucchine romanesche; • 1 melone; • due spicchi di aglio; • sale q.b.; • 3 cucchiai salsa cocktail

Procedimento In una padella abbastanza capiente mettete due cucchiai di olio d’oliva e uno spicchio di aglio. Appena l’olio è leggermente caldo, aggiungete le code di mazzancolla e cuocete a fuoco medio per circa dieci minuti, dopodiché aggiungete i gamberetti e cuocete sempre a fuoco medio per altri 10 minuti. Trasferite tutto in una ciotola e lasciate raffreddare. Tagliate le zucchine alla julienne e cuocetele con un filo di olio per qualche minuto, salate e fatele freddare. Nel frattempo lavate il melone

PH SALEPEPE.IT

togliendo tutti i residui di terra e asciugatelo bene prima di tagliarlo a metà con un coltello a zigzag. Privatelo di tutti i semi e tagliate pochissimo la base del melone per farlo stare ben dritto nel piatto. Svuotate il melone con l’aiuto di un scavino oppure con un vuota-zucchine. Con quest’ultimo, la polpa avrà la forma di cilindri, se invece adoperate lo scavino si formeranno delle

I ZIO DIONE I V R SE PILAZ COM

LO L E D O

M

F CISAL

, CA TO ENCAL PATRONA

palline. Aggiungete una parte dei pezzi di melone nella ciotola del pesce, con una parte delle zucchine condite con la salsa di cocktail . Aggiustate con un pizzico di sale, olio d’oliva e lasciate insaporire. Riempite le due metà del melone svuotate con il preparato, guarnite con le zucchine, code di mazzancolla, gamberetti e palline di melone.

ESPERTO

UNICO - IMU - RED - ISEE DETRAZIONI - RED - ICRIC - ICLAV BUSTE PAGA, CONTABILITÀ E SUCCESSIONI

di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Via Leonardo Bufalini 93/95 Orario 10.00 / 13.00 - 16.00 / 19.30

tura usano il nero di seppia per insaporire una versione salata del gelato. In America è rinomato e molto richiesto il gelato al sapore di bacon (e io che pensavo che solo Homer Simpson potesse mangiare una cosa del genere), d’altra parte negli Stati Uniti la “pancetta” pare essere uno dei cibi più amati. A Monaco di Baviera, durante l’October Fest, si può gustare una variante alla birra e si può scegliere persino l’etichetta preferita, ma quella più gettonata è la Guiness, che sembra accostarsi molto bene al cioccolato. C’è da dire che, alle stranezze, ha contribuito anche l’Italia, sebbene non l’abbia fatto nel suolo natale ma in Inghilterra: una famosa gelateria italiana a Londra, Morelli’s, ha prodotto un gelato al gusto di interiora di agnello insaccate, ispirato a un piatto tradizionale scozzese. E poi che dire dei gusti lavanda, caviale e fois-gras dei francesi? Ciliegina sulla torta, da segnalare il gelato alla cannabis, tutto italiano, prodotto in Liguria. A idearlo, l’associazione Canapa Ligure, che promuove i benefici della canapa privati dell’effetto stupefacente. Il particolare sapore è ottenuto infatti dai semi decorticati della pianta, quindi è praticamente assente il principio attivo.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

Uomo da €39 Donna da €29 Bambino da €10

Lasciati guidare da chi è

Via Giorgio Pitacco 62/64 • 00177 Roma Tel. 06.83.76.13.66 • www.studiogiocondi.com caf@studiogiocondi.com

Secondo una ricerca di mercato Eurisko, i gusti preferiti dagli italiani sono piuttosto classici: dal cioccolato, che conserva il primo posto, alla nocciola, al limone e alla fragola. A seguire, la crema, la stracciatella e il pistacchio. Le varianti più osé soddisfano in ogni caso il comune senso di buon gusto. Ma se ci allontaniamo dall’italico territorio ci rendiamo conto di quanto possano essere stravaganti gli apprezzamenti della gente. In Giappone, per esempio, adorano i gelati alle verdure e in particolare quello al gusto di patata dolce; c’è ne è anche uno alla... lingua di mucca. In una cittadina nipponica, addirit-

CALZATURE OUTLET

Si accettano tutti i sistemi di pagamento

13

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

LUGLIO / AGOSTO 2017

IL CORPO COMUNICA I DOLORI DELL’ANIMA

SALUTE E BENESSERE Francesco D’Ambrosio

Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

Ciò che chiamiamo malattia è la fase terminale di un disturbo molto più profondo, e perché un trattamento possa avere davvero successo è evidente che non basterà curare la sola conseguenza senza risalire alla causa fondamentale che andrà eliminata Così il dottor Edward Bach introduce l’importanza della ricerca dell’origine dello stato di malessere per poter giungere ad un corretto trattamento, andando ad evidenziare che non sempre tale origine può essere rintracciata a livello organico. Ogni volta che un mio paziente mi racconta di avere un particolare sintomo (per alcuni si tratta di sintomi ricorrenti come il mal di testa, schiena, problemi dermatologici) gli rivolgo questa domanda: “Grazie a questo sintomo che cosa non puoi fare?”. Il sintomo ci costringe quasi sempre a fermarci e molto spesso a prenderci cura. Attraverso la malattia il nostro corpo ci obbliga a guardare ed affrontare una situazione delicata per noi. In qualche modo la sofferenza ci suggerisce una possibilità di mettere mano alla nostra vita in maniera più consapevole.

PIXABAY.COM

Il Bergamotto PH PIXABAY

Tutto ciò non vuol dire che i sintomi non vadano trattati dal punto di vista medico ma evidenzia l’importanza di rintracciare i messaggi psicologici nascosti proprio dietro ad uno specifico sintomo. È facile che spinti dal sintomo si proceda a tutti gli accertamenti e si arrivi a sentire la diagnosi pronunciata dal medico: “Lei non ha nulla, è tutto in ordine!”. Ma come è possibile stare male ed essere completamente sani? Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato come mente e corpo in realtà siano intimamente collegati. Il dolore psicologico può indurre sintomi fisici, e sintomi fisici possono indurre disagi a livello psicologico. I disturbi psicosomatici si possono manifestare in molteplici parti del corpo: nell’apparato gastrointestinale (gastrite, colite, ulcera); nell’apparato cardiocircolatorio (aritmia, ipertensione, tachicardia); nell’apparato respiratorio (asma, iperventilazione); nell’apparato urogenitale (impotenza, eiaculazione precoce, anorgasmia, dolori mestruali); nella pelle (psoriasi, acne, dermatite, prurito, orticaria,

secchezza cutanea e delle mucose, sudorazione eccessiva); nel sistema muscolare (cefalea, crampi, torcicollo, mialgia, artrite). Alla base di tutto ciò vi è, quasi sempre, una difficoltà nell’entrare in contatto con le proprie emozioni e con i propri vissuti emotivi e il corpo diviene quindi l’unico mezzo per poterli esternare. Si tratta di persone che tendono a “non sentire” le emozioni, negando di provare rabbia, tristezza, dolore, senso di colpa. Il lavoro clinico richiederà invece di entrare in contatto proprio con il mondo emotivo, per arrivare a liberarsi dei sintomi nel momento in cui si diverrà capaci di ascoltare e tradurre in azioni adeguate le proprie emozioni. Imparare a prendersi cura deve muoversi, dunque, dalla consapevolezza di ciò che ha generato lo stato disarmonico che noi chiamiamo “malattia”. Ippocrate, sulla quale carta ancora i medici “giurano”, affermava: “Se sei malato, scopri prima di tutto cosa hai fatto per diventarlo!”. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

È il “fiore all’occhiello” di Reggio Calabria; nella zona del Basso Ionio Reggino si possono apprezzare le vaste distese di coltivazioni di questo agrume Le colture intensive di Bergamotto iniziarono alla fine del XVII secolo quando un italiano, Giovanni Paolo Feminis, emigrato a Colonia, inventò la famosa “acqua di colonia” della quale il Bergamotto rappresenta un ingrediente essenziale. Gli alberi che crescevano qua e là nei giardini d’Italia non furono più sufficienti per la produzione del profumo, ormai richiestissimo, e allora, dopo che fu brevettata l’essenza, si fecero in Calabria i primi impianti specializzati. Tali coltivazioni rappresentano un esempio di imprenditorialità agricola, la Calabria è infatti il maggior produttore mondiale di essenza (90% della produzione totale). Il frutto intero può essere utilizzato per fare delle spremute molto amare che fanno abbassare il colesterolo. Per ottenere l’essenza si utilizzano la scorza, i fiori e i rametti giovani. La scorza contiene un olio essenziale ricco di acetato di linalile, di linalolo e di citrale. L’essenza è molto ricercata per la composizione di profumi pregiati, è indispensabile nell’industria profumiera internazionale avendo la funzione non solo di fissare il bouquet aromatico dei profumi, ma anche di armonizzare le altre essenze contenute, esaltando le note

di freschezza e fragranza. L’azione topica principale dell’essenza di Bergamotto è quella antisettica e cicatrizzante dell’epidermide e delle mucose, utile su piaghe e ferite purulente, escoriazioni e ulcere del cavo orale ed erosioni vaginali, spesso utilizzato nella sepsi chirurgica, odontoiatrica, oftalmologica, ginecologica, dermatologica, tanto da essere inserita nelle farmacopee ufficiali di molti paesi. Di notevole importanza farmacologica sono i principi attivi di natura furocumarinica, denominati bergapteni, presenti in notevole percentuale nell’olio essenziale di bergamotto. Questi principi attivi, si sa, hanno notevole azione pigmentante sulla cute nonché una primaria funzione di intensificatori melanici e per questo motivo l’essenza venne largamente usata in campo cosmetico per preparare abbronzanti L’uso si è però rivelato assai pericoloso in quanto la fotosensibilizzazione scatenata dai bergapteni dava origine, con l’esposizione solare, a gravi ustioni; non ultimo il grosso rischio causato dall’interferenza di questi composti con il DNA delle cellule epidermiche e il conseguente rischio teratogeno. Assolutamente vietato il fai da te, non è sufficiente infatti miscelare dell’olio essenziale di Bergamotto con olii eudermici come quello di cocco o di mandorle dolci per ottenere un prodotto solare. Vi consiglio quindi di affidarvi sempre a prodotti la cui formulazione è tale da non provocare i danni epidermici di cui vi parlavo prima. Augurandovi un calda e soleggiata estate, buone vacanze a tutti.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


ISTRUZIONE

LUGLIO / AGOSTO 2017

15

LA SCUOLA MANCINI VINCE IL PREMIO “ARTISTI PER PEPPINO IMPASTATO”

PH DAVIDE DI CARLO

L’I.C. VIA OLCESE AL TEATRO DELL’OPERA TOR TRE TESTE

Davide Di Carlo

L’Open Day del progetto “Canta con me” si è tenuto il 29 maggio scorso al Teatro Costanzi di Roma. Un percorso iniziato a febbraio 2017 che ha coinvolto quattro scuole primarie romane, tra cui quella di via Olcese L’iniziativa, ideata dal Dipartimento Didattica e Formazione della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma con il contributo artistico del direttore del coro di voci bianche Josè Maria Sciutto, patrocinata dal Comune di Roma e sponsorizzata dal BASF (Badische Anilin und Soda Fabrik), ha premiato quattro giovani alunni con altrettante borse di studio.

Anche quest’anno l’evento ha riscosso grande successo. Le scuole che hanno partecipato all’evento sono quelle di via Casalbianco di Settecamini, Sibilla Aleramo dell’I.C. di Via Olcese a Tor Tre Teste, Paolo Neruda di Selva Candida e infine Via Cutigliano in zona Magliana. Circa 250 alunni romani hanno intrapreso un percorso formativo di 280 ore con quattro direttori artistici del Teatro Costanzi di Roma, e collaborato con la scuola di canto corale del Teatro dell’Opera. Giovani che per la prima volta hanno avuto modo di calpestare il prestigioso palcoscenico che ha ospitato numerosi artisti di caratura internazionale. Il progetto, durato tre mesi, ha visto impegnata la scuola di canto corale in concerti nei quartieri delle scuole partecipanti e i giovani alunni romani cimentarsi in canti tradizionali di numerosi paesi mondiali. Un viaggio musicale che ha permesso agli alunni coinvolti di toccare temi delicati che sono al centro del dibattito politico, sociale e culturale del no-

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

stro Paese come l’integrazione e il multiculturalismo. Il fine principale è stato quello di costruire una rete diffusa di cori infantili partendo dall’idea cardine che “coro” sia sinonimo di coesione, ascolto e integrazione. Gli alunni hanno imparato l’importanza dell’ascolto, del lavoro di squadra e del rispetto delle diverse identità, comprendendo che tante voci coese sono più forti di quella del singolo. “Partecipare alla vita culturale – dichiara a margine dell’Open Day il vicesindaco Bergamo – non è solo fonte di piacere, ma consente a ciascuno di noi di emanciparsi e di crescere come cittadini”. Soddisfazione per la riuscita dell’evento emerge anche dalle parole delle maestre dell’I.C. Via Olcese. “Vogliamo ringraziare chi ha voluto coinvolgere la nostra scuola per il secondo anno consecutivo – dichiarano le insegnanti – in particolare la preside Tiziana Santoro che ha creduto nuovamente nel progetto e il maestro Daniele Ruffino che ha trasmesso l’amore per la musica ai ragazzi”.

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CREMA DI CAFFÈ DI NONNO MICHELE Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

PH SCUOLA MANCINI

TORPIGNATTARA Nunzia Masci

L’Istituto comprensivo di Via Laparelli si è aggiudicato il prestigioso premio consegnato a Cinisi lo scorso 17 giugno nel 1° Concorso letterario nazionale “Artisti per Peppino Impastato” L’evento, organizzato dallo scrittore e giornalista Salvatore Lanno, in collaborazione con La piccola Orchestra onlus, si è svolto nella sala civica del comune palermitano, alla presenza delle autorità locali, del Presidente di giuria e giornalista, Michele Cucuzza, e della scrittrice Vittoria De Marco Veneziano. Particolarmente coinvolgente l’intervento di quest’ultima, rivolto alle nuove generazioni, ma anche un elogio alle insegnanti che, con il loro entusiasmo, riescono sempre a trascinare i giovani verso strade di bellezza e conoscenza, con esempi di dedizione gratuita, non accompagnata necessariamente da compensi, e spirito di abnegazione non comuni. Alle classi Quarta A e Prima A del plesso Pietro Mancini dell’Istituto rispettivamente sono andati il secondo e terzo posto, nella sezione dedicata alle scuole con le opere “La Legalità è” e “Un antidoto per il mondo”. Agli alunni della Quarta, già conosciuti ai lettori di ViaVai per aver raccontato in più occasioni le numerose attività intraprese nel quartiere sui complessi temi del vivere comune, è andata anche la menzione speciale della critica, con il brano “La scuola, un diritto con le ali”, composta sotto la guida della maestra e musicista Carla Monterosso. A ritirare i riconoscimenti, oltre a quest’ultima, le maestre, Marisa Madera, con una formazio-

ne specifica nell’ambito della Legalità e da anni impegnata in tal senso, l’insegnante Maria Ghidelli a cui si deve gran parte della costanza, e chi vi scrive, nel doppio ruolo di docente e cronista. Il nostro entusiasmo era iniziato da qualche mese con l’adesione al concorso.

I bambini, benché piccoli, avevano mostrato un interesse particolare di fronte alla proposta di vedere un cartone animato sul giovane Peppino Il naturale passaggio è stato quello di approfondire e sviluppare ulteriormente i temi toccati nel filmato. Le grandi domande sono partite da loro e in loro hanno trovato le risposte possibili. Successivamente è arrivata la proposta fatta ai bimbi di aderire a un concorso, la cui unica vera ricompensa, oltre a targhe e attestati, sarebbe stata la crescita. La piccola spedizione a Cinisi, autofinanziata e spontanea, è stata “al netto” dei bambini, essendo purtroppo terminato l’anno scolastico. Avremmo voluto che loro, presenti idealmente, avessero potuto essere con noi anche materialmente, durante tutti i momenti vissuti a Cinisi, perché, oltre alla gioia della vittoria, avremmo condiviso una grossa lezione di vita e cioè che l’ingiustizia vissuta, un forte dolore, possono sempre essere mutati in un messaggio positivo tramandabile a sua volta. Ci piace pensare che, se Peppino avesse potuto continuare a vivere, avrebbe preso dei premi prestigiosi dedicati alla lotta al crimine o addirittura li avrebbe lui stesso elargiti ad altri, con la convinzione che i premi sono riconoscimento al merito. Magari avrebbe gridato a gran voce che, se e quando arrivano, sono un onore per chi li riceve direttamente, ma anche un prestigio per la comunità intera a cui i premiati appartengono!


16

AMBIENTE

LUGLIO / AGOSTO 2017

ROMAFASCHIFO.COM

ISOLE ECOLOGICHE: COSA SONO E COME FUNZIONANO Chiara Borsini

Le isole ecologiche sono aree deputate alla raccolta differenziata di rifiuti ingombranti e rifiuti elettrici ed elettronici Si differenziano dalle discariche, la cui definizione normativa è riportata nell’art. 2, comma primo, lettera g) d.lgs. 36/2003: si tratta di un’area in cui i rifiuti vengono sottoposti a deposito temporaneo per un periodo maggiore di un anno e dove vengono accumulati i materiali di scarto della lavorazione industriale, dell’edilizia e i rifiuti solidi urbani. Le tipologie di rifiuti – rifiuti ingombranti, RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) e rifiuti speciali – e altre informazioni utili per il conferimento presso le isole ecologiche, sono riportate sul sito dell’AMA, che ha attivato il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio Riciclacasa e Lavoro. Tale servizio è gratuito per le utenze domestiche fino a 2 mc di materiale – offerto 12 volte l’anno anno, a piano strada (è richiesto il codice utente Ta. Ri) – e a pagamento per le utenze non domestiche (negozi, uffici, ecc.),

per ritiri al piano abitazione, box e cantine e per materiali oltre i 2 mc. L’accesso ai centri di raccolta AMA, strutture adibite al raggruppamento di rifiuti che non possono essere gettati nei cassonetti, è consentito ai soli utenti privati, alla guida di veicoli di peso inferiore ai 35 quintali che non consegnano rifiuti per conto terzi. Non tutti i Centri di Raccolta, però, possono accogliere ogni tipologia di materiale: pertanto è consigliato consultare la mappa sul sito amaroma.it in cui sono riportati i servizi di ciascun quartiere della capitale. Il Centro di raccolta ingombranti e Raee per il V Municipio si trova in via Teano, 38 ed è aperto ai seguenti orari: Giorni feriali: 07.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00 Domenica: 07.00 – 13.00. Qui si possono consegnare gratuitamente: apparati elettronici, batterie al piombo, carta e cartone, consumabili da stampa, farmaci scaduti, grandi elettrodomestici, inerti/calcinacci, ingombranti, legno, metalli, neon, oli lubrificanti, oli vegetali, pile, sfalci e potature, vernici e solventi. È inoltre previsto un servizio di raccolta straordinaria gratuita per un certo numero di domeniche durante l’anno: le prossime raccolte avverranno il 15 ottobre e il 3 dicembre 2017.

BONIFICA PARCO ARCHEOLOGICO NESSUNA NOVITÀ CENTOCELLE

Alessandro Moriconi

Mentre divampano nuovi incendi nel Parco, per il trasferimento dei rottamatori si ipotizza un’ennesima proroga La seduta del Consiglio municipale Roma V del 22 maggio scorso ha visto la partecipazione di numerosi rottamatori presenti su viale Palmiro Togliatti, accompagnati dal presidente dell’Associazione, Mario Di Nunzio, e di alcuni cittadini del Comitato Pac-Bonifica Subito. Il loro intervento in aula era mirato ad ottenere la votazione di un Ordine del Giorno al fine di sensibilizzare rispetto ad una vertenza ormai decennale volta al trasferimento, presso siti idonei, delle aziende presenti nell’area del Parco di Centocelle. L’ultima proroga concessa dal commissario straordinario Tronca è in scadenza al 30 giugno 2017. Della stessa partita, ma per finalità diverse, anche i rappresentanti del Pac-Bonifica Subito che da anni si battono

PH ALESSANDRO MORICONI

per il completamento del Parco Archeologico. Dal 1° gennaio 2017 stanno conducendo una vera e propria battaglia ecologica affinché l’area sia bonificata dai rifiuti interrati nel canalone, prodotti in anni di insediamenti abusivi, eliminando nel contempo tutte le attività illegali che hanno rilasciato nel terreno sostanze inquinanti, arrivate fino alle falde idriche. Questo problema ha indotto l’Arpa a diffidare i residenti dall’uso dell’acqua proveniente dai pozzi presenti nella zona. Purtroppo, la richiesta di un OdG teso a sensibilizzare il Campidoglio e la Regione Lazio affinché si trovino siti idonei al trasferimento delle imprese di rottamazione e si avvii, con sollecitudine, il programma di

bonifica più volte promesso dalla sindaca Virgiania Raggi e dall’assessore Pinuccia Montanari (fatto proprio anche dai componenti della Commissione Ambiente durante un recente sopralluogo), non ha trovato da parte della maggioranza pentastellata la disponibilità necessaria a elaborare un documento in tal senso. Questa decisione sembra potersi motivare con la volontà a non assumersi impegni nei confronti di palazzo Senatorio. I rappresentanti dei rottamatori e del Pac-Bonifica Subito non hanno esitato a definire “una occasione persa” quella in cui gli eletti municipali avrebbero potuto dimostrare, non solo a parole, una reale vicinanza alle tematiche territoriali.

PetrolFire

GPL in BOMBOLE PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00 Orario continuato 9.00/19.00 | lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

Kg 10 Kg 15 Kg 20 Kg 25 Kg 62

€ 13,99 € 20,99 € 28,99 € 36,99 € 98,99 Twiny kg 5 € 24,99

i prezzi possono subire variazioni senza preavviso per improvvisa variazione del costo della materia prima

CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA APERTI LA DOMENICA

Tel. 333.3838284


CRONACA

LUGLIO / AGOSTO 2017

17

ARRESTATO LEADER DEL CENTRO SOCIALE LA TALPA

PH WIKIMEDIA

ROMA “A SECCO” LA RAGGI VIETA GLI SPRECHI DI ACQUA Gianni Ranalletta

Il Sindaco ha firmato un’ordinanza, in vigore fino a settembre, che limita l’uso di acqua allo stretto necessario

GE NU ST OV IO A NE

Le particolari condizioni climatiche, che hanno stretto tutta l’Italia nella morsa di un caldo atipico per il periodo, hanno indotto Virginia Raggi a firmare un’ordinanza che dovrà essere rispettata nell’intero territorio capitolino. Un provvedimento necessario soprattutto a salvaguardare le acque del lago di Bracciano, importante risorsa idrica per Roma (Acea preleva 1100 litri al secondo per milioni di rifornimenti al giorno), i cui livelli si sono notevolmente abbassati nel corso degli ultimi

mesi. Ad influire sul peggioramento della situazione è stata anche la prolungata mancanza di piogge, oltre ad una reale politica che protegga il bacino vulcanico alle porte della Capitale. L’ordinanza mette l’attenzione sulle attività in cui è più facile che avvengano sprechi di acqua, come ad esempio l’innaffiamento di giardini oppure degli orti, il riempimento delle piscine mobili, piuttosto che il lavaggio delle automobili o di altro genere di veicoli. È molto importante che ci si responsabilizzi, riflettendo su quanto sia vitale questa risorsa per noi. Nel caso specifico si può fare molto, adoperandosi ad usare l’acqua soltanto per le strette necessità, che sono legate ad un utilizzo prettamente domestico e personale (cucina, igiene). Al di là dell’ordinanza, sarebbe opportuno fare costantemente attenzione agli sprechi, esistono piccole strategie

quotidiane che bisognerebbe abituarsi a fare. Ad esempio, nel fare una doccia o mentre si lavano i piatti, è intelligente non lasciare correre l’acqua dal rubinetto, ma chiuderne il getto durante l’insaponamento, ogni qualvolta sia possibile. Non sarebbe male responsabilizzare anche i bambini, visto che sono propensi a giocare con l’acqua in estate, tanto più che l’ordinanza specifica che la limitazione è anche per qualsiasi attività ludica. Quindi, può essere un’occasione per i genitori di spiegare ai loro bambini che l’acqua non è una risorsa illimitata, ma un elemento preziosissimo e vitale per gli esseri umani, affinché crescano con questa consapevolezza. Nel frattempo le Forze dell’Ordine, la Polizia locale e Acea provvederanno ad effettuare i controlli sul territorio, per verificare che l’ordinanza venga rispettata da tutti.

MOLLICHE DI GRANO VASTO ASSORTIMENTO PER RINFRESCHI DI TUTTI I TIPI

Gianni Ranalletta

La Polizia di Stato ha risolto la vicenda del tentato omicidio avvenuto il 14 giugno scorso, arrestando un romano di 44 anni, responsabile del centro sociale in via Ostuni Tutto è iniziato la sera dello scorso 14 giugno quando, successivamente a delle segnalazioni di colpi di arma da fuoco provenienti da via Ostuni, nel quartiere Quarticciolo, si è presentato al pronto soccorso un ventiseienne che mostrava una importante ferita da arma da fuoco all’altezza del polpaccio, seppur non in pericolo di vita. In un primo momento il giovane, interrogato dai poliziotti, ha riferito che a sparargli fosse stato il fidanzato di una ragazza, dopo che aveva tentato di intervenire per difenderla mentre stava litigando con l’uomo. Questa versione dell’accaduto, però, non ha convinto piena-

mente le Forze dell’Ordine che hanno proceduto immediatamente ad investigare sul caso, per arrivare alla verità. Dall’attività ricostruttiva della Digos è anzitutto emerso che il ferimento non si fosse verificato in mezzo alla strada, come dichiarato dal ragazzo, bensì all’interno del laboratorio sociale che si trova proprio in via Ostuni, La Talpa, in seguito ad un blitz effettuato da un gruppo di appartenenti al movimento Degage, legato all’Onda studentesca e alle occupazioni proletarie, di cui il giovane ferito è risultato fare parte. Successivamente all’irruzione, è stato il responsabile de La Talpa, ex militante del movimento Action (sempre legato alle occupazioni di alloggi) e attivista dell’Unione Sindacale Italiana, V.G., a sparare al ventiseienne. Tutto sembra ricondursi quindi ad un regolamento di conti nell’ambito dei movimenti di estrema sinistra. V.G. Si è reso inizialmente irreperibile, per poi presentarsi spontaneamente alla questura di zona. Da qui, dopo il fermo di Polizia, è poi stato accompagnato al carcere di Regina Coeli. L’accusa è quella di tentato omicidio.

ARTE PITTURA SCULTURA

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80

CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

GRATTA E VINCI, RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO BOLLETTE  SCOMMESSE SPORTIVE COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA VASTO ASSORTIMENTO GELATI ALGIDA VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

QUARTICCIOLO

Associazione Culturale

Pane • Pizza • Pasticceria

consegne a domicilio

WIKIMEDIA

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


18

STORIA

LUGLIO / AGOSTO 2017

IL QUARTIERE PRENESTINO-LABICANO Marco Centi

Un triangolo contenuto tra le vie Prenestina e Casilina, che ha come vertice Porta Maggiore. Il territorio oggi iper urbanizzato del V Municipio ha una lunga storia che per la gran parte è stata caratterizzata da una ruralità a vocazione campestre

PH FOTOANTOLOGIA.IT

Già al tempo degli antichi romani, a partire dal II° sec. A.C., molte famiglie nobili iniziarono a costruire le loro ville in questo territorio appena fuori le cinta murarie della Città antica. I numerosi ritrovamenti archeologici hanno confermato che il V municipio un tempo era costellato di ville di campagna, pascoli, cave per l’estrazione della pozzolana e mausolei. Le vie consolari che lo racchiudono hanno origine antichissi-

ma, la via Casilina congiungeva Roma a Casilinium (Capua) e il suo nome dovrebbe risalire al Medioevo. Via Prenestina, una delle primissime vie costruite dai romani, collegava la Città eterna all’antica Preneste (oggi Palestrina). Come detto, ancora fino agli inizi del 1900 il quartiere era quasi completamente ricoperto da spazi verdi e fattorie. Molto diverso dalla conformazione attuale. Via Casilina era pressoché una strada de-

serta, percorsa da carretti che trasportavano principalmente vino dai Castelli. Durante i primi venti anni del 900 iniziò un processo di urbanizzazione, fatto per lo più di piccole casupole e baracche, tipiche delle antiche borgate romane. Questi primi insediamenti sono quasi del tutto scomparsi, ma ne rimangono alcune tracce a via di Tor Pignattara e in aree del Pigneto, che, deve il suo nome ai numerosi pini che

sorgevano nella zona. Questa urbanizzazione precoce non è pianificata ma spontanea, spesso caotica, e segue la nascita di un conglomerato industriale nel territorio, come il pastificio della Pantanella: per questo il quartiere inizialmente fu abitato da operai e ferrovieri. In particolare, quei bei villini stile liberty che ancora si possono incontrare al Pigneto sono opera della Cooperativa dei Ferrovieri ad inizio del secolo scorso.

Molti oggi non esistono più, distrutti nel bombardamento del ‘44 e rimpiazzati da condomíni. È appunto intorno agli anni ‘50 che i grandi costruttori hanno iniziato a edificare gli alveari umani che ritroviamo tutt’ora, inglobando quasi completamente ogni spazio verde residuo. Ma l’antica vocazione rurale che ha caratterizzato il territorio per secoli rimane impressa, come memoria, nello stemma del quartiere Prenestino-Labicano, che rappresenta una cornucopia colma di frutta. Il quartiere è anche stato teatro di storie romantiche di altri tempi, come le vicende del Gobbo del Quarticcilo, alias Giuseppe Albano, partigiano e antifascista, il cui nome forse non dirà molto alle giovani generazioni, ma chi ha un nonno abbastanza anziano avrà almeno una volta sentito questo nome che per decenni rimase una leggenda del quartiere, un Robin Hood nostrano di altri tempi.

PARMIGIANO-REGGIANO, NASCITA DI UN PRODOTTO ITALIANO STORICO Adelmo Sidoli

I successi si susseguirono: a Londra nel 1862 ottenne una medaglia d’oro; all’esposizione internazionale di Parigi del 1865, una medaglia d’argento. A questo punto il prodotto era sufficientemente noto e si passò alla fase successiva; un trio di possidenti (Giuseppe Carpi, Luigi Chioffi e Bartolomeo Sidoli) costituì nel 1867 la Società Anonima Bibbianese per il commercio del formaggio. I soci lo comperavano nei 14 caseifici di Bibbiano e lo marcavano col timbro della società (SAB) e l’anno di fabbricazione. Il formaggio era valutato in tre classi: la prima, con una marca rossa sulle forme, la seconda

senza marca (prodotto “normale”), la terza col prodotto difettoso trattato a parte. Nel 1876 la società acquistò il caseificio Manzotti (poi Vallina) e, oltre a commercializzare, iniziò a produrre in proprio. È importante rilevare che, ancora all’inizio del secolo XI, la pecora è l’animale dominante per la produzione di latte e formaggio, che in quei tempi si usa denominare esclusivamente “caseo” (latino caseus), cioè cacio. Caseo o cacio sta a indicare un formaggio piccolo, per il quale non è necessario l’impiego di appositi stampi (le odierne fascere) per conferirvi la forma. Forma e messa in stampo, invece, di cui non può fare a meno una cagliata di volumi maggiori. Si narra che nell’an-

no 1145 il monaco Giovanni dell’Abbazia di Marola assieme a operosi e ingegnosi allevatori di vacche rosse e contadini di Bibbiano, presso il monastero in Corniano, abbiano inventato il formaggio progenitore del Parmigiano-Reggiano. La formula da mille anni è sempre la stessa: latte di qualità (quello della sera e del mattino), fuoco (due cotte), caglio e sale. Dopo lunga, lenta e naturale stagionatura, ben oltre l’anno, nell’aprire la forma il monaco Giovanni capì dai profumi e all’assaggio che era di fronte a un grande evento e la “battezzò” col nome di “formadio“ cioè Forma di Dio. È il 13 aprile 1159 quando viene redatta a Corniano la famosa pergamena dove per la prima

volta compare il termine “formadio” progenitore dell’attuale formaggio Parmigiano-Reggiano. Dove ricercare questa parola? Nel Parmense, nel periodo compreso tra la fine del secolo VII e la metà del secolo XIII, lo spoglio di migliaia di pergamene conservate nell’Archivio di Stato di Parma, non ha consentito di rinvenire riferimenti al formaggio. L’atto di Corniano, 13 aprile 1159 notaio Frogerio, e quello precedente di Levizzano, 4 settembre 1152 notaio Lanfranco, sono trascritti su pergamene dai monaci dell’Abbazia e, pur essendo redatti da notai diversi, risultano identici. Ma, particolare di rilievo, variano nella definizione del prodotto caseario oggetto di scambio: “caseus” il più antico, “forma-

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto

Ambulatorio Odontoiatrico

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

dio” l’altro. Difficilmente i due termini possono essere sinonimi, infatti, nelle documentazioni immediatamente successive di Marola, “caseus” è riferito esclusivamente al pecorino. Dovrebbe essere evidente che il secondo sia da abbinarsi alla grossa “forma” di latte vaccino, antenato del Parmigiano-Reggiano. Siamo a metà del XII secolo; il termine “formadio” compare dunque per la prima volta proprio nei possedimenti dell’Abbazia di Marola con riferimento a un atto redatto nel bibbianese. Questa pergamena rappresenta il documento più antico in cui si parla di formaggio con solo latte vaccino nelle terre dove oggi si produce il Parmigiano-Reggiano.

DENTAL FILARETE

e aperitivi

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Via Casilina 514/516

Tel. 06.24400447 - Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 - Roberto 3664925736

CHIUSO DOMENICA SERA E LUNEDÌ


SPORT

LUGLIO / AGOSTO 2017

19

LA POLISPORTIVA SAN LUCA FOLGORE TRIONFA NELLA PALLAVOLO PRENESTINO Ofelia Del Duca

PH ALDO ZAINO

2ª EDIZIONE DEL MIGLIO DI ROMA ROMA

Aldo Zaino

Trionfo degli atleti Filip Ingebrigtsen e Margherita Magnani, e degli studenti dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico La corsa su strada si è svolta nella Capitale il 4 giugno scorso e ha interessato il tratto che va da Piazza Venezia a Piazza del Popolo, la distanza esatta del Miglio anglosassone, 1.609,34 mt. La manifestazione sportiva è stata organizzata dall’ASD Atleticom, sotto l’egida della FIDAL e dei patrocini del CONI, di Roma Capitale e della Regio-

ne Lazio. Un progetto di Atleticom per ridare vita al Miglio di Roma ripristinando una storica tradizione romana come quella della Corsa dei Berberi, trasformata in una corsa podistica di un miglio, ovvero la distanza esatta che intercorre tra Piazza Venezia e Piazza del Popolo. Una sfida fra atleti provenienti da tutto il mondo e anche una numerosa presenza di pubblico. A differenza della precedente edizione i concorrenti hanno preso il via da Piazza Venezia e raggiunto il traguardo posto a Piazza del Popolo: la decisione d’invertire il senso di marcia per offrire al numeroso pubblico una maggiore visibilità della direttiva d’arrivo e poter tifare il proprio beniamino. Anche quest’anno Atleticom ha organizzato una gara nella gara, una sfida tra le Università di Roma. Ogni gruppo di universitari che hanno preso il via era composta da otto rappresentanti di ciascuna università statale o privata, di cui almeno

due di sesso diverso rispetto al resto dei componenti (es. 6 uomini e 2 donne o viceversa). La classifica è stata redatta dalla somma dei tempi impiegati da ogni squadra appartenente alla stessa Università. L’ordine d’arrivo uomini: al primo posto si è piazzato il norvegese Filip Ingebrigtsen (03:59:15), seguito dall’atleta del C.S. Aeronautica Militare Ali Mohad Abdikadar (04:00:48) e, per il terzo posto, dall’altro norvegese Jakob Ingebrigtsen (04:00:71). Fra le donne ha trionfato Margherita Magnani delle Fiamme Gialle (04:38:21), seguita da Dalila Gosa Abdulkadir del Bahrain (04:42:53); al terzo posto si è piazzata la francese Mekdes Woldu (04:44:25). La classifica delle Università: 1ª l’Università degli Studi di Roma Foro Italico; 2ª Roma Tre; 3ª Tor Vergata; 4ª La Sapienza.

Una stagione agonistica di successi per l’associazione sportiva che vanta ventisei anni di importante attività per il territorio Accarezzati dal fresco ponentino romano, presso i campi di gioco della Parrocchia San Luca, ci intratteniamo in un gradito momento di convivialità con amici del quartiere. Il tutto reso ancora più piacevole quando Giancarlo Muti e sua figlia Monica, entrambi presidenti della Polisportiva San Luca Folgore, iniziano a raccontare orgogliosi gli ultimi obiettivi raggiunti dagli oltre cento atleti impegnati nella loro associazione sportiva, che vanta ben 26 anni di attività. Atleti che comprendono fasce di età tra i 6 e i 50 anni e che, grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo L. dal Verme, anche quest’anno sono giunti a conclusione dell’anno agonistico 2016/17 del campionato USP con le categorie: Under 12; Under 13; Under 14; Under 16; Under 18, amatori, e partecipando al trofeo Gioca Volley (6 – 10 anni). Per il terzo anno consecutivo gli atleti di Monica Muti, Miriam Matteucci ed Enrico Esposito, coadiuvate da Flavia Montani e Pierluigi Ciamberlano, hanno raggiunto le ambite finali. Quest’anno, insieme al dirigen-

te accompagnatore Massimo Oddo e al Centro Sportivo Borghesiana, la Polisportiva San Luca Folgore ha fatto sognare le sue tifoserie con eccellenti risultati relativi al campionato provinciale USP, vantando sul podio importanti traguardi con l’Under 13 femminile, 2a classificata, con l’Under 14 mista, 1a classificata, e l’Under 16 mista, 1a classificata. Per completare la stagione agonistica di successi si è aggiunta la vittoria del prestigioso “Trofeo Roma” dove gli Under 14 si sono classificati nel gradino più alto del podio. “Tutti devono avere la possibilità di giocare, nessuno deve essere lasciato fuori, da parte – racconta Monica – la nostra attività trae principale forza dalle famiglie che collaborano supportando con una vera e propria tifoseria organizzata. L’emblema della tifoseria Folgore è la Signora Antonella, una mamma che, oltre a svolgere il ruolo di capo-tifo, coccola il team in ogni competizione coi suoi biscotti al cocco. Piccoli gesti ormai diventati un vero e proprio rituale, perché no, anche scaramantico”. Simboli che raccontano quanto l’aggregazione per Monica rappresenti un valore fondamentale, e quanto essa sia forza e riferimento per i ragazzi della Folgore. E Giancarlo Muti di questo valore ne fa una ragione di vita: “L’istituzione dello sport nel quartiere è una risorsa preziosa che toglie i ragazzi dalla strada” – afferma. Grande stagione anche per le squadre di bambini e ragazzi del Calcio a 5, della Polisportiva San Luca Folgore, con i loro allenatori Massimo Mestici, Antonio Flamini e Gianluca Sottile.

FERRAMENTA - UTENSILERIA GIARDINAGGIO - ELETTRICITÀ COLORI - IDRAULICA SHOWROOM CERAMICHE

Via Tor de’ Schiavi 30 Roma 00172 Tel. 06.2426405 • Fax 06.2308306 www.fratellidolci.it - info@fratellidolci.it


HI-TECH

20 LUGLIO / AGOSTO 2017

TECNOLOGIE ECO-FRIENDLY

SAMSUNG.COM

Marco Centi PH PIXABAY

NIENTE PIN! I PAGAMENTI SI FARANNO CON UN DITO Autenticazione tramite impronta digitale, la risposta hi-tech di Mastercard per la sicurezza delle carte di credito Addio Pin, e anche alla sbadataggine che ci fa fare pessime figure alla cassa, perché al posto del famigerato codice numerico che spesso dimentichiamo, arriva l’impronta digitale. Il tutto implementato da Mastercard, organizzazione costituita da oltre 25 mila istituti finanziari. Il cuore del sistema, che non prevede la sostituzione

BOMBONIERE VERUSCA CREAZIONI IN FIMO TOPPER BOMBONIERE GADGETS WHATSAPP

339.27.55.321

dei terminali Pos, è rappresentato attraverso l’integrazione tra il chip già presente in tutte le carte di credito e un sensore biometrico stampato sulla carta. Mastercard ha già condotto dei test con esito positivo, due in Sudafrica e altri in programma in Europa, oltre che nella regione Asia-Pacifico. Il funzionamento è semplice: l’esercente inserisce come al solito la carta nel Pos, e il cliente poggia il dito sopra il sensore biometrico della carta autorizzando il pagamento, tutto qui. Questo semplice passaggio semplifica l’intera operazione di pagamento, mette al sicuro dagli sguardi indesiderati dei malintenzionati e rende oltremodo sicura l’operazione anche da eventuali clonazioni. Si potrà avere un’ulteriore possibilità, che è quella di effettuare l’autenticazione in due passaggi: impronta e Pin,

anche se l’impronta è già sufficientemente sicura. Alcuni dubbi sono stati avanzati da alcuni esperti in materia che, pur sostenendo che al momento non esiste nulla di più sicuro delle impronte digitali, dicono, riferendosi ad una ricerca della New York University e della Michigan State University, che è possibile ingannare gli smartphone con controllo biometrico attraverso impronte digitali fasulle composte da tratti comuni alla maggior parte delle persone, e che attraverso delle simulazioni è stato possibile creare un buon numero di matrici che nel 65% dei casi risulterebbero uguali alle impronte reali. Ma queste sono teorie, perché gli studiosi non hanno compiuto dei veri test sui cellulari, e con molta probabilità questa percentuale si abbasserebbe notevolmente.

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

Danilo Russo

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Il futuro dell’economia risiede nello sviluppo e produzione di nuove tecnologie che non producano danni all’ambiente naturale Durante il secolo scorso, con scarsissime eccezioni, tutta la tecnologia che abbiamo utilizzato era prodotta senza pensare al suo impatto negativo sulla natura. Il nuovo millennio ha visto questa tendenza invertirsi e le tecnologie eco-friendly sono diventate il nuovo volano dell’economia, anzi la speranza di una ripresa economica a livello planetario. Molte grandi imprese hanno iniziato a sviluppare prodotti eco-friendly. La Samsung, ad esempio, ha realizzato computer fatti con il 30% di plastica riciclata; la Mercedes ha sviluppato un’autovettura di lusso alimentata completamente a idrogeno. Ma sono le piccole startup a rappresentare il futuro. Vediamo insieme le più recenti, e cool, invenzioni in questo campo. L’EcoAtm somiglia a un normale bancomat, ma invece di introdurre la nostra carta di credito per ritirare denaro, occorrerà infilarci dentro vecchi dispositivi elettronici, come cellulari, per ottenere in cambio soldi. I nostri dispositivi contengono molti minerali che non solo hanno un valore economico, ma rilasciati liberamente nell’ambiente sono altamente inquinanti. Un’altra interessante tecnologia è prodotta dalla startup americana

Windtronics, specializzata in energia eolica. Attenzione però, non si tratta delle mastodontiche pale eoliche che siamo abituati a vedere, bensì di mini turbine a vento che possono essere installate sui tetti di ogni casa producendo energia pulita a costo zero. Il futuro, però, per quanto riguarda la produzione di energia pulita su grande scala, risiede nel mare, precisamente nelle correnti marine che, al contrario del vento e dell’energia solare, sono assai più prevedibili. L’installazione di impianti in siti con forti maree possono generare, con un meccanismo piuttosto simile a quello dell’eolico, energia costante con un impatto minimo sull’ambiente. Un’interessante prospettiva è anche la produzione di cemento “verde”. La produzione di cemento nel mondo è responsabile del 5% delle emissioni di anidride carbonica La Novacem, startup inglese, ha elaborato un metodo di produzione che assorbe più CO2 di quanto ne produca. Ma sicuramente le ricerche più all’avanguardia si stanno muovendo in direzione dell’imitazione della natura stessa perché essa è più efficiente di ogni tentativo umano: si stanno sperimentando fotosintesi artificiali in grado di produrre energia allo stesso modo in cui le piante di tutto il pianeta si autoalimentano. Per ora esistono solo prototipi, ma l’Università della Florida ha realizzato una macchina in grado di purificare l’aria assorbendo anidride carbonica (tossica) per produrre energia pulita. Ancora una volta, nonostante gli sforzi degli esseri umani, è la natura che ci indica la via più semplice ed efficiente da percorrere.

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


FOCUS

LUGLIO / AGOSTO 2017

SCOPERTO UN NUOVO FOSSILE DI HOMO SAPIENS

21

Il reperto, risalente a 300 mila anni fa, rimette in discussione l’origine umana

Marco Centi

Per chi non lo sapesse, la specie animale a cui appartengono tutti gli esseri umani porta il nome scientifico di “Homo Sapiens”. È l’unica specie vivente del genere Homo, il che è assai raro in natura, se non del tutto unico. Ad esempio esistono cinque specie del genere Panthera: leone, tigre, leopardo, giaguaro e leopardo delle nevi. Quando pensiamo ad un’aquila, in realtà noi astraiamo un intero genere di animali, composto da più di dieci specie distinte. Questa è una regola che vale per quasi tutti gli animali, eppure noi siamo l’unica specie vivente del genere Homo; ma non è sempre stato così. In un passato non lontanissimo (geologicamente), sul pianeta Terra esistevano più specie di uomini, l’ultima ad estinguersi fu l’uomo di Neanderthal, lasciandoci completamente soli. Noi e l’uomo di Neandertal non eravamo molto differenti, anzi, da un punto di vista generale i nostri corpi erano piuttosto simili, e con esso abbiamo coesistito sul Pianeta per parecchie decine di migliaia di anni. Neanderthal non era un nostro progenitore, bensì un cugino diretto. Per capire, usiamo questa metafora: immaginiamo che il nostro bisnonno avesse un fratello e che questo fosse emigrato in Australia e lì avesse tirato su la sua bella famigliola, figli, nipoti e così via. Il nostro, invece rimase in Europa. Ecco nel caso di Homo Sapiens (noi), nostro nonno rimase in Africa, mentre quello dell’Homo di Neanderthal se ne andò precocemente in Europa. Dopo molte migliaia di anni,

PH PIXABAY

LA RICERCA SPAZIALE MIGLIORA LA NOSTRA SALUTE Chiara Borsini

PH FREESTOCK

circa 40 mila anni fa, Homo Sapiens lasciò l’Africa e si spinse anche in Europa. Qui trovò altri “uomini”, simili ma appartenenti a una specie differente. Immaginate uno scimpanzé che incontra un gorilla: eccetto le dimensioni, questi due animali si somigliano molto ma appartengono a specie differenti. Ora, la notizia recente è che sono stati scoperti dei resti di Homo Sapiens molto più antichi di quanto ci si aspettasse. Convenzionalmente si credeva che la nostra specie esistesse già 200 mila anni fa, in Africa orientale. I nuovi fossili sono stati rinvenuti in Marocco, e hanno più di 300 mila anni. Gli scienziati sono sicurissimi che appartengano alla stessa specie a cui apparteniamo noi, ma hanno notato delle leggere differenze nella forma del cranio. Divergenze irrilevanti, ma significative perché mostrano una specie in assestamento. Forse, si trattava di piccole modificazioni in atto,

forme di passaggio. Ciò che è sicuro è che questi uomini che vivevano in Marocco 300 mila anni fa utilizzavano strumenti sofisticati e padroneggiavano il fuoco. È molto probabile che al quel tempo in Africa esistessero una mezza dozzina di specie di Homo, senza contare quelle che avevano già lasciato l’Africa da tempo e vivevano sparpagliate tra Europa e Asia. È indubbio che gli Homo Sapiens avessero una marcia in più delle altre specie Homo, prima fra tutte un linguaggio complesso e il pensiero concettuale.

Siamo stati noi la causa dell’estinzione delle altre specie cugine? Non si può sapere. Certo è che, biologicamente, quando di un genere sopravvive una sola specie, non è una bella notizia per la specie stessa.

Le tecnologie sviluppate per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) stanno contribuendo al progresso della scienza medica Alcuni esperimenti condotti sulla ISS, stazione abitata dal 2 novembre 2000 che orbita intorno al pianeta a circa 400 km di quota, hanno migliorato le tecnologie mediche in vari ambiti di intervento; sul sito della Nasa è possibile trovare un elenco esauriente di tutti quei progressi scientifici che dobbiamo alla ricerca spaziale. Ecco alcune delle innovazioni nell’ambito della scienza medica introdotte in seguito alle sperimentazioni degli astronauti in orbita: sviluppo di un hardware che ha migliorato la chirurgia oculare grazie all’introduzione di sistemi di eye-tracking per il corretto posizionamento del laser durante le operazioni; invenzione di neuroArm, il primo braccio robotico che

ha reso operabili quei tumori, come quello al cervello, considerati inoperabili; ideazione di un programma che comprende dieta, esercizio fisco e utilizzo di dosi settimanali di bifosfonati per limitare la perdita di densità ossea e contrastare, quindi, l’osteoporosi; invenzione di un sistema di monitoraggio del respiro che, nato per misurare le concentrazione di monossido d’azoto nel fiato degli astronauti, consente di prevenire eventuali infiammazioni; introduzione della ceramica policristallina – materiale ad alta tenuta e praticamente invisibile nell’ortodonzia; sviluppo di tecnologie per la produzione di termometri a infrarossi, molto più precisi nel rilevare la temperatura interna; invenzione di tecniche poco invasive per misurare la pressione intracranica; progettazione di una macchina agli ultrasuoni portatile in grado di individuare ed eliminare calcoli renali; diffusione di tecniche di interpretazione dei segnali digitali per la lettura degli esiti di TAC e risonanze magnetiche; realizzazione di sistemi di filtraggio e creazione di macchine per la dialisi utilizzabili anche in casa.

Esperienza e tradizione dal 1981

DOPPIO SHAMPOO E BALSAMO SENZA APPUNTAMENTO PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO Nel servizio è compreso TAGLIO UNGHIE - PULIZIA ORECCHIE SPREMITURA GHIANDOLE - PESO DEL CANE

Via Carlo Errera 48 • 00176 Roma • Tel. 06.24.17.298

LA CUCCIA

IL SUPERMERCATO PER ANIMALI Via Leonardo Bufalini 85/87


INFO UTILI

22 LUGLIO / AGOSTO 2017 di Mauro Caliste mento della quattordicesima per molti pensionati. L’assegno sarà calcolato sulla base dell’età anagrafica, degli importi della pensione che si percepisce e degli anni di contribuzione versati. La quattordicesima viene erogata con il cedolino pensione di luglio. Per chi perfeziona il requisito anagrafico (65 anni) nel secondo semestre dell’anno verrà erogata a dicembre 2017.

Deduzione affitto immobili in locazione

Dichiarazione dei redditi Scadenza 7 luglio 2017 per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2017 per i contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale per la compilazione e/o l’invio e in particolare tramite: sostituti d’imposta che presteranno assistenza fiscale direttamente o tramite intermediari; Caf e commercianti e intermediari abilitati. Scadenza 23 luglio 2017, in realtà si tratta del 24 luglio perché il 23 cade di domenica. La proroga è valida solo nel caso si tratti di modello 730 precompilato e il contribuente lo invii autonomamente, oppure se l’invio del 730 (precompilato o ordinario) avvenga tramite Caf o intermediario abilitato che alla data del 7 luglio 2017 abbia già trasmesso almeno l’’80% delle dichiarazioni prese in carico.

Pensioni, quattordicesima Confermato a luglio 2017 l’au-

I Fratelli

Per chi acquista e poi affitta immobili a canone concordato è ancora disponibile la deduzione dal reddito IRPEF del 20%. Possono essere portati in deduzione, sempre al 20%, anche gli interessi passivi sui mutui stipulati per l’acquisto delle stesse unità immobiliari. Possono beneficiarne le persone fisiche non esercenti attività commerciale, su spese sostenute dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2017, per un massimo di 300.000 euro. La deduzione spetta una sola volta per ciascun immobile e non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste per la stessa tipologia di spesa (ad esempio il Bonus Ristrutturazioni).

Visite di controllo Fatta salva la verifica di disposizioni specifiche da parte del contratto collettivo effettivamente applicato, deve ritenersi operante la disciplina sugli orari delle visite di controllo vigente per i dipendenti privati (1012;17-19 di tutti i giorni, festivi compresi).

Asilo Nido Le domande di riconferma di frequenza dell’asilo nido per il prossimo anno scolastico 2017-2018 devono essere consegnate entro il 17 luglio 2017, debitamente compilate con i moduli previsti e consegnati presso la seguente sede

Lucani

e orari: Ufficio Servizi educativi 0-6 anni Viale Palmiro Togliatti 983, p. 2, stanza n. 1; Lunedì – Martedì – Giovedì mattina 9.00 – 13.00; Martedì – Giovedì pomeriggio 15.00 – 17.00.

Servizio di refezione scolastica Gli utenti che intendono presentare la domanda di agevolazione tariffaria per la fruizione del servizio di refezione scolastica – anno scolastico 2017/2018 – possono inoltrare la richiesta accedendo al Portale Istituzionale www.comune.roma.it, tramite l’apposita funzionalità messa a disposizione nella sezione Servizi on line. Il termine per la presentazione delle agevolazioni tariffarie termina il 30 Settembre 2017.

Raccolta rifiuti ingombranti È attivo il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici, come elettrodomestici, divani, mobili e altre tipologie di rifiuti. Il servizio è gratuito per le utenze domestiche fino a 2 mc di materiale, 12 volte l’anno, a piano strada. È richiesto il codice utente Ta. Ri. Il servizio è a pagamento per le utenze non domestiche (negozi, uffici, ecc.), per ritiri al piano abitazione, box e cantine e per materiali oltre i 2 metri cubi.

Libretti “al portatore” Il 4 luglio 2017 segnerà la fine dei libretti “al portatore” bancari e postali. Significa che andando in banca o alle poste a chiedere un libretto di risparmio dopo il 4 luglio prossimo, vi sarà consentito di aprire solo un libretto di deposito nominativo e non un libretto anonimo, ossia “al portatore”. A chi avesse già un libretto al portatore resta più di un anno per andare in banca e trasferire i soldi su un conto corrente.

OFFERTA

PIZZE TONDE OGNI 5 PIZZE 1 MARGHERITA IN OMAGGIO Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

PREVENZIONE CARDIOLOGICA REDAZIONALE Eugenio Alati

La buona qualità della vita, rende piacevole la quotidianità e fa stare bene. Il motore del nostro corpo è il cuore che, forse è uno degli organi più importanti. Una delle cause più frequenti di decesso è rappresentata – statisticamente – proprio dall’infarto al miocardio. Ridurre al minimo i rischi si può. Indubbiamente uno stile di vita sano aiuta ma la prevenzione e l’immediato riconoscimento dei sintomi di un attacco cardiaco sono fondamentali. Qualora avvertiste una sensazione di oppressione al torace, con un dolore molto intenso che ha inizio nella regione cardiaca e si propaga sul collo e sulle braccia nella parte sinistra del corpo, accompagnata da nausea e vomito, chiamate subito il 118, oppure affidatevi a personale esperto perché il vostro cuore sta facendo le bizze. Per adottare un corretto stile di vita, se siete a rischio, sottoponetevi giornalmente al controllo della pressione arteriosa, evitate o limitate il fumo e alimentatevi in maniera adeguata seguendo diete equilibrate per diminuire i livelli di colesterolo nel sangue. Tutte le persone in sovrappeso dovrebbero cerca-

re, con l’aiuto di un regime alimentare corretto, di diminuire il proprio peso corporeo che è uno dei fattori di rischio, evitare il sale, l’alcool o diminuirne il consumo. Ricordiamo che, contrariamente a quanto si riteneva in passato, anche le donne sono soggette quanto gli uomini a malattie cardiache. Per questo è bene tenere sotto controllo il cuore e affidarlo alle cure di persone esperte che sapranno consigliarvi e guidarvi al meglio. Nei Centri Otosystem a Roma e nel Lazio, un team di professionisti è sempre a disposizione per risolvere tutte le problematiche che si dovessero presentare. Offerta di Luglio VISITA+ECG+PRESSIONE A RT E R I O S A + S AT U R I M E TRIA € 70,00. Chiamare per appuntamento. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Articoli da regalo • Profumeria

VISITA GRATUITA DEL CAPELLO VENERDI’ 24 LUGLIO SCONTO 20% SU TUTTI I PRODOTTI CORPO VICHY, AVENE, SOMATOLINE, BIODERMA E LIERAC

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Se dovete concludere una relazione lasciata in sospeso, sbrigatevi. Siate più caparbi, in fondo vi si sta presentando l’opportunità di migliorare la vostra posizione. In questo mese sarete in perfetta forma e dovrete contare sulle vostre forze per poter ottenere il massimo da voi stessi.

Toro

Il toro sarà un po’ preoccupato per la persona amata che tende a non fidarsi e a nascondere un problema personale. Meglio essere attenti e sensibili con le persone care ed evitare tensioni e incomprensioni. Molto meglio per il lavoro: buone opportunità di crescita professionale.

Gemelli

Il tono fisico sarà alto e motivato e questo permetterà ai gemelli di essere apprezzati e coinvolti in molte situazioni. I gemelli saranno fantasiosi e intuitivi, avranno idee brillanti che colpiranno chi di dovere. Decisamente un bel periodo per aspirare ad avanzamenti di carriera.

Cancro

Siete fortunati a provare ancora certe sensazioni! Numerose le occasioni per dimostrare il vostro valore e per avviare un progetto autonomo che potrebbe cambiare le sorti della vostra vita, sempre che ne abbiate uno! Buttatevi tutto alle spalle e recuperate, lentamente!

Leone

In amore, piccole bugie e sotterfugi potrebbero alterare il partner e avrebbe ragione. Sul lavoro il leone deve dimostrare capacità organizzativa e intraprendenza nel gestire anche piccoli problemi imprevisti. Tutto, però, andrà nel verso giusto e sarà risolto prontamente.

Vergine

Finalmente un mese che fa per voi. In ambito professionale, i vergini devono fare attenzione a non essere sopraffatti o osteggiati da colleghi poco collaborativi e affidabili. In generale a luglio i vergine avranno una buona forma psicofisica.

Bilancia

I nati sotto il segno della bilancia avranno bisogno di sentirsi amati e apprezzati dalle persone che li circondano. Forse sarà il segno di mancanza di fiducia nei confronti di se stessi: occorre frequentare gente motivante e che possa incoraggiarli! Sul lavoro finalmente risultati sperati.

Scorpione

I nati a luglio devono fronteggiare le difficoltà a testa alta e con coraggio, senza cercare di scappare e chiudere gli occhi. Questo vale soprattutto nelle relazioni con la persona amata, dove gli scorpione tenderanno a scappare più che a dialogare e risolvere le difficoltà.

Sagittario

Mese complicato. Nei rapporti di coppia saranno ambigui con la persona amata e metteranno tutto in discussione. Si troveranno di fronte alla necessità di decidere e di valutare bene ogni conseguenza. Sul lavoro saranno critici e sbadati, causando errori e risultati scadenti.

Capricorno

Periodo strano per i capricorno che potranno cambiare molto della propria vita. Nuovi incontri e vecchie fiamme metteranno in discussione le storie più solide e durature e i capricorno devono scegliere tra due partner cautela. Non sempre i cambiamenti possono risollevare l’umore.

Acquario

Le coppie affiatate vivranno dei momenti di intensa passione e di grande complicità. Troverete numerosi momenti da condividere con la persona amata. Dovete impegnarvi molto quindi, affinché tutto vada secondo le aspettative. La salute procederà meglio che negli altri periodi.

Pesci

Calma e divertimento caratterizzano questo periodo e i pesci saranno tranquilli avendo tutto sotto controllo. Coinvolgete il partner nelle scelte e condividete con lui ogni aspetto della vita quotidiana. Anche in ambito lavorativo luglio sarà positivo e costruttivo.

LUGLIO / AGOSTO 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

23

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Microfono Sennheiser serie AVX modello Kit lavalier, con capsula MK2 gold, come nuovo, completo di ricevitore e trasmettitore. Qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Prezzo € 800. Cell. 345.7654101 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Vendesi e/o affitasi negozio C1 su 2 livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, vendita €120.000,00; affitto €520,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

35

61

63

24

Ba – Mi – Tutte

50

69 Na – Pa – Tutte

90

32 Ge – Fi – Tutte

78

3

54

64

Rm – To – Tutte


Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

SERVIZI

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Mod. RED – INPS – INPDAP Mod. 730 – UNICO - ICI Gestione Colf e Badanti Assicurazioni Auto e Moto

CHIAMACI PER TUTTE LE INFO

Caf A.I.C. | VIA RENZO DA CERI 82 00176 Roma - Tel.062754263


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.