Viavai | Giugno 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

PROMOZIONE POLIZZA CASA CON ALLARME. CONVENZIONI ASSICURATIVE VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

PRIMO PIANO

Tor Sapienza: vivere ogni giorno con i roghi tossici Davide Di Carlo a pagina 4

ISTRUZIONE

Approvata la legge contro il Cyberbullismo Cristiana Orecchini a pagina 15

SEGUICI ONLINE

SALA SLOT Aperta dalle ore 10.00 SALA BINGO Aperta dalle 15.00 Cena da 1, 2 o 3 euro

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

Regno della grappa oltre 90 tipi di grappa alla mescita da gustare Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

GIUGNO 2017

CHI SALVERÀ ROMA? Al degrado ambientale si aggiunge la fuga delle grandi imprese Quale futuro per la Capitale? È l’aspetto più evidente ed eclatante dell’abbandono in cui versa Roma, vittima di un fondamentale disinteresse della politica, che appare incapace di frenarne la rovinosa discesa. Ma ad aggiungersi alle gravi questioni ambientali c’è un altro preoccupante fenomeno: la fuga delle grandi imprese, che lasciano la Capitale per approdare alla più efficiente e sicura Milano, con tutte le conseguenze che si riflettono sull’occupazione. Prima Sky, ora la redazione del TG5. La crisi occupazionale, che conta, dai calcoli della Cgil, 11mila posti di lavoro a rischio, spaventa ancor di più di fronte al pericolo che la fuga di queste grandi imprese possa contagiarne altre e minare i punti saldi dell’economia locale. La paura più grande è che, in questa Roma che va alla deriva, certi “vuoti” strutturali possano diventare mira delle mafie.

Basile Group

Riproduzione chiavi con macchinari

LASER

di ultimissima generazione

PH WIKIMEDIA

ATTUALITÀ

GRANDISSIME OFFERTE

Lo Specialista VENITE A SCOPRIRE IL NUOVO

“DEFENSOR”

PRONTO INTERVENTO

SERRATURE

Carrozzeria Moauro

Via Rendo da Ceri 203 • Tel. 06.27.52.204 www.fabbroprontointervento.com

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Blue Whale La diffusione di questo macabro “gioco” avverrebbe prevalentemente su social network, attraverso l’hashtag #f57— nome del gruppo VK che ha dato origine a tutto – rispetto al quale Instagram, ad esempio, ha già preso contromisure offrendo aiuto a chi lo digiti. Basterebbe manifestare la volontà di aderire alla macabra partita utilizzando l’hashtag e... Continua a pagina 8


2

EDITORIALE

GIUGNO 2017

FIGLIE E FIGLI DI UN DIO MINORE Mariella Nocenzi

Tre giovani vite spezzate nel rogo assassino in un camper rom nel parcheggio del Centro commerciale Primavera Giovani indifesi rispetto al crescente fenomeno del bullismo e cyberbullismo. Donne quotidianamente oggetto di disparità e forme varie di violenza. Queste le vittime, fra le tante altre, di processi che riguardano persone considerate “vulnerabili”… meno che persone. Sono loro i protagonisti di molte delle notizie che questo mese Viavai propone a lettrici e lettori, ma non i vincitori della nostra società. In essa vincono coloro che hanno grandi disponibilità economiche – come è sempre stato nelle società umane della storia, peraltro. Ma anche quelli che appaiono invincibili rispetto a ogni difficoltà nel loro lavoro: eroi sportivi o

PH PIXABAY

imprenditori di successo. Che non sono “minoranze” come i Rom o gli immigrati. Che non sono “deboli” fisicamente e per ruoli di potere, come spesso è per le donne che usano risorse diverse da quelle tradizionali per affermarsi. Che non sono “fragili” come gli anziani, testimoni del passato e non competitivi per il futuro. Anche per questo persone considerate “perdenti” diventano protagonisti per chi come noi racconta la realtà, quella fatta di problemi, di difficoltà e anche di buone pratiche. Molto più facile perché garantirebbe naturalmente successo

sarebbe raccontare le storie di chi vince: ciò sorprende chi vive una realtà fatta naturalmente di alti e bassi e guarda l’impossibile e il desiderabile sperando che un giorno possa fare lo stesso! Una tentazione che diventa una vera e propria linea editoriale per chi fa informazione e deve guardare anche ai numeri di lettori e sponsor oltre che alla mission informativa. E così quelle persone “vulnerabili” diventano protagonisti della loro comunicazione solo quando può essere “utile”. L’attenzione mediale sulla morte delle tre sorelle nel camper

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

si è inevitabilmente attenuata con il passare dei giorni e l’avanzare dell’ipotesi che sia stata causata da odio fra comunità rom e non per mano xenofoba. Ancora, c’è voluto un lungo e non facile iter parlamentare per riconoscere i giovani vittime di cyberbullismo come soggetti da tutelare e fare della loro difesa e della prevenzione per gli autori un impegno pubblico. Per non parlare del cronicizzarsi del fenomeno delle disparità di genere e della violenza sulle donne, che i dati hanno ormai ufficializzato. E poi gli anziani. Come se non

bastasse, lo scarso riconoscimento al ruolo attivo nel passato e a quanto ancora possano offrire – e offrono – nel presente, si scopre ben insinuato nella cultura generale dove una moglie più anziana, dell’età della propria mamma, è fatto ben più inaccettabile che l'avere compagne dell’età delle proprie figlie. Per chi fa informazione non basta dire che, raccontando storie di vincitori e descrivendo come perdenti i più vulnerabili, si ritrae la realtà quale è. Qualche volta chiediamoci se non stiamo diventando “perdenti” anche noi!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.05.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 21 Giugno 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

GIUGNO 2017

3

EMERGENZA ABITATIVA, AUMENTANO GLI ABUSIVI ROMA Davide Di Carlo

Manca una vera politica per contrastare l’emergenza. La giunta Raggi pensa al recupero degli stabili abbandonati ma per ora si parla solo di residence. Diecimila romani aspettano un alloggio Secondo FederCasa sono 650 mila le domande per l’assegnazione di un alloggio popolare in sospeso in Italia. Migliaia, quindi, le famiglie a cui il Comune di residenza non riesce ad assegnare una casa nonostante rientrino nelle graduatorie municipali. Un dato che spinge le persone esasperate a portare avanti azioni illegali, come le occupazioni. Quello del diritto all’abitare è un tema delicato che diventa centrale quando non si prendono in considerazione variabili quali l’importanza di un spazio dignitoso per ogni individuo. Una questione che divide la società tra chi ritiene giusto recuperare le mancanze istituzionali attraverso occupazioni e chi, invece, ripudia queste azioni perché illegali. Un dibattito rinverdito dalla crisi economica e che investe la tutela di alcuni diritti costituzionali quali quello dell’uguaglianza, della proprietà e della

PH PIXABAY

TRE GIOVANI VITTIME INNOCENTI CENTOCELLE Cristiana Orecchini

PH PIXABAY

salute, per poter beneficiare dei servizi privati. L’emergenza abitativa è centrale per la Capitale italiana. A Roma 10mila famiglie sono in lista per un alloggio popolare. Una situazione che si è creata nel corso degli anni per l’assenza di regole e che la giunta Raggi ha più volte detto di voler recuperare attraverso la riqualificazione degli stabili abbandonati. Per l’opposizione in Campidoglio l’emergenza non può essere superata attraverso i residence. “Il PD – dichiara il consigliere comunale Palumbo – aveva presentato il 2 maggio scorso una mozione per definire un nuovo strumento di intervento sulle politiche abitative”. Il documento bocciato dal M5S, che si è astenuto, prevedeva il

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

superamento dei CAAT (Centri Assistenza Alloggiativa Temporanea) e l’istituzione di un’agenzia sociale della locazione a Roma che avrebbe agevolato la verifica dell’offerta di alloggi disponibili da parte dei piccoli proprietari. L’intento era di far incontrare l’offerta di chi intende mettere a disposizione il proprio alloggio con l’esigenza abitativa dei cittadini economicamente svantaggiati. Dal 2014 il Piano Casa ha l’obiettivo di scoraggiare l’occupazione degli edifici attraverso la negazione dei servizi minimi essenziali, come la residenza. Un provvedimento che però risulta essere efficace solo per le vittime di occupazioni avvenute dopo il 2014.

Lo scorso 10 maggio una ragazza di 20 anni e le sue sorelline di 8 e 4 anni, di etnia rom, sono morte in un modo atroce e insensato Erano le tre di notte quando nel camper dove dormivano assieme alla famiglia, in un parcheggio sopra il centro commerciale in viale Primavera a Centocelle, sono divampate le fiamme. Il fuoco ha avvolto in pochi secondi la vettura e, mentre i genitori e gli altri fratelli, in tutto una famiglia di tredici persone, sono riusciti a mettersi in salvo, le tre sfortunate sorelle non ce l’hanno fatta. L’autopsia ha confermato che non sono decedute per asfissia, ma a causa della violenza delle fiamme divampate istantaneamente nel camper. Arse vive, nei loro letti di fortuna, una morte tremenda e ingiusta.

I familiari superstiti, ai primi interrogatori in commissariato, hanno riferito di essere stati precedentemente minacciati; la polizia si è da subito indirizzata verso la pista xenofoba o la vendetta tra i clan nomadi. Determinante sarebbe il video ripreso dalle telecamere a circuito chiuso poste nel parcheggio. Le immagini mostrano tragicamente un uomo alto, magro, di circa trent’anni che, secondo fonti giornalistiche, sarebbe già noto alle forze dell’ordine per precedenti per rapina. I fotogrammi lo mostrano a volto scoperto e con la mano tesa, nell’atto di lanciare una molotov artigianale contro il camper della famiglia Halilovic. L’uomo ripreso dalle telecamere di sorveglianza avrebbe un nome e un volto all’analisi della Squadra mobile. Tuttora sono in corso le indagini, anche attraverso controlli nei campi nomadi della Capitale, per rintracciare il responsabile di questo orrendo crimine, e non è esclusa la complicità di altre persone. Successivamente al tragico evento, nel giorno dei funerali delle giovanissime vittime, Elizabeth, Francesca e Angelica Halilovic, la sindaca Raggi ha proclamato il lutto cittadino.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT


4

PRIMO PIANO

GIUGNO 2017

INCENDIO POMEZIA, LIVELLI DI DIOSSINA ALTISSIMI PH ROBERTO TORRE

VIVERE OGNI GIORNO CON I ROGHI TOSSICI TOR SAPIENZA

PH VIGILI DEL FUOCO

POMEZIA Davide Di Carlo

Il rogo divampato lo scorso 5 maggio nella EcoX, deposito di stoccaggio di rifiuti di plastica e carta a Pomezia, ha propagato nell’aria valori di diossina 700 volte superiori al limite di 0,1 picogrammi. Ritrovato all’interno della fabbrica amianto incapsulato Lo stabilimento sito in via Pontina Vecchia è andato distrutto mandando in cenere tonnellate di rifiuti. Il pronto intervento dei Vigili del fuoco ha evitato il peggio per i residenti. Le fiamme, domate solamente il giovedì seguente, hanno causato problemi alle persone e alle attività agricole del posto. I residenti in passato avevano denunciato situazioni anomale

all’interno della fabbrica. I I tecnici dell’ARPA e il personale dell’ASL Roma6 hanno raccolto in questi giorni i dati sull’inquinamento dell’aria. Dalle centraline poste sul territorio provinciale è emerso che i valori di Pm10 sono normali. Si sono toccati livelli critici di 130 nanogrammi al metro cubo solo venerdì 5 maggio, nei pressi dell’EcoX. Valori identici a quelli che si riscontrano in inverno a Roma, nei periodi di particolare criticità. Invece, i dati raccolti dalle centraline di Roma Sud sono al di sotto della norma. Però, a preoccupare non è tanto l’ossido di azoto quanto la diossina e l’amianto. Infatti, la presenza di amianto ha aperto nuovi scenari sulla salute dei cittadini e così, scongiurato il NOx, una più grande preoccupazione pesa su residenti e istituzioni. Dai risultati dell’ARPA è emerso che, nelle 48 ore successive al rogo, la diossina presente nell’aria ha superato 700 volte la soglia di sicurezza di 0,1 picogrammi. L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, ha sottolineato che la diossina, prodotta dalla combustione di materiale plastico, ma anche l’inalazione e l’ingestione delle microfibre di amianto liberate dal calore delle fiamme pos-

sono provocare gravi patologie fibrotiche e cancerogene, quali mesotelioma e tumore polmonare, con tempi di latenza che possono arrivare fino a 40 anni. Ora la Provincia si trova a dover fronteggiare una crisi sanitaria. La diffusione dei materiali tossici nell’atmosfera ha spinto i Comuni interessati a prendere provvedimenti, come il divieto di approvvigionamento di ortaggi nei campi che si trovano nel raggio di 5 km dallo stabilimento e l’individuazione dei terreni di ricaduta al suolo mediante lo studio dei venti per avviare la bonifica dell’area. Tanta la paura dei cittadini, tra cui quelli di Roma Sud. In molti si sono recati negli ospedali per malori dovuti all’inalazione dei fumi. Un’emergenza improvvisa che, secondo il Sindaco di Pomezia, Fabio Fucci, non è stata casuale a tal punto che la Commissione Parlamentare Ecomafie ha cominciato ad occuparsi del caso. Lo stabilimento, privo di una polizza assicurativa, è stato posto sotto sequestro per lasciare inalterata la scena su cui indagano i Carabinieri. Il rogo all’interno dell’EcoX ha spinto la Procura di Velletri ad aprire un fascicolo per disastro ambientale.

Redazionale

Questo mese parliamo di due impianti singoli Il paziente si è rivolto a me per la mancanza di due molari nell’arcata inferiore di destra. Ho invitato il paziente a eseguire tac e analisi del sangue. Data la scarsità ossea ho applicato due impianti corti da 6,5mm della ditta italiana leone che hanno come caratteristica un diametro superiore agli impianti normali. Come si vede dalla foto numero 1 dopo l’osteointegrazione durata 3 mesi ho applicato i monconi

1

2

3

Davide Di Carlo

Il rogo divampato nella Eco-X di Pomezia ha riacceso i riflettori su un annoso problema che tocca i residenti di alcuni quartieri di Roma Est. Le fiamme che il 5 maggio scorso hanno sprigionato nell’aria diossina e amianto, hanno riportato all’attenzione pubblica la pericolosità di queste sostanze. Tor Sapienza, La Rustica, Ponte di Nona e altri quartieri romani da anni continuano a respirare fumi tossici provenienti dai campi rom di via Salviati e via di Salone. I cittadini si battono da anni per cercare di risolvere il problema: anche per loro, come è accaduto per i residenti di Pomezia, si può parlare di disastro annunciato. La pericolosità di materiali come la diossina, o per essere corretti delle diossine, essendo queste circa 200 sostanze, è ormai palese. Messe al bando dalla convenzione di Stoccolma nel 2001 per le loro caratteristiche, quali quella di persistere nell’ambiente con la tendenza ad accumularsi negli organismi e negli animali, queste si liberano nell’aria e nell’acqua attraverso la combustione di materiali organici in presenza di cloro. Tra gli effetti negativi riscontrati sull’uomo, dovuti dal-

la loro inalazione e ingestione, si possono menzionare problemi al sistema riproduttivo e alla tiroide ma anche neurologici e cancerogeni. Per comprendere bene la pericolosità di queste sostanze pensiamo come a Seveso, in provincia di Monza, si continua a morire a causa delle diossine sprigionate nel 1976 da un guasto al reattore A101 dell’industria chimica Icmesa. Tali scenari sono ben conosciuti dai residenti dei quartieri di Roma Est che continuano, per questo, a portare avanti la loro battaglia contro i roghi provenienti dai campi rom. “Anziché perdere tempo e soldi pubblici su progetti come la funivia – racconta Antonio D’Alessandro, coordinatore di IDeA del Municipio V – il Sindaco si dovrebbe occupare delle vere priorità di Roma, come i roghi tossici. È oramai una questione di salute pubblica che non può essere derubricata a problema minore”. C’è da dire che, dopo il rogo di Pomezia, l’ARPA Lazio ha annunciato un programma di monitoraggio dei roghi tossici. Tor Sapienza farà da apripista e vedrà, entro l’estate, installate le centraline vicino al campo rom di via Salviati. Una decisione arrivata a seguito della riunione della Commissione Ambiente convocata alla Regione Lazio il 21 marzo scorso, alla quale erano presenti anche i comitati dei cittadini.

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

agli impianti e presa l’impronta. Dalla foto numero 2 si vedono le corone in prova sugli impianti, nella foto numero 3 le cappotte ricoperte di ceramica. Il caso è stato risolto brillantemente. Affidarsi a professionisti qualificati con proprio studio è sempre certezza di qualità. Nel mio studio

CARROZZERIA CONVENZIONATA

si effettua l’ablazione del tartaro, le riparazioni delle protesi e i preventivi gratuitamente. Possibilità di finanziamenti. Studio dentistico dott. Roberto Rendina, specialista in odontoiatra e protesi dentaria e specialista in radiologia e scienza delle immagini.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


PRIMO PIANO

GIUGNO 2017

5

ROMA SOMMERSA DALL’IMMONDIZIA ROMA

Davide Di Carlo

Maggio, mese di emergenza rifiuti. Dal centro alla periferia, intere zone sommerse dall’immondizia. Fra le zone più colpite, Roma Est Il degrado in cui versa la Capitale è stato riportato persino dalla BBC e dal New York Times. Un’emergenza cresciuta per il malfunzionamento della raccolta indifferenziata e per l’impossibilità dei camion di scaricare negli impianti TMB (trattamento meccanico-biologico) di Rocca Cencia e Salario, ormai congestionati. Una mancanza che ha spinto la Raggi a emettere un’ordinanza che prevede il funzionamento a pieno regime, per 180 giorni, dei 2 TMB del consorzio COLARI di Cerroni, a Malagrotta.

Questi, nonostante siano sottoposti a interdittiva antimafia, hanno cominciato a lavorare, sulla carta, 1250 tonnellate di rifiuti al giorno, a fronte delle 2700 prodotte dalla città quotidianamente. Una scelta dovuta per evitare, con l’avvicinarsi dell’estate, l’emergenza igienico-sanitaria. Soprattutto a Roma Est, dal Pigneto a Tor Bella Monaca, le montagne di rifiuti abbandonate in strada hanno accompagnato i residenti nell’ultimo mese. Per fronteggiare l’emergenza si è attivata anche la Regione, permettendo l’invio dei rifiuti romani in 55 località, nonostante la normativa europea ne preveda lo smaltimento nella zona di produzione. Un costo per le casse comunali di 720mln di euro. Una situazione che ha sottolineato la necessità di un risolutivo Piano rifiuti. Nell’immaginario del Comune c’è l’apertura di 3 nuovi stabilimenti di compostaggio e l’incremento del 23% della raccolta differenziata porta a porta, arrivando entro il 2021 ad un totale del 70%. Una pianificazione che per essere realizzata necessita di ingenti fondi dal Governo, non propenso a finanziarlo perché

considerato inadeguato. La politica non ha tardato a reagire di fronte alle difficoltà del Comune e si è mosso anche il segretario PD, Matteo Renzi che, domenica 14 maggio 2017, ha organizzato una mobilitazione per ripulire alcune zone della città. Un’iniziativa che ha fatto scalpore e ha acceso gli animi. “Renzi ci desse i milioni di euro che ancora deve alla città per la raccolta differenziata – dichiara l’assessore Montanari. Inoltre, lui e la Regione è ora che escano allo scoperto dicendo chiaramente che vogliono gli inceneritori e la discarica mentre noi siamo per l’aumento della differenziata”. Alle parole dell’Assessore fanno eco le dichiarazioni della sua predecessora nella Giunta Raggi, la Muraro, che, attaccando i pentastellati, ha sottolineato come l’emergenza fosse annunciata da tempo. Lo scontro politico ha visto uno contro l’altro Regione e Sindaco. “Sui rifiuti il Lazio è sottodimensionato, lo dice il Governo. Zingaretti ne prenda atto e lavori: l’impiantistica è di sua competenza” afferma la Raggi. Dal canto suo, il Governatore del Lazio ha risposto alle accuse del primo cittadino eviden-

PH DAVIDE DI CARLO

ziando la necessità di un Piano rifiuti che risolva il problema adesso e non nel 2021. “Spetta al Comune dove e quando costruire gli impianti, la Regione può solo autorizzarli. La Raggi ha cancellato la costruzione degli Ecodistretti previsti da Marino e si oppone all’individuazione di una discarica di servizio”, tuona il PD. Per fronteggiare la crisi si è provveduto a incrementare i turni di lavoro nei TMB facendoli rimanere attivi H24. Un altro tema ha caratterizzato la Municipalizzata: la decisione del Comune di ripristinare il vecchio CDA di AMA a 3 mem-

bri. Un’idea che ha scatenato in via Calderon de la Barca grande fibrillazione. La scelta dei nomi è stata presa dal Sindaco, su richiesta della Commissione Ambiente, dopo aver visionato 140 curricula. Unica colpevole dell’emergenza rifiuti è stata così l’amministratore unico Giglio che, dopo 6 mesi di lavoro, è stata sacrificata dalla Raggi. Il nuovo CDA composto dal presidente Lorenzo Bagnacani, Emanuela Pettinao e Andrea Masullo (ambientalista legato al mondo cattolico) avrà l’onere di portare avanti il Piano rifiuti del Comune per evitare altre crisi.

ISTITUTO PIO XII VIA CASILINA 767 • ROMA

ARRIVA LA SCUOLA DELL'INFANZIA

da settembre 2017

Sono aperte le Iscrizioni a.s. 2017-2018

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Prescuola e Doposcuola Gratuiti • 5 ore a settimana di lingua inglese in tutte le classi • LIM (lavagna interattiva multimediale) • Corsi di Inglese con Esami Cambridge in Sede • Informatica in lingua Inglese • Giardino / Teatro / Cucina interna

Scuola di Musica - Scherma Corsi di Danza - Scuola Calcio Scuola Aikido - Preparazione ai Sacramenti S. Messa domenicale - Laboratori Sostegno didattico

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


6

ATTUALITÀ

GIUGNO 2017

I NUMERI DEL FEMMINICIDIO

PH PIXABAY

Chiara Borsini

PH 123RF.COM

PARITÀ DI GENERE IN ITALIA Marco Centi

In molti paesi si sono fatti passi da gigante e le donne hanno raggiunto la parità in molti ambiti della vita quotidiana. Ma in Italia? Le numerose storie di cronaca nera ci sottopongono storie di donne vittime della violenza dei loro compagni o mariti. Si tratta di atti terrificanti, di una violenza culturale che spesso trascina gli uomini in un vortice che li porta a credere che le donne siano loro proprietà. Esiste, però, un altro tipo di violenza, meno appariscente, che non ottiene la ribalta dei media e, quindi, meno percepita, ma comunque più subdola. Una violenza strutturale che vede il genere femminile in posizione subalterna in molti set-

Vasto assortimento Consegne a Domicilio Prezzi interessanti

tori della vita sociale. Il World Economic Forum, che misura la disparità di genere nel mondo, piazza l’Italia al 50° posto, su 144 nazioni, e in Europa siamo penultimi. In media le donne frequentano le università più degli uomini, ma soltanto il 54% lavora, contro il 75% degli uomini. Inoltre gli stipendi dei maschi sono più alti. Dal punto di vista della vita politica l’Italia arranca ancor di più. Non c’è mai stato un presidente della Repubblica donna, né tantomeno un presidente del Consiglio. Nel Parlamento italiano solamente il 30% sono donne e si tratta di un record storico. Tra i ministri degli Interni della nostra storia (notoriamente tra i più importanti) c’è stata una sola donna, tra quelli del Tesoro e dell’Economia neanche una. Nelle università italiane i rettori donne si contano sulle dita di una mano; i docenti universitari sono in maggioranza uomini. Nelle aziende quotate in Borsa i consigli di amministrazione hanno una percentuale di don-

Non si tratta solamente di raggiungere una parità che risulti in una maggior giustizia sociale: l’ineguaglianza tra i sessi è anche un freno all’economia, dove parte della popolazione rimane inattiva, anziché agire nel mondo del lavoro. Nel Sud Italia soltanto una donna su tre lavora. Una recente indagine della Banca d’Italia ha stimato che, se almeno il 60% della popolazione femminile lavorasse, il PIL aumenterebbe del 7%.

PRONTO INTERVENTO CASA

A. & A.

COM M E RCIALI STA

ORARIO SOLO MATTINA MARTEDÌ, MERCOLEDÌ VENERDÌ E SABATO

Dott. Massimiliano Bisia

Piazza Dei Condottieri 3b • Roma • Tel. 392.2466762

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

ne pari al 14%. Vi è nella società italiana un profondo e ancora ben radicato convincimento che le donne siano non adatte ad alcune professioni. La donna negli ultimi decenni ha sicuramente visto migliorare la propria posizione all’interno della società da un punto di vista normativo, ma la percezione che di essa hanno in molti continua a essere legata a una visione premoderna, che la vede ancora come oggetto e non soggetto. I troppi femminicidi che avvengono nel nostro paese sono un allarmante termometro di una distonia tra norma e attitudine sociale.

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

Nel corso di un intervento a un convegno organizzato dall’Ordine degli avvocati di Forlì, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha parlato di femminicidio e di percentuali. Analizzando i casi di omicidio preterintenzionale nei confronti di donne italiane, il Ministro ha rilevato che su 417 casi di sentenze esaminate in un periodo che va dal 2012 al 2016, 355 – ossia l’85% – sono classificabili come femminicidio. Un atto criminale, di norma efferato che, secondo le statistiche citate da Andrea Orlando, avviene in prevalenza per mano di un conoscente con il quale, nella maggior parte dei casi (il 75%) la donna ha avuto una relazione sentimentale o rapporti di parentela. Secondo Istat, solo in Italia 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della loro vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Anche le straniere rientrano nelle analisi dell’ente, dalle quali risulta che abbiano subìto violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane. La questione della violenza di genere è talmente rilevante, a livello mondiale, da aver generato iniziative da parte di organismi internazionali, quali l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – che nel 1993 ha adottato la Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne – e il Consiglio d’Europa, che ha elaborato una

Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. In Italia, la tutela contro la violenza di genere è garantita dalla Legge 15 ottobre 2013, n. 119 e nel corso degli anni è stata registrata una lieve diminuzione dei reati ma sussistono ancora delle criticità. Secondo le stime pubblicate a giugno 2015 dall’Istat, è aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito a episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3% del 2006 al 65,2% nel 2014). A tal proposito, si sta discutendo in Parlamento il disegno di legge n. 3772, relativo a Modifiche al Codice Civile, Penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici. Questa legge garantirebbe tutele di tipo legale ed economico ai figli delle donne assassinate, come la concessione del gratuito patrocinio a spese dello Stato o di una provvisionale (anticipo sulla liquidazione definitiva del danno) che ammonta al 50% del presumibile danno. I numeri hanno il pregio di generare consapevolezza sulla gravità del fenomeno, ma non dicono nulla delle vite di queste persone e dei loro figli, dei parenti ai quali spetta il compito di colmare un vuoto non quantificabile. Dati Ansa, risalenti al 2 maggio 2017, riportano 120 donne assassinate nel 2016; 20 dal 2017 a oggi. Nuovi nomi, nuovi dati e approssimazioni che non misurano il valore di ogni singola vita che si esaurisce nella violenza.

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

IDRAULICA TERMICA ILI L AVORI ED TI N SERRAME TA IS ELETTRIC

8 o Laparelli 13 Via Francesc 153 Viale Filarete a m Ro 6 17 00 tlook.It ento2016@ou prontointerv 891 Tel. 06.69334 18 000 351 / 349 65 67 15 Cell. 349

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA  PARAFARMACIA OMEOPATIA  VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72


ATTUALITÀ

GIUGNO 2017

7

CHIUDE LO STORICO CAMPO DI CALCIO VILLA GORDIANI

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

Davide Di Carlo

Decisione inamovibile della Giunta Boccuzzi: niente sport popolare ma area verde pubblica. Diario (M5S): “Un milione di euro per il campo è un’idea irrealizzabile”. Lostia (PD): “Solo chi non conosce la storia della struttura può pensare di demolirla”. Schiuma (FDI-AN): “Contrasteremo la scelta di Boccuzzi” Un finale amaro voluto dalla squadra pentastellata del V Municipio, attraverso la Direttiva di Giunta n°18 dell’8 maggio 2017. Un calcio ai sogni di un’intera comunità, che prevede lo smantellamento del campetto e delle strutture adiacenti. Assegnato nel 2007 alla società Antel Villa Gordiani, questa lo abbandonò dopo le continue sollecitazioni del Municipio, che lo invitava a ristrutturarlo per promuovere attività sportive a prezzi popolari. Una situazione che si stava risolvendo nel 2015, con l’ex Giunta Palmieri, attraverso una delibera che revocò l’assegnazione e che spingeva verso un nuovo bando. Con le dimissioni di Marino, l’iter venne sospeso. La decisione sul futuro dell’a-

IL PARKOUR PIGNETO

Monica Ferdinandi PH RIPORTIAMO IL CALCIO A VILLAGORDIANI

rea, così, è toccata a Boccuzzi che ha portato netti cambiamenti. “L’obiettivo dell’Amministrazione – ha dichiarato a margine del sopralluogo del 22 febbraio scorso il consigliere comunale del M5S, Angelo Diario – è di recuperare lo spazio, abbandonato per la presenza di amianto. Il progetto promosso dalla vecchia giunta municipale, stimato a quasi 1mln di euro, prevedeva la realizzazione di un campo con erba sintetica di ultima generazione. In una parola: irrealizzabile”. Il nuovo scenario non piace ai residenti che nell’ultimo anno si sono mobilitati per recuperare l’area attraverso iniziative sportive e culturali. Il fronte dei contrari, che va da Legambiente al collettivo Promakos, passando per tutti i partiti all’opposizione in Municipio, diventa sempre più grande. “Abbiamo avviato, in collaborazione con le realtà territoriali, una petizione popolare – ci racconta la consigliera PD Maura Lostia. Ci siamo prefissati di coinvolgere i cittadini per far capire, a chi governa il territorio, che un altro futuro per il campo è possibile. Troppo costosa l’erba sintetica di ultima generazione? Valu-

tiamone altre più economiche, di alternative ce ne sarebbero. Solo chi non conosce la zona può pensare di demolire una struttura del genere invece di valorizzarla e per questo chiediamo lo svolgimento sul posto di un consiglio all’aperto”. La petizione, promossa dal PD, ha visto in poche ore l’adesione di molti cittadini. Contrari all’abbattimento del campo anche NcS e FDI-AN che, con i consiglieri comunali, Politi e Figliomeni, e quelli municipali Schiuma e Guadagno, hanno radunato, il 19 maggio scorso, i loro sostenitori sotto il campo da calcio. “Abbiamo organizzato questo flashmob – dichiarano gli organizzatori – per contrastare la scelta sbagliata di Boccuzzi di smantellare la struttura invece di riqualificarla”. Alla domanda inerente a una possibile adesione alla petizione dei Dem, il consigliere Schiuma ha risposto: “Condivido l’iniziativa dei democratici e firmerò, se possibile, ma siamo comunque due partiti diversi e per questo noi manifestiamo con le nostre bandiere e i nostri militanti”.

Questa pratica metropolitana, che attualmente non rientra nelle discipline sportive, richiede un grande allenamento fisico e mentale. Può comportare seri pericoli se esercitato senza adeguata preparazione Per le vie della città sempre più spesso ci si imbatte in gruppi di giovani che praticano il Parkour, una pratica metropolitana che consiste nel tracciare un percorso tra gli spazi cittadini ponendosi di superare qualsiasi ostacolo vi sia presente e adattando il proprio corpo all’ambiente circostante, attraverso volteggi, salti, scalate e arrampicate. Piazza Roberto Malatesta, nel V Municipio, è uno di questi spazi cittadini dove, nel tardo pomeriggio, si possono trovare ragazzi come Alessio e Mehadi, che hanno fatto di questa pratica il loro stile di vita. Il Parkour – racconta Alessio – è nato in Francia alla fine degli Anni 80, come pro-

testa al degrado e ai ragazzi lasciati a se stessi senza un luogo per esprimersi; è una disciplina che stimola la creatività del movimento, espressione del proprio corpo; un mix di discipline, tra le quali la ginnastica artistica e i movimenti ripresi dagli stuntman”. “Lo scopo del Parkour – spiega Mehadi – è quello di spostarsi nel modo più efficiente possibile, da un punto di partenza a un punto di arrivo, dove per ‘efficiente’ si intende semplice, veloce e sicuro”. Questa pratica, che attualmente non è un’attività sportiva disciplinata – ed è quindi necessario sottolineare che può comportare dei rischi, specialmente se improvvisata – prevede un allenamento graduale e un potenziamento fisico notevole per migliorare il controllo del corpo e aumentare i propri parametri di forza, velocità ed equilibrio; i percorsi prevedono la scelta di un punto di partenza e di uno di arrivo e l’analisi critica di tutti gli ostacoli. Il tracciatore esperto è in grado di trovare le combinazioni giuste di tecniche e movimenti per percorrere il tracciato nel modo più fluido possibile. Per queste persone il Parkour non è solo una disciplina, ma rappresenta uno stile di vita, che li aiuta a non arrendersi davanti ai problemi, ma a sfruttarli per proseguire la marcia verso il proprio obiettivo finale.

Studio Magistro di Pier Paolo Di Giulio

Consulenza fiscale e tributaria legale, tecnica, informatica e grafica Soluzioni assicurative Via Antonio Tempesta 192 • 00176 Roma Tel. 0645421231 • 0645421837 studiomagistro@amministratori-professionisti.it www.amministratori-professionisti.it

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


ATTUALITÀ

8

TRUFFE ONLINE LE PIÙ DIFFUSE INTERNET

Marco Centi

Dalla notte dei tempi gli imbroglioni cercano di sbarcare il lunario facendo affidamento sull’ingenuità degli altri Sembra improbabile che al giorno d’oggi Totò riesca a vendere la fontana di Trevi a un turista, oppure appare risibile l’idea di comprare un Rolex da un improbabile venditore all’autogrill. Eppure esistono truffe altrettanto ridicole a cui migliaia di persone finiscono con l’abboccare. Sono le cosiddette truffe online. La truffa del casinò Si tratta spesso di una email che comunica la vittoria di una discreta cifra, ma per riscuoterla occorre fornire i nostri dati personali o in alternativa pagare, in anticipo, le tasse per riscuotere la somma. La truffa dell’eredità È una delle più famose e spesso prende la forma di una richiesta di un prestanome (noi siamo i fortunati) per sbloccare fondi per milioni di dollari. In cambio di un’allettante fetta di un immenso patrimonio, ci viene semplicemente richiesto

PH WIKIMEDIA

PH THERUSSIANTIMES.COM

di inviare denaro per pagare notai e avvocati. Spesso si tratta di eredità bloccate in Nigeria o a Singapore.

promette protezione dalle truffe online! Un piccolo pagamento e tutti i pericoli per il nostro pc saranno sventati.

La truffa immobiliare Qualcuno si offre di agire da intermediario per la vendita o l’acquisto di un immobile, chiedendo in cambio un’adeguata commissione. Spesso la vendita viene proposta a cifre allettanti e fuori mercato in modo da incoraggiare la vittima di turno.

Cosa dire della truffa degli oggetti in vendita? Forse è la vera erede del classico “pacco” napoletano. Comprate a un prezzo conveniente un oggetto dal valore molto più alto. Pensate di aver fatto un affare e invece vi ritroverete con un pugno di mosche.

La truffa della posta In questo caso esistono numerose varianti, ma essenzialmente si tratta di una email che ci informa che il nostro conto bancario o postale è stato compromesso (esiste una versione anche per Apple Store account) e ci chiede di reinserire i nostri dati di accesso.

Infine, la truffa del pagamento maggiorato, che è assai subdola perché può durare anni senza che ce ne accorgiamo. Per prima cosa, chi vi sta raggirando è gente esperta, perché ha già accesso ai documenti che attestano la vostra collaborazione con una ditta o azienda. A quel punto vi contatteranno a nome dell’amministrazione della società per cui collaborate, avvertendovi che l’ultimo bonifico effettuato era di una decina di euro superiore rispetto all’importo dovuto e, visto che non possono scalarvelo dal pagamento successivo, vi chiederanno gentilmente di girarglielo indietro, fornendo tutte le coordinate bancarie necessarie. Per concludere, non fidarsi è meglio!

La truffa catfish è invece un pò più personale: qualcuno, attraverso i social media ci “aggancia” instaurando un qualche tipo di relazione virtuale, conquistando la nostra fiducia. In seguito chiederà con insistenza denaro o altri tipi di beni. Innamorati virtuali fate attenzione! Vi è poi la truffa dell’antivirus, una delle più geniali, perché ci

MODELLO 730/2017 ISEE - MODELLO UNICO SUCCESSIONI - CONSULENZA CONTABILE CONSULENZA FISCALE - CENTRO SERVIZI CCIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALE, DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT

BLUE WHALE BLUE WHALE Chiara Borsini

Blue Whale è un pericoloso “gioco” nato e sviluppatosi attraverso alcuni gruppi di Vkontakte, il principale social network russo, a cui recentemente è stato dedicato un approfondimento anche dal programma Le Iene La diffusione di questo macabro “gioco” avverrebbe prevalentemente su social network, attraverso l’hashtag #f57— nome del gruppo VK che ha dato origine a tutto – rispetto al quale Instagram, ad esempio, ha già preso contromisure offrendo aiuto a chi lo digiti. Basterebbe manifestare la volontà di aderire alla macabra partita utilizzando l’hashtag e aspettare di venire contattati da un curatore. Da quel momento seguiranno 50 giorni di assurde prove da superare: sveglia alle 4.20 del mattino (allo scopo di modificare il naturale ritmo sonno-veglia); destabilizzazioni emotive provocate dalla visione di film horror o dall’ascolto di suoni raccapriccianti; uccisioni di animali; atti volti a generare dolore fisico o a incidersi la pelle. Tutto andrebbe documentato, compreso il suicidio, con foto e video da inviare al curator. Elvira D’Amato, vice questore e membro del pool d’indagine sulla diffusione di Blue Whale in Italia, in un’intervista al

Quotidiano.net ha dichiarato che attualmente la Polizia postale sta indagando su circa 40 segnalazioni e che ha canali diretti con i più importanti social network. È stato attivato un canale specifico online per segnalazioni da parte di genitori e ragazzi: www.commissariatops.it. Nessun caso di suicidio in Italia ha un legame accertato con Blue Whale, su quello del ragazzo di Livorno, che lo scorso marzo si è buttato da un palazzo nella sua città, si sta ancora indagando. In rete è nato un “antidoto”: #fermiamolabalena, campagna lanciata da Casa Pediatrica ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano, Osservatorio Nazionale Adolescenza e Pepita Onlus, nel quadro delle iniziative volte a offrire sostegno ai ragazzi vittime di bullismo. In un recente articolo di Adnkronos sono riportati i consigli di Maura Manca, presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, per capire quando un ragazzo si incastri nella rete di giochi o gruppi pericolosi: “Non si deve fare l’errore di attribuire tutto alla fase adolescenziale ma osservare la frequenza e la tipologia dei loro comportamenti, atteggiamenti e umore. Le variazioni possono essere legate alle abitudini alimentari, del sonno, del modo di vestirsi, al fare cose che prima non facevano e soprattutto al tipo di contenuti che pubblicano sui social. Trascorreranno molto più tempo attaccati agli schermi, saranno più schivi e più attenti alle notifiche. Attenzione anche ai loro discorsi. Quando si ha un sospetto si deve parlare immediatamente con loro, cercare di capire cosa sta succedendo, senza fermarsi al loro ‘sto bene, non ho niente’; se serve si deve parlare anche con gli amici e capire cosa fanno in rete, senza invadere troppo la loro intimità”.


VENEZIANE • TENDE A RULLO CINIGLIE • TENDE VERTICALI • PLISSÈ BOX DOCCIA • PORTE A SOFFIETTO GRANDI COPERTURE • AVVOLGIBILI

Pergola Evolution

Il sistema brevettato di copertura scorrevole ad impacchettamento tramite radiocomando, in grado di coniugare materiali innovativi, tecnologie d’avanguardia e design ricercato.

AVVOLGIBILI • ZANZARIERE TENDE DA SOLE Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma Tel. 06.29.99.59 • Tel./fax 06.29.99.57 mancinellitende@tiscali.it


10

CURIOSITÀ

GIUGNO 2017

LA TARMA CHE SI NUTRE DI PLASTICA

PH WIKIMEDIA PH WIKIMEDIA

Monica Ferdinandi

Da un team di ricercatori europeo un curioso ma valido aiuto nello smaltimento della plastica Lo smaltimento della plastica rappresenta un grande problema per il nostro ecosistema, poiché questo particolare materiale comporta tempi lunghissimi di decomposizione e molto spesso finisce negli oceani compromettendo l’habitat marino. Fino a oggi l’unica soluzione usata per contrastare questo tipo di inquinamento è stato il riciclo del materiale stesso, ma oggi, alla luce di ciò che hanno scoperto alcuni ricercatori, potrebbe esserci una alternativa. Gli studi eseguiti da un team tutto europeo hanno portato a rilevare come un particolare tipo di larva, la Galleria Mellonella, nota come tarma della cera, sia in grado di nutrirsi anche di polietilene, il materiale plastico con cui vengono prodotti i sacchetti industriali. La

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

scoperta, del tutto casuale, è legata ad un interesse di natura amatoriale per l’apicoltura, di una ricercatrice italiana, Federica Bertocchini. La biologa, disinfestando le sue arnie da queste voracissime tarme, ha notato che il sacchetto dove le aveva rinchiuse era pieno di piccoli fori fatti dalle larve che aveva intrappolato all’interno. Di qui l’intuizione della ricercatrice, che ha rinvenuto nella cera d’api una sorta di plastica naturale con una struttura chimica simile al polietilene, e ciò l’ha portata a studiare l’accaduto in laboratorio utilizzando più esemplari di questi insetti in uno stesso sacchetto, riuscendo così a smaltire in dodici ore 92 milligrammi di plastica. La particolare digestione di queste tarme riesce ad aggredire e frammentare il legame chimico del polietilene, trasformandolo in una sostanza organica biodegradabile in poche ore. Oggi i ricercatori sono riusciti a “smontare” il polimero, il passo successivo sarà quello di isolare la molecola responsabile di questo fenomeno e riprodurla, “rimontando” la stessa per qualcosa di utile e soprattutto non dannoso per il nostro ambiente.

IL 25 DI GIUGNO STORIA

Adelmo Sidoli

Perché, vi domanderete, scrivere un articolo proprio su questa data? Ebbene, di motivi ce ne sarebbero tanti, qualcuno in particolare per il sottoscritto... Per la storia, nel 1183 fu firmata la Pace di Costanza: dopo la sconfitta nella battaglia di Legnano, Federico Barbarossa riconobbe la Lega Lombarda e fece concessioni ai Comuni che la componevano. Nel 1788 la Virginia diventa il decimo stato degli Stati Uniti. Nel 1857 sono pubblicati “I fiori del male” di Charles Baudelaire. Nel 1876 si svolge la battaglia a Little Big Horn e muore

il colonnello Custer. Nel 1938 Douglas Hyde viene eletto primo Presidente della Repubblica d’Irlanda. Nel 1950 scoppia la Guerra di Corea. Nel 1975 il Mozambico dichiara la sua indipendenza. Nel 1981 hanno inizio i messaggi della Vergine Maria a Medjugorie. Nel 1991 la Slovenia e la Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia. Nel 1998 l’azienda Microsoft mette in commercio il sistema operativo Windows 98. Basterebbero soltanto queste date per fare del 25 giugno un giorno da appuntare sul calendario, quasi un “dies fastus” dei romani, giorno in cui si potevano contrarre gli affari senza commettere empietà. A me ricorda qualcos’altro in più, qualcosa di indimenticabile, qualcosa che ha segnato, in modo indelebile, la mia vita e forse quella di molti altri “vecchietti” come me. Il 25 giugno 1967 fu il giorno di Our World, il primo programma televisivo in Mondovisione, trasmesso via satellite in ventisei nazioni. Per l’occasione, l’Italia presentò i fratelli D’Inzeo e Franco Zeffirelli, che a Tuscania

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

Laboratorio Permanente di Arte

LABORATORIO PERMANENTE DI ARTE KARATE • SOC. FIJLKAM • CAPOEIRA PERCUSSIONI• BALLI DI GRUPPO E SOCIALI

SOLARI LIERAC Sconto SOLARI IDI SCONTATI

30%

Circonvallazione Casilina 119/a presso Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" Fermata MetroC Pigneto Tel. 388.1504476 - laboratoriopermanentediarte@gmail.com www.laboratoriopermanentediarte.it

TAPPEZZERIA SIMBULA

Lavori professionali eseguiti a regola d’arte, ABITAZIONI, STUDI, ALBERGHI Si restaurano mobili imbottiti Sopraluoghi e preventivi gratuiti

PIAZZA G. CARDINALI 24 - 00177 ROMA Tel/fax 06.2419002 - Cell. 335.317337 (Adolfo) tappezzeriasimbula.It - tappezzeria.simbula@virgilio.It

stava girando Romeo e Giulietta, ma io aspettavo il contributo inglese. La BBC aveva commissionato ai Beatles una canzone contenente un messaggio semplice, comprensibile per gli spettatori di tutte le nazionalità. I Beatles andarono oltre ogni aspettativa e regalarono al mondo l’intramontabile All you need is Love. Il pezzo divenne uno degli inni dei “figli dei fiori”; ogni cosa, dalla coreografia, all’abbigliamento dei Beatles, e dei tanti amici presenti nello studio di registrazione di Abbey Road, era stata preparata minuziosamente per trasmettere un messaggio di pace, di speranza, di amore, di anticonformismo e di protesta. I Beatles avevano invitato molti amici per creare un’atmosfera festosa e per unirli nella parte corale della canzone. Tra di loro c’erano alcuni della band dei Rolling Stones, Eric Clapton, Marianne Faithfull, Keith Moon degli Who e Graham Nash. Concludo con una piccola annotazione: si calcola che, oltre a me, il programma fu visto da ben trecentocinquanta milioni di persone. Fu il mio più bel compleanno.

Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

Compresse solari Lierac 1+1 € 24,90 Sconto su Alontan zanzare Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019


ARTE E CULTURA

GIUGNO 2017

11

PIIGS, IL FILM CHE GIORGIO TASSI SCARDINA L’EUROZONA RITRATTO

Riccardo Guglielmin

CINEMA Chiara Borsini

Il documentario diretto da Adriano Cutraro, Federico Greco e Mirko Melchiorre, è uscito nelle sale il 27 aprile scorso

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA DA GIUGNO SABATO POMERIGGIO CHIUSO

PH COMINGSOON

professore della London School of Economics, Warren Mosler, economista e insider finanziario, ideatore della metafora dei 100 cani e dei 95 ossi che spiega gli effetti dell’austerity sulle piccole realtà locali. E ancora: Erri De Luca, Yannis Varoufakis, ex ministro dell’economica greco, i giornalisti Federico Rampini e Paolo Barnard. “Il nostro obiettivo è, e il film stesso mira a questo, ridare dignità alle persone e rimettere al centro del sistema economico-politico il cittadino. Ci piacerebbe che il film arrivasse a più persone possibile, in modo da dar loro quelle informazioni e quegli strumenti per capire meglio la realtà che viviamo, e iniziare a ragionare su un modello di società alternativo da quello che ci è stato imposto”, ha detto Mirko Melchiorre in un’intervista di Francesco Spataro per Contropiano. Il film riprende i dogmi, alcuni

dei quali di matrice neoliberista, su cui si fonda l’ideologia dell’Eurozona – debito pubblico, deficit, inflazione, costituzione europea – e li scardina uno a uno, attraverso le testimonianze degli esperti e delle vittime dell’austerity. Si scopre che l’austerità è un paradigma impreciso e non risolutivo, che il parametro del 3%, ovvero la relazione matematica che dovrebbe intercorrere tra deficit pubblico e PIL imposta dal trattato di Maastricht, è un’invenzione sbrigativa, e che la dottrina neoliberista, che trova in Milton Friedman il suo padre fondatore, sta conducendo al progressivo smantellamento dello stato sociale. I diritti ottenuti nel dopoguerra sono diventati servizi, i cittadini europei clienti, dice Erri de Luca durante un’intervista. “E ci sono servizi che non tutti i clienti possono permettersi”.

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

I Fratelli

vano per superare il senso della solitudine e della nostalgia di un mondo perduto, o forse mai trovato. Tassi vive la fotografia come una evoluzione spirituale e una crescita morale: tutto ciò crea tensione e sacrificio. “Di fronte alla meraviglia non si può essere ordinari. La bellezza chiede fatica, impegno, disciplina, non è mai gratis”. Nelle sue foto la montagna si trasforma in una cattedrale naturale, gli alberi sono colonne che si slanciano verso il cielo, i fiori una tavolozza al servizio della nostra sensibilità visiva. “Bisogna imparare a essere leggeri, come le nuvole”: solo così l’anima di un artista può, con la macchina fotografica, cogliere le invisibili strutture celesti, il canto di un uccello, la sorpresa e lo stupore nascosti in ogni momento. Tassi è un artista sempre in movimento e alla ricerca di un equilibrio, è un vero fotografo perché è capace di: “… Restare fermo per ore, disteso a terra, al fine di fare una miriade di scoperte. Nello spazio di prossimità oltre la mia pelle, c’è una Natura che costantemente diviene... Sento il mio corpo in continuità con la terra, l’erba, con i rami che mi circondano. Essere natura, per un attimo sentirsi nell’ordine dell’intero sistema delle cose”.

Lucani

SPECIALE GIUGNO PIZZA BIANCA 7 € al Kg ALTRI GUSTI 9 € al Kg (esclusi gusti speciali)

Olimpia 2

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

IMPRESA DI PULIMENTO PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

PH GIORGIO TASSI

CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

L’acronimo, che sta per Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna, ideato dal giornalismo economico nel 2009 (assimilabile al dispregiativo inglese pigs: maiali), designa quegli Stati europei dal debito pubblico insostenibile e dalle politiche economiche non competitive. Il film, che ha un io narrante fittizio a cui Claudio Santamaria presta la voce, ha lo spirito dell’inchiesta giornalistica ma utilizza il linguaggio cinematografico, mescolando contenuti di natura economica fruibili a tutti, a storie di vita reale. Coinvolgente ed efficace risulta l’intreccio tra interviste a economisti e intellettuali di fama internazionale e la storia della Cooperativa sociale romana Il Pungiglione che, dalla sua fondazione, ha aiutato oltre 500 persone tra disabili, ex tossici e persone con malattie mentali a reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro, e che ora rischia di chiudere a causa dei tagli ai fondi in ambito sociale e sanitario. Completano l’opera, costata sette anni di ricerche e lavorazione, immagini d’archivio e inserti di animazione grafica. Tra gli illustri intervistati figurano: Noam Chomsky, filosofo e storico, Paul de Grauwe,

Attraverso la fotografia l’artista percorre un cammino spirituale nella bellezza della Natura. “Mi torna in mente l’immagine di quando ho scattato la prima foto del vento. È successo oltre venti anni fa: un bosco d’autunno, il vento che muoveva le foglie. Un istante, in cui non ho visto più muoversi forme e colori. Un istante, in cui non c’erano più foglie di faggi, castagni... Non c’era più il rosso, il giallo, il verde, il marrone. Un istante infinito in cui l’aria dissolveva e ricomponeva la scena che avevo di fronte. Un divenire di cui non conoscevo l’origine e non potevo immaginare la fine: potevo fermarlo solo nel momento esatto in cui lo percepivo. Essere nel presente. Essere presenti a se stessi”. La vera fotografia è questa: quando si riescono a provare emozioni così profonde, il tempo si ferma per vivere con intensità il presente, si riesce a registrare l’invisibile. Tassi, fotografo cinquantenne, è un vero poeta della luce, è un artista che ha il coraggio di intraprendere, ogni giorno, il difficile percorso della lettura di se stesso e del mondo che lo circonda. La fotografia, per Tassi, si trasforma in un cammino nella bellezza della natura e nel mistero della vita. I sentieri di montagna sono sfide per la ricerca del silenzio, nello sforzo di educarsi a vivere nella consapevolezza delle proprie responsabilità e talenti. I suoi occhi cercano, ricercano l’armonia di una natura che, nelle sue incredibili leggi, fa inesorabilmente e lentamente il suo corso. Le sue orecchie trasformano in musica i segnali generati dai fiori, dalle nuvole, dal vento, dalle foglie. Una melodia che deve accordarsi con il silenzio cercato in-


12

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

GIUGNO 2017

REDAZIONALE

Davide Di Carlo

PH POLIZIA ROMA CAPITALE

La chiusura del mercatino in Via Naide PH PIXABAY

A.Z.E.T.A. Onoranze Funebri Qualità, competenza e professionalità L’A.Z.E.T.A. nasce nel 1970 dall’unione di rappresentanti già allora del settore e rappresenta oggi un’azienda leader nell’ambito delle onoranze funebri nazionali. L’esperienza, maturata in anni di attività, ha permesso di effettuare una scrupolosa selezione ai fini della formazione del personale per creare una forza lavoro preparata a svolgere tecnicamente i servizi funebri ma, soprattutto, formata moralmente per curare con delicatezza e sensibilità i rapporti con i familiari raggiungendo così il massimo dell’efficienza etica e professionale. L’aspetto economico non è stato trascurato ma è regolato con le pubbliche amministrazioni, in modo trasparente, senza vincolo alcuno per i familiari dei defunti, che possono avvalersi del servizio offerto in convenzione o anche con tariffe prestabilite e molto concorrenziali sul mercato. Il nostro personale oltre che essere molto preparato, è in regola con la normativa sulla Legge 81/008 (ex 626), avendo frequentato opportuni corsi che ne hanno rilasciato idonei attestati indispensabile per operare. L’impegno della A.Z.E.T.A. si estende su tutto il territorio

nazionale e internazionale. L’azienda è specializzata in trasporti continentali e intercontinentali e si avvale di propri spedizionieri aeroportuali, pronti in poco tempo a svolgere pratiche di imbarco per salme con ogni tipo di destinazione. Inoltre i servizi offerti si estendono a ogni culto religioso, per soddisfare utenti di diverse etnie sempre più presenti nel territorio italiano. La struttura dell’azienda è consolidata e strutturata in modo da poter esaudire in tempo reale qualsiasi richiesta inerente il settore. In A.Z.E.T.A. vige la politica che nessun dettaglio debba essere mai lasciato al caso e per questo è presa anche a esempio dagli altri competitors. I prodotti presentano un elevato contenuto qualitativo abbinato a una vasta e concreta differenziazione; l’intera struttura aziendale e i suoi singoli processi sono certificati secondo la normativa sulla qualità UNI EN ISO90012000, responsabilità che contraddistinguono questo particolare mercato. A oggi l’A.Z.E.T.A. conta una forza lavoro di oltre cento unità e un parco auto di sessanta mezzi costituito da auto funebri, furgoni e vetture per trasporto funebre. Contatti Viale Furio Camillo76/78 ROMA Tel. 06.784.784.9 fax 06.78.00.636 Via A. Bullicante 19 ROMA Tel.06.24.26.222 fax 06.24.40.24.90 www.azetasrl.it info@azetasrl.it

Dopo pochi giorni dalla chiusura, avvenuta il 6 maggio scorso per una segnalazione certificata di inizio attività, compilata in modo errato, è tornato nuovamente attivo il mercatino delle pulci di Via Naide Gestito da un circolo privato che conta 7mila tesserati, il mercato torna ad aprire nei suoi usuali giorni, nel silenzio imbarazzato di tutti i partiti politici che avevano esultato per la sua chiusura e per il ritorno alla legalità. La decisione è stata presa dal presidente Boccuzzi dopo l’esito positivo del ricorso al TAR del Lazio da parte dei responsabili del mercato, considerati colpevoli di gestire la vendita di oggetti di dubbia provenienza. L’unica irregolarità riscontrata è stata la certificazione

per deposito di materiali e infrastrutture. Una richiesta in passato mai accettata dal Municipio, perché la zona risultava inadeguata per questa attività. L’area, un’ex parcheggio di un supermercato, è in affitto al circolo privato per scambio, baratto e vendita tra soci. Al suo interno quindi è possibile, secondo la legge, vendere qualsiasi prodotto, anche alcolici, purché ogni singola merce non venga venduta a un prezzo superiore ai 250 euro. Così, come aveva detto Boccuzzi rispondendo all’interrogazione del consigliere Schiuma di ‘Noi con Salvini’, quella che sembrava essere un’attività abusiva non di competenza della direzione del Municipio, è risultato essere un mercato con le carte in regola. Un vero e proprio smacco alle istituzioni, colpevoli di aver dato seguito alle denunce, agli appelli e alla petizione contro il disturbo della quiete pubblica da parte dei cittadini. Dalla momentanea chiusura del mercatino alla sua riapertura sembrano essere diminuiti gli utenti, molto meno delle abituali 1500 persone che accorrevano per

fare acquisti a prezzi modici. Le numerose macchine che occupavano la carreggiata di via della Rustica non si vedono più. “Noi – si legge sul sito del CDQ La Rustica – come più volte abbiamo auspicato negli incontri con i responsabili del mercato, speriamo che si evitino afflussi esagerati in un’area evidentemente non sufficiente a supportare grande affluenza di utenti. Auspichiamo anche che gli avventori non parcheggino in modo selvaggio e che si organizzi in modo adeguato la gestione dei rifiuti senza fare uso improprio dei cassonetti destinati alla raccolta dei rifiuti dei residenti”. Il mercato, che al suo interno conta circa 150 gazebo, sentendo gli esercenti del posto, ha dato un duro colpo ai commercianti di zona costretti a dover fronteggiare una concorrenza sleale. Orologi, cellulari usati, vestiti e molto altro ancora era, ed è, la merce venduta agli iscritti, e solo a loro, del circolo. Alla cittadinanza non resta che sperare di vivere serenamente e soprattutto che non si vengano più a creare disagi all’interno del quartiere.


CUCINA

GIUGNO 2017

BACCALÀ ALLO ZAFFERANO CON CONTORNO DI FINOCCHI GRATINATI

13

Wikipedia

PH WIKIMEDIA

Lo Street Food

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Per il baccalà • 700/800 gr. di baccalà • 350 di pomodorini datterini • una bustina di zafferano • 1⁄2 bicchiere di acqua • 50 gr. di mandorle • uno spicchio di aglio • q.b. di farina • olio EVO

Procedimento Lavate il baccalà, tagliatelo a pezzi ed eliminate le spine, asciugatelo con della carta da cucina; a questo punto infarinate i pezzi di baccalà. In un tegame fate scaldare un po’ di olio con uno spicchio di aglio, adagiate i pezzi di baccalà infarinato dalla parte della pelle uno a fianco all’altro e fate rosolare entrambe le parti, girando sempre molto delicatamente. Nel frattempo tagliate i pomodorini, uniteli nella cottura del baccalà e bagnate con 1⁄2 bicchiere di acqua calda in cui avrete sciolto lo zafferano. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Tostate le mandorle in un pentolino antiaderente e tritatele per poi distribuirle sul baccalà.

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

PH FREESTOCK

Per i finocchi gratinati • 3 finocchi • 100 gr. di guanciale; • 150 gr. Emmenthal • q.b. di pangrattato • 300 ml di besciamella • sale e olio

Procedimento Pulite i finocchi e tagliateli a spicchi, cuoceteli in abbondante acqua salata per 10 minuti, scolateli e lasciateli intiepidire. Nel frattempo tagliate il guan-

ciale a dadini e fatelo friggere in una padella con l’olio fino a quando il grasso risulti trasparente e l’aspetto sia croccante. Spegnete sotto la padella e imburrate una pirofila, adagiate i finocchi lessati, cospargeteli con il guanciale e metà formaggio. Versate la besciamella in modo omogeneo e completate con il rimanente formaggio e pangrattato. Cuocete in forno a 180° per circa 20 minuti fino a che la superficie non risulti dorata.

LAVAMONOPRIX PORTA CONSEGNA A PULIRE RAPIDA!!! 2 PIUMONI QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ OFFERTA VALIDA SOLO SE PORTATI INSIEME

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723 Cell. 333.4744886

PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

Il cibo da strada, secondo la definizione della FAO, è costituito da quegli alimenti e bevande, pronti per il consumo, venduti e spesso anche preparati soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici Il consumo di cibo per strada consente, in genere, di mangiare in maniera più informale, rapida, e meno costosa rispetto al consumo di cibo in un ristorante; questa forma di alimentazione viene spesso preferita rispetto a modalità più formali di consumo, tanto da farle occupare un posto importante nell’alimentazione umana: stime della FAO indica-

no in ben 2,5 miliardi di persone al giorno il numero di coloro i quali si alimentano in questo modo. Fa parte del più ampio fenomeno del cibo informale, un settore che, nei paesi in via di sviluppo, rappresenta una delle strategie adottate per provvedere ai propri bisogni alimentari. Alcuni cibi da strada rientrano nella categoria del finger food (cibo mangiato con le mani) e del fast food. In altri casi, il consumo alimentare per strada si rivolge ad alimenti che, per lo scarso valore alimentare e culturale, sono classificati nella categoria del cibo spazzatura (junk food). Questo modo di alimentarsi è strettamente legato al fenomeno del cibo da asporto (take away/take-out), e ad altri fenomeni di consumo informale di cibo, come gli snack, gli spuntini. il pranzo al sacco. L’ampiezza del fenomeno alimentare, messa in risalto dalle statistiche FAO, si collega ad altri aspetti antropologici, come il rilevante ruolo occupato nell’economia umana, ma anche la messa in gioco di importanti valori culturali, identitari ed etnici. Spesso, infatti, i prodotti da consumare per strada sono specialità locali o regionali.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

SALUTE E BENESSERE

GIUGNO 2017

IL CAFFÈ VERDE

PH PIXABAY

PAURA DELLA PAURA Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

Uno dei motivi per cui le persone si rivolgono ad uno psicologo è la paura. Ma paura di cosa? Della paura stessa Molto spesso si arriva dopo il primo tremendo episodio di panico. Magari un giorno, improvvisamente, senza alcun (apparente) preavviso abbiamo sentito mancarci il fiato, il cuore battere all’impazzata, un profondo senso di costrizione alla gola. Ci sembra di impazzire o di star per morire. L’unica cosa che vorremmo è fuggire, scontrandoci però con una grande difficoltà: l’impossibilità di fuggire dalle proprie sensazioni. Anche se l’episodio si esaurisce in breve tempo rimane dentro di noi la memoria di un’esperienza tremenda e sarà proprio questa memoria ad introdurci nel famigerato mondo del panico. Dopo aver vissuto un’e-

sperienza del genere, infatti, si vive con la costante angoscia che si possa ripetere e, proprio per questo timore, si comincia a mettere in atto tutta una serie di condotte di evitamento. Si evitano le situazioni che possono sembrarci simili a quella d’esordio, si evitano luoghi, attività, anche quelle piacevoli (viaggiare, frequentare locali pubblici, incontrare amici, stare all’aria aperta). Così facendo la nostra vita inizia a subire tutta una serie di limitazioni che non solo non riescono a preservarci dalla paura ma che finiscono per alimentarla. Si arriva a somatizzare ciò che temiamo: ovvero facciamo accadere proprio ciò che più ci fa paura in una sorta di profezia che si autoavvera. Ma qualcosa si può e si deve fare, tenendo conto che il coraggio, altro non è che la paura vinta! Avere coraggio nell’affrontare la propria paura non vuol dire vivere in assenza della paura quanto più “imparare a gestirla”. Può certamente essere utile rivolgersi ad un professionista che possa guidarci nell’apprendimento di tecniche e strumenti utili per imparare ad affrontare le nostre paure. È bene

sottolineare che la “cura” per i nostri sintomi ansiogeni non è fatta solo di psicofarmaci ma di tanto impegno e voglia di prendersi cura di sé. Piccole importanti regole: scoprire i propri pensieri, ascoltare il proprio “dialogo interno” imparando a cogliere tutti i pensieri disfunzionali. Capita spesso di auto-boicottarsi con frasi del tipo: “non ce la farò mai!”. Immaginate di poter rispondere nello stesso modo che adottereste per rinfrancare un amico; scoprire le proprie emozioni: chi vive nella “paura della paura” non sa ben decodificare il proprio sentire e interpreta quasi sempre in maniera negativa attivazioni fisiologiche del corpo che possono invece essere associate anche a stati emotivi non disfunzionali: eccitazione, gioia, rabbia etc.; rompere il circolo vizioso: anziché evitare, provare con costanza a svolgere piccole azioni che vanno proprio nella direzione di ciò che temiamo. E una volta compresi i nostri limiti, impegnarci in “piccoli passi” ogni giorno. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

PH PIXABAY

Francesco D’Ambrosio

Il caffè verde crudo, tanto di moda ultimamente, fa davvero dimagrire? Quando si parla di prodotti per dimagrire, bisogna ragionare in modo critico. Il caffè verde crudo è caffè non sottoposto a torrefazione. È molto diverso da quello che siamo abituati a consumare non solo per aspetto e sapore ma anche per proprietà nutrizionali. Il caffè, però, sia verde-crudo che nero-tostato, contiene caffeina, che è una metilxantina. Queste sono molecole naturali con azione lipolitica, possono quindi aiutare a dimagrire. Il caffè verde crudo contiene meno caffeina di quello torrefatto, ma la caffeina contenuta nel caffè verde crudo viene assorbita, quindi eliminata più lentamente grazie alla presenza e all’azione dell’acido clorogenico. Mezz’ora dopo aver bevuto una tazzina di caffè torrefatto, nel sangue si ha un picco di caffeina; questa viene poi eliminata nel giro di poche ore. Con il caffè verde crudo non si ha questo picco, l’assorbimento è lento e continuo, di conseguenza la caffeina resta nell’organismo per più ore esercitando più a lungo la sua azione. Tra il caffè torrefatto e quello verde crudo c’è la stessa differenza che c’è tra un farmaco con emivita breve e uno con emivita lunga. L’emivita del caffè verde crudo

consente un’azione efficace, con minori effetti collaterali rispetto a quello torrefatto: meno tachicardia, insonnia, diarrea. Il caffè verde crudo, quindi, può aiutare a dimagrire, ma non vuol dire che basti questo. La presenza di caffeina e il modo in cui viene metabolizzata dall’organismo possono aiutare a perdere peso, ma solo se il soggetto si nutre in maniera corretta rispetto al proprio stile di vita e alla propria attività fisica. Inoltre, una dieta dimagrante non deve mai essere il risultato del fai da te; la consulenza di uno specialista è importante per evitare errori che potrebbero compromettere il proprio stato di salute. Detto ciò, il caffè verde crudo è una sostanza interessante, indipendentemente dalla capacità di far dimagrire. Contiene, infatti, vitamine e minerali idrosolubili e, soprattutto, antiossidanti (polifenoli, acido clorogenico, acido ferulico). Ha un ph pari a 5, cioè vicino a quello neutro, a differenza delle bevande ottenute dal caffè torrefatto che hanno un ph pari a 3-3,5, quindi acido. Per questo alcuni specialisti consigliano il caffè verde crudo anche a chi soffre di gastrite. È utilizzato a livello cosmetico per la presenza di caffeina, contenuta anche nel tè, nel mate, nel guaranà e nelle fave di cacao. La caffeina non tostata ha effetto stimolante sul sistema nervoso e cardio vascolare; in cosmesi viene usata nei prodotti anticellulite, snellenti e tonificanti per il corpo e antiage per il viso e il contorno occhi.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


ISTRUZIONE

GIUGNO 2017

15

SCUOLE SICURE, OLTRE 600 INCONTRI IN POCHI MESI PH PIXABAY

APPROVATA LA LEGGE CONTRO IL CYBERBULLISMO ROMA

Cristiana Orecchini

La legge per contrastare il fenomeno crescente del cyberbullismo è stata approvata dalla Camera con la totalità dei voti a favore. Istituite misure preventive nelle scuole Dopo un travagliato percorso, questa normativa è stata defini-

Cleopatra

ta come “un punto di partenza” per disporre di strumenti precisi che fungano da deterrente al bullismo telematico. La legge innanzitutto fa entrare ufficialmente nell’ordinamento la definizione di cyberbullismo, che si identifica con ogni comportamento volto a denigrare, diffamare, aggredire, molestare un minore tramite il web, e a rubare, alterare, manipolare dati personali a danno dei minori, diffondendoli online allo scopo di attaccare e mettere in ridicolo gli stessi. Adesso, il minore con 14 anni compiuti, vittima di bullismo telematico, può autonomamente presentare istanza al gestore del sito internet o della piattaforma social che diffonde qualsiasi suo dato personale, per ottenerne l’oscuramento/ rimozione/blocco, da eseguirsi entro 48 ore dall’istanza. Al di sotto dei 14 anni potrà far-

NEGOZIO DI SCARPE UOMO DONNA BAMBINO

lo un genitore o chi ne abbia la responsabilità. Altro punto della Legge è l’istituzione di un Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole, anche attraverso delle linee guida che mirano, da una parte, alla formazione in tal senso del personale scolastico, dall’altra, a promuovere un ruolo attivo degli studenti, verso una maggior consapevolezza dell’uso di internet, oltre a misure di sostegno ai ragazzi bullizzati. Nel caso specifico del personale scolastico, in ogni istituto si dovrà provvedere a designare un docente referente per le iniziative inerenti il problema, che collabori con le Forze dell’Ordine in caso se ne ravvedesse la necessità. Gli episodi di cyberbullismo sono perseguibili con provvedimento simile a quello per lo stalking.

PH POLIZIA DI STATO

ROMA Comunicato Stampa

Prosegue il progetto della Polizia di Stato contro il bullismo e il disagio adolescenziale Dall’inizio dell’anno scolastico, 666 gli incontri effettuati in cui sono stati coinvolti circa 48.000 studenti di 2026 classi appartenenti a 168 plessi scolastici. Grande attenzione è stata data alla formazione con il coinvolgimento di 6000 insegnanti e 1600 genitori. Si è proceduto su un doppio binario, formando al fine della prevenzione anche insegnanti e genitori, e aumentando la presenza degli operatori nei pressi delle scuole anche con l’utilizzo delle unità cinofile. La rete dei referenti dei Commissariati di Roma e Provincia, con il giusto coordinamento si sta rilevando un ottimo bacino dal quale attingere informazioni per sviluppi di Polizia Giudiziaria, segnalazioni che non sarebbero mai arrivate senza la presenza degli operatori di

“Scuole Sicure”. Sono nate una serie di collaborazioni tra i referenti territoriali e gli Enti preposti alla prevenzione del disagio adolescenziale, la cui sinergica attività ha dato vita ad una serie di eventi di formazione sul territorio di Roma e provincia, sono state affrontate alcune tematiche quali la ludopatia, la violenza di genere, il bullismo e la dipendenza da sostanze. Allo stato attuale, in alcuni Municipi di Roma (IV°, V°, VI°, XI° e XII°), sono partiti dei tavoli di lavoro al fine di creare un coordinamento in merito alle problematiche territoriali relative al disagio adolescenziale. Tanti i progetti in cui gli operatori sono stati coinvolti in qualità di relatori anche con protocolli mirati sulla prevenzione alla violenza di genere e all’uso di sostanze stupefacenti. Inoltre è cominciata una collaborazione con l’Assessorato Roma Semplice del comune di Roma che ha permesso di iniziare una formazione continua per i cittadini, presso le Biblioteche di Roma. La mole di richieste di intervento degli Istituti Scolastici, degli studenti e dei loro genitori ha dato luogo alla realizzazione sperimentale di una pagina Facebook dedicata al Progetto “Scuole Sicure” dove è possibile inserire tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

OTTIME SCARPE DA GINNASTICA BORSE E PORTAFOGLI

Prodotti esclusivamente italiani Via Acqua Bullicante 235/a

Lunedì/sabato 8.30/13.00 - 15.00/20.30

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

LA NOSTRA SPECIALITÀ

CAFFE' FREDDO

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Mod. RED – INPS – INPDAP Mod. 730 – UNICO - ICI Gestione Colf e Badanti Assicurazioni Auto e Moto

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato


16

AMBIENTE

GIUGNO 2017

SALVARE L’ARTICO È PRIORITÀ DI TUTTI PH PIXABAY

AUMENTANO GLI ANIMALI SELVATICI IN CITTÀ PH WIKIMEDIA

ONE ARTIC Comunicato Stampa

La salvaguarda della regione artica si riflette sui cambiamenti climatici e sul futuro dell’umanità, questo l’obiettivo della conferenza tenutasi recentemente alla Farnesina Centocinquanta giovani da tutto il mondo si sono riuniti lo scorso mese, insieme a illustri personalità del mondo politico, diplomatico e imprenditoriale, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina, per partecipare alla Cerimonia di apertura di One Arctic, la prima simulazione giovanile dei lavori del Consiglio Artico in Italia. A promuovere l’even-

ROMA to, la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI – UN Association of Italy), in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, e il supporto del Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Leonardo Spa e l’Ambasciata del Canada a Roma. Franco Frattini, presidente della SIOI, ha inaugurato l’evento sottolineando l’interconnessione tra le “questioni artiche” e il futuro dell’umanità. Il suo intervento ha evidenziato come One Arctic sia una simulazione che riguarda l’Artico, ma il cui impatto va oltre l’Artico. La salvaguardia della regione e della popolazione indigena dalle migrazioni forzate causate dal cambiamento climatico dipendono dalla nostre capacità di agire ora pensando al futuro delle prossime generazioni. A seguire il Sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto della Vedova, ha evidenziato come le sfide legate alla salvaguardia dell’Artico vadano oltre i confini nazionali. L’attenzione per l’Artico non è legata solo ad interessi nazionali ma è motivata anche da

“solidarietà internazionale”. L’ambasciatore vicario degli Stati Uniti in Italia, Kelly Degnan, ha ribadito l’impegno statunitense sulla protezione dell’Artico e sul coinvolgimento delle comunità artiche nelle decisioni che le coinvolgono. Il futuro è in mano alle nuove generazioni e coinvolgerle sui temi dello sviluppo sostenibile è un impegno chiave per il progresso, ha concluso la Chargé d’Affaires. Il cambiamento climatico non ci sarà tra 50 anni – ha concluso nel suo intervento l’ambasciatore di Finlandia Janne Taalas – ma sta avvenendo ora, mentre siamo qui e parliamo. “Noi possiamo fare ancora la differenza”. Massimo Comparini, amministratore delegato di E-Geos, ha sottolineato come la capacità di osservare il pianeta dallo spazio sia uno degli elementi che ci consente di comprendere il cambiamento climatico. L’azienda, leader internazionale nel settore dell’osservazione della Terra e della Geo – Spatial, si occupa dal 2000 del monitoraggio per la tutela ambientale, la gestione delle catastrofi naturali e la sorveglianza marittima.

Chiara Borsini

Sempre più spesso i cittadini segnalano avvistamenti di animali inusuali che si avvicinano ai centri abitati. Il fenomeno dipenderebbe da vari fattori Il 5 maggio scorso una cornacchia ha aggredito un’insegnante del liceo classico Vivona, in zona Eur, ferendola alla testa. Non è la prima volta che si verificano eventi di questo tipo in quell’area, come risulta dalle testimonianze raccolte nell’Ospedale Sant’Eugenio e dai residenti. La causa di quella che è stata definita una vera e propria invasione di cornacchie, dipenderebbe da una serie di fattori. La mancata potatura dei platani, eletti a dimora dagli stessi volatili e i ritardi nello svuotamento dei cassonetti, che rappresenterebbero una fornitura di cibo facile e veloce. Una spiegazione più dettagliata

delle cause della presenza crescente di cornacchie e animali selvatici nei maggiori centri urbani italiani l’aveva già fornita l’etologo Enrico Alleva. «Noi umani gettiamo un sacco di spazzatura, lasciamo cumuli di immondizia in giro e di conseguenza attiriamo gli animali. In città arrivano sempre più commensali, come vengono chiamati gabbiani e ratti, cornacchie e topi, che approfittano di quello che abbandoniamo per nutrirsi con facilità e regolarità, senza troppo sforzo. E più mangiano, più si moltiplicano, più hanno bisogno di cibo e si fanno invadenti. Ma non è colpa loro, in parte sono stati costretti a spostarsi perché abbiamo distrutto i loro habitat». (Sempre più animali selvatici nelle città italiane, di Marco Angelillo, La Stampa, 30 agosto 2015). Roma, in particolare, con i suoi parchi, i suoi fiumi e le nicchie ecologiche, risulta essere una città piuttosto accogliente per ospiti indesiderati come le cornacchie, la cui aggressività è stata imputata da Fulvio Fraticelli – direttore scientifico del Bioparco di Roma – esclusivamente all’istinto di protezione verso il nido.

PetrolFire

GPL in BOMBOLE PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00 PULIZIA VISO da €24,00 a €19,00 Orario continuato 9.00/19.00 | lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

Kg 10 Kg 15 Kg 20 Kg 25 Kg 62

€ 13,99 € 20,99 € 28,99 € 36,99 € 98,99 Twiny kg 5 € 24,99

i prezzi possono subire variazioni senza preavviso per improvvisa variazione del costo della materia prima

CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA APERTI LA DOMENICA

Tel. 333.3838284


CRONACA

GIUGNO 2017

17

ANZIANI RAPINATI DA FINTA BADANTE PRENESTINA

Gianni Ranalletta PH STATICFLICKR

La donna, originaria di Santo Domingo, adescava le vittime dagli annunci sul web Custodia cautelare in carcere per tre persone. Una quarantenne originaria di Santo Domingo è stata ritenuta responsabile, assieme a due complici, un trentottenne e una quarantatreenne romani, di rapina ai danni di persone anziane. Attraverso le indagini dei Carabinieri della Stazione Roma Prenestina si è scoperto il modus operandi di questo trio: la donna adescava gli anziani, tutti uomini, attraverso gli annunci che questi mettevano sul web per ricercare una badante, e presentandosi sotto falso nome. Raggiunte le abitazioni dei malcapitati, fingeva di accordarsi sulle modalità di pagamento delle sue prestazioni, poi, nel momento in cui si sentiva sicura di aver carpito

PH PIXABAY

la fiducia degli anziani, provvedeva a somministrare loro una bevanda in cui versava, di nascosto, delle benzodiazepine. A questo punto, addormentate le sue vittime, era libera di agire all’interno delle case, dalle quali portava via ogni bene di valore che trovava. E in questa fase subentrava l’intervento dei due complici che, oltre a fare da falsi “garanti” al momento in cui gli anziani chiedevano delle referenze alla presunta badante, si impossessavano velocemente delle carte di credito per effettuare i prelievi agli sportelli bancomat e gli acquisti possibili. Erano sempre loro, poi, a provvedere

VIOLENZA DOMESTICA E DROGA PRENESTINA

Gianni Ranalletta

Le sostanze stupefacenti sono al centro di queste vicende, conclusesi con l’arresto dei delinquenti Stanche e spaventate dalle continue liti e minacce da parte del loro congiunto, due donne, madre e figlia, hanno chiesto aiuto alle Forze dell’Ordine. Le violenze nei confronti delle due,

OPERAZIONE STRAORDINARIA DEI CARABINIERI

venivano perpetrate da anni da un cinquantacinquenne romano, con la pretesa di ottenere denaro per l’acquisto di stupefacenti. L’uomo, che minacciava la madre e la sorella a questo scopo, durante l’ultima lite aveva tentato di terrorizzarle prima lanciando in terra mobili e oggetti, e poi spingendo violentemente la madre, novantenne, sul divano e colpendo la sorella al volto con una testata. La Polizia, trovando le due donne sconvolte, ha chiamato immediatamente il 118 per un primo intervento e il trasporto in ospedale in codice giallo. Nel frattempo è stato individuato, nascosto poco distante dall’abitazione, il responsabile delle

alla ricettazione degli oggetti di valore rubati. Ma è stato proprio uno di questi anziani a denunciare l’accaduto e a far scattare l’indagine. I figli del pover’uomo dopo averlo trovato narcotizzato ed essersi preoccupati dei primi soccorsi tramite il 118, lo hanno accompagnato presso i Carabinieri di zona dove ha raccontato lo svolgimento dei fatti. L’indagine ha permesso di far luce su una vera e propria organizzazione messa in atto dai tre individui. Peraltro, la quarantenne dominicana era ristretta in carcere ma riusciva nel suo intento approfittando dei permessi che le venivano accordati per recarsi al Sert. aggressioni. Nonostante il tentativo di fuga, è stato arrestato per lesioni personali ed estorsione aggravata. Dagli accertamenti si è potuto verificare che l’uomo era già stato allontanato dall’abitazione di famiglia nel 2007, con un’ordinanza. Sempre al Casilino, durante un controllo sul territorio, è stato denunciato il proprietario di un furgone trovato parcheggiato con le portiere aperte in via Minozzi, che nascondeva nel bagagliaio cinque involucri contenenti marijuana per 7 kg e tutto l’occorrente per confezionarla. Anche al Collatino i Carabinieri sono dovuti intervenire per un episodio legato allo spaccio di stupefacenti. Questa volta, due romani di 25 e 27 anni sono stati colti in flagrante mentre vendevano una dose di hashish a un ragazzo minorenne. Durante una prima perquisizione personale hanno trovato nelle tasche dei due uomini altre dosi di droga; successivamente ne sono state rinvenute delle ulteriori anche nelle rispettive abitazioni. A questo punto sono scattati gli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo.

ROMA EST Gianni Ranalletta

I controlli si sono svolti in particolare nei quartieri Quadraro, Tor Tre Teste, Cinecittà e Alessandrino I Carabinieri della Compagnia di Roma Casilina hanno recentemente portato a termine una serie di controlli speciali, con lo scopo di prevenire e contrastare le azioni illegali di qualunque natura. Nel caso specifico sono stati perlustrati i quartieri di Quadraro, Tor Tre Teste, Cinecittà e Alessandrino. L'attività dell'Arma si è conclusa con l'arresto di quattro persone e con l'identificazione di altre cinquantaquattro, attraverso i posti di blocco per il controllo della circolazione stradale, che hanno permesso di verificare la regolarità su 41 mezzi. Nella zona di Cinecittà è sta-

ta fermata e poi arrestata una venticinquenne romana che si aggirava in maniera sospettosa insieme ad altri tossicodipendenti. Durante la perquisizione personale la giovane è stata sorpresa in possesso di cocaina per alcune dosi; successivamente i Carabinieri hanno perquisito anche l'abitazione della donna, trovandovi un bilancino di precisione e il necessario per la preparazione e il confezionamento della droga. Al quartiere Quadraro e a Tor Pignattara, le Forze dell'Ordine hanno arrestato un'altra romana, peraltro a loro già nota. La donna, quarantaduenne, era in possesso di dosi di stupefacente per quasi un etto di quantità, tra marijuana, eroina ed ecstasy; inoltre deteneva la somma di circa mille euro, evidente provento dell'attività illegale. Arrestati, in altri contesti, anche due uomini, sempre per reati riguardanti lo spaccio di stupefacenti: un cinquantenne romano, che è stato posto ai domiciliari, e un trentatreenne al quale è stata notificata dai Carabinieri della Stazione Alessandrina un'ordinanza di custodia cautelare in carcere.

Associazione Culturale

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


18

NEWS DAL MONDO

GIUGNO 2017

LA SVIZZERA DICE NO AL NUCLEARE

PH WIKIMEDIA

COSA STA ACCADENDO IN VENEZUELA? WORLD NEWS Chiara Borsini

Manifestazioni in tutto il paese contro la proposta di una Assemblea Costituente lanciata dal presidente Nicolás Maduro per redigere una nuova Costituzione, in sostituzione di quella del 1999 Nelle strade del paese continuano a morire i manifestanti: 51 le persone uccise durante le proteste. Il presidente Maduro affama il suo popolo pur di evitare il default sul debito estero, che porterebbe all’ennesima bancarotta, ma le ragioni di questo disastro sociale, economico e politico vanno ricercate in decenni di malgoverno. Nello specifico, i fattori che hanno contribuito ad aggravare una crisi già in atto, secondo Maria Luisa Ungreda, segretaria del Directorio internacional dell’Associacion Damas salesianas (ADS), sono stati “un’economia nella quale è stato distrutto buona parte dell’apparato produttivo e messa in atto una politica di importazioni indiscriminata; a ciò si aggiunga un’altissima inflazione

(la più alta del mondo) e, come corollario, la recente caduta dei prezzi dell’unico elemento di esportazione del Paese, il petrolio, evento che ha ridotto drasticamente la possibilità di importare beni e alimenti” (La Stampa, intervista di Francesco Peloso, 20/05/2017). A risentire maggiormente di questa crisi è la vita quotidiana dei cittadini di Caracas, Maracaibo e altri importanti centri urbani del paese. Trovare la benzina è un’impresa ormai impossibile, i mezzi pubblici, controllati dallo Stato, si fermano a ogni protesta, mancano cibo, medicinali e beni di prima necessità, c’è chi è costretto a rovistare nelle pattumiere per procurarseli, aumentano a dismisura la delinquenza e le rapine di massa. Nicolás Maduro non è amato dal suo popolo quanto lo era stato il suo predecessore, Hugo Chávez, golpista, anche perché la sua elezione, nel 2013, non ha avuto un’ampia partecipazione, tanto da essere stata messa in discussione dall’opposizione – alla quale non è stato concesso alcuno spazio nell’arena pubblica – e non solo.

E la consueta opzione “colpo di Stato”? Scartata, probabilmente perché il governo ha saputo comprare la fedeltà dell’esercito, consentendo ai suoi membri di arricchirsi e curare traffici di droga.

PH PIXABAY

WORLD NEWS Cristiana Orecchini

In un recente referendum la maggioranza degli svizzeri ha decretato il graduale abbandono dell’energia nucleare in favore delle fonti rinnovabili Il 58,2% degli svizzeri ha approvato l’abbandono graduale dell’energia nucleare e la promozione di una politica volta allo sviluppo delle risor-

se energetiche rinnovabili, prodotte da sole, acqua, vento e terra. Durante il recente referendum sulla revisione della legge sull’energia, il popolo elvetico si è schierato a favore di quest’ultime, in particolare la quota maggiore dei sì è stata rilevata a Ginevra (72,6%) e a Vaud (73,5%), mentre tra i contrari il cantone che ospita degli impianti nucleari, Argovia, con il 51,8% dei voti. La Svizzera si prepara quindi a seguire il percorso di uscita dal nucleare già intrapreso da Austria, Italia e Germania; il progetto è in campo però dal 2011, dopo il terribile incidente di Fukushima. La nuova normativa vieta ulteriori costruzioni di centrali nucleari e la chiusura graduale di quelli attualmente esistenti. D’altra parte sarà implementato l’utilizzo delle fonti rinnovabili attraverso un finanziamento che si otterrà con il prelievo annuo di 480 milioni di franchi dalle bollette dell’utenza elet-

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

Altro punto importante di questa strategia energetica si basa sulla diminuzione dei consumi pro-capite Queste modalità di finanziamento, secondo gli oppositori, farebbero lievitare troppo i costi dell’elettricità ma il governo francese assicura un aumento contenuto, di 40 franchi annui per ciascuna famiglia, a sostegno, temporaneo, del potenziamento delle centrali idroelettriche e per la costruzione di ulteriori impianti per le energie rinnovabili più nuove, come l’eolica e la solare, che al momento in Svizzera occupano solo lo 0,17% dell’elettricità, la prima, e l’1,7%, la seconda. Si stima che centrali nucleari dovrebbero essere definitivamente chiuse nel giro di 20-30 anni.

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

trica, e una ulteriore quota da una tassazione sui combustibili fossili, già esistente.

DENTAL FILARETE

e aperitivi

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Via Casilina 514/516

Tel. 06.24400447 - Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 - Roberto 3664925736

CHIUSO DOMENICA SERA E LUNEDÌ


SPORT

GIUGNO 2017

19

6A EDIZIONE DI PRIMO MAGGIO LAVORO IN CORSA

le funzioni di tifosi, applaudendo e incitando gli atleti in corsa.

V MUNICIPIO Aldo Zaino PH ALDO ZAINO

GOLDEN GALA PIETRO MENNEA APPUNTAMENTI

Aldo Zaino

Giovedì 8 giugno 2017 allo Stadio Olimpico di Roma si svolgerà la 37ma edizione del prestigioso meeting internazionale di atletica leggera L’atletica torna di scena sulla pista e sulle pedane dell’impianto capitolino, come annunciato lo scorso 9 maggio da Giovanni Malagò, presidente del Coni, e Alfio Giomi, presidente della Fidal. Al Golden Gala 2017, oltre ai campioni italiani, saranno presenti star dello sport internazionale: 17 ori olimpici

(10 di Rio 2016), 44 iridati (11 in carica, compresi 20 indoor) e 58 europei (10 in carica, 23 indoor). L’elenco del cast – su cui è ancora al lavoro il meeting director Luigi D’Onofrio – comprende 36 medaglie di Rio 2016, con i podi al completo di ben quattro specialità: giavellotto maschile, alto, asta e triplo femminili. Per l’Italia gareggeranno Fabrizio Donato e Andrew Howe, ma anche Alessia Trost nell’alto. Curiosità di vedere il 18enne Filippo Tortu per la prima volta nel palcoscenico dei grandi, sui 200 metri. Attesissimi tre primatisti del mondo: lo statunitense Aries Merritt (110hs), e al femminile le etiopi Genzebe Dibaba (1500) e Almaz Ayana (10.000) che all’Olimpico saranno entrambe in gara sui 5000 metri. Anche tre primatisti del Vecchio Continente: l’olandese Dafne Schippers, l’europea più veloce di sempre sui 200 metri (21.63); stessa specialità del francese, recordman continentale, Jimmy Vicaut; la britannica Laura Muir, primatista europea dei 3000 indoor, si

prepara a correre i 1500 contro l’oro olimpico Faith Kipyegon e la campionessa mondiale indoor Sifan Hassan. Justin Gatlin va a caccia del quinto successo consecutivo (il sesto in carriera) sul rettilineo romano dove nel 2013 ha sconfitto Usain Bolt a cui, due anni dopo, ha tolto anche il record del meeting con 9.75. Altro big della velocità pronto a sbarcare nella Capitale è Andre De Grasse che a Rio ha conquistato tre medaglie: argento nei 200 metri, bronzo nei 100 e nella staffetta 4x100. Il canadese sarà ai 200 insieme al bronzo olimpico Christophe Lemaitre e al giovanissimo azzurro Filippo Tortu, argento mondiale under 20 dello sprint. Attesa anche per la baby-prodigio Candace Hill, 18 anni e prima studentessa di high school a scendere sotto gli 11 secondi nei 100 metri (10.98). Quest’anno segna il rientro di due grandi atleti russi, l’ostacolista Sergey Shubenkov e per il salto in alto Mariya Kuchina, entrambi campioni mondiali in carica.

Ai primi posti Andrzej Rafal Nordwing e Roberta Boggiatto, mentre il G.S. Podistica Preneste con sede nel V Municipio è stato tra i più premiati, per gli atleti saliti sul podio e per numero di presenze Alla manifestazione sportiva hanno partecipato circa 700 concorrenti fra la competitiva di km 5.450 e la non competitiva/stracittadina di km 3.500. Partenza unica alle ore 9.30 da viale Carlo Felice nei pressi di Porta San Giovanni. La gara è stata organizzata da FITeL Lazio, Fidal Lazio, A.S.D. Romatletica Footworks Salaria Sport Village. Gli atleti hanno avuto la gioia di correre sulle più importanti strade e rasentare le basiliche e i monumenti della Capitale: in primis quella di S. Giovanni in Laterano, poi il passaggio al Colosseo e la salita del Colle Oppio, Piazza Vittorio, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, infine gli ultimi 300 metri di viale Carlo Felice per raggiungere l’arrivo. La bellissima giornata ha fatto da cornice alla gara, facilitando il turismo in tutto il territorio della Capitale. Proprio i turisti, durante il passaggio dei podisti, hanno assunto

Le premiazioni si sono svolte a fine gara in viale Carlo Felice, a circa cento metri dal palco del tradizionale Concertone del 1° maggio in Piazza San Giovanni Qui nella mattinata, Roberto De Benedittis, con le funzioni di speaker, ha divulgato le notizie sullo svolgimento della corsa podistica. Questa la classifica dei primi tre posti della 6a edizione Uomini: sul gradino più alto Andrzej Rafal Nordwiing, LBM Sport Team (17’58”), a seguire Gabriele Caroli, RomaTletica Footworks (18’26”), al terzo posto il compagno di squadra Giovanni Proia (18’38”). Fra le donne ha trionfato la fortissima Roberta Boggiatto, G.S. Bancari Romani ( 22’06”), seguita da Maruca Toti, della RomAtleticaFootworks (22’40”); per il terzo posto Johanna Klaziena Huizing, Olimpia 2004 (23’17”). Gara non competitiva: ai primi posti si sono piazzati Marco Zanza e Sabrina D’Amico, una promessa del podismo romano. Sabrina è figlia di Tiziana Canacari, atleta del G. S. Podistica Preneste che vanta anche la conquista, da parte dei suoi soci, di tre primi posti di categoria: Marco Ferraro SM 45 (19’15”), Antonio Gallone SM 50 (19’21”), Aldo Zaino SM 80 (32’36”) e il secondo posto fra i Gruppi più numerosi, dopo l’Associazione Sportiva Romatletica Footworks, e prima di LBM Sport Team che ha conquistato il terzo posto.

Veterinaria

L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa

GIUGNO e LUGLIO 2 mesi a 99 euro

Compresa iscrizione per tute le attività fitness (pilates, yoga, prepugilistica) Per sentirsi meglio e migliorare il proprio aspetto: attività fisica con costanza e uniformità.

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927

Valeria F. Capocchi

PICCOLI SCRICCIOLI NUOVA

2005 S.r.l.

COLLEZIONE ESTIVA CON I PERSONAGGI DEI CARTONI ANIMATI A PREZZI SCONTATI

OFFICINA MECCANICA Orari: Lun./Ven. 8.30-13.00 / 14.30 - 18.30 • Sabato 8.30 - 13.00

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

CENTRO REVISIONI AUTO Via Zenodossio 57 • 00176 Roma • Tel. 06 83 76 14 04 Cell. 338.22.19.252 - 388.64.18.569

Dott.ssa

Giorgia Fedel Dott.ssa

Luciana Storri

valentina.pbc@gmail.com

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com


TECNOLOGIA

20 GIUGNO 2017

OPEN CAMERA, L’APP FOTOGRAFICA CON FUNZIONI AVANZATE

PH KICKSTARTER

MISURARE LA QUALITÀ DELL’ARIA CON LO SMARTPHONE Gianni Ranalletta

PH PIXABAY

Danilo Russo

L’applicazione Open Source per Android aggiunge alcuni interessanti parametri alla fotocamera dello smartphone Automatico o manuale, priorità di diaframma o di tempo? Che faccio, sovraespongo di uno stop oppure lascio fare alla macchina? Sono le classiche domande che tutti i fotografi alle prime armi si sono fatti. E se poi c’è un controluce, apriti cielo: i dubbi, così come le delusioni del risultato ottenuto aumentano a dismisura. Questi sono i piccoli problemi che da sempre accompagnano il modo della fotografia, dalla pellicola

al digitale. Ovviamente sempre se la macchina a disposizione ci consente di intervenire sui parametri di ripresa, perché altrimenti, come nel caso delle fotocamere presenti in quasi tutti gli smartphone in commercio, c’è poco da fare: fa tutto la macchina. Ma a volte non basta, ci vorrebbe qualcosa in più, quella piccola correzione che ci consentirebbe, anche con il cellulare, di avvicinarsi agli stessi parametri di una reflex. Mettiamo subito in chiaro che nessun cellulare, sia pure dotato della più sofisticata tecnologia, è in grado di competere con una reflex, e quindi ci si deve accontentare. Per ottenere qualcosa in più, che normalmente i firmware dei telefonini non ci danno, sono state create alcune applicazioni che ci consentono – sia pure in maniera marginale – di aggiustare alcuni parametri che incideranno sul risultato finale. Ed è proprio questo che si prefigge “Open Camera”, applicazione Open Source, priva di

pubblicità, dello sviluppatore Mark Hurman. Una volta aperta l’applicazione ci si trova dinanzi alla tipica interfaccia di una fotocamera, ma con molti parametri in più. Troviamo la classica compensazione dell’esposizione con il relativo blocco (molto utile in determinate condizioni di luce) – l’impostazione manuale degli ISO, la stabilizzazione, le modalità di scena, alcuni filtri e poi l’HDR. Completano il tutto le modalità di messa a fuoco, che vanno dal macro all’infinito. Occorre però provare se tutti i comandi presenti nell’applicazione siano pienamente compatibili con il nostro device, e questo perché tecnicamente non sempre è possibile superare le limitazioni imposte dalle case costruttrici. Insomma ci troviamo di fronte a qualcosa in più, ma non fatevi illusioni: la qualità di una reflex, se accompagnata da un ottica di grande qualità, rimane incomparabile.

Sprimo Air Monitor è un piccolo sensore che si aggancia all’iPhone e rileva i composti organici volatili presenti nell’aria circostante In tempi molto critici, dove quasi ogni giorno accadono eventi che minano l’equilibrio dell’ambiente, sembra quanto mai opportuna un’idea del genere. Una startup della California ha infatti progettato un sensore, da collegare alla porta lighting dell’iPhone, capace di analizzare la qualità dell’aria che respiriamo, mostrando il risultato sullo smartphone. Per finanziare il progetto, gli ideatori hanno lanciato una campagna su una piattaforma di crowfounding, Kickstarter, dove spiegano nel dettaglio tutte le funzioni e le potenzialità del device. Il dispositivo, a cui è stato dato il nome di Sprimo, è in grado di valutare, oltre alla presenza di sostanze inquinanti, anche l’umidità e la temperatura dell’aria circostante. Nello specifico, può rilevare composti volatili tossici come

la formaldeide, l’etanolo, l’ammoniaca, il toluene, l’acetone e molti altri. Il risultato, che si basa sullo standard industriale, viene evidenziato in una tabella suddivisa in sei colori, ciascuno dei quali corrisponde ad una fascia numerica: da zero a 50 (fascia verde), la qualità dell’aria è buona, mentre da 51 a 100 (fascia gialla) inizia a presentare qualche problema, come ad esempio una concentrazione di pollini leggermente superiore alla media, quindi può essere utilissimo anche a chi soffre di allergie stagionali. L’ultima fascia, da 301 a 500 (marrone) sottolinea un allarme per la salute, con possibili serie conseguenze. Il dispositivo, Plug and Play, ha le dimensioni di una penna usb e funziona istantaneamente, connettendolo all’iPhone si apre l’applicazione con le misurazioni. Per ora è stata prevista solo la compatibilità con gli smartphone Apple ma è in progetto anche per gli Android. Si possono anche condividere con altri utenti informazioni relative al monitoraggio di luoghi pubblici come parchi o centri commerciali. Il prezzo finale previsto sul mercato è di 40 dollari, ma si può acquistare a 30 se si ordina direttamente dalla pagina della piattaforma Kickstarter.

Esperienza e tradizione dal 1981

DOPPIO SHAMPOO E BALSAMO SENZA APPUNTAMENTO PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO Nel servizio è compreso TAGLIO UNGHIE - PULIZIA ORECCHIE SPREMITURA GHIANDOLE - PESO DEL CANE

Via Carlo Errera 48 • 00176 Roma • Tel. 06.24.17.298

LA CUCCIA

IL SUPERMERCATO PER ANIMALI Via Leonardo Bufalini 85/87


FOCUS

GIUGNO 2017

21

COME FARE LA DIFFERENZIATA Siamo sicuri di conoscere tutti i passaggi necessari a un corretto smaltimento dei rifiuti? GUIDA Danilo Russo

PH PIXABAY

I COSTI DEL FUMO Marco Centi

Le dipendenze costano. Tra tutte quella dal fumo da sigaretta è la più subdola, perché legale

GE NU ST OV IO A NE

Sappiamo quali sono i costi del fumo? Oltre ai rischi per la salute (i nostri polmoni sono preparati a ricevere ossigeno e niente più), vi sono costi economici non indifferenti. I fumatori accaniti, che consumano almeno un pacchetto al giorno spendono una media di 5 euro al giorno, 140 euro al mese, quasi 1700 all’anno. Ma questo è solo un esempio. Vi sono anche costi strutturali che coinvolgono tutti. Le malattie provocate direttamente o indi-

rettamente dal fumo di nicotina si ripercuotono sull’intera società. Pare superficiale parlare di denaro quando in gioco c’è la salute e, quindi, la vita. Si pensi che ogni minuto nel mondo 7 persone muoiono a causa del fumo da sigaretta, un decesso ogni 9 secondi. Solamente in Italia le persone uccise dal fumo da sigaretta sfiorano le 90.000, di cui il 25% di età compresa tra i 35 e 65 anni (Osservatorio sul fumo, alcool e droga dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma). Tra i costi economici, vi sono le spese sanitarie legate al consumo di tabacco, quelle che lo Stato affronta per realizzare campagne di sensibilizzazione contro il tabagismo, le mancate giornate di lavoro causate da malattie legate al consumo di tabacco. Nei soli Stati Uniti questi costi sono stati stimati intorno ai 100 miliardi di dollari. Quindi, non soltanto il denaro che esce dai portafogli per comprare il classico pacchetto, ma una moltitudine di effetti collaterali che ricadono a pioggia sulla società, compresi

i non fumatori. Qualcuno potrebbe controbattere che lo Stato, quindi la società, ottiene anche denaro attraverso le accise sul tabacco. Ebbene, il bilancio fra costi e guadagni farà capire perché il tabacco non è ancora stato dichiarato illegale, anche se la dannosità per la salute è acclarata: i costi dovuti alle malattie causate dal fumo in Italia ammontano circa a 7.5 miliardi di euro.

Lo Stato incassa dalle tasse sul tabacco quasi 14 miliardi di euro Ci sono sicuramente anche altre ragioni, oltre a un puro calcolo economico. Rendere il fumo illegale, proibirlo, forse aiuterebbe a diminuire i casi di malattie associate al fumo, ma molti continuerebbero a fumare, alimentando un ipotetico mercato illegale. Un circolo vizioso dal quale c’è solamente un modo per uscire: smettere di fumare.

MOLLICHE DI GRANO

Innanzitutto, è bene precisare che oltre il 30% dei rifiuti prodotti quotidianamente dalle famiglie è alimentare e vegetale, il cosiddetto rifiuto organico. Per questo genere si usa il cassonetto marrone Grazie al riciclo di questi rifiuti è possibile ottenere il compost di qualità: un fertilizzante naturale che viene utilizzato anche in agricoltura. Scendendo nel dettaglio, scopriamo che non solo gli avanzi di cibo vanno all’interno del cassonetto marrone, ma anche la carta assorbente sporca di cibo. Vediamo quali sono i dubbi degli utenti e gli errori più comuni nel fare la raccolta differenziata. Si possono buttare anche i bicchieri rotti nel contenitore del vetro? No, non si può. Infatti, la raccolta del vetro è destinata alle sole bottiglie e ai barattoli sul quale è impressa la sigla VE, un tipo di vetro riciclabile. I bicchieri rotti in questo caso vanno gettati nel cassonetto dell’indifferenziata. Niente bicchieri rotti dunque, ma neanche specchi o cocci di ceramica, che vanno gettati anch’essi nel cassonetto dell’indifferenziata.

I ZIO DIONE I V R SE PILAZ COM

Pane • Pizza • Pasticceria Rinfreschi per Battesimi Cresime e Comunioni

O

L L E D MO

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80 ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

consegne a domicilio

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR GRATTA E VINCI, RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO BOLLETTE - SCOMMESSE SPORTIVE COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

CAL, CAF

TO EN PATRONA

CISAL

Si possono gettare anche gli scontrini in carta termica nel contenitore della carta? No, perché esiste il rischio concreto che reagendo al calore creino problemi. No anche ai fax, sempre se stampati su carta termica, e alla carta carbone. Attenzione anche a non gettare la carta insieme al sacchetto di plastica, in quanto si potrebbe compromettere l’intero processo di riciclo. E attenti: in molti comuni questo errore può comportare pesanti sanzioni. Il cartone della pizza dove lo butto? Nell’indifferenziata, perché altrimenti abbassiamo la qualità della carta riciclata, inoltre in alcuni casi può danneggiare un lotto di buona carta da riciclo. Cosa gettare nel contenitore della plastica: anche qui bisogna fare attenzione, risciacquate sommariamente i vasetti dello yogurt perché altrimenti verrà scartato al momento del riciclo. Un vasetto sporco ne invalida il processo vanificando il tutto. Occhio ai contenitori di alluminio, sono riciclabili, ma vanno puliti dai residui di cibo. E le bottiglie in plastica? La macchina selezionatrice se sono schiacciate, come facciamo di solito, non le riconosce. Bisogna appiattirle per la loro lunghezza, così non occupano spazio e la macchina le riconosce. I rifiuti liquidi, come gli oli vegetali, vanno anch’essi differenziati. L’errore più comune è gettare i residui di olio da cucina nel lavandino. Non si fa ed è disastroso. Un litro d’olio rende non potabile circa un milione di litri d’acqua. Meglio raccoglierlo e portarlo in discarica.

CALZATURE OUTLET

Uomo da €39 Donna da €29 Bambino da €10 Si accettano tutti i sistemi di pagamento

Lasciati guidare da chi è

ESPERTO

UNICO - IMU - RED - ISEE DETRAZIONI - RED - ICRIC - ICLAV BUSTE PAGA, CONTABILITÀ E SUCCESSIONI Via Giorgio Pitacco 62/64 • 00177 Roma Tel. 06.83.76.13.66 • www.studiogiocondi.com caf@studiogiocondi.com

Via Leonardo Bufalini 93/95 Orario 10.00 / 13.00 - 16.00 / 19.30


INFO UTILI

22 GIUGNO 2017 Novità pensioni 2017 di Mauro Caliste anni e 7 mesi per lavoratrici del privato.

Pensione anticipata ordinaria Con le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2017, avranno diritto di accedere alla pensione anticipata gli uomini con 42 anni e 10 mesi di contributi, le donne con 41 anni e 10 mesi di contributi.

APE volontaria

Si tratta di un anticipo sulla pensione, da restituire quando si matura l’assegno previdenziale. Viene erogato in 12 mensilità, parte in via sperimentale da maggio 2017 a dicembre 2018 per i lavoratori dipendenti pubblici e privati e lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata. Sono esclusi i professionisti iscritti alle casse previdenziali di categoria.

Con l’approvazione della Legge di stabilità ci sono delle importanti novità per le pensioni. In sintesi ecco ciò che ognuno potrà approfondire rivolgendosi all’INPS o ad un patronato Pensione di vecchiaia Dal 2017, i requisiti anagrafici per il conseguimento della pensione di vecchiaia sono i seguenti: 66 anni e 7 mesi per lavoratori dipendenti del privato,66 anni e 7 mesi per lavoratori autonomi, 66 anni e 7 mesi per lavoratrici del pubblico impiego, 66 anni e 1 mese per le lavoratrici autonome, 65

APE aziendale Nell’ambito di procedure di ristrutturazioni è previsto un possibile intervento del datore di lavoro oppure degli enti bilaterali, che versano un contributo all’INPS, e che comporterà un aumento della pensione, tale da ridurre o azzerare l’importo delle rate di restituzione.

APE sociale Indennità erogata dall’INPS fino alla maturazione della pensione e finanziata dallo Stato, non comporta alcuna restituzione. Parte in via sperimentale da maggio 2017 a dicembre 2018. Bisogna avere 63 anni di età, 30 anni di contributi ed essere a 3 anni e 7 mesi dalla pensione e rientrare in una delle quattro categorie previste.

Cumulo contributi Consente di sommare i contributi versati in diverse gestioni assicurative per conseguire il diritto anche alla pensione anticipata Il cumulo è gratuito, la pensione viene calcolata

pro-quota in base alle regole delle diverse gestioni previdenziali.

Penalizzazioni pensione anticipata Sono definitivamente abolite le penalizzazioni che erano state introdotte dalla Riforma Fornero per chi si ritirava prima dei 62 anni, anche per chi va in pensione anticipata dal 2017 in poi (per gli altri le penalizzazioni erano già state tolte).

Lavoratori precoci Nuovi benefici per chi ha almeno un anno di contributi al compimento dei 19 anni di età. Oltre ad essere precoci, bisogna anche rientrare in una delle quattro categorie previste per l’accesso APE sociale.

Lavori usuranti Nuovi benefici di accesso alla pensione per i lavoratori usuranti (sono quelli definiti dal decreto legislativo 67/2011, non comprendono le mansioni gravose sopra elencate per l’accesso all’APE sociale.

WHATSAPP

339.27.55.321

REDAZIONALE

Opzione donna Per avere diritto alla pensione di anzianità con l’opzione donna, le lavoratrici devono possedere, entro il 30 giugno 2016: anzianità assicurativa e contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di 57 anni, se dipendenti, e di 58, se autonome.

Punti Roma Facile Dallo scorso mese è attivo nel Municipio Roma V un programma di supporto all’uso di tecnologie e servizi digitali con l’istituzione di “Punti Roma Facile”, come da D.D. CF/1641 del 10/05/2017. Nei Punti Roma Facile gli operatori sono a disposizione degli utenti per facilitarne l’accesso al digitale, aiutare a navigare in internet, usare i servizi online, cercare informazioni sul web.

BOMBONIERE VERUSCA CREAZIONI IN FIMO TOPPER BOMBONIERE GADGETS

TINTARELLA SENZA PREOCCUPAZIONI! Eugenio Alati

Nel centro medico 0tosystem in Via Romanello da Forlì nr. 17, uno staff di specialisti vi attende per prevenire, diagnosticare e curare le varie patologie che, se trascurate, potrebbero nuocere gravemente al benessere psicofisico delle persone. In questo periodo dell’anno, prima dell’inizio delle vacanze è consigliabile effettuare una visita dermatologica per controllare lo stato della nostra cute prima di iniziare a esporla al sole e proteggerla adeguatamente perché altrimenti la tanto agognata tintarella potrebbe risultare dannosa se presa senza i dovuti accorgimenti. Il melanoma cutaneo infatti è uno dei tumori più diffusi il cui principale fattore di rischio è proprio l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta, che arriva sotto forma di raggi UVA e UVB, ed è principalmente rappresentata dai raggi del sole. La troppa esposizione al sole rappresenta quindi un potenziale pericolo perché può danneggiare il DNA delle cellule cutanee e innescare la trasformazione tumorale. È importante ricordare che anche le lampade e i lettini solari sono sorgenti di raggi ultravio-

letti e devono quindi essere utilizzati con estrema attenzione. Con i giusti comportamenti è possibile ridurre il rischio di sviluppare tumori della pelle. È fondamentale esporsi al sole in modo graduale evitando le ustioni e proteggendo la pelle con una crema solare con fattore di protezione maggiore a 30 ed evitare le ore più calde (tra le 11 e le 15). Prendere il sole con attenzione, oltre a donarci un aspetto “sano” fa davvero bene. La pelle da sempre rappresenta qualcosa di prezioso che deve essere difeso e salvaguardato perché è il nostro biglietto da visita che denota anche il nostro stato di salute. Avere un buon dermatologo di riferimento senz’altro ci aiuterà in questa mission! OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Articoli da regalo • Profumeria

VISITA GRATUITA DEL CAPELLO VENERDI’ 23 GIUGNO

SCONTO 20% SU TUTTI I PRODOTTI CORPO 20% LINEA ABOCA DIMAGRANTE

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Non mancheranno scenate di gelosia infondate e futili discussioni. Con Venere non molto in forma, dovrete cercare di autocontrollarvi, sapendo di essere vulnerabili. La rabbia repressa sfogatela in altro modo, magari più costruttivo per la vostra salute. Lo sport è un’ottima via d’uscita.

Toro

Per voi che siete degli eterni indecisi, questo mese rappresenta uno spartiacque ed essendo a metà anno, avete ancora sei mesi per recuperare tutto quello che non avete fatto in precedenza. Marte vi darà la forza di correre da un posto all’altro, senza bisogno di tempi di recupero.

Gemelli

La comunicazione non è il vostro forte e per questo create dei fraintendimenti. Lasciate perdere le questioni materiali e innalzate il vostro animo verso qualcosa di più spirituale, come possono essere i sentimenti! Fate qualche sport che dia tono ai vostri muscoli.

Cancro

Vi mostrerete particolarmente disponibili ed affettuosi con tutti, in particolare con le persone che amate. La vostra dolcezza è proverbiale quando siete in vena e in questo mese lo sarete senz’altro, facendo la felicità di chi vi sta vicino. Acqua, frutta e movimento: chiaro?

Leone

Questo sarà il vostro mese, almeno per quanto riguarda l’amore e i sentimenti. Non lasciatevi abbindolare da chi vi proporrà un affare all’apparenza vantaggioso. Siete uno dei pochi segni per i quali la fatica sarà una parola sconosciuta nel vocabolario.

Vergine

Una maggiore fiducia in voi stessi vi spingerà a chiarire alcune situazioni con i colleghi o con il vostro capo. Siete stati sottomessi ed è giusto che sappiano quello che voi pensate, sempre nel rispetto reciproco. Sarà un mese semplice dal punto di vista fisico: mangiate tanta frutta.

Bilancia

Il mese di Giugno non si preannuncia tranquillo poiché, nonostante un’indole pacifica, potreste trovarvi al centro di situazioni da risolvere al più presto, se volete evitare strascichi noiosi. Il mese si presenta bene per la forma fisica, forte e stabile grazie alle cure dei mesi scorsi.

Scorpione

Siete un pochino sbilanciati e mancate di equilibrio interiore. A parte ciò, la carriera procederà per il meglio e vi sentirete realizzati, poiché gli sforzi che state facendo dall’inizio dell’anno stanno dando i frutti sperati, anche dal punto di vista economico.

Sagittario

Il vostro umore sarà buono, anzi ottimo, tuttavia non tutte le persone che vi circondano sanno apprezzare il vostro spirito. Abbiate pazienza con gli altri e con voi stessi. Non potete pretendere che gli altri abbiano le vostre stesse idee. Frutta e verdure sono un ottimo mix per la salute.

Capricorno

Mese caldo quello di Giugno, dal punto di vista sentimentale! Sarete più trasgressivi del solito e questo porterà buone conseguenze, a patto di non giocare con i sentimenti altrui. Avrete parecchie opportunità per crescere e per imparare. Salute ottima.

Acquario

L’amore potrebbe essere il punto forte in questo mese di Giugno, perché ritroverete quello spirito passionale che solitamente vi contraddistingue e che vi fa vivere in modo intenso le vostre giornate e le vostre relazioni. Attenzione a qualche fastidio allo stomaco.

Pesci

La situazione non si presenta brillante e questo avrà dei riflessi sull’umore e nelle vostre relazioni. Forse sarà il caso di controllarvi di più, almeno nell’esprimere le vostre opinioni. La salute è il lato migliore in questo mese, ma dovrete stare attenti alla stanchezza che potrebbe pesarvi.

23

GIUGNO 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Microfono Sennheiser serie AVX modello Kit lavalier, con capsula MK2 gold, come nuovo, completo di ricevitore e trasmettitore. Qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Prezzo € 800. Cell. 345.7654101 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE

Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Vendesi e/o affitasi negozio C1 su 2 livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, vendita €120.000,00; affitto €520,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

11

19

66

23

Ba – Ve – Tutte

57

64 Na – Mi – Tutte

14

40

Ge – Fi – Tutte

90

7

84 Rm – To – Tutte

78


GRUPPO ORIS CENTRO ODONTOIATRICO PASSION SMILE

CONTATTI

DENTIERA BALLERINA? Sostituisci la tua protesi totale mobile con una molto più stabile!

Via Lucio Sestio, 27 - Roma / CELL. 389 6330130 TEL. 06 714 0783 / SKYPE: Grupporis http://www.grupporis.it / Facebook: Gruppo Oris - Centro odontoiatrico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.