Viavai | Giugno 2016

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

CRONACA

Largo Preneste, tram perde pantografo

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

GIUGNO 2016

A QUALCOSA SERVE!

Finalmente il kit per la differenziata, ma siamo pronti a usarlo?

Antonio Muggia a pagina 11

SEGNALAZIONI

Ritroviamo Daniele Potenzoni Lucia Mangiacotti a pagina 28

SEGUICI ONLINE

di Calabrese Antonietta

MODELLO 730 E UNICO CALCOLO IMU E TASI CONSULENZE NOTARILI SUCCESSIONI INVALIDITÀ CAF E PATRONATO

00176 Roma - Via Ruggero D’Altavilla 35/37 Tel. 06.21.47.176 - fax 06.87.44.07.58 centroservizi174@tiscali.it

PH DANILO RUSSO

� CAFFETTERIA � TAVOLA CALDA EXPRESS � CUCINA CASERECCIA � WINE BAR � HAPPY HOUR

PAGAMENTO UTENZE RICARICHE TELEFONICHE

SPECIAL GUEST

Via Teano 259 ang. V.le Partenope 138 (Metro Teano) | Tel. 06.94.51.87.67 • www.chiacchierecaffe.com

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Dario Falasca “spirito libero” Una passione per la musica che si delinea già in tenera età, quando impara i primi accordi su quella chitarra che lo accompagnerà durante un corposo percorso artistico, segnato soprattutto dall’esigenza di libertà espressiva. Dall’arrangiamento delle prime cover alla sperimentazione di altre... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

GIUGNO 2016

In Francia c’è la Nuit Debout, tutti in piedi... e in Italia? Dallo scorso marzo, all’annuncio del governo francese di varare una riforma del diritto del lavoro con la Loi Travail, si è messo in moto un diffuso movimento di protesta che in poche settimane ha paralizzato gran parte delle attività del Paese.

sindacati solo 4 ore di sciopero a ben 9 giorni dall’approvazione della legge. Da noi si dice che siamo più abituati ad autocommiserarci, che la dipendenza dai social media ci ha tolto capacità critica (in effetti la nostra stampa relega le notizie dalla Francia a posti marginali) e che non abbiamo esempi nella storia di protesta…

EDITORIALE Mariella Nocenzi

I camionisti rallentano la circolazione e bloccano porti, raffinerie e altri centri industriali: a oggi 1.500 stazioni di servizio su 12 mila in Francia hanno chiuso o hanno esaurito i carburanti e si è messo mano agli stock di riserva.

S

ei raffinerie, sulle otto esistenti, lavorano al rallentatore o sono ferme e abbassamenti di corrente rendono discontinuo il servizio, mentre si minaccia di estendere la protesta alle centrali nucleari. Scioperi ripetuti interrompono il trasporto aereo e ferroviario. Nelle università l’attività didattica è sostituita da assemblee, tavoli di lavoro, presidi e notti in piazza e molti docenti hanno deciso di dare agli studenti manifestanti il 6 politico. Stampa e pubblica amministrazione

Puoi trovare Viavai presso i nostri sponsor e nelle seguenti edicole del V Municipio • Piazza delle Gardenie • Largo Agosta • Collatina/Venezia Giulia • Piazza delle Camelie • Via Alatri • Via Antonio Tempesta • Torpignattara (Ospedale) • Via Stazione Prenestina • P.zza G. Cardinali • Via del Pigneto 121e

PH wikimedia

lavorano a singhiozzo e anche la Tour Eiffel “ha chiuso” per sciopero. E la protesta infiamma ogni giorno le piazze di varie città francesi, con la polizia che ha usato idranti e persino pallottole di gomma contro i manifestanti. Tutto era iniziato con un’imponente manifestazione il 31 marzo scorso: più di un milione di persone aveva sfilato per le vie di Parigi per arrivare a Place de la Republique, dove stazionano ormai in centina-

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

ia su teloni, pezzi di cartone e sampietrini umidi. E dal 2 giugno il movimento di protesta, in cui compaiono anche i sindacati più duri come la Cgt, ha annunciato che lo sciopero sarà illimitato. Questa la risposta sociale – di quella che il premier francese Valls ha chiamato una “minoranza” – alla legge proposta dal Ministro del Lavoro Myriam El Khomri che, come il nostro Jobs Act, introduce misure per aumentare il

@ redazione@viavainews.it

massimo di ore di lavoro dei dipendenti, compresi gli straordinari, e aumenta le ragioni per cui un’azienda può licenziare un dipendente. Come per l’Italia si tratta di riforme necessarie e quindi il governo di Valls non ritirerà la Loi Travail. Ma perché a riforme e condizioni sociali simili in due Paesi così vicini – non solo geograficamente – la reazione popolare è stata diversa? In Italia sono state indette dai

Tutti insieme, come oggi i protestanti che stanno “in piedi nella notte”, cercano di costruire un'alternativa a questa società, occupano gli spazi sociali, fanno resistenza contro chi vorrebbe imporre controlli sulle forme di vita collettive, come hanno fatto anche le piazze de Il Cairo, Madrid, New York, Atene o Istanbul. In quelle piazze c’è libertà di parola e di pensiero, per dare anche dal basso soluzioni ai problemi sociali: che in Italia si sia persa la capacità di pensare?

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.05.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 10 Maggio 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

Se internet e smartphone sono presenti anche in Francia e anche i francesi si autocommiserano, la diversa risposta sociale sta, fra l'altro, in una differente cultura civica che parte dai moti rivoluzionari del 1789, attraversa tutto l’Ottocento e arriva ai movimenti operai del 1968.

Direttore responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

GIUGNO 2016

3

Delibera 140, sfrattato Elezioni V Municipio il circolo legambiente

Cambio di schieramenti per gli aspiranti Sindaco e alle presidenze dei Municipi

Riordino del patrimonio indisponibile, centinaia di avvisi di sgombero per associazioni culturali, spazi sociali e circoli. GORDIANI

Alessandro Moriconi

La delibera 140/2015 approvata dalla Giunta Comunale guidata dall’ex sindaco Ignazio Marino inizia, almeno nel Municipio Roma 5, a mietere le prime vittime.

L

a disposizione nacque con lo scopo di mettere ordine nel patrimonio immobiliare del Comune di Roma, spesso occupato abusivamente e con canoni di locazione irrisori, oltre alle numerose concessioni scadute da molto tempo e a casi in cui gli stessi locatari affittavano a terzi, incassando impropriamente denaro che sarebbe dovuto andare alle casse comunali. C’è stato anche un tentativo di attribuire all’ex sindaco Marino e al vice sindaco Nieri tutte le responsabilità in merito ai

problemi scaturiti dall’applicazione della delibera da parte del commissario Francesco Tronca. Crediamo sia giusto precisare che la delibera della Giunta Marino non è stata mai discussa e approvata dal Consiglio Comunale e che la stessa fu redatta dall’allora assessore al patrimonio Alessandra Cattoi, che aveva sostituito Luigi Nieri qualche mese prima. Per quanto riguarda i locali di proprietà comunale di via dei Gordiani, occupati dal Circolo Pd, nel marzo scorso la Polizia Roma Capitale ha dapprima verificato se esistessero le relative concessioni e se fossero in regola con i pagamenti del canone di locazione, ma dato che successivamente si è ripresentata assieme ai Carabinieri e a un fabbro che ha provveduto a bloccare gli accessi, se ne deduce che la situazione non fosse affatto in regola. Per il Circolo Pd si parla di una morosità di oltre 80.000 € accumulati nel corso degli anni, prima con il locatario Pci poi con il Pds/Ds e infine

il Pd. A nulla sembra essere servito, durante la consiliatura Veltroni, stipulare una convenzione con l’onlus La bottega dei Gordiani, che avrebbe consentito una agevolazione dell’80% sul canone, tanto da far ribassare il canone a circa 500 € mensili. Diverso il discorso del Circolo Città Futura di Legambiente il quale, pur avendo una concessione per i locali al civico 69 scaduta nel 2014, ha sempre regolarmente pagato sia le utenze che il canone di locazione: è quanto tiene a sottolineare Amedeo Trolese, presidente del Circolo, che ci ha detto che nel settembre del 2015 il Dipartimento Patrimonio del Comune di Roma gli aveva comunicato che la concessione era scaduta ma che i locali erano diventati punto di riferimento per la cittadinanza: tanti i servizi erogati, come ad esempio lo sportello legale per i consumatori. Pertanto gli era stato suggerito di rinnovare la domanda di concessione. Invece il 23 aprile la notizia inaspettata dello sfratto!

Sandro Ortolani

L’esclusione di Sinistra Italiana e della Lista civica (apparentata a causa di errori formali per errata compilazione della modulistica, non conformità ad alcune disposizioni della legge Severino e irregolarità nel numero di firme valide necessarie alla presentazione delle liste per le elezioni del 5 giugno), ha cambiato il quadro di partenza per gli aspiranti Sindaco e alle presidenze dei Municipi. Questa esclusione, infatti, elimina a sinistra del Pd i competitor del nascente schieramento di Sinistra Italiana, capitanati da Stefano Fassina. Nel Municipio Roma 5 l’area più a sinistra del Pd è rappresentata solo dalla lista civica con a capo Roberto Mastrantonio che già per due consiliature ha ricoperto il ruo-

lo di presidente dell’ex Municipio Roma 7. Tuttavia è doveroso osservare, anche dalle dichiarazioni del coordinatore municipale di F.I. Claudio Giuliani (che ricordiamo essere stato il papabile candidato presidente, fino a quando Silvio Berlusconi non ha scelto di chiudere un accordo con Alfio Marchini), che c’è più di uno scontento nello schieramento marchiniano poiché non si vedrebbe di buon occhio la candidatura a presidente di Roma 5 dell’ex Verde ed ex Pd, Fabio Piattoni. Liste municipali, afferma Giuliani, che avrebbero accolto con troppa disinvoltura proprio candidati provenienti da quello che si auto considera uno schieramento di centrosinistra. “Per quanto mi riguarda – ha dichiarato lo stesso Giuliani – non escludo di ritirare la mia candidatura e non solo, visto anche che ancora ricopro il ruolo di coordinatore di FI nel Municipio Roma 5 e che le trattative condotte nei giorni scorsi non prevedevano affatto questo scenario politico”. Insomma una campagna elettorale condotta all’insegna di uno schieramento dichiaratosi “fuori dai Partiti”, che nasce a dir poco, azzoppato.

Perchè “Roma Popolare”? Perché crediamo – risponde Guido Verdecchia, coordinatore della lista civica – che in questi anni la nostra comunità sia stata umiliata da una classe dirigente che ha anteposto l’interesse personale a quello pubblico. È con questo stato d’animo che il Ministro Lorenzin ci ha spinto a metterci in gioco, scegliendo dal primo momento Alfio Marchini candidato Sindaco che è la scelta civica libera dalle logiche dei vecchi schieramenti romani. Quali sono le vostre proposte per Roma? Crediamo in una città che riparta dalla solidarietà che mafia capitale ha distrutto, costruita a misura di donna, di bambino, di anziano dove si possa godere pienamente della bellezza di Roma. Crediamo nella valorizzazione della pubblica amministrazione. Crediamo in una città riconosciuta Capitale culturale ed economica dando vita alla rivoluzione delle competenze al servizio di Roma, per noi e per le generazioni future.

SPAZIO AUTOGESTITO A PAGAMENTO

Perché un romano dovrebbe votare per Voi? Perché tutti i nostri candidati sono professionisti competenti che hanno scelto di non rimanere a guardare vivendo questa campagna elettorale come l’occasione per cambiare Roma.


4

PRIMO PIANO

GIUGNO 2016

Un degrado che va oltre ogni limite

Gli aspiranti Sindaco visitano il Mercato “fantasma” e i campi nomadi di Tor Sapienza PH ANNA PLACIDO

PH ALESSANDRO MORICONI

Tor Sapienza Alessandro Moriconi

I

l quartiere di Tor Sapienza è già stato visitato da alcuni candidati a Sindaco di Roma, richiamati dal degrado e dai roghi tossici provenienti dal campo Rom di via Salviati e dagli insediamenti abusivi, come quello di via Collatina. Va detto che dopo gli impegni del prefetto Gabrielli un lieve miglioramento, almeno per quanto riguarda i roghi tossici, c'è stato, ma questo non può assolutamente bastare. Grazie anche alle battaglie del CdQ Tor Sapienza, se ne sono resi conto anche i partiti e soprattutto i candidati Sindaco. Tra i primi rappresentanti politici a visitare Tor Sapienza ricordiamo gli onorevoli Salvini, Marchini, Giachetti, Meloni, Raggi. Non ci resta che sperare che da quei sopralluoghi vengano tratti spunti da inserire nei loro programmi di governo, con impegni preci-

si per la rinascita di quartieri abbandonati da anni e su cui l'Amministrazione centrale ha poco investito. Tra i primi aspiranti Sindaco a verificare le problematiche del quartiere è stato Alfio Marchini. Lo abbiamo seguito nella visita al mercato rionale di Via G. De Chirico/De Pisis: chiamarlo mercato è un eufemismo, un ammasso di box semi-arrugginiti e abbandonati. Un solo banco vendita attivo quella mattina, quello del presidente dell'Ags Mercato di Tor Sapienza, il quale ci ha detto che altri quattro/cinque banchi, degli oltre venti, aprono un paio di volte a settimana. Questa "Caporetto" commerciale ha lasciato esterrefatto lo stesso Marchini, che intrattenendosi con il presidente dell'Ags ne ha ascoltato anche la proposta per il rilancio, che non potrà mai avvenire se la struttura non verrà spostata in prossimità di via di Tor Sapienza dove da anni esiste un'area pubblica abbandonata. E cosa

fare dell'enorme spazio oggi occupato dal mercato? Molte le idee vagliate, la più gettonata delle quali è stata quella di realizzarvi un centro sportivo pubblico con piscine, palestra, spazio culturale e aggregativo per i giovani. Appare ovvio che oltre al Campidoglio serva anche un Municipio forte e valido. Come non dimenticare l'utilizzo “ad personam” di alcuni spazi interni al mercato, assegnati per un anno a una associazione del Municipio 4 che tentò di realizzare un progetto per il lavoro: inaugurato in pompa magna, ha visto tutti gli attori in campo volatilizzarsi dopo qualche mese. Anche presso altri locali abbandonati si volevano portare alcuni servizi dell'ex Municipio 7. La riqualificazione di un quartiere nasce da progetti coraggiosi e fattibili che vengano dal basso, con il coinvolgimento di comitati, associazioni e cittadini, solo così “democrazia” e “partecipazione” saranno parole piene di senso!

Redazionale

La bellezza di ritrovare il sorriso La paziente si e’ rivolta a me per ritrovare la possibilità di sorridere. In questo caso, ho preferito eseguire due ceramiche integrali e ristrutturare i denti vicini con compositi dell’ultima generazione che sono fluidi. Quindi ho preparato i monconi, preso le impronte e fatto eseguire dal mio laboratorio le corone di porcellana. Messe le corone ho iniziato i compositi fluidi per uniformare il colore dei denti restanti.

1

2

Il risultato estetico e’ evidente così come le corone che si integrano perfettamente ai denti naturali. La mia lunga esperienza in questo settore mi ha permesso di raggiungere questi risultati e ho anche insegnato molti anni come docente di estetica dei compositi presso l’Università di

3

Cagliari. Ricordo che la pulizia dei denti, le radiografie, le riparazioni delle protesi sono gratuite. Finanziamenti personalizzati. Studio dentistico dott. Roberto Rendina, specialista in odontoiatra e protesi dentaria e specialista in radiologia e scienza delle immagini.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

Regolarizza e valorizza i tuoi immobili

Lo Studio REGOLARE ti spiega come e perché REDAZIONALE Anna Placido

Sito in via Giovanni Brancaleone 62, lo Studio si propone di affrontare e risolvere in maniera definitiva tutte le problematiche relative agli immobili. Nato dalla passione di due geometri, Luca Di Paolo e Paolo Angelini, che dai loro Studi Professionali DELTA P.I. STUDIO e EKOPA ne hanno creato uno gestito con competenza e professionalità

Come è venuta l’idea di dar vita a questo nuovo progetto? Ci conosciamo dai tempi della scuola, poi ognuno di noi ha preso strade diverse ma abbiamo continuato a confrontarci scambiando pareri e opinioni per affrontare tematiche complesse in ambito lavorativo, fintanto che abbiamo deciso di convogliare le nostre energie e dar vita a un unico Studio.

Cos’è che vi accomuna e cos’è che invece vi differenzia? Partiamo da ciò che ci differenzia: sicuramente Luca è il tecnico della situazione. La sua oltre ventennale esperienza e il fatto che sia nato e cresciuto in questo quartiere fanno sì che per lui non esistano segreti del territorio e ciò consente di affrontare e gestire i problemi scegliendo sempre la strada più breve e conveniente per soddisfare i clienti. Paolo invece rappresenta la mente organizzativa sviluppatasi e maturata nell’ambito dei precedenti incarichi come funzionario direttivo in un importante gruppo immobiliare.

A lui si deve l’applicazione del metodo di lavoro che coinvolge tutto il team di professionisti, 15 attualmente, che operano non soltanto sul territorio circoscritto ma anche su tutto quello nazionale. Ciò che ci accomuna è la passione per questo lavoro, che in maniera del tutto naturale crea chiarezza in un settore alquanto complicato dove il cliente spesso si trova sommerso da dubbi e incertezze. A entrambi va il merito di averla trasmessa a tutto il team.

Dovendo spiegare in poche parole di cosa Vi occupate, cosa potreste dire? Ci occupiamo di varie tematiche, dalla regolarizzazione per compravendita, alla ristrutturazione, dalle valutazioni agli studi di fattibilità. Sarebbe troppo lungo e articolato elencare tutte le singole attività che svolgiamo e preferiamo dunque parlarne in maniera approfondita mese per mese attraverso gli articoli che verranno pubblicati e, nel frattempo, dubbi o chiarimenti inerenti tale materia, potranno essere sottoposti inviando una mail a info@ regolare.net o chiamando 06.89.01.25.47. Siamo anche presenti su Facebook.

Per farvi conoscere meglio dai nostri lettori, cosa offrite in particolare? Per tutto il mese di giugno, campagna promozionale*: CILA ad € 699,00 e l’A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica) te lo regaliamo!!! * (unità immobiliari fino a 200 mq) restano escluse le spese per diritti, oneri, bolli, IVA, CIPAG, ecc.


PRIMO PIANO

GIUGNO 2016

5

Mercatini nel V Municipio è ora di fare chiarezza! Le assegnazioni degli spazi dove effettuare le mostre mercato spesso non corrispondono alle aree individuate nei bandi pubblici V MUNICIPIO

Che fine farà quel casale nel Parco Prampolini?

Alessandro Moriconi

I

Un immobile di notevole cubatura che è già stato motivo di discordia nell’ultimo periodo di consiliatura.

Prenestina PH ALESSANDRO MORICONI

ti" e "Una Giornata di Maggio”. La presa di posizione del Municipio pare inspiegabile ed evidenzia superficialità da parte della politica locale. L'assessore Cesare Marinucci già il 24 marzo scorso comunicava all'Ars Ludica che il Bando per l’assegnazione delle aree individuate sarebbe scaduto il giorno 31 e che per le nuove disposizioni bisognava attendere il voto del futuro Consiglio Municipale, che scaturirà dalle Elezioni amministrative del 5 giugno 2016.

I cittadini e le associazioni che da sempre organizzano le mostre mercato restano in attesa di capire cosa avverrà. Intanto Il 24 aprile scorso la battagliera Anna Capasso, a nome del Comitato Standisti Ars Ludica, sottoscriveva un infuocato comunicato dove chiedeva di incontrare Luciano Belardi, dirigente della Uot del Municipio Roma 5, per conoscere le effettive normative che regolano le concessioni delle aree pubbliche finalizzate alle manifestazioni socio/culturali

Sandro Ortolani

e di importanza sociale. Successivamente Luciano Belardi rispondeva alla Capasso e alla Ars Ludica, manifestando l'impossibilità di un incontro nell'immediatezza a causa di impegni gravanti sulla direzione. Belardi ha sottolineato, come già precedentemente comunicato, che non si potranno concedere autorizzazioni alle occupazioni di suolo pubblico per le attività di mostre mercato se non previo bando pubblico, sulla base dei nuovi criteri stabiliti dal Consiglio che, come si sa, non sarà operativo prima di luglio 2016. Una presa di posizione tecnico/amministrativa che però sembra contrastare con precedenti autorizzazioni e patrocini concessi ad analoghe manifestazioni, fatte e da fare prossimamente, anche in luoghi non previsti dalla Commissione Commercio e dal Bando pubblico sperimentale scaduto il 31 marzo 2016. Il territorio ha bisogno delle iniziative di associazioni e comitati che nel rispetto delle leggi e dei regolamenti lo facciano vivere, mentre non ha bisogno di azioni poco trasparenti e per nulla coerenti.

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

l 31 marzo 2016 è scaduto il Bando pubblico con cui il Municipio Roma 5 aveva tentato, seppur in via sperimentale, di portare un po' di trasparenza nel mondo dell'organizzazione e delle assegnazioni di spazi per le mostre mercato, da sempre "chiaccherato": ormai le accuse di omissioni e favoritismi non si contano più. Tra l'altro la delibera che aveva tentato di portare trasparenza e legalità, condivisa oltre che dal voto dell'aula, anche dall'ex assessore al Commercio Cesare Marinucci, era scaturita dall'ottimo lavoro della Commissione Commercio, al tempo presieduta da Walter Pacifici. Usiamo il termine "chiaccherato", per definire il mondo delle mostre mercato e dei mercatini, perché ultimamente l'istituzione municipale ha concesso aree non previste tra quelle individuate nella delibera di bando (piazza dei Mirti, ad esempio) e negato invece quelle indicate, adducendo motivazioni poco comprensibili. Tra le zone in questione quella del Pigneto, dove il mercatino assumeva anche una funzione di controllo e miglior vivibilità di un territorio conosciuto oggi solo per un'isola pedonale che ha portato droga, degrado e insicurezza, e quella a Centocelle nel tratto Glicini-San Felice, dove l'Associazione Ars Ludica Onlus aveva chiesto di poter realizzare due mostre mercato: “Il mercatino dei Giovani Mercan-

PH SANDRO ORTOLANI

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Forse non tutti sanno che all’interno del piano di zona Prampolini ancora in corso di completamento ci sono beni immobili che, come da convenzione col Consorzio omonimo, fanno parte del patrimonio immobiliare del Comune di Roma.

T

ra questi beni c’è il casale ristrutturato e preso in carico dall’allora Municipio Roma 7, dove fu realizzato un asilo nido poi chiuso durante la consiliatura uscente per far posto a un CTP – Centro territoriale permanente per immigrati adulti. Al suo interno trova spazio anche un Centro antiviolenza sulla donna e l’Associazione di cittadinanza attiva “La Primula”, che promuove l’inclusione delle persone con disabilità attraverso laboratori artistici, culturali e di artigianato da oltre vent’anni. L’area in cui sorge il Piano di zona Prampolini si estende nel quadrante compreso tra via Prenestina, via G.B. Va-

lente, via Collatina e viale Togliatti ed è interessata sia dal Centro Servizi Prenestino che dal costruendo Centro Commerciale Esselunga, oltre che da altre cubature residenziali. Sempre qui, insiste un casale che dovrebbe andare alla Soprintendenza Comunale ai Beni Archeologici e un altro già ristrutturato che ha ospitato un servizio di guardiana disposto dal Consorzio: proprio questo bene di notevole cubatura nell’ultimo periodo di consiliatura era stato causa di maretta nella sede di via Giorgio Perlasca. Una maretta provocata da voci che si riferivano all’assegnazione del casale a una associazione culturale, e si sa come di questi tempi sia rischioso procedere alle assegnazioni di beni pubblici senza percorrere l’iter del bando. Probabilmente, grazie alla chiusura anticipata della consiliatura, il pericolo di una ulteriore assegnazione senza bando è scongiurato (era già successo per i locali all’interno del mercato di Tor Sapienza e per quelli all’interno dell’ex sede municipale di via Prenestina 510) e spetterà al nuovo Consiglio municipale e alla nuova Giunta, che uscirà dalle elezioni amministrative del 5 giugno, avviare le regolari procedure per l’assegnazione del bene.

NUOVA APERTURA

Tutti i giorni colazioni con varie offerte • Fettuccine fatte in casa • Cocktail bar • Paninoteca espressa • Birreria Artigianale • Wine Bar Venerdì

e sabato Shortini a € 1,00

00172 Roma • Via dei Platani 88 Telefono 06.87.86.02.86


6

ATTUALITà

GIUGNO 2016

I dipendenti del TPL si incatenano ai cancelli

Continua la protesta dei lavoratori del Trasporto pubblico locale, che da mesi non ricevono il loro stipendio PH ytimg.com

Riforma costituzionale, comitati pro e contro Dopo l’annuncio del Presidente del Consiglio sulla necessità di creare 10.000 comitati per il Sì, ecco nascere i primi, uno dei quali a Villa de Sanctis

VILLA DE SANCTIS PH ALESSANDRO MORICONI

TOR CERVARA Alessandro Moriconi

Una situazione insostenibile per una categoria che tra l’altro fa lo stesso lavoro di coloro che operano nell’azienda appaltante del servizio di trasporto pubblico, l’Atac.

D

opo i nove giorni di protesta fatti durante lo scorso ottobre e i tanti disagi per i cittadini, era lecito pensare che con l’accordo tra le parti, sottoscritto anche dal commissario straordinario Francesco Tronca, finalmente i problemi fossero risolti. Invece i 50 milioni di euro sono serviti solo a pagare le spettanze arretrate da mesi e subito dopo si è tornati all’incubo dello stipendio non pagato.

Sandro Ortolani

I lavoratori sono allo stremo, percepiscono mediamente 1.170 euro al mese dai quali bisogna detrarre le giornate di sciopero e l’indennità di presenza, che per il solo mese di ottobre 2015 ammontano a ben 300 euro – tra l’altro l’Azienda è diventata debitrice (lo ha dichiarato un lavoratore durante una trasmissione su un’emittente radiofonica) nei confronti delle organizzazioni di sindacato per le quote sindacali, e degli enti preposti alle cessioni del quinto per i quali viene effettuata la “trattenuta sulla busta paga che non c’è”. La protesta è di nuovo esplosa nella mattinata del 4 maggio, quando i lavoratori della Tpl hanno bloccato il deposito della Maglianella, da dove partono le linee periferiche che servono i quartieri a nord – ovest della Capitale, e il deposito di via Costi a Tor Cervara, dove per tutta la notte oltre duecento persone hanno partecipato a una assemblea improvvisata dai lavoratori esasperati, che si sono persino incatenati ai cancelli del

deposito. Tutto ciò ha portato a predisporre un incontro tra le organizzazioni sindacali e l’Amministratore delegato del Consorzio Roma Tpl in Prefettura, dove si cercherà di trovare soluzioni idonee pensando anche alle difficoltà che inevitabilmente si ritorcono sulle spalle degli utenti. Dalle istituzioni locali l’unica nota è rappresentata da una presa di posizione su Facebook esternata dal presidente uscente del XIV Municipio, Valerio Barletta, il quale ha chiesto al prefetto Tronca di commissariare la Società affidando i servizi ad Atac e questo in attesa di una nuova gara d’appalto con “un soggetto più affidabile”. Dal Municipio Roma 5, su cui insiste il deposito di via Raffaele Costi, invece nessun riscontro o presa di posizione, fatta eccezione per alcuni militanti e candidati del M5S che hanno fatto l’alba con i dipendenti della Tpl per sostenere le loro rivendicazioni.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

Animalspace

Via Renzo da Ceri 159 Animalspaceroma@gmail.com

06 3107 3481

ORARI: Lun-ven 09.00/13.00 - 16.00/19.30 Sabato 09.00/13.00 Facebook.com/animalspaceroma Per tutti i lettori di Viavai sconto del 10% sul reparto antiparassitari Prodotti per l'igiene a prezzi eccezionali!!!

L

eggendo i nomi sui volantini affissi ai portoni del quartiere ci si accorge che figurano interi nuclei familiari, nipoti e nonni compresi e alcuni consiglieri municipali, peraltro ricandidati alle Elezioni amministrative del 5 giugno 2016. Non una nota di dissenso, o proposta migliorativa rispetto a quelle esposte in Parlamento. Il punto centrale del loro ragionamento è mirare a ridurre i costi della politica e a velocizzare l’iter legislativo. Non un cenno al fatto che i neo “mini-senatori” saranno scelti attraverso le indicazioni delle Regioni e dei Consigli Comunali e nemmeno che la riforma della Costituzione farà sì che avremo un Parlamento di nominati. Ovviamente da mesi stanno nascendo in parallelo anche i Comitati per il NO, che cerca-

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Ne fanno parte quarantasette cittadini, numero molto vicino alle previsioni del Segretario del Presidente del Consiglio che ne aveva indicati un massimo di cinquanta, “arruolati” nei cosiddetti plotoni dei Crociati del 21° secolo, quelli del SI.

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

no di affrontare la questione punto per punto, ad iniziare dal fatto che la proposta di riforma non superi per nulla il bicameralismo, anzi lo renda confuso creando conflitti di competenza tra Stato e Regioni, tra Camera e nuovo Senato. Non semplifica affatto, rappresenta invece un moltiplicatore dei procedimenti legislativi, conserva e rafforza il potere centrale a danno delle autonomie, private dei mezzi finanziari, e non corrisponde al vero che aumenti la partecipazione diretta da parte dei cittadini, visto che obbliga alla triplicazione delle firme per la presentazione dei disegni di legge di iniziativa popolare, elevandole da 50.000 a 150.000. I comitati del NO contestano anche il fatto che la riforma diminuisca i costi per il Senato solo di un quinto.

Perché allora non dimezzare anche quelli per i deputati della Camera? Inoltre, questi Comitati fanno notare un fatto non secondario, cioè che a votare la riforma sia stato un Parlamento eletto con la legge Porcellum, dichiarata incostituzionale e che, con il premio di maggioranza, si impossessi di fatto di tutti i poteri anteponendosi agli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale). Siamo solo all’inizio di una battaglia che si protrarrà fino alla giornata referendaria di ottobre ed è bene informarsi e valutare gli aspetti più o meno evidenti della riforma costituzionale varata.

Cosmetica Makeup Cura corpo Prodotti naturali Biologici ecologici

So Natural

Via Renzo da Ceri 199 • 00176 Roma tel. 06 9337 3832 • sonaturalbio.it info@sonaturalbio • facebook/So Natural


ATTUALITà

GIUGNO 2016

7

PH bestevents.us

Morning Gloryville, il Rave è salutista L’evento si svolge in diverse metropoli del mondo, ora anche a Roma roma Cristiana Orecchini

Nasce a Londra nel 2013, il primo Rave sobrio e assolutamente green. Manifestazione con cadenza mensile, si svolge sin dalle prime ore del mattino per salutare il nuovo giorno (in controtendenza con la tipica accezione notturna del rave) e protraendosi fino alle 10,30.

L’

obiettivo principale è quello di riunire le varie comunità olistiche, ma a parteciparvi sono anche famiglie, bambini, studenti e curiosi che si avvicinano al mondo del bio. Approdato nella Capitale l’anno scorso, la particolarità è quella di offrire tutto quanto abbia a che fare con il benessere naturale: massaggi

gratis, colazione con prodotti rigorosamente bio, sessioni di yoga. Come ogni Rave che si rispetti, non mancano i momenti dance: quattro ore di musica che attraversa sonorità energizzanti, da quella elettronica alla meditation. La filosofia del Morning Gloryville supporta la salute psicofisica attraverso la condivisione di un corretto stile di vita che preveda una sana alimentazione, movimento regolare ed equilibrato, ma anche il necessario spazio per la cultura e la meditazione. Il manifesto dell’evento evidenzia alcune parole chiave che racchiudono efficacemente le norme del vivere bene: gioia, armonia, evoluzione, coscienza, equilibrio, creatività, intento, crescita. Le altre Glory Cities che aderiscono all’iniziativa sono Amsterdam, Bangalore, Barcellona, Berlino, Denver, Dublino, Leeds, Londra, Liverpool, Los Angeles, Melbourne, Montreal, Monaco, Parigi, New York, San Francisco, Sydney, Toronto, Tokyo. Per seguire l’evento nelle sue tappe capitoline, consultare la pagina Facebook dedicata.

I O E! PU R N A O C N AN M

BAR FIVEA

VENERDÌ 24 GIUGNO

SERATA DEGUSTAZIONE

DELLA CASA VINICOLA LIVON COLLIO CON VINI BIANCHI D’ECCEZIONE! Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

PH FREESTOCK

Disabilità e diritto di voto Norme per l’integrazione: eliminazione delle barriere architettoniche, voto assistito e voto domiciliare Cristiana Orecchini

R

iguardo al voto assistito, gli elettori non deambulanti possono votare anche in altra sezione del comune di appartenenza, ubicata in stabile privo di barriere architettoniche e dove sia allestita almeno una cabina elettorale che sia accessibile alle sedie a rotelle e sia identificabile con segnaletica; la lista dei candidati deve essere affissa a un’altezza che la renda leggibile, così come il piano di scrittura che dovrà essere alto circa 80 centimetri. L’art. 29 della legge 104/92 stabilisce che i comuni debbano organizzare, in occasione di consultazioni elettorali, un servizio di trasporto per facilitare le persone disabili nel raggiungimento del seggio elettorale. Le Asl devono predisporre, nei

3 giorni precedenti le votazioni, una prestazione per il rilascio, gratuito, delle attestazioni della condizione di “non deambulante”, che dovranno poi essere esibite al presidente del seggio competente. E’ possibile farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia che può essere iscritta in un qualsiasi comune (prima c’era l’obbligo di iscrizione alle liste elettorali del comune di residenza dell’elettore disabile). Sulla tessera elettorale il cittadino può far indicare il diritto al voto assistito attraverso la trascrizione di un codice, per evitare di dover presentare certificazioni mediche ogni volta che deve votare. Hanno diritto al voto domiciliare: gli elettori affetti da gravissime infermità che non permettano in alcun modo l’allontanamento dall’abitazione; gli elettori che si trovino in

condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. L’infermità deve essere certificata (entro i 45 giorni antecedenti la data delle elezioni) gratuitamente dalla Asl. La richiesta di votazione domiciliare (scaricabile dal sito del proprio comune) va presentata entro il 15° giorno antecedente la consultazione elettorale, allegando la dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, la copia della tessera elettorale e quella del documento di identità, nonché la certificazione sanitaria rilasciata dalla Asl. Per gli handicap intellettivi, nei quali rientra anche la sindrome di Down, non è previsto il voto assistito. Questi acquisiscono con la maggiore età gli stessi diritti e doveri di tutti i cittadini.

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

SUPER GIUGNO CENA GRATIS TUTTE LE SERE TUTTI I VENERDÌ GIOCATE DA €1.00

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

GELATO ARTIGIANALE CON GUSTI CLASSICI E CON NOVITÀ... CREMA AL THÈ VERDE, PISTACCHIO DEL BRONTE DOP, NOCE AL CARAMELLO SALATO, PASTORIZZATI, MANTECATI, SERVITI DA NOI

SPECIALITÀ CREPES  FRAPPÈ  CENTRIFUGHE PASTICCERIA ARTIGIANALE  CROISSANT Orario dal martedì al sabato 7.30/20.00 domenica 9.00/20.00 - chiuso il lunedì

Circ.ne Casilina 79 • Roma Tel. 06.64.80.20.60 burrocreamandcoffee


8

ATTUALITà

GIUGNO 2016

La salute è un settore da reingegnerizzare

Prima seduta del tavolo proposto dalla “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti” Onlus, per identificare una nuova governance della sanità

PH ALESSANDRO MORICONI

Chiude il laboratorio di Via Bresadola La Direzione conferma la decisione di volerlo accorpare in un’unica struttura, quella delle analisi cliniche dell’Ospedale Sandro Pertini Centocelle Alessandro Moriconi

R

ealizzato negli anni 70 dall'allora Ente mutualistico INAM, ha subito nel corso del tempo molteplici trasformazioni, dalla dotazione di attrezzature scientifiche d'avanguardia al personale tecnico e medico altamente qualificato, che hanno garantito un servizio impeccabile e anche quantitativamente rilevante, con una media giornaliera di circa duecento prelievi e migliaia di analisi. Situata al terzo piano dell'ormai storico "Palazzo della Salute", l'attività sarà declassata a mero centro prelievi, mentre al laboratorio analisi dell'Ospedale Pertini confluiranno anche le provette provenienti dagli altri centri sparsi su tutto il territorio della Asl 2. Il laboratorio di via Bresadola ha garantito negli anni anche un ottimo servizio TAO, a cui hanno fatto riferimento decine di utenti al giorno che riuscivano nella stessa mattinata ad

avere indicazioni in merito alla Terapia Anticoagulante. Il TAO è un centro di sorveglianza per chi ha avuto problemi di coagulazione del sangue che hanno dato luogo a ischemie, ictus, infarti. Tutto questo sarà immolato all'altare del risparmio, si preannuncia un servizio “più performante” ma questo è tutto da verificare, visto che i tagli fin qui avvenuti hanno creato disservizi e difficoltà ai cittadini nell'ottenere prestazioni sanitarie. Basti pensare che nella attuale Asl 2 nel corso dell'ultimo anno sono andati in quiescenza diversi medici specialisti che pero' non sono stati sostituiti, né tantomeno trasformate in altri servizi le ore di medicina specialistica: pensiamo all'Oculistica e alla Pneumatologia, ai tempi spesso “biblici” per poter ottenere una prestazione. La Giunta regionale, attraverso il suo presidente Nicola Zingaretti, non fa che promettere la creazione di servizi sempre più efficienti e vicini al cittadino. Ma in questo caso tanta enfasi non sembra corrispondere alla realtà quotidiana!

Ass. Cult. “Giuseppe Dossetti”

A

vviato a seguito della riflessione sulle incoerenze del meccanismo del payback farmaceutico e sui riflessi negativi che lo stesso porta alla qualità e omogeneità territoriale delle cure, il tavolo ha proposto agli intervenuti (rappresentanti di società scientifiche, associazioni mediche, reti di pazienti, aziende farmaceutiche e di medical device) due quesiti di lavoro: come superare il meccanismo del payback, assicurando da parte delle aziende un impegno responsabile in ordine alla sostenibilità del SSN e come introdurre un approccio nuovo all'analisi della spesa sanitaria che non si fermi a quella farmaceutica. Il bisogno di salute aumenta ogni anno: come lo si vuole affrontare? Tagliando la prevenzione e gli screening? Puntando a un accanito contenimento dei prezzi dei farmaci, oppure decidendo di affrontare il terreno minato dei bilanci fuori controllo dell'organizzazione complessiva?” Queste le ipotesi: la prima si concentra sul superamento della logica di tetto percentuale fisso di spesa farmaceutica introdotta dalla manovra Tremonti nel 2001; questa può essere superata parametrando tutto in termini di risultati raggiunti per la salute, sostituendo l'approccio puramente ragionieristico con la nuova prospet-

AGENZIA DI SERVIZI ASSICURAZIONI E INFORTUNISTICA POLIZZE SU CICLOMOTORI E MOTOCICLI

AL 50% DI SCONTO ESEMPIO

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

€ 500

VIENI A TROVARCI NELLA NOSTRA NUOVA 3A SEDE

Largo Preneste Via Prenestina 184a Tel. 06.2148658 Cell. 331.8795369

Finocchio Via O. del Finocchio 66a/b Tel. 06.2072544 Cell. 392.8573540

Zagarolo Via A. Catalani 9a Tel. 06.9542282 Cell. 340.8139781

agservice.romina@gmail.com

tiva degli outcomes, dei meccanismi misurabili, dei risparmi resi possibili al SSN di fronte a terapie di successo (si pensi al contenimento di spesa complessiva reso possibile dall'introduzione delle nuove terapie sull'epatite C). E il payback? Finché rimane in vigore non deve essere assolutamente applicato alle terapie salvavita e i suoi introiti non devono essere utilizzati per coprire buchi di bilancio in settori diversi dalla sanità. Tale meccanismo deve essere completamente superato. Nella Sentenza del Consiglio di Stato 3977/2015 in seguito all’Ordinanza del TAR del Lazio, il meccanismo di calcolo del payback è stato definito “Metodologia basata su un dato aggregato a livello nazionale che non consente in alcun modo di verificare l’esattezza complessiva” e che appare “in palese contrasto con il principio di trasparenza dell’azione amministrativa”. Le perplessità giuridiche sul payback rivelano la difficoltà

delle agenzie e del sistema di governo della salute di possedere dati certi sul sistema sanitario complessivo. Da qui la necessità di ottenere dati chiari – in collaborazione con associazioni di cittadini, società scientifiche e aziende – non solo sul costo del farmaco, ma anche attraverso un'azione di raccolta, sintesi e lettura dei servizi e delle performance del SSN. Occorre anche dare un impulso importante al fascicolo elettronico unico, a un'anagrafica unica della salute: la parcellizzazione dei servizi informatici (non interconnessi tra loro) è una delle grandi cause di reiterazione di esami per pazienti, che si spostano tra strutture lontane anche solo pochi chilometri le une dalle altre. Il segretario nazionale Claudio Giustozzi ha precisato che: "L'obiettivo di questo lavoro è presentare un documento in dieci punti al premier Matteo Renzi nella prima metà del mese di settembre.

MA.PI. CAR

di Romina Baldacchino

TMAX 500 14° CLASSE ANNUALE

ph armafactz.com

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA ANALISI DEL CAPELLO CON LA TRICOLOGIA TI ASPETTIAMO IL 21 GIUGNO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

• Servizio Gomme • Revisioni • Diagnosi elettronica computerizzata • Ristrutturazioni auto d’epoca • Impianti GPL • Officina • Collaudi • Elettrauto • Assistenza Scooter • Riparazioni e sostituzioni vetri auto PROMOZIONE MESE GIUGNO PER SCOOTER CAMBIO OLIO E FILTRO + CONTROLLO GENERALE € 60,00 Via Carlo della Rocca 29a/b - 00177 Roma Tel. 06.98266742 - 392.2389186 - 327.5390966 Orario lun/ven 8.30/13.00 - 15.00/19.00 sabato 8.30/13.00

SOCCORSO STRADALE

DAL LUN. AL VEN. 8.00/18.00 GRATUITO AUTOVETTURE ENTRO IL G.R.A. DI ROMA TARIFFA AGEVOLATA IN TUTTA ITALIA RICARICA ARIA CONDIZIONATA FILRO ANTIPOLLINE E IGIENIZZAZIONE A PARTIRE DA €50,O


SANIDORM Ti svegli DISTRUTTO??? MAL di SCHIENA???

Vieni a provare i nuovi materassi “Dispositivo medico” LINEA SANIDORM Il posto migliore dove dormire! Materassi Omologati Dispositivo Medico da Euro 499,00 - Matrimoniale

MATERASSO MATRIMONIALE

Guanciali Medici per la Cervicale Euro 39,00

DISONIBILITà ILLIMITATA

Tutti i Rivestimenti Bayer “Bayscent Neutralizer”

IN MEMORY FOAM

199,00 euro SINGOLO

99,00 euro

DISONIBILITà ILLIMITATA

VENDITA IN ESCLUSIVA RESSO L’OUTLET DEL MATERASSO Viale della Serenissima 153/155 - Roma • Tel. 06 2572803 • sanidorm.serenissima@gmail.com Orario: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00 DOMENICA CHIUSO


10

TAVOLO DI DISCUSSIONE

GIUGNO 2016

5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

Multi Culturalismo I 5 minuti, questo mese vorrei passarli in compagnia di Z. Bauman. Ho immaginato dunque un’intervista virtuale con il Professore.

tato è la trasformazione della diseguaglianza sociale – un fenomeno che difficilmente può riscuotere il plauso generale – in una modalità della “diversità culturale”, cioè un fenomeno che merita rispetto universale e attenta cura. Con questo espediente linguistico la bruttezza morale della povertà si trasforma magicamente nell’appeal estetico della diversità culturale. Qualsiasi lotta per il riconoscimento è destinata al fallimento fin tanto che non è sostenuta da una pratica di redistribuzione.

Siamo a Roma e il vecchio adagio “divide et impera” mi sembra sempre attuale. Si tratta di un adagio rodato e sperimentato di cui le autorità di ogni epoca ne hanno fatto deliberatamente ricorso. Gli amministratori dell’ordine globale, hanno bisogno di un’inesauribile abbondanza di instabilità locali.

Qual è il ruolo della UE nell’ambito delle identità dei Paesi in essa uniti? L’Unione Europea non indebolisce le identità dei Paesi. È la migliore assicurazione per la sua sicurezza, poiché le offre la più alta probabilità di sopravvivenza. È la globalizzazione che, corrodendo le sovranità degli Stati-nazione, sta facendo crollare i bastioni dell’indipendenza territoriale. L’Unione intercetta e per quanto possibile neutralizza gli aculei delle pressioni che giungono all’Europa.

A Roma, il nostro Municipio è quello caratterizzato dalla maggior presenza di etnie diverse, si tratta di una approvazione del “pluralismo culturale”? Questa nuova indifferenza nei confronti della differenza si presenta in teoria come un’approvazione del “pluralismo culturale”: la pratica politica plasmata e sostenuta da questa teoria viene definita con il termine “multiculturalismo”. In apparenza è ispirata dal postulato della tolleranza liberale e del sostegno ai diritti delle comunità di godere di accettazione pubblica delle identità. Ma in realtà, essa agisce come una forza socialmente conservatrice. Il risul-

Cosa accade alla cultura nell’età dei consumi? Proprio come la vera funzione dello Stato capitalistico nell’amministrare la “società della produzione” era quella di assicurare un incontro tra il capitale e il lavoro, la vera funzione dello Stato che presiede alla “società dei consumi” è di assicurare quello tra i prodotti di consumo e consumatori, garantendo e coadiuvando il continuo incontro tra gli artisti e il loro pubblico. È dentro questo tipo di incontri che le arti nella nostra epoca vengono concepite, generate, stimolate e realizzate e in quest’ottica le iniziative artistiche locali devono essere incoraggiate e sostenute.

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Dott. Gabriele Egidi

Dietista - Nutrizionista - Docente Universitario Riceve per appuntamento 00171 Roma • Via Ripi 11 (ang. Via Anagni) cell. 339.88.36.642 • gabriele.egidi@libero.it

Legge Cirinnà Svolta Civile?

Approvata la regolamentazione attesa da anni da migliaia di cittadini Annalisa Marcozzi

P

er parlare della Legge Cirinnà, che dall’11 maggio scorso è legge di Stato, si devono considerare tre aspetti: l’art. 3 della Costituzione, che cita “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinione pubblica, condizioni personali e sociali”; la sfera di applicazione della Legge, comunemente chiamata “Unioni Civili”, che regolamenta sia queste che le convivenze, con tale distinzione: l'unione civile avviene tramite dichiarazione davanti all’Ufficiale di Stato e due testimoni, delle coppie dello stesso sesso. La convivenza regolamentata è la sottoscrizione del contratto di convivenza con atto pubblico o privato autenticato, per coppie eterosessuali o omosessuali. Restando su un piano puramente giuridico gli aspetti peculiari della normativa sono: pensione di reversibilità per gli uniti civilmente, per i conviventi no; gli uniti civilmente hanno diritto alla legittima in caso di successione, cioè il 50% dell’eredità. I conviventi non hanno questo diritto, ma quello di restare nell’abitazione di residenza per 2 anni o comunque non oltre i 5 anni, se la convivenza è stata più lunga di 2 anni. Se ci sono figli il tempo non può essere inferiore a 3 anni;

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO ANCHE A PRANZO

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ SUPPLÌ, CALZONI CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 12.00 ALLE 22.30 DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 23.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

ph WIKIPEDIA

gli uniti civilmente hanno l’obbligo di assistenza; per loro vale automaticamente il regime di comunione dei beni salvo diversa indicazione, i conviventi devono invece indicare il regime patrimoniale; abitazione principale: per gli uniti civilmente è la dimora comune scelta nella dichiarazione davanti all’Ufficiale di Stato, le coppie di fatto devono dichiararla nell’atto di costituzione; scioglimento: non esiste addebito di responsabilità, unioni e convivenze possono essere sciolte con una dichiarazione, anche disgiunta, che diventa operativa trascorsi 3 mesi. Persiste l’obbligo di alimenti al partner indigente per gli uniti civilmente. La Legge entrata in vigore, rispetto al testo originario, non contempla la stepchild adoption, cioè il riconoscimento dei figli che i partner hanno

già, e l’obbligo di fedeltà. Le controversie maggiori della normativa interessano i seguenti aspetti: l’esistenza di una distinzione marcata tra omosessuali ed eterosessuali in una Legge che dovrebbe sfumare tali differenze, nonché dare qualche diritto alle coppie di fatto; la denominazione delle unioni civili come “formazione sociale”, terminologia ritenuta da più parti discriminatoria; l’assenza di obbligo di fedeltà: chi sostiene si debba eliminare anche dal contratto matrimoniale e chi la vede come una mancanza di rispetto al sentimento di coppia; alcune implicazioni del diritto penale: gli uniti civilmente non sono passibili delle imputazioni che vigono tra i coniugi per l’aggravante nell’omicidio, la falsa testimonianza, l’abuso d’ufficio.

PREVENTIVI GRATUITI • SOSTITUZIONE DISPLAY BATTERIE • FORMATTAZIONE RIPARAZIONE SMARTPHONE E TABLET Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Orario 9.00/13.00 - 16.00/19.30 dal lunedì al sabato Tel. 06.64.77.40.81 • Cell. 327.70.64.881 riparoexpress.roma2@tiscali.it www.riparoexpress.it

GADGET PERSONALIZZATI CON FOTO ACCESSORI TELEFONIA E INFORMATICA FAX • FOTOCOPIE RICARICHE • TIMBRI CARTUCCE E TONER ATTIVAZIONI TELEFONIA

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87


CRONACA

GIUGNO 2016

11

Tragedia sfiorata, tram perde pantografo ph DANILO RUSSO

Prenestino Antonio Muggia

L’

incidente è successo verso le 14,45 circa di domenica 22 maggio scorso, mentre il tram della linea numero 5 transitava all’altezza di largo Preneste. La grossa struttura metallica del peso di alcune decine di chili, che collega il veicolo ai fili dell’alta tensione, si è staccata di netto finendo sulla strada. Fortunatamente non è stata colpita alcuna auto o passante, anche grazie al fatto che

in quella tratta la corsia sia protetta e in quel momento non ci fossero vetture nella direzione opposta. Il traffico è rimasto bloccato per due ore, creando disagi ai diversi quartieri che sono serviti dalla linea danneggiata. Una situazione che ha destato maggiori preoccupazioni nei cittadini, rispetto ai gravi e persistenti problemi relativi alla manutenzione dei mezzi pubblici. L’accaduto, per la sua sconcertante particolarità, ha alimentato una massiccia condivisione delle foto del pantografo staccato, attraverso i social network.

Veronica, sfrattata con un figlio disabile ph mirror.co.uk

Prenestino Eva Ludi

S

torie di disperazione vera e di lotta per la sopravvivenza, che diventa ancor più drammatica quando a essere coinvolti sono dei minori, per di più in situazione di grave handicap. L’odissea di questa mamma trentasettenne, che deve occuparsi del suo bimbo costantemente e che vive con un’indennità di accompagno di 500 euro, inizia con lo sfratto dal residence per l’emergenza abitativa sito in via Tovaglieri, e ancor prima dalla casa a Garbatella, dove viveva con i genitori. Questi, che hanno trovato un

“alloggio” di trenta metri quadri, non potevano ospitarla assieme al nipote per evidenti motivi di spazio, visto che il bimbo necessita oltretutto di ausili ingombranti. La donna, venuta a conoscenza dell’occupazione di uno stabile, ha preso possesso di un piccolo appartamento e ha fatto appello affinché le vengano allacciate almeno le utenze, per assicurare un minimo di vivibilità a suo figlio. Si giustifica, Viviana, perché sa di aver commesso un atto non legale. Ma quanto è legale sfrattare una persona con un minore disabile a carico? Le istituzioni non hanno forse l’obbligo di sostenere le famiglie che versano in tali difficoltà, anche sulla base di una serie di normative a tutela?

PH GIANNI RANALLETTA

Besjana, violentata nel campo abusivo del Pratone in Via Teano La ragazza è riuscita a fuggire dopo una notte da incubo. Proseguono le indagini per assicurare alla giustizia i colpevoli Prenestino Alessandro Moriconi

Si chiama Besjana, la ragazza residente nel quartiere Gordiani che nella notte del 6 maggio scorso, percorrendo via Teano all’altezza dell’Isola Ecologica dell’Ama, veniva aggredita e trascinata con la forza all’interno dell’area verde incastonata tra via Prenestina e via Teano.

U

n’area dove da anni, tra rovine di vecchi casolari, tende e baracche, trovano dimora diverse persone di nazionalità romena. Nonostante numerosi sgomberi e interventi

Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

Il padre della vittima ha ritenuto di fare un volantino sul fatto e affiggerlo in tutto il quartiere, invitando la cittadinanza a partecipare a una protesta tenutasi il 14 maggio scorso. Una quarantina di cittadini hanno risposto all'appello. Quel giorno, un ingente numero di forze di polizia, probabilmente allertati dal successivo arrivo di oltre 150 militanti di Casapound, assieme al loro candidato sindaco Simone Di Stefano e al candidato presidente del Municipio Roma 5 Giuseppe De Silvestre, che hanno esternato solidarietà ai protagonisti della vicenda.

Il padre della ragazza al megafono continuava a rimarcare la necessità di mettere in sicurezza l’area dove è avvenuta la violenza. E’ doveroso segnalare che nella stessa giornata, presso un gazebo di Casapound in via dell’Acqua Bullicante, c’era stato un violento attacco da parte di ignoti e uno degli attivisti, peraltro invalido, è stato costretto a ricorrere alle cure dell’Ospedale Figlie di S. Camillo. Terminata la manifestazione, un mini corteo si è recato sul posto dove sarebbe avvenuta la violenza: alloggi di fortuna in alcuni ruderi, baracche, tende e tonnellate di rifiuti di ogni genere, dove gli insediati vivono senza acqua né servizi igienici. Quanto successo necessita con maggior urgenza che l’area in questione venga definitivamente liberata e messa in totale sicurezza, cosa che i residenti chiedono da anni. TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172 GTCRICAMBI@GMAIL.COM

PICCOLI SCRICCIOLI PROMOZIONE

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA  PARAFARMACIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO CONTROLLO GRATUITO MENSILE DEI CAPELLI Dott. Marco Nicolò D’Eramo

di bonifica, gran parte dell’area è ricoperta da rifiuti di ogni genere. La ragazza ha raccontato che i suoi aguzzini si sono distratti consentendogli di fuggire e fermare l’auto che l'avrebbe accompagnata a una caserma dei Carabinieri.

SCONTO 20% PER TUTTO GIUGNO

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

RICAMBI AUTO • MOTO • CICLOMOTORI • MINICAR VASTO ASSORTIMENTO PER MOTO E SCOOTER LUBRIFICANTI • FILTRI • BATTERIE • SISTEMI FRENANTI ACCESSORI E CARROZZERIA PREZZI IMBATTIBILI PER TAGLIANDI E BATTERIE DA VARTA A BOSCH

VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

valentina.pbc@gmail.com Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


12

CULTURA

GIUGNO 2016

Toccami con lo sguardo La mostra, inaugurata il 28 maggio scorso, resterà aperta al pubblico fino al 4 giugno 2016 presso il Circolo La Traccia

PH ANNALISA MARCOZZI

Un murale per l’opera di Berengo Gardin

PH MARCO FERRARI

CENTOCELLE Cristiana Orecchini

P

ittura, fotografia, scultura. Espressioni artistiche differenti che si incontrano per dare vita a questa particolare esposizione che si focalizza sullo “sguardo”: volti e occhi catturati dai fotografi del gruppo “Amici per la fotografia”, dalle pennellate del pittore Marco Ferrari e dalle mani di alcuni scultori non vedenti dell’Unione Italiana Ciechi. L’idea della mostra nasce proprio dagli “Amici per la fotografia”, gruppo che ha già presenziato ad altri eventi culturali e concorsi fotografici e che, insieme agli altri artisti partecipanti, ha voluto dimostrare come le diverse forme d’arte possano convivere e contaminarsi, lavorando in sinergia per trasmettere con più forza le emozioni racchiuse nelle opere. Marco Ferrari è un pittore conosciuto per l’intensità degli sguardi riprodotti nei suoi ritratti, dove l’occhio si conferma essere quella “finestra

dell’anima” che Milan Kundera descrive in un suo romanzo come “ il luogo in cui si concentra l’identità di un individuo”. Per la sezione scultorica, grande apporto è stato dato dagli otto artisti non vedenti. Cinque di loro fanno parte del gruppo tutto femminile “Mano Sapiens”, nato nel luglio 2015 durante un corso tenuto dallo scultore Duenas presso la Scuola d’arte sacra di Firenze. Ed è qui che le cinque future componenti del gruppo decideranno di iniziare un percorso artistico insieme, partecipando a numerose mostre tra cui la recente esposizione presso i Musei Capitolini. “Toccami con lo sguardo” può considerarsi un evento di elevato valore estetico, dove è reso possibile avvicinarsi anche a forme d’arte che scaturiscono da diverse percezioni sensoriali. La mostra è visitabile presso il Circolo La Traccia, in via Tor de’ Schiavi 222 a Centocelle. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni gruppi e scolaresche scrivere a info@circololatraccia.it

La street artist Alice Pasquini interpreta una delle fotografie più rappresentative dell’evoluzione dei costumi della società Pigneto

Annalisa Marcozzi

Ai piedi della Tangenziale est e a destra della Chiesa di San Leone Magno, c’è una delle strade che portano al cuore del Pigneto: via Fanfulla da Lodi.

P

ercorrendola si avverte il passaggio da una dimensione frenetica a una più assorta, in un paesaggio che muta a ogni metro, invitando all’osservazione. Palazzi bassi, murales, book-crossing, attirano l’attenzione e fanno pensare di aver cambiato città. Da qualche giorno via Fanfulla da Lodi ha una novità che richiama lo sguardo: una panchina e due innamorati, tra colori delicati che sembrano rarefarsi come in un sogno. Sono “gli innamorati” che Gianni Berengo

Gardin fotografò a Parigi nel 1954, riprodotti in un murale da Alice Pasquini, sulla parete della Galleria Varco. L’artista è una delle più originali muralist contemporanee. Romana del 1980, anche illustratrice e pittrice, ha al suo attivo opere internazionali, mostre, premi, e si caratterizza per il tratto sfuggente e una forte carica emotiva nelle sue raffigurazioni, che trasmettono il sentimento al primo impatto visivo. I suoi soggetti, estremamente realistici, sembrano quasi muoversi nei contorni che escono dai confini del muro, continuando nella mente di chi li guarda. Quella foto di Berengo Gardin rappresenta molto più dell’amore. Fissa in uno scatto lo spartiacque tra l’espressione libera di emozioni, che nella Parigi degli anni ‘50 già era una conquista, e il puritanesimo che ancora vigeva nel nostro Paese. Così il talento romantico della Pasquini si fonde con il simbolismo del fotografo e il murale

assume una connotazione rivoluzionaria dei sentimenti che a via Fanfulla da Lodi, ingresso pasoliniano al Pigneto, culla di cultura e centro di lotte importanti per la legalità e la giustizia, sembra non essere nata a caso. La Galleria Varco ha lanciato l’hashtag #baciaalvarco, per tutti i passanti che vorranno baciarsi davanti al murale e taggarsi, condividendo le foto sui social. Il murale piace, soprattutto per l’aspetto sentimentale. Piacciono i colori, piace perchè “sembra un quadro”. Ma c’è anche chi non ama la street art, non la ritiene arte e la vede come qualcosa di molto simile all’imbrattamento. Esiste questa equiparazione anche per la legge, nei casi in cui manchi l’autorizzazione alla realizzazione dell’opera su beni di terzi. Proprio la Pasquini, è stata recentemente condannata al pagamento di una multa per imbrattamento, per opere realizzate nel 2013 a Bologna su delle mura degradate, nonostante lo scopo riqualificante.

Boutique della Carne

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

TURBO LAVAGGIO AUTO ESTERNO a partire da

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

ESCLUSO FESTIVI

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it


CUCINA

GIUGNO 2016

Polpettone ripieno

13

GALATEO

Una ricetta classica, buona e semplice da cucinare

PH FREESTOCK FOTO DI IDA ODETTE BIANCO

Cristiana Orecchini

Esecuzione In un frullatore tritate il pane raffermo, il parmigiano e il prezzemolo; trasferite il trito in una terrina, aggiungete la carne macinata, l’uovo, il latte, un pizzico di sale e di pepe. Amalgamate bene tutto con le mani affinché gli ingredienti leghino tra loro. Su un foglio di carta da forno schiacciate il composto ottenuto, dandogli una forma rettangolare. Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 500 gr. macinato di manzo • 1 uovo • 50 gr. di pane raffermo • 70 gr. di parmigiano • prezzemolo fresco q.b. • 30 ml di latte • sale, pepe e olio q.b. • 2 fette di prosciutto cotto • 3 fette di scamorza • 2 uova per la frittata

Distribuite sopra la frittata, le fettine di prosciutto cotto e successivamente le fette di scamorza. Aiutandovi con la carta da forno arrotolate delicatamente il polpettone cercando di compattarlo al massimo anche ai lati e sigillatelo bene, formando una grossa caramella. Lasciate riposare per almeno mezz’ora in frigo. Disponetelo su una teglia da forno, spruzzate il polpettone con un filo di olio e profumatelo con qualche rametto di

rosmarino. Cuocete in forno a 200° fino a che non diventa dorato, regolandovi con il tempo: da un minimo di 30 minuti a un massimo di 50 minuti. Al termine della cottura, sfornatelo e fatelo raffreddare. Tagliatelo poi a fettine e servite.

Variante Potete fare il polpettone in salsa di arancia, con gli stessi ingredienti e stesso procedimento aggiungendo la buccia grattugiata di mezza arancia nell’impasto. Per la salsa: il succo di 2 arance, una foglia di alloro, olio evo, sale e pepe, 10 gr. di maizena o farina. Versate il succo delle arance in un pentolino, unite la foglia d’alloro e l’olio e fate bollire a fuoco basso per circa 10 minuti, incorporate bene la maizena o la farina e fate addensare per 2/3 minuti. Lasciate intiepidire e poi versare sulle fette del polpettone.

Regole straordinarie di bon ton Oltre alle comuni consuetudini che riguardano il corretto comportamento a tavola, ne esistono altre introdotte con la naturale evoluzione dei tempi e che, in alcuni casi, possono anche contrastare con quelle canoniche. Innanzitutto nasce l’esigenza di avere attenzione per le eventuali allergie che possano avere i propri ospiti. Quando si invita qualcuno a pranzo diventa un’accortezza necessaria il chiedere se abbia allergie a determinati tipi di cibo e costruire il menù tenendone considerazione. Una delle regole che contrasta con la tradizione si riferisce a quella di non poter iniziare a mangiare prima che tutti commensali siano

SERVIZI CAF COMPILAZIONE E INVIO MOD. 730 E MOD. UNICO COMPILAZIONE MODELLI ISEE CALCOLO IMU/TASI Via Augusto Dulceri 36 • 00176 Roma (Prenestino/Casilino) Per informazioni Mob. 329.28.13.023 • Tel. 06.72.67.05.41 Orari dal Lunedì al Venerdì 9.00/12.00 - 14.00/17.00

stati serviti: ebbene, pare non sia più necessario, si può tranquillamente iniziare anche se il giro dei presenti non è stato completato e senza essere considerato maleducato. Altro cambio di regola: a meno che non abbiate invitato un reale, la tavola va apparecchiata solo con le posate essenziali. Ora, una sequenza veloce di suggerimenti: mai chiedere al commensale vicino se “vuole assaggiare”; per il formaggio non va usata la forchetta, soltanto il coltello servirà a poggiarne un pezzetto sul pane; il tovagliolo deve immediatamente essere tolto dal tavolo e posto sulle gambe, chiuso; mai portare pasticcini o cibarie quando si è invitati a una cena: la padrona di casa ha già pensato a tutto. E quest’ultima dovrà evitare atteggiamenti ansiosi o eccessiva premura nei confronti degli ospiti, ma farli sentire prima di tutto a proprio agio.

PROMOZIONE SPECIALE SCONTO DEL

10% PER I LETTORI DI VIAVAI


14

FITNESS

GIUGNO 2016

Allenamento ideomotorio Marco Giannuzzi

Quello che voglio proporvi oggi è un nuovo tassello, un punto di vista diverso, che potrebbe essere utile a chiunque abbia a che fare con il proprio corpo: allenamento ideomotorio.

Si parla spesso, ormai già da molto tempo, della nostra possibilità di utilizzare il cervello in modo più efficace e più efficiente, non per questo alcuni importanti studiosi, ritengono che l'essere umano mediamente riesca a sfruttare le potenzialità cerebrali tra il 5 e l'8%. L'allenamento ideo-mo-

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

PH runweek.it

torio è un vero e proprio allenamento immaginario che l'atleta sfrutta ogni qualvolta non ha la possibilità di scendere direttamente sul campo per realizzare il proprio gesto. Già da molto tempo alcune importanti società professionistiche e atleti di altissimo livello investono una parte del loro tempo per allenarsi mentalmente.

Ma che cosa vuol dire allenarsi mentalmente? Vuol dire iniziare a immaginare tutto quello che succederà nel campo di gara dall'inizio alla fine, senza escludere nessun dettaglio. Tendenzialmente questa pratica si effettua a occhi chiusi e in un ambiente poco luminoso. L’atleta entra in una condizione immagi-

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

naria in cui il suo pensiero lo porta direttamente al gesto atletico che dovrà compiere e mentalmente cercherà di ottimizzarlo il più possibile, questo per fare in modo che il cervello vada a registrare e a memorizzare tutte quelle varianti che saranno indispensabili per un'esecuzione quanto più vicina alla perfezione. Quindi, non solo ci sarà una memorizzazione dei movimenti importanti, ma l'atleta stesso, a livello emotivo e psichico, è come se creasse una sorta di profezia, e una volta che si troverà il giorno di gara, direttamente sul campo, non dovrà fare altro che ripetere tutto quello che ha fatto durante le

sue sedute di allenamento sia mentale che fisico.

In che modo noi amatori dello sport possiamo sfruttare questo meccanismo così importante? Il primo passo che posso consigliare, qualsiasi sia la vostra attività fisica preferita, è quella di tenere bene a mente l'immagine del vostro campione di riferimento, quindi il primo passo è quello di investire un po' di tempo nel vedere e rivedere più volte il vostro campione effettuare la sua performance. Il passo successivo è quello di fermarsi due o tre volte alla settimana per 10 minuti in un ambiente con poca luminosità e immaginare che quel

gesto stesso, che prima faceva il nostro campione di riferimento, ora è seguito da voi. Immaginiamo noi stessi nello svolgere il nostro sport preferito o la nostra attività motoria preferita e cerchiamo di eliminare tutti quei difetti che molto spesso ci accorgiamo di fare. Il consiglio che vi do è di adottare questa pratica almeno per tre volte alla settimana per tre settimane di seguito. Viene da sé che l'allenamento ideo-motorio non può sostituire completamente l'allenamento sul campo, direttamente col proprio corpo. Ora non vi resta che provare per tre settimane questa combinazione micidiale fra allenamento mentale e allenamento pratico. In bocca lupo a tutti.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

lunedì riposo

H

o la necessità di fare una piccola premessa, non dobbiamo assolutamente confondere questa pratica, particolarmente importante, con quella che è la concentrazione. La concentrazione è quel momento in cui l'atleta, proprio un attimo prima di produrre la propria prestazione, inizia a isolarsi dall'ambiente esterno, per massimizzare nel modo ottimale tutte le risorse personali, affinché il gesto tecnico che realizzerà sia il migliore possibile.

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

TELEFONO

Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00

La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

730, ICI, ISE, RED, UNICO PF ed altri servizi online

VIA CANOSA DI PUGLIA 40 • 00176 ROMA


SALUTE E BENESSERE

PH FREESTOCK

Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

D

efinita anche come “l’arte del vivere bene”, la resilienza indica la proprietà che alcuni materiali hanno di conservare la propria struttura o di riacquistare la forma originaria dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o deformazione. In ambito psicologico si usa questo termine per riferirsi alla capacità che le persone hanno di

fronteggiare eventi stressanti o traumatici arrivando a riorganizzare la propria vita in maniera positiva. La perdita di una persona cara o del lavoro, una malattia, un incidente, una separazione sono esperienze in grado di alterare l’equilibrio di una persona, portando con sé vissuti emotivi forti, sensazione di impotenza e sopraffazione. Chi è resiliente sperimenta le difficoltà ma non si lascia condizionare dalle avversità e si impegna per superare positi-

GIUGNO 2016

15

L’arte di superare le difficoltà della vita

vamente il dolore. L’emozione collegata all’evento traumatico viene vissuta come uno stato temporaneo e superabile. Vari studi hanno evidenziato che le persone che meglio riescono a fronteggiare le contrarietà della vita mostrano contemporaneamente tre tratti di personalità: impegno – la persona è attiva, non è spaventata dalla fatica, è attenta e vigile, ma non ansiosa e sa valutare le difficoltà realisticamente. Sa porsi degli obiettivi per cui lottare e in cui credere; controllo – convinzione di poter dominare in qualche modo ciò che si fa o le iniziative che si prendono, non sentirsi in balia degli eventi; gusto per le sfide – ovvero la disposizione ad accettare i cambiamenti. La persona con questo tratto vede gli aspetti positivi delle trasformazioni e minimizza quelli negativi.

Le persone con un alto livello di resilienza riescono a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza. L’esposizione alle avversità sembra rafforzarle piuttosto che indebolirle. La resilienza va concepita come una funzione psichica che si modifica nel tempo in rapporto all’esperienza e ai vissuti e che presuppone comportamenti, pensieri e azioni che possono essere appresi in qualunque momento. Impegno, controllo e gusto per le sfide sono tratti di personalità di cui si può avere consapevolezza e perciò possono essere coltivati e incoraggiati.

Per migliorare il proprio livello di resilienza può essere d’aiuto focalizzare l’attenzione

sulle esperienze del passato cercando di individuare le risorse che rappresentano i punti di forza personali.

Fattori importanti per implementare il personale grado di resilienza possono essere: una visione positiva di sé ed una buona consapevolezza delle abilità possedute che dei punti di forza del proprio carattere; la capacità di porsi traguardi realistici e di pianificare passi graduali per il loro raggiungimento; adeguate capacità comunicative e di “problem solving”; una buona capacità di controllo degli impulsi e delle emozioni. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

TARASSACO, molto più di un’erbaccia

Francesco D’Ambrosio

Considerata un po' ovunque un’erbaccia, è difficile valutarla per ciò che è: pianta altamente nutriente, ricca di una reputazione medicinale più che millenaria.

C

ercherò di modificare tale credenza popolare e farvi conoscere le grandi proprietà terapeutiche di questa pianta. I medici cinesi usavano prescrivere il Tarassaco sin da tempi antichissimi per trattare raffreddore, bronchite, polmonite, epatite, foruncoli, ulcere, lesioni interne. Impiegavano anche gli impiastri di

Tarassaco triturato per curare le malattie del seno. I medici indiani della tradizione ayurvedica lo usavano in modo analogo. I medici arabi del X° secolo furono i primi a riconoscerne le proprietà diuretiche. Nell’Europa del Medioevo si credeva nella dottrina dei segni, secondo la quale le caratteristiche fisiche delle piante ne rivelavano anche le proprietà terapeutiche. In base a questa concezione, ciò che era giallo era associato alla bile gialla del fegato e considerato rimedio epatico. Pertanto il Tarassaco conquistò in Europa la reputazione di rimedio contro l’itterizia e i calcoli biliari e nel trattamento della ritenzione idrica. Oggi la pianta è utilizzata nel trattamento della sindrome premestruale, nell’ipertensione arteriosa e nell’insufficienza cardiaca congestizia. Può inoltre aiutare a

guata una dieta in cui proteine, grassi e carboidrati (tutti necessari per il buon funzionamento dell'organismo) siano proporzionalmente bilanciati e aiutare il metabolismo con integratori, senza mai dimenticare una costante attività fisica. Nei casi di ipertensione arteriosa o insufficienza cardiaca congestizia, l'utilizzo del Tarassaco deve sempre essere controllato, soprattutto in chi già sta facendo terapie farmacologiche mirate. Tra le altre proprietà c’è quella antimicotica, recenti studi hanno dimostrato che la pianta inibisce la crescita della candida,

fungo responsabile delle infezioni vaginali. Il Tarassaco è altamente nutriente: la dose per una tazza di infuso, contiene 7000 unità internazionali di vit. A, una volta e mezza la razione dietetica raccomandata, più di quanto se ne troverebbe in una carota. Contiene anche vit. C. Le vitamine A e C svolgono un’azione antiossidante, contribuendo a prevenire i danni cellulari che sono causa d’invecchiamento e in alcuni casi della cancerogenesi. Le foglie fresche di Tarassaco possono essere anche aggiunte alle insalate o utilizzate in minestre o stufati.

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

Pietro Infante Architetto

PH FREESTOCK

prevenire i calcoli biliari. Diversi studi mettono in evidenza come l’azione diuretica del Tarassaco possa contribuire ad alleviare la sensazione di gonfiore che caratterizza la sindrome premestruale, maggiormente efficace se assunto qualche giorno prima della sintomatologia. Sempre per l'azione diuretica, è indicato come coadiuvante nelle cure dimagranti in quanto favorisce l’eliminazione di peso dovuto ai liquidi trattenuti. Ovviamente il solo uso dei diuretici, per il controllo del peso, per tempi lunghi è fortemente sconsigliato. Mi rivolgo a tutte le signore che prima dell’estate pensano che assumendo l’estratto fluido di Tarassaco butteranno via chili in eccesso urinando di più. Questo è vero per l'innegabile azione diuretica della pianta, ma quei chili così facilmente eliminati saranno i primi ad essere ripresi. Infatti il peso perso solo con l’azione dei diuretici viene quasi sempre ristabilito: il corpo, composto in grande misura di acqua, finisce con l’avvertire la mancanza di liquidi e compensa lo squilibrio riducendo l’emissione di urina. Inoltre l’uso dei diuretici per lungo tempo provoca l'esaurimento delle riserve di potassio, nutriente essenziale per il corpo. Questo non accade con il Tarassaco in quanto ne è ricco, è sufficiente consumare un po’ più di frutta e verdure fresche. Per calare di peso è più ade-

Studio Infante Design & Partners ARCHITETTURA D’INTERNI DIAMO VITA ALLE VOSTRE IDEE

Via Erasmo Gattamelata 54/64 - 00176 Roma (RM)

Tel. 06.45554978 - 06.45554692 - arch.infante@tiscali.it - www.architetturaroma.it


16

AMBIENTE

GIUGNO 2016

Via dei Noci, orto botanico senz’acqua La richiesta di un “nasone” inviata al Municipio dai volontari che curano l’isola verde è rimasta inascoltata CENTOCELLE

Riqualificato il giardino di Piazza San Felice

Alessandro Moriconi

Neppure le imminenti elezioni amministrative del 5 giugno, che dovrebbero rinnovare sia il Consiglio municipale che la Giunta, hanno portato il Municipio Roma 5 e ovviamente l'Assessore all'Ambiente a mantenere l'impegno assunto fin dal giorno dell'insediamento, nel luglio 2013.

Una collaborazione tra cittadini e istituzioni ha dato vita all’evento “Dalla terra al cielo”, che lo scorso 7 maggio ha visto trasformare un’area abbandonata in un giardino curato

centocelle Lucia Mangiacotti

L’

PH ALESSANDRO MORICONI

U

n impegno apparentemente “gravoso”, visto che si trattava dell'installazione di una semplice fontanella. La richiesta venne fatta dal gruppo di volontari che da tempo ha strappato al degrado più totale dei piccoli spazi verdi situati all'angolo tra via dei Noci e viale delle Gardenie e all'interno dello square centrale dello stesso viale. Questi sono stati trasformati in oasi botaniche, ricche dei colori e dei profumi delle tante specie floreali curate con amore dalla signora Maria e da un gruppo di volenterose persone, dapprima sparuto, ma che via via è diventato un piccolo esercito. “Siamo stanchi delle promesse non mantenute – ha denunciato la signora Maria,

PH LUCIA MANGIACOTTI

PH ALESSANDRO MORICONI

ricordando che la richiesta per il “nasone" è stata inoltrata tre anni fa e accompagnata da una petizione popolare sottoscritta da oltre 400 cittadini – dopo un lungo silenzio ci è stato detto che non c'erano i soldi, perchè l'Acea avrebbe chiesto per l'installazione della fontanella circa 40.000€. Una assurdità, visto che in una situazione analoga l'allora Mu-

nicipio Roma 7 spese in via del Pergolato, all'Alessandrino, poco più di 1.500 €uro. Purtroppo è in arrivo la stagione calda, le piante e i fiori hanno bisogno di acqua e al momento abbiamo recuperato un vecchio cassone ma per prendere l'acqua la fontanella più vicina è a 300 metri. Noi volontari, tra l'altro, non siamo proprio giovanissimi!”

MA LA TESTA?

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

operazione di manutenzione e di rammendo urbano del giardino di piazza San Felice è stata organizzata da LUISS LabGov in collaborazione con l’Associazione 100 e a Capo, che da pochi mesi gestisce volontariamente l’area, e con il supporto del V Municipio. Durante la manifestazione è stato anche installato un orto condiviso, donato dall’Associazione 100 e a Capo e realizzato dagli studenti di LabGov: i lavori sono stati ultimati da tutti i presenti che hanno aiutato a interrare le piantine e a decorare i containers. È seguita una ciclo – passeggiata fino al Parco di Centocelle, dove si è svolto il laboratorio “Fai volare un desiderio”, ideato dall’Associazione Pomerium Onlus, dove i più piccoli hanno imparato a costruire degli aquiloni che poi sono stati fatti volare in cielo. <<In questo momento stiamo producendo diritto – dichiara il professor Christian Iaione, docente di Governance dei beni comuni e responsabile del laboratorio LabGov – Il nostro

lavoro parte dall’esplorazione del territorio, l’individuazione di cantieri di sperimentazione e di comunità collaborative già esistenti: le istituzioni, le organizzazioni di volontariato, le istituzioni cognitive e la cittadinanza. A queste realtà offriamo le nostre energie, mettendo a disposizione competenze che vanno dall’architettura, alla sostenibilità economica e alla comunicazione, passando per il diritto. L’obiettivo è arrivare a costruire quello che l’art. 43 della Costituzione chiama “la comunità di lavoratori o di utenti” che gestisce attività di interesse generale. E quella di oggi è un’attività che serve al benessere collettivo e individuale di questo quadrante>>. E’ già in programma un prossimo laboratorio che avrà come oggetto di studio la riqualificazione del Parco di Centocelle: “Costruiremo un pensatoio per immaginare un prototipo di governance per questo parco – conclude Iaione – che segnala delle criticità ma anche delle grandi potenzialità. Cercheremo di costruire sulla base di esigenze concrete, aggiungendo le nostre competenze alle realtà che già si spendono a tale scopo. Si tratta di edificare solo l’ultimo miglio”.

PARRUCCHIERE - ESTETICA

PROMO GIUGNO

DENTAL FILARETE

PIEGA €8 COLORE + PIEGA €29

di Marini & Adanti

MECHES + PIEGA €63 BALAYAGE + PIEGA €49

ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

COLORE + BALAYAGE + PIEGA €64 dal martedì al giovedì tutti i servizi sono compresi di creme e fissatori

PROMOZIONE ESTETICA CERA INTERA €24 €19 solo su appuntamento

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90 Orario continuato 9.00/19.00 - lunedì chiuso


DEGRADO

GIUGNO 2016

17

Nasce il PAC, Parco Archeologico di Centocelle Persiste la mancanza di controllo sul degrado del Parco, ma un gruppo di residenti dà vita a un’encomiabile iniziativa

PH ALESSANDRO MORICONI

Pratone, ancora degrado e pericolo Dopo la bonifica del marzo scorso riemerge il degrado preesistente, tra insediamenti abusivi e abbandono totale

PRENESTINA

PH WIKIMEDIA

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

D

opo la cacciata dell’Associazione degli Aeromodellisti Romani che per anni aveva bonificato parte del parco di Centocelle e svolto un’azione di vigilanza, impedendo insediamenti abusivi e degrado, e dopo il fallimento dell’impresa che si era aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione del 2° lotto di lavori (a fronte di un investimento di oltre 2,5 milioni di euro), nell’area sembrano essersi interrotti i progetti di riqualificazione. Sono ripresi gli insediamenti abusivi, su cui non c’è alcun controllo e cosa più grave, i criminali ambientali hanno ricominciato a scaricare ogni tipo di rifiuto, compresi quelli provenienti dalle ristrutturazioni edili. Ma c’è una novità: dei cittadini residenti nei tre Municipi adiacenti il parco di Centocelle, hanno dato vita al gruppo PAC – Gestione Partecipata. Sono frequentatori del luogo

e si prefiggono, attraverso il controllo e il monitoraggio, di impedirne l’ulteriore degrado, oltre a partecipare a progetti migliorativi per il completamento del prezioso polmone verde. Il gruppo ha già superato le venti unità e ha partecipato agli ultimi due sopralluoghi sia con il presidente Palmieri che con l’assessore all’Ambiente Giulia Pietroletti, ma non si è andati oltre la mera constatazione del degrado e degli abusi. Restano inspiegabili le motivazioni che impediscono la demolizione di alcuni manufatti all’interno del Parco e sui quali sembrerebbero già stati emessi i necessari Decreti di demolizione. Altrettanto strana la permanenza di una cisterna contenente migliaia di litri di liquame. Mancanza di risposte da parte dell’Arpa Regionale, in merito a sopralluoghi e prelievi di terreno stracarico, si dice, di ogni tipo di agente inquinante, certamente interrato anche in occasione dello sgombero del campo Casilino 900. Del PAC fanno parte anche cittadini impegnati in associazioni sociali e culturali o

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi LINEA LIERAC SCONTI SULLA LINEA CORPO 25% SOLARI E 20% SHAMPOO OFFERTISSIMA VELVET SCHOLL € 29,90 OFFERTA DEO VICHY € 9,90 PROMOZIONE SU FIALE ANTICADUTA Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

TANTE CONVENIENTI PROMOZIONI PER CORPO E CAPELLI

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

nei CdQ limitrofi. “Ultimamente – afferma Roberta, una portavoce del PAC – abbiamo segnalato al Gruppo di Polizia Municipale Casilino la presenza sempre più assidua di vetture che si inoltrano nei viali e roulotte che, violando il divieto di accesso, vengono a caricare acqua e a volte scaricare liquami. Abbiamo ottenuto dal Comandante un servizio di vigilanza sia “a sorpresa” che “su chiamata”, che sta dando dei frutti. Alcuni volontari hanno anche riparato a proprie spese la fontanella da tempo guasta, nonostante le richieste di riparazione fatte al Municipio e all’Acea.”Robe rta sottolinea come sia indispensabile vigilare sui lavori del 2° lotto, sospesi a causa del fallimento dell’impresa vincitrice dell’appalto, e su quelli della Soprintendenza ai Beni Archeologici che finalmente dovrebbero portare alla luce la Villa della Piscina. A causa delle Elezioni amministrative del 5 giugno prossimo, tutto inevitabilmente subirà uno stop, ma il gruppo si dice pronto a vegliare sul Parco affinché sia funzionale e accogliente, con un’entrata carrabile per favorirne l’accesso in sicurezza, cosa che oggi non c’è.

Annalisa Marcozzi

S

ul finire di marzo 2016 un comunicato del presidente Palmieri riportava queste parole: “Il Nucleo Assistenza Emarginati della Polizia Locale si è occupato degli insediati abusivi, in seconda fase si è provveduto a demolire i pericolosi manufatti adibiti a ricovero. Per salvaguardare i manufatti archeologici preesistenti si procederà all’interramento e alla messa in sicurezza. In fase finale verranno riparati tutti i cedimenti che hanno interessato il muro perimetrale e, una volta bonificata, l’area verrà chiusa. Oggi portiamo a casa un grande risultato.” Le parole si riferiscono all’opera di bonifica effettuata tra il 20 e il 25 marzo scorso nel Pratone, area verde privata tra via Teano, via Maddaloni, largo Telese e via Prenestina. In quei giorni grossi camion carichi di detriti e rifiuti transitavano dal sito, al suo interno era visibile una ruspa, sono stati messi pilastri di sicurezza ai cedimenti perimetrali ed erano spariti gli abusivi che avevano preso possesso della zona. Una

volta terminato l'intervento, purtroppo, la situazione originaria sta riemergendo. Vegetazione incolta, rifiuti sparsi ovunque e soprattutto sono nati nuovi insediamenti abusivi con tutte le attività connesse: roghi, rovistaggio e accumulo di spazzatura. Tutto ciò alimenta anche la presenza di ratti. La sicurezza dei residenti e dei passanti è nuovamente in serio pericolo, sia per i reati che possono essere perpetrati a loro danno, sia per l’insalubrità della zona. Contrattare con un privato una condotta per la manutenzione dell’area e un progetto lungimirante ed ecologico per la destinazione d’uso non è opera semplice per le diverse esigenze, come più volte ci ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici del V Municipio che da anni tiene rapporti con la proprietà e tenta una mediazione. Quello che un cittadino si domanda è come sia possibile che non si possano sgomberare in modo efficace degli insediamenti abusivi? Come è possibile che l'Amministrazione tolleri un tale degrado e le Autorità non intervengano in modo definitivo? Quello che i cittadini si aspettano sono azioni, non risposte verbali. Che la nuova Giunta prenda nota!

L’Albero della Vita Associazione Culturale aperte iscrizioni 2016/2017

Le scuole chiudono

NOI NO...

CENTRO ESTIVO DA 0 a 8 ANNI Lun/ven 7.30-16.30 Ingressi ad ore giornalieri e modulabili su richiesta € 60,00 a settimana con agevolazioni per i fratelli Laboratori manuali Artistici - Creativi (disegno, pittura,cucina ecc.) Resp. Barbara Morelli 3337198230 Via A. da Giussano 62/d

TERMOIDRAULICA2F SRL Specializzati in Ristrutturazioni • Manutenzione impianti • Condizionamento & riscaldamento • Impianti idraulici & elettrici • Condizionatori e caldaie • Pittura decorativa

FABRIZIO FELICI Resp. Tecnico

termoidraulica2f@email.it

VIA CIRO DA URBINO 47 • 00177 ROMA | CELL. 3358334530 • TEL./FAX 06.2414520


18

MUSICA

GIUGNO 2016

Corso di chitarra: decima lezione

Mary Had A Little Lamb

trovate riportato nell'intavolatura, che si alterna tra piccoli fraseggi e accordi. La tonalità è quella di Mi, il che implica che gli accordi saranno Mi7, La7 e Si7 (I, IV e V).

Elio Scipioni

I

Difficoltà

l testo di questa canzone viene da una filastrocca del XIX secolo. Messa in musica nello stesso periodo, è diventata uno dei brani blues più conosciuti grazie alle versioni di Buddy Guy prima (su A Man And The Blues, 1968) e di Stevie Ray Vaughan poi (su Texas Flood, 1983). Entrambi inserirono nel testo qualche verso di una poesia tradizionale britannica “A-Tisket, A-Tasket”. La versione che prendiamo in esame su questo numero è quella di Stevie Ray, forse la più conosciuta delle due. Il brano inizia con un giro blues classico in dodici battute ripetuto due volte e si conclude con lo stesso giro, lo

Quindi in ordine 4 battute di Mi7 2 di La7 e 2 di Mi7 1 di Si7, 1 di La7 e 2 di Mi7 Con l'attacco della strofa e quindi della parte cantata, il giro cambia o meglio si riduce: da dodici battute passa a otto. Lo fa senza cambiare gli accordi, cioè solo togliendo le prime quattro battute in Mi7. Vediamo meglio 2 di La7 e 2 di Mi7 1 di Si7, 1 di La7 e 2 di Mi7 Dopo le prime due strofe cantate parte l'assolo che mantiene il giro della strofa (quello ridotto) e dura tre giri per poi rientrare nell'ultima strofa con il famosissimo Tisket/Tasket. Chiusura Dopo l'ultima strofa riprende il giro iniziale: dodici battute di blues che si interrompono come se dovesse ripartire il cantato lasciandoci in sospeso, ma molto appagati!

Texas Flood di Stevie Ray Vaughan

ELIO CONSIGLIA

Liuteria Tagliaferri Costruzione e riparazione chitarre

Chitarre classiche e acustiche artigianali personalizzate

Trovo d’obbligo consigliarvi questo disco, visto il brano e il chitarrista che abbiamo analizzato oggi. Primo album in studio dell’artista e registrato in soli due giorni in studio, è stato

AREA TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

Lun/Ven 8.00/17.00 o su appuntamento

(Traversa di via Torpignattara)

Hotel Pisa Via Pietro Micca 10

Camere matrimoniali

da 45€

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Camere matrimoniali

da 50€

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

tino negli USA vendendo più di 500k copie. Un altro dei pezzi che ha fatto storia su questo disco, e che fu nominato miglior brano di rock strumentale, è “Rude Mood” con il quale Stevie mostra le sue doti tecniche e musicali, decisamente fuori dal comune e difficilmente eguagliabili, conquistandosi la fama che come uno dei chitarristi blues più grandi di sempre.

Hotel Pigneto

Via Giovanni Giolitti 413/417

www.ltguitars.it

Via Natale Palli 48 • Tel. 347.73.73.934

pubblicato il 13 giugno del 1983 dalla Epic Records e prende il nome da una cover di Larry Davis del ‘58. Vaughan scrisse sei dei dieci brani del disco. “Pride and Joy”, il brano numero due, raggiunse la posizione 20° nelle classifiche Mainstream Rock come singolo, mentre l’album la numero 38° nella Billboard 200. Divenne disco di platino in Canada e doppio pla-

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


SPECIAL GUEST

GIUGNO 2016

19

Intervista a Dario Falasca, il cantautore dallo spirito libero seguano o dal fatto di riuscire a raggiungere o meno il successo, voglio fare quello che mi piace nella vita, questo mi appaga e mi rende felice.

Che spazio occupa il ballo nella tua vita? Da diversi anni sto dando più spazio allo scrivere le mie canzoni, non sto facendo spettacoli a teatro ma probabilmente è solo un momento in cui non mi esibisco perché le serate in cui suono già mi impegnano molto, fortunatamente. Ma frequento sempre tutti gli amici del Rock'n'Roll acrobatico, nelle serate tra di noi o agli stage.

NELLA FOTO DARIO FALASCA

scere in tutta la sua essenza e l'amore per quell'Arte che diventa aspettativa di vita migliore e ponte tra sogno e realtà

ROMA Cristiana Orecchini

Una passione per la musica che si delinea già in tenera età, quando impara i primi accordi su quella chitarra che lo accompagnerà durante un corposo percorso artistico, segnato soprattutto dall'esigenza di libertà espressiva. Dall'arrangiamento delle prime cover alla sperimentazione di altre forme comunicative come il ballo, che nel '94 lo vedrà Campione italiano di Rock'n'Roll acrobatico e di danza Show/Gruppo, fino all'esordio a teatro con il musical “Sono tutti più bravi di me” diretto da Emanuela Giordano. Dario vanta anche numerose partecipazioni in TV e al cinema, a fianco di attori famosi come Giancarlo Giannini. L'uscita del suo primo album “Non si paga per volare” lo consacra cantautore ad un pubblico più vasto, facendolo cono-

Dario, quando nasce in te l'esigenza di fare musica? Avevo più o meno nove anni: mio padre scriveva canzoni e io al suo fianco ho potuto innamorarmi a mia volta. Con il tempo questo amore si è trasformato in un desiderio di esprimere ciò che con semplici parole non si riesce a spiegare... servono canzoni.

Quando hai deciso di farne la tua professione? In realtà non è una decisione, come non si decide di innamorarsi: semplicemente non ho più avuto scelta, quando ti svegli e canti, sei sulla metro e pensi alla prossima melodia, alla prossima canzone. Automaticamente stai facendo della musica la tua professione.

Hai dovuto rinunciare a qualcosa o raggiungere compromessi per portare avanti il tuo progetto? Per portare avanti una passione del genere fai il sacrificio di non avere certezze economiche, queste mancate certezze però sono totalmente compensate dalla infinita gioia di essere riuscito a persistere nella strada in cui credo. Nonostante mi scontri spesso con persone che chiedono: ok, ma qual'è il tuo lavoro? Beh, in questi casi penso di essere alla continua ricerca di un compromesso tra non perdere la passione e riuscire anche ad aver chiaro quali siano le cose pratiche della vita.

Quanto è faticoso emergere oggi, hai mai pensato di mollare tutto? Non mollo perché la mia passione è questa, faccio quello che mi piace indipendentemente da quante persone mi

Ci racconti la tue esperienze con il Teatro e la TV? La vita mi ha regalato un sacco di esperienze: il teatro è stato il primo che mi ha dato tanta possibilità di esprimermi, poi queste possibilità si sono estese anche a qualche esperienza in TV. A teatro ho cantato e ballato in diversi musical: ti dà la possibilità di avere un pubblico che ti rimanda indietro istantaneamente le sue emozioni. Sogno un giorno di fare uno spettacolo tutto mio, mettendo insieme le capacità apprese negli anni.

E The Voice? Hai intenzione di riprovarci? The Voice è stata un'esperienza che ho vissuto con grande leggerezza, è stato divertente mettersi in gioco. Riprovare? Perché no...

Scrivi tu musica e parole dei tuoi brani? Si, ma mi avvalgo dell'aiuto di validi amici e collaboratori. In condivisione le idee crescono, creano sinergia, melodia.

TAGLIO E PIEGA

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

10,00€

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

Parrucchieremaurizio

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

Sicuramente “Non si paga per volare”, il pezzo che dà il nome al mio ultimo progetto. È una canzone che mi appartiene intimamente, esprime ciò che è la mia vita, l'amore per le persone che ho attorno a me e per quelle che non ci sono più, come mia madre. Questo brano trasmette il senso della purezza della vita che non muore mai.

Quali sono le tue maggiori soddisfazioni a livello artistico? Mi ricordo un episodio in particolare quando ho cantato davanti a Papa Francesco in occasione della Festa mondiale dello Sport. È stata una grandissima emozione perché ho messo totalmente a nudo ciò che sono di fronte a una persona così importante ma semplice allo stesso tempo.

E le delusioni? Le delusioni esistono nel momento in cui tu le percepisci come tali. Se tu alimenti la percezione negativa rimani in un momento di stallo, la delusione invece si può prendere come un momento passeggero e di crescita. Quando decidi di metterti in gioco sai che ci potranno essere momenti belli e altri brutti. È il tuo sorriso che decide la tua giornata.

In cosa sei impegnato attualmente e che progetti hai per il prossimo futuro? A breve uscirà il nuovo videoclip del brano “A questo mare”. E il secondo disco sta prendendo forma.

ABITI DA LAVORO DI OGNI TIPO

OFFERTE UOMO/DONNA

Maurizio

A quale canzone sei più legato?

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


ISTRUZIONE

20 GIUGNO 2016

Prosegue il progetto #viavainellescuole

Viavai incontra gli alunni della Scuola Pietro Mancini Scuola aperta ph L. Ribeiro

La terza elementare sta sperimentando con le maestre una mini redazione, prendendo a modello il nostro mensile

Il progetto Scuola al Centro, finanziato dal MIUR, si prefigge di combattere l’emarginazione giovanile nelle periferie cittadine più a rischio

QUADRARO Annalisa Marcozzi

La Redazione di Viavai ha incontrato, nella mattinata dello scorso 16 maggio, la terza elementare della Scuola Pietro Mancini, in via Camillo Manfroni.

L

e maestre hanno voluto creare un laboratorio di giornalismo per coinvolgere gli alunni in un percorso espressivo e di coesione sociale, che li porti non solo ad apprendere i meccanismi di analisi della realtà, ma anche a vivere più intensamente il proprio quartiere e le relazioni tra i suoi abitanti. A modello hanno scelto Viavai, voce rappresentativa e libera del territorio. L’incontro è stato una tappa educativa per insegnare ai bimbi la costruzione grafica del cartaceo, dei video e l’impaginazione del giornale, attraverso l’esperienza della direttrice responsabile Mariella Nocenzi e dell’editore Gianni Ranalletta, che con linguaggio adeguato all’età e favorendo il dibattito con i piccoli uditori,

anche d’estate

Cristiana Orecchini

Una scuola che viva oltre il canonico periodo dell’anno scolastico, che rimanga aperta il pomeriggio, il sabato e anche nei giorni di vacanza.

PH ANNALISA MARCOZZI

hanno mostrato come nasce Viavai. La naturalezza con cui bambini di 8 anni hanno spontaneamente analizzato ogni singola notizia delle copie in loro possesso e posto domande, raccontando proprie esperienze a partire da ciò che leggevano, ha testimoniato quanto i più piccoli abbiano consapevolezza di ciò che accade attorno a loro, riescano a comprenderne cause e conseguenze senza sovrastrutture e ci restituiscano un’immagine dei fatti pienamente veritiera, libera dai condizionamenti sociali, esattamente come un giornalista dovrebbe fare. Hanno visto, supportati dalle maestre e dalla Redazione, il

filmato girato da Viavai a Torpignattara sulla multietnicità del quartiere e con semplicità hanno espresso il loro punto di vista, privo di qualsiasi riferimento alla diversità e incentrato sull’amicizia, l’accettazione di ognuno per come è. Una bambina ha detto che tutte le persone che pensano che a Torpignattara le cose non vadano bene possono risolvere i problemi con l’amore. Sentimenti come questo, positivi e propositivi, sono quelli che le insegnanti vogliono trasmettere ai loro alunni attraverso questa iniziativa didattica, e la nostra partecipazione al progetto è volta a rafforzare e incanalare le capacità di ognuno verso la ricerca della verità.

N

on più relegata a simbolo di educazione e istruzione, la scuola vuole trasformarsi anche in luogo d’accoglienza e aggregazione per combattere il disagio giovanile che colpisce particolarmente alcune aree cittadine. Sono questi i presupposti che hanno dato vita al progetto Scuola al Centro, per il quale il Ministero dell’Istruzione ha stanziato dieci milioni di euro per iniziative che vogliano tenere aperti i cancelli degli istituti scolastici tutto l’anno. Il finanziamento è destinato ai contesti più a rischio, nello specifico individuabili nelle zone periferiche di quattro città: Roma, Napoli, Palermo e Milano. Il ministro Stefania Gianni-

RIPARAZIONE E MANUTENZIONE

CALDAIE SEMPRE APERTO FERIALI E FESTIVI

ni, che ha recentemente firmato il decreto, sottolinea come proprio nelle periferie, dove l’emarginazione e la dispersione possono accentuarsi, sia importante avere una scuola che appartenga alla comunità e diventi anche seconda casa. Nel progetto saranno coinvolti circa settecento istituti che potranno usufruire di un budget di 15 mila euro ciascuno. A settembre prossimo il finanziamento verrà integrato con un’ulteriore somma che permetterà di allargare l’iniziativa ad altre cinquemila scuole italiane. I progetti dovranno essere finalizzati a uno o più ambiti, tra: auto-imprenditorialità; avvicinamento alla musica; attività sportive pomeridiane; laboratori artistico-espressivi e promozione dell’inserimento del cinema e del teatro a scuola; diffusione della lettura; attività per la conoscenza del territorio di appartenenza e di incentivazione alla cittadinanza attiva. Le attività potranno essere svolte in collaborazione con altri istituti scolastici, università, associazioni, enti locali e cooperative. Per informazioni più dettagliate consultare il sito del MIUR.

BACCI

RISOLVE TUTTI I TUOI GUAI!!

PRONTO INTERVENTO SU TUTTA ROMA

BOLLINO BLU PER I LETTORI DI VIAVAI A SOLI €35 i.e. MANUTENZIONE CALDAIA ANNUALE €20 i.e.

Cell. 320.25.14.745 - Tel. 06.70.302.302


ISTRUZIONE Scuola Deledda, educazione al rispetto dell’ambiente Il progetto La Terra siamo Noi si è concluso con grande soddisfazione da parte di insegnanti, alunni e genitori

GIUGNO 2016

21

Mosaici ecologici alla ex Scuola Piranesi

La scuola media, integrata nell’Istituto Comprensivo Via Dal Verme, partecipa al concorso Nazionale sulla Bio alimentazione Villa Gordiani

ph GIUSI UBRIACO

Giusi Ubriaco

A

conclusione dell'iniziativa “La terra siamo noi”, il 12 maggio scorso la scuola Deledda ha aperto le porte alle famiglie, per mostrare il lavoro svolto da docenti e alunni nel corso dell'anno. La tematica sviluppata ha mirato a costruire e rinforzare la conoscenza e il rispetto dell'ambiente che ci circonda, sensibilizzando i bambini ad un uso consapevole dei prodotti che utilizzano, all'educazione al riciclo dei vari materiali, alla conoscenza delle energie alternative e rinnovabili. Insomma, ad un atteggiamento civile e di responsabilità verso il territorio in cui viviamo. Tramite esperimenti, ricerche e attività, i bambini hanno compreso il valore che l'ambiente ha per la vita dell'uomo. Proprio nell'ottica del rispetto della natura e del riciclo dei materiali, gli alunni

Sandro Ortolani

si sono adoperati nella costruzione di vari oggetti che, nei laboratori gestiti dai genitori del Comitato Deledda-Laparelli, hanno prodotto esempi di riciclo consapevole. I genitori, in una testimonianza di splendida sinergia scuola-famiglia, hanno messo in posa un meraviglioso murales fatto di sassi dipinti dai bambini e si sono impegnati a fondo per collaborare attivamente ad arricchire la scuola installando un singolare giardino verticale, utilizzando bottiglie di plastica riciclate in cui i bambini hanno amorevolmente piantato fiori e piantine. La positiva collaborazione con l'artista Laura Bianchi, che ha donato alla scuola la decorazione delle colonne antistanti l'ingresso, ha dato un tocco di colore al cortile. La scuola cambia e cresce in positivo per offrire ai bambini mille opportunità per la loro crescita formativa e per essere i migliori cittadini del domani.

M

entre sull'onda del progetto "Non ti scordar di me", portato avanti da anni da Legambiente, gli alunni della ex scuola media Piranesi continuano a realizzare bellissimi murales ispirati all'ambiente e alla natura – iniziati nel marzo scorso durante una fantastica giornata che vide studenti, genitori e docenti ripulire gli ambienti interni ed esterni della scuola – quattro classi parteciperanno al Concorso Nazionale sulla produzione agricola biologica e sul mangiare sano. Le classi in competizione sono la 1a e 2a A, la 1a e 2a B e la 1a D, guidate dai docenti G. Ruiti, O. Muccioli, M. Centea, A. D'Andrea e E. Buzzelli, che hanno preparato altrettanti lavori consistenti in mosaici realizzati esclusivamente con sementi. I titoli fanno rigorosamente riferimento alla cultura della produzione agricola biologica

PH SANDRO ORTOLANI

e sono: Mangia sano con Bio – Arcobaleno con Bio – Vivi Bio – Bio in mente. Una iniziativa lodevole, dove docenti e studenti hanno partecipato con entusiasmo, che intende trasmettere il rispetto per l'ambiente, a tutela della salute anche delle future generazioni, in un contesto che purtroppo ci mostra quotidianamente crimini ambientali che vanno dall'uso indiscriminato di prodotti tossici allo smaltimento di rifiuti di ogni genere, persino radioattivi, attraverso l'inter-

ramento e lo smaltimento nei fiumi, fino al mare. Del resto per riporre delle speranze in un mondo migliore, il messaggio non può che partire dalla scuola e da quei ragazzi che avranno il compito di trasmettere tali valori alle proprie famiglie sia per l'aspetto nutrizionale, come nel caso del biologico, che per quello ambientale, iniziando dalla correttezza nel conferimento dei rifiuti, un problema che meriterebbe molta più attenzione.

PRATICHE AUTO

I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI

RINNOVO PATENTI PREZZO SPECIALE

€75

ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO

VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


APPUNTAMENTI

22 GIUGNO 2016

Ricercatori di verità, al CNR lezioni di legalità Nel convegno dedicato alla memoria di Roberto Mancini è stato affrontato il tema della violenza in vari contesti sociali e ambientali V MUNICIPIO

“Racconta Gordiani” la cultura si diffonde sui Social

Annalisa Marcozzi

Cosa può aiutare a rendere la società più solidale, più rispettosa delle regole e meno corruttibile? L’educazione dei giovani alla conoscenza delle conseguenze degli atti criminali e al coraggio della denuncia.

N

e sono convinti Forze dell’ordine, ricercatori, professionisti e familiari delle vittime di violenza che il 29 aprile scorso, hanno organizzato il convegno “Ricercatori di Verità, Legalità: violenza – bullismo – ambiente”, presso la sede romana del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'evento è stato dedicato alla memoria del sostituto commissario della Polizia di Stato, Roberto Mancini, che scoprì e denunciò la Terra dei Fuochi e i reati ambientali mafiosi ad essa collegati. Questi causarono la sua morte per malattia e tutt’oggi continuano a mietere vittime tra il casertano e la Basilicata. Il convegno, moderato dal giornalista Pino Ciociola, noto per le sue inchieste sulla violenza di genere e la criminalità, è stato organizzato per le scuole, medie e superiori, di Roma.

PH danilo russo

Grande successo per l’iniziativa svoltasi lo scorso 8 maggio durante l’apertura dello spazio “Gordiani in comune” in collaborazione con #Invasionidigitali

GORDIANI Danilo Russo PH ANNALISA MARCOZZI

Per il V Municipio hanno partecipato gli Istituti Laparelli, Di Vittorio, Lattanzio e il Liceo Kant. L’evento si colloca in un percorso di avvicinamento dei giovani al tema della legalità, fatto anche di iniziative della Polizia di Stato nelle scuole, per mostrare come i comportamenti violenti e illegali contro le persone e l'ambiente, perpetrabili anche attraverso i moderni mezzi tecnologici, distruggano la vita della gente, e alimentino mafia e criminalità. Nelle parole del Pubblico Ministero Vincenzo Barba, del commissario capo Massimo Melito, dell’avvocato Angiolino Albanese, dello psicologo Javier Perez e della sociologa Oriana Ippoliti, due elementi comuni: fiducia e responsabilità. La prima per creare sostegno e riconoscere i segnali di disagio, la seconda per mettere i ragazzi di fronte ai rischi e alle conseguenze degli atti commessi, anche attraverso internet. Perché i ragazzi accolgano la legalità hanno bisogno, da un

lato, di confrontarsi con il dolore che la violenza produce e, dall’altro, di modelli positivi. Ecco, quindi, che le toccanti testimonianze di Teresa Manes, mamma di Andrea, il ragazzo suicidatosi per atti di bullismo; Rossella Salvatori, mamma di Federica Mangiapelo, uccisa dal fidanzato sul lago di Bracciano; Tina Zaccaria, mamma di una piccola vittima della Terra dei Fuochi, e di Monika Dobrowolska Mancini, moglie di Roberto, si sono intrecciate con la figura di quest'ultimo, eroe raccontato dagli autori del libro sulla sua vita, dai giornalisti che lo hanno conosciuto e dall’attore Beppe Fiorello, suo interprete nella fiction a lui dedicata. Nel saluto finale, Monika Dobrowolska Mancini ha citato la frase “Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro” un monito a riflettere sulle conseguenze di ogni nostra azione ai danni dell'ambiente.

A

ria di primavera, gente che corre. Villa Gordiani si risveglia così: sorniona e tranquilla. Si va dal passo lento degli anziani a quello scattante dei bambini che giocano. Poi arrivano i primi “invasori”, volti sorridenti, scarpe da ginnastica e macchina fotografica al collo. Sulle loro giacche spicca l’alieno di Space Invaders, mitico videogioco che ha reso felici bambini e ragazzi degli anni 80 e diventato simbolo del movimento #invasioni digitali. Dopo le informazioni di rito sull’evento, tutti pronti alla scoperta dei tesori del nostro territorio. A capo del gruppo c’è l’archeologo Gianluca Zanzi della Soprintendenza capitolina, responsabile di Villa Gordiani. A seguire Cinzia Paolino, l’organizzatrice dell’evento e responsabile dell’associazione Sguardoingiro che, in collaborazione con la storica dell’arte Silvia Gonnella, il movimento #invasionidigitali e l’archeologa Paola Romi, ha reso indimenticabile questa splendida giornata. Non ci sono i soliti problemi che attanagliano il nostro terri-

torio, ma solo cultura, benessere e fantasia. Il gruppo avanza, scatta fotografie che verranno poi caricate sui vari Social attraverso l’hashtag #invasionidigitali e #raccontagordiani, un metodo di condivisione che trasforma le istituzioni culturali in piattaforme di divulgazione e comunicazione attiva. Un bel progetto che apre nuovi orizzonti e che avvalora ancor di più l’immenso patrimonio archeologico e culturale del V Municipio e non solo. La gente ascolta con attenzione ciò che racconta l’archeologo Gianluca Zanzi, svelando ogni curiosità storica sul territorio. “Per questo nasce Gordiani in comune – racconta Cinzia Paolino – uno spazio gestito dalle associazioni La Strada e Sguardoingiro, che vuole diventare un centro polivalente e offrire servizi e contributi alla vita sociale e culturale di tutta la comunità del quartiere Gordiani ma anche al resto della città. Gordiani in comune vuole proporre attività per bambini, ragazzi, adulti, famiglie, scuole e associazioni; organizzare incontri, eventi, mostre fotografiche, proiezioni, festival, seminari, progetti educativi e formativi, corsi, laboratori. Uno luogo dove nutrire cambiamento e sperimentare insieme un modo diverso di vivere il quartiere e la città”.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail

TUTTO IL FITNESS CHE VUOI.. AGGIUNGENDO UN EURO ALL'ABBONAMENTO BASE NON PAGHI NEMMENO L'ISCRIZIONE!

Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

METODO DE ROSE PILATES • CORSI FITNESS SALA PESI

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it

A.S.D. Master&Fitness Via Lanzone Da Corte 13 Info 06 275 2927

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

LAPARELLIPARKING

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


FOCUS

GIUGNO 2016

Il futuro della guida è senza conducente? In Svizzera nasce il primo mezzo di trasporto

pubblico su gomma totalmente automatizzato

23

PH FREESTOCK

Effetti di uno tsunami nel Mediterraneo Quali potrebbero essere le conseguenze di uno tsunami sulle coste orientali del nostro Mare? Un ricercatore greco ha simulato questa eventualità Cristiana Orecchini

L’ PH dekra-solutions.com

Svizzera, Sion, capoluogo del cantone vallese. Tra le strade geometriche del centro cittadino, sul cui sfondo si stagliano le alte montagne alpine, una piccola navetta elettrica si muove tra le vie.

B

revi tratte, andatura controllata e una decina di posti a sedere. Cosa c’è di strano? Nulla, a parte il fatto che nessun autista sia al volante. Il primo mezzo su gomma del tutto automatizzato è stato sviluppato nel centro di Sion dalla società Autopostale svizzera, azienda elvetica del traspor-

to pubblico. La navetta, che entrerà ufficialmente in funzione nel prossimo periodo estivo, si muove sfruttando un algoritmo ideato dal Politecnico federale di Losanna, dove è nata la startup Bestmile, gruppo di ricerca che ha messo a punto l’impalcatura informatica del piccolo bus. La navetta funziona attraverso una propria memoria interna che le permette di immagazzinare informazioni relative al percorso stradale, mentre esternamente verrà monitorata da una cabina di regia che darà indicazioni ed eventuali aggiornamenti al sistema, permettendo al mezzo di seguire gli orari prestabiliti con puntualità. La funzionalità della navetta, come spiegato dal coordinatore di MobilityLab, sezione di progettazione dell’azienda Autopostale svizzera, sarà ancora

LAVAMONOPRIX PORTA LEGGERE CONVIENE A PULIRE 2 PIUMONI CONSEGNA RAPIDA!!!

di fatto limitata in termini di spazio e tempo: brevi tratte, tra i cinquecento e i mille metri, in ambienti difficilmente percorribili dai tradizionali mezzi di trasporto, come centri urbani e aree pedonali, utile per le persone anziane, in caso di mal tempo e per il trasporto di pesi eccessivi. Altra possibile applicazione riguarda siti archeologici o turistici difficilmente raggiungibili poiché localizzati in aree in cui è vietato o impossibile l’accesso a trasporti pubblici e privati, favorendo dunque l’afflusso turistico e la valorizzazione in termini di fruizione di risorse culturali. Addio al vecchio e caro conducente? Siamo alla fase sperimentale, per ora l’automatizzazione completa nel traffico urbano appare lontana e la rinuncia alla guida umana non ancora completamente realizzabile. p con Pr er i le P e t q un ues sent tori d romo bu to t ati i V on ag all iav o s lia a 1 ain con nd a v ew to o e isit s di € ric a 10 ever ,00 ai

Damiano Rossi

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723 PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

Se NON stai aspettando il prossimo Genio delle diete facili e senza alcun fondamento scientifico Se sei pronto a prenderti cura di te Se sei consapevole che una Buona Educazione Alimentare è la base del tuo Benessere e della tua famiglia affidati ad una Professionista della Salute Dott.ssa

Marisa CAMMARANO Biologa Nutrizionista

QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ OFFERTA VALIDA SOLO SE PORTATI INSIEME

area del Mediterraneo non è esente da eventi sismici o vulcanici di potenza tale da generare tsunami, anche se con minor frequenza rispetto al resto del mondo. Le stime degli esperti in materia riferiscono che nel Mare nostrum gli episodi particolarmente distruttivi avvengano una volta ogni cento anni. Quello più vicino ai nostri giorni accadde nel dicembre del 1908, con epicentro nello stretto di Messina: il terremoto di magnitudo 7.2 sviluppò un violento tsunami che distrusse Messina e Reggio Calabria, causando 80 mila vittime. Ma la catastrofe peggiore che la storia registri risale al 1650, epicentro vicino Creta e magnitudo 8.5. Le onde si innalzarono fino a 15 metri e il maremoto arrivò a Cipro e in Palestina, Sicilia, Calabria, Tunisia, Alessandria d’Egitto. Si contarono 45 mila vittime e danni enormi. Gli scienziati temono che tali catastrofi possano ripetersi ed è per questo che vengono effettuati studi finalizzati alla prevenzione. Un ricercatore presso l’Università di Bologna ha simulato le

conseguenze di uno tsunami sulle coste greche e siciliane, maggiormente interessate dal pericolo. Il suo lavoro è stato pubblicato su Ocean Science, giornale interattivo dell’Unione Europea di Geoscienze. Il team ha realizzato un modello su computer, utilizzando informazioni sui fondali marini e altre caratteristiche delle aree in esame, in grado di rappresentare la formazione e la propagazione di tali maremoti. Le simulazioni hanno riguardato terremoti sottomarini di magnitudo 7, al largo delle coste di Creta e della Sicilia. In entrambi i casi un eventuale tsunami entrerebbe nella costa fino a 5 metri sul livello del mare; oltre 3 km quadrati di Creta verrebbero sommersi (con epicentro in Sicilia, si avrebbero maggiori danni a Creta e viceversa). Bisogna tener presente che questi esperimenti si restringono a una specifica zona che ha più probabilità di essere interessata dal fenomeno, ma in realtà tutto il bacino mediterraneo è a rischio, essendo attraversato dalla linea di confine che separa la placca tettonica africana da quella eurasiatica: ogni impatto fra le due, che peraltro sono a stretto contatto, genera terremoti di varia entità.

Specialista in Scienza dell'Alimentazione Perfezionamento in Nutrizione Umana

EDUCAZIONE ALIMENTARE

VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

DIETE E PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI

Studio Via delle Rose 53 (Centocelle) Per info ed appuntamento chiamare i numeri | Studio 06.64.82.92.87 • Cell. 346.21.04.656


SPORT

24 GIUGNO 2016

Nuova impresa di Giorgio Calcaterra Wings for Life World Run 2016, l’atleta romano ha percorso 88,44 chilometri in 5 ore e 30 minuti CALCATERRA Aldo Zaino

L

o scorso 8 maggio si è svolta la Wings for Life World Run, corsa podistica con partenza da Milano – piazza Castello per raggiungere la città di Broni (PV), passando per il centro di Pavia. Anche in questa gara Giorgio Calcaterra, classe 1972, ha demolito il record mondiale percorrendo 88,44 chilometri in 5 ore e 30 minuti, una grande impresa. Si è aggiudicato per tre volte il titolo di campione del mondo nella 100 km di Ultramaratona. Ha vinto per dieci volte consecutive la 100_km del Passatore"100km del Passatore, nel decennio tra il 1998 e il 2008 ha corso 175 maratone di cui 31 solo nel 2004. Nel 2000, oltre a stabilire il suo record personale sulla distanza (2:13:15), stabi-

PH ALDO ZAINO

PH ALDO ZAINO

lisce quello mondiale per maratone corse in un anno, ben sedici, ricevendo per questo un importante riconoscimento dalla rivista specializzata americana Runner's World. La Wings for Life World Run, oltre a Milano, si è svolta in tutto il mondo con 90 mila concorrenti, partenza simultanea alle 11.00. La manifestazione sportiva viene organizzata per raccogliere fondi a scopo benefico, il 100% del ricavo delle iscrizioni è stato destina-

to per la ricerca di una cura alle lesioni del midollo spinale. Per due anni la partenza è avvenuta a Verona, quest’anno invece è stato deciso di effettuarla da Milano, un’occasione per la città Lombarda di poter mostrare ai concorrenti alcuni dei suoi luoghi più importanti, come piazza Duomo, San Babila, piazza della Scala, parco Sempione, Arco della Pace e i Navigli. I concorrenti si sono poi diretti alla volta della città di Broni (PV) per ultimare la gara.

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | GIUGNO 2016 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

01.06.2016

Albarace

Roma (RM)

6,000

064065064

04.06.2016

Corriamo insieme Acorp

Roma (RM)

6,000

3687475153

05.06.2016

CorriLIPU

Castel di Guido (RM)

10,000

n.p.

05.06.2016

Giro del Ferro di Cavallo

Casalotti (RM)

10,550

3461048255

12.06.2016

Camminata di Beneficenza

Guidonia (RM)

11,000

n.p.

12.06.2016

Maratonina Due Colli

Borghesiana (RM)

10,000

3392141179

18.06.2016

Corriroma

Roma (RM)

10,000

064065064

25.06.2016

Un’Amerikana a Colonna

Colonna (RM)

10,000

3396645904

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

SOLO PER TE, FINO AL 31 LUGLIO

A PARTIRE DA 180 150 EURO PER SCOPRIRE L’OFFERTA VIENI IN AGENZIA TUTTI COLORO CHE SOTTOSCRIVERANNO QUESTA POLIZZA AVRANNO DIRITTO A UNO SCONTO SPECIALE SU POLIZZA AUTO

VIA RENZO DA CERI 116 - TEL 06.21704165

La competizione si è svolta a Roma il 7 e l’8 maggio scorsi, con la partecipazione di 60 paesi per un totale 432 atleti iscritti ROMA

Aldo Zaino

I

l Comitato organizzatore presieduto da Alfio Giomi, presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, ha dovuto lavorare velocemente in quanto all'inizio la manifestazione era stata assegnata alla città di Cheboksary, ma in seguito alla sospensione della All-Russia Athletic Federation (la federazione russa di atletica leggera) per problemi sistematici di doping, a gennaio 2016 è stata selezionata Roma per ospitare l'evento.

DA METÀ GIUGNO CHIUSO IL SABATO POMERIGGIO

È la quarta edizione svoltasi in Italia, dopo quelle del 1963, 1965 e 2002. Le due giornate, con il clima primaverile, hanno fatto da cornice al bellissimo scenario che la Capitale ha offerto agli atleti arrivati a Roma da tutte gli stati del Mondo: dall’Arco di Costantino, a pochi passi dal Colosseo al rettilineo di fronte alle Terme di Caracalla, nello sfondo la Cupola di San Pietro, con arrivo in pista nello Stadio dedicato a Sandro Martellini.

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC

Il programma è iniziato alle 9.30 del 7 maggio con la 10 km di marcia juniores, femminili e maschili; nel pomeriggio i 20 km di marcia maschile e femminile. L’8 maggio si è svolta la 50 km di marcia solo per gli uomini.

NORCINERIA SALUSTRI SALUMI - FORMAGGI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

SCEGLI CASACONNESSA, L’OFFERTA CHE UNISCE LA PROTEZIONE ASSICURATIVA AL DISPOSITIVO HOMEBOX, IN GRADO DI RILEVARE I PERICOLI E AVVISARTI IN CASO DI EMERGENZA.

Campionati del Mondo di Marcia

Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

Le classifiche

Donne 10 km 1a Zhenxia Ma (CHN) 45’25” 2a Li Ma (CHN) 45’25” 3a Valeria Ortuño (MEX) 45’28” 4a Noemi Stella (ITA) 45’55” .

Uomini 10 km 1° Jun Zhang (CHN) 40:23 2° Manuel Barmudez 40:27 3° Noel Alí (MEX) 40:29 Tre gli italiani presenti a questa competizione Giacomo Brandi (22° classificato), Niccolò Coppini (44° classificato) e Alessandro Rigamonti (47° classificato) Donne 20 km La la cinese Hong Liu con 1:25:59, davanti alla messicana Gonzalez (1:26:17, primato centro-americano) e alla connazionale Shenjie Qieyang (1:26:49). Quinta, una determinatissima Elisa Rigaudo, bronzo olimpico di Pechino 2008. Finale amarissimo, invece, per la Giorgi che a meno di 500 metri dall'arrivo, in piena lotta con la Gonzalez per il secondo posto, incappa nel terzo cartellino rosso dopo aver marciato con la zavorra di due proposte di squalifica negli ultimi chilometri. Uomini km 20 1° è il favorito Zhen Wang che porta a termine la sua prova in 1:19:22. Alle sue spalle il connazionale Zelin Cai (1:19:34); al terzo posto Alvaro Martin (1:19:34). Primo degli azzurri al traguardo è il 21enne Francesco Fortunato, 48esimo in 1:24:19. Poi è la volta di Vito Minei (52esimo in 1:24:42) seguito dal marchigiano Michele Antonelli (60esimo in 1:25:11) e dal veneto Leonardo Dei Tos (67esimo in 1:26:38). I risultati Marcia 50 km (8 maggio): al primo posto si è piazzato Alex Schwazer (ITA) 3:39:00 – al secondo si e classificato Jared Tallent (AUS) 3:42:36 seguito da Igor Glavan (UKR) 3:44:02.


SPORT

GIUGNO 2016

25

Il “Progetto Rugby Ilaria Piscitelli la più veloce tra Scuole” dei Gladiatori le Donne in Rosa

Il 6 maggio scorso, presso l’impianto sportivo di via di Centocelle 100, si è svolta la finale del Progetto Rugby Scuole che l’ASD SPQR Oltre 65 mila presenze alla Race for the Cure, maratonina che sostiene la lotta dei i tumori al seno Gladiatori Rugby realizza sin dall’anno scolastico 2012-2013. ROMA Aldo Zaino

L PH Luca Refrigeri

V MUNICIPIO Luca Refrigeri

La terza edizione del Progetto ha coinvolto, nell’anno scolastico appena concluso, le scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Ferraironi (Iqbal Masih, Balzani e Pisacane).

D

a ottobre ad aprile i bambini hanno conosciuto il Rugby a scuola, grazie all’attività settimanale realizzata dagli educatori qualificati Fir della ASD. L’attività sportiva è stata inserita nel Piano triennale di offerta formativa delle scuole,

consentendo così ai bambini di svolgere due ore settimanali di attività sportiva rugbystica, senza oneri per la scuola e le famiglie. All’evento finale hanno partecipato oltre 450 bambini; ogni classe, accompagnata dalle maestre che, affiancate dai ragazzi più giovani della SPQR Gladiatori, hanno dato vita ad un torneo con le pari classi delle altre scuole; alla manifestazione sportiva hanno partecipato come tifosi mamme, papà, nonni e parenti. Alla fine delle partite tutti i bambini sono stati omaggiati della maglia che li ha visti come “rugbysti per il primo giorno” e subito dopo il tradizionale terzo tempo, protagoniste le mamme che hanno realizzato i dolci, tutto nello spirito del Rugby.

Il Progetto Rugby Scuole dei Gladiatori

Autofficina

Cambrini

SPECIALIZZATI ALFA ROMEO E AUTO D’EPOCA! Passa per un controllo gratuito ti aspettiamo!

Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)

proseguirà, il prossimo anno vedrà coinvolte anche altre scuole del V Municipio. Infine, lo scorso 28 maggio si è conclusa la 2° edizione del Progetto Rugby realizzato all’interno del carcere di Rebibbia con trenta detenuti, i quali hanno partecipato alla partita di fine anno con una selezione della categoria Old dei Gladiatori. L’SPQR Gladiatori Rugby è l’unica società che consente la pratica del Rugby nel V Municipio di Roma, a tutti: i bambini dai 4 ai 12 anni con il mini-Rugby, i ragazzi dai 13 ai 18 anni con la scuola Rugby e gli over 35 con la categoria Old, aperta a tutti appassionati e non. Per ogni ulteriore informazioni è possibile contattare il presidente Roberto Vitale al numero 392.8129903.

o scorso 15 maggio a Roma si è svolta la 17° Edizione della Komen Race for The Cure, corsa competitiva di 5 km e passeggiata di 2 km tra le bellezze architettoniche e artistiche della Città Eterna, organizzata dall’associazione Susan G. Komen Italia con la collaborazione del presidente Riccardo Masetti. Una festa che ha riunito 65 mila presenze, in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia: Donne in Rosa, gruppi sportivi civili e militari. Per l’importanza della manifestazione, oltre alle madrine dell’evento Maria Grazia Cucinotta e Rossana Banfi, era presente il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il presidente del Coni Giovanni Malagò, l’ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips, il sub-commissario di Roma Capitale Clara Vaccaro e tanti volti noti, come i giornalisti Maurizio Mannoni, Massimo Giannini, Adriana Bellini, Livia Azzariti e l’ex campione della Roma Francesco Rocca. Alla competitiva di 5 km hanno partecipato atleti di alto livello, la loro presenza a dimostrazione che il mondo del podismo è sempre sensibile agli eventi di sensibilizzazione. La scelta di spostare il punto di partenza da via delle Terme di Caracalla in via Petroselli, e con arrivo in via dei Cerchi, ha offerto maggiore importanza

PH ALDO ZAINO

alla competizione. Prima del via, la Banda dei Carabinieri ha suonato l’Inno di Mameli, a cui si sono unite le voci di un coro numeroso composto da tutti i presenti. Il segnale di partenza è stato dato con qualche minuto di ritardo rispetto a quello stabilito ed è stato eseguito dal ministro Lorenzin. Molto affascinante il percorso della competitiva: dopo aver raggiunto il Campidoglio e piazza Venezia, i concorrenti hanno percorso via dei Fori Imperiali fino a piazza del Colosseo. Dopo il tratto in discesa di via di San Gregorio, il lungo serpentone di atleti ha percorso via delle Terme di Caracalla, via Antoniana, via Guido Baccelli, piazza di Porta Capena, fino a raggiungere l’arco d’arrivo in via dei Cerchi. Vincitori di questa edizione: fra gli uomini al primo posto Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) con il tempo di 15’21’’. Tra le donne ha vinto Federica Dal Ri (C.S. Esercito) con 17’01’’. In realtà vincitori sono tutti gli iscritti, in primis le 5.000 Donne in Rosa, tra le quali la più veloce è stata Ilaria Piscitelli (A.S.D. Cudas) con i suoi 19’57’’.

STAI PARTENDO PER LE TUE VACANZE? È ORA DI FARE IL TAGLIANDO! PRO BENZINA GIUGMO NO Tagliando estivo • cambio olio • filtri olio, aria, polline • candele

€130,00

PRO DIESEL GIUGMO NO Tagliando estivo • cambio olio • filtri olio, aria, polline e gasolio

€170,00

*ESEMPI DI TAGLIANDO SU FIAT PANDA E PUNTO SECONDA SERIE


INFO UTILI

26 GIUGNO 2016 INFO UTILI DI MAURO CALISTE interessi legali. Tali rimborsi verranno accreditati sul conto bancario tramite IBAN, qualora questo sia stato fornito, oppure mediante assegno circolare emesso dalla Banca d’Italia oppure ancora contante da riscuotere presso la Banca d’Italia.

Raccolta straordinaria gratuita dell’AMA Domenica 19 giugno dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.), ”particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio V (ex VI e VII) possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: • Via Teano 38 • Via Rovigno D’Istria • Via Francesco Tovaglieri

Musei Vaticani gratuiti Domenica 26 giugno 2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ingresso gratuito nei Musei Vaticani e nella Cappella Sistina.

Rimborsi IMU entro settembre Il Dipartimento delle Finanze, definisce la data entro la quale verranno erogati i rimborsi relativi ai tributi comunali dovuti erroneamente dal contribuente. I Comuni dovranno predisporre tecnicamente i provvedimenti di rimborso entro il 25 settembre 2016. I contribuenti a cui spetta un rimborso dovrebbero riceverlo, insieme ai dovuti

Musei Civici gratuiti Domenica 5 giugno come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) sono ad ingresso gratuito per tutte le categorie di visitatori. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre in corso per le quali invece potrebbe rimanere in vigore la tariffazione apposita. Per inviare info utili visita il nostro sito www.viavainews.it alla pagina SEGNALA!

LE MASSIME DI SCILLONE Le bugie hanno le gambe corte, ma i bugiardi ricorrono ai trampoli, per espanderle.

Dichiarazione redditi 2016 Novità per oneri detraibili

Con l’avvicinarsi delle prossime scadenze per la presentazione del Mod. 730 e Unico 2016 andiamo ad analizzare quali sono le principali novità in materia di oneri detraibili.

Rag. Rossella De Paoli

L

a Legge di Stabilità 2016 con i commi 954 e 955 è intervenuta dando la possibilità di portare in detrazione nel Modello 730 e nel Modello Unico/2016 l’intera spesa sostenuta nell’anno 2015 per la frequenza di università statali, mentre, per le università non statali, la spesa detraibile sarà determinata in misura non superiore a quella stabilita annualmente da ciascuna facoltà. Per quanto riguarda invece le altre spese di istruzione è confermata la detrazione del 19% delle spese sostenute per la frequenza delle scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria del sistema nazionale di istruzione, nel limite di 400 euro annui. Questa detrazione non è cumulabile con quella prevista per le erogazioni liberali alle istituzioni scolastiche per l’ampliamento dell’offerta formativa. La Legge di Stabilità 2016 ha inoltre modificato l’art. 15 comma 1 lett. D del Tuir che disciplina la detraibilità delle spese funebri disponendo che siano detraibili “le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone”. Fino all’anno 2014, infatti, la detrazione per le spese funebri era prevista solo per la morte di familiari indicati nell’art. 443 del c.c., quindi coniuge, figli, discendenti dei figli, genitori e ascendenti, gli adottanti, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle germani o unilaterali, per un importo massimo di spesa di euro 1.549,37

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

foto gesasrl.eu

per ciascun decesso, eventualmente da ripartire tra i soggetti che abbiano sostenuto la spesa. A decorrere dal 2015 saranno quindi detraibili le spese funebri sostenute per la morte di persone, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con esse, mentre l’importo, riferito a ciascun decesso, non può essere superiore a euro 1.550, anche se più soggetti sostengono la spesa. La Legge di Stabilità 2016 ha elevato a euro 30.000 annui (da euro 2.065) l’importo massimo su cui poter beneficiare della detrazione del 26% per le erogazioni liberali alle ONLUS. La detrazione del 26% già prevista per le erogazioni liberali in denaro in favore dei partiti politici, e alle erogazioni in favore dei partiti o delle associazioni promotrici di partiti è stata estesa anche ai versamenti effettuati, anche in forma di donazione, dai candidati e dagli eletti alle cariche pubbliche in conformità a previsioni regolamentari o statutarie deliberate

dai partiti o movimenti politici beneficiari delle erogazioni medesime. Sono state prorogate anche per l’anno 2015 le detrazioni del 50% per le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione per un ammontare non superiore a 10.000 euro, del 65% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici, del 65% per le spese relative agli interventi per l’adozione di misure antisismiche. Viene inoltre riconosciuta a partire dall’anno 2015 la detrazione del 65% anche per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari e di impianti di climatizzazione invernali dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.


C’ERA UNA VOLTA

GIUGNO 2016

27

La caserma di via dell’Amba Aradam Il ritrovamento della caserma d’epoca romana rinvenuta durante gli scavi della linea MetroC

PH Gianni ranalletta

Ettore Ranalletta

Il 28 giugno 2 anni dalla scomparsa di mio padre Gianni Ranalletta

C PH ROMATODAY

SAN GIOVANNI Adelmo Sidoli

Risale appena al 16 maggio scorso la notizia del ritrovamento, durante gli scavi della Metro C, dei cospicui resti di una caserma risalente al II secolo d.C.

L

a caserma si trova a 9 metri di profondità tra via dei Laterani e piazzale Ipponio, non lontano da via dell'Amba Aradam. La zona è ricchissima di resti archeologici e non dista molto dalle Mura Aureliane e da due delle porte che in esse si aprivano, Porta Metronia, che lasciava il passaggio a una strada di secondaria importanza, e Porta Asinaria, da cui passava l'omonima via conosciuta ai nostri giorni come Appia Nuova. Sappiamo che in

questa zona, nel lontano passato piuttosto periferica e decentrata, vi erano alcune caserme, la cui vicinanza alle Mura era garanzia di rapidità di intervento in caso di assedio, o di mobilizzazione in caso di una spedizione. Questi resti sembrano risalire al periodo di Adriano (117138) e in qualche modo sono una sorpresa, perché ignoravamo l'esistenza di una caserma in questo luogo. A Roma esistevano molte caserme e di esse conosciamo l'ubicazione. I Castra Pretoria, la sede dei pretoriani, si trova tra il Policlinico Umberto I e la stazione Termini; i Castra Urbana in zona Piazza di Spagna; i due Castra degli Equites Singulares sotto via Tasso e sotto la basilica di San Giovanni; i Castra Peregrina, sede dei servizi segreti dell'Impero, sotto la chiesa di S. Stefano Rotondo. Naturalmente, a queste dobbiamo aggiungere le caserme dei vigili del fuoco, almeno sette, sparse per la città. I resti così fortunosamente

ritrovati potrebbero appartenere a una di queste caserme, e alcuni dati ci inducono a formulare questa ipotesi. In Trastevere, a otto metri di profondità rispetto alla superficie stradale, è ancora visibile l'excubitorium, il distaccamento dei vigili della VII Coorte. Si tratta di un edificio adattato a caserma dei Vigili del Fuoco nel II sec. d. C., coevo quindi al nostro. Inoltre, un altro esempio di excubitorium è visitabile a Ostia antica, costruita col suo porto sulla foce del Tevere. L'edificio, realizzato intorno al 90 d.C. , in seguito fu ristrutturato dall'imperatore Adriano e poteva ospitare circa 400 vigili. Reperto unico per la sua imponenza e di enorme valore archeologico, era costruito su due piani e aveva un porticato dove si affacciavano le stanze. La nostra struttura sembra essere composta da 39 ambienti, corrispondenti agli alloggi per i soldati, ma ancora oggi non sono note le sue reali dimensioni.

www.redpizzaroma.com

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te! Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

Mezza teglia di pizza margherita € 7,00 Mezza teglia Gusti a scelta (max 2) € 8,00 Una teglia di pizza margherita € 12,00 Una teglia 2 gusti a scelta € 15,00

HAMBURGER GOURMET E PIZZE TONDE DA ASPORTO Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

he strana cosa il tempo, a volte un minuto sembra non passare mai, altre invece scorre alla velocità della luce (299.792,458 km/sec.) per essere precisi. E si perchè chi non ti ha mai conosciuto non sa che genio fossi papà, una persona fuori dal comune che molti rimpiangono, uno su un milione, una persona unica. Questa è una delle tante cose che mi manca, la risposta sempre pronta a qualsiasi domanda, mai ti sbagliavi, mai una volta impreparato, chi ha avuto la fortuna di conoscerti lo sa bene. Vecchio mio è davvero difficile far finta di niente e andare avanti, dicono che il tempo rimargini le ferite, ma la ferita che ci hai lasciato è davvero profonda, credo che ci vorrà ancora molto tempo per accettare questa strana realtà. Purtroppo il dolore non può essere raccontato a parole, va vissuto, solo così è possibile comprenderlo. Hai sempre dedicato la tua vita al lavoro, sei stato un grande esempio, per noi e per molti, non ti sei mai arreso davanti a nulla, soprattutto nei momenti difficili. Mi sarebbe piaciuto che avessi dedicato più tempo a te stesso, viaggiando, suonando di più, facendo quello che ti piaceva tanto, staccandoti da quella

scrivania. Ma solo oggi che mi trovo al tuo posto ho capito... quella era la tua vita. Come hai sempre detto, per raggiungere i propri obiettivi non c’è spazio per niente, devi lavorare giorno e notte, solo così puoi raggiungerli. Beh papà, ti assicuro che i tuoi obiettivi li hai raggiunti alla grande, ancora oggi si parla di te, c’è tanta gente che non ti ha mai dimenticato, gente che ti ha voluto bene e anche gente che ti ha sempre invidiato per la tua libertà, quella di un uomo che ha sempre fatto quello che voleva senza dover rendere conto a nessuno. Hai sempre vissuto fuori dagli schemi, fuori dalle regole, fregandotene del giudizio altrui, quel giudizio che spesso veniva da gente schiava dell’ipocrisia.

Godersi ogni giorno come fosse l’ultimo, questo mi hai insegnato e questo è quello che dovrebbero fare tutti. Quanti insegnamenti papà, spesso mi chiedo chissà cosa starai pensando del nuovo Viavai e del lavoro che sto facendo, chissà se ne saresti orgoglioso, un dubbio che probabilmente avrò per sempre. Papà, lo spazio per scrivere sta finendo, se riesci fatti vivo, magari in sogno, anche per un solo istante, anche solo per un abbraccio. Ciao Papà, ci si vede! <3

Via Maggi 149 - Tel. 06.60.66.84.42 Orario dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 lunedì e giovedì anche pomeriggio 16.00/18.30

• CENTRO RACCOLTA • IMMIGRAZIONE • CONSULENZA FISCALE • CONSULENZA TRIBUTARIA • PERMESSI DI SOGGIORNO • DENUNCIA DEI REDDITI • ISEE

Via delle Palme 110 - Tel. 06.25.20.99.28 Orario dal lunedì al venerdì ore 9.30/12.30 - 15.30/18.30

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

SPECIALITÀ THÈ FREDDO E CAFFÈ FREDDO PRODUZIONE PROPRIA

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


SEGNALAZIONI

28 GIUGNO 2016

Parcheggio selvaggio sotto la tangenziale

Ritroviamo Daniele Potenzoni ROMA Lucia Mangiacotti

PH GOOGLE STREETVIEW

PRENESTINA Mail alla redazione

Gentile redazione a proposito della rubrica Mobilità di maggio, vi sottopongo la lettera del Dipartimento a risposta della mia, scritta nell'ottobre del 2015, che denunciava lo stato di parcheggio abusivo sotto la Tangenziale e ai lati della carreggiata, mettendo in pericolo soprattutto i ciclisti urbani ma anche il traffico congestionato, nonché il degrado che tale situazione reca al Pigneto, come da voi denunciato per altri motivi. Nella lettera chiedevo di verificare le discipline di traffico vigenti e di intensificare i controlli per l'accertamento delle infrazioni da parte degli automobilisti. Come mai ancora si trasgredi-

sce quel divieto con tanto di cartello su ambo i lati del tratto di via Prenestina 18/39? Il Capo della Polizia locale cosa ha risposto al responsabile del servizio? A me niente. Nella risposta inviatomi dal Dipartimento Mobilità e Trasporti mi comunicavano peraltro la previsione dell'Amministrazione comunale di realizzare una pista ciclabile nel tratto Porta Maggiore – viale Palmiro Togliatti. Come mai il progetto della corsia ciclabile è morto? Io sostengo che la rivoluzione di questa città passi attraverso la mobilità alternativa delle biciclette che, come in tutte le capitali europee, infondono ottimismo ed entusiasmo soprattutto ai giovani, e noi abbiamo le consolari. A noi chi ci difende se anche i vigili voltano lo sguardo?

Un momento di negligenza degli accompagnatori che vegliavano sui ragazzi autistici, venuti in gita a Roma nel giugno dello scorso anno.

U

na distrazione che è costata la scomparsa di Daniele Potenzoni, 36 anni, naso schiacciato, capelli radi castani e occhi marroni. Prima di recarsi a piazza San Pietro per partecipare all’udienza del Papa, il giovane si confonde tra la folla accalcata sulla banchina della metro, stazione Termini. È troppo tardi quando ci si accorge che il ragazzo, privo di documenti e delle sue medicine, non è più insieme al gruppo: da quel momento tutte le ricerche saranno vane e a oggi il giovane non è ancora tornato dalla sua famiglia a Pantagliate, provincia di Milano. “Daniele non si è perso, se lo sono perso – ci tiene a spiegare il pa-

EMERGENZA IMMIGRAZIONE - PRIMA GLI ITALIANI Azione immediata di sgombero e bonifica di tutti gli insediamenti rom e accampamenti abusivi sul nostro territorio. Chiusura di tutti i centri di accoglienza oggi destinati ai migranti o in procinto di esserlo. Assegnazione di tali stabili e di tutti gli altri immobili sfitti di proprietà del Comune a destinazione residenziale per le famiglie in emergenza abitativa, come prevede la legge sul Mutuo Sociale (www.mutuosociale.org), attraverso una seria politica di valorizzazione e rilancio del patrimonio edilizio. Priorità nell’erogazione dei servizi del Municipio ai cittadini italiani. Agevolazioni economiche, sussidio scolastico e assistenza sanitaria alle famiglie italiane in difficoltà. Attivazione del servizio di banco alimentare con una rete di sportelli presenti in tutti i quartieri. SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI E SANITARI Ristrutturazione, messa in sicurezza e manutenzione periodica (che possa garantire anche adeguate condizioni igienico-sanitarie) dei plessi scolastici e dei giardini interni alle strutture. Miglioramento della refezione scolastica mediante l'adozione, durante il processo di aggiudicazione delle gare pubbliche per il servizio di mensa, di criteri basati su offerte economicamente più vantaggiose senza comprometterne la qualità. Messa in atto di un sistema di videosorveglianza e antifurto nelle strutture scolastiche, collegato con le società di vigilanza del Comune di Roma, con lo scopo di evitare l'intrusione di malintenzionati. Svolgimento di corsi di primo soccorso, gestione delle emergenze ed educazione ambientale da parte di addetti della protezione civile a partire dalle scuole elementari. Realizzazione di un centro sul territorio Municipale per smistare le richieste sempre crescenti di malattie neuro-degenerative. Più fondi per l'assistenza domiciliare indiretta alle famiglie dei malati e dei disabili.

dre, Francesco – Non c’è stato alcun tipo di accorgimento, sebbene queste persone conoscessero le difficoltà di mio figlio: si tratta di abbandono di incapace. Ora dovranno risponderne al processo, ma non ci sarà giustizia che possa ripagare la sofferenza della nostra famiglia in quest’ultimo anno”. Un anno di ricerche, di appelli alle autorità e al Papa. La famiglia chiede che si adottino le giuste misure per ritrovare Daniele, che si potenzino le ricerche. “La mia famiglia si batte ogni giorno per ritrovarlo, molti volontari ci hanno aiutato ma esistono dei posti, come i campi rom, dove non possiamo cercare. È un mio diritto chiedere allo

Stato dove sia mio figlio ed è suo dovere rispondere”. Daniele è un ragazzo taciturno, timido, non aggressivo. La sua vita in paese trascorreva serenamente in famiglia, aiutando gli anziani a fare la spesa e frequentando, da grande credente, la chiesa e l’oratorio. Un ragazzo chiuso, che probabilmente non chiederà aiuto, non risponderà a domande, non vi dirà il suo nome. Più volte è stato avvistato nella Capitale, mentre chiedeva una sigaretta o un caffè ai passanti, l’ultima volta nel quartiere Piramide. In questi casi è necessario contattare immediatamente i Carabinieri o la Polizia, altrimenti le tracce di Daniele continueranno a perdersi.

I BUONISTI CI CHIAMANO:

ARROGANTI XENOFOBI POPULISTI

SOLO PERCHÈ NOI SIAMO SEMPRE DALLA PARTE DEGLI ITALIANI IL 5 GIUGNO VOTA CASAPOUND

Barra il simbolo

SERVIZI SCOLASTICI ED EDUCATIVI E SANITARI Il nostro obiettivo è quello di “fare cultura” e di avvicinare attraverso mostre, laboratori didattici, contest artistici ed eventi culturali i cittadini del nostro Municipio al proprio patrimonio storico-artistico-culturale. Tutela e recupero dei beni culturali, visti non solo come patrimonio artistico ma anche come risorsa per rilanciare il turismo, promuovere attività educative e culturali. Si renderà accessibile a chiunque voglia consultarla in rete una mappatura delle strutture sportive esistenti sul territorio, dopo attento censimento e rimessa in opera. I nuovi impianti e le nuove strutture dovranno essere perfettamente integrati al verde pubblico. Similmente proponiamo di valorizzare, mettere in sicurezza e tutelare il territorio e le sue risorse naturali per farne oasi protette dove la cittadinanza possa riscoprire il rapporto con la natura. MANUTENZIONE URBANA ED EDILIZIA PUBBLICA Messa a disposizione della cittadinanza di tutti gli spazi e delle grandi opere finanziate ma oggetto di speculazione e per questo mai concluse o aperte al pubblico. Riqualificazione dei quartieri Pigneto, Prenestino, Tor Pignattara noti alla collettività per le disagevoli conseguenze di una incontrollata vita notturna e radicate attività legate a micro e macro-criminalità. Riqualifica di Tor Sapienza e La Rustica, ridotti a quartieri dormitorio, anche attraverso il loro riassetto viario con la realizzazione di una viabilità parallela a via di Tor Sapienza tramite l'adeguamento di via Collatina e il ripristino della funzionalità di collegamento di via Salviati per decongestionare il traffico dell'area. Riqualificazione dell'Alessandrino e nello specifico dell'asse pedonale/commerciale di viale Alessandrino. Razionalizzazione del trasporto pubblico mediante l'analisi delle linee esistenti e delle zone deficitarie per copertura o orari inadeguati. ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE Favorire la piccola e media imprenditoria italiana attraverso un sistema di regolamentazione delle aperture degli esercizi commerciali allo scopo di limitare la diffusione di "bazar" dove viene concesso di vendere qualsiasi cosa e di limitare congeneri nello spazio limitrofo. Solo così sarà possibile fermare definitivamente la liberalizzazione sfrenata delle licenze che causa l’impoverimento di interi settori commerciali. Rilancio dei "Centri Commerciali Naturali" intesi come "strade commerciali" che offrano varietà di beni e servizi e, in quest'ottica, sviluppo locale partecipato e condiviso.

Giuseppe Di Silvestre

casapoundperilmunicipio5@gmail.com

Giuseppe Di Silvestre

SPAZIO AUTOGESTITO A PAGAMENTO

Commissionato da CasaPound Italia Via Napoleone III n.° 8

I PUNTI PRINCIPALI DEL MIO PROGRAMMA PER ROMA

NELLA FOTO DANIELE POTENZONI


AMICI A 4 ZAMPE

GIUGNO 2016

Come migliorare la comunicazione con il nostro amico a 4 zampe

Il linguaggio del gatto

Una ricerca svedese sta catalogando le diverse vocalizzazioni dei gatti

PH FREESTOCK

Crtistiana Orecchini

Chi convive con un gatto impara col tempo a comprenderne il modo di comunicare, associando ai suoni emessi o ai movimenti del corpo un significato preciso. Ma siamo davvero sicuri di interpretare correttamente il loro “linguaggio”?

U

n’equipe di linguisti e zoologi della Lund University, in Svezia, ha voluto approfondire l’argomento dando vita a Meowsic, dalla congiunzione delle parole “meow” e “music”,

un pionieristico progetto di fonetica che mira a comprendere come i gatti e i loro padroni utilizzino la melodia e le altre caratteristiche prosodiche (la prosodia è la parte della linguistica che studia l’intonazione, il ritmo, la durata e l’accento del linguaggio parlato) quando comunicano tra di loro. Nella prima fase del progetto verrà analizzata la variazione di intonazione nelle vocalizzazioni del gatto, a seconda se queste siano dirette a un loro simile o a un essere umano. La seconda fase dello studio si concentrerà su come questi felini percepiscano le diverse modulazioni della voce umana, se riescano a distinguere, ad esempio, tra quella di un bambino e quella di un adulto e se abbiano preferenze di intonazione. All’interno di un

sotto-progetto, regolarmente aggiornato, saranno categorizzati i diversi tipi di suoni emessi dai gatti. Tra le prime vocalizzazioni registrate sono state individuate le fusa (suono di bassa tonalità prodotto a bossa chiusa, espresso dal gatto quando è contento o ha fame, ma anche nel dolore, durante il parto o quando sta morendo); grugnito/trillo (miagolio breve e morbido, arrotolato sulla lingua, usato per esprimere un saluto o approccio amichevole, o durante il gioco); miagolio acuto (il gatto è triste, in difficoltà o segnala sottomissione); mormorio/miagolio acuto/ ringhio (combinazione di suoni che avviene alternando l’apertura della bocca, è segnale di allarme); ringhio (suono gutturale, aspro, regolare e rapido, situazione di pericolo, mette in guardia l’avversario); sibilo/

sputi (reazione involontaria che il gatto ha quando è sorpreso da un potenziale nemico). Il miagolio in generale può essere assertivo, lamentoso, accogliente, amichevole, triste. Meowsic è un progetto work in progress che terminerà nel 2021 e che potrà essere seguito nel suo sviluppo attraverso il portale web omonimo. Oltre ai risultati della ricerca potranno essere ascoltati i miagolii del gatto, con le diverse intonazioni, registrate durante gli studi pilota. Comprendere le strategie vocali utilizzate nella comunicazione tra gatti e esseri umani può portare a un miglioramento della qualità di vita degli animali domestici in generale, con implicazioni ancora più importanti nella terapia animale, la medicina veterinaria e la protezione animale.

29

FOCUS

DIVORZIO... A CHI VA IL CANE O IL GATTO? Quando una coppia arriva al divorzio vive un’esperienza altamente destabilizzante, non solo per le implicazioni affettive ma anche perché si innesca spesso un meccanismo conflittuale dovuto alla spartizione, se così si può dire, dei beni che fino a quel momento sono stati condivisi all’interno di un progetto di vita comune. Questi “beni” non si riferiscono soltanto ai patrimoniali, sappiamo infatti quanto sia tristemente comune la consuetudine di litigarsi l’accudimento dei figli, arrivando anche ad usarli per ricattare l’ex. E insieme ai figli, allo stesso modo, possono finire anche gli animali domestici. Come va gestito dunque questo aspetto? Una sentenza del Tribunale di Milano ha riconosciuto, fra le clausole di una separazione consensuale, che gli animali domestici vadano affidati al coniuge presso cui andrà a vivere il figlio minore, proprio come se fosse il fratello. Va ricordato che, secondo il Trattato di Amsterdam, l’animale viene considerato un essere senziente. Ancor prima, la Lav ha proposto l’inserimento nel Codice civile di una norma riguardante l’affido degli animali in caso di separazione dei coniugi, attualmente disegno di legge depositato in Senato. Ma la soluzione migliore, come sempre, sarebbe da rimandare al buon senso: se nel cane o gatto di famiglia è stata riscontrata una propensione e un feeling maggiore verso uno dei due coniugi, forse l’altro dovrebbe essere pronto a rinunciarvi spontaneamente.

Redazionale

Derattizzazioni

Disinfezioni

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità!

Disinfestazioni

Piccioni

PREZZI A PARTIRE DA 70€

Diritto di famiglia e minorile Diritto e pratiche per l'immigrazione

PREVENTIVI GRATUITI Interventi entro 24h dalla chiamata

Via Casilina 601 – Roma +39 338.88.40.506 biochims@libero.it www.biochimsdisinfestazioniroma.it

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00

Lecri Caffè, il bar in Via dell’Acqua Bullicante 227/227°, Vi aspetta tutti i pomeriggi per gustare squisiti drink caraibici sia nei tavoli esterni che nelle salette interne del locale, ascoltando buona musica latino-americana. Vi attendono poi deliziosi dolci, pasticcini, torte, cannoli, muffin e per chi ama il salato, tramezzini, panini e ottima degustazione di caffè. Sempre tanta allegria, birra alla spina, shots di amari e

superalcolici. Vi attendiamo con la speciale spremuta di melograno un vero e proprio concentrato di benessere. Vendita di schede telefoniche, biglietti bus e gratta e vinci. Sala slot (gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza).

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso


ANNUNCI

30 GIUGNO 2016 LEZIONI E CORSI Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sud-est. Tel. 340.28.06.724 Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti

per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832

PRESTAZIONI VARIE Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739 Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! 333.35.77.204 – 377.28.72.690 Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, co-

munque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti

zionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897

Insegnante di Yoga per periodo estivo presso Resort, Centri estivi o lezioni a domicilio. Cell. 347.75.21.390

CERCO LAVORO

Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica.

VENDO E COMPRO Vendesi poltrona Mig con telecomando in pelle € 400,00, cappelli di visone donna a falde larghe € 100,00, Petri – Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 Cell. 339.39.37.309

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398

Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.37.309

Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597

9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.37.309

OFFRO LAVORO

Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 iPhone 3gs vendo telefonino in buone condizioni. Per informazioni Cell. 339.39.37.555 Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 Vendesi cavalletto treppiede manfrotto modello 509HD praticamente nuovo utilizzato in una sola occasione. come da negozio. Vendo per inutilizzo, no perditempo. euro 900,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente fun-

Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV job@kreativa.biz Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@ pennese.It

IMMOBILIARE Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/ mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155 Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

FOCUS

Raccolta differenziata V Municipio In distribuzione i kit di avvio del servizio per la raccolta stradale e porta a porta, che avverrà secondo il nuovo modello a cinque frazioni: in cittadini troveranno, oltre ai classici tre cassonetti grigio/bianco/ blu/ (indifferenziata/carta/ plastica), anche il contenitore per l’umido (scarti alimentari e rifiuti organici) e la campana per il vetro. Come indicato sul sito dell’Azienda Municipale, per garantire un corretto riciclo che deve necessariamente iniziare dalle mura domestiche, i rifiuti vanno buttati seguendo i suggerimenti indicati per ciascun materiale e secondo le modalità e i calendari di ciascun quartiere. Per il momento, il piano dell’AMA per la raccolta porta a porta nel territorio del V Municipio, si limita all’isola pedonale del quartiere Pigneto e alla zona dei villini Santa Maria. Prossimamente verranno date maggiori informazioni alla cittadinanza. La raccolta differenziata è regolamentata da una normativa che prevede, in caso di utilizzo non conforme dei contenitori o di abbandono di spazzatura sul suolo pubblico, sanzioni fino a 500 euro. di Dina Romano

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


PREVISIONI DEL MESE

GIUGNO 2016

31

I NUMERI DI DANIELE Ariete

Vi sentirete alquanto a disagio dal punto di vista sentimentale. Non mancheranno scenate di gelosia e discussioni futili. Cercate di controllarvi, sapendo di essere più vulnerabili. Il lavoro si potrebbe rivelare un pochino instabile, soprattutto se dovete concludere un affare.

Toro

Decisioni importanti, prendere o lasciare! Siete sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, stimolante e questa vostra caratteristica è da apprezzare. State attenti a non eccedere troppo nell’entusiasmo, almeno all’inizio, quando non avete ben chiari i vostri intenti.

Gemelli

Grazie al vostro umore variabile, qualcosa non andrà per il verso giusto e questo avrà qualche conseguenza per le vostre relazioni. Possibili fraintendimenti anche laddove non ce ne sarebbe bisogno. Anche se avrete molto da fare, dedicate più tempo a coloro che amate.

30

Ba – Ve – Tutte

83 Ecco le nuove combinazioni Ge – Mi – Tutte per il mese 20 76 82 di Giugno

Leone

Il vostro mese, almeno per quanto riguarda amore e sentimenti. Vi sostengono e vi permettono degli azzardi che in altri momenti dell’anno non sarebbero possibili. La prudenza non è mai troppa negli affari, mentre nei sentimenti può valere esattamente il contrario.

78

5

Ad aprile è uscito un ambo

Cancro

Disponibili e affettuosi con tutti. Cercate di conoscere più gente possibile nel vostro ambiente, per tenervi sempre una porta aperta sul mondo e in caso di necessità. Marte vi donerà molta energia e quindi andrete avanti imperterriti nelle vostre attività, senza badare troppo alla fatica.

74

38

Il 28/4 (26 e 55 su tutte)

Rm – Pa – Tutte

A maggio sono usciti 2 ambi

29

5

85

To – Ve – Tutte

Il 03/05 (15 e 80 su Tutte) Il 12/05 (23 e 72 su Tutte) Per il prossimo mese vi consiglio di giocare le seguenti combinazioni sperando questa volta che la Dea bendata ci regali un po’ di fortuna. Buon divertimento!

Vergine

Un cielo molto movimentato, che non lascerà un attimo di riposo. Molto positiva ogni idea che comprenda del divertimento. Se avete dei bambini, sarà bello coinvolgerli in qualcosa di nuovo. Una maggiore fiducia in voi stessi vi spingerà a chiarire delle situazioni con i colleghi.

Bilancia

Nonostante la vostra indole alquanto pacifica, vi potreste trovare al centro di situazioni che vanno risolte al più presto, altrimenti vi porterete dietro gli strascichi per lungo tempo. Un partner geloso, potrebbe andare su tutte le furie per qualsiasi vostro comportamento.

Scorpione

La vostra vulnerabilità potrebbe celare un’insicurezza di fondo, che sarebbe bene affrontare nel modo più pacato possibile. Mancate di equilibrio interiore. Se lavorate con dei colleghi, correte ai ripari, se invece conducete un lavoro solitario, allora sarete più fortunati.

Sagittario

Il vostro umore sarà buono, anzi ottimo, tuttavia non tutte le persone che vi circondano potranno apprezzare il vostro spirito. E’ un periodo che passerà presto e quando ci ripenserete ci riderete sopra. Abbiate cura di quello che avete e proseguite sulla vostra strada.

Capricorno

In amore sarete più trasgressivi del solito e questo porterà conseguenze buone, ma anche meno buone, soprattutto per chi tenterà di fare troppo il birichino. Cercate contatti, siate estroversi, sarà la strada giusta per trasmettere il vostro entusiasmo e soprattutto le vostra creatività.

Acquario

L’amore potrebbe essere il vostro punto forte in questo mese di giugno, perché ritroverete la passionale che vi contraddistingue. Periodo decisamente adatto per i cambiamenti, poiché in essi riuscite a ritrovare l’entusiasmo. Una grande energia che vi pervade.

Pesci

Situazione non delle più rosee e questo si rifletterà sul vostro umore e nelle relazioni. Poco disposti al dialogo e non renderete facile la vita a chi vi sta vicino. Anche sul fronte lavoro qualche difficoltà, soprattutto a livello relazionale. Tenete duro. La salute sarà il lato migliore in questo mese.

MA CHE IDEA BOMBONIERE SIMPATICHE IDEE REGALO OGGETTI PER LA CASA ESCLUSIVAMENTE HAND MADE Per info e prenotazioni 342.08.80.340 / 340.88.55.074 ilyily85@hotmail.it MA che IDEA I sogni di Andrea

Romanelli Vincenzo

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


DOOC_DRM2_216x310_Esec2.pdf

1

15/03/16

10:52

WWW.DOOC.IT

Direttori Sanitari: Dott. Alberto Dalla Nora, Davide Bestetti

C’È UN DENTISTA NEL TUO QUARTIERE CHE...

...CREDE NEL VALORE DELLE CURE PER TUTTI!

C

M

FINANZIAMENTI FINO A 5 ANNI

Y

(1)

CM

MY

CY

CMY

K

32 centri di proprietà, no franchising, no low cost Elevato standard qualitativo di cure e trattamenti Tecnologie all’avanguardia, materiali di alta qualità Medici fortemente specializzati Comitato scientifico a supporto Qualità uniforme, trasparenza Flessibilità oraria 9.00-20.00 da lunedì a venerdì, 9.00-15.00 al sabato Finanziamenti 100%, micro-prestiti, rateazioni Garanzie: totali ed uniche sulle prestazioni I centri DOOC sono certificati per la realizzazione del trattamento originale All-On-4® di Nobel Biocare®, leader mondiale nel campo dell’odontoiatria implantare innovativa.

DOOC è l’unica azienda in Italia ed in Europa ad aver certificato tramite un autorevole organismo, la Lloyd’s Register Quality Assurence, la qualità del sistema di prestazioni odontoiatriche. Prestazioni Odontoiatriche Certificate (2)

Centro d’Eccellenza Certificato (3) Nobel Biocare®

Prima Visita con OPT/TAC gratuite (4)

Via Collatina, 79 - Tel. 06 94354960 Via di Tor Pignattara, 41 - Tel. 06 45490977 Via Tiburtina, 598 - Tel. 06 45665350

(1)FINANZIAMENTO TASSO STANDARD 5 ANNI PER 1000 EURO: Esempio di prestito finalizzato di 1000 euro in 60 mesi. Importo totale del credito 1000 € (spese istruttoria assenti). TAN 7,95 % € TEAG 15,88 %. Importo rata 20,50 €.FINANZIAMENTO TASSO AGEVOLATO 5 ANNI PER 1000 EURO: Importo totale del credito 1000 € (spese istruttoria assenti) TAN 6,61 % € TEAG 14,77 %.Importo rata 20,00 €. Offerte subordinate all'accettazione della finanziaria di competenza. Offerte valide sino al 31/12/2016. (2) www.dooc.it/certificazione (3) Centro certificato per la realizzazione del trattamento originale All-on-4® DOOC garantisce la sostituzione a titolo gratuito di tutti gli impianti che non dovessero osteointregarsi. (4)Se necessari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.