Viavai | Gennaio 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

STUDIO TULLI GESTIONI CONDOMINIALI

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Iscritto nelle liste degli amministratori giudiziari presso il Tribunale Civile di Roma Iscritto nel registro degli amministratori certificati UNI 1080 Certificazione ACCREDIA ente italiano accreditamento Iscrizioni: ANACI - RM n. 753 - Nazionale n. 9497

www.studiotulli.com - studiotulli@studiotulli.net

VENERDÌ 26 GENNAIO SERATA DEL CHIANTI

Via Filippo Smaldone 97 • Roma

Tel. 06.89238698

Voice mail h24 0662287030

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

GENNAIO 2018

PRIMO PIANO

Il Parco Sangalli rinasce

Grazie ai residenti, finalmente il parco ora è pulito

Scuola Massaia, continuano le polemiche Alessandro Moriconi a pagina 5

ROGHI TOSSICI

Comitati di quartiere sul piede di guerra Davide Di Carlo a pagina 4

SEGUICI ONLINE

SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI

«NELLA NOTTE DI NATALE, RUBATO IL BAMBINELLO» La notizia è stata appresa in un post sulla pagina facebook del Comitato. Nella notte del 25 è stato rubato il bambinello dal presepe allestito sotto uno degli archi dell’Acquedotto e sono stati fatti a pezzi alcuni regali sotto l’albero di Natale realizzato pochi giorni prima. Decine e decine i messaggi di solidarietà per i volontari. Elena commenta: “Quando manca la coscienza manca anche il rispetto. Buon Natale anche a loro, perché il fatto che siano ignobili non ci impedisce di essere superiori e di sapere che se c’è qualche poveraccio non è tra noi bensì tra loro”. Leonardo: “...anche se hanno rubato la statuina non devono toglierci il coraggio”. Rodolfo: “...questo gesto ci dà la forza di continuare”. [...]

KREATIVA™

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA animalbeautycenter@libero.it www.animalsbeautycenter.it

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

L’INTERVISTA

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

MAXIMILIANO ULIVIERI Maximiliano Ulivieri, fondatore del progetto, dal 2013 promuove l’assistenza alla sessualità per persone con disabilità, attraverso convegni – 67 in quasi tutta Italia – dibattiti, e divulgazione di informazioni tramite il sito web Loveability. Ospite in Rai, Mediaset e LA7, ha scritto un libro, Loveability... Continua a pagina 14


2

EDITORIALE

GENNAIO 2018

sfide “ambiziose” del 2018 ni – in questo numero si parla di degrado delle periferie, di insostenibile residenza di rom, di complessa gestione degli immobili pubblici ad uso scolastico – non richiede più soltanto decisioni e finanziamenti del governo locale né tantomeno l’attivismo dei cittadini, ma un sostanzioso intervento esterno sia in termini di integrazione delle soluzioni in più ampi piani nazionali sia di sostegno alle scelte assunte dal governo della città. E se anche le urne restituissero un esecutivo in linea con quello della Capitale, la scala di intervento sui problemi della Città è troppo estesa per potersi risolvere con le sole risorse disponibili…

Mariella Nocenzi

In questo primo numero di Viavai del nuovo anno fra le parole più ricorrenti c’è quella di “speranza”: fra consueti buoni propositi dell’inizio e qualche spiraglio di una maggiore consapevolezza sociale, Roma affronta le sfide del 2018 Si tratta di sfide spesso molto ambiziose non fosse altro perché gli anni trascorsi sono stati caratterizzati da un inasprimento di problemi da una parte e dall’immobilismo alle soluzioni dall’altra. L’approfondimento sulla classifica della nostra città rispetto alla qualità della vita, ad esempio, per quanto opinabile per i suoi dati, ci offre una chiara rappresentazione della situazione che si è creata e di quanto c’è da fare per tornare a livelli che siano dignitosi per i citta-

E così ormai si affrontano sfide simili con rassegnazione più che con speranza e da tempo ne siamo consapevoli

PIXABAY

dini – dall’inquinamento alle politiche abitative, dalla mobilità allo sviluppo economico e all’integrazione sociale. E se a ciò si aggiunge che nuovi impegni attendono la nostra città, il quadro complessivo, ad essere fiduciosi, diviene per lo meno ambizioso! Sono questi, peraltro, gli impegni già in agenda e che possiamo valutare per le conseguenze

prevedibili, al netto di quanto potrà accadere senza che nessuno lo possa ora anticipare. Fra gli appuntamenti importanti per Roma, a partire dal livello istituzionale, le elezioni regionali e quelle politiche che avranno inevitabili riflessi sulla politica e la gestione della Capitale qualunque sia il colore politico che prevarrà… se pure ne prevarrà uno con l’attuale

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.12.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 27 Gennaio 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

modello elettorale. Il nuovo assetto istituzionale del Paese si innesterà per la nostra città su una macchina amministrativa che sta faticosamente portando avanti un programma politico, già a sua volta volutamente nuovo e di rottura rispetto al passato, che sta mettendo alla prova l’organizzazione della città. Peraltro, il cronicizzarsi di alcuni seri problemi urba-

Oggi, però, si chiede di fare un passo in più: al Comune di Roma se ne sono accorti, ad esempio, rispetto ai costi dell’insostenibilità energetica e ambientale dei nostri territori. Così, è stata appena rinnovata l’adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per coinvolgere attivamente le città nel realizzare la sostenibilità energetica e ambientale riducendo del 40% le emissioni entro il 2030 e lavorando ad un piano per la resilienza della Città che ne attivi le capacità di adattamento... da parte di tutti!

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

GENNAIO 2018

3

EMERGENZA CASA, I FONDI CI SONO MA IL COMUNE VA A RILENTO

ABITAREAROMA

CENTRO CARNI, UNA SORTA DI GIOCO DELL’OCA TOGLIATTI Alessandro Moriconi

Il 5 dicembre 2017 il Consiglio Comunale ha messo in votazione una mozione sul Centro carni presentata da alcuni consiglieri dei gruppi di opposizione Con la mozione i proponenti chiedevano alla sindaca Raggi e alla sua Giunta di impedire la delocalizzazione del Centro Carni da viale Togliatti al Car di Guidonia, proponendo un progetto di sviluppo per un centro ingrosso alimentari e dei fiori, così riconoscendo il ruolo di garanzia e sicurezza alimentare che la struttura svolge per il mercato delle carni a Roma.

Non c’è stata, però, assonanza tra il lavoro politico svolto nel V Municipio – dove in più occasioni le mozioni contro il trasferimento del Centro Carni sono state votate all’unanimità – e il Consiglio comunale dove è prevalsa una logica di schieramento che ha impedito ai consiglieri 5 Stelle di maggioranza di approvare una mozione presentata dalle opposizioni, e questo nonostante avessero dichiarato di non essere contrari ai contenuti della stessa. I consiglieri 5 Stelle intervenuti hanno annunciato una Delibera di iniziativa consiliare che intende proporre una soluzione per il Centro Carni e hanno ritenuto superfluo politicamente votare una semplice mozione. I consiglieri di opposizione presenti al dibattito hanno ricordato le preoccupanti dichiarazioni sul Centro Carni fatte dall’assessore Meloni e dall’ex direttore AMA Bini, e hanno chiesto un voto favorevole su un atto che contiene molte indicazioni espresse all’una-

nimità dal Consiglio del V Municipio. Naturalmente, ciò non impedirà alle opposizioni di votare a favore di un’eventuale Delibera di iniziativa consiliare che punti allo sviluppo dell’attuale struttura del Centro Carni. La votazione sul documento presentato dalle opposizioni si è conclusa con 10 voti favorevoli e 26 astensioni. Poiché il Regolamento del Consiglio Comunale prevede che un atto si intenda approvato solo con il voto favorevole della maggioranza dei presenti, la mozione non è stata accolta. Una sorta di gioco dell’oca, quanto avviene nella maggioranza che aveva già presentato una mozione sul Centro Carni, poi ritirata. Attendiamo di conoscere il contenuto della Delibera annunciata, sperando che non venga successivamente ritirata per i frequenti contrasti sui temi del commercio più volte emersi tra maggioranza municipale e Giunta comunale.

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

@viavai.biz

pxhere.com

ROMA Davide Di Carlo

Si discute sull’emergenza abitativa. Scontro Palumbo (PD) e Baldassarre (M5S) sui fondi provenienti dalla Regione per l’acquisto delle case di Edilizia Residenziale Pubblica. Intanto i costruttori romani presentano due progetti al Ministero dello Sviluppo Economico Diecimila famiglie romane attendono l’assegnazione di una casa popolare, uno scenario che descrive la situazione in cui versa Roma, le cui istituzioni si mostrano incapaci di disinnescare questa bomba sociale. Il piano del M5S per contrastare il problema, come si legge sul blog di Grillo, è iniziato, ma va a rilento. I termini per la sua attuazione sono stati posticipati e così la volontà di ripristinare la legalità per i soggetti socialmente più fragili deve attendere. Le delibere approvate in Consiglio Comunale non hanno prodotto nulla di concreto. La mancata chiusura dei Centri Assistenza Alloggiativa Temporanea rappresenta il fallimento di uno dei punti promossi dalla Giunta Raggi. “I residence entro dicembre 2018 verranno chiusi”, ha dichiarato l’assessore Baldassarre durante i lavori della Commissione Trasparenza in Campidoglio il 28 novembre scorso, sottolineando come l’inizio della seconda tappa del piano di Grillo, inerente la presentazione di un’azione per il superamento

del disagio abitativo, debba aspettare. E afferma: “Il SASSAT – Servizio Assistenza e Sostegno Socio Alloggiativo Temporaneo – sarà la risposta alla fragilità sociale”. Un tema, però, anche di competenza della Regione Lazio. Nel marzo 2016, infatti, la Giunta Zingaretti ha individuato in 197mln di euro il valore totale per contrastare il fenomeno. Cifra elevata che ha spinto la Regione a vendere 764 alloggi ATER attraverso bandi che per 3 volte sono andati deserti. Si è così arrivati a una soluzione provvisoria di 40mln di euro (il 75%, pari a 30mln, da destinare al Comune e il restante 25% all’IPAB San Michele, istituto pubblico che si occupa di gestione patrimoniale). Ma proprio su tali fondi e sul loro utilizzo è scoppiata la discussione tra Baldassarre e Palumbo, che vede quest’ultimo chiedere all’Assessore che fine abbiano fatto questi soldi. “Ci sono 40mln di euro proposti dalla Regione per l’acquisto delle case ERP – dichiara il consigliere Dem – Immagino che al momento ci sia una diversità di vedute se ancora non sono stati recepiti dal Comune”. La risposta della Baldassarre non si è fatta attendere: “È in corso una interlocuzione tra gli assessori competenti per la destinazione di queste risorse”. Una possibile alternativa viene dall’ACER (Associazione costruttori edili di Roma) che ha presentato al MISE due possibili strade da percorrere. La prima prevede un finanziamento di 100mln di euro da destinare alla costruzione di 2500 alloggi popolari su aree pubbliche e private, denaro che verrebbe restituito dal Comune ai privati nell’arco di 15 anni; la seconda vede la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico attraverso la demolizione e la riqualificazione di edifici fatiscenti, partendo da sedici di questi presenti a Centocelle. Ora la palla passa in mano alle istituzioni che dovranno decidere cosa fare.


4

PRIMO PIANO

GENNAIO 2018

ROGHI TOSSICI, COMITATI PRONTI A PRESIDIARE MONTECITORIO Roma Est DAVIDE DI CARLO Davide Di Carlo

QUALITÀ DELLA VITA, ROMA MIGLIORA MA I CITTADINI NON CONFERMANO

Ventisette comitati di quartiere sul piede di guerra per dire basta ai roghi tossici La conferenza stampa tenutasi il 13 dicembre scorso presso la Camera dei Deputati, è stata voluta dai comitati del Coordinamento Associazioni Roma Est per discutere i problemi legati ai campi rom. Indetta in previsione di quella del 19 dicembre, convocata dalla Commissione Parlamentare sulle Periferie, ha rimarcato la necessità di adottare tutti i provvedimenti utilizzati per contrastare il fenomeno della Terra dei fuochi in Campania. Gli interventi dei tre presidenti dei CDQ delle zone più colpite dai roghi – Case Rosse, Tor Sapienza e Morena – non hanno lasciato presagire nulla di buono. Furti, stupri, roghi e diossina sono le parole più volte usate per descrivere lo stato di abbandono in cui vivono. “Stiamo denunciando l’inerzia delle istituzioni – dichiara Enzo Richetti del CDQ Morena, quartiere da anni alle prese con il campo de La Barbuta – Se non avremo risposte concrete, siamo pronti a presidiare Montecitorio quotidianamente, un comitato alla volta e senza bandiere politiche”. Iniziativa che trova il sostegno del deputato di Fratelli D’Italia Fabio Rampelli, intervenuto alla conferenza. L’Onorevole, pronto a coinvolgere anche i suoi colleghi del PD, ha sottolineato come tutte le istituzioni debbano smetterla di scaricare le responsabilità ad altri, e di arrivare a una soluzione condivisa. “Minniti in audizione dis-

ROMA Davide Di Carlo

ROMATODAY

se che era favorevole a mandare l’esercito per presidiare i campi rom e sottolineò la necessità di avere una richiesta formale da parte della Prefettura o del Sindaco – dichiara il Deputato – Dal canto suo, il Prefetto disse di non essere a conoscenza di questa richiesta. La sindaca Raggi ha preferito continuare a rimpallare le responsabilità al Governo invece di scrivere al Ministro”. Quindi, per uno scarico di responsabilità, non si riesce ad attuare dei provvedimenti necessari a contrastare i fenomeni criminosi all’interno dei campi. “Perché quando parla un Ministro non vengono attuate le direttive? Sono incapaci o sono collusi? – domanda Paolo Di Giovine, presidente del CDQ Case Rosse – Ci aspettiamo che vengano adottate misure concrete per contrastare il fenomeno dei roghi tossici, trattandosi della tutela del diritto alla salute”. Campi rom che,

come raccontato da Di Giovine per via di Salone, sono sorti su terreni privati comprati dal Comune con il denaro dei contribuenti, o che, come accaduto in via Salviati, in 15 anni si sono trasformati in discariche dove smaltire i rifiuti dandogli fuoco.

“Il mio primo documento di denuncia è datato 2002 – dichiara il presidente del CDQ Tor Sapienza Roberto Torre – Da allora ho registrato un migliaio di video di roghi provenienti da via Salviati. Non capiamo come sia possibile che, nonostante il presidio della Polizia municipale, tonnellate di rifiuti entrino e vengano bruciati al suo interno. Non si può più accettare tutto questo perché il cittadino che paga le tasse deve avere un ritorno”. Un clima pronto a esasperarsi se non fossero rispettati gli impegni.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO

Veterinaria L’isola del Pigneto

OGNI GIOVEDÌ 9.30/11.30 “LO SPORTELLO DELL’EDUCATORE” CONSULENZA GRATUITA PRENOTANDO

TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Parcheggio gratuito

L’indagine, redatta dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università La Sapienza, vede salire la città di ben 21 posizioni, dall’88esimo posto del 2016 all’attuale 67esimo. Tra gli indicatori in base ai quali viene valutata la qualità della vita, Roma migliora in Affari e Lavoro, lieve risalita al 65esimo posto; Criminalità al 104esimo posto; Tempo Libero, 49esima posizione; Popolazione 29esimo posto. Infine il Tenore di Vita, unico indicatore dove si è constatato un netto miglioramento passando dal 109esimo posto al 28esimo. Per gli altri indicatori (Ambiente, Disagio sociale e personale, sistema salute e Servizi finanziari) si è verificato un lieve calo. Soddisfatta la sindaca Raggi: “È un primo traguardo parziale – scrive il Primo Cittadino – stiamo iniziando

Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618

Una indagine dell’Università La Sapienza promuove la Capitale. Soddisfatta la Giunta comunale, ma i cittadini rimandano la Giunta Raggi all’anno prossimo

a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Alle polemiche preferiamo rispondere con l’evidenza dei fatti e questo ci sta consentendo di rilanciare la città lungo l’asse del cambiamento”. Parole che creano uno spaccato nella comunità romana tra i ferventi sostenitori del Sindaco e chi non riscontra tali miglioramenti, in particolare i molti residenti del quadrante est della città costretti a vivere con i roghi tossici, la criminalità e la mancata raccolta dei rifiuti. I fatti delle prime settimane di dicembre evidenziano questo malumore. Le minacce subite dalla troupe televisiva di Canale 5 a San Basilio, i continui roghi e le difficoltà inerenti la raccolta dei rifiuti per via dell’intasamento dei tmb di Rocca Cencia e Salaria, costretti a smaltire 20mila tonnellate di immondizia in Toscana e in Abruzzo per un costo di 3mln di euro, mostrano una città ben diversa da quella uscita dallo studio de La Sapienza. Problematiche che stanno scoraggiando buona parte della cittadinanza. “La Rustica sembra Scampia”, esclama un giovane all’uscita della palestra in via Turano, esterrefatto dall’immondizia ammassata ai lati dei cassonetti ribaltati . Una Capitale che, seppur promossa da La Sapienza, viene rimandata all’anno prossimo dai cittadini, come confermano anche i pareri raccolti dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici e locali.

educatore.lisoladelpigneto@gmail.com

Per conoscere i servizi dello studio visita il sito www.abcsalute. it e vai su “Dr. Roberto Rendina”

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com


PRIMO PIANO

GENNAIO 2018

TRASFERIMENTO SCUOLA MASSAIA, SCELTA DISCUTIBILE

Alessandro Moriconi

A Roma sono ben 10 gli immobili in locazione che ospitano scuole materne, elementari e medie per una spesa di ben 5.047.763,95 con contratti in gran parte scaduti da anni e, forse, in attesa di proroga Per il complesso della scuola Massaia il Comune spende esattamente 273.515,60. Tra l’altro, in un apposito comunicato stampa del Municipio non è menzionata la proposta di una riduzione del 25% del canone proposto dalla Procura Generale dei figli della Sacra Famiglia. Per quanto riguarda il capitolo Fitti Passivi, il Comune di Roma spende poi altri 19.857.750,30 euro in locazioni per Sedi Dipartimentali e Uffici – Sedi Municipali – Sedi di Polizia Locale e Centri per l’impiego.

Comunicato Stampa

MASSAIA/CARPINETO: SPENDING REVIEW? NO, BUON SENSO

ALESSANDRO MORICONI

ROMA

5

La richiesta di ridurre la spesa dei fitti passivi è stata manifestata fin dall’insediamento della Giunta Boccuzzi che, con una delibera del mese di settembre 2016, decise di avviare le procedure per trasferire nello specifico la scuola media G. Massaia di via Tor de Schiavi e della materna di piazza delle Gardenie in strutture di proprietà, individuando la ex scuola media J. F. Kennedy di via dei Lauri 15 per l’operazione. La ex scuola, però, da anni è destinata a un progetto di autorecupero e trasformata in un immobile residenziale. Non sono state prese in considerazione le altre possibilità sostenute anche dai genitori degli studenti che proponevano una rimodulazione con il coinvolgimento della scuola Renzo Pezzani di piazza dei Mirti o della storica Fausto Cecconi in via dei Glicini. L’amministrazione di via Torre Annunziata ha poi proposto come soluzione alternativa la sede dell’ex scuola Virginia Wolf di via Carpineto, chiusa e abbandonata da anni. Vale la pena ricordare che contro il trasferimento della scuola Massaia si sono mossi genitori, docenti e consiglio d’Istituto, con assemblee, manifestazioni e una petizione che ha raccolto oltre 2.000 firme.

I genitori lamentano il fatto che la possibilità del trasferimento non era stata neppure ipotizzata al momento dell’iscrizione altrimenti, avrebbero fatto altre scelte. Recentemente nella sede di via Torre Annunziata si è tenuta una riunione tecnica dove si sarebbero dovuti definire i passaggi per effettuare la manutenzione della struttura di via Carpineto chiusa da anni e, soprattutto, si sarebbero dovuti sgomberare i dubbi sulla mancanza di sicurezza di questa, che oltre a trovarsi a oltre 1 km dalla Massaia, presenta una viabilità con strade strette e prive di marciapiedi, cosa non indicata per bambini dagli 11 ai 13 anni. Dalla riunione sono stati esclusi i genitori. Non è dato sapere se nel V Municipio tutto il patrimonio scolastico sia utilizzato al massimo o se siano presenti spazi e superfici non utilizzate, magari per carenza di studenti. Di certo, a oggi, tra le dieci scuole romane in locazione, solo il V Municipio sembra aver dato la propria disponibilità alla riduzione della spesa per l’affitto degli edifici scolastici del Comune di Roma. Dove porterà questa scelta non è chiaro, ma basterà aspettare le pre-iscrizioni all’anno scolastico 2018/2019 per saperlo.

Pensioni Invalidità Civile REI REDDITO DI INCLUSIONE IN EVIDENZA Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Via Renzo da Ceri 82 Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e Gestione Colf e Badanti dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Dopo più di un anno di lavoro, grazie all’impegno sinergico di Municipio, Assessorato al Patrimonio e alla Scuola, Città Metropolitana, Sovrintendenza, Dirigenti Scolastici e Cittadini, restituiamo alla collettività un bene pubblico e prezioso come l’edificio scolastico di via Carpineto, attualmente inutilizzato Presidenza V Municipio – Oltre al vantaggio economico di cui beneficeranno tutti i cittadini romani con la dismissione del fitto passivo della Scuola “Massaia” (quasi 300.000 euro l’anno che rientreranno nelle disponibilità di Roma Capitale) il Municipio avrà a disposizione una nuova e moderna struttura – già in buone condizioni – che verrà ripristinata e messa in funzione, così come richiesto anche nella delibera del Consiglio D’Istituto dell’I.C. “Via Tor De’ Schiavi”. Questo edificio, distante 800 mt. dalla sede centrale “F. Cecconi” e pochi altri metri dall’attuale sede, accoglierà i ragazzi della scuola Secondaria di I grado “Massaia” per il prossimo anno scolastico. Inoltre, a breve inizieranno i sopralluoghi della Polizia Locale al fine di iniziare le opere volte al miglioramento della viabilità di via Carpineto, attraverso il perfezionamento dell’accesso al plesso scolastico e alla messa in sicurezza della mobilità pedonale. Una scuola pubblica, moderna e d’eccellenza è dunque possibile attraverso l’investimento di risorse economiche nei servizi rivolti ai cittadini. Infatti siamo già al lavoro affinché la voragine del fitto passivo sia riconvertita a beneficio del territorio a supporto delle politiche educative, abbattendo principalmente le liste di attesa mediante l’apertura di ben due nuovi asili nido. Infine, sempre grazie alla cooperazione tra Istituzioni, il Liceo Kant potrà finalmente disporre di ulteriori aule per accogliere gli studenti da anni in lista di attesa. Difatti, già entro il prossimo anno, torneranno fruibili presso il Liceo alcune delle aule attualmente occupate dalla Sovrintendenza Capitolina. I reperti, ubicati presso la sede di piazza Zambeccari, verranno poi trasferiti in via dell’Acqua Bullicante per dar vita ad un nuovo presidio culturale a disposizione dei cittadini.

PARRUCCHIERE ESTETICA

PROMOZIONI SPECIALI PER IL MESE DI GENNAIO 2018

Orar contin io 9.00/ uato luned 19.00 ì chius o

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


6

ATTUALITà

GENNAIO 2018

MULTE PORTONACCIO, DUE ESPOSTI CONTRO IL COMUNE DI ROMA PORTONACCIO Davide Di Carlo

Truffa Aggravata e Danno Erariale sono i due procedimenti presentati dall’Onorevole Ghera (FdI) da cui l’Amministrazione comunale dovrà difendersi Iniziato un nuovo capitolo sulla storia di via di Portonaccio. Dopo i primi ricorsi accolti dal Giudice di Pace, la vicenda si infittisce con i due esposti, uno per truffa aggravata e l’altro per danno erariale, presentati l’11 dicembre scorso presso la sede dei gruppi consiliari in via del Tritone dal capogruppo di Fratelli D’Italia in Campidoglio, Fabrizio Ghera. Una nuova bega coinvolge l’Amministrazione comunale pentastellata per i 300 metri di strada più cari d’Italia. La preferenziale, che solo nel mese di maggio scorso ha fatto incassare al Comune circa 20mln di euro, continua a mietere vittime provocando non pochi problemi alla Giunta Raggi, costretta a correre ai ripari. Fd’I ha presentato i due esposti perché tutti i romani, non solo quelli raggiunti dalla notifica amministrativa, si vedono ora costretti a pagare con le tasse i costi del Giudice di Pace, impegnato con i tanti ricorsi presentati, e le spese per il risarci-

consegne a domicilio

romewise.com

SALVA LA STORICA FIERA DELLA BEFANA ROMA Davide Di Carlo

Evitato che per il quarto anno consecutivo saltasse l’annuale mercatino di Piazza Navona gooread.com

mento degli oneri dovuti per le cause perse. Riguardo la denuncia penale per l’ipotesi di truffa presentata in Procura dal Consigliere di FdI, l’Onorevole ha dichiarato: “Avevamo detto attraverso la nostra ultima mozione di procedere in autotutela quando la segnaletica era totalmente assente. Pertanto, crediamo che ci sia stata una coscienza di un problema importante da parte dell’attuale Amministrazione comunale”. La vicenda, che con il passare del tempo sta diventando un vero problema sociale, coinvolge, quindi, migliaia di romani. Ciò che poteva essere un tesoretto per le casse comunali, rischia di diventare un’arma a doppio taglio con cui il Comune può ferirsi gravemente, vedendosi ridimensionare le già povere casse perché, secondo il partito della Meloni, c’è stata la palese volontà del Campidoglio di incassare soldi

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR SPREMUTE DI MELOGRANO, MAFFIN VARI GUSTI COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA

OGNI VENERDÌ SERATA A TEMA VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

La Bottega delle Cornici

dal 1933 di Modesto Darini PROMOZIONE SCONTO del 30%

sulle CORNICI presenti in laboratorio

CORNICI ITALIANE

Orario 9.30/13.00 - 15.30/19.00 chiuso il sabato pomeriggio

Via Casilina 85 (Ponte Casilino) Tel. 06.7028042

dalle sanzioni notificate. Riguardo all’esposto per danno erariale, Ghera ha sottolineato che questo è duplice. Così, se da un lato il Comune sarà costretto a ripagare le 160 euro di spese legali a tutti i cittadini che vincono il ricorso, dall’altro, se la preferenziale dovesse risultare a norma, il Comune otterrebbe benefici dagli introiti provenienti dalle multe. In poche parole a rimetterci saranno sempre gli ignari romani. Intanto il gruppo Facebook ‘Uniamoci contro le multe di via di Portonaccio’ continua a crescere toccando quota 17mila iscritti: un piccolo collettivo che più volte ha sottolineato la necessità per la maggioranza comunale di procedere con la sospensione in autotutela, persone che più volte hanno chiesto all’amministrazione di essere ricevuti, senza mai ottenere alcun riscontro.

I litigi tra l’Assessore al Commercio Meloni e il Presidente della Commissione Commercio, Coia, entrambi pentastellati, il bando finito nel mirino dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione e dell’Antitrust, e la cifra esorbitante per il Piano sicurezza, hanno quasi fatto saltare la festa. È datato 8 settembre 2017 il bando di assegnazione dei posti presentato in concomitanza dall’assessore Meloni e dal consigliere Coia. Documento che porta novità alla festa e prevede la diminuzione delle postazioni, da 103 a 73 (di cui 28 da destinare alle attività commerciali), assegnate attraverso nuovi criteri che hanno avvantaggiato chi godeva dell’anzianità e chi presentava progetti incentrati sulla distribuzione di prodotti di qualità ed ecocompatibili. Un bando che permette ai vincitori maggior concorrenza. Ma qualcosa stava andando storto. I vincitori, tra i quali i 28

EDICOLA ROBERTO

Vendita giornali, libri articoli per ragazzi gadget - giocattoli fumetti servizio fotocopie ricariche scommesse sportive Prewin e Sisal gratta e vinci punto sisal pay pagamenti e ricariche superenalotto vendita biglietti metrebus

Via Acqua Bullicante 351/a

commercianti di cui 11 riferibili alla famiglia Tredicine, cosa che ha spinto ANAC e Antitrust a far luce sull’assegnazione dei posteggi, hanno dovuto risolvere il problema dei costi per il piano antiterrorismo. Comune e commercianti sono stati impegnati nelle prime due settimane di dicembre a cercare un accordo che potesse agevolare tutti. I 450 mila euro più Iva per il Piano sicurezza, presentati da Zetema su richiesta del Campidoglio, erano troppi per i vincitori del bando e così, attraverso il beneplacito del Comune, questi hanno presentato un piano alternativo per 170 mila euro, redatto da una società esterna di Milano. Approvato dalla Prefettura, il progetto ha permesso l’avvio della Fiera. La lunga vertenza dei vincitori del bando ha portato all’apertura dell’iniziativa con due settimane di ritardo sulla tabella di marcia. Nel frattempo molti artigiani hanno preferito defilarsi perché impossibilitati a pagare una quota di 3 mila euro per il Piano sicurezza, perdendo la concessione, fino al 2026, dello spazio nella piazza per le future fiere natalizie. Pace fatta tra assessore Meloni e consigliere Coia che, dopo le minacce di querela del secondo nei confronti della prima, hanno dichiarato congiuntamente che la festa della Befana inizia all’insegna della legalità.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404


@viavai.biz


8

ATTUALITà

GENNAIO 2018

Riceviamo e pubblichiamo

@CasaScalabrini634

TORPIGNATTARA NON FINISCE DI STUPIRE Vivo qui da quattro anni e solo pochi giorni fa ho scoperto che a pochi metri da dove abito c’è un centro che promuove l’accoglienza e l’integrazione tra rifugiati, migranti e la comunità locale Marcella Margutti – L’ho scoperto grazie a mio figlio Valerio, 10 anni, che ha visitato questa Casa durante un’uscita didattica organizzata dalle maestre della sua classe, la 5° A della scuola primaria “Pietro Mancini” che frequenta a Torpignattara. Tornato a casa, mi ha raccontato quella mattinata passata in un posto così carico di emozioni e di speranza. Lì ha conosciuto un ragazzo di nome Fasasi, arrivato via mare in Italia affrontando uno dei tanti lunghi e dolorosi viaggi su un barcone, di cui spesso si sente parlare. È un bravissimo scultore e nelle sue bellissime opere rappresenta tutto il dolore e la sofferenza di quei viaggi della speranza, di quella speranza che spesso diventa rassegnazione e oblio. Inoltre, Valerio mi ha raccontato che a “Casa Scalabrini 634” lavorano cinque operatori e tanti volontari che aiutano e sostengono le persone che arrivano da lontano sognando un mondo migliore. Ho visto negli occhi di mio figlio una nuova luce e la consapevolezza di ciò che sta accadendo in questo momento storico molto confuso. Tutto ciò mi ha fatto venire voglia di andare lì ad aiutare, facendo anche io la mia parte nell’aiuto all’accoglienza a favore di queste anime che attraversano un mare tempestoso, freddo e pericoloso, spesso per trovare una situazione peggiore di quella che lasciano. Vorrei ringraziare gli operatori di questa Casa per il lavoro che svolgono e le maestre di Valerio, perché non si sono mai fermate al solo insegnamento didattico, ma hanno sempre cercato di trasmettere valori quali la solidarietà, l’umanità, la fratellanza, l’integrazione e la pace attraverso l’incontro, il dialogo e il confronto che sono alla base di ogni singola relazione umana. Solo attraverso questi strumenti culturali i giovani di oggi potranno restituire un mondo migliore ai loro figli e ciò che noi abbiamo disfatto forse loro lo potranno ricostruire.

ALESSANDRO MORICONI

I DIRITTI DEGLI INVISIBILI ROMA Davide Di Carlo

In 25mila hanno manifestato a Roma lo scorso 16 dicembre per rivendicare quei diritti che mancano sul territorio nazionale Si definiscono gli “invisibili”, le 25mila persone che si sono date appuntamento a Roma in Piazza della Repubblica per la manifestazione nazionale “Diritti senza Confine”. Casa, lavoro, ius soli, scuola e dignità sono state le parole chiave gridate a gran voce durante il corteo che è transitato lungo Piazza Barberini e via Sistina. Preceduto da settimane di allerta da parte delle Forze dell’ordine, l’iniziativa si è svolta pacificamente concludendosi in Piazza del Popolo tra cori, balli e canti. “Oggi questa piaz-

za è veramente del Popolo!”, hanno gridato dal microfono gli organizzatori dell’evento ai manifestanti che lentamente andavano a riempirla. L’incontro, organizzato dai movimenti per il diritto all’abitare, per i diritti dei migranti e dai sindacati autonomi COBAS e USB, ha visto l’adesione di tante altre sigle più o meno conosciute sul territorio italiano ed europeo. Con l’occasione si è visto manifestare insieme organizzazioni laiche e cattoliche mosse da un unico intento, quello di far godere tutti di quei diritti fondamentali previsti dalla nostra Costituzione. Braccianti, facchini, studenti, precari, senza casa, rifugiati, badanti e disoccupati hanno composto un fiume di uomini e donne, creando una piazza multiculturale che ha rivendicato i suoi diritti e denunciato l’immobilismo del Governo italiano. Presi di mira il ministro degli Interni, Minniti, e quello della Giustizia, Orlando. Parole dure sono state rivolte anche al premier Gentiloni e al sindaco Raggi riguardo gli sgomberi a Roma. Non basta ciò che è stato prodotto nel corso di questi 5

anni in materia di diritti sociali. Molto ancora va fatto perché, come anche emerso dalle parole dei manifestanti, manca una legge sullo Ius Soli e sulla tutela dei lavoratori ridotti in schiavitù in molte aree in Italia. Neanche l’approvazione della legge sul biotestamento, che ha fatto dichiarare al segretario del PD, Matteo Renzi, che questa legislatura è stata quella che ha prodotto di più riguardo ai diritti sociali, ha fermato i manifestanti. “Il ministro Minniti deve riceverci – dichiara ai nostri microfoni Aboubakar Soumahoro dell’esecutivo nazionale del sindacato Unione Sindacale di Base – Hanno sempre deciso per noi senza prenderci in considerazione. Questa è la giornata degli invisibili, degli ultimi. Di quelli che dicono basta”. Provenienti da ogni paese, persone scappate dalla guerra, ma anche italiani senza lavoro e casa, hanno deciso di protestare per portare avanti le vertenze inerenti la sicurezza urbana, l’immigrazione e la mancanza di strutture abitative presenti sul territorio nazionale.

Associazione Culturale

ISEE  SUCCESSIONI CONSULENZA DEL LAVORO CONSULENZA FISCALE COLF BADANTI CENTRO SERVIZI CCIIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALI DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA @viavai.biz

Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 Sabato su appuntamento

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


ATTUALITà

GENNAIO 2018

9

VIA ARETUSA, UN PROGETTO IN DIRITTURA D’ARRIVO?

ALESSANDRO MORICONI

DAVIDE DI CARLO

La Rustica Davide Di Carlo

Tutto è pronto da anni e i fondi ci sono, ma qualcosa sta rallentando la sistemazione del parcheggio e la realizzazione del marciapiede Il quartiere attende da quasi 20 anni la sistemazione del parcheggio limitrofo alla scuola primaria “Massimo Troisi” e la realizzazione di un marciapiede in via Aretusa. Un fatto sconcertante considerato che il progetto è pronto, ma manca la volontà delle istituzioni nel portarlo avanti. Erano i primi anni 2000 quando si è cominciato a discutere della trasformazione di quest’area, ma da allora nulla è cambiato. Lo scorrere degli anni e il susseguirsi dei partiti al governo del Comune non ha prodotto quello che in molti speravano. Il progetto, possibile grazie ai

280mila euro provenienti dalla TAV, si è scontrato con le difficoltà legate a 40 anni di mancate successioni di privati non più residenti a Roma. Denaro utile a riqualificare un parcheggio pieno di buche, che diventano pozzanghere durante le piogge, e per realizzare un marciapiede in via Aretusa. “Questi soldi erano destinati a riqualificare il Centro Anziani ‘Federici’ – spiega Marinucci, ex presidente della Commissione TAV dell’ex VII Municipio – Il Centro, però, venne ristrutturato con fondi provenienti dal Comune e così, con il consigliere di allora Lucio Conte e l’ex assessore Pazzaglini, chiedemmo, riuscendoci, che i fondi TAV rimanessero a La Rustica per il progetto di via Aretusa”. Da quegli anni, però, l’unica cosa realizzata, spiega Marinucci, è stata l’installazione di caditoie per la raccolta dell’acqua piovana lungo la via. Un susseguirsi di eventi che hanno visto impegnato in prima persona l’Ufficio Tecnico del V Municipio che ha provveduto a trovare i documenti necessari al notaio Zecca, utili per far acquisire la parte privata dell’area al Comune di Roma. “Bisogna ringraziare i

dipendenti dell’ufficio Tecnico – continua Marinucci – Ad oggi manca solo un erede da dover sistemare, ma il procedimento politico per la realizzazione delle opere può dirsi concluso”. L’area del parcheggio era in parte di privati, che in passato l’hanno ereditata senza mai entrarne in possesso, ed in parte del patrimonio del Comune. Mancando un solo erede, l’Ufficio Tecnico spinge nel richiedere al Comune l’avvio dei lavori. La risposta è stata quella di procedere solo attraverso l’acquisizione dei beni rispettando le norme del testo unico riguardo le materie espropriativa di pubblica utilità. Ma in molti si chiedono perché non si stia procedendo intanto con la realizzazione del marciapiede e poi del parcheggio, per non rischiare di vedere tramontare anche quest’opera. “Questa è stata la scelta dell’ex VII Municipio assieme all’Ufficio Tecnico – spiega l’ex assessore al Commercio Marinucci – per non creare disagi alla cittadinanza residente in questa parte del quartiere”. Il futuro del marciapiede, quindi, è legato a quello del parcheggio se il Municipio non deciderà diversamente.

PIAZZA DE CUPIS, DANNI DA PIANTUMAZIONE Tor Sapienza Alessandro Moriconi

L’intervento del presidente del Cdq Torre ha evitato conseguenze più gravi Sull’onda del progetto di forestazione lanciato della Giunta capitolina, il V Municipio rappresentato dall’assessore all’Ambiente Dario Pulcini, ha dapprima fatto piantumare alcuni alberi nel bel mezzo della piazza dei Casali a La Rustica, per passare poi alla piantumazione di un abete non più applicando un apposito progetto condiviso con associazioni e comitati fin dal 2012. Gli operai avevano già iniziato a scavare, attaccando tra l’altro una soletta di cemento armato a protezione dell’acquedotto dell’Acqua Vergine, quando sono stati bloccati dalla segna-

lazione del presidente del CdQ, Roberto Torre, a tutela di quella parte di suolo che avrebbe potuto subire danni ingenti e gravi. Gli operai, infatti, ignoravano che sotto la rotatoria di piazza Cesare de Cupis passasse lo storico acquedotto, segnalato su tutta la via Collatina da minipiramidi in muratura. Sul tipo di albero e luogo di piantumazione, poi, c’è stata una vivace polemica in quanto, secondo Torre, oltre che dalla buca i danni – in quel luogo – potevano essere provocati anche dalle radici. Un problema superabile, secondo l’assessore Pulcini, con la messa a dimora di un albero dalle radici superficiali, un ulivo. Purtroppo anche l’ulivo, a seconda del terreno, può avere radici che vanno da una profondità di 50 cm fino ad oltre un metro. La storia è finita con un grosso vaso in terracotta, con tanto di stemma del Comune di Roma, posizionato sul buco fatto nella pavimentazione in porfido della rotatoria e richiuso con terra...

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

PRATICHE REI REDDITO DI INCLUSIONE

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro legale CONCILIAZIONI Consulenza Assistenza legale ISEE - ise - iseu in sede sindacale Calcolo IMU e Tasi Visure catastali

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


10

L’INTERVISTA

GENNAIO 2018

LOVE GIVER, ASSISTENZA SESSUALE ALLE PERSONE DISABILI MAX ULIVIERI

di Chiara Borsini

Maximiliano Ulivieri, fondatore del progetto, dal 2013 promuove l’assistenza alla sessualità per persone con disabilità, attraverso convegni – 67 in quasi tutta Italia – dibattiti, e divulgazione di informazioni tramite il sito web Loveability. Ospite in Rai, Mediaset e LA7, ha scritto un libro, Loveability, e ha lavorato a un disegno di legge, il Ddl 1442, fermo da tre anni in Senato, che contempla una forma di assistenza a persone disabili che in Italia non esiste ancora Come nasce il progetto LoveGiver, da quali necessità e con quali finalità? Nasce nel 2013 con l’obiettivo di fornire alle persone con disabilità un’assistenza competente all’emotività, all’affettività, alla corporeità e alla sessualità, e abbattere lo stereotipo dell’asessualità di queste persone. Il sito Loveability, che ho creato per parlare del tema, è diventato nel tempo un aggregatore di contatti, lettere, storie di persone impossibilitate a vivere con serenità affetti, piaceri e sensazioni corporee ed è stato uno spunto di riflessione. L’assistenza alla sessualità, in un paese

@maxulivieri

civile, può rappresentare anche la massima espressione del “diritto alla salute e al benessere psicofisico e sessuale”. In Austria, Germania, Danimarca e Olanda, il supporto psicologico e in parte fisico offerto da figure specializzate a persone impossibilitate a vivere l’esperienza dell’amore erotico è ormai riconosciuto legalmente. L’assistente specializzato viene abilitato alla professione tramite corsi di formazione e ottenuta la certificazione può lavorare. Il progetto è portare la figura dell’assistente sessuale anche in Italia. Quale tipo di preparazione deve avere l’assistente sessuale e come viene selezionato? Parlare semplicemente di assistenza sessuale può risultare

estremamente riduttivo. Per questo preferisco qualificare il concetto con i termini “assistenza all’emotività, all’affettività, alla corporeità e alla sessualità”. L’operatore del “benessere sessuale” è un operatore professionale, uomo o donna, con orientamento bisessuale, eterosessuale o omosessuale, con caratteristiche psicofisiche e sessuali ‘sane’; per questo deve avvenire una selezione accurata degli aspiranti assistenti. L’assistente aiuta persone con disabilità fisico-motoria e/o psichico/cognitiva a scoprire com’è fatto il loro corpo e a provare piacere. Durante gli incontri con l’utente, l’assistente permette a lui/lei di sperimentare l’esperienza sensoriale e dà suggerimenti sull’attività autoerotica, fino a far sperimentare

Nuova apertura Poliambulatorio specialistico

VISITE GRATUITE DELL’UDITO

Servizi OTORINOLARINGOIATRIA CARDIOLOGIA GINECOLOGIA STUDIO DENTISTICO tutti i giorni DERMATOLOGIA OCULISTICA

Via Romanello da Forlì 17 – Tel. 06.27.80.13.14 Orario: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-19.00

l’esperienza orgasmica. Deve avere una preparazione adeguata e qualificante, perché ha anche il compito di promuovere l’educazione sessuo-affettiva, non solo quello di rivelare la “meccanica” del sesso. La selezione degli aspiranti assistenti è curata dal Comitato Love Giver, formato da 10 persone, tra cui due psicologi, un medico, un educatore, un avvocato ed esperti in vari ambiti. I Love Giver operano in tutta Italia? Quanti sono quelli in formazione al momento? Possono operare in tutta Italia. Quando possibile, svolgono la loro attività nell’abitazione di chi richiede questo supporto o nelle strutture aderenti al nostro progetto. Gli operatori in formazione, uomini e donne, per ora sono 16. Abbiamo molti supporter. Come mai il disegno di legge 1442, che ha scritto a quattro mani con il senatore PD Sergio Lo Giudice, non è stato ancora approvato? Stiamo cercando di far riconoscere una figura professionale che non rientri nel campo della legge Merlin del 1958, ancora in vigore. La questione è ovviamente molto complessa per essere limitata all’ambito di una legge che vieta la prostituzione. I nostri assistenti non fanno sesso con gli utenti e quelle che noi vogliamo formare sono figure preparate soprattutto sugli aspetti emotivi e affettivi della sessualità. È importante per le persone disabili sviluppare relazioni empatiche e con quelle alimentare il rispetto e la stima per sé stessi. Non hanno sol-

tanto bisogno di sfogare i loro istinti sessuali. Uno dei motivi principali per cui questa proposta di legge è ferma è che le grandi associazioni non hanno preso posizione rispetto alla figura dell’assistente sessuale per questioni sostanzialmente interne. Una figura di questo tipo divide molto e non è compresa da tutti per cui le grandi associazioni hanno difficoltà a esporsi. Ciò non aiuta a stimolare la reazione del mondo politico. Quali corsi o iniziative salienti sono in programma per il nuovo anno? Abbiamo due obiettivi importanti. Il primo è far partire tirocini per le persone che stiamo formando, da svolgere presso le associazioni che hanno aderito all’Osservatorio Nazionale sull’Assistenza Sessuale – organo interno all’associazione, ndr – gestito dal Dott. Fabrizio Quattrini, Socio fondatore e presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (IISS) di Roma. Il secondo obiettivo è vedere se in almeno una regione si possa incoraggiare una sperimentazione di questa figura, anche se a livello nazionale non c’è una legge e, probabilmente, non ci sarà perché a breve cambierà la legislatura: magari si potrebbe sperimentare a livello regionale, con leggi regionali ad hoc. Abbiamo già una ventina di persone interessate a partecipare ai prossimi corsi, quindi probabilmente ne faremo un altro a breve.


ATTUALITà

GENNAIO 2018

11

Approvata la legge sulla mobilità ciclistica SICUREZZA Chiara Borsini

2,1 milioni di euro stanziati per il nuovo Piano che nel biennio 2018-2019 favorirà l’uso della bicicletta Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato una proposta di legge che ha lo scopo di disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati presso i centri urbani, valorizzare stazioni e caselli ferroviari abbandonate e favorire la cosiddetta “mobilità nuova”. La legge sulla mobilità sostenibile, che istituisce il ‘Piano regionale della mobilità ciclistica’, rappresenta ancora un unicum in Italia: secondo il governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è il segnale che l’am-

ALESSANDRO MORICONI PIXNIO

biente è al centro del modello di sviluppo della regione. Il piano prevede la creazione di ciclovie a ridosso di binari abbandonati, l’istituzione della giornata del cicloamatore e dei “target di mobilità” che regolarizzeranno gli spostamenti individuali con mezzi a motore, ridotti al di sotto del 40% nei comuni con più di 10mila abitanti. Tutto questo dovrà essere realizzato entro tre anni dall’approvazione della legge. Il Piano propone l’uso in sicurezza della bicicletta come

mezzo di trasporto urbano ed extraurbano. In questo senso, la legge provvede a chiarire le tipologie di interventi: progettazione e promozione di reti urbane ed extraurbane di itinerari ciclabili, anche turistici, attraverso la realizzazione di sottopassi e sovrappassi ciclabili, centri di noleggio, adeguata segnaletica e illuminazione delle ciclovie. Una soluzione ecologica, quindi, che prova a proporre una migliore fruizione, se non un’autentica riscoperta, del territorio.

Peggiora lo stato del sottosuolo Villa De Sanctis Alessandro Moriconi

GE NU ST OV IO A NE

Mentre il Dipartimento Ambiente lavora su un progetto di monitoraggio e messa in sicurezza delle cavità presenti nel sottosuolo romano, quelle nel V Municipio, in particolare nel sottosuolo del parco e del quartiere Villa de Sanctis, iniziano a dare segnali inquietanti. In via dei Gordiani esiste un’enorme cavità monitorata e tenuta sotto controllo dai geologi e dalla Protezione Civile del dipartimento Ambiente, che

da tempo segnala la possibilità di crolli delle volte localizzate nell’area di parcheggio antistante il Centro Sportivo municipale, parte degli spogliatoi e addirittura l’area piscina.

Una cavità che ha costretto, da anni, a chiudere e transennare sia l’area giochi all’interno della Villa che il parco Balzani; in entrambi i luoghi stanno andando in malora ambiente e arredi La stessa cavità causò la chiusura per mesi della scuola Balzani: l’amministrazione dovette

intervenire con lavori sulla staticità e la messa in sicurezza del plesso scolastico. Da mesi avevamo segnalato e documentato un notevole abbassamento del terreno proprio davanti al Centro Sportivo, tanto che il Municipio fece transennare l’area. Con le piogge recenti il terreno si è ulteriormente abbassato, tanto da far ipotizzare un crollo imminente. Il Municipio ha esteso l’area interdetta alla sosta, ma continuano a transitare e sostare auto e autotreni, in entrata e uscita dalla MCR Srl che recupera e commercia metalli e materiali ferrosi!

Risorge il mercato abusivo degli stracci CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Gli sforzi compiuti a suo tempo dalla Giunte Mastrantonio e Palmieri, per sconfiggere il degrado causato dal mercatino in viale della Primavera, sono falliti in poco più di un anno Un danno anche economico oltre che di immagine, visto che per eliminare il mercatino abusivo, che si alimenta al 90 % dal rovistaggio dei cassonetti dei rifiuti, ci hanno lavorato i Comandanti della Polizia Locale di entrambi i Gruppi Municipali e decine di agenti che quotidianamente hanno effettuato un servizio spesso fin dalle 7.30 del mattino, riuscendo ad arginare una situazione di degrado e anche di pericolo denunciata dai cittadini attraverso esposti e petizioni. È bastato abbassare la guardia affinché il mercatino degli Aperti a pranzo

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria • Rinfreschi

ASSORTIMENTO PER RINFRESCHI DI TUTTI I TIPI

una pala di pizza € 8

stracci riprendesse. I venditori, non solo rom, dalle prime ore del mattino apparecchiano il marciapiede antistante l’uscita della MetroC su viale della Primavera con la loro mercanzia che attrae molti passanti. Il gran numero di venditori e di potenziali acquirenti arrivano anche a bloccare l’ingresso della MetroC, fino all’arrivo dei Vigili o del servizio di vigilanza privato di Atac Spa. Ecco allora un fuggi fuggi generale dei venditori, costituito in maggioranza da donne con carrozzine cariche di mercanzia e tanti bambini in età scolare, il cui posto a quell’ora dovrebbe essere un altro. Tutto viene lasciato in terra, ammucchiato alla meglio e rigorosamente sorvegliato dalla Polizia e questo fino a quando non interviene una squadra dell’Ama a pulire e portare via. È necessario intervenire con la massima urgenza, anche per tutelare il commercio regolare, a partire dal mercato rionale già in sofferenza, che in soli dieci anni di attività ha perso e/o chiuso quasi il 50 % dei banchi. E per non inficiare quei progetti per il rilancio delle attività mercatali annunciati recentemente nell’aula consiliare di via Perlasca dalla stessa maggioranza.

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00

orario lun/ven: 7.30/20.45 sabato 7.30/21.00

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 • Tel. 06-21704380 • Cell. 347.8432588 @viavai.biz

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


12

SCUOLA

GENNAIO 2018

La Staffetta della Pace

Comunicato Stampa

QUARTICCIOLO Alessandro Moriconi

Si è svolta il 19 dicembre scorso la prima edizione dell’evento organizzato dal Municipio su iniziativa dell’assessora alla Scuola Jessica Amadei e dal presidente della Commissione Scuola Alessandro Stirpe La manifestazione si è aperta all’insegna della gioia e dell’allegria dei bambini e dei ragazzi che con striscioni, cartelloni, bandiere e palloncini colorati hanno sfilato per le strade dei quartieri del Municipio animando la giornata con canti e sorrisi. Per l’occasione in ogni scuola sono state organizzate rappresentazioni canore, recite di poesie, mostre e concerti, me-

ALESSANDRO MORICONI

dianti i quali ciascuna scuola ha voluto condividere con le altre il proprio senso del concetto “Pace”. Il Testimone, elemento indispensabile in tutte le staffette, si è trasformato in uno scrigno nel quale sono stati inseriti tutti i messaggi di pace scritti dalla scuole. Dalla scuola Marconi di viale Alessandrino, di mano in mano, è passato per tutte quelle che hanno aderito al progetto, fino ad arrivare alla tappa finale presso la scuola Romualdo Pirotta al Quarticciolo, in cui l’ultimo gruppo dei giovanissimi staffettisti hanno tagliato il traguardo tra gli applausi dei presenti. “Intendiamo continuare – ha annunciato l’assessora Amadei – il Testimone lo abbiamo consegnato nelle mani di

una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Viale Venezia Giulia, perché sarà proprio da lì che ripartirà la II° edizione della Staffetta per la Pace. Non c’è stato un vincitore unico in questa festosa gara, come ha sottolineato la Amadei, ad aver vinto sono stati tutti i partecipanti. Una giornata dedicata al confronto su un tema universale come quello della Pace, un inno al dialogo, alla tolleranza e alla solidarietà reciproca. Un modo per supportare il lavoro che le Scuole svolgono per costruire una cultura di pace nell’educazione dei ragazzi e un’occasione per tornare a ribadire ancora come le diversità sono e devono essere viste come una fonte di ricchezza e mai come motivo di conflitto.

Scuola Pizzicaroli, tombino pericoloso Tor Sapienza Alessandro Moriconi

La segnalazione è stata fatta mesi fa ma il Municipio ancora non interviene Dal quartiere le segnalazioni che il CdQ riceve dai cittadini vengono immediatamente inviate al presidente del V Municipio Giovanni Boccuzzi e a

tutti i consiglieri. Viene fatto quasi giornalmente per i famigerati roghi tossici, per gli insediamenti abusivi e le discariche di rifiuti di ogni genere. Ma una delle ultime segnalazioni riguarda una situazione di pericolo all’interno della Scuola Pizzicaroli di via Luigi Appiani, dove proprio nel piazzale interno, accanto all’area giochi c’è un tombino pericoloso. Il personale della scuola, oltre a segnalare la cosa al Municipio, ha anche provveduto alla meglio a mettere in sicurezza

l’area. Lo hanno fatto utilizzando due vecchie sedie e qualche metro di nastro. La macchina municipale, almeno su Facebook, si è messa in moto. È quanto si legge nelle poche righe sia dell’Assessore ai Lavori Pubblici che di quello alla Scuola, che hanno girato, per quanto di competenza, la segnalazione agli uffici preposti. In un attesa che sta diventando troppo lunga i cittadini pensano anche al ricorso alla nota trasmissione televisiva Striscia la Notizia.

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

Chiuso il lunedì

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Il Gabbiano lunedì riposo

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Presidenza V Municipio – All’evento, che si è aperto alle ore 10:00 con i saluti dall’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongia, hanno preso parte le Istituzioni Municipali coinvolte nel progetto, il personale scolastico che ha aderito all’iniziativa, gli alunni e i genitori interessati. Il progetto viene realizzato nelle strutture educative e scolastiche grazie ad un protocollo d’intesa tra il Municipio Roma V e le Associazioni scacchistiche “Scuola Popolare di Scacchi” e “Centocellescacchi” da anni impegnate nel settore anche sul piano internazionale. Tale iniziativa assume un carattere fortemente innovativo, in quanto per la prima volta si inserisce nella scuola dell’infanzia in orario curriculare il gioco degli scacchi non semplicemente e limitatamente come uno sport, bensì come uno strumento pedagogico utile al miglioramento delle capacità di apprendimento dei bambini e formativo della loro personalità. La presentazione, a cui hanno partecipato i piccoli giocatori della scuola “Carlo Pisacane”, è stata arricchita da una breve dimostrazione dei bambini della scuola dell’infanzia che, coadiuvati dai maestri di scacchi, hanno mostrato brevemente ai presenti come attraverso una narrazione coinvolgente sono riusciti ad animare una scacchiera gigante, diventando loro stessi protagonisti della storia raccontata. L’obiettivo che si pone tale attività è quello di incrementare il piano didattico con un gioco educativo utile all’acquisizione dei “Campi di Esperienza” e dei “Traguardi” ed “Obiettivi” previsti dalle vigenti “Indicazioni nazionali per il curricula della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” del Ministero dell’Interno.

• superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175

Ristorante Pizzeria

Lo scorso 14 dicembre si è tenuta presso la Scuola Carlo Pisacane la presentazione del progetto “Scacchi a Scuola nel V Municipio”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche con la Commissione Scuola e le Associazioni scacchistiche del territorio

Tabaccheria Mascioli

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

SCACCHI A SCUOLA, UN GIOCO PER IMPARARE A CRESCERE

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

IN FORMA DOPO LE FESTE! 20% SU TUTTA LA LINEA DIMAGRANTI ABOCA CONTROLLO GRATUITO DEL CAPELLO MARTEDÌ 23 GENNAIO PRENOTA UN APPUNTAMENTO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

gioielleria - compro oro Via del Pigneto 158/A • 00176 Roma Tel. 06.21.47.222 • Cell. 393.84.33.633 Orario Lunedì/Sabato 9.30/19.00 • Aperti la domenica


CULTURA

GENNAIO 2018

13

Cattive notizie! cittadini del mondo

Nasce la Biblioteca Interculturale

FREEPIK

Riccardo Guglielmin

Nella lingua inglese fake significa falso, posticcio, inganno. Nel mondo di internet, e in particolare nelle comunità virtuali, il termine fake consiste in un utente che falsifica in modo significativo la propria identità attraverso la simulazione di una fittizia, o di scambio di nickname altrui Un termine che ci è divenuto abbastanza familiare grazie alla televisione e ai giornali. Quotidianamente si parla di fake news, cioè di notizie false. Notizie non involontariamente sbagliate o imprecise ma vere e proprie bugie. Notizie che grazie alla potenza dei social media raggiungono ogni punto del mondo per

influenzare le opinioni delle persone, mettere in cattiva luce avversari politici e concorrenti negli affari, per far guadagnare i siti con gli introiti della pubblicità. Ma di fake, nei social, ne esistono di tanti tipi. Proviamo a scoprirne qualcuno per avere un’idea più precisa di questa realtà. Il gender-swapping (o genderswitching) è, forse, la tipologia più diffusa e consiste nel “cambiare” il proprio genere sessuale. In una chat o in un newsgroup scelgo, ad esempio, un nickname maschile se sono una femmina e viceversa. È possibile anche inventare un proprio avatar che abbia le sembianze del sesso opposto. Questa tendenza era, all’origine, più tipicamente degli uomini, ma oggi si ritiene che sia seguita da entrambi i sessi. Molti netsurfer giustificano questo “travestimento” con la curiosità di indagare, scoprire il mondo del sesso opposto. Molte persone, ingenue o in buona fede, dopo aver dedicato tempo e investito sentimenti in una relazione virtuale si ritrovano a vivere cocenti delusioni! Mentre nei rapporti reali possiamo valutare l’età del nostro

interlocutore perché l’abbiamo, ad esempio, di fronte a noi… in rete è facilissimo falsificare la propria età anagrafica. Nei rapporti virtuali, con i fake di età, ci si può spacciare giovanissimi o anziani a secondo le finalità più disparate. Può essere un adolescente che, per essere credibile all’interno di una comunità, maggiora la sua età, oppure per entrare in ambienti particolari come i cibersex. Nei casi peggiori ci possono essere adulti che, sfruttando la loro scaltrezza, abilmente provano a circuire adolescenti. L’avvento dei social ha, di fatto e fortunatamente, cancellato le distanze geografiche. Ma, cosa strana e molto interessante, tra le prime domande che si fanno durante una conversazione virtuale è: “Da dove dgt?”, cioè “da dove digiti… di dove sei? Rimane la curiosità o l’inconscia necessità di conoscere la “provenienza” del nostro interlocutore. In una chat si può mettere in atto un fake sulla propria razza per evitare di ricevere post offensivi o essere discriminati da parte degli altri partecipanti, per poter ottenere maggiore rispetto e considerazione.

Quadraro Chiara Borsini

Il 2 dicembre scorso è stato inaugurato questo spazio di incontro e confronto fra cittadini italiani e stranieri Un progetto dell’associazione Cittadini del Mondo – nata nel settembre 2002 all’interno del palazzo occupato di via Masurio Sabino – che opera da più di 10 anni per la difesa dei diritti dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo. La nuova struttura ha sede all’interno della scuola Damiano Chiesa, in viale Opita Oppio 45, con la quale l’associazione ha un protocollo d’intesa, e offre diversi servizi. Oltre alla possibilità di consultare e prendere in prestito i libri, disponibili in 25 lingue diverse, presso la biblioteca è possibile iscriversi a corsi di italiano dedicati a rifugiati e sono previste diverse attività per i bambini.

Tutte le attività sono portate avanti da un gruppo di volontari e il recupero di quasi 400 mq di spazi lasciati in uno stato di totale abbandono è stato realizzato con una campagna di crowdfunding rivolta ai cittadini. La ristrutturazione della scuola ha permesso anche di attivare una postazione internet, una sala studio e uno sportello informativo nei locali dell’ex mensa. Cittadini del Mondo è stata capace di attivare protocolli di intesa non solo con altre scuole di zona –“Aldo Fabrizi”, “Rita Levi Montalcini” e “Jean Piaget” – ma anche con altre realtà operanti sul territorio. Per citarne alcune: Associazione Ecologia Urbana, coinvolta anche nella gestione della Biblioteca; Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, con cui l’associazione organizza gite nel Parco per sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell’ambiente; l’Associazione Carminella, che collabora alle attività di formazione linguistica. Il lavoro e l’impegno di Cittadini del Mondo ha ottenuto un riconoscimento anche da parte del VII Municipio, che ha concesso loro il suo patrocinio.

Articoli da regalo • Profumeria

di Alberto Cossa rate

d

alib eeC

omo lieC Tag

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

@viavai.biz


14

AMBIENTE

GENNAIO 2018

Ennesima discarica e insediamento abusivo ALESSANDRO MORICONI

IL DEGRADO DELLE STRADE V Municipio Alessandro Moriconi

Sul problema si muove nuovamente la Commissione di Trasparenza con la seduta del 15 dicembre scorso alla quale sono stati invitati i dirigenti Ama responsabili nel distretto Purtroppo l’assenza del Dirigente, impegnato da seri problemi a Rocca Cencia, ha impedito di affrontare la questione della “cassonettizzazione”, sia rispetto al posizionamento che al servizio in generale. Un problema, questo, più urgente che mai, vista anche l’imminente sostituzione di ben 2.400 cassonetti, la maggior parte per l’indifferenziata. Sono stati ascoltati alcuni cittadini che hanno sottolineato il problema della pulizia intorno

ai cassonetti e, in particolare, il loro posizionamento. Posta anche la questione del rispetto del Nuovo Codice della Strada nel momento in cui avverrà la sostituzione: al riguardo è stato anche impegnato il dott. De Sclavis, comandante della Polizia Locale Gruppo Casilino. Si è parlato degli ingombranti abbandonati in strada da veri e propri delinquenti, che rimangono per giorni in terra, e dei rifiuti che a causa del mancato svuotamento restano accanto ai cassonetti favorendo il proliferare di animali selvatici. Il consigliere Paolo Manzon ha ufficialmente richiesto che Ama Spa fornisca nel più breve tempo possibile la mappa completa e aggiornata di tutte le postazioni di cassonetti presenti nel Municipio. La presidente della Commissione, Annunziatina Castello, vista la delicatezza che il tema sta assumendo sul territorio, ha immediatamente concordato con gli altri commissari una nuova convocazione prevista il 12 gennaio 2018, un tempo ragionevole per consentire la presenza della dirigenza Ama.

ALESSANDRO MORICONI

Collatina Alessandro Moriconi

Al problema più eclatante dei roghi tossici di Tor Sapienza, si uniscono le discariche a cielo aperto prodotte dai vari insediamenti abusivi che nascono sul territorio Non passa ormai giorno che i rappresentanti del CdQ di Tor Sapienza non denuncino sui social media la situazione da anni insostenibile riguardante i roghi tossici provenienti, spesso h24, dal campo rom di via Salviati. Le promesse da parte dell’istituzione locale e centrale sono tante, ma al di là di una pattuglia della Polizia che

di fatto si limita a un mero atto di presenza, non si è andati. I roghi continuano e l’aria, con l’abbassamento delle temperature, è diventata ancor più irrespirabile. Ma il degrado e l’invivibilità nell’area di Tor Sapienza è anche causato da vere e proprie discariche a cielo aperto che compaiono a seguito di insediamenti abusivi, pur denunciati dai cittadini e dai componenti del CdQ alla Polizia Roma Capitale e ai Municipi IV e V. Recentemente la maggioranza al V Municipio ha annunciato che Ama Spa stesse ripulendo dai rifiuti via Salviati, un intervento che, però, è stato valutato insufficiente dal CdQ, tant’è che in via Sansoni erano visibili cumuli di rifiuti tra i cubi di cemento armato posizionati anni fa per impedire la sosta dei mezzi da lavoro sul marciapiede. Purtroppo, da una bonifica annunciata ad una nuova discarica denunciata dall’attivissimo

CdQ, il tempo che intercorre è davvero breve e, se alla denuncia nessuno si attiva tempestivamente, l’insediamento abusivo cresce insieme alla montagna di rifiuti prodotti, molti dei quali provenienti dal rovistaggio stradale. L’ultimo “scempio” è stato segnalato dal CdQ in via Collatina Vecchia, nascosto tra i canneti di via del Flauto. “La discarica in questione viene prodotta da un insediamento abusivo a ridosso della stazione Palmiro Togliatti. La sua presenza, ormai, risale almeno a 3 mesi fa”, spiega il presidente del Comitato, Roberto Torre. L’area in questione è abbastanza grande anche se di difficile individuazione perché nascosta da fogliame, alberi e dalle colonne del ponte Togliatti che sovrasta la stazione stessa. Il Comitato ha segnalato a tutte le autorità competenti la situazione, ma di fatto le denunce restano inascoltate e senza risposte.

Comunicato Stampa

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività AUGURI A TUTTI DI BUON ANNO VI ASPETTIAMO!

Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

TUTTI I MIGLIORI DOLCI PER LE VOSTRE CALZE Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Intervento di demolizione al Parco di Centocelle Presidenza V Municipio – Task force questa mattina al Parco di Centocelle per avviare l’intervento di demolizione coattiva di vari manufatti in muratura abusivi realizzati nell’area archeologica in Via Palmiro Togliatti tra i civici 445/447 ex Campo Nomadi Casilino 900. A

garantire l’assistenza necessaria durante tutte le operazioni di rimozione dell’abuso da parte dell’ufficio tecnico del Municipio, gli agenti del V Gruppo Prenestino coadiuvato dalla Direzione Coordinamento Operativo. Il Piano di esecuzione di oggi, che vede coinvolti diversi uffici dell’amministrazione municipale, proseguirà nei prossimi giorni fino all’avvenuto ripristino dell’area verde, al fine di preservare l’integrità naturalistica del Parco, permettendo così di conservarne i valori ambientali e paesaggistici che vorremmo ulteriormente tutelare e valorizzare.


CRONACA

GENNAIO 2018

15

SEQUESTRATI OLTRE 5 KG DI DROGA CASILINO Gianni Ranalletta

ROMATODAY

La Polizia di Stato ha arrestato un nigeriano e denunciato un cittadino romeno Un intervento espletato in poche ore, quello degli agenti della Polizia di Stato che hanno arrestato uno spacciatore e denunciato un suo complice risultato irreperibile. Inoltre è stato sequestrato un ingente quantitativo di marijuana, per circa 5 chilogrammi di peso. La pattuglia che ha arrestato I.K., trentaduenne nigeriano, si è immediatamente insospettita quando l’uomo, alla vista dell’auto della Polizia, ha effettuato una veloce inversione di marcia. Nella sua vettura vi erano anche altre due persone. A quel punto è scattato un inseguimento, dove la volante è riuscita a bloccare la macchina. Ne è seguita la fuga di uno dei

TROVATA MORTA NONNA FERNANDA Prenestino Gianni Ranalletta

POLIZIA DI STATO

passeggeri, non prima di aver lanciato un pacco alla donna seduta dietro. L’autista è sceso, cercando di buttarsi addosso agli agenti per consentire alla donna di fuggire. I due complici sono ricercati mentre il nigeriano è finito in manette. Il pacco è risultato contenere un chilo di droga. Dalla stessa area del Casilino è pervenuta una segnalazione riguardante un tentativo di scassinamento della porta di un

appartamento. Gli agenti della Polizia, arrivati sul posto, hanno trovato l’abitazione aperta, senza i ladri all’interno ma sul pavimento di una camera sono stati rinvenuti tre involucri contenenti 4 Kg di marijuana in totale, oltre a un bilancino di precisione. L’appartamento è risultato essere in locazione a un cinquantenne romeno, irreperibile, che è stato denunciato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

ARRESTATI DUE MINORENNI CASALBERTONE Gianni Ranalletta

Sorpresi a rubare articoli di elettronica Due ragazzi minorenni, rispettivamente di quindici e sedici anni, sono stati colti sul fatto mentre si appropriavano di

oggetti hitech nel reparto di elettronica in un supermercato di via Pollio. I due giovani, uno romano e l’altro originario delle Filippine, avevano già dei precedenti. Entrati nel supermercato hanno tentato di trafugare un tablet e uno smartphone, riuscendo a forzare le tipiche placche anti-taccheggio che vengono agganciate agli oggetti in vendita. Ma il personale ha notato i movimenti sospetti dei

Pane fresco tutti i giorni, REALIZZATO CON VERO LIEVITO MADRE Rosticceria - Biscotteria - Pizzeria - Dolci artigianali

2 ragazzi, che maldestramente cercavano di nascondere la merce sotto i giubbotti. Sono stati immediatamente contattati i Carabinieri, che con grande tempestività si sono recati sul posto e hanno bloccato i baby ladri. L’accusa per i due minorenni è di furto aggravato in concorso. Dopo l’arresto sono stati accompagnati al centro di Prima Accoglienza Minori in via Virginia Agnelli.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

di Gabriele Serpietri

Via Leonardo Bufalini 15 • Roma 00176 aperto dal lunedì al sabato 7.30/14.00 - 16.00/20.30 Per ordinazioni Cell. 327.34.32.710

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Scomparsa il primo novembre da viale Partenope, il suo corpo è stato ritrovato vicino casa Fernanda Antonini, la novantunenne scomparsa quasi due mesi fa, è purtroppo stata ritrovata senza vita in un parco recintato di via Telese. L’affannosa ricerca dei familiari, che hanno con ogni mezzo cercato di ritrovare viva la donna, anche attraverso l’affissione di migliaia di volantini nel quartiere, si è drammatica-

mente conclusa. La segnalazione del corpo è stata fatta da un residente, la Polizia ha potuto soltanto constatarne l’avanzato stato di decomposizione e questo ha fatto sorgere dubbi su come sia stato possibile che nessuno abbia notato prima il cadavere, visto che la zona è di passaggio e facilmente visibile anche dalle abitazioni circostanti. Risulta pure strano che una persona tanto anziana possa essersi addentrata in un’area non facilmente agibile. D’altra parte sul corpo non sono stati rilevati segni di violenza, quindi l’ipotesi più credibile è quella che la donna possa aver avuto un malore improvviso e che le sterpaglie abbiano poi nascosto il cadavere. Sarà l’autopsia ad accertare alcuni dubbi.

ARMATO DI COLTELLO, RAPINA UN MINIMARKET Casilino Gianni Ranalletta

Arrestato un ventiseienne romano, ferito il negoziante Brutta avventura per il gestore di un minimarket, minacciato da un malvivente che, armato di coltello, è entrato nel suo negozio di notte, intimandogli la consegna del denaro in cassa. Purtroppo al rifiuto del negoziante il giovane lo ha aggredito ferendolo alla mano, successivamente si è innescata una colluttazione durante la quale il

proprietario del minimarket ha avuto la peggio, ricevendo anche un colpo al petto, fortunatamente risultata superficiale. Nonostante le ferite, l’uomo è riuscito a chiamare i poliziotti, che sono arrivati velocemente sul posto e hanno bloccato l’aggressore che stava tentando di fuggire da una finestra del negozio. M. L., ventiseienne romano con precedenti penali, aveva ancora addosso il denaro rubato e l’arma utilizzata contro il negoziante. È stato arrestato per tentata rapina e condotto presso il Commissariato Casilino Nuovo; il gestore del negozio, soccorso dal 118 e trasportato in ospedale, è risultato guaribile in pochi giorni.

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


16

GENNAIO 2018

Donne in cerca di autostima PSICOLOGIA

Una Mela al giorno toglie il medico di torno?

Sara Eba Di Vaio

Alle donne è richiesto di essere belle ma allo stesso tempo la bellezza è associata alla frivolezza, alla superficialità, alla poca intelligenza In un periodo storico in cui ancora molte sono le battaglie che le donne devono portare avanti per potersi affermare, proprio la componente estetica può essere trascurata, non valorizzata e in alcuni casi boicottata, andando pesantemente a incidere sull’autostima e la capacità di essere assertive. Sì, perché per le donne in particolare, la “questione bellezza” è molto importante; non possiamo nascondere, infatti, che se ci sentiamo in ordine, se ci piacciamo (anche se non ci piacciamo mai abbastanza) abbiamo un atteggiamento più sicuro e risoluto in ogni ambito. Per far ciò è nato, a Roma, Walk like a Queen – cammina come una regina – progetto pensato e studiato proprio per aiutare le donne a contattare il proprio valore, riconoscerselo, senza aspettare che lo facciano gli altri, stimolando così azioni di cura verso se stesse. Per protocollo, alle regine viene insegnato a camminare, muoversi nel mondo in maniera “fiera” ma anche consapevole dell’impatto che la propria figura ha sull’ambiente circostante. “Camminare come una

SALUTE E BENESSERE

pixabay.com

Regina” vuol dire essere consapevoli della propria presenza nel mondo, senza temerla e senza cercare di nasconderla. Il progetto prevede la collaborazione di un team fatto di psicologi, consulenti di immagine, parrucchieri, truccatori ma anche esperti di movimento e danza, uniti tutti dall’obiettivo di aiutare le donne a prendersi cura di sé, ognuno dal proprio punto di vista, partendo dalla consapevolezza che le donne tendono a mettere in atto comportamenti boicottanti verso se stesse proprio nei momenti in cui si sentono più fragili. È importante allora ricordare che un vestito, una scarpa, un rossetto o una frangia non sono un modo per non confrontarsi direttamente con un problema ma, se caricati del giusto signi-

ABBIGLIAMENTO DONNA CON TAGLIE FINO ALLA 54

MARCHI Edas - Shake Opera - Coramis VI ASPETTIAMO PER I NOSTRI Graffio STREPITOSI SALDI!

Via Sampiero di Bastelica 60 - Tel. 06.21702523 orario dal lunedì al sabato 9.00/13.00 - 16.00/20.00

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

ficato, rappresentano un primo comportamento di cura e attenzione per se stesse. Qualche piccolo consiglio riservato alle donne in cerca di una maggiore autostima. Mai più senza: uno specchio a figura intera per dialogare con tutto il nostro corpo; un accessorio che “attiri l’attenzione su di sé”, vogliamo essere viste, lasciamoci vedere; una scarpa con il tacco in grado di ricordarci la bellezza dell’essere donna. Mai più con: la paura di essere fuori luogo o troppo visibile; outfit che non ci piacciono; i dictat della moda o delle tendenze, ognuno deve essere libero di interpretarsi come preferisce ogni giorno! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Francesco D’Ambrosio –La Mela ha le sue origini in Asia centrale, la sua comparsa risale addirittura al periodo Neolitico. Matura tra agosto e metà ottobre, anche se ormai la possiamo gustare tutto l’anno. Ci si fanno anche i vini (Sidro), l’aceto di mele, crostate e torte, senza dimenticarsi della pectina di mele presente in molte preparazioni e confetture. Non contiene grassi né proteine e apporta pochissimi zuccheri e calorie (circa 40 per 100 g). Ricchissima di sali minerali e vitamine del gruppo B che giovano alle mucose intestinali e della bocca, combattono l’impoverimento di unghie e capelli e aiutano a superare stanchezza e inappetenza. L’acido citrico e l’acido malico, presenti nel frutto, contribuiscono al benessere dell’organismo, favorendo la digestione e mantenendo inalterata l’acidità dell’apparato digerente. La mela ci aiuta anche a respirare meglio, per la presenza di vitamina C: la sua azione sulle vie respiratorie è maggiore rispetto a quella degli agrumi e aiuta l’organismo a difendersi dagli attacchi esterni. Combatte il colesterolo cattivo e aiuta quello buono, azione svolta efficacemente dalla pectina. Previene le malattie cardiovascolari: grazie alla presenza di bioflavoinoidi, il consumo regolare di mele ci aiuta a combattere i radicali liberi, dannosi per l’organismo e per l’invecchiamento cellulare. Una ricerca pubblicata sull’Annals of Oncology rivela che chi consuma una o più mele ogni giorno, ha molte meno probabilità di sviluppare un tumore. In particolare, i risultati della ricerca hanno messo in evidenza che l’abitudine di mangiare mele ogni giorno diminuisce il rischio di contrarre il cancro del 25% per quello all’esofago, del 20% per il cancro al colon-retto, del 18% per il tumore al seno, del 15% per il tumore ovarico e del 9% per quello che colpisce la prostata. Inoltre, la mela mangiata cotta è un ottimo rimedio contro la stipsi, cruda invece ha un’azione digestiva, pulisce i denti e massaggia le gengive, grazie alle fibre e al contenuto di acido ossalico. Un recente studio della Cornell University ha evidenziato il ruolo decisivo della quercetina (potente sostanza antiossidante presente nelle mele) nella lotta contro le malattie neurovegetative. I ricercatori statunitensi hanno riprodotto sui neuroni di ratti di laboratorio il processo che si ritiene avvenga nelle cellule cerebrali dei malati di Alzheimer. Si è rilevato che i neuroni immersi nella quercetina hanno subìto “danni significativamente inferiori” rispetto a quelli riscontrati nelle cellule trattate con vitamina C o non trattate affatto. Un risultato che conferma ulteriormente i benefici del consumo di frutta e verdura sulla nostra salute.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


KREATIVA.BIZ


18

SPORT

GENNAIO 2018

STADIO DELLA ROMA, VIA LIBERA DELLA REGIONE forum sport center

LA CORSA DEL GIOCATTOLO, GARA DI SOLIDARIETÀ ROMA Aldo Zaino

Il tradizionale appuntamento podistico nel giorno dell’Epifania festeggia la sua 42esima edizione La manifestazione sportiva, organizzata dal Forvm Sport Center e Cral Inps, patrocinata dalla Regione Lazio e Roma Capitale, è una delle prime corse podistiche romane del nuovo anno. Partenza e arrivo sulla terrazza più affascinante di Villa Borghese, appuntamento quindi sul belvedere del Pincio dalle 9.30 e partenza alle 11.00, la “non competitiva” di marcia, corsa e passo libero di 5 km è aperta a tutti. Il percorso è quello storico riproposto da oltre 40 anni che dal Pincio si snoda all’interno di Villa Borghese lungo i viali riservati e lontani dal traffico, con arrivo sempre nella piazza

del Pincio. Il percorso ricavato nell’interno del bellissimo parco di Villa Borghese renderà la giornata indimenticabile. Possono partecipare tutti, nessuna quota d’iscrizione, basta consegnare un giocattolo anche usato, purché in buone condizioni e funzionante, per essere protagonisti della gara di solidarietà per la raccolta dei regali, che quest’anno verranno donati agli istituti dell’infanzia abbandonata e ad alcuni reparti pediatrici degli ospedali romani. Il Cral dell’Inps punta a superare i 18.000 giocattoli raccolti lo scorso anno. Le iscrizioni possono essere fatte sul posto il giorno della gara o presso i seguenti punti: Forum S.C. via Cornelia 493, tel. 06.61110 – Cral Inps via Ciro il Grande, 21 – Villa York S.C. via Affogalasino 40, tel. 06.6570535 – Villa Aurelia S.C. via dei Bevilacqua 41, tel. 06.66414100 – Juvenia S.C. via Ischia di Castro 105, tel. 06.33265592 – Due Ponti S.C. via dei Due Ponti 105, tel. 06.3339360 – Nuovo Tuscolano S.C. via della Batteria di Porta Furba 29, tel. 06.2416904.

GESTIONE E CONTABILITÀ DEI CONDOMÌNI. SOLUZIONI IMMEDIATE CON PROFESSIONISTI AFFIDABILI COME IDRAULICI, FABBRI, ELETTRICISTI ED ALTRE FIGURE, ANCHE DI TIPO LEGALE E ASSICURATIVO. INOLTRE, LO STUDIO OFFRE LA POSSIBILITÀ A CHI LO VOLESSE, DI POTER SVOLGERE, PRESSO LA PROPRIA SEDE, CORSI TRIMESTRALI PER AMMINISTRATORI PROFESSIONISTI CON UN DOCENTE DELL’ASSOCIAZIONE ANAPI, AL TERMINE DEI QUALI SI TERRÀ UN ESAME E CONSEGUENTE ACQUI SIZIONE DEL TITOLO, CON ISCRIZIONE ALL’ALBO.

Via Antonio Tempesta 192 • 00176 Roma Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

ROMATODAY

ROMA Marco Centi

Dopo un strenua attesa e dopo che le aspettative dei tifosi hanno inseguito gli alternanti ripensamenti delle autorità cittadine, sembra che il momento fatidico sia arrivato Il tanto atteso progetto del Nuovo Stadio della Roma pare essere finalmente in dirittura

d’arrivo. In una recente intervista l’assessore all’urbanistica di Roma, Luca Montuori, ha confermato che la Regione Lazio ha dato il via libera al verbale della Conferenza dei Servizi, in pratica avallando il progetto e confermandolo come “variante al piano regolatore cittadino”. Tutto risolto? Non esattamente. Vi sono ancora alcuni iter burocratici da by-passare. Prima di arrivare in Giunta per l’approvazione definitiva, occorre attendere 30 giorni per la pubblicazione ufficiale, altri 30 per eventuali osservazioni da parte delle autorità competenti e, se nessuna controindicazione verrà sollevata, tra tre o quattro mesi, si potrà dare il via alla fase esecutiva. Considerando che il progetto fu ufficialmente lan-

ciato nel 2014, i tempi sembrano decisamente maturi. Senza scivolare nell’ottimismo e pur sempre con le dita incrociate, è ragionevole pensare che tra marzo ed aprile 2018 si dovrebbe arrivare all’approvazione da parte dell’assemblea capitolina ed iniziare la fase dei cantieri e delle gare per assegnare gli appalti per la realizzazione delle opere. Come tutti sappiamo dagli aggiornamenti notiziari, il progetto originario è stato fortemente ridimensionato, con una drastica riduzione delle cubature inizialmente previste, ma ciò che preme di più è vedere finalmente realizzato il sogno di ogni tifoso giallorosso: una casa per la Magica Roma probabilmente a partire dalla stagione 2020-2021.

PREMIAZIONE 5a EDIZIONE CORRI ALLA GARBATELLA Aldo Zaino – Apprezzamento per la coppa in palio lo scorso 26 novembre in occasione della XXV^ edizione della Corri alla Garbatella, a ricordo di Tommaso Santilli istruttore di nuoto deceduto qualche anno fa nelle strade della Garbatella, investito da un pirata della strada. Fra i duecento ragazzi delle scuole della Garbatella in gara il premio è andato alla classe più numerosa, la III E della scuola Alonzi. Nella foto l’insegnante Nadia Nucciarelli, che esulta con i suoi ragazzi e i genitori di Tommaso, Rita e Sandro Santilli, residenti nel V Municipio.

di Pier Paolo Di Giulio

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Certificato UNI 10801


FOCUS

GENNAIO 2018

19

L’IMPORTANZA DI SCRIVERE A MANO LA CALLIGRAFIA

Marco Centi PIXNIO

Influenza, le novità sul vaccino MEDICINA Chiara Borsini

Dalla personalizzazione della profilassi al monitoraggio partecipativo, le innovazioni della medicina per contrastare il virus che ogni anno fa fa ammalare milioni di persone La novità riguarda uno studio di ricercatori americani della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, relativo alla possibilità di “personalizzare” i vaccini sulla base di età, sesso, stato di salute, per generare una reazione immunitaria appropriata a ciascuna categoria. La ricerca parte da un particolare tipo di vaccino, cosiddetto “vivo attenuato”, costituito da un virus influenzale indebolito. Tale virus presenta una particolare mutazione: se si agisce su quest’ultima, si altera la ve-

locità con cui il microrganismo si replica. Ciò consentirebbe, a seconda dei casi, di aumentarne o diminuirne la virulenza, stimolando risposte immunitarie diverse, a misura di paziente. Un’innovazione importante, a detta dei ricercatori, anche se la sua messa a punto richiederà ancora qualche anno. Per quanto riguarda l’influenza, in Italia continuano progressi dal punto di vista del monitoraggio sull’andamento della stagione, attraverso un sistema di sorveglianza “partecipativo” che coinvolge direttamente i cittadini: sono loro a fornire i dati sull’andamento e la diffusione del virus influenzale. Il sistema, che è in funzione da dieci anni ed è curato dalla Fondazione ISI di Torino, è chiamato Influweb e si è rivelato molto efficiente nella prevenzione della malattia. Si tratta di un’applicazione, a cui si può accedere dal computer o dallo smartphone, che viene utilizzata da cittadini volontari per informare sul proprio stato di salute, aiutando gli operatori della sanità a monitorare l’evoluzione dei virus influenzali. Chi desidera partecipare inviando le proprie segnalazioni, può farlo all’indirizzo: www.influweb.it

Nell’era del digitale, carta e penna rischiano di sparire, ma alcune ricerche scientifiche sottolineano i benefici della scrittura amanuense Dalle tavole di argilla ai papiri, sino alla carta; dagli amanuensi all’avvento di Gutenberg. Ogni trasformazione nel modo di produrre scrittura ha generato profondi cambiamenti nelle menti degli esseri umani – come mostrano opere quali “Comunità Immaginate” di B. Anderson, o “Oralità e Scrittura, le tecnologie della parola” di W. Ong – quindi, della società intera. L’ultima trasformazione in atto è quella digitale. Un recente sondaggio realizzato in Inghilterra su 2000 persone (The Guardian 16 Dicembre 2014) ha rilevato che un terzo degli intervistati non scriveva a mano da almeno sei mesi e la media di tutti i partecipanti non lo faceva da 41 giorni. Sicuramente i nostri smartphone, iPad e laptop velocizzano l’esecuzione e la trasmissione della scrittura, ma quali effetti cognitivi può comportare l’abbandono della penna e della calligrafia? Una ricerca dell’Università di Princeton ha dimostrato che gli studenti che prendono appunti utilizzando uno strumento digitale tendono a trascrivere il testo direttamente dalla fonte anziché parafra-

PIXNIO

sare l’informazione con le loro parole. Ma la scrittura a mano essendo un processo più lento, spinge a interpretare l’informazione più a fondo e arricchisce il nostro vocabolario. Inoltre, gli studenti che tendono a usare strumenti digitali per scrivere hanno più difficoltà a decodificare un testo quando devono leggerlo. La scrittura a mano ha anche importanti effetti sul funzionamento della nostra mente: quando utilizziamo una penna e un quaderno, nel nostro cervello si attivano più aree contemporaneamente, diversamente da quanto accade quando digitiamo su una tastiera. La calligrafia, in particolare quella in corsivo, stimola entrambi gli emisferi del cervello, mentre l’utilizzo di strumenti digitali stimola una reazione celebrale simile a quando guardiamo le immagini. In effetti, quando scriviamo a mano dobbiamo, oltre che sintetizzare i nostri pensieri, regolare la grandezza, la distanza e la forma di ogni singola lettera e parola, manteniamo un’attenzione inconscia a ogni singola riga che scriviamo per coordinarla spazialmente con tutte le altre nella pagina. Tali operazioni cognitive passano, con la scrittura digitale,

dal nostro cervello al dispositivo che stiamo utilizzando. Insomma, ci sforziamo meno, all’apparenza produciamo di più e più velocemente, ma nel complesso diventiamo un po’ più “stupidi”. I benefici della scrittura a mano sul cervello sono abbastanza simili a quelli che potremmo avere se imparassimo a suonare uno strumento musicale. La tendenza generale, purtroppo anche nei sistemi scolastici, è quella di abbandonare l’insegnamento della scrittura a mano per incentivare le competenze digitali. Lavorando in una scuola in Germania, ho constatato personalmente come l’insegnamento si basi sempre più sugli strumenti digitali e l’elargizione di video. La sottile ironia è che questo articolo è stato scritto con un iPad: un segnale che anche a chi sente la nostalgia della carta e della penna, come me, deve forse rassegnarsi? Non necessariamente. Esistono (grazie al digitale) strumenti per scrivere a mano su uno schermo e, forse, recuperare in parte quei benefici che la scrittura tradizionale ci garantiva. Un vantaggio inequivocabile la scrittura digitale lo ha portato: finalmente le ricette del nostro dottore saranno leggibili!

Ambulatorio Odontoiatrico @viavai.biz

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


CUCINA

20 GENNAIO 2018

pixnio.com

Rotolo di patate e carciofi • 100 gr. di scamorza affumicata • 1 uovo • sale, pepe, olio

Preparazione

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 1 confezione di pasta sfoglia • 4 patate • 2 carciofi • 1 limone • 50 gr. di pancetta affumicata

Lavate e sbucciate le patate, cuocetele im abbondante acqua salata. Appena cotte fatele freddare. Nel frattempo pulite i carciofi eliminando il gambo fino a circa 4 cm dalla base, eliminate le foglie esterne (quelle che ritenete necessarie e che si presentano più dure). Tagliate di netto la punta dei carciofi e raschiate la base dei gambi con un coltellino per eliminare i filamenti. Tagliate a metà i carciofi e, con la punta di un coltello, asportate il fieno che si trova all’interno. Sfregate con un limone (per non farli annerire) e tagliateli a fettine sottili. In una padella fate cuocere la pancetta affumi-

cata ridotta a dadini per qualche minuto, poi aggiungete i carciofi, salate, pepate, coprite tutto e fate cuocere per circa 15 minuti. Trascorso il tempo di cottura, aggiungete le patate tagliate finemente e fatele insaporire con i carciofi e la pancetta per circa 5 minuti. Prendete la pasta sfoglia, srotolatela sul piano di lavoro e disponete il ripieno (che nel frattempo avrete fatto freddare per evitare che la sfoglia si rompa), al quale avrete aggiunto la scamorza tagliata a cubetti piccoli. Arrotolate la sfoglia su se stessa, chiudete bene le estremità, spennellatela con il tuorlo d’uovo e sistemate il ruolo su una teglia preparata con carta da forno (va bene anche quella che troverete all’interno della confezione della pasta sfoglia). Cuocete in forno già caldo a 200° per 15/20 minuti.

ITALIANI NAZIONALISTI IN CUCINA Uno studio Demos per la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, ha evidenziato come gli italiani siano restii a cambiare le proprie abitudini alimentari Gianni Ranalletta – Secondo un articolo di Teatro Naturale, settimanale di approfondimento sul mondo rurale, il cibo etnico è ormai entrato a far parte dell’alimentazione occidentale per una quota ammontante a circa 321 miliardi di euro annui. A questa realtà hanno contribuito evidentemente i flussi migratori ma anche la tendenza a sperimentare nuovi sapori che caratterizza i moderni cuochi e il mercato alimentare in generale. Nonostante ciò la maggior parte degli italiani non vede attestarsi fortemente il cibo etnico sulle nostre tavole future. Infatti, il risultato di una recente ricerca Demos-BCFN mostra come un italiano su due percepisca sì, un cambiamento che potrebbe svilupparsi nel prossimo decennio ma che le variabili che giocheranno un ruolo determinante sulle scelte alimentari saranno principalmente i cambiamenti climatici, i prezzi delle materie prime e i social media. Sempre secondo gli intervistati, gli incrementi più evidenti si verificheranno rispetto ai cibi biologici, a quelli funzionali a determinate problematiche (es. intolleranza al glutine o lattosio) e a quelli a km zero. Qualche differenza di percezione risulta esserci solo tra i più giovani, propensi a immaginare un possibile incremento della cucina etnica nei prossimi dieci anni. Ma la stessa ricerca conferma quanto gli italiani siano nazionalisti in cucina: tre intervistati su quattro dichiarano di preferire e mangiare solo cibo nostrano e di non sentire l’esigenza di sperimentare nuovi sapori. Il 50% del campione non ha mai mangiato cibo etnico e chi lo ha provato ha scelto la cucina giapponese o cinese, presente sul nostro territorio ormai da molto tempo.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

PROMOZIONE GENNAIO CHI PORTA UN AMICO TROVA UN TESORO

r

7O

ISCRIVENDOTI CON UN AMICO AVRAI 1 MESE OMAGGIO E IL TUO AMICO L’ISCRIZIONE

ANNUALE GRATUITA!! Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

GENNAIO 2018

21

Super gadgets per smartphone

D. Tranchina

Lo SmartLab di Centocelle al Maker Faire ROMA Chiara Borsini

Durante la quinta edizione del grande evento europeo i nostri maker si sono distinti con delle innovative idee rivolte al settore culinario Dall’1 al 3 dicembre scorso, si è tenuta a Roma la Maker Faire, uno degli eventi più significativi nel mondo delle nuove tecnologie, in occasione del quale innovatori di ogni genere, dagli educatori agli ingegneri, dagli artisti agli artigiani 2.0, con storie e progetti diversi possono incontrarsi e condividere le proprie scoperte. La Maker Faire Rome – The European Edition 4.0, è la più grande fiera del “fai da te” innovativo al di fuori degli Stati Uniti e la seconda al mondo per numero di visitatori: nel 2016 ha registrato 110 mila presenze. Quest’anno ha preso parte all’ importante appuntamento

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti

anche SmartLab, un fablab – ovvero un laboratorio di fabbricazione digitale – nato a Centocelle. Una bella realtà, che ha dato vita a uno spazio di co-working con l’obiettivo di creare opportunità per artigiani, makers o futuri imprenditori di sviluppare progetti creativi. Le idee innovative dei giovani maker che fanno parte di questo laboratorio sono accomunate da una cosa in particolare: il cibo. Le invenzioni dei ragazzi di SmartLab, presentate alla Maker Faire sono state sette, tra cui uno slimer alimentare e uno sgusciatelline. Il primo è un succo di frutta o verdura gelificato e reso fluido, pensato per invogliare i bambini a mangiare cibi salutari divertendosi e giocando. Lo sgusciatelline ha invece lo scopo di rendere la vita facile a chi desidera gustare questo piatto della tradizione romana che sta scomparendo: lo strumento brevettato permette, infatti, di consumare le telline in modo rapido, riducendo i residui. Il fablab si è distinto, in questa occasione, per alcune invenzioni davvero creative, che ci ricordano come il progresso possa riguardare davvero ogni aspetto del nostro quotidiano.

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

PIXABAY

SICUREZZA Marco Centi

Oggetto divenuto massima icona dell’idea di connettività, lo smartphone è un vero e proprio computer che può fare cose incredibili Tra i più interessanti usi e gadgets, per 179 dollari possiamo avere Lockitron, un dispositivo che permette ai nostri smartphone di aprire e chiudere la porta di casa soltanto avvicinandoci ad essa. Si collega all’uscio e il gioco è fatto: riesce a rilevare anche se qualcuno si avvicina alla nostra porta di casa. Invece, Pico Genie A100 è un mini dispositivo che si aggancia ai nostri telefoni trasformandoli in mini proiettori da 60 pollici. Molto

interessante è anche Sensodrome, un sensore collegato al cellulare che rileva ogni dato possibile sull’ambiente, temperatura, umidità, qualità dell’aria ed eventuali perdite di gas. Crash Sensor è un piccolo sensore utile ai motociclisti. Si installa sul casco e, in caso di incidente, automaticamente contatta i nostri numeri di emergenza ed invia coordinate GPS. Deeper è il sogno degli appassionati di pesca, piccolo sonar che, connesso con lo smartphone, ci segnala il movimento dei pesci in un raggio di 50 metri. Smart Radiation Detector, come il nome suggerisce, è un dispositivo che rileva radiazioni nocive nell’acqua e nel cibo, utilissimo in ambito medico o durante occasionali disastri nucleari. IPhly è la risposta al sovraffollamento di telecomandi nelle nostre case: trasforma lo smartphone in una centralina per ogni apparecchio che abbiamo in casa, dalla Tv all’aria condizionata, sino al drone volante di nostro figlio. I numerosissimi amanti della scienza

non potranno fare a meno di Skylight, in grado di connettere lo smartphone ad un microscopio e utilizzarlo come schermo e macchina fotografica. Una funzione simile la assolve Lukilink per gli amanti della fotografia: il cellulare si aggancia alla reflex diventandone monitor ed interfaccia. Molto interessante è Superbook, un vero e proprio computer, ma senza memoria né scheda grafica, acquistabile per 99 dollari, che si collega al nostro smartphone per utilizzarne la potenza e la connettività. Dispone di schermo e tastiera, assolvendo una volta collegato la maggior parte delle funzioni di un normale pc. Per finire, il dispositivo che forse è destinato al maggior successo: NailBot, una mini stampante per unghie che una volta collegata al telefono stampa unghie di ogni tipo e colore. È sufficiente scaricare dal web un motivo, una emoji, o una nostra foto e NailBot permette anche di condividere attraverso i social le creazioni personali, cosa interessante per le amanti della nail art.

@viavai.biz

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


INFO UTILI

22 GENNAIO 2018 di Mauro Caliste

i

Imu e Tasi

Dal 16 gennaio al 6 febbraio 2018, esclusivamente in modalità online è possibile fare le iscrizioni alle scuole dell’infanzia del Comune di Roma Capitale. È necessario identificarsi al portale del Comune, partendo dalla sezione Servizi Online. Si consiglia di farlo il prima possibile, dato che per identificarsi al portale occorre inviare la documentazione richiesta (per la verifica dei dati personali) e la procedura richiede, in media, dai 3 ai 7 giorni dalla ricezione dei documenti. Chi risiede sul territorio di Roma Capitale può avviare la procedura di identificazione agli sportelli demografici dei Municipi. Per farlo occorre non aver mai iniziato per proprio conto la procedura sul portale.

Verifica punti patente Il modo più semplice e veloce per scoprire il saldo dei punti patente è telefonicamente al numero 848 782 782. Si può chiamare solo da telefono fisso, no cellulare. Il costo è quello di una telefonata urbana. Telefonando risponderà un messaggio registrato del Servizio informazioni del Ministero delle Infrastrutture che guiderà nel breve percorso dove si chiede di digitare la data di nascita: 2 cifre per giorno e mese, 4 cifre per l’anno (esempio 01/01/1980) e il numero della patente, seguito dal tasto cancelletto #: niente lettere, solo

Comunicato Stampa caratteri numerici. In pochi minuti si riceve il saldo dei punti patente.

Bollo auto In scadenza a Dicembre 2017 va pagato entro il 31 Gennaio 2018. Se il bollo viene pagato successivamente al termine previsto, oltre alla tassa si dovranno corrispondere anche le sanzioni e gli interessi.

Notifica cartelle esattoriali La Corte di Cassazione ha chiarito che anche l’agente per la riscossione – e non solo l’esattore – può avvalersi della procedura di notifica della cartella esattoriale che prevede l’invio dell’atto per posta raccomandata con ricevuta di ritorno.

Modello ICRIC Invalidità Civile RICoveri, per il mantenimento di alcune prestazioni assistenziali va presentato, presso un Caf, professionisti abilitati o direttamente sul sito Inps coloro muniti di PIN, entro il 15 Febbraio 2018 da parte degli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento, o di frequenza in caso di un eventuale stato di ricovero in una struttura pubblica, con totale retta a carico dello Stato.

Modello 770/2017 Potrà essere effettuato entro il 29 gennaio 2018 direttamente con il sistema Fisconline o Entratel, oppure rivolgendosi a un intermediario abilitato.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 28 Gennaio 2018, dalle 9 alle 14, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi di quello normale, che il resto del mese ha un costo di 16 € (a cui si aggiungono 4 € se la prenotazione è online).

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Ingresso, gratuito, nei musei civici statati e comunali La prima domenica di ogni mese, dal 7 Gennaio 2018, ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana (ex Provincia).

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 15 Gennaio 2018 dalle ore 8 alle ore 13 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio IV possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Tommaso Smith – area mercato e Ponte Mammolo – parcheggio Metro B.

Sportello tutela animali Il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 opera nel Municipio Roma V – sede di Via Torre Annunziata 1 – piano terra – un nuovo sportello che fornisce consulenza gratuita ai cittadini e, su richiesta, assistenza legale e patrocinio gratuiti per controversie legate alla convivenza con animali. Nello specifico lo Sportello Municipale per la Tutela degli animali accoglierà segnalazioni riguardanti: maltrattamento; malgoverno degli animali; disturbo della pubblica quiete dovuto ad abbaio continuato di cani lasciati su balconi e terrazzi; controversie condominiali dovute alla presenza di animali in condominio; contratti immobiliari recanti clausole che escludono gli animali; minacce a colonie feline; malpractice veterinaria.

ABITAREAROMA

IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Comune di Roma – Il C.E.A., primo CEA municipale nel Comune di Roma aperto a marzo 2003 in collaborazione con il Dipartimento X, il Servizio Giardini, l’Istituzione Biblioteche e la Scuola media F. Parri, ha la finalità di diffondere la cultura ambientale e di promuovere lo sviluppo della comunità territoriale riguardo alle tematiche ambientali ed ecologiche V Municipio. Il C.E.A. svolge le seguenti attività: raccolta di documentazione e informazioni e loro divulgazione anche attraverso un sito web specifico; produzione di materiali in proprio e loro pubblicazione; corsi e seminari per l’aggiornamento degli insegnanti; brevi corsi per le classi con esperienze dirette e pratiche; visite guidate sul percorso all’interno del parco; coordinamento, promozione, pubblicizzazione di iniziative pubbliche e private esistenti nel territorio; realizzazione di attività in collaborazione e in partenariato con altre istituzioni e associazioni territoriali; attività di formazione e scambio per operatori pubblici e privati; tenuta dell’albo delle associazioni ambientaliste territoriali. Le visite guidate e le attività sono pubblicizzate sul sito del municipio e realizzate da operatori del C.E.A. attraverso prenotazione su specifico modulo. Chi può fare la richiesta: tutta la cittadinanza, le Scuole, gli Enti e le Associazioni del territorio. Possono essere prese in considerazione anche richieste provenienti da altri municipi Come fare: i servizi offerti dal C.E.A. si possono richiedere direttamente presso la sede o via mail: maurizio.catroppa@ comune.roma.it , antonia.labonia@comune.roma.it Per informazioni si può telefonare ai numeri 06 2306813 – 0669607604 Dove: la sede operativa è in Via del Pergolato, 112 – tel. 06 2306813 Quando: preferibilmente 30 giorni prima dell’ inizio dell’attività richiesta, la data dell’attività andrà comunque concordata con gli operatori del C.E.A. Tempi: per le scuole è prevista una lista di attesa di circa 3 mesi. Negli altri casi è possibile concordare le visite con un mese di anticipo. Il servizio erogato è gratuito. Modulistica reperibile presso l’ufficio o dal portale. (Norme di riferimento: Determinazione Dirigenziale n. 2642 del 12/12/2006).

RILEGATORIA

ARTIGIANA E CARTOTECNICA

Olimpia 2 IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Via dei Ciclamini 110 • Roma (Centocelle) Tel. 06.21.80.29.33 www.rilegatoriamanciniclaudio.it

I nostri servizi

• Rilegature classiche e artistiche • Rilegature di libri, riviste, brossure, giornali, vocabolari e registri • Pergamene, pelle o tela e similpelle • Rilegature con spirali colorate e a caldo • Rilegature a caldo (rapida) • Piccoli restauri • Lavori per biblioteche, notai, avvocati, società, enti e case editrici (cucito a telaio) • Lavori su misura di stoffa, carta da oparati, creazioni di ogni genere • Album fotografici • Tesi di laurea in giornata • Tesserini in pelle e vilpelle • Doratura oro, argento e a secco • Plastificazione A4 e A3 • Servizio Fax

Fotocopie B/N €0,05 Colori €0,25


OROSCOPO / annunci / lotto

Astaroth Ariete

Gennaio concede serenità, sia economica che sentimentale. Purtroppo il partner si lascia coinvolgere da entusiasmi esteriori. Bando agli impulsi trasgressivi consigliati da falsi amici. Quando la passione cede il passo all’amore, ogni unione torna a vivere come in passato.

Toro

Non sarà un mese fantastico, ma con la vostra forza sarete in grado di sfondare tutte le porte. Attenzione alle facili dichiarazioni d’amore e di collaborazione lavorative; potreste restarne delusi e, in alcuni casi, addirittura feriti. Cogliete l’attimo! Giocate le carte del perdono.

Gemelli

I giochi sono fatti. Addio alle lacrime d’amore, ai messaggi che per mesi hanno tormentato il cuore. Il loro potere si allaccia al destino, allontanando chi vorrebbe trascinarvi nel vortice di uno squallido presente e altrettanto misero futuro.

Cancro

I cancerini sono propensi a primeggiare. Chi ne paga le spese sono i sentimenti. Saranno l’amore e la passione a risolvere l’enigma improvviso, inatteso. Già da adesso concentratevi su molti programmi da portare in avanti. Lasciate riposare l’amore e la lotta.

Leone

Salute, lavoro, amore e ritorno al benessere. Diplomazia è ciò che occorre, fermate l’istinto! Figli: occupatevi di essi. Il loro futuro dipende dalla vostra guida. Anziché saltare per ogni loro mossa, tenete presente che la nuova generazione è totalmente diversa dalla vostra.

Vergine

Buon avvio! Tutti temono di perdere la vostra amicizia. Per l’uomo e la donna sarà ottimo se seguirete l’ispirazione notturna. Gennaio sarà un mese più che favorevole. Non soltanto per il lavoro, ma pure per l’amore. Tutto verrà risolto. Non impuntatevi, non confessate i vostri casi.

Bilancia

I nati in Bilancia dovranno affrontare le prove più faticose. L’inverno è stato un periodo rosso fuoco, con ostacoli, cattiverie e malignità gratuite. Molto più saggio soffermarsi sulle amicizie, sull’amore; come se l’ultimo incontro fosse l’ultimo. Venere sta preparando un repertorio di successi.

Scorpione

Addio agli amori spazzatura. Non tutti posseggono la forza di dare un taglio netto ai sentimenti vissuti, che attualmente si reggono su privazioni e rinunce alla serenità, cose che pesano sulla famiglia, sul lavoro, sulle amicizie fedeli. Un soggetto un tempo triste, ora gioioso e felice.

Sagittario

Un’indomabile energia caratterizza i nativi nel segno, ma tale energia va esercitata a favore di validi obiettivi di vita, lavoro e amore. Sospettosi, diffidenti e agguerriti, saprete sbarazzarvi di tutti gli avversari. In amore sarete passionali, ma molti astri vi renderanno più vulnerabili.

Capricorno

L’acquisizione di nuove conoscenze sono un buon istinto per iniziare il cammino verso il traguardo sognato per tre anni. Esami ottimi e posti di lavoro raggiunti da figli e nipoti. Pensate a qualcosa che rimetta alla prova la vostra innata energia. Prudenza, è ciò che il buon senso impone.

Acquario

Una tregua per la voce del lavoro, ma niente pace sul fronte del sentimento. Chi è la causa di questo conflitto? Gli acquariani pagano il conto degli errori passati, della pigrizia psicologica che ha caratterizzato il loro via vai in ogni passaggio della vita, ma si realizzano i sospirati traguardi.

Pesci

Stimolo positivo per chi combatte con i rivali che da due anni ostacolano la ripresa economica. Pure i falsi amici verranno sconfitti. Vittoria nella conquista sentimentale, pure se la persona amata è allacciata a doveri familiari. Pur tra alti e bassi, gennaio è il periodo migliore dell’anno.

GENNAIO 2018

LEZIONI E CORSI

domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

PRESTAZIONI VARIE Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

23

gneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

2 Colli di Visoncino a euro 200,00, 1 lontra giaccone seminuova euro 250,00 e un ratmusce giaccone seminuovo a euro 100,00. Per qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Cell. 339.3937309

Volantinaggio, ricerchiamo ambosessi per distribuzione volantini, massima serietà, inviare CV a info@kreativa.biz

Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309

Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.2830035

Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pi-

Piccoli ALATI crescono Nel campo di Trigoria, in occasione dei compleanni di Francesco Alati e Daniele Alati, si è svolto l’incontro di calcio fra le due squadre capitanate dai festeggiati Anna Placido – La partita tra la squadra di Francesco Alati contro quella di Daniele Alati, che si è disputata nella giornata del loro nono compleanno, è stata molto combattuta e infine è stata vinta dalla squadra di Francesco Alati per otto reti a cinque. Il miglior realizzatore è stato Federico Alati, 2 reti di ottima fattura, il migliore nei passaggi è stato Fabiano Alati, il

IMMOBILIARE

Affitasi negozio C1 in Pietro Ruga 56 mq. 38 adibito a parrucchiere con arredamento o senza. € 650,00 trattabili. Cell. 338.4861906 – 06.9448772

migliore incontrista è stato Francesco Alati, che spesso ha recuperato palloni impossibili, la migliore rete è stata realizzata da Daniele Alati con una punizione precisa all’incrocio dei pali. In campo Luca Alati ottimo nel dribbling e Giuseppe Alati ottimo incontrista di piede, di sedere e di pancia!!! Spettatori 100, arbitro Eugenio Alati, corner 27 a 25 per la squadra di Francesco, campo in buone condizioni. Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti e, da parte dei nipoti, uno particolare al mitico “nonno Eugenio” fautore dell’incontro, sempre presente, attento e disponibile, veramente gajardo insomma!!!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

64

72

89

3

Ba – Ve – Tutte

18

46 Na – Mi – Tutte

42

61

Ca – Fi – Tutte

86

2

13 Rm – Pa – Tutte

74


OPEN DAY ISCRIZIONI A.S. 2018-2019

SABATO 20 GENNAIO 2018 DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 13.00

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • PRESCUOLA E DOPOSCUOLA GRATUITI • 5 ORE A SETTIMANA DI LINGUA INGLESE IN TUTTE LE CLASSI • LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE) • CORSI DI INGLESE CON ESAMI CAMBRIDGE IN SEDE • INFORMATICA - ROBOTICA • GIARDINO / TEATRO / CUCINA INTERNA

Via Casilina, 767 - Roma

CORSI

POMERIDIANI

DANZA - MINIVOLLEY CALCIO - SCHERMA AIKIDO E SCUOLA DI MUSICA

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it - www.pioxii.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.