Viavai | Gennaio 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

PRIMO PIANO

Il quartiere di Tor Sapienza verso la riqualificazione

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

GENNAIO 2017

HAPPY NEW YEAR Viavai augura a tutti buone feste e un felice anno nuovo

Alessandro Moriconi a pagina 3

ISTRUZIONE

L’educazione fisica è un diritto di tutti Cristiana Orecchini a pagina 20

SEGUICI ONLINE

Ve n d i t a

PH KREATIVA

SPECIAL GUEST Via di Torpignattara 163 06 83 52 88 08 - 392 98 60 044 motoreroma@gmail.com www.motoreroma.com

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Intervista a Marco Montemagno “Monty” per i suoi seguaci, da quasi vent’anni comunica online ed è un imprenditore digitale. Ha creato startup come Blogosfere, ha portato in Italia eventi come la Social Media Week, ha ideato la prima startup school ed è statoconsulente per la strategia digital di grandi aziende e istituzioni. Continua a pagina 25


2

EDITORIALE

GENNAIO 2017

2017. Imperativo migliorare in qualità! Mariella Nocenzi

Le ultime settimane hanno offerto della nostra città immagini non certo edificanti, sia per le vicissitudini che interessano l’assetto della Giunta, che per ricorrenti giudizi negativi che in varie classifiche nazionali sono stati diffusi per misurare la qualità della vita nelle città

italiane. Fra tutte, ben tre paiono piuttosto significative, specie per chi come i nostri lettori ne vive una quotidiana dimostrazione. L’indagine sulla Qualità della vita di Italia Oggi/Sapienza Università di Roma, ad esempio, registra un peggioramento di ben 19 posizioni della nostra città rispetto alla classifica dello scorso anno e 34 rispetto a quella di due anni fa: 88esimo posto significa un peggioramento netto percepito dai residenti in tema di occupazione, di criminalità, di disagio sociale e di tenore di vita. Un trend peggiore di quello già negativo condiviso con tutte le grandi città, nelle quali una delle principali responsabilità è attribuita alle politiche tamponatorie e senza pianificazione dei

governi locali che destinano al domani le soluzioni, aggravando i problemi. Il dato è confermato anche dall’indagine sulla Qualità della vita de Il Sole 24 Ore che negli stessi giorni, un po’ meno impietosamente, da alla Capitale il 13esimo posto fra tutte le grandi città italiane. Si badi, però, che ad addolcire il dato romano sono indicatori positivi come “Offerta culturale per il tempo libero” e “Spesa totale dei turisti stranieri”… Pessimi, infatti, sono i dati per i “Servizi alla famiglia e l’integrazione”, ma anche per “l’Ambiente”, per “Giustizia, sicurezza e reati” e per “Redditi, risparmi e consumi”. Insomma, per ambiti decisivi nel buon andamento quotidiano della vita dei cittadini. Altrettanto quanto

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito!

Possiamo assumerlo come impegno per il nuovo anno? Smentiremmo così anche quel noto scrittore per il quale in genere la gente – e i governanti – usano le statistiche come un ubriaco i lampioni: più per sostegno che per illuminazione!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Enrico 333.89.81.595

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 30.12.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno II n.° 16 Gennaio 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

con quelli restanti della città di certo non favorisce noi ma il dato di Roma, possiamo comprendere come le richieste per un miglioramento di mobilità, qualità dell’aria, sicurezza, consumi, redditi e… sia più che legittima e investa in primis le autorità e, quindi, ognuno di noi a far sì che si realizzino!

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

WWW.VIAVAINEWS.IT

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma

la mobilità, oggetto dell’apposito rapporto dell’Istat su Mobility in Italy. Ebbene i dati presentati da Roma su qualità dell’aria. Traffico e parcheggio sono davvero ormai intollerabili nella loro costante negativa, aggravata, se possibile, da una sempre maggiore consapevolezza dei cittadini sugli effetti che ne vengono per la salute, per il tempo sprecato in spostamenti e alla ricerca di parcheggio, per il pessimo utilizzo delle nuove tecnologie che sarebbero uno strumento ottimale per migliorare la qualità della vita. Se a tutti questi dati si aggiunge una riflessione specifica sui nostri territori, dove la media

Giancarlo 333.39.55.831

€30,00/anno

VISITA IL NOSTRO SITO

PH pinterest.com

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni redazione@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

GENNAIO 2017

Le dimissioni di Emilio Giacomi

L’Assessore all’Ambiente lascia l’incarico e il centrodestra attacca il presidente Giovanni Boccuzzi V MUNICIPIO

PH ALESSANDRO MORICONI

Il quartiere verso la riqualificazione? Dopo le manifestazioni di piazza contro la violenza e il degrado, partita la prima fase di recupero ma c’è ancora molto da fare

Alessandro Moriconi

L’assessore Emilio Giacomi, nominato con l’ordinanza n° 1 del 5 luglio 2016, si è dimesso lo scorso 5 dicembre, per motivi strettamente personali Il presidente Boccuzzi aveva affidato a Giacomi, deleghe importanti come quelle alle Politiche Urbanistiche Ambientali, ai Parchi e agli Interventi per il Decoro urbano e agli interventi in Aree di Degrado. Compiti importanti visti i problemi che hanno presentato, nel corso degli anni, la cura e la manutenzione del verde territoriale, sia nelle piccole aree che nei parchi cittadini. Per non parlare del decoro della città e del problema dei rifiuti. Tematiche rispetto alle quali il Municipio è chiamato a svolgere il ruolo di passacarte, visto che per questo ambito chi risponde esclusivamente al Dipartimento all’Ambiente e per il Decoro, Pulizie e Rifiuti, è Ama Spa, che opera con una autonomia eccessiva. Qualche cambiamento, specialmente in materia di controlli, era previsto ma il nuovo contratto di Servizio che doveva rivedere tutto è ancora da venire. Non sappiamo se queste

3

Tor Sapienza Alessandro Moriconi

PH FACEBOOK

difficoltà possano aver demotivato o meno Emilio Giacomi, certo è che il 15 dicembre 2016 il presidente Boccuzzi emanava l’ordinanza n° 3 con cui avocava a sé le Deleghe, in attesa della nomina di un nuovo assessore. Giovanni Boccuzzi ha già tra le sue competenze anche quella alle Attività Produttive e Commerciali. Durante il dibattito nella seduta di Consiglio del 16 dicembre, in una atmosfera già surriscaldata dall’arresto di Raffaele Marra e dalle dimissioni dell’assessore all’Ambiente Paola Muraro, c’è stato anche un attacco diretto del consigliere dei Fd’I Emiliano Corsi che ha criticato la non operatività dell’assessore Gia-

STUDIO LEGALE PIGNETO Avv. Fausta Gallo Lo studio Legale Pigneto vuole avvicinare il mondo della professione legale alle esigenze quotidiane dei propri clienti.

PRIMA CONSULENZA GRATUITA

• RESPONSABILITÀ CIVILE • CONTRATTUALISTICA • LAVORO • FAMIGLIA • SUCCESSIONI • ASSICURAZIONI

comi in questi mesi di attività. Emilio Giacomi è un ambientalista convinto, si è impegnato tra l’altro per la riapertura dell’accesso del Parco di Centocelle e per la rimozione della cisterna di liquami, e stava lavorando sull’individuazione di una serie di aree abbandonate ma destinate a verde dal PRG. Speriamo in una rapida soluzione del problema e che soprattutto il monocolore pentastellato sappia individuare una persona preparata, con una certa affinità con le tematiche ambientali e le problematiche aperte, che vanno dalla valorizzazione dei parchi alla manutenzione delle piccole e medie aree verdi.

Centro Estetico

Solarium Estetica viso Estetica generale Epilazione donna e uomo Via B. Buontalenti 17/19 Tel. 06 24406889 • Cell 334.3686193

Via Conte di Carmagnola 64 • Tel. 06.21.70.27.01 Cell. 340.2731580 • mail faustagallo@gmail.com

sunflower@centroesteticosunflower.com www.centroesteticosunflower.com

Orario non stop dalle 9 alle 19 dal lunedì al sabato

Un bimestre, quello di novembre/dicembre 2016, che sarà impossibile dimenticare per il quartiere di Tor Sapienza. Fatti che vanno oltre i roghi tossici e la situazione di degrado ambientale. Parliamo della rapina ai danni di una 22enne, malmenata mentre prendeva il bus e rapinata del telefonino. E dello scippo, finito in tragedia, alla giovane studentessa cinese che, rapinata della borsa contenente i documenti e il permesso di soggiorno appena ritirato, non ha esitato a inseguire i tre uomini. Le indagini sono ancora aperte e, a parte un paio di residenti al campo già fermati e uno ricercato, ancora non sono chiare le fasi successive all’impatto mortale della giovane con il treno. Tra le novità positive, il 13 dicembre scorso sono iniziati i lavori per eliminare i blocchi di jersey installati circa 3 anni fa nel tentativo di eliminare la sosta dei furgoni che trasportavano rottami di elettrodomestici, al fine di lavorarne e commercializzarne le parti. Portate via tonnellate di rifiuti di ogni genere e altre incendiate, cosa che ha provocato pur-

troppo il rilascio di altra diossina nell’aria. Il 16 dicembre 2016 il Consiglio municipale è stato chiamato a dare il proprio parere a una delibera di iniziativa popolare proposta dai Fd’I e sottoscritta da 8.000 cittadini, per la chiusura dei campi rom. Il risultato è stato la sua bocciatura. A tal proposito ricordiamo che la Giunta Raggi si era impegnata a superare, nel quinquennio, sia i campi rom che i cosiddetti “villaggi della solidarietà”. Infine, per ordine di data, la visita sul territorio municipale della Commissione d’Inchiesta sul degrado nelle periferie. I deputati A. Causin, R. Morassut, M. Miccoli, V. Piso, F. Rampelli e altri, hanno visto il campo di via Salviati e la palazzina abusiva occupata da 30 famiglie rom in via Costi, sommersi da tonnellate di rifiuti. Successivamente si sono recati a La Rustica per fare un sopralluogo agli scheletri di edifici scolastici mai completati. Il “tour” sul degrado e l’abbandono è terminato presso il Centro Anziani Casal Bordino dove, dopo aver ascoltato i rappresentanti dei CdQ Tor Sapienza e Rustica, hanno riconosciuto la necessità di mostrare che lo Stato c’è e intende controllare fenomeni a rischio deflagrazione, con conseguenti focolai di razzismo e intolleranza.


4

PRIMO PIANO

GENNAIO 2017

Hanno vinto i cittadini, annullati i lavori al Parco Alessandrino Tor Tre Teste Alessandro Moriconi

Il riferimento è a un progetto del CONI inaugurato in pompa magna alla fine di luglio scorso e dove, a tagliare il nastro in una delle più belle porzioni di terreno del Parco Alessandrino/Tor tre Teste, alla presenza di Luca Cordero di Montezemolo, del presidente del CONI Giovanni Malagò e di Luca Pancalli, arrivò un trafelato Giovanni Boccuzzi, da poco più di un mese presidente del V Municipio, all’oscuro di tutto o quasi Meglio tardi che mai, visto che nella seduta di Consiglio del 2.12.2016 la parola, come mai era avvenuto prima, è stata data ai comitati nati per difendere il Parco Alessandrino da un progetto del CONI ritenuto invasivo e dannoso per l’intero polmone verde, già attaccato in passato dalla speculazione edilizia. Alla presenza di numerosi cittadini, la presidenza ha accolto la richiesta del consigliere Rosi, accettata anche da tutti i gruppi, su una inversione dell’ordine dei lavori per discutere al primo punto una questione a dir poco delicata. Prima dell’apertura della seduta, come da regolamento, è

Definitivamente bloccato il progetto del playground nella vallata del Parco, la caparbietà dei comitati di cittadini e del WWF ha avuto un esito risolutivo

ph WWF Lazio

stata data la parola a Maurizio Falessi del Comitato Popolare a difesa del Parco Alessandrino, e a Franco Bocci del WWF Lazio, i quali hanno rappresentato le proteste dei cittadini in merito a quello che è già stato definito uno scempio ambientale. Tra i motivi della protesta c’è stato anche quel cordone di silenzio che già dalla precedente consiliatura ha accompagnato un progetto del CONI per la realizzazione di impianti sportivi in tutti i Municipi romani. Come riportato nella cartellonistica, questi impianti avrebbero dovuto accompagnare la città di Roma verso la candidatura alle Olimpiadi del 2024. È stato scelto un luogo, senza coinvolgere la cittadinanza e senza tener conto del danno sia

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

CARROZZERIA CONVENZIONATA

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it

ambientale che faunistico, tra l’altro a pochi metri da impianti sportivi sia pubblici che privati. Un danno ambientale già iniziato con l’apertura di un cantiere privo della cartellonistica contenente tutti i riferimenti di legge. Falessi, a nome del coordinamento nato a difesa del Parco, ha proposto di recedere da una decisione insensata e di indirizzarsi invece sull’area che riguarda la tombatura della Prenestina bis, lasciata al degrado. Iniziati i lavori, una raffica di interventi da parte dei consiglieri Castello, Veglianti, Belluzzo, Puliti, Rosi, Piattoni, Lostia Stirpe, Pietrosanti e Rossi, i quali hanno sostenuto la necessità di individuare un altro luogo idoneo alla realizzazione del progetto del CONI. L’approvazione all’unanimità di

una Mozione dove si è chiesto al Sindaco e a tutti i soggetti in causa di individuare un altro luogo, rappresenta un evento positivo e di recupero di uno spazio altrimenti avviato al degrado, evitando di danneggiare uno dei parchi più belli di Roma. Tra gli interventi, quello del presidente Boccuzzi che ha voluto ricordare che sulla questione già il 30 agosto scorso aveva inviato al Dipartimento la richiesta di trovare soluzioni diverse che non danneggiassero il patrimonio ambientale. Stefano Veglianti, con un proprio emendamento, si è dichiarato soddisfatto delle notizie portate dal presidente Boccuzzi, ma insoddisfatto per le modalità della sospensiva. Servirebbe un’idea di sviluppo del territorio ed è necessario

connettere il patrimonio verde/ agricolo del Municipio a progetti ambiziosi, su cui ci sono anche gli investimenti necessari, come quella vasta area che va da Portonaccio a Casa Calda. In ogni caso i risultati di questa Mozione unanime rispetto al progetto del CONI si sono concretizzati il 20 dicembre 2016. Mentre andiamo in stampa, il presidente Boccuzzi ha comunicato il definitivo annullamento dei lavori per il playground (che sarebbe costato 157 mila euro) iniziati l’estate scorsa. Ha vinto la caparbietà dei cittadini che avevano costituito il Comitato Popolare per la difesa del Parco e insieme al WWF avevano iniziato una raccolta firme e delle assemblee sul luogo dove era stato avviato il cantiere.

Redazionale

Riabilitazione estetica e occlusale Il paziente si è rivolto a me lamentando una brutta estetica e una cattiva masticazione. Ho risolto il caso eseguendo corone di porcellana. I passaggi che hanno portato a ottenere questo brillante risultato si sono basati inizialmente sullo studio dell’articolazione con arco facciale e ceratura diagnostica per riequilibrio occlusale e si è poi proceduto ap-

1

2

plicando al paziente quattro corone superiori e quattro corone inferiori in porcellana e un ponte inferiore destro.Come evidenziano le foto, il risultato è stato eccellente e ha prodotto notevoli benefici estetici ma, soprattutto, ha risolto il problema del-

3

la masticazione con completa soddisfazione del cliente che si è complimentato con me e con l’intero mio staff. Per conoscere i servizi dello studio, sempre all’avanguardia, compresa l’ultima tecnica di sbiancamento dentale, visita il sito www.abcsalute.it

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

GENNAIO 2017

Tor Pignattara compie 90 anni Parte l’iniziativa 90 volte Torpignattara, per costruire il calendario condiviso delle celebrazioni e chiedere il riconoscimento del quartiere come nuovo rione di Roma

5

PH alessandro MORICONI

Il Municipio dice NO alla chiusura dei campi rom Parere negativo per la Delibera di iniziativa popolare volta alla chiusura dei campi rom e presentata da Fd’I, per la quale si erano raccolte 8.000 firme

V Municipio Alessandro Moriconi

Luigi Carollo

Il prossimo 18 Luglio 2017 Tor Pignattara compirà 90 anni. Un anniversario importante che è stato possibile ricostruire grazie al lavoro di ricerca portato avanti dal team dell’Ecomuseo Casilino e, nello specifico, dalla Dott.ssa Stefania Ficacci che ha scovato “l’atto di nascita” di Tor Pignattara come area urbana del Comune di Roma Nella notte fra il 17 e il 18 luglio del 1927, infatti, divenne esecutivo il provvedimento di spostamento della cinta daziaria del Comune di Roma oltre via dell’Aeroporto di Centocelle. Con questo provvedimento Tor Pignattara (compresa l’area dell’Acqua Bullicante) diventava «uno dei centri abitati compresi nel comune chiuso», passando da borgo rurale a territorio della Capitale d’Italia. La definizione di questa data rappresenta un piccolo grande

risultato, perché consente di offrire una prospettiva storica certa, definendo un primo e un dopo, e contestualizzando il percorso sociale, umano, storico, che ha caratterizzato la formazione del quartiere così come lo conosciamo ora. Il 2017, quindi, sarà l’anno dei 90 anni del quartiere. E per questo motivo l’Associazione per Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, il Comitato di Quartiere Tor Pignattara, la Scuola Popolare di Tor Pignattara e l’Associazione Bianco e Nero hanno deciso di promuovere l’iniziativa 90 volte Tor Pignattara. Il progetto intende costruire un programma annuale di manifestazioni tese a celebrare il “natale” del quartiere ma soprattutto a valorizzare il suo patrimonio storico, culturale e sociale. L’obiettivo del progetto è duplice. Da un lato diffondere la conoscenza del patrimonio storico e culturale del territorio fra le comunità che lo abitano, dall’altro rivendicare il contributo di Tor Pignattara alla costruzione dell’identità democratica e multiculturale della città, richiedendo formalmente il suo riconoscimento come nuovo rione del Comune di Roma. Per promuovere questa duplice finalità, si è pensato di convogliare le iniziative culturali che si svolgeranno nel 2017 nel

quadro di un’offerta culturale complessiva, condivisa e plurale, in cui ogni realtà del territorio possa dare il proprio contributo sia alle celebrazione sia alla richiesta di riconoscimento. A tale scopo è stato realizzato un logo celebrativo (necessario per “segnalare” l’adesione del singolo evento all’iniziativa) e un sito internet (www.90voltetorpigna.it) che avrà lo scopo di promozione e informazione. Le realtà associative che intendono aderire all’iniziativa – purché non affiliate a partiti politici e operanti senza scopo di lucro – non dovranno far altro che proporre la loro adesione compilando il formulario presente sul sito o inviando una mail a 90voltetorpigna@gmail.com. I promotori – una volta verificata l’aderenza del progetto proposto alle finalità dell’iniziativa – inseriranno l’evento nel calendario online delle celebrazioni e forniranno il logo in qualità da stampa alle associazioni affinché possano inserirlo sui materiali di comunicazione (cartacei e digitali). Il calendario delle celebrazioni prenderà avvio il prossimo 12 Gennaio 2017 alle 9.30 con un evento di straordinaria importanza: la posa di 6 pietre d’inciampo (Stolpersteine) in memoria dei partigiani del quartiere trucidati alle Fosse Ardeatine.

Lo scorso venerdì 16 dicembre 2016 il Consiglio del Municipio Roma 5 ha detto NO ad una proposta di Delibera popolare per la chiusura dei campi rom, presentata da Fd'I e per la quale erano state raccolte ben 8.000 firme dei cittadini. A favore, ovviamente, i promotori della delibera, mentre la Lista Marchini si è astenuta e M5S, PD e Sinistra per Roma hanno votato contro. Nel dibattito, Paolo Manzon del Movimento 5 Stelle ha contestato l'impianto della Delibera in quanto, in primo luogo, pare fosse in molti punti in contrasto con i dettami costituzionali. Mentre Emiliano Corsi di Fd'I ha sostenuto come la delibera mettesse in primo piano i diritti dei residenti ed ha anche evidenziato come il sistema di scolarizzazione nel campo rom sia inaccettabile, nel senso che i genitori dei bambini non rispettano l'obbligatorietà della frequenza: per questo tipo di reato un cittadino italiano ri-

schierebbe anche di perdere la patria potestà. Dura la presa di posizione del responsabile municipale di Fd'I, Daniele Rinaldi, che in un comunicato ricorda “che i campi nomadi vanno chiusi, così come avviene in molte nazioni europee, senza che vengano previste quote di case popolari e borse lavoro per i residenti dei campi che, come tutti i cittadini italiani e non, devono avere accesso ai servizi sociali solo se hanno i requisiti soggettivi”. Diamo anche comunicazione di un protocollo d'intesa sottoscritto dall'assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, Laura Baldassarre, e il Comandante di Polizia di Roma Capitale Lorenzo Botta, con l'Associazione Nazione Rom, volto a implementare l'inclusione di rom, sinti e camminanti. Un grande neo è rappresentato dal fatto che, ad oggi, da questo accordo siglato tra l'altro nel campo rom di via Salviati, siano stati esclusi i cittadini di Tor Sapienza e i Comitati che, tra l'altro, hanno recentemente accompagnato la Commissione Parlamentare nel tour sul degrado di Tor Sapienza e La Rustica.

PIZZERIA “AR PALAZZONE” Tutti i giorni Pranzo a €5,00 Con piatti espressi

Pizze Tonde da €3,00/€4,00 Teglie anche 2 Gusti da €10,00/€12,00 Polli allo spiedo CONSEGNA GRATUITA NEL “PALAZZONE” Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

Impasto a lievitazione naturale 72/90 ore


6

ATTUALITà

GENNAIO 2017

La morte della studentessa cinese L’ennesima rapina avvenuta in prossimità del campo rom di via Salviati stavolta è finita in tragedia. Da anni ignorate le denunce e le segnalazioni del CdQ Tor Sapienza

PH ANNA PLACIDO

Regolarizza e valorizza i tuoi immobili

Tor Sapienza Alessandro Moriconi

Ventiseimila abitanti in scacco da anni a causa di quella scellerata scelta che, sotto la Giunta Rutelli, realizzò “provvisoriamente” il campo rom di via Salviati. Roghi e fumi tossici che hanno avvelenato l’aria talmente tanto che le istituzioni pare abbiano anche paura di soddisfare la richiesta del CdQ per l’installazione di una centralina di rilevamento. Furti a raffica, produzione di centinaia di tonnellate di rifiuti altamente inquinanti. Una vergogna che, tra l’altro, da tempo, grazie alla collocazione dell’ufficio immigrazione in via Pasini, è conosciuta in tutto il mondo. Sì, perché all’ufficio immigrazione ci si rivolgono tutti gli stranieri che hanno bisogno di un permesso di soggiorno o semplicemente di rinnovarlo, e questo è ciò che si era recata a fare il 5 dicembre scorso la giovane studentessa cinese Zhang Yao. All’uscita dagli uffici, tre balordi gli strappano la borsa con dentro i documenti e scappano, la ragazza con coraggio li insegue tra i rifiuti di via Sansoni, fino al viottolo che porta alla linea ferroviaria. Il resto è tragedia,

Lo Studio REGOLARE ti spiega come e perché REDAZIONALE

Anna Placido

PH ALESSANDRO MORICONI

ripresa anche dalle telecamere di sorveglianza di un capannone industriale. La notte del 9 dicembre scorso il corpo della studentessa viene ritrovato in mezzo ad un cespuglio. Il giorno successivo, in piazza De Cupis, una manifestazione per esprimere il cordoglio del quartiere alla famiglia della giovane Zhang Yao ma anche di protesta contro il campo rom (dove un mese fa c’era già stata una rapina con percosse ai danni di una 22enne italiana, che aveva immediatamente esposto denuncia ai Carabinieri facendo arrestare il colpevole, “condannato per direttissima ai domiciliari nel campo stesso”). Infine, domenica 11 dicembre

2016 si è svolta una cerimonia funebre presso la stazione di Tor Sapienza con i genitori della ragazza, insieme ad una folta delegazione della Comunità cinese a Roma e a tanti studenti che insieme a lei frequentavano l’Accademia delle Belle Arti. La Comunità cinese aveva pensato di effettuare l’incontro presso l’ufficio immigrazione ma la troppa vicinanza al campo di via Salviati non lo ha consentito. Alla cerimonia, assenti i presidenti del IV Municipio, Roberta della Casa, del V Municipio Giovanni Boccuzzi e la sindaca Virginia Raggi. Presente, invece, il CdQ Tor Sapienza con in testa il presidente Roberto Torre e alcuni consiglieri municipali.

Baby House

Abbigliamento e Accessori per Bambini da 0 a 12 anni Prezzi assolutamente concorrenziali per tutte le tasche Via Torpignattara 38a • Tel. 331.5417733

RIPARAZIONE MOTO  SCOOTER PREVENTIVI GRATUITI TAGLIANDI - SERVIZI REVISIONE

Viale Filarete 127/129 Cell. 328.8332513 Orario 9.00/13 - 15.00/19.00 Sabato 9.00/13.00

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Sito in via Giovanni Brancaleone 62, lo Studio si propone di affrontare e risolvere in maniera definitiva tutte le problematiche relative agli immobili Nato dalla passione di due geometri, Luca Di Paolo e Paolo Angelini, che dai loro Studi Professionali DELTA P.I. STUDIO e EKOPA ne hanno creato uno gestito con competenza e professionalità. Come è venuta l’idea di dar vita a questo nuovo progetto? Ci conosciamo dai tempi della scuola, poi ognuno di noi ha preso strade diverse ma abbiamo continuato a confrontarci scambiando pareri e opinioni per affrontare tematiche complesse in ambito lavorativo, fintanto che abbiamo deciso di convogliare le nostre energie e dar vita a un unico Studio. Cos’è che vi accomuna e cos’è che invece vi differenzia? Partiamo da ciò che ci differenzia: sicuramente Luca è il tecnico della situazione. La sua oltre ventennale esperienza e il fatto che sia nato e cresciuto in questo quartiere fanno sì che per lui non esistano segreti del territorio e ciò consente di affrontare e gestire i problemi scegliendo sempre la strada più breve e conveniente per soddisfare i clienti. Paolo invece rappresenta la mente organizzativa sviluppatasi e maturata nell’ambito dei precedenti incarichi come funzionario direttivo in un importante gruppo immobiliare. A lui si deve l’applicazione del

metodo di lavoro che coinvolge tutto il team di professionisti, 15 attualmente, che operano non soltanto sul territorio circoscritto ma anche su tutto quello nazionale. Ciò che ci accomuna è la passione per questo lavoro, che in maniera del tutto naturale crea chiarezza in un settore alquanto complicato dove il cliente spesso si trova sommerso da dubbi e incertezze. A entrambi va il merito di averla trasmessa a tutto il team. Dovendo spiegare in poche parole di cosa Vi occupate, cosa potreste dire? Ci occupiamo di varie tematiche, dalla regolarizzazione per compravendita, alla ristrutturazione, dalle valutazioni agli studi di fattibilità. Sarebbe troppo lungo e articolato elencare tutte le singole attività che svolgiamo e preferiamo dunque continuare a parlarne in maniera approfondita mese per mese attraverso gli articoli che verranno pubblicati e, nel frattempo, dubbi o chiarimenti inerenti tale materia, potranno essere chiariti semplicemente contattandoci. Per farvi conoscere meglio dai nostri lettori, cosa offrite in particolare? La nostra consulenza e la professionalità di tutto il team. Desideriamo che i lettori di VIAVAI si avvicinino a noi senza alcun problema o senza pensare che le nostre consulenze abbiano costi decisamente elevati. Offriamo quindi gratuitamente 30 minuti di consuelnza sufficienti a dirimere piccole perplessità o indirizzare le richieste. Contatti Via Giovanni Brancaleone 62 00176 Roma Email info@regolare.net Telefono 06.89.01.25.47 Facebook Regolare


ATTUALITà

GENNAIO 2017

7

Seduta di Consiglio, si finisce quasi in lite

Durante la riunione, chiesta per fare un bilancio sull’attività politica dei primi cinque mesi di gestione pentastellata, accuse per offese e minacce di querele

V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

Un clima strano e per certi versi surreale quello della seduta di Consiglio del 12 dicembre 2016, riunita con all’OdG una richiesta di audizione per tutti gli assessori della Giunta Boccuzzi, chiamati a relazionare con riferimento all’attività politica dei primi cinque mesi di consiliatura. Un litigata verbale, subito dopo l’appello e aver osservato un minuto di silenzio in ricordo della giovane studentessa cinese trovata morta a Tor Sapienza il 9 dicembre 2016. Il tavolo della Giunta era orfano dell’assessore all’Ambiente Emilio Giacomi, dopo aver rassegnato le sue dimissioni dall’incarico lo scorso 5 dicembre, per motivi personali. Le richieste di audizioni erano state avanzate dai consiglieri Veglianti, Lostia, Rosi e Pietrosanti. La prima a relazionare è stata l’assessore ai LL.PP. Paola Perfetti; subito dopo la volta dell’assessore alla Scuola, Jessica Amadei, la quale però si interrompeva subito per accusare il consigliere Antonio Pietrosanti di averla apostrofata con parole offensive e irripetibili. Purtroppo non eravamo presenti e, quindi, non siamo in grado di confermare o meno questa grave accusa. Tuttavia, dobbiamo riportare che è stato lo stesso Pietrosanti a dichiarare di non aver mai pronunciato parole offensive, invitando chi le avesse sentite, a riferirlo, cosa che non è successa. Invece di relazionare al

PH FABIO MORICONI PH ALESSANDRO MORICONI

Consiglio la propria attività, l’assessore consegnava alla Presidente dell’aula la relazione. Il Presidente Boccuzzi dichiarava di dover abbandonare i lavori a causa di altri urgenti impegni, cosa che all’unisono facevano anche gli altri assessori presenti. Mugugni e maretta dai banchi dell’opposizione, ma nulla di più. Neppure le copie delle relazioni, a causa della cronica mancanza di carta... copie sostituite da una email e da una distaccata lettura, da parte dei consiglieri pentastellati, del “compitino scritto” dai propri assessori. L’unica cosa degna di nota è stata un richiamo della consigliera Annunziatina Castello, la quale ha sottolineato come nella relazione letta per conto dell’Assessora alla Scuola, sia completamente scomparsa la vicenda della chiusura della scuola media Massaia di via Tor de Schiavi e la ricerca di altri edifici idonei. Una chiusura richiesta attraverso la Direttiva di Giunta n.

3 nella quale veniva rilevato un canone di locazione ritenuto eccessivo e, quindi, uno spreco da eliminare. Ad oggi dobbiamo osservare che, dopo tutto quel can-can, nulla per limitare quella spesa, ritenuta eccessiva, è stato fatto. Neppure valutare e prendere in considerazione la disponibilità della proprietà dell’immobile di via Tor de’ Schiavi a ri-negoziare il canone di locazione e magari risparmiando qualche decina di migliaia di euro/anno. Si è poi passati alla discussione di una mozione a firma Movimento 5 Stelle, a cui si è aggiunto Pietrosanti del Pd, per realizzare a La Rustica un ufficio anagrafico in uno dei box vuoti del mercato di via Dameta. La mozione è stata approvata con i voti dei firmatari e l’astensione di Veglianti, Lostia e Castello. Ad oggi, la richiesta di poter fare un bilancio sull’attività politica svolta nei primi cinque mesi è stata di fatto “politicamente” irrisa.

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

McDonald’s nel quartiere Il 22 dicembre scorso è stato inaugurato un nuovo ristorante della grande catena statunitense

TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

Anche Torpignattara ha il suo McDonald’s Il nuovo punto ristorazione si trova in via Casilina 384 angolo con via Torpignattara 4, ha una superficie di 480 mq e una disponibilità di ben 125 posti a sedere. Vi saranno occupati 55 dipendenti. Sono tante le novità previste nella nuova struttura che dispone anche del McCafé, uno spazio adibito appositamente per la colazione mattutina o

per un piacevole break, con la possibilità di gustare, oltre a un ottimo caffè, anche una ampia scelta di soft drink e prodotti da forno. L’ambiente è stato studiato per la migliore accoglienza e la massima funzionalità. All’interno sono presenti quattro chioschi digitali self-service bifacciali, dove sarà possibile attendere nel migliore dei comfort che i prodotti scelti vengano serviti direttamente al tavolo dal personale Mc Donald’s. Inoltre, tramite i chioschi digitali è possibile segnalare delle variazioni sul menù, personalizzandolo in base ai propri gusti. Il ristorante e il McCafé saranno aperti tutti i giorni dalle 07.00 alle 24.00.

WORLD SERVICE SOC. COOP.VA PREVENTIVI GRATUITI

PULIZIE PER CONDOMINI E UFFICI GIARDINAGGIO DISINFESTAZIONE LOGISTICA

Via Sampiero di Bastelica 19 00176 Roma • Tel./fax 06.21.48.263

Articoli da regalo • Profumeria

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


8

ATTUALITà

GENNAIO 2017

Basta locali della movida!

Bisogna restituire la dignità di un quartiere normale

PH huffpost.com

Per una casa ATER PH COMMONS FREE

Pigneto Legambiente – Comunicato

Il Circolo Città Futura di Legambiente, attivo da oltre 20 anni sul territorio del Municipio Roma 5, si schiera al fianco degli abitanti del quartiere Pigneto che ancora una volta si trovano a dover lottare contro l’apertura dell’ennesimo locale per la movida, togliendo dei box utili al ricovero delle auto. In questi giorni, i residenti di piazza Nucitelli Persiani stanno portando avanti una battaglia contro l’abbattimento dei box auto di via Gentile da Mogliano, acquistati per essere trasformati in un fast food che andrebbe ad incrementare i locali della movida di cui il Pigneto è ormai saturo. “Il Circolo Città Futura – spiega il presidente Amedeo Trolese – è totalmente contrario alla realizzazione di un nuovo spazio commerciale, in un quartiere

PENSIONE BULLICANTE

dove l’importanza storica e culturale è stata divorata da una concessione indiscriminata di licenze per l’apertura di attività commerciale di ogni genere.” Proprio la mancanza di un piano commerciale – con la conseguente abbondanza in particolar modo di locali notturni – è una delle ragioni che sta rendendo il Pigneto un quartiere con molti problemi: dalla complicata convivenza tra residenti, frequentatori e proprietari dei locali, alla difficile viabilità con traffico intenso e la mancanza di parcheggi. “Eliminare box auto in una zona dove trovare parcheggio diventa per i residenti sempre più complicato – continua Amedeo Trolese – è assurdo. Noi speriamo davvero che i cittadini siano supportati in questa battaglia, perché il Pigneto non ha bisogno di un altro locale della movida ma di spazi pubblici dove poter vivere la vita di quartiere”.

A una famiglia viene impedito di usufruire di un diritto acquisito in quanto non italiana. La vicenda è quella di San Basilio e delle case popolari occupate abusivamente SAN BASILIO Marco Centi

Svolazzando tra i siti che ne riportavano la notizia, ho trovato interessanti i commenti dei lettori. La maggior parte era teso all'orgogliosa rivendicazione di un fantomatico diritto di precedenza delle famiglie italiane su quelle immigrate. Il discorso retorico che vede la classe dirigente responsabile di non guardare alla disperazione dei cittadini italiani, che tanto hanno dato alla Patria con tasse e lavoro, è uno dei più gettonati nei commenti che si leggono. La classe dirigente, alla quale si chiede onestà e si rinfaccia continuamente una affaristica tendenza a farsi gli affari pro-

pri, diviene improvvisamente buonista e amica dello straniero invasore. L'italiano, fiero lavoratore e soprattutto diligente pagatore di tasse, si vede scippare il proprio futuro dagli immigrati in combutta con un potere politico (composto da italiani) traditore della Patria. Questo più o meno è il tono della maggioranza dei commenti della gente comune. Molti di loro hanno la premura di esordire con l’etichetta post-moderna e rassicurante del ”non siamo razzisti“. Certo che non siete razzisti, mi vien voglia di dire, siete innanzitutto inconsapevoli del vostro razzismo e non avete coscienza dei vostri atti di discriminazione. L'inconsapevolezza è un’attenuante. È impossibile far notare l'assurda e anacronistica pretesa di essere ”italiani“ nel 2016, di un diritto che non ha nessun merito, se non quello della casualità di essere nati in un lembo di terra tanto bello quanto incomprensibile. Per noi, il diritto da rispettare è sempre prima il nostro, il dovere a cui sottostare sempre prima quello degli altri. In Inghilterra, in Germania e probabilmente nel resto d'Europa, gli occupanti abusivi dell'appartamento a

San Basilio sarebbero stati presi a manganellate, insieme a tutti coloro che si opponevano allo stato di diritto. Il fatto è che da noi si pretende di poter occupare abusivamente in quanto categoria. Che siano poveri, anarchici, “Forze Nuove”, “Forze Vecchie”, analfabeti, ex tossici, immigrati o meno, in Italia il lassismo e permissivismo delle istituzioni (quindi del popolo) garantisce una zona grigia entro la quale i diritti e i doveri del cittadino si confondono e si mescolano per dare vita all’ibrido dei “fatti miei“. Ma questa italica prerogativa della miopia di convenienza (vedo dove mi va di vedere), non impedisce di moralizzare sulla precedenza ridicola del diritto di nascita. La colpa è sempre delle istituzioni, dei politici ladri o degli stranieri. È sempre un altro il colpevole. Però siamo una nazione agli ultimi posti per libri letti pro-capite. Molti conoscono la De Filippi, Barbara d'Urso, i personaggi del Grande Fratello, la formazione della Roma dello scudetto, meno la Costituzione o sanno cosa è la cittadinanza, e anche per questo lasciano certi commenti alle notizie come quella dello sgombero di una famiglia straniera…

HOTEL PIGNETO Laboratorio Permanente di Arte

LABORATORIO PERMANENTE DI ARTE KARATE • SOC. FIJLKAM • CAPOEIRA PERCUSSIONI• BALLI DI GRUPPO E SOCIALI Via Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Via Giovanni Giolitti 413 Camere matrimoniali

HOTEL GORDON

da 45€

da 50€

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com

da 45€

CREAZIONI ARTIGIANALI IN PELLE ACCESSORI PER CALZATURE ARTICOLI ORTOPEDICI PRODOTTI PER LA CURA DEL PELLAME DUPLICAZIONI CHIAVI DI OGNI TIPO VENDITA SCARPE, BORSE CINTE E ACCESSORI

Via A. Dulceri 154

Orario 8.30/13.00 - 16.30/19.00

Via Daniele Manin 44 Orario 9.00/19.00

T. 329.75.35.354

Circonvallazione Casilina 119/a presso Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" Fermata MetroC Pigneto Tel. 388.1504476 - laboratoriopermanentediarte@gmail.com www.laboratoriopermanentediarte.it

STUDIO LEGALE

Avv. Francesco Domenico Ferraro Diritto di famiglia • Diritto delle assicurazioni Risarcimento del danno • Lavoro • Condominiale Recupero credito • Locazioni • Contrattuale • Successioni Risarcimento danno da responsabilità medica Via F. Laparelli 140 • 00176 Roma (Si riceve per appuntamento) tel. 06.64771725 • fax 06.89280884 • cell. 331.4056825 • fdferraro@libero.it


CULTURA

GENNAIO 2017

9

Carla Strollo

Una particolare passione per le nuvole, forme astratte che rappresentano emozioni e stati d’animo dell’uomo

PH WIKIPEDIA

PH CARLA STROLLO

RITRATTO Riccardo Guglielmin

“La fotografia è saper vedere e apprezzare ogni momento, riconoscere la magia di un gesto e la dolcezza di uno sguardo. È fermare il tempo per dare valore e significato al presente. È cogliere il mistero del mondo interiore delle persone, assaporare le sfumature dei colori in un paesaggio. È creare memoria affinché tutto, nel tempo e nelle nostra capacità di dimenticare, ritrovi un perché e un senso”. Con questi pensieri Carla, quarantenne romana, sintetizza la sua filosofia fotografica. Con serenità guarda il mondo e lo registra, attirata dal bello che si nasconde nelle persone e nelle cose. Continua, con umiltà, ad approfondire gli aspetti tecnici della fotografia e a studiare i linguaggi visivi. Carla, in questo percorso artistico, è aiutata dalla sua naturale carica di entusiasmo ed è

sospinta da una intelligenza vivace e curiosa. Si pone, con metodo, domande su ciò che scorre davanti ai suoi occhi affinché tutto sia vissuto con consapevolezza. Ogni situazione deve essere capita, quasi decifrata: in questo modo riesce sia a cogliere la bellezza di ogni momento sia a dare nuovo vigore a realtà dove l’ordine può creare severità, abitudine e noia. Con attenzione compone la scena nel mirino della fotocamera, poi libera, con la forza della fantasia e dell’intuizione, gli elementi nella foto come per ritrovarsi e scoprirsi. L’entusiasmo è il pane quotidiano del suo sorriso, è la testimonianza di una energia interiore che vuole ricongiungersi con il mistero della verità. Fotografie nelle quali la luce squarcia le nubi, il segno che non è possibile intravedere il divino (e la verità) sia nel buio sia nella troppa luce. Un ordine che non sempre si manifesta nell’umanità e quindi si ricerca nell’apparente disordine della natura.

PREVENTIVI GRATUITI

DERATTIZZAZIONI DISINFESTAZIONI

Ecco spiegata la passione di Carla per le nuvole: la curiosità verso forme astratte che rappresentano emozioni e stati d’animo dell’uomo. Le nuvole, forse come le persone, vanno alla deriva e, a volte, si disperdono e si cancellano. Nuvole che chiedono sempre una interpretazione, capite, perdonate. Perché se l’ordine e la coerenza sono il piacere della ragione, un nuovo soffio di vento può dare un nuovo senso al cielo. Perché solo con il cuore si può raccontare e condividere il cielo. “Il colore è l’incontro perfetto tra armonia e luce. È vita, ogni sfumatura ha un’anima. Ricerco i dettagli perché, all’interno della foto, si trasformano in sentieri che aiutano a far scoprire, quasi a esaltare il soggetto principale”. È veramente piacevole incontrare, in un mondo distratto e superficiale, un’artista capace di vivere (e registrare!) gli istanti della vita, di trovare il coraggio per ricomporre il significato degli eventi e delle persone.

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto e aperitivi

BLATTE / CIMICI / ZECCHE BLATTELLA GERMANICA ZANZARE

UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ALLA CASA DELLA CULTURA Dopo i murales di comunità e il bookcrossing, la creazione di una biblioteca che vedrà nuovamente protagonisti i cittadini e la loro voglia di arricchire il territorio

All’interno di un contesto già di per sé molto suggestivo, divenuto da subito un polo culturale di grande attrattiva per il territorio con i suoi numerosi eventi dedicati alla poesia, la musica e l’arte, sorgerà quindi una vera e propria biblioteca, proprio ciò che i cittadini lamentano mancare, soprattutto tra le strade di Torpignattara. Nel futuro Centro di Documentazione di via Casilina 665 si potrà infatti non solo consultare liberamente il materiale, ma anche ottenerne il prestito, sempre in maniera gratuita.

VILLA DE SANCTIS Lucia Mangiacotti

Sarà dedicato alle arti musicali e cinematografiche, il nuovo Centro di Documentazione che sorgerà alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis. Avviato recentemente, il progetto prevede la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno contribuire alla creazione di un nuovo presidio culturale nel V Municipio attraverso donazioni di materiale librario e audiovisivo. Il gesto di voler contribuire all’iniziativa con l’offerta dei propri libri, CD e DVD, non cadrà nell’oblio perché ogni fondo di un certo spessore, qualitativo e quantitativo, verrà ricordato con il nome del rispettivo donatore.

“Quello che desideriamo fare con questo progetto è offrire alla cittadinanza un presidio che miri alla divulgazione della cultura attraverso i valori della musica e del cinema, due arti popolari e per questo di maggior interesse – spiega Marco Zangardi, responsabile del progetto – ciò che ci aspettiamo dai cittadini è che si attivino con le donazioni per la costituzione dei fondi, in maniera tale da poter inaugurare questo centro culturale in tempi piuttosto brevi”. Tutti coloro che sono interessati a partecipare attivamente possono contattare gli uffici della Casa della Cultura ai numeri di telefono 06.69606623 – 06.69606624 – 06.69606630

SPECIALE GENNAIO

COLORE

Maurizio

Via Casilina 601 • Roma • +39 338.88.40.506

www.biochimsdisinfestazioniroma.it • biochims@libero.it

Via Casilina 514/516 - 00177 Roma Tel. 06.24400447 Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 Roberto 3664925736

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

SCONTO

25%

Parrucchieremaurizio


Presenta il nuovo pulito

L’ACQUALITÀ

ABBIAMO ELIMINATO TUTTI I SOLVENTI PER PASSARE AD UN INNOVATIVO PROCESSO DI LAVAGGIO CHE CONSENTE DI PULIRE TUTTI I TUOI CAPI UTILIZZANDO SEMPLICEMENTE ACQUA E SAPONI DI ULTIMA GENERAZIONE PER UNA FRESCHEZZA E UN PROFUMO SENZA UGUALI.

STIRATURA PROFESSIONALE SERVIZIO DI PICCOLA SARTORIA SERVIZI PER AZIENDE A RICHIESTA MONOPREZZO

LAVAGGIO IN ACQUA DI

PIUMONI IN PIUME D'OCA COPERTE DI LANA E LANA MERINOS GIACCHE • PANTALONI • GONNE • CAMICIE • ECC. ROMA 00159 P.ZZA S. MARIA CONSOLATRICE 12 /AB CASALBERTONE SEGUICI SU FACEBOOK TINTORIAGIANCARLOCAMPOLI


MOBILITà

GENNAIO 2017

PH wikimedia

La MetroC si ferma ai Fori Imperiali L’amministrazione capitolina decreta la fine di Roma Metropolitane LAVORI IN CORSO Gianni Ranalletta

Molti dubbi sono stati sollevati dai grillini rispetto all'approvazione del bilancio di Roma Metropolitane, ritenuta incapace di contenere i costi esagerati dei lavori per la MetroC. La nuova metropolitana che avrebbe dovuto collegare la periferia est di Roma al Centro storico, per arrivare a piazzale Clodio, concluderà invece il suo percorso alla stazione dei Fori Imperiali. Questa la decisione della sindaca Raggi, che sottolinea quanto “un'azienda che continua a generare perdite abbia fallito il suo obiettivo e il suo scopo sociale” e di come non sia possibile avallare ulteriormente questo sperpero di denaro pubblico, anche se sarà lasciata aperta la valutazione di eventuali altre soluzioni. Per tale motivo l'amministrazione di Roma Capitale non prenderà in considerazione la possibilità di una ricapitalizzazione, de-

cretando di fatto la fine dell'Azienda partecipata del Comune di Roma. Il costo inizialmente preventivato per la realizzazione della MetroC era di 3 miliardi di euro, per una lunghezza di 25 km, ma in corso d'opera tali costi sono lievitati arrivando a 3,7 miliardi solo per i primi 19 km (peraltro di più semplice realizzazione perchè quasi tutti in superficie). Bisogna anche considerare l'impressionante numero di varianti: circa due per ciascun chilometro. Tutto ciò ha evidenziato una incapacità da parte dell'Azienda di contenere, attraverso delle appropriate indagini, gli ingenti costi. Anche l'assessore Linda Meleo ha dichiarato che la gestione di Roma Metropolitane rappresenta un fallimento della mission e quindi una rottura di mandato. La cosa si fa più grave in una situazione critica come quella che la Capitale sta vivendo. Per ciò che riguarda il trasferimento dei poteri dell'Azienda, ancora non vi sono decisioni, così come non si conosce il futuro dei duecento lavoratori impiegati.

Il degrado delle stazioni ferroviarie

11

Presentato con Legambiente Lazio il dossier sulla qualità delle stazioni del Lazio

V MUNICIPIO Comunicato stampa

Una vita sempre più complicata quella dei pendolari di Roma e Lazio. Per portare nuovamente l’attenzione sulle condizioni in cui sono ridotte le stazioni ferroviarie laziali, Legambiente Lazio ed il Circolo Città Futura sono stati protagonisti della trasmissione di Rai Tre “Buongiorno Regione” per presentare il dossier sulla qualità delle stazioni 2016. Un quadro negativo quello venuto fuori dal monitoraggio di 70 stazioni/fermate, un campione rappresentativo tra le più frequentate dai pendolari, che ha preso in considerazione la presenza di servizi per il cittadino, la manutenzione delle stazioni, la pulizia, la presenza del personale ferroviario e la sicurezza. “Il Circolo Città Futura attivo sul territorio del Municipio Roma 5 – spiega il presidente Amedeo Trolese – vuole portare alla luce lo stato di degrado e abbandono delle stazioni/fermate che si trovano nel quadrante sud-est della Capitale con i relativi problemi con cui sono costretti a fare i conti quotidianamente i nostri pendolari”. Per quanto riguarda i servizi, nelle stazioni ferroviarie laziali del Municipio Roma 5 (Tor Sapienza, Serenissima, Rustica, Palmiro Togliatti, Prenestina) si evidenzia una mancanza sia di sportelli per l’acquisto di biglietti che erogatrici automatiche. Questo è nulla a confronto alla totale assenza di bar e/o giornalai, distributori di bevan-

PH LEGAMBIENTE

de calde e fredde, servizi igienici e personale ferroviario. Risulta mediocre anche lo stato delle attrezzature presenti. Ascensori e scale mobili sono spesso fuori servizio, scarsa la leggibilità dei tabelloni orari (cartacei ed elettronici), assenti annunci vocali in caso di ritardo o guasti sulla linea ferroviaria. Ottengono un’insufficienza piena sia il servizio di pulizia che la sicurezza delle strutture, fattori che portano le stazioni a trasformarsi in luoghi fuori dalla portata del cittadino in particolare nelle ore serali. Non è migliore lo stato delle ferrovie concesse Atac: sulla Roma-Giardinetti (Porta Maggiore, Ponte Casilino, Sant’Elena, Villini, Alessi, Filarete, Torpignattara, Berardi, Balzani, Centocelle) la valutazione è tra la sufficienza e l’insufficienza. E ricordiamo l’assurda situazione di questa fondamentale tratta ferroviaria per Roma sud-est che limita le corse alla Stazione di Centocelle interscambiando con il nulla. “Come Circolo – ricorda Amedeo Trolese – abbiamo sempre protestato contro questa limi-

tazione, attivata con l’apertura della linea C della metropolitana, e ne abbiamo richiesto più volte il ritorno del capolinea a Giardinetti per migliorare il servizio pubblico di trasporto al quadrante, limitare gli spostamenti delle auto private, limitare l’inquinamento e l’ingorgo della via Casilina. Si ricorda che prima della limitazione questa ferrovia trasportava 40.000 passeggeri, quanto l’AV Roma-Milano!”. Infine il Circolo denuncia l’assurda situazione della Stazione Rfi “Casilina” chiusa ai passeggeri, che invece sarebbe utile agli abitanti, e non solo, del quartiere di Torpignattara perché vi transitano decine di treni pendolari delle FL 4, 6, 7 e 8 che potrebbero dare un servizio di trasporto pubblico alleviando molto il traffico nel quadrante sud-est di Roma. Il dossier di Legambiente Lazio evidenzia la necessità di servizi e di una manutenzione seria delle stazioni, una Capitale come la nostra merita un trasporto su ferro più accessibile e sicuro.

SONO APERTE LE ISCRIZIONI A.S. 20172018 Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

14 Gennaio 2017 OPEN DAY dalle ore 10.00 alle 13.00 Potenziamento della creatività e della socialità Esami Cambridge in Sede • Certificazioni linguistiche 5 Ore curriculari Inglese Alla Primaria 1 ora a settimana di informatica in Inglese Prescuola e doposcuola Gratuiti

Scuola di Musica - Scherma - Corsi di Danza Scuola Calcio - Scuola Aikido - Preparazione ai Sacramenti S. Messa domenicale - Laboratori - Sostegno didattico Istituto PIO XII • Via Casilina 767 • Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


12

DIBATTITO

GENNAIO 2017

La “scimmietta scostumata” Una curiosa vicenda riportata poco tempo fa su alcuni siti di notizie internazionali merita una riflessione Marco Centi

Nel sud della Libia, precisamente nella città di Sabha, una piccola scimmietta usata come attrazione folkloristica e animaletto domestico da un rivenditore di scarpe locale, sfuggita al controllo del suo non troppo zelante proprietario, si è scagliata contro una giovane studentessa. Le scimmiette sono molto imprevedibili per definizione. Sta di fatto che il piccolo animale ha strappato il velo che copriva la testa della sventurata ragazzina musulmana procurandole alcuni graffi sul volto. Tristemente devo riportare che il primate, di cui si ignora la specie, è stato ucciso insieme al suo padrone, per vendetta, dalla famiglia della ragazza. Nei giorni successivi si è scatenata una guerriglia urbana tra le due tribù, rispettivamente quella dei proprietari della scimmietta e quella di appartenenza dell’oltraggiata ragazza. Dei veri e propri combattimenti sono andati avanti per giorni, con l’impiego di carri armati, lanciarazzi e frotte di uomini armati. Il risultato (non definitivo) è stato di almeno venti morti e cinquanta feriti. Come

PH Pixabay

già citato, tra le vittime si annovera la scimmia. Ora non pensiate che la notizia sia una di quelle che di solito i più creduloni di noi condividono su Facebook. Il fatto è stato riportato da Al-Jazeera e dalla BBC. Ovviamente, dietro l’inevitabile tragica comicità che si cela nel fatto, si possono trarre alcune riflessioni più serie. La prima: come si può nel XXI secolo evocare la vendetta capitale per una povera scimmietta che ignora totalmente, proprio in quanto animale, quindi privo di ogni religione, la gravità del suo gesto sacrilego? Davvero i parenti vendicatori dell’onore perduto della ragazzina hanno creduto di punire l’animale per aver infranto un così importante precetto dell’Islam? Naturalmente le azioni del piccolo primate non c’entrano nulla con i fatti di sangue, che hanno a che fare ben poco con l’etologia, ma molto più con l’antropologia e la politica. Venti morti, giorni di battaglia con armi pesanti che hanno visto i membri di due tribù rivali affrontarsi rinfacciandosi ognuno le offese ricevute, ci dicono molto sul totale caos che regna in Libia. È ovvio che l’avventatezza dell’animale sia

PH Pixabay

stata sfruttata come un pretesto dalle due tribù, acerrime rivali, per scannarsi a vicenda. Il fatto ci dice anche che noi del mondo occidentale, probabilmente i più perplessi di fronte a questo tipo di notizie, portiamo sulle nostre spalle un po’ di responsabilità. La situazione politica e l’instabilità in Libia sono il frutto di molteplici interessi occidentali (e noi italiani siamo in prima linea) che hanno portato alla detronizzazione del dittatore Gheddafi. Non dimentichiamo quando il defunto ras libico, anche soprannominato “cane pazzo”, era accolto a Roma con tutti gli onori. Ora, dopo aver speso qualche sorriso ironico sui libici che vivono ancora con regole per noi così incomprensibili, facciamoci un esame di coscienza. Quando il dittatore libico era al potere esisteva uno Stato, un ordine che avrebbe forse impedito fatti del genere. Tra le vittime e i feriti, oltre ai contendenti armati, sono registrati alcuni innocenti, bambini e donne, nonché alcuni disperati immigrati che passavano per la città diretti sulle coste libiche per imbarcarsi verso l’Europa. E soprattutto, tra gli innocenti, la povera scimmietta.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

referendario indeciso

A proposito del recente referendum Marco Centi

Verso gli ultimi giorni di campagna elettorale sono stato rapito e affascinato dalle motivazioni delle intenzioni di voto, sia di quelli favorevoli alla grande riforma, sia quelli contrari al grande imbroglio La solita dicotomia, la riproposizione di una dualità che si fronteggia e si rinfaccia vicendevolmente torti e ragioni, giusto e sbagliato. Agitatori digitali che esasperavano ed estremizzavano le apocalittiche conseguenze della vittoria del No; nostalgici della lotta partigiana che si agitavano tremolanti per la possibile vittoria del Sì, preveggenti di un rigurgito fascista. C’erano anche gli intellettuali nostalgici, dall’una e dall’altra parte. Narcisisti poeti di sé stessi che si arruolavano nella guerriglia su Facebook, sempre contro qualcosa. Qualche giorno prima del voto, perplesso da tanta passione, ho cominciato a dubitare della mia indifferenza. Vuoi vedere che se vince il Sì torna veramente il fascismo, o peggio il nazismo? Oppure se vincesse il No precipiteremmo tutti nell’immobilità istituzionale, nella crisi economica e usciremmo dall’euro? Ho riflettuto. Entrambi gli scenari sarebbero stati terribili per me. Comunque votassi il risultato sarebbe un disastro. Dopo aver passato un po’ di tempo in preda allo smarrimento, ho riflettuto. Ho co-

minciato a maturare l’idea che non poteva essere vero quello che leggevo e sentivo. Il No e il Sì non avrebbero mai potuto avere il peso dell’avvenimento storico, l’Armageddon sociale, il trionfo del bene sul male. n entrambi i casi, ho pensato, è solamente retorica. L’italiano non è serio. Non lo dico come denigrazione. Anzi. La leggerezza con la quale si passa dalla rivendicazione di un diritto, al sotterfugio per scansare un dovere, è per me una delle più alte espressioni di civiltà che sia mai stata prodotta dal genere umano italico. Comunque, il desiderio di votare era riemerso, come un cetaceo che di tanto in tanto deve tornare in superficie per respirare. Quindi ho deciso che avrei votato Sì. Per natura preferisco sempre il cambiamento, allo status quo, il movimento all’attesa. Inoltre, non credevo che nel 2016 in Italia e in Europa potesse esserci un rischio di un ritorno del “Fassismo”. Ero pronto. Ho cercato di informarmi su come avessi dovuto fare, quali fossero le procedure, non è molto che ho lasciato l’Italia, ancora non sono pratico. Poi all’improvviso è successo qualcosa. Mi è tornato in mente un dato. Cinquantasei governi in cinquantasette anni di storia repubblicana? Allora, ho pensato, mentre stringevo la matita (cancellabile?) per porre la mia croce sul Sì: in Italia il problema non è il modo in cui si fanno le cose, ma chi fa le cose (leggi: italiani). In preda allo sconforto ho gettato la matita. Non ho votato. Non l’ho fatto perché sono evolutivamente indisposto a compiere azioni inutili.


CUCINA

GENNAIO 2017

Polpettone con cuore di spinaci e caciocavallo

13

GALATEO

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 400gr. di carne di manzo • 350gr. di carne di maiale • 2 uova • 70gr. di pane tostato • 70gr di parmigiano • q.b. di prezzemolo fresco • 30 ml di latte • sale, pepe e olio Per il ripieno • 50gr. di caciocavallo • 250gr. di spinaci • uno spicchio di aglio • un cucchiaio di grana •una noce di burro • un pizzico di noce moscata • sale.

PH pixabay

Cristiana Orecchini

L’arte del ricevere

PH IDA ODETTE BIANCO

Per il contorno: • 2 carote • 4 patate • 5 carciofi • 1 spicchio di aglio • 1 rametto di rosmarino • sale, pepe e olio EVO

Procedimento

GE NU ST OV IO A NE

Lavate e cuocete gli spinaci in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete il sale e coprite con un coperchio, girate di tanto in tanto e lasciate cuocere per circa 5 minuti. A questo punto togliete l’aglio e mettete a scolare gli spinaci per privarli dell’acqua di cottura. Tostate il pane e mettetelo in un frullatore con il parmigiano e il prezzemolo, trasferite il trito in una terrina, aggiungete i due tipi di carne macinata, l’uovo, il latte, un pizzico di sale e di pepe, im-

pastate tutto con le mani fino a ottenere un composto molto compatto. Fate riposare in frigo per circa mezz’ora. Prendete gli spinaci, strizzateli e sminuzzateli con un coltello, ripassateli in una padella con una noce di burro, un cucchiaio di parmigiano e un pizzico di noce moscata. Stendete l’impasto del polpettone su un foglio di carta da forno dandogli una forma rettangolare, distribuite sopra gli spinaci e ricoprite con il caciocavallo tagliato a fettine sottili. Aiutandovi con la carta da forno arrotolate delicatamente il polpettone cercando di compattarlo al massimo anche ai lati e sigillatelo per bene formando una grossa caramella. Lasciate riposare per almeno

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria Rinfreschi per tutte le occasioni Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80 ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

Boutique della Carne

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

una mezz’ora in frigo. Nel frattempo iniziate a preparare le verdure. Pulite i carciofi, tagliateli a metà e metteteli a mollo in acqua e limone per non farli annerire. Pelate le carote e tagliatele a strisce non troppo sottili. Sbucciate le patate e tagliatele a listarelle; tagliate i carciofi a listarelle. Adagiate le verdure in una ciotola e conditele con lo spicchio di aglio, rosmarino, sale, pepe e olio. A questo punto togliete la carta da forno intorno al polpettone e posizionatelo su una teglia rivestita con della carta forno, con tutte le verdure intorno. Date una spennellata al polpettone con un po’ di olio e infornate a 180° per 45 minuti in forno statico.

Nell’organizzazione di un pranzo/cena a casa propria, oltre all’apparecchiatura della tavola e al menù bisognerebbe porre attenzione alle regole della buona ospitalità. Saper ricevere, infatti, è considerata da sempre un’arte ed è fondamentale per la buona riuscita di un incontro conviviale. Per prima cosa è opportuno fare degli inviti specificando il giorno, l’ora, il motivo, il tono (quindi l’abbigliamento adeguato): nell’era dei social network ciò risulta estremamente semplificato. Se possibile, è preferibile riunire persone che abbiano una qualche affinità e comunque evitare di mettere sedute vicine persone che, notoriamente, hanno la tendenza a polemizzare fra loro. Nel caso di un ospite particolarmente logorroico, il padrone di casa dovrà essere abile nello “sbloccare” la conversazio-

OSTERIA DEGLI UBERTINI

PIZZERIA APPIZZATI

di Fabio Impellizzeri & C

PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO ANCHE A PRANZO

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ SUPPLÌ, CALZONI CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 12.00 ALLE 22.30 DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 23.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

ne, riconsegnandola a tutto il gruppo. Se avete degli animali, è necessario sistemarli in un altra zona della casa. Al momento del commiato di un ospite, la frase di rito “Devi già andare?” va detta senza insistere oltre... Dall’altra parte, anche l’ospite deve rispettare un certo bon ton: rispondere all’invito fatto, in ogni caso; non estendere l’invito ad altre persone senza il permesso preventivo dell’ospitante; non portare con sé bambini, se l’invito non lo prevede, né animali; non offrire da bere in tavola, la cosa spetta solo al padrone di casa; non monopolizzare la conversazione; non fare critiche apertamente sui piatti di portata o, in generale, su amici non presenti; evitare di accendersi una sigaretta senza il consenso dell’ospitante; se il pranzo/cena è formale non ci si toglie la giacca a tavola; nell’accomiatarsi in anticipo rispetto agli altri, è bene farlo discretamente, scusandosi solo con il padrone di casa ed eventualmente salutando con un cenno veloce gli altri commensali.

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

FITNESS

GENNAIO 2017

l’orario giusto per allenarsi

Gli ormoni prodotti dal nostro organismo hanno dei ritmi ben precisi. Vengono cioè secreti in alcuni momenti della giornata piuttosto che in altri e in determinati mesi la loro secrezione è aumentata

La Scienza del Fitness

La cronobiologia distingue diversi “ritmi”: Ultradiani: periodo inferiore alle 20 ore (Sonno). Circadiani: periodo che va dalle 20 alle 28 ore. Circasettani: durata di una settimana. Circatrigintani: durata di un mese. Circalunari: durata di un ciclo lunare. Circannuali: durata di un anno. Ci interessano maggiormente i circadiani e circannuali. I primi permettono di capire quando è meglio allenarsi durante la giornata sfruttando i picchi di testosterone o Gh ed evitando quelli di cortisolo. I secondi, una migliore periodizzazione durante l’anno, con una corretta programmazione di macrocicli e mesocicli. Partiamo dai primi. Il GH ha 3 picchi significativi durante la giornata. Due di questi sono molto alti e si sviluppano 1 ora e 4 ore dopo l’addormentamento. Il terzo picco più basso si ha al mattino presto. Il testosterone presenta 2 picchi uno fra le 6.00 e le 7.00, il secondo intorno alle 17.30. Il cortisolo ha il suo picco massimo fra le 7.00 e le 8.00. A che ora

è meglio allenarsi? Chi vuol dimagrire, al mattino. Una seduta aerobica mattutina sfrutterà il picco di GH e i massimi livelli di CORTISOLO, è dimostrato che i due ormoni hanno effetto lipolitico. Se la seduta vieni fatta a digiuno, il picco di GH sarà più potente per l’ipoglicemia che lo eleverà. Chi vuole aumentare di forza e fare ipertrofia, alla sera. Alle 17.30 il testosterone aumenta, di sera si alza la temperatura corporea e con essa la velocità degli impulsi nervosi e la mobilità articolare. L’ipertermia migliora il propagarsi degli stimoli nervosi e aumenta il metabolismo, facilitando la produzione di energia e una miglior prestazione sportiva. Sarà importante rispettare i ritmi di secrezione ormonali dati dall’allenamento. Gli ormoni anabolici vengono stimolati durante i primi 20 minuti. Quelli catabolici, dal 40mo minuto in poi. Per i cicli annuali la tabella riassuntiva vi permetterà di capire in “quali mesi fare cosa”. Non esistono fondamenti scientifici ma gli studi svolti danno modo di pensare che quanto segue sia giusto. Picco di produzione GH: mag-

Antonio e Annamaria

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

gio è indicato per dimagrire. L’allenamento isotonico potrà prevedere esercizi base e complementari, con l’inserimento di tecniche lattacide (il lattato favorisce la produzione dell’ormone in questione) come rest-pause, stripping, blocco circolatorio, con recuperi brevi e carichi elevati. Picco di produzione di Cortisolo: a febbraio/marzo ridurre i carichi del 20-30%, diminuire la frequenza di allenamento, non utilizzare tecniche specifiche e ridurre la lunghezza degli allenamenti. Concentrare la quota di carboidrati nel mattino per contrastare il cortisolo. Picco di produzione Testosterone: a settembre/ottobre fare soprattutto esercizi base ad alti carichi, dilatare i recuperi e usare tecniche brevi e intense. Contenere i carboidrati a favore di grassi e proteine. Picco di produzione di Insulina: ottobre/novembre. Un mese in comune con il testosterone e considerato il potente effetto dell’insulina, il trimestre settembre-novembre si può utilizzare per l’aumento di forza e ipertrofia. Renato D’Auria

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Designed by Asierromero – Freepik.com

3 settimane di fitness a soli €19 VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927 Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00 La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it


SALUTE E BENESSERE

GENNAIO 2017

15

Se il partner è un nArcisista Dr.ssa Sara Eba Di Vaio PH FREESTOCK

Senso di superiorità, bisogno di essere costantemente ammirato, mancanza di empatia, tendenza alla critica e alla manipolazione, sono queste le caratteristiche principali di una personalità narcisistica ed essendo caratteristiche non proprio piacevoli c’è da chiedersi: come mai sempre più spesso scegliamo partner di questa tipologia? In realtà nella fase di corteggiamento il narcisista è pressoché fantastico: affascinante, divertente, mai banale, in grado di non far annoiare, al suo fianco, ci si sente gratificati dalla forza e dalla luce che emana. Ma l’incanto svanisce presto. Il narcisista viene oggi particolarmente studiato ed analizzato ed è stato possibile rilevare caratteristiche comuni che può essere utile conoscere. Non è in grado di amare e di prendersi cura: si racconta nel mito, che Narciso fu punito da Artemide (per aver fatto soffrire troppe fanciulle) che lo condannò ad “innamorarsi della propria immagine”, ad innamorarsi senza essere mai riamato. Proprio perché concentrato su di sé, è incapace di mostrarsi amorevole verso l’altro di cui nega totalmente i bisogni e le necessità. Poco propenso a prendersi cura del benessere del partner, è fortemente spinto a rifiutare la dipendenza in favore della libertà. Non è in grado di stabilire una relazione basata sulla fiducia: il suo stile relazionale si basa sul gioco, sulla bugia e sulla manipolazione. Tende a controllare il

Dopo le Feste facciamo far festa al fegato! L’articolo di questo mese è dedicato alle piante che aiutano a ristabilire il corretto funzionamento epatico, a depurare l’organismo e a perdere quei “chiletti” che, prima delle feste, proprio non c’erano

PH staticflickr.com

partner che deve ricordarsi di avere attenzioni solo verso di lui mentre lui continua a flirtare con le altre persone, in costante ricerca di nuove prede. Mostra una modalità di reazione aggressiva: estremamente sensibili alla sconfitta e alla critica tendono a reagire in maniera rabbiosa non tollerando in alcun modo il senso di fallimento e frustrazione. Dal momento che si vedono superiori agli altri ritengono di dover essere sempre ammirati e/o invidiati e se ciò non accade possono agire comportamenti offensivi e in qualche modo violenti. Solitamente la “vittima” del narcisista è una persona dotata di uno spiccato senso empatico: nella fase di corteggiamento il narcisista tende a presentarsi come una persona bisognosa di affetto, cura, attenzioni e sostegno emotivo, caratteristiche presenti proprio nella personalità empatica. Ottenuta la conquistata, il narcisista inizia a mostrare la sua vera natura di persona fredda

e distante. È bene sottolineare che il narcisista è, in realtà una persona ferita: dietro l’atteggiamento grandioso e l’ambizione al successo emerge la realtà di persone piene di rabbia, passive, continuamente in competizione per cercare approvazione. L’esagerata autostima che mostrano è, di fatto, un meccanismo compensatorio che li protegge dalla grande paura di non “valere nulla”, paura che ha spesso radici nell’infanzia. La relazione affettiva non è un ambito di cura ma di piacere, e il piacere dovrebbe esser percepito da entrambi i partner. Impostare una relazione “sana” con una personalità del genere può essere difficile se non impossibile a meno che non si decida di “accontentarsi” e di negare i propri bisogni, cosa questa distruttiva e quindi assolutamente sconsigliata! Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

Francesco D’Ambrosio

Tutti sapete che il Carciofo è un valido aiuto per il fegato ma compagno di egual valore è il Boldo. Giovanni Molina, uno dei tanti studiosi delle missioni scientifiche europee approdate nel Nuovo Mondo dopo la conquista Spagnola del Sud America, fu autore di un saggio intitolato “Storia naturale del Cile”, del 1782, dove vengono citate le proprietà medicamentose del Boldo. Molina fu anche il primo a far conoscere la pianta agli Europei definendola “boldus boldus”, rifacendosi certamente al suo nome indigeno ma anche, per curiosa coincidenza, per onorare la memoria di Don Boldo, un gesuita spagnolo, che pare sia stato il primo a fare una descrizione botanica di questa pianta. Più tardi alla pianta venne dato l’appellativo di Peumus, termine che probabilmente deriva dal latino “peumene”, che indica una sorta di spuma color argento, per ricordare così quel colore verde-grigio dai riflessi argentei che caratterizza le foglie di Boldo. Giunta in Europa questa pianta fu subito apprezzata dal mondo medico farmaceutico come stimolante delle funzioni digestive, diuretico e anti itterico. La pianta fu anche studiata sotto l’aspetto farmacologico finché, verso la fine del secolo scorso, vennero individuati nelle foglie del Boldo gli alcaloidi responsabili degli effetti terapeutici. L’attività del Boldo non sembra legata ad un solo principio attivo bensì ad un complesso di vari composti che in sinergia fra di loro manifestano un’azione colagoga e coleretica (che stimola cioè la produzione e la secrezione biliare), un’azione colecistocinetica, diuretica e lassativa. Tali composti sono perlopiù terpe-

ni, contenuti nell’olio essenziale, glucosidi ed alcaloidi tra i quali il principale è la boldina. L’azione coleretica e colagoga che si manifesta con una specifica influenza sulla secrezione della bile e sulle proprietà chimico-fisiche di questa, sembra sia in parte dovuta ad uno stimolo diretto della funzione dell’epatocita e, successivamente, all’azione dei Sali biliari riassorbiti in maggiore quantità nel circolo entero-epatico per effetto della aumentata secrezione di bile. Questo incremento di secrezione coinvolge prevalentemente la componente acquosa della bile richiamata da un aumento della pressione osmotica, dovuta alla maggior concentrazione di Sali biliari, nell’interno dei canalicoli biliari. In conclusione possiamo dire che il Boldo trova impiego pratico nella terapia delle patologie epatobiliari, nelle forme infiammatorie delle vie biliari, nella insufficienza epatica, nella calcolosi biliare, nella stipsi da piccola insufficienza epatica e nelle turbe dispeptiche. Il Boldo quindi è attivo su tutti gli organi dell’apparato digerente nonché su quelli urinari stimolando la loro funzionalità secretiva e cinetica, quindi favorendo la digestione e stimolando la diuresi. È utile quindi nelle atonie gastriche da abbassamento, nell’iperuricemia, nelle affezioni sostenute da germi dell’apparato genitourinario, nelle insufficienze cardiache e respiratorie e, in modo particolare, in molte epatopatie e colecistopatie. Ecco quindi un aiuto adatto per il nostro organismo che viene dalla Natura! Concludo augurandovi ancora un Nuovo Anno all’insegna della speranza e della serenità, ricco di ogni bene e di tanta salute per tutti!


16

AMBIENTE

GENNAIO 2017

Parco Archeologico la Riforestazione Il grande lavoro portato avanti da circa due anni dai componenti del PAC, fatto di segnalazioni e denunce oltre ai lavori di piccola manutenzione dei volontari, ha dato copiosi frutti Centocelle Alessandro Moriconi

Lo si è visto lo scorso 27 novembre, quando decine di associazioni e comitati hanno partecipato e contribuito alla 5a Marcia Nazionale dell’Albero, patrocinata dal Comune di Roma, cui hanno presenziato il presidente del V Municipio Giovanni Boccuzzi e l’assessore all’Ambiente Emilio Giacomi. Tra i tanti cittadini anche il presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma, Daniele Diaco, aggiornatissimo sulle questioni del Parco di Centocelle e per le quali si è impegnato a parlarne all’interno di una prossima audizione in Commissione, dove incontrerà comitati e associazioni nel tentativo di dipanare la fitta ragnatela di problemi che incombono sui 120 ettari di parco: dai lavori già appaltati e poi sospesi del 2° lotto, alla Villa della Piscina e agli altri reperti archeologici che ancora per motivi di sicurezza rimangono interrati. C’è poi l’annoso problema dei rottamatori su viale Togliatti e via di Centocelle, gli abusi edilizi nel vallone su cui pendono ordinanze di demolizione non eseguite, l’inquinamento del terreno, le attività commerciali senza titolo e, non ultimi, la realizzazione di nuovi accessi e la messa in sicurezza definitiva di quello in via Casilina 712. Oltre all’onorevole Diaco hanno portato il loro contributo

REDAZIONALE

Tutto per l’edilizia nel quartiere di Centocelle Materiali di alta Qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per Voi! Da 50 anni nella zona di centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed Efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta Per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze Mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e

ph wikipedia

In attesa della differenziata! PIGNETO Gianni Ranalletta

PH ALESSANDRO MORICONI

il presidente regionale di Legambiente Roberto Scacchi, Alessandro Fiorillo e Stefano Rizzi del WWF, Piero Pesce del PAC-Centocelle, Alessandro Polinori della LIPU, Ebe Giacometti di Italia Nostra, Paolo Picchi dell’AIAPP, Guglielmo Calcerano dei Verdi Romani, Alberto Marchetti e Valentino Valentini di Salviamo il Paesaggio, Antonio Casu e Mauro Maramigi di Azzurra, e Maurizio Falessi del Comitato Popolare nato in questi ultimi giorni per difendere il Parco Alessandrino/Tor tre Teste da un progetto del CONI che ne massacrerebbe la parte più bella. La marcia ha attraversato un lembo di terreno concesso in adozione dal X Dipartimento all’Associazione Azzurra, che con tanto lavoro e sacrifici lo sta lentamente strappando al degrado più totale; è poi proseguita nel Parco, passando nella parte che dovrebbe essere

oggetto di lavori per la realizzazione del 2° lotto (interrotti purtroppo per il fallimento dell’impresa aggiudicataria) e in quella che è stata per oltre tre anni sede del piccolo aeroporto dell’Associazione Aeromodellisti Romani e su cui, senza colpa alcuna, pende un contenzioso fermo al TAR e al Consiglio di Stato per centinaia di migliaia di euro. La giornata è continuata con la piantumazione di decine di alberi e arbusti di ogni dimensione, concordati ovviamente con il Servizio Giardini, il quale ha provveduto anche all’invio di una cisterna per annaffiare i “nuovi arrivati”. Adesso non ci resta che aspettare l’audizione promessa dall’onorevole Diaco e valutare poi gli impegni che la Giunta della Sindaca Raggi sarà in grado di assumere e portare avanti.

Sono ormai trascorsi invano sei mesi dallo scorso maggio, quando venne annunciata la messa in campo del servizio "porta a porta" nel quartiere. Purtroppo, a quanto pare, l'unica cosa tangibile per i residenti è stata unicamente la dotazione del kit per la differenziata. Dell'inizio del servizio non se ne parla più e nemmeno della possibilità di fare eventualmente una raccolta separata stradale. I cassonetti presenti attualmente sono infatti del vecchio modello per l'indifferenziata. Non si sa bene a chi addurre la responsabilità visto che l'AMA aveva già predisposto i sopralluoghi nei palazzi per accertare la fattibilità del posizionamento dei cassonetti. Nella zona dei "villini", la prima individuata per la partenza, lo sconcerto è grande. Alcuni residenti hanno provato a chiedere chiarimenti all'Azienda municipalizzata ma si sono sentiti rispondere che il fermo dell'operazione dipende dal "volere della nuova amministrazione". Queste sembrano essere risposte di comodo, pare assurdo che la gestione subentrata non possa tener conto di ciò che di

positivo i predecessori abbiano fatto e programmato, con un piano organizzativo peraltro già recapitato al V° Municipio. Il presidente del Municipio, Giovanni Boccuzzi, parrebbe non sapere nulla dello stop alla differenziata nel quartiere. Il Pigneto è una zona i cui residenti più e più volte si sono dimostrati volenterosi e collaborativi ma vero è che se le istituzioni sono assenti, la faccenda si complica davvero. Auspichiamo, che a tale servizio venga di nuovo dato un "via" reale, e certamente i residenti risponderanno con una collaborazione attiva, come già avvenuto per numerosi altri quartieri di Roma dove la raccolta differenziata è già da tempo in atto in maniera appropriata, consentendo un "riciclo" vero. Curioso è vedere come di questi tempi, dove lo sperpero dovrebbe essere assolutamente bandito, ciò da cui potremmo trarre un guadagno trasformando e riciclando, continui invece a essere ignorato. Che dire, speriamo bene che il messaggio arrivi a chi di dovere e, in caso positivo, speriamo anche che funzioni! A Torpignattara, ad esempio, pur essendoci una raccolta su strada a cinque frazioni, in realtà i risultati lasciano molto a desiderare...

M

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

v i a d e i f a g gmalte i 1e6rasanti, 1 Rmateriale O M Aelettrico, materiali innovativi, parquet, w w w. e d i l f apavimenti, g g i rpiastrelle o m ae .marmi, i t ri-

smaltimento dell’amianto e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, Impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico,

vestimenti anche in stock sistemi di fissaggio, tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro Ancora! Moreschini, garanzia al tuo servizio. Vi aspettiamo numerosi.

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

PIEGA (martedì - mercoledì - giovedì) a €8,00 PULIZIA VISO da €24,00 a €19,00 SMALTO SEMIPERMANENTE da €25,00 a €19,00 Orario continuato 9.00/19.00 | lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


DEGRADO

GENNAIO 2017

17

Area cani Parco Teoli il buio che fa paura

L’appello dell’associazione 100 Zampe: l’area, senza un’adeguata illuminazione, resta pericolosa e soggetta ad atti vandalici

PH ALESSANDRO MORICONI

PH WIKIPEDIA

Villa De Sanctis Alessandro Moriconi

L'associazione 100 Zampe porta avanti da 4 anni un’impianto dove tutto quello che si fa è opera dei suoi volontari, dalle pulizie allo sfalcio dell'erba, dal raccogliere l'immondizia allo svuotamento dei cestini. Ma quando arriva il buio arriva anche la paura, arriva chi pensa di farne un dormitorio, chi pensa sia lecito sporcare e vandalizzare e chi spaccia e/o consuma droga anche sul posto. Segnalammo (dai riferimenti di alcuni componenti e frequentatori dell'area cani) a suo tempo all'ex assessore ai LL.PP del Municipio Roma 5 Stefano Veglianti, di fare qualcosa per eliminare la paura che serpeggia tra tutti i frequentatori subito dopo il tramonto del sole, per

eliminare quel buio e utilizzare qualche ora in più l'impianto. Purtroppo qualcosa Veglianti l'ha fatta, presentando un O.d.G. durante la discussione del Bilancio che impegnava il Presidente e la Giunta del Municipio Roma 5 ad inserire il Parco Teoli nel Piano di illuminazione 2017/2019, una richiesta bocciata però dal gruppo pentastellato che governa dal mese di giugno scorso.

Per la precisione sono stati bocciati tutti gli O.d.G. e gli emendamenti presentati in quanto, hanno detto, non compatibili con la discussione sul parere di Bilancio richiesto dalla Giunta Comunale

Ma non tutto è perduto e a dirlo è il capogruppo del M5S, Pietro Rossi, il quale ha inviato sia gli O.d.G. che gli emendamenti alle rispettive Commissioni Consiliari al fine di discuterle e verificare la possibilità di intervenire, ovviamente con un occhio puntato alle disponibilità di Bilancio. Di certo, è sembrato di capire, non c'è alcuna intenzione a ostacolare le buone iniziative e una legittima richiesta come quella che ha fatto l'associazione 100 Zampe, tesa a garantire la sicurezza e la lotta al degrado. Al momento non si è in grado di valutare i tempi necessari alla realizzazione dell'impianto di illuminazione nell'area cani del Parco Teoli, ma per valutare quanto detto dal capogruppo Rossi sarà sufficiente aspettare i calendari delle commissioni e verificare quando la richiesta sarà discussa.

AREA TONER Diritto di famiglia e minorile

VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

Diritto e pratiche per l'immigrazione

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

Roghi tossici CdQ chiede intervento urgente

Nel mirino in particolare via Raffaele Costi, altezza rampa A24 dietro al distributore Erg: qui persiste un traffico di rifiuti ferrosi, formazione di discariche e roghi altamente inquinanti Tor Sapienza

Alessandro Moriconi

Ancora un’ennesima e documentata denuncia prodotta dai componenti del CdQ Tor Sapienza ed inviata all’intero Consiglio e alla Giunta del Municipio Roma 5. Nell’elenco anche la Polizia Roma Capitale sia del Gruppo Casilino che del Comando, e il Comando della Stazione di Roma del Corpo Forestale dello Stato. Immagini eloquenti che evidenziano l’assenza totale di controlli e monitoraggi del territorio, nonché del rispetto delle leggi, che lasciano pensare o ad una incapacità cronica delle istituzioni, a tutti i livelli, oppure, cosa ancora peggiore, a una ingiustificata tolleranza su “atti criminali di natura ambientale”. Tutto, ai danni di una popolazione che ha dimostrato ormai da anni di possedere un livello di rara tolleranza. È ora però, dicono dal CdQ, che chi ne ha la titolarità e la responsabilità dia risposte concrete e abbandoni con celerità le pratiche “omissive e di complicità”. Ecco di seguito il testo originale del comunicato del CdQ: “In allegato foto più che espli-

cative della situazione per cui richiediamo un intervento urgente della Polizia Municipale Nucleo SPE al fine di procedere all’analisi delle tipologie di rifiuti stoccati, al conseguente sequestro dell’area, alla confisca dei mezzi presenti e, soprattutto, alla individuazione dei responsabili di tale scempio ambientale al fine di procedere al conseguente avvio di una doverosa azione penale nei loro confronti. Come da evidenza documentale risulta pienamente in atto un commercio e traffico di rifiuti spesso classificati come altamente inquinanti che non solo vengono reperiti, commercializzati e stoccati senza autorizzazione alcuna, ma spesso dati alle fiamme al fine di ricavare dal rifiuto stesso “la parte nobile” da sottoporre a successiva rivendita. L’inquinamento e la diossina che tale comportamento produce appesta l’intero quartiere di Tor Sapienza e della Rustica e spesso cagiona scarsa visibilità nel tratto autostradale presente a ridosso dell’edificio stesso”. Auspichiamo che le Forze dell’Ordine intervengano al più presto, ma soprattutto che si ponga fine a queste attività gravemente dannose per la salute dei cittadini e per l’ambiente.


18

CRONACA

GENNAIO 2017

DONNA SALVATA IN EXTREMIS DALLE FORZE DELL’ORDINE Tentativo di violenza andato in fumo grazie al pronto intervento della Polizia Locale TOR SAPIENZA Gianni Ranalletta

Il 21 dicembre scorso, un bruttissimo episodio è avvenuto all'interno della baraccopoli di Via Salviati a Tor Sapienza. Una donna, grazie al suo spirito combattivo e alle urla incessanti lanciate, è stata tratta in salvo da uomini dello SPE (Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale), mentre un cittadino di nazionalità egiziana, suo convivente, la stava picchiando all'interno della loro abitazione di fortuna. Gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, suddivisi in sei pattuglie, si erano recati a Tor Sapienza per svolgere, sotto il controllo del comandante Lorenzo Botta, un'operazione straordinaria mirata al controllo dei veicoli che trasportavano materiale ferroso di dubbia

provenienza all'interno delle baraccopoli che insistono su questo quadrante nel territorio del V° Municipio. Il frastuono del traffico non ha però impedito di far percepire alle Forze dell'ordine le invocazioni disperate di aiuto che la donna lanciava. Intervenuti all'interno della baraccopoli, hanno sorpreso l'uomo egiziano mentre picchiava la donna con un brutale accanimento e quindi in flagranza di reato. A quel punto vistosi scoperto, l’uomo ha minacciato gli agenti che, prontamente, hanno liberato la donna dalla furia dell'uomo e lo hanno arrestato con le aggravanti di resistenza e minaccia a pubblico ufficiale. Indubbiamente il tempestivo intervento delle Forze dell'ordine ha posto fine a questa assurda violenza della quale, si può supporre, anche altre volte la donna sia rimasta vittima senza che nessuno potesse intervenire in maniera adeguata.

ANCORA UNA VOLTA ANZIANI TRUFFATI La vittima, un 80enne residente nel quartiere CENTOCELLE Gianni Ranalletta

In via delle Acacie, il 7 dicembre scorso è stata perpetrata una truffa, peraltro già nota, ai danni di un 80enne che è stato avvicinato da un uomo distinto e ben vestito che, dopo averlo salutato con fare cordiale, gli ha fatto presente che un suo nipote gli doveva € 2.000 per l’acquisto di un PC. L’80enne, preso alla sprovvista, ha chiesto se si trattasse di suo nipote Alessandro. Il malfattore ha risposto di sì e ha finto di chiamare – con il proprio telefono – Alessandro. Dopo un breve colloquio ha passato il cellulare all’anziano (dall’altra parte c’era ovviamente un complice) che ha pensato davvero di riconoscere il nipote che confermava la versione del truffatore. Non avendo i soldi richiesti con sé, il nonno ha accettato di farsi accompagnare

PH freepik

in banca dal truffatore il quale, una volta ricevuti i soldi, ha riaccompagnato a casa l’80enne che, rimasto solo, ha telefonato al figlio per raccontare l’accaduto. Il figlio resosi conto che il padre era rimasto vittima di un raggiro, ha chiamato Alessandro, quello vero, che era all’oscuro di tutto. Ne è seguita una denuncia all’Autorità Giudiziaria. Nonostante il fatto sia avvenuto il 7 dicembre 2016, ne parliamo

per attirare l’attenzione generale sulle possibili truffe che i malfattori mettono in atto a danno delle persone più fragili. Non bisogna mai abbassare la guardia e, qualora si venisse avvicinati da sconosciuti, non bisogna mai rilasciare informazioni personali, nomi di familiari e tantomeno consegnare denaro, ma prendere tempo magari entrando in un esercizio commerciale richiamando l’attenzione dei titolari.

INFERNO DI FUOCO A TORPIGNATTARA Un mezzo dell’AMA prende fuoco durante il servizio. Sfiorato per poco il disastro Gianni Ranalletta

Il 13 dicembre scorso alle ore 15.30 circa, un compattatore dell'AMA mentre svolgeva il normale servizio di raccolta rifiuti dai cassonetti in Via della Marranella, all'improvviso, per cause ancora imprecisate ha preso fuoco. Nell'incendio, sviluppatosi subito dopo un

fragoroso scoppio, l'autista è riuscito a scendere dal mezzo ed è rimasto illeso. Tanta paura, invece, tra i residenti per le alte fiamme sviluppatesi e domate a fatica dai Vigili del fuoco che, giunti sul posto, oltre a tentare di spegnere le fiamme che hanno distrutto anche due auto, sono dovuti intervenire con un frullino elettrico per aprire un

LIUTERIA Tagliaferri

Il tuo liutaio di fiducia nel quartiere! • Costruzione • Riparazione • Messa a punto

Vieni a provare una chitarra artigianale!

tassello sul mezzo dell'AMA e spegnere l'incendio all'interno del mezzo stesso, come documentato dal filmato realizzato e pubblicato nella pagina facebook di Viavai. Intervistati alcuni residenti, oltre ad ammettere la comprensibile paura, hanno manifestato sollievo perché di fatto nulla di grave è accaduto alle persone, ricordando triste-

mente invece un altro incendio, sviluppatosi in un appartamento di Via Casilina 367 il 9 dicembre scorso, che fece rinvenire ai Vigili del fuoco, intervenuti sul posto, il corpo di una donna 74enne privo di vita. Intervistata, in prossimità dell'uscita dall'abitazione, anche la proprietaria di una delle due auto andate distrutte, visibilmente e

notevolmente irritata per l'accaduto. Infine, un fatto analogo che ha visto il coinvolgimento di un mezzo dell'AMA andato distrutto sempre a causa di un incendio, è avvenuto l'8 novembre 2016 in Via Acqui a San Giovanni. Anche in quell'occasione danni ingenti ai mezzi ma, fortunatamente, non ci furono vittime.

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CALZE PER LA BEFANA DI TUTTI I TIPI GIÀ CONFEZIONATE E DA CONFEZIONARE

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it


ISTRUZIONE

GENNAIO 2017

19

MEGLIO PREPARATI CHE SPAVENTATI Questo lo slogan del nuovo progetto di formazione in materia di sicurezza promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore Giosuè Carducci di Roma, in collaborazione con la rivista Tuttoscuola e il Gruppo FM Srl di Fiano Romano

ROMA Lucia Mangiacotti

In programma ci saranno un ciclo di moduli, in presenza o su piattaforma telematica, articolati in più livelli, da quelli di base alle specializzazioni, con verifiche di apprendimento intermedie e finali. Si tratta di un vero e proprio percorso formativo che vuole promuovere la presa di coscienza dei rischi e dei buoni comportamenti da tenere all’interno degli edifici scolastici, oltre che rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza. Con l’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, infatti, il dirigente scolastico è equiparato alla figura del datore di lavoro così come gli alunni a quella del lavoratore. Per tanto l’applicazione delle norme di sicurezza all’interno degli edifici spetta ai dirigenti delle istituzioni, a partire dalla valutazione dei rischi delle strutture e degli impianti, fino all’organizzazione e alla gestione delle emergenze da terremoto, incendio, alluvione o altro evento calamitoso. Sarà dunque sempre compito del dirigente scolastico informare il personale e gli studenti sui rischi specifici cui sono esposti, insegnare le norme di preven-

PH TNWAC GUARDA IL SERVIZIO SU FACEBOOK

zione, addestrare all’utilizzo corretto dei mezzi e degli strumenti di protezione. Per questo motivo il percorso formativo promosso dall’Istituto Giosuè Carducci è rivolto a tutti gli attori del mondo della scuola, dal dirigente scolastico agli addetti al servizio di prevenzione e protezione interni ed esterni, al rappresentante del servizio di prevenzione e protezione, e per finire agli studenti. Sono già ventotto le scuole che hanno aderito al progetto e che hanno partecipato al primo incontro di presentazione lo scorso 14 dicembre all’istituto di via Asmara 28. I 53 corsi, attivi nell’anno scolastico corrente, mireranno alla formazione di soggetti consapevoli, che impareranno a conoscere la cultura della sicurezza in ambito scolastico e lavorativo e a saper applicare la norma nel rispetto delle direttive europee. A completamento del processo educativo obbligatorio si organizzeranno corsi di formazione specifici – Antincendio e Primo soccorso – in base alle effettive necessità di ciascun istituto scolastico. A prendere parte al progetto saranno gli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori, che avranno la possibilità di seguire un modulo specifico come attività per l’alternanza scuola – lavoro.

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

Cofanetti Clinians

in offerta a € 13,00 invece che € 15,90

Cofanetti Lierac in offerta FINO ALL'8 GENNAIO BUONO SCONTO DI €10

su un pezzo e € 25 su 2 prodotti Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

fino a esaurimento scorte buoni Con matita occhi in omaggio

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

Rispettare l’altro si può, si deve!

Questo l’impegno che famiglie, scuole e istituzioni hanno rinnovato in occasione della presentazione del libro Bullismo e Cyberbullismo. Il disagio relazionale multiforme, lo scorso 19 dicembre Villa De Sanctis

Mariella Nocenzi

I curatori del libro, esperti di vari discipline come l’avvocato Angiolino Albanese, la sociologa del Cnr, Oriana Ippoliti, la formatrice esperta in diritti umani, Emanuela Romeo, e l’Ispettore capo della Polizia di Stato, Massimo Melito, hanno proposto al nutrito pubblico presente un nuovo strumento per affrontare uno dei problemi sociali più dilaganti e pericolosi, specie per le nuove generazioni. La presentazione del libro, infatti, è stata innanzitutto una proficua occasione per far riflettere, insieme ai curatori, chi vive ogni giorno con i nostri bambini e ragazzi e che può con difficoltà inter-

cettare minacce e atti di prevaricazione che i più giovani si trovano a subire, ma anche ad agire, negli ambienti scolastici, se non in quelli familiari e, in misura crescente, negli spazi virtuali dei social media da loro intensamente frequentati. L’esperienza di molti insegnanti, ma anche di chi incontra quotidianamente i ragazzi a scuola per insegnargli a difendersi da chi non li rispetta e li prevarica, è l’altro strumento nelle mani di chi, istituzioni e famiglie, vuole affrontare questo fenomeno fino a prevenirlo. Nel corso dell’evento, è stata significativa la testimonianza dell’Ispettore capo Melito che dal 1997 porta nelle scuole del territorio il Progetto Scuole Sicure promosso dalla Questura di Roma. L’evoluzione così rapida delle forme e delle modalità

in cui il bullismo si manifesta – si pensi alla recente possibilità offerta dai social network di filmare in diretta – è tale che costante è da parte sua l’apprendimento di sempre nuove condizioni in cui si manifesta il bullismo e il cyberbullismo, proprio attraverso i più giovani. Gli interventi della Presidente del Comitato Unico di Garanzia del CNR, Gabriella Liberati, e dell’Assessora alle Politiche Scolastiche ed Educative del Municipio Roma 5, Jessica Amadei, hanno rassicurato sul sostegno e attenzione delle istituzioni pubbliche e locali, non limitato solo al patrocinio di questa iniziativa, ma a disporsi per competenze e funzioni accanto alle famiglie, alle scuole e con gli esperti, per il miglior processo di crescita da garantire ai cittadini di domani. TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172 GTCRICAMBI@GMAIL.COM

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

GENNAIO

EVENTI PARTICOLARI VENERDÌ CENA A € 1,00 E TUTTE LE CARTELLE A € 1,00

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

GENNAIO 2017 PREZZI SCONTATI VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


ISTRUZIONE

20 GENNAIO 2017

L’EDUCAZIONE FISICA è UN DIRITTO DI TUTTI In merito all’integrazione scolastica degli studenti con disabilità molto spesso si ignora la valenza della lezione di educazione fisica

PH erasmus

L’Istituto comprensivo ha ospitato i docenti e gli studenti provenienti da Turchia e Polonia TORPIGNATTARA

Giusi Ubrìaco

Nell’ambito del Progetto Erasmus Plus finanziato dalla Comunità Europea, il nostro istituto si pone all’avanguardia. Dopo aver brillantemente concluso, lo scorso anno scolastico, un progetto per il quale è stato premiato con il Certificato europeo di qualità, per il prossimo biennio è riuscito a far approvare ben due progetti Erasmus Plus. In particolare nelle giornate del 13, 14 e 15 dicembre scorso, la scuola ha ospitato i docenti e gli studenti dei paesi partnes che hanno potuto verificare le modalità di insegnamento – apprendimento dei docenti e degli alunni italiani, scambiarsi informazioni sui differenti sistemi educativi nazionali. Il tema del progetto è la biodiversità, la varietà di vita sul Pianeta – come essa sia essenziale per il benessere umano nel mondo. What endangered in nature is not an animal or a plant but it is “human”: è il titolo del progetto il cui scopo è quello di far sviluppare agli studenti le loro competenze di base, quali la lettura – scrittura

in lingua inglese e farli comunicare con i loro pari di altre nazioni, farli lavorare in gruppo per fare ricerca e sperimentare con il metodo scientifico, confrontando le proprie esperienze con quelle degli alunni delle nazioni partners. Questa tipologia di progetti offre ai docenti e agli alunni la possibilità di ampliare le proprie conoscenze attraverso lo scambio di buone pratiche che servono ad arricchire l’offerta formativa di una scuola, quale la nostra, posta su un territorio spesso di frontiera. La dirigente scolastica, dott.ssa Marilena Pera, ha accolto gli ospiti sottolineando l’importante lavoro profuso dai docenti all’interno di queste attività che stimolano la crescita professionale e innovano le pratiche educative, rappresentando una risorsa da non perdere nell’ambito scolastico. Lo spettacolo di benvenuto offerto agli ospiti ha entusiasmato tutti i presenti. Le famiglie hanno partecipato attivamente riconoscendo la ricaduta positiva di questo tipo di progetti sulla scuola tutta. Gli ospiti stranieri sono rimasti positivamente colpiti dall’accoglienza avuta e riporteranno nelle loro scuole le idee e gli spunti educativo-didattici raccolti durante la loro visita.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

PH Erasmus Student NetW

Disabilità Cristiana Orecchini

Gli americani, in questo caso, ci insegnano. Una direttiva del governo Obama determina il diritto all’attività sportiva, nelle ore scolastiche, anche per gli alunni con disabilità Già nel 1973, con il Rehabilitation Act e l’Individuals with Disabilities Education Act, Washington impose un’educazione pubblica senza discriminazioni, punendo le scuole che avessero escluso gli studenti disabili, con l’interruzione dei fondi pubblici. Con tali atti si pone l’accento sullo sport, come parte imprescindibile

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

Progetto Erasmus Plus all’I.C. Via Laparelli 60

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

della piena integrazione scolastica. Nello specifico, viene ordinato alle scuole di creare i presupposti favorevoli alla partecipazione degli studenti con handicap alle gare sportive e di adottare programmi specifici, adeguati ai differenti casi. Si tratta di un “ordine” perentorio e non di vaghe linee guida. In questo contesto, diversi altri Stati propongono interessanti programmi di inclusione scolastica. Sono notizie che amplificano ancor più la differenza con il nostro sistema educativo, dove l’ora di ginnastica per gli alunni con disabilità passa in ultimo piano, vuoi per le barriere architettoniche esistenti negli edifici scolastici, che per l’impreparazione di fronte al problema. Di frequente, sono anche gli stessi genitori ad “appoggiare” l’esclusione dei loro figli dall’attività fisica, accettando la consuetudine di presentare il certificato di esonero per patologia piuttosto che iniziare una sorta di battaglia per

far valere un diritto. Le scuole d’altra parte lamentano una cronica mancanza di fondi che non permette loro di intervenire sull’inaccessibilità delle palestre, ma a pesare è anche la mancanza di una cultura dello sport nella disabilità, di un sistema scolastico che desideri fortemente lottare contro lo stereotipo del “disabile non in grado di fare” e di docenti preparati ad approcciarsi a questi ragazzi con le giuste strategie. Anche per coloro che hanno gravi handicap motori si possono programmare percorsi personalizzati, ad esempio con la collaborazione tra insegnante e fisioterapista. I benefici possono essere impensabili: fisici, psichici, intellettivi e sociali. La scuola dovrebbe impegnarsi nel colmare questo aspetto importante del percorso formativo degli studenti con disabilità, nel praticare a tutto tondo quell’inclusione che, ad oggi, pare restare incastrata in mezzo a tante belle parole.

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87

CONSULENZA DEL LAVORO E FISCALE ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI COLF E BADANTI V.le Telese 25/a | Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento


Liceo Statale Classico e Linguistico

I. Kant

Programma 2017/2018

Open day

Domenica 15 Gennaio 2017 ore 9.30 - 11.00 Classico - ore 11.00 - 12.30 Linguistico Sabato 28 Gennaio 2017 ore 15.00 -16.30 Classico - ore 16.30 - 18.00 Linguistico

Porte Aperte

Tutti i sabati di apertura della scuola Fino al 4 febbraio ore 9.30 - 12.00 Per prenotazioni porteaperte@liceokant.it

Speciale iscrizioni

Sabato 4 febbraio 2017 ore 9.30 -12.00 PH Designed by Pressfoto - Freepik.com

Sportello di orientamento

Martedì e sabato dalle 9.10 alle 10.05 in Istituto Per prenotazioni orientain@liceokant.it

Notte Nazionale del Liceo Classico 13 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle 24.00

NOVITÀ A.S. 2017/2018 Liceo Classico Cambridge

IMMANUEL KANT

Piazza Zambeccari 19 • 00177 Roma • Tel. 06.12.11.22.525 Per info visita www.liceokant.it

Notte Bianca del Linguistico 27 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle 24.00

Innovazione didattica digitale

Attivazione in entrambi gli indirizzi di studio di sezioni

Open day digitale

Domenica 22 gennaio ore 10.00 - 12.00 Per prenotazioni scuoladigitale@liceokant.it


APPUNTAMENTI

22 GENNAIO 2017

I parchi del V Municipio sono UNA VERA “poesia” Versi poetici che scandiscono lo scorrere dei mesi, nell’Agenda del Parco 2017 presentata lo scorso 14 dicembre presso la Biblioteca Rodari

PH berlin.de

6 PIETRE D’INCIAMPO PER I PARTIGIANI DI TOR PIGNATTARA

In occasione dell’Ottava edizione del Progetto Memorie d’Inciampo anche Torpignattara diventerà un luogo fisico per ricordare il contributo dei suoi cittadini alla lotta di liberazione dal nazifascismo TORPIGNATTARA Stefania Ficacci

Il 12 gennaio 2017 il quartiere di Tor Pignattara accoglierà lo scultore tedesco Gunter Denming – impegnato ormai dal 1995 nel progetto artistico europeo delle Stolpersteine (Pietre d’inciampo), che ha l’obiettivo di ricordare alla comunità residente e alle generazioni future le milioni di vittime della barbarie nazifascista in Europa per ragioni di razza, religione, idee politiche, diversità fisica e scelte sessuali. In oltre venti anni il progetto artistico ha sparso in 17 Paesi dell’Europa oltre 60.000 pietre d’inciampo: un numero importante, seppur ancora esiguo rispetto a quello di coloro che persero la vita sotto l’occupazione nazista. Nell’intento dello scultore, ogni pietra rappresenta un inciampo non fisico, ma visivo e mentale, perché costringe chi passa ad interrogarsi su quella diversità e agli abituali abitanti della casa a ricordare quanto accaduto in quel luogo e a quella data, intrecciando passato e presente, ovvero memoria e attualità. La Pietra d’Inciampo, che riporta il nome e cognome del deportato, la data di nascita, il giorno dell’arresto e il luogo e la data della morte, è collocata davanti all’abitazione o al luogo nel quale la vittima è stata strappata alla quotidianità del suo vivere, agli affetti come alle occupazioni, sradicandola dalla sua comunità, per morire altrove, diventando solo un numero e privandola così per

sempre di un luogo dove poterla ricordare. L’installazione artistica ricolloca così la vittima nel luogo e nella comunità alla quale apparteneva, consegnando la sua memoria al patrimonio storico e culturale dei cittadini che vivono o semplicemente passano, in uno nuovo contesto che parte dal quartiere e dalla città di appartenenza e si unisce ad una mappa nazionale e poi europea. Roma è stata la prima città italiana ad accogliere il progetto artistico di Gunter Denming, nel gennaio del 2010, e che oggi si vede partecipe dell’Ottava Edizione del progetto Memorie d’Inciampo a Roma, a cura dell’associazione Arte in memoria, e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, grazie all’impegno del Comitato di coordinamento per le celebrazioni in Ricordo della Shoah, e a tutto il comitato promotore (ANED Associazione Nazionale ex Deportati, ANEI Associazione Nazionale ex Internati, CDEC Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, IRSIFAR Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, Federazione delle Amicizie Ebraico Cristiane Italiane, Museo Storico della Liberazione). Nel corso di questa edizione il Comitato di Quartiere di Tor Pignattara, l’Associazione ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros e la Scuola Popolare di Tor Pignattara hanno avviato un progetto per la “posa delle Pietre d’Inciampo” per 6 partigiani trucidati alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944 e residenti o operanti nel quartiere di Tor Pignattara, nel corso della lotta

di liberazione dal nazifascismo. Sono i nostri concittadini Valerio Fiorentini, Renato Cantalamessa, Egidio Checchi, Orazio Corsi, Mario Passarella e Alessandro Portieri, arrestati dalla Gestapo nazista il 14 marzo, detenuti a Via Tasso e assassinati alle Fosse Ardeatine. Il progetto si è reso indispensabile per risvegliare la memoria di tutta la comunità residente e presente a Tor Pignattara, per il patrimonio storico e culturale del quale il quartiere è ricco, nonché per i valori democratici e antifascisti nei quali affonda le radici questo patrimonio. In questo modo intendiamo farci promotori di un progetto di ampio respiro, capace di consegnare alle nuove generazioni e alle comunità migranti presenti a Tor Pignattara un elemento fisico, inserito nel nostro tessuto urbanistico e sociale, che diventi simbolo di memoria, di impegno civile e di solidarietà. Il progetto è divenuto quindi lavoro di comunità fin dalla sua promozione e dal suo finanziamento, così da attivare un processo di partecipazione attiva al progetto, che coinvolgesse tutti i cittadini nella raccolta della somma necessaria al pagamento dell’opera artistica. E in questo anno speciale per Tor Pignattara (che proprio nel 2017 compie 90 anni), l’iniziativa delle Pietre d’Inciampo acquista ancora più evidenza, sia contribuendo ad arricchire con “6 tasselli” il patrimonio culturale del quartiere, sia risvegliando la memoria della nostra comunità e dei valori sui quali essa ha tessuto fin dalla sua fondazione relazioni di inclusione e di rispetto reciproco.

PH Franco Menenti

Tor Tre Teste Cristiana Orecchini

Un evento dove è stato certamente condiviso l’apprezzamento per il territorio di appartenenza, nel caso specifico del V Municipio di Roma, e il senso di responsabilità verso il bene comune. In particolare l’attenzione si pone al patrimonio “verde”: quel che resta, nelle città diventate sempre più caotiche e asfissianti, a ricordarci del nostro legame con la natura, della sua funzionalità con la sopravvivenza dell’uomo. L’Agenda del Parco 2017, a cura delle Edizioni Cofine da ben quattordici anni, in questa nuova versione ha come tema l’accostamento degli spazi verdi alla poesia, evidentemente individuata come il linguaggio più adeguato ad esprimere la bellezza di luoghi magnifici spesso tristemente abbandonati al degrado, se non alla speculazione edilizia. Le poesie degli autori coinvolti nel progetto consentono di visualizzare panorami e scorci con occhi più attenti al particolare e all’emozione che ne viene suscitata. Ventiquattro poeti,

tra i quali diversi di fama nazionale, impreziosiscono ogni mese dell’anno con una coppia di opere nate dal loro contatto con i parchi che si estendono nel quadrante casilino-prenestino e di cui godono quartieri romani come Centocelle, Torpignattara, Villa Gordiani, Villa De Sanctis, Tor Tre Teste, Alessandrino, Quarticciolo. I nomi degli artisti che accompagnano lo svolgersi dei mesi nell’edizione 2017 sono: Achille Serrao, Anna Maria Curci, Antonietta Tiberia, Assunta Finiguerra, Aurora Fratini, Carlo De Paolis, Enrico Meloni, Francesco Di Giorgio, Ferdinando Falco, Gian Piero Stefanoni, Giovanna Giovannini, Laura Rainieri, Leone Antenone, Loredana Bogliun, Manuel Cohen, Maria Lanciotti, Mario Melis, Marcello Nardo, Maurizio Rossi, Nadia Mogini, Paolo Buzzacconi, Roberto Pagan, Vincenzo Luciani, Vincenzo Scarpellino. Ad integrare il bellissimo lavoro, incantevoli fotografie dei parchi tra le quali figurano scatti di Franco Menenti e Francesco Manca. L’Agenda, tradizionalmente, viene regalata alle scuole e alle biblioteche del territorio.

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

Romanelli Vincenzo

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002


SPORT

GENNAIO 2017

ROMA Aldo Zaino

Una straordinaria occasione per i concorrenti romani, quella di partecipare a una corsa non competitiva che ha permesso loro di correre con un’andatura a piacere: corsa, a passo, marcia o semplicemente camminando.

Scegliendo inoltre la distanza desiderata in base alle proprie potenzialità percorso corto km 5,700, medio km 10,548 (1 giro), lungo km 21,097 (2giri). Percorso medio: Punto jogging, viale Vittoria Nenni, Portale del Valvassori, Giardino dei Cedrati, Casale di Villa Vecchia, Serre ottocentesche di Lady Mary Talbot, Monumento ai Caduti francesi, Campo del gioco del maglio, Giardino del Teatro, Fontana di Venere, Casino delle Allegrezze, Chiesetta gotico-romanica, Pineta, Fontana del Giglio, Laghetto, Ponte “Nanni”, Serre, Casale di Giovio, Stagno, ritor-

no sul ponte, Punto jogging, viale Vittoria Nenni. Percorso corto: km. 5,700 (1 giro, come sopra, ma senza valicare il ponte), Una volta partiti, i concorrenti della Christmas Run si sono calati nella splendida Villa Doria Pamphilj e goduto le sue bellezze storico-architettoniche risalenti al 1600 – 1700 – 1800, attraverso un percorso sportivo-naturalistico di rara bellezza, come il giardino all’italiana ideato nel Seicento e tuttora ricco di monumenti e manufatti di alto rilievo storico e artistico (sede di una delle pagine più importanti del nostro Risorgimento, vi troviamo opere del Bernini, del Borromini, dell’Algardi, del Valvassori etc.). Lo scopo della Christmas Run, organizzata da Claudio Santini e il suo Staff, e definita anche come la Festa dell’Ambiente, della Cultura e dello Sport Sociale, è fare sport “insieme” a pochi giorni dal Natale. Cento i volontari che hanno assistito gli atleti lungo tutto il percorso, guidati da 60 pacemaker con in testa il cappellino di Babbo Natale e guanti di colore rosso, come tutti i concorrenti. Domenica molto importante, è stata una corsa sportiva

24a edizione della Corri per la Befana

L’ottava edizione della manifestazione non competitiva si è svolta domenica 18 La gara di km 10.00 organizzata dalla A.S.D. dicembre 2016 nei Roma Road Runners Club si svolgerà il 6 gennaio viali di Villa Pamphilj 2017 nel territorio del VII Municipio di Roma

ph ALDO ZAINO

ph ALDO ZAINO

ben organizzata, ottima l’organizzazione degli spogliatoi e delle docce. Di grande aiuto il cappellino e i guanti rossi consegnati ai concorrenti dall’organizzazione all’atto dell’iscrizione, non solo per ricreare l’atmosfera natalizia ma, visto il tempo di domenica 18 dicembre, sono stati indossati anche per sottrarsi in parte al freddo. A fine gara è stato offerto a tutti un nutrito ristoro, con prodotti natalizi. La gara non competitiva non prevede classifiche.

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | GENNAIO 2017 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

01.01.2017

Corsa degli Avanzi

Ostia (RM)

2,500

n.d.

06.01.2017

Corri per la Befana

Via Lemonia (RM)

10,000

0671077050

07.01.2017

Maratona di Buon Anno

Rieti (RI)

42,195

3280825088

08.01.2017

La Botte Trail

Guidonia (RM)

10,000

3291664137

15.01.2017

Trofeo Lidense

Ostia (RM)

15,000

n.d.

22.01.2017

Maratonina dei tre Comuni

Nepi (VT)

22,400

3284884306

29.01.2017

La Corsa di Miguel

Roma (RM)

10,000

3283219792

Parco Acquedotti Aldo Zaino

La “Corri per la Befana” apre il 2017 delle corse podistiche della Capitale. La 24a edizione è un’occasione per ricordare Spartaco Sabatini e Stella Manzi, un evento che unisce l’impegno sociale e la passione sportiva. La gara podistica di 10 km si corre nel quartiere Appio-Tuscolano intorno e dentro lo splendido Parco degli Acquedotti. Una gara che, come precisano gli organizzatori, compirà il suo primo quarto di secolo. Anche per questa edizione la manifestazione sarà caratterizzata dalla ormai classica 10 Km, divenuta un appuntamento fisso per il podismo laziale e non solo. Come è tradizione, alla gara competitiva saranno affiancate le gare non competitive, cioè la Happy Run (4 Km) aperta a tutti e la Mini Happy Run (circa 1 Km) riservata ai più piccoli. Inoltre, non vanno dimenticati i simpatici eventi collaterali che rappresentano una tradizione

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

• Pensionati INPS - INPDAP - ENASARCO • Dipendenti Privati e Ministeriali • Consulenza anche a domicilio Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Per finire, sempre relativamente alle non competitive, la conferma dei Trofei dedicati alle scuole (anche quest'anno il Trofeo Scolastico sarà dedicato alla memoria di Stella Manzi), quello dedicato ai circoli e palestre del Municipio e non ultimo il Trofeo da assegnare al condominio più numeroso. Questa edizione conferma gli stessi percorsi di gara del 2015. Nel regolamento (pubblicato nella pagina dedicata alla Corri per la Befana sul sito: www.romaroadrunnersclub.it sono spiegate le modalità di iscrizione; per ogni dubbio, contattare la segreteria ai numeri indicati.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

EDICOLA

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Analisi gratuita dei capelli Il 24 gennaio Mattina / Pomeriggio Linea Vivi Bene

PESCE FRESCO

per la bella manifestazione del Parco degli Acquedotti, e precisamente il concorso Io sfilo con la Befana, il Giardino dei Doni, il warm-up di riscaldamento e le nostre Befane che gireranno nella zona del villaggio e distribuiranno dolciumi ai bambini. Un villaggio come sempre a cura del Centro Sportivo Italiano e, da quest'anno, supportato anche dalla Polisportiva Quadraro Cinecittà.

lunedì riposo

Millecinquecento Babbo Natale alla Christmas Run

23

DA ROBERTO

DAL LUN AL VEN DALLE 9.00 ALLE 19.00

Consulente di zona FENAL

Via Canosa Di Puglia 40 • 00176 ROMA Via Menotti Garibaldi 53 - Velletri

Vendita giornali, libri articoli per ragazzi gadget, giocattoli e fumetti

Via Acqua Bullicante 351/a


FOCUS

24 GENNAIO 2017

SIamo tutti un po’ cannibali? Quando si discute di argomenti disgustosi, ai quali nessuna persona sana di mente oserebbe pensare, sicuramente mangiare carne umana è ai primi posti

Marco Centi

Comunemente conosciuta come “cannibalismo”, questa orrenda pratica ha anche un nome meno terrificante e più scientifico: antropofagia. È una combinazione di nomi greci, che per l’appunto significa “nutrirsi di uomini”

Cristiana Orecchini

Un piccolo libro dalle pesanti pagine di metallo incise e rilegate con degli anelli, risalenti a 2000 anni fa, una nuova visione del ruolo storico e religioso del Messia emersa dalla complessa traduzione dall'antico linguaggio paleo-ebraico, e una storia controversa che ha visto più volte mettere in discussione l'originalità delle tavolette.

popolazioni precolombiane, che attuarono il sacrificio umano su larga scala, e conseguentemente anche il cannibalismo I conquistadores spagnoli ne rimasero orripilati, lasciando numerosi resoconti della pratica del sacrificio umano. È importante sottolineare il legame indissolubile tra antropofagia e ritualità. C’è sempre stata una credenza di tipo religioso e cerimoniale dietro ad ogni forma di cannibalismo istituzionale, praticato su larga scala. Che si sia trattato di mangiare parte dei propri cari defunti, come avveniva in Nuova Guinea per esempio, o i prigionieri di guerra dopo averli sacrificati, c’era sempre una credenza nel sovrannaturale. Per i popoli

precolombiani si trattava di offrire sacrifici agli dei per permettere al mondo di continuare ad esistere. Mangiare le carni dei nemici era un modo per assimilarne il coraggio, la forza o le qualità. Spesso prima di essere sacrificato, il prigioniero era ben nutrito e trattato bene, e non per farlo ingrassare. Era una forma rituale di rispetto. Ora se pensate che l’antropofagia rituale sia a noi totalmente sconosciuta vi sbagliate. Chiunque creda fermamente in Gesù Cristo e frequenti i suoi luoghi di culto con assiduità, non potrà non notare che se ne consuma il corpo ed il sangue. È la “transustanziazione”, il più importante dogma della chiesa cattolica. Il pane e il vino della messa sono il corpo e il sangue di Cristo, che molti mangiano, dopo averlo sacrificato, per assimilarne le qualità sovrannaturali. In fondo siamo tutti un po’ simbolicamente cannibali, anche se non lo sappiamo.

CENTRO CAF MODELLO 730 - UNICO ISEE - IMU - TASI - SUCCESSIONI

7 VA A 01 O UR IO 2 NUERT NA N AP1 GE

Il caso più celebre è quello delle

PH pinterest.com

Ma i ricercatori dell'Università del Surrey, con dei test altamente tecnologici, sembrerebbero aver confutato ogni dubbio dimostrando la veridicità della provenienza e del periodo di realizzazione del manufatto. A supporto di ciò, uno dei più grandi studiosi dei Rotoli del Mar Morto, Hugh Schonfield, aveva previsto il ritrovamento di un codice di metallo. La straordinarietà del rinvenimento sta nel fatto che il contenuto testimonierebbe che il Cristo non stesse particolarmente cercando di dare vita a una nuova religione ma si stesse piuttosto impegnando a ripristinare il culto millenario del Tempio di Salomone, persosi nelle riforme (e nelle distruzioni) avvenute nel tempo

precedente la sua nascita. Nelle tavole, oltre al nome di Gesù, viene riportato anche quello dei discepoli Giovanni, Giacomo e Pietro. L'antica tradizione che il Messia, secondo quanto riportato nei codici, stava tentando di recuperare, riprendeva i valori del Re Davide (padre di Salomone), e una parte più antica di questi si riferivano alla fede nel Divino Femminile, entità che coincideva con lo Spirito Santo: a motivo di questo, il gran numero di donne coinvolte nella missione del Cristo. Pensiamo anche al fatto che il Dio della “Genesi” è descritto sia maschile che femminile, tant'è che gli studiosi hanno concluso che un vero e proprio monoteismo sia iniziato soltanto dopo l'Esodo (1300-1200 a.C.). Va sottolineato come le nuove testimonianze non contraddicano affatto quelle che abbiamo avuto sinora, ma si concentrino ed evidenzino un aspetto del ruolo di Gesù più occupato a preservare un antico fondamento ebreo, piuttosto che come promotore di una nuova religione. Questo potrebbe però portare a cambiare la prospettiva iniziale rispetto alla sua funzione storica nello sviluppo del Cristianesimo. L DA

Ci sono molti esempi, forse il più noto è l’episodio del disastro aereo delle Ande del 1972, quando alcuni giovani sono riusciti a sopravvivere per quasi due mesi, dispersi sulle montagne e senza cibo, mangiando i loro compagni morti nell’incidente. Sappiamo però che nella storia umana sono esistite forme di antropofagia rituale, in alcuni casi anche numericamente consistenti.

Gesù e il Divino Femminile Nel 2008 in Giordania sono state ritrovate delle tavolette di piombo che conterrebbero i più antichi riferimenti a Gesù, in un ruolo del tutto nuovo

Nell’immaginario classico spesso questa pratica era associata a tribù africane composte da inquietanti energumeni con i nasi forati e trapassati da ossa, che popolavano oscure foreste in cui i malcapitati (di solito bianchi) venivano catturati e posizionati in un pentolone e fatti bollire. I cannibali hanno sempre evocato un terrore animalesco, indecifrabile. Possiamo capire, nel senso che lo riduciamo a malattia mentale, il cannibalismo individuale, di un pazzo che uccide e cuoce innocenti vittime. Ma rimane inconcepibile per tutti l’istituzionalizzazione di tale pratica. In poche parole, un cannibale va bene, ma un popolo di mangiatori di uomini ci lascia alquanto perplessi. Ciò perché metterebbe in discussione la nostra idea di umanità, di cultura e di civiltà. Proprio in virtù di questi valori, anzi, siamo disposti ad accettare anche il cannibalismo per sopravvivenza e per necessità, in quanto esso “salva” la civiltà in quel momento. Piuttosto che la morte per fame, in casi disperati, accettiamo di nutrirci di altri esseri umani.

PH divino femminile ph David Elkington

CONSULENZA LAVORO AZIENDE E DIPENDENTI BUSTE PAGA COLF E BADANTI - VERTENZE CONTABILITÀ SERVIZI CASTALI E IMMOBILIARI INGEGNERE IN SEDE SERVIZI CONDOMINIALI

VIA NATALE PALLI 27/A • ROMA 00176

Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Tel. 06.64.77.40.81 • www.riparoexpress.it • Sostituzione display iPhone da € 39,90 • Sostituzione batteria iPhone da € 29,90 • Sostituzione connettori di ricarica da € 25,00 • Formattazione/Riparazione PC da € 30,00 • Telefonia fissa e ADSL-Fibra da € 15,95 • Stampa Foto 24h da € 0,09


SPECIAL GUEST

GENNAIO 2017

25

Marco Montemagno strategie per una mentalità vincente INTERVISTA

Cristiana Orecchini

“Monty” per i suoi seguaci, da quasi vent’anni comunica online ed è un imprenditore digitale. Ha creato startup come Blogosfere, ha portato in Italia eventi come la Social Media Week, ha ideato la prima startup school ed è stato consulente per la strategia digital di grandi aziende e istituzioni. Ma soprattutto, Montemagno è un abilissimo imprenditore di se stesso e uno straordinario divulgatore delle opportunità del digitale. Per anni ha condotto il programma di tecnologia di SkyTg24 intervistando personaggi del calibro di Jeff Bezos (Fondatore di Amazon), Steve Ballmer (CEO di Microsoft), Oliver Stone, e oggi ha un seguito sui social di oltre 300.000 persone, in crescita esponenziale. Ex giocatore professionista di ping pong, dal 2012 vive in Inghilterra. Un anno e mezzo fa ha iniziato a pubblicare un video al giorno sulla sua pagina Facebook, brevissime clip dove affronta diversi argomenti spaziando dal mondo digitale all'attualità, senza tralasciare mai qualche suggerimento strategico per avere successo nella vita. Il tutto, condito con una coinvolgente ironia.

Nei tuoi video le strategie professionali si intrecciano spesso a quelle umane, frecciate di vitalità in un contesto di crisi globale da cui sembra difficile uscire. Perché la gente non è motivata a reagire? Reagire implica azione e l’azione implica anche assumersi la responsabilità di cambiare. Cambiare schemi mentali, pensieri a cui si è attaccati, abbandonare modi consueti di

fare le cose per provare a farle in modo completamente diverso, o fare cose nuove. Quando prevale l’abitudine, cambiare è difficilissimo e per la maggior parte delle persone è molto più comodo restare fermi e lamentarsi.

Quanto può essere realizzabile un progetto, pur se unico e di valore, in questa Italia che affoga nel degrado, nella corruzione, nell'incompetenza, e dove la cultura del merito certamente non prevale? Ci sono moltissime “success stories” di startup italiane che hanno raccolto anche grandi capitali per realizzare i loro progetti, in qualche caso approdando a Silicon Valley. Il contesto non è così rilevante quanto il valore e la qualità del progetto e delle persone che ci sono dietro, perché un progetto valido può essere trapiantato in un altro contesto, mentre per un progetto non valido non ci sono grandi possibilità di realizzazione. Con un progetto di valore, che può potenzialmente cambiare la vita delle persone, il merito prevarrà.

Se ciò per cui ci stiamo impegnando oggi, fra trent'anni sarà comunque spazzato via dalla robotica, allora l'educazione scolastica, il bagaglio culturale che ci tramandiamo da millenni, è solo un mucchio di informazioni obsolete? Michio Kaku, il noto fisico teorico e futurista, sostiene che le professioni del futuro saranno quelle che i robot non possono svolgere. Si sa che moltissimi posti di lavoro saranno

spazzati via da qui a 10 anni, e probabilmente l’informazione che non serve specificamente per svolgere i lavori del futuro, diventerà obsoleta. Il sistema educativo convenzionale è già obsoleto e dovrebbe reinventarsi, con lo scopo di formare persone che siano in grado di usare il pensiero critico e coltivare la capacità di adattarsi ai cambiamenti.

Per la maggior parte della gente essere tecnologici significa stare collegati a Facebook, inconsapevoli “donatori” di dati utili agli algoritmi. Sta avvenendo già una selezione naturale sulle piattaforme social, tra “classe inutile” ed “élite cognitiva”? Secondo me i Social Networks stanno solo accentuando una spaccatura che è sempre esistita tra una massa che assorbe informazione in maniera passiva, senza neanche processarla, e di conseguenza agisce a partire da una visione limitata delle cose, e una élite liberamente pensante. Nei Social sono molto più evidenti alcune dinamiche che avvengono naturalmente in qualunque contesto sociale, come ad esempio la creazione di gruppi accomunati da interessi comuni, e all’interno dei gruppi diventa più facile distinguere tra “liberi pensatori” e chi invece segue la massa.

Come risvegliare la gente a un'informazione più elevata? Premesso che la decisione ultima di risvegliarsi è assolutamente individuale, il ruolo dei divulgatori dovrebbe essere quello di verificare accuratamente le loro fonti e la veridicità delle informazioni diffuse, e anche di stimolare le persone

ph MARCO Montemagno

a documentarsi, a cercare altre fonti, a crearsi una propria opinione. Le principali piattaforme nelle quali avviene la divulgazione delle informazioni dovrebbero fare la loro, penalizzando e anche cancellando siti o profili dai quali viene diffusa informazione spazzatura. In questo senso Facebook ha già annunciato il suo impegno nella lotta contro questo tipo di informazione. Ma alla fine, chi vorrà un’informazione di maggiore qualità la cercherà, mentre la massa continuerà a ricevere passivamente quello che le viene propinato.

Contraddirsi spesso, in questa era di mutamenti veloci, non è più un difetto?

Secondo me sarebbe più grave non contraddirsi, non cambiare mai idea, perché l’evoluzione e l’innovazione sono possibili solo mettendo sempre in discussione presunte verità. Contraddirsi vuol dire muovere obiezioni, o dimostrare che una cosa è falsa o sbagliata ed è quindi un punto di partenza per cambiare. L’importante è essere coerenti al cambiamento, perché se ci pensiamo il cambiamento è una delle poche certezze che abbiamo.

Il ritmo veloce a cui siamo sottoposti dall'evoluzione tecnologica, non diventa automaticamente una discriminante per coloro che hanno una vita meno

avvantaggiata? Stiamo coltivando una dimensione troppo esclusiva e disumana? Se parliamo di tendenza a livello mondiale, esiste ancora un’importante divisione – digital divide – che separa il primo mondo dai paesi in via di sviluppo in termini di accesso ad Internet, ma penso che gli smartphone ridurranno questo divario, rendendo per esempio l’educazione più facilmente accessibile. La tecnologia è strumentale all’essere umano, che è quindi il protagonista e colui che decide che uso farne. Si potrebbe potenzialmente aumentare l’inclusione e la condivisione, sta a noi decidere.

Einstein affermava che il tempo non esiste; per la meccanica quantistica sono solo atomi di spazio, la realtà non è come ci appare, è illusione. Non sarebbe più saggio preoccuparci di vivere bene il presente senza rincorrere l'ansia di un futuro pur sempre immaginato? Preoccuparsi non ha senso né nel presente né in proiezione al futuro. L’unica cosa che possiamo fare e che è saggio fare è prepararci oggi e continuare sempre a prepararci. La preparazione ci darà sempre un vantaggio competitivo e ci fornirà gli strumenti che ci permetteranno di affrontare al meglio le sfide che verranno.


INFO UTILI

26 GENNAIO 2017 INFO UTILI DI MAURO CALISTE dello per posta, insieme a un documento di riconoscimento.

Farmacie Comunali aperte 24 ore su 24 Le farmacie comunali aperte 365 giorni l’anno H 24 sono: quella di Castelfusano (via Torcegno 45), quella in via di Casalotti 140 (XIII Municipio), e quella in via Torraccio di Torrenova 93 nel VII Municipio.

Scuole infanzia, iscrizioni Le iscrizioni alla scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2017/2018 sono previste dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017. Anche quest’anno le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità on-line. Pertanto è necessario identificarsi al Portale Istituzionale www.comune.roma.it

Divieti di Circolazione

Canone Rai Per evitare il pagamento del canone Rai, i cittadini che non sono in possesso di un televisore hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per comunicarlo all’Agenzia delle Entrate, presentando il modello di dichiarazione sostitutiva disponibile online. La dichiarazione ha validità annuale, e quindi va presentato ogni anno. La prima rata per il canone tv dell’anno 2017 scatta già a partire dal mese di gennaio. Il modello di dichiarazione sostitutiva si trova sui siti: www.agenziaentrate.it www.canone.rai.it Va presentato direttamente tramite un’applicazione web, disponibile sul sito, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel o Caf e professionisti. È prevista anche la presentazione per posta certificata. È possibile, inoltre, inviare il mo-

OFFERTA LANCIO

SANIFICAZIONE INTERNI AUTO CON OZONO

COMPRESO TURBOLAVAGGIO COMPLETO ESCLUSO FESTIVI

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

Da novembre la Fascia Verde è interdetta alle auto a benzina Euro 0 e 1 e diesel Euro 0, 1 e 2. Il provvedimento prevede il divieto permanente di accesso e circolazione, con l’esclusione del sabato e della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali. Mentre per i ciclomotori e i motoveicoli c’è il limite alla circolazione all’interno del più piccolo Anello Ferroviario agli Euro 1 a due, tre, quattro ruote, a due e quattro tempi, sempre dal lunedì al venerdì festivi esclusi. Infine, la Giunta capitolina ha stabilito, all’interno della Ztl Anello Ferroviario, il divieto programmato per il periodo 21 novembre 2016 – 31 marzo 2017 di accesso e di circolazione dal lunedì al venerdì (24h/24h), con esclusione del sabato, della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali, per gli autoveicoli alimentati a benzina Euro 2.

Bollo Auto Il saldo della tassa di circolazione va effettuato l’ultimo

giorno del mese successivo a quello della scadenza. Il bollo scaduto a dicembre 2016 andrebbe pagato entro fine gennaio 2017

Buono casa Entro il 31 gennaio la richiesta del Buono Casa potrà essere avanzata da tutti gli attuali inquilini dei cosiddetti residence che abbiano già presentato tale modulo esprimendo la volontà di non usufruirne, che non abbiano presentato alcuna richiesta o la cui precedente richiesta non sia stata accolta perché pervenuta fuori termine o per vizio di forma. Per tutte queste categorie di soggetti verranno revocate le ordinanze di decadenza dal servizio di assistenza abitativa temporanea, nelle more dell’espletamento delle procedure. Ma chi non esprimerà la volontà di aderire al Buono Casa entro il 31 gennaio prossimo, proprio in ragione della necessità di arrivare alla completa dismissione dei Caat, decadrà automaticamente dal servizio di sostegno alloggiativo.

Rifiuti ingombranti, riparte la raccolta È ripartito il servizio di raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici Il servizio è gratis per le utenze domestiche con il ritiro a piano stradale (cortile, androne, portone, garage accessibile) di materiali fino a due metri cubi di volume. Al piano abitazione il ritiro è a pagamento, per materiali fino a 1 metro cubo di volume si pagano 18,34 euro, fino a 2 metri cubi di volume 29,34 euro. Per prenotare, chiamare lo 060606 o compilare il modulo di richiesta nella sezione “servizi online” del sito: www.amaroma.it al momento della prenotazione sarà richiesto il codice utente riportato in alto a destra nella bolletta della tariffa rifiuti.

PREVENZIONE DEL TUMORE DELL’UTERO REDAZIONALE Anna Placido

Nel centro medico Otosystem in via Romanello da Forlì 17, uno staff di specialisti vi attende per prevenire, diagnosticare e curare le patologie più diverse che, se trascurate, potrebbero nuocere gravemente al benessere fisico e psichico delle persone La prevenzione è sempre l’arma vincente per curare le diverse patologie che possono insorgere. In particolare, per sconfiggere il tumore del collo dell’utero, che, secondo le statistiche, è più frequente nelle donne con età compresa tra i 35 e i 50 anni, con circa 3.500 nuovi casi/anno, bisogna “giocare” d’anticipo così da non permettere l’insediarsi della malattia che, nella fase iniziale, è sicuramente asintomatica. E’ fondamentale quindi, per tutte le donne, sottoporsi alla visita ginecologica e all’esecuzione del Pap test almeno una volta l’anno o secondo le indicazioni dello specialista, che, in base alle fasce d’età, alle condizioni fisiche, nonché allo stile di vita adottato, lo consiglierà. Per le donne più giovani, è

raccomandabile effettuare il 1° controllo non appena comincia una vita sessuale perché, tra i fattori di rischio, ci sono le infezioni precoci e persistenti da HPV (Papilloma Virus Umano), l’attività sessuale precoce con rapporti sessuali non protetti, rapporti con molti partners. Molte persone sono affette dal Papilloma Virus senza che lo sappiano e quindi trasmettono a loro insaputa il virus. Il tumore, dopo l’infarto è la seconda causa di morte anche se i tumori del collo dell’utero, grazie ad un’attenta prevenzione, sono in diminuzione. Per questo non bisogna mai abbassare la guardia e affidarsi a specialisti del settore.

Nel mese di gennaio in occasione della visita il pap test è gratuito, per info contattare lo studio OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

STRUMENTI MUSICALI PREVENDITA BIGLIETTI Roma • Via dell'Acqua Bullicante 202 E/F • Tel. 06.24.23.511 magic sound bullicante • www.magicsoundroma.it


PNEUMATICI ESTIVI A PREZZO DI COSTO FINO A ESAURIMENTO SCORTE! SUPER OFFERTA PNEUMATICI INVERNALI AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

da

40 euro

175/65R14

da

50 euro

205/55R16

da

58 euro

225/45R17

da

70 euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE, CONVERGENZA E DEPOSITO PNEUMATICI A € 40,00 CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA - TELEFONO 06.87.69.70.43 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM

PRATICHE AUTO I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI

RINNOVO PATENTI PREZZO SPECIALE

€75

ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


TECNOLOGIA

28 GENNAIO 2017

Ricaricare lo smartphone camminando Ricercatori americani dell’Università del Michigan scoprono come produrre energia attraverso il movimento umano

ILLUMINOTECNICA78 Illuminiamo il mondo che ti circonda REDAZIONALE Anna Placido

NELL’AUGURARE BUONE FESTE A TUTTI I LETTORI DI VIAVAI, PROPONE UN REGALO UTILE DA FARE AI VOSTRI CARI, IN OGNI OCCASIONE: UN COFANETTO DI 5 LAMPADINE A LED A EURO 15,00 Designed by Prostooleh / Freepik

Marco Centi

Molti di voi avranno visto il film “Matrix”: in un futuro apocalittico governato dalle macchine, gli esseri umani sono imprigionati in un mondo virtuale che credono vero, mentre in realtà sono addormentati all’interno di capsule e vengono utilizzati dalle stesse macchine come fossero batterie elettriche Come dice uno dei protagonisti in una celebre scena del film, stringendo una batteria in mano, il corpo umano genera elettricità. Non allarmatevi, ma la finzione sta diventando realtà. Un gruppo di ricercatori di una università americana è riuscito a sviluppare un particolare tipo di materiale sintetico dalle incredibili proprietà. Ha un nome un po’ complicato, “biocompatible ferroelectret nanogenerator”, adatto appunto ad un film di fantascienza, ma in grado di rivoluzionare il modo di produrre energia. Quando questo materiale viene toccato o sottoposto a pressio-

ne, come ad esempio quella di un dito, ha la straordinaria capacità di produrre energia elettrica. Le sue potenziali applicazioni potrebbero essere molteplici, ma per ora è stato sperimentato su piccoli dispositivi quali luci al Led e tastiere digitali. È molto probabile che i telefoni cellulari fra qualche anno avranno questo tipo di materiale tra i loro componenti. Ci pensate? Non più fili o energia elettrica tradizionale. Per ricaricare il nostro smartphone sarà sufficiente una leggera pressione del dito sullo schermo e si ricaricherà semplicemente usandolo. Non pensiate sia così complicato, il principio non è del tutto sconosciuto. Per fare un esempio, tutti conoscerete gli orologi automatici che si alimentano con il movimento del polso. Un esempio più calzante è la vecchia calcolatrice che funziona ad energia solare. Delle piccole celle fotovoltaiche producono energia utilizzando la luce. Ciò è possibile grazie al materiale con cui sono realizzati quella specie di specchietti che stanno sul piccolo calcolatore: il silicio. Anche l’energia fotovoltaica, utilizzata ormai in molte abitazioni, sfrutta lo stesso principio. In maniera molto semplice avviene questo: il silicio degli specchi, quando riscaldato dal sole “impazzisce” e rilascia elettroni al suo interno producendo elettricità

(tutta l’elettricità del mondo è prodotta dal movimento di un flusso di elettroni generato con vari metodi). Il nuovo materiale in questione utilizza lo stesso principio delle celle fotovoltaiche, solamente che invece della luce e del calore ha bisogno semplicemente di energia meccanica, cioè pressione per “impazzire” e rilasciare elettroni. Immaginate quali sviluppi potrebbe avere a livello globale: smartphone, pc e tablet non avrebbero più bisogno di essere collegati a fonti di energia. Il vantaggio, oltre ad un discreto risparmio, è che il materiale in questione è assai economico da produrre e del tutto ecologico, il che è il vero punto di forza della nuova scoperta. Infatti la stragrande maggioranza dell’energia elettrica che utilizziamo viene prodotta attraverso l’utilizzo di carburanti fossili, carbone e petrolio, oppure di materiali radioattivi con l’energia atomica. Entrambi i metodi sono altamente inquinanti e inoltre consumano risorse che prima o poi finiranno. Non è difficile lasciar correre la fantasia ed immaginare automobili le cui ruote siano composte da questo straordinario materiale. Niente più stazioni di servizio, nessuna benzina o diesel, ricariche elettriche o metano. Semplicemente si guida e si ricarica. Un viaggio senza fine.

Siamo lieti di fornire le migliori indicazioni per ciò che concerne le lampadine a led. Infatti anche se i led hanno un costo iniziale più elevato rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza o fluorescenti, la maggiore spesa verrà rapidamente recuperata nel tempo, grazie al minor consumo di energia elettrica. Una stima annua effettuata relativamente all’accensione di 4 ore al giorno, ha dimostrato che, confrontando 14 lampadine a incandescenza con 14 lampadine LED, queste ultime consentono un risparmio pari a € 272,00/annui per un costo energetico in bolletta di 0,28€/ kWh. Una vasta gamma di

prodotti è presente nel nostro punto vendita per consentire di sostituire brillantemente le vecchie lampadine con equivalenti dello stesso formato e rendimento luminoso. Il nostro staff sarà lieto di mettere a disposizione della clientela la propria competenza e professionalità per fornire tutte le informazioni per ottenere il miglior rendimento e la consulenza tecnologica di supporto agli Elettricisti, Progettisti, Architetti o semplicemente Utenti finali, fornendo anche preventivi gratuiti. Nello showroom troverete un vasto assortimento di lampadari, plafoniere, applique, lampade da esterno, lampade condominiali, strisce LED e tutti gli accessori, pannelli LED, lampade da incasso per attività commerciali.

Si accettano tutti i sistemi di pagamento ILLUMINOTECNICA 78 by Leditaliano srl Via Erasmo Gattamelata 78 00176 Roma Tel. 06.45420539 info@leditaliano.it Orari dal lunedì al sabato 9.00/13.00 – 16.00/20.00

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA PREZZI COMPETITIVI

CALZATURE INFORTUNISTICHE PER CUOCHI INFERMIERI E PERSONALE EDILE orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


AMICI ANIMALI

GENNAIO 2017

29

I CANI DELLA PRATERIA AMICI INTELLIGENTI Non è un cane ma è comunque un animale affettuoso e intelligente, amico ideale e simpaticissimo convivente

PH wikimedia

CANI ASSASSINI CARNEFICI O VITTIME?

Daniele D’Annibale

Non è insolito vedere nelle case degli italiani dei piccoli roditori simili alle marmotte: i Cani della Prateria. Nonostante il nome, dovuto al verso che emettono in caso di pericolo, questi animali non hanno nulla in comune con i cani ma sono mammiferi appartenenti alla famiglia degli scoiattoli, diffusi nelle praterie americane. Estremamente socievoli, in natura vivono in grandi colonie formate da gruppi familiari di un maschio, 3-4 femmine e i piccoli nati durante l’arco dell’anno. Allo stato selvatico la loro vita media è di 5 anni. In cattività, se ben gestiti e alimentati, possono vivere fino a 10 anni. Questi animali sono dotati di elevata intelligenza, capaci di emettere più di 25 suoni diversi a seconda del messaggio che vogliono comunicare. Questo è molto raro in natura, la maggior parte degli animali si limita a un suono di allarme generico che induce il branco o il gruppo familiare alla fuga ma che non indica addirittura di quale “nemico” si tratti. Per la sua natura socievole è particolarmente adatto al ruolo di animale da compagnia, ma non bisogna crederlo adatto ai bambini. È un animale delicato che può essere seriamente danneggiato da una stretta in-

Negli ultimi anni è frequente leggere tra i fatti di cronaca di cruente aggressioni da parte di cani a persone, spesso bambini o anziani e non di rado con esiti mortali.

PH publicdomainpictures.net

volontaria e può mordere per difesa. Necessita di ampi spazi (assolutamente vietate le gabbie) e che deve sempre essere tenuto almeno in coppia. Non è consigliabile tenere due maschi, perché durante il periodo del calore si producono in liti con esiti gravi e anche mortali. Per una coppia di Cani della Prateria, una gabbia, o meglio un recinto adeguato dovrebbe essere di almeno 2 metri quadrati e contenere tunnel e percorsi per stimolare l’intelligenza dell’animale. Inoltre deve essere presente una zona riempita con terra, per permettere le loro naturali attività di scavo. È consigliabile comunque tenerli liberi il più possibile poiché la gabbia costituisce per loro uno stress. Sono però soggetti a molti pericoli per cui devono essere sempre sorvegliati per evitare quelli più comuni: folgorazione da corrente elettrica, avvelenamento da sostanze o da piante tossiche, cadute da piccole e grandi altezze o dai balconi. Molto importante è l’alimenta-

GIORGI ASSICURAZIONI

zione: è un erbivoro stretto, non un granivoro. Quindi il cibo per criceti o scoiattoli, a base di semi oleosi, li porta ad obesità in breve tempo con complicazioni importanti sulla loro salute. L’alimento base è costituito da fieno, che deve essere sempre presente in abbondanza, erba e insalata fresca. Come per tutti gli animali è necessario trovare un veterinario di riferimento che sia, in questo caso, esperto in animali esotici. È bene fare periodicamente un esame delle feci per verificare la presenza di parassiti intestinali. Non è necessario lavarli, per pulirli il metodo migliore è quello di utilizzare un panno bagnato con acqua e poi asciugarli avvolgendoli in un asciugamano caldo; non utilizzate l’asciugacapelli per non spaventarli. Se si è attenti ad allevarli saranno a lungo membri affettuosi della famiglia e ripagheranno con effusioni e gesti di affetto le cure che ricevono. Daniele D’Annibale Esperto esotici EARTH

FOCUS Valentina Coppola

A fare notizia sono in particolar modo le aggressioni da parte di molossoidi: pitbull o rottweiler, per cui molti paesi europei hanno adottato provvedimenti restrittivi nei confronti di questi animali, prima fra tutti la Germania che ne ha bandito l’importazione. Anche in Italia, la legge “Sirchia” indicava 17 razze definite “ pericolose”, questa misura poi è stata emendata lasciando spazio ad una nuova filosofia, guardare il comportamento del soggetto e non la razza. È necessario ricordare che i proprietari di animali sono tenuti a una corretta custodia e sono sempre responsabili dei danni arrecati a terzi, rispondendone in sede civile e penale. Tutti i cani di taglia medio grande possono essere “pericolosi” indipendentemente dalla razza, se non correttamente socializzati e gestiti. Tutte le aggressioni di cui si legge hanno in comu-

Studio Professionale Amministrazione Condomini

DI GIORGI ALFREDO SAS

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

Associato ANACI ROMA

PREZZI

ASSICURAZIONI VITA E PENSIONI

VIA RENZO DA CERI 116 - TEL 06.21704165

PICCOLI SCRICCIOLI GENNAIO 2017

Ecco le soluzioni per il mondo Business di Giorgi Assicurazioni! P.s.: Metti mi piace alle ns pagina “Giorgi Assicurazioni” e su quella di “Felice Goupama”

PER SCOPRIRE LE OFFERTE VIENI IN AGENZIA

Valentina Coppola Presidente EARTH

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Avete già pensato a come proteggere dai rischi la vostra attività lavorativa?

ASSICURAZIONI, PREVIDENZA COMPLEMENTARE, CONVENZIONE CON I NEGOZIANTI DI ZONA, POLIZZE CASA, VITA, INFORTUNI

ne il fatto che gli animali sono tenuti isolati in box e recinti o costantemente a catena. Queste forme di isolamento sociale portano il cane a diffidare degli esseri umani, a non riconoscere nei bambini dei “cuccioli” e a rispondere con violenza ad ogni sollecitazione esterna. I più recenti studi dell’Università della Pennsylvania spiegano come sia il comportamento del proprietario ad influenzare la natura del cane, tesi peraltro oggi sostenuta anche in Italia. Un animale sottomesso con la violenza reagisce agli stimoli nell’unico modo che conosce. Chi prende con sé un cane quindi deve essere consapevole che non sta acquistando un “antifurto” da tenere in giardino in cambio di acqua e cibo, ma che sta scegliendo di vivere con un nuovo membro della famiglia che tanto più conoscerà e si fiderà di ciò che lo circonda, uomini ed animali, tanto meno vedrà in essi una minaccia da cui difendersi aggredendoli.

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

PAZZI!!!

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

valentina.pbc@gmail.com Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13


STORIA

30 GENNAIO 2017

I prigionieri di Castel Sant’Angelo

Quello che ora è uno dei più importanti monumenti di Roma, nell’Ottocento venne utilizzato esclusivamente come carcere politico, chiamato con il nome di Forte Sant’Angelo PH onepeterfive.com

L’Epifania

L’Epifania è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, il 6 gennaio per le chiese occidentali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le chiese orientali che seguono il calendario giuliano

PH WIKIPEDIA

Wikipedia

All'interno di Castel Sant'Angelo numerosi sono gli ambienti destinati al carcere, ancora oggi visitabili. La cella più malfamata era quella detta Sammalò o San Marocco, sul retro del bastione di San Marco. Il condannato vi veniva calato dall'alto e a malapena aveva spazio per sistemarsi mezzo piegato, non potendo stare né in piedi, né sdraiato. La cella era anticamente uno dei quattro sfiatatoi che davano aria alla sala centrale del Mausoleo di Adriano, dove si trovavano le urne imperiali, e che si affacciava sulla rampa di scale. Nel Medioevo era stato trasformato in segreta e qui era stato fatto un disegno dell'oscuro "San Marocco", poi storpiato in "Sammalò". Nel piano inferiore della costruzione semicircolare del Cortile del Pozzo, eretta da Alessandro VI, c'erano le celle riservate ai personaggi di riguardo. Qui tra il 1538 e 1539 fu detenuto Benvenuto Cellini. Famosa la sua evasione: durante una festa in corso presso il castello, l'artista riuscì a evadere calandosi dall'alto del muro di cinta con una corda fatta con le lenzuola. Nella caduta si ruppe una gamba ma riuscì ugualmente a raggiungere la casa del cardinal Cornaro, suo amico. Catturato nuovamente, fu ricondotto a Castel Sant'Angelo e rinchiuso nelle “segrete”: celle

a prova di evasione. Cellini stette in particolare in quella del "predicatore di Foiano", che vi era stato fatto morire di fame; vi rimase un anno, poi venne graziato dal papa per intercessione di Ippolito II d'Este e del re di Francia, suo grande estimatore. La sua cella è famosa perché su una parete Cellini vi disegnò con un rudimentale carboncino, stando a quello che egli racconta nella sua Vita (I, 120), un Cristo risorto, del quale ancora oggi ai visitatori si indica qualche traccia. In realtà questi resti del carboncino non sarebbero altro che segni “prodotti da crepacci di muro non imbiancato da secoli”. Sul cosiddetto Giretto di Pio IV, a destra della Loggia di Paolo III, si trovano 11 prigioni utilizzate per i prigionieri politici. Originariamente erano stanze costruite per i familiari di papa Gregorio XVI. Nell'antica loggia superiore dell'appartamento pontificio di Paolo III è la Cagliostra, così chiamata perché nel 1789 vi fu tenuto prigioniero il celebre avventuriero Giuseppe Balsamo, detto conte di Cagliostro. Era una prigione di lusso, destinata a detenuti di riguardo. Nelle celle di Castel Sant'Angelo vennero tenuti prigionieri, tra gli altri, gli umanisti Platina e Pomponio Leto, Beatrice Cenci, condannata a morte nonostante la giovanissima età e le attenuanti, e Giordano Bruno, oltre ai patrioti italiani durante

il Risorgimento. A differenza di Benvenuto Cellini, molti illustri prigionieri di Castel Sant'Angelo vi persero la vita. Tanti di questi furono vittime dei Borgia. Tra di essi, il cardinale Giovanni Battista Orsini; questi fu imprigionato con l'accusa di aver tentato di avvelenare papa Alessandro VI. Considerata la gravità dell'accusa, la madre e l'amante del cardinale, temendo per la sorte del loro congiunto, si presentarono al pontefice con un'offerta: una perla rara e preziosissima in cambio del cardinale. Nota era la debolezza dei Borgia per le perle (sembra che Lucrezia ne possedesse più di tremila). Il papa accettò la proposta, prese la perla e, mantenendo fede alla parola data, restituì il cardinale: morto. I processi venivano svolti nella Sala della Giustizia, le esecuzioni capitali generalmente avvenivano fuori del castello, nella piazzetta di là dal Ponte Sant'Angelo, anche se numerose furono le esecuzioni sommarie all'interno del castello e nelle stesse carceri. Nella zona del cortile antistante la Cappella dei Condannati o del Crocifisso, nell'Ottocento venivano eseguite le condanne a morte mediante fucilazione. A ogni esecuzione di una condanna capitale suonava a morto la Campana della Misericordia, sulla terrazza ai piedi della statua dell'Angelo.

Adelmo Sidoli

Il termine epifania veniva utilizzato dai greci per indicare la manifestazione di una qualsiasi divinità, ma assunse ben presto una valenza associata alla Natività di Gesù Le prime comunità cristiane di Alessandria d’Egitto, amavano celebrare la Natività di Gesù e l’Epifania, intesa come “manifestazione del Signore al mondo”, il 6 gennaio. A partire dal III secolo, le comunità orientali associarono il termine all’adorazione dei Magi, al battesimo di Gesù nel Giordano e al miracolo di Cana. Alcuni documenti attestano che fu Papa Giulio I, nel 350, a stabilire al 25 dicembre la data della Natività. Tale data fu istituita per assorbire il rito pagano del Sol Invictus e anche le prime comunità copte cominciarono a celebrare la Natività il 25 dicembre. L’Epifania, intesa come battesimo di Gesù, fu riconfermata da Epifanio di Salamina, uno dei Padri della Chiesa e doveva cadere 12 giorni dopo la ricorrenza del Natale. Per la Chiesa di rito romano il 6 gennaio, commemorando la “manifestazione” del Signore attraverso l’adorazione dei Magi, mentre il Battesimo di Gesù doveva cadere nella domenica successiva al 6 gennaio. Nello stesso pe-

riodo, l’adorazione dei Magi fu fatta coincidere col 6 gennaio e non col 25 dicembre, sebbene le due ricorrenze commemorino la stessa manifestazione di Betlemme. Riguardo alla nascita di Gesù, il testo dei Vangeli è il frutto di un lavoro storico, filologico e dottrinale che richiese delle scelte. Epifanio, ad esempio, cita un passo del Vangelo di Luca (3,22) diverso da quello riportato dalle attuali traduzioni della Bibbia. I Magi sono diventati Re Magi per l’influsso di Isaia (60,3) e sono stati chiamati Melchiorre (semitico), Gasparre (camitico) e Baldassarre (iafetico) a ricordo dei figli di Noè. Secondo il Vangelo di Matteo (2,2), portano in dono oro (omaggio alla sua regalità), incenso (omaggio alla sua divinità) e mirra (anticipazione della sua futura sofferenza) e lo adorano come un dio. È proprio con l’Epifania che si celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù, avvenimento di fondamentale importanza per la tradizione cristiana. Nelle varie culture, la celebrazione dell’Epifania si accompagna a tradizioni molto antiche, come i culti solari, la stella cometa che guida i Re Magi e l’accensione di fuochi augurali, frammiste a contaminazioni più recenti, tra cui vanno ricordate lo scambio di doni ai bambini e la preparazione di dolci al forno con dentro la figurina di uno dei Re Magi.


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Nel lavoro fate il punto delle situazioni per correggere eventuali errori. Siate moderati nelle spese. In amore l’atmosfera è incandescente, ma il dialogo serve per superare le divergenze. Se siete single, c’è aria di colpi di fulmine. Per mantenervi in salute, evitate gli eccessi alimentari.

Toro

Le novità vanno valutate con molta attenzione, non lasciate il certo per l’incerto. In amore sono favoriti i rapporti esistenti, ricordando che le parole e le attenzioni sono buone amiche. Se siete single avrete approcci poco felici, che niente hanno a che fare col vostro stile.

Gemelli

È la prima parte del mese quella da sfruttare al massimo per ottenere risultati, sgomberando il terreno da problemi veri e altri solo immaginati. In amore siete una bomba del sesso e state certi che il partner non vi opporrà dei rifiuti. Siete pieni di energia, mese adatto per fare attività fisica.

Cancro

Nel lavoro evitate di essere troppo critici e se vi fanno delle proposte, prendete tempo e riflettete. In amore, se siete una coppia, lasciate spazio al partner: il mese scorrerà più sereno. Se siete single, non ci sono indicazioni di incontri che possano avere un seguito.

GENNAIO 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440

Vergine

Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079

Bilancia

Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al numero cellulare 338.43.14.964

Leone

Nel lavoro dovreste lasciar fare al caso che sembra offrirvi le soluzioni su un piatto d’argento. Evitate di dare eccessivo peso ai contrattempi quotidiani. Quelle che non vanno, sono piccole cose. Nei sentimenti non date l’impressione di essere sensibile alle esigenze del partner. Comportatevi in modo riflessivo e razionale. Le novità vanno valutate con molta attenzione, non fidatevi delle promesse. Nei sentimenti sono favoriti i rapporti esistenti. La salute è buona, ma occhio alla distrazione, vostro tallone di Achille. Nel lavoro niente fretta nell’esprimere pareri e riflettete sempre sulle possibili conseguenze. In amore, Venere parla di tenerezza, Marte stimola l’erotismo, ma il vostro comportamento può farvi sprecare le due influenze che potrebbero rendere l’amore simile al giardino dell’Eden.

Scorpione

È importante mantenere la concentrazione su ciò che vi preme maggiormente, in particolare nel lavoro, dove potete ottenere risultati interessanti. In amore, se vivete un rapporto, ricordate che il dialogo è un’ancora di salvataggio di fronte alla gelosia o alla voglia di cambiare.

Sagittario

È un mese molto importante quello che vi aspetta; può aiutarvi a dare un nuovo indirizzo alla vostra vita. Nel lavoro, se siete sicuri di voi, non lasciare niente di intentato per raggiungere gli obiettivi. Bene la situazione finanziaria. La salute è ottima.

Capricorno

Siete in grado di agire in modo dinamico e costruttivo. Nel lavoro potete contare su intuito e razionalità, un mix perfetto. Nei sentimenti godete di uno spirito che rende freschi e frizzanti i rapporti esistenti. La salute è buona nel complesso, ma la sobrietà è d’obbligo.

Acquario

Potete pensare a gennaio con ottimismo e portare a casa il migliore dei risultati. È un buon momento per agire con intelligenza e abilità, facendo uno splendido uso dell’esperienza e regalandovi ottimi risultati. In amore godete di un momento magico.

Pesci

Gennaio vi permetterà di agire nel migliore dei modi. Nel lavoro seguite le vostre idee, senza che niente vi rallenti. La valutazione delle vostre possibilità ha tutta l’aria della genialità. Eventuali malumori sono dovuti al bisogno di continue conferme. La salute è ottima.

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! 333.35.77.204 – 377.28.72.690

31

Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 iPhone 3gs vendo telefonino in buone condizioni. Per informazioni Cell. 339.39.37.555

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639

VENDO E COMPRO

IMMOBILIARE

Salotto in pelle verde (divano 3 posti + 2 poltrone) con copertura nuovo. € 2.000,00 Cell. 339.39.37.309

Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 200.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Tel. 06.24.13.883

Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Portatile mod. LT750H Schaub Lorenz 7 pollici compreso di decoder € 100,00; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Vendesi edicola di giornali zona

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita €85.000,00; affitto €600,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155 Vendesi negozio 160mq 2 vetrine + 2 servizi finestrato NO AGENZIE zona Mercato Coperto Torpignattara. Tel. 338.73.94.337

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

27

64

74

30

Ba – Ve – Tutte

72

76 Mi – Na – Tutte

63

70

Ca – Fi – Tutte

84

12

55 Rm – To – Tutte

68


Una soluzione per tutti La soluzione fortunata VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

affitto

affitto

affitto

affitto

Tel. 06273320

www.quadrifoglioimmobiliare.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.