Viavai | Gennaio 2016

Page 1

flamenco

Copia Gratuita

Autofficina Cambrini

LEZIONI DI PROVA • LEZIONI PRIVATE CORSI E SPETTACOLI

Federika Lovisi Roca 349.12.31.370

ENOTECA

ILGRAPPOLO VENDITA VINI SFUSI

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

VI ASPETTIAMO

Specializzato d’epoca

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Tagliandi e messa a punto Diagnosi elettronica

VIA ROBERTO MALATESTA 64 TEL. 06.27.40.95 • ILGRAPPOLO@TIM.IT

Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)

Primo piano

Libertà di espressione in ogni sua forma Mariella Nocenzi a pagina 2

PRIMO PIANO

GENNAIO 2016

PURE IL NASONE A LARGO PRENESTE! FINALMENTE SONO TERMINATI I LAVORI, MA L’ATTESA NE è VALSA!

Torpigna scende in piazza contro il razzismo Monica Ferdinandi a pagina 5

SEGUICI ONLINE

CENTRO REVISIONI ROSSI Revisioni Auto Moto / Minicar / Quad AUTOFFICINA  GOMMISTA ELETTRAUTO GANCI TRAINO RICARICA ARIA CONDIZIONATA 00176 Roma Via Antonio Tempesta 227/229 revisionirossi2015@libero.it Tel. 06.27.51.157 • Cell. 338.52.69.538

STUDIO PROFESSIONALE AMEDEO TULLI GESTIONE CONDOMINI

SPECIAL GUEST

Tel. 06.62.28.70.30 - Fax 06.62.28.70.31 Iscritto nelle liste degli amministratori giudiziari presso il Tribunale Civile di Roma Iscritto nel registro degli amministratori certificati UNI 1080 Certificazione ACCREDIA ente italiano accreditamento Iscrizioni: ANACI - RM n. 753 - Nazionale n. 9497 www .studiotulli.com - email: tulliamedeo@libero.it Recapito postale Tulli Amedeo C.P. 55109 Torpignattara 00177 ROMA Studi: Torpignattara: Via Amato Amati 23 - 00176 Roma - Prati: Via Nicotera 29 - 00195 ROMA

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

INTERVISTA aL ROCKER DAVIDE BALESTRI Scevro dal perdersi in troppe critiche sul cambiamento dei tempi, lancia solo un messaggio eloquente: “Per suonare il rock ci vuole una cantina.E un’anima vera”. Ed è proprio la sua anima rock a emergere prepotentemente nei brani del suo primo e recente album da solista, “Se tutto cambia”: un piacevole e interessante esperimento pop/rock... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

GENNAIO 2016

Libertà di Espressione Mariella Nocenzi

Il Viavai apre ogni Nuovo Anno, insieme alle sue lettrici e ai suoi lettori, guardando ai successivi dodici mesi con tutti i migliori auspici. Questo è ancor più sentito negli ultimi anni, a causa della crisi economica ma… anche del non positivo esito di tante buone speranze che avevamo riposto nell’anno precedente! Quest’anno non saranno i segnali economici incoraggianti intravisti dal Governo e da qualche esperto, a farci cambiare idea. Piuttosto, vogliamo puntare su un obiettivo solo, ma che riteniamo da sempre la nostra funzione fondamentale – anche perché lo condividiamo con coloro che ci seguono – e che con il 2016 vogliamo ambiziosamente rinnovare, viste le difficoltà incontrate finora! Se sarà facile comprendere perché privilegiamo come obiettivo quello di preservare la libertà di espressione in tutte le sue forme, essendo un giornale e quindi uno strumento di informazione e di libertà, forse

!

meno evidente sarà individuare quali difficoltà possano opporsi a quanto sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (art. 19), dalla Costituzione Italiana (art. 21) o dalla Costituzione Americana (Primo emendamento).

Diciamo “forse” perché, in realtà, la storia è piena di impedimenti a questo diritto, al punto che si può davvero affermare che essa sia “il cimitero delle libertà”, specialmente di pensiero e di idea. Dalle dittature alla manipolazione dei consumatori, il condizionamento dell’espressione individuale è sempre evidente perché è il momento in cui si scontra con la libertà di pensiero dell’Altro, uguale e contrario al proprio. Questo il motivo per il quale ai diritti sono sempre associati doveri e alle libertà delle limitazioni. Si tratta di un vero e proprio paradosso, ma solo affiancando alla libera espressione di sé stessi il rispetto dell’Altro, si può consentire a tanti individui di coesistere e, tornando alla nostra esperienza giornalistica, di informare dando voce ai fatti, al diritto di ognuno di essere informato e

di esprimersi sia come protagonista delle vicende raccontate, che come lettore che fa propria, e commenta, la notizia. La più grande difficoltà, che rende fin troppo ambizioso questo obiettivo, è perciò rappresentata dai limiti a questa libertà che gli stessi social media possono aver contribuito a modificare, in parte rafforzandoli e certo non attenuandoli. Eppure un altro grande limite con cui ci siamo spesso imbattuti e che vorremmo, con il nuovo anno, incontrare sempre meno c’è, ed è decisamente più grave rispetto al precedente che almeno consente all’Altro di potersi esprimere nel rispetto delle altrui idee. È la mancanza di espressione.

Spesso abbiamo raccontato, anche da queste pagine, fatti locali e nazionali dalle evidenti ripercussioni sulla vita di ognuno di noi, registrando però la mancanza di una chiara reazione da parte della collettività. Crisi economica, disservizi del Comune, corruzione della classe politica, aumento della criminalità anche territoriale... sono stati spesso eventi che hanno suscitato indignazione, rassegnazione o indifferenza silenti, al punto che

Se in agguato c’è sempre il rischio che una idea prevarichi l’altra, l’obiettivo di un organo di informazione – almeno del nostro – sarà per il 2016 quello di dare voce a tutte queste espressioni e non di privilegiarne una, come spesso e anche di recente è accaduto a mezzo di altri canali informativi, con grande rammarico per chi come noi vive in questi territori e tutte quelle realtà può conoscerle e farle conoscere ma non sceglierle!

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104

PUBBLICA IL TUO POST CON FOTO E/o VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA #VIAVAINEWS E DIVENTA FAN PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.10.15

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 1 Gennaio 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

il degrado o la difficile integrazione. Insomma, la forma più completa dell’espressione del sé e, con essa, il confronto anche con espressioni di pari valore ma di contenuto opposto.

ONORANZE FUNEBRI

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE?

Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

il grande corteo per le strade del Municipio, organizzato qualche anno fa per onorare la memoria di un cittadino cinese e della sua bimba barbaramente uccisi per una rapina, sorprese tutti. I segnali di una risposta collettiva, però, stanno fortunatamente aumentando anche nei nostri territori. All’estero certi episodi sarebbero da tempo motivo di costituzione di associazioni e iniziative a soluzione di questioni sociali di grande rilevanza. Come spesso avviene in Italia, a poco a poco il fiorire dei movimenti e della partecipazione dal basso ha iniziato ad animare i nostri territori con un’intensità ed una risposta progressivamente tali da mettere i cittadini “attivamente” di fronte a criticità come

Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

GENNAIO 2016

3

Via Francigena Le multe ai residenti La del Sud in attesa del del senza fognature, il riconoscimento Consiglio d’Europa caso finito tra le inchieste delle Iene Damiano Rossi

E’ balzato all’onore delle cronache nazionali grazie al servizio delle Iene su Italia Uno, il caso delle multe ai residenti dei Villini Santa Maria, zona Torpignattara, per il mancato allaccio fognario delle abitazioni.

Damiano Rossi

Per il V° Municipio l’ufficializzazione del percorso francigeno rappresenta un’opportunità di rilancio culturale ed economico.

L

a zona residenziale dei Villini Santa Maria è situata in prossimità di via dell'Acqua Bullicante, e rientra in un area compresa tra via Minturno, via Villa Literno, via Sezze. Nodo centrale della vicenda è l’assenza, per l’intera area, di un regolare impianto fognario. Le abitazioni risalgono al 1920-30, gli scarichi delle abitazioni non sono stati mai messi a norma e sono privi di fogne, i liquami versati direttamente nel terreno.

Di chi è la responsabilità? Il Decreto Legislativo n. 152 del 2006 Il e il “Piano di Tutela delle Acque della Regione Lazio” del 2007 vietano lo scarico diretto al suolo e prevedono l’obbligo per tutte le abitazioni di allacciarsi agli scarichi pubblici o, se non possibile, di provvedere alla realizzazione di idonei sistemi di depurazione alternativi. I residenti, nel corso degli anni hanno pagato le tasse sul servizio fognario, nonostante di fatto

Fart

U non sia mai esistito un sistema fognario e da decenni hanno richiesto al Comune di sanare la situazione. Secondo l’iter legislativo è il Comune che deve provvedere, accertata la regolarità urbanistica degli immobili per cui è stato richiesto l’allaccio, ad inoltrare le richieste al Gestore. Nel 2011 sono arrivate ai residenti le prime notifiche di accertamento per lo scarico di acque reflue senza autorizzazione. Le multe, inizialmente congelate, sono infine arrivate ai residenti come cartelle esattoriali con sanzioni da 6 mila a 60 mila euro. Criticità, alla base dell’immobilità del Comune, è

la particolare morfologia del sottosuolo dell’area, indebolita da una serie di cavità e gallerie che rendono impossibile qualsiasi intervento prima della loro messa in sicurezza, con costi molto alti. Il dirigente delle Opere Idrauliche e Dissesto Idrogeologico del comune di Roma, ingegner Mazzenga, ha assicurato il raggiungimento della soluzione tecnica al problema, che dovrà invece aspettare ancora anni per il suo definitivo superamento. Nel frattempo le sanzioni devono essere pagate, e i residenti senza allaccio fognario si trovano sospesi in una situazione surreale, pagando multe su un servizio che non è mai esistito.

nire cultura, spiritualità e sviluppo del territorio. Questo è il progetto alla base della riscoperta e riattivazione del percorso della Via Francigena del Sud, la strada medievale del Pellegrino che, partendo da Canterbury, attraversava l’Europa fino ad arrivare a Roma, da dove discendeva a sud verso il porto di Brindisi, ponte via mare per la città santa di Gerusalemme. Per il V° Municipio, nel quale si dipana parte del percorso della Via Francigena del Sud, lo sviluppo di un sistema di valorizzazione di questo rappresenta una grande occasione di rilancio culturale ed economico. Il modello è quello spagnolo del Cammino di Santiago che, grazie a una progettualità intelligente e agli investimenti della regione Galizia, ha conosciuto un’importante sviluppo in termini di turismo e indotto economico. Problema centrale per la valorizzazione del percorso francigeno è il

mancato riconoscimento dello “status di itinerario culturale” da parte del Consiglio d’Europa, al contrario della sua direttiva settentrionale. Non esiste quindi un itinerario ufficiale, in attesa di definizione mediante la collaborazione tra diverse realtà del territorio. E' evidente come il progetto di valorizzazione non possa entrare nel vivo fino a tale riconoscimento. A che punto è dunque l’iter? Massimo Tedeschi, presidente dell'Associazione Europea Vie Francigene, ospitato dal V° Municipio sul finire di novembre, ha spiegato: “L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è nata nel 2001 per svolgere un’azione di impulso e di valorizzazione dell’Itinerario francigeno nel contesto del Programma degli Itinerari del Consiglio d’Europa. Abbiamo recentemente presentato in collaborazione con la Società Geografica Italiana, un dossier di candidatura delle Vie Francigene nel Sud ad itinerario culturale del Consiglio d'Europa. Questo dossier si è delineato sulla base di un percorso condiviso con la regione Lazio e con le diverse realtà regionali del mezzogiorno”. Un’importante passo verso la riattivazione del percorso della direttiva sud è quindi compiuto. In attesa della decisione di ufficializzazione, la “palla” passa ora al Consiglio europeo.

Il Panificio dei F.lli Tommasi

PANE E PIZZA SEMPRE CALDI PIATTI GIORNALIERI DI GASTRONOMIA PASTICCERIA E TUTTI I TIPI DI SALUMERIA ...E ricorda che.... der caffè te gusti l’aroma.... ... da noi er mejo pane de Roma!

Via Acqua Bullicante 65 Dal Lun. al Sab. 7.30/19.30 Orario continuato

Via B. Buontalenti 53 Tel. 06.24.15.891

Dal Lun. al Sab. 7.30/13.30 - 15.30/19.30

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it


4

PRIMO PIANO

GENNAIO 2016

DA UN SONDAGGIO SUL CASO lidl IL 56% DICE SI alla costruzione del nuovo supermercato

Tra i residenti e i titolari di attività commerciali nella zona adiacente il cantiere Lidl, i pareri sulla nuova costruzione non sono tutti contrari: c’è chi vorrebbe un parco pubblico, ma molti altri vedono nel Lidl un’opportunità di riqualificazione dell’area, lasciata per anni all’abbandono e al degrado, e di creazione di nuovi posti di lavoro. Sono tanti i cittadini a favore della costruzione del nuovo supermercato e si stanno facendo sempre più sentire, soprattutto sui social network. Alla luce di ciò e confutati, ad oggi, i dubbi sulle eventuali difformità burocratiche del progetto, ecco il punto sulla contesa apertura del Lidl.

D. Rossi & A. Marcozzi

Prima la rivendicazione del vincolo archeologico sull’area del cantiere, interpretazione smentita dalla Soprintendenza del Ministero dei Beni e Attività Culturali, ora l’accusa dell’assenza dei requisiti per il cambio di destinazione d’uso del supermercato. La battaglia dei “No Cemento di Roma Est” per bloccare i lavori del Lidl di via dell’Acqua Bullicante non si ferma. Ennesimo abbaglio?

Sembrerebbe proprio di sì. La nuova controversia sollevata

dal fronte anti-Lidl vede sul banco degli imputati l’autorizzazione rilasciata alla Società Immobiliare S.r.l., proprietaria del terreno di via dell’Acqua Bullicante, per la realizzazione dell’intervento edilizio con cambio di destinazione d’uso di questa area non residenziale da industriale/artigianale a commerciale, con demolizione e ricostruzione di edifici. La materia è disciplinata dalla Legge regionale sul piano casa 21/2009, nella quale viene indicata come condizione di conformità dell’intervento edilizio la dismissione degli edifici soggetti all’intervento entro la data del 30 settembre 2010. I No Cemento, o anti-Lidl che dir si voglia, tramite il loro portavoce Vincenzo De Martino, hanno segnalato con ricorso al Tar e attraverso successive note, come tale conditio sine qua non

Redazionale

per il rilascio dell’autorizzazione non sia da ritenersi valida. La chiusura camerale della Società S.C.I.A.R.R.A. Metalli S.r.l., attività preesistente al Lidl nell’area del cantiere di via dell’Acqua Bullicante, indicherebbe la cancellazione dal Registro delle Imprese in una data successiva rispetto al termine ultimo indicato dalla legge, il 1 dicembre 2014.

Il Lidl è dunque illegale? No, poiché in un successivo riscontro effettuato dall’Avvocatura capitolina e dopo una conferenza dei servizi tenuta il 4 dicembre scorso, indetta per volontà del sub commissario alle Attività Produttive, Giuseppe Castaldo, la Società Lidl ha presentato la documentazione che dimostra come la dismissione della precedente attività sia da far risalire all’anno 2009, in seguito al fallimento societario della stessa e al

relativo sfratto esecutivo, non sulla base della cancellazione dell’impresa dalla Camera di Commercio di Roma, effettivamente avvenuta nel 2014. Queste ultime vicende confermano che la partecipazione attiva dei comitati e dei cittadini è fondamentale in un sistema de-

mocratico moderno.Ma quando questa sussume la battaglia della contrapposizione ideologica, divenendo strumento di negazione assoluta di ciò che esula dalle rispettive convinzioni personali, può considerarsi ancora un impegno civile utile all’intera cittadinanza?

Redazionale

Bar FIVE A, qualità, divertimento e assortimento!

Denti fissi e mobili conservando le radici

Il Bar Five A è gestito da Angelo e dai suoi collaboratori con cura e professionalità, si distingue per il vasto assortimento di vini di tutte le regioni italiane dal Trentino alla Sardegna e di grappe. Da Angelo troverete bianchi e rossi campani, toscani, siciliani, calabresi, laziali, pugliesi, sardi e veneti. Tra i vini rossi: Chianti, Sassicara, Nero d’Avola, Rosso Piceno, Taurasi, Montepulciano d’Abruzzo,

La paziente come si vede dalla foto numero 1 si è rivolta a me con il desiderio di non estrarre le radici . Come si vede nella foto numero 1 ho inserito due perni monconi ,stesso trattamento ho eseguito per le altre due radici (foto 2). Dopo un’attenta preparazione dei monconi ho eseguito un provvisorio. In seguito come da protocollo ho preso delle impronte e fatto costruire dal mio tecnico quattro corone in porcellana con attacchi,

Bonarda, Cirò e Cannonau. Vini bianchi: Fiano d’Avellino, Solopaca, Rega Reali, Fermentino di Gallura, Grechetto, Greco di Tufo, Falangina, Galestro, Frascati e Marino. Brindate al nuovo anno con i prestigiosi spumanti italiani e champagne di qualità. BUON ANNO A TUTTI.

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

1

2

dopo la prova delle corone ho realizzato uno scheletrato con i contrattacchi, come si vede dalla foto numero 3 il lavoro ancora in prova è stato bilanciato con una protesi inferiore e in seguito portato a termine. Concluso il lavoro la paziente soddisfatta mi ha ringraziato per il lavoro e per averle conservato le

3

radici. STUDIO DENTISTICO DOTT. ROBERTO RENDINA, SPECIALISTA IN ODONTOIATRA E PROTESI DENTARIA E SPECIALISTA IN RADIOLOGIA E SCIENZA DELLE IMMAGINI. Lo studio Rendina augura a tutti un felice anno nuovo e ricordate affidatevi sempre a specialisti del settore. Un caro saluto...

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

GENNAIO 2016

Il Partito Democratico del V° Municipio ha un nuovo capogruppo

Inaspettata, l’elezione di Maria Pia Federici. Annalisa Marcozzi

Sospesa, riammessa, infine eletta capogruppo. L’escalation virtuosa di Maria Pia Federici all’interno del PD del V° Municipio di Roma, in un delicato momento di rumors pre-elettorali, rappresenta una vittoria di coerenza e determinazione, se non vogliamo attribuire al partito anche un barlume di lungimiranza.

L

a consigliera Federici, insieme alla collega Marchionni, era stata sospesa dal gruppo del Pd del V° Municipio il 23 febbraio 2015, a quanto pare, per essersi espressa fermamente contro alcune scelte della Giunta Palmieri, ritenute fallimentari, in antitesi ai principi del partito o inadatte al momento storico in atto. La Federici non è nuova ad esprimere il proprio pensiero, anche quando in contrasto con il suo partito: già nella composizione della Giunta, appena dopo le elezioni 2013, si era distinta per aver evidenziato come non fosse stata rispettata la parità di genere e come, la scelta degli Assessori, fosse avvenuta senza condivisione all’interno del partito. Riammessa da pochi mesi, si è trovata al posto giusto nel momento giusto, quando il capo-

Torpigna contro il razzismo

Un corteo che ha visto scendere in piazza i residenti del territorio per dissentire il messaggio dei media che ha ingiustamente etichettato il quartiere, definendolo “covo di estremisti pericolosi”. Monica Ferdinandi

gruppo in carica, Angelo Callocchia, ha dato le dimissioni irrevocabili. Così, nella riunione del gruppo municipale del 26 novembre scorso, è stata eletta con quattro voti (Callocchia, Liotti, Marchionni e Federici), contro i tre (Lostia, Pietrosanti e Frabbroni) del favorito Alfredo Fabbroni. L’elezione è avvenuta dopo un’iniziale bagarre nata, pare, dall’assenza dei consiglieri Salmeri (presente in un primo momento ma poi andato via) e De Angelis, e del presidente Palmieri. La stessa Federici insieme a Callocchia, Liotti e Marchionni, aveva espresso la volontà di non procedere alla votazione, ma dopo un dibattito tra tutti i Consiglieri, la maggioranza ha deciso di proseguire.

La Federici si è distinta in tutto il suo mandato per un’attenzione particolare al sociale, è nota la sua battaglia per l’istituzione delle consulte di quartiere, “organi rappresentativi dei cittadini e delle cittadine alle attività della politica locale, al fine di consentire un’attiva partecipazione delle persone in forma associata, nonché favorire il senso di appartenenza alla propria comunità e facilitare i rapporti ed il confronto con l’Amministrazione locale". Con lei ci sarà una possibilità di dialogo reale tra forze politiche e cittadinanza? Certamente il compito, nel panorama attuale e soprattutto con i poteri puramente rogatori del Municipio, non risulta semplice.

Redazionale

Il 12 dicembre scorso, in piazza della MaRranella a Roma, gli abitanti del quartiere, sia italiani che stranieri, sono scesi in piazza per dire “NO AL RAZZISMO” in un corteo itinerante che ha percorso via di TorPignattara. Uomini e donne di diverse etnie, insieme per dire “basta” alle stigmatizzazioni negative dei media che dopo gli attacchi terroristici di Parigi hanno etichettato con il termine “integralista” l'intero mondo dell'Islam, puntando persino il dito contro alcuni quartieri di Roma. Tra questi, Torpignattara è stato definito un

“covo di estremisti” e di gente socialmente pericolosa. Durante il percorso della manifestazione diversi portavoce, tra cui rappresentanti bengalesi e pakistani, insieme ad esponenti e simpatizzanti delle associazioni politiche e non, della zona, hanno preso voce per dire NO al razzismo, alla falsa propaganda, alle discriminazioni razziali, alle guerre di aggressione e alla criminalizzazione degli immigrati. In questo quartiere, dove la diversità è evidentemente un bene aggiunto e dove la convivenza tra le etnie è pacifica, una etichetta ingiustificata è stata mal digerita dagli abitanti, che si sono sentiti “moralmente aggrediti” e hanno voluto ribadirlo pubblicamente per le vie del quartiere. C'è da sottolineare però che il numero dei partecipanti italiani non è stato molto rilevante, riducendosi ad un gruppo di simpatizzanti dei centri sociali di zona.

Ambulatorio Odontoiatrico

Bingo Seven un Gennaio ricco di sorprese... La sala Bingo Seven di Via Casilina, aperta dal 2002, Vi attende come sempre con novità e strepitose sorprese che riserva a tutti i suoi frequentatori. Festeggiato il CAPODANNO in compagnia e allegria con panettone e spumante, vi aspettiamo il 6 Gennaio, per l’Epifania, con caramelle e cioccolatini per tutti. Siamo aperti dalle ore 15.00 fino a notte inoltrata con partite speciali. A disposizione dei frequentato-

5

ri due sale di cui una riservata ai fumatori per un totale di oltre 350 posti per accogliere tutti. Le cartelle costano minimo € 0,50, massimo € 3,00. Tanto divertimento quindi con poca spesa. Il Bingo Seven vi augura felici feste e tanta allegria per tutto l’anno.

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


6

ATTUALITà

GENNAIO 2016

La liberalizzazione deregolamentata degli orari dei negozi

progresso o attentato alla qualità della nostra vita? Annalisa Marcozzi

Sacrificare sempre più spesso le “giornate di riposo” in favore delle aperture illimitate degli esercizi commerciali forse non è da considerarsi sinonimo di progresso, quanto di un deleterio abbassamento dello standard qualitativo della nostra vita.

N

el 2012 il Decreto Salva Italia ha stabilito la piena libertà, per gli imprenditori, di decidere quali giorni e quante ore tenere aperto il proprio esercizio.

Il risultato è stato un fiorire di orari prolungati, aperture h24 anche nei giorni festivi, soprattutto per le catene di negozi e i centri commerciali, in grado di garantire turnazioni di personale. Le relazioni delle organizzazioni di categoria, come la Federdistribuzioni (Organizzazione delle Imprese della Gdo), hanno messo in evidenza gli effetti positivi derivanti dalla liberalizzazione, che riassumiamo nei punti seguenti: maggiore occupazione, salari più alti, difesa dell’occupazione esistente contro la crisi, sostegno dei consumi e dei fatturati, aumento delle vendite, aumen-

to della clientela, adeguamento alla tendenza europea. Non solo, nella relazione della Federdistribuzioni, depositata in Senato nel luglio scorso, si legge: “Non è la liberalizzazione e gli orari ad avere impatto negativo sulla distribuzione tradizionale, ma è la crisi”. Quindi, sarebbe la crisi la causa della chiusura di tanti piccoli esercizi a conduzione familiare e piccole imprese, non la concorrenza di chi può permettersi di “adeguarsi” agli orari prolungati e alle aperture festive. Nella relazione, viene anche messo in evidenza quanto i consumatori siano “favorevoli alle maggiori aperture domenicali e festive, un fattore di cui bisogna tenere conto, nel pensare ad una società più vicina ai bisogni dei cittadini”. Ma i bisogni dei cittadini, in questo caso sintetizzabili nella necessità di trovare i negozi sempre aperti, sono da guardarsi in un’ottica di progresso sociale oppure sono la conseguenza di un mercato del lavoro sempre più esigente, che chiede all’individuo prestazioni più elevate in termini di tempo, con la prospettiva (illusoria) di un maggior guadagno? E inoltre, la direzione verso un ciclo continuo di attività, va di pari passo con un sano sviluppo relazionale tra gli individui ed una migliore qualità della vita? Sindacati e associazioni di categoria come la Federconsumatori, si schierano contro la liberalizzazione deregolamentata degli orari di lavoro mostrando come, adeguarsi a questa, possa essere un sacrificio sociale per i lavoratori e loro famiglie. Non solo, tutto questo surplus di orario, di risorse, di salario, si

MARKET 1913 Olio Extra Vergine di oliva della Sabina Vini Biologici Birre Artigianali Confezioni regalo Consegne a domicilio Via R. Sanseverino 25 - 00176 Roma Tel. 06.27.04.76 - 331.85.38.445 Orario nostop dal lun. al ven. 10/19

traduce anche in un aumento dei prezzi, e la crescita di produttività e di guadagno non è così elevata in proporzione alla maggiorazione dell'orario di lavoro. Da qui, sono nate molte campagne anti liberalizzazione e conseguenti scioperi dei lavoratori del commercio, contro le aperture festive. Sul lavoro notturno in particolare, la Sanità si esprime: “Dormire di giorno ed essere svegli di notte è un’imposizione che il corpo umano fatica ad accettare ed alla quale si ribella“ (Asl di Cuneo). Esistono studi fisiologici che dimostrano come, negli individui che hanno turni di lavoro notturni, si possa riscontrare aumento dei disturbi del sonno, problemi digestivi, irregolarità mestruali nella donna, rischio di tumore, stress, ansia, disturbi psichici, problemi cardiovascolari.

Per questo, coloro che lavorano di notte devono sottoporsi a regolari controlli sanitari, legalmente stabiliti con periodicità biennale, che devono essere a cura e a spese del datore di lavoro. Avvicinandoci alla realtà quotidiana, il nostro territorio ha visto il proliferare di attività commerciali h24 e la chiusura di molti piccoli esercizi. Ma alla domanda: ”C’è la possibilità di lavorare presso questo esercizio, visto che avete allungato al notturno/ fate orario continuato/aprite anche i festivi?”, raramente la risposta è si. Di solito il panegirico è: “No, ci siamo organizzati con le risorse già presenti, siamo

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

in organico, ma se vuole il curriculum lo può mandare al nostro sito”. Fin qui nulla da obiettare, sia perché la risposta può essere di comodo o a protezione dei posti di lavoro già esistenti, ma guardandoci intorno osserviamo un panorama economico/ sociale sempre più direzionato al “centro commerciale”, che si configura come la nuova piazza dove la gente si riunisce ma non si aggrega. La riflessione sulle cause di questo protendersi verso il “non staccare mai la spina” può davvero portarci a plaudere a questo progresso che ci fa avere sempre tutto a disposizione, oppure ci fa scoprire più vulnerabili, meno reattivi nei processi decisionali della società e della

nostra stessa esistenza? Un esempio in controtendenza lo dà la Svezia, dove gli orari di lavoro nel commercio sono liberalizzati da tempo, ma da quest’anno è partito a Goteborg un progetto pilota di riduzione dell’orario di lavoro giornaliero da otto a sei ore, in tutti gli uffici pubblici e nelle aziende. Da noi è nuovamente in discussione al Senato, tra molti contrasti che rischiano di farla archiviare, una proposta di Legge per regolamentare le aperture degli esercizi commerciali, introducendo l'obbligo di dodici giorni di chiusura l'anno, derogabili a sei, con penalità elevate per chi non lo rispettasse, e diverse altre regolamentazioni per le varie tipologie di attività.

Redazionale

DOTT. PASQUALE NIGRO da 30anni a TORPIGNATTARA Lo Studio Dentistico del Dott. Pasquale Nigro, Medico Chirurgo e Odontoiatra si è sempre occupato, con il suo Staff, di ogni branca dell’Odontoiatria, con particolare attenzione all’Implantoprotesi, della quale è stato pioniere. Lo Studio si occupa di Odontoiatria Pediatrica, di Prevenzione, di Diagnosi e Terapie Medico-Chirurgiche e di tutte le branche dell’Odontoiatria come: Protesi fissa e mobile, Chirurgia Orale, Ortodontia,

Conservativa estetica del dente, Implantologia, Igiene Dentale, Paradontologia. “La mia più grande ricompensa? La vostra soddisfazione”. Auguri per un felice anno nuovo a tutti i lettori di VIAVAI con promozioni e offerte speciali, riservate, a loro dedicate.

Via San Barnaba 21 – Tel. 347.61.04.525 Telefonare per appuntamento per evitare attese Vi aspettiamo


OROSCOPO E LOTTO IL SEGNO DEL MESE

CAPRICORNO Segno di terra. I nati sotto Ariete

Inizio anno non positivo, ma dopo la prima metà del mese, ogni fattore gioca a vostro favore. Energeticamente, il cielo è benevolo e tutto diventa estremamente facile. Potrete ottenere tutto quello che desiderate, ma non dimenticate di focalizzarlo bene e di chiederlo.

Toro

In amore dovrete attendere la fine dell’estate per tornare al massimo della forma. Certe gelosie, che avevano indispettito la persona che più vi piace, lasciano spazio a maggiore comprensione reciproca. La vostra salute è al top e potete godervi le vacanze e le relative leccornie!

Gemelli

Avete il pianeta dell’amore in opposizione e pare che abbiate troppa voglia di avventura. Prima di lanciarvi in situazioni nuove, cercate di capire se ne vale davvero la pena! Il vostro sorriso mostra maggiore benessere e potete piacere fisicamente sia a chi piace a voi sia – soprattutto – a voi stessi.

Cancro

Saprete rendervi di nuovo gradevoli, grazie alla vostra simpatia e al vostro savoir-faire, e potreste vedere avvicinarsi una persona che i più considerano molto ricercata. Avete bisogno di fare un po’ di movimento, per non correre il rischio di accumulare grassi indesiderati.

Leone

Venere transita positivamente, permettendovi di mostrare il vostro volto migliore. Sarete molto sicuri di voi stessi e non vi riuscirà difficile rinverdire l’interesse di qualcuno che vi sta vicino, ma che ultimamente sembrava un po’ distante. Siete in forma, e pronti a dare il meglio di voi.

Vergine

Lo scoglio principale da superare riguarderà la capacità di mostrarvi seri nei confronti delle persone che fanno affidamento su di voi o che intenderebbero farlo. Vi sentirete molto attivi e capaci di cominciare una nuova attività che migliorerà notevolmente il vostro stato generale.

Bilancia

Avrete il pianeta dell’amore in posizione favorevole e, in barba al freddo invernale, vivrete avventure che vi scalderanno il cuore. Qualcuno cercherà di comunicarvi qualcosa di importante, ma voi rischiate di travisare. Un consiglio? Ascoltate con il cuore!

Scorpione

Gennaio presenta parecchie novità! Il vostro erotismo traspare da ogni vostro gesto e vi rende irresistibili. Non abbiate paura di mettere un capo d’abbigliamento che qualcuno potrebbe trovare fuori dalle righe: potete permettervelo e chi dice diversamente è solo invidioso!

Sagittario

Il nervosismo vi porta a fare scelte affrettate, anche in tema affettivo. Avrete grandi energie a disposizione. Le persone a voi vicine si sentono ispirate dal vostro stato di forma. Avrete gran gusto nel vestirvi e saprete far risaltare le vostre qualità, non vi piace passare inosservati.

Capricorno

Dovrete stare attenti a qualche fattore inaspettato che rischia di allontanare una persona cui tenete molto. Non vale la pena fare troppi sforzi, perché potrebbero non portare molto lontano. Siete inoltre soggetti a stanchezza, che andrà affrontata con un po’ di riposo in più.

questo segno sono dei grandi diplomatici, responsabili, ma anche materialistici e, talvolta, pessimistici. Non sono impulsivi e credono nella buona educazione, che li aiuta a raggiungere una posizione di potere. Un Capricorno ha sempre bisogno di credere in un potere più alto, altrimenti cade nell’introspezione. Tende a esibire la sua ricchezza. I suoi segni distintivi sono l’orgoglio e la sete di potere. I nati sotto il segno del Capricorno sono propensi a intraprendere una carriera in società. Le professioni che più gli si addicono, sono quelle che prevedono una certa responsabilità. Prediligono gli ambiti della ricerca scientifica, del commercio, della medicina o della politica. In amore, il Capricorno è un segno che fa tendere al celibato: é troppo riservato ed egoista per una vita coniugale. In genere, non è in grado di dare tenerezza né calore.

Pesci

Dovete stare attenti a non dare, in amore, troppo di più di quanto ricevete. Gennaio vi vede in ottimo stato di forma. Senza troppi sforzi, sarete capaci di mostrarvi al meglio. Potete dare vita a nuovi progetti: tutto lascia prevedere un esito positivo.

La fortuna vien giocando... i numeri di Daniele 18

78

86

Ba – Ve – Tutte

Daniele Simonetti Carissimi amici, eccoci ancora qui. Nel mese di novembre sono usciti tre ambi (il 24/11) 3 e 62 su tutte, (il 26/11) 7 e 31 su tutte e Cagliari. A dicembre sono usciti due ambi (il 3/12) 21 e 70 su tutte e (il 12/12) 15 e 73 su tutte. Allora vi consiglio di giocare i numeri di fianco e sperare tutti in un bel risveglio della dea bendata Giocate sempre con prudenza. Buona fortuna e soprattutto tanti auguri di buone feste!

9

19

65

Ca – Fi – Tutte

4

64

52

Mi – Na– Tutte

24

53

77

Pa – Rm – Tutte

il nuovo anno L’Epifania: cerchiamo Di saperne di più. Adelmo Sidoli Il termine Epifania era utilizzato dagli antichi greci per indicare l’azione o la manifestazione di una qualsiasi divinità, mediante miracoli, visioni o segni. Per i cristiani d’Egitto, rappresentava la nascita del Signore, la “manifestazione del Signore al mondo”. Essa cadeva il 15º giorno del mese di Tybi, che corrisponde al nostro 6 gennaio. Quando, come giorno di Natale, fu scelto il 25 dicembre, il giorno dell’Epifania divenne quello dell’adorazione dei Magi. La celebrazione dell’Epifania si accompagna a simboli e tradizioni di derivazione molto antiche, frammiste a contaminazioni più recenti. La stella cometa

Mobili di fiducia

Cellitti dal 1968 GENNAIO SU SCONTIOLI ARTIC TRA DA MOS

Acquario

Avete voglia di stare bene con una persona che considerate speciale. Se non mostrare maggiore umiltà, quella persona rischia di allontanarsi da voi. Attenti ai bronchi, che vi rendono suscettibili di tosse e raffreddori che potrebbero trascinarsi fino all’estate.

7

GENNAIO 2016

Arredamenti classici Armadi al centimetro Camerette per ragazzi Mobili di qualità Centro cucine Preventivi gratuiti online Via Carlo della Rocca 58/60 Tel. 06.24.15.371 • Fax 06.24.15.279 mobilidifiduciacellittisrlcell@gmail.com

che guida i Re Magi, forse richiama la congiunzione planetaria tra Giove, Saturno e Marte del 7 a.C., come teorizzato da Keplero. Lo scambio di doni ricorda i “sigillaria” romani, giorno in cui si scambiavano figurine di cera o terracotta. Ciò avveniva il 23 dicembre, durante i Saturnali. Probabilmente, l’origine della Befana fu connessa a un insieme di riti propiziatori pagani, in merito ai cicli stagionali legati all’agricoltura, al raccolto dell’anno trascorso, ormai pronto per rinascere

come anno nuovo. Questi riti erano diffusi soprattutto nell’Italia centrale e meridionale, ma poi si propagarono in tutta la penisola e in tutto l’impero. I Romani credevano che alcune figure femminili volassero sui campi coltivati, per propiziare i futuri raccolti. La figura “volante” fu identificata in Diana, dea della luna, oppure in Abùndia, dea dell’abbondanza. Poiché la Chiesa cominciò fin da subito a condannare tutti riti e le credenze pagane, la figura fu associata a quella di una strega, che volava su una scopa. Anche se la scopa rappresentava la purificazione delle case (e delle anime), fu ritenuta strumento di malvagità. Ecco perché la Befana la cavalca al contrario, tenendo le ramaglie davanti a sé. Ultima notizia curiosa, in Spagna, lontana dalle tradizione pagane di Roma antica, i regali sono portati dai Re Magi.

Redazionale

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!! Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi, ospedali, grandi enti

e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/ prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti soprattutto quelli più esigenti. Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinellitende@tiscali.it


8

ATTUALITà

GENNAIO 2016

Microcitemia, quando i punti di riferimento Protesta contro cessano di esistere la macellazione Annalisa Marcozzi

Dal maggio scorso, lo Stato ha smesso di finanziare il Centro romano di via Galla Placidia, punto di riferimento importante per la ricerca, la prevenzione e la diagnosi dell’Anemia Mediterranea e delle emoglobinopatie.

L

a Microcitemia è una alterazione genetica della sintesi dell’emoglobina: i globuli rossi risultano deformati, contenenti livelli di emoglobina molto più bassi del normale e con una vita molto più breve del normale. Questo comporta una forma di anemia che può essere molto grave e, qualora l’alterazione si presenti nella catena beta della sintesi dell’emoglobina, far sviluppare nell’individuo, quando portatore omozigote, l’Anemia Mediterranea detta anche talassemia, una malattia cronica ed ereditaria severa, che richiede trasfusioni di sangue costanti e durante tutta la vita; a questo si aggiungono

complicanze al fegato, alla milza, al cuore, alle ghiandole endocrine, e in generale alla normale crescita della persona. In Italia ci sono circa due milioni di soggetti portatori delle varie forme di microcitemia, tra queste circa un milione sono affette dalla variante beta e i malati di Anemia Mediterranea sono circa settemila. Oggi, con le cure, la morte precoce è scongiurabile, ma fondamentali sono la prevenzione attraverso gli esami di screening, e la corretta diagnosi, soprattutto prenatale. In presenza di due genitori microcitemici nella variante beta, si ha il 25% di probabilità, ad ogni gravidanza, che un figlio nasca con Anemia Mediterranea. Microcitemie ed emoglobinopatie sono pertanto da diagnosticare con tempestività e lo screening è fortemente consigliato a tutti coloro che desiderino diventare genitori. A Roma esisteva, dal 1952, un unico Centro specializzato che assicurava un’assistenza sanitaria adeguata ai malati di Anemia Mediterranea, oltre a portare avanti la ricerca nel campo e soprattutto incentivando la prevenzione. Parlare all’imperfetto è d’obbligo, dato l’illogico epilogo verificatosi il 14 maggio

Redazionale

NORCINERIA SALUSTRI

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo Con l’arrivo dell’anno nuovo, diamo veramente una svolta e diciamo anno nuovo pelle nuova! Venite a scoprire le novità Vivi+Bene creme idratante e antietà viso a prezzi davvero convenienti e di ottima qualità ma non solo!, ancora per voi tanti sconti sulle linee esclusive come: Lierac, Avéne e Bioderma. Per la cura dei vostri capelli poi non ci saranno problemi, la Tricologa vi aspetta il 4 gennaio e il 26 gennaio per l’analisi dei capelli

2015, quando per decisione della Regione Lazio sono stati negati i finanziamenti necessari alla prosecuzione delle attività del Centro e, in mancanza di altre alternative, lo stesso è stato costretto a chiudere, tutti i dipendenti sono stati licenziati e i locali messi in vendita. Ci si domanda come un centro di tale eccellenza, specializzato in una malattia gravissima e punto di riferimento per i malati, possa essere ritenuto non necessario. Attualmente le attività del Centro sono affidate all’organizzazione autonoma dei medici che vi lavoravano quando era a partecipazione statale ma, a parte la consulenza che è gratuita, i costi per il paziente sono ovviamente più gravosi. Quando lo Stato smette di finanziare un progetto, le vie che questo può seguire sono tre: terminare l’attività, oppure, per sopravvivere, affidarsi al volontariato (ma per quanto tempo?) o subordinarsi al privato. Ma il diritto alla salute non dovrebbe essere dipendente dalla quantità di denaro di cui il paziente dispone. Non dovrebbe essere soggetto a “tagli”. Dovrebbe essere garantito a tutti indistintamente, a maggior ragione nel caso di malattie gravi, rare e invalidanti.

SALUMI - FORMAGGI - CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

ai quali è sempre opportuno dare una grande priorità per curarli e non rimpiangerli! E’ gradita la prenotazione. Il personale della farmacia Vi aspetta numerosi per consigliarvi al meglio e, come sempre, orientarvi nelle scelte con competenza, professionalità e discrezione.

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

degli animali Alessandro Moriconi

Continua la manifestazione delle associazioni animaliste contro le torture a cui sarebbero sottoposti gli animali destinati alla macellazione. Oltre all'obiettivo di porre fine a tale crudeltà, vi è anche l'intento di informare la gente rispetto all'assunzione di un diverso atteggiamento nei confronti del mondo animale.

L

o scorso 12 dicembre le associazioni animaliste sono tornate a manifestare contro la macellazione degli animali e quindi contro l'utilizzo della carne nella dieta alimentare degli italiani. Per qualche ora, una quarantina

di attivisti hanno mostrato con striscioni, cartelli e foto i vari processi a cui sono sottoposti gli animali, dall'allevamento intensivo a tutte le fasi della macellazione. Gli animalisti ritengono che ciò avvenga in modo crudele e senza nessun rispetto dell'animale. L'associazione organizzatrice dell'evento è la “NOmattatoio” e si batte oltre che contro la macellazione e la violenza sugli animali, anche contro l'ignoranza di quanto, dicono, avvenga all'interno dei mattatoi, luoghi apparentemente anonimi, nel cui interno avvengono crudeltà gratuite sugli animali che vi entrano vivi e terrorizzati e ne escono macellati... ridotti alla “fettina” che finisce poi in tavola. NOmattatoio ha iniziato un percorso di lotta e di protesta che li ha portati a manifestare con cadenza mensile nei pressi del mattatoio di via Palmiro Togliatti, con lo scopo, affermano nei loro volantini, di informare e divulgare circa l'orrore, la crudeltà, l'abuso, il dominio, e provare a far assumere una prospettiva diversa che ci faccia guardare agli animali non più da una posizione di superiorità, ma di parità.

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Ferramenta CASILINA 92 SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


LAVORO

GENNAIO 2016

9

Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno del disagio lavorativo

La Regione Lazio è al lavoro per una proposta di Legge che può costituire il primo traguardo normativo in materia sul territorio.

Lavorare per il Giubileo occasione di crescita, non solo spirituale

Annalisa Marcozzi

Il 1 dicembre 2015, presso Palazzo Valentini, si è svolta la presentazione della PdL Regionale n. 297, “Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno del sul disagio lavorativo”, a prima firma del consigliere Eugenio Patanè.

L

'Italia non ha una Legge nazionale sulla tutela della salute psicofisica e dei diritti del lavoratore in caso di atti di mobbing e altre vessazioni. Solo Puglia, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, sinora, hanno legiferato su questi argomenti, facendo ben attenzione a non esprimere definizioni generaliste di tali fenomeni. Infatti la Legge regionale Lazio n. 16 del 2002 fu ritenuta incostituzionale, proprio perché conteneva una definizione dettagliata del mobbing che, in assenza di Legge nazionale, la Corte sentenziò essere inapplicabile. Nella PdL 297, per “disagio lavorativo” si intendono tutti quegli stati di sofferenza riconducibili allo stress dovuto a disorganizzazioni lavorative, a ripetute molestie morali o sessuali, al burnout da delusione professionale, alle umiliazioni, alle prepotenze o alle violazioni contrattuali. Qualche dato per renderci conto della portata del fenomeno: su

Annalisa Marcozzi

ventuno milioni di occupati, un milione e mezzo è vittima di mobbing; tra il 2010 e il 2015 in Italia i casi di mobbing da maternità sono aumentati del 30%; 350.000 donne sono state discriminate per maternità o per aver richiesto misure atte a conciliare lavoro e vita familiare. Tra il 2013 ed il 2015 ottocentomila donne sono state licenziate o costrette a dimettersi; la produttività di un lavoratore sottoposto a vessazioni può diminuire fino al 70%. La salute peggiora in modo evidente, con incidenza elevata di malattie sistemiche e dipendenze; alla diminuzione della produttività del dipendente corrisponde un costo, per il datore di lavoro, che può arrivare fino all’80%. Globalmente sul Paese, il disagio lavorativo pesa cinque miliardi di euro. Scopo della PdL è quello di contrastare i comportamenti vessatori garantendo una migliore qualità della vita ai lavoratori.

Come? Promuovendo codici di condotta etici, accordi aziendali e buone prassi, incentivando la formazione, l’aggiornamento e la qualificazione professionale, realizzando attività di informazione, studio e ricerca, attivando sportelli di ascolto e orientamento dentro e fuori le sedi di lavoro, istituendo centri clinici di diagnosi e cura del disagio lavorativo. Tutto ciò, in un panorama di collaborazione tra i vari livelli istituzionali: politico, sanitario e sociale. La Pdl dovrà essere calendarizzata per la discussione e la trasformazione in Legge. Ad oggi è aperta alla partecipazione degli Enti locali, delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sindacali, delle piccole e medie imprese dei cittadini. E' indispensabile difendere il diritto alla salute globale del lavoratore. Il disagio è un problema che coinvolge tutti e il vuoto legislativo va colmato in tempi celeri.

Il Convegno, tenutosi lo scorso 19 novembre, ha evidenziato come il Giubileo della Misericordia possa essere un’occasione di incontro tra religione, politica e aspetto sociale, che devono agire in sinergia per restituire alle persone fiducia e volontà di ricostruire la cultura dell’accoglienza.

I

l 19 novembre 2015, presso la Sala della Stampa Estera a Roma, si è svolto il Convegno “Lavorare per il Giubileo, un’occasione di crescita spirituale e sociale”, a cui hanno preso parte personalità religiose e politiche, cittadini e associazioni di categoria. Lo scopo primario del Convegno è stato quello di mostrare come l’Anno giubilare possa anche diventare un mezzo per lo sviluppo della Capitale, coinvolgendo tutti gli ambiti che regolano la vita, la religione, la politica, la produttività e l’aspetto sociale. Tematiche come il diritto alla casa, la disoc-

cupazione, la povertà, sono da affrontare perché si possa superare la disuguaglianza sociale, che è la principale fonte di disagio in questa città. Il Papa per primo è vicino a tali tematiche e proprio dalle sue azioni e dai suoi moniti deve nascere il dialogo tra politica, religione e forze sociali, per abbattere il divario socio-economico da cui scaturisce il rifiuto dell’altro. L’affermazione della cultura dell’accoglienza, in un momento storico devastato da terrorismo, guerre e ingiustizia sociale, è un traguardo che si può raggiungere solo salvaguardando la sicurezza, la dignità e il benessere di tutti.

I recenti avvenimenti drammatici di Parigi sono stati oggetto di ricordo e commozione durante lo svolgersi dell’evento. Sono troppi gli attentati che hanno minato e continuano a minare l’umanità. Ma la paura non deve far perdere di vista l’obiettivo: quello di...

“ridare all’uomo la motivazione, il desiderio di sentirsi parte di una società, contro il processo omologante della globalizzazione”.


10

CULTURA

GENNAIO 2016

Nicola Verlato e il suo progetto “hostia”: la ricerca del nesso tra il luogo e l’arte sapevolezza della perdita di una porzione dell’intero patrimonio di conoscenza di tutta l’umanità, una specie di lobotomia che prostra l’uomo in uno stato di miseria spirituale, che purtroppo riscontro ogni giorno nel paese dove vivo.

Lucia Mangiacotti

È la storia di un ricongiungimento quella di “Hostia”, il murale dall’ampissimo respiro che si erge su una tela di cemento a cielo aperto in via Alessi 215. Il corpo di Pasolini è sospeso in mezzo a una bolgia di anime dannate, mentre precipita dopo la morte sotto lo sguardo del suo assassino, immediatamente raggiunto dai carabinieri e dalla stampa.

A

lla fine del precipizio l’eden dell’infanzia, Pasolini bambino che impara a scrivere poesie seguendo l’esempio di sua madre e sotto l’egida di Petrarca, suo primo mentore ideale. Nel corso della sua esistenza Pasolini ha operato un allontanamento dalla sua vocazione originaria: la poesia. Ed è a lei che farà ritorno con la sua morte. Il poeta bambino sa che la poesia gli offrirà l’immortalità, la possibilità che la società gli ha negato. È per questo che Pasolini precipita verso se stesso, attraversando un anello di violenza che corrisponde a Salò e alla sua visione disperata dell’umanità. Ancorato alla poesia fino alla fine della sua vita è invece Ezra Pound, che come Pasolini ha visto

fallire la sua missione rispetto ad un mondo che, della poesia, non sa più cosa farsene. A spiegarcelo è l’autore del dipinto, Nicola Verlato, veronese trapiantato a Los Angeles, esponente del Pop Surrealismo, che con questa opera magnifica si è iniziato alla street art. Si aspettava che la lotta al degrado delle periferie attraverso la street art, raggiungesse una diffusione di così vasta portata nel nostro paese? No. Mi ha profondamente sorpreso scoprirlo quando sono tornato quest’anno per Hostia. In Italia la street art sta assumendo una sua declinazione specifica, essendo l’arte storicamente intesa come

fattore di produzione di senso dei luoghi. E’ interessante vedere come la politica e le istituzioni abbiano capito immediatamente il potere risanatore che la street art può esercitare sui luoghi degradati. Ci racconta la sua prima esperienza come street artist? E’ stata forse, da un certo punto di vista, l’esperienza più bella della mia carriera di pittore. Ho avuto la possibilità di eseguire il dipinto in un luogo fortemente connesso con il soggetto, Pasolini. Il mio obiettivo è infatti quello di riconnettere l’arte con i luoghi, come se fossero questi ultimi a richiedere la presenza dell’ope-

PIZZERIA ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA Le migliori marche TALCO - EDAS - NEMO - CLAUDIA C. AGATHARUIZ DELAPRADA- PeOPLE SISTE’S MORE Taglie forti giovanili

SALDI SALDI SALDI DAL 30% AL 50% Via Acqua Bullicante 71-73 tel. 06.24303546

“AR PALAZZONE” rosticceria PIZZA A LIEVITAZIONE NATURALE AD ALTA DIGERIBILITÀ PIZZE TONDE E TEGLIE DA ASPORTO - POLLI AL GIRARROSTO

ra. Uno degli episodi più belli è stato, durante la conferenza di presentazione del lavoro ultimato alla stampa, l’intervento di un vecchio amico di Pasolini, un abitante di Torpignattara, che nell’esprimere i suoi ricordi e le sue impressioni sul mio dipinto è scoppiato in lacrime... Cosa la lega di più a Pasolini? Mi identifico soprattutto nella sua disperata necessità di ritrovare un ruolo sociale all’arte e all’artista nella contemporaneità. La profonda disperazione di Pasolini rispetto allo scempio dell’identità italiana tradizionale operata nel Secondo dopoguerra, corrisponde infatti alla con-

Hotel Pisa

Le sue opere narrano spesso di una metamorfosi e di un martirio. Cosa privilegia di più nella sua ricerca pittorica? Sono sempre alla ricerca di figure la cui personalità sia in grado di aderire a forme narrative tali da rendere possibile la loro raffigurazione secondo certe modalità. Pasolini ad esempio è il logos che si fa carne, l’intellettuale, il cui corpo in quanto tale non riveste alcun significato che invece lo porta in primo piano fino al martirio. Proprio per la natura non lineare della pittura, sono proprio i momenti di sospensione fra più stati che sono da privilegiare, dove diversi tempi e situazioni sono compresenti e capaci quindi di condensare nello spazio una intera narrazione. In futuro vorrà dare ancora il suo contributo artistico nel contesto urbano? A fine gennaio mostrerò a Bologna il progetto Hostia, non ancora terminato. Consiste infatti di un ciclo di dipinti, sculture, musica e di un monumento che verrà idealmente costruito sul luogo del delitto di Pasolini. Uno dei dipinti dello stesso ciclo l’ho appena eseguito a Ostia, sul muro della scuola Guttuso. Il prossimo ottobre 2016 vedrà la luce un progetto dedicato a Michael Jackson in un museo a Los Angeles.

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

Camere matrimoniali

da 45€

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Boutique della Carne

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


CULTURA

GENNAIO 2016

11

Diario intimo e familiare: “Ciao”, l’ultimo libro di Walter Veltroni

Nostalgia di un padre mai conosciuto

Dedicato a Vittorio Veltroni, uno dei padri della televisione italiana, morto a 37 anni

“Raccontare è vivere. Io ho avuto poco tempo e posso dire di averne dedicato la gran parte a raccontare qualcosa. La nostra vita, nella memoria, è come una città fatta di palazzi, i ricordi, che già conosci. Li hai dentro di te perché li visiti costantemente. Se per troppo tempo non vai a trovarli finiscono con lo sparire, risucchiati dall’oblio che qualunque cosa corrode e inghiottisce. Ogni tanto dei flash, provocati da un odore, da un incontro, da un foglio dimenticato, fanno spuntare, nel paesaggio della città vissuta, un nuovo edificio, che rende la pianta urbana più affascinante e misteriosa” (W. Veltroni, Ciao, Rizzoli 2015, pag. 204). tiva avente caratteristiche simili alla leucemia ma che, al contrario della leucemia, aggredisce i globuli rossi invece dei globuli bianchi. Walter Veltroni, secondogenito di Vittorio, aveva allora appena un anno, con la conseguenza che crebbe: 1) senza aver potuto conoscere il proprio padre, 2) con il sempre più forte e acuto desiderio, almeno a far data dalla raggiunta fanciullezza e fino alla piena maturità, di ricostruire la figura paterna, la sua breve parabola terrena, i tratti della sua personalità, tanto nella sua individualità quanto nella sua socialità e professionalità.

Francesco Sirleto

Il 26 luglio del 1956 moriva, a Roma, all’età di 37 anni, Vittorio Veltroni, uno dei padri fondatori della televisione italiana, autore di programmi popolari e scopritore di talenti destinati a entrare nella storia dello spettacolo e del costume dell’Italia repubblicana. La causa della sua morte fu individuata nella “mielosi eritremica acuta”, rara malattia degenera-

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Materiali di alta qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smal-

Prodotto di questo desiderio e, ancora di più, di questa “nostalgia di un padre mai conosciuto”, è rappresentato dalla lunga, pluridecennale ricerca operata dal figlio che, attraverso documenti, carte, lettere, filmati e testimonianze orali e scritte di familiari, amici e collaboratori del padre, è approdata, infine, alla stesura di questo bello e commovente libro che ha per titolo un semplice “Ciao”, nel contempo paterno e filiale. Un libro che si legge – ma sul serio, senza alcuna retorica – tutto d’un fiato, quasi fosse veramente quel “romanzo” che, scritto sulla copertina del libro, l’autore ci suggerisce di ritenere. Ma, sebbene si presenti come “romanzo” (opera, cioè, di fantasia ed immaginazione) esso tale non è, né vuole esserlo. Potrebbe piutto-

sto essere definito “diario intimo”, considerata la rilevante e inevitabile e dilatata presenza che occupa, nella narrazione, l’auto-ritratto di Veltroni figlio. Sembra quasi che il figlio abbia voluto, attraverso la ricostruzione della biografia e dell’opera paterne, andare alla ricerca delle proprie radici, delle motivazioni e delle cause profonde che lo hanno indotto a fare determinate scelte, a intraprendere alcune strade invece di altre, a registrare con orgoglio conquiste e realizzazioni e a prendere atto, con amarezza, di involontari e malinconici insuccessi. Quanto c’è, quindi, di Walter Veltroni nell’immagine che egli faticosamente costruisce del proprio padre, e quanto vorrebbe vi fosse (o avrebbe voluto vi fosse stato), di Vittorio Veltroni, nella personalità e nelle vicende biografiche che hanno contrassegnato la carriera dell’autore? In questa domanda (che il lettore farà fatica a decifrare tra le righe e le pagine del libro) è compendiata la dimensione umana e personale di “Ciao”. Ma, oltre agli aspetti intimi e familiari, destinati ad attrarre l’interesse dei lettori da un punto di vista sentimentale, ci sembra altrettanto importante sottolineare, del libro, quegli aspetti che concernono la più vasta dimensione storica e sociale che la figura e la breve vita di Vittorio Veltroni ha avuto modo di toccare e di attraversare. E’ la storia di un giovane formato-

si durante il fascismo e nelle sue organizzazioni giovanili, entrato giovanissimo all’EIAR (l’ente progenitore della RAI), qui impostosi come valente radiocronista e inventore di rubriche radiofoniche e successivamente (a causa della guerra e della conseguente presa di coscienza delle contraddizioni insite nel regime) approdato alla Resistenza. Una storia, fino a quel punto, comune a tanti giovani divenuti adulti nel tragico periodo bellico. Molto più interessante e importante, per Vittorio Veltroni e per il suo ruolo nel mondo delle comunicazioni e dello spettacolo televisivo, è il decennio successivo alla fine del conflitto; è il periodo della ricostruzione e del passaggio dell’Italia da nazione ancora prevalentemente agricola a paese fortemente industrializzato. Veltroni si afferma come dirigente RAI, come ideatore di popolari rubriche radiofoniche, come scopritore di nuovi talenti (da Alberto Sordi a Mike Bongiorno) e, dal 1954, come direttore del primo telegiornale. Una carriera folgorante e improvvisamente troncata da un male allora incurabile. E’ la storia di un intero Paese che, pian piano, emerge con prepotenza attraverso le vicende umane e professionali di un giovane padre (Vittorio) e che, a distanza di quasi sessanta anni dalla sua morte, un figlio ormai sessantenne cerca di far rivivere al lettore di oggi, ricorrendo alla propria memoria, alle memorie degli amici del padre, a ritagli, fotografie, filmati e immagini. Il tutto attraverso il filtro della tenerezza e della nostalgia. Walter Veltroni, Ciao Rizzoli, Milano 2015.

M

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

Cristiana Orecchini Sul portale musicale Deezer è possibile ascoltare gratuitamente l’album “Stop! In the name of love”, terza fatica della Piccola Orchestra di Torpignattara, con la produzione artistica di Pino Pecorelli, musicista con grande esperienza nel settore multietnico e anche fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Il leit-motiv dell’album, composto da otto brani, è l’amore in tutte le sue forme. La raccolta apre con un classico delle Supremes, che dà anche il titolo all’album. I brani inediti riguardano uno ska strumentale molto allegro e un brano particolarmente suggestivo. A sorpresa, il sesto pezzo è la bellissima canzone di Domenico Modugno, “Come stai”. La Piccola Orchestra di Torpignattara è un progetto multiculturale (ideato e diretto da Domenico Coduto e realizzato con il contributo delle fondazioni Nando Peretti, Alta Mane Italia, Open Society e SIAE) che vede il suo crescente successo nell’unione di adolescenti di varie culture, Il laboratorio è aperto ai ragazzi italiani, immigrati di seconda generazione.

PER L’EPIFANIA Assortimento giocattoli Chicco

v i a d e i f a g gtei e1rasanti, 6 1 Rmateriale O Melettrico, A materiali innovativi, parquet, paw w w. e d i l f avimenti, g g piastrelle i r o me amarmi . i t, rivestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Auguri a tutti e, presentando questo coupon, otterrete il 10% di sconto!

Stop! In the name of love, terzo album della Piccola Orchestra di Torpignattara gratis su Deezer

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

timento dell’amianto e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico, mal-

Flash

Cofanetti Vichy e Lierac Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019


12

CRONACA

GENNAIO 2016

L’incredibile odissea Quarticciolo, case dei defunti al Vannini popolari: le bonifiche delle aree condominiali sono fai-da-te Alessandro Moriconi

L'amara denuncia di chi ha vissuto la triste esperienza di perdere un proprio caro presso l'Ospedale di zona, meglio conosciuto come Le Figlie di San Camillo, e vivere anche la beffa di non poterlo piangere dignitosamente. Generalmente parlo di buche, degrado ed erbe infestanti, ma in questa occasione l'argomento è diverso e più pesante. Premetto che non intendo fare del sarcasmo in quello che scriverò di seguito, trattandosi di un discorso delicato e drammatico, che riguarda la perdita di una persona cara.

L Alessandro Moriconi

Nonostante esista un servizio di manutenzione a pagamento, i residenti delle case popolari Ater sono costretti a provvedere da soli alla manutenzione degli spazi condominiali.

D

omenica 13 dicembre circa trenta residenti del IV° lotto delle case Ater di via Prenestina 988 hanno avviato un'operazione di bonifica delle aree verdi "condominiali" per le quali l'Istituto pagherebbe un canone mensile alla ditta aggiudicataria dell'appalto di € 1.500,00 mensili, per lavori mal eseguiti o non eseguiti affatto. L'evento è stato organizzato dall'ex consigliere municipale Sergio Paoletti,

residente da decenni presso il IV° lotto. Era presente anche un rappresentante del gruppo Senso Civico 2.0 di Villa de Sanctis e il consigliere del V° Municipio Claudio Giuliani.

L'Ama SpA ha, come sempre in queste occasioni, fornito sacchi, scope, rastrelli e pale. Sono stati raccolti circa trecento sacchi di foglie e di resti vegetali di erbe infestanti che la municipalizzata ha portato il lunedì successivo. Abbiamo anche raccolto numerose segnalazioni da parte dei residenti circa i pericoli rappresentati dalla mancanza e/o dalla rottura di numerosissimi tombini, circostanza più volte segnalata all'Istituto: “Come è possibile vedere – ci dice la signora Antonietta – le nostre richieste sono rimaste inascoltate, così come è

MA LA TESTA?

PARRUCCHIERE ESTETICA

UN GENNAIO RICCO DI PROMOZIONI PER I NOSTRI CLIENTI Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.901

inascoltata la richiesta dell'installazione di ascensori che, in un quartiere dove è elevatissima la presenza di anziani e di invalidi, rappresenta di fatto un confine tra la libertà e una sorta di condanna da scontare agli arresti domiciliari”. L'iniziativa si è rilevata un autentico successo: iniziata con una quindicina di elementi, il gruppo si è via via infoltito fino a raggiungere il numero di trenta persone. I volontari hanno concluso la mattinata di lavoro con una gustosa colazione a base di salsicce arrosto e di un buon bicchiere di vino, il tutto preparato da alcuni ragazzi residenti nel lotto. E per la messa in sicurezza dei vialetti, si sta pensando ad una incisiva azione di protesta nei confronti dell'Istituto e ad una iniziativa politica in cui si è impegnato il Consigliere presente alla manifestazione.

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO

a mia carissima mamma lo scorso 8 dicembre, festa religiosa dell'Immacolata, mi ha purtroppo lasciato, dopo mesi di sofferenze. Aveva quasi 92 anni e si è spenta all'ospedale di zona, il Vannini, da tutti conosciuto come le Figlie di San Camillo. Per dieci mesi mamma Angela è stata assistita con puntualità e professionalità dal personale medico e infermieristico del Cad della Asl RmB di via G. Bresadola. Un tempo purtroppo inframezzato da un paio di ricoveri di qualche giorno ciascuno, sempre al Vannini, dove ha ricevuto cure ed attenzioni anche qui da parte del personale medico, infermieristico e ausiliario, sempre presente, preparato, disponibile ed educato. Tutto ene fino alla mattina dell'8 dicembre, quando mia madre ci ha lasciato e ci ha fatto scoprire che fin dal mese di luglio del 2015, senza che nessuno divulgasse la notizia, l'ospedale Vannini con i suoi 244 posti letto, non disponeva più di una Camera Mortuaria. Ma questa, sulla Carta dei Servizi alla pagina 41 viene ancora indicata in via Canosa di Puglia, dove invece il nosocomio dispone di un utile parcheggio a pagamento, ma non più di un servizio tanto essenziale in un ospedale.

Il Vannini dispone di una infinità di locali, tutti ovviamente e naturalmente messi a reddito per vari servizi, tra cui quelli di riabilitazione e di medicina specialistica ambulatoriale... ma per i defunti non c'è più posto. Questi, dopo l'obbligo delle due ore dal trapasso stabilite per legge, vengono presi e trasportati con un anonimo furgone presso la Camera Mortuaria del CTO in via San Nemesio, alla Garbatella. Un servizio delicato ed essenziale trasferito a chilometri di distanza, nel silenzio generale anche da parte di chi nell'Istituzione municipale dovrebbe garantire i servizi migliori per i propri residenti. Questo significato aveva per me, la concessione in affitto dei locali di proprietà comunale, dove l'Azienda sanitaria religiosa ha realizzato il Cup e gli altri servizi... invece no, tutto sembra muoversi secondo i dettami di un mero interesse economico. Questa mia denuncia vorrebbe essere utile, già da domani, a far si che la Regione Lazio, il comune di Roma Capitale, la Asl RmC e la direzione dell'ospedale di zona Vannini, si attivino per trovare una soluzione idonea e dignitosa per quei degenti che purtroppo non ce la fanno, nel rispetto anche dei congiunti altrimenti costretti a una sorta di pellegrinaggio verso un altro municipio, dove tra l'altro la veglia al proprio caro è limitata ad un paio d'ore nel giorno del funerale.

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

GENNAIO 2016 OFFERTE PARTICOLARI PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ: SUPPLÌ, CALZONI E POLLO CON PATATE

ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

Articoli da regalo • Profumeria

ORARIO DAL LUN. AL SAB. 8.00/22.00 DOM. 17.00/22.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


CUCINA

Sbriciolata con Nutella

GENNAIO 2016

13

IL GALATEO

Le regole di bon ton più sconosciute a tavola Cristiana Orecchini

A Tavola con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 320 gr. di farina 00; • 150 gr. di zucchero; • 125 gr. di burro; • 2 uova; • 1/2 bustina di lievito per dolci; • 1 bustina di vanillina; • 400 gr. di Nutella; • qualche goccia di cioccolato; • zucchero a velo qb.

Esecuzione In un’ampia ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e la vanillina, quindi aggiungere il burro a tocchetti e le uova. Lavorare velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un composto granuloso. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera e versare al suo interno metà del composto disponendolo in maniera uniforme su tutta la base.

Far sciogliere la Nutella a bagnomaria e versarla su tutta la base, terminate con il resto delle briciole dell’impasto, aggiungere qualche goccia di cioccolato. Infornare a forno già caldo a 180° per 30 minuti. Cuocere la sbriciolata alla Nutella a 180°

Redazionale

Kinesiotape: non è solo per gli sportivi. Kinesiotape il cerotto colorato che siamo abituati a vedere sulle gambe dei calciatori, può essere usato anche su bambini, persone anziane e donne in gravidanza, per alleviare il dolore, perchè non contiene alcun principio attivo. È un nastro in puro cotone con adesivo acrilico spalmato a onde che si attiva con il calore corporeo, resistente all’acqua e disponibile in vari colori. Lavora sulla pelle, ma influenza la

Na.Jà Studio Fisioterapico

per 30 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare completamente, infine spolverizzarla con lo zucchero a velo.

Variante potete fare la sbriciolata con la ricotta unita alla Nutella, in questo caso ci vogliono: 150 gr.

AREA TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

contrazione muscolare. Per ottenere il massimo risultato è indispensabile che venga applicato da specialisti qualificati del settore e, presso lo Studio Fisioterapico Na.Jà., tutti i fisioterapisti sono specializzati in questa tecnica efficace e innovativa. Auguri a tutti i lettori di Viavai!

Studio Fisioterapico Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma Tel. 06.64.80.01.87

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

di burro; 200 gr. di Nutella; 300 gr. di ricotta; 400 gr. di farina; 2 uova. Per il ripieno scolate la ricotta, setacciatela con un colino per ottenere una crema liscia senza grumi, aggiungete la Nutella e mescolate con una spatola fino a ottenere una crema omogenea.

Mai tenere il cellulare poggiato sulla tavola e, meno che meno, giocare con le app o chattare davanti agli altri commensali (nemmeno di nascosto, si fa per dire, sotto la tavola. Lo smartphone va tenuto in tasca o nella borsa e, meglio ancora, silenziato. Spesso si notano persone che, pensando di far meglio, tagliano il pane con il coltello. Nulla di più sbagliato! Secondo il bon ton il pane va spezzato con le mani. Terzo punto, il tovagliolo. Non “indossatelo” ma tenetelo rigorosamente sulle gambe. Quando abbiamo finito di mangiare il pasto e desideriamo altre portate, posizioneremo le posate con le punte che si toccano, sul piatto. Se invece non vogliamo più nulla le metteremo parallele, sempre sul piatto. La quinta regola ci suggerisce come gustare il brodo: avete presente l’ultimo cucchiaio, quando incliniamo il piatto per raccoglierlo? Bene, ciò è permesso dal Galateo, ma lo sbaglio frequente è proprio nell’inclinazione, che va fatta esternamente e non verso di noi. Inoltre mai scendere con la testa verso il piatto, il capo resta fermo e si alza sempre il cucchiaio verso la bocca. Sesto punto, ogni volta che si beve va tamponata la bocca con il tovagliolo. Settima regola da ricordare, il riso va sempre e solo mangiato con la forchetta!

LENTI A CONTATTO STAMPA DA FILE STAMPA FOTO IMMEDIATA FOTO PER DOCUMENTI IN 5 MINUTI

00176 ROMA • VIA FRANCESCO LAPARELLI 80 00176 • TEL. 06.24.14.169 - lotito03@otticalotito.191.it www.otticalotito.com


14

FITNESS

GENNAIO 2016

In equilibrio Con il PILATES Marco Giannuzzi

Non poteva mancare nella nostra rubrica dedicata al movimento, un “passaggio” su alcuni esercizi eseguibili a casa, sulla base di movimenti del Pilates. Oggi ci illustra alcuni movimenti Alessandro, insegnante di yoga e pilates. 1. STANDING LEG CIRCLE La posizione di partenza prevede la stazione eretta, il busto ben esteso, la testa dritta, le mani ai fianchi, e una gamba posizionata avanti con il tallone del piede sollevato come nella foto A. Da questa posizione facciamo un bel respiro con il naso, e mantenendo l’ombelico tirato in dentro e la schiena dritta iniziamo a portare, soffiando fuori l’aria, l’arto inferiore prima verso fuori, foto B, e poi verso dietro come nella foto C, sempre mantenendo l’equilibrio. Eseguiamo questo esercizio per 5/7 volte a gamba, sempre in forma alternata. I punti focali sono: mantenere l’equilibrio, rimanere con tutto il corpo ben esteso, e soffiare fuori l’aria durante lo spostamento della gamba.

2. STANDING ROLL DOWN/ ROLL UP (variazione)

Siamo in piedi, con la schiena dritta, i piedi ben appoggiati a terra paralleli e alla larghezza del bacino, le ginocchia leggermente piegate, la pancia tirata in dentro e le braccia morbide lungo i fianchi come nella foto D,

ora facciamo un bel respiro... e soffiando lentamente fuori l’aria iniziamo a scendere piano piano flettendo in modo controllato prima la testa, poi il collo, poi la parte alta della colonna vertebrale (tratto dorsale), e per ultimo il tratto lombare e il bacino, fino ad arrivare in posizione di massima sospensione, completamente rilassati, ma sempre con le ginocchia piegate e l’ombelico tirato in dentro, foto E. Occorre ora risalire, lo facciamo solo dopo aver fatto un bel respiro. Soffiando risaliamo lentamente ripercorrendo tutta la strada al contrario, immaginando di volerci allungare il più possibile verso l’alto mentre risaliamo, tornando nella posizione iniziale, foto D. Eseguire questo esercizio per 5/7 volte. Punti focali: ci muoviamo sempre e solo soffiando, teniamo sempre le ginocchia piegate, la testa è la prima che scende e l’ultima che sale.

A

B

C

D

E

3. “C” SHAPE BACK Seduti a terra con le gambe piegate, le piante dei piedi ben appoggiate a terra alla larghezza del bacino, la schiena bella dritta e le mani che si ancorano sulle ginocchia con i gomiti ben larghi foto F. Adesso, prima di muoverci prendiamo aria e soffiando flettiamo (curviamo) la schiena verso dietro, tirando bene in dentro l’ombelico e scendendo con il petto (lo sterno) verso il basso. In questa posizione abbiamo la schiena curva a forma di “C” come nella foto G. Riprendiamo aria e soffiando torniamo in avanti ed in alto nella posizione F. Eseguiamo questo movimento 7/10 volte. Punti focali: lavorare in morbidezza articolare e muscolare, percepire la differenza fra schiena dritta e curva, eseguire i mo-

F

vimenti piano. Ci auguriamo che, con questi esercizi, possiate trarre giovamento e sentirvi meglio, ne approfittiamo per augurarvi un felice 2016. Marco Giannuzzi e Alessandro Lentile (fitness master trainer, insegnante di yoga e pilates)

G


SALUTE E BENESSERE

GENNAIO 2016

15

LA Regina delle spezie... la CanNella! Francesco D’Ambrosio

Oggi parlerò della spezia più importante e più utilizzata nel mondo. La Cannella! Fu conosciuta nel mediterraneo in seguito all’occupazione dell’isola di Ceylon da parte dei Portoghesi.

Facciamo sexting? I Sara Eba Di Vaio

la parola sexting deriva dall’unione della parola Sex” (sesso) e “texting” (pubblicare testo) ed è un neologismo utilizzato per indicare l’invio di immagini sessualmente esplicite o di testi inerenti al sesso attraverso i mezzi informatici.

S

i tratta, in buona sostanza, dell’invio di immagini erotiche o pornografiche attraverso il cellulare e/o pubblicazione tramite via telematica, come chat, social network e internet. Nell’era del tutto esibito, dell’apparire prima dell’essere, dei reality show, della sessualità ostentata, appare “funzionale” alla propria immagine riprendersi o fotografarsi in atteggiamenti intimi per poi diffonderli via web. Si tratta, ormai, di una tendenza che sta sempre più prendendo piede, in particolare fra i giovanissimi; usano l’inseparabile smartphone per riprendersi e sfoderano una sensualità ancora acerba ma già prepotente. Le immagini vengono corredate da qualche parola audace e inviate sul telefonino di amici, conoscenti, fidanzatini. In alternativa, la foto o il video finiscono su Facebook, con la speranza che in tanti clicchino su “mi piace”. Ma spesso la diffusione va oltre il “confine della propria cerchia di amicizie” e, a questo punto, si possono incontrare problemi anche particolarmente seri. Il sexting espone al rischio di molestie sessuali, in particolare a danno dei minori: in Spagna, uno studio ha rivelato che l’8,1% dei minorenni ha rice-

vuto foto o video di persone nude o in atteggiamenti provocatori o messaggi con testo inappropriato e, soprattutto, non desiderato. Questa nuova modalità di seduzione ai danni di minori è oggetto di penalizzazione in tutto il mondo. Save the Children, insieme alla Commissione Europea promuove ogni anno una campagna denominata “Posta con la testa”, al fine di sensibilizzare i più giovani ad essere consapevoli dei rischi legati alla pubblicazione di immagini che dovrebbero rimanere private. Ben diversa dal sexting è, invece, la foto boudoir, da sempre di gran successo e che può, certamente, essere rilanciata. Il termine “boudoir” deriva dalla parola francese bouder che significa “fare il broncio”; nel tempo è stato utilizzato per riferirsi agli spazi privati utilizzati dalle donne (stanze, spogliatoi) e in tal senso associato alla fotografia, anche nota come “fotografia da camera da letto”. Si tratta, infatti, di un genere di fotografia privata (condivisa solo tra i partner) che coinvolge soggetti femminili in pose sessualmente allusive o sensuali. Spesso realizzata con una Polaroid come un dono per il partner, gioca sull’idea di “stuzzicare”, stimolare la curiosità e la fantasia, suggerendo più di quanto viene effettivamente mostrato. Se si considera che la sessualità di coppia ha bisogno di essere alimentata e nutrita anche nella sua dimensione ludica è possibile guardare allo scambio di immagini come ad un “gioco di seduzione”. I partner potranno sperimentare un profondo senso di complicità nel condividere ciò che è e deve rimanere qualcosa di intimo e personale da utilizzare a beneficio esclusivo del proprio piacere. Dott.ssa Sara Eba Di Vaio Psicoterapeuta Breve Strategico e Sessuologa Clinica

n quest’isola gli indigeni utilizzavano la pianta per preparare oli profumati, sia da fumare che come spezia sacra da offrire nei templi durante le feste religiose. In effetti la Cannella fu una spezia di tal valore che per decenni Portoghesi e Olandesi si combatterono per detenerne il monopolio. Questo per almeno 100 anni fino a quando l’Inghilterra occupò l’isola, impadronendosi del mercato legato al commercio della Cannella. Verso la metà dell’800 il mercato di questa spezia cessò di essere monopolio della compagnia delle Indie Occidentali, diventò di libero mercato e fu prodotta in culture specializzate in altre parti del mondo. Ma questa pianta era conosciuta ancor prima; già nella Bibbia se ne parla. Chiamata anticamente Cinnamomo, alcuni filosofi greci del 300 a.C. la citarono nelle loro opere. Due sono le specie di Cannella; la Cinnamomum zeylanicum detta anche Cannella di Ceylon o Cannella Regina, originaria delle Indie meridionali, è la più pregiata in quanto più aromatica e ricca di proprietà salutari. La Cinnamomum cassia, di provenienza cinese, il suo

sapore è più aspro e non ha proprietà medicinali. La Cannella è formata dalla corteccia dei rami giovani, viene asportata in lunghe strisce, raschiate, privarle della parte sugherosa e arrotolate su se stesse, l’una dentro l’altra. Tali cilindri, anche detti cannelle, vengono poi sottoposti a fermentazione e fatti essiccare al sole. In questo modo acquisiscono la forma a sigaro color nocciola caratterizzato da più strati. Più i rami sono giovani e migliore sarà la qualità della spezia. La Cannella è una spezia fortemente aromatica. In particolare la polvere è molto utilizzata in cucina per la preparazione di dolci, gelati, budini, tè, vini e liquori. In Oriente è tra gli ingredienti principali nella preparazione di piatti a base di carne. L’uso in cucina è dovuto al suo aroma, ma anche perché è uno stimolante delle funzioni digestive facilitando l’espulsione dei gas intestinali. É uno stimolante generale, per questa ragione viene utilizzata in alcune forme di stanchezza conseguenti a forme infettive o a stress fisico da interventi chirurgici. Un’altra azione è quella sui centri vaso-motori determinando una vasocostrizione e questo spiega l’impiego nelle metrorragie (emorragie uterine) e nelle menorragie (mestrui abbondanti). Oltre ad esercitare un effetto vasocostrittore la spezia sarebbe infatti in grado di eccitare le contrazioni uterine. Utilizzare quotidianamente la Cannella aiuta a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2. La conclusione è che la Cannella trovi impiego con risultati positivi nella terapia delle malattie batteriche dell’apparato digestivo, accompagnate

da forme spastiche con ritenzione di gas intestinali, tenga sotto controllo i valori della glicemia e anche del colesterolo, aiuti contro alcune forme batteriche dell’apparato respiratorio legate alle bronchiti croniche. Tra le altre proprietà della Cannella si può menzionare quella vermifuga ed antispasmodica per uso orale e per uso topico viene utilizzata per punture di insetti e micosi delle unghie.

Riporto di seguito una ricetta antica ed infallibile contro gli stati influenzali... si tratta di un vecchio medicamento alla portata di tutti e di sapore gradevole; occorre mezzo limone spremuto, un cucchiaio da minestra di miele, un cucchiaio di rum ed un bicchiere di acqua calda nel quale si sarà fatto bollire 3 minuti una stecca di cannella e 2 chiodi di garofano. Berne tre tazze al di. Vi auguro un Buon Anno pieno di salute.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it

Erboristeria Il Profumo della Natura


16

AMBIENTE

GENNAIO 2016

Rinasce lo spazio verde di largo Preneste

Messo in sicurezza il pino dell’asilo nido in viale della Primavera

Aurora Aglietti

Alessandro Moriconi

In un comunicato stampa dello scorso 21 dicembre, il Municipio rende nota l'ultimazione dei lavori per la riqualificazione dell’area verde di largo Preneste. L’opera è stata assegnata con appalto di asta pubblica per un finanziamento complessivo di € 139.080,00.

Nei giorni scorsi il Servizio Giardini è intervenuto per mettere in sicurezza l'imponente pino che sovrasta l'asilo nido comunale di viale della Primavera... ...al fine di evitare che qualche ramo che già dava segnali di possibili cedimenti cadesse a terra. Alla segnalazione fatta dalla Coordinatrice del Nido e dal Muni-

Volontaria eccezionale premiata da Legambiente

T

rattandosi di un’area centrale e nodale del territorio municipale, sia a livello di viabilità che di fruizione giornaliera, il progetto ha previsto la riqualificazione del verde, prevalentemente delle alberature, in spazi definiti, un percorso pedonale, un piazzale come luogo di incontro, e un’area multiuso (per pattinare, giocare ecc.). Gli spazi pedonali sono stati pavimentati in betonelle e delimitati con cigliature. Lo spazio circostante ai tratti pedonali è stato realizzato in materiale stabilizzato. Inoltre, particolare cura è stata dedicata agli elementi di arredo urbano.

Sono state installate panchine, cestoni porta rifiuti, porta biciclette in acciaio e una fontanella nasone. Il Colombario romano del II° secolo, delimitato con strutture a crociera in ferro, è circondato da

cipio, gli operai sono intervenuti prontamente. Oltre a tagliare i rami sospetti, hanno anche verificato, metro per metro, la stabilità dell'imponente pino al fine di assicurare la massima tranquillità per il futuro. Purtroppo i pini sono alberature che vanno tenute sotto controllo in quanto soggette a frequenti cedimenti dei rami. Per tale motivo andrebbero periodicamente controllate, specialmente in vista di avversità atmosferiche. Comunque al momento l'albero è in sicurezza e sia i bambini che il personale scolastico possono stare tranquilli.

Alessandro Moriconi

un tappeto verde erboso. La stessa recinzione a crociera separa per maggiore sicurezza il giardino dalla via Prenestina. Alcuni lavori previsti inizialmente nel progetto non hanno potuto essere realizzati per problematiche archeologiche intervenute durante gli scavi. Un nuovo impianto di illuminazione pubblica è stato realizzato su progetto ACEA, sia per dare al giardino una illuminazione complessiva a sicurezza della fruibilità pubblica anche in ore non diurne, ma anche per dare risalto al monumento archeologico del

Colombario con una “illuminazione scenografica”. “Prosegue il nostro impegno per restituire luoghi di aggregazione alla nostra periferia – dichiara il presidente del Municipio Roma 5, Giammarco Palmieri – in un punto di comunicazione viaria così importante e soprattutto in un quartiere ove sono poco frequenti gli spazi verdi, era doveroso creare un luogo d’incontro per famiglie e anziani. Continuiamo ad investire per sottrarre le aree verdi al degrado”.

Il Circolo di Legambiente Roma Città Futura ha premiato la signora Alessandra Mauriello con un attestato che ha riconosciuto il suo impegno ultradecennale a favore dell’ambiente. Il fatto che la signora Mauriello sia una persona eccezionale è rafforzato anche dalla sua età: una dolce e simpatica nonnina che viaggia sull’onda dei novant’anni! Alessandra, che è nata a Benevento e risiede in viale Palmiro Togliatti, ama scherzosamente definirsi la “streghetta di Benevento” e da anni si arma di scopa e paletta

per tenere pulito lo spazio antistante la propria abitazione “Gli spazzini passano – ci dice – ma non con la frequenza che l’enorme quantità di foglie che cade dai maestosi platani che incorniciano la Palmiro Togliatti imporrebbe, e noi anziani non possiamo correre il rischio di cadere... è una lotta impari, ma non mollo”, afferma sorridendo. Accanto a lei, una vera e propria montagna di foglie... non ci resta che sperare che l’Ama intervenga e le porti via.


DEGRADO

GENNAIO 2016

17

Il Pratone, un anno dopo: le condizioni ambientali sono peggiorate I No Cemento e quei manifesti per nulla rispettosi dell’ambiente Annalisa Marcozzi

L’incoerenza di chi si erge paladino dell’ambiente e poi si dedica all’affissione selvaggia dei manifesti, ha infastidito molti cittadini.

M

entre il presidio del Coordinamento “No Cemento a Roma Est”, contro la costruzione del supermercato Lidl su via dell'Acqua Bullicante, continua ogni giorno davanti al cantiere, molti cittadini hanno notato e non mancano di segnalare, che sono comparsi per il quartiere manifesti affissi ai muri, a firma del Coordinamento, per divulgare gli incontri a continuazione della protesta. Questi cittadini hanno sottolineato come l’utilizzo di un tale metodo di comunicazione, non sia esattamente in linea con un comportamento di rispetto delle regole, del decoro urbano, del senso civico e dell’ecologia, per

il quale i No Cemento ogni giorno dichiarano di battersi. Ora, i manifesti potrebbero essere stati realizzati in carta riciclata, di canapa o comunque ricavata senza attentare alla natura (visto che i membri del Coordinamento, sistematicamente, protestano per l’abbattimento degli alberi per la costruzione del Lidl e di ogni altro prodotto della cementificazione), ma perpetrare la protesta attraverso le affissioni sui muri, per di più in un quartiere particolarmente sensibile al problema del degrado e della sporcizia, ha infastidito molti.

A. Marcozzi & D. Russo

La Pubblica Amministrazione tace, ma nemmeno il proprietario dell’area verde delimitata da via Maddaloni, via Teano e via Prenestina, si è mosso per risolvere una situazione che sta diventando pericolosa.

T

orniamo ad occuparci dell’area verde conosciuta come “il Pratone”. A distanza di un anno dal primo sopralluogo, constatiamo che le condizioni in cui l’area versa non sono cambiate, anzi addirittura peggiorate. L’area, che presenta molte pendenze soprattutto a ridosso della pubblica strada, è lasciata al totale abbandono. Il terreno è friabile e disseminato di cavità, cosa che, con le precipitazioni dello scorso inverno, ha favorito una frana di grossi massi, arbusti e detriti, dal costone lato Prenestina fino alla strada, con pericoloso in-

Redazionale

toscritti, i rischi che nascono da quell’area e che si sono concretamente manifestati: frane, roghi interni di copertoni e sterpaglie prodotti dagli abusivi, incendi estivi spontanei, accumulo di rifiuti che crea proliferazione di cattivi odori, animali. La notte, nonostante la presenza dei lampioni, che ovviamente illuminano la strada principale, il passaggio a ridosso dall’area è buio e può facilitare i malintenzionati. È molto frequente vedere auto con i vetri spaccati, parcheggiate a ridosso dell’area, sul versante della Prenestina e sul primo tratto di via Teano. L’area è nel cuore di un quartiere densamente abitato e trafficato. E' assolutamente necessaria una bonifica e una riqualifica del Pratone, prima che la situazione possa ulteriormente aggravarsi.

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! Il Bar di Via Acqua Bulicante, sarà aperto il giorno dell’Epifania con dolci particolari per i bambini e Vi aspetta per gustare tutti i prodotti di alta qualità presenti come the infusion, cioccolata calda, le succulente spremute di arance, melograno, pompelmo e tutte le specialità siciliane come i cannoli e le brioche. Squisite crepes al cioccolato, dolci artigianali, torte assortite, semifreddi e per chi ama il salato, tra-

tralcio per il passaggio sul marciapiede. Immediatamente dopo l’accaduto era stato fatto un labile tentativo di messa in sicurezza con una rete e con la creazione di un passaggio alternativo per i pedoni, risultato però inefficace perché, in pochi giorni, la rete è stata distrutta, nessun intervento di pulizia è stata attuato e il marciapiede si è riempito di immondizia. Tutto è rimasto inalterato: frana, rifiuti, rete di sicurezza divelta in vari punti. Tutta la zona si è andata così sempre più configurando come una discarica a cielo aperto e un sito di insediamenti abusivi che sono arrivati sino ai confini visibili dalla strada. Il Pratone è un’area privata. Dovrebbe essere il proprietario ad occuparsi di contrastare il degrado e le situazioni di illegalità che si possono creare al suo interno, nonché della sicurezza della zona, tanto più quando i pericoli provenienti dall’area vanno ad insidiare la viabilità e l’incolumità dei cittadini. La Pubblica Amministrazione dovrebbe muoversi nei confronti del proprietario, premendo affinché compia il proprio dovere civico e legale. I residenti hanno segnalato la situazione più volte all’Amministrazione municipale e hanno messo in evidenza, anche ai sot-

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

mezzini, panini e varietà di insalate. Ottima degustazione di caffè e crema caffè. Tanta buona musica latina, vini birre alla spina e gustosi aperitivi. Venite a trovarci nella nostra sala slot e gratta e vinci. (Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza).

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita! Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN ISO9001:2008 e sono

stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Colummella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22


18

GENNAIO 2016

Corso di chitarra Il Giro Blues... COMINCIAMO A FARE SUL SERIO, BENVENUTI ALLA QUINTA PARTE! MI I II

1

1

2

2

3

2

3

5

1

III 3

IV

Elio Scipioni

ma di lui. Perché? Per aver fatto un patto col diavolo, vendendogli l’anima e facendosi accordare la chitarra, gesto che gli darà capacità fuori dal comune.

Difficoltà

Come promesso, eccovi la sorpresa! Iniziamo a vedere come funziona uno dei generi musicali più famosi e influenti dei tempi moderni. Un po’ di storia Sono sicuro che tutti, almeno in un’occasione, avrete sentito parlare di Blues. Quella musica nata nel Delta del Mississipi (che ha dato nome al genere: Delta Blues), quando la schiavitù regnava sugli Stati del sud degli USA. Stiamo parlando dell’inizio del secolo scorso (eh sì, il 1900 è il secolo scorso...), più precisamente forse una novantina di anni fa.

I

mmaginate un uomo, vestito in modo semplice, che si avvia con la chitarra nella sua custodia verso un crocevia perso tra i campi di cotone e uno sconosciuto che a un certo punto gli si avvicina e gli accorda la chitarra. Da quel giorno quel chitarrista suonerà come mai nessuno pri-

Tabaccheria e valori bollati GRATTA E VINCI

Questa è la leggenda raccontata da molti; la leggenda di Robert Johnson e di altri che hanno segnato il blues e tutti i chitarristi (anche rock) in modo indelebile. Sì perché tutta la musica rock che ascoltiamo oggi, quegli assoli di chitarra che gridano, ci caricano, ci fanno ballare e ci straziano l’anima, affondano le loro radici in quell’incrocio tra due strade sterrate in mezzo ai campi di cotone, a due passi dal Delta del Mississipi.

Dividiamo il giro in tre parti, ognuna da quattro battute (scrivo un accordo per battuta)

Come è fatto

II parte

In realtà la struttura del Blues è molto semplice, ma attenzione, come diceva Jimi Hendrix: “Blues is easy to play but hard to feel”.

La7 – La7 – Mi7 – Mi7

III parte

Cioè il Blues si può suonare anche con poche nozioni tecniche, ma suonarlo con quell’intensità propria dei Bluesman che hanno fatto la storia, beh... buona fortuna! Però a noi non interessa fare la storia, ma capirla un po’ meglio e divertirci suonando.

Anche se è un giro standard ci sono delle variazioni che si ritrovano spesso; per esempio nella prima parte in seconda battuta a volte si rimane in Mi7 invece di andare in La7:

TRISBAR

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

master.fitness@libero.it www.palestramasterfitness.eu

I parte Mi7 – La7 – Mi7 – Mi7

Si7 – La7 – Mi7 – Si7

I parte Mi7 – Mi7 – Mi7 – Mi7

SALSA E BACHATA PORTA UN NUOVO AMICO E AVRAI UN MESE DI CORSO GRATIS!

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927

4

o, nella terza parte, in ultima battuta si rimane in Mi7 invece di Si7.

III parte Si7 – La7 – Mi7 – Mi7 Il modo più semplice per esercitarsi è suonare insieme a una base. Su Youtube ce ne sono un’infinità. Basta cercare “blues in the key of E” oppure “blues backing track in the key of E”. In figura ho messo gli schemi degli accordi che vi serviranno per suonare il giro.

Come vedete ci sono due forme diverse di Si7. La prima è quella più utilizzata nel Blues e anche la più facile delle due. Buon divertimento e ricordate che sono sempre a disposizione per domande, chiarimenti e lezioni private. Mi potete contattare via email: scipioni.elio@gmail. com o su Facebook (/elioscipioni). Mi raccomando, allenatevi e soprattutto Buona Musica!

Vedrò di rispondere a questa domanda in modo semplice e comprensibile. Nelle chitarre elettriche, sul corpo della chitarra, proprio sotto le corde, potete notare degli oggetti metallici rettangolari, oppure in plastica sempre rettangolari ma con i lati corti arrotondati. Questi “cosi” si chiamano pickup e sono loro i responsabili del passaggio del suono dalla chitarra all’amplificatore. Come funzionano? Creano un campo magnetico che, al vibrare delle corde, viene alterato; questa alterazione produce un segnale elettrico che, tramite il cavo, va all’amplificatore e viene amplificato e tramutato in suono. Non avete capito? Proviamo in un altro modo. Quando suoniamo la chitarra le corde si muovono, i pickup captano questi movimenti delle corde e li mandano all’amplificatore che li fa uscire come suoni dall’altoparlante. Le modalità variano e varia con loro anche il tipo di suono (e non solo). Due esempi storici sono la Fender Stratocaster che monta da sempre dei pickup single coil e la Gibson Les Paul che monta gli Humbuckers. Potete sbizzarrirvi a cercare su internet.

Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00

La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia!

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Corso di

Elio Scipioni

EVENTO SPECIALE PER L’EPIFANIA

RICARICHE TELEFONICHE

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364

ISCRIZIONE GRATUITA

Il giro Blues è stato suonato in varie forme, ma quella che alla fine è arrivata a noi come standard è il Blues in 12 battute. Facciamolo in Mi, che per noi chitarristi è più facile. Gli accordi sono tutti di settima, quindi li conoscete, li abbiamo studiati nel numero precedente.

ELIO RISPONDE

Come funziona la chitarra elettrica?

SI7

SI7

lA7

MUSICA

Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

Articoli da regalo Bomboniere Addobbi Composizioni Via Roberto Malatesta 7 tel. 06.87.97.90.71 www.fantasiedifiori.it Orario Mar/Sab 10.00/13.00 - 16.00/20.00 Lunedì 16.00/20.00

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

Rapetti Claudia iconografa e pittrice

• Si eseguono icone su ordinazione • Corsi di iconografia individuali e di gruppo • Corsi di disegno, calligrafia e miniatura

www.claudiarapetti.it cell. 338.8945516 - imperia23@gmail.com


SPECIAL GUEST

GENNAIO 2016

19

Davide Balestri quando l’anima trasuda Rock Cristiana Orecchini

rimaneva in me anche una forte componente più acustica, ascoltavo molta West Coast. Ma quando sentii "Hold the line" e "Rosanna" dei Toto, scelsi come batterista "guida" della mia vita Jeff Porcaro, uno dei più grandi session man al mondo. Adoravo anche i Van Halen e i Motley Crue.

Classe 1962, Davide Balestri è uno degli ultimi veri rocker rimasti nell'underground italiano. Totalmente slacciato dagli Da cosa scaturisce la attuali meccanismi scelta di far parte di commerciali, vanta diverse cover band? una corposa “gavetta” Le cover erano un pretesto per e una cultura musicale studiare ed imparare. Conoscevo a memoria centinaia di canzoni di tutto rispetto. e la mia abilità nel saperle riproCantautore, batterista porre simili all'originale mi ha dato questa opportunità. e chitarrista, Più tardi ho potuto realizzare un Balestri si racconta sogno: suonare in tutta la Gran trasmettendo tutto Bretagna con gli Hotter Than Hell, una cover band dei Kiss, cal'entusiasmo di uno pitanata da Marty Mc Stravick, il che la musica se la Paul Stanley d'Irlanda, che mi ha gode e basta. portato a suonare fino al Cavern

S

cevro dal perdersi in troppe critiche sul cambiamento dei tempi, lancia solo un messaggio eloquente: “Per suonare il rock ci vuole una cantina.E un'anima vera”. Ed è proprio la sua anima rock a emergere prepotentemente nei brani del suo primo e recente album da solista, “Se tutto cambia”: un piacevole e interessante esperimento pop/rock dove Davide mescola influenze british/irish, pezzi “hard” che si alternano a note più delicate e in generale un suono pulito che permette di apprezzare ogni singolo strumento presente. Un sound personalissimo e un artista che merita una conoscenza più approfondita.

Come nasce la tua passione per il rock? Verso gli undici anni un amico mi fece assistere alle prove del suo gruppo. La batteria mi colpì tantissimo. Provai a suonarla, lasciando tutti sorpresi per le capacità innate. Poi il Conservatorio. Volevo suonare come i grandi batteristi americani, ma anche cantare. Don Henley degli Eagles e Ringo furono la mia prima ispirazione. Sono un appassionato di tamburi e piatti, e fiero di essere Endorser della UFIP, la più grande fabbrica di piatti al mondo, per me.

Quali band ti hanno influenzato maggiormente? Il 29 agosto del 1980 i KISS suonarono per la prima volta a Roma, avevo già una mia band. Il concerto aveva come supporter gli Iron Maiden, non dico altro. Nell'Hard Rock, che stava diventando Heavy Metal, sentivo di potermi esprimere. Tuttavia

di Liverpool con Bob Kulick, chitarrista del disco solista di Stanley e grande produttore americano. A Roma mi sono esibito con i Dressed to Kiss, prima tribute band in Italia dedicata al quartetto americano.

Le esperienze che ti hanno gratificato di più musicalmente? La band con cui mi sono più divertito è stata quella degli Eurosmith. Ho anche fatto parte dei Big Bang, suonavamo i Pink Floyd. E' stata una grande esperienza per merito soprattutto del chitarrista Maurizio Loffredo, che mi ha insegnato a capirli e a interpretarli.

Quanto è difficile emergere come musicista in Italia? Non è mai stato facile, ma c'è stato un momento in cui la musica e la proposta contavano più dell'apparire in una trasmissione che ti regala in poco tempo una popolarità che prima si costruiva in anni di musica dal vivo e di studio. Il sistema di comunicazione è completamente cambiato, hai tutto il mondo in un click. Nessuno va più a comprare un disco, tutto viene fagocitato velocemente. Però ancora oggi le vecchie band dimostrano che per suonare quel rock non basta recitare un rap o farsi le basi col pc. Per suonare il rock ci vuole la cantina. E un'anima vera.

Decidi di esporti come solista: nasce l’album “Se tutto cambia”. Cosa è cambiato in Davide? All'interno del cd c'è un libretto che in parte spiega il cambiamento. La voglia di cantare c'era, ma avevo sempre suonato la bat-

teria. Quella che era stata la mia passione stava diventando un limite. Poi una ragazza mi ha ispirato “Baby Angel”, e un'altra mi ha fatto scrivere "Crazy of love 'bout you" e "Se tutto cambia". Quando sono riuscito a cantare i miei pezzi sul palco è stata una sensazione magnifica.

Alcuni testi contengono velati messaggi spirituali: che posto ha lo “Spirito” nella tua vita? Da tempo seguo, seppur con discontinuità, una pratica buddista in cui credo, e questo deve aver fatto uscire quel qualcosa che tu chiami "Spirituale". Lascio che tutto questo si manifesti nel modo più spontaneo possibile.

La tua voce sembra nata per esprimersi in lingua anglosassone. Hai mai pensato di fare un album in inglese? La lingua inglese rende tutto più pulito e ritmico. Ho cercato di riprodurre questa sensazione cantando in italiano, scrivendo testi sensati (in inglese puoi dire qualsiasi cosa basta che funzioni, ma in italiano no). Per quanto ci provi non potrei mai esprimere tutto quello che vorrei in lingua inglese, anche se la amo molto. Posso però usarla se il tipo di canzone lo richiede.

Quali sono i tuoi progetti imminenti? Sto rimixando Crazy of love 'bout you e Baby Angel per proporle

con un taglio più americano e intendo farlo anche per le prossime canzoni che scriverò in italiano. Saranno tutte ancora più rock. Ho recitato una piccola parte nel lungometraggio di Leonardo Bonetti, "L'amore rubato", di prossima uscita. Una bella storia dove la musica ha un ruolo importante. E sto per tornare ad esibirmi dal vivo con una nuova band, un sound che vi “stenderà”. Desidero ringraziare Stefano Michelazzi, chitarrista eccelso ed insegnante attento, che mi ha “donato” un suo giovane talento, Gabriele Di Nucci alla chitarra elettrica. Ringrazio Raffaella Cambi per le foto incredibili che riesce a farmi. E naturalmente te, per avermi regalato questo privilegio, con domande attente e mai banali...


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 GENNAIO 2016 5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

Banche fallite In questi giorni si è parlato delle qIn questi giorni si è parlato delle quattro (al momento) Banche Italiane fallite. Ho chiesto il parere a Marco Biagetti, esperto in materie economiche finanziarie e residente nel nostro Municipio. Circa 150.000, tra titolari di obbligazioni subordinate e azionisti, hanno perso tutto (mentre scrivo questa è la situazione). Marco, cosa apprendiamo dal caso delle banche fallite? In primis elencherei questi quattro punti: Si preferisce far perdere una platea ristretta di risparmiatori (azionisti e obbligazionisti subordinati) piuttosto che applicare le norme del bail-in (meccanismo di salvataggio dall’interno, ndr) che stanno per entrare in vigore a partire dal 2016; Si fanno le prove generali per la creazione di una banca cattiva di sistema che sopporti l’onere dei 200 miliardi di prestiti in sofferenza del sistema bancario italiano; Si chiarisce che non vi sarà danno per il contribuente; Si conferma il ruolo di vigilante della Banca d’Italia che avrà anche quello di amministratrice del Fondo di Risoluzione bancaria alimentato per ora dai prestiti delle tre grandi banche (Intesa San Paolo,

Unicredit, UBI); tuttavia, alcuni punti interrogativi sono d’uopo. Anzitutto, sull’applicazione del bail-in. In tal caso il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (cui aderiscono tutte le banche residenti in Italia ad eccezione di quelle di credito cooperativo) avrebbe dovuto rimborsare circa 12 miliardi di euro di depositi, soldi di cui non avrebbe avuto disponibilità. Il ruolo e la credibilità della Banca d’Italia ormai fortemente deterioratisi. Essa svolgerà ancora una funzione centrale, come in passato, ma il meccanismo di supervisione unica europea servirà a correggerne eventuali debolezze e/o errori. L’UE tuttavia, di per sé non è elemento di salvaguardia. Due insegnamenti possono esser tratti dopo quello che è successo: il primo è che anche i piccoli risparmiatori hanno capito che non tutte le banche sono uguali. Il secondo è che la differenziazione è necessaria per la riduzione del rischio di perdite. Ringrazio Marco. Mentre scrivo la vicenda è appena iniziata, è probabile che vi saranno evoluzioni nei prossimi giorni, quando uscirà il giornale. Conoscendo il livello culturale infimo del nostro Paese, mi aspetto che partirà una campagna denigratoria nei confronti di chi non si ritrova più nulla in Banca, da una parte, e qualcun altro che cercherà di carpire qualche voto utile, dall’altra. Il dibattito vero – che non si farà – dovrebbe essere sulle motivazioni legate al fallimento delle Banche: dove sono andati a finire quei soldi? Gli altri temi di interesse a mio avviso sono: quali ripercussioni avrà sul sistema? Quali sono gli altri Istituti prossimi al crack? Quando si limiterà la vendita di titoli tossici allo sportello?

Riflessioni sulla Globalizzazione

Editta Saggese

Cosa c’è dietro questa parola inflazionata, eppur molto spesso non compresa appieno dalla gente? Dietro il significato legato all’ambito economico, in realtà si nascondono le pesanti catene che bloccano l’autonomia e l’identità degli Stati.

I

l termine Globalizzazione è un termine entrato nell’uso corrente intorno agli anni ’80. Allora aveva un significato prevalentemente economico e non se ne vedevano ancora gli aspetti negativi. L’origine del fenomeno è di fatto economica, successivamente le trasformazioni prodotte in questo ambito hanno influito anche sulla vita delle persone. La Globalizzazione va affrontata da vari punti di vista: economico; sociale; culturale. E' anzitutto un fenomeno eco-

Studio Professionale Amministrazione Condomini

VENDITA ASSISTENZA ACCESSORI INFORMATICI PERSONAL COMPUTER STAMPANTI E MOLTO ALTRO

VENDITA USATO GARANTITO Dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 -14.00/17.00

Via Filippo Re 3 06.83.60.14.86/7

luca.lavalle@may-informatica.it

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

nomico, dopo la Seconda Guerra Mondiale gli scambi commerciali non sono più stati legati alla propria nazione ma si sono allargati sempre di più; precedentemente i prodotti avevano una circolazione soprattutto interna, successivamente i mercati sono diventati parte di un immenso sistema capitalistico globale.

La globalizzazione può essere considerata l’evoluzione più recente del Capitalismo, dopo la Rivoluzione Industriale. Il meccanismo prevede che l’aspetto ideativo di un prodotto appartenga alla nazione che l'ha creato, ma la produzione, la distribuzione e la consumazione, si sono esternalizzati, interessando anche paesi lontanissimi e creando nuovi problemi di carattere economico e sociale. Se il marchio rimane nazionale, la fabbricazione si svolge in paesi in cui la manodopera costa meno per lo sfruttamento dei lavoratori, e la distribuzione avviene su scala mondiale. Ma non è un vero scambio di merci da ogni luogo del pianeta,

come sottintenderebbe il termine, in realtà la Globalizzazione ha un protagonista principale (USA/ Gran Bretagna) che impone il modello anglosassone/statunitense a tutto il resto del mondo. L'altra conseguenza negativa è che prima del fenomeno gli Stati avevano una certa autonomia nei loro programmi politici ed economici, mentre con la Globalizzazione essi la perdono, trovandosi sempre più in difficoltà nel mantenere i loro confini e nel dettare le vere priorità per il proprio popolo. Quando, ad esempio, noi votiamo per Parlamento e Governo, dovremmo considerare che in ogni caso chi salirà al comando sarà condizionato nelle scelte da enti (istituzioni transnazionali) che non hanno un radicamento nazionale e seguono solo la logica del profitto economico. L'Unione Europea, di fatto, risponde alla logica della Globalizzazione, sottomettendo tutti gli Stati a questa confederazione. E il potere acquisito da tale “organizzazione” ha attualmente livelli imponenti, tali da non consentire l'uscita a quegli Stati che volessero riprendere un percorso autonomo.

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE E PROGETTI

GENNAIO 2016

21

Alla scuola elementare Pietro Mancini, una redazione giornalistica ispirata al Viavai Alla pisacane giornata contro il razzismo

Annalisa Marcozzi

All’Open Day della scuola elementare Pietro Mancini è stato recentemente presentato un progetto per il giornalino scolastico dei bambini di terza classe, che vede come protagonista speciale il Viavai

L

’idea di due maestre della scuola elementare Pietro Mancini, attente all’aspetto espressivo e relazionale dei bambini, si è concretizzata nella nascita di una piccola redazione giornalistica dove gli alunni di terza classe possono scrivere i loro articoli, che andranno a costruire il giornalino della scuola. Ognuno dei bambini, con tanto di tesserino nominativo da giornalista creato insieme alle maestre, è chiamato a realizzare piccole interviste, a raccontare i fatti della propria realtà, a informare sugli avvenimenti che le maestre di volta in volta scelgono per affinare la loro capacità di comprensione ed espressione. La redazione è aperta anche al confronto con i genitori, per gli stimoli da dare ai bambini. Questa iniziativa ha scelto di prendere come esempio di informazione territoriale, su cui realizzare il loro giornale, proprio il Viavai. E per dare ai bambini la possibi-

Gianni Ranalletta lità di conoscere direttamente il nostro mensile, le maestre hanno invitato i componenti della redazione del Viavai all’Open Day della scuola, il 12 dicembre scorso, così che i giornalisti in erba potessero farci le domande che più desideravano, realizzando piccole interviste e avvicinandosi, attraverso il nostro ruolo educativo guidato dalle maestre, alla comprensione della professione. Tra l’entusiasmo della loro età e l’orgoglio di sentirsi depositari di un compito straordinario, i bambini ci hanno riempiti di domande, tutte estremamente pertinenti, preparate con cura e reale desiderio di sapere. Le domande più frequenti sono state: “Come è nata la vostra passione per questa professione?”, “E' difficile questo mestiere?”, “Perché avete scelto di fare i giornalisti?”. Non sono mancate domande molto specifiche, legate al particolare momento che stiamo vivendo, come: “Secondo voi va bene che i terroristi uccidano?” o “La guerra è giusta?” o ancora “Che cosa è per voi la giustizia?”. L’importanza del progetto, oltre allo sviluppo dell’espressività, ha uno scopo molto importante: quello di educare le idee dei pic-

coli in una tappa della crescita in cui sono massimamente recettivi, per indirizzarli verso una cultura della condivisione, dell’uguaglianza tra le persone senza pregiudizi, della conoscenza della realtà basata sulla ricerca della verità. I bambini sono sensibili a ciò che li circonda, percepiscono chiaramente anche quello che gli adulti spesso credono di poter nascondere.

La domanda sulla verità c’è stata: “I giornalisti dicono sempre la verità?”. E noi non potevamo che rispondere, lasciando loro un forte messaggio: “I giornalisti devono sempre dire la verità!”.

Una giornata di grande festa alla Scuola elementare Carlo Pisacane in Via dell’Acqua Bullicante. Protagonisti indiscussi i bambini, bambini di ogni cultura e nazionalità, oltre a tutti gli artisti e volontari che hanno partecipato all’evento contribuendo a rendere magica questa giornata natalizia.

O

biettivo dell’iniziativa dire STOP al razzismo e alla discriminazione dei migranti. Tanti ospiti d’eccezione tra cui il nostro amico Amir Issaa, rapper ormai noto sia nel quartiere che nel panorama Italiano per il suo impegno nel sociale, oltre che per i suoi successi musicali. Una giornata davvero emozionante, anche grazie alla possibilità che ha dato, di vedere la gioia negli occhi dei bambini: loro, a differenza dei grandi, non conosco la cattiveria, il male, il

razzismo, le diversità. Per noi tutti un esempio da seguire. Torpignattara ormai è di fatto un quartiere multietnico, un quartiere ricco di culture diverse ma che fatica a trovare la strada della convivenza.

Tante associazioni, comitati, gruppi di cittadini si stanno battendo per questo. Solo nel mese di dicembre sono state diverse le manifestazioni in piazza organizzate per dire basta al razzismo. Purtroppo, però, la realtà è che Torpignattara non è ancora un quartiere in cui convivano sempre serenamente culture diverse.

Forse i nostri figli in questo saranno migliori di noi, ma finchè esisteranno ideologie ed interessi divergenti, la strada dell’uguaglianza non sarà mai così facile da percorrere. Per vedere il servizio sull’evento visita la nostra pagina facebook.

Vieni a scoprire trattamenti nuovi per i tuoi capelli e per il tuo corpo.

Lingue

Inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese (Tutti i livelli, docenti madrelingua)

Grafologia

Grafologia: la scrittura come immagine di sé

Informatica

Alfabetizzazione, corsi intermedi e corsi avanzati

Sartoria professionale Dal cartamodello alla confezione piccola sartoria, riparazionI etc.

Via delle Azalee 154/156 MetroC Mirti • Tel. 06.23.06.192

Inoltre sono aperti i corsi di

Pittura, canto, chitarra Lingua italiana dei segni Cinema (creazione di un videoclip musicale) Storia dell’arte

Sportello studenti

Lezioni in tutte le materie (scuola media, superiore, università)

Via Acqua Bullicante 419 (Largo Preneste) - Tel. 06.83793034 - Cell. 340.9694420 ist.cultura-sociale@libero.it - www.ics.roma.it

FENAL

Via Canosa di Puglia 40 • 00176 • Tel. 06.24.30.12.44 • CAF • PATRONATO


MOBILITà

22 GENNAIO 2016

Flash News Lavori di manutenzione in via Hortis al Prenestino Lo scorso 14 dicembre sono iniziati i lavori di manutenzione ordinaria in via Attilio Hortis. L’impegno dell’opera prevede, nel tratto da via Silvio Benco a via Riccardo Pitteri, il rifacimento del manto stradale e la ristrutturazione e pulizia delle caditoie che creavano situazioni di ristagno dell’acqua. E’ prevista, infine, anche la raccolta dai marciapiedi delle ceppaglie dovute alla potatura degli alberi. L’ufficio Tecnico municipale ci farà sapere che a breve avranno inizio anche i lavori previsti sullo spartitraffico in via Federico Delpino.

Proposta per varco pedonale su via Labico Per tentare di risolvere il problema della carenza di marciapiedi, segnalato dai residenti dei Villini Santa Maria, il CdQ Torpignattara ha inviato al Municipio una proposta di progetto. La soluzione avanzata si riferisce alla creazione di un “corridoio pedonale su via Labico, da piazza Sessa Aurunca fino all’incrocio con via Policastro, in modo di consentire ai residenti di poter raggiungere in sicurezza i servizi del plesso situato alla fine di via Labico (palestra, asilo nido etc.), sia di poter accedere alla scuola Carlo Pisacane e in generale di raggiungere facilmente l’area dell’Acqua Bullicante”.

Barriere architettoniche stazione Prenestina Di nuovo un cittadino rimasto “prigioniero” delle barriere architettoniche. Questa volta alla stazione Prenestina, un importante passaggio per i treni regionali della FL2. La vicenda ha visto protagonista una ragazza in sedia a rotelle, rimasta bloccata sulla banchina a causa dell’ascensore rotto che avrebbe dovuto portarla dall’altra parte dei binari. La ragazza ha chiamato gli operatori, che non sono stati in grado di aiutarla. La risposta, come evidenziato anche nel video che ha ripreso la vicenda, è stata: “L’ascensore non è abilitato a trasportare disabili e non funziona da un po’”. Ma sulla vetrata è esposto chiaramente il segno distintivo per la fruizione delle persone con disabilità. La giovane è stata costretta a chiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco.

Mobilità a Torpignattara, una realtà che va peggiorando Cristiana Orecchini

Tante le segnalazioni inviate dai residenti al Cdq Torpignattara, relativamente agli enormi disagi creati dall'insufficiente copertura dei trasporti. I test effettuati dal Comitato confermano l'alta criticità, evidenziando anche come altri settori del V° Municipio godano di una diversa e miglior attenzione da parte dell'Istituzione. Le proposte di intervento del CdQ per rendere più efficace il servizio.

T

orpignattara è un settore territoriale con grosse problematiche di mobilità. Il Comitato di Quartiere da tempo si batte per migliorare la pesante situazione, attraverso petizioni e lettere al Municipio. Nel settembre scorso sembrava che un risultato parziale fosse stato raggiunto, almeno per quanto riguardava l’implementazione delle corse del bus 105, portate da trentasei a sessantuno. Purtroppo, nonostante il po-

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te!

Nuova gestione - Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

HAMBURGER GOURMET Si accettano ordinazioni per rinfreschi Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

tenziamento, le corse non sono sufficienti a soddisfare le reali necessità dei residenti. La maggiore motivazione riscontrata risiede nell’assenza di un funzionale supporto al bus 105: attualmente la Laziali-Centocelle non ha una fermata alla MetroC e non arriva a Termini, cosa che costringe gli utenti a percorrere quasi un chilometro a piedi per raggiungere sia l’una che l’altra. I test effettuati dal CdQ per verificare le segnalazioni dei cittadini, hanno confermato pienamente la situazione. D’altra parte non è giustificata, invece, la frequenza dei passaggi del 50, che parte dal Pigneto: nelle ore di maggior traffico, quando decine di persone aspettano invano il

105, questo risulta sempre vuoto, mettendo in luce una discrepanza nell'attenzione alle diverse zone del territorio, da parte del Municipio. Di fronte a queste evidenze il CdQ propone, in una pubblicazione sul sito ufficiale, i seguenti interventi: prolungare trenta corse del bus 50 fino a Centocelle, a sostegno del bus 105; realizzare il capolinea del Laziali-Centocelle alla MetroC, parco di Centocelle, o riattivare la stazione Togliatti; progettare un nuovo capolinea del Laziali-Centocelle a via Gioberti, per il collegamento a Termini. In attesa di risvolti nella situazione, attendiamo fiduciosi in un riscontro positivo da parte del Municipio.


LIBRI CONSIGLIATI

GENNAIO 2016

23

INTERVISTIAMO CARLA FORTEBRACCI Intervista di Anna Placido

Ecco qui la nostra scrittrice, Carla Fortebracci a cui chiediamo quando le è nata la passione per la scrittura:

Praticamente scrivo da sempre, già a 6 anni ho scritto le prime poesie, sono nata con questa particolare predisposizione che mi ha portato nel tempo a dedicare sempre più spazio a questo mio hobby che è diventata poi una passione. Mi interesso soprattutto di paranormale, esoterismo: questa particolare branca che abbraccia tutto ciò che succede nel mondo reale e immaginario, oltre a me anche a persone di cui raccolgo le testimonianze facendomi raccontare i loro “vissuti” senza che apparentemente ci siano delle spiegazioni ma che poi, sviscerando meglio le tematiche espresse riescono a trovare una spiegazione quasi logica. Non a caso, quando mi presento la frase che mi rappresenta meglio perché racchiude l’essenza dell’essere e che amo condividere per dare uno spunto interessante in cui molti si riconoscono e altri si incontrano è “non esistono certezze assolute laddove non si trovano spiegazioni logiche o viceversa, quando non c’è una spiegazione logica si possono trovare certezze”.

A chi si rivolge in particolare questo libro?

Oltre agli appassionati della materia anche a tutti coloro che sono curiosi e che fanno della curiosità uno stimolo efficace per conoscere e sapere perché questa storia prende spunto da una vicenda vera realmente accaduta arricchita dalla mia fantasia che avvolge e coinvolge il lettore proiettandolo anche in terre lontane ma vicine per realtà e protagonisti. I miei libri prendono vita dalle testimonianze che spontaneamente vengono raccolte e intorno alle quali lascio andare anche la fantasia per condurre il lettore in un viaggio magico tra realtà e inventiva che ognuno però può adattare in base alle proprie convinzioni, al proprio credo e alle proprie aspettative.

L’accoglienza che è stata riservata al momento della presentazione, Le ha dato la percezione che nonostante tutta la tecnologia presente la carta stampata ha ancora mantenuto inalterato il suo fascino? Certamente io stessa sono una fautrice del piacere che regala la carta stampata con il suo odore, il suo spessore e vedo tante altre persone intorno a me che condividono queste sensazioni irrinunciabili e insostituibili.

Parliamo dei suoi libri prima di arrivare a questa ultima creazione:

Allora la ringraziamo e alla prossima con il messaggio benaugurale per tutti i nostri lettori.

Il mio primo libro è stato un giallo “Il mistero della dama bianca”, il secondo “Viaggio autobiografico nel paranormale” e questo ultimo “Neraluna” presentato alla fiera “Più libri più liberi” al Palazzo dei Congressi EUR, che tratta di esoterismo, magia, antiche leggende, misteri e satanismo.

“Neraluna” edizioni Watson in vendita presso le librerie online Mondatori, Feltrinelli, presso la libreria Infinite Parentesi di Castelverde Roma e presso Pizzeria “da Simone” Via Pietro Ruga nr. 11 e Via Roberto Malatesta nr. 2.

Dove trovare il libro

Visita il mio sito web www.carlafortebracci.wix.com

Biografia Mi interesso da molti anni di tutto ciò che riguarda il paranormale e che apparentemente non ha una spiegazione logica. Amo scrivere poesie, la maggior parte delle quali sono versi ispirati di natura medianica – Altrettanto dicasi dei miei romanzi che inspiegabilmente si scrivono da soli. La trama nasce di getto ed i protagonisti, senza leggere alcun copione, iniziano a prendere vita decidendo autonomamente lo svolgersi delle situazioni lasciando a me il compito di trascrivere le loro storie. Ai confini della realtà, lanciando il proprio sguardo oltre l’orizzonte del mondo reale, gli occhi più esperti riusciranno ad intravedere e le orecchie più attente riusciranno a percepire ciò che sembra intangibile ed evanescente. Apparirà un mondo, dove la materia si è trasformata in natura incorporea e, addentrandosi pian piano nei meandri dell’inconscio, si varcherà la soglia dell’ignoto. Una dimensione parallela concettualmente astratta, dove il nostro essere è essenzialmente composto dalle nostre sensazioni, dai nostri umori, dai nostri ricordi, dalla nostra capacità recettiva nel saper captare e ascoltare certi messaggi. Ogni essere umano può avere tali capacità, ma il percorso prima di giungere alla soglia è duro e mai privo di rischi, pertanto bisognerà alleggerire le nostre zavorre purificando le nostre coscienze, lasciando dietro di noi tutto ciò che può essere negativo e d’ostacolo a quel cammino spirituale che solo attraverso la “sana conoscenza”, può portarci a scorgere quella luce che proviene dall’aldilà.


SPORT

24 GENNAIO 2016

Il 2 dicembre è stata presentata Il 6 gennaio si corre la medaglia della 22° edizione la 24a edizione della dell’Acea Maratona di Roma “Corri per la Befana” Aldo Zaino

Aldo Zaino

L’opera è stata realizzata dall’artista romano Marco Pittacci.

La gara di km 10.00 organizzata dalla A.S.D. Roma Road Runners Club si svolgerà nel territorio del VII° Municipio di Roma Capitale.

I

l 2 dicembre, presso la sede della Regione Lazio, è stata presentata la medaglia che sarà donata agli atleti che il 10 aprile 2016 termineranno la 22a Edizione dell’Acea Maratona di Roma. L’opera scelta dagli organizzatori è stata quella del 28enne artista romano Marco Pittacci e sarà riprodotta in 18.000 mila pezzi.

E' stata preferita dopo averla confrontata con altre bozze, presentate dai giovani artisti italiani che hanno aderito al concorso che l’Acea Maratona di Roma ha indetto per disegnare la medaglia celebrativa della 22a edizione. All’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione Lazio, Vice Presidenza – Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola, Università, hanno partecipato gli studenti di Istituti d’Arte, Licei Artistici, Accademie, nonché artisti membri di Associazioni culturali regolarmente costituite presenti sul territorio nazionale. Tra le decine di elaborati pervenuti agli organizzatori, ne sono stati selezionati quattro da una giuria composta da artisti, professori degli istituti d’arte e organizzatori della Maratona di Roma.

Le opere finaliste sono state quelle realizzate da Maria Cristina Marmo, Ambra Nadalini, Marco Pittacci e Ralf Trillana. La scelta è ricaduta sull’opera realizzata da Marco Pittacci, laureato nel 2012 in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma e attualmente studente del Centro

L

a “Corri per la Befana” del 6 gennaio 2016 apre l’anno delle corse podistiche della Capitale. La 24^ edizione organizzata dall’A.S.D. Roma Road Runners Club è un’occasione per ricordare Spartaco Sabatini e Stella Manzi, un evento che unisce l’impegno sociale e la passione sportiva.

La gara podistica di 10 km si corre nel quartiere Appio-Tuscolano intorno e dentro lo splendido parco degli Acquedotti.

Sperimentale di Cinematografia di Roma, che oggi nella sede della Regione Lazio è stato premiato dagli organizzatori della Maratona. La descrizione dell'opera, tratta dal sito dell’Acea: “L'acqua scorre e il vento soffia”, questo il titolo della medaglia, rappresenta gli atleti, uomini e donne, pensati come una massa unica, senza finalizzare l'attenzione sul singolo, accompagnati da linee curve che ne accentuano il movimento. Da sfondo, in sintesi stilistica, sono rappresentati l'Acquedotto Claudio, in linea con il tema dell'acqua scelto quest'anno

dall'evento e il Foro Romano che, tradizionalmente, fa da cornice alla partenza dell’Acea Maratona di Roma. Sulla sinistra si notano in un piano più ravvicinato i resti del Tempio di Saturno che, dopo i Templi di Vesta e Giove, è il più antico luogo sacro romano. Inserito nell’opera anche un simbolo, il pesce, legato all'anno Giubilare: tale simbolo, dal significato polisemico, è di origine pagana ma fu adottato per lungo tempo dai cristiani sia per rappresentare il Cristo sia per riconoscersi in tempi di persecuzioni.

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | GENNAIO 2016 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

03.01.2016

La Corsa degli Avanzi

Ostia (RM)

10,00O

n.d.

03.01.2016

Maratona di Inizio Anno

Rieti (RI)

32,00O

3280825088

06.01.2016

Corri per Befana

Roma (RM)

10,000

0671073477

06.01.2016

La Corsa del Giocattolo

Roma (RM)

5,000

0661110

06.01.2016

Trofeo dell’Epifania

Aquino (FR)

10,500

0776/567568

10.01.2016

Latina Vertical Sprint

Latina (LT)

n.d.

347880933

10.01.2016

Trail Dei Monti Simbruini

Subiaco (RM)

5,000

3332193836

10.01.2016

MezzaRomaRun

Roma (RM)

10,000

3383323045

10.01.2016

Trofeo Lidense

Subiaco (RM)

5,000

3478808933

31.01.2016

La Corsa di Miguel

Roma (RM)

10,000

n.d.

Una gara, come precisano gli organizzatori, che tra poco più di un anno (gennaio 2017) compirà il suo primo quarto di secolo. Anche per questa edizione la manifestazione sarà caratterizzata dalla ormai classica 10 Km, divenuta un appuntamento fisso per il podismo laziale e non solo. Come è tradizione, alla gara competitiva saranno affiancate le gare non competitive, cioè la Happy Run (4 Km) aperta a tutti e la Mini Happy Run (circa 1 Km) riservata ai più piccoli. Inoltre, non vanno dimenticati i simpatici eventi collaterali che rappresentano una tradizione per la bella manifestazione del parco degli Acquedotti e precisamente il concorso Io Sfilo con la Befana, il Giardino dei Doni, il warm-up di riscaldamento e le nostre Befane che

gireranno nella zona del villaggio e distribuiranno dolciumi a bambini e bambine, un villaggio come sempre a cura del Centro Sportivo Italiano e da quest'anno, supportato anche dalla Polisportiva Quadraro Cinecittà.

Per finire, sempre relativamente alle non competitive, la conferma dei Trofei dedicati alle scuole (anche quest'anno il Trofeo Scolastico sarà dedicato alla memoria di Stella Manzi), quello dedicato ai circoli e palestre del Municipio e non ultimo il Trofeo da assegnare al condominio più numeroso. Questa edizione conferma gli stessi percorsi di gara del 2015. Nel regolamento (pubblicato nella pagina del sito dedicata alla Corri per a Befana www.romaroadrunnersclub.it sono spiegate le modalità di iscrizione.

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

TUTTI I DOLCI PER RIEMPIRE LE CALZE DELLA BEFANA Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

OVERBIT computer

Vendita e assistenza

Via Federico Delpino 166 - 00171 Roma Telefono e Fax 06.97.27.74.81 web-site: www.overbit.net | e-mail: info@overbit.net


IL CALCIO NEL CUORE

GENNAIO 2016

25

Roma e Lazio: il destino delle Coppe Europee Damiano Rossi

La qualificazione Il cammino delle romane nelle Coppe europee ha visto le due compagini della Capitale qualificarsi entrambe per il turno successivo delle rispettive competizioni d’Europa. La Roma in Champions League si è piazzata come seconda forza del girone dopo la capolista Barcellona. Percorso difficile quello dei giallorossi che dopo l’entusiasmo per il pareggio in casa proprio contro la corazzata blaugrana ha conquistato un magro bottino con solo cinque punti in altrettante partite, 16 gol subiti, tra cui la disfatta spagnola con ben 6 reti al passivo.

N

onostante il gioco non all’altezza, la Roma è riuscita comunque a trovare un’importate qualificazione in termini sia economici che di prestigio. Nel proprio girone di Europa League la Lazio non ha invece avuto particolari problemi nell’imporsi come prima classificata con 14 punti in sei partite e un distacco di cinque lunghezze dalla seconda, la squadra francese del Saint Etienne. I

biancocelesti si sono confermati superiori tecnicamente agli avversari uscendo imbattuti dalla prima fase della competizione.

Il sorteggio L’urna per gli ottavi di Champions League non è stata molto benevola per la squadra di Garcia che dovrà affrontare nel turno ad eliminazione diretta i “Galacticos” del Real Madrid. Cristiano Ronaldo e compagni puntano a conquistare l’undicesimo successo nella massima competizione europea e non saranno un avversario facile per la Roma, che per superare il turno dovrà cercare di rimane compatta e sfruttare gli spazi lasciati dai Blancos della vecchia conoscenza del calcio italiano Benitez. L’andata del match si giocherà a Roma il 17 febbraio,

mentre il ritorno al Berbabeu è previsto per l’8 marzo. Alla Lazio il sorteggio per i sedicesimi di Europa League ha invece riservato il Galatasaray. La squadra turca benché tecnicamente non temibile e sicuramente alla portata della squadra

di Pioli, potrebbe causare qualche problema ai biancocelesti, in particolare a Istanbul dove il pubblico di casa è sempre caldissimo, divenendo il dodicesimo giocatore in campo. Osservato speciale numero uno, l’attaccante Ylmaz, giocatore tecnico

e potente vicinissimo a vestire proprio i colori della squadra di Formello, affare considerato fatto la scorsa estate e sfumato all’ultimo minuto delle trattative. L’andata si giocherà il 18 febbraio in terra turca, mentre il ritorno il 25 febbraio a Roma.

PRATICHE AUTO

I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO

VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


INFO UTILI

26 GENNAIO 2016 BUONO A SAPERSI

Mauro Caliste Saldi Invernali La data di inizio dei saldi invernali per tutto il Lazio è il 5 gennaio 2016 Bollo auto Il 31 gennaio è la data ultima (senza dover pagare sanzioni) per il pagamento del bollo auto in scadenza al 31 dicembre 2015. Domeniche ecologiche Domenica 17 gennaio 2016 è stata stabilita come domenica ecologica (è suscettibile di modifica). Dalle ore 7,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 20,30 non si potrà circolare nella Fascia Verde del Piano Generale del Traffico (P.G.T.U.) anche se forniti di permesso di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato (ZTL). Per la prima volta la limitazione è estesa agli “Euro 5” benzina e diesel. Per verificare chi è esentato dal divieto di circolazione consultare il sito del Comune di Roma Capitale Canone RAI dal 2016 in bolletta elettrica In bolletta elettrica l’importo delle rate (dieci da gennaio a ottobre) del canone RAI. Solo nel 2016 il primo addebito arriverà in luglio. Sarà possibile identificarlo in modo tale che il contribuente possa vederlo chiaramente fra le varie voci, senza imponibilità ai fini fiscali. L’importo del canone scende a 100 euro rispetto alle 113 dell’anno 2015. Nel caso in cui il contribuente abbia le bollette domiciliate in banca o sul conto postale o su altri mezzi di paga-

mento, le relative autorizzazioni si intendono automaticamente estese al pagamento del canone. Quando vengono stipulati nuovi contratti di fornitura di energia elettrica, l’impresa deve acquisire la dichiarazione del cliente sulla residenza anagrafica nell’immobile. La residenza anagrafica e l’accesso alla rete elettrica sono le due condizioni attraverso le quali l’Erario può presumere l’esistenza di un televisore e chiedere il pagamento del canone RAI. Il contribuente che non possiede il televisore deve comunicarlo all’Agenzia delle Entrate: solo tramite questa forma di auto-certificazione e sarà possibile ottenere l’esenzione e l’iscrizione nell’elenco degli esenti dal pagamento del canone RAI. Divieto auto pre euro 1 Dal 15 dicembre diviene permanente il divieto di circolazione nella Fascia Verde per le auto pre-Euro1 (Euro 0); mentre i veicoli Euro 1 benzina e diesel, ed Euro 2 diesel, si fermano dal 15/12/2015 al 31 marzo 2016. Il divieto, in ambedue i casi, sarà in vigore dal lunedì al venerdì. Si potrà circolare sabato, domenica e festivi infrasettimanali. Per ogni informazione (ordinanze, esenzioni, perimetro Fascia Verde) consultare il sito del Comune di Roma Musei gratuiti 3 Gennaio come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) sono ad ingresso gratuito. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre in corso per le quali invece potrebbe rimanere in vigore la tariffazione apposita. Musei Vaticani gratuiti Domenica 31 gennaio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ingresso gratuito nei Musei Vaticani e nella Cappella Sistina.

Legge di stabilità 2016, i nuovi provvedimenti

Rossella De Paoli

Il 20 novembre 2015 Il Senato, con 164 voti favorevoli, 116 contrari e due astenuti ha approvato la Legge di stabilità, che è poi passata in discussione alla Camera dei deputati. Il valore complessivo della manovra è tra i 27 e 30 miliardi di euro.

L

'abolizione della Tasi, la tassa sulla prima casa è il provvedimento più atteso. Dovrebbe essere abolita anche l'Imu sui terreni agricoli e sui macchinari imbullonati. Potrebbe invece essere aumentata l'Imu sulle seconde e terze case. L’imposta IRES per le società di capitali sarà ridotta dal 27,5 al 24,5 per cento per il 2016, e sarà poi stabilizzata al 24 per cento dal 2017 in avanti. Nessun aumento dell'Iva: questa è la misura più costosa, dal valore di quasi 17

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

miliardi di euro, ma si ritiene che impedire l’aumento dell'Iva sia una misura necessaria per evitare un ulteriore calo dei consumi. Il canone Rai viene ridotto da 113 a 100 euro; sarà inserito nella bolletta dell’energia elettrica e dovrebbe quindi essere pagato da tutti. Dal 2017 si avrà un’ulteriore riduzione a 95 euro. Gli incentivi per le ristrutturazioni sono stati prorogati per un altro anno ancora. Le ristrutturazioni edilizie potranno essere detratte dall'Irpef per il 50%: mentre quelle legate al risparmio energetico saranno detratte per il 65%. Proroga agli incentivi per nuove assunzioni: in caso di assunzione di dipendenti a tempo indeterminato o di conversione di contratti a tempo determinato si avrà ancora uno sgravio sui contributi da versare. Dagli attuali ottomila euro però, l’importo scenderà al 40% (circa tremila euro) per il 2016. Per quanto invece riguarda le aziende dell’Italia meridionale, sarà ancora possibile ottenere uno sgravio contributivo totale. Il limite dei pagamenti in contanti viene innalzato a tremila euro, rispetto agli attuali mille. Si tratta di una misura molto contestata,

in quanto si teme possa favorire il lavoro nero e l’evasione fiscale, ed è quindi ancora oggetto di discussione. Nessuna flessibilità in uscita per le pensioni, sarà però possibile per chi ha più di 63 anni lavorare part time con una retribuzione quasi pari a quella ordinaria. Sale la no tax area dei pensionati, che da 7.500/7.750 euro (a seconda dell'età) diventa per tutti di 8.142 euro (pari a quella dei dipendenti). L’opzione donna potrà essere esercitata dalle lavoratrici dipendenti o autonome che raggiungono i 57 o 58 anni e 3 mesi di età entro il 30 dicembre 2015, oppure che compiono i 57 o 58 anni entro il 30 settembre 2015. I 35 anni di contributi vanno raggiunti entro il 31 dicembre. Chi opta per questa possibilità può andare in pensione prima ma con l’importo della pensione calcolato con il sistema contributivo. La soglia massima di fatturato dei professionisti per accedere al regime agevolato forfettario passerà dagli attuali quindicimila a trentamila euro. La tassazione è fissata al 15%, ma sarà al 5% per i primi tre anni. Rag. Rossella De Paoli Consulente del Lavoro


ANNUNCI E AUGURI ----------------------------------------

Lezioni, corsi

--—-----------------------------------Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 ---------------------------------------Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 ---------------------------------------Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 ---------------------------------------Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 ---------------------------------------Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 ---------------------------------------Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sudest. Tel. 340.28.06.724 ---------------------------------------Francese madrelingua, insegna francese per ogni età e necessità. Laureata in lettere e linguistica francese a Parigi, esperienza tutti i livelli. Aiuta con compiti di francese scuole medie e superiori, aiuta nella preparazione esami universitari. Correzione e revisione tesi in francese. Domitilla Tel. 347.39.23.832 ---------------------------------------Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti per gli studenti di tutte le scuole.

Tel. 340.82.33.543 ---------------------------------------Laureata in lingue offeso per aiuto compiti e recupero debiti scolastici nelle seguenti materie: inglese, francese e spagnolo. Massima serietà e prezzi modici. Elisa Tel. 338.69.95.933 ---------------------------------------Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832 ----------------------------------------

PRESTAZIONI VARIE

---------------------------------------Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti ---------------------------------------Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 333.35.77.204 / 377.28.72.690 ---------------------------------------Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 ---------------------------------------Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 ---------------------------------------Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) ---------------------------------------Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di

GENNAIO 2016 compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica. ----------------------------------------

VENDO E COMPRO

---------------------------------------Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.39.73.09 ---------------------------------------9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.33.73.09 ---------------------------------------Calcolatrice da amatore Olivetti 37PD – € 30,00. Cell. 339.39.33.73.09 ---------------------------------------Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 ---------------------------------------Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Vendesi TV LCD marca Samsung, 40 pollici, tenuto in perfette condizioni, il tv si vede perfettamente, risoluzione HD, colore nero, non più in garanzia. euro 200,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 ---------------------------------------Vendesi cavalletto treppiede manfrotto modello 509HD praticamente nuovo utilizzato in una sola occasione. come da negozio. Vendo per inutilizzo, no perditempo. euro 900,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 ---------------------------------------Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Cedesi attività bar e torrefazione zona torpignattara. Cell. 340.81.02.974 ----------------------------------------

CERCO LAVORO

---------------------------------------Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Tel. 327.86.97.112 ---------------------------------------Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi

interessanti. Cell. 342.88.00.639 ---------------------------------------Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 ---------------------------------------Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398 ---------------------------------------Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597 ---------------------------------------Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897 ----------------------------------------

OFFRO LAVORO

---------------------------------------Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz ---------------------------------------Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@pennese.It ---------------------------------------Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a: agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41 ----------------------------------------

IMMOBILIARE

---------------------------------------Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155 ---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970 ---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970 ---------------------------------------Cerco Monolocale in zona Anagnina, possibilmente superiore a 40mq. in buone condizioni max 600,00 €. Tel. 345.76.54.101

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

27

Matteo il 12 gennaio compie 20 anni. Sei il nostro orgoglio! Tanti cari auguri da tuo fratello Alessio, da papà Mauro, mamma Barbara. Il nostro cucciolo Daniele compie 11 anni il 28 gennaio. Ti auguriamo di essere felice e sereno e un traguardo ricco di soddisfazioni. Tanti auguri da tuo fratello Lorenzo, da mamma Luciana e dal Papà Guerino. Valerio compie 27 anni il 6 gennaio. Bello, simpatico, buono un piacere averti accanto! Auguri tesoro da mamma Lory, papà Tony e tutto lo staff del Tris bar. Enrico il 27 gennaio compie gli anni. Sei sempre davvero speciale! Tanti auguri da tutto lo staff del Forno Certosa. Cristina, pensavi di cavartela? Eh no, noi non dimentichiamo! Un augurio specialissimo oltre che dalla mitica consuocera da tutto lo staff di Viavai. Alex compie 5 anni il 12 gennaio e la nonna continua a stravedere per te! Auguri piccolo ma grande amore da nonna Paola. Rebecca compie 4 anni il 12 gennaio. Principessa cara sei la nostra gioia. Auguri dai nonni Adalberto, Franca e dalla nonnina Ada. Auguri da tutta la famiglia a Zia Memè residente nel V° Municipio che ha compiuto 105 anni. Auguri a Massimo Rosetti che il 22 Gennaio compie 84 anni, sei un nonno speciale, ti vogliamo bene e ti auguriamo mille di questi giorni. Auguri nonno! La redazione di Viavai augura a tutti buon compleanno.

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


SEGNALAZIONI

28 GENNAIO 2016

Penny Padovano

Uno scempio che penalizza gravemente Torpignattara e tutto il V° Municipio. E dal CdQ, un’idea di chi potrebbero essere i principali responsabili ci sarebbe.

A

umentano le segnalazioni di materassi abbandonati presso i secchioni pubblici della spazzatura. Peraltro non è difficile, purtroppo, rendersene conto personalmente: basta fare soltanto un giro per il quartiere. Anche sui social il disappunto dei residenti si fa sentire, con segnalazioni accompagnate da foto che testimoniano ampiamente il degrado. Nonostante i tentativi di combattere il fenomeno, sia da parte dell’AMA che ha istituito un servizio apposito per denunciare discariche abusive (linea verde 800867035), che da parte del CdQ Torpignattara e altre asso-

ciazioni territoriali, lo scempio non accenna a diminuire. Lo stesso CdQ ha messo a disposizione la casella mail torpignaflex@gmail.com a cui inviare le segnalazioni, contemporaneamente alla denuncia all’AMA, per mettere a punto una mappa dei “materassi” abbandonati abusivamente, e altri rifiuti ingombranti. E dal portale del Comitato emerge anche l’idea che i colpevoli di tale incivile fenomeno siano alcuni negozianti del settore che, alla consegna dei nuovi materassi ai clienti, ritirerebbero i vecchi assicurandone lo smaltimento a loro spese... ma qui si verificherebbe “l’intoppo”, perché invece di concludere l’operazione correttamente, abbandonerebbero in strada il loro carico.

Non sarebbe meglio pagare lo smaltimento, e preservare l’ambiente in cui si vive? A questo punto, una soluzione potrebbe probabilmente trovarsi in un nuovo concetto di “collaborazione” che preveda uno “sconto”, se non addirittura la gratuità di questi servizi.

Gianni Ranalletta

La segnalazione fattaci da un residente di via delle Campanule, all’altezza del civico 18, aveva mostrato il degrado in cui versavano i marciapiedi adiacenti, invasi dall'immondizia fuoriuscita dai secchioni capovolti. Nonostante le rimostranze dei cittadini all'AMA, il disagio si è protratto per giorni. Fortunatamente, dopo la segnalazione al Viavai, la situazione si è risolta, come testimoniano le foto del “prima” e del “dopo”.

A

uspichiamo che le cose si risolvano altrettanto bene per i molti altri punti di raccolta stradale dei rifiuti, dove ogni giorno si registrano episodi di inciviltà, ma anche eccessivi ritardi nell'intervento dell'Azienda Municipalizzata. “Questo è lo schifo che imperversa da giorni, malgrado siano state fatte le dovute segnalazioni all'Ama, il menefreghismo e l'incuria la fa da padrona; con quale coraggio ci chiedete di pagare le tasse per poi farci vivere in una fogna? Questa è via delle Campanule al civico 18, con la sede territoriale Ama a poche decine di metri, in via dei Ciclamini.

Redazionale

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli! Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, oltre ad acconciature per donne e uomini è specializzato per il taglio dei capelli per i bambini ed è un vero professionista del settore. Vi attende per rendere finalmente giustizia ai vostri capelli maltrattati da trattamenti sbagliati o inefficaci o semplicemente per consigliarVi a realizzare l’acconciatura più adatta per la valorizzazione della persona e rendere “uniche” le vostre teste.

Impianti RIPARA O RISTRUTTURA IL TUO BAGNO! Prezzi concorrenziali, un esempio: shampoo e piega su capelli corti soltanto € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. In queste quotazioni sono compresi i prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free. Vi aspettiamo, Le Figarò!

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.890 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

PROFESSIONISTI DELL’IDRAULICA E TERMICA

PRIMA

DOPO Qui c'è stato, per giorni, un cassonetto rovesciato che nessuno degli operatori si è degnato di riposizionare, poi il miracolo ma, per quanto riguarda la spazzatura, lì è rimasta oramai da qualche giorno. Più di qualche cittadino ha fatto le segnalazioni dovute ma, il risultato è questo”. Questa la denuncia fattaci poco tempo fa da un nostro lettore. Si è risolta con l'intervento dell'AMA, dopo giorni di attesa. E non si possono tollerare attese del genere. Al di là del positivo epilogo di questa vicenda, non possiamo ignorare che il problema dei secchioni della spazzatura abbandonati a loro stessi imperversa da tempo in tutto il territorio del V° Municipio. Oltre all’inciviltà di alcuni

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

individui che nessuna attenzione pongono verso il bene comune, è lecito domandarsi come mai l’AMA non intervenga prontamente a sanare la situazione. Oltretutto è stato istituito da qualche tempo un numero per questo tipo di segnalazioni: quale è la sua utilità dunque? Non è accettabile, in pieno centro urbano, permettere un tale scempio. Al degrado si somma peraltro una pericolosa mancanza di igiene, con sacchi dell’immondizia smembrati dagli animali e trascinati sulla strada. Senza contare la presenza di zingari che spesso rovistano tra la spazzatura. Le salate tassazioni, nel particolare quelle che comprendono la “nettezza urbana”, valgono tutto questo?

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

lunedì riposo

In crescita le segnalazioni dei materassI abbandonati

Risolta al momento la situazione di via delle Campanule a Centocelle, invasa dall’immondizia

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

NUOVA

CHIAMACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO www.maem-impianti.it

Bar Il Posto Giusto

COLAZIONI SPECIALI GESTIONE GASTRONOMIA FRESCA TUTTI I GIORNI HAPPY HOUR DALLE ORE 18.00 Orario dal lun. al sab. 6.30/20.30 - Dom. 7.00/13.30

00176 Roma Via Luchino dal Verme 68/70 Tel. 06.27.45.09


ANIMALI

GENNAIO 2016

29

Il pappagallo, un compagno esigente ma dalla grande sensibilità e intelligenza Flash In aumento l’apprezzamento per questo volatile, che spesso viene scelto come animale da compagnia. Eva Ludi

Solo chi possiede un pappagallo sa quanto questi volatili siano amabili. Intelligenti e molto sensibili, donano una compagnia impagabile, riuscendo ad instaurare un rapporto bellissimo con gli esseri umani che decidono di ospitarlo in casa.

Penny Padovano

A

ttenzione però, arrivare ad adottare un pappagallo richiede consapevolezza, è una scelta dalla quale non si può tornare indietro allegramente: ogni cambio di habitat può essere un grosso trauma per lui. Ne esistono molte specie e di diverse dimensioni, tra queste i più diffusi sono gli “Inseparabili”, così chiamati per il fatto che amano stare sempre vicini al loro partner. Anche le “Amazzoni” sono un gruppo molto popolare (dopo il Cinerino), per la capacità di parlare e imitare. I Cacatua, con il loro ciuffo regale, sono molto belli e bravi nella parola, ma tra i più rumorosi. Generalmente è bene affidarsi ad allevatori esperti che ne certifichino la provenienza, la buona salute e la nascita in cattività, per evitare che possa far parte di catture illegali. Qualsiasi esperienza con altri animali non vi aiuterà ad immaginare come gestire questi simpatici volati-

LA CUCCIA 250mq. di esposizione

Come difendere gli animali domestici dallo stress dei botti di Capodanno

li dal particolare carattere. Non pensate di farli vivere sempre in gabbia, hanno bisogno di poter volare almeno mezza giornata (l’allevatore potrà darvi indicazioni utili a gestire il volo libero) e mai da soli, è bene anche preoccuparsi di mettere in sicurezza gli ambienti domestici (prese, fili elettrici, ventilatori, ecc.).

Non amano la solitudine, una compagnia della stessa specie sarà gradita. Nel caso sia singolo, dovrete essere voi a dargli tutte le attenzioni necessarie. Hanno necessità di usare il loro becco, per cui è meglio fornirgli degli stimoli appro-

priati per evitare che si sfoghino sui mobili. La loro rimane pur sempre una natura selvatica, non è scontato riuscire a modificare un comportamento, la cosa migliore è imparare a conoscerli e a soddisfare le loro esigenze vitali, rispettandone la personalità. Non è un animale adatto a un bambino, anzi spesso non lega affatto con i più piccoli e se infastidito può causare loro delle lesioni, quindi mai lasciar giocare un bimbo vicino ad una gabbia di pappagalli. Non aspettatevi che il vostro pennuto inizi a “parlare”: non tutti i pappagalli riusciranno a farlo, anche se la maggior parte possiede questa potenzialità. Il costo iniziale è piuttosto pesante, oltre a quello per il volatile

bisogna aggiungere una gabbia spaziosa e accessoriata, meglio su ruote per poterla spostare all’aperto (almeno un’ora di sole al giorno); poi i giochi, il cibo, gli eventuali adattamenti in casa e le visite periodiche da un veterinario specializzato. L’alimentazione è basata sui grani: mais, riso, avena, canapa, miglio bianco, ecc. I semi germinati forniscono loro le vitamine, così come frutta, legumi, ortaggi e verdure. In commercio esistono dei granulati misti che apportano tutti i nutrienti necessari. E una volta la settimana, non dimenticate di assicurargli una vaschetta piena di acqua per farsi il bagnetto... Siete pronti per l’adozione? :)

Il boato assordante dei petardi di Capodanno causa ogni anno gravi problemi agli animali domestici. Nella maggior parte dei casi, il fragore provoca loro un tale spavento da disorientarli o scioccarli. Non potendo impedire questa usanza “barbara”, pericolosa anche per gli umani (la cronaca ogni anno riporta un numero elevato di incidenti anche gravissimi), cosa possiamo fare per ridimensionare il problema e proteggere i nostri amici a quattro zampe? La prima regola è quella di non lasciarli all’aperto la notte di San Silvestro. Se li vedete in stato di agitazione non cercate di consolarli o coccolarli, ignorateli, altrimenti potrebbero associare la gratificazione all’atteggiamento ansioso. Attenzione a non legarli, potrebbero tentare di fuggire disperatamente, finendo per strangolarsi. Se si nascondono lasciateli fare, finché non sia passata la paura. Una buona idea per minimizzare il fragore dei botti è quella di tenere accesa la Tv ad un volume moderato, oppure ascoltare un cd musicale, per prepararli ad altri rumori. Se il vostro pelosetto è cardiopatico, si raccomanda un consulto preventivo da un veterinario che dia indicazioni precise su come intervenire.

I PREZZI PIÙ BASSI DELLA ZONA IL PRIMO SUPERMERCATO PER ANIMALI A TORPIGNATTARA

PRODOTTI DELLE MIGLIORI MARCHE Via Leonardo Bufalini 85/87 • 00176 Roma • Tel. 06.24.28.420


C’ERA UNA VOLTA

30 GENNAIO 2016

Gli sfollati hanno perso tutto, meno la loro dignità Nello Zanella

“Sfollato”, vocabolo dispregiativo che si riferiva a persona senza mezzi economici che chiedeva accoglienza e sussistenza perché fuggendo aveva abbandonato tutti i suoi beni. Le guerre portano intere popolazioni a subire situazioni al limite della sopravvivenza. Quando un popolo terrorizzato fugge da zone sconvolte dalla guerra, è costretto ad abbandonare ogni suo bene. Costoro oggi sono chiamati migranti. Ai miei tempi, durante la Seconda Guerra Mondiale, si chiamavano “sfollati”. Il 19 luglio 1943 Roma subisce un tremendo bombardamento aereo da parte degli americani, allora ancora nostri nemici, che oltre a distruggere il quartiere di San Lorenzo, bombardano anche il Prenestino e il Casilino. Moltissimi romani fuggono dalla città. Chi poteva, andava presso i parenti che abitavano in zone piú sicure; altri cercavano località dove stabilirsi. Così molti romani divennero “sfollati”. Questi non sempre venivano accolti bene, perché essendo troppi portavano scompiglio nelle comunità. Si creava un disagio per tutti e alcuni approfittavano pure dello stato di bisogno alzando i prezzi dei generi di prima necessità. La borgata Galliano, dove abitavo, si trovava in una località posta tra due importanti nodi ferroviari, Casilino e Prenestino, punti che potevano essere obiettivo di nuovi bombardamenti. Così mio fratello Augusto, unico adulto valido rimasto in famiglia, decise di fuggire da Roma con moglie, due bambini, due so-

relle con tre figli, e il sottoscritto, allora sedicenne. La meta era il casolare di nostro nonno materno, nella campagna di Falvaterra in provincia di Frosinone. Nei miei ricordi quel viaggio è rimasto un incubo: ci mettemmo tre giorni per arrivare perché la linea ferroviaria era stata distrutta. Non era semplice fare tali spostamenti perché tutto avveniva in mezzo a una enorme confusione con migliaia di sfollati che assalivano i vagoni ancor prima che si fermassero. Arrivammo a Falvaterra, ma da lì al casolare mancavano ancora otto chilometri da fare a piedi con bagagli e cinque bambini. Finalmente arrivati, le donne s’impegnarono per rendere abitabile quel casolare semi-abbandonato dove mancava acqua, luce e servizi igienici. L’acqua si prendeva ad una sorgente di roccia distante oltre mezzo chilometro; l'illuminazione era solo con lumini ad olio; i pasti cucinati con il fuoco della legna che io e mio nipote di soli dieci anni, andavamo a prendere nel bosco. Questa è stata la nostra vita da “sfollati“ e vi garantisco che nessuno ne era entusiasta. Non durò a lungo perché dopo l’armistizio dell’8 settembre, credendo che la guerra fosse finita, tornammo tutti a Roma. Fummo fortunati ad aver lasciato il paesino che era stato il nostro rifugio, perché divenne zona pericolosa essendo nelle immediate retrovie del nuovo fronte di guerra creato dai tedeschi a Cassino, per contrastare gli alleati Anglo-Americani che avanzavano verso Roma. Un giorno provai un tale spavento che ricorderò finché campo. Era un bellissimo mattino di agosto e io, insieme a mio nipote, ne approfittai per raccogliere lumache da cucinare variando i nostri pasti quasi sempre a base di legumi e patate. Improvvisamente sentii il rumore dei motori di un aereo. Mentre lo stavo osservando, vidi un puntino bianco che si staccava dall’aereo e veniva giù e in

Antonio e Annamaria

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione! L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti tanto da consentire

pochi secondi aumentò di grandezza acquistando sempre più velocità, sembrava una enorme bomba che mi stava colpendo. Gettai a terra mio nipote, coprendolo con il mio corpo. Sentii uno schianto vicinissimo a noi e un fortissimo odore di benzina, un pezzo di metallo mi sfiorò. Se fosse stata una bomba di quella grandezza, ora io non sarei qui a raccontarvi il fatto. In seguito venni a sapere che aerei che dovevano coprire grandi distanze per azioni di guerra, venivano forniti di due grandi serbatoi supplementari pieni di benzina collocati sotto le ali per poter essere sganciati facilmente in caso di necessità. Raccolsi quella grande lastra contorta, molto spessa e di purissimo alluminio, materiale molto pregiato che in seguito avrei potuto rivendere per acquistare cibo per la famiglia, anzi pensai di risalire in montagna per prendere anche le altre lastre considerandole un bottino di guerra. Ma si presentarono i Carabinieri di Ceprano, che mi tolsero la lastra e mi interrogarono per sapere il punto esatto dove era caduto l’oggetto e andarono subito a recuperare gli altri resti. Per me, è un dovere raccontare queste storie, per far riflettere i giovani di oggi sulle tragiche situazioni causate da guerre scellerate!

il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

PESCIOLINO MIO Un racconto incompiuto da Pasolini e rivisto da tarzanetto Irene K Dini e Paolo Pilati

Al lago del Turano t’arriva Merope che voleva pescà un pesciolino. Butta la lenza dentro al lago, aspetta un’oretta, un’ oretta e mezza e vede che la lenza se moveva. Strilla forte: “Ha abboccato! Ha abboccato! Ammazza quann’è bello!” Te tira su e te esce fori Calistro. Calistro, co’ na’ voce rauca: “A Merò, falla finita de tirà che ma stai a strappà tutto!” E Merope ja risponne: “No, no, io devo tirà su senò me scappi! Ma nun vedi quanto sei bello!” “Lo so, lo so che io so’ bono, però lassame perde!” Lei lo tira su e lo mette a sede. Poi se spoja nuda e je comincia a ballà intorno. “Calistrooo quiiii, Calistroooo quiii! Caliii vieni da Merope” e Calistro: “Aho! Se te rode vengo subito che ce penso io!” E lei je fa: “Pesciolini mio, viè viè, che so’ tutta tua! Ma veramente tua, roscia come ‘na carpa, e tu sei un lumacone, di quelli belli e dolci!” Tutto assieme te strilla: “Me scappa! Me scappa! Anvedi, se ne stà annà via!” La lenza se rompe e er pesciolino scappa dentro all’acqua. “Porca miseria, so’ rimasta senza l’omo che me piaceva! Mo’ me lo ripesco n’artra vorta”. Merope, dopo aver ballato alla sua maniera, te ributta la lenza dentro ar lago; dopo quattro cinque minuti sta’ lenza se moveva tutta. Insomma, con la canna te tira su sto’ pesce, e fa: “Bello amore mio! Tu ti chiami Perseo; ma come sei bello, biondo, arto! Aspetta che te tiro fori!” E sto’ Perseo se moveva tutto. “Dai amore, esci fuori! Te vojo vedè bene!” Tira su e se lo mette a sede su un sasso grande. Lui la guarda e la riguarda: “Quanno sei bella Merope!” E lei: “Ma no, no! Tu sei bello! Me pari la statua

de Michelangelo”. E comincia a ballà intorno una danza molto dolce, e Perseo la prende e se la stinge a sé; Merope lo abbraccia così forte che je scivola e je scappa dentro al lago e tutta disperata comincia a chiamà: “Perseo! Perseo! Dove sei amore mio? Pesciolino mio, dove sei?” Ma nessuno je risponne; er pesciolino j’è scappato per la seconda vorta. Merope, a quasi notte fonda, ributta la lenza e subito te becca un pesciolino. Ma che dico!

Un pesciolone grande grande; ma quanto è grande! “Ammazza, quanto è grosso! Aho! Nun te move senò me rompi la canna! Stai fermo bello mio, che mo te chiamo Tigellino”. T’esce fora co’ ‘na capoccia! “Aho! A bella! Ma come me chiami?! Tigellino? Ma io so’ romano, ma nun vedi?!” Merope, con la sua dolce parola te lo tira fora dall’acqua e je dice: “Lo so, lo so che sei romano!” E Tigellino comincia a corteggialla. “A bella! Ma sei proprio bella tu! Ma che sei rimasta solo co’ le mutandine?” je dice lui e Merope je fa: “Siii siii, questa è la danza d’amore” e Tigellino, tutto emozionato: “A cosa! Ammazza come balli bene!” Merope, che je uscivano le lacrime dalla gioia per aver trovato l’uomo che amava, je fa: “Mo’ t’abbraccio” “No, no! E che m’abbracci!” Lei nuda e lui nudo se stringono così forte che Tigellino je scivola e je scappa dentro al lago. Lei tutta disperata, strilla forte: “Porca miseria m’è scappato Tigellino! Tigellinoo! Tigellinooo!”continua a chiamà Merope. Ma Tigellino nun ja risponne. Questo è il terzo pesciolino che je scappa. Merope, dalla disperazione, ballando, ballando sempre tutta nuda, comincia a rivestirsi e ritornare al suo paese. Da tre pesciolini che aveva pescato se n’è annata senza Calistro, senza Perseo e senza Tigellino. La roscia del lago è rimasta a bocca asciutta. Scritto da Irene Klara Dini e Paolo Pilati Tarzanetto giugno 2013 Lago del Turano (Rieti).


FOCUS

GENNAIO 2016

Intelligenza artificiale e sistemi GPS: la tecnologia cambia il modo di viaggiare

La colossale donazione di Zuckerberg, filantropica o calcolata? Damiano Rossi

Quarantacinque miliardi di dollari. Questa la cifra shock che Mark Zuckerberg ha annunciato di voler donare in beneficienza dopo la nascita della figlia Max.

L Damiano Rossi

L'applicazione dell'alta tecnologia ai comuni mezzi di trasporto, come le automobili e le biciclette, è una realtà che si va concretizzando velocemente. Un’automobile che parla e guida da sola? Una bicicletta intelligente che ci indica la via per giungere a destinazione?

N

on si tratta delle fantasie di un romanzo distopico ma di realtà tecnologiche tangibili e prossimamente in commercio. E' già sul mercato, il nuovo brevetto per biciclette della canadese CycleLabs: lo SmartHalo,

è un piccolo strumento elettronico che si monta sul manubrio della bicicletta ed è in grado, non solo di monitorare le funzioni vitali, ma soprattutto di indicare intuitivamente la corretta direzione da seguire durante il tragitto. L’apparecchio funziona grazie alla connessione con un qualsiasi smartphone e, una volta attivato il GPS con la destinazione d’arrivo, il sistema di SmartHalo indica, attraverso intuitivi segnali visivi colorati, la strada giusta. L’obiettivo degli sviluppatori canadesi è quello di rendere pratica la consultazione istantanea di uno strumento GPS senza compromettere l’attenzione del ciclista, salvaguardando così la sua incolumità da possibili fattori di distrazione.

E per i furti?

SmartHalo ha un sistema di movimento che scatta con un allarme sonoro nel caso in cui la bicicletta venisse rimossa dal suo posteggio. Nel settore automobilistico, Go-

ogle ha invece indicato il 2018 come la data in cui sarà portato a termine il progetto della prima auto con controllo di guida totalmente gestito da una intelligenza artificiale. Addio al volante e ai pedali, la macchina del colosso del web sarà automatizzata grazie a un sofisticato sistema di sensori in grado di poter leggere l’ambiente circostante e di controllare i movimenti del veicolo.

Si muoverà sfruttando le mappe virtuali realizzate nel corso degli anni dalla stessa compagnia della Silicon Valley. Il mezzo sarà inoltre dotato di altoparlanti che permetteranno all’intelligenza artificiale di poter comunicare esternamente in modo da interagire direttamente, in caso di necessità, con pedoni o altri eventuali soggetti. Il modo di viaggiare sta decisamente cambiando, non ci resta che aspettarne l'evoluzione futura.

31

’inventore di Facebook ha promesso di donare progressivamente nel corso della propria vita il 99 % delle azioni della sua società, dando il ricavato in opere filantropiche. «La nostra società ha l'obbligo di investire ora per migliorare la vita di tutti coloro che arrivano in questo mondo, non solo quelli che sono già qui» – ha scritto in una lettera postata su Facebook lo stesso Zuckerberg, che donerà circa un miliardo di dollari all’anno, rimanendo dunque sempre azionista di maggioranza della società nel prossimo futuro. Non è la prima volta che la giovane generazione di miliardari della Silicon Valley, divenuti ricchi grazie al settore delle nuove tecnologie, si riscopre benefattrice della collettività versando cifre a molti zeri. Sean Parker, cofondatore di Napster e collaboratore allo sviluppo di Facebook, in una intervista sul Wall Street Journal ha descritto tale processo coniando l’espressione “Filantropia da hacker”. Nella speciale classifica dei maggiori donatori d’America del 2014, sul primo gradino del podio troviamo Bill Gates, fondatore della famosa casa Microsoft, seguito da

Jan Koum, sviluppatore di Whatsapp, Nick Woodman, amministratore delegato dell’azienda GoPro e sviluppatore dell’omonima telecamera super leggera, e lo stesso Sean Parker. E’ tutto oro ciò che luccica? Follow the money, suggeriva "Gola Profonda" nel celebre caso Watergate. Seguendo il denaro emerge come i soldi donati dal fondatore di Facebook non siano direttamente versati a un ente caritativo o a una fondazione no profit, ma bensì immessi in una società LLC, acronimo per Limited Liability Company, il corrispettivo più vicino in Italia ad una SRL. La società potrà, grazie al suo status giuridico, investire anche in attività a scopro di lucro e rimarrà in pieno possesso della famiglia Zuckerberg, dunque la donazione non sarà completamente a disposizione della comunità se non nel momento in cui il magnate della Silicon Valley deciderà come e quando investire il denaro. Nel sistema politico americano una società LCC ha inoltre la possibilità di realizzare donazioni per i partiti politici e dunque di assumere influenze di carattere lobbistico su leggi e gruppi di potere. Un ulteriore elemento sono i “tax benefits“che Zuckerberg potrà ottenere dalla creazione della società a responsabilità limitata, ovvero una tassazione agevolata sul capitale immesso nella società e le deduzioni previste dal sistema fiscale a stelle e strisce. La differenza tra business e beneficenza sembra assottigliarsi e il dubbio di una mossa commerciale adombra la “filantropia da hacker” del fondatore di Facebook.

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere!

Volantini

a partire da € 149,00 Caratteristiche prodotto 10.000 Copie • Formato 15x21 cm • Stampa a colori 4+4 f/r Carta 115g. patinata opaca • Grafica Inclusa

Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire a sorpren-

dervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64


PIÙ NUOVO LO CO

SPETTA

2016

HOLIDAY CIRCUS ON ICE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.