Viavai | Febbraio 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

VENERDÌ 23 FEBBRAIO SERATA DEL BRUNELLO DI MONTALCINO Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2018

Residenti stranieri, la mappatura dei municipi

Emergenza rifiuti, sacchi ammassati In quali quartieri abitano gli stranieri residenti a Roma e da dove provengono? ai bordi stradali Leggilo a pagina 3

Il Municipio IX registra l’incidenza più bassa (8,2%)

ATTUALITà

10mila euro per rimpatriare le famiglie ROM Leggilo a pagina 6

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

“I numeri di Roma Capitale”, dossier del 2016 prodotto dall’Ufficio di Statistica del Campidoglio è il documento che ad oggi descrive nel modo più dettagliato la localizzazione e distribuzione della popolazione straniera a Roma. I 364.632 cittadini stranieri che vivono nel territorio della Capitale rappresentano una non trascurabile parte della popolazione romana – il 13% – e provengono per lo più dall’Europa (45% dei residenti). Il dossier presenta una mappatura precisa della divisione degli stranieri residenti nei vari municipi... Continua a pagina 8

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

pxhere

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

L’INTERVISTA

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

DARIO LA FERLA L’entrata nell’Accademia Nazionale di Danza di Roma segnerà l’inizio della lunga carriera artistica, anche internazionale, di questo poliedrico e singolare personaggio che ha lavorato con registi della levatura di Zeffirelli, per citarne uno su tutti. Il suo percorso è caratterizzato da una costante ricerca coreografica e drammaturgica – ma anche... Continua a pagina 10


2

EDITORIALE

FEBBRAIO 2018

Quando la finzione precede la realtà Mariella Nocenzi

È sempre più frequente vedere la nostra città e i nostri territori utilizzati come scenario di set cinematografici in cui si raccontano le vicende di organizzazioni criminali, istituzioni colluse e una cittadinanza praticamente assente. E la cronaca spesso sembra riprodurre a posteriori la finzione del piccolo e grande schermo Dai racconti sulla famigerata Banda della Magliana alle più recenti narrazioni sull’organizzazione malavitosa del territorio di Ostia, scrittori e soggettisti sembrano prediligere Roma per rappresentare i nostri tempi attraverso uno spaccato quanto più fedele alla realtà. E Roma, in effetti, è lo scenario per eccellenza per questo esercizio perché nella Capitale si concentrano tutte le istituzioni rappresentative del Paese – politiche, sociali, cultu-

ROMATODAY

rali, in buona parte anche economiche – persino doppie se si pensa che la nostra città ospita anche un altro Stato, centro di un altrettanto grande potere, come la Città del Vaticano. Più alta, quindi, sarà la probabilità di verificare la presenza di poteri deviati e/o di nemici corruttori del potere istituzionale, probabilità che si è tradotta spesso in fatti. Quelli, ad esempio, noti ad un magistrato come Giancarlo De Cataldo che, non a caso, è l’autore di vari romanzi – alcuni divenuti anche serial tv – che

raccontano di criminali e affari sporchi conosciuti attraverso le carte processuali dei numerosi casi trattati a Piazzale Clodio. Romanzo criminale o Suburra propongono a lettrici e lettori la trasposizione di quei fatti in una realtà artificiale che per i più critici è un pericoloso spunto emulativo, per i più moderati un esorcismo contro i fantasmi che aleggiano sulla città e per i fan una narrazione fatta di eroi buoni e cattivi, ma comunque non lontani da quelli che si possono incontrare per strada o che fin da bam-

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

giovani che passeggiano per la loro città danneggiando cose e derubando e ferendo persone. Lo potrebbe rivelare uno fra i capi clan arrestati nei giorni scorsi nella Capitale, la cui dimora, descrivono gli inquirenti, sembra ispirata a quella dell’omologo personaggio nel film Suburra con quel trono dorato di velluto rosso che usava al tavolo da pranzo. Mode e modelli che pericolosamente si rincorrono quando la realtà insegue la finzione e la finzione finisce di essere intrattenimento.

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.01.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 28 Febbraio 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

bini si sogna di poter diventare. In questo modo si innesta un processo inverso a quello più consueto della finzione che segue la realtà: le rappresentazioni dei nostri territori, che nascono dalla penna di magistrati e cronisti, sono a loro volta fonte di ispirazione per chi è più ricettivo della parte buona e, perché no, di quella più cattiva di quei fatti e di quei personaggi. Potrebbero confermarlo le cronache fra qualche tempo, riferendo degli esiti delle indagini su quali storie e personaggi siano il riferimento di quei

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2018

3

EMERGENZA RIFIUTI, ROMA NON RIESCE A FRONTEGGIARE LA CRISI

ABITAREAROMA.NET

SALTA IL CARNEVALE

ROBERTO TORRE

Roma Capitale Davide Di Carlo

Sacchi ammassati ai bordi delle strade che emanano odori insopportabili fanno da cornice a una delle più belle città del mondo. Questo lo scenario che hanno trovato i romani alla fine delle feste natalizie Che la città sarebbe stata coperta dai rifiuti era ipotizzabile già agli inizi di dicembre quando, in prossimità del ponte dell’Immacolata, si è trovata a fronteggiare il preludio di un’emergenza che sarebbe stata ancor più grave. L’immobilismo della Giunta Raggi, che ha prodotto in ritardo accordi con altre regioni italiane, ha portato la città eterna a conoscere il momento più brutto della sua storia. La squadra del Primo Cittadino si difende colpevolizzando la Regione Lazio per non essere riuscita a trovare soluzioni concrete. Accuse che vengono re-

spinte al mittente dall’assessore regionale all’Ambiente, Mauro Buschini, che evidenzia come il piano di gestione rifiuti sia fermo per colpa delle mancate risposte del Campidoglio, che sarebbero dovute arrivare entro il 30 settembre 2017. Una diatriba politica che sta caratterizzando la campagna elettorale per le votazioni del prossimo 4 marzo. Il piano promosso dalla Raggi e dall’assessore all’Ambiente, Pinuccia Montanari, a oggi può considerarsi privo di risultati positivi. Un progetto a lungo termine che punta a rivoluzionare la raccolta dei rifiuti a Roma, ma per una città che conta circa 3mln di abitanti non bastano progetti a lungo termine, sono necessari piani che possano fronteggiare le emergenze anche nel breve e medio periodo. I mancati accordi con le Regioni Toscana e Umbria, ma anche il “no” categorico del Comune di Roma all’invio dei rifiuti all’acerrimo rivale, il sindaco di Parma Pizzarotti, perché troppo oneroso, hanno messo con le spalle al muro la squadra del sindaco Raggi che, per risolvere il problema, ha dovuto chiedere aiuto alla vicina Aprilia e alla Regione Abruzzo, favorevole ad ospitare i rifiuti romani per

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

un breve lasso di tempo. Fondamentale è stato anche l’avvio del termovalorizzatore di Ostia, entrato in funzione senza consultare il neo minisindaco pentastellato, costretto ora a recuperare sulle mancate promesse dell’ultima campagna elettorale. Un brutto momento per la Capitale, culminato con la protesta del PD romano dentro l’Aula Giulio Cesare durante il consiglio tenutosi il 9 gennaio scorso. In tale occasione la capogruppo Dem, Michela Di Biase, ha sventolato sacchi dei rifiuti in segno di protesta. Una città oramai al collasso che vede in difficoltà gli operatori ecologici. “Noi di AMA abbiamo molti difetti – ci racconta D., operatore che presta servizio nel quadrante est e che ha chiesto espressamente di rimanere anonimo – ma non è solo colpa dell’azienda. Invito i cittadini a fare attenzione perché molte volte i cassonetti dentro sono vuoti, mentre attorno ci sono tanti sacchi. Questo significa che il camion è passato e che prima non c’erano i rifiuti altrimenti nel riporre il cassonetto a terra questo si sarebbe ribaltato”. Un tema delicato che accompagnerà tutta la campagna elettorale e che i cittadini sperano di veder risolvere per tornare a godere della Città eterna.

LA RUSTICA Alessandro Moriconi

L’associazione culturale Lucio Conte – tra le capofila dell’organizzazione dello storico carnevale della Rustica – quest’anno ha deciso di non fare la sfilata per protesta contro il V Municipio La decisione è maturata dopo che il V Municipio ha sfrattato l’associazione dai locali assegnati per far posto a un discutibile progetto della Giunta Boccuzzi per la realizzazione, negli stessi locali, di uno sportello anagrafico e un ufficio distaccato della Polizia locale. La Casa delle Associazioni, nata durante la consiliatura guidata dal presidente Mastrantonio, era uno dei pochi luoghi aggregativi del quartiere, e insieme a quello della cooperativa Nuove Risposte è stata un punto di riferimento su un territorio a dir poco avaro di luoghi di incontro, fatta eccezione per la Parrocchia e il Centro Anziani Vito

Federici. Con lo sfratto si è dato posto ad un progetto di delocalizzazione dei servizi, che ha avuto già un esito negativo a Tor Sapienza, quando all’interno del mercato di via De Pisis fu realizzato e attrezzato un manufatto che avrebbe dovuto ospitare, nelle intenzioni della Giunta di allora, proprio come a la Rustica, il servizio anagrafico e la Polizia locale. Un progetto di decentramento amministrativo del Municipio, annunciato durante la campagna elettorale 2016 da parte di componenti dell’attuale maggioranza, e che non sembra rispondere ancora ad esigenze reali, vista l’efficienza dei servizi anagrafici presenti in via Prenestina 510 (ristrutturato e accogliente) e via Torre Annunziata 1 (dove sono in corso lavori di ristrutturazione ed ammodernamento). Una politica municipale decisamente controcorrente rispetto ad altri settori della Pubblica Amministrazione, votata alla razionalizzazione dei servizi perché si punta ad un decentramento sul territorio, anche abbastanza costoso e da verificare nei suoi risultati. Che fine faranno le associazioni e le attività faticosamente avviate non è dato sapere. Di certo sappiamo che la manifestazione del Carnevale 2018 a la Rustica non ci sarà.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13


4

PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2018

DONNE IN PIAZZA CONTRO LA STRUMENTALIZZAZIONE POLITICA ROBERTO TORRE

ROGHI TOSSICI, PRONTO IL PIANO TERRA DEI FUOCHI Tor Sapienza Davide Di Carlo

I numerosi roghi quotidiani prodotti nel campo rom di via Salviati sono un problema sociale che mina la salute dei cittadini. Il piano di emergenza prevede l’intervento dell’Esercito Continuano incessantemente i roghi nel campo rom di via di Salviati. Solo nei primi 20 giorni di gennaio ne sono stati contati più di 10, alla media di uno al giorno. Fumo denso e maleodorante si sprigiona dal continuo bruciare dei rifiuti depositati all’interno del campo. Nonostante il presidio della polizia locale davanti all’ingresso principale dell’area, il problema continua ad affliggere migliaia di persone che vivono nel quartiere. Una presenza, quella della vigilanza municipale, che fa discutere i cittadini visto che questi sono impossibilitati ad intervenire. Una pattuglia che

ha la funzione di evitare lo scarico di rifiuti all’interno dell’area, ma che in realtà si limita a denunciare i roghi appiccati. Un paradosso, perché nel decennale campo di Tor Sapienza sono diminuiti gli ingressi dei mezzi di scarico all’entrata principale, ma aumentati nel secondo, non controllato, sito della vicina via Sansoni. Una situazione che si aggrava con la presenza di pregiudicati residenti all’interno. Infatti, l’arresto di Rambo, 29enne originario dell’Est Europa e ospite della struttura, avvenuta il 21 gennaio scorso, mostra quanto sia delicata la situazione. Latitante dal 2009, il giovane era ricercato da mezza Europa per una rapina a mano armata compiuta in Bosnia. Novità emergono dall’incontro tenutosi il 9 gennaio 2018 in Prefettura con i CDQ di Roma Est. All’incontro era presente, insieme ai Presidenti dei comitati di quartiere, anche il viceprefetto di Roma, Lucia Volpe. Per l’occasione è stato presentato il protocollo “Terra dei Fuochi” che dopo un lungo lavoro sembra poter essere attuato. Nel documento, oltre al finanziamento europeo di 13mln di euro da investire per la bonifica delle discariche e l’in-

stallazione di telecamere di videosorveglianza, è previsto il presidio giornaliero dell’Esercito.

Due militari e un poliziotto andranno ad affiancare la polizia locale per il controllo dei campi rom a Roma. Un totale di 48 unità giornaliere che presidieranno le aree a rischio Centrale è la nomina di un commissario straordinario che avrà il compito di coordinare tutte le istituzioni coinvolte come la Regione, il Ministero all’Ambiente e il Ministero degli Interni. Primi quartieri a beneficiare del piano “Terra dei fuochi” saranno quelli che ospitano i campi di via Salviati, di via Salone e de La Barbuta, ma ancora incerta è la data di inizio che, come ha spiegato il Viceprefetto, dovrà essere scelta dal Comitato per l’ordine e la sicurezza. Questa incertezza sull’avvio del progetto ha spinto i cdq di Roma est a organizzare un presidio ad oltranza in piazza dell’Esquilino. Il sit-in inizia il 3 febbraio 2018 alle ore 9 e continuerà fino a quando i comitati vedranno risolte positivamente le loro istanze.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI SPECIALISTA IN RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

ROMATODAY

Pigneto Mario Elidio

Circa un centinaio di donne si sono date appuntamento il 26 gennaio scorso in Piazza Malatesta al grido “Nessuna campagna elettorale sul corpo delle donne” La manifestazione, organizzata dalle realtà sociali del territorio vicine all’ex Snia, aveva l’intento di contrastare la fiaccolata, promossa nella stessa giornata da Casapound per ricordare lo stupro avvenuto due anni fa nella vicina via Teano e anche Nonna Fernanda, anziana signora ritrovata morta dopo un mese di ricerche nei pressi di Largo Telese. La violenza sulle donne, quindi, torna nuovamente al centro della campagna elettorale suscitando sdegno e rabbia tra le tante persone da sempre impegnate a contrastare ogni genere di violenza maschile o, come

spiegano le organizzatrici del sit-in in Piazza Malatesta, dalle istituzioni attraverso i tagli ai servizi, ai consultori e all’assistenza agli anziani. “Non possiamo accettare che si usino i nostri corpi ai fini della campagna elettorale – raccontano le organizzatrici – Rifiutiamo fermamente qualsiasi campagna elettorale che sfrutti i nostri corpi e non vogliamo essere difese da un’organizzazione che diffonde con le proprie pratiche la cultura maschilista”. Una netta presa di posizione contro il movimento di estrema destra colpevole, per le manifestanti, di voler accaparrare voti senza portare avanti alcuna tutela per le donne. “Questa sera vogliamo comunicare qualcosa che solamente noi possiamo raccontare con le parole giuste – spiega durante il suo intervento Alessandra Conte – Nessuno può parlare di noi, e per noi, di quello che viviamo quotidianamente in una società gerarchica che separa l’uomo e la donna”. La manifestazione, autorizzata a rimanere nell’area pedonale della piazza, ha conosciuto momenti di tensione quando le Forze dell’ordine hanno bloccato le manifestanti intente a far partire un corteo per raggiungere Largo Agosta.

Veterinaria L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

Ogni giovedì 9.30/11.30 “LO SPORTELLO DELL’EDUCATORE” Consulenza gratuita prenotando

educatore.lisoladelpigneto@gmail.com

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com


PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2018

BIOSHOPPER, GLI ITALIANI CHIEDONO ALTERNATIVE ROMA Davide Di Carlo

Dal 1 gennaio 2018 è obbligatorio pagare i sacchetti biodegradabili per acquistare frutta e verdura. Una norma che ha creato scalpore e che spinge il Governo ad aprirsi al possibile utilizzo delle storiche retine di plastica Con l’inizio del 2018 è diventato obbligatorio pagare nei supermercati i bioshopper per l’ortofrutta. L’approvazione della legge di conversione 123 del 3 agosto 2017 ha così dato il via alla norma che vieta la distribuzione gratuita delle buste di plastica, le quali, pertanto, dovranno essere pagate, a discrezione del supermercato, da 1 a 3 centesimi di euro. Una decisione che ha posto il Governo Gentiloni contro buona parte dei cittadini, convinti di essere alle prese con una nuova tassa nascosta che ha, SPAZIO AUTOGESTITO A PAGAMENTO

invece, il nobile obiettivo di far diminuire l’inquinamento ambientale. Un tema che ha messo uno contro l’altro i cittadini e l’Assobioplastiche. Quest’ultima, per placare gli animi, ha evidenziato che il costo annuale a famiglia non andrà a gravare in modo eccessivo.

Una linea che emerge anche dalle ricerche di GFK-Eurisko che ha stimato una spesa annua a famiglia di massimo 12,51 euro È interessante, però, evidenziare due punti fondamentali sulla norma oramai in vigore. Il primo è inerente al fatto che la legge si applica solo a buste di plastica ultraleggere per motivi di igiene; il secondo è che questa sia stata creata tenendo conto della direttiva UE 2015/720 che, però, non obbliga gli stati a far pagare le buste con uno spessore sotto le 15 micron. L’esecutivo nazionale, tuttavia, ha adottato tale provvedimento, come ha motivato il PD, per non subire una multa dall’Europa. Favorevole è Stefano Ciafani, Direttore generale di Legambiente, che ha definito la

legge necessaria per sensibilizzare il consumatore, attraverso la spesa del sacchetto, purché se ne garantisca il costo equo, sull’inquinamento ambientale. Ma la polemica non si è placata e in molti continuano a chiedere la possibilità di riutilizzare la busta una volta comprata. Una scelta bocciata dal Ministero della Salute per possibili contaminazioni batteriologiche, ma si continuano a studiare alternative che possano sedare gli animi. Si sta valutando la possibilità di reintrodurre le retine di plastica. Un escamotage che rispetterebbe le condizioni imposte dal Ministero perché questa una volta usata può essere lavata evitando, così, possibili contaminazioni. Una opzione già usata in Svizzera e che potrebbe tornare in voga anche in Italia. Nel frattempo, a tutela dei consumatori si è posta la CODACONS Nazionale. L’associazione, sottolineando la possibilità dell’aumento delle truffe, ha messo a disposizione una denuncia-querela con l’intento di chiedere maggiori controlli per il rispetto dell’utilizzo dei materiali e del costo per ogni unità.

5

Comunicato Stampa

Pietre d’Inciampo, per non dimenticare Anche quest’anno, con il patrocinio del V Municipio, si ripete il progetto in memoria delle vittime della barbarie nazista Presidenza V Municipio – Sono tre le pietre poste in opera nel pomeriggio dello scorso 9 gennaio dall’artista Gunter Demning, in Via dell’Acqua Bullicante 137, Via Capua 54 e Via A. Berardi 10, per ricordare la memoria di Giordano Sangalli, Paolo Angelini e Carlo Camisotti, assassinati dai nazisti. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Culturale Arte in Memoria di cui è Presidente la dottoressa Adachiara Zevi in collaborazione con i cittadini del territorio, con la Scuola Popolare di Torpignattara, con il Comitato di Quartiere di Torpignattara, con l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros per il quale è stata fondamentale la ricerca storica della dottoressa Stefania Ficacci. L’installazione delle Stolpersteine si è svolta alla presenza del presidente del Municipio Giovanni Boccuzzi, dell’assessore alla Cultura Maria Teresa Brunetti, del delegato alla memoria storica del Municipio Francesco Sirleto, nonché dei componenti della Commissione Cultura municipale che hanno svolto per la circostanza una commissione itinerante. Queste tre pietre d’ottone realizzate dall’artista tedesco, si aggiungono alla mappa urbana della memoria che vuole essere un inciampo di riflessione per chi, percorrendo queste strade del nostro territorio, possa fare un ritorno al passato e renderlo fertile.


6

ATTUALITà

FEBBRAIO 2018

10MILA EURO PER RIMPATRIARE LE FAMIGLIE ROM ROMA Davide Di Carlo

Sono passati 9 mesi dalla presentazione del Piano rom del Campidoglio che prevedeva il superamento dei campi a Roma. Ma nulla è cambiato e il Comune gioca la carta dei rimpatri pagati Era maggio 2017 quando la sindaca Raggi e l’assessore Meleo illustravano il progetto per arrivare gradualmente al superamento dei campi nomadi. Tutto sarebbe dovuto iniziare con la chiusura ad ottobre del Campo River di via Tiberina, per poi proseguire con La Monachina, La Barbuta e tutti gli altri presenti a Roma. Cosa sia rimasto dell’ambizioso piano della Sindaca è chiaro a tutti.

wikipedia

Mesi trascorsi a raccontare fatti di cronaca, come gli innumerevoli roghi tossici provenienti dai campi autorizzati che hanno avuto il solo merito di incrementare i disagi e le paure dei cittadini. Con l’inizio del 2018 in molti si auspicano nuovi propositi per cercare di contrastare questo tema estremamente delicato. Ma la campagna elettorale incombe e discutere pubblicamente di rom ora può risultare controproducente. Eppure, da quanto emerge dalle colonne de Il Messaggero, a Palazzo

Senatorio si continua a parlare di questa emergenza e, per contrastarla, il Comune sta pensando a nuove strade da percorre. Quale alternativa è auspicabile? Dalle parole del giornalista Lorenzo De Cicco sembra essere maturata l’idea che il Campidoglio sia propenso a dare 10mila euro alle famiglie rom che hanno intenzione di lasciare la città, oppure di pagare loro il biglietto d’aereo e l’affitto di una abitazione per due anni nel proprio paese di origine.

Un’idea che sembrerebbe essere surreale, ma che trova veridicità nelle parole del capogruppo di Fratelli D’Italia in Campidoglio, Fabrizio Ghera, il quale ha voluto sottolineare come tutto questo vada ad aggravare una situazione con cui i romani sono oramai costretti a convivere. “Sul Piano rom arriva l’ultima follia dei grillini che, dopo aver istituzionalizzato il buono casa per i nomadi, decidono che per rimpatriarli vanno anche pagati – scrive l’onorevole Ghera – il Sindaco ha pensato bene, invece

di smantellare i campi, di dare loro un bell’assegno di 10mila euro”. Il denaro per il rimpatrio, contrariamente a quanto in molti pensano, proverrà da Bruxelles tramite il ‘Piano operativo per la Città Metropolitana’ e, quindi, non andrà ad essere prelevato dalle tasche dei romani. Nonostante tutto, il provvedimento non è stato accolto con entusiasmo proprio dai romani che vedono in questa alternativa un ulteriore buco nell’acqua per cercare di risolvere l’annoso problema e parlano di vacanze spesate dopo le quali ci sarà il rientro di queste famiglie a Roma. Così, dopo il fallimento dei proclami inerenti l’assegnazione di un alloggio comunale con la graduale integrazione degli ospiti dei campi nel mondo del lavoro e in quello scolastico, ecco emergere una nuova strada da percorrere che potrà portare alla chiusura, come in molti sperano, di questi spazi, oramai fucine di atti criminosi, come da anni denunciano i Comitati dei cittadini della periferia est.

RESIDENCE LINEA NUOVA, PERICOLO SEMI SVENTATO! Collatina Mario Elidio

Nonostante i documenti, le interrogazioni e le question time della minoranza in Consiglio municipale, la Giunta grida vittoria per la pulizia di 100 metri di fosso. Ma il canale è ancora per metà ostruito Dopo le tante denunce, nei mesi scorsi, dell’amministra-

consegne a domicilio

zione condominiale del residence Linea Nuova in via Collatina 443, arriva con netto ritardo la pulizia del fosso limitrofo ai palazzi. Ostruito dai canneti, che da due anni non permettevano più il normale decorrere delle acque piovane, i residenti hanno rischiato di rivivere il tragico evento del 2009 quando l’intero comprensorio venne allagato da un violento nubifragio subendo ingenti danni, poi ripagati dal Comune. “Siamo intervenuti eseguendo la manutenzione del fosso – scrive soddisfatto l’assesso-

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR SPREMUTE DI MELOGRANO, MAFFIN VARI GUSTI COLAZIONI CON PRODOTTI ARTIGIANALI CORNETTI VEGANI, MARITOZZI CON PANNA

SERATA A TEMA DAY BUONI PASTO VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

La Bottega delle Cornici

dal 1933 di Modesto Darini PROMOZIONE SCONTO del 30%

sulle CORNICI presenti in laboratorio

CORNICI ITALIANE

Orario 9.30/13.00 - 15.30/19.00 chiuso il sabato pomeriggio

Via Casilina 85 (Ponte Casilino) Tel. 06.7028042

re all’Ambiente del Municipio V, Dario Pulcini – Stiamo portando avanti un cambiamento epocale. Finalmente, l’amministrazione agisce in prevenzione invece che con provvedimenti di urgenza e a danni fatti”. Una dichiarazione non accettata dalla consigliera PD, Maura Lostia, che, fin da subito, allertata dai residenti del condominio, ha presentato numerose interrogazioni e question time per denunciare la pericolosità del fosso. “Perché non si dice che dal 2009 le precedenti amministrazioni provvedevano

BOMBONIERE VERUSCA CREAZIONI IN FIMO TOPPER BOMBONIERE GADGETS WHATSAPP

339.27.55.321

puntualmente alla bonifica del fosso mentre questa per due anni ha ignorato il problema?”. Una posizione che trova riscontro nelle parole di Massimo Quintavalle, tenace amministratore condominiale del residence in questione. “Pulcini si vanta per la pulizia del fosso richiesta a settembre e terminata a gennaio – racconta – Per pulire 100 metri di canneto ci hanno messo due settimane, per poi descriverlo come evento epocale. Ma la gente deve sapere che l’intubamento del fosso è ancora ostruito e che in passato

la pulizia si faceva per bene in un paio di giorni appena interpellavamo le istituzioni e non dopo 5 mesi”. Una faccenda che si è conclusa non proprio positivamente. La mancata raccolta dei detriti depositati nel corso dei mesi nel fosso continua a preoccupare i residenti, nonostante siano trascorsi i mesi più piovosi a Roma. Il problema sarà destinato a ripetersi con la primavera quando, il ricrescere del canneto con l’ulteriore deposito di detriti, porterà nuovamente i condomini a vivere con il terrore.


CERCHI

INVIA IL TUO CURRICULUM VITAE A JOB@KREATIVA.BIZ

LAVORO?

RICERCHIAMO AGENTI PUBBLICITARI CON ESPERIENZA PLURIENNALE OTTIME PROVVIGIONI


8

ATTUALITà

FEBBRAIO 2018

Residenti stranieri, la mappatura dei municipi icviatordeschiavi175.gov.it

Scuola massaia il ritorno dell’ex bidello Fortino CENTOCELLE Alessandro Moriconi

L’istituto, recentemente alla ribalta per problemi di locazione, torna a far parlare di sé a causa di una vicenda irrisolta Stavolta, però, non si tratta del risparmio del canone di locazione e del trasferimento dei 500 studenti nella ex scuola Virginia Wolf di via Carpineto. A fare clamore ed allertare il corpo docente, i ragazzi, i loro genitori e i rappresentanti del Consiglio d’Istituto, è un rientro: quello dell’ex bidello, Benedetto Fortino, che, pur se in pensione da anni, occupa alcuni locali al quinto piano dello stabile di via Tor de Schiavi 175, come alloggio di servizio. Il signor Fortino nel 2015 fu arrestato in seguito al ferimento della dirigente scolastica con

un forcone, e per questo la donna fu anche sottoposta ad un intervento chirurgico. Adesso, a meno di tre anni dal fattaccio, i giudici hanno deciso che il signor Fortino può rientrare in quell’alloggio che fu causa dell’aggressione alla dirigente scolastica. Giustamente i genitori e i docenti sono preoccupati e chiedono che Municipio e Comune trovino immediatamente una soluzione diversa da quella potrebbe vedere Fortino attraversare i corridoi dell’istituto tra docenti e studenti, come se nulla fosse accaduto, per raggiungere l’alloggio (un tempo di servizio) che condivide tra l’altro con il figlio. Il Consiglio d’Istituto ha immediatamente preso posizione contro il rientro e non si escludono pesanti forme di protesta al fine di tutelare la sicurezza di studenti e docenti. La sindaca Virginia Raggi è chiamata a risolvere con immediatezza il problema, che si poteva, però, prevenire trovando una soluzione in questi due anni e mezzo!

pxhere

ROMA Chiara Borsini

In quali quartieri abitano gli stranieri residenti a Roma e da dove provengono? “I numeri di Roma Capitale”, dossier del 2016 prodotto dall’Ufficio di Statistica del Campidoglio è il documento che ad oggi descrive nel modo più dettagliato la localizzazione e distribuzione della popolazione straniera a Roma. I 364.632 cittadini stranieri che vivono nel territorio della Capitale rappresentano una non trascurabile parte della popolazione romana – il 13% – e provengono per lo più dall’Europa (45% dei residenti). Il dossier presenta una mappatura precisa della divisione degli stranieri residenti nei vari municipi, che risultano così distribuiti: i Municipi VI e X vedono una significativa presenza di residenti di origine romena, i Municipi

XV, II e XIV di residenti filippini, i Municipi V e I di residenti bangladesi. I residenti cinesi, invece, si stabiliscono maggiormente nei Municipi V e I; i Municipi I e VII presentano una maggiore concentrazione di residenti ucraini, i Municipi XV, VII e XIV di residenti peruviani, i Municipi X e XIV di residenti polacchi, mentre la comunità egiziana vive per lo più nei Municipi V, XI e X.

In generale, il Municipio che ha la più alta incidenza di cittadini stranieri è il I (24,1%), mentre il Municipio IX registra l’incidenza più bassa (8,2%) Si tratta di una popolazione mediamente giovane, al di sotto dei 40 anni, laddove l’età media degli italiani si attesta intorno ai 46,4 anni di età. Rispetto alla localizzazione della popolazione straniera, il portale #mapparoma ha realizzato una ricerca più recente sulla mappatura dei vari municipi, dalla quale risulta che

l’incidenza degli stranieri sul territorio capitolino è un dato molto variabile e conferma che non è riscontrata una particolare concentrazione in zone della città caratterizzate da situazioni di disagio socio-economico. Sono sostanzialmente tre, secondo la ricerca, i fattori che influenzano la localizzazione della popolazione straniera: l’accessibilità economica degli alloggi, la vicinanza alle attività imprenditoriali di commercio e ristorazione, e quella alle sedi del lavoro domestico, che spesso fa sì che la residenza venga posta nelle case presso cui si presta servizio. Il primo fattore riguarda soprattutto i cittadini rumeni, peruviani e ucraini, che spesso abitano fuori dal GRA e a Ostia. Il secondo fattore riguarda soprattutto residenti cinesi e bengalesi e interessa le zone di Termini, Esquilino, Pigneto, Torpignattara e, in generale, l’asse della via Casilina. Il terzo fattore di localizzazione, che interessa soprattutto i quartieri centrali e benestanti e Roma nord, riguarda residenti filippini e, in misura minore, peruviani e ucraini.

Associazione Culturale

ISEE  SUCCESSIONI CONSULENZA DEL LAVORO CONSULENZA FISCALE COLF BADANTI CENTRO SERVIZI CCIIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALI DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 Sabato su appuntamento

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


ATTUALITà

FEBBRAIO 2018

CUCINA A BASE DI INSETTI, L’ITALIA NON SI FIDA

9

di Anna Placido

FOOD Mario Elidio

Baco da seta all’americana, farfalle delle palme della Guinea francese, cimici d’acqua della Thailandia, sono alcuni ingredienti della Novel food, ma in Italia bisognerà ancora aspettare Dal primo gennaio 2018 è entrata in vigore l’applicazione del nuovo regolamento dell’Unione Europea sul Novel food che prevede la possibilità di mangiare piatti a base di insetti. Vermi, farfalle, scorpioni, bachi da seta e simili andranno ad aggiungersi ai menù degli europei, ma non degli italiani, dove ancora questi cibi non possono essere commercializzati. Un procedimento, quello del Novel food, che ha visto impegnata in prima persona la Commissione europea nell’istituire un fitto elenco degli ingredienti autorizzati. Nonostante tutto, come spiega il nostro Ministero della Salute, la commercia-

Una delle eccellenze del quartiere: la famiglia Costa Nel mese di novembre 2017 nel quartiere di Torpignattara c’è stata una grande festa: la famiglia Costa ha celebrato i 50 anni di attività insieme a parenti, amici e tutti gli avventori che ogni giorno gustano le prelibatezze fornite da questo importante marchio

FREESTOCK

lizzazione di tali prodotti non è ancora stata autorizzata in Italia anche se in alcuni paesi dell’UE è già ammessa per alcune specie di insetti. Una posizione, quella del Dicastero, dovuta alla mancanza del via libera dell’autorità europea per la sicurezza alimentare. La

poca chiarezza sulla produzione e sulla provenienza degli insetti ha frenato il Governo, che vuole chiarire la questione inerente tutti quei paesi che da anni sono ai vertici per numero di allarmi alimentari e che sono i primi produttori al mondo di questo genere di ingredienti.

Papà Piero e mamma Pina Costa nel 1967 iniziarono la loro avventura a Torpignattara, inaugurando la Dolciaria Costa. Certamente ne è passato di tempo da quando Piero, messinese di nascita, a 14 anni approdò nel “Continente” per lavorare in un forno sotto padrone e diventare man mano esperto nel settore. L’incontro con Pina nel 1960 lo portò, oltre che a coronare il suo sogno d’amore con il matrimonio e la nascita di tre figli, i gemelli Marco, Fabrizio e Tiziana, a realizzarsi anche lavorativamente dando vita, insieme a Pina, al laboratorio “Dolciaria Costa”. Tanti sacrifici: i figli piccoli che crescono e a volte dormono nel laboratorio dove Pina si divide nel ruolo di mamma, moglie e lavorante, in attesa che, insieme a papà Piero, finiscano di cuocere l’ultima informata di merendine, biscotti, taralli, panini ecc. Ma sono anche tante le soddisfazioni. Oggi la Dolciaria Costa si è trasformata in “Pane e Pizza” e quei bambini sono cresciuti e lavorano a stretto contatto con i genitori. Cinquant’anni anni di vita, di amore, sacrifici e soddisfazioni, celebrati da Piero e Pina con Marco, Fabrizio, le rispettive mogli, Cristina e Alessandra e raccontati da Tiziana, l’ispiratrice e fautrice di questo tributo alla sua splendida famiglia.

5 ore a settimana di

LINGUA INGLESE in tutte le classi Certificazioni di

ISCRIZIONI A.S.

2018/2019

INGLESE CAMBRIDGE ENGLISH com esami in sede

Via Casilina 767 - Roma Tel. 06.2427500 • segreteria@pioxii.it www.pioxii.it


10

L’INTERVISTA

FEBBRAIO 2018

DARIO LA FERLA LA RICERCA DELL’ESSENZA PERDUTA ARTE E SPETTACOLO

Cristiana Orecchini

L’entrata nell’Accademia Nazionale di Danza di Roma segnerà l’inizio della lunga carriera artistica, anche internazionale, di questo poliedrico e singolare personaggio che ha lavorato con registi della levatura di Zeffirelli, per citarne uno su tutti. Il suo percorso è caratterizzato da una costante ricerca coreografica e drammaturgica – ma anche intensamente umana – che lo spinge lontano dalle sovrastrutture estetizzanti della rappresentazione teatrale e lo fa approdare a soluzioni all’avanguardia, elaborando un metodo creativo e formativo, di cui è anche docente, che pone la sacralità della persona al centro di tutto, comunque essa sia. I protagonisti dei suoi spettacoli sono umanità lontane dalla “normalità” omologata dai condizionamenti sociali. Quando nasce il suo amore per la danza? Nel 78 osservai, per tutta la rappresentazione di un balletto, le braccia danzanti del direttore d’orchestra Daniel Oren. Suonavo il piano e capii che era

possibile “suonare” anche senza il pianoforte, e tutti gli strumenti.

Cos’è il teatrodanza e come si esprime un “danz’attore”? Bejart, con la scuola Mudra a Bruxelles, tentò la costruzione in vitro dell’artista teatrale totale del nuovo millennio: il danz’attore. Costruivamo, tra lezioni e creazioni, il valore multimediale di un artista che si esprime col movimento, la voce, il canto, i ritmi, la ritualità antica e moderna della scena. Si confonde il teatrodanza con i seguaci di Pina Bausch. Non è stata l’unica né la prima a esprimersi col “format” Teatrodanza. Potremmo equiparare il danz’attore al coreuta delle messe in scena ateniesi e siracusane del IV° sec. a.C. Il teatrodanza è una drammaturgia costruita assieme agli interpreti. Parla di loro, di noi, dell’oggi. Fortemente espressa da corporeità e vocalità in coerenza col movimento e il movimento delle scene, delle luci, dell’uso dei suoni e delle musiche. In spazi originali, rischiosi, dinamici, ispirativi, facenti parte essi stessi della drammaturgia. Nel teatrodanza tutto danza, tutto è vitale, incarnato e incarnabile come la poesia. Si sviluppa attraverso un processo di sintesi e simboli.

Inizia anche una ricerca coreografica e registica che la allontanerà dalle scene ufficiali, perché? Ricercare significa scoprire e sentire come propri, nuovi solchi originali. Ho cercato poesia del corpo ascoltando boschi, caverne, tra fanghi di pioggia, insieme a corpi sgraziati ma veri, dentro l’acqua e tra i movimenti ondosi, in spazi ricchi di genius loci. Ho filmato, ragionato, scritto, confrontato, sperimentato e persino rischiato. Cosa la spinge a laurearsi come neuropsicomotricista specializzato in danzaterapia? Ero insoddisfatto del mio non raggiungimento di una espressione autenticamente profonda. Cercavo di esprimere emozioni senza limiti estetici. La danza rischia di essere autoreferenziale, estetizzante oltre le emozioni, performativa, narcisista, onanistica. Troppo spesso slegata da emozioni davvero profonde, da stati psicofisici autentici. Troppa ginnicità e poco approfondite le emozioni. L’antropologia della danza ci indica il contrario e che la danza “sincera” conduce a stati vitali assolutamente intensi e persino trascendenti. Nel 2008 crea una compagnia di danza con artisti diversa-

D. LA FERLA

mente abili: perché questa specifica scelta? Avevo bisogno di vera poesia dei corpi e autenticità delle espressioni. Detenuti, anziani, portatori di disagio e disabilità diverse, bambini, musicisti. Non abili danzatori. Capacità ridotte mi hanno costretto a ricercare l’essenziale. È stata una lezione di poesia, di possibilità di emozionarsi attraverso sintesi poetica. Che metodo usa per comunicare ai suoi danz’attori cosa vuole mettere in scena? Parto sempre dalla persona, non dalle incapacità. È una questione di sguardo. Dove cerco la bellezza? In cosa spero di trovarla? I miei occhi sono puliti o cerco di vedere attraverso diagnosi? Per me è fondamentale creare un teatro, sempre e comunque, serio, disciplinato, tecnicamente preciso. Non un teatrino della pietà esibizionista ma che condivide con lo spettatore il processo di ricerca di bellezza ed emozioni. Gli spettacoli sono a misura di ciascun interprete. Se ne dovesse mancare uno, lo spettacolo non si può replicare. Quale è la risposta del pubblico che assiste agli spettacoli? Lo sguardo inizialmente può essere pietistico e patetico. Via

via lo spettatore viene coinvolto dallo stato psicofisico cui tengo particolarmente e alla tecnicità blindata della macchina scenica che, funzionando al meglio, crea artificio, arte, spettacolo e non esibizione. Asciuga dallo stupore e indirizza alla condivisione di stati vitali. Che messaggio vuole trasmettere con il suo teatrodanza? Mi piace aprire sempre una luce. Illuminare – specularmente – lo spettatore attraverso le luci interiori che riesco a portare in scena. Oggi, in un tutto illuminato, sovraesposto, selfizzato, cosa è vera luce? In questa domanda si racchiude veramente l’inquietudine che spinge il mio teatro. Dove si spinge la sua ricerca ora? Verso la ritualità del teatro. Urge un teatro di vita e del sacro. Gli antichi greci usavano le energie ctonie per raggiungere con la vocalità e la danza stati psicofisici assoluti e universali. Cerco processi da individuare per arrivare a emanare energia emozionale universale. La vita si esprime con molti processi vitali: mettere tutto insieme e tutto a disposizione dell’interprete e della drammaturgia, ad oggi, è la mia sacra e non facile utopia.

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

PRATICHE REI REDDITO DI INCLUSIONE

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro legale CONCILIAZIONI Consulenza Assistenza legale ISEE - ise - iseu in sede sindacale Calcolo IMU e Tasi Visure catastali

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


EVENTI

FEBBRAIO 2018

11

Comunicato Stampa

WIKIPEDIA

MURI SICURI, LA STREET ART SUPPORTA LE CITTÀ TERREMOTATE Torpignattara Chiara Borsini

Il 3 e 4 febbraio 2018 si svolge la seconda edizione dell’evento patrocinato dal V Municipio di Roma. Quest’anno dedicato alla città di Matelica, a cui verrà devoluto il ricavato delle visite guidate

GE NU ST OV IO A NE

Le donazioni raccolte nel corso dell’edizione 2016, che ha visto la collaborazione dell’artista Carlos Atoche, sono state, invece, devolute alla città di Norcia e ad Avendita, frazione di Cascia. L’intento di Muri Sicuri è quello di creare una connessione tra il “nuovo muro”, che diventerà opera d’arte, e quelli crollati a seguito del terremoto, nella più ampia prospettiva di contribu-

ire, con la valorizzazione di un patrimonio “locale”, alla salvaguardia di tutto il patrimonio nazionale, come risulta chiaro dallo slogan dell’evento: “Dipingiamo un muro per curarne cento”. Gli artisti all’opera quest’anno saranno due, Diavù e Solo, nella speranza di duplicare il ricavato da devolvere alla città terremotata. Le visite guidate sono a offerta libera e animeranno il quartiere di Torpignattara, eletto di nuovo a location dell’evento in virtù della sua vivacità dal punto di vista artistico e multiculturale. Il muro interessato dall’intervento dei due artisti è quello delle Casa delle Arti e del Gioco a Via Policastro 32, punto di partenza di entrambe le viste, che dureranno un’ora e mezza circa e avranno luogo sia la mattina che il pomeriggio. Sono previsti anche tour in inglese e per bambini. È possibile prenotare le visite scrivendo all’indirizzo mail murisicuri@gmail.com o compilando un form sul sito di Muri Sicuri

PINK FLOYD IN MOSTRA A ROMA Retrospettiva epocale a 50 anni dalla nascita di uno dei gruppi musicali più innovativi e influenti della storia. “The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains”, a Roma fino al 1 luglio 2018 Comunicato stampa Macro – Ideata da Storm Thorgerson e sviluppata da Aubrey ‘Po’ Powell di Hipgnosis, che ha lavorato in stretta collaborazione con Nick Mason (consulente per conto dei Pink Floyd), la mostra è un viaggio audiovisivo nei 50 anni di carriera di uno dei più leggendari gruppi rock di sempre e offre una visione inedita ed esclusiva del mondo dei Pink Floyd. In esclusiva per l’Italia il MACRO ospiterà l’esposizione e lo stesso Mason ricorda che – a meno di 1 km di distanza – proprio al Piper ebbe luogo uno dei primi concerti dei Pink Floyd in Italia nell’aprile del 1968. La mostra racconta quale fu il ruolo della band nel cruciale passaggio culturale dagli anni 60 in poi. Grazie al suo approccio sperimentale – che rese il gruppo inglese esponente di spicco del movimento psichedelico che cambiò per sempre l’idea della musica in quegli anni – la band venne riconosciuta come uno dei fenomeni più importanti della scena musicale contemporanea. I Pink Floyd hanno prodotto alcune delle immagini più leggendarie della

cultura pop: dalle mucche al prisma di The Dark Side of the Moon, fino al maiale rosa sopra la Battersea Power Station e ai “Marching Hammers”. Il percorso espositivo che guida il visitatore seguendo un ordine cronologico, è sempre accompagnato dalla musica e dalle voci dei membri passati e presenti dei Pink Floyd, tra cui Syd Barrett, Roger Waters, Richard Wright, Nick Mason e David Gilmour. Il momento culminante è la Performance Zone, in cui i visitatori entrano in uno spazio audiovisivo immersivo, che comprende la ricreazione dell’ultimo concerto dei quattro membri della band al Live 8 del 2005 con Comfortably Numb, appositamente mixata con l’avanguardistica tecnologia audio AMBEO 3D della Sennheiser, oltre al video, in esclusiva per Roma, di One Of These Days, tratto dalla storica esibizione del gruppo a Pompei. “Sono due ore di musica, energia ed emozione in puro stile Pink Floyd” commenta Michael Cohl della Concert Productions International B.V. The Pink Floyd Exhibition è prodotta e organizzata dalla Concert Productions International B.V. di Michael Cohl, da Mondo Mostre e da Live Nation. È curata dal direttore creativo dei Pink Floyd, Aubrey ‘Po’ Powell (dello studio grafico Hipgnosis) e da Paula Webb Stainton, che ha lavorato a stretto contatto con membri del gruppo tra cui Nick Mason, con il contributo di Victoria Broackes del Victoria and Albert Museum. La mostra è in collaborazione con lo studio Stufish, uno dei maggiori studi di architetti d’intrattenimento e progettisti di lunga data dei palchi della band, e con gli interpretativi exhibition designer di Real Studios. Ingresso a 18 euro per gli adulti, convenzioni disponibili. (pinkfloydexhibition.com) GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria • Rinfreschi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

VASTO ASSORTIMENTO DOLCI DI CARNEVALE

una pala di pizza € 8

orario lun/ven: 7.30/20.45 sabato 7.30/21.00

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 • Tel. 06-21704380 • Cell. 347.8432588

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


12

SCUOLA

FEBBRAIO 2018

SCUOLA DELEDDA, DI NUOVO FRUIBILE LA MENSA TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

Terminati i lavori di manutenzione nella mensa della scuola primaria in via Filarete 21 icpapagiovanni.gov.it

L’ITIS Giovanni XXIII avrà la biblioteca ma servono fondi Tor Sapienza Chiara Borsini

Gli spazi che accoglieranno il nuovo polo culturale necessitano di una ristrutturazione, la onlus fa partire un crowdfunding online a questo scopo Dopo anni di lungaggini burocratiche, l’associazione culturale Biblioteca Lorenzo Lodi ha vinto la sua battaglia: verrà presto istituito un nuovo polo aggregativo presso i locali, di 120 metri quadrati circa, messi a disposizione dall’Istituto Tecnico Industriale di via di Tor Sapienza. La Biblioteca è un luogo pensato non come mero deposito

di libri e documenti, ma come uno spazio vivo, propositivo, in cui studenti, e non solo, possano confrontarsi e ideare progetti mirati alla valorizzazione del territorio. La sede della nuova Biblioteca in questo senso ha un grande potenziale, dal momento che la scuola è frequentata da oltre 750 studenti provenienti dalle periferie est di Roma. La struttura, però, è piuttosto vecchia ed è necessario metterne a norma gli spazi e gli arredi con lavori di ristrutturazione che si stimano ammontare a 50mila euro, fondi che la onlus sta raccogliendo online tramite una campagna di crowdfunding che fa appello a cittadini e residenti. Le risorse – fanno sapere dalla onlus Biblioteca Lorenzo Lodi – saranno ben investite e certificate e ogni donazione potrà essere dedotta dalla dichiarazione dei redditi.

L’assessore alla Scuola del V Municipio Jessica Amadei ha annunciato, tramite comunicato sulla sua pagina Facebook, il termine dei lavori di manutenzione – durati diversi mesi – del locale adibito a cucina nella scuola Grazia Deledda, e il conseguente ripristino della mensa scolastica il 22 gennaio 2018. “L’interdizione dei locali av-

Giorno della Memoria, premiati i vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah” Fedeli: “Nelle scuole Linee guida per lo studio di questi temi” Comunicato stampa Miur – “Il Giorno della Memoria è una data importante del nostro calendario civile. Un momento di riflessione collettiva grazie al quale, anno dopo anno, rinnoviamo la convinzione che il ricordo della Shoah debba essere esercitato quotidianamente e attivamente, in modo consapevole e responsabile, per far sì che nel presente non si ripetano più atroci crimini contro la dignità di donne e uomini”. Così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, è intervenuta al Quirinale nel corso delle celebrazioni del Giorno della Memoria, alla

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

lunedì riposo

PESCE FRESCO

Il Gabbiano

presenza del Presidente Sergio Mattarella. “Non siamo immuni da quell’odio. Dobbiamo sapere che è replicabile e che gli unici vaccini in grado di contrastarlo sono la conoscenza, la cultura, e l’educazione che superano paure e timori, combattono discriminazioni, sopraffazione e violenza. La scuola è il luogo in cui vogliamo e dobbiamo trasmetterle”, ha sottolineato la Ministra, ricordando poi le attività messe in campo dal Ministero per raggiungere questo obiettivo.

Quest’anno, in particolare, Il MIUR invierà alle scuole apposite Linee guida per la didattica della Shoah Le Linee guida saranno accompagnate da una circolare e dal discorso pronunciato oggi al Quirinale dal Presidente Sergio Mattarella. Il Presidente e la Ministra hanno poi premiato le scuole vincitrici dell’annuale concorso “I giovani ricordano la Shoah” che hanno raccontato con video, disegni, collage tridimensionali, e anche attraverso il linguaggio delle chat il loro punto di vista sul dramma che si è consumato nei campi di sterminio nazisti.

Tabaccheria Mascioli

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

Chiuso il lunedì

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

to di ristrutturazione mirato al consolidamento di tutta l’area interessata”. L’Assessore ha sottolineato anche la rapidità degli addetti ai lavori nell’attuare la risistemazione e sanificazione dei locali, al fine di accogliere nuovamente gli alunni nella mensa.

• superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175

Ristorante Pizzeria

venuta lo scorso 28 settembre – scrive l’assessore Amadei – è stata determinata dalla rilevazione di persistenti infiltrazioni di acqua che nel tempo hanno causato il danneggiamento del solaio sovrastante la cucina, richiedendo il ripristino dello stesso, un importante interven-

Comunicato Stampa

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

GOOGLESTREETVIEW

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

PROMOZIONE VICHY SCONTO € 10, € 22 E € 35 SULLE LINEE ANTIRUGHE VISITA GRATUITA DEL CAPELLO MARTEDÌ 27 FEBBRAIO PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

gioielleria - compro oro Via del Pigneto 158/A • 00176 Roma Tel. 06.21.47.222 • Cell. 393.84.33.633 Orario Lunedì/Sabato 9.30/19.00 • Aperti la domenica


CULTURA

FEBBRAIO 2018

13

UnescoEdu, a tutela del patrimonio culturale globale

headspace.com

Facebook e shitstorm: la tempesta di escrementi! SOCIAL Riccardo Guglielmin

Il termine inglese “shitstorm” è formato dalle parole shit (cioè merda) e storm (tempesta). Ma cosa c’entra FB con una “tempesta di escrementi”? Shitstorm si riferisce alla situazione in cui un sito, una persona, un prodotto, un’azienda, un gruppo è attaccato da… una tempesta di insulti, da commenti negativi e, il più delle volte, volgari o violenti. Questo fenomeno si manifesta con un aumento vertiginoso ed esponenziale di messaggi aggressivi, una vera e propria tempesta di offese senza limiti perché gli utenti dei social credono (ma a torto!) che nella comunicazione online tutto sia anonimo e, soprattutto, permesso. Ma come nasce uno shitstorm? Nella maggioranza dei casi le cause scatenanti

sono un’espressione poco felice di un politico o di un personaggio famoso, una pubblicità poco indovinata di un’azienda, l’insoddisfazione di un cliente nei confronti di un servizio o un prodotto, di un’industria, la reazione verso qualcuno che ha tradito dei valori. Un incredibile numero di utenti, partendo da qualche commento occasionale e negativo, si riversano agguerriti su un profilo creando, in pochissimo tempo, una vera e propria gogna digitale. Gli sviluppi e le degenerazioni dei messaggi sono anche indirettamente alimentati da come e quanto i media trattano l’argomento alla base della discussione. I commenti negativi hanno un’enorme ripercussione sulla notorietà e reputazione e, quindi, obbligano i destinatari dello shitstorm a prendere delle posizioni per cercare di arginare e limitare i danni. Ecco alcuni esempi che hanno scatenato lo shitstorm. Nel 2010 la Nestlé è presa di mira per l’utilizzo dell’olio di palma presente nelle sue merendine. Tutto nasce da un video di Greenpeace che prende la difesa degli oranghi in via di

estinzione a causa della distruzione del loro habitat naturale, per creare nuove piantagioni per l’olio di palma. Nel 2012 in Ucraina, paese ospitante dei campionati europei di calcio, scoppia lo scandalo dello sterminio di cani e gatti randagi. Le autorità ucraine, per mettere in condizione il paese di accogliere piacevolmente turisti e tifosi, iniziano una decisa operazione contro il randagismo. In Italia il fenomeno dello shitstorm è anche associato al “furto di gruppi” di Facebook. Una o più persone si fanno aggiungere a un gruppo con lo scopo di eliminare i veri amministratori e, dopo aver fatto entrare i propri complici, prendono il controllo completo. Il finto amministratore e i suoi “soci” cominciano a inviare continui messaggi violenti e offensivi, al fine di far allontanare i membri dalla comunità, fino a distruggere il gruppo. Come difendersi in questo caso? Bisogna porre molta attenzione alle richieste di amicizia e di iscrizione, diffidare di profili con nomi strani o che possono fare riferimento alla parola shitstorm.

diregiovani.it

ROMA Chiara Borsini

La nuova edizione del progetto nazionale coinvolge 19 regioni italiane e oltre 2000 studenti Nel pomeriggio del 12 gennaio scorso è stato presentato a Roma, presso il WeGil (Largo Ascianghi), alla presenza della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, e del Presidente del Comitato Giovani Unesco, Paolo Petrocelli, il progetto nazionale UnescoEdu, finanziato dal MIUR, che ha lo scopo di promuovere i patrimoni materiali e immateriali della cittadinanza globale, come strumento formativo di integrazione per gli studenti. Il progetto, inoltre, intende diffondere i valori promossi dall’Unesco e, allo stesso tempo, stimolare l’elaborazione di progetti da realizzare nei vari territori, con il supporto di partner pubblici e privati e il tutoraggio di giovani volontari di Unesco. Il progetto, partito nell’anno scolastico 2016/2017

Articoli da regalo • Profumeria

di Alberto Cossa rate

mod

eCo

li Tag

alib eeC

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

e già pronto per una nuova edizione nel 2018, coinvolge diciannove Regioni italiane, ventidue tra scuole e università e più di 2.000 studenti. Nel corso dell’incontro, per il Laboratorio Unesco Piemonte, due studenti del liceo di Chieri hanno illustrato il progetto, sotto il profilo storico, ambientale e dei prodotti tipici, riguardante il territorio del Comune di Baldissero Torinese; per il Laboratorio UnescoEdu di Sicilia, due docenti hanno illustrato il progetto per la tutela del patrimonio naturalistico – paesaggistico dell’Etna; l’Ufficio scolastico regionale del Molise ha presentato uno studio illuminotecnico dell’anfiteatro romano di Larino; per la Sardegna, il Commissario del Parco geominerario ha illustrato il relativo progetto storico ambientale. Non c’è dubbio che una iniziativa di questo calibro, come ha affermato la Ministra, costituisca un utile impulso affinché la scuola possa “fornire a studentesse e studenti gli strumenti di conoscenza e le capacità critiche per potersi misurare sia con la bellezza e il valore del patrimonio culturale, sia con le responsabilità di conservazione, tutela e salvaguardia che ne derivano, nel pieno rispetto dell’articolo 9 della Costituzione”.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39


14

AMBIENTE

FEBBRAIO 2018

Cedimenti del terreno PAURA TRA I RESIDENTI

Riceviamo e pubblichiamo

Torpignattara Alessandro Moriconi

Tubature fognarie rotte e cedimenti del terreno hanno messo in agitazione le famiglie che vivono in via Pietro Rovetti 150 Le prime lamentele di un tubo della fogna rotto all’interno del complesso delle case popolari Ater di via Pietro Rovetti risalgono al 2009. Da allora i residenti, visto anche un cedimento nell’area giardino, hanno iniziato a inviare una serie di segnalazioni ad Ater, al Municipio e al Gruppo della Polizia locale, ottenendo una videoispezione della rete fognaria,

degrado a Nuova Gordiani G. RANALLETTA

ma nessun provvedimento per eliminare il problema. Su pressione dei condomini, in particolare del signor Ennio Fortunati, insieme a Viavai abbiamo realizzato un servizio dove sono state evidenziate le tracce di un possibile cedimento del terreno. I condomini hanno paura, sanno che nel sottosuolo ci sono delle cavità e l’abbassamento in diversi punti dell’area giardino potrebbe significare una voragine. Dopo il nostro servizio si è im-

mediatamente attivato il consigliere municipale Christian Belluzzo che ha anche segnalato la questione alla Polizia locale, oltre all’ATER che si è mossa fin dalla giornata del 25 gennaio. Con molta probabilità dai prossimi giorni saranno fatti tutti gli accertamenti del caso e saranno avviate le procedure per risolvere il problema, del resto le cavità presenti nel territorio non lasciano dormire tranquilli, in caso di infiltrazioni d’acqua nel sottosuolo.

PARCO DI CENTOCELLE: NON C’È PACE Centocelle Alessandro Moriconi

Lentamente e nell’indifferenza delle istituzioni sta rinascendo il famigerato Casilino Novecento. Da una parte il Ministero della Difesa che preme per agevolare la mobilità dei propri dipendenti in servizio presso quello che è stato definito il Pentagono Italiano. Dall’altra i residenti di ben tre municipi che lottano per avere il proprio parco completato con gli accessi e gli arredi necessari – e al netto dei veleni sotterrati nel corso degli ultimi 40 anni – finalmente con i suoi tesori finora nascosti sotto un paio di

A. MORICONI

metri di terra, finalmente godibili non più solo nelle foto pubblicate dagli archeologi. Ma immaginare il Parco di Centocelle rimane sempre difficile per residenti ed Associazioni e a dimostrarlo sono la permanenza dei rottamatori e le autocertificazioni farsa con cui si dichiara la messa a norma

ambientale degli impianti, abusivi e incompatibili con vincoli archeologici esistenti. Ma non sono solo i rottamatori a non far dormire sonni tranquilli ai residenti che a pochi giorni dall’aver assistito alla demolizione di alcuni manufatti abusivi, tornano a denunciare roghi maleodoranti e tossici provenienti da insediamenti non autorizzati. Si sta, infatti, ricostituendo il ben noto aggregato abusivo del Casilino 900, nell’indifferenza di chi è preposto al controllo del territorio e a far rispettare la legge a tutela della sicurezza dei cittadini. Faranno qualcosa? La storia recente sembrerebbe purtroppo suggerire di no!!

L’arredo e il decoro urbano sono ignorati e sottovalutati, scadendo in un degrado sempre più presente nella zona di Nuova Gordiani, che s’identifica con viale Partenope e le strade collegate Luciano Di Pietrantonio – Non è la prima volta che questa situazione viene portata all’attenzione dei responsabili istituzionali del V° Municipio di Roma: verde pubblico e marciapiedi sono le antenne che registrano un malessere diffuso fra gli abitanti della zona per le condizioni di abbandono e mancanza di manutenzione ordinaria. La “cura del verde pubblico” è inesistente perché dopo “l’abbattimento selvaggio” degli ultimi 5 alberi storici di viale Partenope avvenuto lo scorso giugno, sono rimasti solo i tronchi, diventati “ricettacoli di rifiuti”. Analogo problema si pone per via Genazzano. Le urgenti e mancate potature dei pini all’inizio di viale Partenope (incrocio via Prenestina) e quelle degli alberi di via Aquilonia, hanno causato danni ad auto in sosta, per caduta rami, e altre strade limitrofe richiedono analoghi interventi manutentivi. Cosa si aspetta a pianificare un progetto per ripiantare gli alberi e fare adeguate e opportune potature di ciò che è rimasto come patrimonio verde delle strade, in questo quadrante del Municipio? Una valutazione rapida deve essere realizzata, sullo stato di precarietà dei marciapiedi del quadrante di Nuova Gordiani, perché la mancanza di parti di asfalto, gli avvallamenti, le buche, i cordoli di marmo divelti da radici affioranti di alberi, sono un pericolo quotidiano per gli abitanti e hanno causato incidenti e infortuni a diversi cittadini. Pertanto, le domande che si debbono rivolgere al presidente Giovanni Boccuzzi, agli Assessori all’Ambiente e ai Lavori Pubblici, sono queste: “Siete a conoscenza di quante piante dovranno essere piantumate per rimpiazzare gli alberi soppressi? Quante sono le potature da fare per avere certezza che non accadano più incidenti? Esiste un piano di interventi per riqualificare i marciapiedi che presentano criticità? Semplici interrogativi che richiedono risposte rapide e risolutive, con cadenze certe. La qualità del decoro urbano, deve diventare l’antidoto al deterioramento e al decadimento dei nostri quartieri di periferia. Solo così si potrà pensare al futuro e allo sviluppo di Roma, perché pensare solo all’emergenza, che non passa mai, farà regredire fatalmente la Capitale.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA

- Pensioni - Invalidità Civile - Accompagno - Assistenza legale in sede - Modello ISE e ISEE - Gestione Colf e Badanti

PARRUCCHIERE ESTETICA

CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

SPECIALE FEBBRAIO

REI REDDITO DI INCLUSIONE

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Orar contin io 9.00/ uato luned 19.00 ì chius o

PIEGA €13,00 • COLORE €21,00 TAGLIO €14,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


CRONACA

FEBBRAIO 2018

15

ESTORCEVA DENARO A UN RAGAZZO Prenestino Gianni Ranalletta

image.excite.it

NOMADE MINORENNE RAPINA SMARTPHONE A DUE RAGAZZINE Tor Sapienza Gianni Ranalletta

Armato di cacciavite ha bloccato le due undicenni poco dopo l’uscita da scuola Nel pomeriggio dello scorso 20 gennaio un nomade di sedici anni, domiciliato nel campo rom di via Salviati – tristemente famoso per i quotidiani roghi tossici prodotti – ha fermato due ragazzine lungo il tragitto percorso per tornare a casa dopo la scuola e le ha minac-

ciate con un grosso cacciavite, intimandole di consegnargli gli smartphone che avevano nello zaino. Dopo essersene impossessato è fuggito, ma subito dopo è stato fermato dai Carabinieri della Stazione di Tor Sapienza che lo avevano nel frattempo già identificato. Il giovane, che aveva ancora la refurtiva addosso, è stato denunciato per rapina aggravata. I militari hanno anche scoperto che, nella stessa mattinata, il fratello maggiore del nomade era stato arrestato con il reato di evasione per essersi allontanato dalla sua abitazione nonostante gli arresti domiciliari a cui era sottoposto, a causa dei numerosi precedenti penali.

ARRESTATO TRAFFICANTE DI DROGA Portonaccio Gianni Ranalletta

Ventunenne romano preso con oltre un kg di cocaina e 100 dosi di hashish I Carabinieri del Nucleo Operativo di Roma Casilina hanno arrestato un giovane, con precedenti penali, per detenzione di droga ai fini di spaccio.

L’uomo era da tempo oggetto di pedinamenti attraverso i quali i Carabinieri, partendo da un giro di droga a Torpignattara, sono riusciti a risalire alla sua abitazione, in via De Dominicis a Casal Bertone. Il blitz scattato nel pomeriggio dello scorso 22 gennaio ha permesso il ritrovamento nell’appartamento di un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti, tra cocaina e hashish, oltre a 31mila euro evidentemente provenienti dal commercio illecito. Il giovane è ora detenuto presso il carcere di Regina Coeli.

Il 55enne romano si era offerto di recuperare un credito per conto del giovane, iniziando poi a chiedere soldi con un escamotage B.F. era già conosciuto in zona per essere un tipo violento, ma il malcapitato ragazzo deve aver riposto in lui la speranza di poter recuperare i 400 euro versati a un intermediario di un autodemolitore. Quei soldi dovevano servire ad acquistare i pezzi necessari a riparare la sua

autovettura, ma il tempo era passato e i pezzi non arrivavano, tantomeno gli veniva restituita la somma anticipata. L’entrata in scena di B.F. ha scaraventato il giovane in una situazione ancora peggiore, subendo un ricatto da colui che si era offerto di aiutarlo. “Per colpa tua sono stato denunciato dall’autodemolitore”, con questa scusa pretendeva una notevole cifra per sostenere

delle spese legali, arrivando a minacciare anche la famiglia del ragazzo. Fortunatamente quest’ultimo si è rivolto alla Polizia del Commissariato Prenestino e gli agenti hanno organizzato un incontro-esca per incastrare il malvivente, che aveva già incassato ben 4700 euro dalla vittima. Colto in flagranza, è stato arrestato per estorsione continuata e minacce aggravate.

RAID DEI CARABINIERI SUL TERRITORIO ROMA EST Gianni Ranalletta

Le volanti dei Carabinieri di Roma Casilina hanno recentemente effettuato dei controlli straordinari, finalizzati alla prevenzione dell’illegalità, nei quartieri di Centocelle, Torpignattara e Cinecittà. Quattro arresti e diverse La perlustrazione si è conclusa con l’arresto di due romeni senza fissa dimora, di 25 e 27 anni, con precedenti penali. I

Studio Lombardi Bonifazi

FREEPIK

due sono stati colti in flagrante mentre vendevano delle dosi di cocaina. La terza persona arrestata per detenzione di stupefacenti è un trentunenne, cittadino del Marocco, già noto alle Forze dell’ordine. Nella stessa giornata i Carabinieri hanno notificato l’ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari a un cinquantenne romano, sempre per attività di spaccio di droga. Denunciata per furto una

quarantanovenne del Kosovo; un cittadino del Bangladesh invece è stato fermato all’interno di un istituto bancario sulla Tuscolana, mentre tentava di aprire un conto corrente bancario con un falso documento di identità. Altra denuncia è scattata per un giovane romano che, nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari, si era allontanato da casa senza autorizzazione.

Nuova apertura Poliambulatorio Specialistico

Studio D’Arte creatività e positività FESTA DI COLORI VI ASPETTIAMO!

VISITA GRATUITA DELL'UDITO PER IL MESE DI FEBBRAIO

Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI APPARECCHI ACUSTICI ULTIMA GENERAZIONE

I nostri servizi • otorinolaringoiatria • cardiologia • ginecologia • dermatologia • oculistica

SCONTI DA 30 AL 40% DA LISTINO SU APPARECCHI ACUSTICI BERNAFON ZERENA PER CHI PRESENTA IL COUPON PRESSO I NOSTRI STUDI FINO AD ESAURIMENTO SCORTE CONSULTABILI SUL SITO BERNAFON.IT

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CONSULENZA E DISBRIGO PRATICHE GRATUITE PER RICHIESTA INVALIDITÀ

VASTO ASSORTIMENTO DI CIOCCOLATINI E PELUCHE Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

ROMATODAY

STUDIO DENTISTICO tutti i giorni PIGNETO Via Romanello da Forli 17

CENTOCELLE Via Giacomo Bresadola 51/53

Orario dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-19.00


16

SALUTE E BENESSERE

FEBBRAIO 2018

Tecnostress, la tecnologia ci ammala! PSICOLOGIA Sara Eba Di Vaio

Internet, posta elettronica, smartphone, social network, orientano e dominano la nostra vita, nessuno esente Se gli adulti guardano con preoccupazione le nuove generazioni nate e cresciute in quest’epoca (nativi digitali e mobile born), gli stessi giovani trovano nei loro genitori, insegnanti e adulti di riferimento, dei modelli di adesione al comportamento digitale. Abbiamo perso il controllo della tecnologia e oggi ci dobbiamo confrontare con il tecnostress, ovvero quell’insieme di atteggiamenti, comportamenti e disagi fisici e psicologici che sono causati in modo diretto o indiretto dalla tecnologia. In sostanza, il nostro non essere in grado di gestire l’utilizzo della tecnologia ci sta facendo ammalare sia da un punto di vista fisico che psichico. Una delle prime conseguenze del nostro essere sempre connessi a un dispositivo è la perdita di controllo del tempo e dello spazio. Totalmente immersi nelle “comunicazioni virtuali” perdiamo il contatto sano con ciò che ci circonda, primo fra tutti il tempo. Vi è mai capitato di non rendervi conto del trascorrere del tempo immersi nei vostri dispositivi tecnologici? Potrebbe essere utile chiedere aiuto proprio alla tecnologia, istallando una app (moment, breakfree etc) che registra il tempo trascorso su ogni ap-

LAVANDA, NON SOLO BELLA MA SORPRENDENTE PER IL SUO IMPIEGO Fin dai tempi antichi questa pianta è stata impiegata per le sue indiscusse proprietà balsamiche, sedative, curative, usata anche come infusi o decotti per curare la pelle e dare lucentezza ai capelli pixabay.com

plicazione, le volte che sblocchiamo il telefono, l’utilizzo. Rendersene conto può aiutarci precocemente a intercettare i segnali di dipendenza e provare a correre ai ripari. Uno studio ha evidenziato che in media un utente sblocca il suo telefonino 110 volte al giorno, uno sblocco ogni 13 minuti, che diventano 6 minuti durante le ore serali. Altro aspetto del tecnostress è il “sovraccarico cognitivo” ovvero l’information overload che si verifica quando si ricevono troppe informazioni contemporaneamente, non riuscendo a focalizzare l’attenzione in maniera coerente. Maggiori sono le cose tra cui dividiamo l’attenzione, minori saranno le risorse mentali utilizzate per ogni singola cosa e di conseguenza il risultato sarà meno soddisfacente rispetto a quello che avremmo potuto ottenere focalizzandoci su una cosa soltanto alla volta. Il tecnostress è

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

in grado di produrre una sintomatologia a più livelli: ansia, attacchi di panico, nervosismo e irritabilità, difficoltà di concentrazione, insonnia, mal di schiena, mal di testa, dolori cervicali. Per poterlo fronteggiare è necessario intervenire su abitudini e stili di vita, iniziando a regolamentare il tempo di utilizzo della tecnologia. Occorre rieducarci ad uno stile comportamentale nuovo istituendo, ad esempio, delle fasce orarie, delle zone “pulite” dai dispositivi impegnandoci in attività alternative. Facciamo tutti un passo indietro, ognuno come può. Torniamo a scrivere, ad utilizzare più il cartaceo e spegniamo con maggior frequenza i nostri amici tecnologici che torneranno ad essere alleati solo al reale bisogno. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Francesco D’Ambrosio – La lavanda è un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga di colore azzurro-lilla molto gradevole da vedere e, per questo può essere anche una pianta ornamentale ma, soprattutto, la lavanda è una pianta erbacea aromatica, conosciuta fin dalle epoche passate, e sembrerebbe che il suo nome derivi appunto dall’utilizzo per detergere il corpo. Veniva infatti impiegata per profumare l’acqua in cui gli antichi romani si immergevano per il bagno e inoltre era utilizzata per la realizzazione di un medicinale adatto a combattere nausea, singhiozzo e dolori intestinali. La lavanda ha proprietà calmanti, ansiolitiche, antimicrobiotiche e antinfiammatorie. L’olio essenziale è ricco di sostanze funzionali come terpeni, tannini, flavonoidi, derivati cumarinici, acido rosmarinico e fitosteroli. La lavanda agisce sul sistema nervoso centrale con azione sedativa e ansiolitica e, inoltre, favorisce il rilassamento muscolare. L’olio essenziale ha anche un’accertata attività antibatterica. I fiori di lavanda sono antisettici e disinfettanti e possono essere impiegati in caso di influenza, tosse e raffreddore in quanto migliorano anche le secrezioni bronchiali. Anche nel campo cosmetico, l’olio essenziale di lavanda è molto usato non solo come profumo ma anche unito come base per saponette e detergenti che così acquisiscono proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. Un consiglio davvero prezioso: lasciate cadere due gocce di olio essenziale di lavanda sul cuscino e, oltre a tenere lontane le zanzare (quando ci sono), fungerà anche da meraviglioso antistress naturale rilassando i muscoli facciali con sorprendenti risultati al risveglio.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura



18

SPORT

FEBBRAIO 2018

Comunicato Stampa

AlDO ZAINO

4a Edizione della XMilia APPUNTAMENTI Aldo Zaino

Appuntamento a domenica 25 febbraio 2018 per la gara regionale di corsa su strada, individuale maschile, femminile e di società, sulla distanza delle 10 miglia romane (un miglio romano m.1480) per un totale di 14.800 mt La gara si disputerà a Roma con partenza alle ore 09:30 da Viale dell’Archiginnasio e arrivo in Via Montpellier. La primogenitura di questo evento fu del Colonnello dell’Esercito Giangiacomo Calligaris, grande appassionato di corsa e atletica che la ideò più di dieci anni fa. La prematura e tragica scomparsa di Calligaris, che perse la vita anni fa mentre addestrava i suoi allievi alla guida di un elicottero, ha spinto un gruppo di atleti della ASD – RUN e Fabio Martelli, presidente del Comitato regionale FIDAL a riproporla affidandone l’organizzazione a due gruppi sportivi di grande spessore: la LBM Sport di Gianfranco

Balzano e, da quest’anno, alla Purosangue di Massimiliano Manforte. La gara gode del patrocinio della Fidal Lazio. Il percorso della XMilia ricalca quello già collaudato delle precedenti edizioni, ricavato nell’area adiacente l’Università di Tor Vergata, (ai piedi della Grande Croce dedicata a Giovanni Paolo II). Partenza: Viale dell’Archiginnasio, giro di boa alla rotatoria Archiginnasio-Carli, Viale dell’Archiginnasio, Via Salamanca, Via Cracovia, Via di Passo Lombardo, Via Mario Pastore, Via di Tor Vergata, Viale Heidelberg, Via Cambridge, Via Columbia, parcheggio interno Università Tor Vergata, Via Cambridge, Viale Pietro Gismondi, Viale dell’Archiginnasio, Viale Guido Carli, giro di boa rotatoria Carli-Portella, Viale Guido Carli, Viale dell’Archiginnasio, Viale Pietro Gismondi, Via Montpellier. Le iscrizioni si potranno effettuare di persona presso LBM SPORT, Via Tuscolana 187/A – o LBM SPORT 2, Viale Somalia 13/15 – (via fax allo 06.233213966 o in allegato via email a roma@tds-live.com, scaricando gli appositi moduli dal sito www.xmilia.it, alla sezione Iscrizione. Online tramite il sistema Enternow. La quota è di € 13 fino al 13/02/2018 (data di scadenza per il pettorale personalizzato), 13 € anche per i militari, tesserati e non, che partecipano alla PEO – € 15 dal 14/02 al

20/02/2018 da pagare all’atto dell’iscrizione tramite carta di credito (sistema Enternow) o con bonifico bancario. Non sono previste iscrizioni la mattina della gara salvo consenso del Comitato Organizzatore, al costo maggiorato di 17 €. Il ritiro dei pettorali avverrà presso il negozio LBM SPORT, Via Tuscolana 187/A il 24 febbraio 2018 dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Non è prevista la consegna dei pettorali la mattina della gara se non per gli iscritti provenienti da fuori provincia. Contatto Email: info@xmilia.it. Il pacco gara, che consiste in una maglia tecnica, sarà consegnato alla restituzione del chip, alla termine della gara. Il tempo massimo per la competitiva è di 135 minuti. Sarà calcolato per ogni km il rispettivo tempo massimo sulla base di 9 minuti al km, trascorso il quale le strade saranno riaperte alla normale circolazione automobilistica e pedonale. Tutti gli atleti che intendessero continuare la corsa fuori tempo massimo dovranno attenersi al codice della strada, sollevando da ogni responsabilità la società organizzatrice. Saranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne assolute. Saranno premiati i primi 5 uomini fino alla categoria SM 75 e i primi 3 SM 80 e oltre. Le prime 5 donne fino SF 70 e oltre. La cerimonia di premiazioni sarà effettuata sul posto a fine gara.

CALCIO CON IL CUORE, PARTE IL NUOVO PROGETTO DI ROMA CARES L’AS Roma si schiera dalla parte del cuore. Con il patrocinio di Roma Capitale e con il sostegno della Fondazione Roma Cares, il club presenta il progetto volto a sensibilizzare gli allievi delle scuole calcio di Roma sulle nozioni di primo soccorso e a formare educatori di defibrillazione precoce Comunicato ufficiale AS Roma – Operatori certificati terranno una lezione di facile apprendimento ai bambini e agli istruttori di diverse scuole calcio, coinvolgendoli in alcune esercitazioni pratiche sulle manovre salvavita e impartendo loro le nozioni di primo soccorso. Contestualmente tutte le scuole inserite nel programma – sviluppato grazie all’attività di Geco Animation – saranno dotate di nuovi defibrillatori: nella circostanza è previsto un corso di abilitazione per l’utilizzo dello strumento rivolto a cinque operatori segnalati dalle singole strutture. In questo modo la scuola calcio viene riconosciuta come luogo ideale in cui proporre percorsi che consentano di sperimentare situazioni di emergenze e apprendere i gesti salvavita. “Sono molto contento di poter dare il nostro sostegno ad un progetto così importante che serve a rendere i luoghi dello sport per i nostri ragazzi più sicuri e ringrazio Roma Cares per la realizzazione e l’impegno nel portarlo avanti – ha dichiarato Daniele Frongia, Assessore Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi cittadini di Roma Capitale – È un lavoro di squadra anche l’emergenza. I bambini e i giovani, adeguatamente formati, saranno così in condizione di poter individuare il problema e poter intervenire tempestivamente per salvare un loro compagno. Spesso la differenza è una questione di minuti. “Calcio con il cuore” è un progetto importante utile a responsabilizzare gli sportivi verso la tutela della vita e del valore dello sport e interesserà ogni Municipio della città. Ringrazio anche CONI Lazio e CIP Lazio che hanno contribuito ad individuare sul territorio le Associazioni Sportive interessate”. “Siamo estremamente felici di poter lanciare una nuova iniziativa di Roma Cares rivolta alla comunità di Roma e in modo specifico ai bambini e agli istruttori delle scuole calcio, con particolare riguardo alle strutture più disagiate – le parole del direttore generale della Roma, Mauro Baldissoni – Abbiamo da sempre inteso la nostra fondazione come uno strumento per adempiere alla responsabilità che sentiamo nei confronti della città. Investire nel campo della salute e della sicurezza è un ulteriore modo di interpretare il ruolo del club come piattaforma sociale”.

MAMMIFERI PESCI • UCCELLI ACCESSORI PER ANIMALI

CAPPOTTINI E VESTITINI IN OFFERTA PROMOZIONE ARTICOLI PER TOELETTATURA SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA - ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT


FOCUS

FEBBRAIO 2018

19

Riscaldamento del Pianeta, le piante emettono CO2 per difendersi AMBIENTE Chiara Borsini

Una nuova ricerca rivela che anche il suolo delle foreste contribuisce all’incremento dell’effetto serra Come è noto, l’aumento di temperatura del nostro pianeta è fortemente influenzato dalle attività umane, in particolare dall’uso di combustibili fossili, che rilasciano nell’atmosfera grandi quantità di CO2; temperature più elevate favoriscono l’aumento della dispersione dell’anidride carbonica dal suolo. Ma l’aumento dell’e-

inabottle.it

missione di anidride carbonica – gas serra altrimenti noto come biossido, o meglio, diossido di carbonio – con relativo incremento dell’effetto serra è dovuto, secondo uno studio

condotto nell’arco di quattro anni dal Centre for Integrative Biodiversity Research di Leipzig (Germania), anche al suolo delle foreste boreali e, in particolare, alle radici delle piante.

Stando ai risultati di questa ricerca, l’aumento dell’emissione di anidride carbonica dal suolo non dipende solo, come si credeva, dalla presenza di piccoli animali (chiocciole, termiti,

blatte, lombrichi, centopiedi ecc.) e microrganismi (nematodi e funghi) presenti nel suolo stesso – che pure emettono, con la loro attività, anidride carbonica, sebbene in quantità non significativa – ma dipende anche dalle radici delle piante. Queste, per difendersi dall’aumento di temperatura, attuano una strategia che consente loro di “respirare”, emettendo una maggiore quantità di CO2 e producono così un risultato opposto alla fotosintesi clorofilliana dei vegetali, che consente di trasformare il biossido di carbonio in ossigeno. Questa nuova ricerca fa emergere ancora una volta quanto sia necessaria e urgente, nel presente, la riduzione delle emissioni dei gas serra causate dall’attività umana.

LE CRIPTOVALUTE Marco Centi

Un pò tutti avranno almeno una volta sentito parlare di Bitcoin, ma pochissimi conosceranno nomi come Ripple, Ethereum, Cardano o Litecoin. Cosa sono? La definizione tecnica è “criptovalute”. Il primo indizio è la parola “cripto” che rimanda alla cripta, qualcosa di sotterraneo e nascosto e richiama la

curiosa storia della loro nascita. Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo, ha inventato agli inizi degli anni 2000 il Bitcoin. In realtà, non sappiamo chi sia veramente Satoshi Nakamoto, ma la sua invenzione si fonda sul non avere nessun tipo di entità nazionale o governo a controllare il valore della moneta da lui inventata (come avviene con le valute normali). In pratica, quando noi usiamo soldi normali ci affidiamo ad una entità che controlla che “tutto vada bene”. Per realizzare una moneta digitale il problema principale è che, oltre ad aver conti correnti, transazioni e bilanci, occorre che ogni pagamento non sia

effettuato due volte, ossia che una entità non paghi due volte per lo stesso servizio. Fino all’avvento di Sakamoto si credeva che questo controllo non fosse possibile senza una autorità centrale che sorvegliasse (e gestisse) gli scambi e la valuta oggetto degli stessi. In realtà, i nostri conti correnti, persino i contanti che abbiamo nel portafoglio, altro non sono che cifre regolamentate da una entità controllante (Banche centrali, governi ecc.). Bitcoin e i suoi fratelli minori, altro non sono che monete digitali che sfuggono ad autorità controllanti o non ne hanno bisogno, perché ogni utente/ possessore della valuta digitale

FREESTOCK

è egli stesso un controllante. È un sistema molto simile al file sharing e al peer to peer. Una ricerca di Cambridge nel 2015 ha rivelato che nel mondo più di 100 mila persone utilizzavano Bitcoin. Nel 2017 erano quasi sei milio-

Ambulatorio Odontoiatrico

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

ni. Il punto è che nessuno controlla Bitcoin (e le altre monete digitali) se non gli utenti stessi. Proprio per questo motivo le autorità finanziare mondiali le guardano con sospetto. Molti credono che si tratti di una moderna catena di Sant’Antonio che celi uno schema Ponzi e che prima o poi possa esplodere. Altri, invece, credono che sia l’ennesima prova di come internet e l’avvento del digitale stiano cambiando il mondo e gli esseri umani. Liberalizzare l’informazione, renderla gratuita e disponibile per tutti (anche a chi non sa che farsene) è stato il primo passo. Il secondo è di strappare la finanza dalle avide mani di pochi e democratizzarla. Nessuno conosce con certezza quale sarà il destino delle monete digitali, ma la battaglia è molto simile a quella per la difesa del diritto d’autore di film e musica. Il sistema, quello tradizionale, deve ristrutturarsi e reinventarsi se vuole sopravvivere al mondo digitale, oppure dichiaragli una guerra spietata, verosimilmente destinata a fallire.


CUCINA

20 FEBBRAIO 2018

CASTAGNOLE CON RICOTTA In Cucina con Ida

pixnio.com

Difficoltà Tempo Costo

CERA D’API PER CONSERVARE GLI ALIMENTI

Ingredienti

Dal Vermonth una naturale alternativa alla pellicola di plastica e ai fogli di alluminio

•400 gr di farina • 50 gr di fecola • 3 uova • 300 gr di ricotta • 100 gr di zucchero • un pizzico di sale • 150 cl di latte • 3 cucchiai di rum • 1 bustina lievito per dolci • una bustina di vanillina • buccia di un limone • 50 gr di burro • zucchero a velo q.b. • olio di semi per friggere

Preparazione Togliete il burro dal frigorifero e lasciatelo sciogliere a temperatura ambiente. In una ciotola unite il burro sciolto e lo zucchero, aggiungete la ricotta, la scorza grattugiata del limone, il rum, le uova, il latte, amalgamate tutto e formate un impasto che lascerete da parte. Su una spianatoia versate a fontana la farina, unite la fecola di patate, un pizzico di sale e, infine il lievito.

Al centro disponete l’impasto che avevate precedentemente preparato e lasciato da parte, lavorate tutto insieme incorporando tutta la farina fino a ottenere un unico impasto dal quale dovrete ricavare dei cilindri lunghi e leggermente schiacciati (lo stesso procedimento che si fa per gli gnocchi di patate), che taglierete a tocchetti per formare le castagnole. A questo punto scaldate l’olio (per vedere che sia ben caldo

fate la prova con uno stuzzicadenti, se si formano delle bollicine vuol dire che l’olio ha raggiunto la giusta temperatura), con delicatezza immergetevi un po’ alla volta le castagnole e quando saranno ben dorate, toglietele dall’olio di cottura e adagiatele su carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso. Completata quest’operazione, adagiatele su un piatto di portata e spolverizzatele a piacere con lo zucchero a velo.

Gianni Ranalletta – Per proteggere gli avanzi di cucina siamo soliti utilizzare i fogli di alluminio o la classica pellicola di plastica, ma questi prodotti sono dei derivati dell’alluminio, appunto, e del petrolio. In particolar modo è proprio la pellicola in pvc a essere ritenuta responsabile di formazione di sostanze cancerogene, specie se a contatto con alimenti grassi. D’altra parte quelle in polietilene, migliori perché senza plastica, danno problemi di smaltimento. Questi motivi hanno spinto Sarah Kaeck, una signora del Vermonth (USA), a creare una alternativa ecologica: un imballaggio biodegradabile e idrorepellente fatto con cera d’api, cotone, olio di jojoba e resina di albero. Il “Bee’s wrap” è adatto per avvolgere tutti i cibi avanzati eccetto la carne, e può essere riutilizzato dopo averlo lavato con del semplice sapone. Una volta posizionato il cibo, è sufficiente la pressione e il calore delle mani per chiudere tutto ermeticamente. E nel momento in cui si deteriora basta fare a pezzetti il tessuto e gettarlo nel compost. La cera d’api usata non è sottoposta a sbiancamenti, proviene da allevamenti locali e gli alveari non sono stati verniciati, la resina è raccolta in aree dell’Indonesia dove stanno attuando la riforestazione, l’olio di jojoba è biologico e il cotone è totalmente organico. In 5 anni la piccola attività avviata dalla Kaeck è cresciuta, ora ha 21 dipendenti e distribuisce oltre che negli USA anche in Europa e altri paesi del mondo.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

r

7O

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16 Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

FEBBRAIO 2018

21

Facebook dipendenza

freestock pixabay

SOCIAL Marco Centi

Nel 2017 avevano un account sul famoso social network più di due miliardi di persone, in percentuale il 35% della popolazione mondiale Apparentemente queste cifre svelano il successo di un’idea, la riuscita di un geniale business che vende un prodotto a quanto sembra ricercatissimo: ma scavando più a fondo ci si accorge che le cose non sono esattamente così e, tra le pieghe di un fenomeno talmente globale da apparire normale e scontato, si nascondono risvolti inquietanti. In primo luogo, nonostante le numerose assicurazioni sulla inviolabilità della loro privacy, è indubbio che tutti gli utenti di Facebook

mettano in rete informazioni sulle proprie vite con una noncuranza che sembra non avere spiegazione. Ma siamo veramente al sicuro? E perché siamo così ossessionati dal mettere in mostra i nostri pensieri, le nostre fotografie e le nostre storie? La risposta più comune è che lo facciamo per rimanere in contatto con parenti ed amici, con cui, in un mondo frenetico come quello attuale, avremmo scarse occasioni di interagire (come se la virtualità del social network sostituisse la realtà e la tangibilità del “faccia a faccia”). Purtroppo la nostra frenesia nel condividere e nel ricercare ciò che gli altri a loro volta condividono, affonda le sue radici in ben più allarmanti motivazioni che risiedono nella chimica del nostro cervello. L’ex vicepresidente e cofondatore di Facebook, Sean Parker, che conosce l’argomento e che è diventato miliardario con la piattaforma web, in una recente intervista ha dichiarato “God’s only knows what it’s doing to our children’s brains”, che tradotto significa più o meno che

il social network sta modificando il cervello degli esseri umani. Parker ha confessato che quando Facebook era agli inizi i programmatori si sono posti la seguente domanda: come fare ad attirare il maggior numero di persone e a costringerle a passare più tempo possibile sul social network? La risposta è stata: la creazione del “like”. Quel “mi piace” è come una siringa di dopamina che viene iniettata nel cervello direttamente dallo schermo del computer. Per chi non lo sapesse, la dopamina è un ormone che il nostro cervello produce naturalmente quando siamo felici. Parker afferma che il sistema dei “like” è una sorta di hackeraggio delle nostre menti. Così, senza accorgercene, lentamente diventiamo dipendenti dalla sottile sensazione di piacere che proviamo ogni volta che qualcuno dei nostri contatti “apprezza” un nostro post. È il circolo vizioso scatenato da quel piacere, che verosimilmente può generare la dipendenza da Facebook di cui tutti siamo ormai testimoni.

Asfalto perfetto in 5 minuti STRADE Chiara Borsini

Una tecnologia innovativa permette di risolvere il problema delle buche stradali e abbattere i costi della manutenzione urbana C’è ancora speranza per ciclisti e motociclisti romani, che ogni giorno si imbattono in insidiosi ostacoli – pavimentazioni dissestate, crateri nell’asfalto, sampietrini sconnessi e chi più ne ha più ne metta – per raggiungere la loro meta. Dahir Semenov, ingegnere visionario, ha progettato una innovativa tecnologia, in grado

di riparare, in poco tempo, ogni genere di buca.

Come?

Basta prendere un camion, dotarlo di attrezzature in grado di tagliare l’asfalto, di un potente aspiratore, e di speciali mattonelle realizzate con una miscela di cemento e granito che le rende estremamente resistenti. Frese e seghe tagliano l’asfalto intorno alla buca incriminata, l’aspiratore elimina sassi, terra e residui vari, così da lasciare un’apertura pulita, infine il buco viene tappato con una piastrella di apposite dimensioni. A questo punto, una grande piastra rovente riscalda la “toppa” per saldarla in modo permanente al malto stradale. Il tutto, nel tempo record di 5 minuti. Per ora si tratta di un’invenzione realizzata in computer grafica, ma un investimento lungimirante potrebbe far diventare questa macchina tappa-buche, realtà.

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA • OMEOPATIA VETERINARIA ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO DERMOMASSAGGI CON OSSIGENOTERAPIA QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

GIORNI DI FITNESS A SOLI

€19

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

30

Cell. 333.4744886

VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927


INFO UTILI

22 FEBBRAIO 2018 Speciale bollette di Mauro Caliste

i

Bollo auto

Le ricevute non vanno buttate prima dei 3 anni. Il termine di prescrizione è dopo il 31 dicembre del 3° anno successivo a quello dell’avvenuto pagamento.

Cambiali 3 anni è il periodo di conservazione e prescrizione, anche per le cambiali e per le parcelle pagate a professionisti e i compensi per artigiani, sempre che queste ultime due voci non rientrino ai fini fiscali nella dichiarazione dei redditi con il cd. Ecobonus ristrutturazioni edili e risparmio energetico. In questo caso, le ricevute vanno conservate per 10 anni, periodo di ripartizione della spesa + altri 4 anni per la verifica sull’ultima dichiarazione.

Gas, luce, acqua e telefono Devono essere conservate per 5 anni a partire dalla data di pagamento della bolletta. In questo periodo il gestore del pubblico servizio può richiederne copia a dimostrazione della regolarità del versamento.

Dichiarazioni dei redditi Vanno conservate per 4 anni per cui gli avvisi di accertamento vanno notificati al contribuente al massimo entro il 31 dicembre del 4° anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione.

Multe Le ricevute vanno conservate per 5 anni. Con la sentenza 5828/2005 della Corte di cassazione, 5 anni è il tempo necessario perché cadano in prescrizione i crediti per le sanzioni inflitte in base all’articolo 209 del Codice della strada. Se la multa viene inviata oltre detto termine o ne viene richiesto nuovamente il pagamento, il cittadino non è obbligato a pagare.

Conservazione ricevute di pagamento da 1/5 anni Le ricevute che riguardano iscrizioni scolastiche o palestre, attività sportiva in generale, devono essere conservate per 1 anno. Il periodo passa però a 5 anni, se tali ricevute sono state utilizzate dal contribuente nella dichiarazione dei redditi con Modello 730 o Unico a fini fiscali in qualità di spese detraibili IRPEF.

Tasse Vanno conservate per 5 anni, fino al 31 dicembre del 5° anno succ. al versamento.

Pagamenti rateali e mutui Le ricevute vanno conservate fino al 31 dicembre del 5° anno successivo a quello in cui è stata effettuata la detrazione degli interessi passivi pagati.

Canone di locazione Sono da conservare per 5 anni. Dal momento che la Legge di Stabilità 2014 ha vietato di pagare il canone di affitto in contanti per le locazioni ad uso abitativo, i bonifici e gli assegni possono comunque essere utilizzati per dimostrare l’avvenuto pagamento del canone di locazione.

Assicurazioni e polizze Se il contratto assicurativo non prevede un termine prefissato, la quietanza di paga-

mento deve essere conservata per 1 anno, mentre le polizze vita se utilizzate ai fini fiscali, devono essere conservate per 5 anni.

Spese mediche Vanno conservate per 5 anni, soprattutto se vengono portate aguidafisco.it – detrazione spese mediche IRPEF dichiarazione dei redditi con modello 730 e Unico, e se dichiarate anche per familiari a carico secondo quanto previsto dalla legge.

Pagamenti IMU e TASI La conservazione delle ricevute di pagamento di F24 o bollettini, decorre a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento. Per cui se l’IMU è pagata il 16 giugno 2017 in acconto, e il 16 dicembre 2017 il saldo, la conservazione parte dal 1° gennaio 2018 per 5 anni.

Spese ristrutturazione Il periodo di conservazione finisce il 31 dicembre del 15° anno successivo a quello in cui il contribuente ha avuto la detrazione dell’ultima quota dello sconto IRPEF del 50% se le spese sostenute pagate con bonifico sono state effettuate dal 26 giugno 2012 al 31dicembre 2017, fruendo quindi del cd. Ecobunus. Analoga procedura per la documentazione degli interventi di risparmio energetico per i quali spettava una detrazione Irpef del 65% per tutto il 2017.

Tassa sui rifiuti Va conservata per 10 anni. Dopo il 31 dicembre del 10° anno successivo a quello in cui è avvenuto il versamento della tassa, non può più essere richiesta dal gestore.

Canone RAI Il termine è di 10 anni.

freestock

Multe via PEC, la notifica elettronica delle sanzioni MULTE Chiara Borsini

È ufficiale: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto ministeriale del 18 dicembre 2017, da quest’anno la notifica delle multe avverrà anche tramite posta certificata Secondo la nuova normativa, l’autorità che fermi un automobilista perché ha commesso una violazione del Codice della Strada può chiedere al trasgressore un eventuale indirizzo di posta elettronica certificata. Verrà successivamente controllato che l’indirizzo sia inserito nei pubblici elenchi. Il trasgressore, quindi, riceverà il verbale di contestazione tramite PEC con, in oggetto, la dicitura “atto amministrativo relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada”, e in allegato anche la Relazione di notificazione e

ogni altra informazione utile ad esercitare il proprio diritto alla difesa. Tutti questi allegati dovranno essere sottoscritti con firma digitale e trasmessi con formati aperti. Se l’invio via PEC non dovesse andare a buon fine per difetto del destinatario, il verbale di contestazione e l’avviso di mancata notifica verranno comunque stampati e la multa notificata in versione cartacea, con l’addebito dei costi di notificazione. La notifica elettronica deve contenere alcuni dati obbligatori: l’oggetto, con la dicitura di cui sopra, il nome e indirizzo dell’ufficio che ha inviato l’atto, il nome del funzionario pubblico responsabile “del procedimento di notificazione”, l’indirizzo e telefono dell’ufficio dove è possibile accedere al proprio fascicolo, l’elenco pubblico da cui è stato preso l’indirizzo PEC, una “copia per immagine” o una “copia informatica” del verbale di contestazione e, infine, tutte le informazioni utili per consentire la difesa verso l’atto emesso a proprio nome. Da ricordare: la notifica della multa via PEC arriva sia al trasgressore sia al proprietario del veicolo, anche se al momento della violazione non è presente sul mezzo.

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Olimpia 2 IMPRESA DI PULIMENTO

Studio Professionale Amministrazione Condomini

CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


OROSCOPO / annunci / lotto

Astaroth Ariete

Grinta, determinazione e fascino saranno le vostre armi, lasciate andare le insicurezze e la paura di non farcela. Se cercate un nuovo lavoro o volete lanciare un nuovo progetto, puntate sui giorni dal 20 al 29, specie se il campo di interesse è la creatività.

Toro

Tutto quello su cui state investendo porterà grandi frutti a partire dalla fine dell’estate e vi ripagherà di ogni sforzo. State ritrovando l’equilibrio, ma saranno possibilialti e bassi umorali. Mese dissonante per finanze e questioni legali, ma poco male. Avete ritrovato la leggerezza.

Gemelli

Ansia, nervi che saltano e insonnia saranno gli amici indesiderati con cui convivere e che conoscete bene, ma niente panico: così come arrivano vi lasceranno in pace. Al lavoro gli impegni raddoppiano, se invece cercate una nuova occupazione sarà bene guardarsi attorno.

Cancro

Capovolgete il corso di alcune situazioni con un atteggiamento diverso, più aperto e sicuro di voi. Quando si tratta di dare consigli agli altri siete tra i più saggi ed efficienti dello Zodiaco, ma quando si tratta di voi stessi vi lasciate andare allo sconforto. Febbraio richiede coraggio.

Leone

Continuate la vostra scalata come solo voi sapete fare: implacabili e osservando dall’alto il resto del mondo. Anche se nel lavoro non avete ancora ottenuto quello che desiderate, attendete sulla riva del fiume e godetevi il panorama. Le cose migliori non tarderanno ad arrivare.

Vergine

La polemica non manca in nessun campo, Venere e Marte incendiano il vostro animo di solito discreto e ben attento a non dare nell’occhio. Non prendere decisioni affrettate, febbraio mischia le carte, ma da marzo capirete meglio di che forma è il puzzle. L’amore è rallentato.

Bilancia

Lasciate passare il veleno, la primavera è in arrivo con una scorta di miele. Febbraio segna un mese di buoni riscontri, fino ad agosto migliorerete la vostra posizione personale e lavorativa a patto di fare chiarezza in voi stessi e mollare col passato. L’amore vibra come una corda di violino.

Scorpione

Ultimamente potreste aver scoperto che cambiare idea non è un segno di debolezza, ma una forma di apertura mentale (soprattutto per chi vede sempre o bianco o nero). State lavorando in vista dell’estate, non scoraggiatevi, Venere è dalla vostra parte e promette di risollevarvi.

Sagittario

Febbraio richiede scelte lavorative, prendere o lasciare, cambiare città, accogliere l’ipotesi di una nuova strada. Si vagliano diverse proposte, ma almeno per questo mese sarà bene non agire d’istinto: il caos è cattivo consigliere. La vostra natura di fuoco alimenta la voglia di fuga.

Capricorno

Tutto quello che intraprendete, un progetto, un’idea, è sostenuto dalle stelle e va portato avanti in vista dei prossimi mesi, quando vedrete i frutti concreti. Con una vita professionale movimentata come piace a voi, ritrovate anche il gusto e la voglia per l’amore.

Acquario

L’umore non vi vede radiosi, ma il peggio è passato e questo è un ottimo motivo per festeggiare. Le sabbie mobili in cui vi siete sentiti in questi mesi vi hanno stancato e demotivato e nonostante l’impegno è probabile che abbiate raccolto poco. Chi vi sta accanto potrebbe sentirvi strani.

Pesci

Intraprendenza e creatività non vi mancano, qualità che vi faranno emergere nel lavoro e ottenere buoni riscontri, soprattutto se avete un’attività indipendente. L’amore vi sorride, addolcirà i pensieri e renderà meno difficile il peso delle giornate lavorative. Apritevi ai richiami del cuore.

FEBBRAIO 2018

LEZIONI E CORSI Insegnante di chitarra impartisce lezioni individuali di chitarra classica ed elettrica. Per informazioni 333.73.14.515 Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

PRESTAZIONI VARIE Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739 Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp.

Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

VENDO E COMPRO Ford Ka in condizioni discrete, marciante, da sostituire batteria perchè tenuta ferma. Km percorsi 127mila. Ottima per neopatentati. Prezzo escluso passaggio euro 500,00. Per informazioni Cell. 345.76.54.101 Scrivania Ikea misure 160x80 in buyone condizioni solo ritiro no consegna. Per informazioni Cell. 345.76.54.101 Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 2 Colli di Visoncino a euro 200,00, 1 lontra giaccone seminuova euro 250,00 e un ratmusce giaccone seminuovo a euro 100,00. Per qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Cell. 339.3937309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita profes-

23

sionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Volantinaggio, ricerchiamo ambosessi per distribuzione volantini, massima serietà, inviare CV a info@kreativa.biz Venditori ricerchiamo con esperienza pluriennale per vendita di spazi pubblicitari. inviare Curriculum Vitae a info@kreativa.biz Signora offresi come badante per anziani massima serietà, zona di lavoro colli albani, travertino, torpignattara, pigneto, preneste, tiburtina. Per informazioni scrivere a larrrsen@hotmail.com

IMMOBILIARE Negozio in affitto cerco in zona alessandrino di metri quadri 40/60 in buone condizioni o vuoto da ristrutturare Tel. 345.76.54.101 Ragazza cerca monolocale possibilmente arredato e prezzo accessibile in zona pigneto. Massima serietà, no agenzie. Alessandra 06.24.30.17.59 Bilocale indipendente cerco in zona Torpignattara, pigneto, Centocelle. Ristrutturato o in buone condizioni, prezzo massimo 600 euro. Cell. 333.73.14.515 Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.2830035 Affitasi negozio C1 in Pietro Ruga 56 mq. 38 adibito a parrucchiere con arredamento o senza. € 650,00 trattabili. Cell. 338.4861906 – 06.9448772 Cercasi locale c1 industriale, di metri quadri almeno 100, in zona casalbertone, torpignattara. Budget 700 euro. No perditempo ne agenzie. Andrea Cellulare 345.76.55.1.01

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

2

52

90

29

Ba – Ve – Tutte

30

70 Na – Pa – Tutte

69

74

Ge – Fi – Tutte

77

29

31 Ca – To – Tutte

58


di Gabriele Serpietri

CON VERO LIEVIT MADR O E

Pane fresco tutti i giorni Rosticceria - Biscotteria - Pizzeria Dolci artigianali - Ciambelloni e biscotti Castagnole al RUM - Frappe fritte e al forno Orari di Apertura dal martedĂŹ alla domenica 9.00/14.00 - 16.00/20.00

Via Leonardo Bufalini 15 • Roma 00176 Per ordinazioni Cell. 327.34.32.710


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.