Viavai | Febbraio 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

PRIMO PIANO

Amianto, il killer silenzioso che uccide lentamente Fabio Moriconi a pagina 3

DIBATTITO

Quelli che non vogliono il McDonald’s Marco Centi a pagina 12

SEGUICI ONLINE

Ve n d i t a

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

FEBBRAIO 2017

BASTA ROGHI Via Salviati, degrado fuori controllo. I residenti chiedono aiuto! La Terra dei Fuochi ad appena 10 Km dal Centro di Roma Il dramma di Tor Sapienza è il campo rom di via Salviati: roghi tossici ogni mattina e sera, traffico di rifiuti, smaltimento di eternit in modo illegale e di rifiuti ingombranti. Come è possibile permettere che queste “azioni criminali” avvengano sotto gli occhi di tutti per così lungo tempo? Un problema ambientale che sta generando preoccupazione anche per la salute. “Respiriamo diossina giorno e notte – racconta un cittadino – siamo costretti a chiuderci in casa per non inalare sostanze nocive, aiutateci”! La Redazione

PH ROBERTO TORRE

WEBSTAR Via di Torpignattara 163 06 83 52 88 08 - 392 98 60 044 motoreroma@gmail.com www.motoreroma.com

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Actual, i nuovi fenomeni del web Leonardo Bocci e Lorenzo Tiberia, meglio conosciuti come gli Actual, devono in particolare la loro popolarità al format Serie Romanista, un sequel comico dedicato ai tifosi della squadra capitolina, molto seguito sui social proprio per la capacità degli autori di rappresentare perfettamente... Continua a pagina 20


2

EDITORIALE

FEBBRAIO 2017

QUANDO LE REGOLE VANNO IN FUMO! Mariella Nocenzi

IL FUMO È QUELLO DEI ROGHI TOSSICI CHE ORMAI STABILMENTE DA QUALCHE ANNO INVADONO MOLTE AREE DELLA NOSTRA CITTÀ FRA CUI ANCHE MOLTI SITI NEI NOSTRI TERRITORI Le sedi di questi incendi sono disseminati in tutta l’aera urbana, da Castelverde alla Barbuta, da Valle Aurelia a Lunghezza, fino alla “nostra” Tor Sapienza e i residenti si trovano spesso costretti a chiudere le finestre e anche ad evitare di uscire per non respirare l’odore acre e le sostanze inquinanti che si sprigionano dai falò di materiale

plastico e ferroso che vanno in fumo. E con loro, diritti, norme e regole della civile convivenza che non possono essere disattese in una città del Terzo Millennio. Ne diamo conto anche in questo numero di Viavai (pag. 3), per l’ennesima volta dopo i fatti di risonanza nazionale che hanno sollevato recentemente le denunce e le proteste dei residenti delle aree limitrofe il campo nomadi di Via Salviati. Ne torniamo a parlare, a partire dall'evento strettamente connesso alla cronaca di un nuovo rogo proprio all’interno del Parco archeologico di Centocelle, non solo per la gravità del fatto, per l’impatto sull’ambiente interessato e per le legittime denunce dei residenti. Una riflessione specifica la meritano le cause di questi roghi e, collegato a ciò, l’impotenza delle autorità preposte a far rispettare la normativa vigente, particolarmente sanzionatoria trattandosi di condizioni di rischio per la salute dei cittadini. Come sempre le cause spiegano gran parte delle ragioni per cui gli effetti attesi stentino a realizzarsi, suscitando la rabbia di quei cittadini di cui raccontiamo le proteste. Ben più che

cause riconducibili alle attività di raccolta di materiale di scarto da parte dei nomadi nei loro campi, sono quelle che stanno emergendo dalle investigazioni delle autorità giudiziarie e del giornalismo d’inchiesta, che hanno evidenziato un sistema consolidato di smaltimento di rifiuti pericolosi nelle aree periferiche della città, magari in aree protette, ma anche presso i campi nomadi, “a ciò deputati” presso l’opinione pubblica.

Ad esempio, in un volume recentemente pubblicato da Belli, Granata, Risi e Vivona si dimostra come la crisi economica abbia indotto a disperdere materiali chimici di scarto delle varie produzioni – industriali, ma anche di meccanici o fabbri – evitando di affrontare i costi dello smaltimento sicuro e affidandosi agli stessi nomadi o a procedure illecite. Si genera, in questo modo, un fenomeno di difficile controllo da parte delle autorità e tutte le Amministrazioni recenti, fino all’attuale, sembrano davvero impotenti sia a organizzare un piano di sorveglianza sugli sversamenti illegali che di monitoraggio delle attività presso e dentro i campi. Se diventa ancora più complesso tutelare la salute

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Enrico 333.89.81.595

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 30.01.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 17 Febbraio 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

lute di tutti coloro che vivono in quelle aree. In secondo luogo, un mirato investimento su procedure di smaltimento agevolato per tutti gli attori economici che lavorano con sostanze pericolose non farebbe che rendere effettiva la cultura ambientale. E, più in generale, a ripristinare regole condivise, ciò che ci si attende da un buon governo!

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

WWW.VIAVAINEWS.IT

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma

dei residenti, molto potrebbe essere fatto per avviare un serio programma di intervento. In primo luogo superando le interferenze varie che salgono dall’opinione pubblica fino alle istituzioni, sulla base degli stereotipi negativi contro i nomadi, così come, al contrario, per inspiegabili “franchigie” a loro favore, perché è in gioco la sa-

Giancarlo 333.39.55.831

€30,00/anno

VISITA IL NOSTRO SITO

PH PINTEREST.COM

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni redazione@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2017

3

AMIANTO, QUEL KILLER SILENZIOSO

Uccide lentamente, è nei luoghi della nostra vita quotidiana, nessuno è veramente consapevole dei rischi che possono essere ovunque Fabio Moriconi

DA QUEL LONTANO 1992, ANNO IN CUI FU EMANATA LA LEGGE 257 PER FERMARE L’ESTRAZIONE E LA VENDITA DELL’AMIANTO E DEI SUOI DERIVATI, SONO STATI OLTRE 400 I PROVVEDIMENTI E REGOLAMENTI EMANATI IN MERITO ALLA RIMOZIONE E BONIFICA DEI LUOGHI SOGGETTI ALLA PRESENZA DEI MATERIALI INQUINANTI Nonostante tutte le pubblicazioni scientifiche rese note, le grandi campagne d’informazione e le minacce di sanzioni, a oggi sono oltre 53.000 i siti contaminati già censiti e non ancora sottoposti a interventi. Il 93% dei materiali imputati deriva dal settore edilizio, di cui il 7% è stato impiegato nei prodotti isolanti, che sono tra i più pericolosi per la salute. Ogni anno allo stato italiano la cura di malattie come il mesotelioma pleurico e altre patologie dovute all’esposizione all’amianto costa all’incirca 700 milioni di euro e ne spendiamo almeno altri 300 tra bonifiche, trasporto e smaltimento dei materiali pericolosi. Non avendo strutture idonee e pochissime discariche, siamo costretti a portare quasi tutti i contaminanti in Germania, che si arricchisce grazie ai nostri deficit strutturali. L’ex Ministro dell’Ambiente Gian Luca Gal-

PH ALESSANDRO MORICONI

PH WIKIMEDIA

letti ora riconfermato anche nel governo Gentiloni, aveva fatto stanziare tramite decreto, per il triennio 2016-2018, la cifra di 17,5 milioni di euro per la bonifica e la rimozione degli elementi inquinanti negli edifici pubblici, dando la priorità ad asili, scuole, parchi giochi, strutture accoglienza, ospedali e impianti sportivi. Oggi credere che la lotta all’amianto non ci tocchi da vicino e che sia un problema solamente delle altre regioni o città è solo un’utopia: purtroppo, nonostante lo stanziamento dei fondi, molte delle amministrazioni degli edifici scolastici ancora non ha nemmeno risposto alle richieste di censimento, mentre nel 16% di quelle già controllate nella Regione Lazio, è stata riscontrata la presenza di materiali tossici. Ben 217 sono gli istituti individuati nella sola provincia di Roma. Dopo il rientro dalle vacanze natalizie, anche una scuola del Pigneto si è vista decretare la chiusura precauzionale a causa della presenza d'amianto: ben 80 i bambini rimasti fuori dalle aule

dopo il provvedimento deciso dalla coordinatrice dell’asilo nido “La Magnolia”, situato in piazza dei Condottieri. La causa è stata individuata nelle evidenti crepe di alcune piastrelle di linoleum del pavimento, situazione, dicono i dipendenti, persistente da anni e che ha resistito anche alla lunga chiusura per ristrutturazione della scuola nel 2010. Nonostante le lamentele da parte dei genitori per la mancanza di comunicazione e preavvisi, la struttura è stata chiusa e, in attesa della conclusione dei lavori per bonifica, i bimbi gradualmente saranno spostati nella scuola elementare “Giulio Cesare”, a circa 200 metri dall’asilo nido. Per fermare questo killer silenzioso, occorre una forte accelerazione nell’individuazione e nello svolgimento dei lavori di bonifica necessari. Al ritmo odierno e con la mole degli interventi necessari si è calcolato che occorrerebbero altri 50 anni per ottenere una bonifica pressoché totale: l’imperativo in questi casi è non perder tempo.

STUDIO LEGALE PIGNETO Avv. Fausta Gallo Lo studio Legale Pigneto vuole avvicinare il mondo della professione legale alle esigenze quotidiane dei propri clienti.

PRIMA CONSULENZA GRATUITA

• RESPONSABILITÀ CIVILE • CONTRATTUALISTICA • LAVORO • FAMIGLIA • SUCCESSIONI • ASSICURAZIONI Via Conte di Carmagnola 64 • Tel. 06.21.70.27.01 Cell. 340.2731580 • mail faustagallo@gmail.com

CREAZIONI ARTIGIANALI IN PELLE ACCESSORI PER CALZATURE ARTICOLI ORTOPEDICI PRODOTTI PER LA CURA DEL PELLAME DUPLICAZIONI CHIAVI DI OGNI TIPO VENDITA SCARPE, BORSE CINTE E ACCESSORI

Via A. Dulceri 154

Orario 8.30/13.00 - 16.30/18.00

Via Daniele Manin 64 Orario 9.00/18.00

T. 329.75.35.354

ROGHI TOSSICI NEL PARCO ARCHEOLOGICO I CITTADINI PERDONO LA PAZIENZA Adrenalina a mille durante l’incontro nella sede municipale tra il presidente Boccuzzi, i cittadini e il Comitato Pac Bene Comune CENTOCELLE Alessandro Moriconi

DOPO I FUMI ACRI E PESTILENZIALI CARICHI DI DIOSSINA CHE SI SONO SPRIGIONATI DALL'INCENDIO, QUASI CERTAMENTE DOLOSO, NELLA VORAGINE SITUATA NEL CANALONE USATA PER ANNI COME DISCARICA DAI RESIDENTI DEI VARI INSEDIAMENTI ABUSIVI, I CITTADINI HANNO DETTO BASTA Lo scorso 16 gennaio si sono recati negli uffici del Municipio Roma 5 per un incontro risolutore con il presidente Giovanni Boccuzzi. Una situazione insostenibile denunciata dai residenti del comprensorio Ater di via di Centocelle 3/15 e di alcune strade limitrofe al canalone dove, per ben quattro giorni a partire dal pomeriggio del 1° gennaio 2017, decine di Vigili del Fuoco hanno tentato, dopo aver spento le fiamme, di eliminare l'acre fumo. La situazione è dovuta agli strati di rifiuti, alti alcuni metri, che per effetto di varie aperture, una delle quali di tre metri di diametro e profondità di oltre 20 (creatasi a causa di una perdita d'acqua sopra una delle

tante gallerie presenti nel sottosuolo municipale), è nel bel mezzo del comprensorio Ater. Nervosismo manifestato dai residenti e da alcuni rappresentanti del Pac, quando il presidente Boccuzzi ha sostenuto di aver fatto tutto quanto era nelle sue disponibilità, avvisando gli organi competenti.

"Noi stiamo morendo avvelenati e lei ancora non fa nulla – hanno detto con toni alterati i cittadini.” Tanto che Giovanni Boccuzzi ha chiamato i Vigili chiedendo di identificare i presenti. Fortunatamente ha vinto il buon senso e una telefonata del Dipartimento Ambiente che era presente sul posto ha portato la calma. Immediatamente una delegazione di residenti e il presidente Boccuzzi si sono recati al Parco di Centocelle: un escavatore aveva già allargato la voragine da dove era partito l'incendio e rimosso decine di metri cubi di terra e rifiuti di ogni genere che ancora rilasciavano fumi. Nonostante siano lentamente cessati, ancora è forte l'odore acre in tutta la zona. Il monitoraggio continua e i cittadini, insieme ai volontari del Pac, continuano a chiedere l'eliminazione dei rifiuti dalle gallerie e la messa in sicurezza e chiusura della profonda voragine insistente nel mezzo del comprensorio Ater.


4

PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2017

IL COMITATO NON MOLLA

PH GOOGLE STREETVIEW

NO AI TAVOLI APERTI SULLA SICUREZZA Ritirata a causa di due emendamenti del Movimento 5 Stelle una Mozione presentata dal Partito Democratico per ripristinare i Consigli aperti sulla Sicurezza

V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

RITIRATA DALLA PRIMA FIRMATARIA MAURA LOSTIA LA MOZIONE CON CUI IL GRUPPO DEL PARTITO DEMOCRATICO CHIEDEVA DI RIPRISTINARE LE SEDUTE DI CONSIGLIO APERTE AD ASSOCIAZIONI E COMITATI, PER DISCUTERE SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA SICUREZZA Il motivo va ricercato in due emendamenti presentati dal gruppo del Movimento 5 Stelle tesi, secondo i consiglieri del Pd, ad "annacquare" la portata politica della proposta, che, è bene ricordarlo, era finalizzata al ripristino di un modo aperto e democratico di confrontarsi tra associazioni, comitati e cittadini, su un tema particolarmente sentito e delicato come

quello della sicurezza. Un appuntamento istituito e voluto nella passata consiliatura dal prefetto Franco Gabrielli, oggi capo della Polizia, all'indomani della protesta che esplose contro il Centro di Accoglienza Profughi di via Giorgio Morandi, sia per la insostenibile situazione dovuta ai roghi tossici, che per il degrado causato dalla presenza del campo rom di via Salviati. Una mozione che aveva anche il consenso del centro-destra, il quale richiede un Tavolo aperto sulla sicurezza dal giorno dell'insediamento. Con gli emendamenti, in pratica, non si voleva coinvolgere la presidenza con eventuali responsabilità, qualora il Prefetto non avesse accettato il Tavolo. Insomma, ad una partecipazione democratica “zoppa”, la consigliera Lostia e il Pd hanno preferito non farne più nulla.

E il Movimento 5 Stelle? Non sembra abbiano mosso un ciglio... Stanno studiando come aggiustare tecnicamente una Mozione tesa all'istituzione di un Osservatorio sui Roghi tossici. Quanto è strana sta' politica!

TOR SAPIENZA

Alessandro Moriconi

PURTROPPO TOR SAPIENZA È UNO DEI MUNICIPI MAGGIORMENTE COLPITI DAL DEGRADO ACUITO ANCHE DA UN SERVIZIO DI AMA SPA POCO EFFICIENTE, SIA PER QUANTO CONCERNE LO SPAZZAMENTO STRADALE CHE LO SVUOTAMENTO DEI CASSONETTI “Siamo consapevoli – dicono dal Comitato di Quartiere – che una delle cause maggiori del degrado sia addebitabile alla presenza sempre più ingombrante del campo rom di via Salviati e agli altri insediamenti, molti dei quali totalmente abusivi. A nulla sembrano servire i buoni propositi per contrastare i roghi da cui si sprigionano i fumi tossici o il tentativo di riportare alla normalità, attraverso la rimozione dei jersey, via G. Sansoni, nonché la rimozione di tonnellate di rifiuti di ogni genere. Un programma, quello di bonifica dell’area interessata dal campo rom di via Salviati, iniziato come anticipato dal Municipio il 12 dicembre, ma purtroppo inspiegabilmente sospeso dopo pochi giorni, tanto che oggi sono presenti in strada ancora montagne di rifiuti (si dice le stiano analizzando al fine di una loro classificazione). Anche la rimozione delle barriere fatte di jersey e cubi di cemento armato, installati nel tentativo di impedire le lavorazioni in strada di vecchi

Redazionale

Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea Questo mese parliamo di Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea. La paziente si è presentata presso il mio studio lamentando un eccessivo gonfiore procurato dalla flangia della vecchia protesi. Ho analizzato il caso e ho pro – posto implantologia. La scelta è stata protesi totale. Ho studiato il caso e l’ho risolto facendomi costruire dal laboratorio una flangia metallica

1

2

Nessuno sconto sul degrado ambientale, si chiede al Municipio Roma 5 un intervento immediato

3

PH ALESSANDRO MORICONI

elettrodomestici e il parcheggio dei furgoni sul marciapiede, ha subito un inspiegabile stop con il conseguente ritorno della sosta selvaggia. Insomma, tra proclami e annunciazioni, a vincere è sempre l’illegalità e la non osservanza dei regolamenti, circostanze queste che minano alla base ogni progetto che parla di integrazione e inclusione. Purtroppo il CdQ è impegnato a segnalare da una parte il disservizio di Ama Spa per quanto concerne sia il ritiro dei rifiuti che la pulizia stradale approssimativa, per non dire inesistente. L’ultima di queste richieste è stata inviata anche al Municipio in quanto ormai da tempo (dall’indomani del posizionamento dei jersey su via Sanso-

ni) l’area su via Collatina angolo via L. Appiani è usata come sosta dei furgoni dei residenti il campo e, nel silenzio generale, è stata utilizzata come una vera e propria discarica di cui si chiede l’immediata rimozione e la messa in sicurezza al fine di utilizzarla come parcheggio pubblico. “La nostra è una segnalazione – ci dicono dal CdQ – che non dovrebbe impiegare chissà quale impegno economico per essere soddisfatta. Da qui la richiesta di risolverla con la massima urgenza e questo anche perché una discarica e un tale degrado, proprio all’ingresso al quartiere dalla via Collatina, rappresenta un pessimo biglietto da visita per chi adesso governa sia la città che il Municipio Roma 5.”

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

con retina per i denti frontali che sono stati posizionati all’interno della parte ossea là dove erano posizionati i suoi denti naturali. Come si vede dalla foto 1, l’osso era sporgente, nella foto 2 la protesi è collocata vicino all’osso nella foto 3 inserita. L’effetto

CARROZZERIA CONVENZIONATA

estetico è sorprendente sembrano 6 elementi di porcellana fissi. Caso risolto con gran – de soddisfazione mia e della paziente. Per conoscere i servizi dello studio, sempre all’avanguardia, compresa l’ultima tecnica di sbiancamento dentale, visita il sito www.abcsalute.it

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2017

5

PRIMA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL NUOVO ANNO La seduta del 13 gennaio 2017 si è aperta all’insegna delle question time presentate dai consiglieri Veglianti e Fabio S. Schiuma V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

Dopo l’inno di Mameli, ormai una costante di ogni prima seduta di Consiglio del mese, ha chiesto la parola per un richiamo al regolamento il consigliere Pietrosanti del Pd, lamentando che da tempo le convocazioni delle commissioni avvengono tutte con il criterio dell’urgenza (24h) e questo non dà la possibilità ai commissari di approfondire e documentarsi sui lavori posti all’OdG. La presidente del Consiglio Violi ha assicurato che la questione sarà trattata in conferenza dei capogruppo. Si è poi passati all’esposizione delle question time. Il primo ad esporre è stato il consigliere Veglianti che ha sollevato il problema dell’ennesima voragine apertasi sul territorio municipale in via dei Sarvognan, profonda 8 mt. Non ha provocato fortunatamente danni a persone o cose, ma il ripetersi a distanza di poco tempo dalla voragine di via Filarete, via

Dulceri o dalla caduta dei massi su via di Villa Berta, segnala la necessità di intervenire con urgenza sui fenomeni di fragilità strutturale del sottosuolo, ricco di cavità, dove basta una perdita d’acqua o la rottura di una fogna a provocare danni enormi. Urge una mozione che individui un tavolo permanente sul dissesto idrogeologico del territorio. Vale la pena ricordare che abbiamo cavità aperte, come a via Fontechiari, o aree transennate per pericolo crolli, come nel parco di Villa De Sanctis o nel parco di via Balzani. Sulla questione è intervenuto anche il consigliere Schiuma per sollecitare risposte su quello che è un grave problema del territorio. Schiuma ha anche rivendicato l’applicazione del programma presentato dalla maggioranza, in quanto da lui votato. Serve la costituzione di un comitato Interdipartimentale dove Protezione Civile, Urbanistica, Lavori Pubblici e Municipio avanzino proposte risolutive. Su via dei Sarvognan la presidente Violi ha dato lettura della relazione dell’Ufficio tecnico. Il consigliere Veglianti è poi intervenuto su piazza delle Camelie a Centocelle, dove da qualche mese è stato aperto un cantiere che sembrava essere finalizzato alla sola rimozione dei serbatoi dell’ex distributore di carburante, mentre dalla cartellonistica presente e da informazioni ricevute dalla UOT si apprende si tratti di un “Piano Casa” con la demolizione e la ricostruzione

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

SAN VALENTINO FESTA DEGLI INNAMORATI TUTTA LA LINEA DI CAFFAREL E PERUGINA

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

di un manufatto, con aumento di cubatura e cambio di destinazione d’uso. “È indispensabile – ha detto Veglianti – essere messi a conoscenza di tutti questi tipi di procedimenti in corso, attualmente sia al Quadraro che al Pigneto, in quanto la facilità di poter cambiare la destinazione d’uso dell’immobile potrebbe creare problemi urbanistici, di viabilità e convivenza civile molto seri”. Veglianti si è poi soffermato sulle voci che corrono circa un accorpamento dei due Gruppi della Polizia Roma Capitale che, se non analizzato in ogni suo aspetto, potrebbe rappresentare un vero e proprio sconquasso. Quale sarà la sede? La sala operativa sarà unica? Ci saranno passaggi di consegne? “Dico questo – ha proseguito Veglianti – perché il rischio di perdere la memoria storica dei territori è grande e potrebbe generare un caos per il quale a pagare sarebbero innanzitutto i cittadini”. Il Consigliere ha chiuso le sue question time con due richieste specifiche sul Parco Archeologico di Centocelle, sia riguardo la situazione dei roghi tossici, che insistono fin dal 1 gennaio 2017, che per segnalazioni di “movimenti di terra” sulla quota di parco tra via Papiria e viale Togliatti. Le question time si sono concluse con il consigliere Schiuma, intervenuto sulla chiusura momentanea dell’Asilo Nido La

PH ALESSANDRO MORICONI

Magnolia, dovuta alla presenza di amianto. Schiuma ha chiesto il motivo per cui dalla data della ristrutturazione del Nido nessuno abbia mai segnalato la presenza di prodotti contenenti amianto, utilizzati per la posa in opera del pavimento in linoleum. Chi ha certificato la bontà delle lavorazioni eseguite nelle recenti ristrutturazioni e chi ha effettuato i sopralluoghi avrebbero dovuto farlo, per cui sono state perpetrate pratiche omissive. “Sulla salute dei bambini – ha concluso Schiuma – non sono tollerabili leggerezze”.

piano di zona di Casale Rosso, dove insiste anche il mercato domenicale di Porta Portese Est. Nella mozione è prevista la richiesta di maggior controllo da parte delle Forze dell’ordine, il potenziamento dei servizi da parte di Ama Spa, la sostituzione della recinzione del parco situato tra via F. Angeli e piazza Pino Pascali, attualmente usato per il mercimonio sessuale e come latrina domenicale. Non ultimo, il potenziamento dell’illuminazione pubblica di fronte alla CMB dove è locata la fermata delle linee Atac e dove da sempre era stato predisposto l’impianto di illuminazione.

È stata poi votata all’unanimità una mozione presentata dalla consigliera Lostia (Pd) con cui ha denunciato l’insostenibile situazione dovuta alla prostituzione diurna e notturna nel

Infine, è stata ritirata per questioni tecniche una mozione presentata dal M5S con la quale si intendeva realizzare un Osservatorio per Monitorare i Roghi Tossici a Tor Sapienza.

PIZZERIA “AR PALAZZONE” Tutti i giorni Pranzo a €5,00 Con piatti espressi

Pizze Tonde da €3,00/€4,00 Teglie anche 2 Gusti da €10,00/€12,00 Polli allo spiedo

CONSEGNE GRATUITE Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

Impasto a lievitazione naturale 72/90 ore

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


6

ATTUALITÀ

FEBBRAIO 2017

TEMPO DI SALDI, MA LA CONCORRENZA È SLEALE

Negozianti contro gli ambulanti, spesso anche abusivi: “I loro prezzi sono troppo bassi”. Un problema che si riconferma è la presenza di barriere architettoniche e l’inaccessibilità alla maggior parte dei negozi

PH FREESTOCK

IL CUORE DELLE PERIFERIE

Queste zone bistrattate sono spesso un “calderone” di solidarietà e amicizia

PH STEFANO PETRONI

V MUNICIPIO V MUNICIPIO Monica Ferdinandi

IL 5 GENNAIO SCORSO SONO INIZIATI I SALDI, VETRINA PERIODICA DEL FATTURATO DI ESERCENTI CHE, COME OGNI ANNO, ATTENDONO QUESTO PERIODO POST-FESTIVO PER “TIRARE LE SOMME” SULLE VENDITE Nel Lazio termineranno il 15 febbraio 2017 e, fino ad allora, tutti (o quasi) porteranno a casa quello che non hanno potuto o voluto comprare prima delle feste. Nella sola prima settimana i negozi e i centri commerciali sono stati presi d’assalto. Molti esercenti hanno visto prodursi un miglioramento

positivo dal precedente anno riscontrando una ripresa del made in Italy; altri, in particolar modo quelli con negozio su strada, si sono lamentati di una concorrenza senza controlli di bancarelle speculari, posizionate in modo selvaggio, che oltraggiano giornalmente il decoro urbano. Effettivamente, in strade ad alta densità commerciale, come quella di via dei Castani a Centocelle, viale della Primavera o via di Torpignattara, la concorrenza dei numerosi banchi incide e pesa molto sul fatturato dei negozi a causa della similitudine merceologica proposta da entrambe e a costi decisamente diversi. Alcuni, in modo coraggioso hanno osato e messo in vendita oggetti ricercati e di buona fattura, a costi sostenuti, in modo tale da fornire alla clientela qualcosa di diverso. Un problema a parte sono le

barriere architettoniche, che di fatto lasciano fuori una percentuale importante di acquirenti, quando basterebbe acquistare una rampa mobile per disabili a costi contenuti, per riappropriarsene. Analizzando alcune vie commerciali a campione, quali via Malatesta, via Acqua Bullicante e via dei Castani, senza escludere nessun tipo di esercizio, la percentuale di accessibilità è bassissima, visti anche i parcheggi selvaggi che sovente bloccano anche le rampe dei marciapiedi. I problemi legati alle attività commerciali sono molteplici quindi e a metà febbraio i commercianti faranno i conti sul loro operato stagionale. C’è anche da dire che al di là degli ambulanti, i saldi hanno lo scopo di finire le scorte di una stagione, non di svendere anche l’improbabile e di questo il cliente attento se ne rende conto.

Baby House

Abbigliamento e Accessori per Bambini da 0 a 12 anni Si accettano ordinazioni per costumi di carnevale Via Torpignattara 38a • Tel. 331.5417733

Viale Filarete 127/129 Cell. 328.8332513 Orario 9.00/13 - 15.00/19.00 Sabato 9.00/13.00

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Quartieri socialmente accantonati, ma pulsanti di vita e colmi di umanità. In un tessuto sociale così popoloso e non proprio ricco, il cittadino si prodiga nel dare una mano a chi si trova in difficoltà. Nascono così le numerose associazioni e iniziative di raccolte di vestiario e cibo del territorio e, nel periodo delle feste, anche mercatini solidali, dove volontari di ogni età si attivano nel fornire aiuto ai meno fortunati. Persino le scuole mettono “al lavoro” gli studenti con creazioni la cui vendita diverrà beneficenza per i più bisognosi. La Scuola elementare Manzi, ad esempio, negli Open Day di dicembre ha realizzato un mercatino di Natale con manufatti realizzati

CENTRO CAF MODELLO 730 - UNICO ISEE - IMU - TASI - SUCCESSIONI

7 VA A 01 O UR IO 2 NUERT NA N AP1 GE

PREVENTIVI GRATUITI TAGLIANDI - SERVIZI REVISIONE

Dott. Massimiliano Bisia

LE ZONE PERIFERICHE, LUOGHI DIMENTICATI DALLE ISTITUZIONI, RITENUTE MARGINALI E CON CITTADINI DI “SERIE B, SONO QUELLE MASSACRATE DAI MEDIA E STIGMATIZZATE COME GENERATRICI DI DELINQUENZA, DEGRADO E SPORCIZIA

L DA

RIPARAZIONE MOTO  SCOOTER

COM M E RCIALI STA

Monica Ferdinandi

dagli studenti di tutte le classi, tra cui decorazioni natalizie, segnalibri, monili, bracciali, calendari e biglietti di auguri, insieme ad una varietà di dolci preparati dai genitori; il ricavato è stato devoluto alla scuola di Arquata del Tronto. L'Istituto Lucia Noiret per tutto l'anno predispone giornate di raccolta di abiti e prodotti alimentari, collaborando con le case-famiglia del nostro territorio. Ma il tessuto sociale della beneficenza e della solidarietà va oltre gli istituti scolastici o le associazioni. Uomini e donne sostengono con le proprie tasche quegli anziani dimenticati persino da famiglie ingrate, portando loro non solo beni di primaria necessità, ma quella straordinaria vicinanza che sa di amicizia, quel calore umano che molti hanno dimenticato. Dove le istituzioni latitano, il cuore dei cittadini del nostro quartiere pulsa d'amore e comprensione per chi ne ha bisogno. Questi “angeli custodi” svolgono lavoro continuo e sommesso che si nutre del sorriso di brava e sfortunata gente, organizzandosi con una sorta di tam-tam che individua i soggetti che si trovano in difficoltà e che spesso per vergogna non chiedono aiuto. Le periferie sono anche questo, un calderone di umanità, scomode per chi, a livello politico, preferisce cristallizzarle in zone ad alto tasso di criticità.

CONSULENZA LAVORO AZIENDE E DIPENDENTI BUSTE PAGA COLF E BADANTI - VERTENZE CONTABILITÀ SERVIZI CASTALI E IMMOBILIARI INGEGNERE IN SEDE SERVIZI CONDOMINIALI

VIA NATALE PALLI 27/A • ROMA 00176


ATTUALITÀ L’innovazione tecnologica e l’attenzione al paziente sono stati alla base del lavoro della comunità scientifica e dello Stato nell’aggiornare i livelli essenziali di assistenza e quindi le prestazioni erogabili dal SSN

FEBBRAIO 2017

NUOVI LEA, COSA CAMBIA NEL SERVIZIO SANITARIO

della Sindrome di Down, della Sindrome di Klinefelter e delle connettiviti indifferenziate; diagnosi precoce, cura e trattamento individualizzato dei disturbi dello spettro autistico; inserimento del vaccino per il meningococco, pneumococco e anti-papillomavirus, quest’ultimo previsto anche per gli adolescenti maschi; screening neonatale per sordità congenita, cataratta congenita e malattie metaboliche ereditarie.

Annalisa Marcozzi

IL 22 DICEMBRE 2016 È INIZIATO L’ITER ATTUATIVO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PER I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, IL CUI RINNOVO ERA ATTESO DA NOVEMBRE 2001

LIBERAMENS...a

La definitiva entrata in vigore del provvedimento è prevista per il prossimo febbraio. Per questo rinnovo sono state messe a disposizione risorse economiche per 800 milioni di euro. I cambiamenti sostanziali interessano l’inserimento di nuove possibilità di cura, che fino a poco tempo fa erano ancora in fase sperimentale, il riconoscimento di malattia per sindromi sino a oggi non considerate tali, l’inserimento di nuove patologie rare e/o croniche che danno diritto a esenzioni, la sostituzione di

7

DESIGNED BY PRESSFOTO – FREEPIK.COM

pratiche diagnostiche obsolete con tecnologie avanzate. Nel dettaglio, gli ambiti e le prestazioni cui i cittadini avranno accesso attraverso il SSN contemplano nuove specialità ambulatoriali: erogazione a carico del SSN delle pratiche di procreazione medicalmente assistita, introduzione della consulenza genetica come servizio pubblico, inserimento dell’adroterapia (radioterapia avanzata che utilizza fasci di protoni, neutroni e ioni positivi), della radioterapia stere-

otassica dell’endoscopia con microcamera ingeribile; assistenza protesica avanzata: informatizzazione dei supporti di comunicazione per le persone con disabilità (es. comunicatori oculari), apparecchi acustici digitalizzati, domotica per gli ambienti applicata ai sistemi di richiesta soccorso, posateria e suppellettili per le disabilità motorie nonché tutti i sistemi di sostegno per il bagno e di adattabilità della carrozzina, protesi artificiali, sistemi di riconoscimento vocale e puntatori visivi;

riconoscimento di 110 nuove malattie rare trattate in regime di esenzione, tra cui sarcoidosi, sclerosi sistemica progressiva e miastenia grave; aggiornamento dell’elenco delle malattie croniche con l’inserimento della sindrome da talidomide, dell’osteomielite cronica, delle patologie renali croniche, del rene policistico autosomico dominante, dell’endometriosi da moderata a grave, della broncopneumopatia cronica ostruttiva moderata, grave e molto grave, della celiachia,

I progressi compiuti dalla ricerca, l’attenzione all’aspetto psicologico e sociale di una patologia non più scindibile dal decorso della malattia stessa e le esigenze del paziente sono il mix che ha reso il cambiamento non più procrastinabile nel tempo. Insieme all’abolizione del ticket sanitario, questo provvedimento fa un altro passo verso la riappropriazione del diritto di cura del cittadino. Siamo consapevoli però che senza un riassetto amministrativo e di risorse economiche e umane nel settore sanitario, scene come quelle di Nola, con i pazienti curati a terra per carenza di barelle e liste di attesa, non possono essere superate.

GASTRONOMIA CUCINA • CATERING PASTICCERIA

I nostri servizi per • Amministrazione Pubblica • Enti e privati • Ristorazione collettiva • Cestini Cinema Tv • Pasticceria dolce e salata • Catering feste private • Piatti pronti da cuocere • Pizzeria

Via Casilina 565

Tel./Fax 06.24.11.534 Cell. 342.19.97.802 dipaolasilvio@gmail.com

A pranzo e cena mangia con noi... • Olive ascolane • Cremini • Casatiello • Pastiera • Barozzini • Savoiardi • Frollini al mais


8

ATTUALITÀ

FEBBRAIO 2017

IL GIARDINIERE IN GIACCA E CRAVATTA

Il 18 gennaio scorso si è tenuta una commovente commemorazione al Centro Anziani “Casa delle Culture e Generazioni” di via Isidoro di Carace, in ricordo di Tonino Fabbri

NUOVO PORTALE DI METRO C

TORPIGNATTARA Mauro Caliste

La scomparsa di Tonino, lo scorso 2 dicembre, ha trasformato i festeggiamenti programmati per il suo novantesimo compleanno in una giornata di ricordo. Tonino Fabbri, romagnolo purosangue di Mercato Saraceno, provincia di Forlì, si trasferisce a Roma fin da ragazzo per trovare miglior fortuna. Marito e padre esemplare, va in pensione ancora giovane, concretizzando il suo impegno sociale a fine anni 90 quando si fa promotore del CdQ Torpignattara. Tonino e altri, con grinta e determinazione, diventano il pungolo delle istituzioni, per il miglioramento del territorio. Le origini romagnole, terra di bocciofili, lo spingono a iscriversi e a partecipare alla vita associativa del Circolo Bocciofilo Almagià, dove dopo pochi anni assume la carica di presidente. Durante la presidenza di Fabbri il Circolo si trasforma in un luogo accogliente, partecipato anche dalle consorti degli associati e con campi all’altezza del gioco delle bocce. Ma Tonino Fabbri è un uomo di mille ri-

Veste grafica rinnovata e aggiornamenti sui cantieri in tempo reale grazie alle webcam

PH GIANCARLO CARNEVALI

Gianni Ranalletta

sorse, con una energia infinita. Quando gli viene proposto dal V Municipio di far parte di un comitato provvisorio per il costituendo Centro anziani di via Isidoro di Carace, accetta volentieri la nuova sfida. Fin dall’apertura lo presiede e in poco tempo il Centro diventa un piccolo gioiello invidiato da tutti, per efficienza e organizzazione. Il suo fiore all’occhiello è il giardino nell’area antistante, che ben presto Tonino popola con ogni specie di piante e fiori. Se lo volevi incontrare, bastava andare nel suo giardino fin dalle prime ore del mattino. A volte ci passavo per avere consigli che mi sono stati sempre utili e con affetto lo prendevo in giro, lo chiamavo “giardiniere in giacca e cravatta”. Tonino, carattere gioioso e conviviale, burbero in apparenza ma solo per far rispettare le regole, quando capisce che non è più in grado di fare il presiden-

te per l’impegno richiesto dal gran numero di iscritti, lascia spazio ai quei “giovani anziani” che “aveva cresciuto”. Rimane, con umiltà, a fare il “giardiniere in giacca e cravatta” e a dare sostegno a coloro che lo hanno sostituito. Il 2 dicembre 2016 Tonino Fabbri lascia questo mondo, dopo aver rivolto al suo erede al Centro Anziani, Giorgio Bartolini, le ultime raccomandazioni. Lo scorso 18 gennaio, a novant’anni dalla nascita di Tonino, è stata inaugurata una targa in suo ricordo in un clima di grande commozione, alla presenza di centinaia di cittadini di Torpignattara. Di lui ci rimarrà un ricordo indelebile, di uomo “del fare”, che parlava ancora romagnolo dopo settant’anni vissuti a Roma e che ha donato una parte importante della vita alla sua amata Torpignattara e al bene comune.

Dimagrire è una cosa seria! Offerta febbraio

Consulenza gratuita e primo step dimagrimento

199,00 €

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Via degli Ontani 34 • 00172 Roma www.studiomedicoaloe.it | seguici su facebook

E' online Metrocspa.it, il nuovo sito di Metro C S.C.p.A. ideato per una miglior fruibilità da parte degli utenti, anche professionali e giornalistici, di tutte le informazioni sia sulle caratteristiche tecniche dell'opera che sui costi/chillometro sostenuti. Proprio per una maggior trasparenza sarà infatti possibile consultare sul portale una sezione relativa alla parte economica. L'innovazione più rilevante consiste nella possibilità, mediante il posizionamento di webcam, di essere collegati in tempo reale ad alcuni cantieri, per restare aggiornati sullo stato di avanzamento dei lavori. Al momento si possono visualizzare i cantieri della stazione dei Fori Imperiali e di via Sannio, prossimamente si riceveranno immagini anche dai cantieri di Amba Aradam/Ipponio e Piazza Celimontana. Nel nuovo portale si possono trovare

informazioni sulle tecnologie maggiormente utilizzate per la costruzione della Linea metropolitana C. Nel contesto va sottolineata l'interessante descrizione del sistema “driverless”, senza macchinista a bordo, che consente la marcia dei treni in modo totalmente automatico, ottimizzando sia la sicurezza generale che la puntualità delle corse. Il sito evidenzia anche l'importanza dei ritrovamenti archeologici avvenuti durante le operazioni di scavo. La sezione “Archeologia e monumenti” è dedicata proprio ad un progetto previsto insieme alla Soprintendenza Archeologica di Roma, “Stazioni Museo”, che mira a valorizzare gli antichi reperti storici. Presente anche uno spazio di interazione con i cittadini che vogliono inviare segnalazioni o suggerimenti, per uno sviluppo condiviso e partecipato della Linea C. A questo proposito saranno aperte delle pagine ufficiali sui vari canali social.

MOD. 730 UNICO SUCCESSIONI V.le Telese 25/a | Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


CULTURA

FEBBRAIO 2017

9

FRANCESCA ATTONI

La fotografia è una delle molteplici attività nelle quali Attoni, quarantenne romana, è attratta e coinvolta RITRATTO Riccardo Guglielmin

LA SUA INTELLIGENZA VIVACE E CURIOSA LA PORTA A VIVERE TANTISSIME ESPERIENZE E IN OGNI ATTIVITÀ CHE SVOLGE TROVA SPUNTI PER ALIMENTARE LA SETE DI LIBERTÀ E DI RICONQUISTA DELLA SUA STORIA È animata da un entusiasmo fuori dal comune che la spinge a scoprire, con intensità, ogni momento delle sue giornate. La fotografia, in questo suo originale e volitivo stile di vita, è il piacevole mezzo per registrare emozioni, stati d’animo e scoperte. Fissare in modo indelebile le nuove sensazioni per essere sempre più presente e protagonista nel suo tempo. “La fotografia mi aiuta a essere attenta a ciò che vivo, mi permette di riconoscere i valori e la bellezza presenti e nascosti nei momenti apparentemente banali. È lo strumento insuperabile per immortalare attimi importanti. È una compagna di viaggio che mi aiuta e mi sorregge nei momenti difficili e negativi”. Un carattere vulcanico e istintivo che per ritrovare il suo equilibrio e la sua armonia ha bisogno di allontanarsi dal caos e dalle persone vuote e finte. La montagna e i viaggi si trasformano, quindi, in momenti privilegiati per riflettere e ricaricarsi. Le lunghe escursioni

in montagna sono dei veri e propri pellegrinaggi nella sua anima: il contatto con la natura, l’aria fresca, la magia delle nuvole porta Francesca a fotografare panorami ricchi di colori, di luce viva e rigenerante in contrasto con zone di ombra, di composizioni equilibrate e delicate. I sentieri in salita della montagna regalano una sana stanchezza ai muscoli, offrono l’opportunità di abbandonare i ricordi che rallentano il cammino, fanno ritrovare la gioia di mettersi alla prova senza dover dimostrare che il gioco è solo arrivare alla cima. Le foto della montagna di Attoni nascono da questi stati d’animo e hanno il potere di raccontare il suo mondo interiore: immagini con campi lunghissimi per ricercare spazio, per respirare, per avere nuovi orizzonti da raggiungere.

PH FRANCESCA ATTONI

“Amo viaggiare per educarmi a vedere il mondo con occhi nuovi. E fotografare durante i viaggi è… ascoltare: ascolto le persone, i luoghi, le atmosfere. Viaggiare e… la fotografia diventa to share, condividere. Confrontarmi con gli altri per scoprire nuovi modi di leggere e interpretare il mondo che mi circonda…”. Le foto di Attoni, scattate in giro per il mondo, hanno il potere di raccontare momenti carichi di vita autentica, immagini nelle quali i colori non prendono il sopravvento sul messaggio. La figura umana ha sempre un profondo legame con l’ambiente, un contatto forte come per arricchirsi, per ritornare dal viaggio diversi da come si è partiti. Girare il mondo e vivere mille esperienze come via più breve per ritrovare se stessi.

PREVENTIVI GRATUITI

DERATTIZZAZIONI DISINFESTAZIONI

PH FRANCESCA ATTONI

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto e aperitivi

BLATTE / CIMICI / ZECCHE BLATTELLA GERMANICA ZANZARE

Laboratorio Permanente di Arte

LABORATORIO PERMANENTE DI ARTE KARATE • SOC. FIJLKAM • CAPOEIRA PERCUSSIONI• BALLI DI GRUPPO E SOCIALI Circonvallazione Casilina 119/a presso Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" Fermata MetroC Pigneto Tel. 388.1504476 - laboratoriopermanentediarte@gmail.com www.laboratoriopermanentediarte.it

STUDIO LEGALE

Avv. Francesco Domenico Ferraro

Via Casilina 601 • Roma • +39 338.88.40.506

www.biochimsdisinfestazioniroma.it • biochims@libero.it

Via Casilina 514/516 - 00177 Roma Tel. 06.24400447 Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 Roberto 3664925736

Diritto di famiglia • Diritto delle assicurazioni Risarcimento del danno • Lavoro • Condominiale Recupero credito • Locazioni • Contrattuale • Successioni Risarcimento danno da responsabilità medica Via F. Laparelli 140 • 00176 Roma (Si riceve per appuntamento) tel. 06.64771725 • fax 06.89280884 • cell. 331.4056825 • fdferraro@libero.it


VUOI FARE IL REPORTER PER VIAVAI? INVIA UN VIDEO DI PRESENTAZIONE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK. SE SARAI SELEZIONATO, ENTRERAI A FAR PARTE DEL NOSTRO STAFF!


MOBILITÀ

FEBBRAIO 2017

11

IL PASTICCIACCIO DI LARGO IRPINIA

Una petizione con oltre 220 firme per il presidente Boccuzzi

PH RUOTALIBERA.ORG

ATAC: ANCHE LA BICI SALE A BORDO

V MUNICIPIO

Dal 16 gennaio scorso, per avvantaggiare chi è solito muoversi sul velocipede, Atac mette a disposizione ben sedici linee su cui sarà possibile trasportare la propria bicicletta

Luciano Di Pietrantonio

NEL DOCUMENTO, PRESENTATO ALL’INIZIO DELLO SCORSO GENNAIO AL V° MUNICIPIO, SI RICHIEDE DI RIPRISTINARE LA CORRETTA VIABILITÀ A LARGO IRPINIA. PERCHÉ UNA PETIZIONE SOTTOSCRITTA DA TANTI CITTADINI? Per richiamare l’attenzione del Municipio su un problema che, dopo otto mesi, non trova una soluzione positiva e condivisa. Questi i fatti duri e crudi di una vicenda, che definirla un “pasticciaccio” può apparire retorico e riduttivo: dal mese di maggio 2016 una striscia di quaranta metri di strada a largo Irpinia (angolo viale Irpinia), interrotta per lavori, impedisce il passaggio del traffico veicolare e questa interdizione costringe le auto in transito a percorsi più lunghi. Le rimostranze dei cittadini/ automobilisti e degli esercizi pubblici (ci sono stati danni economici ai commercianti), tramite l’Associazione Commercianti CCN di Villa Gor-

ROMA Lucia Mangiacotti

PH GOOGLE STREETVIEW

diani, con lettere di denuncia e di protesta, non hanno sortito alcun effetto pratico, perché il tratto di strada è ancora chiuso al passaggio delle auto. Era stata avanzata dalla stessa Associazione dei Commercianti, la proposta di viabilità provvisoria alternativa su largo Irpinia, con il ripristino della viabilità parallela nella zona esclusa, ma questa soluzione non è stata considerata dal V Municipio . In tanti mesi ci sono stati più volte sopralluoghi, lavori iniziati e sospesi, ma fino ad oggi nessuna soluzione. Una vicenda iniziata nella primavera scorsa, siamo nel 2017 e ogni mese trascorso sembrava quello giusto per trovare la sistemazione dei quaranta metri di strada che causano tante difficoltà e tensioni. Ad oggi, si sottolinea nella petizione, fra le diverse ipotesi per ripristinare la corretta viabilità su largo Irpinia in attesa che i

lavori stradali promessi rendano agibile la strada interrotta, si è cambiato il senso di transito nella parte di largo Irpinia lato giardino, impedendo alle auto provenienti da via Aquilonia di andare su via Prenestina percorrendo viale Irpinia e via Telese, costringendo invece il traffico veicolare proveniente da via Aquilonia su largo Irpinia, viale Partenope e quindi via Prenestina, aggravando quel tratto di strada sempre molto intasato, in modo particolare nelle ore di punta. La petizione sollecita i lavori, fondamentali per ripristinare la strada interrotta e, in attesa del rifacimento del manto stradale, l’inversione del senso unico istituito ai primi di dicembre 2016, oppure la creazione di un doppio senso di marcia, al limite una rotatoria che consenta alle auto provenienti da via Aquilonia di accedere a via Prenestina, secondo il percorso tradizionale.

OPERAZIONE CHE VUOLE ABBATTERE LE SPESE DELL'AUTOMOBILE, QUELLO DEL TRASPORTO INTERMODALE, OVVERO L'USO COMBINATO DELLA BICICLETTA E DEI MEZZI PUBBLICI In sostanza si tratta di viaggiare facendo uso del trasporto a pedali per le tratte brevi, e dei tram, dei bus o della metro per le tratte più lunghe. A darne l'annuncio l'assessore alla Città in Movimento Linda Meleo, che in una nota su Facebook ha dichiarato: "Crediamo che il trasporto intermodale sia una pratica sempre più da incentivare. L’obiettivo, come già detto più volte, è far diventare Roma una Capitale sempre più in movimento. Siamo al lavoro per far sì che quest’iniziativa sia possibile su un numero sempre maggiore di

mezzi del trasporto pubblico". Ad essere interessate al trasporto delle due ruote saranno le linee 2-3-5-8-14-19-83-118-120F-18 0F-412-673-715-772-791-911, dove le biciclette al seguito del viaggiatore saranno ammesse da inizio servizio alle ore 7, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 20 fino al termine del servizio. Per quanto riguarda le tariffe, il servizio sarà gratuito per gli abbonati Metrebus; coloro che invece non hanno l'abbonamento dovranno essere provvisti di biglietto anche per la bici. Nei giorni festivi e nel mese di agosto invece saranno ammesse per tutta la durata del servizio. Nessuna limitazione per il trasporto delle bici pieghevoli che non superano le misure di 110x80x40, che invece potranno essere ammesse a bordo di tutti i mezzi pubblici. I tram, i bus e i vagoni della metro su cui sarà possibile trasportare i velocipedi saranno contraddistinte da un pittogramma raffigurante una bici rossa sul fondo bianco. Le regole dettagliate per il trasporto delle biciclette sono consultabili e scaricabili dal sito www.atac.roma.it

ISTITUTO PIO XII SONO APERTE LE ISCRIZIONI A.S. 2017-2018

Potenziamento della creatività e della socialità

Esami Cambridge in Sede • Certificazioni linguistiche 5 Ore curriculari Inglese Alla Primaria 1 ora a settimana di informatica in Inglese Prescuola e doposcuola Gratuiti

Scuola di Musica - Scherma - Corsi di Danza Scuola Calcio - Scuola Aikido - Preparazione ai Sacramenti S. Messa domenicale - Laboratori - Sostegno didattico Istituto PIO XII • Via Casilina 767 • Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


12

DIBATTITO

FEBBRAIO 2017

QUELLI CHE NON VOGLIONO IL MCDONALD’S

Vorrei sfiorare con parole il più gentili possibile un fatto, apparentemente insignificante, che sembra aver solleticato non poco gli animi sensibili di molti, spronandoli a metter mano alle tastiere

DESIGNED BY KUES1 – FREEPIK.COM

NON È MAI TARDI PER MOTIVARSI PH FABIO MORICONI

TORPIGNATTARA Marco Centi

Mai mi sarei immaginato di voler spendere delle parole su un ristorante McDonald's. Il mio narcisismo da scrittore fallito dovrebbe ribollire e impedirmi di proseguire, quantomeno dovrei tentare di spendere solidarietà a coloro che si ergono come un valico virtuale contro l'apertura dell'ennesimo fast food a Torpignattara. Partiamo dal presupposto che se la multinazionale americana dei pasti veloci esiste ed ha, direi, un discreto successo commerciale, i suoi prodotti così disgustosi non debbano essere. Il mercato dei palati e delle papille gustative planetarie ha sancito che quel tipo di cibo è buono da mangiare. È inutile girarci intorno: il prodotto McDonald's potrà forse non contenere la genuinità delle fettuccine fatte a mano della nonna o delle melanzane

sott'olio della zia, ma indubbiamente non provoca disgusto agli esseri umani. Questo è un fatto. Ora parliamo delle reazioni, quindi delle emozioni, che l'apertura del nuovo ristorante ha suscitato sugli abitanti del quartiere. Leggo che molti scontenti adducono l'ovvia retorica sulla multinazionale che schiaccia la povera piccola e media impresa italiana, oppure si ripropone lo stantio ritornello della sana e salutare tradizione culinaria mediterranea. Nella migliore delle ipotesi entrambe le retoriche sono il frutto di visioni ristrette del reale. La genuina cucina mediterranea è uguale alla genuina cucina cinese, francese o giapponese. La celeberrima fama della media e piccola impresa italiana appartiene a un passato che alla velocità attuale del mondo è già remoto. Ora ci sono le piccole, medie e grandi imprese del mondo. Continuare a guardare nostalgicamente all'alimentari sotto casa che ci faceva le rosette

con il salame è pateticamente poetico, forse nostalgicamente commovente ma è sicuramente anacronistico. Se McDonald's fa parte del presente del mondo, io voglio vedere i suoi ristoranti far parte del paesaggio urbano di Roma, anche se posso riservarmi la libertà di non mangiarci. Voglio poter far colazione in uno Starbucks, sedermi su un divano per un'ora e bere da una tazza extra large un litro di cappuccino mentre scrivo al mio computer. Desidero che l'Italia diventi Europa e Mondo. Difendere un'idea di italianità di cinquanta anni fa è anche difendere tutto ciò che lamentiamo di questo decadente presente. Il timore che i bucatini all'amatriciana possano estinguersi è del tutto infondato. Al massimo potrebbero evolversi, se il mercato del palato lo richiedesse. Un ultimo pensiero devo esprimerlo su un altro aspetto della polemica che ha coinvolto l'apertura del McDonald's a Torpignattara. Ho letto da alcune conversazioni su Facebook che la testata giornalistica di quartiere è stato accusata, per aver dedicato qualche riga all'apertura del nuovo fast food, di favoreggiare la multinazionale del panino a discapito di quelle micro imprese che il genio italico di quartiere tenta con dedizione di metter su. Il giornalismo per natura, anche se riferito ad un contesto locale come quello di quartiere, ha la notizia e l'evento come punto di riferimento. Si tratta di stabilire se per il lettore sia interessante sapere del nuovo ristorante, oppure di uno qualsiasi dei tentativi imprenditoriali che hanno sede nel quartiere. Io non esprimo la mia opinione in merito, gli spazi del giornale di quartiere lo suggeriscono, il mercato creato dai consumatori lo indicano.

Molto spesso si sente parlare del futuro dei giovani. Specialmente in Italia, dove statistiche sconfortanti squarciano il velo sulla realtà di un paese per vecchi Marco Centi

ABBIAMO VISTO LE SPERANZE PER UN FUTURO E UN LAVORO STABILE, SINONIMO DI POSTO FISSO, ASSOTTIGLIARSI SEMPRE PIÙ NEGLI ULTIMI ANNI I nostri padri e i nostri nonni, probabilmente i veri fautori della società in cui viviamo, compiangono le nuove generazioni deprivate di questa speranza. Siamo nel mondo del precariato e sembra che dobbiamo farcene una ragione. D’altro canto, vi è anche una teoria alternativa che vede le nuove generazioni italiche come masse di bamboccioni prive di serie motivazioni al sacrificio. Le due spiegazioni si completano e si sostengono a vicenda. Certo, non si tratta di raccogliere l’erba di un prato per farne un unico fascio, ma probabilmente ciò che sta venendo a mancare sono le motivazioni. Non che esista una colpa ascrivibile direttamente ai singoli bamboccioni rinchiusi nelle case dei genitori a giocare alla PlayStation. È la società che propone scelte attuabili che poi i singoli sanno cogliere o meno. Non possiamo nemmeno negare che vi sia stato negli ultimi decenni un restringimento di queste possibilità offerte ai giovani, ma molti utilizzano questo aspetto come scusa per la propria pigrizia e lassismo. Il problema è che molti di noi, anche gli “ex giovani” ormai sulla soglia dei 40, capostipiti dei bamboccioni, sono cresciuti vedendo i loro adulti di riferimento cavarsela imboccando la via rassicurante del posto fisso.

Per questo ci è sembrata un’indecenza che tale possibilità sia sfumata sotto i nostri occhi. Ce la prendiamo con la classe dirigente del paese, senz’altro corrotta e affaristica, ma non meno responsabile di chi l’ha messa lì a governare: coloro che hanno vissuto coccolati nel tepore del posto fisso pubblico. In realtà, quello che ci hanno tolto non è uno stipendio e una scrivania sicura per un trentennio. Ciò che ci è stato scippato sono serie motivazioni al sacrificio. Come un gioco di prestigio, un’illusione ottica, ci hanno fatto credere (perché tutti ci credevano) che la vita era diventata facile. Che possiamo fare ora? Rifugiarci temporaneamente in un call center? Spacciare hashish per arrotondare? Credo di no. La risposta è riappropriarsi di quelle motivazioni che non abbiamo mai avuto. Prendiamo esempio da Durge Kami, un nepalese che vive nel villaggio di Syangja, sulle montagne dell’Himalaya. La scuola più vicina è a più di un’ora di cammino, eppure Durge ogni mattina si reca in classe con i suoi colleghi undicenni per assistere alle lezioni e ricevere un’educazione. La storia di questo studente è significativa. Molti nel suo villaggio lo hanno biasimato per la sua scelta di andare a scuola, incamminarsi per quasi tre ore al giorno solo per ricevere un’educazione. Ma lui ha sempre risposto che andare a scuola è stato il suo più grande desiderio e ha perseverato. Durge Kami ha 69 anni. Non è mai troppo tardi e non ci si deve mai vergognare: ogni lacuna, anche la più profonda, con le giuste motivazioni si può colmare.


CUCINA

RISOTTO AL GRATIN

FEBBRAIO 2017

13

GALATEO

PH PIXABAY

Cristiana Orecchini In Cucina con Ida

Il tablet è servito!

Difficoltà Tempo Costo

Nell’era degli eccessi, parlare di regole può diventare a volte anch’esso trasgressivo. Abbiamo finora rinfrescato la memoria rispetto a norme, più o meno praticate, di bon ton a tavola e di intrattenimento degli ospiti, ma questa “new entry” che sto per riferire è davvero singolare.

Ingredienti • 500 gr. di riso; • 80 gr. di fontina; • 80 gr. di emmenthal svizzero; • 100 gr. di parmigiano; • 50 gr. di pane tostato; • una noce di burro; • q.b. di latte.

Preparazione dei formaggi

PH IDA ODETTE BIANCO

La sera prima mettete a bagno con il latte, in un recipiente, la fontina e l’emmenthal tagliati a dadini. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per tutta la notte.

Preparazione del riso

GE NU ST OV IO A NE

Lessate il riso in abbondante acqua salata e cuocetelo 4 minuti in meno rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione. Al termine della cottura, scolatelo, passatelo sotto il getto dell’acqua fredda e fatelo

tostare in padella con una noce di burro. Nel frattempo tostate il pane, passatelo nel frullatore insieme a 40 gr di parmigiano e tenete tutto da parte. Ungete una pirofila, fate un primo strato di riso compattandolo bene sul fondo, aiutandovi con un cucchiaio, togliete i formaggi dal latte e adagiateli sopra al riso spolverizzando con il parmigiano. Formate un altro strato di riso, aggiungete il latte dove erano

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria Rinfreschi per tutte le occasioni Vasto assortimento dolci Carnevale Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80

stati tenuti a bagno i formaggi e spolverizzate con il pane tostato e parmigiano precedentemente frullati. Coprite con un foglio di alluminio e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Trascorsi i 20 minuti togliete il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 15 minuti, infine altri 5 minuti solo grill affinché non si formi la crosticina. Servite il piatto caldo. Buon appetito.

Di Tommaso Sara

Certo è che lo stravagante assaggio costa piuttosto caro, ben 220 dollari a porzione! E sembra pure che la pietanza non valga la spesa. Viene da chiedersi se, almeno mentre mangiamo, non convenga saggiamente godersi appieno i sapori e contentarsi di soddisfare un senso alla volta...

di Fabio Impellizzeri & C

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

Boutique della Carne

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

Insomma, una ventina di tablet di Cupertino sono a disposizione dei clienti curiosi di poterli asservire semplicemente a mo’ di vassoio. Pare ovvio che i preziosi dispositivi vengano preventivamente protetti tramite un contenitore studiato per l’insolita funzione. Nuova trovata pubblicitaria o discutibile esperimento?

OSTERIA DEGLI UBERTINI

NORCINERIA SALUMERIA

ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

In uno stellato ristorante di San Francisco hanno pensato bene di servire una pietanza particolare utilizzando un tablet al posto del piatto... Ebbene, se vi trovate dalle parti del Quince di Pacific Avenue, provate ad assaggiare la specialità della casa, “A dog in search of gold”: vi verranno servite delle crocchette a base di tartufo bianco su un letto di foglie secche, adagiate sopra un iPad che riproduce in loop un video in tema. Nel caso specifico potrete

godere in contemporanea le immagini di un gruppo di cani in cerca di tartufi, tra boschi verdeggianti. La foto ufficiale della pietanza non è quel che si possa dire un richiamo allettante, lo chef inventore del piatto lo spiega in termini di ricercatezza, quasi a voler proporre un’esperienza multisensoriale.

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

FITNESS

FEBBRAIO 2017

HEAVY DUTY Viola Ranalletta

NEL CORSO DEGLI ANNI SI SONO STRUTTURATI TANTISSIMI METODI DI ALLENAMENTO IN PALESTRA ED OGNUNO DI QUESTI PUÒ ESSERE DI BASSA, MEDIA ED ALTA INTENSITÀ. ESEGUIRE GLI ESERCIZI BASANDOSI SU QUESTI METODI DI ALLENAMENTO PORTA SICURAMENTE A RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DESIDERATI, MOLTO DI PIÙ, RISPETTO AD UN ALLENAMENTO CASUALE Tra questi ce ne sono alcuni molto diffusi, che vengono praticati da circa l’ 80% dei soggetti che frequentano le palestre. Uno tra i più conosciuti è sicuramente il metodo HEAVY DUTY, allenamento ad alta intensità adatto a tutti quei soggetti che sognano di diventare Bodybuilder ed avere dei muscoli in stile Bronzo di Riace! L’ideatore di questo metodo è Mike Mentzer, ex culturista degli anni '70, il quale sosteneva che dopo un adeguato riscaldamento era sufficiente eseguire solamente una serie allenante portata fino al cedimento, per non più di due esercizi per gruppo muscolare. L’allena-

mento è strutturato in SPLIT ROUTINE, una delle tecniche più utilizzate in palestra, dove vengono sollecitati solo alcuni gruppi muscolari in una singola seduta di allenamento che prevede un aumento del volume e del carico di lavoro (carichi molto alti) su ogni singolo distretto muscolare. Ogni seduta viene svolta solo dopo 96 ore dalla precedente e le ripetizioni sono 6 o 10 per ogni serie allenante con 3/5 minuti di recupero tra una serie e l’altra. Ad ogni allenamento, aumentate sia il carico che le ripetizioni, altrimenti non otterrete alcun risultato. Ricordate sempre che ogni serie deve essere eseguita fino all’esaurimento muscolare. Questa metodica è sicuramente efficace per i bodybuilder con molta esperienza, dunque se siete alle prime armi meglio iniziare con allenamenti a bassa/media intensità, successivamente avrete tutta l’esperienza necessaria per approcciare al metodo e raggiungere così i risultati che più desiderate! È importante che durante l’allenamento ci sia un istruttore al vostro fianco che vi insegni ad eseguire gli esercizi in modo corretto per evitare importanti traumi muscolari. Mentzer era un “bastian contrario” degli stereotipi dell’epoca e con il suo metodo Heavy Duty apportò molteplici cambiamenti al body building e a tutti quelli che ancora oggi lo praticano. Provare per credere!

Antonio e Annamaria

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

PH 123RF

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

PIZZA RUSTICA

GINNASTICA DOLCE PER LA SALUTE E LA FORMA DEL CORPO VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927

FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

SPECIALE FEBBRAIO

COLORE

Maurizio

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

SCONTO

25%

Parrucchieremaurizio


SALUTE E BENESSERE

FEBBRAIO 2017

15

E SE LE DONNE TORNASSERO AD ESSERE “SORELLE”? Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

NELLA TRADIZIONE FEMMINISTA IL CONCETTO DI “SORELLANZA” RACCONTA DEL RAPPORTO CHE LEGA OGNI DONNA AD UN’ALTRA DONNA: UNITE E VICINE MA SOPRATTUTTO INSIEME. MA LE DONNE, OGGI, SONO ANCORA CAPACI DI SENTIRSI SORELLE? Doloroso da ammettere, ma in molti casi sembrerebbe di no. Quando, ad esempio, l’invidia si tinge di rosa e viene rivolta verso altre donne “colpevoli” di avere ciò che noi non riteniamo di possedere: bellezza, amore, posizione economica, capacità lavorative. Ad una donna possiamo perdonare tutto ma non di farci sentire “meno” e “inferiori” e questo fa scattare una profonda competizione che tra donne è spesso furente. Se poi di mezzo c’è la conquista di un uomo allora la lotta può farsi serrata. L’altra diventa una rivale con cui competere con ogni mezzo e da “eliminare” nell’illusione che, distrutto l’oggetto della nostra invidia, l’uomo sarà assolutamente nostro. Chissà che la spiegazione non sia legata all’eredità biologica che ci spinge a concorrere per il maschio migliore o che, invece, sia dovuta alle influenze socio-culturali che spingono sempre più le donne verso ideali di “perfezione”. Ma quando le donne tornano a sentirsi vici-

PH WEEKENDNOTES DESIGNED BY PROSTOOLEH – FREEPIK.COM

ne, alleate, “sorelle” diventano una potenza indescrivibile in quanto sono in grado di consolarsi, proteggersi, sgridarsi quando sbagliano, ridere e piangere insieme, rispettarsi ed amarsi. Le donne condividono un legame speciale; sanno mettere a nudo le loro anime. Devono solo fidarsi, fino in fondo, e farlo semplicemente. In un momento socio-economico in cui trovarsi insieme appare difficile risulta al tempo stesso indispensabile stimolare le donne alla collaborazione, al confronto, allo scambio e al mutuo soccorso. Il nocciolo della questione è che abbiamo davvero bisogno l’una dell’altra e abbiamo da imparare anche se spesso lasciamo che delle barriere che noi stesse ci imponiamo ci impediscano di godere delle amicizie che potrebbero essere tra le più grandi fonti di sostegno della nostra vita. Il potere dell’amicizia femminile è stato anche confermato scientificamente. I ricercatori hanno scoperto che l’ossitocina, ribattezzato anche ‘’ormone dell’amicizia” aiuta gli individui

ad interagire con gli altri soggetti e migliora la salute. Quando si è sottoposti ad un momento di stress, ricevere il supporto di persone esterne può contribuire a ridimensionare l’impatto stressogeno di un evento. Ma, i vari studi scientifici hanno rilevato che uomini e donne differiscono in maniera sostanziale nella ricerca di sostegno sociale durante i periodi di stress. Gli uomini producono alti livelli di testosterone quando sono sotto stress e ciò riduce gli effetti calmanti dell’ossitocina e, quindi, del sostegno amicale, rendendoli più inclini all’aggressività. Le donne invece, producono estrogeni che potenziano gli effetti dell’ossitocina spingendole a cercare sostegno esterno. Insomma, l’amicizia porta conforto e riduce lo stress e come recita un proverbio Indù: “Aiuta la barca di un fratello ad attraversare e anche la tua barca raggiungerà l’altra riva!”. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

ALLERGIA... VINCIAMO NOI! Pollini, Polvere, Cibo, Metalli, a chi non è mai capitato di sentire una persona dire che soffre di allergia?

Francesco D’Ambrosio

COME SI PUÒ AFFRONTARE QUESTO PERIODO SENZA BOMBARDARSI DI SOLI ANTISTAMINICI? La Natura ci è sempre amica e nella sua generosità ci ha donato piante dalle molteplici proprietà salutistiche. Prima fra tutte la Perilla, pianta originaria del sud est asiatico, già conosciuta in Giappone e Corea. Dai semi si ottiene un olio ricco in acido alfa-linolenico. i recente si è rivelata la presenza di costituenti attivi flavonoici con eccellenti proprietà antiallergiche. Queste proprietà sono presenti nei semi dai quali si ottiene l'estratto che ha mostrato una significativa attività sui principali mediatori della risposta infiammatoria dell'organismo. L'estratto di Perilla è sette volte più attivo del sodio cromoglicato nell'inibire la produzione di istamina. Numerosi sono ad oggi i protocolli clinici disponibili, e in essi sono stati coinvolti soggetti affetti da allergie di varia natura quali asma, riniti, dermatiti atopiche, disturbi allergici. Gli studi hanno considerato sia parametri serici, come i livelli delle immunoglobuline, che parametri sintomatici, come la desquamazione cutanea, la lacrimazione, il naso gonfio e la frequenza degli starnuti. In tutti i casi il gruppo trattato con estratto di Perilla ha mostrato significativi migliora-

menti. È stata anche riscontrata un'attività immunomodulatoria. Gli studi sulla Perilla non riportano tossicità e non sono riportati effetti collaterali. Non presenta inoltre gli effetti secondari dei farmaci antiallergici di sintesi, come sonnolenza, scarsa capacità di concentrazione, controindicazione alla guida ed assuefazione. La Perilla è considerata un forte promotore dell'interferone, e di stimolo al sistema immunitario. Invece se ci spostiamo verso l’estremo ovest nel continente sudamericano, troviamo la famosa Uncaria, conosciuta come Unghia di Gatto, data la sua forma rassomigliante, è una delle piante più utilizzate per combattere l’insorgenza degli stati infiammatori delle varie forme allergiche. La pianta è sempre stata usata, sin dai tempi antichi, dai Curanderos peruviani per curare ferite, infiammazioni, dolori muscolari, malattie e problemi gastrointestinali. Gli esperimenti clinici hanno dimostrato ampiamente la potenzialità antinfiammatoria dei suoi principi attivi. L’estratto di Uncaria, standardizzato in alcaloidi, stimola la produzione di interleuchina 1 e 6 nei macrofagi alveolari di topi, protegge l’intestino e lo stomaco dalle infiammazioni causate da indometacina, previene la formazione di radicali liberi, presenta attività antinfiammatoria e soprattutto immunostimolante, ed è considerato un importante rimedio per la sua attività antivirale.


16

AMBIENTE

FEBBRAIO 2017

SIAMO TORNATI AI TEMPI DEL CASILINO 900? PH MONICA FERDINANDI

METRO E STREET ART CONTRO IL DEGRADO URBANO

Scene di degrado quotidiano quello in cui sono costretti a viveri i residenti di Torre Spaccata. La situazione è molto simile a quella vissuta a causa del famigerato campo del Casilino 900

Un’iniziativa promossa da Retake Roma in collaborazione con Atac e Metropolitana PRENESTINO

Monica Ferdinandi

SABATO 14 GENNAIO 2017 IN PIAZZA ROBERTO MALATESTA, BAMBINI E ADULTI PER TUTTA LA GIORNATA SI SONO SOFFERMATI INCURIOSITI DAVANTI ALLA REALIZZAZIONE DI UN MURALE SULLE PARETI DELLA CABINA TECNICA A RIDOSSO DELLA METRO C L’opera di street art è stata promossa da Retake Roma in collaborazione con Atac e Metro C. Questo peculiare genere di opere rientra in un progetto di riqualificazione più ampio che

ha interessato molte stazioni delle metropolitane romane, con l’obiettivo di offrire agli utenti una visione diversa di questi spazi. Terminato il murale, dal titolo “Lo Sguardo”, nella stazione della Metro A – San Giovanni, in una giornata di sole si è dato il via alla decorazione di una cabina tecnica posta davanti l’entrata della stazione della Metro C – piazza Malatesta. Presenti, durante il corso d’opera, l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo e il presidente della Commissione Mobilità di Roma, Enrico Stefano. La prima parte artistica, che ha interessato una delle due pareti della cabina tecnica, è stata realizzata interamente con colori atossici su uno spazio di circa sei metri appositamente ripulito da volontari intervenuti du-

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

S. VALENTINO OFFERTE LIERAC PROFUMI EQUIVALENTI MAKE UP EUPHIDRA CHICCO Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

SCONTO 10%

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

rante la giornata. Nella parete che dà su piazza dei Condottieri l’artista omano Luigi Orghone, ha prodotto una simpatica decorazione naturalistica con al centro un grande scoiattolo con una ghianda in testa, a ricordare l’elmo di antichi condottieri. L’altra parete, quella verso via Acqua Bullicante, verrà decorata in seguito con soggetto da concordare. Il recupero del territorio e del decoro urbano a volte crea strane sinergie: infatti l’arte di strada da molti è considerata un genere borderline, per il quale gli artisti spesso vengono stigmatizzati come “imbrattatori”. In realtà, questa forma di arte può essere utilizzata per dare colore e armonia in un quartiere reso grigio dal degrado e il risultato è sicuramente positivo e piace alla gente.

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

PER CARNEVALE SARANNO OFFERTI DOLCI TRADIZIONALI VENERDÌ CENA A € 1,00 E TUTTE LE CARTELLE A € 1,00

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

PH ALESSANDRO MORICONI

TORRE SPACCATA Alessandro Moriconi

IL 2 NOVEMBRE SCORSO L’ENNESIMO SOPRALLUOGO DEI NOSTRI AMMINISTRATORI CHE PROMETTEVANO UN PIANO DI INTERVENTO, MA SONO PASSATI DUE MESI E TUTTO TACE. LA SITUAZIONE, DENUNCIANO DAL CDQ DI TORRE SPACCATA, PEGGIORA DI GIORNO IN GIORNO Ormai decine di camper dei rom parcheggiano quotidianamente nello spartitraffico di viale Togliatti, trasformato in un vero e proprio campeggio urbano con il bene placido della Polizia di Roma Capitale. Lo square centrale della Palmiro Togliatti è ridotto a cumuli di rifiuti e feci ovunque, intercalati da camion e carri attrezzi. Uno spettacolo evidentemente tollerato dalle autorità visto che è impossibile non notare come il marciapiede che costeggia i rottamatori delle auto sia totalmente occupato da veicoli, quasi tutti privi della targa. Il CdQ denuncia anche una situazione che si protrae da tempo: fumi tossici che si levano dagli insediamenti abusivi, primo su tutti da quello della

famigerata buca sotto l’impianto sportivo dell’Agustea, dove un centinaio di persone tra cui molti bambini vivono in un ambiente surreale, senza alcun servizio e tra tonnellate di rifiuti di ogni genere. “Oramai – dicono da CdQ – abbiamo difficoltà persino a stendere il bucato, visto che, lasciandolo sui balconi, rimarrebbe impregnato dal fumo e dal fetore dei roghi tossici”. “Siamo costretti a vivere con le finestre letteralmente sigillate nel tentativo di impedire che le nostre case si riempiano di quell’odore acre che giunge dall’insediamento abusivo – lamenta il signor Mario che abita nel palazzo che affaccia sui rottamatori e sulla voragine – Insieme ad altri residenti abbiamo denunciato queste cose al CdQ e ai Municipi, visto che qui siamo proprio sulla linea di confine con il V e il VI. Purtroppo non interviene nessuno e si vanno riproponendo le stesse condizioni ambientali che avevamo ai tempi del Casilino 900. Nessuno ci ascolta, tuttavia un appello alla sindaca Virginia Raggi lo vorrei fare: venga a fare un sopralluogo e poi ci dica se si può vivere in queste condizioni”. Noi non sappiamo se la sindaca Raggi verrà, ma l’invito del signor Mario lo pubblichiamo, non si sa mai!


DEGRADO

FEBBRAIO 2017

BUCHE KILLER

17

Marciapiedi dissestati, gli anziani le vittime più colpite

PH KREATIVA

PH DANILO RUSSO

V MUNICIPIO Monica Ferdinandi

I MARCIAPIEDI DEL NOSTRO MUNICIPIO MIETONO VITTIME OGNI GIORNO. LA FASCIA PIÙ COLPITA È COME SEMPRE QUELLA DEGLI ANZIANI, MA, IN VERITÀ, NESSUNO È ESENTE DA CADUTE ROVINOSE, A CAUSA DEI NUMEROSI DISSESTI DOVUTI ALLA CATTIVA MANUTENZIONE DEGLI STESSI Il pedone si trova ogni giorno a dover sviare, come in un campo minato, tutta una serie di lastre dissestate, buche e avvallamenti: i pericoli più subdoli sono localizzati nei pressi degli alberi dei viali, causati da radici trop-

po sporgenti. Molti esercenti su strada, allo scopo di preservare la propria clientela dai piccoli infortuni davanti alle loro attività, si ritrovano a posizionare vasi con piante sui punti critici di dissesto come deterrente.

I vigili che intervengono, quando i poveri malcapitati doloranti li chiamano, si limitano a fare un verbale che poi comunicheranno al Municipio, ma la buca spesso resta lì, aspettando di fare una nuova vittima.

Tuttavia, il Pronto Soccorso dell’Ospedale Vannini a via Acqua Bullicante è un crocevia di persone che, a causa di cadute, fanno lunghe file per essere medicate per contusioni e microfratture.

Ma c’è di più. Chi legittimamente richiede un formale risarcimento al Comune, pagando fior di parcelle ad avvocati, raramente riesce ad ottenerlo e, se lo ottiene, non compensa certamente tutta la lungaggine medica che ha dovuto subire. Questo perché il Comune ha visto bene di dare in appalto a ditte “opinabili” alcune vie del V Municipio, con la possibilità di risarcire eventuali danni con una franchigia non irrisoria, riservandosi di erogare l’eccedenza solo al vaglio di rigorosissimi parametri decisi dallo sportello conciliatorio, e per una somma stabilita che non supera i 13 mila euro. Insomma per lo sfortunato di turno, oltre al danno anche la beffa!

E così incontri la signora Agnese, che aspetta di essere visitata alla spalla, con il viso e lo zigomo contuso, inciampata su una radice davanti al mercato di viale della Primavera; o la signora Paola, a cui hanno messo cinque punti di sutura sul polpaccio, per aver infilato un piede in una chiostrina rotta a via Erasmo Gattamelata.

AREA TONER Diritto di famiglia e minorile

VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

Diritto e pratiche per l'immigrazione

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

IL DEGRADO DEL NOSTRO TERRITORIO

È passato anche il 2016 e niente è cambiato nell’area denominata “San Barnaba” V MUNICIPIO Arturo Pallini

Nessun cambiamento per una migliore qualità della vita; nessun cambiamento per una migliore convivenza tra italiani e cittadini stranieri, sia comunitari che extra-comunitari; nessun cambiamento per una migliore viabilità automobilistica; nessun cambiamento per evitare il parcheggio selvaggio; nessun cambiamento per la salvaguardia delle alberature presenti. Niente di niente. Già sentiamo le risposte dei nuovi amministratori, che diranno: “Non ci sono risorse, la colpa è degli altri, noi faremo di tutto per risolvere i problemi”. E la risposta delle opposizioni politiche: “Questi amministratori non sanno lavorare”. Consentite una riflessione: è un vecchio ritornello che non convince più nessuno. Siamo tutti consapevoli che i problemi non si risolvono con la bacchetta magica, ma quello che chiediamo ai nostri amministratori è di progettare e determinare delle certezze per il nostro futuro. Senza idee e coraggio per portare avanti i progetti di riqualificazione urbana e convivenza civile tra gli abitanti non si ottiene alcun risultano. Questa mancanza di idee e coraggio, sta portando il nostro quartiere verso un degrado sempre più evidente e se, per chissà quale miracolo, si trovassero le risorse economiche, ci vorrebbero tanti di quei soldi

e anni di lavoro da rendere ancora più difficile credere in una vera riqualificazione urbana in tempi brevi. Ma cosa chiediamo ai nostri amministratori, sia al Governo che all'opposizione? Definire tempi certi e brevi per la conclusione di alcuni manufatti, attualmente in mano ad un privato: il loro completamento darebbe ossigeno a parte della viabilità e del parcheggio; modificare gli angoli delle strade, con opportune “penisole” già presenti nel quartiere. Queste renderebbero più sicuro il passaggio dei pedoni ed eviterebbero molti incidenti automobilistici; nuova illuminazione stradale con lampade a LED, in alcune strade è stato fatto; nuove alberature in via della Marranella, con la sostituzione degli attuali alberi con altri di minore dimensione. Gli attuali potrebbero essere messi a dimora nel parco di Villa De Sanctis; completamento della sistemazione di piazza B. Perestrello, con l’attuazione del progetto finanziato (che fine hanno fatto i finanziamenti per la trasformazione in una piazza con giardino e recupero di ulteriori posti auto?); portare a conclusione l’apertura di Villa De Santis su via Acqua Bullicante, tramite via Canosa di Puglia. Siamo ben consci che i problemi elencati non siano risolutori, ma siamo altrettanto convinti che se verranno date risposte concrete alla loro soluzione avremo sicuramente una migliore qualità della vita e una dimostrazione che gli amministratori sono vicino ai cittadini con FATTI e non CHIACCHERE DI SOLO POLITICHESE.


18

CRONACA

FEBBRAIO 2017

IN MANETTE SPACCIATORI DI SHABOO, LA PERICOLOSA DROGA “ETNICA” DELLE FILIPPINE Portata a termine dai carabinieri importante operazione antidroga denominata “Crystal Ice” TORPIGNATTARA Gianni Ranalletta

CARABINIERI.IT

RAPINATA PROFUMERIA IN LARGO AGOSTA L’immediato intervento dei carabinieri ha consentito il recupero della refurtiva e l’arresto dei rapinatori

TOR DÈ SCHIAVI Gianni Ranalletta

Il Nucleo Operativo dei Carabinieri della Compagnia di Roma Casilina, il 20 gennaio scorso, ha arrestato tre persone che avevano rapinato una profumeria in Largo Agosta nella zona di Tor de’ Schiavi. Al centralino del 112 era giunta una segnalazione che ha subito allertato i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina i quali sono riusciti tempestivamente a intercettare un’auto con a bordo i tre individui sospetti, un egiziano 38enne, un marocchino 37enne e una 38enne romana alla guida dell’auto. Il terzetto era già noto alle Forze dell’ordine per reati precedentemente commessi e,

in particolare, la 38enne residente nel quartiere Alessandrino, avrebbe dovuto trovarsi agli arresti domiciliari anziché fuori della profumeria ad attendere i complici per dileguarsi dopo aver commesso la rapina. La refurtiva, costituita da costosi prodotti cosmetici asportati dai rapinatori che, nella concitazione della fuga avevano anche strattonato un dipendente per aprirsi un più agevole varco, è stata recuperata e riconsegnata dai militari ai titolari della profumeria. Il pronto intervento dei Carabinieri ha quindi consentito di intercettare l’auto, bloccarla, recuperare la refurtiva e portare in Caserma i tre fuggitivi, che dovranno rispondere di accuse a vario titolo tra cui la rapina impropria ed evasione dagli arresti domiciliari per la 38enne romana.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

Dopo l’arresto di un pusher di “shaboo” la pericolosa droga “etnica” delle Filippine, eseguito dai Carabinieri della Stazione Roma Viale Eritrea, si è intrapresa un’indagine di concerto con altre Compagnie di Carabinieri, denominata “Crystal Ice” che ha messo i carabinieri della Compagnia Roma Parioli sulle tracce di due cittadini romani, una 36enne, un 39enne e una cittadina filippina di 31 anni già noti alle forze dell’ordine per attività di spaccio. I tre interessati infatti, erano tutte vecchie conoscenze delle forze dell’ordine, residenti nei quartieri Trieste, San Basilio e Torpignattara dove svolgevano, insieme a due gruppi, in collaborazione tra loro, attività di spaccio. Nel corso delle indagini, i carabinieri hanno raccolto elementi sufficienti a carico dei 3 indagati tali da trarre in arresto i 2 cittadini romani e sottoporre alla misura cautelare dell’obbligo di firma la cittadini filippina. Inoltre, durante lo svolgimento delle indagini i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato 9 persone, denunciate altre 2 a piede libero con l’accusa comune di detenzione, ai fini di spaccio, di sostanze stupefacenti. L’indagine ha permesso di recuperare inoltre diverse dosi di shaboo e contanti per circa 10.000 euro ritenuti proventi

PH FREESTOCK

da attività illecita. Il G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, ha concordato pienamente con le risultanze investigative dei Carabinieri, emettendo, in data 14 gennaio u.s., i seguenti provvedimenti:

LIUTERIA Tagliaferri

Il tuo liutaio di fiducia nel quartiere! • Costruzione • Riparazione • Messa a punto

Vieni a provare una chitarra artigianale!

la 36enne è stata rinchiusa nella sezione femminile del carcere di Rebibbia, il 39enne è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari mentre alla cittadina filippina 31enne è stata irrogata la misura dell’obbligo di presentazione alla P.G.


ISTRUZIONE

FEBBRAIO 2017

19

ROMA TRE L’UNIVERSITÀ PIÙ GREEN DEL LAZIO

L’Università degli Studi Roma Tre è l’unico ateneo “green” di Roma e del Lazio secondo il GreenMetric Ranking of World Universities 2016 PH GIUSI UBRIACO

UNA BIBLIOTECA ALLA SCUOLA PRIMARIA GRAZIA DELEDDA Inaugurata il 21 gennaio scorso, l’obiettivo è quello di donare ai bambini la possibilità di avere a disposizione tanti libri per apprezzare il piacere della lettura tradizionale TORPIGNATTARA Giusi Ubrìaco

È STRANO COME IN UNA SCUOLA LA NASCITA DI UNA BIBLIOTECA POSSA DIVENTARE UN EVENTO Eppure negli ultimi anni, a causa della tecnologia che ci ingloba e che rapisce soprattutto i giovani, è diventata un rarità per un bambino leggere un libro di... carta. Da questa constatazione è nata, grazie al lavoro di un manipolo di docenti e un gruppo di genitori del Comitato Deledda – Pavoni, la voglia di adoperarsi per poter costruire uno spazio dedicato ai libri, all’interno della

scuola. Detto fatto, la biblioteca della scuola primaria Grazia Deledda ha aperto i battenti il 21 gennaio scorso, alla presenza dei genitori, degli alunni, dei docenti, della vice preside Paola Siravo e dell’assessore alle Politiche Educative e Scolastiche, Jessica Amadei. Tutti i presenti hanno sottolineato l’importanza della lettura per la crescita e lo sviluppo del pensiero dei più piccoli, ancora più preziosa se condivisa. Un esempio davvero coinvolgente di lettura condivisa è stata data da Marco Carsetti della serigrafia Else, il quale, prendendo spunto da un libro illustrato, ha coinvolto i bambini in un’attività entusiasmante conferendo alla biblioteca il valore di luogo magico, in cui è possibile liberare la fantasia e immedesimarsi in viaggi e

racconti che arricchiscono la nostra personalità. Offrire agli alunni un posto dove poter assaporare, toccare, sentire il profumo di un libro, in una società dove tutto è surreale, è il compito che la scuola si pone. La biblioteca offrirà agli alunni l’opportunità di conoscere tanti libri, prenderli in prestito e, partecipando a letture di gruppo, scoprire la semplicità e la bellezza della lettura. In un quartiere come il nostro, questa è una opportunità formativa da valorizzare. Per questo fortemente si chiede di lavorare in sinergia con le istituzioni perché , per citare Gabrielle Zevin, “una città senza libreria è un luogo senza cuore”. E per gli alunni della scuola Grazia Deledda da adesso c’è un cuore tutto per loro.

PH UNIROMA3.IT

ROMA Meteoweb.eu

L’ATENEO ROMANO, CHE PARTECIPA PER LA PRIMA VOLTA ALLA VALUTAZIONE, SI ATTESTA A METÀ DELLA CLASSIFICA MONDIALE, CHE COMPRENDE 516 ISTITUTI, CONQUISTANDO LA 255A POSIZIONE Il GreenMetric Ranking, classifica redatta dall’Università dell’Indonesia, ogni anno passa in rassegna gli atenei di tutto il mondo, valutando insegnamenti sostenibili, efficienza energetica, edilizia, didattica e mobilità. Si tratta di un “contest-ranking”, poiché sono gli atenei stessi a inviare la propria adesione per comparare i loro sforzi nella direzione della sostenibilità ambientale nelle loro gestioni. Gli istituti vengono valutati attraverso un sondaggio online che punta particolare attenzione al cambiamento climatico, allo spreco di acqua ed

energia, al riciclaggio dei rifiuti e alla mobilità “green”. «Siamo davvero orgogliosi di questo risultato: è la prima volta che Roma Tre partecipa al contest e subito arriva a metà classifica», è il commento del rettore Mario Panizza. «Quest’anno i nostri sforzi nella direzione della sostenibilità sono stati molteplici: dall’organizzazione del “Forum della sostenibilità” che ha coinvolto gli atenei romani, all’avvio del car-sharing elettrico per i nostri studenti, docenti e dipendenti; dal protocollo d’intesa con la Fao per lo sviluppo sostenibile, all’attenzione data nei nostri insegnamenti alla rigenerazione urbana e all’edilizia sostenibile; dalle buone “prassi sostenibili” all’interno dell’ateneo, alla promozione di servizi al cittadino nei nostri spazi, come la Casa dell’acqua e la biglietteria di Trenitalia. Il buon posizionamento di Roma Tre in questo autorevole ranking attesta che l’impegno per la sostenibilità dell’ateneo non è presente solo nella didattica e nella diffusione del sapere, ma è anche un conseguimento reale, tangibile». TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172

RIPARAZIONI SARTORIALI

GTCRICAMBI@GMAIL.COM

OFFERTE VANTAGGIOSE PER BATTERIE BOSCH, VARTA, YUASA

PROFESSIONALI

VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Cell. 333.4744886

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


WEBSTAR

20 FEBBRAIO 2017

ACTUAL, I NUOVI FENOMENI DEL WEB

PH GIANMARCO SANECIULLO

Attori professionisti romani con tanto di gavetta alle spalle, questi due ragazzi stanno letteralmente conquistando il pubblico del web con le loro esilaranti parodie di film famosi e di argomenti di attualità INTERVISTA Cristiana Orecchini

Leonardo Bocci e Lorenzo Tiberia, meglio conosciuti come gli Actual, devono in particolare la loro popolarità al format Serie Romanista, un sequel comico dedicato ai tifosi della squadra capitolina, molto seguito sui social proprio per la capacità degli autori di rappresentare perfettamente gli spassosi atteggiamenti del tifoso medio. Seguiranno altri successi tra cui spiccano Romanzo Quirinale e Romanzo Capitale, divertentissime parodie delle vicende politiche nostrane che si rifanno alle scene della serie cult diretta da Michele Placido.

Come inizia il vostro progetto web insieme?

Nasce circa 4 anni fa in un pub

di Roma, ci viene in mente l’idea di fare un video sul Fantacalcio in chiave romanista, all’inizio era iniziato tutto per gioco. Abbiamo messo questo video sul web e ha avuto molto riscontro da parte del pubblico, da lì l’idea di creare una vera e propria serie sulla Roma e in seguito, solo 2 anni fa, quella di fondare il duo Actual.

C’è un video “capostipite” che ha dato il via alla vostra popolarità?

Diciamo che il primo è sempre quello a cui siamo più affezionati: Romanzo Capitale. Però la “popolarità” ce l’ha data Serie Romanista.

La parodia è il vostro tratto distintivo, pensate di sperimentare altro?

L’idea Actual nasce proprio per raccontare l’attualità attraverso

i film, ma ora stiamo lavorando anche su un altro fronte più social e stiamo raccogliendo molti frutti.

Il pubblico vi chiede di fare particolari parodie?

Più che altro su Serie Romanista, magari i tifosi ci chiedono un video per un fatto particolare che è accaduto o su un giocatore a cui sono affezionati.

Siete mai stati contattati dai personaggi che avete simpaticamente burlato?

Certo, il primo è stato Massimo Ferrero, con il quale poi abbiamo fatto un video con la sua partecipazione, “Massimo Ferrero Sindaco di Roma”: è stato davvero molto divertente e disponibile.

Quanto lavoro c’è dietro pochi minuti di video?

Parecchio e in tempi molto

stretti! Perché il web pensiamo che debba essere cavalcato subito. Diciamo che, dal momento in cui abbiamo l’idea scritta, ci mettiamo due giorni a renderla pubblica.

Nel web tutti possono improvvisarsi attori comici. Questo non porta discapito alla percezione della qualità delle proposte e a sminuire i professionisti?

Guarda, noi forse siamo tra quei pochi attori che, viste le numerose porte in faccia, hanno deciso di provare la strada del web... ma ormai il web è il presente e se uno ha talento viene fuori, che sia un professionista o no, gli altri durano poco.

Web o Tv: se doveste scegliere fra i due, quale decisione prendereste e

perché?

Qualsiasi, non vogliamo darci obiettivi su dove arrivare perché ormai qualunque cosa fai ti porta visibilità, ci sono molti personaggi televisivi che ora fanno web e questo fa capire tutto. È ovvio che il cinema rimane il sogno più grande.

La maggior soddisfazione del vostro percorso fino ad oggi?

Il nostro pubblico, essere riusciti a creare una community di persone che ci segue appassionatamente. Questa è la più grande soddisfazione che puoi avere, perché vuol dire aver trasmesso qualcosa a qualcuno.

Come la immaginate la Roma, quando il Grande Capitano se ne andrà?

Non ce lo far pensare! Secondo noi Totti giocherà almeno altri 10 anni...


facebook @viavainews


APPUNTAMENTI

22 FEBBRAIO 2017

LOVE. L’ARTE CONTEMPORANEA INCONTRA L’AMORE

PH ABITAREAROMA

LA GIORNATA DELLA CULTURA A CENTOCELLE

La mostra, visitabile fino al 19 febbraio prossimo presso il Chiostro del Bramante in via Arco della Pace 5, riunisce le opere dei maggiori rappresentanti dell’arte contemporanea internazionale ROMA Cristiana Orecchini

UNA PROPOSTA CULTURALE NOTEVOLE La seconda edizione dell’evento si è tenuta CHE DAL GIORNO DELLA SUA INAUGURAZIONE, LO lo scorso 20 gennaio e ha visto gli alunni SCORSO 29 SETTEMBRE, dell’Istituto di via dei Sesami animare CONTA OLTRE 80.000 creativamente le vie e le piazze di Centocelle VISITATORI

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Ad un anno esatto dalla prima edizione della Giornata della Cultura, ideata ed organizzata dall’Istituto comprensivo di via dei Sesami ex Scuola San Benedetto, docenti e studenti ci hanno riprovato con un palinsesto intenso e ricco che ha mostrato alla cittadinanza di Centocelle il grado di preparazione, il livello culturale e la capacità dei giovani studenti di esibirsi nel tessuto vivo della nostra comunità, dalla strada al mondo del lavoro e del sociale. Il programma ha proposto: letture di poesie sulla strada (via dei Castani); giochi interculturali e giochi di strada (piazza delle Gardenie); lettura di poesie, favole e testi scritti dagli alunni (Centro Commerciale Primavera); disegni in strada

secondo lo stile dei Madonnari (piazza dei Mirti): dama vivente (piazza dei Gerani); esposizione di lavori artistici realizzati dagli alunni (mercato rionale di piazza delle Iris); banchetto per il bookcrossing (mercato rionale di piazza delle Iris); esposizioni di fotografie realizzate dagli alunni, rispondenti al tema “le bellezze del mio quartiere” (piazza dei Mirti); distribuzione gratuita di testi letterari, poesie e racconti brevi ai passeggeri della Metro C (fermate Mirti e Gardenie); incontri nei Centri anziani di via Chiovenda e di via degli Aceri; concerto presso il Centro anziani Pertini, con musiche di Ennio Morricone e Nicola Piovani. La manifestazione si è conclusa presso la succursale di via dei Faggi, dove è stato terminato un murale con la frase “Tutti i popoli sorridono nella stessa lingua”, realizzato in collaborazione con il Centro di Aggregazione Giovanile Tandereig.

Il Chiostro del Bramante ha voluto festeggiare i suoi venti anni di attività organizzando un’esposizione estremamente coinvolgente, sia per la levatura degli artisti selezionati, tra cui Andy Warhol, Marc Quinn, Yayoi Kusama, Robert Indiana, Francesco Clemente, Gilbert & George, Tom Wesselmann, che per il filo conduttore della manifestazione, l’amore rappresentato in tutti i suoi aspetti, positivi e negativi. All’eccezionalità di questa mostra, che vede anche artisti esposti in Italia per la prima volta in assoluto, si aggiunge l’originalità di un percorso espositivo emo-

PH WIKIPEDIA

zionante, un’esperienza sensoriale che va al di là di quella strettamente visiva. Il binomio “amore/contemporaneo” è sicuramente una delle motivazione alla base della particolare affluenza di giovanissimi: infatti il 70% dei visitatori ha un’età compresa tra i 15 e i 25 anni. Ciò che più attrae i ragazzi è la novità, qualcosa che susciti una forte curiosità e l’arte contemporanea si esprime sempre in modo innovativo, a volte trasgressivo, rompendo ogni schema. Proprio per questo, la mostra incontra perfettamente anche lo spirito adolescenziale. L’idea vincente è stata, tra

l’altro, quella di consentire la condivisione assoluta attraverso la possibilità di fotografare le opere e di pubblicarle sui social con l’hashtag #chiostrolove. E di mettere a disposizione dei giovani un wall painting dove scrivere messaggi d’amore: sulle pareti della scalinata del Chiostro, luogo pregno di magia per la presenza di affreschi cinquecenteschi di Raffaello, è nato un Muro dell’Amore che ricorda un po’ i famosi lucchetti di Ponte Milvio, simbolo di amore eterno ma anche della prorompente vitalità giovanile, che ama esprimersi in maniera anticonvenzionale.

LA MASCHERA PIÙ BELLA DEL CARNEVALE Un piccolo concorso che si svolgerà nel nostro quartiere e coinvolgerà i bambini durante il periodo del Carnevale TORPIGNATTARA Serena Leo

Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Tel. 06.64.77.40.81 • www.riparoexpress.it • Sostituzione display iPhone da € 39,90 • Sostituzione batteria iPhone da € 29,90 • Sostituzione connettori di ricarica da € 25,00 • Formattazione/Riparazione PC da € 30,00 • Telefonia fissa e ADSL-Fibra da € 15,95 • Stampa Foto 24h da € 0,09

Il Carnevale quest’anno inizia il prossimo 23 febbraio, Giovedì grasso; le altre giornate di festa proseguono con la domenica successiva, 26 febbraio, per concludersi con il 28, Martedì grasso. In occasione di questo periodo, a Torpignattara, segnaliamo un'iniziativa della Baby House, che organizzerà la prima edizione del concorso "La maschera più bella dei bimbi" durante tutta la durata del Carnevale. Le iscrizioni sono gratuite e aperte a tutti a partire

dai primi di febbraio e saranno raccolte in via di Torpignattara nr. 38/a. Questi momenti ludici, nonostante le difficoltà del momento storico che stiamo attraversando, potranno contribuire a regalare sicuramente un sorriso ai piccoli e un momento di "leggerezza" agli adulti. È pur vero che non bisogna perdere di vista la realtà ma è altrettando necessario che ognuno di noi, proprio nei momenti di maggiore difficoltà, cerchi in tutti i modi di contribuire, secondo le proprie capacità individuali, a trovare anche nelle piccole cose il senso per guardare avanti e ripartire con maggior serenità.

PH PIXABAY.COM


SPORT

FEBBRAIO 2017

23

IV EDIZIONE DELLA “CORSA DEL RICORDO” L’11 gennaio 2017 presentata al Coni la manifestazione sportiva che si svolgerà a Roma il 12 febbraio ROMA Aldo Zaino

PER L’OCCASIONE LA SALA ROSSA DELLE PISCINE DEL CONI, AL FORO ITALICO, ERA PIENA DI PERSONALITÀ DELLO SPORT

Al fianco degli organizzatori, rappresentati al tavolo dal presidente dell’Asi Lazio Roberto Cipolletti, numerose autorità del mondo sportivo, delle istituzioni e delle Associazioni

PH OANA CONSTANTIN

degli esuli Giuliano-Dalmate operanti nel territorio italiano, ma anche fotografi e giornalisti. Una partecipazione di personalità per assistere alla presentazione della IV edizione della Corsa del Ricordo, che si correrà a Roma il prossimo 12 febbraio e per la prima volta a Trieste il 17 settembre. Nell’occasione, oltre al percorso della gara di Roma è stato presentata anche la nuova linea grafica, il logo della manifestazione e il rinnovato sito internet curati da Fabio Argentini.

La Corsa del Ricordo nasce da un’idea del presidente dell’Asi Roma Roberto Cipolletti, sostenuto da Andrea Roberti, Sandro Giorgi e Marco Carotti, per commemorare “sportivamente” la tragedia delle Foibe e l’esodo degli italiani che popolavano l’Istria e la Dalmazia nel periodo post bellico, scacciati dalle proprie case dalle truppe del Maresciallo Tito, in occasione del 10 febbraio, data che il Governo Italiano ha scelto nel 2004, dopo oltre sessant’anni di colpevole oblio e silenzio, per

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | GENNAIO 2017 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

05.02.2017

Trail Mezzaluna dell’Acqua

Allumiere (RM)

21,000

3343817770

05.02.2017

Trofeo Interbancario

Roma (RM)

7,500

3478139637

12.05.2017

Corsa del Ricordo

Roma (RM)

10,000

3391061947

12.02.2017

Corri Fregene

Fregene (RM)

18,000

3355488341

19.02.2017

Rock & Run

Ostia (RM)

14,000

3357440506

23.02.2017

Lunghissimo di Stimigliano

Stimigliano (RI)

14,000

n.p.

26.02.2017

XMilia

Roma (RM)

14,800

3280825088

istituire la “Giornata del Ricordo”. La manifestazione sportiva, che ha avuto sin dall’inizio il sostegno di molte Associazioni di Esuli Giuliano-Dalmata, da quest’edizione darà patrocinata e sostenuta dalla FederEsuli, la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati. Tutti gli oratori hanno evidenziato l’importanza della “Corsa del Ricordo” sperando che possa essere un appuntamento fisso per la città di Roma e che l’evento possa crescere d’importanza poiché anche lo sport è un veicolo per trasmettere le memorie storiche degli eventi Italiani. La gara di quest’anno, che prevede una 10 chilometri competitiva e una non competitiva di 5 km, si snoderà sullo stesso percorso dello scorso anno, due giri per gli atleti agonisti uno per gli amatori, con partenza ed arrivo da in via Oscar Senigaglia, “Quartiere Giuliano-Dalmata”, dove alla presenza di autorità e campioni del passato, si svolgerà la cerimonia di premiazione. Saranno premiati i primi 10 uo-

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

Pensionati INPS - INPDAP - ENASARCO Dipendenti Privati e Ministeriali Consulenza anche a domicilio Conciliazione vertenze di lavoro Consulenza assicurativa in sede

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Per informazioni 06.99.70.15.64 Sito web: corsadelricordo.it

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

EDICOLA

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Avène : Sconto del 40% su detersione viso + Sconto del 20% su idratazione viso

PESCE FRESCO

mini e le prime 10 donne della classifica di arrivo, ai primi tre saranno assegnati premi in danaro, inoltre saranno premiati i primi tre classificati/e di tutte le categorie previste dalla Fidal, e i primi tre classificati/e iscritti agli EPS. Verranno, inoltre, premiate le sei società più numerose provenienti dal Comune di Roma e le tre società più numerose provenienti da fuori il Comune di Roma. A tutti i classificati, fino ad esaurimento, sarà consegnato un pacco gara. Il costo delle iscrizioni è di € 10 per la gara competitiva e di € 5 per quella non competitiva. Le iscrizioni si chiudono improrogabilmente mercoledì 8 febbraio 2017. L’iscrizione per la gara competitiva deve essere fatta tramite il sito della TDS; per la non competitiva si può effettuare presso la sede dell’Asi Comitato Provinciale di Roma, via Valle Viola 20. È prevista, per entrambe le gare, l’iscrizione direttamente nella zona della partenza.

lunedì riposo

Al tavolo degli oratori Claudio Barbaro, presidente di Asi Nazionale, Fabio Martelli, presidente della Fidal Lazio, Roberto Tavani in rappresentanza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Antonio Ballarin, presidente di FederEsuli e Giorgio Rossi, assessore allo Sport e alla Cultura del comune di Trieste. Presente anche l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, Carla Cace, Marino Micich, Lorenzo Salimbeni e Roberto Sancin, esponenti di spicco del mondo Giuliano-Dalmata, da sempre vicini alla Corsa del Ricordo.

DA ROBERTO

DAL LUN AL VEN DALLE 9.00 ALLE 19.00

Consulente di zona FENAL

Via Canosa Di Puglia 40 • 00176 ROMA Via Menotti Garibaldi 53 - Velletri - Tel. 06.9638397 fenalroma@gmail.com

Vendita giornali, libri articoli per ragazzi gadget, giocattoli e fumetti

Via Acqua Bullicante 351/a


FOCUS

24 FEBBRAIO 2017

L’ULTIMO PASTO DI UNO SQUALO GIGANTE DEL MESOZOICO Appartiene al raro genere Cretodus e misurava oltre 7,5 metri di lunghezza lo squalo fossile gigante LSWN.IT

Di questo genere di squalo, estinto da 80 milioni di anni, si conoscevano finora solo i denti – già rinvenuti in Europa, negli USA, in Africa e in Asia – oggi, grazie allo studio pubblicato sulla rivista “Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology” si possono approfondire le conoscenze sul suo apparato dentale (oltre 120 denti), la sua struttura attraverso i frammenti di cartilagine calcificata e di gran parte della colonna vertebrale e il suo aspetto esteriore grazie ai piccoli denticoli che ricoprivano la sua pelle. Ma l’eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il reperto fossile di squalo gigante conserva, nella zona dove si trovava lo

stomaco, i resti del suo ultimo pasto: un enorme bolo dal contorno subcircolare costituito da ossa di una grande tartaruga marina. «Lo squalo ha dilaniato la tartaruga, un rettile con una lunghezza totale capace di superare i due metri» dice Jacopo Amalfitano del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova «ne ha frantumato le ossa e un suo dente è rimasto inglobato tra esse. Dopo averla inghiottita è morto e si è depositato sul fondale prima di digerirla. Si tratta di una delle più spettacolari e incontrovertibili testimonianze» continua Amalfitano «di preferenza alimentare di uno squalo estinto del Cretaceo. E ciò non è dissimile dal comportamento predatorio di alcuni squali di oggi, lo squalo bianco e lo squalo tigre, che attaccano proprio le tartarughe marine. La zona dove è stato trovato il reperto è particolarmente significativa per i ricchi giacimenti di vertebrati marini fossili di età cretacea. Verso la fine dell’Era Mesozoica, quando il Pianeta era popolato dai dinosauri, le Alpi non esistevano ancora e al loro posto si estendeva l’Oceano della Tetide. La zona dove oggi si trovano i Monti Lessini,

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

a nord di Verona, era ricoperta da un mare relativamente profondo e lontano dalle zone emerse. Su quei fondali si depositavano fini sedimenti carbonatici. Le rocce stratificate di colore rosato derivate da quei sedimenti, sono estratte da centinaia di anni nella Lessinia per scopi edilizi. I lavori di cava» conclude Amalfitano «hanno portato alla luce i resti fossili della fauna che popolava quell’antico mare scomparso: grandi squali, tartarughe marine e gigantesche lucertole chiamate Mosasauri». Gli eccezionali fossili provenienti dai dintorni di Sant’Anna d’Alfaedo (VR) sono oggetto di un progetto di ricerca di Ateneo finanziato dall’Università di Padova e coordinato dal Dipartimento di Geoscienze che vede coinvolti, tra gli altri, anche studiosi dell’Università di Torino, di Vienna e di Monaco e che ha recentemente portato alla segnalazione di un ulteriore fossile eccezionale, un grande Pesce Sega ora estinto. «Il Progetto di Ateneo entro cui si è svolta la ricerca» dice la Professoressa Eliana Fornaciari del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e responsabile del progetto «è fo-

PH WIKIPEDIA

calizzato allo studio multidisciplinare di due ricchi giacimenti di vertebrati marini fossili di età cretacea (circa 100-80 milioni di anni fa) presenti in area veneta. L’interesse scientifico risiede nel fatto che questi giacimenti si sono formati durante un intervallo di tempo caratterizzato da forti perturbazioni del ciclo globale del carbonio in una fase di caldo estremo (“super greenhouse”). Si tratta» continua la Professoressa Fornaciari «di un’opportunità unica per studiare le relazioni tra biota – insieme della vita vegetale e animale che caratterizza un’area – e le

perturbazioni globali del ciclo del carbonio, generalmente associate a massicce immissioni di gas serra nel sistema Terra. Lo studio è volto, inoltre, a valorizzare importanti reperti fossili misconosciuti alla comunità scientifica internazionale e al pubblico e attualmente esposti in diversi musei del Veneto. Il reperto oggetto dello studio pubblicato proviene da una cava situata nei pressi di Sant’Anna d’Alfaedo, risale a circa 93 milioni di anni fa, ed è esposto al Museo Preistorico e Paleontologico di Sant’Anna di Alfaedo (VR)».

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

Romanelli Vincenzo

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002

Cell. 333.4744886


SPECIAL GUEST

FEBBRAIO 2017

25

ELISABETTA PANDIMIGLIO LA RICERCA DELL’INVISIBILE Sensibilissima regista e scrittrice romana, nel 1988 è tra le fondatrici del Telefono Rosa; ha pubblicato numerosi saggi e racconti sulla condizione femminile e il disagio sociale. La conosciamo meglio attraverso i suoi film documentari “Sbagliate” e “Più come un artista” , il primo girato nel 2015, l’altro recentemente INTERVISTA Francesco Barnabei

Quale è il tema del film “Sbagliate”? Parla delle donne che non hanno potuto o voluto avere figli, in una società che fa di tutto per farteli avere, etichettando come “sbagliate” quelle che trasgrediscono questa regola, non scritta.

Hai raccontato e difeso sempre le donne, in che modo il film ti riguardava? C’è stato un momento in cui il tema si intrecciava con la mia vita personale. All’inizio nessuno ne voleva parlare e avevo deciso di girare un film di finzione con attori.

Come è andata la produzione? I produttori non lo riconoscevano neanche come tema. Allora ho deciso di fare un documentario. Ho cercato un’alleata, Daria Menozzi (anche lei non aveva figli) che stava realizzando con me un altro progetto per la Sacher Film di Nanni Moretti.

È stato difficile trovare le protagoniste del film? È stato difficile trovare chi volesse affrontare l'argomento, perché la società ti bolla come “strana”. Ho cercato a lungo delle persone che volessero parlarne. Alla fine il dialogo tra loro si è trasformato nel film.

Si conoscevano tra loro? Ci sono vari gruppi di donne, alcune si conoscevano altre no.

Che caratteristiche hanno le protagoniste? Non c'è una scelta ideologica, né un tipo di donna. Un gruppo è emiliano, altre di Roma, del mio stesso ambiente. Una psicologa, un'operaia, altre due lavorano nel cinema, un'altra ancora è funzionaria di banca. Tutte diverse.

Quali sono le motivazioni di chi non ha voluto essere madre per scelta? Non tutte sanno raccontare questa scelta. Se lo chiedi a me,

PH E. PANDIMIGLIO

ti posso dire che rimandavo fino a quando mi sono accorta che non ne volevo, di figli. Le motivazioni sono tante, psicologiche e legate al vissuto. Alcune hanno avuto un rapporto complesso con la madre, altre non hanno mai trovato la persona giusta.

“Più come un artista”, altro bellissimo film documentario che hai realizzato recentemente, ce ne vuoi parlare? Il film doveva essere un ritratto di Gennaro Esposito, cuoco penta-stellato. Quando l’ho incontrato, sono rimasta affascinata dalla sua cucina, quindi ho scelto di raccontare questo ambiente, denso di vita, di velocità di scambio, dove tutto è perfettamente organizzato.

Rendendomi invisibile al suo interno, ho cercato di raccontare il lavoro della cucina piuttosto che del cuoco.

Cosa ti affascinava di lui e del suo lavoro?

collaboratori dicevano che facevamo parte della cucina. Ero sempre accucciata da qualche parte per esser pronta a filmare tutte le dinamiche che si scatenano in questo ambiente chiuso, dove si lavora per molte ore.

Ho assistito a tutte le fasi della preparazione e mentre cucinava mi chiedevo: cosa pensa mentre fa questo?

Cosa ti interessa raccontare, cosa hanno in comune i tuoi lavori?

Nel film sei riuscita a dare la sensazione di grande movimento e velocità, raccontando tutti i personaggi di questo microcosmo, da vari punti di vista. Quanti operatori oltre te si muovevano in cucina? Il numero variava sempre, dai due a un massimo di quattro operatori. Gennaro e i suoi

Sono sempre molto attratta dagli argomenti poco visibili. In genere di un ristorante si conosce l‘arredo, il modo di accogliere... a me piaceva quello che c’era dietro, che non si vede, mi sembra più interessante. Ho giocato molto sul dentro e fuori.

Perché hai scelto di fare la regista, quale è stato il tuo percorso? Quando ero piccola volevo fare

la veterinaria, poi mi sono laureata in lettere. Mi è sempre piaciuto scrivere (ho studiato sceneggiatura), è stata un'evoluzione naturale, sentivo che con le immagini in movimento potevo raccontare le emozioni in maniera più completa. Il primo lavoro è stato un cortometraggio, in co-regia con Cesar Meneghetti, “Punti di vista”, con cui abbiamo vinto un Nastro D’argento. Con Cesar ho girato molti altri film. Non faccio più la distinzione tra documentario e finzione, in realtà i miei lavori sono molo ibridi. Nella forma ho fatto film che iniziano come documentari e poi diventano finzione e viceversa. Cerco di non stare troppo dentro una gabbia, come struttura, quindi mescolo. L’importante per me è riuscire a comunicare.


INFO UTILI

26 FEBBRAIO 2017 INFO UTILI DI MAURO CALISTE carsi al Portale Istituzionale del Comune di Roma.

Nuova sede catasto L’ufficio Provinciale di Roma – Territorio, catasto, è stato trasferito dalla sede di Cinecittà a nuovi uffici a Tor Sapienza in Via Raffaele Costi 58-60, tel. 0672402598, fax 0650059260. Mezzi pubblici per raggiungere il catasto, da Largo Preneste linea 314, scendere a Tor Sapienza/De Cupis poi a piedi per 800 metri. Orario di apertura, dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 12,30

Raccolta straordinaria gratuita AMA

Canone Rai Iscrizione Centri formazione professionale Entro il 6 Febbraio è possibile iscriversi ai corsi triennali di formazione che permettono di conseguire la licenza media di primo grado. Le lezioni avranno inizio a settembre 2017 e sono per estetista, acconciatura, operatore di ristorazione, operatore turistico e operatore elettronico. Per iscrizione www.iscrizione.istruzione.it

Scuole infanzia, iscrizioni Le iscrizioni alla scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2017/2018 sono previste fino al 6 Febbraio 2017. Anche quest’anno le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità online. Pertanto è necessario identifi-

OFFERTA LANCIO

SANIFICAZIONE INTERNI AUTO CON OZONO

Domenica 19 Febbraio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili,reti,materassi,divani,scaffali,biciclette,etc.),”particolari”(pile scariche,farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio V (ex VI e VII) possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Via Francesco Tovaglieri 201, Via Rovigno D’Istria mercato Villa Gordiani e in Via Teano 38

Fine saldi Il 15 Febbraio terminano i saldi a Roma e nel Lazio.

Domenica ecologica Il 26 Febbraio ci sarà la terza delle quattro domeniche ecologiche programmate dalla Giunta capitolina. Il provvedimento prevede il divieto totale della circolazione per i veicoli dotati di motore endotermico, nella zona a traffico limitato denominata “Fascia Verde” del PGTU, (Piano Generale del Traffico Urbano) durante le fasce orarie 7.30-12.30 e 16.3020.30. Saranno esentati dalle restrizioni: i veicoli a trazione elettrica e ibridi; i veicoli ali-

mentati a metano e a GPL; gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina) Euro 6; gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6; i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro 2; i motocicli a 4 tempi Euro 3. Altre specifiche deroghe sono pubblicate sul sito istituzionale di Roma Capitale.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 26 Febbraio, come ogni ultima domenica del mese, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16 € (a cui si aggiungono 4 € se la prenotazione è online)

Musei civici gratuiti Domenica 5 Febbraio, come ogni prima domenica del mese ingresso gratuito, Colosseo, Domus Aurea, Foro Romano e Palatino, Vittoriano e altri musei e siti archeologici statali. Mentre entrata sempre gratuita nel Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, Museo di Casal de Pazzi, Museo delle Mura, Museo storico della Liberazione.

Carta identità Elettronica – C.I.E. Si comunica che, come disposto dal Ministero dell’Interno, la carta di identità elettronica sostituisce definitivamente la carta di identità cartacea. Presso gli sportelli anagrafici di via Torre Annunziata e via Prenestina i cittadini possono richiedere il rilascio esclusivamente della nuova C.I.E. Il documento di identità cartaceo potrà essere rilasciato in via eccezionale solo in caso di urgenza del cittadino che non può attendere i sei giorni previsti per il rilascio a domicilio.

SENTIRE MEGLIO MIGLIORA LA VITA DI TUTTI REDAZIONALE Anna Placido

Ascoltare meglio ti aiuta a stare bene nella quotidianità. Per questo nei centri Otosystem a Roma e nel Lazio troverai un team di professionisti pronti a risolvere tutte le problematiche legate alla diminuzione o perdita dell’udito. L’esperienza ultra decennale dei nostri audioprotesisti, professionisti altamente specializzati nella correzione e riabilitazione delle problematiche legate alla funzionalità uditiva è la garanzia migliore per una corretta protesizzazione, l’assistenza, puntuale e attenta, è l’impegno costante verso i nostri clienti che vengono accompagnati nel migliore dei modi nelle varie fasi della protesizzazione, con professionalità, competenza e disponibilità. I servizi presenti nei Centri Otosystem sono: Esame audiometrico tonale/ vocale; ANL; Otoemissioni acustiche; Pratiche ed assistenza invalidità civile; Prova apparecchi acustici; Fornitura ASL/INAIL agli aventi diritto; Assistenza gratuita a domicilio; Assistenza apparec-

chi acustici di tutte le marche; Ogni giorno il team dei Centri Otosystem si impegna per offrire tutto quello che può essere importante e necessario per la salvaguardia del nostro udito. Fondamentale è poi la prevenzione: l’acqua a esempio è un ambiente privilegiato per la crescita e la propagazione dei microrganismi come funghi e stafilococchi, che sono la principale causa di infiammazioni a carico dell’orecchio che, se trascurate, possono creare notevoli problemi. Per prevenire l’insorgere delle infezioni, nei Centri è possibile acquistare tappi per il nuoto costruiti su misura in materiale leggero e anallergico, che offrono la massima protezione soprattutto in presenza di perforazioni timpaniche. A febbraio esame gratuito dell’udito e offerte speciali per acquisto apparecchi acustici delle migliori marche. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

COMPRESO TURBOLAVAGGIO COMPLETO

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

ESCLUSO FESTIVI

Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo


PNEUMATICI ESTIVI A PREZZO DI COSTO FINO A ESAURIMENTO SCORTE! SUPER OFFERTA PNEUMATICI INVERNALI AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

da

40 euro

175/65R14

da

50 euro

205/55R16

da

58 euro

225/45R17

da

70 euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE, CONVERGENZA E DEPOSITO PNEUMATICI A € 40,00 CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA - TELEFONO 06.87.69.70.43 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM

PRATICHE AUTO I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI

RINNOVO PATENTI PREZZO SPECIALE

€75

ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


TECNOLOGIA

28 FEBBRAIO 2017

QUANDO L’HI-TECH È AL SERVIZIO DEL MALE Le tecnologie hanno pervaso le nostre vite sotto ogni punto di vista. Nel tempo libero, nel lavoro, nell’intimità. Ci si pone il problema se le nostre esistenze siano, a conti fatti, rese migliori

PH D810-ASTRO

UNA REFLEX DAVVERO STELLARE

Marco Centi

Indubbiamente, nella stragrande maggioranza dei casi, i benefici che ne traiamo sono di gran lunga superiori agli effetti collaterali, che comunque esistono. Prendete ad esempio l’intensivo utilizzo di robot che hanno sostituito nelle fabbriche gli operai: certamente hanno reso il lavoro di molti meno pesante e faticoso, ma d’altro canto hanno sostituito corpi e menti, rendendo l’apporto umano superfluo. Nella maggioranza dei casi l’utilizzo di tecnologie nelle nostre vite si mantiene in equilibrio tra positivo e negativo, con l’ago della bilancia che è dato spesso dal nostro stesso approccio. Considerate, ad esempio, gli smartphone. Ci rendono la vita infinitamente più semplice sotto molti punti di vista, ma un uso eccessivo potrebbe anche sfociare in una sorta di auto isolamento dalla realtà. Vi è un campo, però, in cui questa visione dell’utilità o meno delle tecnologie non è applicabile e in cui il danno è di gran lunga peggiore. Anzi, un aspetto positivo sembra proprio non

PH PEXELS.COM

esserci. L’omicidio. Recentemente, sono apparse sconcertanti notizie (per noi occidentali) a proposito dell’uso di droni per compiere attentati terroristici. Non si tratta di potenziali minacce poiché già da un po’, negli scenari di guerra di Siria e Iraq, alcuni gruppi di combattenti irregolari hanno compiuto attacchi letali utilizzando droni commerciali adattati e riempiti di esplosivo. Se questo tipo di attacco venisse esportato in Europa c’è da essere assai preoccupati. Ma non sorpresi. L’utilizzo dei droni per assassinare altri esseri umani non è, in realtà, una novità assoluta e alcuni eserciti regolari ne hanno fatto ampio utilizzo per uccidere presunti nemici. Quando queste avanzatissime tecnologie militari sono state adattate e commercializzate, ovviamente in versione semplificata, quelli che erano i bersagli un tempo, se ne sono impa-

droniti per compiere omicidi e attacchi terroristici. Assomiglia molto ad una nemesi, per cui un terrorista o un folle (spesso le due categorie coincidono) ci minaccia utilizzando una tecnologia che inizialmente era stata ideata e utilizzata proprio per sbarazzarci di loro. Non c’è dubbio che l’omicidio a distanza, la spersonalizzazione dell’atto di uccidere finisca per rendere il “togliere la vita” un’azione banale, in cui le persone uccise sono solamente dei puntini su uno schermo digitale. Però, mentre ci allarmiamo per il rischio che i terroristi possano riempire di esplosivo un paio di elicotterini radiocomandati acquistati su qualche bancarella, ignoriamo le migliaia di vittime, collaterali o meno, che i droni americani, israeliani e di chissà di quale altro paese, provocano da anni in giro per il mondo.

PICCOLI SCRICCIOLI PIEGA (martedì - mercoledì - giovedì) a €8,00 PULIZIA VISO da €24,00 a €19,00 SMALTO SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00 Orario continuato 9.00/19.00 | lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

SALDI SCONTI DAL 30 AL 50% Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

valentina.pbc@gmail.com Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13

Sensore da 36,3 Megapixel e filtro ottico infrarosso progettato per l’astrofotografia Danilo Russo

UNA LUNGA STORIA FATTA DI MODELLI SEMPRE VINCENTI, QUELLA DELLA NIKON, UN’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DESTINATA ALLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI FOTOGRAFI, MA ANCHE A CHI, COME GLI APPASSIONATI DI ASTRONOMIA, DA SEMPRE CERCANO SOLUZIONI IN GRADO DI IMMORTALARE GLI SPLENDIDI SCENARI COSMICI Per loro è nata la nuova Nikon D810A, una macchina di tutto rispetto le cui caratteristiche rispecchiano l’attuale D810, ma con una marcia in più: quella del filtro di taglio degli infrarossi (IR) che grazie ad esso risulta quattro volte più sensibile alla linea spettrale H-alfa (lunghezza focale d’onda di circa 656nm) rispetto alla D810 classica. In poche parole, questo modello rappresenta un potente strumento in grado di percepire ogni sfumatura della volta celeste, regalando agli appassionati di astrofotografia una profondità di colore finora inimmaginabile. La differenza rispetto alle normali reflex digitali consiste nella diversa taratura del sensore, e cioè, mentre le normali reflex digitali tagliano la trasmissione della luce limitandola allo spettro visibile umano per scongiurare fastidiose dominanti rosse,

questo modello servendosi dello speciale filtro sopra citato è in grado di catturare quattro volte meglio la luce rossastra emessa dalle nebulose di idrogeno, tipicamente difficili da immortalare su file jpg. Punti di forza della D810A, oltre alle caratteristiche che la rendono idonea alla ripresa del cosmo, troviamo un sensore full frame da 36,3 Megapixel, il classico formato della pellicola 35mm con il quale è possibile scattare, grazie alla maggiore efficienza agli alti Iso che raggiungono quota 12.800 espansibili a 51.200, anche di notte. La Nikon D810A possiede un corpo in magnesio tipico delle fotocamere professionali, il processore Expeed4 molto efficace nel trattamento dell’aberrazione cromatica e una batteria in grado di raggiungere circa 3.860 scatti con una sola carica, e questo garantisce una certa tranquillità durante le riprese della volta celeste. Funzioni specifiche ne determinano il successo attraverso la modalità “lunga esposizione”, con il quale avvalendosi dell’anteprima dello scatto attraverso il monitor (modalità Live View) è possibile mettere a fuoco in maniera precisa i soggetti del cielo. Si possono fare inoltre riprese in sequenza, e ciò è utile per immortalare le scie di luce. La Nikon D810A offre quindi caratteristiche prettamente professionali destinata ad un pubblico pro, e questo lo possiamo capire anche dal costo di vendita che si attesta, negli store online, intorno ai 3.285,00 €.


AMICI ANIMALI

FEBBRAIO 2017

IL CONIGLIO, UN ANIMALE TUTTO TRANNE CHE TIMOROSO Sabrina Nocente

“Tenero”, “coccoloso” e “batuffoloso” questi sono i modi più frequenti di descrivere i coniglietti nani da parte dei proprietari di Bunny e Tippete, ed è per queste ragioni che il coniglio nano da compagnia è diventato il terzo animale più frequente nelle case degli italiani subito dopo cani e gatti.

Ma siamo davvero sicuri di conoscerlo bene? Ad esempio partiamo dall’alimentazione, i negozi per animali e i supermercati più forniti vendono scatole accattivanti contenenti mescolanze di semi, pellet oppure crocchette colo-

rate che, assicurano essere cibi completi e nutrienti per i conigli da compagnia, ma è davvero così? In realtà il coniglio è un animale cosiddetto “strettamente erbivoro” significa che l’erba è il suo alimento naturale, quello che il suo organismo è perfettamente adattato a utilizzare e di cui ha necessità. E a pensarci bene il suo ambiente naturale è costituito da spazi erbosi, praterie, sottobosco e campi dove i conigli scavano tane, si rincorrono e si nutrono. Il coniglio selvatico mastica erba per molte ore al giorno, il che gli permette, tra le altre cose, di limare i propri denti che sono a crescita continua. Il coniglio domestico ha una dentatura perfettamente identica e se viene alimentato con semi, fioccati o pellet, riceve una alimentazione molto ricca, energetica, e gli basta poco per saziarsi. Dunque, mastica molto meno e consuma poco i denti, che però continuano a crescere lo stesso provocando problemi veterinari anche gravi e in alcuni casi irrisolvibili, tanto che si arriva a dover estrarre i denti oramai irrecuperabili. Il metabolismo del coniglio ha bisogno di fibra che trova nel fieno, nell’erba, nelle verdure a foglia. Erba e altre piante

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

Avete già pensato a come proteggere dai rischi la vostra attività lavorativa?

di campo (trifoglio, tarassaco, ecc), verdure oltre ad un fieno di buona qualità sono gli alimenti migliori, i più adatti alla sua fisiologia e che gli forniscono tutto ciò di cui ha bisogno. Il pellet, per avere le caratteristiche adeguate a salvaguardare la salute del coniglio, deve essere costituito solo da erbe e vegetali e non deve contenere alte quantità di farine di cereali. Assolutamente vietati alimenti di origine animale, o contenti farmaci (coccidiostatici) se non indicati dal veterinario. Il contenuto in fibra poi è molto importante: deve essere almeno del 18% per garantire il buon funzionamento del tratto gastro-intestinale. Da evitare in modo assoluto anche i mangimi a base di semi e i chicchi in generale: semi di girasole, mais, orzo, frumento, carrube, riso ecc. Tutti gli alimenti confezionati che ne contengono in grosse quantità, sono la causa principale dei problemi di salute del pet e si basano sulle miscele utilizzate per l’allevamento a scopo alimentare che ha un fine del tutto diverso dovendo garantire una rapida crescita e l’ “ingrassamento” dell’animale la cui vita è di breve durata, al contrario di quanto auspicabile per un ani-

Ecco le soluzioni per il mondo Business di Giorgi Assicurazioni! P.s.: Metti mi piace alle ns pagina “Giorgi Assicurazioni” e su quella di “Felice Goupama”

ASSICURAZIONI VITA E PENSIONI, POLIZZE PER CONDOMINI.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE, CONVENZIONE CON NEGOZIANTI DI ZONA. POLIZZE CASA, VITA, INFORTUNI E ANIMALI DOMESTICI. AUTOCARRI IN CONVENZIONE.

PER SCOPRIRE LE OFFERTE VIENI IN AGENZIA

VIA RENZO DA CERI 116 - TEL 06.21704165

PH EARTH

male da affezione. Il coniglio è anche un animale molto attivo, soprattutto durante le ore notturne, ed è bene ricordarsene se si pensa di collocare il suo recinto nella camera da letto, dovremo abituarci a dormire ignorando i rumori del nostro amico che si nutre, gioca e salta. Naturalmente vietatissimo tenerlo chiuso in gabbia, il coniglio è un animale curioso e simpatico che ama esplorare e muoversi, naturalmente sotto l’attento controllo del proprietario se non vogliamo ritrovare battiscopa, porte, mobili in legno e cavi elettrici rosicchiati, con pericolo anche per la salute del nostro amico. Si può tenere un recinto o una gabbia aperta con all’interno il fieno e una lettiera idonea (meglio evitare quelle per i gatti) dove il coniglio andrà a sporcare, cosa che impara facilmente e naturalmente. Animali fortemente gregari, non amano vivere in solitudine, si può quindi pensare ad una coppia meglio se di sesso opposto per evitare liti anche violente. Il coniglio è un animale dal carattere forte e bellicoso

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

È diffusissimo come animale da compagnia tanto da essere il terzo animale nelle case degli italiani, ma pochi ne conoscono il carattere

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

29

nel difendere il proprio territorio. Molti proprietari raccontano di morsi o graffi ricevuti introducendo le mani in gabbia per pulirla, altra faccia dello stesso problema. Consigliamo comunque la sterilizzazione per la coppia di entrambi gli individui per evitare gravidanze indesiderate. Come tutti sanno, sono animali assai prolifici, la femmina può rimanere incinta lo stesso giorno in cui partorisce, quindi ogni 28/30 giorni si potrebbe avere una cucciolata. I conigli non amano molto essere presi in braccio, ricordiamo che sono delle prede quindi l’essere sollevati stimola il ricordo ancestrale della cattura da parte di un predatore. Meglio sdraiarsi a terra e giocare con loro permettendogli di avvicinarsi e allontanarsi a loro piacimento. Se si seguiranno queste semplici indicazioni siamo sicuri che la vita con i vostri conigli sarà lunga, piacevole e divertente. Sabrina Nocente Esperto conigli e roditori EARTH

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA PREZZI COMPETITIVI

CALZATURE INFORTUNISTICHE PER CUOCHI INFERMIERI E PERSONALE EDILE orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


STORIA

30 FEBBRAIO 2017

IL MESE DI FEBBRAIO

PH ROMA SPARITA

DA VIA DEL MANDRIONE AL TUSCOLANO, VIAGGIO TRA STORIA E RICORDI

Strade e vicoli d’altri tempi, atmosfera da ragazzi di vita, in uno scenario suggestivo. Il tutto racchiuso in una zona delimitata dalla Casilina alla Tuscolana, nel perimetro che va da Porta Maggiore a Porta Furba CASILINA

Danilo Russo

RAGGIUNGIBILE DA TOR PIGNATTARA PERCORRENDO VIA DEL MANDRIONE, CI SI INCAMMINA PASSO DOPO PASSO ATTRAVERSO STRADE CHE RIPORTANO INDIETRO NEL TEMPO, RIPERCORRENDO LA VERA STORIA DI BORGATA NARRATA DA PASOLINI La nostra passeggiata parte da qui, stradine dissestate, contornate dalle storiche mura dell’acquedotto, dai resti ancora evidenti delle baracche del Mandrione, dalle grida di speranza di un sottoproletariato degli anni che furono. Luci tremolanti, lampioni che illuminano come in un presepe le nicchie dell’acquedotto, il colore delle palazzine d’epoca che

irrompe come un flash dando un segno di urbanizzazione a questa strada senza tempo. Qui è così e la storia lo conferma. Quella stessa storia che ha visto segnare il volto della gente che, durante i bombardamenti, si trasferì qui da San Lorenzo nel 1943. Occuparono gli archi dell’antico condotto da Porta Maggiore a Tor Fiscale, eleggendovi il proprio domicilio. Queste volte sanno raccontare ancora oggi le immense sofferenze, la miseria delle famiglie fuggite dall’orrore delle bombe. Si narra di bambini che giocavano tra terra e fango e delle terribili condizioni igieniche che solo a pensarci oggi ci si accappona la pelle. Ma era così, ci si doveva accontentare. Baracche costruite con mezzi di fortuna, gli orti coltivati che assicuravano un po’ di cibo. Il calore, oltre quello umano in questi casi indispensabile, veniva assicurato dalle arcate dell’acquedotto, e l’acqua, ancora potabile, pure veniva fornita dallo stesso. Ma torniamo al presente, osservando ogni sfumatura di questa

strada che ancora oggi ci regala emozioni. Poche le macchine in transito, qualche pedone che guarda incuriosito, un bar e un’insegna che riporta: “Ristorante Accattone”. Andiamo avanti, ormai il caos ce lo siamo lasciati alle spalle, il freddo si fa sentire ma non tanto. Notiamo quella che sembra essere una tegola poggiata sopra un paletto. Su di essa c’è scritto qualcosa: sono le indicazioni per chi vuole andare a via Assisi e via Tuscolana, scritte a mano con un pennarello. Seguiamo le indicazioni passando sotto un piccolo arco a misura d’uomo, una cosa talmente caratteristica da essere immortalata. Poco più avanti, ci ritroviamo in un vicoletto tanto stretto da permettere appena il transito di una bicicletta. Seguiamo una scalinata che scende a zig zag e ci ritroviamo in via Assisi. Eccoci di nuovo nel caos della Roma contemporanea con il suo fragore e le sue contraddizioni di una città unica al mondo. Una storia che nessuno potrà mai cancellare.

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

Il nome del mese deriva dal latino februare, che significa "purificare" o "rimedio agli errori", dato che nel calendario romano febbraio era il periodo dei rituali di purificazione che si tenevano in onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris

Adelmo Sidoli

Febbraio era anche l'ultimo mese dell'anno romano. In origine quello romano era un calendario lunare, diviso in dieci mesi con inizio alla luna piena di marzo (il 15). Fu istituito, secondo la tradizione, da Romolo nel 753 a.C.: sembra fosse basato sul calendario lunare greco. In totale, il calendario, e di conseguenza l'anno, durava 304 giorni e c'erano circa 61 giorni di inverno che non venivano assegnati ad alcun mese. In pratica, dopo dicembre, si smetteva di contare i giorni per riprendere nuovamente il conteggio a marzo. Secondo la tradizione, fu Numa Pompilio a inserire gennaio e febbraio per potere allineare il calendario all'anno solare. Infatti settembre, ottobre, novembre e dicembre erano rispettivamente il settimo, l'ottavo, il nono e il decimo mese del calendario lunare romano. Per riallineare le stagioni, i sacerdoti romani, su indicazione del pontefice massimo, di tanto in tanto inserivano un mese, il Mercedonius, dopo febbraio. A gennaio vennero assegnati 29 giorni e a febbraio 28. Il calendario di Numa Pompilio venne riesaminato nel 46 a.C., quando ad essere pontefice massimo fu Giulio Cesare. Quest'ultimo eliminò il mese di mercedonio, portò la durata dell'anno a 365 giorni e intro-

PH WIKIPEDIA

dusse l'anno bisestile. Le riforme al calendario giuliano furono completate sotto Augusto, che lo rimise in ordine dopo le guerre civili. Augusto avrebbe rimosso un giorno di febbraio per aggiungerlo al mese a cui era stato dato il suo nome, da cui il nostro agosto, che fino ai suoi giorni si era chiamato Sestilio. In questo modo il mese dedicato a Giulio Cesare, Iulius da cui luglio, avrebbe avuto i suoi stessi giorni. Per inciso, il mese di luglio, prima di essere dedicato a Giulio Cesare, si chiamava Quintilio, cioè il quinto mese dell'anno che iniziava, come detto, l'1 marzo. Questo fatto, provato da poche e incerte fonti, non trova unanimi consensi tra gli storici, i quali reputano più probabile un febbraio da sempre di 28 giorni.

WORLD SERVICE SOC. COOP.VA PREVENTIVI GRATUITI

PULIZIE PER CONDOMINI E UFFICI GIARDINAGGIO DISINFESTAZIONE LOGISTICA

Via Sampiero di Bastelica 19 00176 Roma • Tel./fax 06.21.48.263

Articoli da regalo • Profumeria

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Mese grandioso per quanto riguarda la vita affettiva. Saprete osare e prendere iniziative. Anche i più timidi proveranno la tentazione dell’avventura. I rapporti di lavoro saranno favoriti dagli Astri, che vi renderanno più creativi e disponibili al lavoro di gruppo.

Toro

Smettete di trascinarvi dietro storie stanche, dove l’amore è finito da tempo. Cercate l’anima gemella, la persona che incarna l’ideale che vi siete prefissati. Sul lavoro muovetevi con prudenza e ponderate con accuratezza i pro ed i contro delle situazioni.

Gemelli

Siate passionali, scatenati e date una colorazione maliziosa al comparto amoroso della vostra esistenza. Ribadite e sottolineate i meriti del vostro impegno e fate di ciò una voce importante del curriculum. Riguardo alla salute, sarete favoriti dagli Astri.

Cancro

Affronterete una vera e propria rivoluzione degli assetti sentimentali e della vita di relazione. Qualcuno cambierà lavoro o addirittura sede. Altri saranno trasferiti altrove. Da tenere sotto controllo la pressione che potrebbe essere eccessivamente variabile e procurarvi piccoli malesseri.

FEBBRAIO 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440

Vergine

Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079

Bilancia

Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al numero cellulare 338.43.14.964

Leone

C’è spazio per affetto e dolcezza, manifestate i sentimenti con piccoli gesti che acquisteranno un valore assoluto. Grandi occasioni per un salto di qualità nel lavoro professionale. Gli acciacchi spariranno come per incanto: vi sentirete rinascere. Favoriti gli interventi estetici. Per alcuni nati del segno si prospettano reali possibilità di dare una svolta alla vita affettiva, magari con una convivenza o il matrimonio. Eccellerete in quei lavori in cui è di fondamentale importanza avere capacità persuasive e arte oratoria sviluppate. Mese davvero elettrizzante, vista la grande possibilità di incontri e la molteplicità di emozioni che proverete. Riceverete una risposta da persone che contano molto nel vostro ambiente e che potrebbero aprirvi orizzonti importanti. Cercate lo svago per mantenere il vostro equilibrio.

Scorpione

Sarà il mese degli incontri importanti, di quelli che possono cambiare la vita. Attenzione a scegliere. Gli Astri vi consentiranno di raccogliere il frutto di quanto seminato in passato. Le Stelle vi aiuteranno a restare centrati e sicuri nelle scelte. Siete in ottima forma e vi sentite al top.

Sagittario

Vi sentirete sereni e responsabili verso le persone che amate. Ci saranno dei momenti no, ma vi stimoleranno a dare il massimo di voi stessi. Grazie all’operosità e allo spirito organizzativo, otterrete buoni successi. Non mancherà qualche piccolo problema alle articolazioni e denti.

Capricorno

Cercate di stupire il vostro partner, che male c’è se per una volta siete voi ad abbandonarvi nelle braccia dell’altro? Sul lavoro avete qualche dubbio sulle scelte fatte, ma non preoccupatevi. Mettetevi in gioco e non abbiate paura di rischiare. Dormite molto e nutritevi con cibi leggeri.

Acquario

Gli equilibri si ristabiliranno se sarete comunicativi e questo migliorerà il rapporto con la persona amata. Attenzione a non scaricare l’irritazione sugli altri; questo non risolverà i vostri problemi. Sarà più produttivo accettare gli imprevisti e rimboccarsi le maniche.

Pesci

Mese indimenticabile, il tuo amore ti darà ascolto e questo rappresenterà un ottimo traguardo. Ottimo periodo anche per inaugurare una fase costruttiva e soddisfacente della vita professionale. Saranno possibili cali di pressione e problemi alla pelle dovuti principalmente allo stress.

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! 333.35.77.204 – 377.28.72.690

31

Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 iPhone 3gs vendo telefonino in buone condizioni. Per informazioni Cell. 339.39.37.555

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639

VENDO E COMPRO

IMMOBILIARE

Salotto in pelle verde (divano 3 posti + 2 poltrone) con copertura nuovo. € 2.000,00 Cell. 339.39.37.309

Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 200.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Tel. 06.24.13.883

Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Portatile mod. LT750H Schaub Lorenz 7 pollici compreso di decoder € 100,00; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Vendesi edicola di giornali zona

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita €85.000,00; affitto €600,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155 Vendesi negozio 160mq 2 vetrine + 2 servizi finestrato NO AGENZIE zona Mercato Coperto Torpignattara. Tel. 338.73.94.337

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

4

27

33

53

Ba – Ve – Tutte

17

30 Pa – Na – Tutte

59

70

Ca – Fi – Tutte

87

24

37 Rm – To – Tutte

70


VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

affitto

affitto

affitto

affitto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.