Viavai | Febbraio 2016

Page 1

flamenco

Copia Gratuita

Autofficina Cambrini

LEZIONI DI PROVA • LEZIONI PRIVATE CORSI E SPETTACOLI

Federika Lovisi Roca 349.12.31.370

ENOTECA

ILGRAPPOLO VENDITA VINI SFUSI

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

VI ASPETTIAMO

Specializzato d’epoca

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Tagliandi e messa a punto Diagnosi elettronica

Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)

Primo piano

L’Incendio della baraccopoli in Via Collatina Alessandro Moriconi a pagina 5

MOBILITà

VIA ROBERTO MALATESTA 64 TEL. 06.27.40.95 • ILGRAPPOLO@TIM.IT

STEFANO FEBBRAIO 2016

Una battaglia lunga 6 anni, intervista esclusiva a Ilaria Cucchi

LA VERITà SULLA MORTE DI CUCCHI

Tor Sapienza soppressa la fermata autobus

Non è un caso isolato quello di Stefano. Le famiglie di altri cittadini morti durante contatti con agenti di sicurezza – da Federico Aldovrandi a Giuseppe Uva fra gli altri – pongono domande che in un Paese democratico si possono mettere all’attenzione delle autorità competenti e a queste domande quelle Istituzioni devono dare una risposta inequivocabile. Non fosse altro per il loro ruolo e per il valore “assoluto” che ogni vita umana ha non solo per familiari e amici. Queste motivazioni hanno spinto la famiglia Cucchi, da quel 22 ottobre 2009, a iniziare...

Eva Ludi a pagina 11

SEGUICI ONLINE

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

Mariella Nocenzi a pagina 2 STUDIO PROFESSIONALE AMEDEO TULLI GESTIONE CONDOMINI

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

SPECIAL GUEST

Tel. 06.62.28.70.30 - Fax 06.62.28.70.31 Iscritto nelle liste degli amministratori giudiziari presso il Tribunale Civile di Roma Iscritto nel registro degli amministratori certificati UNI 1080 Certificazione ACCREDIA ente italiano accreditamento Iscrizioni: ANACI - RM n. 753 - Nazionale n. 9497 www .studiotulli.com - email: tulliamedeo@libero.it Recapito postale Tulli Amedeo C.P. 55109 Torpignattara 00177 ROMA Studi: Torpignattara: Via Amato Amati 23 - 00176 Roma - Prati: Via Nicotera 29 - 00195 ROMA

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

IL COMICO DADO SI RACCONTA... Un’apparenza leggera che si accosta a contenuti corposi, questa la presenza scenica di Gabriele Pellegrini, in arte Dado. Da un quarto di secolo sui palcoscenici più popolari, da Maurizio Costanzo (che lo definì geniale) al Seven Show, Zelig, I Migliori Anni, I Raccomandati, Made in Sud, Servizio Pubblico: un artista a tutto tondo.. Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

FEBBRAIO 2016

La verità sulla morte di CUCCHI

A distanza di più di sei anni dalla morte del geometra 32enne, nato e cresciuto a Torpignattara, familiari e cittadini attendono di conoscere la verità sulle cause del decesso e, soprattutto, di fugare ogni dubbio su un nuovo caso di possibile eccesso nell’uso delle misure di sorveglianza e controllo da parte delle Forze dell’ordine. lesioni aggravate e abuso di autorità e non omicidio.

Dopo 45 udienze, 120 testimoni e super perizie delle parti, il 5 giugno 2013 si ha la condanna per omicidio colposo dei sei medici dell’Ospedale Pertini e l’assoluzione degli altri indagati.

IL CASO Mariella Nocenzi

Non è un caso isolato quello di Stefano. Le famiglie di altri cittadini morti durante contatti con agenti di sicurezza – da Federico Aldovrandi a Giuseppe Uva fra gli altri – pongono domande che in un Paese democratico si possono mettere all’attenzione delle autorità competenti e a queste domande quelle Istituzioni devono dare una risposta inequivocabile.

N

on fosse altro per il loro ruolo e per il valore “assoluto” che ogni vita umana ha non solo per familiari e amici. Queste motivazioni hanno spinto la famiglia Cucchi, da quel 22 ottobre 2009, a iniziare un lungo percorso alla ri-

cerca della verità, finito spesso in aule di tribunale e sotto la luce dei riflettori di stampa e social media. Quel giorno la famiglia viene convocata al reparto penitenziario dell’Ospedale Sandro Pertini per il riconoscimento della salma del giovane che sette giorni prima era stato fermato per possesso di sostanze stupefacenti. La famiglia, fiduciosa, attendeva notizie dalle Forze dell’ordine che lo tenevano in custodia. Con 20 grammi tra marijuana, cocaina e due sospette pasticche il 15 ottobre 2009 i Carabinieri traducono Stefano, dopo una rapida perquisizione a casa, nelle caserme Casilina, poi Capannelle e Tor Sapienza, attestando nei verbali il suo buono stato di salute. Una condizione che però è ben diversa quando il 16 ottobre Stefano compare dinanzi al giudice per l’udienza di convalida: ha difficoltà a camminare e parlare, mostra evidenti ematomi agli occhi e al volto. Stefano viene sottoposto a visita e ricovero immediato presso l’Ospedale Fatebenefratelli, dove le radiografie mostrano anche frattura della mascel-

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Non vengono considerate le testimonianze di chi, come il detenuto Samura Yaya, affermava di aver sentito pestare Stefano nelle celle del Tribunale. La famiglia Cucchi decide di fare ricorso contro l’esito della perizia del perito del Tribunale, Paolo Arbarello, che parla di colpa dei medici. La campagna di sensibilizzazione della sorella Ilaria, presso istituzioni e personag-

In quei sei giorni Stefano era peggiorato: non mangiava e avrebbe rifiutato le cure al punto che, poche ore prima del decesso, il direttore del reparto scrive al magistrato il suo disagio a gestire il paziente. Da quel giorno, la famiglia Cucchi ha intrapreso un difficile cammino per sapere cosa sia accaduto, parallelo alle indagini della Procura di Roma avviate per verificare un omicidio preterintenzionale. Nel marzo 2011 si giunge al processo per dodici persone imputate, sei medici e tre infermieri che curarono Stefano e tre guardie carcerarie, accusati a vario titolo solo di

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.01.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 6 Febbraio 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

la, emorragia alla vescica, lesioni al torace e fratture alla colonna vertebrale. Il giorno dopo Stefano si aggrava ed è di nuovo ricoverato al Fatebenefratelli e da lì al reparto penitenziario del Pertini dove non sono presenti compagni di cella né ammessi parenti in visita. Da lì Stefano uscirà solo dopo il riconoscimento della famiglia con segni sul corpo documentati dalle foto della sorella Ilaria che le scatterà su suggerimento dell’avv. Fabio Anselmo.

gi dello spettacolo, segue la sentenza della Corte di Appello del 31 ottobre 2014 nella quale tutti gli imputati vengono assolti. Sarebbe stata, però, proprio questa sentenza che parla di pestaggio ai danni di Stefano a portare la Procura di Roma e la famiglia Cucchi al ricorso in Cassazione nel marzo 2015 e a far aprire un’inchiesta bis, affidata al sostituto procuratore Giovanni Musarò, sul possibile comportamento lesivo sul corpo di Stefano da parte dei Carabinieri. Se nel dicembre scorso la Cassazione ha disposto un nuovo processo a carico degli imputati assolti, è cronaca più recente la nuova fase del cammino verso la verità: la raccolta di testimonianze e prove sui Carabinieri coinvolti e un’attenzione pubblica sempre desta sul coinvolgimento delle istituzioni.

Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2016

3

Stefano NON ERA SOLO MIO FRATELLO

IN UN’INTERVISTA ESCLUSIVA ILARIA CUCCHI CI PARLA DELLO STEFANO CHE I MEDIA NON CONOSCONO ESCLUSIVO Mariella Nocenzi

INTERVISTA A ILARIA CUCCHI

In questi lunghi anni più volte abbiamo trattato il caso Cucchi, ma mai ne è emerso l’aspetto umano, chi era veramente Stefano?

Spesso si dà colpa alle famiglie, di questo avvicinamento alla droga dei giovani. Per Stefano, che viveva nel nostro territorio,

Ilaria ci racconta chi era veramente Stefano Servizio di Mariella Nocenzi

è stato così? La sua esperienza può fare da monito a tanti giovani che vivono qui, come lui? Credo proprio di no. Solo chi ha affrontato un percorso del genere può capire. Io sono cresciuta con la stessa educazione e mai avrei fatto una simile esperienza, mi faceva paura. La principale causa, secondo me, è nel carattere. Stefano era insicuro, piccolo e attraverso la droga voleva farsi vedere più forte di quello che era. Dopo un periodo difficile, ho “ri-

trovato” mio fratello quando si è fatto coraggio e un giorno ha ammesso prima a se stesso e poi a noi che aveva un problema e che lo voleva affrontare: ha detto “voglio riprendermi la mia vita” e in quel momento l’ho amato con tutta me stessa. È entrato in comunità e ha iniziato un percorso difficile con umiltà e a testa alta. Ricordo il giorno in cui ha incontrato per la prima volta un familiare: ha scelto me e ricordo la gioia e l’orgoglio che ho provato

Kreativa | mobile +39 345.76.54.101 | info@kreativa.biz

Ilaria puoi presentarci Stefano con le tue parole? Stefano era un ragazzino splendido. Aveva quattro anni meno di me e quando è arrivato è stato uno sconvolgimento totale. Fin da piccola ero timida e riservata, invece arrivò lui e subito conquistò l’attenzione di tutti con il suo sorriso travolgente, uno sguardo dolce ma furbo e un cuore grande. Io lo invidiavo tanto, anche se gli volevo tanto bene. Come tutti i fratelli abbiamo tanto litigato, anche quando siamo cresciuti. Lui sapeva quanto gli volessi bene, ma anche quanto lo criticassi: non gliele ho risparmiate né da vivo né da morto. Stefano, infatti, non era un santo né un eroe, né potrà mai esserlo. Era un bambino splendido che crescendo si è avvicinato a realtà che lo hanno portato fino alla droga, trasformando il suo sguardo e massacrando le nostre vite.

quando ho rivisto finalmente su quel volto il suo sorriso. È tornato alla vita con il difficile compito di dimostrare a se stesso e agli altri che ce la poteva fare sconfiggendo il peggior nemico, il pregiudizio degli altri. Lui, però, ha ripreso la sua vita, ha iniziato a lavorare e a coltivare le sue passioni, come quella della boxe voleva diventare campione dei pesi leggeri. Aveva un’attenzione maniacale per la dieta e la salute. In uno dei suoi ultimi messaggi mi scriveva “mi sto riprendendo in mano la mia vita, Ila!” Quel brutto giorno dell’ottobre 2009 Stefano aveva 32 anni ed era zio di due piccoli nipoti cui tanto teneva erano una finestra sul suo futuro? Lui adorava i suoi nipotini. Per loro era il gioco, lo scherzo, i regali. Io ho ancora le lettere che lui gli scriveva e, secondo me, erano per lui la speranza, una spinta in più per andare avanti in quei momenti. Quel 15 ottobre cambia la vita tua e della tua famiglia. Tu in particolare hai intrapreso una battaglia in prima linea che non è sempre condivisa dall’opinione pubblica. Cosa pensi di aver apportato e cosa avresti potuto fare diversamente? Ricordo i primi tempi quando con il mio legale, Fabio Anselmo,

abbiamo ricostruito passo dopo passo la vita di Stefano e non potevo immaginare quanto sarebbe stato difficile il percorso. Ma ancora ora sono sicura che si debba dimostrare chi era realmente Stefano. Già nei primi momenti in cui abbiamo appreso solo da un decreto di autopsia della sua morte, ho capito che sarebbe stato difficile avere risposte che sono indispensabili per andare avanti e che l’unica cosa che potevo fare era congelare il mio dolore e cercarle da sola. Chiedere allo Stato di fare indagini ed eventualmente prendere provvedimenti su propri rappresentanti è difficile. Significa mettere in discussione le stesse istituzioni. È più facile chiedere a famiglie come la mia di farsene una ragione. La stessa opinione pubblica è portata a reagire con un’autodifesa. Pensa che le vittime sono diverse e che quindi a se stessi non potrà mai accadere. Comprendo le madri, le sorelle, le mogli di chi in simili condizioni ha scelto di vivere il dolore fra i propri affetti, mentre chi intraprende un percorso per la verità non può farlo perché è sempre lì a raccontarlo e riviverlo. Nessuna famiglia dovrebbe essere posta di fronte a queste scelte!


4

PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2016

Casa Mistica e Casa Calda: un'area che attende di essere salvaguardata Nessuna novità per il Comprensorio Tor Tre Teste, Casa Mistica e Casa Calda. La proposta di un’estensione del vincolo paesaggistico e archeologico a tutela, ad oggi, non è stata ancora valutata. TOR TRE TESTE Lucia Mangiacotti

Era stata inviata agli organi competenti, dal “Coordinamento Popolare contro la Cementificazione di Parco Casa Calda” insieme ai Comitati e alle Associazioni di quartiere, la richiesta di adottare tutti i provvedimenti necessari alla salvaguardia e alla valorizzazione del Comprensorio.

S

tando a quanto dichiarato nella seduta del 17 dicembre 2015, la Commissione Lavori Pubblici del V° Municipio si sarebbe dovuta riunire in consiglio per approvare all’unanimità una mozione in merito entro

la prima metà del mese di gennaio. Esempio dell’integrazione perfetta tra l’Agro romano, con gli antichi insediamenti e le bellezze storico artistiche, il Comprensorio Tor Tre Teste, Casa Mistica e Casa Calda è di fatto caratterizzato dalla presenza di numerosi rinvenimenti archeologici databili dall’era protostorica fino al Medioevo, i sepolcri e i complessi funerari del I°, II° e III° secolo a. C., i resti degli impianti termali delle ville sontuose dell’età imperiale, nonché i resti degli acquedotti dell’Appia, della Vergine, dell’Appia Augusta in condotto sotterraneo e dell’acquedotto Alessandrino, che domina incontrastato su tutto il paesaggio. A seguito dell’annullamento dei decreti che riconoscevano il valore ambientale e storico dell’area con il vincolo archeologico ex Legge 1089/39, la Regione Lazio, con il Piano Paesistico Regionale (DGRL n. 556 del 25.07.2007), ha riconosciuto l’area in oggetto come “paesaggio dell’insediamento storico diffuso”

Redazionale

(dunque sottoposta alle limitazioni di trasformabilità contenute nell’art. 31 dello stesso PTPR), mentre la porzione nord-orientale del Comprensorio è stata definita come “paesaggio naturale agrario” (ricadente nelle prescrizioni dell’art. 22 dello stesso). La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio con il Decreto del 21.01.2015 ha riconosciuto sotto tutela anche la fascia che si estende a circa 300 metri dall’Acquedotto. Restano tuttavia escluse dal necessario vincolo archeologico e paesaggistico ampie fasce del Comprensorio a nord e a sud dell’Acquedotto. Tra queste è rimasto privo di tutela anche il parco di Casa Calda, un polmone verde di proprietà del Capitolo di Santa Maria Maggiore che rischia di esser trasformato in cemento. I suoi otto ettari di verde sono dimora di numerose specie di animali selvatici: ricci, volpi, fagiani, falchi e persino un airone. Al suo interno troviamo

un Centro sociale per anziani, degli spazi pubblici, sociali e archeologici. Dopo l’esproprio per pubblica utilità dell’intera area da parte del Comune di Roma nel 1975 e la sua successiva retrocessione, con la sentenza del Tribunale nel 2004 e in Corte d’Appello nel 2008, il Capitolo ha presentato un progetto che prevede l’edificazione di 900 appartamenti in cambio del passaggio in mano pubblica di 234.254 mq di area, in conformità del bando di Housing Sociale (Deliberazione Giunta Comunale n. 315 del 2008), successivamente bloccato dalla giunta Marino. Tuttavia manca un accordo definitivo che formalizzi il divieto di costruzione nell’area, senza il quale cresce tra i cittadini il timore di azioni e speculazioni edilizie. La distruzione del suolo costituirebbe uno scempio per questo luogo – dichiara Maurizio Falessi, uno dei rappresentanti del “Coordinamento Popolare Casa Calda” – non solo dal punto di vista urba-

nistico ma anche ambientale. Il Coordinamento, costituito da archeologi e ambientalisti, esponenti di gruppi politici del V e VI Municipio e che comprendono altre associazioni attive come il Centro di Informazione Ricerca e Cultura Internazionale, Sentiero Verde, il Coordinamento per la Difesa del Parco Tor Tre Teste Alessandrino e la Scuola Popolare delle Arti, sta lottando da diversi anni per salvaguardare l’ambiente e le biodiversità del Parco. “Abbiamo lanciato una petizione in cui ci appelliamo a Sua Santità – continua Falessi – sperando in un intervento diretto in merito, dichiarandoci completamente a sostegno dell’enciclica Laudato sì, che condanna la speculazione ai danni della dignità umana e dell’ambiente e che quindi riteniamo contraddittoria rispetto alle malversazioni dello Stato del Vaticano. Attualmente la petizione ha raggiunto circa un migliaio di firme”.

Redazionale

Bar FIVE A, qualità, e grandi novità da febbraio...

Questo mese parliamo di due impianti singoli

Venerdì 5 Febbraio non perdete l’appuntamento con la cantina Feudo Antico presso il BAR FIVE A. Angelo Vi presenterà i vini della cantina abruzzese di Tollo, Feudo Antico rappresentante in Italia della più piccola Dop territoriale, la Dop Tullum che dà vita a vini unici nel loro genere, con la massima espressione proprio sulle colline di Tollo con il Pecorino, la Passerina e il Montepulciano. Venerdì in

Il paziente si è rivolto a me per la mancanza di due molari nell’arcata inferiore di destra. Ho invitato il paziente a eseguire tac e analisi del sangue. Data la scarsità ossea ho applicato due impianti corti da 6,5mm della ditta italiana leone che hanno come caratteristica un diametro superiore agli impianti normali. Come si vede dalla foto numero 1 dopo l’osteointegrazione durata 3 mesi ho applicato i monconi

particolare potrete degustare il Pecorino Biologico, accompagnato da un’accurata selezione di formaggi e salumi curata da Angelo, abruzzese Doc! Allieteranno la serata il gruppo “Il terzo incomodo” con musica dal vivo. Orario dalle 17.30 alle 21.00. Vi aspettiamo, non mancate...

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

1

2

agli impianti e presa l’impronta. Dalla foto numero 2 si vedono le corone in prova sugli impianti, nella foto numero 3 le cappotte ricoperte di ceramica. Il caso è stato risolto brillantemente. Affidarsi a professionisti qualificati con proprio studio è sempre certezza di qualità. Nel mio studio

3

si effettua l’ablazione del tartaro, le riparazioni delle protesi e i preventivi gratuitamente. Possibilità di finanziamenti. Studio dentistico dott. Roberto Rendina, specialista in odontoiatra e protesi dentaria e specialista in radiologia e scienza delle immagini.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

FEBBRAIO 2016

INCENDIO A TOR SAPIENZA

In fiamme l’insediamento abusivo in Via Collatina Servizio di Alessandro Moriconi

Lavori stradali record di buche

VILLA DE SANCTIS Alessandro Moriconi

In Fiamme l’insediamento M abusivo in via collatina TOR SAPIENZA Alessandro Moriconi

L'incendio del 10 gennaio scorso sulla via Collatina, all'interno di un ex pastificio abbandonato da anni e trasformato in una tollerata “baraccopoli" dove hanno preso fuoco centinaia di tonnellate di rifiuti accatastati sotto l'edificio (per uno spessore di oltre quattro metri e con al suo interno bombole di gas che esplodendo hanno reso a “rischio crolli” l'intera struttura), è purtroppo soltanto l'ultimo in ordine di tempo. Sono infatti molti anni che i cittadini di Tor Sapienza e dintorni sono costretti a vivere

entre perdura il silenzio da parte del Municipio Roma 5 in merito alle inchieste giudiziarie sulle tangenti che hanno portato ad arresti e avvisi di garanzia presso l’ufficio tecnico di via Torre Annunziata, la situazione delle strade e dei marciapiedi peggiora ogni giorno. Voragini e buche ormai non si contano più e, di conseguenza, aumentano i rischi per motociclisti e automobilisti.

barricati nelle loro case, con le finestre ormai sempre chiuse, per l'impossibilità di respirare aria “normale”. Sono peraltro in aumento casi di asma e allergie, soprattutto tra gli anziani e i bambini. Da qui la protesta dei cittadini, esasperati dall'ignavia Istituzionale nell'elaborare e realizzare progetti in grado di disinnescare le tante bombe ecologiche dovute a tonnellate di rifiuti di ogni genere, e dagli insediamenti abusivi che versano in situazioni inenarrabili, per i quali sono gli stessi residenti a pagare un prezzo elevatissimo in termini di sicurezza e salute. Le Istituzioni preferiscono spendere i soldi dei contribuenti italiani e dei contributi Europei in continue, tardive e inefficaci “bonifiche”, anziché andare verso il superamento di quei “campi”, così come indicato dal Parlamento Europeo.

Foto Corriere della sera

E' quanto emerge dall'aula bunker del Carcere Circondariale di Rebibbia dove si sta consumando il processo su Mafia Capitale, il quale indipendentemente dalle condanne che saranno inflitte, racconta che dietro immigrazione, campi Rom e insediamenti abusivi, c'era e forse c'è ancora un vero e proprio business che tarda a morire.

Tutto questo succede a Roma più che in altre città.

Redazionale

NUOVA APERTURA

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita!

El Primero Cafe'

Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN ISO9001:2008 e sono

COLAZIONI CON VARIE OFFERTE stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Columella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22

FETTUCCINE FATTE IN CASA Happy hour ricco ogni giorno Con un gran mix di varieta'

00172 Roma Via dei Platani 88 Telefono 06.87.86.02.86

5

Le inchieste da parte della Procura hanno accertato, per stessa ammissione dei tecnici, che chi doveva operare controlli sulla qualità dei lavori e il rispetto dei capitolati di appalto lo facesse nell’interesse dell’impresa e non sempre in quello della comunità. La storia, per quanto riguarda il nostro Municipio, era probabilmente già risaputa da anni e ricordiamo ancora quando, nel rifacimento del manto stradale in via F. Ferraironi a Villa de Sanctis, venne sollevato il problema che, a fronte di un ammaloramento della sede stradale che presentava fessure profonde diversi centimetri, l’asfalto venisse fresato e rifatto per uno spessore irrisorio, tanto da deteriorarsi alle prime piogge. La cosa ven-

ne segnalata al presidente del Municipio Palmieri che, dopo contatti con l’impresa, comunicò alla stampa locale che questa avrebbe riasfaltato gratuitamente la strada. Il lavoro di ripristino si risolse in un lavoro a tratti, toppe insomma, grandi, ma sempre toppe. Del perché avvengano certi misfatti la risposta c’è e sta anche nell’indizione di gare con il massimo ribasso d’asta che spesso arriva al 50%, con conseguenze immaginabili sulla qualità delle opere realizzate. Fatti che speriamo appartengano al passato e che forse si potrebbero evitare con un maggiore e più fattiva attenzione da parte delle istituzioni rispetto alle segnalazioni di cittadini e stampa locale. Nelle settimane scorse, durante un sopralluogo di alcuni tecnici e dell’assessore ai Lavori pubblici Stefano Veglianti, di fronte a un marciapiede di 500 metri lineari (da via R. Balzani a via F. Ferraironi) sono state accertate ben 163 buche di varie dimensioni: un vero e proprio record. Ma il Municipio, a detta dell’Assessore, ora non ha i fondi necessari (intorno ai 15.000 € in quanto il marciapiede in questione è molto stretto) e quindi al massimo si potranno mettere delle “toppe”. Ma ci chiediamo: c’è un modo migliore per spendere il denaro pubblico?

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


6

ATTUALITà

FEBBRAIO 2016

Don Romano, parroco RICETTE MEDICHE della misericordia ORA BASTA un clic Annalisa Marcozzi

TORPIGNATTARA

La fase pilota, iniziata il 1° ottobre 2015, ha introdotto l’utilizzo della ricetta dematerializzata, anche conosciuta con la sigla NRE o ricetta elettronica. Medici e pazienti alle prese con la novità.

A. Marcozzi e M. Caliste

Conosciamo don Romano De Angelis, 55 anni, approfittando di un momento di tregua tra gli impegni parrocchiali assunti dopo la sua successione a don Paolo Lojudice, nominato Vescovo di Roma Sud. Aprire le porte della Chiesa a tutti, con lo stesso sentimento di Papa Francesco, è l’obiettivo più importante del nuovo Parroco di San Luca Evangelista. Don Romano qual è il suo percorso prima di arrivare a San Luca? Sono entrato in seminario a 21 anni e a 27 sono stato ordinato sacerdote. Dal ‘91 al ‘96 sono stato vice parroco nella chiesa del Santissimo Sacramento a Tor De Schiavi; dal ‘96 al 2002, presso la chiesa della Gran Madre di Dio a Ponte Milvio; fino all’agosto 2015 a Santa Maria delle Grazie al Trionfale. Da dieci anni sono assistente spirituale nella sottosezione di Roma dell’Unitalsi, l’organizzazione che accompagna i malati a Lourdes. Ed eccomi a San Luca, da settembre scorso. Sono nato a Roma vicino piazza Bologna, ho operato sempre nel territorio cittadino. Quali altri parroci si sono avvicendati nella Parrocchia e quali sono i suoi obiettivi a San Luca? La storia di questa parrocchia è grandiosa. Nata subito dopo il Concilio Vaticano Secondo, con don Dino Trabalzini, nel ‘57, si è caratterizzata come fulcro di aggregazione in una periferia ancora poco abitata, ed è stata visitata da Paolo VI per una delle prime messe in ita-

L liano. L’impronta alla centralità nel territorio e all’accoglienza è stata data maggiormente da don Alessandro Agostini, proseguita con particolare dedizione dal terzo parroco, ricordato come un “papà buono”, don Salvatore Boccaccio. Arriviamo ai giorni nostri con don Remo, parroco per 26 anni. Poi don Paolo Lojudice e io che, con tutto il cuore, mi auguro di vivere e far vivere a chiunque si avvicini alla Parrocchia la vera misericordia del Signore, facendo sentire tutti accolti, capiti, ascoltati. Anche a chi non frequenta la parrocchia ma magari gioca a pallone in oratorio, come tanti ragazzi. Bisogna comprendere che non devono essere solo le persone ad avvicinarsi alla Chiesa, ma è la Chiesa che deve uscire tra la gente, per incontrarla e farsi “famiglia” per lei. Quante persone ruotano intorno alla parrocchia e quali sono le sue prime impressioni sul territorio? La Parrocchia abbraccia circa 40.000 persone. Si pone al centro di un territorio molto vasto,

complesso ma meraviglioso. Ho incontrato una genuinità di rapporti, un’umanità, una solidarietà, una partecipazione al dolore del prossimo e una propensione all’aiuto dei più bisognosi, che non si incontrano di frequente. San Luca ha immense potenzialità per fare del bene e la gente, devo dire con sincera gioia, qui lo fa davvero. Sappiamo che dedica molto del suo tempo a visitare gli ammalati. Sì. Portando loro la parola di Dio e la sua misericordia, ho scoperto tra queste persone manifestazioni di santità che mi hanno profondamente colpito. Anziani, giovani, persino bambini, vivono la malattia con una dignità e slanci di altruismo, che si avvicinano al comportamento dei Santi. Mi commuovono ogni giorno. Tra le nostre case ci sono queste meraviglie della fede. Gli uomini di Chiesa, cosa devono stimolare nelle persone perché si avvicinino alla fede? La fiducia gli uni negli altri. E il senso di appartenenza.

a novità dovrebbe velocizzare i processi e soprattutto far risparmiare alle Regioni la spesa per le ricette “rosse”, che si attesta sul milione di euro e in molti casi superandolo, come avviene nella Regione Lazio che arriva ad una spesa annuale di un milione e cinquecentomila euro.

In cosa consiste questa nuova ricetta?

Un’evoluzione tecnologica della prescrizione che, da cartacea, diviene un codice numerico (NRE), che il medico ottiene dalla Asl (una serie di codici al mese) e che, con un programma computerizzato che presto sarà anche un’applicazione per smartphone e tablet, collega al codice fiscale del paziente associando anche le eventuali esenzioni. Il medico completa online la prescrizione inserendo il nome del farmaco o l’esame necessario e, con un semplice clic, il codice ritorna al server centrale. Con il codice NRE la prescrizione è richiamabile da qualunque farmacia, Asl o laboratorio. Al paziente viene, per ora, rilasciato anche un promemoria cartaceo, in modo da poter ottenere le prestazioni anche in assenza di connessione. La sperimentazione della

nuova ricetta elettronica è partita ad ottobre 2015 nel Lazio, tra i medici di base, i pediatri e 1.500 farmacie laziali, solo per la prescrizione dei farmaci. Nella Asl di Viterbo c’è stata una risposta molto buona. Dal 1 gennaio 2016 la nuova ricetta si può avere anche per la prescrizione di visite ed esami di laboratorio. Come ogni progetto nuovo nato ci sono le difficoltà di implementazione della digitalizzazione, di diffusione o di connessione. Ovviamente ad oggi non tutte le farmacie hanno la possibilità di leggere il codice, e i medici ancora non utilizzano “a tappeto” il sistema, ma i vantaggi che si potranno avere valgono il disagio iniziale. Il progresso che interesserà il futuro a breve termine (si parla del primo trimestre del 2016 e speriamo sia davvero così, soprattutto alla luce dei costi da abbattere) è quello di eliminare anche il promemoria al paziente e affidare tutto alla sola lettura del codice fiscale nella tessera sanitaria. Non solo, si implementerà anche il fascicolo sanitario elettronico, in cui tutte le informazioni mediche e prescrizioni saranno legate al codice fiscale. Quindi tutta la storia sanitaria del cittadino sarà racchiusa in un chip.

Boutique della Carne

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16 Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

STUDIO DENTISTICO Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525


ATTUALITà

FEBBRAIO 2016

Canone Rai nella bolletta elettrica

7

ECOMUSEO CASILINO AD DUAS LAUROS

Come cambia il pagamento della tassa più odiata dai contribuenti Penny Padovano

Canone Rai, il cambiamento delle modalità di versamento era stato annunciato l'anno scorso e ora definitivamente attuato con la Legge di Stabilità 2016. La nuova normativa ha infatti approvato le seguenti novità, come riportato sinteticamente sul sito della stessa Rai Radiotelevisione Italiana: 1) Per il 2016 il canone annuo ordinario è stato ridotto a 100 euro, dai 113,50 dell'anno scorso. 2) E’ confermato che il canone ordinario è dovuto da chiunque detenga un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive. 3) La detenzione dell’apparecchio si presume nel caso in cui esista una utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica. 4) Il pagamento del canone avviene mediante addebito nella fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica. In ogni fattura sono addebitate le rate mensili scadute. Al fine

Presentazione del progetto presso la Casa della Cultura Servizio di Cristiano Ranalletta

del calcolo delle somme da addebitare, l’importo annuo del canone è suddiviso in dieci rate mensili. 5) La dichiarazione di non detenere apparecchi deve essere tassativamente resa nelle forme previste dalla legge (consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate oppure chiamare il numero 848 800 444 da fisso e 06.96.66.89.07 da cellulare), ha validità per l’anno in cui è presentata ed espone a responsabilità penale in caso di mendacio. 6) Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica. 7) Limitatamente al 2016, il primo addebito di canone avverrà nella prima fattura elettrica successiva al 1 luglio 2016 e comprenderà le rate già scadute da gennaio a luglio, cioè 60 euro. L’importo del canone è indicato nella fattura con una distinta voce. 8) Non è più consentita la di-

sdetta dell’abbonamento richiedendo il suggellamento degli apparecchi. 9) Il limite di reddito per il diritto all’esenzione a favore dei soggetti di età pari o superiore a 75 anni è elevato a 8.000 euro annui. Il punto critico di questa novella regolamentazione sembra essere il fatto che si associ automaticamente la detenzione di un apparecchio televisivo alla titolarità di un contratto per l'energia elettrica. Ma la cosa non può essere data per scontata, in caso contrario si è costretti a fare un'autocertificazione che attesti di non possedere apparecchi Tv. Questa però non può essere inviata prima che arrivi la richiesta di pagamento in bolletta e prima che siano state rese note le modalità di legge per farlo. In caso di ulteriori dubbi è possibile contattare l'Unione Nazionale Consumatori, attraverso lo 06.32.60.02.39 dal lunedì al venerdì 10.00/13.00

Redazionale

Domenica 17 gennaio abbiamo partecipato, insieme a una nutrita schiera di cittadini, alla presentazione del progetto “Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros” dell’omonima Associazione Culturale. TORPIGNATTARA Cristiano Ranalletta

Nel corso della presentazione, che si è tenuta presso la Casa della Cultura a Villa De Sanctis, ho avuto il piacere di intervistare alcune persone che fanno parte dell’associazione, Carlo Infante che da anni segue tematiche affini, e il Presidente del V° Municipio.

P

er la definizione dell’Ecomuseo rimando alla video-intervista realizzata, Carlo Gnessi (supervisore del progetto) lo spiega egregiamente.

Il Museo si articola in sei differenti fasi ed è supervisionato da un Comitato Scientifico e da un gruppo di lavoro.

Bingo Seven un San Valentino da festeggiare... La sala Bingo Seven di Via Casilina, aperta dal 2002, Vi attende come sempre con novità e sorprese che riserva a tutti i suoi frequentatori. In occasione poi della giornata del 14 Febbraio, S. Valentino, sorprese graditissime per tutta la clientela. Aperta dalle ore 15.00 fino a notte inoltrata con partite speciali e, a disposizione dei frequentatori due sale di cui una riservata ai fumatori per un totale di oltre

Presentato l’Ecomuseo di Torpignattara

350 posti per accogliere tutti. Le cartelle costano minimo € 0,50 e massimo € 3,00 quindi, con poca spesa, tanto divertimento e tempo passato insieme e in allegria! A disposizione macchine VLT. Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza.

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

Oltre al già citato Carlo Gnessi, il gruppo è così composto: Alessio Sidoti (coordinatore del progetto e responsabile dell’ambito turismo e sviluppo locale), Carla Ottoni (responsabile degli eventi e dei progetti speciali), Alessandra Broccolini (responsabile dell’ambito demoetnoantropologico), Stefania Favorito (responsabile dell’ambito archeologico), Stefania Ficaccir (Responsabile dell’ambito storico), Romina Peritore (responsabile dell’ambito urbanistico e paesaggistico), Carmelo Russo (storico). Sono un appassionato di scien-

ze sociali e dello studio legato al comportamento umano nella società, saluto pertanto positivamente iniziative di questa natura e ritengo che possano avere un impatto positivo, anche attraverso un meccanismo di emulazione che si può mettere in atto. Conosciamo perfettamente la situazione del nostro territorio e le sue criticità. In questo senso caldeggio tuttavia la visione dell’intervista realizzata ad Alessandra Broccolini.

A chi dice che la nostra realtà non abbia bisogno di un ecomuseo ma della pulizia delle nostre strade, della regolamentazione del commercio e della riduzione del degrado, rispondo quanto segue: la nostra realtà ha sicuramente bisogno di quello e penso di averlo evidenziato spesso nella mia rubrica, ma continuo a ritenere interessanti iniziative di questa natura che possano innescare un meccanismo partecipato orientato a sviluppare valori positivi (senza peraltro impedire, se vi fosse la volontà, di migliorare tutto il resto). Per eventuali inesattezze mi scuso a priori con il comitato scientifico, sempre pronto a recepire e integrare ulteriormente informazioni utili nel corso del tempo. In bocca a lupo!


8

ATTUALITà

FEBBRAIO 2016

Il decreto Lorenzin sta condizionando i medici di base?

Sono oltre duecento le prestazioni assoggettate a “condizioni di erogabilità o indicazioni di appropriatezza prescrittiva”. Ma quali conseguenze si stanno verificando per i medici e i pazienti, a seguito del recente decreto?

le targhe alterne non risolvono il problema dello smog

Annalisa Marcozzi

I

l decreto Lorenzin attua le norme sull’appropriatezza prescrittiva previste dalla Legge 78/2015. Nella versione finale, le 208 prestazioni sanitarie sottoposte a limitazioni prescrittive potranno essere erogate solo in base alle condizioni stabilite dal Ministero della Salute. Sanzioni pecuniarie sono previste per i medici che non si attengano alle condizioni descritte. L'elenco riguarda le cure dentarie, la radiologia diagnostica (TAC ed RMN), la medicina nucleare (Pet, radioterapia e irradiazioni con elettroni), le analisi di laboratorio, i test allergologici, le terapie riabilitative. Ma se la RMN al rachide, ad esempio, è prescrivibili solo in caso di “dolore rachideo persistente da almeno 4 settimane e resistente alle terapie”, sfidiamo chiunque ad attendere tanto, sopportando certi dolori. E lo screening per il colesterolo è indicato per soggetti oltre i 40 anni o che abbiano dei fattori di rischio. Altrimenti è prescrivibile solo ogni di 5 anni. La sanità dovrebbe essere prima di tutto “prevenzione”. Un sintomo è sinonimo di fase avanzata, e i malati costano più dei sani. Abbiamo chiesto il parere di alcuni medici di base ed è comune opinione che il paziente che attua la prevenzione, anche in assenza di fattori di

rischio, non può e non deve essere penalizzato o indirizzato al privato. La sanzione al medico è una svalutazione del suo operato e un’ulteriore esposizione, oltre quelle implicate dalla professione. E' compito del medico valutare la storia sanitaria personale e lo stato di salute del paziente, non cedendo a richieste in contrasto con i reali bisogni. Il professionista dovrebbe costituire una garanzia, senza bisogno di restrizioni dall’alto. Il timore di una sanzione, in alcuni casi, sta generando allarmismo e dubbi anche su prestazioni non ricomprese nell’elenco. Il ministro Lorenzin ha chiarito che le sanzioni pecuniarie saranno applicate nei casi di disattenzione reiterata, ma il timore resta. I medici intervistati ci hanno riferito la difficoltà di rassicurare il paziente in caso di mancata prescrizione. La frequenza maggiore di lamentele è sugli esami di laboratorio, più soggetti a richiesta anche in assenza di fattori di rischio. Tra i cittadini, c’è chi si vede negare una prescrizione anche

Redazionale

NORCINERIA SALUSTRI

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo Febbraio, San Valentino: il mese dell’amore e per questo la farmacia Torpignattara ha pensato personalmente a te, alla donna cha ha a cuore la sua pelle, il suo viso che è lo specchio dell’anima! Le creme delle ottime marche trattate, vi aspettano con tanti sconti su tutte le linee come Lierac, Avéne, La Roche Posay, Bioderma e Somatoline viso. Prenditi cura del viso con noi. Per tutti poi ricordiamo l’appun-

se consigliata da uno specialista. Molti sono preoccupati perchè un lasso temporale di 5 anni per ripetere un’analisi sembra eccessivo, rispetto ad un primo controllo, cosa peraltro confermata da molti specialisti. Da evidenziare che, pur non essendoci restrizioni per esami radiologici di prevenzione sui tumori, ce ne sono per la medicina nucleare e per alcuni marcatori tumorali. Il decalogo fa riferimento all’uso di questi esami per la stadiazione di neoplasie o quando Tac e Rmn non hanno dato completo inquadramento diagnostico. Questo non pare sensato: in alcuni casi il normale screening radiologico non evidenzia patologie che invece una Pet o uno studio dei marcatori possono svelare in tempo. Concludendo, l’abbattimento dei costi e delle liste di attesa si dovrebbe ottenere con la prevenzione, e non estremizzando il controllo solo quando ci siano sintomi o fattori di rischio. Di fatto, non è il medico a decidere, ma un decalogo. Ed è il cittadino a pagarne le eventuali conseguenze.

SALUMI - FORMAGGI - CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

tamento con la nostra Tricologa martedì 10 febbraio di pomeriggio e mercoledì 24 febbraio di mattina, per ritrovare la salute e la bellezza dei vostri capelli con i suoi consigli e le cure adatte per ogni tipo di capello. Per qualsiasi informazione e consiglio siamo a vostra disposizione.

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

L’inquinamento atmosferico è una responsabilità dell’uomo e dei suoi comportamenti sbagliati. La soluzione non può essere ricercata in palliativi come le “targhe alterne” ma nel cambiare la propria attenzione quotidiana all’ambiente e nel combattere ogni attività pericolosa per la salute comune. Annalisa Marcozzi

Lo smog è l’accumulo nell’aria di sostanze chimiche nocive per l'uomo e l'ambiente, prodotte da qualsiasi combustione. La soglia di pericolosità è stabilita dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) in una media giornaliera di 20 g/mc. In Italia la Legge segue la direttiva europea, che stabilisce il limite in 40 g/mc.

L

e sostanze nocive sono costituite dalle polveri sottili Pm10 e Pm 2,5 e dalla diossina. Le prime si compongono di nitrati, solfati, ammonio, metalli, materiale organico, carbonio, polveri minerali e sale marino.

La diossina si sprigiona dalla combustione del cloro, contenuto ad esempio nel pvc o nei materiali organici. I principali produttori di tali sostanze sono i carburanti (diesel soprattutto), gli inceneritori (anche quelli di ultima generazione), poi caldaie, camini, impianti industriali e i roghi abusivi che avvengono nei campi Rom. In minor parte, possono derivare anche da fenomeni non combustivi, come l'evaporazione o l'abrasione di freni e pneumatici. La penetrazione nell’organismo avviene per inalazione e assorbimento da cibi e acqua contaminati, e smaltita in

tempi lunghissimi. Passano anche nel latte materno. Ogni anno nelle nostre città si supera la soglia consentita. E i Comuni emettono due tipi di ordinanze: veicoli a targhe alterne/blocco della circolazione per qualche giornata; abbassamento delle temperature degli impianti di riscaldamento/spegnimento nei giorni di temperature più miti. Il tutto fino a che le polveri non rientrino nei limiti. Il livello viene rilevato dalle centraline dell’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente); la pioggia tiene a bada per qualche giorno la situazione, poi, alla nuova allerta si ricomincia con la trafila delle ordinanze.

Le misure adottate risultano essere dei palliativi che non servono a limitare i danni a salute e ecosistema. Senza contare le perplessità sulla discrepanza tra il limite di sicurezza dettato dall’Oms e quello accettato in Europa. Da diverse persone intervistate per strada, è emersa la convinzione che sia lo stile di vita dell’uomo a dover cambiare. La contaminazione della natura è opera di scelte determinate da fattori economici e di convenienza, che collidono con il rispetto della salute e del Pianeta. Papa Francesco insegna: “I progressi scientifici più straordinari, le prodezze tecniche più strabilianti, la crescita economica più prodigiosa, se non congiunte ad un progresso autentico sociale e morale, si rivolgono, in definitiva, contro l’uomo”.


LAVORO

FEBBRAIO 2016

9

INAIL 2016 Conciliazione lavoro Premio come si versa e perchè famiglia nella Legge di Stabilità 2016 Proroghe, estensioni e novità nei provvedimenti relativi

Le aziende assicurate all’Inail dovranno, entro il 16 febbraio 2016, calcolare e pagare il premio assicurativo dovuto a saldo per il 2015 ed in anticipo per il 2016; il versamento avviene tramite Modello F24 e si può fare in unica soluzione oppure in 4 rate trimestrali. Rossella De Paoli

al lavoro, per favorire la cura dei figli e la divisione dei compiti nella gestione della vita familiare. Annalisa Marcozzi

La Legge di Stabilità 2016, nuova denominazione della manovra finanziaria, approvata nell’ottobre 2015, ha messo il focus su vari aspetti cruciali della vita quotidiana dei cittadini italiani, con specifica attenzione alla promozione della conciliazione lavorofamiglia, sia per le donne che per gli uomini.

A

l suo interno infatti contiene provvedimenti che vanno incontro alle famiglie, nella condivisione delle incombenze e nella crescita dei figli. Andiamo ad analizzare nel dettaglio quali sono questi provvedimenti e le novità che presentano. Gli aspetti presi in esame sono tre e riprendono la Legge 92/2012, la riforma Fornero, prorogandone gli effetti e ampliandone l’azione: Vaucher per servizi di babysitting o iscrizione all’asilo, pubblico o privato La Legge di Stabilità 2016 proroga per l’anno, il provvedimento previsto per il 2015 per

L’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è un ente pubblico non economico, che si occupa di tutelare, dal punto di vista assicurativo, tutti i lavoratori, dipendenti, para-subordinati o autonomi, vittime degli infortuni sul lavoro.

L quelle madri che rinunciano al congedo parentale facoltativo e, con il comma 283 art. 1, estende il provvedimento anche alle madri imprenditrici o lavoratrici autonome. Il vaucher ha un importo di 600 euro al mese per sei mesi per le lavoratrici dipendenti, mentre per le lavoratrici autonome o imprenditrici, la stessa cifra viene corrisposta per tre mesi; Congedo parentale per i padri Con l’art. 1 comma 205 vengono portati a due i giorni di congedo obbligatorio, anche non continuativi, nei primi cinque mesi di vita del figlio, per i padri lavoratori dipendenti, fruibili anche durante il pe-

riodo di congedo di maternità della madre. I due giorni sono retribuiti con un’indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione e la domanda si presenta all’Inps, anche on line. Maternità Novità della Legge di Stabilità 2016, art. 1 comma 183, il periodo di congedo per maternità “è computato ai fini della determinazione dei premi di produttività”. Sempre di più l’attenzione si concentra sul ruolo del padre, nella cura dei figli e, in un’ottica di abbattimento delle discriminazioni, la donna non deve restare indietro né sul piano sociale né su quello professionale.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Via degli Aceri 70/a Tel. 06.23.23.64.54 Cell. 320.08.93.877 www.acquazzurraweb.it

a normativa in materia di Inail è regolata dal Testo Unico sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (D.P.R. n. 1124 del 30 giugno 1965) e tratta, oltre all’infortunio sul lavoro, anche la malattia professionale. L’Inail si pone l’obiettivo di tutelare tutti i lavoratori che prestano servizio in ambienti e luoghi di lavoro a rischio cercando di ridurre al minimo gli infortuni e di garantire agli infortunati il reinserimento nella vita lavorativa. Il diritto alla salute sul luogo di lavoro è garantito dagli articoli 32 e 38 della Costituzione italiana. L’assicurazione è quindi obbligatoria in quanto è lo Stato stesso ad obbligare il datore di lavoro ad assicurare i lavoratori alle sue dipendenze. Per infortunio sul lavoro si deve intendere l’evento lesivo determinato da causa violenta in occasione di lavoro dal quale sia derivata la morte o l’inabilità permanente al lavoro ovvero

un’inabilità temporanea assoluta comportante l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. Si considera malattia professionale, invece, la patologia causata o “concausata” dall’attività lavorativa per azione di agenti nocivi di natura fisica, biologica o chimica. Quello che distingue l’infortunio dalla malattia professionale è che il primo è caratterizzato necessariamente da una causa improvvisa, violenta e di facile percezione, mentre la malattia professionale non è immediatamente percepibile, ma può manifestarsi nel tempo con sintomi non sempre evidenti.

In caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale il lavoratore deve informare tempestivamente il datore di lavoro il quale, entro 2 giorni dalla data di ricevimento del certificato medico, dovrà effettuare la relativa denuncia all’Inail, che interviene fornendo al lavoratore sostegno economico, sanitario e altre prestazioni accessorie. L’Inail assicura così ai lavoratori che ne hanno diritto l’indennità per la mancata retribuzione, l’indennizzo per danno permanente dell’integrità psicofisica del lavoratore (“danno biologico”), l’indennizzo per le conseguenze patrimoniali del danno biologico, il massimo recupero possibile della salute e delle potenzialità lavorative, l’indennizzo ai familiari in caso di morte. L’Inail eroga le prestazioni ai lavoratori anche nel caso in cui il datore di lavoro non sia in regola con il pagamento del premio assicurativo. Rossella De Paoli Consulente del lavoro


10

CULTURA

FEBBRAIO 2016

La chiesa di Dio Padre Misericordioso promuove il “Giubileo in Periferia” La parrocchia di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste è stata inserita nel percorso dei luoghi giubilari e, dalla Penitenzieria Apostolica, ha avuto il decreto per ivi lucrare l’indulgenza plenaria stabilita dalla Chiesa.

tor tre teste Claudia Rapetti

La caratteristica del Giubileo in questa Chiesa è, però, legata alla carità: il Centro di Ascolto Caritas da alcuni anni si sta impegnando in un’azione di “sostegno all’inclusione sociale”.

I

l Centro, cioè, distaccandosi dall’elemosina e dalla beneficenza che non fa crescere la persona, cerca di far riemergere la dignità perduta attraverso la possibilità di lavorare come guide parrocchiali e come servizio d’ordine e servizio di accoglienza, consegnando dei buoni-lavoro (i cosiddetti voucher lavoro). Ogni offerta raccolta durante i pellegrinaggi di gruppi o di singoli sarà per tale scopo. Tale iniziativa porta il nome di Giubileo in periferia. Le guide parrocchiali, il ser-

Fart

vizio d’ordine e quello di accoglienza, sono costituiti da semplici parrocchiani che hanno seguito, in parrocchia, dei corsi specifici sull’arte e sulle caratteristiche di questa chiesa, nota a livello mondiale per l’alto valore architettonico e ingegneristico con vari ‘soprannomi’: “chiesa delle tre vele”, “chiesa del Giubileo del 2000”, “chiesa di Meier” (che è l’architetto, lo stesso che ha lavorato anche sull’Ara Pacis). Si ricorda che per lucrare l’indulgenza plenaria per i vivi e per i defunti occorre fare il pellegrinaggio in una chiesa giubilare, recitare il Credo e dire un Padre nostro, un’Ave Maria e un Gloria al Padre secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, comunicarsi e confessarsi 7 giorni prima o dopo il passaggio da una porta giubilare. Per ogni informazione e comunicazione di eventuali pellegrinaggi, si prega di contattare il parroco don Federico Corrubolo presso la parrocchia di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste.

Il Panificio dei F.lli Tommasi

PANE E PIZZA SEMPRE CALDI PIATTI GIORNALIERI DI GASTRONOMIA PASTICCERIA E TUTTI I TIPI DI SALUMERIA ...E ricorda che.... der caffè te gusti l’aroma.... ... da noi er mejo pane de Roma!

Via Acqua Bullicante 65 Dal Lun. al Sab. 7.30/19.30 Orario continuato

Via B. Buontalenti 53 Tel. 06.24.15.891

Dal Lun. al Sab. 7.30/13.30 - 15.30/19.30

Il Museo Nazionale Romano ospita i reperti archeologici della Rustica LA RUSTICA Penny Padovano

Il 10 dicembre 2015, presso il Museo Nazionale romano delle Terme di Diocleziano, è stata inaugurata una nuova sala nella sezione protostoria dei popoli latini.

L

a sala, intitolata “Principesse e principi dell’antica Collatia” ospita dei reperti archeologici di grande importanza storica, ritrovati nel sito de La Rustica durante gli scavi condotti dalla Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma, e risalenti ad una necropoli datata tra l’VIII e il VII secolo a.C. Tre corredi principeschi, che sono stati restaurati ed esposti nella sala dedicata. Il ritrova-

mento, che comprende anche resti di mura in blocchi di tufo attribuibili al periodo che va tra il tardo arcaico e il repubblicano, ha permesso di accertare la localizzazione dell’antica Collatia nell’attuale zona de La Rustica (precedentemente si era creduto coincidesse con la zona del castello di Lunghezza).

Già nel 1972, durante la costruzione dell’autostrada A24, fu individuata la necropoli ma solo più recentemente, dopo l’ampliamento del tratto stradale del 2009, sono state portate alla luce e restaurate 418 tombe a fossa. La zona di questi scavi è inquadrata tra via Costi, via Amarilli, via Naide, via Nerina (parco F. Montagna). Attraverso lo studio delle varie tombe si è potuti arrivare a comprendere lo stile di vita “feudale” di questi

Hotel Pisa

primitivi abitanti del Lazio. Nelle fonti storiche più antiche la Collatia è citata specialmente durante il regno di Tarquinio Prisco. La tradizione la vuole colonia di Alba Longa, fondata dal re latino Silvio, discendente di Enea. Tito Livio racconta che la città fu assoggettata dal re Tarquinio Prisco e fatta governare dal nipote Egerio. A Collatia, nacque Lucio Tarquinio Collatino, primo console di Roma con Lucio Giunio Bruto. Lucio Tarquinio Collatino fu anche marito di Lucrezia, che contribuì a rendere tristemente famoso il luogo a causa del suo suicidio, per essere stata minacciata e costretta a cedere al corteggiamento insidioso di Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo. La decadenza di questo popolo si fa risalire all'epoca della Repubblica, quando venne ridotta a villaggio rurale. Data la rilevanza della scoperta e la notevole portata dei reperti ritrovati, è prevista la probabile apertura di una ulteriore sala dedicata ai resti dell'antica Collatia.

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

Camere matrimoniali

da 45€

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


MOBILITà

FEBBRAIO 2016

11

SOPPRESSA FERMATA ATAC lA PROTESTA DEI RESIDENTI Una bancarella ambulante intralciava pericolosamente il passaggio pedonale adiacente una delle due fermate più strategiche di via Tor Sapienza, ma alla segnalazione dei residenti il Municipio non è intervenuto e l'Atac ha deciso di sopprimere la fermata. Organizzata una raccolta di firme per chiederne il ripristino. TOR SAPIENZA Eva Ludi

Non era questo che i cittadini si aspettavano dopo aver segnalato il problema causato da una bancarella piazzata proprio nella vicinanza del punto in cui l’autobus apriva le porte. Una posizione scomoda per i passanti, peggiorata anche dal fatto che dall’altro lato del banco corrispondesse l’entrata di un negozio di alimentari frequentatissimo.

M

orale della storia l’azione più logica, che avrebbe dovuto immediatamente impegnare il Municipio nel trovare un’altra collocazione per l’ambulante, non è stata scalzata ovviamente da un’intervento più immediato dell’azienda ATAC che, preoccupata per le eventuali conseguenze, ha preferito sopprimere quella fermata “difficile”.

I cittadini si pongono molte domande, un interrogativo prima di tutti: come può il V° Municipio concedere

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Materiali di alta qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smaltimento dell’a-

Mobilità pubblica romana, ultimo posto in Europa Per migliorare la qualità di vita nella Capitale è necessario stanziare risorse per l'ampliamento della linea ferroviaria urbana e suburbana, cosa che avviene in tutte le altre città europee. Ma nessun finanziamento è previsto nella Legge di Stabilità 2016. Eva Ludi

I dati pubblicati in un comunicato stampa di Legambiente sulla situazione del servizio pubblico ferroviario, confermano quello che i cittadini vivono già quotidianamente.

a un ambulante il permesso di occupare un’area di marciapiede, peraltro già stretto, servito da una fermata bus?

pione” (chi utilizzava il 112, usufruisce attualmente della linea 313 tra via Cocconi e via Longoni o la linea 314 tra largo Preneste e via Collatina altezza via Longoni).

E a danno ormai fatto, perché l’Istituzione permette l’interruzione di un servizio pubblico anziché provvedere a sanare prontamente la situazione? A rendere le cose più gravose, il sovraffollamento del bus 314 (che lamenta anche tempi lunghi di attesa) dove sono stati costretti a riversarsi gli utenti che si servivano dell'autobus 112 (Preneste-Longoni), soppresso un paio di anni fa perchè ritenuto una linea “dop-

In realtà il 112 era considerata linea necessaria dagli utenti e pur essendo stata rimpiazzata con degli “scambi”, questi sono aggravati dal sovraffollamento e da passaggi a singhiozzo. Per protestare contro questo ulteriore disagio, i residenti hanno fatto partire una raccolta di firme per chiedere il ripristino della fermata su via Tor Sapienza e la collocazione della bancarella incriminata in altra sede.

I

l pericoloso aumento dell’inquinamento è diretta conseguenza del fatto che Roma è fanalino di coda rispetto a tutte le altre città europee, per dotazioni di metropolitane, ferrovie, tram e linee suburbane. Per i cittadini romani è quindi impossibile potersi organizzare lasciando l’automobile a casa ed è quanto mai surreale costringerli a soluzioni come quella delle “targhe alterne”. Secondo Legambiente è proprio da questo problema che si deve partire per avviarsi verso un miglioramento della qualità di vita in città: “I cittadini romani, come quelli delle altre aree urbane italiane, devono poter sperare che la realtà possa cambiare – commenta Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale Legambiente – Devono poter respirare

M

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

Il governo Renzi sembra totalmente disinteressato alla mobilità delle aree urbane, e queste stanno soffocando sempre più nello smog.

PER SAN VALENTINO COFANETTI VICHY E LIERAC PER UOMO E DONNA

v i a d e i f a g gmalte i 1e6rasanti, 1 Rmateriale O M Aelettrico, materiali innovativi, w w w. e d i l f apavimenti, g g i rpiastrelle o m ae marmi . parquet, i t , rivestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Auguri a tutti e, presentando questo coupon, otterrete il 10% di sconto!

Infatti nella legge di Stabilità 2016 non sono previsti finanziamenti per l’acquisto di treni pendolari, risorsa invece considerata imprescindibile dagli altri Paesi d’Europa.

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

mianto e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico,

aria finalmente pulita e avere le stesse opportunità di muoversi con una metropolitana o un tram, rinunciando all’uso dell’auto privata, che hanno gli altri cittadini europei. Ma senza un reale cambio delle politiche nazionali la situazione rimarrà invariata”. L’attuale carenza di una soddisfacente struttura ferroviaria spiega anche il record romano di possesso di automobili: 71 auto ogni 100 abitanti, contro i 36 ad esempio di una metropoli come Londra. La denuncia di Legambiente assume toni ancor più drammatici quando sottolinea che non ci sono previsioni positive nell'immediato futuro, le cose purtroppo non cambieranno negli anni a venire.

A PREZZI SCONTATI

Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

LINEA

SENSORIELLE SCONTO

15%

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019


12

HAPPENING

FEBBRAIO 2016

7 FEBBRAIO LA QUINTA EDIZIONE DEL CLAUDIO VILLA DAY

Carnevale a Centocelle e Tor Tre Teste

TEATRO SAN LUCA Rosa Maria Bassi

O

rganizzare eventi del genere comporta molto lavoro, ansia da prestazione e tanta passione. Ero indecisa se buttarmi di nuovo in questa avventura, chi mi conosce sa che nonostante le difficoltà e le prove che ci pone la vita tutti i giorni, io mi rialzo sempre e risorgo dalle ceneri come l’Araba fenice. L’organizzazione e la partecipazione del pubblico lo scorso anno è stata eccellente e ricca di personaggi prestigiosi come Aura D’Angelo, Giorgio Onorato, Franco Dani, Tiziana Rivale e Ettore Geri e la telefonata di Manuela Villa. I cantanti che si sono esibiti come ospiti sono stati: Oriella Oriolo, Andrea Saolini, Davide Balestri, Isabella Alfano, Edoardo Perniconi, Luciano Calò, Maria Teresa Battaglia e Paolo Cinti, che hanno emozionato e contribuito a omaggiare insieme ai grandi Artisti, il ricordo di Claudio Villa. Per una strana coincidenza quest’anno il Teatro è libero proprio il giorno dell’anniversario della scomparsa del nostro amato Claudio, esat-

Gli eventi si svolgeranno rispettivamente il 6 febbraio a Centocelle e il 7 febbraio a Tor Tre Teste. Sfilate in maschera e premiazioni. CENTOCELLE Editta Saggese

tamente il 7 febbraio ed è un segno che bisogna proseguire nell’avventura per ricordare insieme chi era e chi è ancora il Reuccio. I personaggi che parteciperanno alla 5a Edizione del Claudio Villa Day (il 7 febbraio 20167 ore 16, teatro San Luca in via Luchino del Verme 50 a Roma) sono: Aura D’Angelo, Tiziana Rivale, Giorgio Onorato, Claudio Saint Just e Ettore Geri. I Cantanti che parteciperanno a questa edizione saranno: Sabrina Masella, Rossella Oriolo, Rinaldo Zuliani, Paolo Cinti, Stefano Tomassetti, Armandino Bosco, Maria Teresa Battaglia, Elisabetta Basirico, Ferruccio Rossi e Thomas Baldanza dalla Calabria. I musicisti che accompagneranno Giorgio Onorato, Rinaldo Zu-

MA LA TESTA?

PARRUCCHIERE ESTETICA

Febbraio Promozioni martedì e mercoledi Piega € 8,00 Speciale San Valentino sabato 13/2 Piega + Trattamento da €18,00 a €13,00

Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.901

liani, Elisabetta Basirico, Maria Teresa Battaglia e Ferrucio Rossi, sono: i maestri di chitarra Mauro Restivo e Francesco Taranto e il maestro di fisarmonica Orlando Loria. La pittrice Elena Shamrina sta realizzando un ritratto di Claudio Villa che regalerà durante questa edizione del Claudio Villa Day. Prevendita e prenotazione dei biglietti dal 7 febbraio 2016 alle ore 16,00 in via Luchino del Verme 50 angolo via Renzo da Ceri a Roma (Teatro della Parrocchia San Luca).

Il programma del Carnevale di Tor Tre Teste avrà inizio con il ritrovo dei partecipanti alle ore 14.30 presso il Giardino dei Demar e proseguirà alle 15.30 con una sfilata in maschera che sarà guidata da personaggi dei cartoni più amati dai bambini, come Peppa Pig, Minnnie e Topolino, Spiderman.

Posti limitati. Il costo del biglietto è di euro 15 compresa consumazione e torta finale. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefona al 333.47.44.886 oppure 06.83.50.16.13 (solo mattina).

Alle 17.00 è prevista la premiazione della maschera che si sarà distinta per originalità e spirito e successivamente seguirà uno spettacolo di animazione. A tutti i partecipanti verrà consegnata una meda-

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO

glia ricordo della manifestazione. E’ possibile iscriversi mezz’ora prima dell’inizio, presso il Giardino dei Demar, versando una piccola quota di 3 euro, per adulti e bambini. Anche Centocelle ha il suo Carnevale: la decima edizione di questo evento, organizzato dal Comitato feste della parrocchia di San Felice da Cantalice, si svolgerà i 6 febbraio 2016. L’appuntamento è previsto alle 15.00 a piazza dei Gerani, da dove partirà il corteo delle maschere che attraverserà via dei Castani (temporaneamente chiusa al traffico) per giungere a piazza San Felice dove verrà organizzato uno spettacolo di animazione. Anche in questa manifestazione verrà premiata la maschera più particolare, sia individuale che collettiva.

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

GENNAIO 2016 OFFERTE PARTICOLARI PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ: SUPPLÌ, CALZONI E POLLO CON PATATE

ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

Articoli da regalo • Profumeria

ORARIO DAL LUN. AL SAB. 8.00/22.00 DOMENICA CHIUSO

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


CUCINA

FEBBRAIO 2016

Baccalà con uvetta e pinoli

IL GALATEO

Cristiana Orecchini

Pesce: come servirlo in tavola Bisogna dire innanzitutto che superare la “prova del pesce” costituisce uno dei maggiori impegni del galateo a tavola. E ciò non vale soltanto per il commensale, quanto per chi si occupi della preparazione in cucina.

Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti (Dosi per 4 persone) • 600/700 gr. di baccalà; • 4 pomodorini; • una cipolla bianca; • 20 gr. di pinoli; • 40 gr. di uvetta; • 70 gr. di olive taggiasche; • ½ bicchierino di Brandy; • prezzemolo q.b.; • farina q.b.; • sale, olio e pepe; • 50 ml di acqua.

L

a preparazione di questa ricetta semplice, veloce e gustosissima, prevede una attenzione in più che sarà molto gradita al palato: l'eliminazione delle lische dal baccalà, che dovrà essere eseguita preventivamente sia che utilizziate quello già ammollato, che quello secco. Se vi orienterete su quello pronto per essere consumato, potrete procedere immediatamente all'esecuzione della ri-

cetta; se invece preferite utilizzare quello secco sotto sale o lo stoccafisso, dovrete aver cura di tenerlo a bagno in acqua fredda per un paio di giorni, cambiando l'acqua almeno tre volte al giorno per eliminare il sale.

Esecuzione Mettete a bagno l'uvetta per farla rinvenire: potete utilizzare il vino bianco, in questo caso dovrete poi sfumare il baccalà sempre con il vino e non con il brandy, oppure mettete a bagno l'uvetta nell'acqua e successivamente sfumare il baccalà con il brandy. Tritate la cipolla e rosolatela in un tegame con un po’ di

Redazionale

DALLA COLAZIONE ALL’APERITIVO

Gyuli Bar

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!! Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi, ospedali, grandi enti

olio d’oliva, tagliate il baccalà a pezzi, infarinatelo e adagiatelo dalla parte della pelle nel soffritto della cipolla; cuocetelo da entrambi i lati per circa 10 minuti, dopodiché sfumatelo con il brandy o con il vino (a seconda di cosa avrete utilizzato per rinvenire l'uvetta) e fate evaporare, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, i pinoli, le olive taggiasche, l’uvetta; aggiustate con un pizzico di sale e pepe, coprite e cuocete per 15/20 minuti. Se è necessario aggiungete acqua quando basta per evitare che il condimento si asciughi troppo, perché dovrà risultare cremoso. A fine cottura spolverizzatelo con il prezzemolo tritato.

13

Sono infatti tantissime le varietà di pesci e altrettante le ricette per cucinarli, considerando anche che bisogna possedere una certa abilità nello scegliere quella che ne esalti maggiormente il sapore; oltre a questo è necessario conoscere come servirli ed è quest’ultima la parte che riguarda specificamente il galateo.

Elencheremo alcune regole basilari: i piatti di pesce precedono quelli di carne; il pesce va portato in tavola sempre intero e poi spinato e sfilettato davanti ai commensali. Nel pulirlo si deve togliere prima

la testa e la coda, poi tagliarlo delicatamente per la lunghezza separando le due metà ed estraendone la lisca (gli scarti vanno posti al lato del piatto). l pesce lesso va accompagnato da maionese o in alternativa olio e limone; il pesce richiede delle posate appropriate: una forchettina con i rebbi più corti della normale e un coltello a spatola; i crostacei, ad esempio l’aragosta o i gamberoni, esigono ulteriori specifiche posate, ma è concesso pulirli rimuovendo con le dita la coda e le chele (piattino a parte per i gusci), estraendo poi la polpa con una forchetta (assolutamente mai usare uno stuzzicadenti, nemmeno per vongole e cozze!); le ostriche e in generale i molluschi crudi vanno serviti su un letto di ghiaccio, con l’apposita forchettina si preleva la polpa.

Altra regola imprescindibile del galateo del pesce è quella di mettere in tavola delle coppette lava-dita, generalmente alla sinistra del piatto: mi raccomando, vi si potranno immergere solo i polpastrelli, con una certa eleganza. Un’alternativa più pratica è quella di sistemare accanto a ciascun piatto delle salviette profumate monouso.

Tintoria Giancarlo Campoli Da 50 anni la soluzione per le vostre esigenze di pulito.

06.43.95.005 e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/ prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti soprattutto quelli più esigenti. Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinellitende@tiscali.it

TRAMEZZINI DI NOSTRA PRODUZIONE ASSORTIMENTO INSALATE

00159 Roma Piazza S.M. Consolatrice 12 a/b

SABATO 13 E DOMENICA 14

APERITIVI SPECIALI A SAN VALENTINO GASTRONOMIA A PRANZO LAPARELLIPARKING

PIAZZA ROBERTO MALATESTA 30 Tel. 34O 74 37 244 orario lunedi sabato 6.00/20.00 domenica 6.00/13 - 16.00/20.00

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


14

FITNESS

FEBBRAIO 2016

L’UNIONE FA LA FORZA!

Vediamo oggi qualche esercizio che "lui e lei" possono fare dentro casa insieme, aiutandosi a vicenda nello spronarsi, per rimettere un po' in moto l'organismo. Siamo oggi con Manuel e Monica (coppia per davvero), che ci aiuteranno a dimostrare esercizi simili ma diversi. gnore si posizionano come Monica (FOTO C), mentre i signori come Manuel (FOTO H). Per entrambi schiena ben dritta, talloni sempre appoggiati a terra e addominali in tensione. Prendendo aria raggiungiamo le posizioni come nelle FOTO D e FOTO I, soffiando torniamo nelle posizioni iniziali. Facciamo 15 ripetizioni per tre volte, recuperando 60 secondi ogni 15 ripetizioni. Marco Giannuzzi

Primo esercizio

è un piegamento sulle braccia, iniziamo con la nostra LEI: appoggiamo una sedia al muro e ci posizioniamo come nella foto A, le mani alla larghezza delle spalle, le spalle sopra le mani, il corpo ben in tensione allungato dietro. Prendendo aria arriviamo nella posizione FOTO B e soffiando torniamo in FOTO A! Simile per il nostro lui, con la differenza che le mani sono appoggiate a terra come nella foto L, prendendo aria arriviamo in posizione M e soffiandola fuori torniamo in FOTO L. Facciamo cinque ripetizioni per tre volte, recuperando 60 secondi ogni 5 ripetizioni. In questo esercizio, sia per lui che per lei, è importante tenere sempre le spalle lontane dalle orecchie e stringere forte addominali e glutei.

Secondo esercizio

Passiamo allo SQUAT, esercizio importantissimo, che attiva tutti i muscoli dell'arto inferiore e i muscoli della schiena. Le nostre si-

Terzo esercizio Per la dama ci posizioniamo come nella FOTO E, e soffiando fuori l'aria andiamo una volta in una direzione, FOTO F, poi dall'altra parte, FOTO G. Questo movimento va eseguito mantenendo sempre i talloni ben appoggiati a terra e con la schiena sempre dritta. Lo eseguiamo andando in forma alternata 10 volte verso destra e 10 verso sinistra, poi recuperiamo 60 secondi e ripetiamo per altre due volte. Invece per gli uomini ci posizioniamo a terra in appoggio sui gomiti, mantenendo tutto il corpo allineato e addominali e glutei ben stretti come nella FOTO N e ci impegniamo a mantenere la posizione per 15 secondi, ripetiamo per altre due volte.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

Quindici minuti insieme per condividere una attività che può aiutarci a sentirci meglio. Vi ringrazio come sempre per la fiducia e ringrazio Manuel Arcese e Monica Bellanti per la preziosa collaborazione.

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it

M

N


SALUTE E BENESSERE

FEBBRAIO 2016

15

Un aiuto al fegato! CARDO MARIANO Francesco D’Ambrosio

Tradimento istruzioni per l’uso Dott.ssa Sara Eba Di Vaio

Le relazioni extraconiugali sono sempre più di moda e in aumento: una coppia su due tradisce il partner e nel 40% dei casi il “tradimento” ha origine da un primo contatto virtuale, attraverso chat e social network.

I

n generale, nel tradimento si ricerca spesso un diversivo, un elemento di trasgressione, un’avventura sessuale che possa permettere di permanere, più o meno serenamente, nella propria coppia. Esistono delle differenze di genere nel vivere una relazione extraconiugale: molto spesso le donne legano il tradimento a un coinvolgimento emotivo ed amoroso, mentre gli uomini lo legano di più al piacere sessuale. Le donne iniziano spesso una relazione se vivono un’insoddisfazione all’interno del proprio rapporto di coppia, cosa questa non significativa per gli uomini. Le donne, pur soffrendo maggiormente della clandestinità che si accompagna a una relazione extraconiugale, sono in grado di fingere e nascondere meglio le “prove” dell’adulterio. Nelle relazioni extra-coniugali un ruolo importante (e doloroso, diciamolo subito!) lo ricopre l’altro/l’altra: l’amante. Prima di iniziare una storia in veste di amante bisognerebbe conoscere le regole del gioco che richiedono all’amante di: • non avere aspettative a medio-lungo termine; • non avanzare richieste; • non ipotizzare alcuna condivisione. In sostanza, niente relazione!

La relazione con una persona già impegnata, infatti, andrebbe correttamente definita “non relazione”, caratterizzandosi tendenzialmente come un rapporto di non reciprocità, di non scelta, in cui i bisogni dell’altro (l’amante) non possono essere visibili. Si tratta, spesso, di una storia di passione e di desiderio che, ha poco a che fare con l’amore. E in questo, le donne soffrono di più perché, eccezioni a parte, non riescono a stare semplicemente nella dimensione sessuale caratteristica della non-relazione, ma sperimentano subito il bisogno di una relazione affettiva, immaginando progetti a due e condivisioni impensabili in simili rapporti. “Fare l’amante” dovrebbe essere visto solo come un gioco di seduzione e di ruolo, divertente e stimolante se vissuto e scelto consapevolmente senza raccontarsi storie diverse. Ma si tratta anche di un gioco pericoloso che espone al dolore e alla sofferenza. Quando la sofferenza raggiunge punte molto alte, si arriva a sentire il desiderio di chiudere; ci si stanca della quasi-presenza, della quasi-condivisione e della non-relazione e si inizia a sperimentare l’importante bisogno di una storia in cui ci si possa sentire scelti fino in fondo e amati in esclusiva. Ma chiudere una non-relazione può non essere semplice, in particolare se dura da parecchio tempo e se ha alimentato fragilità e insicurezze. Chiudere risulta certamente indispensabile, per permettere alla persona di tornare a essere visibile e ad esistere nei propri bisogni e aspettative. Importante anche provare a rileggere i motivi che hanno condotto a scegliere di vivere una relazione così poco autentica e gratificante, per non rischiare di “ricaderci” nel futuro! Dott.ssa Sara Eba Di Vaio Psicoterapeuta Breve Strategico e Sessuologa Clinica

Il Cardo Mariano ha una lunga storia nella medicina popolare come tonico per il fegato. Il suo estratto ricco in Silimarina è usato per migliorare la funzione epatica, proteggere contro i danni al fegato, accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate.

S

tudi clinici hanno confermato l'utilità di estratti standardizzati di Cardo M. in casi di intossicazione del fegato, cirrosi, e altre malattie croniche del fegato relative all'abuso di alcool, è usata per il trattamento del danno tossico indotto da droghe o tossine ambientali e per la terapia di supporto in infiammazioni croniche del fegato. La Silimarina, e la Silibinina, hanno proprietà antiossidanti prevenendo l’ossidazione dei lipidi e la distruzione delle membrane nelle cellule. La biosintesi delle proteine e la rigenerazione delle cellule vengono accelerate nel fegato. La Silimarina è, non solo la miglior sostanza documentata per la terapia del fegato, ma anche uno degli estratti vegetali più ricercati e studiati con meccanismi di azione conosciuti. Rigenera i tessuti del fegato danneggiati dall'epatite, aiuta anche contro la fatica, la depressione e le allergie alimentari.

La Silibinina nel Cardo M. protegge il fegato da tossine ambientali che entrano nel corpo tramite il cibo, l'acqua, l'aria e la pelle, non ha alcun effetto sul sistema enzimatico del fegato; perciò, protegge il corpo dagli effetti dannosi di droghe farmaceutiche e dall'anestesia senza interferire con l'azione delle droghe. Con tutto quello che il fegato deve filtrare tutti i giorni, non è una sorpresa che possa essere a volte sovraccaricato. Il Cardo M. può aiutare a ringiovanirlo e anche a proteggerlo dai danni futuri. Chiunque abbia avuto epatiti, cirrosi o alte condizioni del fegato dovrebbe aggiungere questa pianta come integratore quotidianamente. La Silibinina e altri componenti del complesso della Silimarina furono scoperti come benefici nel trattare malattie epatiche in Germania vari decenni fa. Un passatempo nazionale molto popolare in Germania è raccogliere i funghi, una pratica con molti rischi, e consumare l'Amanita phalliodes porta a gravi e spesso mortali danni al fegato distruggendo le cellule, coloro che sopravvivono all'av-

velenamento da Amanita sono così danneggiati che spesso necessitano di trapianti di fegato per sopravvivere. Miracolosamente, la Silimarina si lega alle cellule del fegato impedendo ai veleni del fungo di legarsi loro stessi, quindi bloccando il loro effetto velenoso. La Silimarina è anche in grado di neutralizzare direttamente il veleno stesso, il che la rende efficace anche se presa dopo che il veleno del fungo è stato ingerito. L'estratto di Cardo M. è tenuto a portata di mano negli ospedali tedeschi e viene somministrato in casi di emergenza per gli avvelenamenti da Amanita. Potente colagogo, agisce grazie alla sua abilità di stimolare lo svuotamento della cistifellea e il flusso di bile nel duodeno. La Silibinina, che si trova nel Cardo Mariano, stimola un enzima, il Super Oxide Dismutase (SOD), che agisce come spazzino dei radicali liberi molto più potente della Vitamina E. Concludendo cosa volete di più dalla vita? Un Cardo Mariano.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


16

AMBIENTE

FEBBRAIO 2016

Sviluppo dell’edilizia Disinfestazioni, poco chiaro l’utilizzo dei fondi eco-sostenibile, la Casa di paglia di da parte del V Municipio via Columella

Dopo il caso degli appalti per il manto stradale, altri problemi per il Municipio Roma 5. Una somma notevole, messa a disposizione da Ama SpA attraverso l’AmaCard e destinata alla disinfestazione negli edifici pubblici, è rimasta inutilizzata. Il Municipio ha preferito pagare “eventuali altri soggetti” per interventi che potevano essere fatti senza ulteriori esborsi?

Nel cuore del Quadraro, una testimonianza di reale innovazione nei materiali utilizzati per l'edilizia.

QUADRARO Damiano Rossi

V° MUNICIPIO Alessandro Moriconi

Il Municipio rischia di finire nuovamente sotto inchiesta a causa delle blatte e dei topi che spesso vengono segnalati negli edifici pubblici. Il Municipio Roma 5, già “osservato speciale” della Magistratura romana dopo le inchieste sugli appalti della manutenzione stradale, rischia di finire nuovamente sotto inchiesta a causa delle blatte e dei topi che spesso vengono segnalati negli edifici pubblici. A innescare dubbi sull’operato del Municipio, in tema di derattizzazioni e disinfestazioni, è stato il consigliere Claudio Giuliani che, con una interrogazione al presidente Giammarco Palmieri presentata il 13 novembre scorso e la sua testardaggine, chiedeva se rispondesse al vero che i fondi messi a disposizione da Ama Spa attraverso AmaCard, per un importo di 46.500,00 € da utilizzare entro il 31 dicembre 2015, non fossero stati spesi e

se il Municipio avesse fatto ricorso a imprese private, e per quali importi.

I fondi AmaCard sono somme restituite dall’Azienda al Comune di Roma per servizi non prestati, da utilizzare esclusivamente per i servizi di derattizzazione, disinfestazione e disinfezione. Non ricevendo risposte e vedendo avvicinarsi la data del 31 dicembre, data in cui i fondi sarebbero tornati nella disponibilità del Dipartimento, il consigliere Giuliani riproponeva l’interrogazione il 14 dicembre, minacciando di presentare un esposto all’autorità giudiziaria con richiesta dell’applicazione dell’art. 329 del C.P. nel quale è previsto l’obbligo per gli uffici pubblici di fornire risposte entro 30 giorni dalla richiesta. E la risposta è arrivata il 22 dicembre scorso. Il contenuto, però, non fornisce tutte le risposte ai quesiti sollevati e altro non è che un maldestro tentativo di dimostrare come il Municipio abbia fatto quanto di sua competenza per meglio utilizzare i fondi messi

a disposizione da AmaCard. Il tentativo del Municipio Roma 5 di recuperare in extremis una situazione accantonata per circa otto mesi, e a soli otto giorni dalla fine dell’anno, fanno porre legittime domande sulla bontà di questa procedura. Inoltre, nella richiesta di preventivo inoltrata ad Ama il 21 dicembre, si richiedono interventi in mercati rionali dove il servizio viene effettuato in autogestione, o in case ERP di municipi diversi e per di più con una richiesta di disinfestazione per blatte, notoriamente non presenti nei mesi invernali. Il presidente Palmieri nella sua risposta parla di “eventuali affidamenti ad altri soggetti”, per interventi presso plessi scolastici, che sono stati possibili attraverso fondi gestiti direttamente dall’UOSECS con una regolare gara d’appalto. Ma perché un Municipio dove, al 31 dicembre 2014, già risultava non utilizzata una somma sempre di AmaCard di ben 15.809,00 € e alla quale il 23 aprile del 2015 venivano aggiunti altri 46.500,00 €, ha avuto necessità di affidare a privati dei servizi che Ama avrebbe fatto “gratuitamente” attraverso l’AmaCard?

Nell’immaginario collettivo la paglia diviene riferimento ideologico di un mondo arcaico, rurale, connesso con la semplicità della capanna, struttura tribale e terzomondista.

O

sservando il palazzo giallo di via Columella, zona Quadraro, l’edificio a un piano spicca tra le costruzioni adiacenti per l’allegro colore giallo delle mura e per l’elegante architettura. Solo una feritoia rivela ciò che esternamente è invisibile: i muri sono costituiti interamente di paglia. La struttura è stata realizzata nel 2013 ed è frutto del lavoro dei progettisti di BAG Beyond Architecture Group, studio di progettazione attivo nell’ambito dell’architettura sostenibile. L’abitazione del Quadraro rappresenta il primo caso di casa realizzata in paglia in una metropoli urbana. L’edificio si caratterizza per uno scheletro in legno mentre le tamponature sono interamente realizzate in balle di paglia compressa, utilizzate come veri e propri laterizi, e successivamente intonacate. Esternamente l’edificio appare costruito secondo i classici

dettami edilizi, ma in realtà il suo cuore vegetale la rende assolutamente innovativa. I muri di tamponamento sfruttano infatti le caratteristiche peculiari della paglia, la quale fornisce una resistenza completa sia alla calura estiva che al freddo invernale, grazie all’isolamento termico offerto da questo materiale di scarto della lavorazione agricola che tecnicamente ha una capacità di trasmittanza di calore minima, ovvero non scambia energia con l’esterno, isolando gli ambienti. In tal maniera ogni edificio realizzato con questo sistema di tamponatura permette un risparmio energetico pari ad edifici di classe A+, dunque a basso dispendio di energia, con un notevole risparmio in termini di spesa e costi. Paura degli incendi?

La paglia compressa ha una provata resistenza al fuoco in quanto la pressurizzazione non permette alle fiamme di alimentarsi, rendendo più lenta la propagazione di un possibile incendio rispetto ad altri materiali considerati classicamente più sicuri. Paglia e sviluppo eco-sostenibile realizzano una grande innovazione nel solco della tradizione dei materiali .


DEGRADO

FEBBRAIO 2016

INTERVISTA A CESARE MARINUCCI

L’Ecomostro finisce in caserma TOR TRE TESTE Alessandro Moriconi

L’Assessore risponde ai cittadini sui problemi della Rustica Servizio di Alessandro Moriconi

Il degrado della Rustica, risponde l’assessore CESARE Marinucci

Bagarre tra i Consiglieri del V° Municipio in disaccordo sulla vicenda della struttura in cemento armato di via Tovaglieri, abbandonata al degrado da 20ANNI.

Piazze abbandonate, aree rinnovate ma distrutte da atti vandalici, servizi di pulizia inesistenti, negozi realizzati ma quasi tutti chiusi. E una struttura importante come il parco Montagna, dove pesano dei lavori bloccati da anni. Eppure i fondi per le migliorie e l'attenzione al quartiere ci sono: quelli delle compensazioni TAV...

La nuova politica locale, sostenuta dai resti di una stagione ormai passata, ci offre quotidianamente spettacoli che nulla hanno a che vedere con le “buone pratiche”.

Marinucci ha anche preso atto dello stato di degrado dell'area-bimbi realizzata dove i pochi giochi installati sono praticamente distrutti ed inservibili a causa del posizionamento decentrato che ha favorito gli atti vandalici e di conseguenza l'abbandono dello spazio da parte di genitori e bimbi. “Purtroppo – ci dice – a suo tempo ci dichiarammo contrari alla realizzazione in quel luogo dello spazio bimbi, in tanti proponevamo un posizionamento più in vista, ma non fummo ascoltati dai progettisti e adesso non ci resta che lavorare tutti insieme per recuperare questo importante spazio aggregativo”. Marinucci ha di fatto contestato quanti dipingano il quartiere come un luogo dove impera il degrado e l'abbandono, citando la presenza nel quartiere di un centro per l'Alzheimer, la sede della Asl, il parco Fabio Montagna e il Punto Verde Qualità recentemente inaugurato. “Certo – ha detto – la presenza della Polizia Roma Capitale è carente, ma purtroppo è addebitabile ad una carenza nell'organico del gruppo, che non consente di avere una presenza maggiore”. Le future migliorie nel quartiere sono strettamente legate all'utilizzo di circa dieci milioni di euro delle compensazioni TAV e ad un recupero partecipativo dei cittadini alle scelte municipali che però, ad oggi, sembra proprio non esserci.

Quindi può accadere che si forzi su un provvedimento di cui si parla da anni e su cui si sono perse nel vento le promesse. E' il caso dell'Ecomostro di via Tovaglieri, una struttura in cemento armato realizzato dal vecchio Consorzio e che nelle buone intenzioni di allora doveva essere un parcheggio multipiano che doveva rientrare a compensazione nel patrimonio del Comune di Roma, così come lo spazio verde antistante. Peccato che il Dipartimento al Patrimonio del Comune non abbia in questo ventennio mai chiusa l'operazione. E nella seduta di Consiglio, alcuni consiglieri della maggioranza hanno portato in discussione una Risoluzione per

LA RUSTICA Alessandro Moriconi

Abbiamo recentemente raccolto alcune testimonianze sul degrado di un quartiere che, sebbene sia stato letteralmente sventrato dalle opere dell'Alta Velocità, ha da questa ricevuto una discreta dote in milioni di euro, che tuttavia non sembrano aver dato una svolta netta al miglioramento della qualità della vita.

E

questo nonostante la presenza di alcune opere realizzate attraverso le compensazioni TAV e altre che dovranno essere realizzate, grazie agli ulteriori dieci milioni di euro prossimi ad essere utilizzati: così almeno assicurano dal Municipio 5. I cittadini intervistati ci hanno fornito un quadro parziale, ma decisamente chiaro. Intanto, un pessimo rapporto con l'Ama per quanto riguarda la pulizia delle strade. E un senso di abbandono da parte della Polizia Roma Capitale, presenza rara per le strade del quartiere. Quella piazza che potrebbe essere un punto di aggregazione notevole, ha invece

una bella fontana mai entrata in funzione e, a causa di ripetuti atti vandalici, destinata alla completa distruzione. Piazza, dove sono stati realizzati anche dei negozi, molti dei quali rimangono chiusi. Bloccati ormai da circa tre anni i lavori per il completamento del parco Fabio Montagna, che vedeva tra le opere compensative TAV il collegamento con Tor Sapienza attraverso una pista ciclabile, due campi da tennis, alberature e panchine. Una struttura che tra l'altro poteva essere uno sfogo non indifferente per gli studenti del confinante istituto Bottardi. Invece nulla, l'impresa realizzatrice sembra sia fallita e tutto il lavoro fatto sta andando velocemente in malora. I cittadini hanno criticato l'assenza dell'Istituzione locale e la "stanchezza" con cui sono state trattate le problematiche sollevate dalle associazioni e dai vari Comitati presenti sul territorio. Un'accusa di immobilismo e pressapochismo che la Giunta Municipale ha voluto controbattere attraverso l'assessore Cesare Marinucci, che tra l'altro risiede nel quartiere. Marinucci ha riconosciuto che esistano delle difficoltà con Ama per quanto riguarda le pulizie stradali, così come difficoltà ha incontrato per l'assegnazione degli spazi commerciali realizzati sulla Piazza realizzata ex-novo alcuni anni fa e per i quali è stato fatto un Bando nel 2013 dal Dipartimento, che ancora non ha prodotto alcuna assegnazione.

17

l'utilizzo, tra l'altro, dell'area verde che si vorrebbe destinare a parcheggio. Un progetto forse non condiviso dal consigliere Giuliani, nominato in questi giorni Coordinatore di Forza Italia per il V° Municipio.

Nel suo intervento Giuliani ha accusato la maggioranza di voler tentare una forzatura pre-elettorale. “Peccato – ha detto Giuliani – che si vogliono produrre progetti su beni non ancora rientranti nel Patrimonio Comunale”, da qui la richiesta del ritiro del provvedimento. Bagarre in aula con un presidente del Consiglio che dichiarava la cosa impossibile in quanto avrebbe comportato la ridiscussione del progetto non prima di sei mesi. Una interpretazione del Regolamento tutta personale da parte del presidente Pietrosanti, perchè in realtà i sei mesi sono previsti solo per atti votati dall'aula e quindi adottati. Alla richiesta di ritiro della Risoluzione si univa anche il consigliere Di Cosmo di Lista Civica per Marino Sindaco. Una decisione grave ha urlato Giuliani, una forzatura che va oltre le prerogative dei consiglieri e che si scontra con leggi e regolamenti. Da qui la decisione dello stesso Consigliere di abbandonare l'aula per recarsi presso la caserma dei Carabinieri dove ha formalizzato un esposto da inviare alla Procura della Repubblica.

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!


18

MUSICA

FEBBRAIO 2016

Corso di chitarra IL GATTO E LA VOLPE

Benvenuti alla SESTA LEZIONE. questo mese HO SCELTO IL BRANO DI BENNATO COME ottimo ALLENAMENTO per velocizzare il cambio degli accordi fa#

sim7

fa#m

i ii 1

1

iii

1

1

1

1

1

1

2

2

la strofa è: Parte I (X2) + Parte II e poi riassumiamo la struttura di tutto il pezzo: Strofa 1 – Parte III – Strofa 2 – Parte III – Strofa 3 – Parte IV Rit. Strofa 4 – Parte V – Solo (=Strofa) – Parte IV Rit. Strofa 5 – Parte VI Lo so può sembrare un po’ complicato a prima vista, ma andando passo passo come vi ho spiegato, ogni cosa che ho scritto prenderà forma. Torniamo a quella parentesi che ho aperto prima sul La7 che “ci tira verso” il Re. Suonando tante canzoni (e facendoci caso) col tempo vi accorgerete che molte sequenze di accordi si ripetono spessissimo, così spesso da sembrare quasi una costante.

Non è un caso. Perché? iv

Elio Scipioni

3

3

4

4

3

Difficoltà

iv 1

2

vi

2

3

4

3

1

4

vii

3

sono queste quattro battute che creano un po’ di sospensione prima della seconda.

questo concetto darò qualche spiegazione alla fine)

Parte III

La | La7

La | Fa#m | La | Fa#m La seconda strofa ha la stessa struttura della prima: Parte I (due volte) e poi Parte II, di nuovo la Parte III e poi inizia la terza strofa (“Noi scopriamo talenti...”), uguale alle altre due. Alla fine della terza strofa passa per il La7 che armonicamente “ci tira verso” il Re (su

Parte I

La | Fa#m | Sim7 | Mi7 che viene ripetuto due volte prima di cambiare.

Parte II

La | Do# | Fa# | Fa# | Sim7 | Mi7 qui finisce la prima strofa e ci

GRATTA E VINCI

si7

1

v

E’ un po’ di roba da spiegare, quindi evito le chiacchiere. Gli accordi che non abbiamo visto nei numeri scorsi li ho messi in figura, gli altri dovreste già conoscerli. Il brano parte con un giro armonico di LA (vedi lezione novembre 2015).

Tabaccheria e valori bollati

do#m

do#

Ho cercato di scegliere una canzone che potesse essere un buon esercizio per velocizzare la mano sinistra nel cambio degli accordi, una canzone conosciuta da tutti. “Il Gatto e la Volpe” di Bennato mi è sembrata un’ottima soluzione.

Parte IV Inizia ora il ritornello Re | Mi7 | La | Fa#m Sim7 | Mi7 | La | La7 Re | Mi7 | Do#m | Fa# Si | Si7 | Mi7 | Mi7 Riprende ora con la quarta strofa che ha sempre la stessa struttura e che si conclude con queste due battute prima che inizi l’assolo.

TRISBAR AREA

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

RICARICHE TELEFONICHE

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364

TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

ALLACCIATE LE CINTURE

VIA LANZONEMASTER DA CORTEFITNESS 13 • TEL. 06.2752927

Parte V La | Fa#m L’assolo mantiene lo stesso giro delle strofe finendo con la Parte IV seguita dal ritornello. La quinta e ultima strofa porta alla chiusura del pezzo con l’aggiunta di queste battute.

Parte VI La | Fa# | Sim7 | Mi7 La | Fa# | Sim7 | Mi7 La | La Vediamo di ricapitolare. Prima di tutto ricordiamoci che

Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00

La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

FARMACIA D’ERAMO

INIZIANO I CORSI DI KARATE TRADIZIONALI

A.S. DILETTANTISTICA & BOXING

4

Beh, la spiegazione richiede la conoscenza di un po’ di teoria che non vi ho spiegato... Vediamo se riesco a farla facile: ci sono accordi che creano una tensione che si rilascia quando ne viene suonato un altro, non uno a caso, uno ben preciso. Quello che crea tensione è un accordo costruito sul quinto grado della scala di quello che la rilascia. Blablabla... Faccio un esempio che è meglio. Prendiamo Do e Sol7. Il Sol7 è il quinto grado per il Do (Do=1, Re=2, Mi=3, Fa=4, Sol=5). Quando suoniamo il Sol7, suoniamo delle noticine vicine vicine alle note dell’accordo di Do che ci fanno venire tanta voglia di suonare Do, non appena lo sentiamo suonare (il Do) ci sentiamo come sollevati, rilasciati. Quindi il Sol7 ci tira verso il Do. Come il La7 ci tira verso il Re nella Parte IV del brano che abbiamo appena visto. Come sempre, se avete dubbi o domande, se volete contattarmi per qualunque motivo, mi trovate su Facebook oppure tramite email a: scipioni.elio@gmail.com Buon divertimento!

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

COSMETICA  PARAFARMACIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO CONTROLLO GRATUITO MENSILE DEI CAPELLI Dott. Marco Nicolò D’Eramo

Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72


SPECIAL GUEST

FEBBRAIO 2016

19

Dado: “Cantando, comunico due volte!” I suoi video sul web ormai sono virali, milioni di visualizzazioni negli ultimi mesi! nata questa idea? Mi sembrava che le trasmissioni di approfondimento stessero diventando sempre più degli show, e allora ho deciso di creare dei contenuti con il mio team solo per fare un test: fino a oggi il test è buono, se continua così spero di salire di livello con una vera e propria striscia, anche quotidiana!

INTERVISTA Cristiana Orecchini

Un’apparenza leggera che si accosta a contenuti corposi, questa la presenza scenica di Gabriele Pellegrini, in arte Dado. Da un quarto di secolo sui palcoscenici più popolari, da Maurizio Costanzo (che lo definì geniale) al Seven Show, Zelig, I Migliori Anni, I Raccomandati, Made in Sud, Servizio Pubblico: un artista a tutto tondo, che si sente però soprattutto un cantante. La sua è una comunicazione semplice, clownistica, capace di divertire lanciando sempre qualche spunto per la riflessione. Il format Canta la Notizia, che propone fatti giornalistici attraverso la rivisitazione ironica di famose canzoni, lo sta impegnando in un progetto dai risvolti più ambiziosi. Ma non indovinereste mai quale “cover” utilizzerebbe per la parodia di se stesso... In venticinque anni di carriera hai cavalcato palcoscenici importanti, ma la più recente popolarità ti è arrivata dallo sharing video di Canta la Notizia, una sorta di Tg cantato che sta spopolando tra i Social. Come è

Con quale criterio scegli la cover più adatta ad una news, qual’è l’imput che ti fa dire: “Questa è perfetta”? Questo è l’aspetto più difficile... spesso passiamo più tempo a scegliere il pezzo che a scriverlo, in particolare non deve essere un pezzo noioso altrimenti non si fa riscrivere volentieri... Dichiari di ispirati al Teatro Canzone, forma d’arte lanciata da Giorgio Gaber. Ci spieghi cos’è e quale valore esprime? Il Teatro Canzone è un luogo dove la prosa e la canzone si incontrano per stabilire un rapporto di dipendenza l’una dall’altra. Il valore è prettamente artistico, è la somma di due forme di comunicazione. Dado “suona, canta, recita e ballicchia”: se dovessi salvare uno solo di questi “ruoli”, quale sceglieresti di tenere? Quale ti rappresenta maggiormente? Cantare... Anche Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte. Io, come lui, sostengo che chi canta comunica due volte! La tua è una satira che fa riflettere su temi importanti, anche se tradotta in una chiave leggera. Non sarai troppo modesto nel dire che “prendi solo le notizie dei giornalisti e le canti”? Il mio è un punto di vista meramente populista, semplifico quello che il giornalista rende complicato! Sei stato recentemente preso di mira proprio a causa di una tua notizia cantata. Come te lo spieghi, se da sempre i comici ironizzano sugli argomenti sociali e politici più disparati? Tutte le volte che faccio una notizia-canzone c’è qualcuno che non condivide quello che canto... ma io non voglio piacere a tutti, non cerco il “minimo comun divisore” per farmi apprezzare. Come dice il Cirano: “Con i furbi e i prepotenti da sempre mi balocco, e al fin della licenza io non perdono e tocco!

La musica sembra essere il leitmotiv del tuo percorso artistico, nel 2006 il CD “3/4 della palazzina tua” ha venduto 40mila copie. In tempi non sospetti già rivisitavi cover famose azzeccando le rime. Pensi di essere il precursore di un certo genere, al quale hanno poi attinto altri comici come Checco Zalone? Continuo a fare quello che ho sempre fatto. Al liceo sostenevo la tesi, contro il mio professore di matematica, che la sua materia si dovesse insegnare attraverso la musica e non con le estenuanti espressioni algebriche. Con il gruppo Le Pastine in Brother nel ’99 avete conquistato il primato della canzone più lunga al mondo, cantando per 25 ore di seguito, record poi scalzato dai Folkabbestia.

Hai in progetto di riprenderti lo scettro? No Sono il detentore del titolo italiano, mi basta e mi avanza! Nel 2001 sei stato protagonista di uno dei primi reality della storia “Mr Chat”, lanciato subito dopo il primo Grande Fratello e seguitissimo dai giovani. Se ti chiedessero oggi di partecipare ad un reality come concorrente, accetteresti? Tutti gli uomini hanno un prezzo, il mio è proporzionato alle spese che il format mi costa... se mi danno quello che serve per produrre i prossimi dieci anni di lavoro, volentieri. Quanto è stato faticoso rimanere fedele al tuo sogno, in un mondo effimero come quello artistico? Pensi che i giovani

esordienti oggi siano facilitati dal web? Molto difficile, perché nella scuola dell’obbligo ti insegnano solo a diventare un piccolo borghese senza speranze. E disincentivano le figure rivoluzionarie attraverso l’esempio dei martiri o di Galileo. In cosa sei impegnato attualmente, oltre a Canta la Notizia, e quali novità vuoi anticiparci? Canta la Notizia è un format massacrante e sono impegnato solo a farlo diventare una abitudine, sperando di trovare una collocazione meno anonima del mio profilo! Quale canzone useresti per fare la parodia a te stesso? “L’avvelenata” di Francesco Guccini senza cambiare una virgola!


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 FEBBRAIO 2016 5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

“NON ESSERE CATTIVA” FRANCESCA Francesca Serafini è una scrittrice, autrice di programmi televisivi, tiene abitualmente corsi di scrittura e lezioni universitarie e all’estero. Recentemente ha curato la sceneggiatura di “Non essere cattivo”, l’ultimo film di Caligari. Francesca è nata e cresciuta nel nostro Municipio. Parto proprio da qui. Naturalmente, per amore di questo territorio mi piacerebbe vedere accanto (accanto dunque, per non urtare la suscettibilità di nessuno) all’infinità schiera di frutterie e money transfer alcune iniziative culturali. Con te ne approfitto per parlare di cultura. Quando vivi così a lungo nello stesso quartiere e dunque cambi e cresci con lui, fai fatica a capire bene come è cambiato e se davvero è peg-

giorato così tanto, anche solo dal punto di vista culturale. Per esempio non c’erano cinema neanche durante la mia infanzia (a parte l’Aquila che allora era a luci rosse). E le attività culturali ruotavano solo intorno alla scuola. Forse oggi ce ne sono anche di più, ma si conoscono poco e non sono coordinate tra loro. Un giornale come il vostro potrebbe essere utile a metterle in contatto. Credo che al degrado si risponda solo facendo rete. Per la verità ho dei ricordi personali legati al cinema Alfieri e al Due Allori, ma non credo abbia senso correlare tout court l’evoluzione o l’involuzione del cinema al territorio. Non penso peraltro ad un confronto con il passato, un’altra Italia.

Quale consiglio daresti ai nostri amministratori? Penso che le istituzioni si dovrebbero parlare. Nel nostro quartiere ci sono diverse scuole e penso che per creare dei progetti di riqualificazione culturale si debba partire da lì. Oltretutto da qualche anno Torpignattara e il Pigneto sono diventate l’habitat di un folto gruppo di operatori della cultura (scrittori, sceneggiatori, registi). Fare un censimento in questo senso, facendo convergere le energie in qualcosa di concreto, in cui il Municipio possa investire qualcosa per far sentire il suo sostegno, potrebbe essere un buon punto di partenza. Ringrazio Francesca. Per ora l’unico investimento è il mio tempo personale che cerco di mettere a disposizione per cercare di migliorare le cose, senza finanziamenti e senza aiuto alcuno.

calvario dei residenti di Via Dulceri e Via dei Zeno Nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2012 un rumore sordo svegliò i residenti di via Augusto Dulceri e di via dei Zeno. La rete fognaria aveva ceduto provocando una voragine che aveva semi-inghiottito due autovetture e tranciato la conduttura idrica, riversando un fiume d'acqua nel sottosuolo già compromesso. Si provvedeva alla riparazione della rete idrica, ma iniziava il calvario dei residenti e dei commercianti della zona.

TORPIGNATTARA Alessandro Moriconi

Della gravità della situazione veniva immediatamente investita la Giunta dell'allora Municipio Roma 6. Seguirono diverse riunioni con i commercianti, a cui parteciparono sia il presidente Palmieri che l'assessore Veglianti, che ricoprono gli stessi incarichi nell'attuale Municipio Roma 5. Questi affermarono di non avere le disponibilità finanziarie per affrontare i lavori, rifiutando di attivare la procedura di "Somma Urgenza", che consente in questi casi di intervenire tempestivamente attraverso l'assegnazione delle opere a imprese con contratti aperti attraverso regolari gare d'appalto già espletate.

“Noi – dissero dal Municipio – non amiamo utilizzare questa procedura, preferiamo una gara d'appalto ad hoc". Da qui inizia anche un pingpong di responsabilità tra Acea Ato2 e Municipio. Per farla breve, solo grazie al consiglie-

re comunale Gemma Azuni, il Municipio riesce ad avere 200.000 €uro, utilizzati per esami del sottosuolo, ispezione nelle cavità sottostanti e carotaggi per ottenere una mappa esatta degli interventi da eseguire. Intanto i mesi passavano e le attività commerciali presenti iniziavano ad avere danni economici rilevanti. Ottenuti i fondi necessari, si procede al consolidamento del sottosuolo attraverso il riempimento delle cavità e il rifacimento del tratto di rete fognaria saltata. Passa oltre un anno e i lavori terminano: via A. Dulceri e via dei Zeno vengono riaperte al traffico veicolare. I danni per le attività commerciali sono ingenti, c'è un approccio con Acea e con la compagnia di assicurazione di quest'ultima per i dovuti risarcimenti, ma iniziano i palleggiamenti di responsabilità e tutto si blocca. Il Municipio non aveva neppure, a suo tempo, aperto una procedura di sinistro. Gli esercenti decidono di usare le vie legali, il primo passo sarà l'11 febbraio prossimo, dove ci sarà un tentativo di mediazione con Acea per il risarcimento, già a grandi linee concordato con i periti dell'Assicurazione. Quanto accaduto non è solo il frutto della burocrazia ma di una cattiva gestione politica di un evento straordinario. Le storie spesso si ripetono ed ecco che, in vista delle prossime elezioni amministrative previste per il mese di giugno 2016, quello che non accadde

per via Dulceri si è concretizzato per via Anagni, dove poco prima della chiusura dell'anno scolastico furono avviati i lavori per il consolidamento e messa in sicurezza del sottosuolo e della pavimentazione stradale al fine di salvaguardare la pubblica incolumità. La procedura adottata ovviamente è stato il ricorso a Somma Urgenza. La delibera è stata portata in consiglio per l'approvazione ma ritirata su richiesta del presidente della Commissione Bilancio, Marco Carella. Tra l'altro sulla delibera in questione pesa un parere contrario da parte dell'OREF di Roma Capitale che dopo una richiesta di documentazione aggiuntiva al Municipio non ha riconosciuto €, 10.705,79 relativi ad Incentivo art.92 D. lgs.vo 163/2006. Come abbiamo detto spesso la storia si ripete e nel silenzio generale, compreso quello della Commissione di Trasparenza.

RISTORANTE PIZZERIA

DISCO VERDE VENDITA ASSISTENZA ACCESSORI INFORMATICI PERSONAL COMPUTER STAMPANTI E MOLTO ALTRO

VENDITA USATO GARANTITO

Menù San Valentino:

Menù Cupido's Pizza:

• aperitivo degli innamorati • antipasto misto • trofie porcini e tartufo • straccetti ai porcini • sbriciolata • acqua, vino, caffè € 25,00 a persona

• aperitivo degli innamorati • antipasto misto • pizza a scelta • sbriciolata • acqua, vino, caffè €15,00 a persona

Buon San Valentino a tutti...

Dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 -14.00/17.00

Via Filippo Re 3 06.83.60.14.86/7

luca.lavalle@may-informatica.it

Monte Compatri | Via Leandro Ciuffa 45 Info e Prenotazioni Tel. 06.94.85.147 • Cell. 320.57.65.159

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE E PROGETTI

L'Istituto Comprensivo Laparelli premiato per il progetto Erasmus Plus La conoscenza degli altri al centro del progetto presentato dall'Istituto Laparelli nell'ambito dell'Erasmus Plus. Con "Knowing me knowing you" la scuola è stata tra le poche centinaia ad aver ricevuto un premio alla qualità del lavoro svolto. TORPIGNATTARA

21

IL PROGETTO “SCUOLE SICURE” COINVOLGE OLTRE 10.000 STUDENTI POLIZIA DI STATO Massimo Melito

Con la chiusura delle scuole per le festività Natalizie si può tracciare un primo bilancio del progetto “Scuole Sicure” per l’anno scolastico in corso.

Giusi Ubriaco

N

ell'ambito dei progetti europei l'Istituto Comprensivo Laparelli si pone come una scuola all'avanguardia sul territorio. In particolare la scuola primaria “Grazia Deledda” ha preso parte a due progetti "Comenius" nell'ambito dello scambio di docenti ed alunni per una valorizzazione delle risorse e apprendimento delle buone pratiche. Dallo scorso anno sono, invece, coinvolti nel progetto Erasmus Plus diversi plessi scolastici. Il nostro Istituto è stato uno tra le poche centinaia di scuole ad essere premiato per la qualità del progetto presentato. "Knowing me knowing you" è il titolo, tema del progetto è la conoscenza degli altri per poter ampliare la conoscenza delle politiche e delle pratiche educative degli altri paesi. Progetti come questo danno l'opportunità ai nostri alunni di conoscere differenti modi di vivere, differenti culture e tradizioni, e migliorare l'inglese e la conoscenza degli strumenti informatici. In un'epoca come la nostra, densa di scontri e di odio verso chi è diverso da noi, l'accettazione delle differenze attraverso la conoscenza di altri bambini di diverse nazioni e docenti di altri paesi, è essenziale alla buona convivenza civile.

FEBBRAIO 2016

A

Per i docenti il progetto è un modo di accrescere le opportunità per lo sviluppo professionale e rafforzare la qualità dell’insegnamento/apprendimento. In occasione della visita dei partners dei paesi partecipanti al progetto, Francia, Spagna, Inghilterra ed Estonia, la nostra scuola il 26 e 27 novembre scorsi ha accolto i docenti stranieri con attività e manifestazioni davvero entusiasmanti che hanno efficacemente mostrato il lavoro dei docenti e dei bambini, coinvolti in prima persona nello spettacolo. Nei vari plessi scolastici, facenti parte dell'Istituto Comprensivo di via Laparelli, sono in mostra i lavori dei ragazzi e sono state svolte manifestazioni che hanno entusiasmato famiglie, alunni, docenti e ospiti.

l 22 dicembre 2015, tra gli incontri effettuati presso gli Istituti scolastici, le visite didattiche alle strutture della Questura di Roma e altri eventi, gli agenti della Polizia di Stato del progetto “Scuole Sicure” 2015/2016 hanno incontrato per 146 volte gli studenti; coinvolti circa 10 mila ragazzi di 400 classi appartenenti agli Istituti scolastici di Roma e provincia. Notevole attenzione è stata rivolta, in quest’anno scolastico, alla formazione di insegnanti e genitori con eventi specifici pianificati sui territori in cui sono state affrontate le tematiche relative all’educazione alla legalità. Tra ottobre e dicembre gli operatori hanno organizzato convegni di formazione sulle ludopatie, sul bullismo, sul cyber-bullismo e sulla violenza ai minori. I referenti dei Commissariati proseguono inoltre nella formazione di reti di controllo territoriale, collaborando con gli altri Enti preposti alla prevenzione.

Grazie alla costante presenza presso gli Istituti scolastici, gli agenti hanno conquistato la fiducia degli studenti assumendo notizie anche per quei reati più difficili da denunciare, come le violenze domestiche, oppure le molestie e violenze sessuali. Con l’attivazione presso la sala operativa della Questura di Roma del servizio SMS 43002 (No Bullismo, No spaccio), continuano gli interventi presso gli Istituti scolastici segnalati attraverso un doppio binario: procedure di Pronto Intervento e di Polizia Giudi-

ziaria, ed incontri di sensibilizzazione nelle scuole segnalate. Il 43002 è il numero di utenza telefonica al quale studenti, insegnanti e genitori possono inviare un SMS per segnalare gli episodi di spaccio di sostanze stupefacenti e di bullismo, rilevati all’interno delle scuole o nelle immediate vicinanze. Il numero di tale servizio, gratuito per gli utenti, sarà attivo per eventuali segnalazioni anche nel periodo delle vacanze scolastiche. Per tutte le informazioni è possibile contattare l’Ufficio Analisi e Pianificazione dell’U.P.G.S.P. della Questura di Roma: (Tel. 06.46.86.28.20 – questura. upgspuap.rm@poliziadistato.it oppure infoscuolesicure@gmail. com)

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! Lecri Caffè vi rinnova l’invito in Via dell’Acqua Bulicante 227/227a in occasione del suo primo anniversario per accorrere numerosi. Le sale interne sono sempre a disposizione della clientela per gustare una buona cioccolata calda servita con frutta secca e biscotti e, per San Valentino, un aperitivo a due e un pensiero carino da regalare. Inoltre per il carnevale potrete assaporare le ottime frappe e dolci carnevale-

FENAL Via Canosa di Puglia 40 • 00176 • Tel. 06.24.30.12.44 • CAF • PATRONATO

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

schi, birra alla spina e la nuova moda degli shots di amari e superalcolici. Tanta allegra musica latina, tramezzini, panini e ottima degustazione di caffè. Sala slot e gratta e vinci (gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza).

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it


Studio Professionale Amministrazione Condomini

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA CONDOMINIALE Associato ANACI ROMA

CON VOI DAL 2009 ESCLUSIVA PER LE NUOVE GESTIONI

Fino a 12 appartamenti Fino a 24 appartamenti Fino a 48 appartamenti

€ 1.800,00 Annui € 1.500,00 Annui € 2.900,00 Annui

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino


FOCUS

FEBBRAIO 2016

23

Se le lampade fluorescenti fanno danni alla salute, le “vecchie” incandescenti sono pronte al ritorno

Diversi studi internazionali hanno dimostrato come le lampade a risparmio energetico possano provocare, in determinate condizioni, problemi alla salute; d'altro canto in un prossimo futuro potremmo rivedere una rinnovata versione delle “incandescenti”, in fase avanzata di sviluppo al MIT. Cristiana Orecchini

Da tempo si sospettava che le lampadine fluorescenti a risparmio energetico (CFL) potessero avere effetti negativi sulla salute, infatti gli studiosi raccomandavano almeno di non tenere la testa troppo vicino ad esse e soprattutto di fare attenzione in caso di rottura, a causa della presenza di mercurio al loro interno.

A

confermare più recentemente la pericolosità di queste lampadine, in determinate condizioni, sono state due particolari ricerche, una svizzera e l’altra americana. La It’Is Foundation di Zurigo ha studiato gli effetti provocati sul corpo umano dalle lampadine fluorescenti, stabilendo che l’intensità del campo elettromagnetico generato arriva a superare la soglia di sicurezza consentita, a mano a mano che ci si avvicini al di sotto dei trenta centimetri: da

Facebook è in crisi? SOCIAL

Damiano Rossi

qui il consiglio di evitarne l'utilizzo per illuminare le scrivanie dove si lavora o i tavolini accanto al letto. Da studi effettuati invece alla State University di New York, è stato verificato come tali lampadine possano addirittura causare l’invecchiamento precoce della pelle in caso di esposizioni prolungate, per l'emissione di raggi ultravioletti C e A. Oltre a questo, possono anche essere colpevoli di innescare infiammazioni nervose. Meglio allora tornare alle vecchie lampadine a incandescenza? Queste erano state tolte dal commercio nel 2012 per scarsa efficienza energetica, ma la buona notizia potrebbe essere

quella di un loro prossimo ritorno. Al Massachusetts Institute of Technology è in fase di sviluppo un restyling tecnologico che dovrebbe superare il problema della dispersione di energia che penalizzò la classica lampadina: un bulbo riflettente in grado di recuperare e riutilizzare la parte che tendeva a perdersi in calore. Gli esperimenti hanno dimostrato buoni risultati anche sulla resa cromatica, che si avvicinerebbe notevolmente ai colori ideali. E allora, in attesa che le “incandescenti” tornino a nuovo splendore, possiamo sempre utilizzare (quantomeno sulle nostre scrivanie) delle “più tranquille” lampade a LED…

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te!

Nuova gestione - Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

HAMBURGER GOURMET Si accettano ordinazioni per rinfreschi Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

Secondo un’analisi realizzata da GlobalWebIndex , uno dei più importanti siti internazionali di analisi dei dati digitali, il colosso di Zuckerberg sembrerebbe cominciare a scricchiolare e a perdere il suo appeal.

I

scere e infine scomparire. Paragone illustre, il social network Myspace che, fondato nel 2003, dopo una veloce crescita vide un rapido declino fino a scomparire nel 2011. Il principale ago della bilancia nel destino di Facebook rimangono le nuove generazioni, che costituiscono un target centrale dell’utenza social. Dal 2011 Zuckerberg ha perso più di 11 milioni di giovani utenti e proprio in tale ottica il magnate della Silicon Vally è corso ai ripari acquistando prima Instagram, applicazione fotografica tra le più diffuse nelle giovanissime fasce di età, e poi Whatsapp, costata un totale di 19 miliardi.

dati evidenzierebbero una flessione dei contenuti pubblicati dagli utenti: solo il 37% degli inscritti al social ha postato nuovi contenuti nell’ultimo trimestre. Sembrano riecheggiare le profezie scientifiche dello studio della Princeton University, secondo il quale nel 2017 Facebook perderà gran parte dei suo traffico di utenti.

Le insidie principiali a Facebook provengono dalle nuove applicazioni, in particolare la novità Snapchat che dal 2011 ha aumentato in pochissimo tempo il proprio traffico, toccando quota 350 milioni d’interazioni giornaliere.

Lo studio pone come modello di diffusione capillare del Social un sistema di analisi basato sulla diffusione delle epidemie virali, come ad esempio la peste, paragonando il diffondersi delle idee, così come la rapida crescita degli utenti di Facebook, a episodi di esplosioni di carattere epidemico. Così come l’epidemia si diffonde, altrettanto può decre-

Il nuovo Social made in Usa si caratterizza per una fruizione originale di immagini e video, che dopo dieci secondi dalla prima visualizzazione vengono cancellate dal server divenendo non più riproducibili. Ancora poco diffuso in Europa, si è rapidamente affermato negli Stati Uniti e ora sembra pronto a conquistare il Vecchio Continente.

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


SPORT

24 FEBBRAIO 2016 LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | FEBBRAIO 2016 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

07.02.2016

Capannelle Cross Country

Capannelle (RM)

n.d.

0671073477

07.02.2016

Corsa di Carnevale

S. Basilio (RI)

5,000

n.d.

07.02.2016

Corsa del Ricordo

Roma (RM)

10,000

3391061947

14.02.2016

La Corsa del Giocattolo

Formia (LT)

10,000

3348791844

14.02.2016

Cross Romano

Roma (RM)

n.d.

3386837159

21.02.2016

Maratona di San Valentino

Terni (TR)

21,097

n.d.

21.02.2016

X Milia

Roma (RM)

14,800

067023467

28.02.2016

Corriamo al Collatino

Roma (RM)

10,000

3284111620

28.02.2016

Gianotrail

Scauri (LT)

10,000

3405185775

28.02.2016

La Corsa di Miguel

Guidonia (RM)

21,097

3291541103

Roma–Ostia, la Mezza Maratona più partecipata d’Italia

In programma il 13 marzo 2016. Nella stessa mattinata, partirà anche la non competitiva di km 5, aperta a tutti, che si snoderà per le vie dell’Eur.

MARATONA Aldo Zaino

Corriamo al Collatino 2016 in Programma il 28 febbraio V° MUNICIPIO Aldo Zaino

D

omenica 28 febbraio 2016 è stata programmata la 10a Edizione della manifestazione sportiva “Corriamo al Collatino”, organizzata dall’A.S.D Atletica Collatina, sotto l’egida dell’AICS, con i patrocini di Roma Capitale Municipio Roma 5 e della Presidenza del Consiglio regionale del Lazio. L’evento comprende una Gara podistica competitiva sulla distanza dei 10 km, riservata esclusivamente agli atleti in regola con il tesseramento federale o con Enti di promozione sportiva (sezione atletica) riconosciuti dal C.O.N.I. che, alla data del 28 febbraio 2016, abbiano compiuto il 18° anno di età, e in regola con le norme che disciplinano la tutela sanitaria per la pratica dell’attività sportiva agonistica. Il ritrovo degli atleti sarà come di consueto nell’area all’interno dell’I. C.S. Giovan-

ni Battista Valente in via G. B. Valente 98 (scuola media) dove è previsto anche il cerimoniale alla presenza delle Autorità che hanno patrocinato l’evento, mentre la partenza e l’arrivo è in via Alfredo Covelli adiacente viale G. B. Valente. La partenza è fissata alle ore 10,00 e il percorso di gara si snoderà tra le strade dei quartieri Collatino, Prenestino, con un passaggio all’interno dello storico parco di Villa Gordiani. Per agevolare la viabilità sia privata che pubblica e renderlo più piacevole e veloce, il percorso è stato modificato già dalle ultime due edizioni. Nei primi 3 km è stato abolito il tratto di vile Palmiro Togliatti e il tratto di via Prenestina da viale Togliatti a viale G. Valente, ed è stato inserito un nuovo tratto all’interno del parco sovrastante la ferrovia nei pressi di via Montona, recentemente aperto al pubblico. Questo nuovo percorso è migliore sotto l’aspetto ambientale ed ecologico, infatti, sono previsti circa tre km all’interno di tre parchi: Villa Gordiani, il

La gara si svolge sulle strade principali del territorio del V° Municipio di Roma Capitale. parco di via Montone e il parco della stazione Serenissima, adiacente via Spencer. Inoltre come lo scorso anno, per non intralciare il traffico su via Collatina, i concorrenti attraverseranno per circa 250 metri la sottostante autorimessa per giungere poi al traguardo. Dalle ore 9,30 alle ore 12,00 circa è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate al percorso di gara e la deviazione di alcune linee del trasporto pubblico gestito da ATAC e TPL. La manifestazione, oltre all’aspetto puramente sportivo, ha l’intento di far conoscere l’attività sportiva in una zona del V° Municipio di Roma a forte densità abitativa e promuovere lo sport fra le più diverse fasce di popolazione e la diversa fruizione degli spazi all’aperto, solitamente congestionati dal traffico. Inoltre, si vuole evidenziare e valorizzare il ricco patrimonio archeologico che insiste nel territorio del Municipio, infatti il percorso di gara prevede, tra l’altro, il passaggio all’interno di Villa Gordiani, sui viali intorno ai resti della storica villa patrizia della famiglia dei Gordiani. Info e regolamento sul sito www.atleticacollatina.it e www.mariomoretti.it

La Roma-Ostia si fregia di nuovo della prestigiosa “etichetta d’oro” IAAF Gold Label. Gli organizzatori, grazie anche alla concomitanza del Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco, puntano al raggiungimento di 15.000 iscritti. Questa Mezza Maratona viene definita “la corsa verso il mare”, offrendo ai concorrenti l’occasione di misurare le proprie capacità in attesa della prossima 22a Maratona di Roma, che si svolgerà il 10 aprile 2016. La Roma-Ostia ideata, realizzata e sostenuta dal 1974 a oggi da Luciano Duchi, con il passare degli anni ha richiamato sempre più atleti italiani e stranieri, donando alla Città (assieme alla Maratona di Roma) il titolo di Capitale dello sport. Come nelle precedenti manifestazioni, l’appuntamento per i concorrenti è fissato per domenica 13 marzo, con ritrovo alle 7.30 e partenza, con varie onde, la prima alle

ore 9.15 e le altre a distanza di 6 minuti circa l’una dall’altra, da Roma EUR – Palalottomatica e arrivo a Ostia – piazzale Cristoforo Colombo. Il percorso si può definire vario, con lievi saliscendi ma molto veloce.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 18 febbraio. Pettorali, chip e pacchi gara si possono ritirare all’EUR presso la Casa Roma-Ostia: giovedì 10/3 ore 15.00-19:00 – venerdì 11/3 ore 10:00-19:00 – sabato 12/3 ore 10:00-20:00. Come consuetudine da quattro anni, assieme alla 21 km, si correrà la EuRoma2Run, non competitiva di 5 km aperta a tutti, che si snoderà per le vie dell’Eur, da via Cristoforo Colombo a via Paride Stefanini. Un’occasione per tutti quelli che vogliono passare una sana domenica di sport senza stress agonistico. Costo d’iscrizione 10 euro, che dà diritto al ritiro del pettorale di gara e alla maglia tecnica (per i primi 1500 iscritti). Tutti gli atleti arrivati riceveranno la medaglia di partecipazione. Per tutte le altre informazioni e per le iscrizioni online consultare www.romaostia.it oppure telefonare al numero 06.57288029.

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

VASTO ASSORTIMENTO DI CIOCCOLATINI

DELLE MIGLIORI MARCHE

I LOV E YOU

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

OVERBIT computer

Vendita e assistenza

Via Federico Delpino 166 - 00171 Roma Telefono e Fax 06.97.27.74.81 web-site: www.overbit.net | e-mail: info@overbit.net


SPORT

FEBBRAIO 2016

Au revoir Garcia: esonerato l’allenatore francese, arriva Spalletti CALCIO Damiano Rossi

E’ arrivata infine al capolinea l’esperienza di Rudi Garcia sulla panchina della Roma Il tecnico ex Lille è stato rimosso dalla guida tecnica della società capitolina dopo i deludenti risultati di quest’avvio di stagione della compagine giallorossa, fatale il risicato pareggio in campionato con il Milan tra le mura amiche dell’Olimpico.

L

o strappo consumatosi con l’ambiente giallorosso è stato dunque definitivamente sancito dall’esonero ufficiale. L’allenatore transalpino, nelle sue prime stagioni con i colori della Roma, era riuscito a conquistare l’entusiasmo della tifoseria grazie a un ca-

rattere deciso e alla volontà di riportare la società di Trigoria ai massimi traguardi europei, dopo i fallimenti di Luis Enrique e Zeman. Nel perseguo della sua esperienza Garcia non ha però saputo gestire la pressione della piazza, perdendo il polso della squadra e involvendosi in un sistema di gioco sterile, in scelte tecniche non lucide che hanno pesato nella gestione del gruppo. Il tecnico francese lascia nel bene e nel male un segno nella storia giallorossa, conquistando due secondi posti, il record di punti in campionato, 85, e il maggior numero assoluto di vittorie consecutive da inizio campionato della serie A. Non possono però non pesare, sul giudizio complessivo della guida tecnica di Garcia, le pesanti debacle europee contro il Bayer Monaco e il Barcellona, con uno score negativo di 13 reti subite e due realizzate, oltre che un salto di qualità mai pienamente compiuto. Tra i tifosi giallorossi sentimenti di delusione e rassegnazione, si mescolano alla speranza mai sopita di un futuro di rinascita, futuro che ha però il volto di Luciano

Alla Napoli-Inter di Coppa Italia, sfiorata la zuffa tra Sarri e Mancini Damiano Rossi

Quarti di finale di Coppa Italia. Al San Paolo l’Inter è in vantaggio, il Napoli è rimasto in dieci per l’espulsione di Mertens.

A

Spalletti, Il tecnico toscano che proprio con la Roma ha conquistato, nella sua esperienza passata nell’Urbe, due volte la Coppa Italia e una Supercoppa. Spetterà ora all’allenatore ex Zenit riuscire a ricostruire il gioco di una squadra apparsa senza mordente e in confusione tattica, magari adottando lo “schema ad albero di Natale” che per il suo ritmo rapido e veloce fece innamorare i supporters romanisti.

25

due minuti dalla fine, Jovetic, autore del primo gol nerazzurro, serve Lijaic che in contropiede insacca in rete. L’Inter passa il turno, il Napoli è fuori dalla competizione. Sulle panchine si accendono gli animi, Mancini protesta per il recupero, Sarri inveisce contro di lui, i due vengono quasi a contatto: volano parole grosse, insulti. Mancini, in diretta tv accuserà il tecnico partenopeo di averlo offeso in modo non tollerabile, omofobo, razzista. Si apre il caso, impazza la polemica. Non poteva essere altrimenti nel paese degli schieramenti. Da una parte i “manciniani”, dall’altra i “sarriani”. La discussione assume contorni metafisici, facendo dell’accaduto un caso nazionale che trascende il rettan-

golo di gioco. Proprio questa è l’accusa dei seguaci di Sarri, ciò che accade nel campo da gioco deve rimanere lì, dove adrenalina e agonismo hanno leggi proprie, non comprensibili razionalmente. E’ la passione del calcio. Ma nell’attuale realtà sportiva del pallone, in cui lo sport è show business e un’immagine vale milioni in profitti pubblicitari, ha ancora senso questa visione arcaica, questa interpretazione “provinciale” del calcio? La risposta sembra scontata, ma la questione riporta in auge un cortocircuito, quello tra il calcio vero, sporco, fatto di campi in terra, di sangue, e l’interpretazione di un calcio in versione business class, purificato, svuotato da ogni suo aspetto, in cui il contrasto non è più ammesso, dove l’apparenza supera il contenuto e dei “bellimbusti” pettinano i loro capelli fluenti sorridendo alla telecamera, mentre mostrano lo scarpino lucente per lo sponsor miliardario. Sarri ha sbagliato, si è mostrato non all’altezza del contesto, ma per favore non distruggete quel poco che rimane del calcio.struggete quel poco che rimane del calcio.

PRATICHE AUTO

I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO

VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


INFO UTILI

26 FEBBRAIO 2016 ore 23.00 alle ore 06.00 fino al 30.06.2016 nelle tratte della Tangenziale comprese tra viale Castrense altezza via Nola, circonvallazione Tiburtina altezza largo Settimio Passamonti e via Prenestina altezza via Bartolomeo Colleoni e sulla circonvallazione Salaria, nel tratto tra via delle Valli e via Nomentana. Sono esenti da detto divieto e pertanto legittimati al transito veicolare nei sopra citati tratti stradali le seguenti categorie di utenti e di veicoli: disabili, mezzi adibiti a trasporto disabili, servizio ambulanze, trasporto sangue e organi, mezzi di trasporto pubblico locale, taxi, autovetture noleggio con conducente (NCC), art. 11 comma 3 L. 15/01/1992 n. 21, mezzi addetti alla pulizia delle strade, veicoli del soccorso pubblico, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale di Roma Capitale. Mauro Caliste

Info Utili Stop alle “residenze multiple” Per evitare l’illegale vendita della residenza nel proprio appartamento, il Comune di Roma ha introdotto nel software di gestione dei cambi di residenza un alert che preavvisa l’Ufficiale di anagrafe quando sono presenti ripetute richieste di residenza nel medesimo immobile. Da controlli effettuati è emerso, infatti, che alcuni soggetti, dietro corrispettivo in denaro, concedono il proprio nulla osta alla residenza nella propria abitazione a stranieri che in realtà non vi abitano.

Divieto di transito nella Tangenziale est Il Commissario Straordinario di Roma Capitale ha disposto con Ordinanza il divieto di transito veicolare notturno dalle

La musica del Giubileo: concerti gratis

Il Teatro dell’Opera di Roma, in occasione del Giubileo ha organizzato “I concerti del Giubileo della Misericordia”, un ciclo di serate musicali a ingresso libero. L’appuntamento nel mese di febbraio è nella Basilica di Sant’Agostino, nei pressi di piazza Navona per il giorno 20 alle ore 21 con due capolavori della musica sacra: lo Stabat Mater, per doppio Coro, di Palestrina (1525-1594) e quello firmato da Domenico Scarlatti (1685-1757), per Coro Misto, all’organo il maestro Gea Garatti Ansini. Il Pontificio Istituto di Musica Sacra aprirà il concerto con Stabat Mater dal Sequenziario tardivo di San Gallo. Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Musei gratuiti Domenica 7 febbraio come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) sono a ingresso gratuito per tutte le categorie

di visitatori. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre.

Divieto auto pre Euro 1 Ormai da dicembre 2015 c’è il divieto permanente di circolazione nella Fascia Verde per le auto pre-Euro1 (Euro 0). Per i veicoli Euro 1 benzina e diesel, ed Euro 2 diesel, si fermano fino al 31 marzo 2016. Il divieto, in ambedue i casi, sarà in vigore dal lunedì al venerdì. Si potrà circolare sabato, domenica e festivi infrasettimanali. Per ogni informazione (ordinanze, esenzioni, perimetro Fascia Verde) consultare il sito del Comune di Roma.

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 28 febbraio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio 5 possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: via Rovigno D’Istria (mercato Villa Gordiani),via Teano e in via Francesco Tovaglieri fronte civico 201.

Domeniche ecologiche Domenica 21 febbraio stop di tutti i veicoli sino alla categoria Euro 5, dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Potranno circolare le categorie di veicoli meno inquinanti: metano, gpl, ibride, Euro 6 e ciclomotori due ruote quattro tempi Euro 2 e motocicli quattro tempi Euro 3. La data potrebbe essere spostata: info, deroghe e dettagli saranno pubblicati sul sito del Comune di Roma.

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

Card Over 70 Mauro Caliste

Anche per il 2016 è stata rinnovata la Card Over 70, che consente di utilizzare gratuitamente i servizi di trasporto pubblico ai cittadini residenti a Roma che abbiano compiuto 70 anni al momento della presentazione della domanda, e dispongano di un reddito annuo, conteggiato con le modalità di calcolo ISEE, non superiore a 15.000 euro.

G

li interessati possono recarsi presso le biglietterie di ATAC S.p.A., di seguito indicate, presentando la certificazione ISEE in corso di validità, rilasciata da CAF o sedi e agenzie INPS e compilando l’apposito modulo disponibile presso le biglietterie Atac. Si ricorda che la Card Over 70 valida per il 2015 non può più essere utilizzata a partire dal 1° gennaio 2016 e che non sarà possibile rilasciare nuove card o rinnovare il titolo dopo il 31 marzo 2016, data ultima stabilita per la concessione di tale agevolazione. I cittadini interessati al primo rilascio dell’agevolazione speciale Over 70 per il 2016, non in possesso della card ricaricabile, che abbiano compiuto il settantesimo anno al momento della presentazione della domanda, possono recarsi presso una delle suddette biglietterie e compilare il modulo di richiesta allegandovi, oltre alla certificazione del reddito ISEE (nuovo ISEE), la copia

del documento d'identità. Il personale della biglietteria, verificati i predetti requisiti minimi (residenza a Roma, età anagrafica, reddito ISEE) provvederà alla predisposizione ed alla consegna della tessera Over 70 per la libera circolazione sulla rete del trasporto pubblico locale. Nell’anno 2015, con l’entrata in vigore del nuovo calcolo del conteggio ISEE, le richieste sono state inferiori agli anni precedenti in quanto molti superavano il limite richiesto per il deposito bancario medio annuo. Le biglietterie Atac dove è possibile richiedere o rinnovare la tessere sono: Metro A: Battistini, Ottaviano, Lepanto, Anagnina; Metro B: Ponte Mammolo, Termini, Eur Fermi, Laurentina; Metro B1: Conca D’Oro; Ferrovia Roma-Viterbo: Flaminio, Ferrovia Roma-Lido; Porta San Paolo, con i seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: dalle 7.00 alle 20.00 e la domenica e festivi: dalle 8.00 alle 20.00.

L’utilizzo dell’agevolazione riguarda esclusivamente la circolazione sulle linee del trasporto pubblico locale (bus, filobus, tram, metropolitane A, B, B1 e C e ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo tratto urbano). In caso di furto o smarrimento, il duplicato della tessera Over 70 può essere richiesto presso le biglietterie ATAC S.p.A. previa presentazione della denuncia all’Autorità Giudiziaria, ovvero autocertificazione, e rimborso dei costi amministrativi pari a € 7,00.

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87


C’ERA UNA VOLTA

FEBBRAIO 2016

27

L’imbianchino La Zecca di Torpignattara di Roma e della Marranella STORIA

ADDIO FRANCO

Adelmo Sidoli M. Franceschini e Irene Klara Dini

La Zecca è un'officina che produce monete. La parola deriva dall'arabo sikka, letteralmente "conio". Nell'antica Grecia, ciascuna polis (cittàstato) aveva la sua propria zecca, e a Roma si trovava sul Campidoglio, presso il Tempio di Giunone Moneta, "colei che avverte", così definita quando le famose oche diedero l'allarme, permettendo alla guarnigione romana di respingere l'assalto dei Galli.

D

al nome della dea viene il nome moneta, denaro, in italiano e in altre lingue. In seguito la Zecca cambiò sede, e in epoca flavia fu trasferita altrove. Dove? La basilica di San Clemente sorge a poca distanza del Colosseo, sulla via di San Giovanni in Laterano, poggiando sui resti di alcuni edifici di epoca romana. Dopo l'incendio di Nerone, gli edifici subirono delle modifiche; il primo, in particolare, è costituito da blocchi di tufo dell'Aniene, senza alcuna apertura nella parte conservata. L'interno di questo complesso, consisteva in una serie di vani, coperti con volta a botte in materiale cementizio. La presenza di fori per travi, a mezza altezza, prova che i vani erano suddivisi in due piani da soppalchi di legno. La parte centrale era costituita da un cortile, circondato da un portico. I resti di una scala, nel lato lungo settentrionale, segnalano l'esistenza di un piano superiore. Quello che più colpisce, e che costituisce un unicum in età imperiale, è la struttura del muro esterno. L’inconsueta robustezza e l'assenza di porte, indicano che tali caratteri erano necessari e funzionali alla destinazione d'uso dell'edificio. Nel caso di un magazzino, avremmo avuto ingressi

Io sono Tarzanetto. Oggi, il mio amico Franco Citti s’è ito a fà una passeggiata, e con lui parecchi se l’è portati appresso. Oggi camminava camminava, è arrivato su una strada tutta bianca, dove alla fine de sto tunnel c’era er fratello a aspettallo.

plurimi e facilmente praticabili. La mancanza di porte, fa supporre che si tratti di un edificio industriale, la cui destinazione richiedeva caratteristiche di sicurezza.

Quale edificio doveva essere più sicuro della Zecca? L'edificio fu completamente ristrutturato dopo la metà del III° secolo: il primo piano e il cortile furono abbandonati e riempiti di materiale di scarico. L'epoca sembra corrispondere con gli anni del principato di Aureliano (270-275). La data più probabile potrebbe essere il 271/272, considerando che nel 274 Aureliano dette il via alle nuove emissioni delle Zecche di Roma, Serdica e Tripolis. L'edificio può ragionevolmente essere identificato con la Moneta, la Zecca di Roma, proprio per le sue caratteristiche: l'aspetto chiuso della pianta, la particolare solidità del muro esterno, destinato a proteggere i valori in metallo e le monete che si lavoravano, la presenza di un solo ingresso, l'epoca post neroniana di costruzione e l'ubicazione nei pressi del Colosseo. La presenza di un'iscrizione che, per quanto mutila, ricorda l'esistenza di un funzionario incaricato dell'amministrazione della Zecca e dei ludi, conferma il collegamento tra questo edificio e le strutture, immediatamente limitrofe, destinate ai gladiatori.

F

ranco: “A Sergio! Ma che me sei venuto incontro?” “Si, m’hanno mannato li amici romani che stanno quassù” “E chi sò?” je dice Franco a Sergio. E Sergio je risponne: “Sò er Capogna, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Pasolini…” “Siii – je dice Franco – Pasolini… e mica è romano!” Sergio: “Stà zitto, nun te fa sentì, che è un’infiltrato!” Camminano un bel po’ e entrano dentro a una cosa tutta bianca… e insomma, come una nuvola. Sergio: “A Frà, mò se divertimo... cominciamo a fà li scherzi come una vorta!” “E a chi li famo, questi scherzi?” “Beh, a PierPaolo, a Fellini, a Alberto Sordi…”, e insomma Franco je dice: “Me piacerebbe fà uno scherzo a Pasolini” “E che je volemo fà?” “Lo scherzo come quello der Pigneto, quello con il Patata coi carzoni più corti”. Er Patata era uno dei sarti più grandi de Roma. Anzi, ce sta pure lui, là. Così lo scherzo riesce meglio dell’artra volta. Allora te chiamarono er sor Antonio, e je dicono che dovevano fa sto scherzo dei carzoni più corti de dieci centimetri, a Pasolini. Pasolini te va dar Patata a pijà le misure pé sti carzoni. Sor Antonio pija tutte le misure: sotto, sopra, er cavallo, la cinta. E Franco je fa: “A Patà, ma quanno so pronti sti carzoni?” “Ebbé, qui ce vorrà ‘na settimana”. Dopo ‘na settimana, se rincontrano, e Pasolini se prova sti calzoni con du’ paia de stivaletti belli lucidi, e se li mette. Arrivavano quasi alla fine degli stivaletti, dù centimetri un

po’ più sotto. E lì, quanno lui camminava, tutti ridevano. Ma proprio tutti. E lui, invece, tranquillo, beato, camminava e se li guardava. Insomma, je piacevano. E questa era la moda dei carzoni più corti de Pasolini. … Ciao, amico mio. Te lo ricordi, quando stavi a girà l’Accattone, e tu me chiamavi “A ragazzì”, perché c’avevi venticinqu’anni e io quattordici, quindici? Che m’hai preso pe li capelli, e m’hai detto” Che s’annamo a magnà quarcosa?”. E m’hai portato da la Sora Rosa in via del Pigneto, che ci fece due ciriole cor formaggio prosciutto e salame, e un po’ di ricotta dentro a un piattino, proprio come te piaceva a te; co mezzo litro de vino, e una gazosa pe Tarzanetto. Te lo ricordi che dopo cinque minuti se le semo scrofonate tutte e due, e t’era finito pure er vino, che na signora c’aveva portato un piatto sbillungo pien de bendidio, e io e te, Franco – che eri mezzo brillo – avemo ripreso a mangià n’artra volta, co n’artro mezzo litro? Eh, te lo ricordi, Frà? “E come, nun m’aricordo? Semo stati tanto bene… e fu pure na bella magnata. A Tarzané, te sei stato l’urtimo, che m’hai fatto uscì. Semo annati a Monterotondo, era l’anniversario della morte de mi fratello, faceva un anno. E io già non parlavo, però co li gesti t’ho fatto capì dove me piaceva andà. E tu invece m’hai

detto che prima dovevamo andà al teatro a vedere delle cose, e poi me portavi in un bel posto”. Infatti, io Tarzanetto l’ho portato, e semo andati a un’osteria che se doveva scenne sei-sette scalini. Alfonso il proprietario, con il figlio, me danno ‘na mano pe’ portallo dentro. T’annamo giù, e Franco rideva e me baciava, non solo a me ma anche al proprietario, perché erano stati informati che Franco Citti stava arrivando e je avevano preparato ‘na tavola piena di formaggi, salame al peperoncino, sarcicce de cinghiale, pecorino, e tanta altra roba. Franco me fa “A Tarzané… ammazza quanta roba m’hai fatto portà”. Io je risponno “non l’ho portata io, ma gli amici de Monterotondo. Dai, dai, fatte ‘sta magnata. Franco te pija la roba sul piatto, e sela sganascia tutta. Beve due bicchieri de vino e fa: “AHHH… mò, sto bene. Erano quindici anni che non me facevo 'na magnata der genere”. E tutto, sempre co l’occhi, che li moveva. Capivo, quello che voleva dì. Ciao Frà, aricordate che qui ar Pigneto, Tor Pignattara e Maranella, te volemo tutti bene. Me raccomanno, quando hai un minuto de tempo, viecce a trovà, che noi t’aspettamo. CIAO, FRA’. Un racconto di Tarzanetto, scritto da Monia Franceschini e Irene Klara Dini a Ostia il 15 gennaio 2016.


SEGNALAZIONI DAI CITTADINI

28 FEBBRAIO 2016

PEOPLE OF PIGNETO

POP, cittadini attivi e creativi

pigneto

Dopo mesi di solleciti e anni di abbandono e’ urgente la messa in sicurezza PRENESTINO Silvia Biasotto

Rami rotti e appesi sulle strade, alberi pericolanti e un precedente: un albero che la scorsa primavera si è spaccato a metà cadendo sopra un portone e una panchina dove solitamente il pomeriggio giocano i bambini.

F

ortunatamente l’evento è accaduto al mattino. Una tragedia sfiorata che non basta al Comune di Roma, in particolare al V° Municipio e alla Prelios per intervenire. Sono mesi che la situazione presso le palazzine e i condomini con accesso su via Bresadola, via Cesati, via Filippo

Smaldone e via Cocconi rimane allo stato di alta pericolosità per i cittadini che si trovano a passare sotto gli alberi e per le palazzine stesse. Qui sono presenti robinie, pini, olmi, magnolie, sofori. Si tratta di alberi privi di manutenzione da anni con chiome espanse e rami rotti pendenti anche su strade pubbliche. I fusti sono effetti da carie e le radici sono esposte.

Il pericolo non riguarda solo la caduta di rami ma anche dello stesso albero, come è avvenuto circa un anno fa. I cittadini delle aree coinvolte hanno più volte sollecitato il V° Municipio ma di fronte alla totale assenza delle Istituzioni hanno deciso una raccolta firme per chiedere un sopralluogo urgente e la messa in stato di sicurezza. Non si vuole un altro caso come quello del pino caduto sul centauro sulla Cristoforo Colombo. Questa è una tragedia annunciata e purtroppo già sfiorata.

Simone Fusco

Raccontare un quartiere con i suoi luoghi di aggregazione, innovazione e creazione. Condividere le proprie esperienze in un’area di Roma sospesa tra avanguardia, attualità

La Notte DEI LICEI TOR DE SCHIAVI

Marzia Casani

Lo scorso 15 gennaio, il liceo classico Benedetto da Norcia ha aderito alla “notte dei licei classici”, iniziativa indetta dal liceo Gulli e Pennisi di Acireale (CT) per promuovere la cultura classica. Alla manifestazione hanno partecipato 235 licei classici da tutta Italia. Dopo il discorso tenuto dal Dirigente scolastico, è stato letto il brano vincitore, nel 2014, del concorso letterario “Scrittore... in banco”.

Redazionale

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli! Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, oltre ad acconciature per donne e uomini è specializzato per il taglio dei capelli per i bambini ed è un vero professionista del settore. Vi attende per rendere finalmente giustizia ai vostri capelli maltrattati da trattamenti sbagliati o inefficaci o semplicemente per consigliarVi a realizzare l’acconciatura più adatta per la valorizzazione della persona e rendere “uniche”

Impianti RIPARA O RISTRUTTURA IL TUO BAGNO! le vostre teste. Prezzi concorrenziali, un esempio: shampoo e piega su capelli corti soltanto € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. In queste quotazioni sono compresi i prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free.

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.890 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

POP è una neonata iniziativa che si estende oltre i confini tradizionali del Quartiere, compreso tra via Prenestina e via Casilina, intersecando anche le aree limitrofe di questo particolare quadrante del V° Municipio, dove cultura, solidarietà e movida formano un

mix unico. Lo scopo di POP è quello di tracciare una precisa identità di questo spazio urbano attraverso il racconto e il confronto di chi il Pigneto lo vive Cosa nascerà dalla messa in rete di questo coacervo di vitalità potranno definirlo in corso d’opera i protagonisti di POP. Il progetto prevede anche corsi di formazione, attività laboratoriali e di incontro. Per avere maggiori informazioni e partecipare raccontando le proprie idee e storie, si può visitare il sito www.peopleofpigneto.com.

PROFESSIONISTI DELL’IDRAULICA E TERMICA

Hanno avuto luogo diversi eventi: dalle letture di autori classici come Catullo, Erodoto e Ipponatte a vere rappresentazioni teatrali di alcuni brani, quali la Medea di Euripide, l’Iliade di Omero e le commedie di Plauto. Molta attenzione è stata data a rappresentazioni in lingua inglese, sono stati recitati brani dal Giulio Cesare di Shakespeare al Grande Gatsby di Scott Fitzgerald. A sottolineare che la Storia dell’Arte è parte integrante della cultura classica, si è tenuto un itinerario artistico attraverso le collezioni antiche di palazzo Altemps, il Museo Nazionale

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Romano. Nel laboratorio di scienze si è tenuta una mostra di affascinanti rocce e minerali e non è mancato un incontro tra matematica e classicità. Ampio spazio è stato riservato alla letteratura del Novecento, con letture di Calvino e Pasolini e l'intervento degli scrittori Alfonso Bottone, Francesca Bellino, Francesca Bertuzzi, Vito Bruschini, Federica Buoncuore, Sonia Giovannetti, Gualtiero Serafini e Mauro Valentini. A concludere la serata, in contemporanea con tutti i licei aderenti, sono stati letti i vv. 553-565 del libro VIII dell’Iliade.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

lunedì riposo

ALBERI E RAMI PERICOLANTI SU STRADE E SPAZI VERDI

e un passato che lascia diffuse tracce, dall’epoca latina al mondo di Pasolini. Questa l’ambizione del progetto People of Pigneto

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

NUOVA

CHIAMACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO www.maem-impianti.it

Bar Il Posto Giusto

COLAZIONI SPECIALI GESTIONE GASTRONOMIA FRESCA TUTTI I GIORNI HAPPY HOUR DALLE ORE 18.00 Orario dal lun. al sab. 6.30/20.30 - Dom. 7.00/13.30

00176 Roma Via Luchino dal Verme 68/70 Tel. 06.27.45.09


AMICI A QUATTRO ZAMPE

FEBBRAIO 2016

Il Lori Lento, il primate più famoso su Facebook

Dalla penombra delle fitte vegetazioni asiatiche allo sharing sui social network, così il mondo occidentale ha conosciuto questa piccola scimmia, somigliante ad un minuscolo panda. Ma dietro alla tenerezza suscitata, esiste una cruda realtà: quella di un mercato illegale che asseconda la scriteriata richiesta di averlo come animale domestico.

C

omplice forse anche lo sharing dei video che mostrano, ai milioni di utenti dei social, le razze più incredibili esistenti al mondo, gli animali rischiano di diventare sempre più un oggetto di vanto piuttosto che compagni di vita. Dilaga una sorta di moda che alimenta un mercato vergognoso e irrispettoso della natura e dei suoi abitanti a quattro zampe. E tra questi, un caso eclatante è quello del Lori Lento, un piccolo primate (non supera i quaranta centimetri di lunghezza) che abita le fitte

Cristiana Orecchini

Non è soltanto l’uomo a studiare il comportamento degli animali, ma sono anche i nostri amici a quattro zampe a fare altrettanto con noi.

vegetazioni delle foreste cinesi e filippine. E' un animale notturno, dorme durante il giorno nelle cavità degli alberi o fra i rami, la notte va in cerca di cibo: insetti e piccoli vertebrati. Si muove lentamente, da qui il nome caratteristico. Sconosciuto al mondo occidentale fino a poco tempo fa e diventato famoso prima con l'infelice contributo della cantante Rihanna che qualche anno fa lo utilizzò per un selfie, scatenando polemiche, e poi a seguito di un video condiviso su Facebook, il Lori Lento ha suscitato immediatamente una simpatia generale. Chi non ha desiderato accarezzare quella piccola scimmietta, forse più simile a un

orsetto, dai grandi occhioni tristi? Ma c’è chi si è spinto oltre quel desiderio… Peccato che l’animaletto sia dotato di una particolare dentatura con tanto di morso velenoso, non mortale ma molto doloroso. Poco male, al povero Lori Lento vengono strappati i denti, per poter essere commercializzato come se fosse un peluche da regalare. Gli esemplari che arrivano vivi a destinazione vengono trattati senza la minima conoscenza delle esigenze primarie, essendo peraltro una specie biologicamente poco conosciuta. E muoiono poco tempo dopo, a causa di infezioni o alimentazione non adeguata. Nonostante ciò, la richiesta per

Antonio e Annamaria

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione! L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti tanto da consentire

flash Quando il cane ci guarda negli occhi...

Penny Padovano

Il desiderio di possesso dell’uomo arriva troppo spesso a offuscare la sua coscienza e questo succede anche nella scelta dell’animale da tenere in casa. Da sempre si hanno notizie di persone senza scrupoli che acquistano illegalmente degli animali assolutamente non adatti alla vita domestica, ma in questi ultimi anni la cosa sembra degenerare.

29

il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

averlo come animale domestico è in aumento, così questi delicati primati rischiano l’estinzione. Non bastavano la deforestazione, l'inquinamento e la medicina cinese che se ne appropria per utilizzarne alcune parti. D'ora in poi, quando guardiamo uno di quei video che ci riempiono l'anima di tenerezza, riflettiamo sul triste destino di questo piccolo essere, indifeso di fronte ad un uomo predatore, traditore degli equilibri naturali. Lasciamo vivere questi animali rari nel loro habitat, che non potrà mai essere integrabile col nostro. Non esiste uno “Slow Loris” domestico, non chiedetene il prezzo nei forum sul web.

I cani ci studiano. Quando ci osservano attentamente, cercano di comprendere cosa vogliamo, associando il tipo di comportamento alla nostra mimica facciale. L’Università di Helsinki rivista scientifica Plos One, ha visto protagonisti 31 cani di tredici razze diverse ai quali venivano mostrate su uno schermo fotografie facciali di esseri umani e cani, con tre espressioni: minacciosa, piacevole, neutra. Attraverso il tracciamento del movimento dei loro occhi, i ricercatori hanno accertato che i cani sono in grado di riconoscere le emozioni espresse dal viso, osservando soprattutto l’area degli occhi, poi il naso e la bocca. L’espressione che più desta la loro attenzione è quella di “minaccia”, probabilmente per un istinto legato alla sopravvivenza. Hanno reazioni diverse a seconda che si trovino davanti a un uomo o a un loro simile.

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere! Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire

a sorprendervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64


ANNUNCI

Annunci

30 FEBBRAIO 2016 LEZIONI E CORSI Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sud-est. Tel. 340.28.06.724 Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualun-

que computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832

VENDO E COMPRO

Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398

Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.37.309 9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.37.309

PRESTAZIONI VARIE

Calcolatrice da amatore Olivetti 37PD – € 30,00. Cell. 339.39.37.309

Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti

Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 3333577204 – 3772872690 Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica.

Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 Vendesi cavalletto treppiede manfrotto modello 509HD praticamente nuovo utilizzato in una sola occasione. come da negozio. Vendo per inutilizzo, no perditempo. euro 900,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897

CERCO LAVORO Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Tel. 327.86.97.112

Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597 Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897

OFFRO LAVORO Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@ pennese.It Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a: agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41

IMMOBILIARE Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155

Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639

Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970

Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266

Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970

Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti.

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Cerco Monolocale in zona Anagnina, possibilmente superiore a 40mq. in buone condizioni max 600,00 €. Tel. 345.76.54.101

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


Ariete

Impulsivo, onesto, coraggioso e sincero, ti infiammi per situazioni e persone, ma perdi rapidamente interesse. Cosa ti manca? La costanza e la pazienza! Dimestichezza con tutto quello che concerne il romanticismo, quindi se siete arrugginiti, questa è la vostra occasione. Salute di ferro.

Toro

Giornate romantiche di pace e condivisione. Le difficoltà sono frutto dell’indecisione. Pressione ballerina, la cui responsabilità non è solo il freddo, piuttosto le arrabbiature e l’agitazione riguardo a una questione professionale che vi impegna senza la sicurezza del risultato.

FEBBRAIO 2016

I numeri di Daniele

Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica!

10

Cancro

Intuitivo, fantasioso, sensibile: basta poco per offenderlo e farlo chiudere nel guscio. Volete la collaborazione dei vostri colleghi, ma non siete disposti a sbottonarvi. Basta comportarvi come meglio credete, non come dice l’oroscopo del giorno.

Leone

Ce n’è abbastanza per battagliare in famiglia e mugugnare con il partner. La tensione nervosa si concentra tutta a livello dello stomaco. Mangiate voracemente, ma la digestione risulta lunga e laboriosa. Nelle trattative incantate l’interlocutore, convincendolo a darvi carta bianca.

Vergine

Prima di ricascarci, prendete le distanze e tutto il tempo che vi occorre per pensarci. Affari lampo, dove non occorre farsi troppi scrupoli. Malessere di breve durata; può essere un senso di pesantezza allo stomaco o di stanchezza immotivata, che vi coglie d’improvviso.

Bilancia

Iniziate il mese col piede giusto: gas quanto necessario, ma senza esagerare! Avete grandi progetti di coppia, ma passate il tempo a sussurrarvi sciocchezze al telefono. Attenzione al di mal di gola e all’infiammazione alle gengive. Il fastidio è garantito, ma di breve durata.

17

84

Ba – Ve – Tutte

Gemelli

Cuore indeciso tra emozioni contrastanti e ballerine. Ambiente professionale molto competitivo. Tutti sgomitano per arraffare opportunità di carriera, pronti a calpestare i principi della collaborazione e della solidarietà. Cambiamenti drastici: rinnovate taglio, colore, abbigliamento.

31

Lotto

OROSCOPO E LOTTO

12

48

80

Ge – Fi – Tutte

8

51

76

Mi – Na– Tutte

11

58

73

To – Rm – Tutte

Daniele Simonetti

Carissimi amici, gennaio è stato un po’ “magretto”. Abbiamo realizzato soltanto un ambo il 9 Gennaio (18 e 78 su tutte).

Per febbraio, mese degli innamorati, speriamo che anche la Dea Bendata sia più generosa e ci gratifichi del suo interessamento.

Noi siamo pronti a raccogliere i frutti, per questo vi consiglio di giocare i numeri indicati a fianco e spero di poter comunicare a marzo, tante belle vincite realizzate.

CERCHI LAVORO?

Scorpione

Con lo spirito critico e indagatore, arrivate in fretta alla soluzione dei problemi. Avete tempo per dedicarvi a qualcosa di nuovo, ma non abbastanza per trascurare le persone che amate. Meritate il successo che avete, ma ne meritereste ancora di più; non fermatevi al primo ostacolo.

Sagittario

Energia ancora scarsa, nonostante lo stacco delle vacanze. Lavorate e vivete a ritmo rallentato. Siete piuttosto bloccati, preferite ascoltare le idee altrui, entrando nel vivo del dibattito poco a poco. L’amore vi picchia in testa e diventa la vostra ragione esistenziale.

Capricorno

Due settimane con aria afflitta, poi il sentimento ritroverà le ali e voi il vostro sorriso. Viaggerete come trottole, suscitando invidia tra colleghi, che vedranno la parte ludica, senza considerarne l’impegno, la responsabilità e lo stress. Prestate più attenzione al benessere.

RICERCHIAMO AGENTI PUBBLICITARI CON ESPERIENZA PLURIENNALE OTTIME PROVVIGIONI

Acquario

Battibecchi di famiglia o con un vicino di casa strafottente. Non volete ordini neppure dal vostro capo, ma lui la pensa diversamente, riversando le proprie frustrazioni sullo staff. Faticate a uniformarvi ai ritmi o forse rifiutate di tornarci, ma la vita non vi concede di poltrire.

Pesci

L’amore sarà il vostro tormentone, ma fino a fine mese riuscirete a controllarlo. Creatività frenata da critiche ingiuste, la mancanza di autostima farà il resto. Sistema immunitario in tilt, che basterà per compromettere un equilibrio già precario. Alla sbarra la cervicale.

INVIA IL TUO CURRICULUM VITAE A JOB@KREATIVA.BIZ


CLAUDIO VILLA DAY DOMENICA 7 FEBBRAIO 2016 ORE 16.00 TEATRO S.LUCA Via Renzo Da Ceri 136, 00176 Roma

SPECIAL GUEST Aura D’Angelo Tiziana Rivale Giorgio Onorato Claudio Saint Just Ettore Geri

SI ESIBIRANNO

SEGUICI SU FACEBOOK

INFOLINE

333.47.44.886

Elisabetta Basirico Rinaldo Zuliani Maria Teresa Battaglia Ferruccio Rossi Rossella Oriolo Stefano Tomassetti Sabrina Masella Armandino Bosco Paolo Cinti Thomas Baldanza Mauro Restivo Francesco Taranto Orlando Loria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.