Viavai | Dicembre 2018

Page 1

Pasticceria Benedetto Nella nostra zona è arrivata la pasticceria della

COPIA GRATUITA

Antica Tradizione dal 1987

BAR FIVEA

Tutta la pasticceria

Aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.30 festivi compresi

Via dell'Acqua Bullicante 89 • 00177 Roma • Tel. 06 6452 3741

al Kg.

Servizio catering - Feste per bambini Feste di laurea - Feste di compleanno

di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

VASTO ASSORTIMENTO GRAPPE VINI E CHAMPAGNE DELLE PIÙ GRANDI MARCHE

PREVENTIVI GRATUITI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

CENTOCELLE

Nessuna novità per il Parco Archeologico

DICEMBRE 2018

L’ALTRA FACCIA DI ROMA! Tor Sapienza, in un Paese che vuole definirsi civile tutto questo non è accettabile! Perchè nessuno interviene? Di chi sono le responsabilità?

Leggilo a pagina 14

COLLATINO

Inaugurata la stele in memoria di Nicole Lelli Leggilo a pagina 10

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

NELLA FOTO VIA GUGLIELMO SANSONI A TOR SAPIENZA // PH KREATIVA.BIZ

Studio Professionale Amministrazione Condomini Daniele Pusino Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: info@studiopusino.it - www.studiopusino.it

Carrozzeria Moauro

Associato ANACI ROMA

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

CENTOCELLE

SFILATA CONTRO IL CONSUMO SFRENATO

Lo scorso 23 novembre, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il V Municipio ha organizzato una singolare sfilata di moda realizzata con materiali riciclati. Uno dei passi fondamentali per salvare l’ambiente in cui viviamo, ormai soffocato dalla quantità enorme di rifiuti prodotti... Continua a pag. 23


2

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

PAGELLE DI FINE ANNO Mariella Nocenzi

Dai dati sulla qualità della vita ai sondaggi sulle opinioni dei cittadini, i numeri misurano il disagio crescente dei cittadini anche per quest’anno, mentre le soluzioni promesse appaiono sempre più lontane e le possibilità di intervento sempre più difficili. ROMA – Affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore. Sono questi i nove ambiti misurati dall’indagine annuale sulla qualità della vita nelle città italiane, condotta da ItaliaOggi e dalla Sapienza Università di Roma, che per il 2018 ha visto la Capitale piazzarsi all’85esimo posto, con una retrocessione di ventidue posizioni rispetto allo scorso anno. Un livello di classifica tanto penalizzante per quella che dovrebbe essere la città più rappresentativa del Paese, quanto fedele alla nostra esperienza di residenti in una città in cui il trasporto pubblico è cronicamente insufficiente, la raccolta dei rifiuti al limite della sanità pubblica e la reputazione culturale, oltre che economica, fuori dai confini

VIA DEGLI ANGELI ALLAGATA // PH KREATIVA.BIZ

che è solo un pallido riflesso dei vecchi fasti, ma anche del modello che gli amministratori ci avevano promesso. I Romani, in realtà, qualche settimana fa avevano fornito numeri fin troppo positivi nella

valutazione di questa situazione espressa nel giudizio dato per l’apposita indagine dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici. Infatti, avevano assegnato un voto di media di poco superiore

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

al cinque per i servizi del Comune relativi agli stessi ambiti valutati per la qualità della vita: undici servizi pubblici locali sono risultati sufficienti o più che sufficienti – mai buoni – dei diciotto presenti.

Questi dati, oltre a fornire una misurazione dei fenomeni, rivelano alcune tendenze davvero preoccupanti. La prima è relativa ad una certa assuefazione dei cittadini al basso livello della qualità della loro vita e dei servizi alla cittadinanza che rende la loro valutazione anche troppo indulgente rispetto all’oggettiva condizione in cui vivono. Il loro giudizio sul livello dei servizi è decisamente meno negativo di quello che, a parità di qualità dei servizi erogati, esprimerebbero cittadini di altre città nelle quali sono abituati a standard più elevati. E questo è un fenomeno allarmante rispetto ai margini di reazione a questa condizione che è possibile attendersi dai cittadini romani, che già ora sarebbe dovuta essere evidente. La seconda tendenza è quella di un crescente numero di esclusi dalla città, non solo fra i soliti cittadini che vivono ai margini. Roma non è una città per gli anziani, ma neanche per i bambini, per chi vive in periferia, per i pendolari o per gli imprenditori. E, soprattutto, sta diventando una città sempre più cara – a breve, ad esempio, è in programma l’aumento della tariffa oraria per la sosta nelle strisce blu e dovranno pagarla anche i residenti, per la sola colpa che hanno di vivere in zone ad alto richiamo commerciale. Purtroppo, ancora una volta, passa per le casse del Comune un rinnovamento che sembra lontano e rispetto al quale l’attuale modello di governo della città si sta rivelando affatto adeguato.

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete inviarci le vostre segnalazioni, denunce, articoli, foto e/o video scrivete a: sos@viavai.biz oppure contattateci direttamente sui nostri canali social (Facebook, Instagram e Youtube). I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.11.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 37 Dicembre 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni sos@viavai.biz

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Redattore capo Mauro Caliste


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

3

PRO O CONTRO RAGGI, CAPITALE DIVISA IN DUE Davide Di Carlo

Manifestazioni, referendum e procedimenti penali hanno tenuto in bilico il Governo capitolino CAMPIDOGLIO – Una protesta pacifica, questo è stato il sit-in organizzato da sei donne attraverso il passaparola sui social network, tenutosi il 27 ottobre scorso in Campidoglio. L’evento ha riscosso un grande successo e ha spinto in piazza migliaia di cittadini uniti da un unico grido: “Raggi dimettiti!”. Rifiuti, buche, mancanza di sicurezza e degrado sono state le parole chiave dei partecipanti. “Un gesto di amore per la città”, ha urlato uno di loro commentando la richiesta di dimissioni. “Dov’è la rivoluzione pentastellata?”, ci domanda una residente dei Parioli. “Dal centro alla periferia il degrado regna sovrano. È ora di ridare dignità alla città più bella del mondo”, conclude la donna. All’iniziativa hanno aderito, oltre ai singoli cittadini, alle associazioni e ai comitati di quartiere capitolini, anche i partiti politici di opposizione in Campidoglio e i sindacati. “Oggi siamo qui come cittadini al fianco dei comitati che hanno deciso di dire basta – ci racconta Andrea Casu, segretario del PD di Roma a margine dell’evento. – Non ci sono bandiere di partito perché è molto importante che ci siano i romani a determinare la fine di questa amministrazione che tanti danni sta facendo”.

PIXABAY

LA CHIESA DEVE PAGARE L’ICI, SENTENZA STORICA Marco Centi

DAVIDE DI CARLO

Un’iniziativa che ha visto nuovamente insieme il PD, colpevole della debacle di Marino, e Parte Civile, il movimento molto vicino all’ex Sindaco. “Siamo qui perché Roma è diventata una città che fa paura quando piove e che non ti permette di prendere la metro senza pericoli – spiega Emilia La Nave, presidente di Parte Civile – Rivedere questa piazza piena di gente, dopo anni, mostra le vere capacità amministrative del M5S”. Ma se da un lato parte dei romani ha riempito il Campidoglio per dire basta al Governo pentastellato, dall’altro i sostenitori del Primo Cittadino non sono stati a guardare. Organizzata in pompa magna, una contromanifestazione dal nome ‘Sempre con Virginia’ che si è tenuta il 17 novembre scorso nella stessa location, il Campidoglio. Un evento che è stato inizialmente annullato su richiesta proprio della Sindaca, coinvolta nella sentenza che la vedeva imputata per falso in

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

atto pubblico. “Sindaco non mollare, continua a testa alta il tuo lavoro di onestà e legalità”, gridano i partecipanti al sit-in pro Raggi. Un vero e proprio bagno di folla per la Sindaca, accorsa personalmente a salutare i suoi sostenitori. Acclamata come una rockstar dai romani partecipanti che si sono stretti attorno a lei. Non sono mancati, però, gli insulti nei confronti dei giornalisti, colpevoli, secondo i sostenitori pentastellati, di non lasciare spazio ai romani intervenuti. “Grazie mille a tutti – dichiara la Raggi con il megafono sotto Palazzo Senatorio – Ora continuiamo a rivoluzionare la città”. L’evento, quindi, si è tenuto dopo due successi per il Sindaco: l’assoluzione del processo e il referendum ATAC. Eventi che hanno fatto traballare la poltrona del Primo Cittadino e che ora la spingono a pensare a un possibile rimpasto di Giunta.

La Corte di Giustizia europea ha stabilito che l’Italia dovrà recuperare l’ICI non pagata dal Vaticano ROMA – Il Vaticano per anni ha usufruito di un’esenzione sull’imposta comunale sugli immobili, conosciuta come ICI. La Corte di Giustizia europea ha recentemente stabilito che lo Stato italiano deve recuperare l’ICI non pagata. La sentenza annulla due precedenti decisioni, quella della Commissione 2012 e del Tribunale Europeo del 2016. Queste due sentenze stabilivano che l’Italia non potesse chiedere gli arretrati al Vaticano per “impossibilità a causa di difficoltà organizzative”. In realtà, la sentenza della Corte di Giustizia europea condanna l’Italia a pagare una multa per aiuti di Stato alle attività del Vaticano, come ospedali, scuole ed alberghi. Quindi, per il momento i Comuni non possono rivalersi direttamente sugli enti ecclesiastici che non hanno pagato l’ICI, ma dovranno aspettare

che lo Stato italiano emani un’apposita legge per stabilire modalità e tempi per il recupero del denaro non versato. La sentenza, che da molti è stata definita storica, è stata sollecitata da un ricorso effettuato da una scuola Montessori a Roma. Alla base della decisione della Corte di Giustizia vi è il principio di concorrenza sleale, che avvantaggiava quelle attività meramente commerciali messe in piedi dal Vaticano all’interno di edifici esentati. Ma a quanto ammontano gli arretrati? Nessuno sembra saperlo con esattezza, anche perché per legge sono esentate tutte le proprietà che esercitano servizi sociali non a scopo di lucro, come le chiese e i conventi. L’ICI è stata istituita nel 1992, il Vaticano non l’ha mai pagata e alcuni fiscalisti ritengono che la cifra da restituire si aggiri tra i 13 e i 14 miliardi di euro. La CEI – Comunità Episcopale Italiana – in un comunicato ha dichiarato che è giusto che le attività commerciali paghino il dovuto, auspicando che però non vengano danneggiate le attività senza fini di lucro a favore della collettività. Non resta che aspettare che il Governo emani una legge per consentire a molti Comuni italiani il recupero di questi crediti.

Cannabis light da collezione Vaporizzatori e molto altro...

Corsa ai regali promozioni natalizie

6gr. di infiorescenze diverse 50 euro 3gr. di tipologie diverse 25 euro fantastiche confezioni regalo colorate e divertenti

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Rivenditore ufficiale legal weed

00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 392.32.32.708 • thc-project.business.site Orario continuato dal lunedì al sabato 11.00/20.00


4

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

REFERENDUM, ATAC RESTA PUBBLICA Davide Di Carlo

Mancato raggiungimento del quorum, ma vince il Si nel referendum sulla messa a gara del servizio di trasporto pubblico capitolino ROMA – Se qualcuno si aspettava file chilometriche fuori dai seggi elettorali è rimasto deluso. La scarsa campagna informativa, aumentata solamente nel corso dell’ultima settimana, e il basso livello di discussione sull’argomento, hanno trasformato l’appuntamento elettorale per chiedere la messa a bando del trasporto pubblico capitolino in un’occasione mancata per conoscere le reali opinioni dei romani. La trasformazione del referendum in una tornata elettorale sull’operato della Raggi e l’erronea semplificazione sulla privatizzazione del trasporto pubblico hanno fatto il resto. A goderne sono soprattutto i promotori del No che, vedendo i risultati dello scrutinio, possono considerarsi soddisfatti. È chiaro, quando si parla di referendum anche il “non voto” deve essere menzionato come una vera espressione di voto. Ma è altrettanto palese che all’interno di quell’86% dei romani che non si sono recati alle urne molti erano disinformati su quanto si dovesse decidere. La votazione dell’11 novembre scorso, quindi, è stata un flop. Il quorum di partecipazione,

WIKIPEDIA

fissato al 33,3% degli aventi diritto di voto, non è stato raggiunto. Nel corso delle 12 ore messe a disposizione dei romani, solamente il 16,38% ha partecipato. La percentuale si aggira attorno ai 400mila cittadini, non sufficienti per validare la votazione.

L’affluenza più alta si è registrata nei due municipi centrali (I e II) mentre quella più bassa nel territorio del Municipio VI di Tor Bella Monaca Nonostante tutto, dopo lo scrutinio dei voti, il Si s’è affermato nettamente per entrambi i quesiti.U n risultato che ha spinto il promotore del referendum, Riccardo Magi, a mostrare piena soddisfazione. “Il quorum non serve per un referendum consultivo e per questo motivo impugneremo la questione davanti al TAR se il Campidoglio insisterà con la sua esistenza. Noi siamo soddisfatti del risultato e di come i

FARMACIA D’ERAMO

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B - Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Cosa sarà dei risultati di questa tornata referendaria lo scopriremo con il tempo, ma per ora si può dire che si è persa un’occasione per dire la propria idea sul futuro di ATAC.

Mario Elidio

Promosso dal Municipio, hanno aderito anche la Questura di Roma, il V gruppo Prenestino della Polizia locale e tre strutture ospedaliere V MUNICIPIO – Aumentano le denunce fatte da donne che subiscono violenze da parte degli uomini. Soprattutto le adolescenti sono sempre più disposte a raccontare le loro relazioni tormentate. Ciò sta avvenendo anche grazie alle numerose azioni promosse dagli enti locali, intenti a creare sportelli di ascolto e di sensibilizzazione al fenomeno. L’impennata di denunce si sta avendo, nonostante in Parlamento si stia discutendo sul ddl Pillon, che ha spinto il 10 novembre scorso migliaia di donne a protestare nelle piazze italiane. Il disegno di legge, che tende a revisionare le norme in materia di separazione, divorzio e affidamento minori, spinge sul piede di guerra il movimento femminista per la violenza di genere causata, secondo questo, da una società patriarcale favorevole ai potentati mondiali che promuovono scelte politiche distanti dai bisogni reali della popolazione. La sensibilità verso il problema ha spinto la squadra di Boccuzzi a essere promotrice di un protocollo d’intesa firmato il 19 settembre scorso e sostenuto, oltre che dal Municipio e dal Dipartimento Pari Opportunità del Comune, anche da numerosi enti istituzionali e non, attivi nel territorio. L’atto prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente, coordinato

PIXABAY

dal Municipio V, intento a promuovere interventi e politiche di contrasto contro la violenza sulle donne. Il Municipio governato da Boccuzzi è il primo territorio attivo su Roma nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno, offrendo alle donne, attraverso il lavoro degli enti firmatari, supporto e sedi per la loro accoglienza e per quella dei loro figli. Il progetto non avrà alcun costo per gli enti firmatari, come enuncia l’articolo 7 del protocollo, che rimarrà attivo per i prossimi tre anni, salvo prolungamento. Il piano segue la Convenzione di Istanbul e le Direttive europee riguardo le misure da adottare per la protezione e il sostegno alle vittime, sensibilizzando la cittadinanza attraverso campagne pubblicitarie ed eventi, e spingendole a denunciare. Il convegno ‘Maltrattamenti, stalking e abusi sessuali’, tenutosi lo scorso 24 ottobre presso la Casa della cultura di Villa De Sanctis, ha dato ufficialmente il via al progetto.

Un anno insieme con tanto DIVERTIMENTO

COSMETICA - PARAFARMACIA - OMEOPATIA - VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO OFFERTE COMPETITIVE SULLE MIGLIORI MARCHE DI TUTTI I PRODOTTI QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

romani hanno risposto”. Il commento del deputato radicale non si è fermato qui. “Questa è stata una sconfitta per la democrazia diretta”, ha esclamato attaccando il sindaco Raggi colpevole, secondo i radicali, di non aver mai invitato i cittadini a recarsi alle urne. Soddisfazione, invece, traspare nel tweet del Primo Cittadino. “I romani vogliono che resti pubblica – tuona la Raggi – Ora impegno e sprint finale per rilanciare ATAC”. Nel corso della giornata non sono mancate le denunce dei romani impossibilitati a esercitare il proprio voto. Molti, infatti, sono stati respinti dai presidenti di seggio per non essere provvisti di scheda elettorale, contrariamente a quanto accennato dal regolamento e dalla circolare comunale diffusa alle sezioni elettorali.

PROTOCOLLO DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

2018/2019

SAVE THE DATE

17 Novembre 2018 Will Be Togheter Party Piper Club Inaugurazione un anno insieme Party nel locale più famoso d’Italia 1 Dicembre 2018 Apertura stagione invernale Ovindoli Monte Magnola Si inaugura la stagione sciistica ad Ovindoli con la nostra Privilege Winter Card fino ad Aprile. Richiedila gratuitamente al desk 16 Febbraio 2019 Winter Party Hall 26 Un Party in uno dei locali di Roma dove suonano i migoiori DJ al mondo 8-9-10 Marzo 2019 Weekend ad Ovindoli Monte Magnola Snowboard & Sci camp e ciaspolata, cena tipica in baita attorno al camino della Baita Cibivacco. Richiedi informazioni al desk 1 Maggio 2019 Apertura stagione Estiva Il Castello Miramare Maccarese Si inaugura la stagione estiva con la nostra Privilege Summer Card fino al 30 Settembre. Richiedila gratuitamente al desk 22 Giugno 2018 Flower Party Il Castello Miramare Maccarese Una bellissima festa regaleremo 999 gerbere colorate + 1 sola bianca che sarà l’occasione per recitare un emozionante rito brasiliano durante il quale potrai esprimere un desiderio e deporre la tua gerbera in mare

VIA LANZONE DA CORTE 13 • 00176 ROMA • TEL. 06 27 52 927


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

5

RICERCATORI DI VERITÀ

DAVIDE DI CARLO DAVIDE DI CARLO

Davide Di Carlo

Si è tenuta il 13 novembre scorso la terza edizione dell’evento organizzato in memoria del sostituto commissario Roberto Mancini ROMA – La giornata organizzata per sensibilizzare le nuove generazioni su violenza di genere, bullismo e cyberbullismo ha visto la partecipazione di numerose scuole romane. Lattanzio, Giorgi e Kant sono solo tre dei tanti plessi che hanno aderito. Tra i presenti, esperti del settore, la Questura e il CNR. “Con l’iniziativa abbiamo voluto evitare che ci fosse solo una celebrazione con carattere retorico nel mese di novembre relativa alla giornata del 25 – spiega Gabriella Liberati, Presidente del CUG del CNR – L’abbiamo organizzata unendo la violenza di genere, il bullismo e il cyberbullismo che spesso si intrecciano.” L’evento intende proporsi in altre sedi del territorio nazionale. “Continueremo a lavorare nelle scuole – dichiara l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato, Massimo Melito – Non solo su bullismo e cyberbulli-

smo, ma lavoriamo anche per contrastare le dipendenze come la ludopatia. Parliamo ai giovani, ai genitori, ai professori e ai dirigenti scolastici di legalità. Stiamo cercando di essere il loro punto di riferimento”. Dopo gli interventi degli organizzatori, si è proseguito con due spettacoli teatrali. Il primo ha avuto protagonisti gli alunni ed ex alunni della scuola “Giorgio Ambrosoli”, in una rappresentazione su storie di bullismo. “Parlate, non tenete tutto dentro – racconta l’ex studente Samuele Panunzi – Se non volete farlo con i vostri genitori, fatelo con un professore di cui vi fidate”. Il secondo spettacolo è stato prodotto e diretto da Angelica Pedatella, giovane attrice romana. Narra la storia di Franca Viola, ragazza sicula che negli Anni ‘60 si ribellò alle violenze dell’uomo che diceva di amarla e che avrebbe dovuto sposare. Il caso divenne nazionale, la donna andò contro i pregiudizi del tempo. Figura forte, interpretata proprio dalla regista. “Il messaggio che abbiamo voluto lanciare è quello di estirpare la violenza dalla propria vita – spiega la Pedatella – Bisogna cercare persone che possono essere di aiuto, che fanno sorridere, perché in questo modo si riesce a liberare la mente per superare il problema”.

ROMA CAPITALE MONDIALE DELLA RICERCA SANITARIA Davide Di Carlo

Si è tenuta il 30 ottobre scorso, presso il Centro congressi multimediale dell’IFO, l’inaugurazione del Centro Studi di fase I per lo sviluppo della ricerca in campo oncologico ROMA – L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma continua a migliorare nel campo della ricerca. L’inaugurazione, che ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; del Sottosegretario al Ministero della Salute, Armando Bartolazzi; del Presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Walter Ricciardi e, infine, di Alessio D’Amato, Assessore regionale alla Sanità, è stata l’occasione per darsi l’obiettivo di portare Roma a diventare la capitale mondiale nella ricerca farmaceutica. Grazie a ciò sarà consentito

sperimentare farmaci e terapie innovative sull’uomo, dopo i test sugli animali. “Una nuova esperienza che si inserisce in un momento delicato per la sanità della nostra regione – esordisce Zingaretti – In questo momento ogni processo di innovazione che ci proietta verso il futuro è di fondamentale importanza per dare nuovo slancio alla sanità e alla ricerca”. Zingaretti è soddisfatto del risultato ottenuto e proietta la Regione verso nuovi orizzonti internazionali. “Siamo la prima regione italiana di export farmaceutico e la sede dei luoghi più importanti della scienza di tutto il Paese – dichiara a margine della conferenza il Governatore – Abbiamo concluso un accordo con altre cinque regioni italiane per comprare i farmaci. Una rivoluzione che porterà a un risparmio di 31mln di euro di cui 10mln solo nel Lazio”. Ma cos’è la Fase I? Il momento in cui una nuova terapia viene resa disponibile per i clienti e la possibilità per un farmaco di essere sperimentato a una più grande quantità di pazienti per avere dimo-

strazione della sua efficacia in tutto il mondo. Roma punta a diventare la capitale mondiale per la sperimentazione di nuovi farmaci che possano aiutare i malati oncologici. “Dall’apertura della piattaforma di base I ci aspettiamo in primis un aumento delle possibilità di accesso per i pazienti a nuove e migliori terapie – dichiara il Direttore scientifico dell’IFO, Gennaro Ciliberto – poi una collaborazione con l’industria farmaceutica e, infine, la nascita di una rete di attori per potenziare la ricerca”. Ma la collaborazione tra l’Istituto e le case farmaceutiche crea perplessità al Governo. Il Sottosegretario al Ministero della Salute, Armando Bartolazzi, ha evidenziato la necessità di mantenere l’IRE (Istituto Regina Elena) un ente pubblico non condizionato dal privato. “Sono contento e orgoglioso dell’attivazione di questi studi di fase I – dichiara Bartolazzi – e favorevole alla presenza dell’industria farmaceutica per la ricerca scientifica, ma i rapporti tra questi e l’IRE dovranno essere sempre chiari ed etici per i pazienti che si sottoporranno alle nuove cure”.

TUTTE LE VARIETÀ DI PIZZA LIEVITAZIONE 24 ORE CONSEGNA A DOMICILIO 19/23 LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

SEMPRE APERTI

SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Pietro Rovetti 9 • 00177 Roma Te. 06 8901 3858 @DandiPizzaDelivery

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25 Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA- COSMETICA VETERINARIA

BLACK FRIDAY

30% SU TUTTE LE LINEE DERMOCOSMETICHE DAL 12 AL 18 NOVEMBRE MISURAZIONE GRATUITA DELLA GLICEMIA MERCOLEDÌ 7 CONSULENZA DERMOCOSMETICA JOVITA GRATUITA MERCOLEDÌ 21 ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO VENERDÌ 30 SCREENING CARDIOVASCOLARE GRATUITO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

CAFFETTERIA • GASTRONOMIA • EVENTI SPECIALI

Via Luchino dal Verme 68 • tel. 334.20.45.122 Orario lunedì-sabato 6.30/21.00


6

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

AGGREDITI OPERATORI AMA

METROPOLITANA ROMANA, SERVIZI... FUORI SERVIZIO! Marco Centi

La metropolitana capitolina registra continui guasti agli impianti ed è evidente la mancanza di una necessaria manutenzione, oltre che della tempestiva riparazione PIXABAY

Davide Di Carlo

La situazione di degrado perenne, che sta accentuando i disagi nella città, pone gli operatori ecologici e i cittadini gli uni contro gli altri TOR SAPIENZA – Un momento delicato che sembra essere difficile da superare. Il mancato “via libera” da parte della Giunta comunale al bilancio di AMA ha portato allo sciopero della municipalizzata il 5 novembre scorso. Il tira e molla, soprattutto dovuto a questioni politiche e non tecniche, ha spinto oltre il 70% dei lavoratori dell’Azienda a manifestare sotto il Campidoglio, nonostante i tentativi di rassicurazione da parte del Comune. Il mancato riconoscimento di 18mln di euro, iscritti

a credito verso il Comune, permetterebbe ad AMA di chiudere con un leggero attivo in bilancio, evitando così di non pagare gli stipendi ai lavoratori. Un braccio di ferro politico-istituzionale che vede principalmente coinvolti i contribuenti romani, molte volte ignari della situazione di AMA. La rabbia cresce e spinge inevitabilmente i cittadini a gestirla in due possibili modi. Se, da un lato, gruppi di volontari, stanchi del degrado, si organizzano per la pulizia del quartiere, dall’altro ci sono quelli che si sfogano insultando e, finanche, malmenando gli operatori di AMA. Nel primo caso vanno menzionati i residenti limitrofi al Parco Sangalli a Tor Pignattara e quelli de La Rustica. I primi, da anni attivi per mantenere pulito il loro parco e i secondi scesi in piazza, armati di scopa e buste, il 3 novembre scorso, per ripulire la loro zona. “Volevamo riportare que-

sto quartiere ad una dignità che oramai ha perso – racconta Elide Mantuano, presidente dell’Associazione Grillo Parlante, promotore dell’evento a La Rustica – Questa iniziativa serviva per riportare i cittadini nelle strade e sensibilizzarli al problema”. Vanno, purtroppo, registrati anche atti di violenza contro gli operatori ecologici. È accaduto a Tor Sapienza il 31 ottobre 2018, quando quattro operatori sono stati minacciati e picchiati da alcuni residenti di via Alamanni. “I colleghi stavano pulendo la via – spiega un operatore – e un residente, intento ad uscire di casa con la macchina, ha chiesto di spostare il mezzo che stava raccogliendo i rifiuti. L’operatore gli ha risposto di aspettare un minuto, ma il cittadino non ha voluto sentire scuse e ha cominciato a inveire contro di loro, insultandoli e minacciandoli di morte”, conclude il lavoratore. La rabbia è sfociata in violenza, il malcapitato è stato aggredito con calci e pugni.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

Veterinaria L’isola del Pigneto

di Fabio Impellizzeri & C

Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

10

SCONTO % SBIANCAMENTO DENTI

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA DIGITALE • ANALISI • DAY HOSPITAL

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

ROMA – Viaggiare sui mezzi pubblici non è mai stato facile a Roma. In particolare, il traffico su strada rende gli spostamenti con autobus e tram simile a odissee. D’altro canto, utilizzare la metropolitana dovrebbe, in teoria, facilitare gli spostamenti. Quale mezzo è più efficiente di un treno che sfreccia sottoterra per attraversare Roma? Chiunque sia stato a Londra o a New York sa benissimo quanto i cittadini di quelle città facciano affidamento sulla metropolitana. Anche Roma, lentamente, cerca di dotarsi di una rete soddisfacente. Le linee A, B, C e la Roma Lido dovrebbero garantire un’adeguata rete per gli spostamenti, ma, in realtà, non è esattamente così. Numerose stazioni presentano guasti alle scale mobili, i montascale per i disabili spesso non funzionano, per non parlare degli ascensori che sembrano più delle inutili sculture postmoderne che strutture che migliorano la vita dei cittadini. Il recente episodio della rottura improvvisa della scala mobile alla stazione di piaz-

WIKIPEDIA

za della Repubblica, che ha provocato ventiquattro feriti, ha riportato alla luce come la manutenzione degli impianti della traslazione (scale mobile, ascensori ecc.) sia stata affidata ad una società che si è aggiudicata l’appalto offrendo il 50% in meno sull’importo della base d’asta. Ciò significa che ci sono meno soldi per gli interventi di manutenzione o per le riparazioni. Non è un caso, infatti, che la scala mobile di Repubblica, prima di collassare, avesse subito quattro guasti nel solo mese di ottobre scorso. Forse le riparazioni non sono state eseguite correttamente? O si è trattato solamente di un caso? Non è possibile saperlo, ma il punto fondamentale è che il disservizio non fa che rendere peggiore la qualità della vita a Roma. Privatizzare i mezzi pubblici o lasciarli in mano ad una municipalizzata non garantisce il miglioramento del servizio. Si dovrebbe lavorare un po’ tutti insieme, anche noi cittadini possiamo fare la nostra parte pagando il biglietto ogni vota che usiamo i mezzi pubblici, considerato che almeno il 35% dei passeggeri non lo fa.

La Magia del Presepe TUTTO PER IL PRESEPIO LABORATORIO ARTIGIANALE

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

La magia del presepe

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

SI ESEGUONO PRESEPI ANCHE SU MISURA

Via V. Coronelli 22

Tel. 06 27 54 996 rupert.everett@tin.it www.lamagiadelpresepe.it



8

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

CASE COMUNALI SENZA MANUTENZIONE Alessandro Moriconi

DAVIDE DI CARLO

VIA DAMETA 30, PERICOLO CROLLO Davide Di Carlo

Dodici famiglie sono ostaggio delle proprie abitazioni LA RUSTICA – Persone da anni costrette a vivere con la costante paura del crollo dell’intera palazzina. “Quando passa l’autobus la casa trema e con lei il mio cuore”, racconta la signora Rita. È normale avere paura per la propria incolumità perché da tempo lei, come gli altri condomini, vive, dorme e mangia dentro una casa ancora in piedi grazie al ponteggio fissato dai Vigili del Fuoco sotto il suo appartamento. Sei tubolari di ferro reggono un intero palazzo. “Il ponteggio serve per alzare il bagno della mia casa, così da evitare il suo crollo e di tutto lo stabile – spiega la donna – È cominciato tutto da una perdita d’acqua dovuta all’alluvione della scor-

sa estate. Una bomba che ha travolto lo stabile, soprattutto il primo piano e la cantina”. Piogge forti che hanno velocizzato l’inesorabile declino dell’edificio, mostrando la carenza di manutenzione e ingenti danni strutturali. L’acqua non è riuscita a defluire nel sistema fognario, intasato e mai pulito, lasciando in eredità l’umidità che sta influendo sulla salute dei condomini e sulle fondamenta del palazzo. “Vivo al primo piano – esordisce Federica – e, ogni volta che piove, casa mia si allaga. Sotto il mio appartamento ci sono due stanze. Nella prima c’è la caldaia condominiale, mentre la seconda non è accessibile se non entrando da una piccola fessura di una grata. Entrambe, dopo la pioggia di ottobre, sono ancora completamente piene d’acqua”. Un problema che sembra, secondo le parole dei residenti, essere stato sottovalutato dal Comune, ma non dai Vigili del Fuoco che hanno subito intimato la signora Rita a non uti-

lizzare l’unico bagno della sua casa. “Come faccio a non usarlo, dove vado?”, chiede la donna. Le case di via Dameta sono di proprietà dell’ente ERP, quindi del Comune. L’edificio è stato ristrutturato nel 2002, ma di quei lavori niente è rimasto. “Io ero piccola, ricordo poco dei lavori – spiega la 27enne Giulia – Ricordo che vennero ristrutturati in ogni casa o il bagno o la cucina e in più venne ritinteggiato l’esterno del palazzo”. I lavori di ristrutturazione portarono anche alla messa in sicurezza del tetto, ma venne sottovalutata l’urgenza della pulizia del sistema fognario ed il controllo delle fondamenta. Oggi l’edificio non è più sotto la gestione del Campidoglio. Con l’entrata in carica di Boccuzzi, ci spiegano alcuni residenti, la cura dello stabile spetta al Municipio V, un’istituzione non in possesso dei fondi necessari per la messa in sicurezza del palazzo. Cosa ne sarà della palazzina? Questa è la domanda da porsi prima che sia troppo tardi.

LA RUSTICA – Da 12 anni la signora Merafino è costretta a sopportare, a causa di un terrazzo delle case comunali di via Dameta lasciato non finito, l’allagamento di soffitti e pareti e conseguenti muffe. Nello stesso complesso, vi è anche un ascensore fermo da mesi, sempre per infiltrazioni d’acqua. Fortunatamente, nel V Municipio vi sono migliaia di appartamenti di Edilizia Economica e Popolare di proprietà comunale, anche tra gli ultimi realizzati in città, sebbene presentino il problema della mancata manutenzione, ordinaria e

straordinaria, da parte del Dipartimento al Patrimonio e del Municipio. Molte le tipologie di danni che vanno risolte e per alcune, come rotture di colonne di scarico (bagni e cucine), impianti elettrici, ascensori e infiltrazioni d’acqua dai terrazzi, è richiesta una maggior urgenza anche a causa dello sviluppo veloce di muffe. Tutto questo sono costretti a sopportare anche i residenti del comprensorio di via Tranquillo Cremona, che da settimane bombardano il Municipio con richieste di interventi che al momento hanno solo prodotto un incontro con il presidente Boccuzzi e il Dirigente della UOT, da cui è emerso che il Municipio sembrerebbe carente di personale apposito.

COMPRENSORIO VIA MORANDI, È EMERGENZA Alessandro Moriconi

TOR SAPIENZA – Quanto accade ormai da tempo al complesso di case popolari ATER in via Giorgio Morandi è inaccettabile, pericolosamente inaccettabile. In questo caso le responsabilità ricadono sulla Regione Lazio e chiamano in causa l’assessore al Patrimonio, Massimiliano Valeriani, il quale, di fronte ad una situazione che sta letteralmente vedendo un intero complesso residenziale sbriciolarsi, non può far finta di nulla. Un comprensorio su cui, è bene dirlo, la manutenzione nel corso degli anni è stata assente e, ormai, la ricerca dei finanziamenti necessari rappresenta un

obbligo urgente. Infiltrazioni d’acqua in ogni dove, anche dagli ascensori, come quello alla scala H. Ma la cosa veramente grave, che potrebbe avere anche risvolti di natura penale, è la situazione delle facciate dalle quali il continuo sbriciolarsi delle parti in cemento e la conseguente caduta in terra, anche da altezze considerevoli, ha indotto i Vigili del Fuoco a vietare addirittura ai residenti il semplice affacciarsi alle finestre.

Insomma, una vita da arresti domiciliari Cosa potrebbe fare il Municipio al riguardo è davvero poco, ma forse almeno un Ordine del Giorno con l’intento di sensibilizzare ATER e Regione Lazio, lo potrebbe fare!

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO Dr. Roberto Rendina

• Medico chirurgo specialista in odontoiatria e protesi dentaria • Specialista in radiologia diagnostica e scienza dell'immagine • Già Medico presso il Comune di Roma I.P.A. • Già Medico presso Università di Cagliari • Già Consulente Guardia di Finanza Nello studio si utilizza laser odontoiatrico, si effettua chirurgia orale, implantologia, cure dentarie, innesti ossei, ortodonzia, sbiancamento dentale. ABLAZIONE DEL TARTARO, RADIOGRAFIE E RIPARAZIONI PROTESI GRATUITE.

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) • Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618

PARCHEGGIO GRATUITO


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

9

QUANDO I RIFIUTI DIVENTANO ARTE Chiara Borsini

Si è svolta ad ottobre scorso l’edizione 2018 del progetto Gau-Gallerie Urbane, a cura di Progetto Goldstein

UP URBAN PROSPECTIVE FACTORY

NASCE UNA NUOVA GALLERIA DI ARTE URBANA Chiara Borsini

UP – Urban Prospective Factory, questo il nome della galleria innovativa inaugurata lo scorso novembre in Via Ciro da Urbino 51 TORPIGNATTARA – Ha aperto mercoledì 14 novembre 2018 la nuova galleria d’arte dinamica, nello stesso spazio in cui già opera l’artista Alessandra Carloni. Il progetto è a cura dell’associazione FluO Events, già promotrice del festival di arti urbane Blue Flow – ora alla sua quarta edizione – a Ventotene. È proprio la promozione di artisti legati al mondo della

street art l’obiettivo di questa galleria, concepita per permettere la fruizione di opere e luoghi aperti a tutti, al fine di favorire l’avvicinamento della comunità cittadina all’arte contemporanea. La galleria non si limiterà, però, soltanto a ospitare mostre – come quella collettiva che raccoglieva le opere di noti artisti contemporanei e con cui sono stati inaugurati gli spazi – ma organizzerà anche laboratori ludico-didattici, workshop di arte contemporanea, Street Art Tour del quartiere e aperitivi per incontrare e conoscere gli artisti. Up è una di quelle iniziative culturali che rientrano nell’ampio spettro di attività che negli ultimi anni hanno animato il quartiere di Torpignattara, promuovendone la valorizzazione con risultati che si possono senz’altro giudicare positivi.

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

CENTOCELLE – Uno spazio di esposizione a cielo aperto, diffuso in tutto il quartiere, allo scopo di valorizzare e salvaguardare il patrimonio cittadino, importando un modello di risanamento urbano – quello della Galeria de Arte Urbana | GAU di Lisbona – che promuove l’arte e la bellezza. Il 27 e 28 ottobre 2018, nelle aree di raccolta differenziata, sono stati realizzati interventi artistici collettivi di street art che hanno visto anche il coinvolgimento, coordinato dagli stessi artisti, degli studenti delle scuole.

DANILO RUSSO

Sono stati, inoltre, realizzati laboratori gratuiti e aperti alle famiglie, come Differenziata mon amour, che avevano lo scopo di lavorare i rifiuti come oggetti d’arte, sensibilizzando i cittadini sul tema della raccolta differenziata e sulla sua corretta gestione. Dal 18 al 20 ottobre scorsi, invece, le campane adibite

alla raccolta del vetro sono state decorate da noti graffitari romani e, nella giornata del 28 ottobre, sono diventate oggetto di un tour guidato, organizzato dai ragazzi della Scuola dell’Orologio; nello stesso giorno, in Piazza delle Primule, è stato inaugurato il nuovo murale di Alessandra Carloni.

LA BIBLIOTECA POPOLARE È UNA REALTÀ CHE MERITA ATTENZIONE Chiara Borsini

I giovani volontari responsabili della struttura lanciano un appello agli abitanti del quartiere CASAL BERTONE – È nata a gennaio scorso, negli spazi dei Magazzini Popolari, la Biblioteca popolare di Casal Bertone, in via Baldassare Orero, per iniziativa di giovani volontari con l’intento di creare uno spazio

di promozione culturale aperto a tutti, al di fuori del centro commerciale di zona, l’unico a ospitare una libreria. In un’intervista a Roma Today, Lorenzo Mastrocesare, uno dei volontari responsabili della Biblioteca, ha raccontato che uno dei principali scopi di questa nuova realtà autogestita è quella di offrire la possibilità a chi lo desidera di usufruire di uno spazio in cui fermarsi a leggere libri o a studiare. Di libri da leggere, nella biblioteca popolare, ce ne sono molti: circa 2000 volumi che i giovani volontari stanno ricatalogando – ragione per cui il prestito dei

libri è attualmente sospeso – e che provengono in parte dalla vecchia biblioteca di quartiere, in parte dai Magazzini Popolari e, in parte, sono donazioni dei residenti del Municipio IV. Ma se il progetto non sembra abbastanza ambizioso, c’è di più nelle intenzioni dei suoi promotori. I giovani volontari che gestiscono la biblioteca, infatti, vogliono aprire nella stessa struttura una scuola popolare e per questo lanciano un appello rivolto a un volontario che abbia una formazione scientifica, per supportare gli studenti delle scuole medie nello studio della matematica.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


10

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

LA BEFFA DELLE MULTE AI PENSIONATI “GUARDIANI” Gianni Ranalletta

Nel 2009 Mastrantonio affidò un ettaro del Parco di Centocelle a dei pensionati all’Associazione ricreativa modellisti di Roma, in cambio della manutenzione dell’area CENTOCELLE – Fu il minisindaco Roberto Mastrantonio, ex VII Municipio, con una memoria di Giunta del 2009, ad affidare una zona del Parco di Centocelle a un gruppo di pensionati appassionati di aeromodellismo, in cambio della pulizia e guardiania dell’area. Adesso il Comune di Roma

WIKIMEDIA WIKIMEDIA

pretende dall’associazione nientedimeno che un milione di euro per occupazione abusiva di suolo pubblico. Le sanzioni sono scattate dopo un controllo effettuato dai Vigili urbani nel 2015. I pensionati si erano evidentemente attrezzati montando una rete, dei tavoli e una tettoia, inoltre ogni domenica si radunavano sul posto centinaia di persone. Roberto Mastrantonio, dichiarando l’assurdità di una

simile decisione, invita ora il V Municipio ad annullare le multe, dato che l’associazione incriminata ha il merito di aver riqualificato in qualche modo una parte del parco che precedentemente era abbandonata al degrado. Pare che a monte ci sia un problema di competenze, perché nel caso specifico la decisione di affidare parte del parco sarebbe stata del Comune.

IN MEMORIA DI NICOLE LELLI Gianni Ranalletta

Al parco Grandi è stato intitolata una stele a Nicole Lelli, la ragazza uccisa dal marito a soli 23 anni COLLATINO – Non solo dedicata alla sfortunata ragazza, ma anche a tutte le vittime di femminicidio, così come è inciso sul monumento. La famiglia della giovane ha molto lottato per ottenere questa testimonianza, affinchè si possa-

no sensibilizzare tutti verso un tema che diventa sempre più allarmante La storia di Nicole Lelli somiglia a quella di tante altre donne che sono state sopraffatte dalla violenza di un uomo che non accettava la fine del rapporto. Il marito, Yoandris Medina Nunez, sposato a Cuba, l’ha uccisa sparandole dopo averla costretta a salire in macchina, all’uscita da un locale di Testaccio. La legge purtroppo uccide due volte le vittime, visto che l’uomo è stato condannato a vent’anni di carcere invece che al meritato ergastolo. Il padre di Nicole ha dichiarato

KREATIVA.BIZ

che le vittime di femminicidio “sono come nuove streghe, per come sono state trattate, assassinate perché hanno rivendicato la propria libertà di decidere se amare o meno un uomo, per questo sono state uccise”. Alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato le autorità municipali.

OFFERTE DICEMBRE VISITA DERMATOLOGICA da 100,00€ a 49.90€ VISITA DERMATOLOGICA + MAPPA NEVI da 150,00€ a 69.90€

AGGIORNATO DASPO URBANO NELLA CAPITALE Marco Centi

Il Comune di Roma ha appena varato un nuovo regolamento urbano che va a sostituire il precedente, non proprio recente ROMA – Risaliva al 1946 e conteneva divieti che, a distanza di 70 anni, sono divenuti anacronisticamente comici, come quelli che vietavano di lasciare galline, oche e anatre per strada o di spaccare legna. Il nuovo regolamento prevede un’ampia serie di norme più adatte a una città cambiata radicalmente negli ultimi decenni. Ad esempio, il divieto antialcol: per l’intero arco dell’anno sarà vietata la vendita di alcol da asporto dopo le ore 22 nel centro storico ed in molti quartieri della Capitale. Si cerca anche di limitare il consumo, durante le ore notturne, di bevande in contenitori di vetro, che spesso, in mano a individui alterati dall’alcol, diventano oggetti pericolosi.

✓ ✓ ✓ ✓

Tra i numerosi divieti anche lo stop ai parcheggiatori abusivi, ai centurioni, ai lavavetri e a coloro che rovistano tra i rifiuti. Una misura molto sentita dai romani sarà quella che vieterà i bivacchi e gli assembramenti intorno ai monumenti della città, che troppo spesso vengono trasformati da turisti e persone senza fissa dimora, nel migliore dei casi, in luoghi per trascorrere il tempo a bere e mangiare. Scene imbarazzanti di turisti che si rinfrescano nelle fontane storiche di Roma hanno le ore contate. Si spera! Vi è poi un provvedimento alquanto particolare, che prevede il Daspo Urbano: a chi trasgredisce le regole viene imposto il divieto di frequentare la zona in cui la trasgressione è avvenuta sino ad un periodo di 60 giorni. Quindi, se un turista maleducato e alterato dall’alcool si tuffa nella fontana di piazza del Popolo, non potrà recarsi nella medesima piazza per un minimo di 48 ore ad un massimo di 60 giorni. Si tratta senz’altro di provvedimenti che, sulla carta, mirano a migliorare la situazione indecorosa di molte zone di Roma, ma come ciò verrà fatto rispettare resta da vedere.

Libri nuovi e usati Tutto per la scuola Servizio fax- fotocopie Bonus docenti

Apertura: Lunedì - Sabato 10:00 – 19:00

*PRESENTANDO IL COUPON

PIGNETO Via Romanello da Forli 17

CENTOCELLE Via Giacomo Bresadola 51/53

Orario dal lunedì al venerdì 9.00-13.00/15.00-19.00

Via Cairano, 22 (fermata METRO C - Teano) Tel. 06 6480 0213 www.facebook.com/libreriamarcovaldo -


ENOTECA

ILGRAPPOLO PER I VOSTRI REGALI DI NATALE... CESTI NATALIZI CHAMPAGNE, SPUMANTE RUM, GRAPPE WHISKY DI MARCA PANETTONI ARTIGIANALI CONFEZIONI VINI DA REGALO

SI EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO

TI ASPETTIAMO! AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI VIA ROBERTO MALATESTA 64 • TEL. 06.27.40.95


12

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

PISACANE, UN “BAMBINO ARTIFICIALE” CONTRO IL DEGRADO

GOOGLEMAPS

PIXABAY

NEL NIDO ALBERO AZZURRO CEDONO I CONTROSOFFITTI Alessandro Moriconi

Le mamme si sono attivate pretendendo l’immediata messa in sicurezza della struttura CENTOCELLE – Sono passati circa due mesi dal comunicato dell’assessore alla Scuola, Jessica Amadei, con il quale dava notizia di capillari controlli da parte dei tecnici nei plessi scolastici e negli asili nido. In particolare, i controlli avevano riguardato le controsoffittature, ove presenti, realizzate anni fa in cartongesso e che troppo spesso hanno dato problemi con cedimenti improvvisi, solo per puro caso senza conseguenze per gli alunni. Il cedimento dei controsoffitti è quasi sempre causato da infiltrazioni d’acqua dai soffitti

e, nel caso specifico, al Nido “Albero Azzurro” di certo non sono mancate, tant’è che le mamme, in una lettera inviata all’assessore Amadei, al presidente della Commissione Cultura, Alessandro Stirpe, e ai dirigenti, parlano di ben tre copiose infiltrazioni apparse da settembre scorso. Stavolta, però, insieme alle infiltrazioni d’acqua, è arrivato anche il crollo di numerosi pannelli di controsoffitto, fortunatamente non in orario scolastico, e le mamme proprio non ci stanno ad affidare l’incolumità dei propri piccoli alla fortuna e alle assicurazioni che vengono date circa l’agibilità e la sicurezza della struttura. Ovviamente, i Dirigenti del Servizio si sono immediatamente attivati con l’Ufficio Tecnico municipale, il quale ha disposto un sopralluogo nel quale, oltre ai vari controlli interni, ha eseguito l’immediata rimozione dei pannelli del controsoffitto compromessi dalle infiltrazioni d’acqua. Per il controllo

GIELLE AUTO srl

dal 1995

della guaina posta sopra il terrazzo e gli eventuali interventi si dovranno aspettare migliori condizioni meteorologiche. Comunque, la tempestiva presa di posizione delle mamme, tesa a garantire la sicurezza totale della struttura a salvaguardia dei propri bimbi, ha prodotto l’immediata verifica della stessa e la conoscenza che, tra piccole e grandi infiltrazioni, una sola sezione offriva le garanzie necessarie, sebbene, però, anche in questa si sia provveduto a rimuovere alcuni pannelli interessati da precedenti infiltrazioni. Anche nella cucina, luogo altrettanto strategico, sono state riscontrate infiltrazioni d’acqua dal tetto che hanno danneggiato i pannelli, immediatamente rimossi. La richiesta della messa in sicurezza della struttura da parte delle mamme è perentoria e non vogliono assolutamente che questa porti ad una interruzione del servizio che creerebbe alle famiglie non pochi disagi.

Marco Centi

Tra le innumerevoli soluzioni che potrebbero aiutare a fronteggiare il degrado vi è anche l’intelligenza artificiale TORPIGNATTARA – Nell’ambito del programma dal nome IAQOS – Intelligenza Artificiale di Quartiere Open Source – un “bambino” dalle sembianze umane, sebbene artificiale, dovrà “crescere” interagendo e assorbendo informazioni. Il quartiere scelto è Torpignattara. I creatori del progetto sono Sineglossa Creative Ground di Ancona e AOS, Art is Open Space di Roma. La scuola Pisacane sarà coinvolta in prima linea. La loro idea ha vinto il concorso promosso dal Ministero dei Beni e attività Culturali, aggiudicandosi il fondo di 50 mila euro. Un concorso che mira alla riqualificazione urbana attraverso l’uso della tecnologia e della creatività. Il progetto vedrà l’interazione dei cittadini come elemento fondamentale e imprescindi-

bile per la riqualificazione di Tor Pignattara. Questa avverrà su vari livelli: on line, attraverso l’utilizzo dei social media; offline, con installazioni artistiche in giro per il quartiere dove i cittadini potranno fermarsi e interagire con la loro intelligenza artificiale. Infine, ci sarà un vero e proprio passeggino che porterà in giro IAQOS per le strade a conoscere gli abitanti, i loro problemi, ciò che pensano. È proprio partendo dalla scuola Pisacane, coinvolgendo i suoi giovani studenti, che il “bambino” IAQOS verrà accompagnato per il quartiere, per cercare di simpatizzare con loro, instaurare uno scambio reciproco che permetta di realizzare una piattaforma condivisa da cui partire per risolvere i problemi di Tor Pignattara. Il progetto, quindi, ha come priorità ascoltare ed elaborare i problemi, partendo dai cittadini, dalle loro opinioni e dalle loro percezioni. Insomma, un progetto ambizioso che prenderà il via nel 2019 e che unirà tecnologia ed espressione artistica. Soprattutto, renderà partecipi gli abitanti del territorio nel proporre soluzioni concrete per migliorarlo.

Lun-Sab 8.00-13.00/16.00-20.00 • Dom. 8.00-13.00 • Carte di credito e Bancomat

€5.400

€10.900

SMART FORTWO Anno 2011 - km ??? (Bianca)

SMART TWINAMIC FORTWO 52 KW Anno 2016 - km 20mila (Bianco/Grigio)

Fiori e piante di ogni tipo Addobbi per cerimonie Bouquets - Oggettistica Allestimento centro tavola e composizioni NATALIZIE Via Facino Cane 12 - 00176 Roma Tel. 06.21704436 - Cell. 328.8231970 - ilgiardino@virgilio.it

Studio Rag. Diego Mirabella AMMINISTRAZIONI CONDOMINI

€5.200

€15.900

CHEVROLET SPARK 1.0, 5 PORTE Anno 2010 - Km 58.000 (Bianca)

JEEP RENEGADE LIMITED 1.6 DIESEL Anno 2014 - Km 47.000 (Arancione)

Via Luchino dal Verme 177 - 00176 Roma Telefono 06.27801340 - 06.27801332 | Fax 06.21728648 info@gielleautoroma.it | www.gielleautoroma.it

Via della Marranella 137A - 00176 Roma (Metro Malatesta) Mobile 338.1953393 - Tel. 06.90280216 Pratiche Comunali CILA - SCIA - Pratiche legali - Perizie calligrafiche

PREVENTIVI GRATUITI • CONSULENZA GRATUITA UTILIZZO SALA ASSEMBLEA

Abilitato ANACI

@ stud.amministrazionecondomini@gmail.com f Amministrazione Condomini Rag. Diego Mirabella

TABACCHERIA RIV 316

VENDITA AUTO NUOVE E SEMINUOVE PLURIMARCHE

CARTOLERIA ARTICOLI DA REGALO PAGAMENTO BOLLETTE LOTTO E 10 E LOTTO GRATTA E VINCI Aperto dal lunedì al sabato 8.00/13.00 - 16.00/20.00 solo dicembre aperto domenica mattina

Via Erasmo Gattamelata 32 Telefono 06.272149


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

13

LE CHALLENGE, SFIDE SUI SOCIAL

WIKIMEDIA

Riccardo Guglielmin

Da anni impazzano sui social network le challenge, dove si postano immagini o video nei quali si nominano o taggano, il più delle volte, amici e conoscenti per farli partecipare a una sfida che consiste nel replicare delle azioni SOCIAL – A prima vista questa moda sembra avere degli aspetti interessanti. Nell’accezione positiva della parola sfida, infatti, c’è il desiderio di scoprire e testare i propri limiti. Non una sciocca e inutile competizione ma un’esperienza che possa migliorare il nostro rapporto con se stessi, per imparare a vivere e accrescere la propria autostima. Nell’universo dei social, però, il concetto di sfida richiama, sempre più frequentemente, un qualcosa di negativo che

spinge le persone a confrontarsi e a misurarsi in situazioni anche ridicole e assurde, molte volte pericolose. Sfide che si diffondono velocemente nel web e che trovano come protagonisti, soprattutto, gli adolescenti. Ecco alcuni esempi di sfide: Slime e Ice Bucket. Nel primo i protagonisti si versano addosso uno strano e melmoso liquido verde, nel secondo un secchio di acqua gelata. Mannequin: le persone, mentre si gira un video, improvvisamente si bloccano per diversi secondi e rimangono completamente immobili come dei manichini. Harlem Shake: la sida consiste nell’essere vestiti in modo assurdo, ballare in modo buffo e senza senso per 30 secondi. Running Man: correre ballando sulle note di “My Boo” di Ghost Town DJ. One Finger Selfie: le adolescenti si fotografano allo specchio completamente nude. Mettono un dito davanti all’obiettivo per nascondere, coprire le parti intime. Oltre a queste sfide che hanno, tutto sommato, uno spirito goliardico ne esistono altre veramente pericolose e assurde. Come il Tide Pod

che consiste nell’ingerire delle capsule di detersivo per lavatrici procurandosi avvelenamenti e gravi disturbi alla salute. Il Condom Snorting, in questa sfida i giovani s’infilano un profilattico in una narice, lo aspirano e poi lentamente lo fanno scendere nella gola allo scopo di farlo uscire dalla bocca. Eraser: una sfida autolesionistica nella quale i “partecipanti alla sfida” si strofinano una gomma per cancellare su una parte del corpo fino ad ottenere delle abrasioni, forti ustioni e serie ferite. Molti giovani accettano sfide pericolose per la propria incolumità forse per timore di essere rifiutati dagli amici, per sperimentare cose nuove e originali, per provare l’emozione dell’adrenalina, per l’incapacità di valutare i rischi e le conseguenze delle proprie azioni. Ma, il più delle volte, per sfuggire alla monotonia della loro vita. Il fenomeno delle challenge ripropone, quindi, il delicato aspetto dei rischi della Rete. Riapre, forse, anche il dibattito sulla presenza dei genitori nella vita dei figli, il ruolo della scuola, le testimonianze di maturità da parte degli adulti.

06 24 40 31 25

ORTOSANIT di Adriano Mancini

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Redazionale

Nasce l’associazione Culturale Insiemi Sensibili! PIGNETO – Formata da musicisti, artisti ed artigiani, Insiemi Sensibili intende promuovere e diffondere la cultura del fare musica, arte e artigianato, in ogni sua forma ed espressione. Dal cuore del quartiere romano Pigneto, dove risiede, vuole pulsare nuova linfa culturale ed aggregativa, espandere la filosofia di poliedricità ed eterogeneità che la caratterizza: diversità che si fa valore aggiunto, strade differenti che dalla loro fusione trovano una loro evoluzione, una nuova sinergia, senza perdere le proprie peculiarità. Questo è il pensiero di creatività e di cultura in cui l’associazione crede, e che vuole riflettere verso l’esterno, per creare una specie di reticolato urbano in cui diverse persone, associazioni e realtà possano incontrarsi, confrontarsi ed esprimersi.

Nell’accogliente spazio di via del Pigneto 303/G risiedono attività frutto di esperienze pluriennali nel campo artistico, didattico ed associativo. La ricerca personale e creativa di ciascun socio si sviluppa attraverso Laboratori Permanenti di costruzione di strumenti musicali, restauro di fisarmoniche e organetti, grafica, musica, cui se ne aggiungono altri per i quali sono disponibili Corsi Aperti a Tutti: Piccola Falegnameria, Oreficeria, Fotografia, Pianoforte, Voce, Clarinetto, Tromba, Fisarmonica, Organetto. L’auspicio dei soci è quello di creare nel quartiere un punto di riferimento, di scambio e di esperienze condivise, dal quale possa partire una rete di iniziative ed un percorso che confluisca in ciò che vuole essere, appunto, un “Insieme Sensibile”, sempre aperto a nuove idee e collaborazioni. Contatti Via del Pigneto 303/G – Roma Telefono 389 1919 235 Insiemisensibili@gmail.com Facebook @insiemisensibili

Antonio e Annamaria

SERVIZI PER LO SPETTACOLO Noleggio attrezzature audio/video/luci per ogni tipo di evento dalla piccola festa privata fino ai grandi concerti di piazza Andrea D'Amico • Servizi per lo spettacolo Sede Operativa Via Laparelli 102 • 00176 Roma

MUSICA, ARTE E MESTIERI CON INSIEMI SENSIBILI

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

ORTOPEDIA SANITARIA Via Roberto Malatesta 22 00176 Roma ortosanitam@gmail.com tel.: 324 8081778

• Plantari su misura • Calzature ortopediche • Tutori ortopedici • Ausili sanitari • Apparecchi elettromedicali

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Per informazioni

06 4548 1025 Si accettano tutte le carte di credito Aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato 9.30 / 13.00 - 16.00 / 19.30

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39


14

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

COMITATI E CITTADINI PER CHIEDERE L’APERTURA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE WIKIPEDIA

LA CAPITALE NON È ESENTE DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO Chiara Borsini

PH KREATIVA.BIZ

Luca Scarnati

L’ultimo atto di Roma Capitale è una Ordinanza della sindaca del 20 novembre CENTOCELLE – Cittadini e comitati da anni in attesa di una buona notizia sono rimasti ancora una volta delusi, nessun passo verso l’apertura di tutti i 125 ettari di Parco approvati dalla Giunta capitolina ormai nel lontano 2003, ma un’ulteriore restrizione all’uso dell’area verde, nonché una conferma della contaminazione dei suoli. Nella sostanza, oltre a confermare l’interdizione di tutto il secondo lotto, ossia i 18 ettari compresi tra via Casilina e via Centocelle, già chiusi dal Dipartimento di Protezione Civile del Comune nel 2017 in seguito alla scoperta di cumuli

di rifiuti interrati nel canalone parallelo a via Casilina, si chiudono anche 6 aree circolari del raggio di 10 metri, situati tra le praterie del Parco, il cui centro corrisponde ai punti dei prelievi di suolo effettuati dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali insieme al Comitato PAC Libero. Dai prelievi e dalle successive analisi indipendenti, erano risultati per alcuni composti valori superiori ai parametri di legge sia per le aree verdi che per le aree industriali. Così il Comune ricorre all’ordinanza sindacale, strumento emergenziale, previsto per la tutela della pubblica incolumità in caso eventi gravi ed eccezionali, apparentemente al solo scopo di tutelarsi formalmente, dato che se sono contaminati i suoli nei punti dei prelievi è difficile pensare non lo siano anche per tutta l’estensione del Parco. Nessuna novità quindi sulle tante problematiche legate al Parco, più volte in questi

ultimi due anni sottoposte a questa amministrazione, nessuna novità in merito alla bonifica promessa, allo scavo e muesealizzazione delle ville romane, che farebbero dell’area il secondo polo museale di Roma, tutto fermo sul promesso allontanamento degli autodemolitori, nessun nuovo accesso aperto.

Il PAC da risorsa potrebbe rischiare di diventare addirittura un pericolo per la salute Così i comitati che da anni seguono la vicenda, su iniziativa di Cinecittà Bene Comune, hanno indetto una assemblea pubblica allo Spartaco mercoledì 28 Novembre, per fare il punto della situazione e valutare quali forme di mobilitazione intraprendere per “sollecitare” l’amministrazione capitolina. Nel prossimo numero di Gennaio 2019 vi terremo aggiornati sui nuovi sviluppi.

APERTI TUTTE LE DOMENICHE DI DICEMBRE

IL NEGOZIO PER TUTTI

Lo confermano i dati del Piano per l’assetto idrogeologico (PAI): un cittadino su dieci a Roma e nel Lazio abita in quartieri a rischio allagamenti ROMA – Il Piano fornisce una mappatura delle zone a rischio a Roma e nel Lazio che, in situazioni di allarme maltempo, aiutano la Protezione civile a orientarsi. Stando a quanto riportato da Il Messaggero il 6 novembre scorso, quasi il 10% degli abitanti della regione – dunque 483.000 su 5,5 milioni di persone – abita in aree a rischio; una situazione che non deve spaventare, ma renderci vigili sulle possibili conseguenze delle sempre più frequenti alluvioni. La classificazione delle aree a rischio avviene attraverso delle gradazioni, da un minimo denominato R1 a un massimo denominato R4 e, stando

alle stime del PAI, circa 20 chilometri quadrati nella regione si trovano in quest’ultima zona a causa della scarsa manutenzione e pulizia di fossi e canali o di abitazioni abusive. Ma anche in alcune zone della Capitale il rischio non è da sottovalutare e sono già diverse le aree interessate da forti precipitazioni e allagamenti per le quali la possibile evacuazione è già stata ipotizzata. Per fare alcuni esempi, il Municipio X (Ostia Idroscalo e l’Infernetto) i fossi della Magliana, dell’Acquatraversa, della Cremera, Prima Porta, Tor Sapienza, l’area industriale di Tiburtina Valley, già soggetta a frequenti alluvioni. Secondo quanto spiegato dal ministro dell’Ambiente, Raffaele Costa, in un’intervista rilasciata al Messaggero, è ora necessario procedere alla messa in sicurezza delle zone a rischio idrogeologico. Proposito che richiede l’impiego di 50 milioni di euro nella manutenzione straordinaria del reticolato di fossati e canali tributari del Tevere e dell’Aniene, per assicurare che l’acqua piovana scorra verso i fiumi e verso il mare, invece di allagare la città.

PRODOTTI IN NEGOZIO Alimenti biologici e vegani, senza lattosio, senza glutine Alimenti senza zucchero, lieviti, uova Aproteici, integratori, the, tisane e infusi, biocosmesi

PRODOTTI FRESCHI PER DIETE ALIMENTARI SPECIFICHE

Uova di “Galline Felici” Frutta e verdura di “Il Giardino nell’orto” Pane fresco senza glutine

SPECIALE NATALE Cesti Natalizi con le specialità del negozio Confezioni regalo su ordinazione

Piazza Roberto Malatesta 53 • 00176 Roma • Tel. 06 89522280 • Facebook @bioceliaroma5


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

LA BOXE COMPETITION A TORPIGNATTARA IL PUGILATO PER TUTTI SENZA NESSUN RISCHIO Redazionale

La Boxe Competition, è una disciplina amatoriale della Federazione Pugilistica Italiana propedeutica al Pugilato. Attraverso la Boxe Competition è possibile raggiungere in breve tempo un’apprezzabile preparazione fisica ed apprendere tecniche di pugilato. La preparazione degli amatori è del tutto simile a quella degli atleti agonisti TORPIGNATTARA – La Boxe Competition prevede degli incontri amatoriali “primi guanti” senza contatto tra gli atleti o “avanzati” con contatto controllato. Le valutazioni degli incontri considerano le abilità motorie come risultato di una preparazione fisica combinata tanto delle capacità condizionali quanto delle capacità coordinative. Non necessariamente la Boxe Competition è fine al combattimento, l’amatore può limitarsi al solo ed esclusivo allenamento, nella pre – pa-

razione fisica, vengono utilizzate le nuove metodologie del Functional Training o Allenamento Funzionale. L’Allenamento Funzionale fornisce una valida alternativa nella classica programmazione degli allenamenti, propone un metodo di lavoro diversificato, aumenta la voglia di muoversi e divertirsi facendo qualcosa di utile per la salute. Il Functional Training, infatti rappresenta senza ombra di dubbio la massima evoluzione della performance fisica orientata alla massima efficienza sportiva e non solo. Per Allenamento Funzionale nello specifico si intende un insieme di esercizi che permettono al nostro corpo di migliorare la sua performance fisica nelle varie situazioni richieste, sia in ambito sportivo che nella vita quotidiana. Si tratta sostanzialmente di preparazione fisica a 360°, in cui si amplia il “repertorio motorio” di ognuno, e si facilitano notevolmente le attività quotidiane. L’allenamento proposto, permette il mantenimento e lo sviluppo simultaneo di questi parametri, fornisce in un’unica formula la possibilità di allenare tutte le capacità condizionanti: • Forza • Rapidità • Resistenza • Mobilità articolare • Le Capacità Coordinative

Il principio su cui esso si basa è che il corpo nei sui movimenti

o nelle sue posture è un’unica struttura e come tale deve essere allenato. L’allenamento quindi non divide i vari gruppi muscolari, ma li costringe a lavorare in sinergia. Gran parte degli esercizi sono a carico naturale, impegnano massivamente le nostre strutture muscolari con il beneficio di ottenere un corpo tonico, forte, esplosivo in tempi relativamente brevi. La Boxe Competition trova un largo consenso in tutti quegli appassionati che per svariati motivi non vogliono o non possono intraprendere l’attività agonistica, pur volendosi cimentare in una preparazione fisica il cui fine è il combatti – mento sportivo. Il regolamento opportunamente stilato e le protezioni necessarie, favoriscono la pratica ad uomini e donne di ogni età. La Boxe Competition è una disciplina coinvolgente dove il combattimento diviene sinonimo di divertimento. Il progetto propone un nuovo approccio al pugilato tramite le attività amatoriali, sfatando vecchi stereotipi e leggende metropolitane che circondano gli ambienti del pugilato. Il progetto è stato ideato dal Responsabile Nazionale Massimo Barone, Tecnico Fpi / Fipe, Preparatore Fisico diplomato presso la Scuola dello Sport Coni. Contatti via Francesco Laparelli 85 Tel. 0624417397

15


16

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

CURARSI CON LA GENTILEZZA Sara Eba Di Vaio

“Gentilezza è, tutto quello che si fa oltre l’educazione. Le cose, i gesti, le parole, che nessuno ti obbliga a fare, e che per questo, fai” PSICOLOGIA –Avevamo proprio bisogno di istituire una giornata mondiale da dedicare alla gentilezza? Evidentemente sì, e a ben guardare l’ondata di violenza, aggressività e indifferenza che domina le relazioni interpersonali, (anche quelle dei bambini e degli adolescenti) dovremmo proprio impegnarci tutti a praticarla con costanza e disciplina. La Giornata Mondiale della Gentilezza è stata istituita il 13 novembre del 1997, in concomitanza con l’apertura della Conferenza del “World Kindness Movement” a Tokyo. L’obiettivo di questa giornata è di stimolare le persone a guardare oltre se stessi, oltre i confini dei diversi paesi, oltre le nostre culture, etnie e religioni. Diversi studi confermano che la gentilezza produce uno stato di benessere; agire atti di gentilezza aiuta a sentirsi bene e contribuisce a creare buone relazioni fra le persone. Uno studio del 2015, infatti, svoltosi su un campione di studenti americani che avevano dichiarato di provare

PIXABAY

disagio nelle relazioni interpersonali, ha fatto emergere che praticare atti di gentilezza riduce l’ansia e permette di vivere meglio in società. Lo studio eseguito dalla psicologa Fredrickson, invece, ha rilevato che l’altruismo ha effetti positivi anche sulla nostra salute fisica e contribuisce a renderci addirittura più longevi. Aggiungiamo poi che ci aiuta a raggiungere i nostri scopi personali in quanto predispone l’altro positivamente verso di noi. Importante evidenziare come la gentilezza sia molto contagiosa e per questo di facile diffusione… la fatica sta, dunque, solo nel cominciare. Un motto recita: “Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso”. Ovvero? Siate gentili senza motivo, senza un preciso tornaconto e avrete un ottimo riscontro. Perché non provare? Piccoli passi di pratica quotidiana: 1 – Sorridi senza motivo: sorridi alla tua immagine allo specchio, ad una persona di cui incroci lo sguardo, sor-

GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

Si riceve su appuntamento • Lunedì 15.30-18.00; • Mercoledì 9.30-12.30/15.30-18.00; • Giovedì 9.30-12.30

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

ridi quando non ne hai voglia, quando sei al telefono. 2 – Saluta le persone che non conosci, apriti all’altro e osserva le reazioni. 3 – Usa parole di cortesia: “grazie”, “prego”, “per favore”. 4 – Ascolta con attenzione i tuoi interlocutori. 5 – Fai dei piccoli favori: tieni aperta la porta, cedi il tuo posto sui mezzi pubblici, raccogli un oggetto se cade a una persona. Piccole indicazioni che non vogliono e non devono essere delle forzature per questo, prima di tutto, sii sincero. Viviamo in un mondo che tende alla disumanizzazione, all’estraniazione e alla distanza e per questo ci stiamo ammalando sempre di più: di tristezza, di solitudine, di noia e diffidenza. Provare a essere gentili può essere una piccola parte di un processo di miglioramento dell’esistenza di tutti. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

CANNELLA, REGINA DELLE SPEZIE Francesco D’Ambrosio

Fu una spezia di tal valore che per decenni Portoghesi e Olandesi si combatterono per detenerne il monopolio, fino a quando l’Inghilterra occupò l’isola impadronendosi del mercato legato al suo commercio SALUTE – Due sono le specie di Cannella. La Cinnamomum zeylanicum detta anche Cannella di Ceylon o Cannella Regina, originaria delle Indie meridionali, la più pregiata in quanto più aromatica e ricca di proprietà salutari. La Cinnamomum cassia, di provenienza cinese, sapore più aspro e non ha proprietà medicinali. La Cannella è formata dalla corteccia dei rami giovani, viene asportata in lunghe strisce, raschiate, private della parte sugherosa e arrotolate su se stesse, l’una nell’altra. Tali cilindri, anche detti cannelle, vengono sottoposti a fermentazione e fatti essiccare al sole. Così acquisiscono la forma a sigaro color nocciola caratterizzato da più strati. Più i rami sono giovani, migliore sarà la sua qualità. Fortemente aromatica, in particolare la polvere è molto utilizzata in cucina per la preparazione di dolci, gelati, budini, tè, vini e liquori. In Oriente è tra gli ingredienti principali nella preparazione di piatti a base di carne. L’uso in cucina è dovuto al suo aroma,

FRESTOCK

ma anche perché è uno stimolante delle funzioni digestive facilitando l’espulsione dei gas intestinali. È uno stimolante generale, viene utilizzata in alcune forme di stanchezza conseguenti a forme infettive o a stress fisico da interventi chirurgici. Un’altra azione è quella sui centri vaso-motori determinando una vasocostrizione, questo spiega l’impiego nelle metrorragie (emorragie uterine) e nelle menorragie (mestrui abbondanti). Utilizzare quotidianamente la Cannella aiuta a tenere sotto controlloil diabete tipo 2. Tra le altre proprietà anche quella vermifuga e antispasmodica per uso orale, per uso topico contro punture di insetti e micosi delle unghie. Di seguito una ricetta antica e infallibile contro gli stati influenzali, un vecchio medicamento alla portata di tutti e di sapore gradevole: mezzo limone spremuto, un cucchiaio da minestra di miele, un cucchiaio di rum e un bicchiere di acqua calda nel quale si sarà fatto bollire 3 minuti una stecca di cannella e 2 chiodi di garofano. Berne tre tazze al di. Vi auguro Buone Feste natalizie e un Nuovo Anno pieno di salute.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

17

L’ONU METTE AL BANDO PFOA E PFOS

PIXABAY

RISCALDAMENTO GLOBALE A RISCHIO LA NOSTRA SALUTE Marco Centi

Un recente rapporto dell’ONU evidenzia le pesanti ricadute sulla salute umana causate dai cambiamenti climatici FOCUS – Tutti conosciamo cosa sia il riscaldamento globale dovuto all’attività umana sul pianeta Terra. Ognuno di noi ha un’idea più o meno precisa delle sue conseguenze: scioglimento dei ghiacci, aumento delle temperature, estinzione di molte specie animali. Sarebbe sufficiente per allarmare ogni mente sensata ma, se non bastasse a risvegliare le coscienze, ci pensa un rapporto delle Nazioni Unite presentato nel 2017 a Bonn. Il rapporto mette in risalto come il cambiamento clima-

tico in corso farà peggiorare i problemi di salute che già affliggono ampie porzioni della popolazione mondiale. Molte le criticità come queste evidenziate dal rapporto UN. Ovviamente, in primis, vi sono gli eventi climatici estremi che si susseguono con maggiore frequenza: super-uragani che cominciano ad affacciarsi anche nel Mediterraneo, gradine e precipitazioni inusuali, incendi devastanti. Tutte le malattie infettive, in particolare quelle connesse al consumo di acqua sono destinate ad aumentare. Esiste una provata correlazione tra temperature e diarrea: il rapporto sottolinea che le malattie gastrointestinali sono destinate a diffondersi sempre più. Malattie come malaria e dengue, finora circoscritte a zone prettamente tropicali e sub-tropicali, espanderanno il loro areale d’azione significativamente. Le specie di zanzare responsabili della diffusione di queste malattie potranno ripro-

dursi e vivere in zone dove ora le temperature sono troppo basse. L’aumento delle temperature comporterà ondate di calore eccezionali, incrementando i casi di malattie cardiovascolari, respiratorie e renali. Attualmente circa 22 milioni di persone, ogni anno, sono costrette ad emigrare a causa di disastri ambientali. I numeri sono destinati ad aumentare. I flussi migratori generano spesso condizioni di disagio sociale ed economico, che a loro volta aumenteranno i costi socioeconomici dei paesi ospitanti, influendo sulla salute mentale. Molti paesi come Africa, Asia e America Latina vedranno la loro sicurezza alimentare messa alla prova. I casi di malnutrizione aumenteranno, poiché la produzione agricola subirà un inevitabile rallentamento. Quindi, la scellerata azione umana, oltre a danneggiare gli ecosistemi, si ritorcerà contro se stessa.

FRESTOCK

Chiara Borsini

Dietro questi acronimi si celano sostanze che l’ONU considera cancerogene NEWS DAL MONDO – Si tratta di acidi perfluoroacrilici (PFAS), ritenuti agenti di contaminazione delle falde acquifere. PFOA è l’acronimo di acido perfluoroottanoico, un ingrediente del Teflon, sostanza utilizzata per la produzione di pentole antiaderenti, di indumenti impermeabili e di altro (ad esempio: imballaggi, come quelli per la pizza o fast food, tappeti). PFOS sta per perfluoroottanosulfanato ed è normalmente utilizzato, specie in aeroporti e basi militari, per

produrre schiuma antincendio. Il gruppo di esperti ONU, facenti parte del Comitato per la revisione della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, ne ha chiesto la messa al bando, con l’eccezione dell’uso del PFOS nei dispositivi medici impiantabili, che scadrà tra cinque anni. Per ora si tratta di una raccomandazione, che sarà presentata alla prossima conferenza delle parti delle Nazioni Unite, nel 2019; ove accolta, sarà vincolante per i 181 Stati aderenti alla Convenzione di Stoccolma. Sotto osservazione è pure un altro composto della famiglia dei PFAS, il PFHxS, una sostanza rinvenuta anche nelle analisi del sangue di cittadini veneti abitanti nelle zone esposte alla contaminazione delle falde acquifere ad opera dei suddetti acidi perfluoroacrilici.

ARTE BENESSERE

MUSICA

INFANZIA E SERVIZI

HATHA YOGA KUNDALINI YOGA PILATES POSTURALE TAI CHI MEDITAZIONE TEATRO FOTOGRAFIA LABORATORI D’ARTE

CANTO PIANOFORTE MUSICA 0/6 ANNI CORO ADULTI CORO BAMBINI EVENTI E SEMINARI

TEATRO BIMBI YOGA BIMBI KUNG FU BIMBI GIOCODANZA PSICOMOTRICITÀ LOGOPEDIA PSICOTERAPIA OSTEOPATIA TRATTAMENTI SHIATSU

Clorofilla Officina D’Arte e Benessere

Spazio Baby e affitto sale

Orario di segreteria dal lun al ven 10.00/13.00 - 15.00/19.00

Centro polifunzionale corsi per adulti e bambini PROVA GRATUITA

VIA CAIANELLO 21 • ROMA (Fermata Malatesta Metro C) Cell. 342 5311 506 • 346 6198 518 • info@centroclorofilla.com • www.centroclorofilla.com


18

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

19MA EDIZIONE DI CORRIAMO AL TIBURTINO Aldo Zaino

Oltre mille atleti hanno partecipato alla corsa podistica che si è svolta il 18 novembre scorso COLLI ANIENE – Qualche minuto di ritardo rispetto alle ore 10.00 previste e con l’Inno di Mameli intonato dalla fanfara dei Bersaglieri, il lungo serpentone di concorrenti si è esteso in via Grotta di Gregna, per poi percorrere i 10 km previsti, attraversando le strade dei quartieri Tiburtino III e Colli Aniene e ultimare la gara in via Mozart. Organizzata dall’ASD Cat Sport, presidente Tommaso Colapietro, con l’apporto dello Staff di Samuele Di Giammartino, è una delle gare competitive più parteci-

ALDO ZAINO

pate nel territorio laziale, per la perfetta organizzazione e il bellissimo percorso tutto asfaltato con qualche lieve salita, ma anche per l’attenzione e il rispetto che gli organizzatori hanno verso la FIDAL inserendo nelle classifiche tutte le categorie consigliate dall’ente Sportivo e in modo particolare verso i pionieri del podismo “gli ultra ottantenni”, sempre presenti in numero importante alle corse podistiche. Il traino della gara è il grande Tommaso Colapietro, ideatore dell’evento, conosciuto nel mondo sportivo come ex campione di pugilato, quotato podista e stimato commerciante di articoli sportivi. La bassa temperatura della mattinata ha colto di sorpresa i concorrenti, i quali sono stati costretti a fare un maggiore riscaldamento. Come nelle precedenti edizioni i residenti degli antichi quartieri di Roma est hanno accolto

il passaggio dei corridori con applausi e battimani, tante le persone che hanno colto l’occasione per fare dei selfie con lo sfondo degli atleti in corsa. Le premiazioni si sono svolte sul posto a fine gara, alla presenza delle Autorità del IV Municipio di Roma, del colonnello Fabio Martelli, Presidente Fidal Lazio in rappresentanza del mondo dell’Atletica e ovviamente del presidente Tommaso e Samuele Di Giammartino. Moderatore, Ludovico Nerli Ballati. Vincitore uomini: Domenico Liberatore, della Podistica Solidarietà (00:32:33); al secondo posto Matteo Cuozzo, S.S. Lazio Atletica Leggera (00:33:46); terzo, Alessandro Di Lello Iloverun Athletic Terni (00:34:41). Tra le donne, prima Sofia Yaremchuk, A.S.D. Acsi Italia Atletica (00:34:03); seconda, Margherita Magnani, G.A. Fiamme Gialle (00:35:18); terza, Sveva Fascetti (00:36:35).

CONCORSO “PRESEPE AL PRENESTINO” Aldo Zaino

Dopo molti anni torna il concorso del presepe alla Parrocchia di San Luca Evangelista PRENESTINO – Dopo il bellissimo presepe dello scorso anno, il parroco don Romano e don Francesco hanno voluto far riscoprire il valore della tradizione cristiana del presepe al territorio della Parrocchia. La tradizione deve la sua origine nella Notte di Natale del 1223, a Creccio, quando Francesco, rievocando la na-

scita di Gesù, organizzò una rappresentazione vivente dell’evento. Si narra, che, durante la Messa, sarebbe apparso nella culla un bimbo in carne e ossa, che Francesco prese in braccio: da qui la tradizione del presepe.

La partecipazione è aperta a tutti, nel territorio della Parrocchia. I moduli per partecipare si possono ritirate/ presentare in Parrocchia presso l’accoglienza o la segreteria, oppure scaricandoli dal sito www. sanlucaroma.it. La presentazione delle domande termina improrogabilmente il 9 dicembre 2018. La valutazione delle opere sarà effettuata da una commissione

Piazza Cardinali TA

DI

N VE

€180.000

nominata dall’organizzazione, che farà visita presso i luoghi dove sono state realizzate. Quattro le categorie: artistico, artigianale, innovativo/sperimentale, e una riservata ai bambini fino a 12 anni.

I presepi, saranno anche soggetti alla valutazione del pubblico presente al Teatro San Luca il 4 Gennaio 2019 alle ore 18, dove verranno proiettate le foto delle opere in concorso. La graduatoria conseguirà dalla sommatoria del punteggio della commissione e dai presenti al teatro. I migliori presepi verranno premiati, a tutti i partecipanti verrà consegnata una pergamena ricordo.

WIKIMEDIA

Viale Filarete TA

DI

N VE

€149.000

Torpignattara, adiacente al Parco dell'acquedotto Alessandrino, proponiamo in vendita in palazzina in buono stato di conservazione un appartamento posto al 2° piano composto da ampio ingresso, salone, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio e balcone. Possibilità di posto auto coperto in garage condominiale.

Nel quartiere Tor Pignattara e precisamente in Viale Filarete, in palazzo in cortina con ascensore, appartamento al piano ottavo con ascensore, ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, servizio e balcone, climatizzato libero subito. L’immobile si presente in un buono stato di conservazione.

Classe Energetica “G”.

Classe energetica “G”

VALUTAZIONI GRATUITE SERVIZIO NOTARILE SERVIZIO CONSULENZE MUTUO SERVIZIO APE PRATICHE CATASTALI

Via F. Laparelli 74 • 00176 Roma • Cell. 345.2225831 • 391.7629511 • info.cercase@gmail.com • www.cercase.it


Pasticceria Benedetto Nella nostra zona è arrivata la pasticceria della Antica Tradizione dal 1987

al Kg.

Tutta la pasticceria

Specializzato in

Servizio catering Feste per bambini Feste di laurea Feste di compleanno

BABÀ - PASTICCERIA FRESCA - PASTIERA - PROFITEROLES - GRAFFETTE TORTE PERSONALIZZATE - TORRONI - FRITTURE NAPOLETANE - PIZZA PARIGINA PIZZETTE - TRAMEZZINI - PIZZE RUSTICHE - PANINI NAPOLETANI CALZONCINI - TARALLI - RUSTICI Aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.30 festivi compresi

Via dell'Acqua Bullicante 89 • 00177 Roma • Tel. 06 6452 3741


20

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

PETTI DI POLLO TRICOLORE Ida Odette Bianco WIKIPEDIA

RICICLARE GLI OLI USATI IN CUCINA

Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti

Dose per 4 persone: • 4 fette di petto di pollo • un pomodoro rosso grande • scamorza affumicata • q.b. di parmigiano; q.b. di granella di pistacchi • olio e sale

Gianni Ranalletta

Molto spesso gettiamo l’olio usato per cucinare nel lavandino, non sapendo quali danni si possano causare a livello ambientale

Per il pesto di pistacchio • 100 gr di prezzemolo • 80 gr di pistacchi sgusciati • 50 gr di parmigiano • olio Per la pasta • pesto ai pistacchi • 10 pomodorini pachino • uno spicchio di aglio • q.b. di parmigiano • sale e olio

Preparazione Lavate il prezzemolo e, dopo averlo asciugato, tritatelo con il mixer insieme ai pistacchi, il parmigiano e due cucchiai di olio d’oliva, il tutto deve diventare una crema densa, mettete da parte. Ungete con olio di oliva un tegame da forno, adagiatevi i petti di pollo e salate. Spalmate per ogni fetta il pesto ai pistacchi dopodiché spolverizzate con la granella di pistacchi, tagliate il pomodoro a fette e mettetelo sopra la carne. Cuocetelo a forno caldo per circa 10 minuti. Togliete il tegame da forno e

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

IDA ODETTE BIANCO

adagiate le fette di scamorza affumicata e rimettetelo al forno per qualche minuto. Impiattate spolverizzando la granella di pistacchi. Preparando un po’ più di pesto potete condire le tagliatelle, aumentando la dose e aggiungendo in più una decina di pomodorini. In una padella alta, mettete l’o-

lio, uno spicchio di aglio e i pomodorini tagliati a pezzi, salate e fate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti, a fuoco spento aggiungete il pesto di pistacchio, il parmigiano e l’acqua di cottura delle tagliatelle. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolate e mantecate aggiungendo la granella di pistacchio.

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

Tecnospadano

chiuso il giovedì pomeriggio

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

CUCINA – L’olio usato per cucinare, se buttato nel lavello, arriva ad avere conseguenze anche gravi sulla nostra salute. Tutto quel che gettiamo in modo inconsapevole ha un ciclo che ritorna a noi, e nel caso dell’olio è importante sapere che una volta passato attraverso la rete fognaria raggiunge gli impianti di depurazione. Disperso nel terreno, rientra nella catena alimentare per mezzo degli animali che si cibano di erbe e piante, per tornare inevitabilmente a noi. Un litro soltanto di olio usato riesce ad inquinare e a rendere non potabile addirittura un milione di litri di acqua, praticamente la quantità che ciascuno di noi beve nell’arco di circa

quattordici anni. Smaltendolo invece correttamente viene rigenerato, cioè lavorato per ottenere un nuovo prodotto con caratteristiche simili a quelle del petrolio greggio ma molto meno inquinante. In sostanza si possono ricavare, ad esempio, lubrificanti per macchine agricole, glicerina per i saponi, o combustibili energetici. Purtroppo c’è pochissima informazione a proposito e nelle città sono rare le campane di raccolta pubblica per gli oli usati. Una buona notizia pare venire da un accordo recente tra Eni ed Hera per l’economia circolare, le due multinazionali si sono unite con l’obiettivo di trasformare l’olio esausto in biocarburante per alimentare i mezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani della multiutility Hera. Quest’ultima ha deciso di implementare la raccolta stradale degli oli vegetali distribuendo 300 ulteriori contenitori sparsi nelle zone servite. Inoltre il Consorzio Obbligatorio degli Oli usati fornisce informazioni su come smaltire correttamente questi oli di scarto, attraverso il numero verde 800863048 oppure visitando il sito www.coou.it

Via Augusto Dulceri 67/69 - 00176 Roma Tel. 0696043982 - 066864966

• Riparazioni TV • Antenne Centralizzate • Impianti Antifurto Appartamenti/Negozi • Videosorveglianza Pagamenti personalizzati Vuoi continuare a vedere il Calcio sulla tua scheda Mediaset? • Abbonamentio TV Sky Ti possiamo fare la conversione a Sky senza la Parabola • Allestimento Sala Bar Sky Vieni a trovarci, siamo vicini a te. • Manutenzioni Condominiali tecnospadano.it

PROMOZIONE COSMESI

ACQUISTANDO UNA CREMA VISO/CORPO RICEVERETE IN OMAGGIO ROUJI CREMA CORPO


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

21

LUCI E OMBRE DI INSTAGRAM Marco Centi

WIKIMEDIA

I RIFIUTI ELETTRONICI Marco Centi

Un genere di spazzatura altamente tossica che si è ormai aggiunta alla quantità enorme di rifiuti che produciamo AMBIENTE – La lista sarebbe infinita, come purtroppo la spazzatura prodotta di conseguenza, che ha raggiunto livelli di incredibile complessità. Si è diversificata e moltiplicata. Si hanno rifiuti organici, quelli plastici, quelli radiativi, carta e cartone. Esiste anche una categoria tutta particolare: i rifiuti elettronici. La preziosa tecnologia, quando si rompe o semplicemente invecchia, come ogni altro prodotto viene gettata via. In totale quasi 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici vengono “prodotti” ogni anno. Telefoni cellulari, computer, radio, televisori etc. e solamente il 12% di questi ormai inutili strumenti viene riciclato.

Cosa ci sarebbe da riciclare in un vecchio cellulare rotto? È presto detto. Ogni anno vengono gettati via circa 140 milioni di cellulari. Riciclarne un milione in maniera appropriata equivarrebbe ad ottenere 15 tonnellate di rame, più di 300 chilogrammi d’argento, 34 d’oro e 14 di palladio: pochi conoscono cosa sia quest’ultimo, ma sia sufficiente sapere che costa quanto il prezioso metallo giallo. Si parla di cifre che superano ampiamente il milione di euro. Oltre al lato economico, esiste quello etico.

La tecnologia gettata non è comune spazzatura, ma rappresenta una categoria assai tossica di rifiuti Gli smartphone contengono una serie di minerali, come mercurio, piombo, cadmio e arsenico che, dispersi nell’ambiente o bruciati a basse temperature, producono sostanze altamente tossiche per la salute umana.

Il social network, secondo una ricerca inglese, sarebbe quello più dannoso alla salute dei giovani SOCIAL – Instagram è stato lanciato nell’ottobre 2010 per gli iPhone e solamente nel 2012 per i dispositivi Android. Un social relativamente giovane, se paragonato a Facebook (che ormai possiede Instagram), eppure ogni giorno vengono generati più di 4 miliardi di “like”. Una recente ricerca inglese ha valutato Instagram come il social che farebbe meno bene alla salute dei giovani utenti. In effetti chi abbia un account non può non notare come a farla da padrone su Instagram siano le immagini, il trionfo dell’estetica narcisistica... verrebbe da dire. Gli esseri umani hanno una notevole preferenza per le immagini. La storia recente testimonia il successo del cinema, della televisione, di internet e dei social, Instagram li condensa un po’ in sé dando l’opportunità alle persone di mettersi in mostra. Molti commentatori sottolineano come il social network delle foto sia dannoso per la salute mentale: l’utilizzo di filtri per modificare la nostra immagine sembrerebbe nascondere ansie, desideri effimeri di apparire come copie di un immaginario estetico idealizzato. Milioni di utenti usano Instagram per proiettare autori-

OFFERTA CATERING Per 10/12 persone • 20 tramezzini • 20 bottoncini farciti • 20 pizzette sfoglia • 20 rustici assortiti • 20 cornetti piccoli con nutella • 1kg. di pizza bianca a pezzi • 1 crostata a scelta • 1 torta rustica a scelta

Tutto a soli

FORNO PANE DEGLI ANGELI • 00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 • fornopanedegliangeli@hotmail.it

PEXELS

tratti artificiali sul web, attendendo con spasmodica ansia il “like”, l’approvazione data all’immagine iper modificata di noi stessi. Certo, non tutti gli utenti postano foto di se stessi: esistono varie categorie, come i viaggi e le vacanze, i tramonti, i panorami o il cibo. In realtà, a prescindere dal narcisismo che si cela dietro ogni nostro post, ciò che la maggior parte degli utenti cerca è un mezzo espressivo, e i tempi in cui viviamo mettono a disposizione Instagram. Trenta mila anni fa avremmo pitturato le pareti di una caverna o inciso dei segni su una pietra. Noi umani ci distinguiamo dagli altri animali essenzialmente per due motivi: il linguaggio e la capacità di produrre signifi-

Per Natale panettoni e pizze artigianali

cato. Entrambi sono vie con cui ogni individuo proietta se stesso verso la propria comunità, che ora non si limita alla famiglia, ad un gruppo di amici o al prorpio territorio. Instagram è un volano al nostro impulso di produrre significato. Un volano facile da usare, poiché si limita nella maggior parte dei casi ad esprimere significato solamente tramite l’immagine, deponendo il linguaggio in secondo piano. Una scorciatoia semantica. Forse è proprio qui il danno maggiore per gli utenti: Instagram esalta ed incentiva una sorta di pigrizia espressiva, l’uso di immagini per comunicare i nostri stati d’animo, le nostre avventure, i nostri sogni o desideri potrebbe generare un regresso delle nostre capacità linguistiche.


22

DICEMBRE 2018 // SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ

IL SINDACO DI ROMA VIRGINIA RAGGI

VERDE PUBBLICO, ROMA SI AGGIUDICA ITALO INTINO, UN PRENESTINO BANDO DA 4MLN DI € NELLA FOTO ITALO INTINO

DOC CHE CI MANCA

Mauro Caliste

È passato un anno, era il 22 dicembre 2017 quando, a sessantotto anni, ci lasciava Italo Intino PRENESTINO – Nato e cresciuto nel Prenestino, era il presidente e il fondatore dell’Associazione Culturale e Sociale “Centro Studi Organizzativi del Prenestino”, da oltre 40 anni un importante luogo di aggregazione che forniva servizi di patronato e di previdenza per gli abitanti del quartiere. Italo si è sempre contraddistinto per il suo impegno territoriale nel sociale a sostegno delle fasce più deboli, i diversamente abili e gli anziani soli. Li definiva “impegni per la cittadinanza”. Molto conosciuto e apprezzato anche per la sua passione per la politica, comincia da giovane, negli anni Settanta, avendo come ri-

ferimento Don Luigi Di Liegro, parroco della chiesa di San Leone Magno e successivamente fondatore della Caritas Diocesana di Roma. Negli anni Ottanta, nell’allora Democrazia Cristiana, Italo viene eletto consigliere con numerose preferenze e nominato assessore nell’allora Sesta Circoscrizione. Negli anni Novanta, con la fine della Democrazia Cristiana, confluisce nel Partito Popolare, rappresentando sempre le idee dei cattolici democratici. Italo amava comunque trascorrere il tempo nel suo amato Centro Studi, alle prese con i piccoli e grandi problemi da risolvere per i cittadini del Prenestino. Ritorna nelle Istituzioni dal 2001 al 2006, eletto consigliere nel Municipio 6 (oggi Municipio 5) nella lista Democrazia Europea. La sua grande soddisfazione fu quella di essere l’unico eletto in tutta Italia per la lista di Sergio D’Antoni. In questo periodo, oltre essere eletto Presidente del Consiglio Municipale, carica che ricopre con dedizione e competenza,

• ALIMENTI • ACCESSORI • COSMETICA • ANTIPARASSITARI • CUCCE • LETTIERE • REGAL PET FOODS • FRONTLINE COMBO

realizza il suo sogno, far intitolare la sala consiliare di piazza della Marranella a Don Luigi Di Liegro, suo padre politico spirituale. Terminata l’esperienza nel 2006, Italo torna al Centro Studi, ma la sua passione per la politica non era finita. Eletto nella lista del Partito Democratico nel Municipio Roma 5 (ex 6 e 7), nel 2014 raggiunge l’obiettivo della riqualificazione e cura dei giardini dei Cimiteri di Roma. A fine 2016, Italo inizia il calvario con la malattia, ma questo non gli fa dimenticare il suo amato Prenestino. A volte andavo nel suo Centro Studi, luogo anche di confronto con altri “malati di politica” come me e ancora oggi mi rimane impressa una sua frase, sempre attuale: “Possiamo scegliere, rimanere spettatori di uno spettacolo che non ci piace, oppure tornare protagonisti, avanzando proposte concrete, al fine di rendere la nostra città e i nostri quartieri migliori e più vivibili”. Ciao Italo <3

DICEMBRE TUTTA LA MERCE SCONTATA PER RINNOVO LOCALI MAMMIFERI PESCI • UCCELLI

Gianni Ranalletta

Lo scorso mese è iniziata la pulizia e le potature del verde in diverse aree capitoline, tra cui il V Municipio. Il programma coinvolgerà tutta la Capitale V MUNICIPIO – Le prime operazioni di sistemazione del verde cittadino sono iniziate, grazie al bando europeo per la manutenzione del verde orizzontale di 4 milioni di euro aggiudicato a Roma. Cinque ditte specializzate interverranno quotidianamente sul nostro patrimonio verde, con l’impegno di lavorare anche nei giorni festivi e prefestivi. In programma sono previsti interventi sia ordinari che straordinari. La sindaca Virginia Raggi, l’assessore Pinuccia Montanari e il presidente della Commissione capitolina Daniele Diaco, hanno presentato il piano all’Aranciera di San

Sisto e con l’occasione la Sindaca ha esternato tutta la sua soddisfazione per questa vittoria che giunge dopo anni di illegalità e che ridarà a Roma tutta la sua bellezza, dalle ville storiche ai piccoli parchi di periferia. “A fare da sentinelle saranno proprio i cittadini, ai quali chiediamo la massima collaborazione, verificando personalmente i risultati raggiunti sulla base della programmazione che mensilmente pubblicheremo sul sito di Roma Capitale”, ha sottolineato il Primo Cittadino. Dal canto suo, l’assessore Montanari (Sostenibilità Ambientale) ha dichiarato che tutto si è svolto in assoluta trasparenza. “Tra parchi, giardini e ville storiche facciamo di Roma un grande laboratorio di manutenzione del verde, assente da più di dieci anni”, ha aggiunto. Durante la prima programmazione il V Municipio ha visto interessate alla pulizia del verde queste aree: piazza del Pigneto, via di Portonaccio, parco Pasolini, parco Achille Grandi, parco Taverna, largo Preneste, viale Irpinia, via Anagni, parco Somaini. Tutti gli interventi sono pubblicati e aggiornati sul sito di Roma Capitale.

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

AUGURI DI BUONE FESTE

SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA

ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com


SEGUICI ONLINE VIAVAI.BIZ // DICEMBRE 2018

23

SFILATA DI MODA CONTRO OROSCOPO IL CONSUMO SFRENATO Ariete

Grandi ambizioni, semplici e di facile raggiungimento, ma si tratta pur sempre di ambizioni. Solitamente non siete così determinati nell’arrivare, e questo vi farà sentire bene, appagati, ma attenti a non entrare in una sorta di circolo vizioso, che vi inghiottirà prima che riusciate a capirlo!

Toro

Avete una forte volontà di mettere a punto un progetto, ma non siete ancora del tutto pronti per fare da soli questo salto. Dovreste “reclutare” gente che, in qualche modo, vi possa aiutare o convincere. Anche in ambito sentimentale ci sono delle porte aperte, basta imboccarne una.

Gemelli

Siate disponibili nei confronti altrui, specie sul fronte lavorativo, ma non sempre riceverete lo stesso trattamento. Questo è un peccato, specialmente perché vi getta nello sconforto. Si apriranno strade interessanti. Dal punto di vista professionale, avrete delle grandi opportunità.

Cancro

Qualcuno potrebbe mettervi alla prova oppure sarà una situazione a porvi di fronte a qualche antico dilemma, che a voi sta proprio sulle scatole. Non lo avete voluto affrontare prima e non vorrete affrontarlo ora. Adesso potrebbe essere una necessità, che vi spingerà a prendere posizione

Leone

Sarete molto dinamici, riuscirete a saltare da un programma all’altro, senza battere ciglio. Evidentemente è una buon periodo per il vostro ego! Cercate di non strafare, provate a non sfidare troppo la fortuna che potrebbe non assistervi o non assistervi completamente.

Vergine

Avrete la forza di reagire o di resistere. Sarete come le rocce che, dopo il passaggio del vento, restano al loro posto. Non cambierete idea e, se lo farete, sarà solo per un buon motivo. Porterete avanti le vostre convinzioni e, senza farvi influenzare, riuscirete a superare i pregiudizi.

Bilancia

Giornate di programmi e progetti a lungo termine. Il lavoro vi sorride, ma i risultati al momento sono impercettibili. Continuate a lavorare con la stessa dedizione per raggiungere un obiettivo stabile. Torna il sentimento tra voi e il partner o con qualcuno che avete abbandonato.

Scorpione

Verrete destabilizzati da un collega o da un cliente che vi farà una richiesta particolare, che non saprete come soddisfare. Cercate di riflettere sempre in termini economici. Anche se avete una forte passione, essa non basta da sola a farvi fare bene il vostro lavoro, meglio non rischiare.

Sagittario

Gianni Ranalletta

Lo scorso 23 novembre, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il V Municipio ha organizzato una singolare sfilata di moda realizzata con materiali riciclati CENTOCELLE – Uno dei passi fondamentali per salvare l’ambiente in cui viviamo, ormai soffocato dalla quantità enorme di rifiuti prodotti che non vengono sufficientemente e correttamente smaltiti, è proprio quello di riuscire a riciclare quanto più possibile i materiali di scarto. L’economia circolare, infatti, è probabilmente l’unico deterrente alla produzione esagerata di spazzatura, attraverso la trasformazione dei rifiuti in nuovi prodotti per il consumo. Ogni materiale ha il potenziale di essere riciclato, se correttamente smaltito e differenziato. La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è una iniziativa volta proprio a promuovere tutte le azioni per sensibilizzare il pubblico – enti, società, ma anche cittadini – verso una corretta gestione dei rifiuti. Il V Municipio – assessore Maria Teresa Brunetti (Cultura), la Commissione Cultura nelle persone del presidente Alessandro Stirpe e la vicepresidente Monia Medaglia – ha aderito al programma organizzando una sfilata di moda a tema, sotto la MetroC alla

Dovrete essere cauti con le persone, stuzzicarle potrebbe non essere il modo migliore per intavolare una piacevole discussione. Cercate di selezionare gli argomenti, a seconda dell’umore altrui. Qualche disguido potrebbe buttarvi giù di morale, facendovi vivere momenti di tensione.

Capricorno

Auto di importazione

Sarete brillanti e impeccabili in ogni ambito della vita. Potrete finalmente dare il via ad alcune idee che avevate tenuto nascoste, per paura di chissà quale evento catastrofico. Restando chiusi in voi stessi, nulla di positivo si può sviluppare, dicembre l’inizio di una nuova vita,

Acquario

Cercherete l’armonia e la troverete. Abbandonate l’atteggiamento aggressivo e diffidente, optate per l’accordo, la pace e la serenità. In questo momento è di questo che avete bisogno. Troppi grilli per la testa vi avevano destabilizzato, ma finalmente tornerete ad essere voi stessi.

Pesci

Cercate di andarci leggeri con il partner, non aumentate le tensioni o la sua tensione, potrebbe sortire l’effetto di svegliarlo. Sarebbe più opportuno cercare di lasciarlo in pace. Avrete altro a cui pensare, quindi non vi sarà difficile lasciar correre. Pensate al vostro lavoro.

00176 Roma Via G. dalla Vedova 66/68 Tel. 0645675304 Cell. 366 5068 085 - 340 9578617 autopertutti2017@gmail.com

KREATIVA.BIZ

fermata di piazza dei Mirti, con l’aiuto della stilista Maria Giovanna e alcune ragazze che si sono prestate come modelle per l’occasione, a titolo completamente gratuito. Gli abiti sono stati creati utiliz-

zando esclusivamente materiali di riuso. L’evento ha riscosso grande successo e il Municipio sta già pensando di organizzare una seconda edizione ancora più grande.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.