Viavai | Dicembre 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI Aperto tutte le domeniche di dicembre

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA animalbeautycenter@libero.it www.animalsbeautycenter.it

PRIMO PIANO

Rapporti ARPA, l’aria di Via Salone è inquinata Davide Di Carlo a pagina 4

PRIMO PIANO

Portonaccio, accolti i primi ricorsi per le multe Davide Di Carlo a pagina 5

SEGUICI ONLINE

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

DICEMBRE STREPITOSO

ART SHOES

SCARPE DA UOMO, DONNA, BORSE DA DONNA E PROFESSIONALI

Aperto 8 dicembre e tutte le domeniche di dicembre

A PREZZI DA SBALLO!!!

Via Galeazzo Alessi 219 • Tel. 06.2419482 • 00176 ROMA

DICEMBRE 2017

streetart A CENTOCELLE 40 Campane verdi diventano opere uniche nel quartiere UN GRANDE SUCCESSO PER IL PROGETTO GAU Singolare iniziativa che ha coinvolto diversi street artist e molti bambini che si sono divertiti a dare il loro contributo artistico. Grazie al Bando Pubblico del Comune “Contemporaneamente Roma” che l’associazione culturale GAU – Galleria Arte Urbana – si è aggiudicato, centinaia di cittadini hanno potuto apprezzare la creazione di vere e proprie opere d’arte realizzate su 40 anonime campane per la raccolta del vetro, posizionate accanto ai cassonetti dei rifiuti. Venti noti artisti di strada hanno partecipato, tra cui Diamond, Solo, Paolo Gojov, Valerio Di Benedetto, Alessandra Carloni e Mauro Sgarbi, Amerigo. Lavori apprezzatissimi dal pubblico, intervenuto... Continua a pagina 12

PRANZO DI NATALE E CENONE DI CAPODANNO DA ASPORTO

Ogni settimana serata a tema VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

DANILO RUSSO

• • • • •

Tariffe Comunali Cremazioni Fiori • Lapidi Necrologie Funerali in Vita

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

L’INTERVISTA

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

DANIELINO77 Danielino77 Svapo TV nasce per offrire approfondimenti su aspetti tecnici, e non solo, legati alle sigarette elettroniche, e che è diventato punto di riferimento per molti utenti della rete. Il suo creatore, Daniele, ha promosso una petizione popolare – che è possibile firmare online sul sito www.change.org contro l’emendamento proposto dalla senatrice... Continua a pagina 10


2

EDITORIALE

DICEMBRE 2017

Quali risorse per Roma città del futuro? Mariella Nocenzi

La Giunta capitolina ha varato il progetto di bilancio 2018-20 per la prima volta partendo dalla visione della città in cui vivremo fra qualche anno, così da programmare preventivamente le priorità di intervento Ci avviamo a grandi passi verso il nuovo anno e con esso anche agli appuntamenti più importanti per l’interesse della città che ci attendono nel 2018, primo fra tutti le elezioni per la guida del Governo e della Regione e una più efficace programmazione degli interventi

per migliorare le condizioni di vivibilità dei nostri territori. Nel clamore suscitato dai noti fatti, non solo elettorali, di Ostia, è passato in un eccessivo silenzio l’iter di definizione del bilancio comunale per il prossimo triennio. Nelle cronache giornalistiche che vi hanno fatto riferimento vi sono sciorinate tutta una serie di cifre, magari specificate per i settori di intervento – mobilità piuttosto che manutenzione urbana o ambiente – che di certo non attraggono l’attenzione del lettore se non per il dato complessivo che entreranno nelle casse capitoline 27 milioni di euro in meno rispetto alle previsioni di bilancio già approvate. Non una buona notizia se si pensa che a contribuire alle minori disponibilità di risorse del Comune, con le inevitabili conseguenze sulla riduzione per gli interventi da attuare, sono Stato e Regione. Le scelte di priorità fra obiettivi per i quali investire risorse pubbliche non premiano la nostra città e, quindi, penalizzano noi cittadini che vedremo stanziati ben 29 miliardi in meno per i servizi utili. È pur vero che l’attuale Assessore al Bilancio, Gianni Lemmetti, assicura sulla prosecuzione di investimento per importanti infrastrutture

che tardano a vedere il loro completamento, a partire dalla connessione fra le linee metropolitane A e C. Ma, ad esempio, non sono previsti aumenti per asili nido, refezione scolastica, mercati rionali ed altri servizi e forse prevedere investimenti su strade, scuole e altre opere pubbliche con fondi per 30 milioni di euro per tre anni sembrerebbe per lo meno insoddisfacente… Insomma, nuovamente lo sguardo alle previsioni di bilancio propone un bicchiere quasi del tutto vuoto e per colmarlo ai cittadini è chiesto un contributo in prima persona: privandosi di beni di utilità sociale e di servizi, oppure divenire essi stessi diretti dispensatori di prestazioni di cui sono da sempre stati beneficiari di diritto! Al di là delle note di merito sulla “quadra” fra le voci di spesa, qualche nota di metodo le romane e i romani avrebbero diritto a porla. A buona ragione la Giunta afferma di poter ottenere finalmente risorse dalla lotta a chi illecitamente usufruisce di servizi e prestazioni che non gli spettano – i cosiddetti “scrocconi” – e di dover fare selezione fra le priorità che assessorati, dipartimenti e Municipi segnalano. Ma ci si chiede: non dovrebbero essere questi gli strumenti di cui un’Amministrazione

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

si deve avvalere sempre? Per fare progettazione e magari farla anche meglio, cioè partecipata e davvero da parte dei cittadini, non si dovrebbero prima sanare le criticità

croniche e poi amministrare la gestione ordinaria con una saggia strategia? In una città “in emergenza continua” fare una scala di priorità sarà un’impresa per lo meno… ardua!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.11.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 26 Dicembre 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma

wikimedia

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

DICEMBRE 2017

3

I BAMBINI DELLE FATE, PER RACCONTARE L’AUTISMO ad affrontare l’autismo. Per loro gli aiuti psicologici e le terapie sono la strada da percorrere. Molte famiglie si sgretolano perché non lo accettano, ma devono capire che dopo il momento della depressione deve iniziare quello delle soluzioni ai problemi.

brundisium.net

FREESTOCK

PROGETTO DI AUTONOMIA PER I RAGAZZI AUTISTICI Tor Sapienza Davide Di Carlo

Lo scorso 7 novembre, presso la sala parrocchiale Giovanni Paolo II, è stato presentato il Progetto “Casa Nostra” promosso dall’Associazione “La Sonda su Marte” Negli ultimi anni l’autismo è diventato più conosciuto e non solo per la giornata di sensibilizzazione che si tiene annualmente il 2 aprile. Questo spettro neuro-psichiatrico, che interessa le funzioni cerebrali, crea, per chi ne è affetto, difficoltà socio-relazionali. Un disturbo che in passato è stato marchiato, erroneamente, come ritardo mentale. In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore della Sanità, nasce un bambino autistico ogni 250. Una sindrome genetica che si manifesta dal

secondo anno di età e che colpisce 500 mila famiglie. Cinzia Olini e Francesco Marocco fin da subito hanno voluto pensare al futuro del loro figlio ‘speciale’. Fondatori dell’Associazione “La Sonda su Marte ONLUS”, con l’aiuto della psicologa Alessandra Sbraggia, hanno promosso il progetto ‘Casa Nostra’. Un’idea ambiziosa che durerà 10 anni e aiuterà i quattro ragazzi che abiteranno la casa a diventare indipendenti. “Quando io e mio marito – racconta emozionata Cinzia Olini – abbiamo scoperto che nostro figlio ha l’autismo ci siamo subito posti la domanda: cosa sarà di lui dopo di noi? Molti genitori con figli autistici se la pongono. Da quel momento abbiamo cominciato a sognare il progetto che ora sta diventando realtà”. Proprietari di una splendida casa rosa sita in via Collatina, Cinzia e Fabio non si sono lasciati abbattere dalle difficoltà, ma hanno cercato un proposito che potesse aiutare loro figlio e altri giovani a imparare ad essere autonomi. “Per i ragazzi della casa non è una cosa semplice essere por-

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

tati dentro un nuovo ambiente che non è quello famigliare – spiega la dottoressa Sbraggia – Per loro è incomprensibile capire perché debbano lasciare la famiglia. Noi siamo impegnati da un lato nel cercare di spiegare loro la motivazione; dall’altro nel dargli le competenze necessarie a vivere autonomamente dentro e fuori la casa”. Un’idea lungimirante per integrare nella comunità i giovani affetti da ASD, nella speranza di poterli far vivere serenamente una volta soli. Il Progetto Casa Nostra punta a insegnare ai ragazzi la cura della persona, la gestione della casa, a condividere gli spazi, a relazionarsi con la comunità, a fare sport e, soprattutto, a imparare mestieri come il giardinaggio, la falegnameria e la ceramica. “Per quanto riguarda l’attività lavorativa – continua la psicologa – siamo partiti nel far avvitare loro un bullone per poi arrivare a lavori più complessi come il giardinaggio, sperando che un giorno possa diventare il loro lavoro”. Un grande progetto che, però, necessita del sostegno dell’intera comunità.

INTERVISTA Davide Di Carlo

Intervista a Samuel Mazzolin, responsabile della Campagna “Sporcatevi le Mani” dell’organizzazione “I Bambini delle Fate”, su autismo, vaccini e riforma del terzo settore Cosa sono ‘I Bambini delle Fate’? È un’organizzazione no-profit nata 12 anni fa con lo scopo di raccontare positivamente il mondo dell’autismo. Coinvolgiamo le persone attraverso raccolte fondi per poter finanziare progetti come quello de ‘La Sonda su Marte’ a Tor Sapienza. Don Milani disse che le mani rimangono pulite se le si tengono in tasca ma se vuoi renderti utile le devi sporcare. Per questo promuoviamo l’idea che ognuno può fare qualcosa di concreto senza aspettare le istituzioni. Molte famiglie in Italia rifiutano la diagnosi di autismo dei loro figli, che consigli gli darebbe? Non sono un papà ‘speciale’ e non potrei dire come comportarsi. Ho, però, conosciuto tante famiglie che si sono ritrovate

Di recente il Parlamento ha approvato la Riforma del Terzo Settore, cosa cambierà? Per noi questo provvedimento è un passo avanti. Sancisce l’esistenza dell’impresa sociale, cercando di dare dignità alle organizzazioni no-profit. In questo modo si conterà sul volontarismo e su professionisti retribuiti e formati attraverso finanziamenti che non sono solo pubblici. Nel 2005 come fondazione eravamo alla ricerca di sponsor che potessero sostenerci, diversamente da quanto facevano altre realtà che vivevano di carità o di soldi pubblici. Quindi ben venga questa riforma. Cosa pensa delle affermazioni del movimento NoVax circa la possibilità che i vaccini possano portare all’autismo? Io come padre ho vaccinato mio figlio. In molti ci contattano chiedendoci se c’è un legame tra autismo e vaccini. Potrei raccontarvi la storia di una famiglia che ha tre bambini. Il primo figlio subito vaccinato. Il secondo non vaccinato. Infine il terzo vaccinato gradualmente. Tutti e tre i bimbi sono affetti da autismo. La mia posizione è quella della comunità scientifica e cioè che, a prescindere dalle cause, oggi la ricerca è aggiornata e vede una base genetica nella predisposizione all’autismo, pur non sapendo se i vaccini possano essere in alcuni soggetti fattore di stress per il sistema immunitario. Noi ci attendiamo alla posizione scientifica.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

La Bottega delle Cornici

dal 1933 di Modesto Darini PROMOZIONE SCONTO del 30%

sulle CORNICI presenti in laboratorio

Associato ANACI ROMA

CORNICI ITALIANE

Orario 9.30/13.00 - 15.30/19.00 chiuso il sabato pomeriggio

Via Casilina 85 (Ponte Casilino) Tel. 06.7028042


4

PRIMO PIANO

DICEMBRE 2017

FREESTOCK

STUPRO COLLATINA I CITTADINI NON NE POSSONO PIÙ

freestock

RISULTATI ARPA, L’ARIA DI VIA DI SALONE È INQUINATA Tor Sapienza Davide Di Carlo

Consegnata alla Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle periferie la relazione dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale sull’inquinamento causato dai roghi tossici Diossina e non solo, i materiali inquinanti sprigionati dai roghi dei campi rom. È quanto emerge dopo mesi di rilevamenti effettuati nella zona est della Capitale. Che plastica e altri materiali non combustibili vengano bruciati dai residenti dei campi autorizzati, ora è innegabile. Ma nonostante l’ufficialità dei dati continuano i rimpalli delle competenze tra Comune, Regione e Governo italiano.

Dei litigi tra le varie istituzioni i Comitati dei cittadini non ne vogliono sapere. “La Sindaca deve dare prova della sua esistenza inviando una richiesta di intervento, sulla base delle indicazioni dei Comitati, al ministro Minniti – sottolinea Enzo Richetti, responsabile del CDQ Morena – A Roma è urgente applicare il protocollo attuato a Giugliano, rafforzando Strade Sicure”. Lo sa bene il ministro degli Interni, Marco Minniti, che in una lettera di risposta indirizzata alla Commissione Parlamentare sulle periferie, sottolinea come in questo quadrante di Roma ci sia la necessità di adottare le misure più volte richieste dai cittadini. “C’è la possibilità di utilizzare i militari impiegati nell’operazione Strade Sicure – scrive il capo del dicastero – per fronteggiare con la massima fermezza episodi che costituiscono motivo di grande preoccupazione ambientale, per la salute dei cittadini e per la loro possibile riconducibilità ad ampie logiche criminali”. Pareri favorevoli sono venuti dal Prefetto di Roma, durante la prima riunione del Comitato

Metropolitano per la Sicurezza del 20 ottobre scorso, e dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, spalleggiato dalla fazione Dem in Campidoglio. Sembra concreta l’idea dell’intervento dell’esercito per presidiare i campi rom della Capitale. Ma quando? Subito dopo la presentazione della relazione del Sindaco sugli interventi da portare avanti, documento che non è stato ancora consegnato alla Commissione Parlamentare, come riporta l’on. Morassut. Le richieste della Raggi, però, sono chiare: maggiori fondi per installare telecamere nei campi e nuove assunzioni nelle Forze dell’ordine. E si auspica che i soldati possano intervenire qualora si verificassero atti criminosi senza dover attendere l’intervento della Polizia. Situazione ingarbugliata che sembra risolversi con la proposta presentata dal consigliere capitolino PD, Orlando Corsetti, indirizzata alla Commissione d’inchiesta. Un primo elenco di siti che evidenziano l’immobilismo pentastellato sulla questione e che potrebbe produrre interventi mirati il prima possibile.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO

Davide Di Carlo – Aumenta la rabbia tra i residenti della periferia est di Roma per la mancanza di legalità e sicurezza nei campi rom. Lo stupro delle due 14enni, avvenuto il 10 maggio 2017 all’incrocio tra via Collatina e via Longoni, è l’ultimo caso di violenza proveniente dai campi autorizzati che ha spinto cittadini e movimenti politici di estrema destra a manifestare nelle giornate del 9 e 10 novembre scorsi. I presunti stupratori, Mario Seferovic detto Alessio il Sinto (21 anni) e Maikon Halilovic (20 anni), conosciuto nel quartiere La Rustica come il rom che chiedeva l’elemosina con l’anziana madre, sono due sinti del campo di via di Salone. Rinchiusi presso il carcere di Regina Coeli, fin da subito si sono avvalsi della facoltà di non rispondere alle domande del GIP, Costantino De Robbio. A parlare sono i loro legali che ne professano l’innocenza. Il fatto agghiacciante vede coinvolte due adolescenti che, dopo essere state abbordate tramite i social network, sono state ammanettate a un cancello subendo la violenza da parte di Alessio Il Sinto, mentre l’altro faceva da palo. Una storia che ha spinto gli inquirenti a indagare su altri possibili stupri da parte degli aguzzini. Una violenza emersa solamente a giugno scorso, per le minacce di morte subite dalle giovani, e che ha portato all’arresto dei due il 3 novembre. Nel corso di questi sei mesi, Maikon Halilovic ha subito un pestaggio davanti la chiesa di Nostra Signora di Czestochowa a La Rustica. Un gruppo di uomini, non conosciuti nel quartiere, lo ha picchiato a sangue davanti agli occhi della madre. Non si esclude, come evidenziano molti residenti della zona, che sia stata un’azione punitiva e che l’accusa di molestie a una bambina di 7 anni sia stato un pretesto. Dopo gli arresti, il Comando provinciale dei Carabinieri ha provveduto a effettuare perquisizioni nel campo di via di Salone, nel corso del quale sono state controllate 200 persone e 35 veicoli. Sette i rom arrestati, mentre altre 20 persone sono state sottoposte a misure cautelari. In 10 erano sprovvisti di documenti di identità, due di loro rischiano l’espulsione dal paese. Nonostante il blitz e gli arresti, la rabbia non è scemata. Lo scorso 9 novembre Forza Nuova ha manifestato nei pressi del campo di via di Salviati continuando a rivendicarne la chiusura. ‘Basta roghi e basta delinquenza’ è stato invece lo slogan della manifestazione organizzata il 10 novembre in via San Getullo, non lontano dal campo di via di Salone. Inizialmente sostenuta dai CDQ di Roma Est, ha visto la partecipazione massiccia di Casapound e pochi cittadini.

Veterinaria L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

DICEMBRE: OGNI GIOVEDÌ 9.30/11.30 “LO SPORTELLO DELL’EDUCATORE”

CONSULENZA GRATUITA PRENOTANDO

educatore.lisoladelpigneto@gmail.com

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

Per conoscere i servizi dello studio visita il sito www.abcsalute. it e vai su “Dr. Roberto Rendina”

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com


PRIMO PIANO

DICEMBRE 2017

5

3° incontro sulle vicende del Parco Archeologico Centocelle Alessandro Moriconi

gooread.com

MULTE VIA DI PORTONACCIO, ACCOLTI I PRIMI RICORSI PORTONACCIO Davide Di Carlo

Soddisfazione per gli automobilisti multati che sperano di non pagare. E mentre la Corte dei Conti indaga per trovare i colpevoli, la questione approda in Parlamento Si torna a discutere della strada che ha fatto parlare di sé per le numerose multe recapitate agli automobilisti. Superate le 300 mila contravvenzioni notificate ai cittadini da maggio 2017 a oggi, che porteranno, nella migliore delle ipotesi, alle casse comunali ben 23 mln di euro ma che, nella peggiore delle ipotesi, vedrà il Comune costretto a pagare le spese legali di tutte le persone che potrebbero vincere i ricorsi. Nonostante ciò, le telecamere continuano quotidianamente a mietere vittime. Come denun-

ciano le associazioni dei consumatori, in prima linea al fianco dei cittadini, la loro installazione – e quindi il ripristino della corsia preferenziale – non è stata preventivamente comunicata. Un fatto grave che, sommato all’inadeguata segnaletica orizzontale e verticale che va contro la normativa vigente, ha fatto salire alle cronache questi 500 metri di strada. Qualcosa, però, comincia a muoversi. Il giudice di pace ha accolto i primi ricorsi, ma molti ancora sono presenti negli uffici di via Ostiense. Un esito che lascia ben sperare i multati che hanno impugnato la vertenza contro il Comune di Roma, nonostante la disposizione avuta dalla cancelleria del giudice di pace di non ricevere più ricorsi collettivi. Decisione che ha lasciato sbalordite numerose vittime e che allungherà i tempi di risposta perché verrà esaminato ogni singolo caso. Si dovrà infatti procedere tenendo conto dei provvedimenti di miglioramento della segnaletica stradale avvenuta il 12 luglio 2017: chi è stato multato prima di questa data verrà quasi sicuramente risarcito, per gli altri sarà più complicato.

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Gestione Colf e Badanti

Dopo i primi esiti positivi, però, il Comune di Roma ha provveduto a installare un nuovo cartello stradale che ha sostituito quello già presente al lato della carreggiata da sempre non visibile. Provvedimento visto come un “mea culpa” del Comune che cerca di tamponare per non perdere l’incasso. La vicenda è approdata sui banchi del Parlamento grazie al vicepresidente della Camera, Simone Balzelli. Il deputato di Forza Italia, ha presentato un’interpellanza dove viene richiesto al Governo di prendere provvedimenti contro le amministrazioni competenti in materia di circolazione stradale. Atto che, però, non ha toccato il governo pentastellato che continua a ignorare i possibili risarcimenti a cui il Campidoglio potrebbe essere condannato e a non valutare la possibilità di procedere in autotutela all’annullamento delle contravvenzioni. Per questo motivo, a inizio novembre i magistrati della procura regionale della Corte dei Conti, coordinata da Andrea Lupi, hanno avviato un’inchiesta per determinare chi ha sbagliato accreditandogli il possibile danno erariale.

Indetto lo scorso 15 novembre dal presidente Boccuzzi, c’erano tutti: dal direttore del Dipartimento Tutela Ambientale, Libero Pelusi, al geologo della Protezione Civile G. Ferri, all’assessore municipale Pulcini. Grande assente l’assessore Montanari Numerosi interventi da parte dei cittadini e dei comitati che da anni operano e vigilano sul Parco. Non sono mancate le polemiche quando si è parlato della mancata bonifica e delocalizzazione dei rottamatori, degli accessi al Parco e di abusi di ogni genere. Queste hanno raggiunto il culmine quando si è affrontato il problema del “Pentagono italiano” – un centro con tutti i vertici delle forze armate – e delle migliaia di dipendenti in arrivo nella struttura, oltre alla richiesta del Ministero della Difesa di una fascia di sicurezza e di un accesso alla Metro C che consenta agli addetti di bypassare il caos di via Papiria. Il lungo tempo intercorso dai roghi tossici del canalone e le palazzine Ater di via di Centocelle, il non rispetto dell’Ordinanza della sindaca Raggi del febbraio 2017 riguardo la bonifica, la proroga ai rottamatori, la non ripresa dei lavori del 2° lotto e della valorizzazione dei siti archeologici, hanno aumentato la diffidenza in questa amministrazione. Questi gli impegni assunti dal Dipartimento Tutela Ambiente: a) il Comune di Roma stipulerà un contratto con la Sapienza Università di Roma per il censi-

mento delle discariche abusive presenti nel Parco e la caratterizzazione dei rifiuti (in circa 6 mesi). Il Comune si impegna a reperire i fondi necessari. b) i rottamatori non autorizzati saranno smantellati (mistero sul concetto di “autorizzati” visto che l’area del Pac è vincolata dal punto di vista archeologico e paesaggistico). Il Dipartimento Ambiente ha dichiarato di aver iniziato un nuovo iter per l’individuazione di aree idonee. Tempi? Nessuna previsione! c) Per gli insediamenti abusivi con accesso sulla Togliatti l’assessore Pulcini ha ribadito che la Polizia ha eseguito gli accertamenti necessari e ci sono articolate indagini in corso. Entro il 17 novembre avrebbero dovuto effettuare un nuovo sopralluogo sul cancello abusivo della Togliatti, per poi comunicare ai cittadini di Torre Spaccata se e quando sarà possibile aprire da lì l’accesso al Parco (un no sarebbe incomprensibile dato che è consentito agli abusivi). d) Sul Pentagonino si è parlato in diversi tavoli aperti dal Comune di Roma per concordare la tipologia del progetto e gli interventi. Di certo ci sono le richieste della Difesa per aprire accessi pedonali a esclusivo utilizzo militare e una fascia di 50 mt direzione Casilina per il servizio di sorveglianza. Boccuzzi ha affermato che le leggi vigenti non consentono di opporsi alle richieste della Difesa e che conviene trattare per ottenere opere compensative a carico dello stesso Ministero. Si aspetta siano proposte dagli stessi cittadini e comitati già dal prossimo incontro. Alla fine dell’incontro un urbanista incaricato dal Comune ha presentato delle slide contenenti progetti che riguarderanno il futuro dell’intero quadrante da qui al 2030. Intanto attendiamo la realizzazione di quelle che dovevano già essere in dirittura di arrivo!

RICORDATI DI PAGARE

L'IMU SCADENZA 16/12/2017

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato


6

ATTUALITà

DICEMBRE 2017

CINEMA AQUILA ANCORA CHIUSO Pigneto

Davide Di Carlo

ALDO ZAINO

Scendono in campo le Associazioni e il Comitato che chiedono una nuova fase di apertura transitoria alla Giunta comunale e municipale Sono passati 6 mesi dalla conclusione della gestione provvisoria del Cinema, arco di tempo che non ha permesso ai cittadini di usufruire del bene comune. Il ricorso al TAR dell’associazione Kshot, esclusa dalla gestione dello spazio per irregolarità contributive, ha allungato i tempi per la riapertura. Il secondo nella lista della selezione, l’Associazione il Cinema Mundi, è pronto ad aprire le sale, ma attende gli esiti dei ricorsi per prendere ulteriori provvedimenti. Una guerra giuridica, come scrive il Comitato di Quartiere Pigneto-Prenestino, che spinge i residenti a richiedere alle istituzioni, in primis all’assessore alla Cultura del Comune di Roma, Luca Bergamo, e poi al presidente del Municipio, Giovanni Boccuzzi, di avviare nuova fase di apertura transitoria del Cinema proseguendo con la strada percorsa nei mesi scorsi. “Il prezioso cinema comunale e presidio culturale del Pigneto è chiuso e mantenuto sotto sigilli dagli amministratori di questa città – si legge nel comunicato congiunto del CDQ Pi-

“Per non Dimenticare”, messa in memoria dei Caduti di Nassiriya

GOOGLESTREETVIEW

gneto-Prenestino e dello SCCA – che ne dovrebbero invece garantire la piena fruibilità”. Un comunicato dal sapore amaro che va contro l’amministrazione cittadina colpevole, secondo le associazioni, di aver sottovalutato la lungaggine burocratica creatasi con l’organizzazione del bando di assegnazione. “L’assessore-vicesindaco, Luca Bergamo, era stato avvertito della necessità di evitare la guerra giuridica tra i soggetti privati partecipanti al nuovo avviso pubblico per l’assegnazione dello spazio culturale – continua la nota – Gli era stato chiesto con forza di lasciare il Cinema aperto nel periodo transitorio e di garantirne la riapertura al termine dei lavori necessari per la messa in sicurezza”. Quel che emerge dal comunicato stampa dello Spazio Comune Cinema Aquila è che i cittadini sono pronti a dichiarare guerra all’amministrazione comunale colpevole della chiusura del Cinema e dell’avvio della battaglia in tribunale tra le due organizzazioni che si

contendono il bene. “Le beghe burocratiche non possono sempre ricadere sulla collettività incolpevole – denunciano le associazioni – devono risolversi con chiare e tempestive prese di posizioni politiche, che danno immediata risposta a un diritto della cittadinanza”. Un’alternativa viene però proposta alle istituzioni: replicare l’esperimento portato avanti tra dicembre 2016 e maggio 2017. Un tavolo settimanale aperto a tutti i cittadini, coordinato dallo SCCA, dove decidere la programmazione insieme al Municipio. Un’alternativa che non può essere adottata dalla Giunta Boccuzzi perché dal punto di vista amministrativo non è possibile. Un problema che il MiniSindaco deve cercare di affrontare sedendosi al tavolo con i comitati e le associazioni del Pigneto. Cercare di risolvere questa o altre vertenze del quartiere è la soluzione per evitare conflitti con questa parte del territorio.

Tabaccheria Mascioli

REDAZIONALE

OPEN DAY SABATO 16 DICEMBRE DALLE 16.00 A NOTTE Mentre l’atmosfera natalizia cresce, avvolgendo tutto il quartiere, nello studio d’arte Bonifazi– Lombardi fervono i preparativi per l’OPEN DAY di Sabato 16 Dicembre. Oramai radicato nel territorio, non nuovo a queste iniziative di apertura al pubblico, lo studio, condotto dai due pittori, intende così offrire un’occasione di incontro a tutti gli amici, vecchi

Aldo Zaino – Lo scorso 11 novembre nella Parrocchia di S. Luca Evangelista, il parroco don Romano ha celebrato la funzione. Grazie all’ideatore di sempre, Giancarlo Muti, e alle Polisportive Folgore e San Luca. Presente anche l’Associazione dei Carabinieri in Congedo Martiri di Nassiriya. Il 12 novembre 2003 in un attentato in Iraq persero la vita 19 italiani impegnati nella Missione di pace “Antica Babilonia”. Nel 2009 il Parlamento Italiano, con voto unanime, ha voluto istituire proprio per il 12 novembre la Giornata in cui ricordare i Caduti Militari e Civili nelle missioni Internazionali di Pace. Un riconoscimento ai molti militari e civili che hanno perso la vita onorando l’Italia e il Tricolore in tutto il mondo. All’evento hanno partecipato una folta rappresentanza dell’Associazione Martiri di Nassiriyia con sede nel territorio del Municipio Roma 5, sempre presente nelle iniziative territoriali, che ha voluto anche ricordare i volontari dell’associazione scomparsi. Non poteva mancare la presenza dell’Associazione Carabinieri in Congedo Roma Casilina con il Presidente, il Maresciallo Tullio Proietti, che ha dato a tutti appuntamento alla messa del 21 novembre ore 18,30, sempre a San Luca, per la festa della Virgo Fidelis patrona dell’Arma dei Carabinieri. Presente anche una rappresentanza dell’Associazione di Soccorso Giannino Caria Paracadutisti Onlus e del Raggruppamento Emergenza Roma 9, autorità civili e famigliari degli Eroi scomparsi. Giancarlo Muti durante la messa, visibilmente commosso, ha scandito i 19 nomi dei caduti intervallato da “Presente” perché sono comunque rimasti nei nostri cuori. Il presidente dell’Associazione Martiri di Nassiryia, maggiore Virginio Spano, molto soddisfatto dell’iniziativa, ha ringraziato personalmente tutti i volontari presenti perché anche con l’attività quotidiana si rende un servizio alla collettività. Molto suggestivo al termine della messa, l’intonazione, del Silenzio da parte del trombettiere dell’Associazione Martiri di Nassiryia. In tutti i presenti il ricordo è andato a quei ragazzi caduti nell’adempimento del proprio dovere in una terra lontana. Anche questa edizione ha avuto la regia di Mauro Caliste, molto legato all’Arma in quanto orfano fin dall’adolescenza di Carabiniere, che ha coordinato e organizzato nei minimi particolari l’evento con la sobrietà che la ricorrenza richiedeva.

• superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax e nuovi, agli addetti ai lavori, ai semplici curiosi. Con il consueto stile, improntato all’accoglienza e al dialogo, che da sempre contraddistingue il lavoro dello studio, i nostri due artisti si metteranno a disposizione dei visitatori, presentando

le loro ultime novità. Si tratta di lavori dalle misure contenute, quasi minimali, ricchi di energia, idee, colore. Astratti per Lombardi, figurativi per Bonifazi. Ed ecco, quindi, che la loro produzione di mini-quadri accende la nostra curiosità.

STUDIO LOMBARDI e BONIFAZI • Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


ENOTECA

ILGRAPPOLO PER I VOSTRI REGALI DI NATALE... CESTI NATALIZI CHAMPAGNE, SPUMANTE RUM, GRAPPE WHISKY DI MARCA PANETTONI ARTIGIANALI CONFEZIONI VINI DA REGALO

SI EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO

TI ASPETTIAMO! AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI VIA ROBERTO MALATESTA 64 • TEL. 06.27.40.95


8

ATTUALITà

DICEMBRE 2017

MASSAIA, UNA QUESTIONE DI SPENDING REVIEW

romatoday autoblog.it

PARCHEGGI DI ROMA TUTTI A PAGAMENTO ROMA Marco Centi

Un progetto che ancora non è arrivato in Aula Giulio Cesare per la discussione, ma che ha già fatto agitare gli animi di alcuni Vincenzo Lanotte ed Enrico Ricciutelli sono due padri di famiglia che vivono in via Costi rispettivamente da 6 e 4 anni. Due storie di povertà. Due persone pronte a sostenersi reciprocamente cercando di mantenersi in vita e che hanno un unico comune denominatore: un appartamento da condividere con altre famiglie. Il palazzo, andato in fiamme il 30 agosto scorso, è una città nella città. Qui non si fanno differenze, c’è unione e collaborazione tra le varie etnie, nel comune interesse per un futuro migliore. “Le istituzioni ci han-

no abbandonato – racconta Vincenzo – Noi viviamo nello schifo e nessuno ci aiuta”. Parole miste a rabbia e sconforto, una persona stanca ma non ancora abbattuta. “Io mi vergogno di essere italiano – continua l’uomo – Le istituzioni dovrebbero seguire le parole di Papa Francesco che professa misericordia e aiuto fraterno”. La fede, solo questa, sembra essere rimasta loro. Sperare in qualcosa di migliore nonostante si stenti a essere ottimisti. “Sono un uomo di 58 anni che vuole solamente vivere dignitosamente – conclude Vincenzo – Ho 5 figli ma mi vergogno come padre, spero che gli italiani possano capirmi e sostenermi”. Storia parallela è quella di Enrico, padre di un bimbo di 6 anni. “Un anno e mezzo fa il Comune ha fatto un censimento provvisorio – racconta – Avevamo sperato in un qualcosa di buono ma invece ci proposero un container nel campo rom di via di Salone. Tante promesse non mantenute, ci prendono in giro mentre noi continuiamo ad essere invisibili. Ho una domanda da fare a queste persone:

voi fareste crescere i vostri figli qui?”. Rifiuti ammassati ovunque e mai raccolti. Decenni di sporcizia che fanno da cornice ad un edificio fatiscente. “Sono 5 anni che l’AMA non passa – conclude Enrico – Dopo l’incendio ci promisero che sarebbero intervenuti a settembre. Stiamo a novembre e nessuno ancora è venuto”. Amareggiato è anche il Presidente del CDQ Tor Sapienza, Roberto Torre. “Benvenuti a Roma – esclama – Siamo a ridosso dell’A24 dove passano ogni giorno tanti pullman, anche di turisti, ma l’ignavia istituzionale è indescrivibile. I dirigenti che dovrebbero rappresentarci, quando vengono chiamati in causa non si trovano mai”. Duro il rappresentante dei cittadini verso tutta la classe politica. “Vorrei aggiungere che questi rifiuti, contrariamente a quanto molti credono, non sono stati prodotti da chi vive qui ma erano già presenti”. Un tema che evidenzia come sia facile alimentare la guerra tra poveri gettando benzina sul fuoco senza conoscere realmente la verità di ogni specifico caso.

Centocelle Alessandro Moriconi

Lo scorso 23 novembre si è svolta un’importante seduta della Commissione di Trasparenza sullo spinoso problema della chiusura della scuola media Guglielmo Massaia e del trasferimento degli studenti presso la ex Virginia Wolf di via Carpineto Il trasferimento non piace, per motivi di sicurezza, al Consiglio d’istituto che lo ha rigettato all’unanimità. La decisione del Comune di Roma è legata alla spending review e già nel settembre 2016 il Municipio aveva risposto “obbedisco” scegliendo di utilizzare l’ex scuola media Kennedy in via dei Lauri 15, da anni destinata ad una operazione di autorecupero che l’ha trasformata in 23 appartamenti, non ancora consegnati, recentemente occupati da alcuni rom fuggiti dal campo di Salone. Di fronte all’assenza di chiarezza e vista la necessità della scuola di proseguire nella programmazione dell’anno sco-

lastico in corso e seguenti, i genitori e una delegazione del corpo docente si è recata a via di Torre Annunziata per poter conferire con il presidente Boccuzzi. Presenti anche il presidente della Comissione Trasparenza Castello e i consiglieri Veglianti, Lostia, Corsi, Schiuma, oltre ad alcuni consiglieri pentastellati – assenti però durante lo svolgimento della Commissione, come denunciato dalla Castello. Boccuzzi non ha potuto dare nessuna risposta se non quella che “cercherà di riportare alla sindaca Virginia Raggi” le rimostranze dei genitori e dei docenti. Di certo c’è la novità che la proprietà della Scuola Massaia ha offerto una riduzione del canone di locazione del 25% che, a fronte di un canone di 273.500€/anno, varrebbe un risparmio di ben 68.375€/anno. Nella necessità di avere una risposta urgente, genitori e docenti torneranno alla carica riservandosi di adottare azioni ancora più incisive. La partita è aperta e Municipio e Comune hanno il dovere politico e morale di dare risposte che scartino per motivi di sicurezza la sede della ex Virginia Wolf , non dimenticando che già è stata avviata una petizione popolare supportata da ben 1.300 firme, e che, inoltre, l’Open Day della Massaia è alle porte!

Associazione Culturale

ISEE  SUCCESSIONI CONSULENZA DEL LAVORO CONSULENZA FISCALE COLF BADANTI CENTRO SERVIZI CCIIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA COMMERCIALI DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 Sabato su appuntamento

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


ATTUALITà

DICEMBRE 2017

9

Due “Pit Stop” a misura di bambino V MUNICIPIO Gianni Ranalletta

Lo scorso 15 novembre sono stati inaugurati due Baby Pit Stop, spazi promossi dall’Unicef appositamente pensati per le mamme con bimbi molto piccoli wikimafia.it

La mafia è una realtà che Roma non può ignorare ROMA Chiara Borsini

Che la Capitale abbia a che fare con la mafia è ormai cosa nota, ma chi è la mafia a Roma? Casamonica, Femia, Moccia, Mallardo, Iovine, Alfieri, Sarno, Triassi, Spada, Di Silvio sono alcuni dei cognomi “noti” da cui hanno avuto origine intere stirpi di malavitosi romane, siciliane, calabresi, campane, sinti, che si spartiscono il controllo nella Capitale dei traffici illeciti che la attraversano. Sarebbero 75, secondo l’ultimo monitoraggio della Direzione Nazionale Antimafia, i clan di stampo mafioso che fanno base a Roma. Estorcono denaro agli esercizi commerciali, trafficano droga, impongono a ristoranti

e supermercati i prodotti delle loro aziende, si arricchiscono con ogni sorta di affari illeciti, commettono violenze e omicidi, diventano “i padroni” di intere aree della città. Gli Spada controllano Ostia, come ormai tristemente noto grazie alle recenti cronache, i Di Silvio la zona di Ciampino, i Casamonica la fanno da padrone a Cinecittà, Tor Bella Monaca e Romanina, e tutti danno luogo a una continua e silenziosa guerriglia urbana che scaturisce da lotte di potere interne, o stipulando accordi atti a generare un “equilibrio” effimero. La Procura di Roma, intanto, continua a ordinare arresti e a sequestrare o confiscare patrimoni. Stando alle dichiarazioni del procuratore Giuseppe Pignatone, riportate in una lettera pubblicata da Il Messaggero, Roma non è una “città mafiosa nel senso in cui lo sono molte città del Sud, dove un’unica orga-

nizzazione esercita il controllo quasi militare del territorio”, ma l’esistenza della mafia, incarnata dai diversi clan, sul territorio romano è ormai accertata. E in un’intervista di Carlo Bonini al Procuratore di Roma, pubblicata su Repubblica lo scorso luglio, lo stesso ha dichiarato:

“A Roma le mafie esistono. E lavorano incessantemente nel traffico di stupefacenti, nel riciclaggio di capitali illeciti, nell’usura. Solo lo scorso giugno abbiamo sequestrato beni di provenienza mafiosa per 520 milioni di euro. Sono mafie che incidono pesantemente nella qualità della vita dei cittadini, nella libertà delle loro scelte” La mafia, dunque, ha dato prova in molti modi di esistere ed è una realtà con cui Roma, e in generale il paese, non può non fare i conti.

Il termine “Pit Stop” fa pensare immediatamente all’area di sosta nelle piste di Formula 1, infatti il riferimento è dato dal fatto che anche le madri con bimbi piccolissimi hanno l’esigenza di fare soste ripetute per poter allattare il proprio bambino o cambiargli il pannolino. Così il nostro Municipio ha voluto dedicare a questo proposito due confortevoli spazi, uno Aperti a pranzo

presso l’Ufficio Scuola in via Palmiro Togliatti 983, e l’altro nella sede dell’Ufficio Anagrafe in via Prenestina 510. L’accesso è ovviamente del tutto libero. Alla base dell’iniziativa Unicef c’è la promozione dell’allattamento naturale, considerato importantissimo per la salute e quindi facente parte dei programmi atti a tutelare questo diritto dei bambini, espresso nella Convenzione ONU specifica. Il V Municipio è il terzo nella Capitale a sostenere questa pratica e a realizzare dei Baby Pit Stop. All’inaugurazione erano presenti, oltre al presidente Boccuzzi, il direttore Luigi Ciminielli, la presidente della Commissione Cultura capitolina Eleonora Guadagno, la presidente della Commissione delle Elette capitolina Gemma Guerrini, e del V Municipio Jenny E. Yepez, il presidente del Comitato provinciale Unicef di Roma Claudio Leone.

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it

LAPARELLIPARKING

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

Pagamento IMU entro il 16 dicembre

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro legale CONCILIAZIONI Consulenza Assistenza legale ISEE - ise - iseu in sede sindacale Calcolo IMU e Tasi Visure catastali

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


10

L’INTERVISTA

DICEMBRE 2017

UN CANALE YOUTUBE SULLA SIGARETTA ELETTRONICA ROMA di Chiara Borsini

Danielino77 Svapo TV nasce per offrire approfondimenti su aspetti tecnici, e non solo, legati alle sigarette elettroniche, e che è diventato punto di riferimento per molti utenti della rete. Il suo creatore, Daniele, ha promosso una petizione popolare – che è possibile firmare online sul sito www.change.org – contro l’emendamento proposto dalla senatrice Simona Vicari, con il quale si stabilisce il passaggio della nicotina e delle e-cig al Monopolio di Stato

GE NU ST OV IO A NE

Vuoi raccontarci come nasce il tuo canale e perché? Ho iniziato a “svapare” nel 2010, forse

uno dei primi in Italia ancora superstiti su YouTube. Da lì l’esigenza di condividere esperimenti prima ed esperienza poi. Man mano che il settore si è sviluppato, mi sono ritrovato a essere un punto di riferimento vedendo il mio canale crescere giornalmente. Con l’esperienza acquisita in così tanto tempo, ed essendo Youtube una vera e propria televisione (del presente e del futuro), mi ci sono stabilito definitivamente per spiegare lo Svapo in Italia, dare punti di vista, descriverne l’hardware e i liquidi e tanto altro che sul canale potete trovare. Vado fiero solo di una cosa: decine di migliaia di persone mi scrivono che hanno smesso di fumare grazie a me. Ti sei fatto promotore di una petizione popolare contro l’emendamento Vicari. Quali conseguenze avrà la nuova tassazione e il divieto di vendere e-cig online sul mercato di settore?Fino ad ora riguardo la legge ho semplicemente condiviso punti di vista dati da chi conosce questo settore da quando ha avuto inizio. Se della nuova tassazione nulla dovesse essere rimodulato, immagino che un costo così elevato non potrà far altro che dissuadere gli italiani da uno dei principali strumenti per la riduzione del danno dal tabagismo, che in altre nazioni è già presidio medico. Il divieto di vendita online potrebbe limitare uno dei mezzi di acquisto più diffusi al mondo e, conseguentemente, cancellare migliaia di posti di lavoro. Ci si augura la sopravvivenza del mercato online inserito in organi di controllo che lo possano migliorare, non uccidere.

Pane • Pizza • Pasticceria • Rinfreschi

Panettoni artigianali, ricciarelli, vasto assortimento dolci natalizi artigianali Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 • Tel. 06-21704380 • Cell. 347.8432588 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Dott. Massimiliano Bisia

A seguito dell’attuazione della norma, quale credi sarà il destino dei negozi che vendono le e-cig?Non so definire un “destino” (sarebbero solo illazioni), ma con l’aumento dei competitor (leggasi tabaccherie) credo che se dei negozi sopravvivranno, saranno di certo quelli veramente specializzati che, oltre al business, sono dotati di una competenza che li possa differenziare da un mercato meramente commerciale. Dal canto mio mi auguro che tutti i negozi riescano a soprav-

Quali sono i soggetti promotori della petizione? Ha ricevuto il sostegno di aziende di settore? Le aziende di settore, le associazioni, gli operatori e gli addetti ai lavori, suppongo, sono impegnati a definire il futuro del settore della sigaretta elettronica oltre alla condivisione delle petizioni. Credo che l’ini-

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

ziativa sia prima di tutto il grido di un popolo che, oltre che uno strumento elettronico, vede nello svapo un futuro che potrebbe rivoluzionare la salute pubblica ed è da lì che la petizione ha avuto origine. Quante firme avete raggiunto? 78.500 in questo esatto momento in cui sto rispondendo alle tue domande. Mi auguro, per quel che serva, che il numero si moltiplichi esponenzialmente perché siamo molti, molti di più.

E-cig, nuova tassazione ai danni di aziende e consumatori Il passaggio delle sigarette elettroniche al Monopolio di Stato, legittimato dalla Corte Costituzionale, cambierà prezzi e regole di distribuzione del prodotto Chiara Borsini – Il nuovo emendamento al decreto fiscale proposto da Simona Vicari (Alternativa Popolare), e attuato dalla Commissione di Bilancio del Senato, cambierà le regole per la vendita delle sigarette elettroniche: potranno essere distribuite solo da tabaccai e rivenditori autorizzati. E-commerce vietato, quindi, per questi dispositivi elettronici, che passano sotto il controllo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e divengono soggetti a tassazione. La tassa consiste in 5 euro sui liquidi – anche senza nicotina – utilizzati per produrre il fumo nelle sigarette elettroniche. I consumatori di e-cig (sigarette elettroniche) stanno protestando contro questa decisione anche perché, allo stato attuale, questa tipologia di prodotto rappresenta la principale opzione terapeutica nella lotta al tabagismo. Le politiche di contrasto ai danni da fumo ne dovrebbero, pertanto, agevolare la vendita, invece che ostacolarla aumentandone i prezzi. Inoltre, la tassazione, analoga a quella gravante sui tabacchi lavorati e dichiarata legittima dalla Corte Costituzionale, metterà in crisi questo settore, mentre lo Stato, secondo le previsioni del testo, a partire dal 2018 potrebbe incassare 9,5 milioni di euro. Quello delle sigarette elettroniche rappresenta un mercato che ad oggi ha un giro d’affari stimato in 300 milioni di euro e le limitazioni imposte dal testo normativo metterebbero a rischio aziende e migliaia di lavoratori coinvolti.

ROBERTO

orario lun/ven: 7.30/20.45 sabato 7.30/21.00

COM M E RCIALI STA

Quali conseguenze avrà il passaggio al Monopolio delle e-cig per la lotta al tabagismo? Se si volesse combattere la vendita di armi nei sobborghi di una grande città, avrebbe senso poter acquistare una Colt in un negozio di casalinghi? Per contro, se si volesse combattere la criminalità avrebbe senso combatterla chiedendo alle forze dell’ordine il pagamento d’affiliazione per essere arruolate? Ovviamente sto facendo solo pallide similitudini per far capire alle persone che l’unica verità che c’è in tutto questo è una: il fumo uccide (non c’è da dire altro).

vivere, compresi quelli online (ve lo sta dicendo chi non dice idiozie affermando che il 99% li ha visti nascere).

EDICOLA

MOLLICHE DI GRANO

Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

E per i consumatori, cosa cambierà? Sempre nell’accezione in cui non ci sarà alcuna rimodulazione, i consumatori (attuali e prevedibilmente futuri), non potranno far altro che ridursi. Chiedetevi se tutti i portafogli sceglierebbero la salute di fronte a un pacchetto di sigarette da 5€ o una boccetta di liquido da 10€. Siamo oltre un milione a svapare oggi in Italia: fate i calcoli di quanti potrebbero verosimilmente tornare alle sigarette.

Vendita giornali, libri articoli per ragazzi gadget - giocattoli fumetti servizio fotocopie ricariche scommesse sportive Prewin e Sisal gratta e vinci punto sisal pay pagamenti e ricariche superenalotto vendita biglietti metrebus

Via Acqua Bullicante 351/a

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404


FORNOPANE DEGLIANGELI

PANETTONI ARTIGIANALI • DOLCI ARTIGIANALI CIAMBELLE AL VINO • PAMPEPATO DOLCI CON CREMA E NUTELLA • PANGIALLO GASTRONOMIA NATALIZIA • BUFALA DOP E CORALLINA

APERTO 8 DICEMBRE E TUTTE LE DOMENICHE DI DICEMBRE FORNO PANE DEGLI ANGELI • 00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 • fornopanedegliangeli@hotmail.it


12

STREETART

DICEMBRE 2017

Campane del vetro diventano opere d’arte DANILO RUSSO

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Grande successo per la singolare iniziativa che ha coinvolto diversi street artist e molti bambini che si sono divertiti a dare il loro contributo pittorico Grazie al Bando Pubblico del Comune “Contemporaneamente Roma” che l’associazione culturale GAU – Galleria

Arte Urbana – si è aggiudicato, centinaia di cittadini hanno potuto apprezzare la creazione di vere e proprie opere d’arte realizzate su quaranta anonime campane per la raccolta del vetro, posizionate accanto ai cassonetti dei rifiuti. Venti noti artisti di strada hanno partecipato, tra cui Diamond, Solo, Paolo Gojov, Valerio Di Benedetto, Alessandra Carloni e Mauro Sgarbi Amerigo. Lavori apprezzatissimi dal pubblico, intervenuto nelle giornate del 18 e 19 novembre scorsi a piazza dei Mirti e nelle strade del quartiere dove, oltre alle coloratissime campane, c’erano

anche vari artisti attori. Piazza dei Mirti si è anche aperta a decine di bambini che si sono esibiti in una kermesse pittorica colorando decine di pannelli su cui erano state disegnati i contorni di altrettante campane. Fabio Morgan, direttore artistico della Gau, ci ha assicurato che spesso l’arte riesce a dare stimoli verso il rispetto del territorio laddove la cittadinanza sia ormai tristemente abituata ad essere circondata dal degrado. Alla manifestazione ha anche partecipato il presidente Boccuzzi, la consigliera comunale Guadagno e diversi altri consiglieri municipali.

IL PROGETTO GAU – GALLERIE URBANE ‘Gallerie Urbane’ ha come principale obiettivo quello di importare un modello di risanamento urbano che riesca, all’interno delle periferie cittadine, a ispirare ‘bellezza’ e ‘funzionalità. Rifacendosi ad un modello d’ispirazione famoso in tutta Europa e nel mondo, ovvero la Galeria de Arte Urbana | GAU di Lisbona, #ProgettoGoldstein propone una strategia mirata alla promozione dell’arte urbana e allo stesso tempo alla valorizzazione del patrimonio cittadino. GAU è un progetto volto alla creazione di una galleria urbana che ha visto coinvolte le principali arterie del quartiere #Centocelle, tra le Grandi Firme della street art romana. 40 ‘Campane Verdi’ nelle aree di raccolta differenziata sono state trasformate dalle fantasie degli artisti che hanno decorato i viali di Centocelle offrendo alla cittadinanza la fruizione di opere uniche e a cielo aperto!

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Il Gabbiano lunedì riposo

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

Olimpia 2 IMPRESA DI PULIMENTO CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

Chiuso il lunedì

Ristorante Pizzeria

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Articoli da regalo • Profumeria

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Locale climatizzato e tavoli all’aperto

ALEA

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

IDEE REGALO PER NATALE CON SCONTI DAL 20 AL 40% DERMOCOSMESI CONSULENZA DERMOCOSMETICA GRATUITA IL 5 DICEMBRE E DEL CAPELLO IL 14 DICEMBRE

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775


FOTOGRAFIA E SOCIAL

DICEMBRE 2017

13

Selfie? Quindi esisto e mi diverto! Riccardo Guglielmin

Secondo le indagini di alcuni esperti i selfie rappresentano un’alta percentuale delle foto scattate ogni giorno Questa moda si è potuta sviluppare grazie ai cellulari che hanno una fotocamera anteriore. La diffusione mondiale dei social network ha ulteriormente consentito una più rapida e virale affermazione del selfie nella nostra vita quotidiana. Tutti ne sono contagiati, dalle persone comuni a personaggi famosi come Obama, papa Francesco, star della musica e dello sport… Sembra che fotografarsi sia un’invenzione recente e originale, ma la storia della fotografia è piena di personaggi, artisti famosi e semplici fotoamatori che hanno realizzato delle foto chiamate “autoritratti”! Quale è allora lo scalpore che riescono a ottenere i selfie? La differenza potrebbe esse-

re questa: l’autoritratto tradizionale è una foto di sé stessi con fini creativi e artistici; l’autoscatto-selfie ha in realtà l’obiettivo (forse) di auto-rappresentarci (senza particolari fini creativi o artistici) ma solo con il desiderio, caricandola su un social media, di farci vedere dagli altri. Gli album fotografici di famiglia contengono migliaia di foto che ci hanno scattato. E quindi dove sta la novità? Quando ti fotografano c’è un’altra persona che ti interpreta, racconta, rappresenta. Accetti l’idea che sia un qualcuno, diverso da te, a definirti con il suo punto di vista, sensibilità e cultura. Mettersi in posa e farsi fotografare significa, in ogni caso, creare una relazione e, soprattutto, un confronto.

Quando ci si scatta un selfie esiste solo l’Io. La rappresentazione di sé stessi, forse, è sostituita dal desiderio e dalla volontà di autorappresentarsi Molti psicologi tendono a definire il maniaco del selfie un narcisista travolto dall’ossessione della propria identità

digitale. Studiosi e sociologi affermano che il selfie-dipendente, caricando foto sui social, non cerca relazioni ma ha solo bisogno di ammiratori, raccontare sé stesso, riempire il suo tempo con una incessante e variopinta autobiografia. Io sono convinto che, in questa necessità di selfie, si possa anche leggere (o intravedere) una evoluzione del linguaggio legato al testo o, semplicemente, il tentativo di uscire dalla gabbia del numero dei caratteri da scrivere. L’immagine racconta più di mille parole. Oggi è fondamentale essere veloci nel comunicare e, quindi, si sostituisce il testo con le immagini. Perché tutta questa severità a condannare e giudicare come narcisista chi pratica il selfie? Ma quando fotografo sto raccontando solo me stesso o anche il contesto in cui scatto la foto? Quanto in realtà il soggetto principale sono io oppure lo sfondo che racconta dove sono, cosa sto facendo, un attimo della mia vita? Un momento del mio vissuto al quale attribuisco un valore e un significato così importante da, addirittura, registrarlo e condividerlo con altre persone. Selfie? Quindi esisto e mi diverto!

PIXABAY.COM

SPECIALE DICEMBRE

COLORE+BALAYAGE+PIEGA da €79,00 a €70,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €19,00

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

PARRUCCHIERE - ESTETICA

SOCIAL


14

AMBIENTE

DICEMBRE 2017

IL NUOVO CENTRO COMMERCIALE Parco Mistica Davide Di Carlo

DAVIDE DI CARLO

PIAZZA DEI CASALI, ARRIVANO GLI ALBERI MA NON BASTA La Rustica Davide Di Carlo

Piantumati su tutta Roma in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, ma non mancano le polemiche alla Giunta municipale Sono circa 12 mila gli alberi piantumati dal Comune sul tutto il territorio romano nelle giornate dal 16 al 21 novembre 2017, per festeggiare l’evento nazionale incentrato sugli alberi. L’iniziativa ha riscosso grandissimo successo tra la cittadinanza nonostante alcune défaillances. È quanto accaduto a La Rustica dove la piantumazione di sei alberi in Piazza dei Casali ha riaperto la discussione sul futuro di piazza. Un’area per la quale i cittadini aspettano una reale riqualificazione. Posta sul punto più alto del quartiere e tra due storici casa-

li oramai adibiti ad abitazioni e attività commerciali, questa piazza, conosciuta come la prima piazza de La Rustica e forse anche l’unica (considerato che Largo Augusto Corelli non è una piazza), dalla fine dei lavori nel 2013 eseguiti in via della Rustica, vive uno stato di abbandono. A nulla sono serviti i vasi posti dall’ex Giunta municipale e le siepi con gli alberi piantumati dai cittadini per ridare un decoro all’area. Eppure qualcosa sembrava muoversi. Furono, infatti, trovati i soldi ed elaborato a voce un progetto che avrebbe portato un nuovo giardino pubblico a La Rustica. Alberi nuovi, siepi, ghiaia al posto dell’asfalto e panchine andavano a disegnare nella mente dei residenti la nuova piazza. Qualcosa, però, è andato storto e con la caduta di Alemanno come primo cittadino, ma soprattutto con l’arrivo di Monti alla Presidenza del Consiglio, i soldi vennero bloccati con la spending review, per poi sparire definitivamente. Ad oggi del progetto nessuno sa più nulla. Numerose voci corrono sul futuro della piazza a tal punto che, dopo circa 4 anni dalla fine dei lavori di via della Rustica, ancora non si sa se il cantiere

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA - PARAFARMACIA - OMEOPATIA - VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO OFFERTE COMPETITIVE SULLE MIGLIORI MARCHE DI TUTTI I PRODOTTI QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B - Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

BAR FIORUCCI

sia stato chiuso oppure no. Lo scorso maggio, durante l’assemblea pubblica tenutasi a La Rustica, l’assessore all’Ambiente del V Municipio, Dario Pulcini, promise di impegnarsi per piantare nuovi alberi in Piazza dei Casali. Dopo 6 mesi di attesa, ecco arrivare le nuove piante, anche se hanno generato non poche discussioni. “Perché metterli in mezzo alla piazza? – dice Settimio, storico residente del quartiere. “Ora chi provvederà a curarli?” si domanda un giovane del posto. Quesiti che abbiamo riportato all’assessore Pulcini, che ha provveduto a tranquillizzare i residenti. “Quelle piantumate sono alberature che diventeranno di dimensioni notevoli – spiega – La collocazione ottimale era quella centrale”. Riguardo alla riqualificazione dell’area, l’Assessore ha detto che si provvederà a interventi in economia, al fine di ridare dignità a questo spazio pubblico. Verranno installate nuove panchine? Pulcini risponde: “Penso sia opportuno, almeno dopo il sopralluogo effettuato”. E i cittadini sperano incrociando le dita.

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Partiti a fine agosto 2017 i lavori per il nuovo centro commerciale a est della Capitale. Posto tra il Parco della Mistica e il GRA, si andrà ad aggiungere a quelli già esistenti nella zona. Con la conclusione dei lavori, prevista per il 2019, nei 32 mila mq di superficie utile si avranno 94 negozi posti su due piani e si realizzerà il secondo accesso sul GRA dalla Prenestina Bis. Come accade spesso in questi casi, si riaccende la discussione sulle cubature per la costruzione di questi edifici mastodontici. Sul territorio del V Municipio, però, numerose sono le aree destinate a tali tipologie di costruzioni che i privati realizzeranno solo dopo aver individuato un possibile acquirente.

Nel 1995 l’area della Mistica era stata vincolata come parco archeologico dai Beni Culturali Questa decisione aprì un contenzioso giudiziario con i proprietari che andarono contro il vincolo riuscendo, con la sentenza del Consiglio di Stato, a vedersi riconoscere i diritti su tutta la superficie vincolata. Un

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

PER UN NATALE SPECIALE solo da noi troverai PANETTONI “Sal De Riso” inimitabili!!!

“Gran Roma” verrà inaugurato nel 2019, costruito grazie a un accordo tra Comune e proprietari che hanno lasciato al Campidoglio 75 ettari di verde destinati al pubblico, ma c’è il rischio che non sia più così

risultato che spinse il Comune, allora governato da Veltroni, a cercare di evitare la cementificazione di tutto il quadrante e tutelare il verde dell’area. L’approvazione della Delibera 79 del 2005 portò alla stipula dell’accordo di programma con cui si invitavano i proprietari a cedere al Comune 75 ettari del parco e a spostare le costruzioni nella parte limitrofa all’area industrializzata di via dell’Omo. In cambio i privati riuscirono a ottenere ulteriori aree edificabili su tRoma. Un patto che consentì la salvaguardia di quasi tutto il parco, che venne destinato alla realizzazione di varie realtà sociali e culturali: circa 35 ettari di area assegnati nel 2008 ad associazioni che promossero progetti, ancora attivi, come quello della Casa Famiglia, gestita dall’Associazione Capitan Ultimo, e dell’agricoltura biologica promossa dalla cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco. Idea lungimirante che portò i frutti desiderati, ma non ancora conclusa. Infatti, i restanti 40 ettari, comprensivi di due casali e due capannoni, non sono ancora stati assegnati dal Comune di Roma nonostante siano stati presentati numerosi progetti nel corso di questi anni. Un ulteriore problema è sorto per le realtà sociali attive nell’area. Costrette ad una situazione di precarietà per il mancato rinnovo e la regolarizzazione dell’assegnazione, sono state sottoposte allo sfratto deciso in passato dal Commissario Tronca. Un paradosso capitolino che vede i privati riuscire a investire, costruire e guadagnare, mentre il Campidoglio risulta incapace di regolarizzare gli spazi pubblici dove possano operare attività sociali culturali.

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

PROMOZIONE Porta un nuovo cliente e riceverai uno sconto del 50% sui servizi richiesti

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com


SUPERMERCATO PER ANIMALI

LA CUCCIA

Tappetini Igienici

Monge Gemon

14,90

23,90

Adulto pollo 15Kg.

55pz. 60x60 • 60x90

19,90

Acana cane

11.4Kg. • a partire da

49,90

Eagle Dog

400gr. vari gusti

2,40

Brit Care

Agnello e Riso 3Kg.

22,00

Imac Lettiere Gatto Farmina N&D 3Kg. a partire da

16,60

Colori assortiti

17,00 Cat’s Choice

Lettiera da 7,5Kg.

3,90

Natural Code 80gr. • Vari gusti

0,98

Almo nature

800gr. • Vari gusti

1,60

Best Bone Biscotti 1Kg.

Cucce e Cuscini

6,50

Varie marche

-15%

SERVIZIO TOELETTA

ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL SABATO 9.00/20.00 DOMENICA 9.00/13.00

Via Leonardo Bufalini 85/87 • 00176 Roma • Tel. 06.24.17.298


16

DICEMBRE 2017

Gelosia per l’EX!

SALUTE E BENESSERE

PSICOLOGIA

Sara Eba Di Vaio

La gelosia è un sentimento che, in qualche forma, ognuno di noi ha sperimentato nella propria vita di coppia e che, sebbene non ci abbia fatto star bene, può essere visto come un elemento fondante della relazione affettiva Esiste dentro di noi, infatti, in maniera arcaica, una sorta di “senso di possesso del proprio territorio” che ci porta a essere guardinghi, poco rilassati e sospettosi se sentiamo in qualche modo minacciato il nostro spazio. Per qualche coppia l’essere gelosi è addirittura visto come un valore aggiunto, una sorta di manifestazione aperta e plateale dell’amore e dell’interesse che si sperimenta nei confronti del partner. Ma la gelosia può assumere forme e livelli estremi e assumere il connotato di sentimento distruttivo. Una particolare forma di gelosia che ha quasi sempre un connotato distruttivo è la gelosia retroattiva (anche nota come “sindrome di Rebecca” dal celebre romanzo di Daphne Du Maurier “Rebecca, la prima moglie”) dove “gli ex” o “le ex”, o qualsiasi vecchia amicizia “ambigua” vengono viste come fonti di pericolo. Chi soffre di gelosia retroattiva vive un vero e proprio tormento e arriva a sviluppare un’attenzione ossessiva nei confronti delle storie precedenti del/della proprio/a partner.

I benefici del limone pixabay.com

Colpisce sia uomini che donne e porta a rimuginare su pensieri ed idee ossessive altamente disfunzionali con la produzione di vere e proprie immagini mentali che ci mostrano il nostro partner nella sua precedente vita di coppia (scene sessuali, di intimità, di momenti di condivisione). Il passato si trova a vivere nel presente delle coppie e l’ex diventa un fantasma ingombrante ed onnipresente. Ma quali possono essere i motivi che inducono una tale condizione? Per prima cosa la bassa autostima ed il senso d’inferiorità che attivano un costante confronto (in perdita!) con l’altro/a. Ma anche il bisogno (poco sano) di sentirsi costantemente in competizione, attivando una corsa affannosa al miglioramento e alla performance. Le cose peggiorano se si è avuto in qualche modo un contatto diretto con l’ex, quando, ad esempio, vi è una conoscenza o una pregressa frequentazione. Spesso poi, è il contorno del nostro partner (parenti, amici, colleghi di lavoro) ad alimentare la nostra ossessione del passato: sentire raccontare episodi, aneddoti, vedere fotografie, filmati, tutto ciò che riporta ad un’intimità di cui non possia-

ABBIGLIAMENTO DONNA CON TAGLIE FINO ALLA 54

MARCHI Edas - Shake Opera - Coramis Graffio

DICEMBRE aperto domeniche 10,17e 24 dalle 10.00/13.00 e 16.30/19.30

Via Sampiero di Bastelica 60 - Tel. 06.21702523 orario dal lunedì al sabato 9.00/13.00 - 16.00/20.00

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

mo essere protagonisti. Tutto questo appare oggi peggiorato dal fatto di poter “accedere” in maniera virtuale alla memoria del partner utilizzando i social network dove siamo sempre più portati a raccontarci anche attraverso immagini che rimangono, appunto, a far memoria. È bene sottolineare che le storie affettive precedenti non vanno né temute né demonizzate in quanto possono rappresentare un importante momento di condivisione. Vanno altresì integrate in un processo di reciproca conoscenza e condivisione dell’esperienze. Tenere presente che nelle relazioni adulte è assolutamente verosimile l’esistenza di un passato sentimentale, fatto di precedenti storie ed esperienze di coppia, permette di contemplarlo e di affrontare serenamente la questione, condividendo le esperienze. Assolutamente da sconsigliare, però, il racconto puntuale dei minimi particolari (soprattutto nella sfera sessuale) per non generare ansie da confronto e da prestazione. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Francesco D’Ambrosio – Il nome deriva dalla parola araba “laymun”, da un trattato sulla pianta redatto da un celebre medico e botanico arabo del XIII secolo. Albero sempreverde alto 3-5 mt con rami talora spinosi e foglie ovali, oblunghe, lucide. I fiori sono solitari con 5 petali bianchi sfumati di rosso inferiormente. Il frutto è globoso o ovoidale di colore giallo chiaro; la scorza è liscia o rugosa e punteggiata di ghiandole. Si utilizza il frutto, in diverse forme di preparazione, o l’essenza ottenuta per spremitura della scorza del frutto fresco I frutti verdi forniscono maggior quantità di essenza dei frutti maturi. A chi viaggia in paesi esteri, dove potrebbe essere pericoloso bere acqua o mangiare frutta non ben lavata e rischiare infezioni e dissenteria, consiglio di prendere 3 gocce di olio essenziale di Limone 3 volte al dì già una settimana prima di partire e durante tutta la permanenza. È battericida, antisettico, febbrifugo, diuretico, antireumatico, antigottoso, antisclerotico, antiscorbuto, tonico venoso, fluidificante sanguigno, favorisce le secrezioni gastro-epatiche e pancreatiche, emostatico, vermifugo, carminativo. Buon dissetante, il succo addizionato con altrettanta acqua è anche un ottimo digestivo se preso dopo i pasti. Il succo di un Limone in una tazza di caffè è ottimo nei casi di indigestione o cefalea dovuta a cattiva digestione. La parte gialla della buccia contiene l’olio essenziale che ha un’azione polivalente anche se è indicato soprattutto come tonico, stomachico, stimolante, diuretico, antisettico e battericida. Pure per uso esterno il Limone ha buona efficacia. Contro afte e stomatiti è consigliato fare sciacqui prolungati con Limone, miele e acqua. Contro i geloni, frizionare con succo di Limone. Per rinforzare le unghie fragili, mattina e sera, applicare il succo di Limone per circa due settimane o più se necessario. Impacchi di succo diluito in un po’ d’acqua sono utili anche per le pelli grasse. Per schiarire le lentiggini applicare sul viso del succo leggermente salato. Conservate i denti bianchi spazzolandoli settimanalmente con succo di Limone. Sopra le punture d’insetti strofinarne una fetta. Le nostre nonne lo usavano in mille modi, i più anziani ricorderanno di aver visto pulire il rame o i gioielli d’argento anneriti col Limone, o per togliere la ruggine dalla biancheria. Le macchie di ortaggi, frutta o inchiostro sulle dita si tolgono col succo di Limone. Concludo con l’augurio di un sereno Santo Natale e un Felice Anno Nuovo.

Il Profumo della Natura Una candela accesa per la Speranza e una per la Pace

Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


Presenta il nuovo pulito L’acqualità ABBIAMO ELIMINATO TUTTI I SOLVENTI PER PASSARE AD UN INNOVATIVO PROCESSO DI LAVAGGIO CHE CONSENTE DI PULIRE TUTTI I TUOI CAPI UTILIZZANDO SEMPLICEMENTE ACQUA E SAPONI DI ULTIMA GENERAZIONE PER UNA FRESCHEZZA E UN PROFUMO SENZA UGUALI.

STIRATURA PROFESSIONALE SERVIZIO DI PICCOLA SARTORIA SERVIZI PER AZIENDE A RICHIESTA MONOPREZZO

LAVAGGIO IN ACQUA DI

PIUMONI IN PIUME D'OCA COPERTE DI LANA E LANA MERINOS GIACCHE • PANTALONI • GONNE • CAMICIE • ECC. ROMA 00159 P.ZZA S. MARIA CONSOLATRICE 12 /AB CASALBERTONE SEGUICI SU FACEBOOK TINTORIAGIANCARLOCAMPOLI


18

SPORT

DICEMBRE 2017

CORRIAMO AL TIBURTINO Roma 83 (00:37:00). Le premiazioni si sono svolte su un magnifico palco sistemato in Largo Bach, alla presenza dello speaker, del mitico Tommaso Colapietro, di Samuele Di Giammartino, del colonnello Fabio Martelli rappresentate FIDAL, di Giuseppe Amodio comandante della stazione dei Carabinieri, della presidente del IV Municipio Roberta Della Casa e dell’assessore municipale allo Sport Tommaso Colapietro che durante le premiazioni ha de-

COLLI ANIENE

Aldo Zaino

Lo scorso 19 novembre nel territorio del IV Municipio si è svolta la 18ma edizione dell’evento, riaffermando ai primi posti gli atleti Yassin Buith e Margherita Magnani La corsa su strada di 10 km è stata organizzata dall’ASD CAT Sport, presidente Tommaso Colapietro, e con l’apporto dello Staff di Samuele Di Giammartino. Circa 1.500 atleti, provenienti anche da altre regioni, hanno preso parte alla competitiva che ha interessato le strade principali dei quartieri Tiburtino III–Colli Aniene. Nella stessa mattinata su via Mozart si è svolta la IIIa edizione della “Freccia della Tiburtina”, gara di velocità 60/100 metri, riservata ai bambini. La Corriamo al Tiburtino è una gara molto partecipata dagli atleti poiché ha dei riferimenti importanti per loro: pianificazione, accoglienza, partenza

dicato un pensiero a Felice Lattanzi, presidente scomparso lo scorso luglio. Felice per oltre 20 anni è stato presidente del G.S. Podistica Preneste, uno dei più importanti del V Municipio. Tommaso ha invitato a salire sul palco la signora Milena, per consegnarle una targa a ricordo di Felice. Gli atleti del G.S. Podistica Preneste hanno dedicato la gara al loro amato Presidente, correndo con una maglia bianca con stampata sopra la sua foto.

ALDO ZAINO

e arrivo, percorso scorrevole, protezione, assistenza e rifornimento lungo il percorso, rinfresco all’arrivo, riconoscimenti a tutte le categorie FIDAL, scioltezza nelle premiazioni. Con la puntualità che l’organizzazione ha sempre assicurato, il segnale di partenza è stato dato alle ore 10.00 in via Grotta di Gregna, alla presenza di Ludovico Nerli Ballati, speaker della manifestazione. Il serpentone di atleti, dopo una specie di circuito nelle strade limitrofe a via Mozart, si è diretto nell’interno dei quartieri Tiburtino e Colli Aniene, ritornando

alla fine su via Mozart e, dopo lo sprint nell’ultimo tratto della strada, hanno transitato sotto l’arco d’arrivo. Nell’ordine i primi tre posti, assoluti Uomini: 1° Yassin Bouih G.A. Fiamme Gialle (00:30:24), 2° Abdellatif Esalehy Atletica la Sbarra e i Grillini Runners (00:30:27), 3° Yassine Kabbouri ASD ATL. Vomano Gran Sasso (00:30:29). Tra le donne, vittoria di Margherita Magnani G.A. Fiamme Gialle 00:34:26), seguita da Sveva Fascetti ATL Brescia 1950 (00:36:15), terza la campionessa romana Paola Salvatori U.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "VIA DAL VERME" INCLUSIONE

• Progetto IO NON CI STO (finanziato dalla Reg. Lazio) • Sportello d’ascolto • “Amica scuola”: per l’inclusione e contro la dispersione scolastica • Studio assistito • Iniziative per la legalità • Orientamento per le classi terze

OPENDAY Scuola secondaria di primo grado Venerdì 15 dicembre 2017 dalle ore 17 alle ore 19 Scuola Primaria/Infanzia Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 10 alle ore 12

ESPRESSIONE

• Laboratorio artistico • “Interviste impossibili a Radio dal Verme” • Corsi di: strumento musicale, danza classica • Su il sipario (Laboratori teatrali) • Magia dell’opera • Sfilata di Carnevale nella scuola Primaria

SPORT

• Potenziamento delle attività sportive • Evento “La corsa di Miguel” • Attività sportiva nella scuola primaria • Corsi pomeridiani di Basket e Pallavolo

AREA LINGUISTICA

• Corsi pomeridiani di: Latino, Inglese • Lettore madrelingua inglese • Italiano L2 • Francese in primaria

AREA SCIENTIFICO/TECNOLOGICA

DOVE SIAMO Scuola secondaria primo grado Via Luchino dal Verme 109 Scuola Primaria/Infanzia Via Conte di Carmagnola 27 Tel. sede centrale (scuola secondaria) 06.21.70.15.58 Tel. sede succursale (primaria/infanzia) 06.29.91.06

• Educazione alimentare • Giochi matematici • Laboratori tecnologici Sound Visual

ALTRO

• Uscite didattiche e viaggi d'Istruzione • Servizio pre-scuola


FOCUS

DICEMBRE 2017

19

ecoguardiani dello Spazio WIKIMEDIA

I PARADISI FISCALI Marco Centi

Un paradiso fiscale è un Paese che offre ad aziende e individui stranieri un regime fiscale minimo e un ambiente politico e sociale stabile. Di solito, garantisce anche il segreto bancario, non condividendo con altri Stati informazioni sui correntisti Una nazione “paradiso fiscale” non chiede ai cittadini e alle aziende straniere di risiedere e/o operare nel paese stesso. Ovviamente un Stato che decida di comportarsi in questo modo beneficerà di grandi influssi di denaro nel proprio sistema finanziario creando a sua volta benessere interno. Immaginiamo che Giovanni possieda un forno. Ogni anno vende 100 pagnotte e guadagna

cento euro. Ma Giovanni vive e vende il pane in Italia e, quindi, ogni anno paga, diciamo, 45 euro di tasse. Giovanni ha una bella idea. Apre una società in un paradiso fiscale che a sua volta compra il suo negozio alla Garbatella. In questo modo non è più Giovanni che vende il pane, ma la sua società alle Seychelles che non risulta ovviamente intestata a Giovanni. Giovanni diventa ricco e con la sua società off shore, perché ha sede all’estero, si compra una barca, un suv e una villa al mare. Ovviamente, questa è un’estrema esemplificazione, ma serve per evidenziare che la colpa non è delle isole Seychelles, che rimangono un posto bellissimo, ma del senso etico di Giovanni. Di solito, le economie di questi particolari paesi sono quasi totalmente incentrate sul settore finanziario e bancario, con la sola eccezione forse della Svizzera. Essenzialmente chi sceglie di aprire società o conti bancarie in paesi simili vuole pagare meno tasse rispetto al paese in cui lavora e vive, oppure cerca di nascondere redditi provenienti da operazioni illegali

quali corruzione, traffico di droga e vendita d’armi. Esistono vari tipi di paradisi fiscali. Ad esempio uno stato cosiddetto “Pure Tax Haven” è un paese dove non esistono tasse e vige il più assoluto segreto bancario. Altri paesi garantiscono l’esenzione fiscale sui redditi prodotti all’estero, mentre altri semplicemente hanno un regime fiscale molto più conveniente e attirano società estere (potrebbe essere il caso della Fiat che ha trasferito la sua sede legale in Olanda). Con uno sforzo di immaginazione e un pizzico di ironia si potrebbe annoverare anche l’Italia tra i paradisi fiscali: controlli blandi, tendenza alla corruzione adeguata, propensione innata a lavorare in nero. Ogni paese è potenzialmente un paradiso fiscale, perché tutte le nazioni cercano di attirare capitali stranieri e, in un modo o nell’altro, di offrire vantaggi alle aziende multinazionali per spingerle ad investire. Ciò che è sicuro è che i paradisi fiscali sono per i buoni: per i cattivi (ossia chi non ha tanti capitali) c’è sempre la banca sotto casa.

nationalgeographic.com

Chiara Borsini

OCO2 (Orbiter Carbon Observer 2) è un satellite con un’importante missione: raccogliere dati per monitorare le emissioni di CO2 prodotte sul globo Sono diverse le Convenzioni e i Protocolli – primo fra tutti l’Accordo di Parigi sul clima, entrato in vigore il 4 novembre 2016 – a cui aderiscono molti paesi allo scopo di ridurre i gas serra. Misurare, però, l’effettiva adempienza ai limiti imposti dai trattati internazionali è assai arduo. Sembra, comunque, che alcuni satelliti siano in grado di rilevare concentrazioni di anidride carbonica monitorando la situazione globale delle emissioni di CO2. Il satellite OCO2, ad esempio, dal 2014 riesce a rilevare concentrazioni di anidride carbonica addirittura in aree più piccole di 3 km quadrati, orbitando a 705 km da terra. Ad oggi, Orbiting Carbon Observatory 2 è capace di mostrare gli

spostamenti dei gas nel mondo nell’arco di un anno. Inoltre, uno studio pubblicato da Geophysical Research Letters dimostra come sia ormai possibile ottenere dai dati del satellite informazioni su singole centrali a carbone. Per ottenere un monitoraggio completo e reiterato nel tempo, secondo i ricercatori, bisognerebbe creare una rete di satelliti a diverse orbite, con la missione di salvaguardare l’atmosfera terrestre. Se il progetto degli “ecoguardiani spaziali” dovesse svilupparsi sarà molto più facile anche individuare con più precisione chi mente sulle proprie emissioni, infrangendo gli accordi internazionali. L’anidride carbonica resta sospesa a lungo nell’atmosfera, producendo effetti importanti sul surriscaldamento climatico. Dal 2016, in realtà, nonostante la crescita dell’economia globale, le emissioni complessive di CO2 da produzione di energia sono rimaste stabili. Ma l’obiettivo di un aumento delle temperature ben al di sotto dei 2 gradi centigradi, stabilito dall’Accordo di Parigi, è ancora in là da venire. La missione delle pattuglie spaziali si fa, pertanto, estremamente rilevante.

Ambulatorio Odontoiatrico

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


CUCINA

20 DICEMBRE 2017

PARMIGIANA SFIZIOSA

• 200 gr di prosciutto cotto • 1 mozzarella • 1 passata di pomodoro 700 gr • qualche foglia di basilico • olio, sale, parmigiano q.b.

Preparazione

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 1 kg di melanzane • 500 gr di funghi champignon

Per il sugo: soffriggere in un tegame uno spicchio d’aglio, aggiungere la salsa di pomodoro , il sale e lasciar andare a fuoco medio per 10 minuti. Qualche minuto prima di spegnere, aggiungere le foglie di basilico intere. Lavare e affettare i funghi, cuocerli in una padella con olio, aglio e sale per circa dieci minuti. Lavare e asciugare le melanzane, tagliarle a fettine nel verso della lunghezza con l’aiuto del tagliapatate; riscal-

dare una bistecchiera sul fuoco, quando sarà ben calda spargere sul fondo un po’ di sale e adagiare le melanzane grigliandole su entrambi i lati. Ripetere l’operazione fino a esaurimento delle melanzane. Tagliare il prosciutto cotto e la mozzarella a dadini piccoli. In una pirofila cospargere il sugo, adagiare uno strato di melanzane, uno di sugo, uno di funghi, uno di mozzarella uno di prosciutto e infine, una spolverata di parmigiano. Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti. Guarnire l’ultimo strato di melanzane con funghi, mozzarella, sugo e parmigiano. Infornare in forno già caldo a 180/200° per circa 45/50 minuti.

GLI UOMINI IN CUCINA Oggi è normale vedere uomini che si cimentano ai fornelli, pur se con uno spirito diverso dalle donne

Gianni Ranalletta – Secondo l’osservatorio sulle abitudini alimentari Bimby Lab, l’uomo ha un approccio verso la cucina piuttosto diverso da quello della donna. Quest’ultima infatti ne farebbe una passione, una tradizione e anche un dovere famigliare, mentre l’uomo ci si accosterebbe come se fosse un laboratorio dove sperimentare ricette ed elettrodomestici. Sarebbe infatti determinante l’aspetto tecnologico, cioè la possibilità di avere oggi a disposizione molti ausili elettronici che semplificano il lavoro, dando gratificazioni con minor impegno. Dall’indagine risulta anche che i maschi non amano le interferenze in cucina; inoltre essendo l’uomo strutturato per dedicarsi principalmente a un solo lavoro (diversamente dalle donne che sono abituate a svolgere più cose allo stesso tempo), procede nelle attività di cucina in modo sequenziale e non in contemporanea come invece fanno le donne. C’è poi una differenza tra nord e sud Italia: gli uomini del nord sono più tecnologici, mentre al sud vivono la cucina in maniera rilassata e meno dipendente dalla tecnologia.

pixabay.com

Curiosità sul panino più celebre al mondo L’hamburger è considerato il panino per eccellenza, tanto che negli Usa è stato istituito l’Hamburger Day Cristiana Orecchini – Secondo Andrew Smith, autore del libro “Hamburger: a global history” l’origine del famoso panino verrebbe condivisa dai tedeschi che hanno inventato la carne macinata, e dagli americani che hanno pensato di mangiarla in mezzo a del pane. Ma qual’è l’hamburger ideale per gli italiani? Secondo Foodora – organizzazione di consegna cibo a domicilio – è quello preparato con carne di manzo e pane classico, farcito con formaggio cheddar, cipolla, pomodori, salsa guacamole, ketchup e jalapeno, un peperoncino poco piccante che si usa sott’aceto. Il contorno più apprezzato sono le patate fritte. Secondo il servizio di consegna a domicilio Deliveroo le versioni più richieste sono il bacon burger, il cheeseburger e il vegan. Il successo dell’hamburger è anche dovuto al costo economico, per un pasto tutto sommato completo. Se andate in Svezia però rischiate di spendere dieci volte il suo prezzo medio: ben 44 euro per un Triplo Bacon Cheeseburger, mega-panino che contiene 600 gr di carne, oltre a insalata di cavolo, cipolle, cetrioli e guacamole, insalata, pomodori e patate al forno. A Berlino, invece, per soli 2 euro potete assaggiare il più economico al mondo, un semplice burger col formaggio. Deliveroo ha potuto anche rilevare che in Italia sta crescendo la richiesta di servizio a domicilio e il giorno in cui si ordinano più hamburger sarebbe la domenica sera. E quali sono le tipologie di persone che amano questo celebre fast food? Tra quelle che non hanno voglia di cucinare e gli affamati che vanno di corsa, spiccano quelli che hanno bisogno di spezzare la dieta con il massimo della trasgressione. E cosa c’è di meglio di uno sfizioso panino imbottito fino a traboccare?

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

PROMOZIONE DICEMBRE CHI PORTA UN AMICO TROVA UN TESORO

r

7O

ISCRIVENDOTI CON UN AMICO AVRAI 1 MESE OMAGGIO E IL TUO AMICO L’ISCRIZIONE

ANNUALE GRATUITA!! Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

VIA LANZONE DA CORTE 13 ROMA 00176 - TEL. 06.2752927

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


VETRERIA LABELLA

OCCHIALE

Sconto del 10% su tutti i prodotti

da vista con lenti antiriflesso

MAF OTTICA

SCONTO DEL 10%

65,00€

Via Antonio Tempesta 36 Tel. 06.24.27.877

VETRERIA LABELLA

PIUMONI e COPERTE

Via Augusto Dulceri 86/88 Tel. 06.29.83.29

SCONTO DEL 10% VASTO ASSORTIMENTO DI CORNICI CAMPOLI GIANCARLO Piazza S. M. Consolatrice 12 a/b Tel. 06.43.95.005

SCONTO DEL 20%

9,00€ ZENO ARTE Via Zenodossio 68 Tel. 06.24.27.564

PIGIAMA DONNA

A Partire da €9,00

MAGAZZINI GIANNI Via Torpignattara 15a Tel. 339.40.46.725

Orologio Casio A-158 Water Resist

BATTERIE AUTO a partire da

29,90€ TIC TAC Via Torpignattara 79 Tel. 06.24.40.16.73

50,00€

PROFUMI DI MARCA

AUTORICAMBI BRUSCA

Sconto su tutti i profumi

Via Augusto Dulceri 65 Tel. 06.21.70.49.53

HAPPY HOUR

Assortitissimo Ogni venerdì

DICEMBRE

5,00€

Prezzi strepitosi

SCONTO DEL 25% PROFUMERIA ANNA

DOLCE e SALATO Via Zenodossio 56 Tel. 06.24.27.811

Via Giovanni Maggi 19 Tel. 06.24.19.033

CARLO CALZATURE Via Casilina 370 Tel. 06.24.13.220


INFO UTILI

22 DICEMBRE 2017 di Mauro Caliste

i

Imu e Tasi

Il pagamento del saldo è entro il 18 dicembre 2017.

Bonus bebè Fino al 31 dicembre 2017 è possibile regolarizzare la percezione dell’assegno di natalità (Bonus Bebè) per l’anno in corso mediante la presentazione della DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica necessaria per il rilascio dell’ISEE minorenni.

Rottamazione Equitalia 2016, domanda online per gli esclusi Coloro che hanno aderito alla rottamazione delle cartelle Equitalia 2016 e non sono stati ammessi alla definizione agevolata perché non in regola con il vecchio piano di rateizzazione ora hanno una seconda chance. Il decreto legge n. 148/2017 prevede infatti la possibilità di presentare una nuova domanda di adesione entro il 31 dicembre 2017 a patto che i carichi per i quali si richiede l’adesione risultino respinti esclusivamente per il mancato adempimento della previsione di cui all’art. 6, comma 8 del D.L. n. 193/2016, come riportato nella comunicazione di diniego trasmessa dall’Agente della riscossione (cosiddetta “Comunicazione delle somme dovute”) e che entro il 31 maggio 2018, venga effettuato il pagamento in un’unica soluzione dell’importo complessivo delle rate scadute.

Ricorda scadenza bollo Previa registrazione gratuita sul sito www.regione.lazio.it pagina tasse automobilistiche o sito www.aci.it, si può ricevere sms o email dove con un messaggio viene ricordata la scadenza del bollo delle proprie autovetture.

H20.30 chiusura Metro C Causa lavori, l’orario di chiusura è stato prorogato fino al 21 Dicembre 2017. In sostituzione continuano ad essere attive due linee autobus.

Raccolta straordinaria gratuita AMA V Municipio Domenica 5 Dicembre 2017 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.),”particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel V Municipio possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: via Francesco Tovaglieri fronte civico 201,via Rovigno D’Istria mercato Villa Gordiani e in via Teano 38.

Musei Vaticani gratuiti alla vigilia di Natale Domenica 24 Dicembre 2017, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto da diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16€ (a cui si aggiungono 4€ se la prenotazione è online).

ZTL Fascia Verde Divieto di accesso fino al 31 Ottobre 2018, dal lunedì al venerdì di tutte gli autoveicoli benzina pre-euro 1 ed euro 1, diesel pre-euro 1 euro 1 euro 2. Per i ciclomotori riguarda gli euro 1 e 2. La circolazione

di questi veicoli è consentita nei fine settimana e nei giorni festivi infrasettimanali. Per le esenzioni al divieto consultare il sito del Comune di Roma Capitale.

Spazi Baby Pit Stop Municipio 5, nell’ufficio scuola di via Palmiro Togliatti e nell’ufficio anagrafe di via Prenestina. Sono aree dedicate a mamme e papà con bebè al seguito che hanno bisogno di uno spazio attrezzato per cambiare o allattare il proprio bambino.

Ingresso, gratuito, nei musei civici statati e comunali La prima domenica di ogni mese (3 dicembre), ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana (ex Provincia).

Iscrizione alle scuole dell’infanzia comunali A.S. 2018/2019 – TRASFERIMENTI PER CAMBIO DI RESIDENZA Si informano le famiglie dei bambini già frequentanti la scuola dell’infanzia capitolina, le quali hanno in corso la richiesta per il cambio di residenza ad altro Municipio che, dal 4 al 19 dicembre 2017 sarà possibile presentare domanda di trasferimento per l’ a. s. 2018/2019. La domanda andrà presentata nel Municipio in cui la famiglia si trasferirà. Il personale degli Uffici municipali è a disposizione, nella sedpe e negli orari di seguito specificati: Ufficio Servizi Educativi 0-6 anni, viale Palmiro Togliatti n° 983 – Tel. 06 69607611/236 MATTINA Lunedì, Martedì e Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 POMERIGGIO Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00

Coworking Rome Pigneto

Co.Ro. Coworking Rome Pigneto cerchiamo “Coristi”! REDAZIONALE Andrea Romani

Co.Ro. nasce dall’idea di Andrea e Francesca Romani, due fratelli che hanno deciso di mettere insieme le loro competenze per creare un angolo di mondo Persone che lavorano in modo indipendente possono sfruttare la sinergia che nasce a contatto con persone di talento: per migliorarsi, trovare nuove opportunità ed uscire dall’isolamento del lavoro da casa. Lo spazio è fornito di postazioni lavoro comode e funzionali, una spaziosa sala riunioni attrezzata, un’area relax e una saletta privata dove trovare un po’ di privacy. Le postazioni possono essere prenotate per periodi più o meno lunghi e con vari tipi di abbonamento; possono essere usate anche solo per qualche giorno o qualche ora, per pro-

fessionisti in mobilità che hanno bisogno di un luogo dove lavorare in tranquillità e con tutti i servizi. Anche la sala può essere utilizzata sia dai “coristi”, sia da persone esterne che vogliono organizzare riunioni, corsi, workshop o eventi. “Abbiamo scelto il Pigneto perché qui la comunità risponde benissimo alle novità e con la nostra idea vorremmo creare nuove opportunità di sviluppo sociale e culturale all’interno del quartiere. Co.Ro. non è solo un luogo fisico, ma anche e prima di tutto un network, dove convergono le esperienze e si trasformano in espressione!” Stiamo già partendo con i primi corsi, ma il calendario del 2018 sarà ricco di sorprese. Sabato 16 Dicembre dalle 17:30, presenteremo la nostra proposta per il 2018 e sarà una buona occasione per conoscerci dal vivo. Siamo aperti Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19, ma per eventi e corsi anche nel week end! Venite a trovarci Via Erasmo Gattamelata 137 info@co-ro.it Tel. 375.61.89.334 Seguiteci su facebook!


OROSCOPO/MESSAGGI

Astaroth

DICEMBRE 2017

Mess@ggi @ Ida Odette Bianco

Ariete

Avete bisogno di mollare il tiro, pensare in positivo e frequentare gente ilare: ascoltare le lagne altrui rischia di estenuarvi! Se il “piatto piange”, provate a colmarlo mettendo al Lotto i dati di nascita di fratelli, genitori o figlioli. Siate guardinghi per non infortunarvi.

Auguri Ida per una veloce guarigione, con affetto da tutta la Redazione di Viavai.

Toro

@ Ettore

I vostri sforzi passati cominciano a mostrare i loro frutti e i segni delle soddisfazioni che vi riserveranno anche in futuro. I giovani dovranno prendere qualche decisione importante sul loro percorso scolastico. In amore una situazione sostanzialmente stabile.

Gemelli

Ma quanta manna casca dal cielo! Ciò permetterà di chiudere estenuanti parentesi a favore di innovazioni e circostanze benevole. Due sorprese vi delizieranno, un sacrificio verrà ricompensato e un traguardo semi tagliato. Vi toccherà fare degli auguri a un tipo “indigesto”.

Cancro

Si profila un periodo delicato come palline di vetro, mutevole come l’umore, fecondo come un terreno incontaminato e talmente imprevedibile dal non poter dar nulla di scontato. Non lasciate incustoditi pacchettini o quattrini: il rischio di vederli sparire è alto.

Leone

Fate come i bambini: scrivete a Babbo Natale una letterina contenente gli inconfessati desideri che vorreste si materializzassero. Li prenderà sicuramente in considerazione e almeno uno piglierà forma concreta. In fatto di soldi mettete un lucchetto al portafoglio prima che si prosciughi.

Vergine

Nel lavoro e negli affari saranno favorite quelle attività che si svolgono in società o comunque in collaborazione con altre persone. In questi casi si presenteranno le migliori occasioni di ottenere buoni guadagni e benefici significativi. Lliberatevi da vincoli conformistici.

Ciao papà, il 4 dicembre sarebbe stato il tuo compleanno. Vogliamo pensare che sei sempre li a vegliare su di noi, ci manchi tanto papà, buon compleanno.

@ Cecilia Per la gioia di mamma Fabiana, papà Fabio, delle sorelline e di tutti i parenti e amici è arrivata Cecilia!

@ Nonno Simone Grazie nonno per esserci stato sempre accanto in questi anni, sei stato un nonno speciale che ci ha fatto sempre sentire importanti, ci mancherai, con affetto Anna, Marinella e Cristiano.

@ Valeriana Amore mio sei la fortuna più

grande che poteva capitarmi, sei il fulmine a ciel sereno, sei la donna che ho sempre cercato. Ti amo, Mario M.

@ Tu sai Tu sai quante volte ti ho cercata, tu sai quante volte ho fatto di tutto per averti, tu sai chi sono e cosa provo per te, non sparire come se niente fosse, io sono sempre qui ad aspettarti. Gianluca.

@ Tommaso

Capricorno

In questo mese gli astri vi regalano la capacità di adattarvi alle condizioni di vita più ruvide e difficili, per non dire estreme, simili a quelle che possono trovarsi ad affrontare gli esploratori. Vita sentimentale tendente al rigore e allo spirito di sacrificio.

Acquario

Comperate una bottiglia di spumante e tenetela da part. La stapperete sotto le feste quando, finita una grana o abbozzata la concretizzazione di un anelito, brinderete alla chiusura di un anno snervante da gettare nella spazzatura insieme alle concitazioni che lo hanno costellato.

Pesci

Giove che asseconda proventi, sollievi, ricreazioni e Mercurio delegato a scombinare piani, incrementare la suscettibilità o farvi rimanere di pietra dinanzi alla condotta di chi pensavate essere più leale. Mail e biglietti augurali da spedire senza dimenticare nessuno.

Lo sai che sei la mia migliore amica da quando avevamo 11 anni? Ne abbiamo passate tante insieme, ma quest’anno sarà speciale, perchè lo passeremo di nuovo insieme. TVB piccola mia. Maura.

@ Christian

@ Un piccolo batuffolo

Quando finirai di cercare quello che hai già sotto gli occhi sarà troppo tardi. Ricorda che il treno passa una volta sola e io non ho più la forza di correrti dietro, è ora che tu prenda una decisione. Tua Antonella.

Hai sempre voluto essere una mamma e finalmente il tuo sogno si avvera, sarai una mamma speciale e tuo figlio non potrebbe chiedere di meglio. Auguri tesoro, Tiziana.

@ In bocca al lupo

Gladiatore, di battaglie ne hai vinte tante, ora vinci anche questa, la tua famiglia è con te. Ti amiamo, Giada e Luana.

Salvatore, per la tua nuova attività ti auguriamo un grande in bocca al lupo, sei una persona

RILEGATORIA

ARTIGIANA E CARTOTECNICA

Scorpione

Dolore, lotta e conflitto non sono degli estranei per i sagittari che spesso si trovano a sfidare ostacoli o a combattere, anche se i pronostici li danno perdenti. Ciononostante avranno ottime probabilità di raggiungere i propri obiettivi utilizzando una combinazione di garbo e vitalità.

@ Auguri Lenticchia

@ Angela e Andrea

Sembra che il fato si diverta a osteggiare i prospetti, fare i dispetti, porvi dinanzi a bivi e indecisioni ma, grazie ad un provvidenziale appoggio e a qualche indulgente stellina, troverete quella serenità perdutasi nelle boscaglie delle improbabilità. Preparativi per una celebrazione.

Sagittario

che ha sempre lavorato a testa alta, vedrai che questa nuova strada ti ripagherà di tutto. Conta sempre su di noi, Mamma e Papà.

Auguri gioia della nonna, sei diventato un ometto, la nonna e la tua famiglia ti staranno sempre vicini. Buon compleanno da tutti noi. Angela.

Bilancia

Non lasciatevi ingannare dai sensi di pena o di colpa: vi tirereste la zappa sui piedi e seguitereste a riporre fiducia in chi non merita neppure uno dei vostri remoti pensieri. Che ve ne accorgiate o meno, siete attorniati da “picchiatelli” e “bugiardi” che nulla tralascerebbero pur di intralciare.

23

Via dei Ciclamini 110 • Roma (Centocelle) Tel. 06.21.80.29.33 www.rilegatoriamanciniclaudio.it

Finalmente arriva il giorno, quel giorno tanto atteso, il giorno più bello della vostra vita. Siamo fieri di voi. Mirko e Daniela.

@ Guarisci presto zio

I nostri servizi

• Rilegature classiche e artistiche • Rilegature di libri, riviste, brossure, giornali, vocabolari e registri • Pergamene, pelle o tela e similpelle • Rilegature con spirali colorate e a caldo • Rilegature a caldo (rapida) • Piccoli restauri • Lavori per biblioteche, notai, avvocati, società, enti e case editrici (cucito a telaio) • Lavori su misura di stoffa, carta da oparati, creazioni di ogni genere • Album fotografici • Tesi di laurea in giornata • Tesserini in pelle e vilpelle • Doratura oro, argento e a secco • Plastificazione A4 e A3 • Servizio Fax

Fotocopie B/N €0,05 Colori €0,25

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

31

32

58

8

Ba – Ve – Tutte

37

55 Na – Mi – Tutte

28

30

Ca – Fi – Tutte

61

21

40

50

Rm – Pa – Tutte


ISCRIZIONI A.S. 2018-2019 SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

• PRESCUOLA E DOPOSCUOLA GRATUITI • 5 ORE A SETTIMANA DI LINGUA INGLESE • LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE) • INGLESE CON ESAMI CAMBRIDGE IN SEDE • INFORMATICA - ROBOTICA • GIARDINO / TEATRO / CUCINA INTERNA

Via Casilina, 767 - Roma

CORSI

POMERIDIANI

DANZA - MINIVOLLEY CALCIO - SCHERMA AIKIDO E SCUOLA DI MUSICA

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it - www.pioxii.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.