Viavai | Dicembre 2015

Page 1

Copia Gratuita

NUOVE DINAMICHE CENTRO DANZA

Autofficina Cambrini

Forno Pane degli Angeli

LA TUA SCUOLA NEL TUO QUARTIERE Candidata negli ultimi anni tra "Le migliori scuole di Italia"

Via dei Salici 54 (zona Alessandrino) • Tel. 06.23236693 - Cell. 327.7329601

Specializzato d’epoca

00175 Roma Via degli Angeli 164 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

Tagliandi e messa a punto Diagnosi elettronica

Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)

Primo piano

Fabbrica del terrore e libertà di espressione

DICEMBRE 2015

BUON natalE CI AUGURIAMO CHE IL 2016 SIA UN ANNO MIGLIORE!!!

Mariella Nocenzi a pagina 2

PRIMO PIANO

IVA Mangiare la carne fa bene o no?

TA RI

Damiano Rossi a pagina 5

SEGUICI ONLINE

?

FrancySmart

VENDITA ACQUISTO SMART PRATICHE AUTO BROOKER ASSICURATIVO TUTTI I RAMI

AGENZIA AFFILIATA

VIA GIUSEPPE CEI, 15 ROMA TE. 06 86.60.29.67 329.3351953 - 328.3046901

Non rinunciare al sogno di una casa tutta tua

SPECIAL GUEST Mediazioni Immobiliari Torpignattara srl Via di Torpignattara 14 • Tel. 06.24.30.35.06 www.tecnocasa.it

Carrozzeria Moauro

rmcbs@tecnocasa.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

INTERVISTA a TOMMASO ZANELLA IN ARTE “PIOTTA” Il pubblico più impegnato, che segue da sempre questo eclettico personaggio, conosce la sua anima, quella che emerge dai testi impegnati, intensi, rivolti ai temi sociali più condivisi e coinvolgenti. E lo fa attraverso il genere musicale che più gli appartiene e che lo ha visto nascere negli anni 90: il Rap, manifestazione di libertà artistica assoluta... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

DICEMBRE 2015

La fabbrica del terrore e libertà di espressione

2005 il giornalista Webster Tarpley ha pubblicato prove che, a partire dagli attacchi alle Torri gemelle del 2001, dimostrano come ci sia una “fabbrica del terrore” costituita da un’organizzazione terroristica interna ai governi dei Paesi più avanzati e ai servizi segreti che, sotto il nome di al-Qaida, colpirebbe gli Stati delegittimandoli davanti ad un’opinione pubblica “terrorizzata”.

Mariella Nocenzi

Ce ne accorgiamo solo dopo eventi shock come quello dello scorso 13 novembre a Parigi e, prima ancora, del 7 gennaio di quest’anno, sempre nella capitale francese: è da sempre nella condizione umana che qualcosa di brutto possa presentarsi, violento e inaspettato, facendoci vivere uno stato di angoscia, smarrimento e condizionamento psicologico che non permette di ragionare.

M

a quando assistere ad un concerto o a una partita di calcio, o andare al supermercato, può significare essere vittima di un attacco terroristico, la paura torna a essere dominante in ogni nostra scelta quotidiana. In realtà, gli studiosi della società contemporanea sono piuttosto concordi nell’affermare che oggi più che mai viviamo in una società della paura perché

!

Lasciamo agli esperti la verifica di queste tesi, mentre a noi resta qualche evidenza su cui riflettere.

siamo costretti a inseguire, una dopo l’altra, emergenze sempre nuove che ci rendono insicuri e impotenti, fino a mettere in dubbio persino le nostre scelte, la nostra identità, quindi producendo malessere. E ciò è diverso da quando, in passato, a costituire un pericolo per la vita umana era una semplice malattia o un raccolto andato male. Allora ci si rassegnava che il Dio supremo o il sovrano assoluto avevano voluto così, ma oggi le

scoperte scientifiche e tecnologiche ci danno vantaggi innegabili e anche certezze che dobbiamo, però, abbandonare. Soprattutto, quello che viviamo davanti agli attacchi terroristici alla nostra quotidianità non è soltanto paura, un’emozione importante e positiva perché fa scattare reazioni costruttive per la natura umana, come la generosità, l’eroismo, il coraggio, la fratellanza. Emozione costruttiva perché avverte gli altri intorno

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE?

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.10.15

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno I n.° 4 Dicembre 2015

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

PUBBLICA IL TUO POST CON FOTO E/o VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA #VIAVAINEWS E DIVENTA FAN PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

a noi che c’è un pericolo e quindi è necessario aiuto e soccorso. Un po’ quello che è accaduto fra i parigini, che la notte dopo gli attentati hanno aperto le loro porte a coloro che non riuscivano a rientrare a casa essendo stati bloccati i trasporti per i soccorsi e la caccia ai terroristi. I sentimenti prevalenti oggi sono degenerazioni della paura, come l’ansia e il terrore. C’è chi ha dato di questa condizione l’interpretazione più “allarmistica”: nel

Quella “fabbrica del terrore” forse è proprio la nostra società che la produce. Qualche elemento lo abbiamo già anticipato parlando di come il progresso e le tecnologie ci diano vantaggi e certezze che erroneamente riteniamo infallibili: viaggiamo su velivoli aerei ultra sicuri, ma non possiamo evitare un cedimento strutturale; scopriamo un farmaco salvavita e nel frattempo si diffonde un altro virus da debellare. Detto ciò, ad affiancare il terrore alla paura è anche altro. Per non parlare di ambiti sui quali possiamo dare solo qualche giudizio personale, soffermiamoci su quanto stiamo facendo ora, ossia informare ed informarci, un’azione che ognuno di noi...

Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

DICEMBRE 2015

funzione che svolgiamo se, ad esempio, in questi giorni nessuno – o pochi – ci hanno spiegato quali siano e cosa rappresentino i livelli di allarme in base ai quali le nostre libertà di circolazione o espressione possano essere straordinariamente limitate. Noi vogliamo svolgere così la nostra funzione e ve li proponiamo. I livelli di allerta attivati dal Governo sulla base delle informazioni dell’intelligence (si tratta dei livelli A, B, C, D nella denominazione adottata a livello internazionale)

...fa sempre più frequentemente, grazie agli innumerevoli strumenti di cui dispone costantemente nella sua vita quotidiana (radio, televisione, stampa, ma sempre di più computer, cellulare e iPad connessi ad Internet). Se è chiaro che l’evento shock di Parigi è tale perché i media lo hanno giustamente diffuso fin dai primi minuti successivi all’accaduto, meno evidenti sono gli effetti della copertura mediatica di un attacco terroristico. In realtà, ciò che è evidente è l’estrema “potenza” che abbiamo di poter vivere anche a distanza di chilometri in uno scenario come quello di Parigi la sera del 13 novembre. Grazie ai giornalisti e, ormai, ai cittadini lì presenti che hanno filmato suoni ed immagini degli attentati, ne siamo stati in qualche modo parte anche noi… potevamo ricostruire i fatti quasi come se fossimo stati assediati dai terroristi al Bataclan, prima che fosse liberato dalle forze di Polizia. Nelle ore successive, è partito un flusso mediatico ininterrotto sugli attentati parigini e progressivamente su lunghi dibattiti dei talk show televisivi che hanno presentato le più varie interpretazioni e riflessioni e che, probabilmente, sono la dimostrazione migliore che garantita la libertà di espressione, quella giornalistica, quella dei saperi esperti, quella della collettività, a partire dagli autori degli attentati che hanno parlato attraverso i loro profili Facebook e le interviste rilasciate agli organi di stampa affiliati all’Isis. Ma due aspetti, fra gli altri, hanno diffuso più terrore che una “sana paura”. In primo luogo, fra tan-

3

Alfa situazione in cui c’è una piccola e generica attività terroristica di tipo non prevedibile. Gli enti preposti manterranno al corrente il personale del fatto che esistono possibili minacce e vengono impiegate procedure standard di sicurezza, eventualmente revisionate secondo i casi;

Bravo

ti pareri di esperti e interpretazioni, ci sono stati elementi condivisi da tutti, oltre allo sdegno e la pena di vedere una donna incinta salvarsi in bilico fuori da una finestra della sala concerti? Non la risposta con i bombardamenti, né le gratuite accuse a tutti i cittadini di fede musulmana hanno potuto questo così da far prevalere una psicosi collettiva che si fonde con le misure di prevenzione.

Quanto a lungo, pacchi abbandonati

Situazione con minaccia terrorista piuttosto prevedibile. Le misure di sicurezza prese dagli enti incaricati possono interessare le procedure di controllo e il personale in generale.

nella Metro, saranno prevale solo la rappresentaziocontrollati e ne del rischio immediato? verranno realizzate Il ruolo Charlie politiche di reale Situazione in presenza di forti integrazione degli dell’informazione indizi di attacco terroristico in giornalistica è preparazione o quando rapporti stranieri? quello di fornire dell’intelligence avvisano di una attività terroristica imminente. Ciò significa che non abbiamo gli strumenti per molto per essere uniti verso lo Delta stesso obiettivo se non l’imme- conoscere e saper diata reazione ad un pericolo, agire anche in contesti Situazione in presenza di un attacco terroristico in corso o apsvanito il quale, già i media e la di allarme sociale pena avvenuto. Lo stato DELTA politica propongono solo l’estrecome questi. viene adottato di solito solo nelle ma varietà di idee e bisogni. In secondo luogo, come si può fare reale informazione quando

Ma forse è una nostra idea della

aree che sono molto vulnerabili o sono state appena attaccate.

ENOTECA

ILGRAPPOLO Per i vostri REGALI DI NATALE... CONFEZIONI VINI DA REGALO

PANETTONI FILIPPI, SCARPATO E BONCI PANBRIACONE

CESTI NATALIZI DI OGNI GENERE

CHAMPAGNE, SPUMANTE RUM, GRAPPE WHISKY DI MARCA

REGALI NATALIZI PER TUTTE LE ESIGENZE

VIA ROBERTO MALATESTA 64 • TEL. 06.27.40.95


4

PRIMO PIANO

DICEMBRE 2015

Natale, una festa dal senso ormai effimero... Monica Ferdinandi

Natale è alle porte, si vedono i primi addobbi nei negozi, le pubblicità televisive con gli immancabili pandori, panettoni e torroni e, come ogni anno, gli italiani si ritrovano ad affrontare il problema “festività”!

S

i, perchè mentre fino a un decennio fa le famiglie italiane erano “entusiaste” di spendere la loro tredicesima in regali, strenne, addobbi e abbuffate mangerecce di ogni tipo, oggi quella stessa tredicesima – del fortunato che oggi ha ancora un lavoro – viene risucchiata da tasse improponibili, come la “new entry” delle cartelle pazze della regione Lazio,

che ha multato ignari cittadini per ipotetiche esenzioni non legittimate. Insomma l'apoteosi dell'assurdità burocratica colpisce ancora e intacca le tasche degli italiani. In questo clima di recessione, sovraccarico erariale, lavori a singhiozzo ed esodati, il tema “regali e festività” diviene fonte di stress, preoccupazione, fino ad arrivare alla nascita di dissapori familiari sulle liste delle persone a cui fare o non fare il regalo. Perchè gli unici “intoccabili” sono i bambini, i cui eroi animati preferiti, con i loro gadget, hanno costi impressionanti, ma è pur vero che un bimbo piccolo difficilmente capisce i “problemi economici di un genitore” che per un suo sorriso farebbe anche l'impossibile. Meno intoccabili sono i ragazzi adolescenti, quelli che bombardano senza pietà i malcapitati genitori con l'hi-tech, i cellulari di ultima generazione, i giochetti elettronici e i capi di

Redazionale

vestiario griffati, insomma da quelle richieste agghiaccianti che portano le famiglie ad indebitarsi con finanziamenti assurdi che peseranno per almeno 12 mesi. Situazioni degeneranti che la maggior parte delle famiglie italiane vivrà a pieno regime, vista la scarsità di moneta che c'è in giro. Sarà retorica, ma se solo avessimo la forza di fare un passo indietro, andare controtendenza, riscoprendo il vero significato del Natale, regalando ai nostri figli il nostro tempo invece di uno stupido gioco o un cellulare, facendo capire loro che l'importante è amarsi e stare insieme uniti in un giorno di festa importante, sicuramente nei nostri visi ci sarebbe quel sorriso caldo e sereno che molti di noi hanno messo nel dimenticatoio. Dico “SE”, visto che lasceremo che sia solo retorica, e ci stresseremo e indebiteremo fino al collo per dare un senso effimero a questa “festa” che in fondo non viviamo più e soprattutto non apprezziamo più.

All’Istituto Giorgi di Roma, un vero esempio di inclusione degli alunni con disabilità Katia Carlini

Per fare integrazione non sempre occorrono modalità complesse. L’esempio dell’istituto Giorgi ne è la prova: il laboratorio dei Pasticceri Pasticcioni è un autentico momento di aggregazione e di stimolo che, in un contesto di gioco, accoglie pienamente anche gli alunni che hanno diverse disabilità.

S

arà perché la dirigenza è attenta alle problematiche dei disabili, sarà perché i docenti sono particolarmente sensibili ai ragazzi che hanno delle difficoltà, ma fatto è che all’Istituto Giorgi i “ragazzi con la 104” ci vanno volentieri. Gli insegnanti specializzati per il sostegno, aiutati dagli assistenti alla comunicazione, con grande responsabilità si dedicano alla crescita degli alunni che hanno una disabilità, senza trascurare alcun aspetto delle loro dinamiche quotidiane. Tra le varie attività proposte è in procinto di ripartire quella del laboratorio dei Pasticceri Pasticcioni: un vero momento

aggregativo volto a stimolare le capacità manuali e creative, in un contesto di gioco che cura anche lo sviluppo e il potenziamento delle capacità relazionali e comunicative. Un primo “assaggio” c’è stato lo scorso 9 novembre per l’accoglienza in una scuola media. I provetti cuochi hanno improvvisato la realizzazione di una sessantina di Muffin al cioccolato. Certo è, che i conti non sempre tornano: i dolcetti offerti erano solo trenta, ci domandiamo allora che fine abbiano fatto gli altri. Ma in questa scuola sembra si sia capito che 2 + 2 non fa sempre 4, perché le differenze, anche se capitano raramente, vanno comunque comprese. Si palesa la possibilità di un incontro. E in questi tempi difficili dove gli uomini si fanno la guerra, l’incontro è la speranza. Succede qui, non troppo distante da casa, nelle aule del Giorgi dove, con la bocca spalancata, gli occhi sgranati e le labbra ancora sporche di cioccolato, in questi ragazzi cresce la fiducia che i loro insegnanti possano accompagnarli in un percorso di vera crescita.

Redazionale

Bar FIVE A, qualità, divertimento e assortimento!

Riabilitazione estetica e occlusale

Il Bar Five A è gestito da Angelo e dai suoi collaboratori con cura e professionalità. Si distingue per il vasto assortimento di vini di tutte le regioni italiane dal Trentino alla Sardegna e di grappe. Da Angelo troverete bianchi e rossi campani, toscani, siciliani, calabresi, laziali, pugliesi, sardi e veneti. Tra i vini rossi: Chianti, Sassicara, Nero d’Avola, Rosso Piceno, Taurasi, Montepulciano d’Abruzzo,

Il paziente si è rivolto a me lamentando una brutta estetica e una cattiva masticazione. Ho risolto il caso eseguendo corone di porcellana. I passaggi che hanno portato a ottenere questo brillante risultato si sono basati inizialmente sullo studio dell’articolazione con arco facciale e ceratura diagnostica per riequilibrio occlusale e si è poi proceduto applicando al paziente quattro corone superiori e quattro corone

Bonarda, Cirò e Cannonau. Vini bianchi: Fiano d’Avellino, Solopaca, Rega Reali, Fermentino di Gallura, Grechetto, Greco di Tufo, Falangina, Galestro, Frascati e Marino. Si allestiscono confezioni natalizie anche con le prestigiose grappe e champagne di qualità. Auguri ai lettori di Viavai.

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

1

2

inferiori in porcellana e un ponte inferiore destro. Come evidenziano le foto, il risultato è stato eccellente e ha prodotto notevoli benefici estetici ma, soprattutto, ha risolto il problema della masticazione con completa soddisfazione del cliente che si è complimentato con me e con l’in-

3

tero mio staff. Lavoro originale eseguito dal dott. Roberto Rendina con studio in Via Bellegra 35. Ablazione, radiografie e riparazioni protesi gratuite. Per conoscere i servizi dello studio visita il sito www.abcsalute.it e vai su “Dr. Roberto Rendina”.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

Carne si o carne no?

Damiano Rossi

Il recente allarme dato dall’OMS, rispetto alla cancerogenità della carne rossa e soprattutto di quella conservata, ha creato molta ansia nella gente. Le vendite di carne sono scese, alcuni ne hanno diminuito il consumo, mentre altri già da tempo l’hanno bandita dalla propria tavola. Tra etica e salute, sentiamo anche il commento di uno specialista in Scienza dell’alimentazione. ”Noi siamo ciò che mangiamo”

teorizzava nel 1862 il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach. L’alimentazione dunque come collegamento tra psiche e corpo. Cosa è salutare mangiare e cosa invece è dannoso? L'evidente legame tra benessere e cibo ha alimentato nel tempo un crescente dibattito sull’importanza di un corretto regime alimentare, ponendo in primis sul banco degli imputati il consumo di carne. A gettare benzina sul fuoco, l’allarme lanciato lo scorso mese dall’OMS sulla pericolosità di alcuni prodotti derivati dalla lavorazione della carne, come Wurstel, salami e insaccati. Ma cosa ne pensano gli addetti ai lavori, coloro che con la carne lavorano quotidianamente? “Il problema fondamentale in Italia è stata la perdita di una cultura della carne – chiarisce Massimo Lombardo, presidente del mercato Laparelli e da una vita nel

mondo della macelleria – In passato vi era una conoscenza e una specializzazione maggiore sia da parte degli addetti ai lavori che del consumatore stesso. Vendere oggi carne di qualità non ha valore commerciale. Uno spartiacque fondamentale è stata la psicosi della mucca pazza, che ha profondamente modificato il rapporto con la carne”. Il quadro complessivo appare dunque quello di un mercato aggressivo sul fronte prezzi, cosa che contribuisce al sostanziale abbassamento del livello qualitativo del prodotto. Le macellerie che vendono carne di alta qualità subiscono la pressione del mercato per un abbattimento dei costi, che poi si ripercuote sull’acquirente, il quale finisce per privilegiare il risparmio a discapito della qualità del prodotto e della sua stessa salute.

Redazionale

5

Per gli ultimi superstiti che vendono carne di qualità, il destino è adeguarsi o chiudere. Davide Rotondi, della storica macelleria del mercato Laparelli spiega: “Dopo l’allarme Oms c’è stata una piccola flessione delle vendite, ma Il problema non è la carne in sé, ma la qualità. E' un alimento importante per una dieta equilibrata. L’eccesso naturalmente, come per ogni cosa, è da evitare, ma bisogna diffidare delle mode alimentari”. Centrale rimane la capacità del consumatore di saper gestire la propria alimentazione adattandola allo stile di vita, non rinunciando a nessun alimento ed essendo consapevole di ciò che mette in tavola. E chi sta dall’altra parte della “barricata”? “Non mangio carne da trent’anni – dice Giulia, proprietaria di un’attività vegan in zona Pigneto – La mia è una scelta etica, perché sono contro la condizione di sfruttamento in cui vengono tenuti gli animali per la produzione di carne”. Al motivo alimentare-salutistico si viene dunque ad aggiungere la questione del maltrattamento degli animali, torture non accettabili per la sensibilità del mondo vegetariano.

Carne sì o carne no? Nel dubbio, abbiamo chiesto anche il parere esperto del dottor Massimo Lombardo, specialista in Scienza dell'alimentazione, che chiarisce alcuni punti fondamentali: “L’allarme OMS non è una novità. In una delle prime relazioni, che preparai per l'Università, descrivevo già il rischio di cancro al colon-retto correlato con l'assunzione di carne rossa e, in particolare, delle carni conservate (salsicce, wurstel, affettati). Questi dati sono, dopo tanti anni, ormai certi, tanto da portare a definire un limite preciso: 350 gr di carne rossa a settimana, circa 2 porzioni ogni sette giorni, pochi insaccati o affettati, circa una volta a settimana”.

Flash Riapertura del Mausoleo di Sant’Elena Damiano Rossi Dopo molti anni di chiusura per i lavori di restauro, il Mausoleo riapre in occasione del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Per l’imminente avvento del Giubileo straordinario, riapre al pubblico il mausoleo di Sant’Elena, parte del complesso archeologico ad Duas Lauros presso la chiesa dei Santi Pietro e Marcellino. L’annuncio è stato dato in via ufficiale dal presidente del V° Municipio Giammarco Palmieri durante un’assemblea del Consiglio municipale. L’imponente struttura funeraria a pianta centrale con struttura circolare, fu realizzata in età costantiniana, tra il 326 e il 330, e ospitò le spoglie della madre dell’imperatore, Elena, il cui sarcofago in porfido rosso è oggi conservato ai Musei Vaticani. Il Mausoleo era collegato con l’antica basilica “circiforme”, sempre di età costantiniana (di cui oggi si sono conservate solo le fondamenta), costruita in prossimità della più antica area cimiteriale ipogea Ad Duas Lauros. Dopo la riapertura al pubblico, lo scorso anno, delle catacombe dei Santi Pietro e Marcellino, un altro importante tassello si viene ad inserire nell’ambito di un serio progetto di valorizzazione culturale del territorio del V° Municipio, affinché il Giubileo sia un’occasione di rilancio anche per le periferie.

Ambulatorio Odontoiatrico

Bingo Seven un Natale ricco di sorprese... La sala Bingo Seven, aperta dal 2002, Vi attende con novità e strepitose sorprese che riserva a tutti i suoi frequentatori: il 24 dicembre apertura dalle 15.00 alle 19.00. Chiusura dalle 19.00 alle 23.00. Riapertura alle ore 23.00 e alle ore 24.00 panettone e brindisi. Giorni 25 e 26 dicembre dalle ore 18.00 panettone e spumante. Il 31 dicembre, cenone gratuito e musica live, ore 24.00 panettone e spumante, all’una cotechino e len-

DICEMBRE 2015

ticchie! Il 1° e il 6 Gennaio, panettone e spumante. A disposizione due sale di cui una riservata ai fumatori in totale oltre 350 posti per accogliere tutti. Le cartelle costano minimo € 0,50, massimo € 3,00. Macchine VLT. Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza.

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


6

ATTUALITà

DICEMBRE 2015

Esenzione ticket le cartelle pazze della Regione Lazio Foulard, er poeta de quartiere Luciano Cola, conosciuto nel quartiere con lo pseudonimo di “Foulard” o “Becco Giallo” è uno degli ultimi poeti romantici. In trent'anni ha scritto più di 400 poesie, uno spaccato di vita vissuta nei quartieri romani. Annalisa Marcozzi

Damiano Rossi

Migliaia di cartelle esattoriali inviate dalla Regione Lazio a contribuenti che avrebbero usufruito ingiustamente di agevolazioni fiscali per spese mediche. Ma molti avvisi di pagamento sono risultati frutto di errori nelle analisi dei dati.

N

ei mesi scorsi, grazie a una vasta operazione di controllo incrociato dell’anagrafe tributaria, la Regione Lazio ha indivi-

duato per il biennio 2009-2010, attraverso uno screening di un milione di utenti esentati dal pagamento del ticket sanitario, circa 235 mila “furbetti” che avrebbero goduto, senza averne alcun diritto, di agevolazioni fiscali per spese mediche previste ex lege. Subito sono partite le lettere bonarie della Regione per il saldo e il rientro dei soldi ingiustamente spesi, in totale si è calcolato un risparmio per le casse regionali di circa 50 milioni di euro. Tutto bene dunque? No, perché secondo quanto indicato dalla stessa Regione Lazio, circa il 3% delle lettere inviate sono in realtà frutto di un errore nell’analisi dei dati. Tale anomalia è stata attribuita, dai tecnici della Pisana, a problematiche di trasmissione delle informazioni sulle prestazioni da parte della Asl Roma D. Fino al 2013 era infatti compito delle Asl il controllo delle esenzioni, che avvenivano a campio-

ne e dunque con minor possibilità di individuare i furbetti del ticket. Particolarmente eclatante il caso di una cartella esattoriale recapitata a una bambina di dieci anni. Lo stesso Zingaretti si è scusato di quanto accaduto: "Se ci sono stati disguidi o se sono stati commessi errori, chiedo personalmente scusa agli interessati e la Regione Lazio farà di tutto per rimediare a questa situazione – tenendo ad ogni modo a difendere il Piano di rientro fiscale – Quella che stiamo conducendo è un'operazione molto delicata che ha l'obiettivo di recuperare crediti e individuare evasori, e le risorse saranno reinvestite in servizi a favore dei cittadini”. La Regione, proprio in seguito alle diverse problematiche emerse, ha deciso di prolungare l’estensione, da 30 a 90 giorni, dei termini per il pagamento delle somme indicate dall’avviso, consentendo in questo modo di approfondire le verifiche, ove richiesto.

Un uomo di quella cavalleria ormai rara, mi accoglie con un sorriso al centro anziani “Aurelio Marcolini”, a Casilino 23. È Luciano Cola, uno dei veri poeti rimasti.

A

l collo una sciarpetta di seta, un vezzo elegante che gli è valso il soprannome di “Foulard”, con il quale ha iniziato a scrivere, nel 1984, le sue poesie. Ha anche un altro pseudonimo, “Becco Giallo”, con il quale ha firmato poesie di protesta sociale, durante un periodo di travagliato. Il linguaggio “romanesco imborghesito” che usa in molte poesie, è stato paragonato a quello del Belli, anche se del Belli, Luciano confessa di non aver mai letto un verso. In diverse poesie, scritte in italiano non dialettale, scuote l’anima con quell’ardore, a volte malinconico, che ricorda il Pascoli, che ha particolarmente influenzato la sensibilità di Luciano. Nell’arco di trent’anni ha scritto più di 400 poesie, ognuna delle

quali è un’immagine di vita vissuta. Vi è racchiuso l’amore per i suoi familiari, l’attaccamento alla terra di Romagna e il trasporto per i luoghi dove il Pascoli trasse la sua ispirazione. Sono scritte su fogli di pergamena, in corsivo raffinato, raccolte in quaderni divenuti un patrimonio artistico personale che lui vorrebbe restasse a suo ricordo. Il desiderio di trasmettere la sua sensibilità alle persone e di lasciare ai giovani il ricordo di un passato genuino in cui si era felici con nulla, ha portato Luciano a selezionare 177 delle sue poesie e a trasformarle in un libro, uscito nel luglio scorso. Senza alcuno scopo di lucro, Luciano declama i suoi versi in spettacoli di intrattenimento in circoli ricreativi romani, incitando le persone a far uscire il sentimento, in questa contemporaneità che rende difficile l’emergere di veri poeti. La prima poesia fu per una suora, maestra del figlio, che diede molto agli alunni e alle famiglie. L’ultima è stata per la nipotina che stava per nascere. Tra tante, “Sta strada de quartiere”, scritta per il suo più caro amico in gioventù: “Mò…’sta figura, t’è arimasta drento, e spigne p’escì fora ‘gni momento, sortì vorresti falla, carmà sto strazzio! Ma fora… c’è arimasta la reartà!”.

OSTERIA DEGLI UBERTINI LAVAMONOPRIX di Fabio Impellizzeri & C

RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO GRATIS!!!

OFFERTA DI NATALE

Capi d’abbigliamento puliti a secco stirati e confezionati € 2,50

SCONTO DEL 50%

CONSEGNA RAPIDA!!!

dal 1° al 23 Dicembre

GELATERIA ARTIGIANALE LABORATORIO A VISTA YOGURTERIA CREPERIA GRANITE ARTIGIANALI TORTE GELATO ARTIGIANALI SU PRENOTAZIONE

Via Roberto Malatesta 95/97/99

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

SU CAPI IN PELLE, RENNA E PELLICCE

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

Alcuni esempi Giubbino renna € 35,00 € 17,50 Giaccone montone € 45,00 € 22,50

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723

BUCATO NO PROBLEM 12KG. € 25,00 LAVATO ASCIUGATO E PROFUMATO


OROSCOPO E LOTTO IL SEGNO DEL MESE

Sagittario

Ariete

Il Sole in transito nel vostro segno vi regalerà energia e vi porterà nuove occasioni di lavoro. Vi sentirete solidi, sicuri, come chi ha affrontato molte prove e che adesso sa di cosa è stato capace, quindi conosce il proprio valore e il potenziale. Sarete come la fenice che rinasce dalle sue ceneri.

Toro

Sfruttate gli influssi astrali positivi del mese per portare avanti i vostri progetti, sia in campo lavorativo che in amore. Situazioni passeggere, quindi non date loro troppo peso e non preoccupatevi. Un consiglio: godetevi il benessere a tutto tondo che da tempo non assaporavate.

Gemelli

Dicembre vi vedrà stanchi e stressati per il lavoro. Non sarà facile accettarlo, ma una volta che avrete capito che cosa è meglio fare, non avrete dubbi o esitazioni. Vita sociale molto vivace per buona parte del mese; qualche tensione verso la fine, probabilmente in ambito familiare.

Cancro

Periodo di incomprensione con il partner, il lavoro invece sarà soddisfacente. Da una parte sarete aperti e inclini a sperare, dal un’altra potreste essere inflessibili con chi ha offeso la vostra sensibilità. Avrete situazioni molto belle per tutto il resto, che vi faranno sentire più sicuri delle vostre potenzialità.

Leone

Rivedrete un ex amore e scoprirete che la fiamma non è spenta del tutto. Il lavoro sarà faticoso, ma poi migliorerà. Qualche tensione familiare potrebbe rendervi irritabili e scontenti. Non esprimete giudizi affrettati, perché presto capirete come muovervi e alcune situazioni si risolveranno quasi da sole.

Vergine

Sul lavoro riuscirete a sistemare le cose in modo da non avere grossi problemi per il futuro. Inizierete a sentirvi meglio e vi lascerete alle spalle tutto quello che non ha funzionato, persone deludenti comprese. Siete voi e quanto volete realizzare le cose che contano, non le opinioni e le aspettative altrui.

Bilancia

In amore, fuochi d’artificio. Se dovessero esserci tensioni familiari, riuscirete a chiarire le cose nella seconda metà del mese, che vi porterà comunicativa, lucidità e belle notizie. Accettate eventuali cambiamenti, trovando il giusto equilibrio tra il rispetto delle vostre esigenze e quelle di chi vi circonda.

Scorpione

Sarà un periodo vantaggioso e utile per motivi pratici e per il quotidiano, meno per i rapporti affettivi, che saranno percorsi da tensioni e qualche problema da affrontare con cautela. Dicembre vi vedrà al centro di un cambiamento professionale che inizialmente non gradirete, ma che si rivelerà positivo.

Sagittario

Alcuni si trasferiranno per amore in un’altra città, altri viaggeranno per lavoro. Tuttavia dicembre avrà aspetti positivi. Vi incoraggerà ad acquisire maturità, vi renderà più solidi, stabili, razionali e vi aiuterà a prendere le decisioni migliori. Gli astri incoraggeranno il dialogo, la vita sociale e familiare.

Estroversi e dotate di uno spiccato sentimento comunitario, secondo le caratteristiche di Giove, governatore del segno. I sagittari hanno una mentalità aperta che li spinge a viaggiare e a dedicarsi agli altri, sui piani dell’impegno sociale e politico o dell’attività religiosa. Vivono con entusiasmo (segno di fuoco), ma senza troppo radicarsi nelle loro esperienze (segno mobile). Il segno mostra più di altri irrequietezza e voglia di evasione. Spesso colma i suoi vuoti tramite azioni incoscienti e non calcolate o, in alcuni casi, con atti di violenza. Trattandosi di un segno zodiacale mobile, i nati sotto il segno del Sagittario possono anche essere dotati di sensibilità e immaginazione, specialmente quelli nati nella terza decade, vicini in ordine cronologico alla prima decade del Capricorno, segno di terra femminile e notoriamente introverso, e influenzati dal potere di Nettuno.

Acquario

L’amore vi darà grandi soddisfazioni. Il lavoro invece vi stresserà e deluderà, ma poi ci sarà una ripresa. Avrete una visione razionale dei vostri obiettivi e delle vostre possibilità, ma potreste non accorgervene e vivere giornate di tensione con le persone con le quali avete a che fare ogni giorno.

Pesci

Bene il lavoro. Attenzione alla forma fisica, non stressatevi troppo e organizzate meglio il vostro tempo. Più vi mostrerete insicuri, più le circostanze potrebbero mettere alla prova la vostra insicurezza. Come venirne fuori? Con elasticità, adattabilità, fiducia nel futuro, fiuto e intelligenza.

La fortuna vien giocando... i numeri di Daniele 49

74

77

Ba – Ve – Tutte

Daniele Simonetti Carissimi amici, eccoci ancora qui. Nel mese di novembre non sono state realizzate vincite però non ci perdiamo d’animo chissà se l’ultimo mese dell’anno non ci riservi sorprese speciali! Allora vi consiglio di giocare i numeri di fianco e sperare tutti in un bel risveglio della dea bendata Giocate sempre con prudenza. Buona fortuna e soprattutto tanti auguri di buone feste a tutti i lettori di VIAVAI.

15

73

85

Ca – Fi – Tutte

21

68

70

Mi – Ge– Tutte

50

42

86

Pa – Na – Tutte

TATTOO Prendersi cura del tatuaggio... Mario Improta Una volta che avrete smesso di soffrire, perché gli aghi non penetreranno più nella vostra pelle, inizia la parte più delicata… la cura del tatuaggio! Ascoltate ciò che vi dice il vostro tatuatore. Se avete scelto un buon artista, vi darà sicuramente tutte le istruzioni dettagliate per prendervi cura del vostro nuovo tatuaggio. Seguitele scrupolosamente! A tatuaggio finito, il tatuatore pulirà la zona, applicherà un unguento antibatterico e coprirà il tatuaggio con un bendaggio o una garza. Il bendaggio viene applicato per proteggere la pelle dai batteri presenti nell’aria che potrebbero penetrare attraverso la ferita. Il bendaggio, sia esso fatto con pellicole trasparenti o con

garza, va tenuto per un minimo di due ore. Lavare delicatamente il tatuaggio, usando acqua tiepida con un getto delicato e del sapone antibatterico senza profumo, sfregando delicatamente il tatuaggio con le mani per rimuovere i residui di inchiostro, plasma e

sangue. Evitare di strofinarlo con troppa violenza. Non usare panni, né spugne, potrebbero essere pieni di batteri. Quando si è completamente asciugato e la pelle comincia a tirare, potete applicare un unguento come la Bacitracina. Assicuratevi di applicarne solo un piccolo strato e massaggiate la zona finché verrà completamente assorbito. È molto importante non esagerare con l’unguento per non soffocare la pelle e far proliferare i batteri. L’unguento va applicato per almeno tre giorni, subito dopo aver lavato il tatuaggio, o fino a quando non comincia a spellarsi. Evitate di lasciare a mollo il tattoo, di esporlo ai raggi solari, di grattarlo quando pruderà. Se seguirete queste semplici regole il vostro tatuaggio si manterrà perfettamente e, soprattutto, eviterete infezioni ed infiammazioni! Buon Tattoo a tutti!

Redazionale SIGARETTA ELETTRONICA & COSMETICA

Capricorno

Verso la metà del mese avvertirete un calo di energia, ma nulla turberà la vita sociale e il tempo libero. Avrete modo di chiarire eventuali tensioni familiari o affettive, in agguato proprio in questo periodo. Ottimi i rapporti col prossimo e buone prospettive per il futuro.

7

DICEMBRE 2015

Profumi alla spina con essenze al 16% equivalenti le migliori marche ACQUA DI SALE  CREED AVENTUS E MOLTO ALTRO SIGARETTE ELETTRONICHE E LIQUIDI Accessori kangertech, justfog, vision , eleaf, joietech, aspire e innokin

VIA RENZO DA CERI 106 TEL. 06.21.70.03.95

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!! Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi, ospedali, grandi enti

e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/ prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti soprattutto quelli più esigenti. Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinellitende@tiscali.it


8

ATTUALITà

DICEMBRE 2015

Stazione ferroviaria Pigneto: aggiudicato l’appalto, termine dei lavori entro il 2018 Damiano Rossi

i ritardi degli addetti ai lavori “sequestrano” la vita dei cittadini più svantaggiati Alessandro Moriconi

La macchina burocratica per la costruzione della nuova stazione ferroviaria del Pigneto sembra aver scaldato i motori ed essere finalmente pronta al via.

N

I

l progetto, in cantiere ormai da più di 10 anni, prevede la realizzazione in prossimità del vallo della circonvallazione Casilina di un nuovo polo logistico con funzione d’interscambio tra la linea ferroviaria Fl1, tratta regionale diretta da Orte all'aeroporto di Fiumicino, la linea Fl3 Viterbo-Roma Ostiense, e la nuova Metro C. Il condizionale è d’obbligo per gli eterni percorsi delle infrastrutture della Capitale, ma la recente assegnazione dei lavori per la costruzione del nuovo snodo ferroviario sembra far sperare in tempistiche relativamente rapide. I tempi previsti per la realizzazione del nuovo nodo ferroviario riportano come data di completamento massimo dei lavori il 31 gennaio 2018; tre anni dunque per portare a compimento la nuova stazione del Pigneto. L’idea progettuale prevedeva originariamente la realizzazione dei lavori del nodo ferroviario Casilino, di pari passo con la costruzione della nuova linea Metro C, ma i cantieri non vennero mai aperti e già nel 2012 l’opera era data per dispersa tra le molte carte che affollano le scrivanie del Comune di Roma. Soltanto nel dicembre 2014 il progetto della stazione torna in primo piano grazie ad un accordo d’intesa firmato tra

Storie di barriere architettoniche

Roma Capitale e la Rete Ferroviaria italiana per la “cura del ferro” dell’Urbe. Nel verbale viene indicato il costo dell’opera in 22 milioni, tutti già stanziati, mentre il termine dei lavori è individuato ottimisticamente nel 2017. Passa un anno e il bando dell’appalto, pubblicato online a luglio, viene infine aggiudicato. Nel progetto definitivo sono tre i punti in evidenza: la realizzazione della fermata ferroviaria, la riqualificazione della circonvallazione Casilina ovest e infine la tombatura parziale del vallo ferroviario. L’area ottenuta della copertura del vallo sarà destinata alla realizzazione di un piazza-parco di circa 250 x 25 metri. La fase successiva sarà la presentazione del progetto esecutivo da parte dell’aggiudicatario che potrà modificare alcuni aspetti costruttivi del piano definitivo.

on sempre le situazioni di emergenza vengono tempestivamente risolte dal Municipio Roma 5. Nel caso delle barriere architettoniche ci si trova di fronte a situazioni drammatiche, dove la vita di una persona dipendente da una sedia a rotelle rimane bloccata, sequestrata da una barriera insormontabile. Interventi di questo tipo dovrebbero assumere una caratteristica prioritaria per gli addetti ai lavori. Sempre. In un recente articolo su un giornale locale, abbiamo appreso come maggioranza e opposizione abbiano lavorato in sinergia per eliminare le barriere architettoniche che impedivano al signor R. Marini di poter uscire dalla propria abitazione a Centocelle, utilizzando la carrozzina elettrica, un mezzo essenziale per avere una parziale autonomia. Per risolvere il problema c'è stato un lavoro di sinergia tra più soggetti. Il signor E. Tirabassi, che si legge essere un attivista del M5S, il signor M. Politi, consigliere dei Fd'I presso il municipio Roma 5, e Stefano Veglianti, assessore ai LL.PP., sempre dello stesso Municipio che ha effettuato un sopralluogo presso il domicilio del signor Marini al fine di risolvere una volta per tutte il problema segnalato. “Non è un favore nei confronti del singolo”, ha dichiarato l'Assessore, il quale ha anche aggiunto che "Il municipio ha già individuato tutte le centralità su cui intervenire per eliminare le barriere architettoniche e, tra queste, alla Asl di via G. Bresadola, presso le chiese e le scuole, come del resto abbiamo già

Redazionale

Passano i mesi, Marco insiste presso l'Ufficio tecnico e alla fine gli viene suggerito di andare a parlare con il presidente Palmieri o con l'assessore Veglianti. Riesce finalmente ad esporre il problema all'assessore, che gli dice:

"Tranquillo, dammi qualche giorno, ti avviseremo telefonicamente noi". Felice come una pasqua e con le batterie della carrozzina quasi scariche, Marco ripercorre a ritroso il tragitto da via di Torre Annunziata a via Tranquillo Cremona. Sono passati altri dieci giorni e Marco è ancora accanto al telefono ad aspettare. Nel mentre, una signora che abita al primo piano della sua stessa scala, con un cavo gli offre un pizzico di mobilità! Anche in questo caso, la sinergia tra più soggetti c'era (Tecnico, Consiglieri, Assessore)... Peccato però che a non essere presente fosse "l'energia"!

La Fornitura Orologeria

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo Il Natale è alle porte, quale migliore occasione quindi per fare un regalo speciale alla persona amata, ai nostri cari e anche a noi stessi. La Farmacia Torpignattara da sempre a fianco dei suoi clienti, riserva tante offerte convenienti, partendo da € 10,00 di sconto su tutta la linea Lierac viso e corpo. Sulla linea viso Somatoline Cosmetic sconto di € 8,00 e il 30% di sconto sulle creme viso antietà Vichy. Non perdete quindi queste

fatto con degli interventi in via Anagni e prossimamente in via dei Castani". Tutto bene quel che finisce bene... Ma c'è un però, e a sollevarcelo è il signor Marco Reale, che risiede nelle case comunali di via T. Cremona e che, come il signor Marini, deve la sua mobilità ad una carrozzina elettrica. Marco non ha problema di scivoli o di eliminare barriere architettoniche, Marco ha solo bisogno che all'interno di un minuscolo sgabuzzino in uso da oltre dieci anni venga messa una presa di corrente che gli consenta di poter ricaricare le "sue gambe a ruote". Marco chiede, a destra e a manca, cosa deve fare per avere questa benedetta presa di corrente. Gli viene detto di rivolgersi al Municipio e il 26 marzo 2015 presenta una richiesta indirizzata all'Ufficio tecnico di via G. Perlasca... Dopo oltre tre mesi viene addirittura fatto un sopralluogo dai componenti di ben due commissioni, una quindicina di Consiglieri che rassicurano che il problema sarà risolto in poco tempo. Invece niente.

di Ceracchi dal 1970

occasioni davvero uniche. Il 15 dicembre inoltre visita gratuita per l’analisi dei capelli con la Tricologa di fiducia. Siamo a completa disposizione e Vi aspettiamo numerosi per consigliarvi al meglio e orientarvi nelle scelte. Auguri a tutti i lettori di VIAVAI.

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

FRUTTA DI PRODUZIONE PROPRIA SI ALLESTISCONO CESTINI NATALIZI FRUTTA LAVATA E SBUCCIATA Banco Frutta & Verdura

Box 29

Centro Polifunzionale Torpignattara

Tel. 349.52.33.763

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


STAR DEL WEB

DICEMBRE 2015

9

Daniele Doesn’t Matter la più multitasking tra le Star del web Cristiana Orecchini

Definire Daniele Selvitella una Star del Web è un po’ riduttivo. Daniele Doesn’t Matter, questo il suo nome d’arte sul web, è un poliedrico personaggio che, diversamente da altri colleghi, ha iniziato agli albori di Youtube, semplicemente divertendosi e senza secondi fini.

W

eb designer, laureato in Scienze del design, inizia a fare video comici che in breve tempo conquistano un vastissimo pubblico. I suoi format prendono di mira quei luoghi comuni in cui è facile rispecchiarsi, trasformandoli in esilaranti gag dove interpreta più personaggi contemporaneamente, con grande abilità, cambiando trucco, parrucco e voce. I video di Daniele hanno una marcia in più, grazie alla cura dei dettagli, dalla sceneggiatura al “ciak”. Sono prodotti assolutamente professionali a cui dedica gran parte del suo tempo, tanto che ormai questo può considerarlo il lavoro principale. Un “sacrificio” ripagato dagli oltre 700 mila iscritti sul canale Youtube e da occasioni gratificanti come l’essere stato ospite fisso, nel 2011, al Muzik Show di Chiambretti, o il premio Oscar del Successo, assegnatogli dalla sua città, Alessandria. Come è nata l'idea di fare video comici su YouTube? Chi era Daniele prima di fare lo youtuber? Tutto è partito il 15 ottobre 2009. Ho sempre lavorato nel mondo della comunicazione (sono diplomato in grafica pubblicitaria e laureato in Scienze del Design) e ho sempre amato “trasmettere dei messaggi”. Youtube mi offriva la possibilità di unire una professione ad una passione. Così ho colto la palla al balzo e ho cominciato a fare video. Al tempo non esistevano gli “Youtubers”, quindi era assolutamente un piacere di far divertire comunicando qualcosa senza la minima idea di che risultati si potessero raggiungere. Quale è stato il primo video virale? Diciamo che non c’è un “primo video virale”. Avendo cominciato all’alba di Youtube, ho avuto una crescita costate con utenti che si affezionavano ai miei video e piano piano crescevano nel tempo. Comunque, uno dei miei video più di successo è: 100 Cose Che Non Sai: www.youtube.com/watch?v=kYkOJEIivr8

La tua è una comicità pungente, ironica, a volte "nera", che prende in giro i luoghi comuni della gente e anche certi video trash che girano in rete. Vuoi solo divertire o c'è anche un insito invito alla moderazione e all'autocritica? Non voglio fare il “filosofo impegnato”. I miei video nascono per divertire. Ma se riesco a strappare anche un momento per pensare, diciamo che sono più felice. Cerco sempre di trasmettere messaggi positivi o su cui ragionare. I luoghi comuni (come dice la parola stessa) ci accomunano. Quindi, prendendoli in esame, possono essere uno spunto per migliorarci. Così come i commenti ai video trash. Di certo non cambierò le cose, ma osservando cosa combinano le altre persone su Youtube (mettendosi in ridicolo) si può arrivare ad una sorta di autocritica.

Le tue clip, diversamente dalle improvvisazioni di altri youtuber, sono tecnicamente professionali, ricche di effetti speciali, tagli ad hoc, musiche e suoni. Che tipo di attrezzatura usi? Ti occupi anche dell'editing? Assolutamente si. Amo curare i miei video dall’inizio alla fine. Inizialmente giravo video con la webcam poi, come in tutte le cose a cui ci si appassiona, si cerca di migliorarsi e di raggiungere un prodotto sempre più bello da fruire. Al momento uso due Reflex, due GoPro, faretti vari, microfoni professionali e programmi di video editing che mi permettono di curare un prodotto sempre più raffinato (o almeno ci provo, ahaha). Quanto tempo dedichi giornalmente a questa attività? È' diventato il tuo lavoro principale o riesci a conciliarla con altri impegni professionali? Ormai Youtube è diventato il mio lavoro principale. Oltre ai video settimanali che faccio uscire sul mio canale ogni venerdì, mi occupo di progetti esterni ed eventi a cui sono invitato a partecipare. Diciamo che è un lavoro che porta via un sacco di tempo (e di tempo libero). Per fare un’idea: impiego settimanalmente sei ore di scrittura, sceneggiatura e ricerca, cinque ore di riprese (montaggio set, trucco e parrucco, prove audio, etc...) e circa ventidue ore di montaggio. A questo si aggiungono le email delle persone che ti seguono. Rispondo sempre a tutti (e anche questo si è trasformato in un lavoro, anche se non manca mai il piacere personale) e una media di 2000/3000 messaggi al giorno, occupano parecchio tempo. E come detto prima: eventi e lavori esterni per le aziende. Quali sono i guadagni di uno youtuber? Si può vivere solo di questo? Diciamo che è poco carino rivelare i propri guadagni. Ma per dare un’idea: mi mantengo con YouTube. Vivo da solo a Milano e riesco a comprare da mangiare per arri-

vare vivo a fine mese. Si guadagna come in un qualsiasi altro lavoro. Hai scritto anche un libro “Come diventare famosi stando comodamente seduti in poltrona”, che ha avuto un discreto successo. Quanti ragazzi ti chiedono consigli su come intraprendere il tuo percorso? Un sacco di persone, ogni giorno (e non solo ragazzi. Spesso persone molto “grandi”) mi chiedono consigli su come cominciare a fare video su Youtube. Ma non c’è un vero e proprio consiglio o una formula per “rompere internet”. Questa carriera la si intraprende per passione. Poi, se con dedizione e impegno si cominciano a raccogliere risultati, può diventare un lavoro a tutti gli effetti. Avrai sicuramente un'imponente cultura sui video che girano in rete: quanti veri talenti nascono da queste auto-produzioni e quanti farebbero meglio a “darsi all'ippica”? Ahahaha, qui tiro l’acqua al mio mulino. Nessuno dovrebbe “darsi all’ippica”. Ognuno è libero di fare i video che vuole. Anche mettendosi in ridicolo. Se si dessero all’ippica, non avrei più niente da commentare. Sei web designer, regista, attore multitasking, sceneggiatore, video-editor. In più curi il social marketing... Hai tempo per la vita "reale"? Cosa fai al di fuori di questo? Youtube mi ha regalato tantissime soddisfazioni. Occasioni incredibili e sicuramente fortune che non avrei raggiunto in altro modo. Di certo non sto lavorando in fabbrica. Ma come si evince da questa domanda, ho scelto di sacrificare tantissimo del mio tempo libero. Se non quasi tutto. Diciamo che mi concedo quattro giorni al mese di totale relax (anche se non sempre ci riesco) e faccio le cose che fan tutti. Sono patito di cinema, videogames. Esco con gli amici e conduco una vita normale, eheheh. Leggendo il tuo considerevole curriculum, scopro che sei stato co-protagonista nel video di Piotta, "Sei meglio te" (per una strana coincidenza ho intervistato Tommaso in questa stessa edizione). Come hai conosciuto il rapper romano e come è nata la collaborazione? Prima di fare lo youtuber e prima ancora di fare il web designer, gestivo il sito hip hop più importante di Italia. Anche in quel caso avevo trasformato una passione in un lavoro. Avevo una rete contatti nel mondo rap abbastanza esteso. Così, da cosa nasce cosa, Tommaso ha notato i miei video su Youtube e ha collegato che ero la stessa persona di Rapper.it (attualmente in pausa). Ci siamo rimessi in contatto ed è nata quella piccola collaborazione.

Attualmente sei anche sul piccolo schermo con un programma su HipHop Tv e uno streaming su Radio 105. Quali sono le tue aspirazioni e progetti futuri? Che genere di proposte ti arrivano e qual'è stata l'esperienza più gratificante? Il mio sogno è il cinema. Anche se, a quanto pare, nel mondo di Youtube è una richiesta inflazionata, ahaha. Ogni occasione mi ha dato grandi gratificazioni. Ognuna a modo suo. Scrivere un libro, lavorare in radio, la crescita su YouTube, avere un programma in tv. Diciamo che è ancora tutto in costruzione e in evoluzione. Ma di base: sono uno youtuber che si presta anche su altri media. Non

ho mai usato il web come trampolino di lancio per arrivare ad altro e così continuerà ad essere. Nel 2013 la tua città, Alessandria, ti ha onorato del premio Oscar del Successo, destinato a personaggi che si sono distinti per la loro attività. Cosa ha significato per te questo riconoscimento? E’ sicuramente una grande emozione e una grande soddisfazione sapere che il tuo lavoro e il tuo percorso sia giunto fino agli occhi della tua città. Questa onorificenza mi ha reso davvero orgoglioso ed è stata una conferma che la dedizione e i sacrifici vengono sempre ripagati.


10

CULTURA

DICEMBRE 2015

Alla scoperta di: Roberto Nichinonni Riccardo Guglielmin È raro trovare fotografi competenti, con spiccate capacità d'interpretare il mondo visivo, con valide abilità sia nel bianco e nero che nel colore e nello stesso tempo conservare la virtù della modestia e la qualità dell’umiltà. Nichinonni ha l’umiltà di approfondire con costanza e determinazione gli studi per diventare sempre più padrone della tecnica, della magia della camera oscura e di quella chiara. Ha la modestia di confrontarsi con altri autori per affinare il suo spirito critico, di frequentare musei ed esposizioni per continuare un cammino di formazione che gli consente di realizzare fotografie sempre moderne. Nichinonni ha il potere di scattare fotografie cariche di serenità visiva: composizioni di una essenzialità straordinaria, di una pulizia visiva di rara potenza. Immagini cariche di armonia che attirano l’attenzione dei lettori. E, molto probabilmente, le sue foto mettono anche in crisi chi è incapace di vedere (nella poesia della semplicità dei segni) la maturità di un artista che ha la sensibilità e la cultura di andare al di là delle mode, degli stilemi convenzionali, di espressioni approssimative e superficiali. Roberto scopre giovanissimo la passione per la fotografia, dopo circa 40 anni questo amore lo accompagna in ogni momento libero quando, armato della sua sempre aggiornata attrezzatura,

può scoprire, raccontare, registrare il mondo che scorre davanti ai suoi occhi curiosi. Le sue immagini sono lo specchio del suo pensiero fotografico: “... l’Arte è parlare con le sensazioni direttamente al cuore delle persone senza passare per la mente. L’arte della scrittura passa attraverso la mente e ne scandaglia i meandri e i meccanismi. La fotografia è arte perché sa farlo e non lo deve più dimostrare. La fotografia è memoria delle persone, dei luoghi e degli eventi...”. Roberto pone molta attenzione alla composizione fotografica perché la ritiene l’arma vincente per guidare lo sguardo dell’osservatore nella lettura dell’immagine. La tecnica ha il compito di rafforzare la comunicazione e per questo, agli inizi del suo cammino, si è dedicato al ritratto in studio "con l’uso dei tre punti luce in stile ritrattistica hollywoodiana". Dopo aver maturato altre significative esperienze oggi si dedica alla fotografia di paesaggio perché: “… cerco i segni della creazione dell’ambiente naturale, ne prendo le linee, le forme e i volumi e li sovrappongo sulla griglia della regola dei terzi, a volte forzandone le spinte, a volte cercando il loro equilibrio”. Un fotografo che sa comunicare con efficacia e che troverà, a mio avviso, la sua dimensione artistica nel momento stesso in cui possiederà piena consapevolezza del suo valore e della sua maturità espressiva.

Al teatro Quarticciolo va in scena la cultura con Gianni Minà e Ascanio Celestini Damiano Rossi

Il Quarticciolo si riscopre luogo di aggregazione e di cultura.

A

l centro del progetto di riqualificazione, il polo teatrale e bibliotecario comunale di via Castellaneta, è un punto di riferimento culturale per i residenti del popolare quartiere del V° Municipio. Negli scorsi mesi di ottobre e novembre, nell’ambito del progetto gratuito “Teatri in Comune”, una rete di collaborazione tra diversi spazi teatrali della Capitale, il Quarticciolo è stato protagonista di una serie di significativi incontri con artisti e personalità della cultura, dalla musica, con la curatela dell’Accademia Filarmonica Romana, alla reci-

PIZZERIA ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA Le migliori marche TALCO - EDAS - NEMO - CLAUDIA C. AGATHARUIZ DELAPRADA- PeOPLE SISTE’S MORE Taglie forti giovanili

Per le feste Natalizie mese del piumino ottimo rapporto qualità prezzo Via Acqua Bullicante 71-73 tel. 06.24303546

“AR PALAZZONE” rosticceria PIZZA A LIEVITAZIONE NATURALE AD ALTA DIGERIBILITÀ PIZZE TONDE E TEGLIE DA ASPORTO - POLLI AL GIRARROSTO

tazione d’autore. Nella giornata di sabato 7 novembre, ospite d’eccezione della kermesse la storica firma del giornalismo italiano Gianni Minà, cronista sportivo e profondo conoscitore del mondo latino-americano. Ribaltando i ruoli, Minà si è trasformato, da intervistatore di talento (storici i suoi faccia a faccia con Fidel Castro, Mohamed Ali’ e le grandi personalità sportive e non del secolo scorso), a intervistato di prestigio. Nei panni non consueti di giornalisti, due interpreti d’eccezione del teatro d’autore italiano, Ascanio Celestini e Veronica Cruciani, con i quali Minà ha ricostruito tappe ed episodi della sua lunga carriera di giornalista. La vita di Minà si rivela una lezione di storia contemporanea e di giornalismo di profonda lucidità, in un racconto che si sviluppa in un susseguirsi di aneddoti e incontri con i grandi protagonisti del XX° secolo. “Vidi Classius Clay per la prima

Hotel Pisa

volta alle Olimpiadi di Roma del 60’, da quel momento seguii tutti i suoi incontri, scrivendo più di 70 articoli – spiega Minà con il sorriso sulle labbra – La prima intervista con lui fu terribile, riuscii a cavargli di bocca solo poche parole, ma capendo la mia voglia di comprendere senza giudicarlo, stringemmo un bel rapporto di amicizia. Da allora godei della sua stima professionale e personale”. Alla domanda su chi vorrebbe intervistare oggi, Minà non esita: “Sicuramente papa Bergoglio, è una figura incredibile, un personaggio assolutamente centrale nelle dinamiche di rinnovamento della Chiesa”. Al termine dell’incontro Minà spiega cosa significhi per lui il mestiere di giornalista, testimoniando una professionalità oggi latitante nel mondo dell’informazione. “Cosa occorre per fare questo lavoro? Il rispetto. Non si può avere credibilità come giornalista senza rispettare gli altri”.

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

Camere matrimoniali

da 45€

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Boutique della Carne

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ

di Umberto e Davide Rotondi Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


EVENTI

DICEMBRE 2015

Concerto di Natale alla parrocchia Ss. Marcellino e Pietro

Sabato 19 dicembre, alle ore 20.00, presso la Parrocchia in via Casilina 641, si terrà il consueto Concerto di Natale presentato dal Coro della Gioia. L'ingresso è libero per tutti coloro che vorranno unirsi alla magica atmosfera natalizia. Ileana Di Pietro …E gli angeli in coro cantavano “GLORIA IN EXCELSIS DEO“. Il linguaggio della musica è universale. Sette semplici figure che, sistemate con arte sul pentagramma, sanno creare sinfonie. Quale magia è racchiusa in questo rincorrersi di note e pause, da incantare l’umanità intera? Nessuna magia, solo il vocabolario del cuore. Il significato del Natale lo troviamo proprio lì… Il cuore, sensibile e vibrante organo che tiene il tempo dei nostri giorni. E in questo susseguirsi di albe e tramonti, il nostro cammino ci porta di fronte alla famiglia di Nazareth. Gesù è come il focolare domestico verso il quale tendiamo le mani per scaldarci, davanti al quale condividiamo e mangiamo il pane quotidiano. Da questa luce e da questo calore, scaturisce anche la bellezza e il valore che anche questo anno IL CORO DELLA GIOIA darà al Concerto di Natale, ormai quasi alla sua 10 edizione. E’ un appuntamento che aspet-

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Materiali di alta qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smal-

tiamo con gioia, anche se richiede impegno e sacrificio. Eppure il vero senso del Natale lo riscopriamo nel lavoro comunitario. E' bello vedere volti gioiosi e scambiare sorrisi anche con persone che non conosciamo, arricchisce il nostro essere cristiani e ci rende capaci di valicare anche le barriere più alte.

La chiesa si vestirà a festa con luci colorate e fiori bellissimi, e sarà per qualche ora il nostro teatro. Quante emozioni abbiamo vissuto e si vivranno in questa serata, quanti pensieri affidati al cuore e a Dio… Il CORO DELLA GIOIA insieme al parroco, padre Edimilson, sarà felice di far festa anche insieme a te. Gesù bambino nasce per tutti noi. Gesù ci dice: “Dove sarete riuniti in nome mio, io sarò con voi...”. BUON NATALE!

al XIII° “Memorial Caduti di Nassiriya” Tutto esaurito per commemorare le vittime dell’attentato Annalisa Marcozzi

Confermata una grande partecipazione, affinché non si perda il significato di quella pagina di storia: lavorare tutti insieme per il giorno in cui la pace sarà una condizione normale in tutti i Paesi del mondo e non si dovrà più versare sangue, per garantirla.

L

’8 novembre 2015, dalle ore 17:00, si è tenuto al Teatro San Luca di via Renzo da Ceri, il XIII° “Memorial Caduti di Nassiriya”, la cerimonia di commemorazione nella ricorrenza dell'attentato, organizzata ogni anno da Giancarlo Muti, patrocinato da importanti Organismi militari e civili, tra i quali il Senato della Repubblica e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il primo Memorial fu celebrato due mesi dopo il tragico evento, che costò la vita a 28 persone, tra militari italiani e civili iracheni, durante una missione di pace in quella terra funestata dalla violenza. Muti vuole mantenere viva, con questa celebrazione a ingresso libero per tutti, la memoria di quelle persone che erano lì per un futuro più umano, privo di guerre. Nel Teatro San Luca, pieno già all’ora di inizio di persone di tutte le età, nonostante il Memorial coincidesse proprio con la fine di un avvenimento sportivo che nella Capitale tiene con il fiato sospeso migliaia di persone, hanno aperto la commemorazione i bambini del coro della Scuola Manzi, declamando uno ad uno

in nomi dei militari caduti, ai quali facevano seguire l’affermazione “Presente!”, con la loro innocente voce, come se ognuno dei nostri soldati fosse lì, con noi, a proteggerci ancora. Momento commovente, amplificato dal susseguirsi delle note dell’Inno d’Italia cantato dai bambini, accompagnati dalla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma e la partecipazione del pubblico, tutto in piedi e con la mano sul cuore, anche i più piccoli partecipanti. La serata è proseguita con l’esecuzione di brani del repertorio musicale della Fanfara, sia patriottico che tratto dall’Opera italiana, e con l’esibizione del giovane tenore napoletano Giuseppe Gambi, promessa della lirica contemporanea, che ha allietato il pubblico accendendolo di emozione con la sua voce possente, eseguendo motivi noti come “O Sole Mio” e “Nessun Dorma”. Ogni brano è stato introdotto, con empatia, dal presentatore dell’evento Mauro Caliste, figlio di Carabiniere e cittadino sempre attivo sul territorio. Non sono mancate le premiazioni, con targhe e coppe celebrative, di associazioni di Forze Armate e personalità militari e civili, che contribuiscono ogni giorno alla difesa della libertà, della sicurezza e della pace dei

M

Idee per Natale: Assortimento giocattoli Chicco

v i a d e i f a g gtei e1rasanti, 6 1 Rmateriale O Melettrico, A materiali innovativi, parquet, paw w w. e d i l f avimenti, g g piastrelle i r o me amarmi . i t, rivestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Auguri a tutti e, presentando questo coupon, otterrete il 10% di sconto!

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

cittadini. Altro brano eseguito dal coro della Scuola Manzi, per celebrare il patriottismo in un anno in cui ricorre anche il centenario della Grande Guerra, è stato “La Leggenda del Piave”, cui è seguita la consegna di un attestato a Muti, donato dal Cerimoniere nazionale della Legione d’Onore dei Cavalieri di Vittorio Veneto a chi ha avuto un nonno che ha combattuto sul Piave. Finale toccante nelle parole di Anna Zollo, vedova del tenente Alfonso Trincone, intervenuta con le figlie e Alessandra Savio, vedova del sottotenente Filippo Merlino, rivolte alle giovani generazioni: “Io ho capito, cari ragazzi, con il tempo, che quella missione, dove persero la vita mio marito Alfonso, Filippo e tanti altri, non è finita, continua con noi che siamo stati testimoni, attraverso i loro racconti, delle cose che i nostri militari hanno visto lì e hanno fatto per quel popolo. Oggi io posso trasferire a voi quel sentimento di pace, che vi deve animare, perché voi rendiate questo mondo diverso”. I saluti di Giancarlo Muti, a tutti i presenti, prima di offrir loro un rinfresco, per continuare nella convivialità la condivisione dei ricordi, sono stati un invito a sperare in un domani più sicuro e in un futuro più solidale.

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

timento dell’amianto e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico, mal-

11

Cofanetti Vichy e Lierac Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019


12

AMBIENTE

DICEMBRE 2015

Piazza dei Condottieri Torna allo splendore dopo i lavori MetroC

Aldo Zaino

Ma resta la preoccupazione della gente a causa di alcuni alberi pericolanti.

F

inalmente, dopo anni di lavori per realizzare la Metro C, piazza dei Condottieri è tornata al suo tradizionale valore all'interno del quartiere del V° Municipio. Dopo lo smantellamento del materiale edile e la conseguente rimozione dei ponteggi, piazza dei Condottieri e piazza Malatesta congiungono il tratto più bello e significativo di via Roberto Malatesta. Tuttavia in piazza Malatesta, dopo i lavori, sono stati piantati alcuni alberi a basso fusto, mentre in piazza dei Condottieri permangono i platani secolari, che se da una parte abbelliscono la zona e garan-

tiscono una frescura e estiva, dall’altra creano un minimo di tensione ai passanti, a causa dei rami troppo sporgenti che andrebbero quanto prima potati. Le piante che destano maggiore preoccupazione sono quelle del tratto che va da via Alberto da Giussano a piazza dei Condottieri, verso via del Pigneto. Per sottolineare la pericolosità di quanto sopra asserito si evidenzia che il Presidente del Circolo bocciofilo ubicato nella Piazza, ha manifestato l’idea di presentare le dimissioni per declinare ogni responsabilità, nella malaugurata ipotesi che qualche ramo si abbatta sulla struttura e possa ferire uno dei soci o qualche passante. Il Presidente conserva una serie di documenti inviati, tramite raccomandate A.R. ed e-mail, alla sede del V° Municipio. Tale documentazione segnala ripetutamente la pericolosità di queste piante.

MA LA TESTA?

PARRUCCHIERE ESTETICA

PER DICEMBRE UN SIMPATICO OMAGGIO A TUTTI I NOSTRI CLIENTI Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.90

Salve le specie animali presenti nel laghetto Palatucci a Tor tre Teste Alessandro Moriconi

Due giornate decisive per il salvataggio della flora e della fauna presenti nel laghetto Palatucci, all'interno del Parco di Tor tre Teste.

L

e associazioni di volontariato "Appio Claudio", "Falchi Bleu" e l'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo SCA Capannelle, coordinate da Leo Marrani, sono riuscite a dare una svolta decisiva all'operazione di riempimento del laghetto, precedentemente iniziata con un'autobotte del Servizio Giardini. Anche stavolta a mettere in pericolo le specie animali (pesci, anatre, tartarughe) presenti nel laghetto Palatucci è stato, oltre

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO

all'incuria e alla manutenzione quasi totalmente assente, l'ennesimo guasto all'impianto di alimentazione che, al contrario di quello di irrigazione che non ha praticamente mai funzionato (con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro!), lo alimenta incessantemente. Ma questo necessita urgentemente dell'eliminazione di tonnellate di fanghiglia che si è depositata sul fondo negli anni, e sulle riparazioni dell'impianto che sembrerebbe subire perdite in diversi punti provocando il continuo abbassamento del livello dell'acqua, pericoloso per la fauna del laghetto. Oltre all'aiuto delle associazione citate, un notevole contributo è stato dato dalla pressione mediatica attuata anche insieme al fotografo amatoriale Franco Menenti, con la pubblicazione sui network di foto e filmati del laghetto.

Il servizio Giardini è intervenuto con un'autobotte da 10.000 litri

...ma la lontananza dal punto di approvvigionamento ne limitavano fortemente l'impegno. Fortunatamente nella mattinata del 4 novembre scorso la svolta decisiva con l'intervento dei volontari che hanno individuato una presa antincendio distante qualche decina di metri,consentendo di riempire l'invaso. Ottimo anche il servizio della Polizia Roma Capitale del V° Gr. Casilino. Unica nota stonata, in una iniziativa di per sé encomiabile, sono stati i comunicati fatti da alcuni consiglieri del Municipio Roma 5 che hanno tentato in tutti i modi di proclamarsi promotori dell'operazione. Un peccato “veniale” in vista delle prossime elezioni..?

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

Articoli da regalo • Profumeria ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

ORARIO DAL LUN. AL SAB. 8.00/22.00 DOM. 17.00/22.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


CUCINA

Spaghetti alle vongole veraci

DICEMBRE 2015

13

IL GALATEO

Apparecchiare la tavola natalizia, simbolo di ricongiungimento familiare Cristiana Orecchini

Ingredienti • 400 gr. di spaghetti • 1 kg di vongole veraci • Mezzo bicchiere di vino bianco • Sale e olio EVO q.b. • Aglio, prezzemolo, peperoncino

Procedimento

A Tavola con Ida Difficoltà Tempo Costo

Mettete le vongole a spurgare per almeno 2 ore in acqua salata, in modo da eliminare la sabbia. Prima di cuocerle sciacquatele, scolatele e mettetele in una padella larga antiaderente, coprendole. Dopo qualche minuto le valve inizieranno ad aprirsi, continuate la cottura per un paio di minuti, eliminando quelle che restano chiuse. Togliete le vongole dalla padella e deponetele in una ciotola. Filtrate l’acqua ri-

Redazionale

Kinesiotape: non è solo per gli sportivi. Kinesiotape il cerotto colorato che siamo abituati a vedere sulle gambe dei calciatori, può essere usato anche su bambini, persone anziane e donne in gravidanza, per alleviare il dolore, perchè non contiene alcun principio attivo. È un nastro in puro cotone con adesivo acrilico spalmato a onde che si attiva con il calore corporeo, resistente all’acqua e disponibile in vari colori. Lavora sulla pelle, ma influenza la

Na.Jà Studio Fisioterapico

masta nella padella per eliminare l’eventuale sabbia e mettetela da parte in un altro contenitore. Lavate, asciugate la padella e mettete a soffriggere in 4-5 cucchiai di olio EVO uno spicchio di aglio e un peperoncino piccolo. Quando l’aglio sarà imbiondito, toglietelo, abbassate la fiamma, poi unite le vongole aperte e fatele cuocere ancora per qualche minuto, dopodiché bagnate con il vino bianco e fate evaporare. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate la pasta al dente e mantecatela insieme alle vongole. Aggiungete il prezzemolo tritato e lasciate andare a fuoco basso per circa qualche minuto. Se necessario, aggiungete un me-

AREA TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

contrazione muscolare. Per ottenere il massimo risultato è indispensabile che venga applicato da specialisti qualificati del settore e, presso lo Studio Fisioterapico Na.Jà., tutti i fisioterapisti sono specializzati in questa tecnica efficace e innovativa. Auguri a tutti i lettori di Viavai!

Studio Fisioterapico Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma Tel. 06.64.80.01.87

stolo di acqua di cottura della pasta e mantecate.

Il Natale è alle porte e nell’aria già fervono i preparativi per organizzare i due momenti clou della nostra tradizione, quelli della cena della Vigilia e del pranzo natalizio. In queste particolari giornate si riuniscono intere famiglie e la tavola imbandita diventa un simbolo di incontro, di ritrovo. Da sempre, quindi, all’apparecchiatura e all’addobbo della tavola è riservata una particolare cura. Generalmente, tradizione vuole che la tovaglia sia rossa, i piatti di porcellana bianca, i sottopiatti in argento (o argentati), i bicchieri di cristallo. Immancabile, un centro tavola dai colori natalizi: qui è possibile dar sfogo alla creatività, creando composizioni floreali con stelle di Natale e piccole pigne; una candela dorata al centro rifinirà il tutto. Anche i segnaposto possono essere fatti con semplici cartoncini bianchi piegati in due e ornati con un fiocchetto rosso o dorato. Una variante raffinata più recente è quella del “total white”: alla tovaglia candida si abbinano piatti di porcella bianca e sottopiatti dorati. Il centro tavola sarà negli stessi toni, delle rose di seta bianche legate da un nastro dorato, come la candela centrale, daranno un tocco elegante.

PANE - DOLCI - RINFRESCHI PIZZERIA - ROSTICCERIA Dolciaria Costa srl | Via Giovanni Maggi 57/61 - 00176 Roma Tel. +39 06.24.28.162 - dolciariacosta@gmail.com

STUDIO DENTISTICO Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525


14

FITNESS

DICEMBRE 2015

MUSCOLI addominali perché e come! Marco Giannuzzi

Noi esseri umani abbiamo una grande opportunità! Però questa opportunità non la cogliamo, a volte ci sfugge e altre volte non gli diamo la giusta importanza.

È

un dono, un regalo che la natura ci ha fatto e noi questo dono lo dobbiamo apprezzare e mantenere: i muscoli della parete addominale. La tartaruga, la griglia, la scacchiera, il Six Pack e tanti altri, sono i nomi con i quali ci piace chiamarli. A volte sono uno status symbol della fisicità e sono nel contempo il sogno e l’obiettivo di molti. Poi, ovviamente, ognuno ha il suo modello ideale.... La mia idea è che ognuno è libero di averli e di desiderarli nella forma estetica che più gli piace, ma è importante ricordare che è strettamente necessario allenarli e renderli il più forte possibile. È già, sono proprio gli addominali una cintura di sicurezza, una assicurazione contro il mal di schiena e un supporto di vitale importanza per tutti noi. Quello che vogliamo proporvi, oggi, io e il mio collega Davide è una serie di esercizi che, se fatti nel modo corretto, possono rappresentare la strada ver-

Fart

so una parete addominale che funzioni in modo efficiente ed efficace e che riesca a svolgere tutte le funzioni di movimento e di sostegno.

Il primo esercizio è una “Plank” sulle mani. Costruiamolo bene insieme: appoggiamo le mani a terra alla larghezza delle spalle, con le dita ben aperte e teniamo da subito le braccia distese e le spalle lontane dalle orecchie come nella (Foto A). Poi posizioniamo le spalle esattamente sopra le mani come nella (FOto B). Ora il nostro appoggio anteriore è pronto, teniamo la pancia in dentro e attiva proprio come se volessimo indurire gli addominali e allunghiamo le gambe verso dietro rimanendo in appoggio su mani e piedi. In questa posizione: le braccia sono estese, le spalle lontane dalle orecchie, la pancia tirata in dentro e gli addominali forti e duri, i glutei contratti e le gambe distese con il muscolo anteriore della coscia (il quadricipite) contratto come nella (Foto C). Siamo in “Plank”. Ora cerchiamo di mantenere la posizione per 20 o 30 secondi, appoggiamo adesso le ginocchia a terra per recuperare per almeno 40 o 60 secondi e ripetiamo la plank per altre due volte, con gli stessi tempi consigliati prima. Il nostro obiettivo è riuscire a rimanere in Plank per un minuto.

B

Il terzo esercizio che vi suggeriamo è una chiusura a “libretto” modificata: ci sdraiamo con la schiena appoggiata a terra, con le gambe sollevate e leggermente flesse e le mani dietro la nuca come nella (Foto E), soffiando fuori l’aria avviciniamo le spalle e la testa alle ginocchia, e avviciniamo le ginocchia al petto, sempre con movimenti lenti e controllati come nella (Foto F).

C

Ci impegniamo a fare 10 o 15 ripetizioni, per poi recuperare 30 secondi e ripetiamo per altre due volte, sempre da 10 o 15 ripetizioni.

D

Questi esercizi richiedono un quarto d’ora del nostro tempo, se riusciamo a farli tre volte a settimana i nostri addominali diventeranno sicuramente più forti! Forza e coraggio ed bocca al lupo da me e Davide Alessi (Fitness Master Trainer, Fipe 1-2, Crossfit l1, Alteta Ikff )

E

Un buon programma è quello di aumentare di cinque secondi ogni plank che facciamo!

Il Panificio dei F.lli Tommasi

PANE E PIZZA SEMPRE CALDI PIATTI GIORNALIERI DI GASTRONOMIA PASTICCERIA E TUTTI I TIPI DI SALUMERIA

Inaugurazione

Sabato 05 Dicembre h17,00 ...E ricorda che.... der caffè te gusti l’aroma.... ... da noi er mejo pane de Roma!

Via Acqua Bullicante 65 Dal Lun. al Sab. 7.30/19.30 Orario continuato

Una variante un po’ più impegnativa e quella di appoggiarsi sui gomiti come nella (Foto D), e di utilizzare lo stesso metodo di allenamento della plank sulle mani.

A

F

Redazionale

Assicurazioni a 360 gradi e dormi sereno Habitas+ protegge casa, famiglia e animali domestici. E’ la soluzione giusta per tutti. Gli animali domestici sono abitanti della casa al pari degli esseri umani ma bisogna rispettare la loro natura, armonizzandola con il bisogno di sicurezza di ogni famiglia. E’ per questo che Habitas+ offre la garanzia RC Animali domestici. Una protezione stabile... a quattro zampe! La sezione dedicata alla Responsabilità Civile assicura te e il tuo nucleo

familiare dalle conseguenze di un risarcimento per i danni che puoi provocare involontariamente ad altri e alle loro “cose”. I nostri consulenti sono a disposizione per fornire chiarimenti e le soluzioni. I nostri orari: Dal lun. al gio. 9-13-/14.15-18; ven. 9-13/14.30-16.30, sabato chiusi!

UNITAS s.r.l. Agenzia Gruppo ITAS Via Renzo da Ceri 67 – Tel. 06.21.70.32.41 agenzia.romatrastevere@gruppoitas.it


SALUTE E BENESSERE

Natale? No grazie! Dott.ssa Sara Eba Di Vaio

Natale è il periodo più festoso dell’anno, pieno di luci e colori che illuminano le strade e le nostre case, sempre più addobbate.

Ma cosa c’è dietro a tutto questo stress? Il problema del Natale è che molte persone non si sentono libere di scegliere come trascorrerlo e con chi trascorrerlo. Il Natale dovrebbe corrispondere ad un tempo di piacere, ovvero ad un tempo che andrebbe dedicato alle cose che più amiamo fare. Purtroppo,

15

Il Pino, la pianta dagli effetti balsamici Francesco D’Ambrosio

È

il momento per prendersi una pausa dalla routine quotidiana e di dedicarsi allo “stare insieme”, alla famiglia e agli amici. Ma, strano a dirsi, qualcuno sente il bisogno di “chiamarsi fuori” da tutto questo. Frasi come: «Non vedo l’ora passino queste feste!» oppure «Vorrei addormentarmi e risvegliarmi direttamente al 7 gennaio!» devono farci sospettare che possa esserci un malessere profondo che necessita di essere affrontato. Questo “malessere da Natale” si manifesta con sintomi fisici e psicologici: mal di testa, bruciori di stomaco, dolori articolari uniti a sensazioni di tristezza, tono dell’umore basso, svogliatezza e desiderio di dormire. Alcuni somatizzano il disagio fino ad arrivare ad ammalarsi sotto le feste, un modo per evitare di prendere parte ai rituali natalizi.

DICEMBRE 2015

per alcune persone, corrisponde al tempo del dovere, degli oneri famigliari, dei regali tanto per fare, del frequentare persone a tutti i costi. A Natale, poi, è richiesto a tutti di mostrarsi felici e contenti cosa che non si può fare a comando e la finzione alza i livelli di stress. Ma qualcosa per affrontare nel miglior modo possibile questo periodo si può fare! • Provare a dire NO!: non permettiamo agli altri di scegliere per noi, almeno non completamente. Se c’è qualcosa che proprio non ci fa stare bene (la presenza di una persona in particolare o un evento specifico) proteggiamo noi stessi affermando con coraggio il nostro No! E trovando soluzioni alternative. • Inserire piccoli aggiustamenti: se proprio non ce la sentiamo di declinare inviti e scegliere di trascorrere un Natale alternativo, diamoci la possibilità di “correggere” un po’ gli eventi ad esempio stabilendo a priori il tempo massimo di “sopportazione” e poi dandoci alla fuga, programman-

Mobili di fiducia

Cellitti dal 1968

QUALITOÀ PREZZNZA ASSISTE

Arredamenti classici Armadi al centimetro Camerette per ragazzi Mobili di qualità Centro cucine

PREVENTIVI GRATUITI ONLINE

Via Carlo della Rocca 58/60 - Tel. 06.24.15.371 • Fax 06.24.15.279 mobilidifiduciacellittisrlcell@gmail.com

do piccoli svaghi (visioni film, giochi etc). Un buon modo per “correggere” può essere allargare l’invito a persone a noi gradite con cui condividere i momenti da trascorrere insieme. • Programmare uscite all’aria aperta: alternare ai momenti dedicati alla casa e alla condivisione in famiglia con momenti di defaticamento emotivo da trascorrere all’aperto (utile anche per smaltire i cenoni!) e in compagni di amici. • Ritagliarsi momenti di solitudine: concedersi momenti di assoluta solitudine per cercare di dedicare a se stessi un tempo di qualità, ricordando che le festività natalizie sono anche un momento per rilassarsi e per concentrarsi su di sé. E un ultimo importante consiglio: scegliete con cura le persone a cui fare gli auguri e fatelo di persona! Usate il “pretesto Natale” per mettervi in relazione solo con persone significative. Dott.ssa Sara Eba Di Vaio Psicoterapeuta Breve Strategico e Sessuologa Clinica

Arbusto sempreverde con chioma di un gradevole colore verde glauco, ha foglie aghiformi che gli consentono di resistere alle basse temperature. Del Pino si usano le gemme, le foglie o aghi, dalla cui distillazione a vapore si ottiene l’olio essenziale ed infine si usa anche la resina (trementina).

L

e gemme si essiccano con cura all’aria e al riparo dal sole e si conservano in recipienti ben chiusi. La resina si ottiene praticando delle incisioni nel tronco o nei grossi rami. Entrambe hanno azione tonica, balsamica, astringente, sudorifera e diuretica. Tutte le parti della pianta contengono un olio essenziale ricco di principi attivi che svolgono la loro benefica azione soprattutto a livello dell’apparato respiratorio e di quello urinario. Ha un’azione stimolante sulle ghiandole surrenali. Si utilizza in diversi modi: infuso di gemme o decotto. Si può assumere sotto forma di sciroppo o in tintura. In erboristeria si trova l’olio essenziale del quale si prendono 5/10 gocce su un cucchiaino di

zucchero 3-4 volte al giorno. Il decotto si può usare anche per irrigazioni e gargarismi. L’olio essenziale (10/15 gocce) in acqua calda serve per le inalazioni. Un decotto concentrato fatto con 2-3 grosse manciate di foglie bollite in due litri d’acqua per 20 minuti serve per bagni locali o da versare nella vasca già pronta per il normale bagno. In aromaterapia, l'olio essenziale di Pino sostiene l'energia finalizzata, lo sforzo e la volontà. E' indicatissimo nelle affezioni dell’apparato respiratorio e in quelle dell’apparato urinario e nell’impotenza. Per uso esterno si impiega nei reumatismi e nella gotta facendo i bagni, nelle bronchiti con catarro e nelle sinusiti, per inalazione, perché fluidifica la viscosità catarrale e facilita l’espettorazione. Vi lascio con l’augurio di un Santo Natale e di un Nuovo Anno in cui tutto ciò che desiderate possa finalmente realizzarsi.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


Orologio Casio

Ass Og

Varie misure

Burro e Stracchino Prezzo Cad.

Water Resist

HAPP

SCARPA ANTINFORTUNISTICA

GIGLIO

1,00€

19,00€

19,90€ UTENSILMARKET

BAR FIORUCCI

TIC TAC Via Torpignattara 79 Tel. 06.24.40.16.73

Via Torpignattara 190/b Tel. 06.24.19.275

Via Ciro da Urbino 37/f Tel. 06.24.15.092

Pigiama Uomo/Donna

Cosmetici Rougj

TAGLIATELLE CASARECCE

Prezzo cad.

Prezzo al Kg.

4,49€ FARMACIA TORPIGNATTARA Via Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651

OMAGGIO

Per ogni 30 euro di spesa, omaggio di una sfera natalizia con nome

ATMOSFERE Via Roberto Malatesta 104 Tel. 06.45.42.41.45

9,00€ 6,00€

e n o u B MAGAZZINI GIANNI

LA PASTA FRESCA CECCONI

Via Torpignattara 15/a Tel. 06.24.13.501

Via Roberto Malatesta 126/130 Tel. 06.21.70.13.15

o c i i t t u t a d

CIAMBELLINE

SCONTO 10%

Al vino Prezzo al Kg.

Su tutti gli accessori di telefonia

SCONTO 10%

PANE CASARECCIO

Prezzo al kg (dal 1 al 20 dicembre)

10,00€

1,00€

FORNO CERTOSA TELEFONIA LEFTY

Via dei Savorgnan 79 Tel. 06.24.30.51.53

1,50€ DERBY BAR Via Roberto Malatesta 67 Tel. 06.27.85.83.46

FORNO F.LLI TOMMASI Via B. Buontalenti 53 Tel. 06.24.15.891

Via Alberto da Giussano 64/e Tel. 06.21.70.86.06

CAPPUCCINO E CORNETTO

rnite

ini sono fo

ne immag

ONE! Alcu

ATTENZI

VETRERIA LABELLA

RICCO APERITIVO

Sconto del 10% su tutti i prodotti

5,00€

SCONTO 10%

CAFFETTERIA MARTINELLI

VETRERIA LABELLA

Via Roberto Malatesta 96/98 Tel. 06.27.85.81.07

Via Augusto Dulceri 86/88 Tel. 06.29.83.29


HAPPY HOUR

PACCHETTO REGALO

sortitissimo gni venerdì

5,00€

Con una gradita sorpresa, Per ognI acquisto,

ARISTA DI MAIALE 1 Kg di arista di maiale nazionale

DOLCE e SALATO Via Zenodossio 56 Tel. 06.24.27.811

CARLO CALZATURE

5,99€

Via Casilina 370 Tel. 06.24.13.220

OCCHIALE

da vista completo con antiriflesso

LA POKER MACELLERIA Via Roberto Malatesta 21/23 Tel. 06.27.57.366

e t s e eF OTTICA FOTO DANTE

Via Acqua Bullicante 77/a Tel. 06.24.30.32.73

70,00€

i t n a i c r e m om n costituis ativo e no opo illustr

BOLLINO BLU CALDAIA Offerta

75,00€ TECHNOROMA Via Augusto Dulceri 61a Tel. 06.29.52.30

PIZZA

ale.

rattu ento cont

cono elem

e al solo sc

Teglia tutti gusti + lattina Coca Cola

Porta corrazzata

Artigianale 1 anta Prezzo Iva Escl.

Nastro Organza cm. 5x2 m Collas

1000€ 0,39€

13,00€

PORTE E PORTE

APPIZZATI

Via Sampiero di Bastelica 62 Tel. 06.24.12.906

FORMULA CASA

Via Erasmo Gattamelata 139 Tel. 347.98.56.857

Via L. Bufalini 73/75 www.formulacasa.com

MAGLIE BIMBI

Cono gelato

BATTERIE AUTO

0-16 anni

Piccolo

a partire da

8,90€ 50,00€ AUTORICAMBI BRUSCA Via Augusto Dulceri 65 Tel. 06.21.70.49.53

1,50€ PANNA E CAFFE’ Via Torpignattara 39 Vieni a trovarci...

BIMBI A BORDO Via Roberto Malatesta 298 Tel. 06.27.80.06.62


18

MUSICA

DICEMBRE 2015

Corso di chitarra Accordi DI SETTIMA CARI LETTORI BENTROVATI, PARTIAMO SUBITO CON LA QUARTA LEZIONE Accordi Minori Settima I – IIIb – V – VIIb Do – Mib – Sol – Sib

Elio Scipioni Difficoltà

Vediamo di chiudere il discorso degli accordi, almeno per un po'... Lo so, ve ne ho mollati parecchi a questo giro, ma ho deciso di farlo per poter cominciare a fare qualcosa di diverso dal prossimo mese, qualcosa di più suonato e meno teorico. Torniamo a quello che stiamo facendo in questo numero: gli accordi di SETTIMA (maggiori e minori). Tutto quello che vedrete saranno gli accordi che abbiamo visto nelle lezioni precedenti con una nota in più, la VII^ appunto. Finora per costruire gli accordi abbiamo preso tre note (I – III – V). Facciamo lo stesso ragionamento prendendo la VII e usiamo come esempio il Do. Stiamo ora lavorando su accordi a quattro voci. Quelli visti negli scorsi mesi erano a tre voci. Accordi di Settima I – III – V – VIIb Do – Mi – Sol – Sib

Sì, è vero, c'è una piccola b vicino alla VII. In realtà è una settima bemolle, ma non stiamo a preoccuparci del perché per ora, lo vedremo più in là. Sappiate solo che quando trovate un accordo con scritto 7 vicino, è proprio uno di quelli che vedete qui negli schemi in figura. Bene, non aggiungo altri concetti teorici, vediamo di applicarli a qualcosa che conosciamo. Giri armonici a quattro voci Prendiamo il famosissimo giro di Do. Nel numero di novembre lo abbiamo suonato così: Do – Lam – Rem – Sol quindi pensando ai gradi della scala: I – VIm – IIm – V Vediamo come diventa con le settime: Do – Lam7 – Rem7 – Sol7 ovvero: I – VIm7 – IIm7 – V7 Avrete notato che l'accordo di Do è rimasto invariato, no non l'ho dimenticato, è che la settima in questione è diversa dalle settime che stiamo studiando in questa lezione, quindi per ora lo lasciamo così com'è, ma ci torneremo, tranquilli! Vi lascio con un altro giro armonico, quello di La: La – Fa#m7 – Sim7 – Mi7 Vediamo se lo ritrovate in qualche pezzo famoso ;) Come al solito se avete domande o dubbi non esitate a contattarmi con l'hashtag #viavaichitarra, su Facebook (elioscipioni) o via email scipioni.elio@gmail.com Ho anche un blog su wordpress (elioscipioni.wordpress.com). Con l'occasione vi auguro buone feste e Buon Natale.

Redazionale

la7 - settima

mi7 - settima

re7 - settima

i

1

ii

2

3

2

1 3

2

iii iv fa7 - settima i 1

1

ii

2

iii

sol7 - settima

do7 - settima

1

3 3

3

si7 - settima

2 4

1

3

iv

3

Capotasto

lam7 - settima

rem7 - settima

1

2

i ii

2

4

mim7 - settima 1

3

1

2

iii

4

iv

i 1

ii

ii

iii 1

iii iv

3

solm7 - settima

dom7 - settima

fam7 - settima

1 2

1

iv v

sim7 - settima

2 3

3 3

PER VIVERE IN ANTEPRIMA L’EMOZIONE DEL NATALE

Tagliaferri, non solo una tabaccheria... Dal 1997, la storica tabaccheria di Via della Marranella 49-49/a, è gestita dalla famiglia Tagliaferri che si alterna alla conduzione con professionalità e simpatia. Per gli appassionati del gioco questo esercizio è un vero paradiso perché dispone del gioco del Lotto, 10lotto e di tutta la gamma di lotterie e “gratta e vinci”. La dea bendata va aiutata… quindi perché non tentare la fortuna? Particolare attenzione va riservata

Capotasto

Convenienza e puntualità...!!! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

poi al vasto assortimento di articoli da regalo. Vendita di materiale per fotocopie a prezzi davvero speciali e materiale da cancelleria. Per i fumatori tantissime marche di sigarette e tabacco di qualità. E’ possibile inoltre effettuare il pagamento delle bollette.

Via della Marranella 49/49A Per informazioni Tel. 06.24.13.393 mircotab@yahoo.it

Articoli da regalo Bomboniere Addobbi Composizioni Via Roberto Malatesta 7 tel. 06.87.97.90.71 www.fantasiedifiori.it Orario Mar/Sab 10.00/13.00 - 16.00/20.00 Lunedì 16.00/20.00

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

Rapetti Claudia iconografa e pittrice

• Si eseguono icone su ordinazione • Corsi di iconografia individuali e di gruppo • Corsi di disegno, calligrafia e miniatura

www.claudiarapetti.it cell. 338.8945516 - imperia23@gmail.com


SPECIAL GUEST

DICEMBRE 2015

19

Piotta: l’evoluzione di un artista senza catene nel suo nuovo album “Nemici”

“Troppo avanti” che racchiude il tuo modo di essere, la tua integrità nonostante il successo. Pensi che nella società attuale i musicisti esordienti possano arrivare al successo senza passare per il compromesso con i talent? Certo che sì. Il problema dell’eredità morale dei talent sta proprio in questo. Aver fatto credere a generazioni di ragazzi di essere l’unica via possibile, lasciando così sul campo migliaia di feriti, in senso figurato. Invece non solo si può, ma anzi si deve. Un esempio concreto? Dai romani Kutso ai bolognesi Lo Stato Sociale, dal cantautore Zibba al rapper Salmo.

Cristiana Orecchini

Piotta, senza “Er”, ci tiene a sottolinearlo. Si, proprio il Piotta del “Supercafone”. Ma di quella hit famosissima gli appartiene solo un frammento goliardico e il vantaggio di averlo traghettato più velocemente verso la popolarità.

I

l pubblico più impegnato, che segue da sempre questo eclettico personaggio, conosce la sua anima, quella che emerge dai testi impegnati, intensi, rivolti ai temi sociali più condivisi e coinvolgenti. E lo fa attraverso il genere musicale che più gli appartiene e che lo ha visto nascere negli anni 90: il Rap, manifestazione di libertà artistica assoluta, di giochi di parole, di non sense che ritrovano un senso, di ritmi sincopati che evocano suoni ancestrali. Un vastissimo repertorio tra singoli, album di studio e dal vivo, decine di collaborazioni con formazioni cult del panorama musicale nazionale e internazionale. Sono davvero tanti i premi e i riconoscimenti raggiunti, da quello come miglior MC italiano (il più alto grado esperienziale attribuibile a un rapper), al Premio A.F.I. Rivelazione dell’anno e Premio Titano Artista dell’anno, per la partecipazione al film Il Segreto del Giaguaro, al Premio Miglior album hip hop da parte del M.E.I. per l’album Tommaso, e al premio PIVI per l’impegno sociale durante il Medimex. Tommaso “Piotta” è una persona totalmente indipendente e scevra da qualsiasi schema mentale e sociale. E fa piacere scoprire che sia anche “un gentiluomo d’altri tempi”, che tiene il riserbo sui sentimenti privati.

Una personalità artistica che si snoda attraverso un notevole percorso evolutivo che culmina con l’ottavo album di studio, “Nemici” dove esprime la sua maturità e la voglia di sperimentare nuove sonorità. Sono oltre dieci, le tappe italiane previste per il Nemici Winter Tour, partito lo scorso novembre e che toccherà anche Roma, la sua amata città, dove si esibirà il prossimo 18 dicembre.

Attesissima la tappa romana del Tour, prevista per il prossimo 18 dicembre Nel tuo ultimo disco Nemici, duetti con personaggi della scena musicale nazionale, come i Modena City Ramblers e Il Muro del Canto, e internazionale, tra cui Captain Sensible della mitica punk band dei Damned, e Afrika Bambaataa. Il sound passa dal funky al reggae e al rock, mixati con disinvoltura al ritmo rap. Fa parte soltanto della tua evoluzione o questo genere musicale va proprio trasformandosi? Credo che faccia parte della mia personale evoluzione ma che, unita a quella di colleghi come per esempio Jovanotti o Caparezza, fa sì che l’intero movimento rap italiano si stia evolvendo in direzioni e soluzioni nuove, e per certi versi piacevolmente inaspettate. ll tormentone Supercafone ti consegnò al grande pubblico, che però ti ricorda maggiormente per quel pezzo famosissimo ma più leggero rispetto alle tematiche impegnative che invece persegui da sempre nei tuoi testi. Questo ha messo in difficoltà l’affermazione di una tua immagine più completa? Non mi pare, anzi. Non ho mai suonato così tanto e ricevuto così tanti riconoscimenti. Dipende di che pubblico parliamo. Il tuo discorso può valere forse per una parte del pubblico “da talent”, ma per fortuna la maggior parte del mio pubblico non li segue. E’ un pubblico sveglio, di mentalità aperta, che pretende sempre contenuti ed impegno, e questo mi riempie di stimoli. E comunque, a dirla tutta, la canzone che se non eseguo dal vivo rischio il linciaggio è La Grande Onda.

Sempre nel singolo estratto da Nemici, prendi evidentemente di mira i talent show che definisci “prostituzione emotiva”. Con J-Ax, giudice in The Voice, e Fedez in X-Factor, anche il Rap, considerato avulso da certi meccanismi di massa, viene sdoganato nei talent. Cosa ne pensi? Ognuno è libero di far quel che gli pare, chi di fare Amici e chi di essere Nemici. Il mondo è bello perchè è vario e sinceramente farei di tutto per difendere la mia e l’altrui libertà, che poi è la stessa. Questo non vuol dire però tacere o non criticare, anzi. Il rap è nato e continua a nascere altrove, poi può finire anche nello spot di McDonald, ma non nascerà mai in uno studio tv. Le grandi delusioni di risultati dei rapper in gara nei talent sono la prova lampante di quel che dico. Nel singolo che dà il nome all’album, dove fondi rap e rock duro, i tuoi nemici non sono soltanto i talent e lo show business, ma anche certi politici. Salveresti qualcosa della politica italiana? Io non attacco mai i politici in toto. Lo trovo un atteggiamento da bar dello sport, non mi piace. Bisogna vedere oltre i luoghi comuni. Ci sono elementi molto validi ed elementi pessimi, così come nella vita di tutti i giorni e in tutte le categorie, musica inclusa. Sicuramente uno che non amo è il giovane Matteo Salvini, che poi tanto giovane non è dato che sta in politica da una vita. Meglio piuttosto un ottuagenario difensore di libertà come Marco Pannella. “7 Vizi Capitale” con Il Muro del Canto, un intenso video per un inno struggente a Roma, arricchi-

to dall’insolita presenza di una fisarmonica. Roma denudata, fagocitata, “mani infami dentro l’acqua santiera”. Ma dall’altra parte “chi vive davero sta città, ritrova il senso a tutto”. Qual’è il senso a ciò che stiamo vivendo, secondo te? Roma riuscirà a risorgere dal degrado intellettuale e materiale? Più la politica la spinge in basso e più la creatività intellettuale tiene a galla questa città. E’ sempre più ricca dei colori degli street artist, delle rime dei Poeti, delle note dei musicisti. Il degrado materiale c’è, è vero, e mi spiace davvero per chi non riesce a sbarcare il lunario ma il degrado è anche figlio di quel mito della ricchezza a tutti costi che di fatto divide in maniera piramidale ricchezza e società, a pochi troppo e a tanti troppo poco. Questo è il vero degrado morale. Da cosa nasce la realizzazione del sarcastico Kitty (Chittesencula), che sta diventando un aforisma popolare, contenuto nell’omonimo e recente EP? Nasce dal fatto che c’è sempre qualcuno che ci dice come e cosa dobbiamo fare. Sin dalla tenera età. A tutte queste persone, dai familiari alla prima fidanzata, dai discografici al pubblico di massa, ho sempre risposto “Kitty”. Mi piace l’idea di piacere a molti, ma non quella di piacere a tutti. Mi mette ansia. Piacere a tutti mi spaventa perchè c’è gente che sento distante anni luce da me e non vorrei mai piacere loro. Nel tuo corposo background non c’è solo la musica, si può dire che tu sia un artista a tutto tondo. Hai scritto anche due libri, tra cui

Pioniere del rap italiano negli anni 90, hai attraversato diversi cambi generazionali. Oggi festeggi un vero e proprio Rap Giubileo: sei soddisfatto del tuo lavoro? Cosa cancelleresti, se potessi? Quale treno hai lasciato andare che vorresti ripassasse? Sì, molto soddisfatto. Umanamente e artisticamente. Il pubblico ed i concerti in costante aumento sono il più grande regalo per un artista da sempre indipendente e auto-prodotto come me. Un’occasione sprecata? Il mio film da protagonista, si poteva e doveva fare meglio. Nel Nemici Tour, iniziato i primi di novembre, porti in giro per l’Italia questo nuovo ed eclettico album. Sono previste dieci tappe tra cui Roma, dove ti aspettiamo il prossimo 18 dicembre presso il Monk Club. Ci anticipi qualcosa? In realtà le tappe sono anche aumentate visto il successo delle prime e di quelle estive. Spero vada alla grande anche quella romana. Roma mi emoziona così tanto che vado in ansia da prestazione. Il 18 dicembre al Monk sarà una grande festa della mia etichetta, con tanti ospiti e guest. Jammeremo e ci faremo gli auguri! L’ultima domanda la dedichiamo alle tue ammiratrici: Piotta mostra sempre il suo lato da “duro”, ma Tommaso com’è nella vita privata? C’è un amore? Io non mi ritengo un duro. Ho solo il coraggio di dire quello che penso, con grande educazione. Lo dico con quella calma serafica che a volte indispone qualcuno, ma è un problema suo. Per quanto riguarda il resto, non c’è un amore ma c’è l’amore. Chi mi conosce lo sa, sulla vita sentimentale sono riservatissimo, mi hanno insegnato che è da maleducati non esserlo. E io sono un galantuomo vecchio stile. Quel che riesco a raccontare di privato lo metto in rima nelle canzoni e nelle dediche dei miei album.


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 DICEMBRE 2015 5 MINUTI CON RANALLETTA fosse anche più importante della teoria dell’evoluzione biologica. La filosofia fu sostituita dalla storia della filosofia.

Cristiano Ranalletta

CRITERI DI GIUDIZIO E LOGICA La volta scorsa il Professor Vacca mi parlò di carenza di cultura. E allora gli chiedo ingenuamente: “Che cosa è la cultura? Quel che resta quando uno ha dimenticato tutto?”

“No: sei colto se ti sei formato buoni criteri di giudizio. Se sai distinguere i discorsi seri da quelli sciocchi o falsi. Se sai come imparare cose che magari avevi già appreso in passato. Se sai trovare scorciatoie buone”. Ne approfitto dunque per farmi raccontare alcuni aspetti sul tema. Eccoli qui. Occorre confrontare descrizioni di fatti e con la realtà. Devi ricordare almeno alcuni principi generali, fatti, nozioni e classificazioni. Saper usare alcuni strumenti vitali. Fra questi, c’è la logica. Ai tempi antichi questa disciplina si insegnava nelle scuole superiori. Poi Giovanni Gentile fece la sua riforma e fu eliminata, sebbene

PAOLA GELONESE

HAIR STYLE FARMACA INTERNATIONAL PER UN TOCCO MAGICO IN PIÙ

VIA MARIO CARTARO 37/39 06.24.11.605

Viene ancora insegnata spesso in modo discorsivo, ripetendo il pensiero screditato di autori sorpassati. Nessuno insegna il principio di non contraddizione di Aristotele (una proposizione logica allo stesso tempo e nello stesso senso non può essere vera e falsa.) Per ragionare bene conviene anche conoscere i 13 tipi di fallacie, argomenti irrilevanti che portano a conclusioni errate. Fra questi, la petizione di principio che consiste nel prendere come ipotesi (assunta come vera) la tesi da dimostrare. Esempio: dimostrazione che Moravia è uno scrittore migliore di Tamaro. Proposizione principale: le persone di buon gusto sanno decidere quali scrittori siano i migliori. Media: le persone di buon gusto preferiscono Moravia a Tamaro. Conclusione: Moravia è migliore di Tamaro. E come definire le persone di buon gusto? Qualcuno può dire che si riconoscono perché preferiscono Moravia a Tamaro. Dunque, oltre a non dimostrare nulla, torna anche su se stessa con un argomento circolare. L’argomento “ad ignorantiam” consiste nel sostenere che un’opinione è vera perché nessuno ancora ha dimostrato che è falsa. Il “non sequitur” – o fallacia della falsa causa – consiste nell’affermare che un evento è causato da un altro solo perché lo ha seguito nel tempo. Poi ci sono le frasi a effetto, ripetute, degli oratori che propugnano ideologie, o altro. Ricordo una vignetta che mostrava un oratore davanti a un folto pubblico. Leggeva un testo di cui non si distinguevano i caratteri. Si leggevano solo i suoi appunti in stampatello: uno a margine di un passo evidenziato in rosso, diceva: ARGOMENTO DEBOLE: ALZARE LA VOCE E BATTERE IL PUGNO SUL LEGGIO!

L’importanza della matematica, questa sconosciuta Cristiana Orecchini

La matematica è sempre stata considerata una “nota” dolente per gli studenti.

S

ono infatti pochi, rispetto alla media degli alunni, che spiccano per la loro bravura in aritmetica o geometria. Viene da chiedersi perché la materia susciti frequentemente una repulsione a priori. Forse non viene proposta adeguatamente dal sistema scolastico? L'importanza di questa scienza è racchiusa in una frase di Galileo Galilei: “L’universo è scritto in termini matematici e intendere non può la natura chi non intende la Matematica”. E' evidente che il senso vada oltre il semplice “far di conto”, la matematica svolge un ruolo determinante nella formazione del pensiero logico. E se il discorso vale per i soggetti senza apparenti problematiche, ancora di più pesa sui ragazzi che hanno evidenti difficoltà di apprendimento. Nel caso di alunni con disabilità intellettive o motorie, ad esem-

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

pio, si nota una tendenza della scuola ad “esentarli” da una vera lezione di matematica, relegandoli a programmi superficiali e di poca utilità. Al contrario, è proprio con gli alunni che hanno difficoltà di questo tipo che sarebbe necessario proporre la materia con un'attenzione massima. La matematica ha un'importanza che va al di là dell'utilità immediata, rappresenta un potente strumento di interpretazione della realtà. Certe nozioni, direttamente o indirettamente, contribuiscono a migliorare la qualità della vita quotidiana, sono un allenamento al senso critico, al ragionamento. Ad esempio la geometria, nel caso di un ragazzo con grave disabilità motoria, può servire addirittura all'educazione della visione e dell'organizzazione spaziale. Non si può precludere tale beneficio ad un alunno, soltanto perché si ritenga abbia dei limiti nell'apprendimento. Ne va di mezzo la sua piena integrazione sociale. Quelli che vengono erroneamente ritenuti limiti a priori, sono in realtà superabili, così come descritto spesso negli esaurienti testi di Anna Contardi, esperta nel settore, dove viene esaminato il senso del "fare matematica" e la sua utilità ai

fini della crescita della persona. Ulteriore testimonianza di quanto detto, sono gli importanti risultati del Convegno Nazionale "Matematica e difficoltà", indetto dal Grimed (Gruppo Ricerca Matematica e Difficoltà), dove è emerso quanto sia indispensabile riferire le difficoltà ad abilità separate: orientamento spazio-temporale, componenti logico-operatorie, ecc. Si rileva ancora, quanto la disgrafia e la difficoltà di orientamento spazio-temporale, interferiscano gravemente con la possibilità di comprensione dei numeri e nell'utilizzo di procedure logico-deduttivo e l'importanza, per un docente, di avere tali conoscenze, affinché possa essere in grado di elaborare un programma personalizzato e valido. Senza dubbio, entrare nell'ottica di un lavoro tanto complesso non è facile, soprattutto pensando alle comuni programmazioni scolastiche incastrate in tempistiche da corsa podistica. Ma un lavoro concepito ad hoc per ciascun alunno ha in sé qualcosa di impagabile: la soddisfazione di aver contribuito a costruire la cosa più importante per una persona, la sua autonomia.

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE E PROGETTI

DICEMBRE 2015

Bullismo e Cyberbullismo combatterli con la cultura della legalità Nell’ambito del progetto “Scuole Sicure” la Questura di Roma, con la collaborazione di esperti del settore, scuole e istituzioni, si propone di creare una rete di informazione e di strategie che aiutino i ragazzi a riconoscere e prevenire qualsiasi comportamento violento, per non subirli ma anche per non rischiare di diventarne attori.

Annalisa Marcozzi

I

l 21 ottobre 2015, alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis, si è tenuto il Convegno “Bullismo e Cyberbullismo”, del progetto “Scuole Sicure” che dal 2012 fa incontrare la Polizia di Stato con i ragazzi delle scuole di Roma, per diffondere i principi della legalità e dare ai giovani un ambiente più protetto attraverso una rete di informazione e supporto. Promosso dall’Ufficio Prevenzio-

ne Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma, era rivolto a insegnanti, genitori, associazioni, giovani e a tutti i cittadini interessati a prevenire e combattere la violenza. Si sono succeduti gli interventi di vari esponenti delle Forze dell’Ordine, di specialistici medici, di giornalisti, di rappresentanti di associazioni e le testimonianze di mamme che hanno dovuto affrontare il dolore della perdita di un figlio, a causa del bullismo.

Relatore, l’ispettore capo Massimo Melito del Commissariato di Torpignattara. A presiedere il Convegno il dottor Luca Cosimati, dirigente del Commissariato di Torpignattara, che ha sottolineato il ruolo centrale della prevenzione nel debellare ogni fenomeno vio-

lento. Fini e risultati del Progetto “Scuole Sicure” sono stati presentati dall’assistente capo della Polizia di Stato, Ciro Nutello. La creazione di una rete territoriale che possa intervenire al momento giusto e garantire una sicurezza partecipata, è già evidente: 47 mila studenti e 168 istituti scolastici coinvolti, 43 denunce, 18 arresti e 1500 interventi effettuati nelle scuole, e l’istituzione del numero verde 43002, per le denunce. La correlazione tra bullismo e gruppo sociale di appartenenza, è stata mostrata attraverso il video “Ti bullo”, realizzato dagli alunni delle medie della scuola Tibullo, in collaborazione con la Polizia del Commissariato Appio Nuovo. L’assistente capo Tiziana Bartolini e l’ispettore capo Maurizio Gulli, del Commissariato Appio Nuovo, hanno spiegato come è nato il video, la crescente fiducia nella divisa che ha spinto molti ragazzi ad esternare i loro disagi. La testimonianza di Te-

bullo ha mostrato, nel suo intervento, la dottoressa Terry Bruno, psicologa. I due interventi conclusivi, di Pino Ciociola, giornalista di “Avvenire” che ha seguito le storie di molti ragazzi difficili, e della sociologa Oriana Ippoliti, hanno messo il focus sulla trasmissione del senso di “rispetto”.

Redazionale

NORCINERIA SALUSTRI

FENAL: ECCO CHI TI AIUTA A RISOLVERE I PROBLEMI!

SALUMI - FORMAGGI - CARNI COTECHINI E ZAMPONI DI NOSTRA PRODUZIONE

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

resa Manes, mamma di Andrea Spezzacatena, il ragazzo “dai pantaloni rosa”, ricordato anche nel video, che gira l’Italia per combattere ciò che ha ucciso suo figlio. La necessità di punizioni esemplari, regolamentate da una Legge ad hoc, è lo scopo che la mamma di Andrea si è prefissata. La prevenzione si fa anche con una sinergia di approcci: medico, sociale, psicologico. Per questo la P.S. ha istituito un protocollo d’intesa con l’ASL ROMA C e i Sert del Distretto 9, di cui è stata portavoce il dirigente medico Asl Distretto 9, dottoressa Alberta Marino, che ha evidenziato il ruolo della scuola, dove i ragazzi passano la maggior parte del tempo. Il passaggio evolutivo, nell’era degli smartphone, al cyberbullismo, è stato illustrato dall’ispettore capo Massimo Melito e la collega, assistente capo, Barbara Rotundo: in passato il bullismo era circoscritto a spazi definiti e la propria casa era un rifugio. Oggi il cellulare ti segue ovunque. Il bullo può così perseguitare continuamente. Negli incontri nelle scuole viene spiegato, sin dalle elementari, che il bullismo è prevaricazione e può avvenire anche attraverso internet. Il bambino non deve essere inibito all’uso della tecnologia, ma bisogna insegnargli a riconoscere i segnali del cyberbullismo: pettegolezzi, immagini imbarazzanti, messaggeria del cellulare, social network, furto di identità, sexting (condivisone di immagini sessualmente esplicite, che può iniziare già alle medie). Ai ragazzi delle superiori viene spiegato che il bullismo può essere punito legalmente. In attesa di una Legge specifica, già le azioni del bullismo possono rientrare nel reato. Le parole di un maestra della scuola Pietro Mancini e di Monica Dobrowolska Mancini, moglie del sostituto commissario di P.S. Roberto Mancini, vittima delle mafie, hanno rafforzato l’essenzialità di insegnare la legalità a scuola. “Un ragazzo bullo oggi – ha sottolineato la Dobrowolska – può essere, in futuro, assoldato dalle mafie, per questo bisogna intervenire fin dai primi cicli scolastici”. Stessa attenzione all’evoluzione negativa del

21

FERRAMENTA - UTENSILERIA GIARDINAGGIO - ELETTRICITÀ COLORI - IDRAULICA

Ti aspettiamo!

SHOWROOM CERAMICHE Via Tor de’ Schiavi 30 - Roma 00172 Tel. e Fax 06.2308306 - 06.2426405 www.fratellidolci.it

VENDITA ASSISTENZA ACCESSORI INFORMATICI PERSONAL COMPUTER STAMPANTI E MOLTO ALTRO

VENDITA USATO GARANTITO Dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 -14.00/17.00

Via Filippo Re 3 06.83.60.14.86/7

luca.lavalle@may-informatica.it

Per tutti i comuni mortali, è molto difficile e faticoso disbrigarsi nelle maglie della burocrazia soprattutto quando si toccano gli aspetti economici dove è davvero vietato sbagliare. Ecco perché c’è il team di professionisti della Fenal che ti assistono completamente per evitare qualsiasi attacco a tue proprietà in garanzia, anche la tua casa; rinegoziare i tuoi debiti con Banche, Finanziare, Equitalia; occuparsi

di tutte le carte e procedure valutando attentamente, prima di procedere, la situazione del cliente stesso con strumenti legali idonei che consentono di effettuare un’analisi obiettiva per puntare con chiarezza assoluta a un buon risultato. Il loro motto: MAI RISCHIO PER IL CLIENTE!

FENAL – Via Canosa di Puglia 40 Per informazioni Tel. 06.24.30.12.44 Ti aspettiamo!


TENDENZE

22 DICEMBRE 2015

Gianluca Porcu, alias LU-PO: quando il sound classico incontra l’elettronica

Cristiana Orecchini

G

ianluca Porcu è un musicista che ama sperimentare, dando vita a composizioni che miscelano magicamente suoni classici e folk all'elettronica, dove ti meravigli nell'apprezzare con quanta armonia possano incontrarsi la tradizione e il futuro. E' un trionfo, seppur equilibrato e minimalista, di violoncelli e flauti, violini, chitarre e clarinetti, che abbracciano ritmi futuristici con eleganza e delicatezza assoluta. Autore di musica per il cinema, il teatro e la Tv, Gianluca LU-PO, ha ricevuto la nomination per i Qwartz Music Awards per il suo album “Bloom”, per il premio ETI con la colonna sonora dell'operetta "Le pulle" di Emma Dante ed è uno dei vincitori del Concours de composition Qwartz/ Radio France Internationale. Sei un musicista sui generis, con le radici piantate nel suono classico e le ali che spiccano il volo verso sperimentazioni coraggiose. Ci racconti gli albori del tuo percorso artistico? Come nasce Lu-Po? Sin da piccolo ho ascoltato tanta musica, beneficiando anche delle cassette dei miei fratelli maggiori. Così, mentre i miei compagnetti alle elementari ascoltavano le sigle dei cartoni, io canticchiavo, con un inglese inventato, David Bowie,

Queen, oppure De Andrè. Spesso mi ritrovavo a canticchiare canzoni che non esistevano, oppure modificavo la melodia di canzoni che conoscevo sino a farle diventare una nuova canzone. Poi c'è stata una passione per la batteria, per il basso elettrico, poi le lezioni di chitarra classica. Nel periodo del liceo ho fondato un gruppo, suonavo il basso e scrivevo le canzoni, erano un po' romantiche e anche un po' astratte. Poi dopo qualche esperienza in gruppi pop-rock ho sentito la necessità di realizzare pienamente quello che sentivo. Il primo pensiero fu di giocare con delle melodie minimali basandomi sulla chitarra classica e sull'elettronica, e così feci con il mio primo album “B-Interrail”. Un meraviglioso mix di suoni classici, folk ed elettronici che riescono a evocare panorami sconfinati e indecifrabili emozioni. Che cosa maggiormente ti ispira quando componi? L'ispirazione può arrivare da tutto, sta a me essere ricettivo e lasciarmi conquistare da un entusiasmo, da una gioia o altra emozione. Le tue opere hanno importanti basi orchestrali: oltre a scrivere e a comporre i pezzi, ci sono strumenti che suoni personalmente? L'elettronica è attualmente lo strumento che mi affascina e che uso di più. Poi il basso elettrico, e la chitarra. La chitarra è fondamentale per me in fase di composizione. Quando compongo mi lascio andare, non mi pongo limiti per quanto riguarda gli strumenti. Ho la fortuna di conoscere tanti musicisti, persone meravigliose e generose a cui piace partecipare alla registrazione dei miei brani. Hai scritto musiche per il teatro, il cinema, la tv e la danza. In quale ambito hai avuto maggiori soddisfazioni? In tutti, perchè ogni esperienza è arricchente, è vita.

Quando una tua composizione diventa colonna sonora di un film, piuttosto che di un programma televisivo, si riferisce ad un brano già realizzato oppure devi crearne una ispirandoti totalmente al prodotto a cui sarà destinata? Mi sono capitate tutte e due le cose e mi piacciono entrambe. Per esempio per l'operetta “Le pulle” di Emma Dante ho composto appositamente delle canzoni ispirandomi alle scene, alle emozioni che Emma mi trasmetteva. Altre volte, invece, brani già realizzati vengono utilizzati in film o in documentari o in televisione. La prima volta mi capitò con il brano “Inter rail 1” del mio primo album B-Interrail. Venni contattato da una regista di San Pietroburgo che mi chiese di utilizzare il brano in un suo filmato. C'è un film famoso di cui avresti desiderato fare la colonna sonora? E' una cosa alla quale non ho mai pensato, perché questo percorso delle colonne sonore è un percorso che sta succedendo, non preventivato. A dire il vero la musica stessa non era preventivata nella mia vita, era desiderata ma non preventivata. Sino all'ultimo ho investito le mie energie sugli studi di Giurisprudenza, pratica legale, master e contromaster. La musica era una stella che tenevo in un cassetto buio e non volevo cedere alla sua luce. Poi a un certo punto è esplosa e mi ha travolto. Dopo il tuo terzo e coinvolgente album, Stendere la notte, quali sono i tuoi progetti futuri? Stai già sperimentando qualcosa di nuovo? Si. Sto preparando 2 nuovi album. Uno di canzoni che sto registrando con una bravissima cantante. L'altro è un album di musiche in cui compare un insolito mandolino. Mi sono innamorato del mandolino.

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te!

Nuova gestione - Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

Offerta Dicembre

BUONO DI 5 EURO

su una spesa minima di € 30 Si accettano ordinazioni per rinfreschi Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

“Per me si va”, letture dantesche dell’Inferno per voce e musica all’I.C. “Manzi” Rita Randolfi

Un’esperienza incredibile che ha lasciato nel cuore di tutti, attori, pubblico e professori, un segno indelebile, tracciando una strada da perseguire allo scopo di elevare gli animi alla poesia. “Mi fe tremar le vene e i polsi”, queste erano le parole che Francesca rivolgeva a Dante parlando del ricordo dell’amore di Paolo, ma queste sono state le sensazioni che ha provato il pubblico dei bambini e dei ragazzi dell’I.C. Manzi, dopo aver ascoltato le letture animate, eseguite da alcuni loro compagni, di una selezione di canti dell’Inferno dantesco. Sì perché l’I.C. “A. Manzi” ha voluto aderire all’iniziativa proposta dal Ministero della Pubblica Istruzione dal titolo “Libriamoci”, allo scopo di promuovere la lettura nelle scuole di ogni ordine e grado. La scelta è ricaduta su Dante perché quest’anno ricorre il settecentocinquantesimo anniversario della sua nascita e in tutta Italia sono stati organizzati diversi eventi per rendere omaggio al grande poeta. E quindi nei giorni del 29 e 30 ottobre, presso il teatro di via de Magistris, alcuni alunni delle seconde e terze medie a gruppi di classi aperte hanno letto ad alta voce le terzine dei canti più famosi dell’Inferno: la “Selva Oscura”, “Caronte e gli Ignavi”, “Paolo e Francesca”, “Ulisse”. La lettura animata è stata la pro-

tagonista assoluta delle due mattinate, i lettori si sono impegnati al massimo, calandosi talmente nella parte da regalare emozioni forti, tanto da far commuovere anche i più piccoli, silenziosi e attenti di fronte al dramma dei condannati per l’eternità. La scenografia, pensata di concerto da alcuni bambini delle elementari e dai loro compagni più grandi delle medie, era semplice ed essenziale, un cartellone che riproduceva l’Inferno su cui scorreva un ritratto di profilo di Dante, in corrispondenza del girone del canto scelto, le maschere delle tre fiere che ostruivano il passaggio al sommo poeta, la barca di Caronte e di Ulisse, ma è risultata efficace, e aiutava gli spettatori a rivivere il clima torbido dell’inferno. I lettori-attori, vestiti di nero proprio come si usa a teatro, hanno letto talvolta individualmente, tal altra in gruppo, riproducendo le parti del coro greco, e i dialoghi, di Dante con Virgilio, di Dante con Francesca, il monologo di Caronte e quello di Ulisse risuonavano in sala vivaci e attuali. L’altra grande protagonista della giornata è stata la musica: ogni canto era introdotto e concluso da un brano di musica barocca per viola e pianoforte, eseguito dalle professoresse Del Ferro e Losito, che hanno ricreato le atmosfere talvolta cupe, tal altra struggenti, come nel caso di “Paolo e Francesca”, dei testi. Un’esperienza incredibile, che ha lasciato nel cuore di tutti, attori, pubblico, professori, un segno indelebile, ha tracciato una strada da perseguire allo scopo di elevare gli animi alla poesia, perché “fatti non foste per viver come bruti, ma seguir virtute e conoscenza”.


MOBILITà

DICEMBRE 2015

23

il Consiglio approva la modifica della viabilità in via dei Gelsi Alessandro Moriconi

Finalmente approvata dal Consiglio Municipale, nella seduta del 27 ottobre scorso, la delibera che modifica la viabilità di via dei Gelsi all'incrocio con viale Togliatti.

Tor de Schiavi da un mese e mezzo il bus 542 è costretto a difficoltose deviazioni

L

a delibera è stata sottoscritta dai consiglieri del Pd (primi firmatari, il capogruppo A. Callocchia e la consigliera Marchioni) e da quelli di Sel, e si è avvalsa del parere favorevole dell'Agenzia alla Mobilità interpellata sull'annosa questione fin dai tempi della Giunta Mastrantonio, la quale si era mossa anche sotto la pressante richiesta da parte del CdQ Quarticciolo che aveva prodotto centinaia di firma a margine della stessa. La modifica alla viabilità consentirà, una volta modificato l'impianto semaforico posto all'incrocio di via dei Gelsi con viale Togliatti, di poter entrare nel quartiere Quarticciolo – direzione via Molfetta – senza dover fare l'inversione di marcia sulla Togliatti, che dista tra l'altro diverse centinaia di metri. Soddisfatto il presidente del CdQ Quarticciolo, Umberto De Felice, il quale ringrazia sia i presentato-

Alessandro Moriconi

ri della delibera in consiglio che coloro i quali, votandola, hanno capito l'importanza di una richiesta che “aumenterà la sicurezza”, in quanto gli automobilisti non saranno più costretti ad attraversare la corsia preferenziale per tornare indietro su via Molfetta. Oltretutto, eviteranno quei 600 metri in più che incidono sia in termini di consumo che di inquinamento.

BIOEMPORIO

COSMETICA - MAKE UP CRUELTY FREE

DESIDERATE CHE IL VOSTRO COSMETICO RISPETTI LA VOSTRA PELLE MA ANCHE LA NATURA E GLI ANIMALI? ALLORA ,VENITE A TROVARCI, PRESENTATE QUESTO COUPON E AVRETE UNA CONSULENTE DI ECO-BELLEZZA A VOSTRA DISPOSIZIONE, IN PIÙ SCONTO DEL 10% SUL VOSTRO ACQUISTO VIA OLEVANO ROMANO 223 TEL. 06.25.91.222 - 339.20.83.301 • 339.48.38.593 ORARIO DAL LUN. AL SAB. 9.00/13.00 - 16.00/19.30

E' dal 13 ottobre scorso che una buca apparentemente di modeste dimensioni, costringe il bus 542 proveniente dalla Tiburtina a cimentarsi in una difficoltosa ginkana a causa della recinzione posta intorno a questa buca, proprio nel bel mezzo di via Tor de Schiavi.

L

'autobus è costretto a girare a sinistra per via Cesati, a percorrere circa duecento metri di via

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA

Bresadola ed immettersi in via Delpino, percorrerla per una cinquantina di metri, e al semaforo voltare a sinistra per riprendere via Tor de Schiavi in direzione di piazzale delle Gardenie. Un mese e mezzo e nessuna notizia sulla riparazione della buca che possa far tornare alla normalità la situazione. Ciò significherebbe anche ripristinare la sicurezza, meno inquinamento e minori costi per Atac Spa. Eppure le dichiarazioni dell'assessore Stefano Veglianti, in un recente comunicato, sembravano essere rassicuranti. Ipotizzava un precedente scavo riempito non a regola d'arte o una perdita idraulica, comunque disse: "Nella giornata del 14 ottobre procederemo con le analisi tecniche". Da allora più nulla. Ovviamente la cittadinanza è preoccupata, in quanto le storie

Tabaccheria e valori bollati GRATTA E VINCI

delle voragini nel territorio municipale hanno soluzioni dai tempi spesso biblici e spesso, oltre alle difficoltà per la viabilità e l'aumento dei livelli di inquinamento, hanno anche creato difficoltà economiche non di poco conto ad artigiani e attività commerciali: via A. Dulceri, via Filarete e via Bufalini, su tutte.

A Centocelle un altro mistero riguarda anche la voragine che si è aperta mesi fa in via Fontechiari e della quale nessuno parla, quasi non esistesse. Insomma, per il Municipio Roma 5 la parola "Priorità" ha un senso a dir poco relativo!

TRISBAR

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

RICARICHE TELEFONICHE

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364

FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE master.fitness@libero.it www.palestramasterfitness.eu

GINNASTICA DOLCE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

LA GINNASTICA DOLCE AIUTA A MANTENERE UN CORPO IN FORMA E IN SALUTE. PRATICATO AL MATTINO È UN'OCCASIONE PER RITROVARE UNO SPAZIO DA DEDICARE AL BENESSERE FISICO E ALL'ARMONIA DELLA PROPRIA PERSONA. MARTEDI E GIOVEDI ORE 9.30 / 10.30

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927


SPORT

24 DICEMBRE 2015

13° Edizione Torneo Sociale Circolo Bocciofilo S. Luca “Memorial Fabio Conversano” Aldo Zaino

N

el Circolo Bocciofilo San Luca, che porta il nome della Parrocchia dove è situato, si è svolto il consueto Torneo sociale di bocce, che quest’anno è giunto alla tredicesima edizione.

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE Data

Gara

Comune

Km

Telefono

06.12.2015

Maratonina dell’Olio Dop

Canino (VT)

10,00O

3475327611

06.12.2015

Best Woman

Fiumicino (RM)

10,00O

n.d.

08.12.2015

Mezza Roma Run

Roma (RM)

21,097

3383323045

12.12.2015

Liberty Run Christmas

Casal Monastero (RM)

4X2,50

3313754507

14.11.2015

Maratonina S. Alberto Magno

Civitavecchia

n.d.

n.d.

13.12.2015

Trail dei Due Laghi

Anguillara (RM)

10,000

3496386348

13.12.2015

Corri Olimpia Eur

Roma (RM)

n.d.

n.d.

13.12.2015

Corri per il Verde

Roma (RM)

10,000

n.d.

20.12.2015

Christmas Run

Roma (RM)

10,000

n.d.

31.12.2015

We Run Roma

Roma (RM)

10,000

n.d.

La manifestazione sportiva è stata organizzata in concomitanza con la Festa patronale della parrocchia di San Luca Evangelista e da due anni è dedicata alla memoria di Fabio Conversano, figlio del Vice Presidente del Circolo scomparso prematuramente. Il Torneo è durato tre giorni, il 14, 15 e 16 ottobre, con la partecipazione di sedici coppie di atleti appartenenti a diversi circoli del Municipio Roma 5: San Luca, San Leone, Zenodossio e Villa Fiorelli. La vittoria è andata alla coppia del Circolo S. Luca, Silvano Di Nicola e Giovanni La Bianca. Le prime quattro coppie classificate sono state premiate da Don Romano, nuovo parroco della Chiesa. Le coppe e le targhe delle premiazioni sono state of-

AFFIDATI AD UN PROFESSIONISTA CENTRO INSTALLAZIONE PNEUMATICI

ferte da Mauro Caliste, ideatore e organizzatore del torneo sociale dal 2002. Alla cerimonia di premiazione è intervenuto Don Simone, vice-parroco, e l’assessore Nunzia Castello del Municipio Roma V, che ha patrocinato il torneo. Si è anche disputato il IV° Torneo di Burraco, dedicato alla memoria di Maurizio Pallotti. La vittoria è andata alla coppia Bernardo Colantonio e Chiara Simonelli; al secondo posto si sono classificate Daniela Penna e Maddalena Guida; terze, Rita Pietrantoni e Margherita Gargiulo. Prima della premiazione Mauro Caliste, organizzatore del torneo, ha voluto ricordare Maurizio, scomparso prematuramente due anni fa: “Un uomo indimenticabile da tutti i parrocchiani per il suo carattere buono, serio e disponibile trecentosessantacinque giorni l’anno per i bisognosi che si rivolgevano alla Parrocchia per ogni genere di conforto”. Le coppe sono state consegnate ai vincitori da Rita Pietrantoni, moglie di Maurizio e terza classificata al torneo, che ha voluto ringraziare tutta la comunità di San Luca.

DEPOSITO PNEUMATICI GRATUITO RIVENDITORE AUTORIZZATO

AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

175/65R14

205/55R16

225/45R17

38

40

55

66

euro

euro

euro

euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE, CONVERGENZA, DEPOSITO PNEUMATICI A € 35,00 CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA - TELEFONO 06.24.15.105 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM


IL CALCIO NEL CUORE

DICEMBRE 2015

25

Roma e Lazio: i tifosi e il derby

Intervista doppia a due tifosi della Roma e della Lazio dopo il derby della Capitale Vedreme cosa succederà.

Damiano Rossi

Cosa ne pensi della decisione del prefetto di dividere la curva sud per motivi di sicurezza?

Come è nata la tua passione per la Roma? ROMANISTA Direi che è una tradizione di famiglia. La passione per questi colori viene da mio nonno, poi mio padre, infine è arrivata fino a me. Abbiamo la Roma nel sangue.

ROMANISTA Non condivido la scelta di dividere la curva, decisione che non offre una reale soluzione al problema della violenza.Allo stesso tempo questa scelta deve essere anche vista come reazione a certi comportamenti violenti e ingiustificati di alcuni pseudo tifosi, i quali sono i veri responsabili di ciò che sta accadendo alla curva sud.

LAZIALE Ho ereditato la passione per la Lazio da mio nonno materno. Decisivo è stato inoltre l’acquisto da parte della Lazio di Cristian Vieri, giocatore di cui ero innamorato fin da bambino.

LAZIALE La scelta della repressione è sbagliata. La decisione del prefetto mi è apparsa come un atto prettamente simbolico e politico, con la volontà di mostrare, in un contesto come quello di mafia capitale, una parvenza di legalità.

Qual è il tuo giocatore preferito nella storia del club? ROMANISTA Sicuramente Francesco Totti. E’ il calciatore con cui sono cresciuto e rappresenta un modello calcistico e umano.

Cosa ti aspetti per questa stagione dalla Roma?

LAZIALE Il giocatore che ha rappresentato nel modo più autentico la lazialità è secondo me Paolo di Canio, grinta e passione.

ROMANISTA Sono scaramantico, non dico nulla e incrocio le dita. LAZIALE Ho timore che quest’anno il campionato si rivelerà deludente, spero ad ogni modo in una buona stagione europea.

Il derby che ti ricordi con più affetto? ROMANISTA Il derby del 5 a 1 nel 2002, con quattro reti di Montella e il cucchiaio di Totti. E' stata una partita incredibile, con una manita storica. LAZIALE La finale di Coppa Italia del 2013. Partita brutta ma con molto in gioco. Abbiamo vinto la coppa, la qualificazione europea e il derby. Cosa volere di più?

Dove hai visto la partita dell’ultimo derby?

curva nord ho deciso di vedere il match a casa con alcuni amici.

mentale alla gara e una maggiore superiorità tecnica.

ROMANISTA A casa con mio padre, vedere il derby insieme è divenuta una tradizione di famiglia a cui tengo molto.

Un tuo commento sulla partita...

LAZIALE Al di là del rigore inesistente che ha condizionato la partita, la sconfitta è figlia di una gestione societaria miope, che non è riuscita a far fare un vero balzo di qualità alla squadra in questa stagione.

LAZIALE Sarei voluto andare allo stadio, ma visto lo sciopero della

ROMANISTA Sul piano del gioco è stata una delle migliori partite di questa stagione della Roma, dimostrando un migliore approccio

Redazionale

ROMANISTA Dopo che hai preso queste due reti al derby, viette a prende pure i materassi. LAZIALE Speriamo che anche quest’anno siate, come sempre, solo i campioni d’agosto.

BAR FIORUCCI

Centro Servizi Scommesse e divertimento! Dal mese di marzo dell’anno 2015, è stato aperto in Via Sampiero di Bastelica, al nr. 24, il Centro Servizi per Scommettitori gestito da Stefano. Nel locale si possono effettuare scommesse per tutti i tipi di sport: calcio, automobilismo, pugilato, motociclismo, tennis e poker on line. Tutte le scommesse inoltre si possono effettuare on line, da casa e direttamente nel locale stesso. Altri servizi aggiuntivi: fax, foto-

Una battuta al “cugino” biancoceleste...

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

copie, internet point, ricariche telefoniche di tutti i tipi, ricariche Mediaset e Sky. Orario: lunedì dalle 15.00 alle 20.00, tutti i giorni della settimana, il sabato e la domenica compresi: dalle 10.00 alle 20.00. Vietato ai minori di anni 18. Il gioco può causare dipendenza.

Vieni a trovarci, ti aspettiamo! Via Sampiero di Bastelica 24 Info 06.21.70.31.35 – Cell. 328.27.72.154

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Si confezionano CESTI NATALIZI con consegne a domicilio! Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

OVERBIT computer

Vendita e assistenza

Via Federico Delpino 166 - 00171 Roma Telefono e Fax 06.97.27.74.81 web-site: www.overbit.net | e-mail: info@overbit.net


INFO UTILI

26 DICEMBRE 2015 BUONO A SAPERSI

Mauro Caliste Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 13 dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce, toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio 5 possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: 1) Via Rovigno D’Istria – mercato Villa Gordiani; 2) Via Teano 38; 3) Largo S.Cevasco, Segnalazioni AMA Per segnalazioni all’AMA, dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.00 alle 17.00 e il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 chiamare la LINEA VERDE 800 867035. Solo nei giorni festivi e negli orari serali chiamare il numero 060606. Musei aperti gratis Domenica 6 dicembre tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente.

Il Comune a casa vostra Tutti i cittadini del Municipio Roma 5, che per seri motivi non possono recarsi presso gli uffici del Municipio, potranno fare richiesta di un funzionario a domicilio per ottenere i seguenti documenti: Autentica di firma, Carta d’Identità, Libretto di pensione. Per avere il servizio deve essere presentata una domanda in carta libera specificando il proprio nome, cognome, la data e il luogo di nascita, il domicilio e il recapito telefonico. Il servizio è gratuito, per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico sede di via Torre Annunziata 1, tel. 0669606455/336. La porta del diritto Il Comune di Roma in accordo con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e con la Camera di Conciliazione, ha istituito il servizio “LA PORTA DEL DIRITTO”. L’obiettivo è di proporre al cittadino strumenti di tutela tra i quali poter scegliere il più idoneo alla soluzione dei suoi problemi. Gli Avvocati saranno gratuitamente a disposizione dei cittadini per offrire un orientamento di natura legale: la sicurezza personale, rapporti con la Pubblica Amministrazione, liti condominiali, controversie famigliari, recupero di piccoli crediti, diritti dei consumatori, salute, problemi dei cittadini stranieri. Inoltre fornisce verbalmente informazioni di tipo legale. Il Servizio presso il Municipio Roma 5 è posto al piano terra presso le sedi di via Torre Annunziata 1 e di via Prenestina 510, tel. 06.67.10.97.49/44.64/71.350

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE? SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA #VIAVAINEWS E DIVENTA FAN PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!

16 dicembre 2015: scadenza del saldo IMU e TASI per il 2015

Rossella De Paoli

Come ogni anno, contribuenti proprietari di immobili sono tenuti al pagamento delle imposte IMU e TASI entro il 16 dicembre 2015.

L

’imposta IMU, “Imposta Municipale Propria”, fu istituita con il Decreto Legislativo 23/2011 per sostituire la precedente imposta ICI. La TASI, “Tassa sui Servizi Indivisibili”, invece, è stata istituita con la Legge di Stabilità 2014, e interessa tutti gli immobili, compresa l’abitazione principale, le aree edificabili, fatta eccezione per i terreni agricoli; sono considerati servizi indivisibili, ad esempio, l’illuminazione stradale, la manutenzione delle strade,

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE VERNICIATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

l’anagrafe, e altri ancora. Il versamento di IMU e TASI 2015 deve essere effettuato in due rate di pari importo a scadenza semestrale. Per l’anno 2015 le scadenze sono: 16 giugno 2015 per la prima rata o acconto, 16 dicembre 2015 per la seconda rata o saldo. Esiste la possibilità, per chi lo preferisca, di versare l’intera imposta entro il 16 giugno di ciascun anno. Per procedere al calcolo della TASI e dell’IMU 2015 in scadenza al 16 dicembre 2015 occorrono tre dati fondamentali: la rendita catastale dell’immobile, le aliquote, il sistema di detrazioni (o agevolazioni varie) previsto. La rendita catastale si trova sul certificato catastale (il più aggiornato possibile), mentre le aliquote e le agevolazioni vengono stabilite ogni anno dalle delibere di ciascun Comune. Ogni Comune ha infatti, sulla base della legge nazionale, la facoltà di prevedere aliquote differenti per tipologia di immobile, con riferimento all’utilizzo; può inoltre stabilire a propria

discrezione eventuali detrazioni, esenzioni e agevolazioni fiscali varie. L’IMU è dovuta dai possessori di immobili titolari di un diritto reale di godimento sullo stesso (proprietà, diritto di abitazione e/o uso). Dal 2014 l’IMU non è dovuta sulla prima casa e sulle relative pertinenze, mentre invece lo è, salvo esenzione, per i terreni agricoli. Per la TASI i soggetti passivi dell’imposta sono il proprietario ed il detentore dell’immobile, secondo le regole stabilite dalle delibere dei singoli Comuni. Ad esempio, la TASI 2015 è dovuta anche dagli inquilini che abitano in affitto per una quota parte (tra il 10 ed il 30% dell’ammontare totale). La seconda rata o saldo IMU e TASI 2015, come già la prima rata, può essere versata tramite modello F24 o bollettino postale presso qualunque sportello bancario o postale. Rag. Rossella De Paoli Consulente del Lavoro


ANNUNCI E AUGURI ----------------------------------------

Lezioni, corsi

--—-----------------------------------Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 ---------------------------------------Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 ---------------------------------------Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 ---------------------------------------Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 ---------------------------------------Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 ---------------------------------------Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sudest. Tel. 340.28.06.724 ---------------------------------------Francese madrelingua, insegna francese per ogni età e necessità. Laureata in lettere e linguistica francese a Parigi, esperienza tutti i livelli. Aiuta con compiti di francese scuole medie e superiori, aiuta nella preparazione esami universitari. Correzione e revisione tesi in francese. Domitilla Tel. 347.39.23.832 ---------------------------------------Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti per gli studenti di tutte le scuole.

Tel. 340.82.33.543 ---------------------------------------Laureata in lingue offeso per aiuto compiti e recupero debiti scolastici nelle seguenti materie: inglese, francese e spagnolo. Massima serietà e prezzi modici. Elisa Tel. 338.69.95.933 ---------------------------------------Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832 ----------------------------------------

PRESTAZIONI VARIE

---------------------------------------Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti ---------------------------------------Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 333.35.77.204 / 377.28.72.690 ---------------------------------------Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 ---------------------------------------Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 ---------------------------------------Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) ---------------------------------------Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di

DICEMBRE 2015 compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica. ----------------------------------------

VENDO E COMPRO

---------------------------------------Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.39.73.09 ---------------------------------------9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.33.73.09 ---------------------------------------Calcolatrice da amatore Olivetti 37PD – € 30,00. Cell. 339.39.33.73.09 ---------------------------------------Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 ---------------------------------------Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Vendesi controller midi modello Alesis Vi25 2 ottave, praticamente nuovo mai usato. Confezioni e imballi origjnali, scontrino di acquisto, euro 150,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101

interessanti. Cell. 342.88.00.639 ---------------------------------------Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 ---------------------------------------Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398 ---------------------------------------Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597 ---------------------------------------Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897 ----------------------------------------

OFFRO LAVORO

---------------------------------------Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz ---------------------------------------Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@pennese.It ---------------------------------------Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a: agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41 ----------------------------------------

IMMOBILIARE ---------------------------------------Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Cedesi attività bar e torrefazione zona torpignattara. Cell. 340.81.02.974 ----------------------------------------

CERCO LAVORO

---------------------------------------Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Tel. 327.86.97.112 ---------------------------------------Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi

---------------------------------------Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155 ---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970 ---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970 ---------------------------------------Cerco Monolocale in zona Anagnina, possibilmente superiore a 40mq. in buone condizioni max 600,00 €. Tel. 345.76.54.101

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

27

Luciano Fantini auguri speciali di buone feste da Gianni e il suo staff. Grazie per le belle parole che hai pronunciato nell’intervista fatta da Rosa Maria Bassi, sono state proprio la spinta per progredire e non mollare, così come non devi mollare tu! Ci teniamo tutti tantissimo e tifiamo affinché tu possa migliorare e tornare presto in redazione. Forza Luciano, auguri per tutto e soprattutto per la tua salute. Un abbraccio a te, Olga, i tuoi figli e veramente a presto. Buone Feste a tutti Voi da Gianni, dalla Redazione e da tutto lo staff di VIAVAI. Il 27 ottobre scorso ADRIANA ha spento 90 candeline e ci ha ricordato le 90 primavere intense, straordinarie, fantastiche e avventurose che ha vissuto. Alla speciale Mamma, all’adorata Nonna e Bisnonna (5 pronipoti) i complimenti, le congratulazioni e gli auguri più sinceri e affettuosi da noi tutti. Il 29 ottobre scorso il grande superMARIO ha festeggiato il 69° compleanno. Non ci sono parole e aggettivi da aggiungere perché chi lo conosce sa quanto vale!!! Ancora augurosi Mario e…grazie di tutto! 3 Dicembre caro Valerio, 30 anni! Mi sembra ieri che ti toglievi i calzini dal passeggino e li buttavi via(piccola peste), ora sei uno splendido uomo, onesto leale e sincero: il mio orgoglio. Auguri tesoro dalla tua mamma. Il 4 Dicembre Ettore Ranalletta avrebbe festeggiato il suo 62° compleanno, tanti auguri papà, ci manchi tanto, un abbraccio da Gianni, Viola, Rosa Maria, Ida, Anna e tutti quelli che ti hanno amato. Non ti dimenticheremo mai. <3

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


CURIOSITà

28 DICEMBRE 2015

Curiosità di ROMA Editta Saggese

Nella Città Eterna sono molti i luoghi particolari che destano curiosità e richiamano turisti da ogni dove.

Penny Padovano

Al Massachusetts Institute of Technology è stata ritrovata casualmente una vera e propria “capsula del tempo”.

“Novecento”, posizionato nei pressi del Palazzo dello Sport in via Cristoforo Colombo. La scultura, di Arnaldo Pomodoro, è in bronzo, alta 21 metri, a forma di spirale, e rappresenta la storia del XX° secolo; sul lato destro esterno della Fontana di Trevi si trova una piccola vasca rettangolare, la Fontana degli Innamorati: secondo la leggenda, le coppie che vi bevono saranno per sempre innamorate e fedeli;

l'imponente Fontana delle Rane, al quartiere Coppedè, oltre alla particolarità delle dodici rane che campeggiano sul bordo della conca superiore, è famosa per il bagno che i Beatles vi fecero dopo un concerto al Piper; partendo da Villa Pamphili e passando per via Piccolomini, uno strano scherzo ottico dà l'illusione che la cupola di San Pietro si allontani al nostro avvicinarci.

Redazionale

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli! Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, oltre ad acconciature per donne e uomini è specializzato per il taglio dei capelli per i bambini ed è un vero professionista del settore. Vi attende per rendere finalmente giustizia ai vostri capelli maltrattati da trattamenti sbagliati o inefficaci o semplicemente per consigliarVi a realizzare l’acconciatura più adatta per la valorizzazione della persona e rendere “uniche” le vostre teste.

Impianti RIPARA O RISTRUTTURA IL TUO BAGNO! Prezzi concorrenziali, un esempio: shampoo e piega su capelli corti soltanto € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. In queste quotazioni sono compresi i prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free. Vi aspettiamo, Le Figarò!

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.890 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

PROFESSIONISTI DELL’IDRAULICA E TERMICA

Il cilindro di vetro, seppellito nel 1957, era stato riempito di gas argon affinché gli oggetti contenuti si conservassero a lungo. Gli scienziati hanno potuto distinguerne il contenuto, senza doverla aprire: una fiala di penicillina sintetica e un componente elettronico che sfruttava la superconduttività, il Cryotron, considerato futuristico per l’epoca. Ad accompagnare gli oggetti, un messaggio che avvisava che il cilindro fosse destinato agli uomini del 2957, pregando di non aprirlo se fosse stato ritrovato prima. Gli scienziati del MIT non sono rima-

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

sti sorpresi più di tanto, sembra infatti che l’usanza di lasciare questo tipo di testimonianze ai posteri sia un’esigenza ricorrente nel campus (e negli Stati Uniti in generale): sono ben otto i contenitori dissepolti dal terreno dell’Istituto. L'anno scorso presso il MIT di Boston fu ritrovata un capsula del tempo risalente addirittura a 220 anni fa, contenente reperti della Rivoluzione americana, come alcuni giornali dell’epoca perfettamente conservati, delle monete risalenti perfino al 1652, alcuni documenti di epoca coloniale, una medaglia con l’effigie di Washington, un sigillo e una piastra d’argento in ricordo della costruzione della State House. La capsula è stata aperta dopo essere stata scannerizzata, e gli oggetti prelevati sono stati destinati ad una breve mostra, prima di essere nuovamente sepolti e riconsegnati al loro viaggio nel tempo.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

lunedì riposo

Stranamente siamo proprio noi romani a non conoscere a fondo la nostra bellissima Capitale. Vista la prossimità delle festività natalizie e dei numerosi giorni di vacanza che ci regaleranno, approfittiamo per stilare una piccola ma interessante selezione di questi luoghi unici, che potrà essere uno spunto per dedicare qualche momento di relax alla scoperta di Roma. La Porta Magica: la porta Alchemica di Villa Palombara all'Esquilino, porterebbe incisa la formula per trasformare il metallo in oro; Il Roseto Comunale dell'Aventino ospita 1100 specie di rose da tutto il mondo ed è uno dei giardini più belli di Roma; la Casa dei Mostri è un palazzo che si trova tra via Sistina e via Gregoriana: il portone è incorniciato da una gigantesca faccia con la bocca spalancata fatta costruire da Francesco Zuccari nel 1592; la Porta Magica nei giardini di piazza Vittorio è l'unica superstite delle cinque porte di Villa Palombara, è definita così perchè pare che il marchese di Palombara, appassionato alchimista, praticasse i suoi esperimenti nel giardino della villa; tra i tanti obelischi egizi, pochi sono a conoscenza del recente obelisco

Ritrovata una capsula del tempo sotterrata presso l’istituto Di Tecnologia del Massachusetts

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

FARMACIA D’ERAMO CHIAMACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO www.maem-impianti.it

COSMETICA  PARAFARMACIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO CONTROLLO GRATUITO MENSILE DEI CAPELLI Dott. Marco Nicolò D’Eramo

Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72


AMICI A 4 ZAMPE

DICEMBRE 2015

Il criceto, un simpatico roditore domestico

29

Flash 12 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI ANIMALI Lucia Mangiacotti

Eva Ludi

Il piccolo roditore, spesso scelto come compagnia domestica, interagisce con l’uomo mostrando intelligenza e curiosità. Vizi e virtù di un animaletto che fa concorrenza al cane e al gatto.

T

ra gli animali definiti “da compagnia”, una delle specie in crescente gradimento popolare è quella dei criceti. Questo roditore è infatti molto diffuso come animale domestico, soprattutto per le sue dimensioni ridotte, ma anche per la sua

intelligenza che lo rende capace di interagire con l’uomo. Ne esistono molte specie ma quelle detenibili sono solo cinque, la più conosciuta è quella del criceto dorato o criceto comune, di provenienza siriana.

E’ un animaletto simpaticissimo e molto curioso, che ha bisogno di stimoli, seppur di un ambiente tranquillo. Anche il contatto fisico con il suo “padrone” dovrà essere cauto e delicato, non ama i gesti bruschi (non svegliatelo di colpo, può mordervi!). Se preso da piccolo si può facilmente addomesticare. La dimensione ideale minima della sua gabbietta deve essere cm

FORNO CERTOSA

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! Il Bar di Via Acqua Bulicante, Vi aspetta tutte le domeniche di dicembre e nei giorni festivi per i vostri aperitivi. Musica latina, torte, vini, dolci, birre alla spina e tanta varietà di cioccolatini e biscotteria. The infusion, cioccolata calda, le gustose spremute di arance, melograno, pompelmo e tutte le specialità che propone ai suoi clienti come le crepes al cioccolato e l’ottima degustazione di caffé e crema caffè.

75 per 45 di base, posizionata in una zona riparata della casa. Al suo interno bisogna disporre una ruota girevole piena, un beverino per l’acqua, un paio di ciotole per i semi e per il cibo fresco, una casetta per ritirarsi a dormire, qualche giochino, e sul fondo uno strato uniforme di segatura, possibilmente derivato dalle pannocchie (esistono lettiere apposite in commercio). Il criceto ha bisogno di fare una passeggiata serale, perché durante il giorno preferisce dormire: basterà aprire la gabbietta e farlo uscire per qualche ora. E’ un animale che ama la solitudine e ha un forte senso del possesso territoriale, meglio quindi che abiti la sua gabbietta da solo. Chi volesse prenderne una coppia, tenga presente che si riproducono frequentemente e partoriscono molti cuccioli (fino a 14 per ciascuna gravidanza). L’ali-

Dolci artigianali, torte assortite, cannoli siciliani, gelati, semifreddi e per chi ama il salato, tramezzini, panini e varietà di insalate. Venite a trovarci nella nostra sala slot e gratta e vinci. (Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza). Auguri a tutti i lettori di Viavai.

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

PANE - PIZZA - DOLCI PANE CALDO A TUTTE LE ORE PIZZA A PORTAR VIA VIA DEI SAVORGNAN 79 06.24.30.51.53

mentazione ha alla base un mix di semi, quali riso decorticato, avena, miglio, segale, kamut, sesamo, girasole. Ma anche legumi, che però vanno dosati senza esagerare, il miglio può essere dato in quantità maggiori. Mangiano anche la verdura fresca, l’insalata, i finocchi, i pomodori ecc. e la frutta dolce (mele, ciliegie, uva, banane...) ma solo due volte la settimana. Gli esperti sconsigliano vivamente di somministrare al proprio criceto del formaggio o latticini in genere, mentre è possibile dare un pochino di yogurt o latte di soia. La sua salute è piuttosto delicata e bisogna fare attenzione perché può essere contagiato dall’uomo, se influenzato. In cattività hanno una breve vita, che in genere non supera i tre anni.

Ogni giorno miliardi di animali in tutto il mondo vengono seviziati negli allevamenti e nei macelli, trascorrono le loro giornate ammassati in tuguri, privati del loro ambiente naturale e della luce del sole. Hanno vita breve: presto verranno massacrati senza nessuna compassione. Perché quando la vita è considerata una merce, anche la compassione diventa una perdita di tempo e denaro. Un momento di riflessione in merito ad un codice etico oltraggiato, che riguarda il rispetto del nostro pianeta e di tutte le specie che lo abitano, sarà la Giornata internazionale per i Diritti Animali, che si svolgerà questo 12 dicembre, in piazza del Popolo, con il contributo dei volontari di Animal Equality. “Vogliamo lanciare un messaggio di speranza che ci guidi verso un’evoluzione, perché i diritti di tutti gli esseri senzienti vengano rispettati – spiega Marina Codros, coordinatrice dell’evento. I pascoli paradisiaci millantati dai produttori e allevatori, spesso sono solo menzogne”. Di contro, verrà mostrata la crudeltà dei trattamenti subiti dagli animali, attraverso le foto e le riprese delle investigazioni condotte dai volontari negli allevamenti.

Redazionale

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita! Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN ISO9001:2008 e sono

stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Colummella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22


C’ERA UNA VOLTA

30 DICEMBRE 2015

FAGIOLI CON L’OSSO Fonti DEL PROSCIUTTO

romane su Gesù

Tarzanetto

Stavamo a camminà a via dei Marmocchi, io Tarzanetto, Paraponzo, Pachito e Bulbulliman. Te sentimo “A regà, a regà!’”, e un fischio a la pecorara.

S

e giramo, e te vedemo er Sor Pilocco, che era er macellaro de via del Pigneto. “A Bulbù, lo voi 'sto osso de prosciutto? E noi tre: “Pijalo, pijalo, Bulbù! Compramo un pezzo de pane casareccio, e se lo spolpamo”. Ce tira 'sta sporta, e Pachito la pija ar volo. C’era un bell’osso de prosciutto! Camminavamo tutti e quattro pé via dei Marmocchi, e te incontramo er Capogna. “Ahò, a belli! Che c’avete dentro a 'sta sporta?”. E noi: “C’avemo l’osso del prosciutto”. “O li morté – risponne lui – allora ce famo li fagioli!”. Io Tarzanetto, te incontro er Tassinaro, Sergio Citti, Franco Citti, e Bandone che giravano per il Pigneto, che stavano facendo un sopralluogo de una cosa da fà con Pasolini. E Sergio Citti e Franco Citti: “A Pà, te aspettamo a magnà li fagioli con le cotiche e prosciutto da n’amico nostro!”. Er Tassinaro, er Ciriola: “E dove li famo, 'stì fagioli?”. Franco Citti: “A regà, stamo vicino ar prato delle Tavolette, dove c’è la baracca de Pascualino Episcopo er Barese”. Te cominciamo a corre, t’arrivamo a 'sta baracca e te strillamo: “Pascualino, Pascualino!”. T’esce fora: “Ma che ve strillate, ma che volete?”. E Paraponzo: “Ahò, c’avemo l’os-

Adelmo Sidoli

so der prosciutto bello pieno pieno!”. E lui: “Bbono! E le cotiche??”. “Ce sò, ce sò, come no!” – je risponne Sergio Citti. “Allora i fagioli li metto io, dell’orto mio” – risponne Pascuale. E Razzo: “Saremo 'na quindicina”. Episcopo me fa: “A Tarzané, annamo che rimediamo un bel callaro”. Te partimo, e annamo da la Sora Peppa a chiedere er callaro. E lei ce dice: “Non ce l’ho, andate dar Sor Remo, che lui ce l’ha, ce fa li pomidori”. Te passamo dar Sor Remo, e ce dà 'sto callaro. Insomma, da la contentezza, tutti noi se cominciamo a tirà l’uno co' l’altro sto osso, e Sergio Citti lo passa a Franco Citti, e lui lo tira ar Capogna senza fallo mai cascà. Te arrivamo al prato delle Tavolette, alla baracca de Pascualino, e cominciamo a scafà i fagioli. Tutti insieme che eravamo, c’avemo messo dieci minuti. Te mettemo sto' callaro sopra sto' fornellaccio tutto rotto, e te buttamo dentro i fagioli. A n’altro fornello, le cotiche co' l’osso. Paraponzo, a Sergio Citti je dice: “Qui ci vonno tre o quattro pagnotte de pane casareccio”. Pascuale, che lui era uno che trovava tutta robba bona: “Aho, te vado da la Sora Brasetta, che fa tutto ar forno a legna”. Dopo un paio d’ore, cominciamo a preparà i tavolini con quattro, cinque palanche. Sempre con palanche e cavalletti de legno, tutto rimediato, te

costruimo per mettese a sede. Te mettono sopra a sto' tavolo, quindici sedici scodelle con quattro boccioni de vino e pane casareccio a fette. E tutti a sede, a aspettà. Er Capogna, Sergio Citti e Franco Citti: “Insomma, te escono fori 'sti fagioli, o no?” Io Tarzanetto, e Pascualino s’affacciamo dalla baracca, e te vedemo ''sta tribù tutti a sede, senza movese e senza manco assaggià na goccia de vino che aveva portato Gigetto er Cowboy. Te rientramo dentro, e te riuscimo fori cor callaro in mano . Cominciamo a mette due sgomarellate de fagioli, anche tre, e te riempimo le scodelle fino all’orlo con i tocchetti de prosciutto e le cotiche, tutti quindici, sedici quanti eravamo, con l’occhi sbarrati e con la lingua da una parte. I più vecchi della compagnia che erano Febbi detto Gigetto, er Cowboy, e Sor Episcopo: “Bon Appetito, a regà!”. Non fanno a tempo a dì regà, che tutti stavamo cor casareccio dentro ar piatto de fagioli. Con un minuto se semo scrofonato tutto, e le scodelle erano lucide come er paraurti della 600 de Pascuale che era cromato. Questa è una storia vera del 1963, dedicata a Pascuale Episcopo, uno dei più grandi del Pigneto. Ciao, Pà. Scritto da Irene Klara Dini Paolo Pilati Tarzanetto e Monia Franceschini

Redazionale

Quali sono i riferimenti che testimoniano la storicità di Gesù presso i romani?

L

e fonti antiche sono poco numerose e dettagliate, ma consentono di documentare l’atteggiamento dei contemporanei verso Gesù. Alcuni riferimenti sono presenti nelle Antichità giudaiche, un’opera scritta del 93 dallo storico ebreo Giuseppe Flavio. Ci sono tre riferimenti a Gesù e ai cristiani, il più noto recita: “In questo tempo viveva un uomo saggio che si chiamava Gesù, e la sua condotta era irreprensibile, ed era conosciuto come un uomo virtuoso. Molti fra i Giudei e le altre nazioni divennero suoi discepoli. Pilato lo condannò a essere crocifisso e morire. E quelli che erano divenuti suoi discepoli non abbandonarono la propria lealtà per lui. Essi raccontarono che egli era apparso loro tre giorni dopo la sua crocifissione, e che era vivo. Di conseguenza credevano che egli fosse il Messia, di cui i Profeti avevano raccontato le meraviglie”. Il Talmud babilonese, contiene un riferimento a Gesù. In una delle redazioni delle Diciotto Benedizioni, testo ebraico, compare un riferimento ai cristiani. Un passo dello storico romano del I° secolo Tallo è il primo ad

affermare la realtà della crocifissione di Gesù. Svetonio, 70-122, scrive di “giudei, che, istigati da Cristo, durante il regno di Claudio avevano provocato dei tumulti”, e che l’imperatore li aveva espulsi da Roma. Tacito, 55 – 117, uno degli storici più importanti dell’antichità, cita Cristo narrando la persecuzione dei cristiani ad opera di Nerone. Come si può vedere, le citazioni di Cristo e dei cristiani non mancano, ma dobbiamo ammettere che si tratta di brevi accenni, dovuti al puntiglio e all’accuratezza di uomini come Tacito, Svetonio o Giuseppe Flavio. Bisogna attendere l’opera di un pagano, il filosofo Celso che, polemizzando contro i cristiani, tratta direttamente di Gesù. Per finire, secondo alcuni studiosi è possibile trovare un’eco della storia di Gesù e delle vicende dei primi cristiani in alcune opere letterarie, sia in lingua latina che greca.

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione!

SECOND HAND Occasioni da non perdere!

L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti tanto da consentire

Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire a sorpren-

il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

RECUPERO ANNI SCOLASTICI RIPETIZIONI PRIVATE PREPARAZIONE ESAMI PATENTE EUROPEA ECDL CORSO FINANZA E MARKETING CORSO SIRIO LE NOSTRE SEDI Via Maia 19 - 00175 Roma Tel. 06.76961242 - Fax 06.76900816 segreteria@itctuscolano.it - docenti@itctuscolano.it www.itctuscolano.it Via Vestricio Spurinna 159 • 00175 Roma Tel. 06.76963048 - 06.765526 - Fax 06.99938698 cstuscolano@fastwebnet.it

dervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64


HI-TECH

DICEMBRE 2015

Annabel, il primo cervello artificiale che ha competenze linguistiche umane Un progetto italo-inglese che per ora è solo un simulatore ma ambisce a sviluppare capacità via via più sofisticate e integrabili in un robot. Ci stiamo avviando sempre più velocemente verso la creazione di una super intelligenza? Penny Padovano

Due milioni di neuroni artificiali interconnessi, così si compone il primo cervello artificiale della storia, nato da un progetto realizzato dall’Università di Sassari in collaborazione con l’Università di Plymouth (Inghilterra).

A

nnabel (Artificial Neural Network with Adaptive Behavior Exploited for Language Learning), questo il nome assegnato al tecnologico processo cognitivo, ha imparato a “dialogare” con l’uomo. E’ stato infatti programmato per assimilare le competenze linguistiche umane per poter studiare come avvenga tale processo all’interno del nostro cervello. Per ora Annabel ha “soltanto” due milioni di neuroni, contro il miliardo dell’organo umano, ma gli scienziati impegnati nel progetto contano di implementarlo nel prossimo futuro. La previsione ambisce all’integrazione in un robot dalle capacità più

ARRIVA Netflix l’evoluzione della TV sbarca in Italia Damiano Rossi

Il nuovo servizio streaming segna una autentica rivoluzione nella fruizione della televisione.

L sofisticate, in grado di sviluppare anche delle percezioni sensoriali. Un passo ardito verso una super intelligenza? Sicuramente, al momento, è un grande passo avanti nella tecnologia informatica, che sperimenta un’evoluzione sorprendentemente veloce: dal primo approccio di macchina aritmetica, nel XVII° secolo, all’impiego delle conoscenze basate sulle banche dati, degli anni 70. Ma l’intelligenza artificiale è qualcosa che va oltre la tecnologia informatica. Nella sua ambizione di creare un intelletto che simuli quello umano, solleva anche problematiche di tipo eti-

co: il rischio è quello legato alla produzione di macchine capaci di superare l’efficienza umana e, come sostiene Bart Selman, professore alla Cornell University, il pericolo sta nel fatto che tali tecnologie super-dotate potrebbero verosimilmente arrivare ad agire autonomamente dall’uomo. A questo punto l’umanità sarebbe totalmente annichilita. Questa preoccupazione è condivisa da molti scienziati e addetti ai lavori che, in un futuro non prossimo ma realistico, prevedono scenari inquietanti. Saprà l’uomo non oltrepassare certi limiti, evidentemente autodistruttivi?

Volantini

a partire da € 149,00 Caratteristiche prodotto 10.000 Copie • Formato 15x21 cm • Stampa a colori 4+4 f/r Carta 115g. patinata opaca • Grafica Inclusa

31

a rivoluzione del settore televisivo è arrivata anche in Italia: Il suo nome è Netflix, nuovo servizio streaming a pagamento con un ampio e variegato catalogo di serie TV (alcune in esclusiva), documentari e film. Con 65 milioni di abbonati in 50 paesi del mondo. Lo sbarco di Netflix nel Bel Paese segna un nuovo modo di concepire i contenuti televisivi e i servizi pay-per-view.

Come funziona? Il servizio si basa su un sistema di abbonamento mensile che va da un’offerta base di 7,99 euro con contenuti in qualità standard e visibili su un solo dispositivo, fino al pacchetto premium con visibilità UltraHd e la possibilità di godere dei contenuti con quattro diversi supporti. Il sistema offerto dalla casa d’intrattenimento americana permette, attraverso una connessione con

velocità minima richiesta di 0,5 MB al secondo, di poter vedere in ogni momento qualsiasi contenuto del catalogo di Netflix su tablet, smartphone, consolle per videogiochi e televisioni di ultima generazione (smart TV). Le innovative possibilità offerte dalle nuove tecnologie mobile rendono Netflix particolarmente dinamica in quanto dotata di una capacità multimediale, attraverso la visione di contenuti tramite qualsiasi moderno apparecchio mobile, cosa che la televisione tradizionale non possiede. La vera novità non riguarda solo lo strumento di fruizione ma anche il modo in cui i contenuti vengono forniti e dunque le modalità con cui lo spettatore si interfaccia al prodotto d’intrattenimento poiché Netflix, la cui forza centrale è una vasta gamma di serie TV, non utilizza un criterio di appuntamenti settimanali e “seriali” tipici delle payper-view ma rende disponibile all’utente integralmente tutte le puntate, assumendo l’aspetto di un archivio completamente a disposizione degli abbonati. Infine, ciliegina sulla torta, disdire l’abbonamento è molto rapido e richiede pochi semplici click, lasciando all’utente la massima libertà di scelta senza ulteriori costi.

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it


Presenta il nuovo pulito L’acqualità ABBIAMO ELIMINATO TUTTI I SOLVENTI PER PASSARE AD UN INNOVATIVO PROCESSO DI LAVAGGIO CHE CONSENTE DI PULIRE TUTTI I TUOI CAPI UTILIZZANDO SEMPLICEMENTE ACQUA E SAPONI DI ULTIMA GENERAZIONE PER UNA FRESCHEZZA E UN PROFUMO SENZA UGUALI.

STIRATURA PROFESSIONALE SERVIZIO DI PICCOLA SARTORIA SERVIZI PER AZIENDE A RICHIESTA MONOPREZZO

LAVAGGIO IN ACQUA DI

PIUMONI IN PIUME D'OCA COPERTE DI LANA E LANA MERINOS GIACCHE • PANTALONI • GONNE • CAMICIE • ECC. ROMA 00159 P.ZZA S. MARIA CONSOLATRICE 12 /AB (CASALBERTONE) SEGUICI SU FACEBOOK TINTORIAGIANCARLOCAMPOLI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.