Viavai |Aprile 2018

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

BAR FIVEA

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

Vendita vini sfusi di qualità

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it di Pier Paolo Di Giulio

GESTIONE E CONTABILITÀ CONDOMÌNI

27 APRILE

DEGUSTAZIONE CASA VINICOLA RITTERHOF ALTO ADIGE

PREVENTIVI GRATUITI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

Iscrizione all’Albo Associativo n°. 1059

Via Antonio Tempesta 192 Tel. 06.45421231 • Fax 06.45421837 studiomagistro@gmail.com

PRIMO PIANO

Zingaretti ancora Presidente della Regione Lazio

APRILE 2018

TUTTO ‘N CANTIERE! Le strade della Capitale ridotte a un colabrodo, è emergenza

Leggilo a pagina 3

ATTUALITÀ

Maltempo, Roma fa i conti con danni e disagi Leggilo a pagina 3

SEGUICI ONLINE

VENDITA ED INSTALLAZIONE INFISSI PVC - LEGNO - ALLUMINIO PORTE DA INTERNO E BLINDATE ZANZARIERE E AVVOLGIBILI PERSIANE - GRATE E CANCELLI SERRATURE CILINDRO EUROPEO TENDE DA SOLE

KREATIVA

-22% IVA TUTTO L’ANNO

Via Casilina 605

domlux.roma@gmail.com

@infissicasilina

• Tariffe Comunali • Cremazioni • Fiori • Lapidi • Necrologie • Funerali in Vita

Via Prenestina 370/L

Carrozzeria Moauro

Servizio 24h

L’INTERVISTA

www.onoranzefunebrigermani.it

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Simone Baglivo Classe 2000, è il socio più giovane di Retake Roma, movimento impegnato nella valorizzazione dei beni pubblici, ed è già un Alfiere della Repubblica. Ha ricevuto la nomina dal Presidente della Repubblica Mattarella, come “più giovane socio di Retake Roma, impegnato nel contrasto del degrado urbano, nella valorizzazione dei beni comuni e nella.... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

APRILE 2018

IN ATTESA DELLA PRIMAVERA ROMANA... Mariella Nocenzi

Dopo l’esperienza delle rivoluzioni arabe di qualche anno fa sempre più spesso l’arrivo della bella stagione, dopo quella invernale, evoca ventate di cambiamento decisamente più pacifiche anche se innovative allo stesso modo di quelle arabe E così sono sempre di più i cittadini che vorrebbero per la nostra città almeno una primavera di cambiamento per tutti gli annosi problemi che condizionano i nostri territori da troppo tempo, ma anche per nuove

questioni che stanno peggiorando la qualità della vita. Non si può dire che i cittadini non si siano impegnati in forme di rinnovamento pacifiche come quelle dell’adattamento ai cambiamenti generali cui ci hanno sottoposto le vicende degli ultimi anni o la scelta di nuove compagini politiche alla guida della città. In questo modo sono stati smentiti i luoghi comuni dell’inerzia del cittadino romano che lo accompagnano fin dai racconti dell’antica Roma, ma forse non basta per creare le condizioni per un rinnovamento effettivo. In effetti, l’adattamento della città alle minacce terroristiche o all’arrivo di nuove comunità di migranti richiede ben più di una rassegnata accettazione. Così affidare la guida della città ad una nuova maggioranza con un altrettanto inedito progetto per il futuro non si può interpretare – come anche recentemente è accaduto per il voto alle elezioni politiche nazionali – con un cambiamento fine a sé stesso inseguito dagli elettori romani.

Ma allora cosa fare di più senza arrivare ad una radicale rivoluzione, che fortunatamente in passato alla nostra città hanno chiesto solo il dispotismo di qualche Papa o le forze

armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale? Saggisti ed esperti sollecitano in vario modo che i cittadini possano contribuire ogni giorno attivamente e più coordinati, insieme alle istituzioni, al bene della città per farla “rialzare”. E quanto mai la cronaca di questi ultimi mesi lo suggerisce, non solo in senso figurato: a cadere sono l’asfalto delle nostre strade in pericolose voragini grandi e piccole, molti degli alberi che adornano strade e parchi, strutture pubblicitarie; le spiagge del litorale romano erose dal mare e invase da dischetti a lungo senza un nome; il livello di laghi e fiumi per l’innalzamento delle temperature; la percezione della sicurezza per attacchi paventati di terroristi e quelli sempre più frequenti di baby gang; la condivisione di valori come mostrano gli oltraggi a monumenti quale quello dedicato alle vittime di Via Fani; la salute delle piccole e medie imprese anche nei settori trainanti l’economia come il turismo e la cultura; il tasso di occupazione; l’accesso e il gradimento dei servizi pubblici come i trasporti pubblici o la sanità. Tanti altri esempi potrebbero essere portati, se non a supporto delle teorie degli esperti, almeno per disegnare un “inverno” romano che anche le

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Digitalia Lab s.r.l. Via Giacomo Peroni 130, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

PIXABAY

pagine di Viavai di aprile descrivono. Accanto, però, vi sono i segnali di una nuova stagione, fra cui la crescente consapevolezza dei cittadini sulla situa-

zione attuale e sulla necessità di dover passare rapidamente ad una nuova soluzione… aspettando la tanto attesa primavera!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.03.18

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno IV n.° 30 Aprile 2018

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

APRILE 2018

3

LAZIO, RICONFERMATO ZINGARETTI ELEZIONI REGIONALI

Davide Di Carlo

Nicola Zingaretti ancora una volta eletto Governatore del Lazio con il 33.6% dei voti contro i 30.9 di Parisi (centrodestra), i 27.3 della grillina Lombardi e il 4.9 del sindaco di Amatrice, Pirozzi Con il successo dello scorso 4 marzo Nicola Zingaretti può vantare il primato di primo candidato che ricopre per due volte consecutive l’incarico di presidente della Regione Lazio. La vittoria nei confronti dell’esponente del centrodestra, Stefano Parisi, e della candidata

WIKIPEDIA

grillina, Roberta Lombardi, ha un significato particolare perché ha capovolto il risultato nazionale nel Lazio ottenuto dalla coalizione di centrosinistra guidata da Renzi. L’enorme distacco di percentuale emerso negli ultimi sondaggi tra i due, che davano in vantaggio Zingaretti di 10 punti, si sono ridotti a poco più di 60mila voti. Un risultato che, a causa della mancanza di una maggioranza

solida alla Pisana, costringe il rieletto Governatore a trovare alleanze per poter esercitare nei prossimi 5 anni. Il successo è stato possibile grazie al trionfo del centrosinistra nelle provincie di Roma e Rieti. In quest’ultima è stato fondamentale il 15% dei consensi raggiunti dal sindaco di Amatrice, Pirozzi, che ha contribuito a ridimensionare i voti del centrodestra. L’insuccesso di Parisi è stato attribuito alla scesa in

campo di Pirozzi che ha eroso, soprattutto a Rieti e Viterbo, voti alla coalizione capeggiata da Forza Italia. Zingaretti, con il 37.4% dei consensi, ha sbaragliato tutti i suoi avversari politici, aprendo una questione delicata per il M5S: “l’effetto Raggi”. Dopo due anni di Giunta grillina, il movimento ha perso circa 160mila voti nella Capitale. Un risultato negativo che si è potuto conoscere in 13 circoscri-

zioni su 15 e che ha costretto il Sindaco a scaricare la responsabilità di questo risultato ai municipi, colpevoli di non saper amministrare i loro territori. Scoppia il caso del doppio incarico istituzionale per la neoeletta consigliera regionale Dem, Michela Di Biase, che con le sue 14mila preferenze è la seconda più votata per il PD in Regione. Le dichiarazioni rilasciate sui quotidiani nazionali, di voler mantenere anche l’incarico al Comune, hanno suscitato malumori in una parte della base PD. “Ricordo a chi strumentalizza il mio essere membro dell’Assemblea Capitolina e del Consiglio Regionale – scrive in una nota l’onorevole Di Biase – che le due cariche sono pienamente compatibili e non comportano la doppia indennità economica”. Un tema delicato che la accusa di infrangere il codice etico del suo partito ma non la legge, e che apre una discussione nel Partito Democratico romano.

MALTEMPO, ROMA FA I CONTI CON DANNI E DISAGI ROMA CAPITALE Davide Di Carlo

L’ondata di gelo che ha colpito Roma lo scorso mese ha causato danni ingenti al manto stradale, costringendo i veicoli ad azzardate “ginkane” tra voragini e alberi pericolanti Il maltempo che ha colpito la Capitale nelle prime due settimane di marzo ha posto la

DAVIDE DI CARLO

Giunta comunale davanti a numerose difficoltà. I danni riscontrati a Roma e le difficoltà delle istituzioni nel risolverli sono evidenti. Alberi divelti e rami spezzati che colpiscono le automobili, ma soprattutto lo stato di

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

emergenza in cui si trovano le strade, disseminate da enormi e pericolose buche, se non voragini, stanno mettendo in seria difficoltà la circolazione dei veicoli in tutta la Capitale. L’amministrazione capitolina ha dovuto far fronte a gravi di-

sagi, che hanno provocato anche la morte di due persone. Da sottolineare la precarietà degli arbusti e degli alberi in città, che lentamente vengono tagliati grazie al lavoro del Servizio Giardini. Diversi problemi causati dalle plance allestite per i manifesti elettorali, che a causa del forte vento si sono anche abbattute sulle automobili in sosta – come nel caso di via Gaspare Gozzi. In Piazzale Adriatico a Montesacro, un quadrante molto trafficato della città, un’insegna è caduta in strada fortunatamente senza colpire nessuno. Le tante voragini, createsi durante le forti piogge, eviden-

ziano un manto stradale inadeguato per una grande città come Roma. Nessuna strada della Capitale è rimasta illesa, neanche quelle appena rifatte dalla Giunta Raggi con il piano Strade Nuove si sono salvate. Così, milioni di automobilisti sono stati costretti a zigzagare, pericolosamente, tra le buche per evitare incidenti. Un problema che il sindaco Raggi ha cercato di risolvere attraverso una campagna lanciata sui social con l’obiettivo di ricoprire 50mila buche in meno di un mese. Un piano straordinario costato 17mln di euro, utile a tamponare il problema ma non a risolverlo.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13


4

PRIMO PIANO

APRILE 2018

CASA DELLE ASSOCIAZIONI, SE A LA RUSTICA CHIUDE, A TOR TRE TESTE RINASCE

DAVIDE DI CARLO

CITTADINI PRONTI A SCENDERE IN STRADA TOR TRE TESTE Mario Elidio

Recapitata una lettera firmata dal presidente del CDQ Luigi Pucci, alla sindaca Raggi, al minisindaco Boccuzzi, e a tutti gli assessori competenti del Comune e del V Municipio, dove si chiede la risoluzione dei 10 problemi che attanagliano la zona Posto tra Tor Sapienza e Quarticciolo, il quartiere Tor Tre Teste è da sempre conosciuto come zona residenziale tranquilla dove poter far crescere liberamente i propri figli. Ma da quanto emerge dalla relazione del CDQ di zona, inviata al sindaco Raggi e al minisindaco Boccuzzi, ormai il quartiere non è più lo stesso. Dieci i problemi elencati nella

lettera firmata dal presidente del comitato, Luigi Pucci, che descrivono uno stato di abbandono mai conosciuto prima e che ha spinto il rappresentante dell’associazione a minacciare le istituzioni di bloccare la zona con una manifestazione, qualora non venissero risolti i problemi. Il primo punto affrontato dal CDQ è inerente l’aumento della criminalità. Un problema ben documentato sulla pagina Facebook Tor Tre Teste, attraverso foto di denuncia da parte dei residenti, che ha spinto i cittadini ad aderire alle ronde organizzate dall’estrema destra. “Purtroppo, il nostro quartiere – si legge nella lettera – attira elementi delinquenziali da tutta Roma e la situazione ad oggi è diventata insostenibile”. Il problema non si risolve neanche con la presenza nella zona del commissariato P.S. Prenestino e di quello dei carabinieri Casilina. Il secondo punto riguarda l’unico mezzo pubblico che attraversa le vie di Tor Tre Teste e cioè il 556. Un tema annoso che non trova soluzione e che costringe i residenti ad aspettare anche per 40 minuti l’arrivo dell’autobus. La lettera

continua prendendo in considerazione la scalinata, chiusa da due anni, che collega via Davide Campari con Largo Appio Chieregatti, con lavori che tardano a concludersi e creano disagi ai bambini della scuola limitrofa. Inoltre, il CDQ si è soffermato sulle aree verdi della zona, come quella sovrastante la Prenestina bis e il parco di via Tovaglieri, ormai in preda al degrado. Non passa inosservata neanche la scarsa manutenzione stradale, il disordine che quotidianamente si viene a creare in via Tovaglieri, di fronte al Conad, a causa delle soste selvagge, e la scarsa attenzione di AMA nella raccolta dei rifiuti. Centrale nella relazione è la sistemazione della struttura ‘Multipiano’ in via Tovaglieri, di proprietà del Comune di Roma. L’edificio dovrebbe diventare un centro interculturale ma ad oggi è abbandato al degrado. “Le istituzioni del V Municipio mostrano di ritenere che le attività associative nel quartiere siano una perdita di tempo – tuona Pucci nella lettera – Chiediamo di tener conto delle esigenze della zona e dell’assegnazione di questo spazio comune”.

DAVIDE DI CARLO

V MUNICIPIO Davide Di Carlo

Inaugurata l’8 marzo scorso in via Prenestina una nuova casa delle associazioni che donerà al quartiere uno spazio da sempre assente. Nel frattempo, a La Rustica, i vandali stanno distruggendo la struttura sgomberata a gennaio Sono trascorsi due mesi da quando il V Municipio ha deciso di sgomberare la Casa delle Associazioni ‘Lucio Conte’ a La Rustica. Un procedimento che ha scontentato l’intera cittadinanza, costretta a non poter più usufruire di un centro culturale. La celere attuazione della delibera 140 ha spinto i residenti a pensare che le istituzioni non sono sempre amiche della cultura nel Municipio. Ma se da un lato la circoscrizione è stata privata di uno spazio che per un decennio ha contribuito a far crescere il quartiere, dall’altro vede nascere un nuovo centro a Tor Tre Teste, pron-

to ospitare associazioni e artisti. Ciò che potrebbe sembrare un comportamento ambiguo da parte delle istituzioni, non lo è affatto. Lo sfratto della casa delle associazioni a La Rustica era in programma. La struttura di proprietà comunale, assegnata senza regolare bando, doveva ritornare in mano al Campidoglio per creare uno sportello demografico. Tutti gli addetti ai lavori, tra cui le associazioni, ne erano a conoscenza, ma nessuno si aspettava che lo sgombero vennisse attuato senza aver prima destinato alle realtà nuovi spazi. Diversa è la situazione per l’edificio sulla Prenestina. La struttura di proprietà privata è stata assegnata gratuitamente alle organizzazioni territoriali che avranno l’onere di ristrutturarla per poterne godere senza canone di locazione. Un provvedimento che evidenzia come la giusta collaborazione tra pubblico e privato possa spingere verso la crescita di un quartiere. La nascente struttura di Tor Tre Teste apre una nuova strada per le realtà culturali de La Rustica. Il continuo dialogo con le istituzioni non ha portato a molto di concreto. L’iniziativa, da parte delle organizzazioni di Tor Tre Teste, di ricercare strutture private da destinare alle attività culturali non profit rappresenta una buona alternativa di aggregazione, anche per contrastare il degrado crescente.

STUDIO DENTISTICO SPECIALISTICO

SPECIALISTA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTALI RADIOLOGIA E SCIENZE DELLE IMMAGINI RADIOGRAFIE PREVENTIVI ABLAZIONE TARTARO GRATUITI - INNESTI OSSEI - IMPIANTI TRATTAMENTI LASER - SBIANCAMENTO ORTODONZIA - GRANDI RIABILITAZIONI CON CERAMICHE CON IMPIANTI ORTODONZIA INVISIBILE

Via Bellegra 35 (adiacenze Fabia Mater) Telefono 06.21.58.384 - 06.21.80.77.97 Cellulare 342.80.24.618 Parcheggio gratuito

DAL 1982 DOTT. RENDINA ROBERTO


PRIMO PIANO

5

APRILE 2018

BIODIVERSITÀ, UNA RISORSA DEL MUNICIPIO DA TUTELARE V MUNICIPIO Davide Di Carlo

Lo scorso 10 marzo presso la Casa della cultura a Villa De Santis si è tenuta la conferenza pubblica “Biodiversità urbana: il territorio del Municipio Roma V”. Premiate le foto più belle della mostra fotografica allestita per l’occasione Le aree verdi del V Municipio costituiscono una grande risorsa per l’intera città e, per le moltissime specie di fauna e flora che ospitano, andrebbero tutelate e incrementate. Questo è in breve quanto emerso nella conferenza pubblica organizzata il 10 marzo dal WWF di Roma sulla biodiversità del territorio. “Con questo incontro cerchiamo di evidenziare quanto si deve fare nella zona – spiega l’esperto di urbanistica, Emilio Giacomi – In passato si è pensato di creare grandi aree verdi per contrastare l’inquinamento atmosferico, ma dal 2003 si è fermato tutto e ora i parchi, opere di interesse nazionale, sono in stato di abbandono. Il Parco Archeologico – continua Giacomi – è un esempio di malgoverno del territorio. Nato come aeroporto militare, dall’inizio degli anni 90 gode della tutela archeologica, ma nonostante tutto ci sono al suo interno attività economiche che lo deturpano”. Situazione vissuta anche nel comprensorio della Mistica, dove è stato

ALESSANDRO MORICONI DAVIDE DI CARLO

costruito un grande centro commerciale. Una relazione sostenuta da tutti i partecipanti, che hanno sottolineato come tutelare il verde significhi proteggere la biodiversità del territorio. “Il lago dell’ex Snia è un’area che gode di 738 specie di piante spontanee e presenta 4 tipi di habitat prioritari – spiega Giuliano Fanelli, biologo presso l’Università di Tor Vergata, durante il suo intervento – La presenza di piante mediterranee e la foresta di alloro sono importanti e bisogna tutelarle come si fa nel nord Europa”. Non solo la flora, ma anche la fauna è stata al centro del dibattito. “Nel V Municipio ci sono molte aree dove è possibile trovare i chirotteri – spiega il ricercatore dell’università Federico II di Napoli, Leonardo Ancillotto – il Lago dell’ex Snia è uno di questo”. I chirotteri, o pipistrelli, sono fondamentali per la formazione di un ecosistema. “Nel parco del lago è possibile trovare 5 specie di chirotte-

ri: 4 sono tipici in tutta Italia, ma uno è il pipistrello pigmeo. Quest’ultimo pesa al massimo 5 grammi e per sopravvivere ha bisogno di corridoi ecologici che gli permettano di muoversi in città”. Corridoi che si possono creare, come spiegato dal biologo Giovanni Mattias, formando zone umide, quindi laghi e paludi. “L’urbanizzazione a Roma ha portato alla formazione di ecosistemi a macchia di leopardo che non sono collegati tra loro – continua il biologo – rendendo impossibile l’incontro tra le varie specie di animali. Il lago della Snia, quello di Tor Tre Teste e, infine, quello della Mistica sono piccoli tesori da proteggere. Sarebbe importante creare ulteriori zone umide in città per formare i corridoi necessari”. L’iniziativa si è conclusa con la premiazione delle foto più belle scattate dalle associazioni che hanno partecipato al contest. Scatti che hanno immortalato la grande biodiversità che arricchisce il V Municipio.

MANTO STRADALE, DOPO LA “ROMANELLA” INTERVIENE IL SIMU V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

Il rifacimento del tratto piazzale Gardenie/Romolo Lombardi di viale della Primavera Dopo una sequenza ripetuta di segnalazioni accompagnate da video e foto e denunce pubblicate anche su diverse testate romane – tra cui lo stesso Viavai – che parlavano di un fondo stradale sconnesso come pochi nella Capitale e con una sequela di buche su cui, per la pericolosità, l’amministrazione è dovuta intervenire più volte in pochi giorni (perché si riformavano poco tempo dopo la ri-

parazione), il SIMU – Sviluppo Infrastrutture e manutenzione Urbana – è finalmente intervenuto con il rifacimento del tratto. Così, prima che i nostri amministratori municipali e centrali pubblichino foto sul “prima e dopo” per mostrare la loro efficienza, lo facciamo noi, commentando l’opera in questo modo: “Si tratta di una vera e propria “romanella” eseguita con pochi centimetri di asfalto a fronte di un ammaloramento con crepe vistosissime e in profondità anche dopo la fresatura, e quindi ai fini di una maggior durata avrebbe solo bisogno di un lungo periodo senza piogge”. Insomma, se è meglio questo che niente... va bene così, se non altro motociclisti ed automobilisti per un po’ di tempo staranno tranquilli!

rate

mo

eCo

li Tag

RE

72 O

CONSEGNE A DOMICILIO

SEGUICI ONLINE

di Alberto Cossa

b Cali dee

Negozio di Abbigliamento taglie comode e calibrate per ragazza e signora SOLO CAPI ALLA MODA ED A PREZZI CONVENIENTI

Orario 9/13 - 16/20 chiuso lunedì mattina e domenica tutto il giorno Via Prenestina 278/a 00177 Roma • Tel. 06.27.36.40

Via Gabrino Fondulo n° 101 - 00176 Roma • Metro C Malatesta Cell. 329.83.23.199 - albertocossa71@gmail.com


6

ATTUALITÀ

APRILE 2018

STAZIONE SAN GIOVANNI, FORSE SI APRE AD APRILE

DAVIDE DI CARLO

RIFIUTI, CONTRASTARE IL ROVISTAGGIO È POSSIBILE ROMA CAPITALE Mario Elidio

Era lo scorso marzo quando la giunta Capitolina decise di dichiarare guerra al rovistaggio. Ma la proposta che prevedeva il superamento dei contenitori su strada entro il 2021 stenta a decollare. Una possibile alternativa viene da Genova dove si pensa al Daspo urbano Il rovistaggio dei cassonetti è un problema che colpisce tutti i municipi della Capitale. Il fenomeno si ripercuote dal centro alla periferia e mostra quanta povertà ci sia a Roma. Non solo rom, ma anche molti italiani nel corso degli ultimi

anni, per la crisi economica che lentamente si sta superando, hanno iniziato a rovistare tra la spazzatura per recuperare materiale possibile da rivendere, scatenando malumori tra i cittadini per la sporcizia lasciata ai margini delle strade. Il tema venne affrontato nel marzo 2017 dal Campidoglio ma non è stato ancora preso in considerazione e così, mentre a Roma si sta optando per l’apertura di due nuovi impianti di compostaggio entro il 2020, a Genova il Comune ha promosso una modifica del regolamento della Polizia Locale che prevede il Daspo urbano per chi rovista tra i rifiuti. Questo prevede, oltre alla multa, l’allontanamento delle persone dalla città o anche la possibilità di recupero dell’individuo. L’apertura nella Capitale di due nuovi impianti, promette la Giunta pentastellata, comporterà risparmi sia per il Comune che per i cittadini, con l’abbassamento della TARI, ma anche benefici sul piano ambientale e urbanistico. I due impianti previsti a Cesa-

no (Municipio XV) e a Casal Selce (Municipio XIII) aiuteranno a snellire la raccolta dei rifiuti nella Capitale e, probabilmente, anche ad annullare il quotidiano rovistaggio. Quanto presentato dal Comune di Genova, però, è un procedimento che sa di rivoluzionario. Proposto dall’assessore alla Sicurezza Stefano Grassino, questo prevede l’ordine di allontanamento secondo la legge 48/17 proposta dall’ex Ministro Minniti. Un tassello, per la Giunta genovese, che va ad aumentare la sicurezza e il decoro nel capoluogo ligure. L’atto prevede il sanzionamento per determinati comportamenti come ubriachezza molesta, parcheggiatori abusivi e il rovistaggio dei rifiuti nei cassonetti. Un’idea che il Campidoglio potrebbe fare propria per contrastare il fenomeno che aumenta il degrado in città. La procedura potrebbe essere sperimentata in tutti i quartieri che ospitano campi rom, come Tor Sapienza per poi, nell’eventualità in cui si riescano ad ottenere risultati positivi, allargarla all’intera città.

WIKIMEDIA

METRO C Chiara Borsini

La stazione è stata consegnata a Roma Metropolitane e il 10 marzo scorso è iniziato il preesercizio Atac della stazione stessa Il pre-esercizio, che di norma dura 45 giorni, consiste nel normale svolgimento del servizio passeggeri nella tratta Montecompatri – Pantano – Lodi e, in assenza di viaggiatori, nella tratta Lodi – San Giovanni. Se il pre-esercizio andrà a buon fine, la tratta da Monte Compatri – Pantano diventerà operativa e verrà attivato il nodo di scambio con la Linea A: l’entrata in funzione potrebbe avvenire il 21 aprile prossimo. La nuova data d’apertura è stata annunciata nel corso della seduta della Commissione che ha esaminato le modifiche alle linee di superficie; i chilometri risparmiati,

secondo quanto affermato dall’Agenzia per la Mobilità, dovrebbero essere restituiti alle periferie, in particolare del V, VI e VII Municipio. Sono quattro le linee interessate da questo cambiamento: le linee 51 e 81 subiranno modifiche sul loro percorso, sarà istituito il nuovo bus 77 e soppressa la linea 673. In particolare, il 51 partirà da San Giovanni e non più da Lodi, il capolinea dell’81 verrà spostato da Malatesta a Lodi, la 77 dovrebbe partire da Piramide e collegare le metro A, B e C, mentre la linea 673 verrà in parte sostituita dal 715. La linea C della metropolitana, in costruzione dal 2007, attraversa la città da nord-ovest alla periferia est di Roma, passando per il centro storico, e si estende per 30 stazioni. Dal Fondo nazionale per i servizi di trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono stati stanziati ben 36,4 milioni di euro per l’acquisto di 4 nuovi treni, in particolare per la tratta T3, fino ai Fori Imperiali. Dal 2020, secondo quanto pianificato, il nuovo collegamento tranviario unirà P.zza V. Emanuele a Via dei Fori Imperiali.

MESE DELLA

Cannabis light da collezione Prodotti medici e cosmetica derivanti dalla canapa Articoli per fumatori e molto altro... Rivenditore ufficiale legal weed

00176 Roma • Via Pietro Ruga 18 Tel. 06.24.16.767 • thc-project.business.site Orario: dal lunedì al sabato 10.00/20.00

PREVENZIONE

DENTALE

..................................... Visita di controllo gratuita ..................................... Test del ph della saliva gratuito ..................................... Pulizia dei denti al prezzo fisso di € 50,00 ..................................... Applicazione gel al fluoro € 40,00 ..................................... Sigillatura solchi dentali € 30,00 .....................................

SIAMO QUI PER VEDERVI SORRIDERE

STUDIO DENTISTICO

PIGNETO Via Romanello da Forlì 17


CIAO FABRIZIO


8

ATTUALITÀ

APRILE 2018

MULTOPOLI, LA PROTESTA ARRIVA SOTTO IL CAMPIDOGLIO WIKIMEDIA

NUOVO CINEMA AQUILA, SI CHIEDE UN CONFRONTO CON IL COMUNE PIGNETO Davide Di Carlo

I residenti del quartiere sono stanchi di attendere e, coordinati dal CDQ e dallo SCCA, chiedono un’assemblea pubblica al Comune “Il bando è chiuso ma il cinema non è aperto: non lo accettiamo!”. Inizia così il comunicato firmato dal CDQ Pigneto-Prenestino e dallo SCCA (Spazio Comune Cinema Aquila). Non basta la conclusione del bando a placare gli animi, tanto che solo dopo 30 dei 90 giorni necessari al vincitore ad organizzare il lavoro per riavviare l’attività, in molti invitano il Comune ad accelerare i tempi. Continuano le polemiche tra le vie del Pigneto. Questa volta a far sentire il proprio malumore sono i cittadini. Iniziato tutto tra i banchi del Municipio e dell’Aula Giulio Cesare, ora il dissenso si è spo-

stato nel quartiere. Non solo le opposizioni politiche, ma anche le realtà del quartiere pretendono chiarezza per uno spazio ostaggio di sentenze e ricorsi al TAR. “Dopo poco meno di tre anni di protratta chiusura – si legge nel comunicato firmato CDQ e SCCA – l’avvicendarsi politicamente sterile di vecchie e nuove amministrazioni fa da sfondo all’atto unico del triste spettacolo di un cinema chiuso”. Parole che evidenziano la volontà dei residenti di rientrare in possesso di uno spazio da restituire al pubblico. “Nonostante i proclami di Comune e Municipio V – prosegue la nota – gli abitanti del quartiere continuano ad essere privati di qualsiasi forma di produzione artistica e culturale”. Un clima che tende ad infuocarsi. Il quartiere è pronto alle barricate e vuole risposte concrete dalle istituzioni. Si chiede al Comune di Roma e al Municipio V di organizzare un’assemblea pubblica per denunciare quanto sta accadendo. Chissà se l’invito potrà essere accolto o se, forse, le istituzioni temporeggeranno per la prossima apertura del Nuovo Cinema Aquila, rispettando l’esito del bando.

ASCOLILIVE.IT

PORTONACCIO Mario Elidio

Continua a far parlare di sé la corsia preferenziale più famosa d’Italia, poco più di 500 metri che uniscono il quartiere Portonaccio alla Via Tiburtina e che sono legati alle circa 400mila multe notificate per un totale di 30mln di € È trascorso un anno dall’installazione della telecamera su via di Portonaccio, arco di tempo che ha impegnato gli automobilisti multati nella vertenza contro l’amministrazione capitolina attraverso migliaia di ricorsi presso il Giudice di Pace. Situazione drammatica che incrementa la rabbia dei romani, inermi davanti al silenzio di Roma Capitale. Un problema sociale che ha visto il neo co-

• Tende da sole • Veneziane da 50-35-25-15 • Zanzariere • Avvolgibili • Tende verticali • Plissè • Ciniglie • Porte a soffietto

mitato Multopoli Portonaccio intento a ottenere un riconoscimento giuridico fino ad oggi negato ai singoli romani. “Se un’amministrazione non si occupa di tanti cittadini che denunciano la stessa cosa – spiega Leandro Casini, una delle vittime della preferenziale – di cosa dovrebbe occuparsi?”. Domanda lecita da parte di chi si fa portavoce di tutte le persone che tentano da mesi di avere spiegazioni dalle istituzioni. Il comitato si è radunato il 28 febbraio scorso sotto le finestre del Campidoglio per manifestare il suo dissenso. Duecento persone denunciano la scarsa attenzione del Comune sulla questione e rivendicano la loro innocenza, mosse dall’idea che l’amministrazione voglia arricchirsi alle loro spalle. Ciò si vede nei ricorsi in appello del Campidoglio verso le tante istanze vinte dai romani nel corso di questi mesi. Dalla manifestazione i partecipanti hanno ottenuto un incontro col direttore generale del Comune di Roma Franco Giampaoletti, durante il quale è emersa la convinzione del Campidoglio di essere nel giu-

sto. Giampaoletti, infatti, ha chiarito ai presenti l’impossibilità di annullare le sanzioni, sostenendo che il rifacimento della segnaletica non è un’ammissione di colpa del Comune e che, infine, non ci sarà nessuna linea di demarcazione di ammissibilità dei ricorsi fino al 26 ottobre 2017 perché tutto è stato fatto nella giusta maniera. Un nulla di fatto per il comitato che ora ha più chiara la posizione del Comune. Nel frattempo, proseguono nelle aule del tribunale le battaglie sulla corsia preferenziale e anche in sede giuridica la questione è diventata politica. Esulta per la prima vittoria l’associazione in difesa dei consumatori ‘Codici’. “Nella giornata del 2 marzo è stato accolto il primo ricorso cumulativo dal Giudice di Pace di Roma – si legge in una nota dell’associazione – presentato dall’avvocato Laurenzano e dal dottor Malandrucco, per un totale di 63 sanzioni opposte”. Ciò fa sperare gli automobilisti multati perché pone come questione centrale l’insufficienza di segnaletica stradale, facendo venir meno l’elemento soggettivo del dolo o della colpa.

Vieni in Fabbrica e risparmi!!!

Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


ATTUALITÀ

APRILE 2018

9

IL DEGRADO AUMENTA SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI

ALESSANDRO MORICONI

ROMATODAY

IL TUNNEL DI MUSSOLINI, LA METROPOLITANA MAI REALIZZATA CENTOCELLE Chiara Borsini

Una galleria che si interseca con cunicoli antichi, dimenticata da tutti nonostante le richieste di intervento al Comune È noto che nel sottosuolo di Roma sono nascosti tesori archeologici di inestimabile valore: basta uno scavo qualsiasi per farli affiorare e sottrarli, così, ad un plurisecolare oblio. Pochi sanno, invece, che sotto il Parco di Centocelle esiste una galleria di circa un chilometro nota come il “tunnel di Mussolini”. Nelle intenzioni del Duce, doveva far parte di un progetto

di collegamento, attraverso una ferrovia metropolitana, del centro di Roma alla zona est della città, progetto rimasto incompiuto a seguito dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Lo mostra in un video la giornalista della Stampa, Flavia Amabile, che lo ha percorso insieme ai volontari della Comunità Parco Pubblico di Centocelle, della Rete del Settimo Bicicletari e dell’Associazione Nuova Vita, che avevano provveduto, nel 2016, a ripulirlo completamente. Oggi, purtroppo, come mostrano le immagini, si presenta in totale stato di degrado, con cumuli di immondizie, siringhe, materassi e frigoriferi abbandonati, nonostante le denunce presentate. Un vero peccato, perché, come mostrato nel filmato, attraverso questo tunnel è possibile arrivare, in pochi minuti, dal Parco di Centocelle al Parco degli Acquedotti: un’opportunità davvero sprecata.

TOR SAPIENZA Alessandro Moriconi

Sul banco degli imputati le Istituzioni locali e nazionali e chi dovrebbe controllare il territorio Non passa giorno che il CdQ Tor Sapienza non segnali i misfatti che avvengono sul territorio, purtroppo a oggi senza alcun risultato. Neppure la Commissione monocamerale, insediata nella legislatura appena conclusa, è riuscita a migliorare la situazione di degrado in cui sono costretti a vivere i residenti, compresi quelli di Colli Aniene, zona con cui Tor Tre Teste confina. Il campo Rom di via Salviati continua a produrre diossina e insicurezza, gli insediamenti abusivi con annesse discariche sono lì e si moltiplicano a vista d’occhio, così come i residenti della palazzina a ridosso della tangenziale con le decine di tonnellate di rifiuti, e gli edifici, una volta della Guardia di Finanza, continuano ad essere “spolpati” sotto lo sguar-

Veterinaria

do colpevole di chi dovrebbe difendere il bene pubblico. Per non parlare dell’assenza di manutenzioni minimali come, per esempio, quella dei guasti a ripetizione dell’illuminazione pubblica nel comprensorio Morandi. Dalle istituzioni locali non si va oltre lapidari comunicati attraverso Facebook. Poco, denunciano i cittadini, perché servono atti politici forti che mettano il Campidoglio e chi è proposto al controllo del territorio di fronte alle proprie responsabilità – che ormai entrano a pieno titolo anche in quelle penali. Il 26 marzo scorso l’ennesima scoperta di un insediamento abusivo dove esseri umani, tra cui bambini, vivono – si fa per dire – tra tonnellate di rifiuti. Di questa ultima situazione riportiamo l’appello pubblicato sulla pagina Facebook del CdQ Tor Sapienza, che è accessibile a tutti, anche alle istituzioni del territorio: “Salve a tutti – recita l’appello – questa mattina ho provato ad avvicinarmi alla discarica abusiva della Cervelletta per fare qualche foto (so che praticamente tutti ne siamo al corrente, ma forse qualcuno non ha idea della gravità della situazione). Arrivo così in via di Tor Cervara da dove avrei dovuto imboccare una stradina

consegne a domicilio

L’isola del Pigneto Dir. San. Dott.ssa Valeria F. Capocchi Dott.ssa Giorgia Fedel Dott.ssa Luciana Storri

Per i lettori di Viavai SCONTO del 10% sulla pulizia dei denti (previo appuntamento)

• VISITE/VISITE SPECIALISTICHE • VACCINAZIONI • APPLICAZIONE MICROCHIP • ECOGRAFIE • STERILIZZAZIONI/CASTRAZIONI • CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI • PULIZIA DEI DENTI • RADIOLOGIA • ANALISI • DAY HOSPITAL

Via Antonio Raimondi 83/85 - 00176 Roma Tel. 0689012082 - Cell. 3299092759

www.veterinarialisoladelpigneto.com - veterinarialisoladelpigneto@gmail.com

per arrivare poi a destinazione. All’ingresso della stradina mi sono imbattuto in una sorta di cancello artigianale ricavato con reti metalliche e catene. Appena ho parcheggiato davanti al cancello sono stato immediatamente raggiunto da un gruppo di rom che sono rimasti lì a fissarmi male a oltranza. Tra loro un bambino che mi faceva segno con le mani di andarmene. Fatte un paio di foto sono andato via senza tentare, per ovvie ragioni di incolumità, di andare a vedere com’era la situazione dentro, sebbene ben visibile da Google maps e dalle finestre di molte case di Colli Aniene. Ribadisco, quindi, ciò che in realtà già molti cittadini sanno da anni: un’ampia parte del parco della Cervelletta non è più dei cittadini ma di alcuni rom che l’hanno recintata e ne hanno fatto una discarica abusiva. Cosa succede quando la discarica è “piena”? Semplice: quello che è successo il 29 maggio 2017: un fiammifero, un po’ di benzina, mezzo parco incendiato e diossina e altri veleni nei polmoni di tutti noi. Poi si ricomincia ad accumulare immondizia”. Risponderà qualcuno? Si arriverà ad un atto politico da discutere in Consiglio? Ne dubitano tutti... ma sperare non costa nulla.

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR CONVENZIONI CON AZIENDE

SERATA A TEMA DAY BUONI PASTO VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422 Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

SOMATOLINE CORPO: 16 -21 APRILE SC. DAL 20% AL 40% 6 E 16 APRILE VISITA GRATUITA DEL CAPELLO 10 APRILE GIORNATA SPECIALE MAG2 ED ENTEROGERMINA

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

LAVAMONOPRIX PIUMONE MATRIMONIALE lavato ad acqua asciugato e confezionato Via dell’Acqua Bullicante 63 • Tel. 06.2415148


10

STORIA

APRILE 2018

SIMONE BAGLIVO, ALFIERE DELLA REPUBBLICA A 18 ANNI ROMA

Chiara Borsini

Classe 2000, è il socio più giovane di Retake Roma, movimento impegnato nella valorizzazione dei beni pubblici, ed è già un Alfiere della Repubblica

Cos’è Retake Roma e come lo hai conosciuto? È un movimento spontaneo di cittadini, apartitico, impegnato a mantenere o restituire decoro alla città organizzando nei weekend eventi di “Clean Up” denominati #retake dove vengono staccati adesivi, volantini, manifesti, ripuliti muri imbrattati, riverniciati pali, cancellate scritte e tag, eliminati rifiuti e bonificate le aree verdi. Siamo un’associazione no-profit e promuoviamo il decoro urbano, l’orgoglio civico, il volontariato, l’educazione e l’arte legittima. Era il 2015 quando mi avvicinai per la prima volta a Retake Roma, incuriosito da un post su Facebook, pieno di voglia di riscatto e determinazione. Partecipai così al mio primo “retake”

BAGLIVO

BAGLIVO

alla stazione S. Paolo (MetroB). Ancora oggi mi riesce difficile raccontare la scena che mi si presentò davanti: decine di cittadini volontari impegnati in mille attività. Trovai un’organizzazione impeccabile, una positività incredibile e soprattutto un clima sereno e divertente! Ma la vera sorpresa è stata vedere, una volta finito l’evento, le foto del prima/dopo di questo pezzo di Roma che avevamo rinnovato! Perché hai deciso di prenderne parte? Dopo aver passato questa fantastica mattinata all’insegna del senso civico e dell’allegria. È stato bellissimo essere riusciti a sconfiggere il degrado e a riportare decoro, legalità e bellezza in quella piccola parte di Roma. Da quel giorno ho

partecipato a decine, centinaia, di retake. Alla fine di ogni intervento la carica di energia che rimane addosso è enorme! In cosa consiste il tuo impegno e come utilizzi i social network in favore della causa? Come volontario, nel partecipare ai retake durante i fine settimana e, come socio, nel collaborare ad alcuni progetti, tra cui “Retake Scuole”. Essere retaker per me significa essere un cittadino attivo che evita sterili polemiche e si dedica alla valorizzazione dei beni pubblici, alla diffusione di senso civico e alla lotta al degrado. Il movimento è nato anche grazie ai social network, utilissimi per creare gruppi di quartiere online, organizzare gli eventi e coordinare le iniziative.

Quali risultati ha ottenuto il movimento e quali iniziative sono previste? RetakeRoma è nato nel 2009 e in quasi 10 anni nella città molte cose sono migliorate grazie al suo operato quotidiano. I risultati del nostro lavoro fino ad oggi sono ben visibili: dalle decine di zone riqualificate ogni settimana, alla convocazione in Parlamento presso la Commissione di inchiesta sullo stato di degrado delle città, dalle interviste su media nazionali e stranieri (importantissime per sensibilizzare l’opinione pubblica) ai progetti che ogni socio cura con amore ed estrema attenzione (impossibile non menzionare RetakeScuole: tra i più importanti e significativi progetti). Roma è messa male, ma probabilmente meglio di prima che nascessimo. La stra-

Quali azioni concrete possono intraprendere i cittadini per contrastare il degrado urbano e valorizzare il patrimonio comune? Inizierei con un principio abbastanza semplice, ma purtroppo non scontato: non sporcare! Bisogna rispettare l’ecosistema urbano e, in generale, l’ambiente. Consiglio a tutti i cittadini innamorati di Roma come noi di unirsi a Retake Roma (tutte le informazioni sono disponibili su www.retakeroma.org) e di seguirci sui social!

TAVOLA CALDA DA ASPORTO FRIGGITORIA, PIZZA A TAGLIO E PIZZA TONDA DA ASPORTO

Macelleria Fascioni Le Migliori Carni del Mondo • Kobe Giapponese • Wagyulem tipo Kobe • Italiano di Carne Chianina • La Fassona Piemontese • La Tibon Americana • Black Angus Scozzese • Chianina Marchigiana • Pollo Biologico • Preparati di ogni tipo • Ravioloni di Burrata • Vino di altissima qualità

da da fare è ancora lunga, ma insieme possiamo farcela! Le nostre iniziative, progetti e idee per Roma si moltiplicano ogni settimana e avviamo continuamente nuove collaborazioni.

Via F. Laparelli 81 Tel. 06.24405175 Chiuso il lunedì

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO Via Erasmo Gattamelata 83

Tel. 06.21707344 | macellerifascioni@gmail.com

lun/ven: 8.00-13.30/16.30-20.15 • sabato 8.00-13.30/16.00-20.00

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

Ha ricevuto la nomina dal Presidente della Repubblica Mattarella, come “più giovane socio di Retake Roma, impegnato nel contrasto del degrado urbano, nella valorizzazione dei beni comuni e nella diffusione della partecipazione civica, anche grazie all’utilizzo dei social network”.


EVENTI

APRILE 2018

GRAVITY, IMMAGINARE L’UNIVERSO DOPO EINSTEIN

11

Comunicato Museo di Roma

CANALETTO IN MOSTRA AL MUSEO DI ROMA A. MORICONI

ROMA Davide Di Carlo

Una mostra di MAXXI, Agenzia Spaziale Italiana e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a Roma fino al 29 aprile 2018 Comunicato Museo nazionale delle arti del XXI secolo Ha viaggiato nello spazio per vent’anni, attraversando fasce di asteroidi, passando accanto a Venere e Giove, sorvolando i mari di metano liquido di Titano e una “tempesta esagonale” su Saturno e, prima di distruggersi nell’atmosfera del pianeta, si è “tuffata” 22 volte nei suoi anelli. Il modello della Sonda Cassini, con tutta la potenza evocativa del suo viaggio spaziale, è sospeso nella hall del MAXXI

insieme ad Aeroke, l’installazione di Tomás Saraceno composta da due palloni aerostatici specchianti che captano i suoni impercettibili dispersi nell’atmosfera, e accoglie i visitatori di Gravity. La mostra è a cura di Luigia Lonardelli (MAXXI), Vincenzo Napolano (INFN) e Andrea Zanini (ASI) con la consulenza scientifica di Giovanni Amelino-Camelia. Il progetto, fortemente voluto da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, è il risultato di una inedita collaborazione del museo con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI, presieduta da Roberto Battiston) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, presieduto da Fernando Ferroni), con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca. Il main partner è Enel, primo socio privato della Fondazione MAXXI, che ha scelto di sostenere proprio questa mostra per il suo alto valore culturale e di ricerca, offrendo l’ingresso gra-

tuito a un ricco programma di incontri con scienziati, filosofi, artisti. Leonardo sostiene le attività educative legate all’esposizione. A poco più di un secolo dalla formulazione della teoria della relatività di Albert Einstein, che ha trasformato radicalmente la cosmologia, Gravity indaga le connessioni e le analogie tra arte e scienza, dimostrando la profonda influenza dello scienziato tedesco sul pensiero contemporaneo. Installazioni scientifiche, reperti storici e simulazioni di esperimenti, come il Cannocchiale di Galileo e lo Specchio di Virgo (l’interferometro laser che capta le onde gravitazionali), dialogano con opere di artisti moderni e contemporanei: da Marcel Duchamp ad Allora & Calzadilla, Peter Fischli e David Weiss, Laurent Grasso, Tomás Saraceno, in questa occasione nella duplice veste di curatorial advisor e autore, in un percorso immersivo che dà la possibilità al pubblico di avvicinarsi alle innovazioni della fisica moderna. Info su www.maxxi.art

Antonio e Annamaria

Giuseppe Ceravolo NUOVA APERTURA VALUTAZIONI GRATUITE Seguici anche su Facebook

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

CONSULENZE E MUTUI Via F. Laparelli 74 • 00176 Roma Cell. 345.2225831 • 391.7629511 info.cercase@gmail.com visita il nostro sito www.cercase.it

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

“Canaletto 1697-1768” celebra il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia. Dall’11 aprile al 19 agosto 2018 ROMA – Uno dei più noti artisti del Settecento europeo, con il suo genio pittorico ha rivoluzionato il genere della veduta ‒ ritenuto fino ad allora secondario ‒ mettendolo alla pari con la pittura di storia e di figura, anzi, innalzandolo a emblema degli ideali scientifici e artistici dell’Illuminismo. Le opere in mostra provengono da alcuni tra i più importanti musei del mondo. Da quelli statunitensi, come il Metropolitan Museum of Art di New York e i musei di Boston, Kansas City, Cincinnati, a quelli europei, come il Museo Pushkin di Mosca, il Jacquemart-André di Parigi, il Museo delle Belle Arti di Budapest, la National Gallery di Londra, a quelli italiani, tra cui il Castello Sforzesco di Milano e la Galleria Borghese di Roma. Presenti anche alcune opere conservate nelle collezioni britanniche per le quali sono state appositamente create. Tra i capolavori in mostra spiccano due opere della Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli di Torino: Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto, e Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, esposti per la prima volta assieme al manoscritto della Biblioteca Statale di Lucca che ne illustra le circostanze della commissione e della realizzazione. Oltre ai dipinti, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia, si possono ammirare 10 disegni, dai piccoli studi preparatori ai magnifici fogli di ampie dimensioni accuratamente rifiniti e destinati ai più raffinati collezionisti o a essere incisi. La scelta è intesa a illustrare la genesi delle creazioni dell’artista, svelando il lavoro “dietro le quinte”, la sua capacità di catturare la realtà e di trasformarla con la fantasia, facendo così dissolvere l’immagine stereotipata di “Canaletto fotografo”. Info allo 060608.

PARRUCCHIERE - ESTETICA

SPECIALE APRILE

PIEGA + COLORE E MANICURE da € 44,00 a€

39,00

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90


12

SCUOLA

APRILE 2018

Riceviamo e pubblichiamo

UNA GIORNATA PARTICOLARE

IL PLURALISMO RELIGIOSO A TORPIGNATTARA V MUNICIPIO Giusi Ubrìaco

Conoscere per capire: percorso di educazione di Cittadinanza e Costituzione dell’Istituto comprensivo Via F. Laparelli 60 L’Istituto comprensivo Via F. Laparelli, 60 è ubicato nel territorio di Torpignattara, quartiere che vive da qualche decennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi, culture e credi diversi. In un contesto simile l’incontro con l’altro, con il “diverso” non è più limitato a episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. La scuola vi esercita il ruolo di primo mediatore dell’inserimento sociale teso a evitare la separazione su basi etniche,

linguistiche, religiose e culturali – spesso anticamera del conflitto – attraverso l’insegnamento e l’apprendimento di dinamiche di socializzazione atte a valorizzare le differenze culturali e a gestirle. Per tale motivo i docenti dell’Istituto, guidato dal Dirigente scolastico, dott.ssa Marilena Pera, hanno messo a punto varie iniziative per dare voce a chi le diversità le conosce e può farle conoscere, dando spunti di riflessione e analisi di elementi sociali e culturali spesso citati o considerati solo in base a pregiudizi. Partendo da ciò abbiamo interpellato l’antropologo Carmelo Russo, il quale, in modo molto efficace, ha illustrato il pluralismo religioso a Torpignattara dando una mappatura delle diverse fedi e istituzioni religiose sul territorio, ben diversa da quella che siamo abituati a credere vi sia. L’intervento è servito a catalizzare l’attenzione dei docenti e delle famiglie degli alunni intervenuti al dibattito affinché, invece di rafforzare stereotipi sulle culture d’origine degli allievi immigrati, si diffonda una

maggiore consapevolezza culturale identificando varie forme di aggregazione e di culto che si trovano dietro l’angolo di casa e di cui non sappiamo nulla. Ecco l’essenza di questo percorso “Conoscere per capire”, capire le diversità e farne un arricchimento cominciando dai bambini. La nostra scuola raccoglie, così, la sfida di rielaborare un’idea nuova di cultura e sperimentare nuove pratiche di convivenza e di insegnamento. Per tale motivo è stata proposta agli alunni della scuola primaria Deledda anche un’attività di Cineforum per parlare di temi quali la pace, la fratellanza, il rispetto e la consapevolezza. Le attività proseguiranno fino a maggio prossimo nell’ambito di progetti PON quali il FAMI, progetti di Istituto “La Terra siamo noi” (scuola primaria Deledda), sostenuti anche dall’eco-museo Casilino. L’evento è parte del programma #CoHeritage che rientra tra gli appuntamenti ufficiali dell’Anno europeo del patrimonio culturale.

La scuola media Lodovico Pavoni visita l’orto didattico Uno Spicchio di Verde TORPIGNATTARA – A volte basta poco. Questo è ciò che abbiamo pensato entrando con i nostri alunni nell’orto gestito dall’associazione Immensa…mente. Un pezzo di terra strappato al degrado, che viene coltivato da persone con disagio psichico, situato in un tratto di Villa Berta, sulla Tuscolana. Gli addetti all’orto ci hanno accolto con calore. Incantati da questo posto sorprendente, pieno di odori e colori, abbiamo ascoltato la storia dell’orto e le presentazioni delle piante e degli strumenti del mestiere. Poi è iniziato il giro. L’orto è grande e ha di tutto. Alberelli da frutto, arbusti, spezie, insalatine varie, verdure, pomodori, fragole, cipolle, tanti finocchi e mini-serre per lo sviluppo dei semi. Ogni tappa una spiegazione, domande dei ragazzi, risposte fiere di chi in quell’orto ci lavora e ci suda. Poi c’è la merenda con dolci, pizza e bibite e, infine, la semina. Ad ogni ragazzo viene dato un vasetto e dei semi di zucca. Sotterriamo con le mani i semini nel vaso, preoccupandoci che il terriccio sia umido e promettendo di averne cura. Con la bella stagione riporteremo le piantine all’orto dove, ci assicurano, troveremo ottime pesche e ciliegie. Giovanni Fiori, referente dell’associazione, ci ha spiegato le ragioni del progetto: “L’orto didattico nasce con l’intento di creare un luogo dove anche le persone che attraversano la sofferenza psichica possono sperimentare le loro risorse”. La scuola, aprendosi alle realtà sociali e culturali che lavorano sul territorio, ha l’intento di diventare collante e catalizzatore di queste esperienze e di educare i ragazzi alla solidarietà e alla responsabilità sociale. I nostri alunni si sono incuriositi e divertiti, ma soprattutto si sono emozionati percependo l’orgoglio nelle parole degli “ortolani” che ci presentavano le loro creature. “Per l’associazione – dice Giovanni – portare questa esperienza nelle scuole del nostro quartiere vuol dire integrare le persone con disagio psichico nel contesto sociale in cui vivono e dare un contributo ad abbattere lo stigma che, ancora oggi, circonda il mondo della salute mentale”. di A. Morresi e S. Giannetti


CULTURA

APRILE 2018

13

Comunicato stampa Beni Culturali

FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA IL MIBACT E KOMEN ITALIA: INGRESSO GRATUITO NEI LUOGHI DELLA CULTURA Firmato il protocollo tra il MiBACT e Komen Italia: ingresso gratuito nei luoghi della cultura

PXHERE.COM

APPASSIONATI DI APP APPLICAZIONI Riccardo Guglielmin

Abbreviazione della parola inglese application, corrisponde a dei veri e propri programmi (applicazioni) che si possono installare su iPad, iPhone, smartphone e Blackberry Molti di questi programmini si trovano già caricati al momento dell’acquisto del dispositivo mobile, altre App possono essere scaricate o acquistate nei negozi online. Un consiglio importante: scaricare sempre da siti ufficiali e, in base al “motore” del dispositivo ci possiamo rivolgere a iTunes, Google Play, App World. Fare attenzione quando si scaricano App da siti non ufficiali che promettono funzioni straordinarie e gratuite, perché poi

molte volte… si rivelano a pagamento! Le App nascono con lo scopo di semplificare la vita alle persone. Piccoli programmi che oltre a rendersi utili e aiutarci nella quotidianità possono avere funzioni divertenti e simpatiche. App che consentono di fare tutto, il possibile e l’impensabile. Posso fotografare e modificare le foto, leggere libri e giornali, tradurre una parola straniera, consultare ricette, cercare un indirizzo, fare la scansione di un documento, divertirmi con infiniti giochi, calcolare quante calorie brucio con una passeggiata.

Esistono infinite App veramente serie e se ne trovano tantissime anche molto curiose Ecco qualche esempio! Melon Meter ci aiuta a valutare la bontà dei meloni e dei cocomeri. Broapp per i ragazzi che non dedicano molte attenzioni alle proprie fidanzate. Il programma, infatti, invia a scadenze preimpostate messaggi al cellulare della propria amata! Lie

Detector è una vera e propria macchina della verità che consente di scoprire se una persona sta dicendo o meno bugie. Ghost Detector rileva la presenza di fantasmi in un luogo. PoopLog che controlla e registra i dati della nostra regolarità intestinale, permettendo anche di condividere con altri utenti, i risultati e i progressi delle nostre funzioni! Con My Virtual Boyfriend le single possono creare virtualmente un loro ragazzo ideale (utilizzando anche immagini reali) e viverlo, coccolarlo… come fosse un Tamagotchi! Grazie a Fit or Fugly si può calcolare, partendo da una propria foto, quanto si è belli e attraenti. Siete innamorati della birra? Nessun problema: potete ricorrere a iBeer. Il display del telefono si “trasforma” in un virtuale boccale pieno di birra, poi inclinando il telefono e portandolo alle labbra si fa finta di bere! Come si può vedere ci sono applicazioni per tutti i gusti. Provate a entrare negli store e divertitevi a trovare qualche App curiosa e bizzarra, e con l’occasione scaricatene una che possa esservi veramente utile!

ROMA – Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la firma del protocollo sottoscritto dal Direttore Generale Musei Antonio Lampis, il Direttore Generale Organizzazione Marina Giuseppone e il Presidente dell’Associazione Susan G. Komen Italia Riccardo Masetti, permetterà l’ingresso gratuito nei musei, monumenti e parchi archeologici statali di Roma, Bari, Bologna e Brescia ai partecipanti della Race for the Cure 2018 che si terrà proprio in queste città. L’ingresso gratuito, consentito nelle giornate di venerdì, sabato e domenica della settimana corrispondente a quella dello svolgimento della manifestazione, è esteso anche ai luoghi della cultura statali della città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Il documento, che sancisce il patrocinio del MiBACT alla manifestazione per i prossimi tre anni, riconosce i risultati della ricerca scientifica riguardo la stretta correlazione tra la salute psicofisica, la cultura e l’arte. “Con questa iniziativa il MiBACT sostiene gli obiettivi e le finalità di Race for the Cure – dichiarano Antonio Lampis e Marina Giuseppone – riconoscendo quanto questa associazione fa per promuovere la cultura della prevenzione”. “L’arte può promuovere un modo differente dell’essere medici, pazienti e cittadini” ha detto il Prof. Riccardo Masetti, Presidente della Komen Italia, associazione non profit che dal 2000 opera su tutto il territorio nazionale nella lotta ai tumori del seno. “Recenti studi hanno dimostrato che avvicinarsi a un’opera d’arte può contribuire a ridurre gli stati d’ansia e depressione che spesso accompagnano anche una malattia oncologica, migliorando la capacità di recupero e la qualità della vita. Siamo grati al Mibact per questa preziosa sinergia che consentirà a chi partecipa alle Race for the Cure di avvicinarsi gratuitamente al patrimonio culturale del nostro Paese” . Gli iscritti italiani e stranieri alle Race for the Cure di Roma (17- 20 maggio 2018), Bari (25-27 maggio 2018), Bologna (2123 settembre 2018) e Brescia (5-7 ottobre 2018), potranno accedere gratuitamente insieme a un accompagnatore nei siti che aderiranno all’iniziativa in quelle città mostrando la ricevuta di iscrizione e il pettorale di gara. Gli elenchi dei luoghi della cultura aderenti, in costante aggiornamento, saranno pubblicati sul sito www.beniculturali.it nei giorni precedenti le manifestazioni.

MAMMIFERI PESCI • UCCELLI PER PASQUA UNA DOLCE SORPRESA: REGALA UN ANIMALE

ANTIPARASSITARI, CUCCE, SHAMPOO CANI E GATTI, ALIMENTI PROFESSIONALI PER ANIMALI IN OFFERTA SPECIALE SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA - ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT


14

AMBIENTE

APRILE 2018

ENNESIMA DISCARICA DENUNCIATA TOR SAPIENZA Alessandro Moriconi

Il CdQ ha segnalato la situazione di degrado del parcheggio di Via Collatina all’angolo con Via degli Armenti. Richiesta agli organi competenti una bonifica urgente Risale ormai al 18 febbraio scorso la segnalazione del CdQ Tor Sapienza, rigorosamente inviata attraverso email certificata a tutti gli eletti del Municipio Roma V, Presidente e Giunta compresa, alla Polizia locale

A. MORICONI

e, ovviamente, per competenza anche ad Ama Spa. Nella segnalazione il CdQ ha documentato, attraverso alcune foto, una vera e propria discarica nel piccolo parcheggio situato su via Collatina, proprio di fronte a via degli Armenti. Silenzio assoluto da parte di tutti, tanto che il 5 marzo scorso il vice presidente del CdQ, Giuseppe Giorgioli, anche per la pressione dei residenti, è stato

costretto a riprendere la tastiera e, aggiungendo nuove foto, a ripetere la segnalazione. Adesso si attende che qualcuno intervenga, ma la fiducia che questo avvenga è ormai praticamente vicina allo zero – ci dicono i componenti del battagliero comitato – e i quotidiani roghi e fumi tossici che continuano, nonostante denunce e segnalazioni, sono lì a certificare questo pessimismo!

QUARTIERE MORANDI-CREMONA AL BUIO V MUNICIPIO

UN’ODISSEA PER LA BUCA DI VIA FONTECHIARI CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Il 10 Febbraio scorso, dopo tre anni dal transennamento, la voragine in via è stata di nuovo “esplorata” ma non chiusa!

Alessandro Moriconi

Sono mesi che il comprensorio Morandi e i residenti di via Tranquillo Cremona segnalano il problema al Municipio Roma V e protestano nei confronti di Acea Spa Illuminazione Pubblica, affinché lo risolva. Un problema che da saltuario è diventato stabile lasciando al buio migliaia di residenti. “La situazione va ormai avanti così da oltre sei mesi – ci racconta Elvio Macario, presidente del CdQ Morandi-Cremona – abbiamo tempestato di richieste di intervento direttamente Acea illuminazione pubblica e coinvolto anche il Municipio attraverso il presidente Boccuzzi. Purtroppo, a parte qualche iniziale intervento dei tecnici Acea, il problema non ha trova-

A. MORICONI

PIXABAY

to soluzione, anzi si è aggravato e da molti giorni il quartiere è completamente al buio, in un contesto dove i problemi di sicurezza non mancano. Da qui la decisione di passare all’esposto e ai Carabinieri”. Sinceramente, per noi che da tempo seguiamo le problematiche del territorio municipale, si pensava risolta la situazione dell’illuminazione pubblica, non fosse altro per il fatto che già in occasione della “forestazione” del parco Morandi/De

GIELLE AUTO srl

dal 1995

VENDITA AUTO NUOVE E SEMINUOVE PLURIMARCHE

Chirico del 19 novembre 2017, un residente, il signor Sciascia, aveva posto il problema sia al presidente Boccuzzi che agli assessori competenti di Comune e Municipio. Da allora – ci dice il presidente Macario – la situazione è purtroppo ulteriormente peggiorata e, di fronte al buio totale, la pazienza è finita. La decisione di passare all’esposto e alla denuncia non è stata altro che la unica soluzione da adottare per i residenti firmatari.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

€12.200

€5.500

Lancia Ypsilon 1.3 M. Jet 95cv Km 33.000

Fiat Panda 1.2 Climbing 4x4 2006 Km 68.000

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA CHIUSO IL GIOVEDÌ POMERIGGIO

Una buca profonda 7/8 metri e sui cui, stante la dichiarazione dell’ex vice presidente Stefano Veglianti, già erano stati fatti i dovuti accertamenti per verificare se questa fosse la punta dell’iceberg di un più complesso dedalo di cavità presenti e segnalate nel quadrante. Verifiche che diedero esito negativo e che solo la mancanza dei fondi necessari – sempre secondo Veglianti – impedì di chiudere. Nel frattempo, vi furono versati materiali di riempimento per poi ripristinare la

sede stradale. Nuova data utile per la voragione è stata, appunto, quella dello scorso febbraio, quando si è presentata sul posto una squadra di operai con tanto di potente trivella e per circa una settimana ha “verificato” se intorno alla buca ci fossero altre cavità. Ma, così come sono venuti, sono andati via lasciando la buca aperta, tra lo sconcerto dei residenti. C’è da chiedersi se non corrispondano a verità le dichiarazioni dell’ex vice presidente Veglianti (di cui non ci sarebbe motivo di dubitare), oppure i sondaggi potrebbero costituire un preliminare intervento per valutare la spesa necessaria che si dovrebbe aggirare intorno ai 50,000€ secondo precedenti stime. Chi potrebbe fare chiarezza su questo mistero sono i consiglieri di opposizione e la Commissione di Trasparenza dalla quale tutti, a partire dai cittadini residenti, attendono finalmente un intervento risolutivo.

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività DA MERCOLEDÌ 11 APRILE ALLE 17.30 FINO A MARTEDÌ 24 APRILE "RITMI E CROMIE DELLE ACQUE" ALLA EX CARTIERA DI VIA APPIA ANTICA 42

Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

BAR FIORUCCI

€7.200

€3.900

Operl Meriva 1.3 CDTI 90 cv 2010 Km 98.000

Smart 1.0 Turbo 82 cv Passion 2007 Km 61.000 Tagliandi

Via Luchino dal Verme 177 - 00176 Roma Telefono 06.27801340 - 06.27801332 | Fax 06.21728648 info@gielleautoroma.it | www.gielleautoroma.it

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

VI ASPETTIAMO PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


CRONACA

APRILE 2018

15

STABILE VA A FUOCO, TENTANO DI PAGARE LA SPESA INTRAPPOLATI IN CASA CON BANCONOTE CONTRAFFATTE PRENESTINO Gianni Ranalletta

Cinque persone bloccate nel proprio appartamento sono state salvate dai poliziotti del Commissariato Prenestino e Casilino Lo scenario che si è presentato agli agenti di Polizia intervenuti sul posto lasciava presagire le peggiori ipotesi. Nonostante la densa nube di fumo scuro che fuorisciva dalle finestre dell’appartamento di uno stabile al Prenestino, che aveva ormai in-

vaso anche le scale, i poliziotti sono prontamente entrati nel palazzo per assicurarsi che non ci fosse più nessuno in pericolo. Ma al terzo piano hanno trovato una famiglia di cinque persone intrappolate nel loro appartamento e stremate dall’aria irrespirabile. Gli agenti hanno immediatamente coperto il volto di ciascuno di loro con un asciugamano bagnato e li hanno accompagnati in strada, trasportando a braccia una donna anziana di 81 anni e una ragazzina di dodici, colta da un attacco di panico che le impediva di muoversi. Tutti sono stati sottoposti alle cure mediche necessarie. L’incendio, che è stato successivamente domato dai Vigili del Fuoco, pare si sia sviluppato a causa di un corto circuito.

PRENESTINO Gianni Ranalletta

Avevano ricostruito delle banconote inutilizzabili con parti di altre, come in un puzzle. Arrestate 2 persone Lo scenario che si è presentato agli agenti di Polizia intervenuti sul posto lasciava presagire le peggiori ipotesi. Nonostante la densa nube di fumo scuro che fuorisciva dalle finestre dell’appartamento di uno stabile al Prenestino, che aveva ormai invaso anche le scale, i poliziotti

WIKIMEDIA

sono prontamente entrati nel palazzo per assicurarsi che non ci fosse più nessuno in pericolo. Ma al terzo piano hanno trovato una famiglia di cinque persone intrappolate nel loro appartamento e stremate dall’aria irrespirabile. Gli agenti hanno immediatamente coperto il volto di ciascuno di loro con un asciugamano bagnato e li hanno accompa-

gnati in strada, trasportando a braccia una donna anziana di 81 anni e una ragazzina di dodici, colta da un attacco di panico che le impediva di muoversi. Tutti sono stati sottoposti alle cure mediche necessarie. L’incendio, che è stato successivamente domato dai Vigili del Fuoco, pare si sia sviluppato a causa di un corto circuito.

PERDE AL VIDEOPOKER E CONTRASTO AL CRIMINE DIFFUSO MINACCIA IL NEGOZIANTE ROMA EST PRENESTINO Gianni Ranalletta

L’uomo, dopo aver perso i soldi alle slot machine si è rifiutato di pagare la consumazione al bar, pretendendo anche la restituzione della somma perduta L’episodio è successo in un bar di via Ludovico Pavoni, quando un quarantenne di origine moldava è entrato e, ordinata una birra, ha iniziato a giocare alle slot machine presenti all’interno del locale. Dopo aver perso, pare, una in-

gente cifra e aver ricevuto dal barista la richiesta del pagamento della consumazione, è andato su tutte le furie minacciando il malcapitato di spaccare il locale se non gli fossero stati restituiti i soldi persi. Oltre a questo, il moldavo ha tentato di scassinare lo sportello del videogioco per tentare di recuperare il denaro che, secondo quanto affermato dallo stesso, sarebbe ammontato a 500 euro. Il negoziante, nel frattempo, è riuscito a mettersi in contatto con i Carabinieri della Stazione Cinecittà che sono velocemente intervenuti, cogliendo l’uomo in flagrante mentre cercava di scassinare il videopoker. Conosciuto già dalle Forze dell’ordine, è stato arrestato per tentata estorisione.

Tabaccheria Mascioli • superenalotto • sala slot • pagamento utenze • cartoleria • accessori per fumatori • Pagamento Utenze ITB • Servizio fax

06 2415099 Via Bernardo Buontalenti 61 - 00176 Roma

La Bottega delle Cornici

dal 1933 di Modesto Darini PROMOZIONE SCONTO del 30%

sulle CORNICI presenti in laboratorio

CORNICI ITALIANE

Orario 9.30/13.00 - 15.30/19.00 chiuso il sabato pomeriggio

Via Casilina 85 (Ponte Casilino) Tel. 06.7028042

Gianni Ranalletta

I Falchi della Squadra Mobile hanno assicurato alla giustizia diversi malviventi, autori di furti e rapine perpetrati tra alcuni quartieri come Torpignattara, Tor Bella Monaca, Porta Maggiore L’assidua attività di contrasto al crimine attuata dalla Polizia, dal mese di marzo scorso, si è conclusa con l’arresto di quindici persone coinvolte nello spaccio di droga e il seque-

A. MORICONI

stro di diversi chilogrammi di cocaina, quindicimila dosi di marijuana e ventimila dosi di hashish. Inoltre un poliziotto della sezione “Falchi”, mentre non era in servizio, è riuscito a sventare una rapina ai danni di una donna. L’agente, infatti, si è accorto che tre uomini avevano rubato la borsa della malcapitata mentre veniva distratta a bordo della sua auto.

Il poliziotto ha immediatamente rincorso i tre ladri che si erano dati alla fuga, e contemporaneamente ha chiesto rinforzi da altre pattuglie. Le Volanti giunte sul luogo sono riuscite a rinvenire l’auto utilizzata dai malviventi per fuggire e a fermare uno di loro, A.Y.V.M., peruviano di 34 anni. L’uomo è stato arrestato per furto aggravato in concorso, e la borsa con il suo contenuto è stata restituita alla proprietaria.

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


16

SALUTE E BENESSERE

APRILE 2018

CURIOSITÀ

PEXELS.COM

LA VITA È UN ETERNO CAMBIAMENTO PSICOLOGIA Sara Eba Di Vaio

“Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare”, questo sosteneva il grande filosofo Eraclito Perché alcuni di noi possono essere così spaventanti dall’idea di un cambiamento? La prima banale risposta è legata al fatto che, spesso, cambiare vuol dire lasciare qualcosa di noto per qualcosa che non conosciamo. Sapere di non sapere, immaginare di non poter controllare può essere vissuto in un modo altamente ansiogeno. Negli anni ’70, i ricercatori americani Don Kelley e Daryl Conner, notarono che molti degli individui che avevano affrontato un cambiamento volontario, si erano ritrovati ad attraversare 5 fasi, e in ognuna di queste fasi avevano vissuto un preciso stato emotivo. Da qui nacque il nome Emo-

tional Cycle of Change che ora proveremo ad analizzare. Prima fase: ottimismo ingiustificato. Ogni qual volta diamo inizio a un cambiamento, ci prefiggiamo di raggiungere un obiettivo (pensiamo ad esempio all’euforia dei primi giorni dell’anno) siamo alimentati da emozioni fortemente positive. Tutto ci appare possibile quasi come se noi ci riconoscessimo estremamente potenti. Questa fase dura poco anche perché non appare supportata da motivazioni reali e concrete. Seconda fase: si comincia a fare i conti con la realtà, appaiono le prime difficoltà e i risultati sembrano ancora lontani. Si va incontro a un processo di frustrazione. Siamo nella fase del “pessimismo giustificato” che può sfociare in una vera e propria “disperazione” dove motivazione, forza di volontà, entusiasmo appaiono praticamente assenti e dove potremmo sentirci vicini a dichiarare la sconfitta. Se si riesce a superare questa fase (magari con un aiuto esterno, pronta a rimotivarci) possiamo procedere alla terza fase, ovvero la fase del “realismo incoraggiante”. Terza fase: In questa fase si

GL AMMINISTRAZIONI di Gabriele Lombardi

• AMMINISTRAZIONE CONDOMINI E GESTIONE IMMOBILI • REVISIONI CONTABILI CONDOMINIALI

Si riceve su appuntamento • Lunedì 15.30-18.00; • Mercoledì 9.30-12.30/15.30-18.00; • Giovedì 9.30-12.30

Via Renzo da Ceri 112 • 00176 Roma Tel./Fax 06 94 32 3968 - lombardi.amministratore@gmail.com

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

mettono in atto strategie, si guarda ai piccoli risultati raggiunti e ci si concentra sui sottobiettivi. “Per fare il primo passo non serve guardare tutta la scala”, sembra essere la frase guida e così ci motiviamo a fare piccoli passi e solo dopo concentrarci sui successivi. Quarta fase: ottimismo giustificato. I progressi sono visibili e si inizia ad avere piena fiducia nel percorso scelto anche laddove si incontrassero nuovi ostacoli. In questa fase si ha buona energia e si è propositivi per affrontarli. Quinta fase: in questa fase conclusiva occorre dare rilievo a quanto raggiunto: è la fase della celebrazione dei risultati. Creare una memoria positiva di quanto si è stati capaci di fare ci aiuterà ad innescare nuovamente il cambiamento ogni qual volta ne sentiremo il bisogno. E allora… “Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle.” (Denis Waitley) Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

LE VIRTÙ DELL’ANICE L’Anice è una pianta erbacea annuale con particolari proprietà aromatiche che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere Francesco D’Ambrosio – Raggiunge un’altezza di 40/50 centimetri, i suoi fiori sono piccoli, di colore bianco e fioriscono all’inizio dell’estate. La sua origine è antica, viene dall’Oriente e già i popoli egizi, arabi e greci la coltivavano anche per le sue proprietà terapeutiche. Le parti che si utilizzano sono i semi che vengono raccolti in agosto. Cresce spontaneamente in zone con clima caldo e asciutto. In genere siamo abituati ad associare l’utilizzo di questa pianta per aromatizzare liquori o per la preparazione di dolci, torte, biscotti, panpepati, pandolci, frutta secca e non solo, si usa anche per esaltare la cottura delle carni come pollo, maiale e coniglio ma, oltre a questi impieghi culinari, in realtà possiede anche molte proprietà in grado di apportare benefici alla salute. I principali sono quelli dovuti alle sue proprietà calmanti in virtù delle quali, lenisce il mal di testa, in questo caso la sua funzione è doppia poiché oltre all’azione sedativa abbiamo la regolazione della circolazione sanguigna, aiuta in caso di affaticamento celebrale, di problemi ai bronchi, muco e tosse. Favorisce i processi digestivi e adesso, dopo i pranzi pasquali, è adatto per riprendersi dagli sforzi subiti dal nostro apparato digerente, inoltre rilassa la muscolatura intestinale ed è consigliato per chi ha problemi di stitichezza, fornendo rimedio anche contro la flatulenza, in caso di gastrite nervosa interviene come ottimo antispasmodico. Il suo olio essenziale ha effetto narcotico e sedativo, la sua assunzione può diminuire la gravità degli attacchi epilettici. Protegge le ferite dalle infezioni e può uccidere anche i vermi dell’intestino. Inoltre, se assunto sotto forma di tisana, esalta la sua proprietà galattogena che stimola le secrezioni ghiandolari, in particolare la ghiandola mammaria con aumento della quantità e qualità del latte materno. L’anice ha anche un’altra proprietà singolare, viene infatti utilizzato per curare i problemi legati alla mancanza di desiderio sessuale. Ha inoltre proprietà digestive e, masticando i semi a fine pasto, oltre a digerire meglio, rimane un alito profumato, cosa senz’altro gradita. Una curiosità relativa ai liquori a base di anice è che hanno la particolarità di diventare opachi quando vengono aggiunti all’acqua (o viceversa) perché gli olii essenziali sono solubili soltanto in alcool.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura



18

SPORT

APRILE 2018

MARATONA DI ROMA LA XXIV EDIZIONE

WIKIMEDIA

CALCIO ITALIANO IN CRISI, SI PUNTA TROPPO SUI GIOCATORI STRANIERI CALCIO Davide Di Carlo

Scelto come commissario della FIGC Roberto Fabbricini che avrà il compito di incentivare i club a promuovere giovani italiani La mancata elezione del nuovo presidente della FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio – al posto di Tavecchio evidenzia la precarietà in cui versa il calcio italiano. Il commissariamento dell’organo che gestisce lo sport più seguito dagli italiani, non lascia presagire un futuro roseo per la Nazionale. Se dal punto di vista politico questo sport in Italia stenta a decollare, la stessa situazione si vive sul campo per lo scarso utilizzo di giovani connaziona-

li. Infatti, come si evince dal sito transfermarkt.it, nonostante l’età media del nostro campionato sia pari a 26.5 anni – tra le più basse in Europa – le tre squadre più giovani del campionato italiano (Fiorentina, Crotone e Atalanta) occupano gli ultimi posti nella classifica dei club con più italiani in rosa, rispettivamente al 16esimo, 7° e 9° posto su 20. Tra le squadre con più connazionali troviamo in testa il Sassuolo con il suo 76.9% di giocatori italiani, seguito dal Cagliari, Benevento e Spal, club che lottano per rimanere nel massimo campionato italiano. Un dato che, confrontato con quello sulle squadre con più stranieri (Napoli, Roma e Lazio) mostra quanto nella serie A si punti soprattutto su giocatori di altre nazionalità. La prima big con più italiani è il Milan della cordata cinese. Un organico che ha anche il primato del numero più alto di giovani calciatori italiani con un’età

inferiore o uguale ai 21 anni, risultando in controtendenza visto che Napoli e Juventus, con zero giovani giocatori italiani, occupano l’ultima posizione. Società che, per vincere in Italia e in Europa, preferiscono giocatori stranieri con esperienza nei campi nazionali e internazionali, a discapito dei talenti italiani. Il calcio sembra non riuscire a superare il baratro in cui è sprofondato, eppure crea grandi aspettative tenendo incollati davanti alla tv milioni di italiani ogni settimana. Il cambiamento dovrebbe partire dalle categorie minori attraverso finanziamenti mirati a far crescere società e nuovi talenti, e dovrebbe coinvolgere anche il campionato della Primavera. Una competizione che, per portare i frutti desiderati, dovrebbe diventare un campionato di seconda divisione, così da avere maggiore prestigio e importanza. Un modo concreto per far crescere nuovi campioni impegnandoli in match più complessi che li possa preparare al calcio internazionale.

ALDO ZAINO

ROMA Aldo Zaino

Oltre 16 mila gli iscritti alla 42 km che si terrà l’8 aprile 2018 con partenza da via dei Fori Imperiali Gli organizzatori della Maratona di Roma informano che i runners iscritti alla XXIV edizione sono 16.107, dei quali quasi la metà proviene da tutte le Nazioni del mondo. Nella stessa mattinata altre migliaia di concorrenti parteciperanno alla Run Ful con un percorso di 5 km con partenza sempre da via dei Fori imperiali ma con arrivo al Circo Massimo. Il percorso della Maratona è certamente uno dei punti di forza dell’evento ricco del fascino che solo la Capitale sa sprigionare. Partenza e arrivo, su Via dei Fori Imperiali all’altezza del Foro Traiano e del Campidoglio. La maggior parte dei 42 chilometri si articolano in pieno centro storico, con oltre 500 tra monumenti e punti d’interesse da ammirare cor-

rendo: via del Teatro Marcello, via Ostiense, la Basilica di San Paolo, Porta Portese, Testaccio, viale Angelico, il Foro Italico, la moschea all’Acqua Acetosa, poi via del Corso, piazza del Popolo, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e da qui di nuovo in via dei Fori imperiali con lo sfondo del Colosseo. Il tracciato prevede 77 cambi di direzione (nessuna curva a gomito) e circa 7,6 km di sampietrini. Evento speciale, perché l’8 aprile sulle strade ci saranno oltre 50 mila persone visto che contemporaneamente alla gara di 42 chilometri ci sarà la Fun Run – la Stracittadina di Roma, aperta a tutti, una non competitiva di 4,5 km da percorrere come si vuole, corsa, marcia, passeggio, con lo scopo di esserci e partecipare all’evento (ritrovo Piazza Cavour ore 8.00 partenza via dei Fori Imperiali ore 9.00 subito dopo la partenza della Maratona di Roma.) Ritiro pettorali: Sport Expo The Marathon Village, aperto durante la settimana che precede la gara. È allestito nella splendida cornice del Roma Convention Center – La Nuvola, una delle più imponenti strutture ricettive del polo congressuale di Roma.

CONSULENZA DEL LAVORO E AMM.NE DEL PERSONALE

STUDIO GIOCONDI C A F PAT R O N ATO

PRATICHE REI REDDITO DI INCLUSIONE

Gestione completa Paghe e contributi Conteggi mensili e periodici Dichiarazioni annuali Adempimenti amministrativi Rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali Colf e badanti Vertenze di lavoro legale CONCILIAZIONI Consulenza Assistenza legale ISEE - ise - iseu in sede sindacale Calcolo IMU e Tasi Visure catastali

Via Giorgio Pitacco 62 - 00177 Roma - Tel. 06.83761366 - Cell. 392.9783458 caf@studiogiocondi.com - info@studiogiocondi.it - www.studiogiocondi.com


FOCUS

APRILE 2018

19

DALL’OLANDA IL PRIMO SUPERMERCATO BIODEGRADABILE

PIXABAY VALBONA.COM

UN ORTO SU MARTE SCIENZA Marco Centi

Potrebbe sembrare uno dei soliti stereotipi sul tema invece si tratta di una notizia ben fondata e di un certo rilievo scientifico Durante lo scorso mese di febbraio è stata condotta nel deserto dell’Oman una simulazione di una possibile missione su Marte nell’ambito del progetto “Amadee 2018”. Sono stati effettuati una serie di esperimenti scientifici che avevano come obiettivo ricreare le condizioni di vita su Marte. Per circa un mese un team di ricercatori di 25 Nazioni ha vissuto isolato dal mondo in un accampamento iper tecnologico per effettuare esperimenti nel campo dell’ingegneria, geofisica, geologia ed anche dell’astrobiologia. Quest’ultimo ha

coinvolto tre ricercatori italiani: Sara Piccirillo, Luca Nardi e Francesco Cavalieri. Il loro progetto prevedeva la coltivazione di tre ortaggi simulando le condizioni ambientali di Marte, quindi in una particolare serra simile a quelle che probabilmente saranno installate sul pianeta rosso una volta che gli esseri umani inizieranno la colonizzazione. Il progetto, chiamato “HortExtreme”, è stato un successo. I tre agricoltori marziani sono riusciti in appena quindici giorni a far crescere una serie di piante di amaranto, senape e ravanello. Queste tre piante sono state scelte perché hanno un elevato contenuto nutritivo e mantengono una grande capacità di adattamento ad ambienti estremi. La tecnica di coltivazione è quella denominata idroponica, cioè che sfrutta il riciclo dell’acqua e fuori terreno. Quando gli esseri umani sbarcheranno sul pianeta rosso avranno bisogno di nutrirsi, specialmente se la missione, come prevedibile, avrà l’obiet-

tivo di creare un avamposto per una futura colonizzazione. Grazie al genio italiano, gli eroici astronauti avranno a disposizione verdure fresche tutti i giorni. Certo, senape, ravanelli e amaranto avranno bisogno di essere integrati con altri tipi di alimenti, ma l’idea di far crescere la vita su Marte è rivoluzionaria, anche perché gli astronauti, lontani dal loro pianeta di origine, in un ambiente estremamente ostile, avranno la possibilità di rilassarsi tra una missione e l’altra, dedicandosi alle piccole piante di senape nei momenti di libertà dagli impegni. Una sorta di hobby spaziale per non sentire troppo la nostalgia del pianeta Terra. Magari, poi dovranno portarsi dietro quantità consistenti di olio di oliva liofilizzato per condire le insalate spaziali, oppure trovare il modo di trasportare un paio di ulivi da installare nella serra ed iniziare la produzione, di nicchia, di olio di oliva extravergine, rigorosamente marziano.

AMSTERDAM Chiara Borsini

Rispetto dell’ambiente, del consumatore e della sua libertà di scelta: questi i principi alla base del supermercato “plastic free” di Amsterdam Forse pochi ricordano che allo sviluppo della plastica e, quindi, al suo conseguente utilizzo economico, ha fornito un notevole contributo il chimico italiano Giulio Natta, la cui scoperta del polipropilene isotattico gli valse, nel 1963, il premio Nobel per la chimica, diviso con il tedesco Karl Ziegler, che aveva sintetizzato il polietilene. L’uso dei materiali plastici presenta notevoli vantaggi: la facilità di lavorazione, l’economicità, la resistenza alla corrosione, nonché l’idrorepellenza e l’inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri; se ne comprende, perciò, il consistente utilizzo, in particolare per imballaggi.

La massiccia produzione di questi materiali ha, però, posto in allarme gli ambientalisti, che hanno calcolato in 300 milioni di tonnellate la quantità di plastica prodotta annualmente, di cui 8 milioni destinati a finire in mare, risultando piuttosto scarsa la percentuale di riciclo di questi materiali nel mondo. Queste istanze sono state recepite dalla UE che ha stabilito che entro il 2030 gli imballaggi immessi sul mercato siano tutti biodegradabili e riutilizzabili. In questa ottica, va salutata favorevolmente la nascita, ad Amsterdam, del primo supermercato “biodegradabile” e plastic free al mondo, nato dalla collaborazione tra la catena di supermarket di alimenti biologici Ekoplaza con il gruppo ambientalista A Plastic Planet, che si propone, entro il 2018, di eliminare la plastica da tutti i 174 punti vendita, sostituendola con biomateriali compostabili. Una scelta all’insegna del rispetto del territorio, dell’ambiente, degli oceani e anche del consumatore, a cui il supermercato offre un’alternativa ai soliti imballaggi, permettendogli di optare per i prodotti e per le confezioni che preferisce e di operare una scelta responsabile e in piena autonomia.

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE VIA E. GATTAMELATA 102 | 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


CUCINA

20 APRILE 2018

TORTA DI MELE E NOCCIOLE

CURIOSITÀ

GIALLOZAFFERANO

APP PER RICETTE SPECIALI Chi ama sfoggiare ogni tanto dei piatti elaborati con gli amici, o vuole una ricetta d’emergenza, può scaricare delle utili applicazioni sullo smartphone

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 250 g di farina 00; • 200 g di zucchero; • 50 g di olio di semi; • 100 ml di latte; • 3 uova; • 3 mele; • 70 g di nocciole tritate; • 1 bustina di lievito vanigliato; • aroma di vaniglia; • q.b. di zucchero di canna.

Preparazione Sbucciate e tagliate le mele a fettine preferibilmente tutte uguali e mettetele in una ciotola a riposare con un cucchiaio

di zucchero, il succo di mezzo limone, per evitare che anneriscano, e tenetele da parte. Con il robot da cucina tritate finemente le nocciole fino a ridurle in polvere e tenetele da parte. In un’altra ciotola montate le uova con lo zucchero, con le fruste a mano o con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto liscio e spumoso. Aggiungete l’olio, la fialetta di vaniglia, il latte e amalgamate tutto. Aggiungete la farina setacciata con il lievito. Con l’aiuto di una spatola inserite nell’impasto le nocciole

tritate. Versate metà del composto in una teglia imburrata e infarinata, sistemate qualche fettina delle mele che avevate tenuto da parte a macerare nel limone e zucchero. Coprite con il restante composto e disponete le restanti fettine di mela a cerchio sulla superficie. Infornate a forno già caldo a 180° per circa 35 minuti. Aprite il forno senza togliere la torta e spolverizzate con lo zucchero di canna. Continuate poi la cottura per altri 10 minuti circa. Prima di sfornare, fate come sempre la prova stecchino.

Gianni Ranalletta – Oggi è difficile trovare qualcuno che non sappia arrangiarsi in cucina, viste anche le tante informazioni che possiamo trovare su internet o tramite i programmi tv dedicati, ma il saper cucinare davvero richiede una passione particolare, oltre al tempo necessario per una preparazione più complessa. In questo senso, nel nostro piccolo, anche in cucina possono venirci in aiuto le applicazione scaricabili sullo smartphone, dei programmini che spiegano dettagliatamente le varie procedure velocizzandone i tempi e permettendoci di fare, al bisogno, dei gran figuroni con amici e parenti. La più conosciuta, per via del famoso blog che l’ha sviluppata, è l’app di GialloZafferano, con oltre 4000 ricette in cui cimentarsi. L’applicazione permette la creazione di un proprio ricettario e la lista della spesa relativa alla ricetta scelta. Sia per iOS che per Android, per quest’ultimo è possibile adesso servirsi di Google Assistent, l’assistente vocale. Altra applicazione similare è Gustissimo: 7000 ricette da scegliere, anche per drink e cocktail. Particolarmente interessante è Svuotafrigo, un’app che non ti fa buttare nulla di ciò che rimane nel frigorifero. Infatti, se vi sono rimasti tre o quattro prodotti con i quali non sapete cosa inventarvi, basta inserirli nell’applicazione e vi verrano suggerite delle ricette tra le oltre diecimila presenti nel database. Inoltre la funzione “ispirami” vi darà qualche idea veloce in più per organizzare i pasti. Tutte queste app sono scaricabili gratuitamente da Google Play e Apple Store.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

@viavai.biz

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA • OMEOPATIA VETERINARIA ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO DERMOMASSAGGI CON OSSIGENOTERAPIA QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


TECNOLOGIA

APRILE 2018

21

CONTROLLO PARENTALE DELLE ATTIVITÀ DEI MINORI IN RETE INTERNET Chiara Borsini

Tutte le possibilità del Parental Control per tutelare i giovanissimi che usano internet Internet rappresenta oggi la principale fonte di scambio e conoscenza, tanto da essere entrato a far parte della metodologia scolastica, ma è anche motivo di preoccupazione per i genitori di bambini e adolescenti. Non sono molti i minorenni consapevoli dei potenziali rischi che corrono navigando in internet, come, per esempio, imbattersi in contenti che incitano all’odio, al bullismo o al razzismo e che possono influenzare il loro comportamento. Lo dice una ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids, su un campione di 609 ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Gli under 13

usano soprattutto Whatsapp, Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter.

sta elettronica e impostare un tempo massimo per l’attività in rete.

Che fare, quindi, per tenere d’occhio la navigazione dei giovanissimi in rete? Esistono diversi sistemi di Parental control, che consentono ai genitori di monitorare ed eventualmente bloccare l’accesso dei propri figli a determinate attività in rete. Si tratta di sistemi applicabili su diversi device, PC, smartphone, tablet e TV.

Software e app gratuiti per smartphone e tablet Sono già molti sul mercato, disponibili sia sui sistemi Android che iOS, sono semplici da installare – basta seguire la procedura guidata per creare un apposito account – e consentono anche il monitoraggio a distanza di giochi, siti web, chiamate e messaggi. Esistono anche cellulari ad hoc per i bambini più piccoli, dotati del tracciatore GPS per essere sempre informati sulla loro posizione.

Controllo parentale su PC Garantito ormai da tutti i sistemi operativi, sia Windows che Apple, permette di bloccare l’accesso ad app o siti internet sospetti, ottenendo report dettagliati ogni settimana sull’utilizzo del dispositivo. Per attivarlo è sufficiente configurare l’account prima di darlo al bambino. Tra le altre funzioni, permette anche di impedire l’utilizzo della fotocamera, limitare gli interlocutori di po-

Consigli utili Gli strumenti tecnologici per esercitare una forma di controllo sulle attività in rete dei propri figli non mancano, ma è bene anche essere preparati nella realtà quotidiana, informandosi sui possibili rischi e sulle app o social network più utilizzati dai giovanissimi. Non ricorre-

PIXABAY

re solo ad un comportamento proibitivo ma educare i bambini al corretto utilizzo delle nuove tecnologie, guidandoli in prima persona nella navigazioni in internet e stabilendo dei tempi e delle regole. Un eccessivo utilizzo di cellulari e tablet, soprattutto nelle ore serali, può avere delle conseguenze non trascurabili sul sonno, la vista e la concentrazione. Il ruolo della scuola Dal 2016 il Miur coordina il progetto “Generazioni Connesse – Safer Internet Centre Italiano”, all’interno del programma europeo “Connecting Europe

Facility”, che la Commissione promuove al fine di formulare strategie che rendano Internet un luogo sicuro per i bambini. Questo progetto, che ha prodotto un Vademecum per i genitori, è il risultato della sinergia di Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola. net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire.

LE AUTO DEL FUTURO LEGGONO NEL CERVELLO SCIENZA Gianni Ranalletta

Veicoli intelligenti potrebbero trasformare il modo di concepire la guida, attraverso l’interazione diretta del pensiero PIXABAY

Alcuni scienziati del Politecnico di Losanna, in collabo-

razione con la Nissan, sono impegnati dal 2010 sulla sperimentazione della tecnologia B2V – brain to vehicke – che consiste in un sistema di guida capace di leggere i segnali cerebrali del conducente, anticipandone le mosse. Il prototipo di questo sistema operativo è ancora in una fase primordiale e si basa sostanzialmente su quello utilizzato per le persone che hanno una disabilità motoria. La cosa sarebbe possibile attraverso una speciale cuffia che, dopo aver rilevato i segnali EEG

(elettroencefalogramma) della corteccia frontale motoria, li invierebbe a un computer installato sul veicolo, in grado di trasformarli in movimenti automatici. In questo modo, la guida potrebbe essere altamente personalizzata per ciascun conducente, dato che ognuno di noi produce diversi segnali cerebrali e al volante ha abitudini differenti. I primi test di questo ambizioso progetto sembrano essere incoraggianti, a detta del direttore, il professor José del R. Millán.

TI PREOCCUPI OSSESSIVAMENTE DELLA PROVA COSTUME? Entra alla Master & Fitness alle 8.00 e esci alle 22.00! Seguici su Facebook @PalestraMasterFitnessRoma

VIA LANZONE DA CORTE 13 • ROMA 00176 - TEL. 06.2752927 Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi

Viale Furio Camillo 76/78 - 00181 Roma Tel. 06 78 47 849 - Fax 06 78 00 636 Via dell’Acqua Bullicante 19 - 00176 Roma Tel. 06 24 26 222 - Fax 06 24 40 24 90 www.azetasrl.it - info@azetasrl.it

Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Conciliatore vertenze lavoro Via Angelo della Pergola 5 Tel./Fax 06.21.48.238 • m.bisia@yahoo.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


INFO UTILI

22 APRILE 2018 A CURA di Mauro Caliste

i

Risarcimento per i danni delle buche stradali Il manto stradale di molte vie nel territorio Nazionale e di Roma sono in condizioni pessimo stato, tanto da poter essere elemento di rischio per l’incolumità dei mezzi di trasporto e persone. La situazione attuale è conseguenza del maltempo, delle insistenti piogge e nevicate degli ultimi periodi e purtroppo per la mancanza di manutenzione. Si sono formate per lunghi tratti buche e crepe che possono mettere in pericolo la viabilità ed incolumità di automobilisti, motociclisti e ciclisti e provocare danni ai cerchi ruota, pneumatici ed organi meccanici. Il pneumatico necessita di sostituzione non solo nel caso di foratura ma anche nell’ipotesi che si formi una bolla poiché indica il cedimento dell’anima metallica. Opportuno inoltre sostituire la copia dei penumatici per la stabilità della vettura. Ciò comporta ovviamente un discreto dispendio di denaro. Vi sono dei casi in cui si può chiedere il risarcimento dei danni patiti a causa delle condizioni del manto stradale, della presenza di materiale pericoloso, di griglie e tombini rotti, di marciapiedi sconnessi, di guardrail non in sicurezza, di crollo di alberi o piante, di mancanza di segnaletica, per tutte quelle particolari condizioni che sono

state raggruppate con un unico termine: danni da insidia. Se tali anomalie ti provocano un danno, puoi chiedere che ti vengano risarciti. La responsabilità ricade sulla Pubblica Amministrazione, che ne è proprietaria o gestisce il bene demaniale. Il comune, la provincia o un altro ente sono quindi tenuti a risarcire il danno per omessa o insufficiente manutenzione della rete stradale. Il danneggiato è tenuto a dare prova sia del danno patito, documentandolo con foto e fatture (documentazione medica nel caso di danni alle persone), oltre a dare prova che l’evento si è verificato nelle modalità asserite. Importante quindi far intervenire le autorità, Vigili Urbani, Carabinieri, ecc. ecc. al fine di accertare e verbalizzare l’evento e/o comunque acquisire prove testimoniali e se il caso documentare con foto la vettura sul luogo del sinistro.

REDAZIONALE da atto illecito, cioè l’elemento soggettivo della colpa ed il nesso di causalità tra condotta colposa ed evento. Come bisogna procedere per chiedere il risarcimento? Inoltrare una richiesta danni per raccomandata A.R, e/o pec, all’ente proprietario della strada.

La sentenza n.15384/06 della Cassazione prevede che la P.A. abbia una responsabilità oggettiva per i beni demaniali in custodia Quindi il danneggiato deve semplicemente dare prova dell’evento subito e che questo sia stato causato da una situazione di pericolo oggettivo. La Pubblica Amministrazione non può sottrarsi alla propria responsabilità, a meno che non riesca a provare che il danno sia stato provocato dal comportamento del danneggiato.

Riguardo all’onere della prova, graverà sul danneggiato di dimostrare l’anomalia del bene (che, in uno all’assenza di segnalazioni di pericolo, integra di per sé, comportamento colposo) oltre che i danni subiti, e sulla P.A. di dimostrare la presenza di fatti impeditivi dell’insorgenza della propria responsabilità, ovvero l’impossibilità di rimuovere la situazione di pericolo, pur avendo adottato tutte le misure idonee.

Si può escludere la responsabilità della P.A. in presenza di cantiere stradale in cui l’area è recintata e affidata alla custodia dell’impresa che ha l’appalto, in tale ipotesi sarà questa tenuta a rispondere dei danni procurati. Dopotutto, è necessario anche provare che l’utente non abbia alcuna responsabilità per il danno subito, ossia che si è trattato effettivamente di un pericolo imprevisto, non prevedibile.

In quest’ottica, dunque, l’utente della strada gode di un vantaggio processuale non indifferente in termini istruttori, perché in un colpo solo, cioè tramite la prova dell’anomalia del bene, riuscirà a provare anche la sussistenza degli altri elementi richiesti per l’accertamento di responsabilità

L’Assicurazione, a seguito della richiesta danni sarà tenuta comunque ad incaricare perito per quantificare i danni materiali e/o un medico per accertare i danni alla persona ed a procedere alla liquidazione del danno oppure comunicare le motivazioni per cui non ritiene siano dovuti.

CHIAMA SUBITO PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Olimpia 2 IMPRESA DI PULIMENTO

MRS. SPORTY: LA NUOVA PALESTRA TUTTA AL FEMMINILE, UN FITNESS CLUB VERAMENTE SPECIALE Adesso il tuo allenamento personalizzato ti darà ancora più successo con i nuovi e insigniti PIXFORMANCE Smart Trainer la nuova dimensione del fitness In data 23 aprile 2018, apertura della palestra Mrs Sprorty dove si pratica l’allenamento personalizzato a corpo libero solo per donne. Ci si potrebbe chiedere perché questa scelta? L’idea nasce dall’esigenza di ottimizzare il poco tempo che, in genere, hanno a disposizione le donne con la necessità di prendersi cura della propria persona dal punto di vista della salute e sportivo. In questa nuova realtà, in soli 30 minuti si possono effettuare allenamenti personalizzati che permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati. Un altro aspetto significativo è quello di avere a disposizione un personal trainer che, a seguito di un colloquio individuale, stima le reali esigenze e concorda il tipo di allenamento più confacente per ogni socia. Molti sono quindi i vantaggi di questa iniziativa, unica esistente nel quartiere, gestita da Chiara e Maria nate e cresciute nella zona e che rappresentano quindi una certezza. Certamente l’idea di trovarsi in un club esclusivo per donne con la garanzia per tutte di un maggior senso di libertà è l’idea vincente unita ai vantaggi di avere più energia per la vita di tutti i giorni, perdere peso – per chi lo desidera – in maniera duratura, tonificare il corpo, alleviare il mal di schiena, avere più slancio nel lavoro e conseguire più brio e agilità allenandosi e divertendosi in un ambiente piacevole e rilassante. Tutte le lettrici sono invitate a rivolgersi a questa nuova e innovativa struttura perché sono aperte le iscrizioni con prezzi altamente competitivi e la promessa di essere sempre seguite con cura e professionalità! Mrs. Sporty Malatesta Via Renzo da Ceri 130/132 • 00176 ROMA Tel.06.89.82.99.66 • Cell. 3450865430

REI REDDITO DI INCLUSIONE

- Assistenza legale in sede - Pensioni - Invalidità Civile - Modello ISE e ISEE - Accompagno - Gestione Colf e Badanti

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Studio Professionale Amministrazione Condomini

CONDOMINI - GIARDINAGGIO - PORTIERATI DISINFESTAZIONI - DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

VIA ERASMO GATTAMELATA 66/68

Per informazioni Tel. 06.29.75.36 - Cell. 331.6084239

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Arriva la primavera e vi fa bene. Avvertite la forza prorompente del risveglio della natura che vi carica a mille. Molte cose possono essere fatte, decise, iniziate o concluse. Siete pieni di idee. Il pensiero corre veloce e si fa subito azione. Non è da escludere l’ingresso di un amore.

Toro

È ora di alzare la posta in gioco. Prendete un foglietto e scriveteci “Chiedi di più” e appendetelo dove potete vederlo tutti i giorni. Avrete in mano un jolly; meglio stringere i tempi, la ruota non può non girare. Periodo ricco di incontri che provocano strani batticuori e inizi speciali.

Gemelli

Sembrate un’altra persona, più sciolta, più espansiva e creativa. Riuscite persino a piacervi, senza ricercare il pelo nell’uovo. Non drammatizzate per qualche tensione passeggera. Gli amori stabili sono al sicuro, anzi, si rafforzano con una nuova complicità.

Cancro

enere disegna un cuore senza limiti. Sta a voi amplificare le sensazioni. Il sesso è un chupa chups da gustare con calma. Siete single? Occhio a non perdervi in situazioni poco chiare. Siete facili agli entusiami, ma cercate di rimanere coi piedi per terra. L’amore è dietro l’angolo.

Leone

Siete un contenitore di idee brillanti. Nel vostro giardino interiore, incomincia a germogliare la gioia di vivere, bella, ardente e spontanea. I single, in leggero stato confusionale, hanno voglia di emozionarsi per una telefonata, un appuntamento, uno sguardo furtivo.

Vergine

L’effetto combattivo che vi contraddistingue continua a sentirsi nell’aria. Siete intraprendenti, cattivelli quanto basta, prodighi di impulsività verbale. Urge relax, da soli, in compagnia di amici, della persona amata, del cane, di chi volete. Ciò vi aiuterà a riportare un po’ di pace.

Bilancia

Tutte le attività legate alla comunicazione troveranno una nuova impetuosità e audacia. Il battito cardiaco dei single è in stand-by, ma ancora per poco! I Bilancia amano più con la testa che con il corpo. Qualcuno potrebbe cacciarsi in situazioni ad alto voltaggio erotico.

Scorpione

Normalmente cercate situazioni complicate che per voi costituiscono una sfida. Invece questo mese ha una marcia in più: le sicurezze interiori che avete acquisite non verranno meno. Le state masticando e rimasticando come un chewing gum. Lui è innamorato come una pera cotta.

Sagittario

Fate grandi viaggi con la mente e immaginate di stare in aereo, sul pullman, sul tram, in treno, in bicicletta, in motocicletta, sulla cyclette, alla scrivania, sul terrazzo, nel giardino. Non importa dove, i voli del pensiero trovano sempre dove atterrare. Marte accentua il vostro lato passionale.

Capricorno

Negli ultimi mesi avete compreso molte cose su voi stessi. State scardinando la porta blindata dei vecchi schemi di autodifesa, che vi fanno tenere dentro sentimenti ed emozioni. Vi scoprite desiderosi di amore, di contatto, di calore. Venere vi sarà amica e accadrà qualcosa di nuovo.

Acquario

Siete diventati i giardinieri di voi stessi. Tagliate i rami secchi, seminate, innestate, in attesa di quello che verrà. Aprile vi aiuta a eliminare le ultime foglie secche rimaste, per far si che le nuove piantine e i fiori ricevano luce e acqua. Venere, la dea dell’amore, lascia il vostro segno.

Pesci

Il cielo è carico di amore e i primi innamoramenti si avranno quando Venere entrerà nel vostro segno. L’amore, come l’acqua, si espande in tutte le direzioni. Se siete single, preparatevi a essere molto corteggiati. I rappresentanti dell’altro sesso cadranno ai vostri piedi.

APRILE 2018

LEZIONI E CORSI Insegnante di chitarra impartisce lezioni individuali di chitarra classica ed elettrica. Per informazioni 333.73.14.515 Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

PRESTAZIONI VARIE Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739 Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp.

Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

VENDO E COMPRO Ford Ka in condizioni discrete, marciante, da sostituire batteria perchè tenuta ferma. Km percorsi 127mila. Ottima per neopatentati. Prezzo escluso passaggio euro 500,00. Per informazioni Cell. 345.76.54.101 Scrivania Ikea misure 160x80 in buyone condizioni solo ritiro no consegna. Per informazioni Cell. 345.76.54.101 Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 2 Colli di Visoncino a euro 200,00, 1 lontra giaccone seminuova euro 250,00 e un ratmusce giaccone seminuovo a euro 100,00. Per qualsiasi prova, no perditempo ne affaristi. Cell. 339.3937309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita profes-

23

sionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Volantinaggio, ricerchiamo ambosessi per distribuzione volantini, massima serietà, inviare CV a info@kreativa.biz Venditori ricerchiamo con esperienza pluriennale per vendita di spazi pubblicitari. inviare Curriculum Vitae a info@kreativa.biz Signora offresi come badante per anziani massima serietà, zona di lavoro colli albani, travertino, torpignattara, pigneto, preneste, tiburtina. Per informazioni scrivere a larrrsen@hotmail.com

IMMOBILIARE Negozio in affitto cerco in zona alessandrino di metri quadri 40/60 in buone condizioni o vuoto da ristrutturare Tel. 345.76.54.101 Ragazza cerca monolocale possibilmente arredato e prezzo accessibile in zona pigneto. Massima serietà, no agenzie. Alessandra 06.24.30.17.59 Bilocale indipendente cerco in zona Torpignattara, pigneto, Centocelle. Ristrutturato o in buone condizioni, prezzo massimo 600 euro. Cell. 333.73.14.515 Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 160.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.2830035 Affitasi negozio C1 in Pietro Ruga 56 mq. 38 adibito a parrucchiere con arredamento o senza. € 650,00 trattabili. Cell. 338.4861906 – 06.9448772 Cercasi locale c1 industriale, di metri quadri almeno 100, in zona casalbertone, torpignattara. Budget 700 euro. No perditempo ne agenzie. Andrea Cellulare 345.76.55.1.01

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

2

28

62

37

Ba – Ve – Tutte

26

29 Na – Mi – Tutte

51

58

Ca – Fi – Tutte

78

41

63 Rm – To – Tutte

80


SEGUIMI SU FACEBOOK PORTE BLINDATE • GRATE DI SICUREZZA • VETRINE • CANCELLI • RECINZIONI • SCALE • RINGHIERE SERRATURE A CILINDRO EUROPEO • STRUTTURE IN FERRO • RAMPE PER DISABILI • SOPPALCHI • FINESTRE AVVOLGIBILI • ZANZARIERE • SERRANDE • VETRI BLINDATI • PROGETTI SU MISURA

SECURSISTI Via Pietro Sensini 48 • Roma 00176 • Tel. +39 06 27 28 05 info@secursisti.it • www.secursisti.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.