Viavai | Aprile 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

PROMOZIONE POLIZZA CASA CON ALLARME. CONVENZIONI ASSICURATIVE

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

PRIMO PIANO

Violenza ai danni dei conducenti di mezzi pubblici Davide Di Carlo a pagina 5

DEGRADO

I residenti di Torrespaccata chiedono aiuto Alessandro Moriconi a pagina 17

SEGUICI ONLINE

STUDIO PROFESSIONALE AMEDEO TULLI GESTIONE CONDOMINI Tel. 06.62.28.70.30 - Fax 06.62.28.70.31 Iscritto nelle liste degli amministratori giudiziari presso il Tribunale Civile di Roma Iscritto nel registro degli amministratori certificati UNI 1080 Certificazione ACCREDIA ente italiano accreditamento Iscrizioni: ANACI - RM n. 753 - Nazionale n. 9497

APRILE 2017

PERIFERIE: SOLO 18 MILIONI PER RIQUALIFICARE ROMA Firmato il 6 marzo 2017 a Palazzo Chigi il “Bando periferie” 695mila euro per il quinto Municipio Saranno 604 gli interventi per 24 periferie italiane. Verde urbano, interventi sulle scuole, recupero di aeree dismesse e molto altro: questi gli obiettivi dei progetti finanziati dal Governo. La prima tranche di fondi provenienti dal bando è pari a 500 milioni da dividere, a seconda del punteggio in graduatoria, tra 20 città e 4 aree metropolitane. Altri 96 progetti verranno finanziati in un secondo momento. I fondi, provenienti dal Cipe (800 milioni), dal fondo delle infrastrutture (800 milioni di euro) e infine da privati, andranno a sommarsi fino ad arrivare a 3,9 miliardi. Un successo... Continua a pagina 4

PH DANILO RUSSO

www.studiotulli.com - info@studiotulli.com Recapito postale Tulli Amedeo C.P. 55109 Torpignattara 00177 ROMA Studio Prenestino Via Amato Amati 23 - 00176 Roma Studio Pinciano Corso d'Italia 83 - 00198 Roma

Carrozzeria Moauro

PRIMO PIANO

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Il Cinema della discordia Si è conclusa dopo 9 mesi la collaborazione tra la Giunta Boccuzzi e la SCCA, organizzazione che gestisce il cinema con le istituzioni. Dopo l’astensione del gruppo 5Stelle municipale alla mozione Dem, per il ritiro della programmazione dei film in sostegno della Palestina, netta è stata la presa di posizione dello Spazio Comune Cinema... Continua a pagina 3


2

EDITORIALE

APRILE 2017

QUANTO È COMUNE IL BENE PUBBLICO? Mariella Nocenzi

LE VICENDE RELATIVE ALLA CONTRASTATA PROGRAMMAZIONE DEL CINEMA AQUILA, IL MURALES “MEET HALFWAY” DETURPATO DA IGNOTI VANDALI, MA ANCHE LA NON CHIARA ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE DEL GOVERNO PER IL RECUPERO DELLE PERIFERIE URBANE E I RAID DISTRUTTIVI NELLE VETTURE DEI MEZZI PUBBLICI NE SONO UN ESEMPIO Per tutti questi casi – e per tanti altri su cui il nostro giornale vi informa – si tratta di un danno provocato ad un bene condiviso o di una limitazione al suo uso – le proiezioni cinematografiche al pari dell’utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico. É del tutto evidente che a provocare questi effetti sia chi non riconosce il diritto degli altri a

Anche in questo numero di Viavai ci troviamo a informare lettrici e lettori sugli ennesimi casi di conflitto che si manifestano nel nostro territorio nell’uso di beni pubblici, beni che sono utilizzati dai cittadini e dal cui utilizzo, appunto, è difficile escluderne qualcuno poterne usufruire, che è la caratteristica che qualifica questi beni come prioritariamente tutelati. Proprio i casi documentati in questo numero, alla luce della definizione che ne abbiamo appena fornito, ci pongono almeno un paio di interrogativi. Il primo è relativo alla definizione di questi beni: fino a quando possono essere definiti pubblici e condivisi beni in cui utilizzo per tipo e finalità sembra del tutto non comune? Sarebbe logico che se un bene è di tutti e ognuno beneficia dall’utilizzarlo, anche solo nel nome dell’individualismo più sfrenato – che si dice essere la cifra dei nostri tempi – dovrebbe essere preservato da ognuno di noi. A differenza dei beni comuni, la cultura cinematografica come le espressioni artistiche su muri prima anonimi, questi beni pubblici possono essere usati da tutti senza che ne venga diminuito l’uso altrui. Quindi fare un uso a proprio piacimento di questi beni o ad-

dirittura sottrarli all’uso altrui, deturpandoli, non porta alla lunga ad affermare se stessi e i propri bisogni su quelli degli altri, che potrebbero fare lo stesso con noi. Allora, servirsi di beni pubblici come viene spesso fatto nello stesso territorio e più diffusamente nella nostra società, si rivela un comportamento controproducente anche negli stessi confronti di chi non rispetta la natura stessa di quei beni. Il secondo quesito è relativo alla tutela di questi beni e del loro uso comune. Abbiamo sottolineato come la loro importanza per la vita individuale e collettiva li renda primari all’attenzione dei governanti. Osservazione che sembra essere smentita dalle scelte sulle priorità di intervento a favore delle periferie urbane del Governo così come dalle preferenze per alcune sensibilità etiche e non altre nello stilare un programma di proiezioni. I più critici liquiderebbero entrambe queste domande de-

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

PH DANILO RUSSO

cretando la fine della società, intesa come vita collettiva e comunione di beni e di valori. I tecnici, fra questi la Commissione presieduta da Stefano Rodotà nel 2007, hanno diligentemente elaborato una classificazione dei beni pubblici a seconda delle esigenze dei cittadini che le loro utilità possono soddisfare assegnando priorità e specifiche tutele. I cittadini, infine, nella quotidianità dell’uso di questi beni

possono rendere concrete tali classificazioni tecniche e, in questo modo, dare una risposta effettiva anche ai più critici e a chi deve tutelare questi beni: non potranno mai “finire” di esistere bisogni e valori comuni fino a quando la bellezza di un murales, il messaggio di una pellicola o l’utilità di un mezzo di trasporto pubblico potranno beneficiare ognuno di noi, solo e nella misura in cui lo faranno per tutti gli altri!

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.03.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 19 Aprile 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

APRILE 2017

3

IL CINEMA DELLA DISCORDIA Dopo l’approvazione della mozione del PD municipale, le denunce della comunità ebraica per alcuni film pro-Palestina, e dopo il passo indietro del Comune e della Giunta Boccuzzi riguardo ad alcune pellicole, continua a far parlare di sé il bene sottratto alla criminalità organizzata romana PIGNETO Davide Di Carlo

SI È CONCLUSA DOPO 9 MESI LA COLLABORAZIONE TRA LA GIUNTA BOCCUZZI E LA SCCA, ORGANIZZAZIONE CHE GESTISCE IL CINEMA CON LE ISTITUZIONI Dopo l’astensione del gruppo 5Stelle municipale alla mozione Dem, per il ritiro della programmazione dei film in sostegno della Palestina, netta è stata la presa di posizione dello Spazio Comune Cinema Aquila. “Due giornate di mobilitazione – dichiara lo SCCA in un comunicato – hanno rispedito al mittente le tristi ambizioni censorie perseguite dalla Giunta 5Stelle capitolina e municipale, assieme al PD”. Un attacco duro a chi governa e ha governato la città negli ultimi anni. Una presa di posizione contro il movimento di Grillo, colpevole di aver censurato molti film, tra cui il documentario sugli ex lavoratori del canile della Muratella, intitolato “Piccolo mondo cane”, ma anche contro i democratici colpevoli, per l’organizzazione, di aver determinato in passato la chiusura dello spazio. Il programma ufficiale del cinema, pubblicato sul sito del Comune, ha visto cambiare le proiezioni per le giornate del 14, 15 e 16 marzo e altre pellicole sono state proiettate andando oltre il progetto di collaborazione tra cittadini e istituzioni. “Ieri – continua lo SCCA – ab-

PH ANDREA ULETTA

biamo svolto la mobilitazione senza effettuare forzature ma richiamando al buon senso di non poter lasciare una sala vuota e di riempirla con le proiezioni che i cittadini si aspettavano di vedere”. Nonostante la posizione delle istituzioni, emersa anche dalle parole della Presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma, l’onorevole Guadagno, che durante la seduta della commissione trasparenza ha dichiarato l’istituzione di un regolamento sulla partecipazione della scelta dei film e di una figura di controllore, le programmazioni sono proseguite all’esterno del cinema. Una mobilitazione a cui hanno

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

aderito centinaia di cittadini vicini allo SCCA, lasciando la sala Magnani vuota. Il programma, come si legge sulla pagina ufficiale dello SCCA, non è stato sospeso perché presentato al tavolo condiviso con il Municipio, contrariamente a quanto più volte detto dal presidente Boccuzzi. “Stavamo lavorando per ricomporre le divergenze venute a crearsi tra Municipio e alcune associazioni – si legge in una nota ufficiale firmata dal minisindaco – Quanto accaduto ieri sera 15 marzo, quando la programmazione prevista è stata alterata senza consenso delle istituzioni che hanno la responsabilità della gestione

temporanea del cinema, mina le condizioni di una serena collaborazione reciproca. Pertanto – continua la nota – la riunione di programmazione prevista per oggi (16 marzo) è rinviata”. L’assemblea pubblica si è comunque tenuta. All’esterno del cinema con lo slogan “i film non si censurano” i presenti hanno provveduto ad una occupazione dello spazio comune durata poche ore. Un atto per rivendicare la libertà di proiettare pellicole decise attraverso un processo collaborativo a cui partecipano molte realtà territoriali. Un’occupazione che ha permesso ai membri dello SCCA di incontrare il vicesindaco Bergamo e confrontarsi

sull’accaduto. Gli animi, però, non si sono placati. La discussione è proseguita a suon di comunicati e ha spinto il Comune, per voce del Vicesindaco, a dichiarare l’imminente pubblicazione del bando di assegnazione. Da quanto emerso dalla riunione della Commissione Cultura del Comune di Roma del 20 marzo scorso, si proseguirà con la programmazione temporanea a carico del Municipio fino a maggio prossimo. Durante questo arco di tempo si avvierà l’iter per arrivare, nei mesi successivi, alla risoluzione del bando. Insomma, non prima di settembre 2017, il Cinema Aquila conoscerà il suo gestore.

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT


4

PRIMO PIANO

APRILE 2017

FONDI ALLE PERIFERIE 18 MILIONI A ROMA

Firmato il 6 marzo 2017 a Palazzo Chigi il “Bando periferie” alla presenza del premier Paolo Gentiloni, del sottosegretario Maria Elena Boschi e dei 24 sindaci italiani. Ventiduesima in graduatoria Roma, a cui spetteranno 18 milioni di euro, stessa cifra ottenuta da Bergamo. Niente Ecomuseo Casilino e Teatro dell’Opera nel Municipio 5 ROMA Davide Di Carlo

Saranno 604 gli interventi per 24 periferie italiane. Verde urbano, interventi sulle scuole, recupero di aeree dismesse e molto altro: questi gli obiettivi dei progetti finanziati dal Governo. La prima tranche di fondi provenienti dal bando è pari a 500 milioni da dividere, a seconda del punteggio in graduatoria, tra 20 città e 4 aree metropolitane. Altri 96 progetti verranno finanziati in un secondo momento. I fondi, provenienti dal Cipe (800 milioni), dal fondo delle infrastrutture (800 milioni di euro) e infine da privati, andranno a sommarsi fino ad arrivare a 3,9 miliardi. Un successo a metà per la Capitale italiana, nonostante le parole di soddisfazione del sindaco Raggi. La proposta progettuale capitolina prevedeva un finanziamento di circa 51 milioni di euro. Una cifra che andava ben oltre quella che il regolamento prevedeva, come riportato anche dalla Delibera di Giunta n. 29 del 25 agosto 2016, dalla quale si evincono due gruppi di progetti per la città: uno prioritario di 21 milioni di euro e un secondo più grande, pari a 30

PH COMMONS FREE

milioni. I 18 milioni di euro risultano essere insufficienti per coprire quanto ci si era prefissati. Una cifra pari a quella ottenuta da un comune di 120mila abitanti come Bergamo, densità demografica inferiore a quella del Municipio Roma 5. “In questa grande partita – dichiara il deputato romano Dem, Marco Miccoli – Roma si è incrociata con il commissario Tronca e con l’incapacità della Raggi nel

rivendicare per la Città maggiori risorse dal Governo. La Capitale potrà così contare su una cifra per cui molti grandi progetti non si potranno realizzare”. Per il Municipio 5 confermati, salvo cambio di destinazione in corso d’opera, 695mila euro per la riqualificazione del Parco Sangalli, a Centocelle, e di Largo Raffaele Petazzoni. Non ci sarà disponibilità eco-

Redazionale

Riacquistare il sorriso con l’implantologia Il Dott. Roberto Rendina, Medico Chirurgico – Ortognatodonzista, Specialista in odontoiatria e protesi dentaria, universitario presso la scuola di Specializzazione in Odontostomatologia e chirurgia Maxillo-Facciale all’Università di Cagliari e medico presso il Comune di Roma I.P.A., Rx – Ablazione Tartaro offre visite gratuite e possibilità di Finanziamento. Questo mese esponiamo il caso

1

2

nomica per l’Ecomuseo Casilino e per i capannoni destinati al Teatro dell’Opera. “Prima di lasciare l’incarico – ci racconta Giammarco Palmieri, ex presidente del Municipio 5 – noi minisindaci avevamo avviato una collaborazione con l’Ufficio Europa del Comune di Roma per promuovere un unico progetto a livello romano da lasciare in mano al successore di Tronca.

Noi del V Municipio avevamo proposto la riqualificazione dei capannoni siti tra via Prenestina e viale Palmiro Togliatti, da destinare al Teatro dell’Opera, e la velocizzazione dei tram per ridurre di un terzo i tempi di percorrenza tra Prenestina e Termini. Ora non so che fine faranno queste idee che avrebbero creato un grande bacino culturale grazie all’Accademia di danza e agli spettacoli del teatro, ma soprattutto numerosi posti di lavoro”. Progetti che si aggiravano intorno ai 6 milioni di euro, un terzo di quello che la Raggi è riuscita ad ottenere. Interpellato sulla questione, il presidente Boccuzzi ha confermato i 695mila euro per il suo territorio. “Abbiamo in programma due progetti, quello del Parco Sangalli e di Largo Petazzoni ma stiamo cercando di capire come evolverà la situazione – dichiara in merito il minisindaco – e riguardo ai capannoni in via Prenestina e alla velocizzazione del tram, i nostri predecessori non hanno lasciato nulla per iscritto”. Un piccolo passo in avanti per la Città, che vede smaterializzare davanti a sé la possibilità di una vera crescita dei quartieri periferici. Borderline tra le opere realizzabili e non, c’è anche la riqualificazione di Corviale.

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

della paziente C.C. che presentava carenza ossea sui premolari di destra. Dopo un innesto osseo e applicazione di due impianti, ho provveduto alla preparazione dei molari di destra. Tutto questo dopo che la paziente aveva completato il protocollo

CARROZZERIA CONVENZIONATA

Medico che comprende: analisi, dental scanner, presa delle impronte, prova cappette singole, scelta del colore, applicazione delle capsule. Nelle foto, il risultato raggiunto: eccellente, con grande soddisfazione personale e della paziente stessa.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


PRIMO PIANO

APRILE 2017

5

VIOLENZA SUI MEZZI PUBBLICI, È ALLARME!

Continuano gli episodi di violenza ai danni dei conducenti dei mezzi pubblici e dei passeggeri. Spari, risse e aggressioni sono ormai all’ordine del giorno. Autisti e utenti chiedono maggior sicurezza, specialmente nelle ore notturne

PH GOOGLESTREETVIEW

CENTOCELLE

EVENTI, ALTRO NO DEL MUNICIPIO

Davide Di Carlo

ANCORA VIOLENZE CONTRO I MEZZI PUBBLICI. ULTIMA IN ORDINE CRONOLOGICO È QUELLA AVVENUTA NELLA MATTINATA DELLO SCORSO 11 MARZO A CENTOCELLE L’autobus 556, che prestava servizio in viale Palmiro Togliatti, è stato preso di mira da tre adolescenti di età compresa tra 14 e i 16 anni. Un continuo lancio di bottiglie che non ha ferito nessuno, ma che ha causato danni al mezzo. Un gesto che, secondo quanto emerge dalle inchieste, non sembrerebbe essere stato preceduto da diverbi tra i tre ragazzi e il conducente, e neanche con le altre persone presenti sul bus. Una bravata che ha riportato in auge il tema della sicurezza per i dipendenti dei mezzi pubblici e per i passeggeri romani. Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, uno dei territori più colpiti da queste violenze è stato proprio il Municipio 5. Era il 24 settembre 2015 quando un autista della Roma Tpl fu pestato a sangue a La Rustica per aver suonato con il clacson, invitando un giovane a liberare la strada per il transito. Stessa sorte quella vissuta dall’ignaro conducente della linea 314 che,

Ancora una volta è stato espresso parere negativo dalla Direzione del V° Municipio alla richiesta di occupazione di suolo pubblico, per un evento che si sarebbe dovuto tenere a viale Partenope il 25 e 26 marzo scorso

PH STRETTOWEB.COM

nella notte del 29 dicembre 2016, in via Prenestina, fu pestato a suon di calci e pugni per non essersi fermato al bar preferito dal suo molestatore. Non solo gli autobus, però, sono stati oggetto delle violenze. Nel febbraio scorso il conducente del treno della Termini-Centocelle, rientrato in deposito, ha avuto modo di scoprire un foro di proiettile nel finestrino di uno dei suoi vagoni. Un colpo che, da quanto raccontato dai dipendenti Atac, è stato esploso tra piazza di Porta Maggiore e Ponte Casilino. Un’escalation di episodi di violenza che molte volte ha sfiorato la tragedia. Il 5 marzo 2017, a Fidene, un autista Atac è stato vittima di un gesto di inaudita brutalità. Erano le 6:10 del mattino quando cinque colpi di pistola hanno raggiunto il parabrezza destro dell’autobus 336, che stava guidando. Gli spari, da quanto raccontato dal

Romanelli Vincenzo

conducente in un file audio ai suoi colleghi, sono stati preceduti da un puntino rosso, forse un laser utilizzato per prendere la mira. Colpi che molto probabilmente sono stati esplosi dalle finestre delle case limitrofe. “È stata una brutta avventura – ha raccontato il conducente sotto choc – questo non è un lavoro, è come stare in guerra”. Dopo l’ultimo episodio le istituzioni sono intervenute per evitare il peggio, non riuscendoci visto quanto accaduto a Centocelle. Il 10 marzo 2017 è stato siglato da Guido Marino, questore di Roma, e Manuel Fantasia, amministratore unico per Atac, un protocollo d’intesa tra l’azienda e la Questura di Roma. Sulla base delle precedenti intese, il nuovo accordo contiene disposizioni utili per azioni coordinate che garantiscano maggiore sicurezza a milioni di utenti che transitano sui bus e sulle metro della Capitale.

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto e aperitivi

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002

BAR FIORUCCI

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

Luciano Di Pietrantonio

Dopo la cancellazione, per le mancate autorizzazioni che hanno impedito lo svolgimento dei tradizionali “Mercatini di Natale 2016” in tutto il V° Municipio, evento atteso dai cittadini del territorio, sembra che chi governa il Municipio consideri Mercati e Fiere un nemico da debellare. Eppure, realizzare eventi come quello richiesto dall’Associazione Commercianti di Villa Gordiani rappresenta una risposta a questa fase di declino cittadino ed è una modalità sociale, commerciale e ricreativa per creare comunità, aggregazione e partecipazione. Non a caso, la creazione di eventi aiuta, nel precario tessuto urbano, a superare momenti di sconforto, dove l’individualismo e spesso la paura possono essere sconfitti con iniziative di condivisione e di presenza attiva. Probabilmente non può essere valutato solo in termini burocratici, da chi governa il V° Municipio, il significato e il valore che alcuni eventi assumono nella vita dei quartieri per garantire il diritto dei cittadini alle diverse forme di partecipazione. Nel caso specifico la richiesta è venuta dall’Associazione Commercianti il 17 feb-

braio scorso per l’occupazione di suolo pubblico per un evento nello “square”, cioè nello spazio centrale, fra i due sensi di marcia di viale Partenope (da via Marcianise a via Teano). La risposta della Direzione/Ufficio Eventi, del 3 marzo 2017, recita testualmente: “Si comunica che, nelle more dell’acquisizione di un Avviso Pubblico che individui spazi e aree idonee all’organizzazione e la gestione tecnica di Mercati/Fiere, questo municipio non rilascerà concessioni di occupazione suolo per lo svolgimento di tali iniziative”, firmato il direttore Ciminelli e, per conoscenza, il presidente Boccuzzi. Si tratta di una risposta molto burocratica in chiave kafkiana dei nostri giorni. Eppure, per anni si sono organizzati eventi, manifestazioni promozionali, e le norme e le leggi sono sempre le stesse, non pare siano state cambiate. “Perché il presidente Boccuzzi e la sua Giunta non si confrontano col Consiglio municipale su queste problematiche che interessano migliaia di cittadini del V° Municipio, per trovare soluzioni utili?” Non vorremmo che valesse ancora l’aneddoto caro a Giovanni Giolitti, all’inizio del Novecento: “Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano!”

PRONTO INTERVENTO CASA

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

UOVA PASQUALI E COLOMBE DELLE MIGLIORI MARCHE E ARTIGIANALI

V MUNICIPIO

Via Casilina 514/516

Tel. 06.24400447 - Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 - Roberto 3664925736

CHIUSO DOMENICA SERA E LUNEDÌ

IDRAULICA TERMICA ILI L AVORI ED TI N E M A R SER ISTA ELETTRIC

8 o Laparelli 13 Via Francesc 3 15 te Viale Filare 00176 Roma tlook.It ento2016@ou prontointerv 1 89 Tel. 06.69334 18 000 351 / 349 65 Cell. 349 1567


6

ATTUALITÀ

APRILE 2017

UN’AREA VERDE IN RICORDO DI IPAZIA DI ALESSANDRIA

Dopo il successo della petizione popolare del 2014, l’8 marzo scorso il parco limitrofo a viale Giorgio Morandi è stato intitolato alla filosofa martire. Presente per l’occasione il vicesindaco Bergamo e una rappresentanza del governo municipale TOR SAPIENZA

PH PIXABAY

COSA FARE IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI?

Davide Di Carlo

SI È TENUTA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA L’INAUGURAZIONE DEL GIARDINO IN VIALE MORANDI L’evento, organizzato dal comitato “Ipazia per la libertà di pensiero”, ha visto la partecipazione del vicesindaco Luca Bergamo, del presidente municipale Giovanni Boccuzzi, e dell’assessore alla Cultura, Mariateresa Brunetti. Numerosi i cittadini intervenuti per l’occasione. L’area è tornata ad essere uno spazio verde per l’intera collettività, limitrofo ai palazzi di viale Morandi, che favorisce la riqualificazione di questo quadrante avvicinandolo al resto di Tor Sapienza. Il progetto, iniziato nel 2014 in occasione del 16° centenario della morte di Ipazia, ha visto impegnate le nove associazioni del comitato in una raccolta firme avviata dall’ANPI della Magliana. Obiettivo della petizione quello di intitolare un luogo alla filosofa di Alessandria togliendola dall’oblio millenario in cui era rilegata. Le migliaia di firme hanno spinto a suo tempo il sindaco Ignazio Marino a trovare uno spazio da dedicare a Ipazia. La scelta fu il giardino al confine tra Tor Sapienza e Tor Tre Teste, vicino alla chiesa

Vasto assortimento Consegne a Domicilio Prezzi interessanti

L’incontro informativo con i cittadini organizzato presso la scuola Pezzani lo scorso 11 marzo CENTOCELLE PH DAVIDE DI CARLO

che porta il nome del mandante della sua uccisione, San Cirillo Alessandrino. La cerimonia, a cura del Comune di Roma, è stata intitolata “Roma rende omaggio ad Ipazia”. Il momento culturale è stato preceduto da quello istituzionale con lo svelamento della targa commemorativa e il posizionamento della corona di fiori. È intervenuta Silvia Ronchey, docente universitaria e scrittrice di un’opera dedicata alla filosofa , che ha sottolineato l’importanza di ricordarne l’operato per la sua libertà di pensiero. Una studiosa che da sola sfidò la chiesa con gesta coraggiose che dovrebbero essere di esempio alle donne contemporanee. L’evento si è concluso con la performance del Quadracoro che, sotto la direzione del maestro Francesco Giannelli, si è esibito con quattro canzoni popolari. Il coro, nato dall’idea che la coesione sociale nell’arte è valore fondante, ha regalato

un momento magico. Composto da bambini e adulti, il gruppo ha mostrato le sue capacità. “Abbiamo deciso di aderire all’iniziativa – ci racconta Francesco Giannelli, tenore del coro del Teatro dell’Opera di Roma – perché ritenevamo opportuno portare il nostro contributo per ricordare una donna come Ipazia. Il nostro repertorio musicale è ricco di brani di impegno sociale e, quindi, è stato perfetto per l’occasione”. Il coro, passato in meno di un anno da 20 a 60 elementi è unito dal piacere di fare musica. “Oggi ci esibiamo – continua il maestro Giannelli – indossando le nostre maglie di colore nero e magenta, gli stessi dello sciopero delle donne. Una coincidenza piacevole che ci spinge ad esser loro vicini nella tutela della propria identità”. Una manifestazione riuscita, che fa conoscere la forza di Ipazia, donna libera uccisa per mano dell’impero romano e della chiesa cattolica.

LA SCUOLA ELEMENTARE PEZZANI, A CENTOCELLE, HA OSPITATO LA PROTEZIONE CIVILE IN UN INCONTRO CON I CITTADINI SUL TEMA SICUREZZA Presenti, oltre ad alcuni studenti della scuola e le loro famiglie, anche abitanti della zona. Durante la mattinata i volontari della Protezione Civile hanno prodotto e distribuito materiale informativo. Si è parlato di sicurezza a 360 gradi, come nel caso di alluvioni, terremoti, incendi boschivi, e sulle modalità di gestione di queste emergenze. Particolare attenzione è stata data all’emergenza terremoto con la proiezione di un cortometraggio, prodotto dai volontari della Protezione Civile, dal titolo “Sotto i banchi ragazzi”. Il filmato, girato in una scuola del reatino, ha descritto in modo semplice le attività da svolgere per la messa in sicu-

A. & A.

COM M E RCIALI STA

ORARIO SOLO MATTINA MARTEDÌ, MERCOLEDÌ VENERDÌ E SABATO

Dott. Massimiliano Bisia

Piazza Dei Condottieri 3b • Roma • Tel. 392.2466762

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

Monica Ferdinandi

rezza degli studenti e dell’organico in caso di attività sismica, dettando alcune regole base indispensabili per gestire al meglio un’emergenza purtroppo attuale, per via delle numerose scie sismiche registrate nell’ultimo anno nel nostro territorio. Una copia del filmato è stata donata alla scuola, in modo da poter fornire in futuro un valido supporto per educare alla sicurezza l’intero plesso scolastico, aggiungendo un monito per i docenti intervenuti, di effettuare almeno due volte all’anno le esercitazioni del caso. I volontari, alla fine dell’incontro, hanno reso partecipi i piccoli della scuola in una esercitazione di spegnimento incendi, facendo usare, sotto il loro controllo e in sicurezza (tutti dotati di caschetto antinfortunistico), i bocchettoni antincendio sulle aiuole della scuola. I bambini intervenuti durante la mattinata hanno imparato a preparare uno zaino in caso di emergenza e appreso consigli utili da adottare in caso di incendi. Inoltre a rispettare la segnaletica e a condividere un comportamento responsabile. Soprattutto a non accendere fuochi per gioco!

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro

Dimagrire è una cosa seria! Offerta APRILE

Consulenza gratuita e primo step dimagrimento

199,00 €

Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Via degli Ontani 34 • 00172 Roma www.studiomedicoaloe.it | seguici su facebook


ATTUALITÀ

APRILE 2017

7

RIPOSIZIONATO IL CHIOSCO BAR DI PIAZZA DEI MIRTI

A dieci anni dall’inizio del cantiere della linea MetroC, il chiosco bar è stato finalmente rimesso al suo posto

PH DAVIDE DI CARLO

VENTINOVE ANNI DI CARNEVALE Centinaia di persone mascherate hanno invaso pacificamente il quartiere a suon di musica e di balli, in un evento che ormai è diventato tradizionale

LA RUSTICA Davide Di Carlo

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Una vera e propria telenovela che la mattina del 15 marzo scorso è terminata grazie ad una potente gru del consorzio che sta costruendo la linea metropolitana. Una storia fatta di burocrazia che ha creato notevoli danni economici sia al titolare del chiosco, Paolo Marinelli, che alla profumeria adiacente, che in questi lunghi dieci anni hanno retto unicamente grazie alla loro affezionata clientela. Danni economici che dovevano essere almeno in parte indennizzati dal Comune di Roma. Indennizzi che ovviamente nessuno ha mai visto. Chiuso il cantiere ed entrata in funzione la MetroC tutti pensa-

vano ad un veloce ritorno alla normalità e invece no. È stata una vera lotta da parte del titolare del chiosco. Prima per la scelta dello spazio, poi le lungaggini di Acea per avere l’allaccio dei servizi e addirittura il nulla sosta della Soprintendenza, e, infine, le diffide legali per troncare un vero e proprio palleggiamento di responsabilità. Soddisfatta Monica Paba, presidente dell’associazione Commercianti Castani, che da sempre si batte per il rilancio commerciale del quartiere di Centocelle. Monica Paba ha evidenziato l’assenza delle istituzioni, almeno nella fase finale delle operazioni di trasferimento. “Una fase – sottolinea – durata ben tre anni e che ha visto, in questo ultimo periodo, il Municipio presente con il presidente della Commissione LL.PP. Belluzzo e il consiglie-

re Vece, per tutti gli altri – ha concluso la Paba – stendiamo un velo pietoso”. Nella speranza che quanto prima nel Municipio Roma 5 si individui un assessore al Commercio, una delega oggi trattenuta ad interim dal presidente Giovanni Boccuzzi. Abbiamo bisogno di persone che conoscano la materia e che sappiano lavorare su progetti tesi al rilancio di un settore in agonia e questo, con impegni di politici a mezzo servizio, è impossibile persino immaginarlo. “Piazza dei Mirti – sottolinea ancora la presidente dell’Associazione – non è certo completata con la risistemazione del chiosco bar: mancano ancora la giostrina presente praticamente da sempre e un servizio di manutenzione e pulizia costante e puntuale”. Insomma Boccuzzi e la sua Giunta sono avvisati!

NOLEGGIO AUTO E FURGONI NOLEGGI GIORNALIERI WEEK-END / SETTIMANALI / MENSILI

Si è festeggiato sabato 25 febbraio 2017 il Carnevale a La Rustica. L’iniziativa, patrocinata dal Municipio Roma 5, è stata organizzata dal CdQ con la collaborazione di altre associazioni. L’evento, arrivato al 29esimo anniversario, ha visto centinaia di persone attraversare pacificamente il quartiere a suon di musica e coriandoli. Dal 1988 molte cose sono cambiate, tranne una: la gioia di vivere l’evento, sorvolando sulle polemiche che accompagnano i preparativi. Un momento di aggregazione che vede persone ballare allegramente al suono della banda musicale, lasciandosi alle spalle le difficoltà della vita e bambini liberi di giocare tra le strade del quartiere senza alcun pericolo. La sfilata, partita dalla Casa delle Associazioni “Lucio Conte”, si è districata tra le vie della zona per poi concludersi presso il Centro anziani “Vito Federici”. Un corteo che ha attraversato strade come piazza dei Casali, via Aretusa, via Vitalini e il parco dei Caduti delle Marcinelle, che continuano ad avere grandi problemi irrisolti. Il tema di quest’anno è stato il cinema. La sfilata vedeva alla testa del corteo un carro raffigurante una cinepresa. A seguire due macchine dei “Ghostbusters” e una Fiat 124, messa a disposizione dall’Associazione “Team Drivers”, con a bordo due persone mascherate da protagonisti del musical Grease. Insomma un viaggio

tra i grandi classici del cinema. All’evento ha partecipato anche l’assessore municipale alla Scuola, Jessica Amadei. “Oggi sono qui non in veste di amministratore – dichiara a margine dell’iniziativa – ma di semplice cittadina. Sono felice di trovare una comunità così unita ed è bello vedere che il CdQ e le associazioni del quartiere riescano a lavorare con armonia promuovendo grandi eventi. Ciò dimostra quanto siano importanti per le periferie queste realtà che promuovono la crescita”. Dichiarazioni che sottolineano l’importanza di queste organizzazioni no-profit per la vita culturale e sociale di un quartiere. “Mi sento in dovere – continua Amadei – di ringraziare a nome di tutta la Giunta gli organizzatori dell’evento”. Una manifestazione che non ha mai deluso. Un evento che è diventato un appuntamento annuale importante per La Rustica. “Siamo felici della grande partecipazione – dichiara Manuela Bucchi dell’Associazione ‘Il Grillo Parlante’ – perché dopo anni in cui eravamo noi ad organizzare il Carnevale, con l’aiuto di altre associazioni, ora il testimone è tornato al CdQ che si è fatto promotore di iniziative culturali. Negli anni passati abbiamo cercato di non far morire questa festa. È stata dura, ma ci siamo riusciti. Ora auspichiamo che la festa di Natale sarà partecipata allo stesso modo”. Iniziative come questa si sono svolte in tutto il Municipio. Eventi importanti che spingono verso l’unione dell’intera collettività perché sinonimi di aggregazione.

Studio Professionale Amministrazione Condomini CONVENZIONI PER AZIENDE E PRIVATI Ponte di Nona Via Borghesiana 170 C/O distributore Agip • tel. 06.22.15.23.27 Conca D'oro Viale Tirreno 128/A • tel. 06.81.71.421 Ikea Porte di Roma C/O servizio clienti Ikea • tel. 06.87.26.22.30

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA


8

ATTUALITÀ

APRILE 2017

IN ARRIVO BONUS PER LE MAMME IN ATTESA Approvate nella Legge di Bilancio una serie di misure a sostegno della natalità

PH PIXABAY

FOOD SHARING, UN PROGETTO CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Chiara Borsini

SIAMO IN ATTESA DEL DECRETO ATTUATIVO, CHE DOVREBBE ESSERE PRONTO IN TEMPI MOLTO BREVI E CHE RENDERÀ FRUIBILE CIÒ CHE È STATO INTRODOTTO NELLA LEGGE DI BILANCIO, APPROVATA A DICEMBRE 2016, E CHE RIGUARDA UNA SERIE DI MISURE A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ, OLTRE AL GIÀ PREVISTO “BONUS BEBÈ” CHE TUTTE LE MAMME, ITALIANE, STRANIERE E ADOTTIVE, POTRANNO RICHIEDERE ALL’INPS La giusta condizione per poter accedere al bonus, che è stato definito “Bonus mamme domani” è quella di essere in attesa di un bimbo e, al settimo mese di gravidanza, verrà erogato dall’INPS questo buono una tantum di € 800,00 per contribuire alle spese dell’ultimo periodo della gravidanza e dei primi mesi di vita del bimbo. Sul sito www.inps.it è possibile reperire tutte le informazioni utili per poter accedere e presentare la domanda per via telematica con il Pin dispositivo o rivolgendosi a un Patronato o a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). Maggiori informazio-

Siglato il protocollo tra Roma Capitale e Confartigianato per la realizzazione di progetti di solidarietà sociale ed economia sostenibile Chiara Borsini

PH MAX PIXEL

ni potranno essere richieste al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06164164 (da cellulare). La somma sarà erogata entro 6/7 settimane, non concorrerà alla formazione del reddito totale della famiglia e, contrariamente al Bonus bebé, a cui può essere sommato, non prevede limiti di reddito. In merito al Bonus bebè, è utile rammentare che lo stesso va richiesto sempre all’INPS con apposita domanda a cui si deve allegare la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) necessaria a certificare la fascia di appartenenza al limite di reddito previsto per ottenerlo e che spetta per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2017

fino al terzo anno di età o di adozione. Un’altra importante novità, sempre in materia di aiuti concreti, è quella introdotta dalla legge di Stabilità 2017 che riguarda il “Bonus asili nido”. Consiste nell’erogazione di una somma di € 1.000,00 suddivisa in 11 mensilità ed erogata fino al 3° anno di età del bambino per l’iscrizione ad asili nido pubblici o privati o per il concorso a spese documentate da sostenere presso la propria abitazione per bambini affetti da gravi patologie croniche. Per ottenere tale bonus, che non prevede limiti di reddito, è necessario presentare la documentazione relativa all’iscrizione e al pagamento della retta.

• Tende da sole • Veneziane da 50-35-25-15 • Zanzariere • Avvolgibili • Tende verticali • Plissè • Ciniglie • Porte a soffietto

NEL QUADRO DELLA SHARING ECONOMY, LE INIZIATIVE A PROMOZIONE DI UN SISTEMA ECONOMICO SOSTENIBILE HANNO CONDOTTO A RISULTATI DI IMPORTANZA E IMPATTO SOCIALE DEGNI DI NOTA A questa categoria di successi appartiene anche Legge n. 166, promossa dalla deputata Maria Chiara Gadda e in vigore dal 14 settembre 2016, nota anche come Legge Gadda. L’obiettivo di questo atto legislativo è la riduzione degli sprechi di ogni tipo, incentivando la redistribuzione delle eccedenze lungo tutta la filiera. È proprio nel contesto di queste iniziative, legislative ed economiche, che la città di Roma ha scelto di aderire al progetto Food sharing – Confartigianato Roma trasforma gli sprechi alimentari in cibo, che ha come obiettivo il coinvolgimento di negozi e su-

permercati nella redistribuzione di alimenti – in buono stato, s’intende – tra le fasce meno abbienti della popolazione capitolina. Le attività commerciali riceveranno dall’amministrazione municipale un incentivo, qualora decidano di prendere parte al progetto: una riduzione della Tassa Rifiuti proporzionale alla capacità di recupero. Si tratta di pratiche di Good Governance che promettono esiti positivi e che potrebbero assurgere a esempio per molte altre realtà metropolitane. In questo senso, rappresenta un modello di buone pratiche anche il Comune di Parma, eccellenza nel panorama gastronomico italiano, che attraverso un progetto sulla Food Policy – Parma Social Food. Tra povertà e spreco alimentare: verso una Food Policy per la Città Creativa della Gastronomia Unesco – si propone di coinvolgere i vari attori sociali presenti sul territorio nell’attività di redistribuzione delle risorse alimentari e di promuovere la ricerca sul tema della povertà e dello spreco alimentare.

Vieni in Fabbrica e risparmi!!!

Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


CULTURA

APRILE 2017

9

LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI RODRIGO PAIS Gli scatti ritraggono le periferie romane nel trentennio 1950-1980; esposizione aperta al pubblico fino a giugno 2017

PH DANIELA GORI

DANIELA GORI

Nella società moderna tutto scorre veloce e nel rumore delle banalità. Gori, in questo contesto, così vuoto e grigio, ha saputo trovare la sua dimensione personale nel silenzio e nella riflessione

PH RODRIGO PAIS

RITRATTO CENTOCELLE Aldo Zaino

LE FOTO DEL CELEBRE RODRIGO PAIS SONO PIÙ DI 120, TUTTE IN BIANCO E NERO Le immagini, scelte da Guido Gambetta e Glenda Furini (Università di Bologna, alla quale lo scomparso Pais ha lasciato in eredità il suo enorme archivio fotografico), sono dedicate alle periferie romane in un trentennio di grandi cambiamenti urbanistici nella Capitale, inoltre mostrano anche l’aspetto della miseria dell’epoca. Come scrive con grande acutezza Glenda Furini nella sua presentazione, “della Capitale d’Italia Pais non testimonia soltanto un periodo storico dal punto di vista dello sviluppo urbano o storico-politico ma ne entra nelle trame più sottili; la sua fotografia, sociale e documentaria, in diverse occasioni di denuncia, è rappresentazione di una realtà cruda e diretta che restituisce all’osservatore l’identità di una città che si trova nei volti della gente, nei luoghi e nei paesaggi in cui abitano”. Le persone e i luoghi immortalati in questi scatti fotografici formavano la categoria sociale dei “baraccati”, proletari e sottoproletari costretti a vivere in tuguri e costruzioni che oggi sarebbero oggetto di continue e urlate polemiche politiche quotidiane; sono gli abitanti di quei “borghetti” e di quelle “borgate” sorti, per lo più spontaneamente, a ridosso degli acquedotti, ai margini dei quartieri esterni alle mura au-

reliane, nella campagna romana degli immediati decenni del dopoguerra. Grazie alle foto di Pais possiamo constatare la trasformazione in positivo dei tanti quartieri della Capitale: Borgata Gordiani, Fosso di Sant’Agnese, Acquedotto Felice, Borghetto Prenestino, Borgata Pietralata, Tiburtino III, ecc. Ai fini di una migliore comprensione dei contenuti, i visitatori della mostra potranno usufruire di un formidabile strumento di conoscenza: il bel catalogo, predisposto dagli organizzatori e pubblicato dalla casa editrice Gangemi che, oltre a contenere quasi tutte le fotografie esposte, si avvale dei bei saggi di tre diversi autori: l’architetto Stefano D’Amico, il cui contributo si sofferma soprattutto sulla storia dello sviluppo urbanistico della città nel dopoguerra; il prof. Francesco Sirleto, che nel suo saggio riepiloga in particolare i momenti salienti delle lotte ingaggiate dal grande movimento per il diritto alla casa, e la nascita dei nuovi quartieri di edilizia economica e popolare; infine Franco Ferrarotti, uno dei padri nobili della sociologia italiana (autore del celebre saggio “Roma, da capitale a periferia” del 1970) che, nel suo testo, analizza le condizioni di vita, individuali e sociali, nei borghetti. La mostra ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Lazio, di Roma Capitale e del Municipio V. Orari visite Liceo Benedetto da Norcia in via Saracinesco 18 (viale Agosta) lunedì – mercoledì – venerdì dalle 11.25 alle 13.15; martedì – giovedì dalle 14.30 alle 16.30.

Riccardo Guglielmin

Una ricerca della calma e dell’equilibrio che consentono di leggere il mondo con serenità e, soprattutto, con una critica matura. Daniela, con questa scelta, ha sviluppato l’abilità di scorgere in ogni situazione un perché e un significato più profondo. Ricerca, con occhio attento, e scopre linee, colori, centri di interesse che consentono di cogliere, sempre e comunque, un valore positivo. Il colore attira la sua attenzione e, il più delle volte, si trasforma in un elemento importante sia per il messaggio sia per la composizione. “Tutto è colore e anche la mia vita! Amo tutti i colori e mi piace catturarli perché il mondo è una vera e propria tavolozza”. Daniela, cinquantenne romana, vive la

passione fotografica da più di trenta anni con grande umiltà, senza l’ansia e il narcisismo di dover dimostrare le sue capacità a tutti i costi. Scatta fotografie per la gioia di vedere e anche quando non ha la macchina fotografica il suo occhio ferma, fissa nel cuore e nella mente attimi di vita. Il suo portfolio è lo specchio del suo carattere e l’espressione della sua libertà: possiamo trovare immagini ermetiche e intimistiche, soggetti che abbracciano mille temi. “La fotografia è il mio modo di esprimermi, di parlare. Non scatto mai una foto senza un grande trasporto emotivo. Conosco le regole ma, quando è necessario comunicare in modo efficace, mi piace trasgredire!”. I lunghi momenti di riflessione le fanno riconoscere il bello. L’armonia prende il sopravvento e l’obiettivo si dirige verso i paesaggi urbani, le periferie e i dettagli della città, i

volti spontanei delle persone, le linee nell’architettura. Daniela ha sviluppato negli anni la capacità di vedere e interpretare il mondo con riprese e punti di vista non convenzionali. Ama, ad esempio, riprendere le scene dall’alto verso il basso e viceversa. Questa scelta non è un facile espediente per sorprendere, bensì è il piacere di ricorrere, attingere a soluzioni visive di artisti che nel passato hanno scritto la storia della fotografia. Gori è una vera artista: umile e capace di cogliere l’essenza delle cose. E come vera artista non sa riconoscere il suo vero potenziale, ma può permettersi di affermare: “Vivo la fotografia come una necessità per esprimermi, per riuscire a tirar fuori ciò che a volte è difficile dire. Non cerco la foto perfetta e che può diventare famosa. Scatto foto, prima di tutto, per me. Le mie immagini sono parte di me”.

NORCINERIA SALUMERIA Di Tommaso Sara

MODELLO 730/2017

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA

ISEE  MODELLO UNICO SUCCESSIONI  CONSULENZA CONTABILE CONSULENZA FISCALE  CENTRO SERVIZI CCIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA, DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404


di Calabrese Antonietta

W W W.I

SPORTELLO PRATICHE CERTIFICATI

• Certificati anagrafici • Tribunale: carichi pendenti - casellari giudiziali - copie sentenze • Camera di Commercio: apertura e chiusura partita Iva • Iscrizione, variazione e cancellazione Camera di Commercio, Inps e Inail • Equitalia: estratti, rateizzazioni e rottamazioni cartelle • Aequa • Agenzia delle Entrate: Cartelle - locazioni - successioni • Codici fiscali e tessere sanitarie • Catasto e Conservatoria: visure catastali e ipotecarie • Volture catastali e Riunioni d'usufrutto • Contratti di locazione stipule e registrazioni

ASSISTENZA LEGALE IN SEDE

• Ricorsi INPS per invalidità civile • Indennità Accompagno e Legge 104/94 • Reiezioni pensioni • Assegno ordinario di invalidità Legge 222/84 • Divorzi e separazioni / Vertenze lavoro • Avvocati Tributaristi, Civilisti e Penalisti

ASSISTENZA TECNICA

• Asseverazioni • APE (Certificato Energetico) • SCIA - CILA - DIA • Ristrutturazioni e Progettazioni • Planimetrie • Pratiche catastali DOCFA

L

OSER CENTR

V IZ ID IR

O M A .I

T

SERVIZI CAF

• Modello 730 / Unico • Calcolo IMU / Modello ISE • Bonus Gas Energia / Dimissioni Volontarie • Modello RED - ICCRI - ICLAV • Assegno di maternità • Social Card / Regolarizzazioni Colf e Badanti

SERVIZI PATRONATO

• Invalidità Civile • Indennità Accompagno e frequenza • Legge 104/94 • Assegni familiari / Disoccupazione • Maternità / Bonus Bebè • Congedo Straordinario / Stampa Cud e Obis M • Pensioni e Reversibilità • Assegno vedovile / Assegno sociale • Ricostituzioni contributive, retributive e da supplemento

CONSULENZE NOTARILI

• Successioni / Controversie ereditarie • Testamenti / Divisioni • Compravendite / Donazioni / Permute • Costituzioni e modifiche societarie

CONSULENZA PER MUTUI

PRESTITI PERSONALI E CESSIONI DEL QUINTO

00176 Roma | Via Ruggero D’Altavilla 35/37

Tel. 06.45.43.54.04 - Tel. 06.21.47.176 - fax 06.87.44.07.58 Email centroservizi174@tiscali.it - Pec centroservizi174@legalmail.it

@ABcentro.servizi


MOBILITÀ

APRILE 2017

11

ATAC PARTECIPA AL PROGETTO ABBONAMENTO METRO, IL PARCHEGGIO È GRATIS EUROPEO SMART-MR Metrebus Parking è il tagliando di

L’iniziativa nata per sviluppare un piano locale per la mobilità sostenibile

sosta gratuito utilizzabile nei parcheggi di scambio della metropolitana ROMA

Gianni Ranalletta

Comunicato Stampa ATAC

Nato nell´ambito del programma comunitario INTERREG Europe, il progetto SMART-MR (Sustainable Measures for Achieving Resilent Transportation in Metropolitan Regions) coinvolge partner provenienti da otto regioni metropolitane ed ambisce a supportare le autorità locali e regionali a migliorare le politiche dei trasporti ed a fornire misure sostenibili per ottenere trasporti e mobilità resilienti ed a basse emissioni di carbonio nelle regioni metropolitane. Il workshop del 2017. Dopo il primo appuntamento svoltosi presso il municipio di Lubiana, in Slovenia, questa volta il workshop si è svolto a Roma a Palazzo Valentini, sede della Città Metropolitana di Roma Capitale. I partner europei, accompagnati da due esperti per ciascun Paese, si sono incontrati nella Capitale per individuare le attività propedeutiche alla redazione di un piano locale della

Se si è in possesso di un abbonamento, mensile o annuale, della Metropolitana di Roma, è possibile richiedere il tagliando Metrebus Parking direttamente alle biglietterie preposte al rilascio (Linea A: Anagnina, Lepanto, Ottaviano, Spagna, Termini, Battistini – Linea B: Ponte Mammolo, Termini, Eur Fermi, Laurentina – Linea B1: Conca D’Oro – Linea Roma Nord-Viterbo: Piazzale Flaminio e Saxa Ruba – Linea Roma Lido: Vitinia), presentando il documento che attesta l’abbonamento con relativa ricevuta di pagamento.

PH WIKIMEDIA

mobilità sostenibile (raccolta dati, legislazione, ecc.) e quelle legate all´implementazione, monitoraggio e valutazione della pianificazione. Il contributo di Atac, concordato con la Città Metropolitana di Roma Capitale in qualità di stakeholder di riferimento, ha previsto una visita tecnica organizzata e realizzata in collaborazione con Trenitalia e

RFI presso la stazione di Roma Tiburtina, importante nodo di interscambio tra diversi sistemi di trasporto della Città e un intervento dal titolo “Intermodality and Major Events: the experience of Atac”, oltre ovviamente alla partecipazione ai tavoli tematici del workshop per condividere e confrontare le esperienze di ciascuna area metropolitana.

Le biglietterie sono disponibili tutti i giorni dalle ore 7.00 alle 20.00, compresa la domenica e i festivi. In alternativa si può ritirare il tagliando nei seguenti parcheggi di scambio, adiacenti alle principali stazioni della Metro, dove è presente il personale Atac: Linea A, fermata Anagnina, Anagnina A, B e C ,Via Vincenzo Giudice – Linea A, fermata Cinecittà, Cinecittà, Via Tuscolana – Linea A, fer-

mata Arco di Travertino, Via dell’Arco di Travertino – Linea B, fermata Eur-Magliana, Magliana, Via di Val Fiorita – Linea B, fermata Laurentina, Laurentina, Via de Suppè – Linea B, fermata Ponte Mammolo, Ponte Mammolo 1, Via delle Messi d’Oro – Linea B, fermata Rebibbia, Rebibbia 1, Via Casal de Pazzi – Linea Roma Nord-Viterbo, fermata Montebello, Via Flaminia – Linea Ferroviaria FM1, Stazione FS Villa Bonelli, Via della Magliana Nuova – Linea Ferroviaria FM3, Stazione FS La Giustiniana, Via Bassano Romano – Linea Ferroviaria FM3, Stazione FS La Storta, Via della Storta – Linea Ferroviaria FM3 – FM5, Stazione FS San Pietro, Via della Stazione di San Pietro, 52.

IL TAGLIANDO METREBUS PARKING VIENE RILASCIATO GRATUITAMENTE E SEGUE GLI STESSI TERMINI DI VALIDITÀ DELL’ABBONAMENTO Per utilizzarlo sarà sufficiente esibirlo, una volta entrati nelle aree di sosta, al personale Atac oppure esporlo direttamente sul cruscotto della propria auto.

ISTITUTO PIO XII VIA CASILINA 767 • ROMA

ARRIVA LA SCUOLA DELL'INFANZIA

da settembre 2017

Sono aperte le Iscrizioni a.s. 2017-2018 SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Potenziamento della creatività e della socialità • Esami Cambridge in Sede • Certificazioni linguistiche • 5 Ore curriculari Inglese • Alla Primaria 1 ora a sett. di informatica in Inglese • Prescuola e doposcuola Gratuiti

Scuola di Musica - Scherma Corsi di Danza - Scuola Calcio Scuola Aikido - Preparazione ai Sacramenti S. Messa domenicale - Laboratori Sostegno didattico

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


12

DIBATTITO

APRILE 2017

IL GRAVE FENOMENO DEL “ROVISTAGGIO”

Sono anni che la Capitale vive sotto scacco dei rovistatori. Un’ammenda basterà a fermare il degrado urbano?

PH OXYGEN.LU

OLTRE LA RESILIENZA C’È LA SPERANZA

PH STEFANO GUGLIELMI

ROMA Fabio Moriconi

Sono passati poco più di due anni da quando il sindaco di una grande città, preso nella morsa del degrado e della difficile gestione del fenomeno, proibì il rovistaggio dei cassonetti e la vendita degli oggetti frutto di tale attività. Proprio Napoli, con il sindaco De Magistris, è stato tra i primi comuni a inasprire l’ammenda disposta per tale comportamento, portandola a 500€. Anche Roma vive, ormai da anni, gli stessi problemi di Napoli e di altre grandi città. Ad aggravare la difficile situazione organizzativa delle raccolte c’è il mancato avvio di un valido progetto per la differenziata e allo stato deficitario dei cassonetti si aggiunge, per l’appunto, il continuo passaggio di personaggi dediti al rovistaggio. Tale fenomeno, accentuato anche dalla crisi economica, non colpisce solo l’Italia, ma è

presente in tutta l’Europa occidentale e vede per lo più come attori principali le etnie di origine rom e sinti, alle quali con il tempo si sono uniti i senza tetto e le persone in difficoltà. Per cercare di arginare il fenomeno, il mese scorso, la sindaca Virginia Raggi ha risposto così nel corso di un’interrogazione: «Vareremo un nuovo regolamento che prevede il divieto di rovistaggio e il trasporto dei rifiuti prelevati, consentendo un’adeguata sanzione. Ora ciò non è previsto perché si persegue solo chi poi abbandona i rifiuti in strada». A prescindere dal modo o dal regolamento, la domanda che sorge è: “Basterà una sanzione amministrativa, seppur di grossa entità, a fermare il fenomeno?” Vedendo gli antecedenti e i risultati di Napoli, sembrerebbe di no: chi è dedito al rovistaggio solitamente è una figura disposta a tutto per guadagnare qualche spicciolo, nullatenente e ultima pedina di quello che sembrerebbe un vero e proprio racket. Proprio

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

SCONTO 10% Su prodotti Lierac viso corpo e anticellulite Solo per il mese di aprile SCONTO 10% Naturviti Collagene Beauty Drink Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

Linea capelli Lierac shampoo SCONTO 20%

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

dai cassonetti in cui lasciamo i nostri rifiuti indifferenziati, inizia quella che è una vera e propria caccia ai materiali ferrosi di riciclaggio e oggettistica da poter rivendere nei vari mercatini dell’usato: è questo il degrado visibile e più fastidioso, dovuto dalla separazione dei vari materiali utili, che di solito avviene direttamente sul posto o negli stessi campi rom, dove a loro volta gli scarti generano roghi tossici. Uno dei modi più efficaci per interrompere questa filiera potrebbe essere l’eliminazione della domanda. Ma anche intercettare chi riesce ad acquisire questi materiali a prezzi vantaggiosi rispetto al mercato legale, promuovendo una vera campagna informativa sul corretto riciclo, oltre ad agevolare il cittadino all’uso corretto delle isole ecologiche, eliminando paletti e limitazioni che indispettiscono all’uso di quest’utile strumento. Per il momento seguiremo gli sviluppi e le iniziative del Comune atte a risolvere questo problema.

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

I mezzi di informazione non perdono occasione per ricordarci della crisi che investe la società contemporanea. Crisi di valori, d’identità, del lavoro, finanziaria. Una società fondata sulla crisi Giuseppe Amici

NON SI PUÒ CERTO NEGARE CHE STIAMO VIVENDO UNA CONGIUNTURA INUSUALE. LE POLITICHE DEI PARTITI NON PRODUCONO RISULTATI Crescita della disoccupazione, delocalizzazione delle imprese, pressione fiscale ai massimi storici, conflitti sociali, aumento indiscriminato del ricorso al lavoro nero, impennata del debito pubblico. Continuano ad aleggiare davanti ai nostri occhi come incubi che, paragonati ai racconti della letteratura dell’orrore del miglior Edgar Allan Poe, farebbero passare questi ultimi per fiabe per bambini. Un contesto che non lascerebbe presagire nulla di positivo se non si tenesse conto della capacità dell’uomo di tirare fuori il meglio di sé proprio nei momenti di massima difficoltà. Gli psicologi definiscono “resilienti” le persone che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e contro ogni previsione, a fronteggiare le difficoltà, a dare un nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti. Non ci resta che trasformarci, come Clark Kent nella cabina telefonica di Superman, ne “l’Uomo Resiliente”. D’altronde la saggezza popolare racconta che i veri marinai si vedono durante la burrasca. Lo stesso Esiodo con uno dei suoi miti ci racconta come Pandora, dopo aver aperto il famoso vaso in cui Zeus aveva racchiuso tutti i mali

dell’umanità, permettendo a questi di uscire e di infestare il mondo, ritrovi la speranza proprio in fondo al tanto celebrato vaso. Quindi, la soluzione è, oltre la resilienza, la “speranza”. Pandora la trovò in fondo al vaso. Noi cerchiamola nella nostra genialità, nel nostro estro, nel nostro coraggio. Gli italiani più volte hanno dimostrato di possedere tali qualità. Da bravi marinai sono riusciti a ricondurre la nave in porto sfidando flutti e tempeste. Lo hanno fatto con il Risorgimento durante il quale conseguirono l’unità nazionale, con due guerre mondiali dopo le quali ricostruirono un Paese ridotto in macerie. Lo faranno oggi trasformando l’incubo della crisi in un sogno? Consentitemi di dire che quel sogno è nel nostro orizzonte. Per raggiungerlo è necessario pensare a modelli di governo che promuovano politiche capaci di sostenere il welfare, di assicurare lavoro, di contrastare la corruzione e le mafie, di controllare il debito pubblico e rendere sostenibile la pressione fiscale. Tali modelli di governo necessitano di un cambiamento culturale che passi per le nuove generazioni. I giovani sono la chiave di volta per la salvezza. I giovani devono essere i protagonisti del cambiamento. Papa Francesco, il 27 luglio del 2013 a Rio de Janeiro in occasione del suo viaggio apostolico per la Giornata Mondiale della Gioventù, disse: “Non lasciate che altri siano protagonisti del cambiamento! Voi siete quelli che hanno il futuro! Vi chiedo di essere costruttori del mondo, di mettervi al lavoro per un mondo migliore. Cari giovani, per favore, non guardate la vita dal balcone”.


CUCINA

APRILE 2017

BOCCONCINI DI POLLO CON SALSA ALLA SENAPE

13

GALATEO

PH PIXABAY

Cristiana Orecchini

Cibo e spiritualità

PH IDA ODETTE BIANCO

Per la salsa alla senape • 40 gr. senape delicata • 30 gr. di miele • 100 gr. di maionese

Variante per la salsa • ½ bicchierino brandy • due cucchiai di senape • q.b. farina

Procedimento In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 600 gr. di petto di pollo • 50 gr. di pistacchi • 60 gr. di parmigiano • un mazzetto di prezzemolo • q.b. di pangrattato • q.b. di farina • 2 uova • q.b. olio di semi di arachide • sale

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

Sgusciate i pistacchi e tritateli riducendoli in granelli, aiutandovi con un tritatutto. Adagiateli in una ciotola, aggiungete il pangrattato, il parmigiano e il prezzemolo tritato. In un’altra ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e preparate una ulteriore ciotola con la farina. Adagiate il petto di pollo su un tagliere, tagliatelo a bocconcini. Passate i bocconcini di pollo prima nella farina poi nell’uovo battuto e infine nel preparato del pangrattato e pistacchi.

In una pentola a bordi alti, scaldate l’olio di semi e friggete i bocconcini di pollo fintanto che non raggiungeranno una colorazione dorata in superficie. Per capire se l’olio ha raggiunto la giusta temperatura per friggere, provate a immergere parzialmente uno stuzzicadenti, qualora si formassero delle bollicine vorrà dire che è pronto e potrete procedere.

Nel frattempo preparate la salsa di senape In un recipiente mettete la maionese, il miele e la senape, mescolate tutto il composto fino ad ottenere una crema omogenea che terrete da parte. Sistemate i bocconcini su un piatto di portata e serviteli accompagnati con la salsa di senape.

Variante potete sostituire i pistacchi con le mandorle o le nocciole.

Proprio su quest’ultimo aspetto vorrei soffermarmi, evidenziando come il cibo, per diverse comunità indigene, e in modo differente, abbia avuto e assuma tuttora un valore religioso, un mezzo per entrare in contatto con il divino. Alcuni nutrimenti vengono rispettati in modo particolare e tramandati di generazione in generazione per le loro virtù, ritenute magiche. Per la popolazione Wayuu (nord della Colombia), per fare un

FARMACIA D’ERAMO

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

COSMETICA - PARAFARMACIA - OMEOPATIA - VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO OFFERTE COMPETITIVE SULLE MIGLIORI MARCHE DI TUTTI I PRODOTTI QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B - Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

Vendita - Ricambi Accessori - Pneumatici Abbigliamento

c o n c e s s i o n a r i a Officina plurimarche Diagnosi elettronica Cell. 333.4744886

Chi diventa vegetariano, oggi, lo fa spesso pensando a una scelta di salute. In realtà questa comprende in sé dei valori etici, nel rispetto di tutte le forme di vita animale, e un’implicazione spirituale che si riscontra nelle abitudini alimentari dei popoli più antichi

Via Casilina 569 • 00177 Roma Tel. 06.45674730 • info@frattalimoto.it

esempio, il fagiolo guajiro, che è consumato quotidianamente, ha un’origine legata alla sua cosmogonia e più precisamente a due entità sacre, Juyakai e Pulowi, che rappresentano gli elementi naturali della pioggia e della siccità e che danno origine alle piante. Pochi sono a conoscenza che la lattuga, per gli antichi egizi, venisse considerata sacra al Dio della fecondità, Min. Veniva coltivata e fatta crescere in enormi cespugli. Vi era una divinità anche per il vino, la dea Hathor, incarnazione del principio femminile e protettrice dell’amore e della sessualità. Lo stesso rito cattolico dell’ostia consacrata rende grazie al divino per il “pane”, dono per la vita dell’uomo, e il cibo diventa contatto con l’entità superiore. Argomento vasto e complesso, appena accennato e meritevole di approfondimento, giusto per portare a una scintilla di riflessione che va forse al di là delle usanze stesse e che vede la necessità di un approccio diverso al cibo, olistico, non fine a se stesso ma parte di un sistema globale imprescindibile per la sopravvivenza del Pianeta.

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

FITNESS

APRILE 2017

ESERCIZI DA FARE IN UFFICIO Negli ultimi 50 anni la vita è cambiata: il modo di mangiare, di lavorare, persino di dormire è diverso da quello dei nostri nonni; la tecnologia e la meccanizzazione hanno reso tutto meno faticoso, sia per il corpo che per la mente, non senza conseguenze, ovviamente

Roberta Razzano

SE NEGLI ANNI ’80 ERAVAMO OSSESSIONATI DALL’AEROBICA E LA CARRIERA, E NEGLI ANNI ’90 LO ERAVAMO DALLA RICERCA DI LIBERTÀ E SUPERAMENTO DEI LIMITI FISICI COSÌ, IN RISPOSTA AD UNA VITA SEMPRE PIÙ SEDENTARIA E RELEGATA IN AMBIENTI CHIUSI, IL NUOVO MILLENNIO CI HA TROVATI ATTENTI ALLA SALUTE, AI CIBI BIO E ALLA RICERCA DI EQUILIBRIO TRA UOMO E NATURA Recenti ricerche hanno dimostrato che, per le persone che trascorrono molte ore al giorno, tutti i giorni, seduti alla scrivania il rischio di mortalità precoce sale del 40%, una percentuale alta per un lavoro che dovrebbe darci da vivere! Un paio d’ore in palestra alla settimana non bastano, il corpo ha bisogno di muoversi, di ossigenare le cellule, di rigenerare il sangue, così, per chi fa un lavoro d’ufficio abbiamo qualche utile consiglio, piccoli veloci esercizi da “sbrigare” tra una pratica e l’altra per mantenere il corpo giovane ed allenato.

Si parte dalla testa

1 – ruotarla lentamente a destra fino a far posare lo sguardo al di sopra della spalla, tenere la posizione per 5 secondi e poi ruotare a sinistra (ripetere per 10 volte). 2 – inclinare la testa lateralmente fino a poggiare

PH SHUTTERSTOCK.COM

l’orecchio sulla spalla per 10 secondi da entrambi i lati.

Per le spalle 1 – tirarle su fino a incassare la testa, tenere per 5 secondi e rilasciare (ripetere 10 volte). 2 – ruotarle in avanti per 10 volte e poi indietro.

Per le braccia 1 – alzare il braccio destro verso l’altro piegare il gomito dietro la testa e con la mano sinistra

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

tirare il gomito a sinistra, lentamente. (tenere in tensione per 10 secondi) e procedere con l’altro braccio. 2 – tendere le braccia in avanti, incrociare le dita e spingere i palmi delle mani verso l’esterno (tenere per 10 secondi) e poi verso l’alto.

Per la schiena

1 – seduti in punta di sedia, con le gambe tese in avanti e i talloni poggiati a terra, piegarsi fino a toccarsi le punte dei piedi (se ci si riesce) restare in tensione

per 5 secondi e ripetere per 5 volte. 2 – seduti sulla sedia, divaricare le gambe e piegarsi in avanti fino a toccare il pavimento con le mani (5 secondi per 5 volte)

Per le gambe

1 – seduti sulla sedia portare il ginocchio verso l’esterno alzando il piede fino ad afferrarsi la caviglia. 2 – in piedi sulle mezze salire e scendere per dieci volte e rifarlo poi alternando i piedi. Questi sono solo alcuni degli

esercizi “da scrivania” che, con un po’ di buona volontà possono aiutare il nostro corpo a stare meglio; in generale, è comunque molto utile cercare di alzarsi quanto più possibile per fare brevi camminate (verso il bagno, la macchinetta del caffè, il collega più lontano). Per evitare contusioni e figuracce consigliamo di fare attenzione agli esercizi da seduti: assicurarsi che la sedia non abbia rotelle.

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

CORSO DI SALSA E BACHATA PORTA UN NUOVO AMICO E AVRAI UN MESE DI CORSO GRATIS!

DENTAL FILARETE

Per sentirsi meglio e migliorare il proprio aspetto: attività fisica con costanza e uniformità.

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927

di Marini & Adanti

TAPPEZZERIA SIMBULA

ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

Lavori professionali eseguiti a regola d’arte, ABITAZIONI, STUDI, ALBERGHI Si restaurano mobili imbottiti Sopraluoghi e preventivi gratuiti Cell. 333.4744886

PIAZZA G. CARDINALI 24 - 00177 ROMA Tel/fax 06.2419002 - Cell. 335.317337 (Adolfo) tappezzeriasimbula.It - tappezzeria.simbula@virgilio.It


SALUTE E BENESSERE

SE L’AMORE È DIPENDENZA

APRILE 2017

15

“Non siamo mai così privi di difese come quando amiamo”, così affermava Freud, e questo perché nell’amore mettiamo in gioco le parti più fragili di noi

Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

QUANDO SIAMO INNAMORATI SENTIRCI BISOGNOSI, DESIDEROSI DI STARE SPESSO CON L’ALTRO, RICERCARE VICINANZA E INTIMITÀ, PERCEPIRE QUASI L’IMPOSSIBILITÀ DI STARE LONTANI DAL PARTNER NON SONO DA CONSIDERARSI CONDIZIONI PATOLOGICHE Abbiamo bisogno di sentirci legati all’altro in un rapporto di intimità e condivisione. Ma quando tutto ciò viene portato all’estremo e si instaura una condizione relazionale negativa occorre parlare di dipendenza affettiva. Si caratterizzata per un’assenza cronica di reciprocità che tende a creare nei “donatori d’amore a senso unico” malessere al posto delle sensazioni positive che dovrebbero essere associate all’amore. Le persone dipendenti vivono nel terrore di essere abbandonate percependosi deboli e indifese se in condizione di solitudine. Per cercare di “garantirsi” l’amore dell’altro sono pronti ad assumere un comportamento sottomesso, arrivando ad accettare anche situazioni intollerabili (maltrattamenti, umiliazioni etc) pur di non uscire dalla relazione. I dipendenti affettivi hanno una grande difficoltà a riconoscere i propri bisogni e a prendersi cura di sé. I dati epidemiologici mostrano una quasi totale prevalenza delle donne nei casi di dipendenza affettiva. Il motivo va rintracciato nel diverso

PH PIXABAY

SOS, I NOSTRI RENI CHIEDONO AIUTO Questo mese desidero parlarvi dei reni, delle loro funzioni e delle erbe che aiutano a farli funzionare meglio o a eliminare i disturbi ad essi correlati

Francesco D’Ambrosio

PH FREEGREATPICTURE

funzionamento psichico tra i due sessi che porta a reagire diversamente ai traumi subiti. Mentre gli uomini tendono ad allontanare dalla mente il dolore, le donne sono portate a rivivere ciò che si è subito, riproducendo le carenze o le violenze, nel tentativo illusorio di controllarle e di riscattarsi dal passato. Robin Norwood, autrice del famoso libro “Donne che amano troppo” ha rintracciato nella storia personale e familiare elementi tipici. Aspetto rilevante è la carenze affettiva vissuta nell’infanzia, che porta il desiderio di compensazione attraverso una identificazione con il partner: salvando l’altro si compie il tentativo interiore di salvare se stessi. Il principale problema nella risoluzione delle dipendenze affettive è certamente l’ammissione di avere un problema. Spesso è la “speranza” di un cambiamento impossibile che fa sopravvivere il problema e che tende a cronicizzarlo, soprattutto in contesti

relazionali in cui si sono consolidati ruoli e copioni difficili da abbandonare. A volte però, l’inizio del cambiamento arriva quando si raggiunge il fondo e si sperimenta la disperazione, che rappresenta la possibilità di abbandonare le illusioni che hanno nutrito a lungo il rapporto patologico. Nel trattamento della dipendenza affettiva si sono registrati ottimi risultati con le terapie di gruppo. Attraverso il confronto e la condivisione delle storie, così simili in molti aspetti, sembra essere più facile la presa di coscienza della gravità di quanto vissuto e dell’importanza di imparare a riconoscere e assecondare i personali bisogni emotivi. Indicazione per tutti: l’amore è dominato dal principio di piacere, e ciò vuol dire che non può mai essere associato a condizioni di sofferenza, angoscia e negazione di sé. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

I reni sono i organi secretori e insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato urinario che ha il compito di filtrare dal sangue gli scarti del metabolismo. Lavorano incessantemente assicurando una costante depurazione del sangue. Agiscono su diversi fronti: regolano l’equilibrio idrico ed elettrolitico controllando la concentrazione di sodio, potassio, cloro, calcio, glucosio, acido urico, urea e altre sostanze, con processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione; regolano il volume del liquido extracellulare, quindi il contenuto idrico dell’organismo attraverso meccanismi che permettono il recupero o l’eliminazione di acqua con conseguente variazione del volume di urina escreta e concentrazione di soluti in essa; si occupano della regolazione del PH ematico partecipando al mantenimento dell’equilibrio acido-base con il riassorbimento o la produzione di bicarbonato e ioni H; sono secretori di ormoni svolgendo importanti funzioni endocrine, producono la renina che interviene nel controllo della pressione sanguigna e l’eritropoietina, ormone indispensabile per la formazione e la maturazione dei globuli rossi. Capite come sia importante che i nostri reni funzionino bene! Le affezioni a carico dell’apparato urinario sono davvero tante e in erboristeria ci sono diverse erbe che hanno un’azione benefica specifica per i reni e le vie urinarie. Queste erbe sono il Ciliegio, la Betulla, il Mais, il Ginepro, la Gramigna, l’Equiseto e l’Uva Ursina e altre. Per esempio, le proprietà antinfiammatorie e antiuriche delle foglie di Betulla, sono da attribuire al cospicuo numero di flavonoidi contenuti. Questi principi attivi hanno dimostrato un aumento della diuresi sotto l’aspetto volumetrico con

accresciuta eliminazione di sostanze azotate e cloruri. Una diminuzione della secrezione delle albumine conferma l’azione antinfiammatoria e protettiva dell’epitelio renale. Oltre ai flavonoidi, le foglie di Betulla contengono un olio essenziale che contribuisce ad accrescere l’azione antinfiammatoria. La barba di Mais è utilizzato come diuretico in generale negli edemi da insufficienza cardiaca con oliguria, nella cistite cronica e nelle cistopieliti con tendenza alla calcolosi per attenuarne anche i sintomi dolorosi. Largo uso si fa del Mais anche nelle malattie del ricambio come la gotta e l’uricemia facilitando l’eliminazione dei cataboliti. Le bacche di Ginepro raccolte in autunno contengono un olio essenziale costituito da sostanze che sono stimolanti dell’epitelio del glomerulo renale e comportano un minore riassorbimento di acqua in transito nei glomeruli stessi aumentandone l’eliminazione. Si ha così un’azione diuretica volumetrica con drenaggio di cloruri e urea. Nel passaggio renale e nella fase di eliminazione attraverso le vie urinarie gli stessi terpeni manifestano anche un’attività antisettica nei confronti di parecchi microrganismi patogeni. La Gramigna è indicata come diuretico e antisettico nel trattamento degli stati infiammatori delle vie urinarie. Inoltre determina nella maggior parte degli ipertesi una diminuzione della pressione sanguigna sia massima che minima. Infine l’Uva Ursina! Di questa se ne utilizzano le foglie che contengono un glucoside che ha la particolarità, eliminandosi attraverso l’emuntorio renale, di scindersi a contatto con le urine in glucosio e idrochinone. Quest’ultimo composto è il vero principio attivo dell’Uva Ursina ed esercita una notevole attività antisettica ed antibatterica specie verso gli stafilococchi ed i coli.


AMBIENTE

APRILE 2017

Il Parco Filippo Teoli si estende tra viale della Primavera e via F. Ferraironi e rappresenta un bel polmone verde per la scuola media F. Baracca, quella elementare Iqbal Masih e l’asilo nido Fata Primavera

SALVIAMO IL PARCO TEOLI!

Retake e i suoi volontari hanno recuperato il murale “Meet halfway” deturpato da vandali PRENESTINO Monica Ferdinandi

VILLA DE SANCTIS Alessandro Moriconi

Una parte è stata assegnata all’associazione no-profit “100 Zampe”, che ha realizzato uno spazio per la sgambatura dei nostri amici pelosi. Purtroppo il municipio Roma 5 non è intervenuto, ad esempio, per installare una fontanella, qualche panchina o un modesto impianto di illuminazione, che tra l’altro servirebbe anche alla sicurezza della scuola media F. Baracca. Sull’area, sempre lato viale della Primavera e confinante con l’asilo Nido Fata Primavera, c’è da anni un giostraio, lì trasferito in occasione dell’avvio del cantiere MetroC per la realizzazione della fermata Gardenie. Un’attività che, stando a quanto dichiarò in una seduta di consiglio l’ex Presidente della Commissione Speciale, Massimo Piccardi, occuperebbe una superficie tripla rispetto a quanto

RIPRISTINATO IL MURALE VANDALIZZATO A PIAZZA MALATESTA

PH ALESSANDRO MORICONI

autorizzato e per la quale paga il relativo tributo. Infine, vale la pena ricordare un investimento che si è rivelato pessimo, fatto dall’allora Municipio Roma 6, agli inizi degli anni 2000, dove furono spesi oltre 30.000 euro per realizzare uno spazio attrezzato che doveva servire ad ospitare il Centro Anziani Aurelio Marcolini, oggi locatari, per oltre 25.000 euro, di alcuni locali all’interno del complesso Matrico. Furono realizzati alcuni gazebo, installate panchine e una fontanella, posizionate due casette in legno e assegnato ad una associazione a cui recentemente è stato tolto. Oggi il tutto è in completo stato di abbandono e alla mercè di chiunque. Tra l’altro è stato segnalato che una persona vi avrebbe trovato rifugio dopo aver rotto la catena del cancel-

lo, utilizzando lo spazio come area cani . Oltretutto, esiste già un’area cani enorme all’interno del Parco. I residenti, e non solo, si aspettavano che con la nuova Giunta insediatasi fin dal luglio 2016 qualcosa, almeno sul piano della trasparenza e legalità, cambiasse. Però, come testimoniano alcuni fruitori del luogo, nulla è cambiato. Il giostraio occupa ancora uno spazio superiore a quello effettivamente assegnato e quell’investimento di 30.000 euro per il quartiere e per gli anziani continua ad essere abbandonato. Ci segnalano che dovrebbe esserci un nuovo bando pubblico per l’assegnazione... speriamo solo che questo avvenga prima che l’area richieda ben più sostanziali interventi!

SABATO 11 MARZO 2017, UN GRUPPO DI VOLONTARI RETAKE HA RIPRISTINATO IL MURALE “MEET HALFWAY” CHE È VISIBILE SUL MURO DELLA CENTRALINA ELETTRICA DELLA METRO C, INAUGURATO IL 14 GENNAIO SCORSO Il murale, che rientra in un progetto che interessa le strade della città capitolina per contrastare il degrado, è stato vandalizzato con scritte volgari e di matrice politica. I volontari, dopo le denunce di alcuni cittadini indignati, hanno provveduto al suo restyling. Fortunatamente, il muro che interessa l’opera è stato protetto, al momento della sua realizzazione, con una cera semi permanente, così i volontari hanno potuto “grattare” e rimuovere gran parte delle scritte poste su di esso senza troppa

fatica, utilizzando strumenti ad hoc. La scelta poi di riutilizzare nel suo rifacimento uno strato di cera permanente, secondo Ilaria Baldini – volontaria Retake – è stata ritenuta la più idonea a prevenire eventuali atti vandalici in futuro. Durante la mattinata i volontari intervenuti, hanno provveduto a estirpare le erbacce dell’area verde limitrofa e piantato piccole aloe donate da alcuni cittadini, oltre a mettere in atto una vera azione di pulizia dei muri adiacenti imbrattati da sporcizia e locandine. Alcuni abitanti di zona, complice la giornata di sole, si sono uniti ai volontari nell’opera di pulizia, arrivando anche a rimuovere dalle foglie lo scarico della fontanella posta al lato della piazza. Durante la mattinata il presidente del V Municipio, Giovanni Boccuzzi, è intervenuto a manifestare il suo sostegno ai volontari, compiacendosi del loro operato. Noi romani dobbiamo prendere coscienza che la città è nostra e nostro è il compito di preservarla, non solo attivandoci nel ripulirla, ma denunciando chi vilmente la oltraggia con scritte e disegni osceni e volgari.

PROMO SPECIALI PER L’ESTETICA PIEGA da €13,00 a €8,00

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

*Offerta valida solo nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

PARRUCCHIERE - ESTETICA

16


DEGRADO

APRILE 2017

I RESIDENTI DI TORRESPACCATA CHIEDONO AIUTO

Il CdQ continua a denunciare le pesanti situazioni di degrado ma i municipi fanno orecchie da mercante TORRESPACCATA

NIENTE SGOMBERO IN VIA COSTI, IL DEGRADO PERSISTE L’operazione sarebbe dovuta avvenire il 15 marzo scorso, restituendo lo stabile al suo proprietario dopo una lunga causa. Emblematico il caso delle tre famiglie italiane a cui il Comune prima assegna e poi ritratta una nuova casa dentro il campo rom in via di Salone LA RUSTICA Davide Di Carlo

Alessandro Moriconi

L’EDIFICIO, COSTRUITO VICINO LA RAMPA DELL’A24, NON È MAI STATO AGIBILE PER LE MANCATE LICENZE

ORMAI NON C’È GIORNO CHE IL CDQ NON DENUNCI LE SITUAZIONI DI DEGRADO, INQUINAMENTO DA FUMI TOSSICI E MANCANZA DI SICUREZZA PROVENIENTE DALL’INSEDIAMENTO ABUSIVO, E NON SCONOSCIUTO ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI E CENTRALI, DI VIALE PALMIRO TOGLIATTI La ormai famosa “buca” dove vivono (si fa per dire) un centinaio di persone, tra cui un numero elevato di donne e bambini. Non hanno acqua né luce o servizi igienici ed il panorama che vedono dai loro tuguri è solo e soltanto immondizia. Nei giorni scorsi è terminato il censimento dei campi Rom ma non è dato sapere se nei numeri forniti, stranamente bassi, siano contemplate tutte quelle situazioni sommerse, come appunto la “buca” di viale P. Togliatti. Il CdQ Torrespaccata non si limita a denunciare e segnalare il degrado del quartiere, come il piccolo parco attrezzato diventato luogo di scorribande e

PH ALESSANDRO MORICONI

distruzione, ma segnala anche il fatto che i residenti, dalle finestre delle proprie abitazioni, assistono a strani movimenti di enormi teli gialli utilizzati per coprire non si sa bene cosa. La situazione, dicono, è di per sé inquietante e per certi versi misteriosa, e lo è ancora di più in quanto nessuno dal Municipio è mai intervenuto, sebbene ciò sarebbe dovuto accadere, visto che esiste un verbale della Polizia Roma Capitale in cui veniva contestata la variazione del piano di campagna e l’utilizzo di materiali provenienti da lavorazioni stradali (asfalto fresato). Per non parlare dei manufatti in muratura, su cui penderebbero delle ordinanze di

LAVAMONOPRIX PORTA CONSEGNA A PULIRE RAPIDA!!! 2 PIUMONI

demolizione non eseguite. Purtroppo il condizionale è sempre d’obbligo visto che della trasparenza e legalità tanto promesse dal municipio non se ne intravede ancora un granché. Purtroppo la Polizia Roma Capitale non riesce neppure a far aprire il cancello chiuso abusivamente e che costituisce l’unico accesso pedonale al Parco archeologico per i residenti di Torre Spaccata... riuscirà a far sgombrare il marciapiede da tutte le auto in sosta e per di più senza targa, o addirittura impedire a decine di camper di utilizzare lo square centrale a mo’ di area sosta, trasformandola tra l’altro in una sorta di discarica?

RIPARAZIONI SARTORIALI

17

È stato dimora per 20 famiglie, 17 di origine rom e 3 italiane, che lentamente lo stanno liberando. “Queste persone – ci racconta Roberto Torre, presidente del Cdq Tor Sapienza – vivevano senza corrente, acqua e gas, costrette a convivere con topi e montagne di rifiuti. Una situazione che andava recuperata per dare loro dignità”. Immondizia accumulata negli anni, spesso data alle fiamme, perché non è stato possibile per l’AMA, essendo una situazione abusiva, dotare il fabbricato dei cassonetti per la raccolta. Noi del Cdq – continua Torre – auspichiamo che venga ripristinata la legalità attraverso la bonifica dell’area e speriamo che venga data una nuova sistemazione a queste persone”. Lo sgombero si sarebbe dovuto avere dopo una causa, contro gli occupanti, da parte del proprietario. Ciò ha aperto il caso delle tre famiglie romane scambiate dal Comune per nomadi. A queste, il Campidoglio aveva

proposto, per poi ritrattare, una nuova collocazione nel campo rom di via di Salone, scatenando l’ira degli interessati. Lo sgombero può rappresentare l’inizio di una nuova politica di recupero degli stabili occupati abusivamente. “Il nostro quartiere – dichiara Sergio Vitali del Cdq La Rustica – ha numerose strutture in stato di abbandono. Via Costi era il caso più eclatante, ma ce ne sono altre nella stessa situazione di degrado”. L’ex scuola di via Vertunni, che ospita numerose persone abusivamente, e i capannoni dell’ex stabilimento Interpan in via Collatina, nuovamente occupati dopo lo sgombero dello scorso anno a causa di un incendio, sembrano essere terra di nessuno. Un degrado più volte denunciato dai cittadini. “L’ex scuola in via Vertunni – racconta Vitali – doveva ospitare strutture sociali, ma oggi l’unica cosa possibile da fare è di abbatterla perché anni di intemperie e occupazioni non permettono la sua riqualificazione”. Il recupero degli spazi risulta essere l’alternativa possibile per ristabilire l’ordine. Dal Governo Gentiloni arrivano fondi per le periferie di 24 città, tra cui Roma. Solo 18 milioni sono destinati alla Capitale, cifra non adeguata a riportare ordine e legalità nelle periferie romane.

Associazione Culturale

PROFESSIONALI

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ OFFERTA VALIDA SOLO SE PORTATI INSIEME

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723 PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK Cell. 333.4744886

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


18

ISTRUZIONE

APRILE 2017

CONFERENZA SULL’IMMIGRAZIONE Liceo Kant, il dibattito è stato tenuto dal professor Filomeno Lopes, giornalista di Radio Vaticana

PH VENTURA

CIAO SIMONETTA A gennaio è scomparsa Simonetta Salacone, storica Dirigente scolastica impegnata per una Scuola pubblica accogliente, solidale e democratica V MUNICIPIO Luciano Ventura

PIÙ DI RIHANNA E DI MADONNA, PIÙ DI SÈGOLÉN ROYAL E SARA PALIN. ECCO CHI ERA SIMONETTA SALACONE, AL 70° POSTO NELLA CLASSIFICA “100 DONNE PER UN ANNO” CHE IL SETTIMANALE IO DONNA PUBBLICAVA NEL 2008 Simonetta Salacone, storica Dirigente scolastica romana, se ne è andata a gennaio scorso, lasciando un vuoto nelle persone che l’hanno conosciuta e nel mondo della scuola. Tra le migliaia di persone che l’hanno accompagnata per l’ultimo saluto c’era smarrimento e rabbia. Per molti Simonetta rappresentava il baluardo della scuola pubblica, nonostante fosse andata in pensione da alcuni anni. Già, perché Simonetta Salacone la scuola non

l’ha mai lasciata. Il suo impegno politico e di volontariato non è mai venuto meno, fino all’ultimo. Continuava ad essere motore di iniziative e riflessioni. Simonetta era la Direttrice di tutti, era il simbolo di quella scuola basata sull’accoglienza, sulla condivisione e sulla diversità. La sua scuola era aperta a tutti e la sua capacità di confrontarsi con tutti era la sua arma migliore. Diceva spesso: “È giusto confrontarsi ma non possiamo limitarci a parlare solo con chi la pensa come noi, o questo mondo non lo cambieremo”. La sua vita è stata segnata dalle continue battaglie per la scuola, Non c’è stato Ministro che non abbia ricevuto le sue osservazioni, le sue lettere o che sia sfuggito alle sue proteste, sempre in nome della Scuola Pubblica. Simonetta rappresentava quella scuola fatta dalle persone, tutte le persone che una scuola compongono: gli insegnanti, certo, ma anche il personale non docente, i genitori e gli alunni. Ognuno col suo ruolo, ognuno indispensabile per fare di ogni

scuola una buona scuola. E proprio la buona scuola di oggi aveva ricevuto le sue attenzioni con una lettera aperta a Maria Coscia, relatrice del ddl omonimo, alla quale rimproverava di aver abbandonato l’idea di una scuola inclusiva, laica e pluralista che nella buona scuola non trovava e che bollava come un pessimo disegno di legge. Oggi la appassionata dirigente dell’Iqbal Masih non chiederebbe di fare barricate contro la legge ma auspicherebbe, come ha sempre fatto, un confronto vero, sulla scuola e per la scuola. Con Simonetta ci siamo trovati a condividere spesso che la scuola italiana avrebbe bisogno davvero di una riforma. Ma di una riforma seria, complessiva e condivisa, che possa riportare la Scuola italiana ad essere davvero accogliente aperta a tutti, una scuola democratica, laica e pluralista. La nostra scuola se lo merita e sarebbe il miglior modo di celebrare la sua memoria. Ciao Simonetta

PIZZERIA

TORPIGNATTARA Monica Ferdinandi

IL 10 MARZO SCORSO, NEL TEATRO DEL LICEO IMMANUEL KANT IN VIA CASILINA, SI È TENUTA UNA CONFERENZA SUL TEMA DELL’IMMIGRAZIONE Ospite, lo speaker ufficiale del programma portoghese Radio Vaticana, Filomeno Lopes, giornalista e filosofo originario della Guinea Bissau, impegnato da anni, socialmente e politicamente, nell’opera di riconciliazione sociale del suo paese. L’incontro ha trattato il tema del fenomeno migratorio, divenuto oggi una realtà antropologica, culturale e spirituale. I ragazzi del quinto anno sono intervenuti copiosi e hanno partecipato attivamente alla conferenza svoltasi per lo più in lingua francese. L’incontro con il giornalista si è inserito in un progetto scolastico più ampio, che coinvolge docenti di storia e di lingue e alunni delle ultime classi, su una parte del programma che verte sulla colonizzazione. Il giornalista, con i contributi da

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA

“AR PALAZZONE” Tutti i giorni Pranzo a €5,00

PH MONICA FERDINANDI

lui realizzati – un filmato dal titolo “Anch’io ho un nome e cognome” e alcune canzoni – è riuscito a coinvolgere i giovani partecipanti in un dialogo musicale su testi di sua creazione che parlano di immigrazione. “Sono nero, oppure di colore, sono un nemico rifugiato dal cognome clandestino; se sono terzo mondo, sono morto di fame, sono figlio di nessuno, passaporto terrorista” – sono solo alcune delle parole forti a cui i ragazzi hanno dato libera interpretazione in un botta e risposta con l’autore. Per Lopes la parola immigrazione è un termine puramente occidentale: in Africa esiste solo il concetto di ospitalità, ritenuto sacro. “Siamo ospiti nel ventre di nostra Madre, per poi immigrare, per venire al mondo e ricevere gli insegnamenti per vivere”. In un’epoca caratterizzata dall’indifferenza e dal rifiuto, occorre gettare le basi culturali e interculturali per riconoscere a ognuna di queste persone un proprio nome e cognome e una propria identità, ponendo fine a stigmatizzazioni sterili, con l’uso di aggettivi quali “immigrato” o “clandestino”, e ricordare che i popoli non sono altro che fiumi di un immenso e unico oceano.

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

PREZZI COMPETITIVI

Con piatti espressi

Pizze Tonde da €3,00/€4,00 Teglie anche 2 Gusti da €10,00/€12,00 Polli allo spiedo

CONSEGNE GRATUITE Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

CALZATURE INFORTUNISTICHE PER CUOCHI INFERMIERI E PERSONALE EDILE orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

Impasto a lievitazione naturale 72/90 ore

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213

Cell. 333.4744886


ISTRUZIONE

APRILE 2017

19

LA SCUOLA MANZI INCONTRA L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Presso la sede centrale di via del Pigneto gli alunni delle prime medie hanno incontrato i ragazzi del Gruppo Giovani dell’AID di Roma PIGNETO Rita Randolfi

Il Gruppo Giovani dell’AID di Roma, Associazione Italiana Dislessia, accompagnati da uno dei fondatori del gruppo e da alcuni tutor, hanno mostrato delle slides, in cui, in modo efficace e sintetico hanno illustrato cosa sono i disturbi dell’apprendimento, e l’iter legislativo che ha portato lo Stato italiano a pensare ad un piano personalizzato per agevolarli nello svolgimento di un regolare corso di studi. I ragazzi dell’AID davanti ad una platea attenta, curiosa, che li ha letteralmente bombardati di domande, hanno raccontato le loro personali esperienze, talvolta dolorose,

PH SCUOLA MANZI

di esclusione, di non accettazione da parte di insegnanti che li consideravano svogliati e pigri e di compagni che li prendevano in giro e ne invidiavano l’utilizzo della calcolatrice o del computer in classe, strumenti indispensabili per “guadagnare tempo” e “mettere in ordine” le lettere e i numeri, e talvolta co-

stellate di successi importanti a livello umano e scolastico. Tornati in classe gli alunni hanno voluto scrivere le loro emozioni, per esprimere la gratitudine nei confronti dei giovani dell’AID. Ecco alcuni stralci dei loro racconti: “Mi ha colpito il fatto che la dislessia non si scopre sem-

pre subito, e capita che genitori ed insegnanti ti dicono di impegnarti di più mentre già lo fai… i ragazzi con questi disturbi possono benissimo riuscire a studiare, solo che impiegano più tempo”. “La dislessia si può superare tranquillamente se si hanno accanto persone che ti capi-

scono”. “Gli strumenti che usano i dislessici per studiare, le mappe concettuali e mentali, le immagini, le app speciali per ripetere le lezioni orali, possono essere molto utili anche a me”. “Mi è rimasta impressa la storia di uno dei giovani, che è stato molto coraggioso, litigava con tutti, a scuola i compagni lo insultavano, è stato oggetto di bullismo, ma lui non si è perso d’animo e ha lottato per i propri diritti”. “Mi è piaciuta l’idea di creare un’associazione, insieme si superano gli ostacoli”. “Non sapevo che alcune persone famosissime, come Michelangelo, Leonardo da Vinci, il signor Ikea, Steve Jobs, Michael Jordan, Mohamed Alì e persino Einstein fossero dislessici”. “Forte la canzone rap “I dislessici non mollano”, anche la musica trasmette messaggi importanti”. “Nessuno va escluso, ognuno incontra difficoltà, chi più grandi, chi più piccole, l’importante è combattere per superarle”. Insomma, in questa occasione, sia gli alunni delle prime medie che i ragazzi dell’AID hanno vissuto momenti di crescita importanti, consapevoli della ricchezza delle diversità e dell’importanza di non escludere nessuno.

GLI AUSILI PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Una selezione di ausili informatici utili a facilitare l’apprendimento a scuola Cristiana Orecchini

Naturalmente tutto ciò che rientri nel nomenclatore tariffario Asl è prescrivibile da un medico specialista del SSN che avrà cura di inserire i codici nella richiesta; successivamente la Asl dovrà autorizzare la prescrizione, affinché possa essere fornita all'utente. E’ bene anche sapere che, ove un ausilio non rientri nel nomenclatore o non sia riconducibile, viene in aiuto il DM 332/99 (art.1/6) che prevede la possibilità di prescrizioni chiamate “extra-tariffario” in casi particolari e per i soggetti affetti da gravissime disabilità. Disabilità motorie Ergorest appoggio mobile: è il supporto migliore per sostenere gli arti superiori ed i polsi rendendone più agevole lo spostamento sul piano orizzontale e così facilitare l'uso del PC (di mouse o tastiere o sensori) anche a soggetti con deficit motori. Si può avere anche un modello con mouse pad (sup-

PH .NETDNA-SSL.COM

porto per avambraccio e supporto per mouse). Si fissano ad una superficie piana (scrivanie, tavoli o altro.) e sono facilissimi da installare. PENNINO FLESSIBILE PER IPAD: speciale sistema di puntamento, per tutti i dispositivi Apple (particolarmente indicato per disabilità motorie, o per chi avesse difficoltà nell’uso del touch screen con le dita). PENNINO PER BOCCA PER IPAD: Speciale sistema di puntamento che si afferra con la bocca, per tutti i dispositivi Apple (particolarmente indicato

per disabilità motorie, o per chi avesse difficoltà nell’uso del touch screen con le dita). INTELLIKEYS TASTIERA PROGRAMMABILE: è la tastiera configurabile che, per l’estrema versatilità e semplicità d’uso, è da anni prodotto leader nel mondo. IntelliKeys è dotata di 6 overlay dalla grafica estremamente chiara e immediata; le sue dimensioni rappresentano un’ottima sintesi fra l’esigenza di una superficie maggiorata – per i ragazzi con disabilità motoria o visiva – e quella di un ridotto ingombro complessivo

per facilitarne, all’occorrenza, il trasporto da casa a scuola. Disabilità cognitive KIT AOL PARLA CON UN CLICK: kit completi per permettere di usare al meglio il software di comunicazione aumentata “Parla con un Click” che è disponibile in diverse versioni e configurazioni SOUNDING BOARD per iPhone, iPod Touch, iPad: permette a educatori, operatori sanitari e genitori di persone con disabilità di creare facilmente schede di comunicazione personaliz-

zate con una struttura ad albero e fino a nove messaggi per ogni pagina . SoundingBoard è anche la prima applicazione AAC a incorporare la scansione con la possibilità di usare dei sensori esterni, permettendone così l’utilizzo a centinaia di migliaia di nuovi utenti, che non possono 'toccare' lo schermo. E’ possibile creare delle schede/ pagine di comunicazione per la vita quotidiana, l’integrazione scolastica, l'apprendimento, la valutazione, per le attività giornaliere, giochi, e tanti altri scopi per la scuola e al di fuori dell'aula. Disturbi dello spettro autistico: LULA è un software di tipo riabilitativo per lo sviluppo della abilità comunicativo – linguistiche rivolto ai soggetti affetti da autismo o da altre patologie che comportano deficit della comunicazione e problemi relazionali. LETTORE PARLANTE PLEXTALK per ipovedenti e non vedenti: di facile utilizzo, per l'ascolto di libri e musica in molti formati.


CRONACA

20 APRILE 2017

TUBATURA ROTTA, CASE ALLAGATE E SOSPENSIONE DELL’ACQUA Immediato intervento della Polizia Locale, allerta ai Vigili del fuoco e tecnici ACEA

CENTOCELLE PH GOOGLESTREETVIEW

Gianni Ranalletta

TENTATIVO DI FURTO ALLA DISCOTECA QUBE Un cittadino straniero di 25 anni rubava all’interno del locale CASALBERTONE Gianni Ranalletta

Alcuni giorni orsono nella nota discoteca di via di Portonaccio, il Qube, un cittadino del Gambia 25enne, risultato poi incensurato, si è introdotto, confondendosi tra i numerosi clienti che accedevano al locale, con un piano ben preciso: anziché divertirsi come tutti gli altri avventori e passare delle ore spensierate, una volta

all’interno del locale mirava ad “alleggerire” borse e giacche dei clienti lasciate incustodite sui divanetti, seppur per tempi molto brevi. Tuttavia la sua destrezza nell’appropriarsi degli oggetti non è sfuggita al personale di vigilanza della discoteca che lo ha notato e segnalato ai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma. I militari, intervenuti prontamente sul posto, lo hanno colto in flagranza di reato con addosso due smartphone appena trafugati. Gli smartphone sono stati immediatamente riconsegnati ai legittimi proprietari e il cittadino del Gambia tratto in arresto e condotto in caserma a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e in attesa del rito per direttissima.

ROMANO APPASSIONATO DI “UPSKIRT” SCOPERTO DAI CARABINIERI Riprendeva donne in minigonna all’interno di attivita’ commerciali con il suo smartphone nascosto nel casco ROMA Gianni Ranalletta

UN CITTADINO ROMANO DI 52 ANNI, INCENSURATO, È STATO SORPRESO DAI CARABINIERI, CHE SVOLGEVANO SERVIZIO DI PATTUGLIAMENTO IN ABITI CIVILI AL CENTRO DI ROMA Il 52enne appassionato della up skirt photography, ovvero la ripresa, con una macchina fotografica o una cinepresa o telecamera, della parte inferiore di una figura femminile, ripresa dal basso verso l'alto in modo da evidenziarne la biancheria intima se non le nudità. L’uomo era entrato in un bar di Piazza di Spagna e, dopo aver ordinato una consumazione, ha poggiato il casco per terra contenente un telefonino con la videocamera accesa, vicino a

una 32enne italiana che indossava una minigonna. La donna, intenta a bere un caffé al bancone del bar, non si è accorta di nulla ma la pattuglia dei Carabinieri lo ha notato, si è insospettita e lo ha bloccato proprio mentre si stava allontanando dopo aver filmato la vittima. I Carabinieri hanno proceduto al sequestro dello smartphone del 52enne e hanno rinvenuto, al suo interno, altri sei video girati nella stessa giornata sempre a insaputa delle vittime. Per questo motivo il 52enne dovrà rispondere di violenza privata mentre proseguono le indagini dei Carabinieri che gli hanno sequestrato oltre allo smartphone altri supporti informatici per farli analizzare da periti e controllarne il contenuto per verificare se, oltretutto, i video realizzati dal 52enne siano stati utilizzati per altri fini, tipo la diffusione in internet, con la possibilità quindi concreta, qualora si accertasse che ciò è avvenuto, di imputargli altre ipotesi di reato più gravi.

Brutto risveglio per alcuni inquilini di via delle Acacie all’incrocio con via Palmiro Togliatti, la notte del 17 marzo scorso. Alle tre circa, un residente, svegliatosi improvvisamente, si è reso conto che la propria abitazione sita al pianterreno, era invasa dall’acqua. Uscito immediatamente in strada, insieme ad altri residenti, ha amaramente constatato che sulla strada si era formato un “muretto” di trenta/quaranta centrimetri. La causa di tutto ciò era dovuta a un’improvvisa rottura di una tubatura su via Palmiro Togliatti e l’acqua, non trovando sfogo sulla Togliatti, era risalita invadendo le case a pianterreno all’incrocio con via delle Acacie. L’immediato intervento della Polizia Locale del gruppo Casilino V che ha allertato i Vigili del fuoco e i tecnici dell’Acea, ha scongiurato il propagarsi di danni peggiori, tuttavia il terreno in prossimità della fuoriuscita dell’acqua,

PH GOOGLESTREETVIEW

ha subíto degli smottamenti, e un’automobile parcheggiata nei pressi stava rischiando di sprofondare ma il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco ha scongiurato che ciò accadesse. I tecnici dell’Acea, intervenuti sul posto, hanno provveduto a chiudere tre tubature della zona sospendendo così di fatto l’erogazione dell’ac-

qua a diversi condomini. Nel tratto interessato, ovviamente, ci sono state notevoli ripercussioni sul traffico perché è stata chiusa metà carreggiata in attesa dell’intervento e del ripristino del manto stradale interessato da una voragine che si è aperta a causa delle abbondanti infiltrazioni d’acqua.

TRE ARRESTI IN VIA DEL MANDRIONE PER FURTO DI ENERGIA ELETTRICA

Casa occupata e allacciata abusivamente alla rete elettrica TUSCOLANO Gianni Ranalletta

In via del Mandrione, gli agenti del Commissariato Appio, diretto dalla dottoressa Pamela De Giorgi, nel corso di un’operazione effettuata per arginare il fenomeno dell’illegalità relativo all’occupazione di case senza titolo, si sono imbattuti in un nucleo familiare che, oltre ad aver occupato abusivamente la casa, si era anche allacciato – ovviamente in maniera fortuita ed illegale – alla rete elettrica in modo da poter usufruire dell’illuminazione domestica a spese dell’azienda erogatrice. Dopo i controlli esperiti dai tecnici e accertato il furto dell’energia, sono stati arrestati un cittadino romeno di 29 anni e una connazionale di 36 anni. A seguito poi di ulteriori accertamenti, è emerso che il figlio minorenne (16anni), trovato nella casa,

PH ILGIUNCO.NET

avrebbe dovuto invece stare in una comunità a causa di un provvedimento restrittivo emesso nei suoi confronti per essere stato condannato per rapina. Il minore è stato accompagnato nella comunità ove era stato destinato. Il terzo arresto è avvenuto sempre del medesimo contesto, in un’operazio-

ne svolta alcuni giorni prima. Protagonista un italiano di 62 anni a cui sono stati contestati i medesimi reati dei due cittadini romeni. Sono inoltre in corso altre operazioni similari – nel territorio – atte a debellare il fenomeno dell’occupazione abusiva e degli altri reati conseguenti.


CRONACA

APRILE 2017

21

ESPLOSIONE IN UN CANTIERE ABBANDONATO

Un incendio, probabilmente provocato da ignoti, si sarebbe propagato all’interno della costruzione esistente all’interno del cantiere sito in via Tempesta, angolo via Perestrello, provocando l’esplosione di alcune bombole a gas PH GOOGLE STREET VIEW

DECEDUTO L’UOMO RICOVERATO AL VANNINI TUSCOLANA

Comunicato stampa

GLI INVESTIGATORI DELLA POLIZIA DI STATO DEL COMMISSARIATO APPIO NUOVO HANNO FERMATO G.O. ROMENO DI 45 ANNI, PERCHÉ SOSPETTATO DELL’AGGRESSIONE A UN CONNAZIONALE, AVVENUTA NEL POMERIGGIO DI MARTEDÌ 21 MARZO SCORSO

GE NU ST OV IO A NE

S.T. cittadino romeno di 49 anni, a causa delle ferite era poi stato soccorso da un amico in via dell’Arco di Travertino, all’interno della baracca dove viveva e ricoverato presso l’ospedale Vannini Figlie di San Camillo dove successivamente è morto.

Il 49enne, che presentava una profonda ferita alla testa aveva dichiarato ai sanitari di essere stato aggredito nei pressi di una fontanella in via Lanuvio da uno sconosciuto, probabilmente nord africano, che lo aveva colpito alla testa con una bottiglia di vetro. Le indagine dei poliziotti diretti da Pamela De Giorgi, si sono, però, concentrate tra i conoscenti dell’uomo, e hanno permesso di ricostruire le ultime ore di vita dell’uomo e rintracciare l’aggressore. I poliziotti hanno, inoltre accertato che l’aggressione era avvenuta in via Sermoneta nei pressi delle scalette di largo Castelli, qui infatti sono state trovate numerose tracce di sangue. Nella sua baracca, gli agenti hanno sequestrato un coltello e il suo cellulare, e dopo aver controllato i suoi contatti sono risaliti a un conoscente che era stato in sua compagnia il pomeriggio dell’aggressione.

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria Rinfreschi per tutte le occasioni Dolci particolari per la festa della donna Bignè di San Giuseppe

L’amico, rintracciato dai poliziotti ha dichiarato di aver visto S.T. litigare con altri due uomini, e in particolare di aver visto G.O. colpire la vittima con dei violenti colpi alla testa facendolo cadere per terra. I poliziotti sono quindi messi sulle tracce dell’aggressore, e dopo aver individuato la sua abitazione in via di Grottaferrata hanno continuato a monitorare i luoghi frequentati dalla vittima e dai suoi conoscenti. E nel pomeriggio di ieri hanno intercettato il sospettato in via di Grottaferrata. Gli agenti hanno anche controllato una baracca usata dall’uomo, in cui è stato sequestrato un jeans sporco di sangue, repertato dalla Polizia Scientifica. Pertanto alla fine degli accertamenti, G.O., senza fissa dimora e senza un occupazione, è stato fermato per l’aggressione e la morte del connazionale.

PH ALESSANDRO MORICONI

MALATESTA Alessandro Moriconi

ENNESIMO INCENDIO SEGUITO DA DIVERSE ESPLOSIONI CHE HANNO ROTTO IL SILENZIO NEL QUARTIERE, NEL PRIMO POMERIGGIO DI SABATO 25 MARZO 2017 Teatro dell'incidente il cantiere all'angolo di via Antonio Tempesta e via B. Perestrello, un luogo non nuovo a situazioni del genere, dove a detta dei residenti siamo ormai al terzo/ quarto incendio verificatosi negli ultimi due anni. Le cause vanno, con molta probabilità, addebitate al fatto che la costruzione nel cantiere sia occupata da un alto numero di senza fissa dimora e all'utilizzo di bombole a gas.

I ZIO DIONE I V R SE PILAZ COM

O

L L E D MO

Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80 ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR GRATTA E VINCI, RICARICHE TELEFONICHE PAGAMENTO BOLLETTE SCOMMESSE SPORTIVE VASTO ASSORTIMENTO DI UOVA PASQUALI VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

Lasciati guidare da chi è

ESPERTO

UNICO - IMU - RED - ISEE DETRAZIONI - RED - ICRIC - ICLAV BUSTE PAGA E SUCCESSIONI Via Giorgio Pitacco 62/64 • 00177 Roma Tel. 06.83.76.13.66 • www.studiogiocondi.com caf@studiogiocondi.com

Sembrerebbe che qualcuno abbia spinto all'interno del fabbricato un carrello da supermercato con della carta incendiata, forse per provocare del fumo al fine di far uscire i residenti abusivi. Cosa che è immediatamente avvenuta. Purtroppo però l'incendio si è propagato fino ai materiali che si trovavano all'interno, tra cui delle bombole a gas che hanno causato l’esplosione. Sul posto sono intervenute due autobotti dei Vigili del Fuoco che hanno impedito dei guai maggiori, oltre a due pattuglie della Polizia di Stato che hanno trattenuto un uomo per un paio di ore. In serata, anche il sopralluogo del presidente della Commissione LL.PP. Belluzzo, accompagnato da alcuni consiglieri del Movimento 5 Stelle. I residenti chiedono alle istituzioni dei provvedimenti urgenti che rendano il quartiere più sicuro.

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

La polizia di stato ferma un romeno quaranticinquenne, sospettato di aver aggredito il suo connazionale

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com


APPUNTAMENTI

22 APRILE 2017

GAME ON 2.0 LA STORIA DEI VIDEOGAME IN MOSTRA A ROMA Per la prima volta in Italia, la mostra che ha affascinato piu 3,4 milioni di visitatori in tutto il mondo

PH GAMELEGENDS.IT

ROMA Fonte Romatoday

PH WIKIPEDIA

IL COLOSSEO, QUESTO SCONOSCIUTO Una nuova mostra all’interno dell’anfiteatro ci svela aspetti inediti del celebre Monumento

ROMA Marzo Centi

TUTTI AL MONDO CONOSCONO IL COLOSSEO. ICONA E ORGOGLIO DI UNA CITTÀ E DI UNA NAZIONE. PER I ROMANI È IL SIMBOLO PER ECCELLENZA, CIÒ CHE FORSE LI RAPPRESENTA MEGLIO; PER I MILIONI DI TURISTI CHE LO VISITANO, SPESSO UN SOGNO CHE SI REALIZZA Una nuovissima esibizione sulla storia di questo celebre monumento, inaugurata lo scorso 8 marzo e aperta fino al prossimo 7 gennaio, ci svela degli aspetti sorprendentemente inediti dell’anfiteatro Flavio, voluto dall’imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito, della famiglia dei Flavii, da cui il nome. L’appellativo con cui tutti lo conosciamo, Colosseo, deriva da una enorme statua (appunto “colossale”) collocata accanto, che raffigurava l’imperatore Nerone. Edificio funzionale agli spettacoli gladiatori, come tutti noi

sappiamo, lo stadio era adibito al divertimento un po’ cruento dei romani. Poteva contenere almeno sessantamila spettatori e alla sua inaugurazione migliaia di leoni, elefanti e ogni genere di animali selvaggi furono uccisi per il divertimento degli spettatori. Il Colosseo smise di essere utilizzato e la sua funzione di luogo ricreativo per la popolazione cessò più o meno intorno agli inizi del VI secolo dopo Cristo con il crollo dell’Impero romano. Ciò, però, non comportò il suo innalzamento a monumento, come oggi, bensì divenne un luogo abbandonato utilizzabile per i più svariati usi, uno spazio vuoto, se vogliamo un “proto” centro sociale. La mostra in programma in questi giorni, proprio all’interno dell’anfiteatro, ripercorre quel periodo, durato secoli, in cui il maestoso Colosseo era nient’altro che una gigantesca cava per materiali edili, i cui spazi venivano utilizzati per i più svariati usi. Nel corso del Medioevo, al suo interno sono sorte botteghe di macellai, fabbri, orti. Nel XII secolo la famiglia romana dei Frangipane, assai potente e ricca, ne fece una sorta di fortezza nella parte sud, edificando un camminamento, una specie di passerella in legno, sulla par-

te superiore del Colosseo, per permettere ai soldati di perlustrare tutta la zona antistante l’anfiteatro. Al contrario del celebre monumento, la fortezza dei Frangipane è crollata e non ne rimane più nulla. Gli archeologi, durante il recente restauro, hanno rinvenuto i resti di un mattatoio medievale: abitazioni, magazzini e stalle.

DURANTE IL MEDIOEVO IL COLOSSEO FU TANTE COSE, MA CERTAMENTE NON UN MONUMENTO Era una sorta di microcosmo della città medievale, forse un vero e proprio mini quartiere, abitato e vissuto quotidianamente da centinaia di persone. Anche il suo aspetto deve essere stato piuttosto differente da quello attuale: era completamente avvolto dalla vegetazione, più di quattrocento specie tra piante, alberi e cespugli lo ricoprivano conferendogli, forse, un’aurea romantica ormai svanita. Un’occasione da non perdere, quindi, per riscoprire una parte importante della storia della Città e di un monumento che tutti credevamo di conoscere. La mostra si svolge all’interno stesso dell’anfiteatro, al primo piano.

A ROMA ARRIVA GAME ON 2.0. DOPO LONDRA, HELSINKI, CHICAGO, HONG KONG, SAN PAOLO, BUENOS AIRES E TOKYO SBARCA A ROMA, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, LA MOSTRA CHE HA AFFASCINATO PIU 3,4 MILIONI DI VISITATORI IN TUTTO IL MONDO: GAME ON 2.0 LA PIÙ GRANDE ESPOSIZIONE AL MONDO DI VIDEOGAMES GIOCABILI Game On 2.0 è la storia del videogame raccontata attraverso oltre 100 giochi da vedere, ascoltare, toccare e giocare; più di 50 anni di novità tecnologiche, dal campo della progettazione a quello del design, trovano spazio in un percorso espositivo coinvolgente e immersivo che invita adulti e bambini a partecipare attivamente sperimentando e ritrovando i cult che hanno creato la storia del genere. Da Mario

Bros ai Pokemon, da Pac-Man a Tomb Raider, da Donkey Kong a Minecraft; dalla Playstation 3 all Xbox 360 e alla Nintendo Wii; dai game più amati di allora alla VR e all’Oculus Rift fino ad arrivare alle proposte più avveniristiche da provare e riprovare sfruttando le iniziative e gli incontri offerti in parallelo alla mostra. Passato, presente e futuro si fondono in Game On 2.0, un’esposizione che raccoglie i giochi e i prodotti più importanti, le aziende e i brand che hanno rivoluzionato la storia dei videogiochi, che ne sono stati pionieri e innovatori e che ancora oggi vogliono proporsi come leader incontrastati del settore. Game On 2.0 Fino a luglio presso Spazio Eventi Tirso in Via Tirso 14 Orari Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica: 10.00 – 20.00 Orario continuato Venerdì e sabato: 10.00 – 21.00 orario continuato Nel giorni 1, 15, 22, 29 Aprile – 12 Maggio – 2 Giugno la mostra sarà aperta dalle 10.00 alle 20.00 orario continuato

2005 S.r.l.

CENTRO REVISIONI AUTO OFFICINA MECCANICA Orari: Lun./Ven. 8.30-13.00 / 14.30 - 18.30 • Sabato 8.30 - 13.00

Via Zenodossio 57 • 00176 Roma • Tel. 06 83 76 14 04 LAVAGGIO AUTO COMPLETO

SCONTO DI

3 EURO

La Promozione è valida fino al 31.05.2017 presentando questo BUONO alla cassa. ESCLUSO GIORNO FESTIVI Non cumulabile con altre iniziative in corso!

VIA A. BULLICANTE 174 • TEL.06.24.40.10.15


SPORT

APRILE 2017

23

CORRI PER IL PARCO I VINCITORI DELLA 27MA EDIZIONE

La manifestazione sportiva ha visto in contemporanea una gara podistica di 8 km, Family Run di 2 km, gare giovanili 200 mt in pista, e i “1000 di Tor Tre Teste”. Primi, Davide Maugliani e Eleonora Bazzoni V MUNICIPIO Aldo Zaino

GRANDE PARTECIPAZIONE TRA CONCORRENTI, TIFOSI E FAMIGLIARI, ALLA CORRI PER IL PARCO A TOR TRE TESTE, NEL V MUNICIPIO DI ROMA L’evento, ben organizzato, si è svolto il 19 marzo scorso. Una giornata importante per lo sport, tanto che il Ministro dello Sport Luca Lotti, non potendo essere presente per impegni istituzionali, ha inviato un importante e significativo messaggio rivolto agli atleti e ai genitori dei ragazzi e al pubblico. Il pubblico delle gare che si sono svolte in pista era composto dai famigliari e amici, mentre quello della competitiva ha interessato semplici appassionati frequentatori del meraviglioso Parco di Tor Tre Teste-Alessandrino. Il via alla 8 km è stato in largo Cevasco (al lato della chiesa di Meier) e l’arrivo sulla pista di atletica dell’impianto Antonio Nori. La gara è stata organizzata grazie anche all’impegno di Gìan Rino Cocco, presidente della Podistica 2007 Tor Tre Teste, e la campionessa Eleonora Bazzoni e il loro staff. La dott.sa Maria Medici, presidente de L’Italia che verrà (ex

Comitato Roma sì) e Gian Rino Cocco, organizzatore della gara, hanno eseguito le premiazioni. Fra le centinaia di concorrenti, da evidenziare la partecipazione di due atleti non vedenti, Ada Ammirata e Sandro Mille Raffaele, entrambi dell’Atletica la Sbarra & i Grillini Runners, grazie ai loro accompagnatori Valentina Ferraro e Raffaele Vitale, hanno percorso gli 8 km nei viali non facili del Parco. Così al traguardo categoria uomini: al primo posto si è classificato Davide Maugliani, Atletica Vicovaro (27’20”), per il secondo posto Antonino Rosso, A.S. Atletica Villa Guglielmini (28’05”), a seguire per la terza e la quarta posizione, Alessandro Principi, LBM Sport (28’49”) e Giuseppe D’Antone Atletica La Sbarra & i Grillini Runners (28’55”). Fra le donne: ha vinto Eleonora Bazzoni, A.S.D. Runners Academy, con il tempo 32’55”, seguita da Wendy Vanzolini, A.S.D. Acsi Italia Atletica (33’57”), Chiara Velocchi A.S.D. Runners Academy per il terzo posto (34’36”), per il quarto Roberta Luttazzi, la Sbarra & i Grillini Runners. Il Campione Simone Valentini della G.S. Podistica Preneste ha conquistato il primo posto al 1000 in pista di Tor Tre teste con il tempo di 2’34”. Gli speaker della manifestazione sportiva sono stati: Emiliano Caldarini, Patrizio Colucci e Gianfranco Novelli.

IMPRESA DI PULIMENTO OLIMPIA 2 SRLS

CONDOMINI GIARDINAGGIO PORTIERATI DISINFESTAZIONI DERATTIZZAZIONI PULIZIE STRAORDINARIE

Condominio Scala Singola a partire da € 150,00 Condominio Scala Doppia € 270,00 Condominio con Giardino € 200,00 Ipercondominio Preventivo Gratuito

Via Erasmo Gattamelata 66/68 Tel. 06297536 - Cell. 331.6084239

PH ALDO ZAINO

CORRIAMO AL COLLATINO, I VINCITORI DELL’11A EDIZIONE Il 5 marzo scorso il V Municipio ha festeggiato il passaggio degli atleti in occasione della corsa podistica V MUNICIPIO Aldo Zaino

ALLA GARA ORGANIZZATA DALL’A.S.D. ATLETICA COLLATINA, CAPEGGIATA DA PINO D’EGIDIO, SOTTO L’EGIDA DELL’AICS, CON IL PATROCINIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO E DEL V MUNICIPIO DI ROMA La competitiva su strada di 10 chilometri ha interessato le principali vie dei quartieri Collatino e Prenestino. Giunta all’11ma edizione, la Corriamo al Collatino è un appuntamento classico per il mondo del podismo amatoriale laziale, anche quest’anno il numero dei concorrenti ha superato le 700 unità nonostante altre gare, nella medesima giornata. Molto partecipata per il percorso e i premi in palio ma anche per l’attenzione e la sensibilità degli organizzatori, che hanno saputo dimostrare quanto lo sport sia vicino alle sventure altrui. A riguardo, un riconoscimento importante è stato riservato a Leo Zerulo. Una coppa offerta dai coniugi Santilli Andreozzi, genitori di Tommaso, scomparso recentemente per colpa di un pirata della strada, un gesto per dare

continuità alle aspirazioni sportive del figlio. Occasione per premiare chi fa sport, in modo particolare chi pratica questa nobile disciplina e ne divulga l’importanza, come Leo Zerulo, tecnico e preparatore del Programma Filippide che, alla Corri al Collatino, con la sorella Patrizia, ha portato due suoi ragazzi autistici, Mario Guma e Matteo Di Ianni, che hanno tagliato il traguardo con ottimi tempi. Nonostante l’uragano che in quella mattinata imperversava sulla Capitale, il segnale di partenza è stato dato regolarmente alle ore 10, offrendo, grazie alla sequenziale partenza, un lungo serpentone variopinto per le diverse magliette in rappresentanza del proprio G.S. Il percorso molto bello, scorrevole, dopo le ultime modifiche di qualche hanno fa, per circa 3 km ha interessato il parco di Villa Gordiani (percorso pesante e sdrucciolevole per la pioggia della mattinata), il parco di via Montona e della Stazione Serenissima, adiacente via Spencer; geniale il tratto del sottopasso dell’Auchan, a circa 800 metri dal traguardo. Premiazioni sul posto, presente Pietro Salza di Chiappini e Salza, Antonello Poeta, sponsor della gara e il consigliere Mario Meuti, della Commissione Sport del Municipio Roma 5. E l’instancabile Pino D’Egidio, organizzatore. Doveva essere presente anche il consigliere Massimiliano Va-

leriani in rappresentanza della Regione Lazio, ma per motivi istituzionali non è potuto intervenire. Sul podio, categoria uomini: 1° Abdellatif Esalehy Atletica la Sbarra e i Grilli Runners (28’43”) – 2° Ricardo De Palma, A.S.D. Area LBM Sport Team (29’59”) – 3° Ettore Scardecchia, A.S.D. Running Evolution (30’23”). Donne: al primo posto si è classificata Camille Chenaux, LBM Sport team (34’44”); a seguire Noemi Felice, Romatletica Salaria Village ( 35’33”); al terzo si è classificata Irene Ruzza, ATL Colleferro Segni, (35’53”). Classifiche società: Podistica Solidarietà con 74 atleti arrivati – A.S. Amatori Villa Pamphili, 49 atleti – G.S. Cat Sport Roma, 32 – Atletica la Sbarra e i Grillini Runners, 30 – A.S.D. Running Evolution, 29. Sempre per interessamento della famiglia Santilli Andreozzi, in collaborazione con gli organizzatori della gara, è stato offerto al sottoscritto un riconoscimento, come trascritto nella targa: “All’Uomo, all’Atleta, al Cronista Sportivo”. Durante l’assegnazione del premio, Pino d’Egidio ha ricordato ai presenti che Aldo Zaino nel 2015, all’età di 80anni, ha conquistato la medaglia d’Argento agli Europei di Grosseto, e nel medesimo anno si è classificato primo alla Maratona di Roma e alla Roma-Ostia. Speaker dell’evento, Saverio Rudi e Patrizio, titolare del Box nel mercato di Villa Gordiani.

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | MARZO 2017 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

02.04.2017

Maratona di Roma

Roma (RM)

42,195

064065064

08.04.2017

Pasqua del Podista

Fiano Romano (RM)

15,000

3280825088

09.04.2017

Corri la Due Comuni

Roma (RM)

10,000

3476427437

09.04.2017

Roma Appia Run

Roma (RM)

18,800

066990498

22.04.2017

Corri al Massimo I.R.E.N.E.

Roma (RM)

5,000

N.d.

25.04.2017

Tre Ville Memorial

Roma (RM)

13,000

3357059321

30.04.2017

Per Antiqua Itinera

Ostia Antica

9,700

3316005559


FOCUS

24 APRILE 2017

LE INCONFUTABILI TRACCE BIOLOGICHE SULLO SMARTPHONE Immaginate uno scenario dove oggetti personali come penne, chiavi, cellulari o borse vengano trovati sulla scena di un delitto. La loro utilità si riflette nelle tracce, come impronte digitali o frammenti di DNA, che possono aiutare gli investigatori a risalire al colpevole

Marco Centi CREATED BY ASIER RELAMPAGOESTUDIO – FREEPIK.COM

IN FONDO SONO SCENE ABBASTANZA FAMILIARI, UN PO’ TUTTI CONOSCIAMO LA FAMOSA SERIE TELEVISIVA “CSI” Si tratta di “segni” chimici, molecole che rimangono “appiccicate” agli oggetti che usiamo e lasciano una impronta del proprietario o di chi ne è venuto a contatto. Fin qui nulla di nuovo, ma la tecnologia e una serie di ricerche hanno traslato le normali indagini investigative in una nuova prospettiva. In particolare, le tracce che lasciamo sui nostri smartphone possono dire molto di noi. Non si tratta più solamente di impronte digitali o DNA. Oggi siamo in grado di risalire ad una vera e propria mappatura dello stile di vita di un individuo. Sui nostri cellulari sono presenti molecole di ogni genere. Cosa sono le molecole? Microscopici frammenti, tracce del sapone che abbiamo usato per lavarci il viso, del deodorante che ci siamo spruzzati, del cibo che abbiamo mangiato a colazione, oppure il tipo di medicine che prendiamo per curarci il raffreddore. Addirittura i luoghi che abbiamo visitato, attraverso i micro frammenti di pollini o polvere. La cosa interessante è che que-

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PH PEXELS

sto tipo di informazioni molecolari rimangono attaccate ai nostri oggetti per settimane, forse mesi. Il metodo per analizzarli si chiama “spettrografia di massa chimica” e già esistono dei dispositivi altamente sofisticati in grado di rilevare questo tipo di tracce invisibili all’occhio umano. Una domanda, però, sorge spontanea. Se da un lato una tale capacità di riconoscere questo tipo di informazioni sugli oggetti personali può essere utilissima nel mappare il profilo di sospetti e risolvere dei crimini, dall’altro sgomenta un po’ la possibilità che in un futuro non troppo lontano tali tecnologie possano essere inserite direttamente sui nostri smartphone, che diverrebbero una sorta di rilevatori dei nostri gusti, di ciò che facciamo e dei prodotti che usiamo. Collegandosi in rete potrebbero fornire automaticamente informazioni su chi siamo, cosa mangiamo, il nostro stato di salute. Certo, ci sarebbero dei risvolti senz’altro

positivi, come ad esempio appurare in tempo reale il nostro stato di salute o se le medicine che prendiamo siano metabolizzate nel modo giusto. Il nostro smartphone potrebbe direttamente collegarsi con il medico e fornirgli dati in tempo reale. D’altro canto, vi è un lato più oscuro, meno limpido. Noi tutti finiremmo col diventare dei cookies di noi stessi. Lo smartphone riconoscerebbe il deodorante che usiamo divenendo una fonte di preziose informazioni per i produttori di profumi. Ciò che mangiamo a pranzo diverrebbe un personalissimo banner pubblicitario. Insomma, una sorta di indagine di mercato personalizzata, a misura di individuo. Già ora, probabilmente, attraverso gli smartphone forniamo moltissime informazioni sui nostri spostamenti, le nostre attitudini e le amicizie. Andare oltre, distribuendo impronte digitali di noi stessi, sembrerebbe davvero troppo.

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Analisi gratuita del capello prenota appuntamento per il 13 Aprile Somatoline cosmetic sconto 20% Linea dimagrante Aboca sconto 15%

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 062414651 • FAX 062414775

LA MEMORIA NON DIMENTICA Una serie di studi condotti da università americane ed europee ha dimostrato che, attraverso particolari tecniche di stimolazione dei circuiti neuronali, è possibile riportare alla mente ricordi che si credevano ormai perduti

Chiara Borsini

QUANTE VOLTE CI È CAPITATO DI NON RIUSCIRE A RICORDARE UN PARTICOLARE EVENTO E DI CREDERE CHE ESISTANO FRAMMENTI DEL NOSTRO VISSUTO DESTINATI A ESSERE ACCANTONATI IN STANZE BUIE DELLA MENTE? Ebbene, uno studio sui meccanismi del funzionamento della memoria, condotto da un gruppo di scienziati appartenenti a università americane ed europee, ha dimostrato che è possibile riportare alla mente informazioni che sembravano dimenticate. La ricerca degli scienziati sì è concentrata, in particolare, su uno specifico tipo di memoria, nota come memoria di lavoro, che di norma ci torna utile nello svolgimento di attività quotidiane quali, ad esempio, ricordare un numero di telefono. Si è sempre creduto che il funzionamento di quest’ultima dipendesse dallo stato di attività di un gruppo di neuroni intenti a codificare, di volta in volta, l’informazione. Questo studio ha però dimostrato, attraverso un esperimento, che esistono delle informazioni che in modo latente restano nella memoria anche quando l’attività dei neuroni che dovrebbero codificarle si indebolisce. A un gruppo di volontari è stato chiesto di memorizzare alcuni oggetti proiet-

tati su uno schermo, alcuni dei quali definiti come importanti. I ricercatori hanno poi distratto l’attenzione dei volontari con altri stimoli, provocando la dissoluzione del circuito neuronale utilizzato per memorizzare gli oggetti. Questo circuito è stato poi riattivato con una tecnica basata sull’utilizzo di impulsi magnetici, ma alla memoria dei partecipanti sono tornati solo gli stimoli che erano stati indicati come rivelanti, a dimostrazione del fatto che alcune informazioni possono effettivamente essere “ibernate” nella nostra memoria. Un altro studio interessante, realizzato dalla New York University, ha preso invece in esame il meccanismo di rimozione dei ricordi della primissima infanzia, conducendo esperimenti su ratti nati da poche settimane. Con questi esperimenti, che implicavano l’utilizzo di una scatola con un comparto buio, al quale veniva associata una scossa elettrica sulla zampa, si è dimostrato che è possibile rievocare i ricordi di prima infanzia, qualora essi siano collegati a determinate condizioni o associabili a eventi di particolare impatto emotivo. La maturazione dell’ippocampo – la sede della nostra memoria – secondo le ipotesi degli scienziati, determinerebbe l’amnesia infantile attraverso un meccanismo di sovrascrizione: i ricordi antichi vengono sostituiti da altri via via più recenti. Eppure, per quanto apparentemente effimeri, i nostri ricordi restano negli archivi cerebrali e con qualche piccolo trucco possono tornare alla luce.


facebook @viavainews


INFO UTILI

26 APRILE 2017 INFO UTILI DI MAURO CALISTE

Proroga Rottamazione Il termine per presentare l’istanza di adesione alla rottamazione delle cartelle esattoriali slitta dal 31 marzo al 21 aprile. Equitalia avrà tempo fino al 15 giugno 2017 per rispondere ai contribuenti con gli importi dovuti e il pagamento in un’unica soluzione o ripartito in cinque versamenti (invece del 31 maggio).

Bonus strumenti musicali Si tratta di un contributo il cui importo non può superare il 65% del prezzo finale dello strumento musicale, per un massimo di 2.500 euro. L’agevolazione spetta una tantum e vale solo per gli acquisti realizzati nel 2017. Il bonus è riservato agli studenti iscritti ad alcuni corsi scolastici, accademici o di formazione (è necessario

essere in regola con il pagamento di tasse e contributi dovuti per l’anno 2016-2017 o 2017-2018). Questo è l’elenco: Licei musicali,Corsi preaccademici, Conservatori di musica (corsi del precedente ordinamento e corsi di diploma di I e di II livello), Istituti superiori di studi musicali, Istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica. Nel sito dell’Agenzia delle Entrate c’è l’elenco dettagliato di tutti gli istituti italiani riconosciuti ai fini del bonus e degli strumenti musicali per i quali si può chiedere l’agevolazione. Per poter usufruire del bonus, lo studente deve chiedere al proprio istituto un certificato d’iscrizione da consegnare al rivenditore al momento dell’acquisto. Per avere diritto al bonus, gli studenti devono comprare uno strumento musicale nuovo e coerente con il loro corso di studi. Chi ha usato il bonus dell’anno scorso (che valeva fino a mille euro) può beneficiare anche della nuova agevolazione, ma non per intero: al tetto dei 2.500 euro si deve sottrarre lo sconto ottenuto nel 2016.

Iscrizione Asili Nido Nei primi giorni di aprile verrà pubblicato l’avviso pubblico per le iscrizioni agli asili nido di Roma Capitale, anno educativo 2017-2018. Anche quest’anno le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità online, sarà dunque necessario essere identificati al portale di Roma Capitale. Per la frequenza al nido è previsto il pagamento di un contributo che varia secondo il valore dell’ISEE del nucleo familiare (e secondo la fascia oraria di fruizione del servizio). Si consiglia di avviare da subito la procedura di rilascio dell’attestazione ISEE da parte dell’INPS, oppure tramite i CAF autorizzati.

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Mod. RED – INPS – INPDAP Mod. 730 – UNICO - ICI Gestione Colf e Badanti Assicurazioni Auto e Moto

Trasferimento Servizi Educativi L’ufficio Servizi Educativi 0/6 anni del Municipio Roma V è trasferito dalla sede di via dell’Acqua Bullicante 28 bis a quella di viale Palmiro Togliatti 983. L’orario di ricevimento al pubblico: lunedì ore 9.00/13.00, martedì e giovedì ore 9.00/13.00 – 15.00/17.00, telefoni: Scuola Infanzia 0669607236, Asili Nido 0669607673

Trasporto Scolastico Fino al 15 maggio 2017 è possibile iscrivere gli alunni normodotati al servizio di trasporto scolastico. Le iscrizioni devono essere fatte in modalità online, ed è dunque necessario essere identificati. Coloro che non sono identificati si consiglia di procedere con un certo anticipo. La conferma dell’identificazione è trasmessa circa sette giorni dopo l’invio della richiesta.

Bollo auto 2015 Il 10 Maggio 2017, è la data ultima per il pagamento della tassa automobilistica anno tributario 2015, ovvero per la presentazione di istanze ad ACI per la regolarizzazione della tassa automobilistica per il medesimo anno tributario

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 23 Aprile 2017 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili,reti,materassi,divani,scaffali,biciclette,etc.),”particolari”(pile scariche,farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio V possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Via Francesco Tovaglieri 201, Via Rovigno D’Istria mercato Villa Gordiani e in Via Teano 38.

SORRISO SPLENDENTE IL PRIMO BIGLIETTO DA VISITA REDAZIONALE Eugenio Alati

Una corretta igiene orale ci consente di avere una bocca sana e profumata. Per ottenerla dobbiamo mettere in pratica i consigli del dentista o igienista dentale e lavare bene i denti usando sempre anche il filo interdentale per eliminare i residui di cibo negli spazi interdentali. Per lavare bene i denti occorre usare uno spazzolino con le setole morbide e sintetiche perché non creano prolificazione di batteri e sostituirlo frequentemente. Una volta all’anno (meglio ogni 6 mesi), anche senza apparente necessità, è comunque indispensabile una visita dal dentista per effettuare un controllo. Spesso i controlli includono una pulizia dei denti da parte del dentista o dell’igienista dentale. Con l’utilizzo di strumenti appositi, l’igienista gratta sotto il margine gengivale rimuovendo la placca che si è formata e il tartaro che causa problemi gengivali, carie e alitosi. Il dentista esegue un esame completo dei denti, delle gengive e della bocca per cercare segni di malattie o altri problemi, per aiutarvi a mantenere una buona salute orale e per evitare che eventuali problemi iniziali diventino più seri, diagnosticandoli e curandoli il

prima possibile. Tuttavia, con il passare degli anni, nonostante tutti gli accorgimenti del caso, possono sorgere problemi anche a causa di traumi accidentali che richiedono l’estrazione dei denti o il loro reimpianto. E’ necessario quindi intervenire con la tecnica delle protesi fisse o mobili e, in questo campo, sono stati fatti passi notevoli nel settore implantologico. Come sempre noi consigliamo la scelta di un buon professionista a cui rivolgersi che, dopo attenta analisi, sarà in grado di consigliarvi la soluzione più idonea per l’eliminazione dei vostri problemi. Pulizia dei denti solo per il mese di aprile eccezionalmente € 19.90. Per prenotazioni non esitate a chiamare lo 0627801314. Non perdete questa opportunità. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it


AMICI ANIMALI

APRILE 2017

27

CIRCO CON ANIMALI, VERSO LA NUOVA LEGGE

Esperti nazionali e internazionali a confronto in senato in un workshop organizzato da lav: ragioni etologiche, di pubblica sicurezza ed economico-sociali rendono urgente la riforma per un circo senza animali

PH WIKIPEDIA

UNA GIORNATA CONTRO IL RANDAGISMO La Regione Lazio dona 200 microchip alla Asl Roma 2 per censire i cani della periferia TORRE ANGELA Monica Ferdinandi

PH WIKIMEDIA

#LAVeralibertà

PER QUALI MOTIVI SCIENTIFICI LA VITA DEGLI ANIMALI È INCOMPATIBILE CON IL LORO UTILIZZO NELLE ATTIVITÀ CIRCENSI? QUANTI INCIDENTI SONO STATI PROVOCATI DAGLI ANIMALI DEI CIRCHI IN EUROPA NELL’ULTIMO VENTENNIO? Quali le conseguenze in termini di pubblica sicurezza? Perché i costi economici e sociali del circo con animali non sono più sostenibili? Cosa sta accadendo nel mondo e quali sono i modelli applicabili e le opportunità da cogliere per fare un bel passo avanti nella direzione auspicata dai cittadini, sempre più avversi allo sfruttamento degli animali? Perché in Italia è necessaria e urgente una riforma del settore dello spettacolo che preveda la dismissione degli animali dai circhi e la riconversione delle tradizionali attività circensi secondo forme di spettacolo che valorizzino espressioni artistiche davvero “umane”? Di questi temi si è discusso

lo scorso 15 marzo, grazie al contributo di numerosi esperti nazionali ed internazionali, nel corso di un workshop organizzato da LAV in collaborazione con l’associazione Animal Defenders International (ADI) presso la Biblioteca del Senato e dedicato al progetto di riforma contenuto nel Disegno di Legge 2287-bis del Governo, la cui auspicata approvazione consentirebbe la graduale dimissione degli animali dai circhi. La fine del circo con animali è già realtà nella maggior parte degli Stati Membri dell’Unione Europea e in moltissimi Stati nel mondo; in Italia più del 70% dei cittadini (Eurispes 2016) si sono espressi per andare nella stessa direzione. La proposta di riforma del Ministro Franceschini (Disegno di Legge 2287-bis sul Codice dello Spettacolo) interpreta e dà voce, per la prima volta in 50 anni, a questa auspicata svolta culturale e scientifica. “L’approvazione di questo Disegno di Legge del Governo, attualmente all’esame della Commissione Cultura del Senato della Repubblica, permetterà di fare un bel passo avanti, una scelta di civiltà, affinché in Italia i circhi possano essere realtà che esprimano valori artistici ve-

ramente umani, senza fare uso di animali – commenta Gaia Angelini, Responsabile LAV Area Animali Esotici e aggiunge – grazie all’iniziativa della LAV, alcuni tra i maggiori esperti internazionali si riuniscono per parlare delle implicazioni relative all’uso degli animali nei circhi, con particolare riguardo alla veterinaria, all’etologia, alla sicurezza pubblica e agli aspetti economici ed occupazionali di un settore fortemente in crisi, la cui riconversione è ormai un imperativo sociale. Gli animali non sono acrobati: sottoporli ad addestramenti, continui spettacoli, trasferimenti, rappresenta per loro una grave fonte di stress in grado di comprometterne lo stato psico-fisico di salute. L’esigenza, per i circhi, di spostarsi frequentemente implica il trasporto e la detenzione degli animali in spazi molto limitati, condizioni in nessun modo compatibili con i loro naturali bisogni etologici. Ai problemi appena citati, si aggiunge quello delle zoonosi, il cui rischio aumenta a causa dell’aggregazione di animali, anche di specie diverse, in spazi ridotti, a contatto tra di loro e con gli umani, condizioni che facilitano la trasmissione di malattie ed infezioni.

Domenica 26 febbraio 2017, nel Parco Comunale Alessandro Rossi in zona Torre Angela, la Earth – Associazione per la Tutela Giuridica della Natura e dei Diritti degli Animali – di concerto con la ASL Roma 2 e la Regione Lazio, ha presentato il Microchip Day, una giornata interamente dedicata al censimento e alla inoculazione di microchip identificativi, a titolo gratuito, per i circa 200 proprietari di cani che ne hanno fatto richiesta durante l’evento. All’interno del parco sono stati allestiti due presidi: uno burocratico, per la registrazione dell’animale presso l’anagrafe canina; l’altro operativo, con tre veterinari specializzati per l’impianto del microchip. “L’inoculazione, effettuata nel sottocute, è rapida e indolore, e la sua grandezza è poco più di un chicco di riso” afferma il dottor Carmelo Rossi, veterina-

rio ASL Rm2. La registrazione all’anagrafe canina è una prassi di legge, infatti i cani entro il terzo mese di età devono essere censiti. Il microchip ha sostituito il vecchio tatuaggio che si presentava più invasivo per l’animale. Per la Presidente dell’Associazione Earth – Valentina Coppola – il microchip è un valido aiuto in caso di smarrimento o furto dell’animale, in quanto rintracciabile utilizzando un piccolo scanner che legge il codice inoculato; è compito poi degli operatori della ASL o Guardie Zoofile di rintracciare i proprietari e in questo modo molti cani evitano il canile. Vista la copiosa partecipazione, che ha superato di molto i microchip utilizzabili, gli organizzatori dell’evento si sono impegnati nel predisporre una ulteriore giornata di censimento con data da definire. Il cane è il miglior amico dell’uomo, oltre ad amarlo bisogna tutelarlo, quindi se amate il vostro cane provvedete a microchipparlo!

Diritto di famiglia e minorile Diritto e pratiche per l'immigrazione

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00


TECNOLOGIA

28 APRILE 2017

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, QUALI PERICOLI?

Quando la razionalità delle macchine può diventare una minaccia per gli esseri umani. Il monito del premio Nobel per la Fisica, Steven Hawking

Marco Centi

EINSTEIN UNA VOLTA DISSE CHE NON AVREBBE POTUTO SAPERE CON QUALI ARMI SI SAREBBE COMBATTUTA UNA TERZA GUERRA MONDIALE, MA SICURAMENTE AVREMMO USATO PIETRE E BASTONI PER LA QUARTA La visione apocalittica di un possibile futuro annientamento dell’umanità è sempre stata un tema presente nei film fantascientifici di Hollywood. Uno dei filoni più gettonati è la ribellione delle macchine, guidate da una mostruosa intelligenza artificiale che si rivolta verso i suoi creatori cercando di distruggerli. Film come Terminator e Matrix hanno come tema proprio questa lotta tra umani e macchine. L’intelligenza artificiale non appartiene ad un orizzonte fantascientifico, è più reale e vicina di quanto possiamo immaginare. Il premio Nobel per la fisica, Steven Hawking, ha recentemente messo in guardia contro il pericolo verso cui stiamo andando. La tecnologia ha ormai raggiunto livelli di sofisticazione che spesso, anche quando non ce ne accorgiamo, è guidata in alcune scelte da programmi, piccole intelligenze artificiali che prendono decisioni al posto degli umani. Fino ad oggi si è trattato di nicchie e piccoli aspetti della nostra esistenza, ma la tendenza è quella ad aprire sempre più le nostre vite alle scelte di intelligenze artificiali. I droni da combattimen-

RITORNA IL 3310 Bello e accattivante, vintage e semplice da usare

Danilo Russo

PH PIXABAY

to, finora pilotati a distanza da esseri umani, potrebbero ben presto essere guidati da super computer. Anche i progetti, sempre più numerosi, delle auto senza pilota, prevedrebbero una sorta di intelligenza artificiale che prenda decisioni al nostro posto. Il punto sta proprio in quest’ultimo aspetto. È giusto lasciare ad una entità non umana la capacità di decidere per noi? Certo in alcuni casi, visti i risultati nefasti che gli esseri umani producono come guerre ed inquinamento, verrebbe da dire di sì. Il proble-

ma diverrebbe assai pericoloso se una ipotetica intelligenza artificiale, razionalmente superiore agli esseri umani perché priva di emozioni, arrivasse alla conclusione che noi stessi dovessimo essere il problema da eliminare. Affidando le tecnologie militari, quelle del trasporto aereo, per esempio, o delle infrastrutture fondamentali come energia e comunicazioni, ad entità intelligenti non umane, consegneremmo parte dei nostri destini, per la prima volta nella storia, a dei “non umani”.

Bip bip! Ah, una notifica di Facebook. E poi ancora bip bip! Questa volta è di WhatsApp. Finita? No, ne arriva un’altra di Gmail. E noi sempre lì, con lo sguardo fisso verso la nostra “sancta sanctorum” tecnologica, che ci sta portando ad essere più macchine delle stesse macchine. Del resto basta guardarsi intorno, dal bambino all’anziano nessuna differenza, nessuna discriminazione. Lo smartphone non ha età, sesso, appartenenza politica o religiosa. Non conosce confini né limiti, che sono quelli della decenza. E allora sempre più spesso ci si domanda: ma non era meglio prima, quando al massimo potevamo mandare qualche SMS e telefonare? Forse sì, ed è per questo che la Nokia ha deciso di fare un restyling del famoso 3310, il cellulare che fu il più amato dagli italiani. Non ci sono applicazioni, quindi niente Facebook né WhatsApp, perciò nessuna notifica. Non c’è il touch screen, quindi vetro pulito. Il telefonino perfetto per la disintossicazione tecnologica, in compenso avrà una batteria da urlo che vi consentirà di telefonare per 22 ore consecutive e, udite udite, 30 giorni di autonomia se lo lasciate semplicemente in standby. Possiede una fotocamera

da 2 Mega Pixel, una memoria interna di 16 MB espandibile a 32 tramite scheda microSD, una tastiera fisica e un display a colori da 2,4 pollici. Radio FM ovviamente sì, il lettore Mp3 anche e... sì, è proprio lui: Snake! Il giochino che ha fatto impazzire mezzo mondo è tornato rivisto e corretto in questa versione bellissima del 3310. La tecnologia di rete adottata è la 2,5G, quindi bene Tim, Vodafone, Wind e Postemobile, ma al momento non Tre, in quanto momentaneamente disponibile solamente su telefoni 3G. Ma anche questo aspetto verrà superato, in quanto la recente fusione tra Wind e Tre prevede l’accorpamento delle infrastrutture di rete. Completano il tutto, un prezzo accattivante che si attesterà sui 49 euro e forse una versione dual sim che consentirà di tenere due linee attive contemporaneamente. Quando l’effetto vintage si fa sentire scatta un meccanismo per il quale siamo portati a rivivere i nostri ricordi attraverso i vecchi strumenti del passato. Il nuovo Nokia 3310 punta proprio a questo, cioè risvegliare i dolci ricordi di un tempo attraverso un device che ci consentirà, e non è poco, di disintossicarsi dalle moderne tecnologie, forse giunte ad un livello tale di ”invasione” e oppressione da desiderare il ritorno alla semplicità.

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068 Dott.ssa Alessia MANCINELLI

PSICOLOGA Consulenze Individuali Familiari e alla Coppia e nell’Età Evolutiva

SI RICEVE PER APPUNTAMENTO PRIMO INCONTRO GRATUITO

Via dell’Acqua Bullicante 310 • Tel. 328.1754450

PICCOLI SCRICCIOLI FUORI TUTTO

con promozioni su tutti gli articoli inverno ed estate al 70%

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

valentina.pbc@gmail.com Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13

SMILE CARD 1 IGIENE ORALE + 1 VISITA ODONTOIATRICA 1 ORTOPANORAMICA* *per il solo uso interno A SOLI

29 EURO! “Solo per i nuovi Pazienti”

Il tuo sorriso è il biglietto da visita più bello Via Lucio Sestio 27, Roma - Tel. 06.7140783 info@grupporis.it - grupporis.it Gruppo Oris - Centro odontoiatrico


ATTENZIONE! IL GIOCO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

COLAZIONE GRATIS PER TUTTI!

PER PASQUA COLOMBA AL CIOCCOLATO E UOVA DI CIOCCOLATO

SALA BINGO APERTA DALLE 15.00

Via Casilina 505 • Tel. 06. 24.10.044


STORIA

30 APRILE 2017

XVI° SECOLO MATRIMONI GAY NOVE MESI A PORTA LATINA DIQUEI OCCUPAZIONE PH ROMASPARITA

STORIA

NAZIFASCISTA

Adelmo Sidoli

TRA LE PIÙ IMPONENTI E MEGLIO CONSERVATE PORTE ORIGINALI DELLE MURA AURELIANE, IL SUO NOME DERIVA DA QUELLO DELL'OMONIMA VIA CHE LA ATTRAVERSA E CHE, IN EPOCA ROMANA, ERA LA STRADA PER GIUNGERE FINO A CAPUA La struttura della porta, che non ha subito interventi tali da alterare l'aspetto originario, è sempre stata a una sola arcata, ridotta, unica tra le porte aureliane, fino agli attuali 3,73 metri, probabilmente per motivi difensivi. Non molto fortunata, la porta fu chiusa per interramento nel 1408, riaperta dopo quattro mesi, nuovamente chiusa nel 1576 e nel 1656, entrambe le volte per una forma di difesa da una pestilenza. A parte le epidemie, il declino della porta dipese dalla perdita d'importanza della via Latina a favore della vicina via Appia Nuova. La porta rimase chiusa per tutto l'800 e fu riaperta solo nel 1911. Questa breve digressione serve per introdurre la nostra storia. Nel 1580 il filosofo Michel de Montaigne effettuò un lungo viaggio in Europa, nella speranza di trovare beneficio nelle

TORPIGNATTARA Wikipedia PH WIKIMEDIA

acque termali per combattere la renella di cui soffriva. Il peregrinare lo portò anche a Roma, dove rimase fino all'aprile del 1581, attratto in modo irresistibile dalle imponenti rovine, ma al contempo deluso. Roma gli apparve come la tomba monumentale di una civiltà perduta. Nelle sue passeggiate solitarie, visitò molte chiese, spingendosi fino a quella che, all'epoca, era l'estrema periferia della città. Visitò la chiesa di San Giovanni a Porta Latina, scelta dalla comunità dei portoghesi per celebrare i matrimoni e altre cerimonie religiose. Fu così che venne a conoscenza di una storia curiosa. In quella chiesa i portoghesi erano soliti celebrare, davanti a un sacerdote, anche matrimoni tra uomini. Gli sposi, seppur legittimati da un prete, incorsero nella condanna dell’autorità ecclesiastica, tanto che "furon bruciati otto o nove Portoghesi di questa bella setta". Montaigne non ha lasciato al-

LIUTERIA Tagliaferri

Il tuo liutaio di fiducia nel quartiere! • Costruzione • Riparazione • Messa a punto

Vieni a provare una chitarra artigianale!

cun commento, limitandosi a segnalare un fatto che, nella Roma dell'epoca, poteva accadere tranquillamente. La chiesa di San Giovanni a Porta Latina, quindi, avrebbe ospitato una specie di setta cristiana, che professava un'inedita libertà di costumi e seguiva un codice, in fatto di unioni omosessuali, che ancora oggi sarebbe all'avanguardia. La verità, probabilmente, è un'altra. Altre fonti indicano che i "portoghesi" erano, in realtà, i marrani, cioè ebrei della penisola iberica convertiti a forza, che, esuli e pentiti dalla conversione, avevano abiurato, tornando al giudaismo originario. Papa Gregorio XIII (15721585) condusse una battaglia feroce per scovarli e condannarli e, come spesso accade, la morale sessuale e sessista fu la scusa per combattere qualcos'altro. Quindi, nessuna ratifica, da parte della Chiesa, di quel tipo di unioni che ancora oggi non sono riconosciute.

Le formazioni partigiane operanti nel quartiere furono principalmente tre: il Partito Comunista d'Italia (comandante militare Nino Franchellucci e comandante politico Luigi Forcella), Il Movimento Comunista d'Italia o Bandiera Rossa (Banda Vincenzo Pepe) e il gruppo misto composto da esponenti del Partito Socialista e Partito d'Azione (la cui attività è raccontata da uno dei maggiori esponenti Nicolò Licata). Seguendo la ripartizione definita dal PCI, Tor Pignattara fece parte dell'VIII zona di resistenza. Gli eventi accaduti nei nove mesi di occupazione sono molti. Ad una prima fase, che si protrae fino alla fine di ottobre, grazie anche alla presenza del commissario di polizia Salvatore Maranto, che si dimostra un tenace collaboratore delle forze di resistenza. Proprio la sostituzione di Maranto con il filonazista Armando Stampacchia, il 31 ottobre 1943, segna un brusco cambio di clima. La collaborazione fra commissariato e SS si fa stretto e produce una serie di arresti, che spingono il

partito comunista a comandarne l'eliminazione. Il 4 marzo il commissario Stampacchia viene ucciso nella sua abitazione in piazza Ragusa, dal gap comandato da Valerio Fiorentini. Il 14 marzo le SS arrestano Fiorentini, Paolo Angelini e Carlo Camisotti, su un tram nei pressi di piazza Fiume. Contemporaneamente le SS fanno irruzione nella falegnameria di Pilade Forcella, in via dell'Acqua Bullicante 21, arrestando Orazio Corsi, Mario Passarella, Renato Cantalamessa, Alessandro Portieri, Egidio Chechi e Mario Corsi. Tranne quest'ultimo, tutti finiranno massacrati alle Fosse Ardeatine il 24 marzo. Dopo la retata delle SS il resto dei gappisti di Tor Pignattara si trasferisce nella zona reatina del Monte Tancia, costituendo la Brigata autonoma Stalin. Con loro ci sono anche 3 giovani: i fratelli Franco e Bruno Bruni e Giordano Sangalli. Il 7 aprile 1944 i tre ragazzi sacrificano la loro vita per consentire la ritirata dei propri compagni nello scontro fra partigiani e esercito tedesco e polizia fascista. A Giordano Sangalli, che aveva 17 anni, è intitolato il parco pubblico in via dell'Acquedotto Alessandrino, dove un tempo sorgeva il Campo Sportivo a lui intitolato alla fine della guerra.

Laboratorio Permanente di Arte

LABORATORIO PERMANENTE DI ARTE KARATE • SOC. FIJLKAM • CAPOEIRA PERCUSSIONI• BALLI DI GRUPPO E SOCIALI Circonvallazione Casilina 119/a presso Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" Fermata MetroC Pigneto Tel. 388.1504476 - laboratoriopermanentediarte@gmail.com www.laboratoriopermanentediarte.it

Studio Lombardi Bonifazi

Studio D’Arte creatività e positività

Open Day 8 aprile Happy hour dalle 17.00 in poi Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Sappiate cogliere al volo le opportunità che arrivano: a scegliere in modo corretto vi aiuterà l’intuito. Le amicizie potrebbero far nascere nuove conoscenze: non è escluso l’amore con la A maiuscola. La forma fisica sarà spettacolare, avrete una voglia matta di rinnovare il look.

Toro

Sappiate prendere al balzo ogni bella opportunità che arriva, ma sarete anche voi a crearne! In amore sarete più ricettivi, aperti e disposti a investire in un rapporto: avrete bisogno di coccole e tenerezza. Potete contare su una bella forma fisica, sarete più dinamici e intraprendenti!

Gemelli

Niente più tempo per distrarsi, per affrontare le cose con calma e riflessione. Mettete a fuoco i rischi e i pericoli di un presente che ha bisogno di essere curato, seguito e coltivato. Potrete contare su una preziosa alleanza che vi saprà consigliare nei momenti meno facili.

Cancro

Sarete socievoli, curiosi, con tanta voglia di conoscere, capire, uscire dai soliti steccati quotidiani. L’amore? Tutto splende in coppia: voglia di costruire e ufficializzare! Lo stress farà parte delle giornate, ma quando vi è possibile staccate la spina e pensate soltanto a voi stessi!

Leone

Nel lavoro, è tempo di rinnovamento: avrete voglia di realizzare un sogno e concretizzare quanto non siete riusciti a fare negli scorsi anni! L’amore è all’insegna della complicità e del dialogo. La forma fisica non rappresenta un problema: energie e vitalità a prova di bomba.

Vergine

Nel lavoro è un mese di rinascita, quindi cercate di imporvi, sollecitate incontri, esponete le vostre idee e i progetti. L’amore? Lanciatevi senza se e ma in qualche sfida sentimentale e non esitate a stringere nuovi rapporti. Dinamici, energici, intraprendenti, sarete quasi irriconoscibili.

Bilancia

Nel lavoro è il momento di ampliare le conoscenze, specializzarvi, frequentare corsi di aggiornamento. Chi è solo, vedrà accentuarsi il fascino, il potere di seduzione: eliminate un po’ di possessività e un incontro colorerà la vita di rosso passione.

Scorpione

Recupererete parte della vostra autonomia, vivendo con maggiore distacco le cose che non vi riguardano da vicino. Dedicatevi a voi stessi, alle cose che sentite utili e importanti. Puntate in alto per guardare in faccia la realtà e affrontare ciò che merita il confronto.

Sagittario

Pianificate le cose prima di lanciarvi, lasciando sempre spazio al vostro innato ottimismo. Sul fronte denaro la lucidità è obbligatoria. Le frequenti uscite con gli amici favoriscono la vita sentimentale e saranno occasioni d’incontro. La forma fisica è splendida.

Capricorno

Avete il vento in poppa. Il tempo della lentezza è finito ed ora dovete andare avanti, concretizzare i progetti. L’amore vi fa rinascere, col partner è idillio a tutto campo. Lo stress si farà sentire, ma seguendo una corretta alimentazione non ci saranno problemi.

Acquario

Avete bisogno di mettere a posto qualcosa che, se trascurato, rischia di complicarvi il futuro. Non abbiate paura di mettervi in gioco, di pensare usando l’intuito. L’amore irromperà sulla scena obbligandovi a ruggire, a dimostrare una passione e un’energia finora assopite.

Pesci

Se volete cambiare una situazione che vi sta stretta, piedi per terra e ripartite da zero. In amore, se avete una bella storia, siete pregati di consolidarla senza andare a navigare in altri lidi. La forma fisica richiede un minimo di attenzione: forse è il momento di cambiare lo stile di vita.

APRILE 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297

31

dini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

CERCO LAVORO

VENDO E COMPRO

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Località Lido dei Pini (Ardea) vendesi piazzola campeggio completa di tutto con bagno annesso, in camping con animazione, fornito di servizi di ristorazione e supermarket € 3.000 Cell. 347.00.16.854 Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accen-

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65

Volantinaggio info@kreativa.biz

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 200.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Vendesi e/o affitasi negozio C1 su 2 livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, vendita €120.000,00; affitto €520,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

29

42

63

40

Ba – Ve – Tutte

12

33

53

81

Ge – Mi – Tutte

64

Pa – Rm – Tutte

26

47 Ca – Fi – Tutte

89


MAMMIFERI PESCI UCCELLI RETTILI

VENDITA UCCELLI DA COMPAGNIA

CANARINI - PAPPAGALLI - INSEPARABILI - CALOPSITE OFFERTA SPECIALE ANTIPARASSITARI MARCHE DI PRESTIGIO NOTEVOLI SCONTI ALIMENTI NATURALI PER CANI E GATTI PRODOTTI ESCLUSIVI CON CARNE FRESCA DISIDRATATA VASTA SCELTA DI PESCI TROPICALI E DI ACQUA FREDDA SI ACCETTANO PAGAMENTI CON TUTTE LE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT

VIA GALEAZZO ALESSI 214 • 00176 ROMA

ANIMALBEAUTYCENTER@LIBERO.IT • WWW.ANIMALSBEAUTYCENTER.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.