10 minute read

Progetti di solidarietà 2020

PROGETTI VIA PACIS

Advertisement

AFRIC

CA

UGANDA

Responsabile: John Bosco Matovu

AS 392 Sostegno allo slum di Katwe a Kampala

Prosegue il progetto di sostegno per alcune famiglie bisognose che vivono nello slum di Katwe.

AS 410 “Dal degrado alla speranza” Gestione casa per ragazze madri a Kampala

Prosegue l’aiuto alla gestione della casa che accoglie alcune ragazze madri particolarmente disagiate e i loro figli, che possono crescere in un luogo sereno, sotto lo sguardo premuroso e competente dei numerosi volontari. Via Pacis offre loro un luogo sicuro, al riparo dalla violenza dello slum dove vivevano; accedono inoltre ad una formazione umana, in grado di renderle autonome anche dal punto di vista lavorativo.

UGANDA

Responsabile: John Bosco Matovu

AS 425 Emergenza Coronavirus

La diffusione del Covid 19 ha portato anche in Uganda a periodi di chiusura di tutte le attività. Ciò ha significato, per moltissime famiglie povere, l’impossibilità di ricavare un seppur minimo guadagno dalle usuali piccole attività giornaliere. Il rischio di morire di fame è divenuto ancor più grave della malattia. Via Pacis quindi, in collaborazione con il proprio responsabile locale, ha immediatamente avviato un programma di aiuti alimentari e medicinali.

CONGO BRAZZAVILLE

Responsabile: suor Rita Panzarin

AS 379 Acquisto medicinali per il Centro Sanitario “don Domenico Pincelli”

Prosegue il sostegno all’indispensabile attività del Centro Sanitario che, ormai da 16 anni, accoglie e cura ogni anno centinaia di Pigmei, etnia discriminata e poverissima, dispersa nell’ampia foresta equatoriale del Congo. Il Centro è l’unica possibilità di assistenza medica nel raggio di 250 km ed è divenuto di vitale importanza per tutta la Regione della Sangha ed è riconosciuto anche dal governo centrale come centro di eccellenza. Sr. Rita ha utilizzato parte della somma inviata per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, provvedendo ai bisogni di famiglie particolarmente in difficoltà.

AFRIC

BURUNDI

Responsabile: Giancarlo Blasi

AS 168 Sostegno al Centro Shalom Amahoro

Continua il sostegno alle spese di gestione di questo Centro che accoglie circa 120 bambini/ragazzi orfani.

KENYA

Responsabile: Nancy Owak

AS 429 Emergenza Coronavirus

La diffusione del Covid 19 ha portato anche nella città di Nairobi a periodi di chiusura di tutte le attività. La nostra referente locale ha individuato, nel sobborgo di Utawala, 15 famiglie particolarmente in difficoltà, per le quali Via Pacis ha avviato un programma di aiuti alimentari e medicinali per affrontare l’emergenza.

KENYA

Responsabile: dott. Peter Onyango

AS 346 Sostegno del personale dell’asilo Shalom nel villaggio Unyolo

Continua l’opera di aiuto e sostegno del personale che si prende cura di circa 100 bambini poveri del villaggio Unyolo.

TOGO

Responsabile: don Giorgio Kossi Koudjodji

As 427 Emergenza Coronavirus

La diffusione del Covid 19 ha portato anche in Togo una situazione di grave disagio, specialmente per le famiglie povere, prive di qualsiasi fonte di sostentamento. Via Pacis, in collaborazione con il responsabile locale, ha immediatamente avviato un programma di aiuti alimentari e medicinali.

TOGO

Responsabile: Grégoire Ahongbonon

AS 400 Sostegno al Centro di salute mentale di Zooti

Prosegue il sostegno al Centro di salute mentale che accoglie ammalati psichici, fortemente discriminati, abbandonati a sé stessi. Nei centri creati da Grégoire in diversi Paesi africani, si lavora instancabilmente perché con l’amore e la dignità ritrovata gli ammalati guariscano, diventando essi stessi collaboratori nel percorso di recupero di altri sofferenti.

CA

AMER LATIN

PERÙ

Responsabile: sig.ra Maria Echevarria Pérez

AS 356 Sostegno bambini orfani

Minori in stato di abbandono o a rischio sociale sono accolti e sostenuti dai volontari di cui la signora Perez è la responsabile.

ECUADOR

Responsabile: padre Danilo Mejia

As 395 Sostegno a bambini e ragazzi nel Vicariato di Napo

Proseguono le attività di aiuto rivolte a bambini e ragazzi che mancano dei beni fondamentali per la loro crescita: cibo, acqua, medicine ed infine l’istruzione, in un’area dove l’analfabetismo è molto diffuso.

As 426 Emergenza Coronavirus

Il progetto di sostegno all’emergenza Coronavirus è stato esteso anche all’Ecuador dove, nell’area amazzonica del Napo, vive il nostro referente don Danilo Mejia. Con l’aiuto di alcuni volontari don Danilo ha provveduto alla consegna di viveri e medicinali per le famiglie più in difficoltà.

BOLIVIA

Responsabile: suor Zelinda Rosin

AS 020 Mense per i bambini di Cochabamba

Prosegue il sostegno alimentare di circa 500 bambini che frequentano le mense a Cochabamba.

BRASILE

Responsabile: p. Reonaldo Luiz Pizoni

AS 377 Mantenimento Istituto Piamarta a Uniao da Vitoria

Grazie ad un percorso di formazione circa 800 giovani saranno in grado di inserirsi nel mondo del lavoro.

RICA

NA COLOMBIA Responsabile: dott. Julian Ramirez Zuluaga AS 345 Sostegno bambini a Calarcà Continua il sostegno ai bambini accolti dalle Suore dell’Annunciazione. Oltre a cibo e vestiario, i bambini trovano un luogo sicuro dove svolgere i compiti, in un ambiente che li aiuta a crescere sereni, contrastando le gravi problematiche quotidiane fatte spesso di violenza, disgregazione familiare e povertà.

AS 402 Gestione e ristrutturazione casa di accoglienza ragazze madri

In questa casa sono accolte alcune ragazze madri con i figli che, finalmente allontanati da situazioni pericolose, possono crescere più sicuri e sereni. Nel 2020 la casa è stata ristrutturata in modo da consentire una maggior privacy ai nuclei familiari, mantenendo però degli spazi in comune. Ciò si è reso necessario sia per dare più autonomia alle mamme nell’organizzazione familiare, sia per prevenire situazioni di eccessiva promiscuità tra i loro figli. Il responsabile locale Via Pacis ed i volontari che con lui collaborano sono attenti ad evitare situazioni che possano portare al diffuso problema di gravidanze fra le adolescenti. Nella casa si svolgono inoltre programmi formativi e informativi, dedicati sia alle donne lì residenti che a quelle dei quartieri circostanti, attraverso l’impegno di volontari Via Pacis adeguatamente formati, ed in accordo con gli organismi governativi. Alcune tematiche trattate riguardano: • accesso ai servizi educativi e sanitari statali; • accesso a programmi di collocamento al lavoro; • educazione alla sessualità e all’affettività; • prevenzione di rischi psico-sociali.

AS 423 Emergenza Coronavirus

La diffusione del Covid 19 ha portato anche in Colombia a prolungati periodi di chiusura di tutte le attività, con gravi ripercussioni soprattutto per i più poveri. Anche attraverso la collaborazione della polizia locale, Via Pacis sta raggiungendo molte famiglie con aiuti alimentari e di beni di prima necessità

ASIA

NEPAL

Responsabile: Massimo Rossetto

AS 394 Contributo per casa-famiglia a Mulpani

Continua il sostegno per le spese di gestione di una casa-famiglia che ospita circa 20 orfani dai 4 ai 16 anni.

FILIPPINE

Responsabile: suor Rosanna Favero

AS 021 Sostegno alla scuola materna di Anciray AS 078 Programma di alfabetizzazione a Santa Teresa AS 088 Materiale scolastico e sostegno alla scuola materna di San Josè AS 183 Formazione e sostegno agli studi per ragazzi mangyans a San Josè AS 087 Spese mediche a Mindoro AS 393 Sostegno mense

Prosegue il sostegno alle mense scolastiche di alcuni villaggi nell’isola di Mindoro che forniscono giornalmente un pasto a più di 500 bambini.

MYANMAR

Responsabile: suor Rosanna Favero

AS 312 Formazione ragazze

Formazione superiore per alcune ragazze che hanno la possibilità di studiare nelle Filippine per poi rientrare in Myanmar, una volta terminato il percorso scolastico.

AS 418 Ampliamento Centro di Accoglienza

A seguito dell’affluenza costante di bambine accolte nella “Casa della Pace” di Loikaw, si è reso necessario procedere ad un ampliamento della struttura, raddoppiandone la capacità ricettiva. Questo progetto è particolarmente efficace in quanto risponde al bisogno di istruzione e formazione in sicurezza per tante bambine che vengono così tolte da situazioni rischiose: tratta di esseri umani, guerriglie tribali, droga e traffico di organi.

INDIA

Responsabile: suor Dominic Mary

AS 110 Prevenzione cecità

Proseguono i programmi di prevenzione alla cecità anche attraverso la somministrazione di vitamina A, la cui carenza favorisce l’insorgere di patologie degli occhi.

INDIA

Responsabile: Mons. Antonisamy Francis

AS 408 Bambini senza casta trovano scuola a Keelapalur

Completamento di una scuola elementare nel villaggio di Keelapalur, frequentata da circa 400 bambini di 27 villaggi, in prevalenza dalits o “senza casta”, i più poveri ed emarginati della società indiana. Le nuove generazioni avranno così uno strumento per superare le discriminazioni e lottare per un futuro più umano e dignitoso.

As 415 Formazione scolastica – Tamil Nadu

Prende il via un progetto di sostegno agli studi per 35 bambini, individuati fra i più poveri ma capaci, dalla scuola primaria all’Università.

As 419 Costruzione di alcune casette per Dalits – Tamil Nadu

È stata completata la realizzazione di casette per famiglie dalits particolarmente povere e senza casa. La possibilità di avere un’abitazione sicura contribuisce a rendere più stabile la loro esistenza, migliorando la situazione familiare in ambito lavorativo, educativo, sociale. Questa tipologia di progetto, già attuata in altri villaggi, ha ridato serenità e sicurezza a numerose famiglie, permettendo loro di sperare nel futuro. Responsabile: Mons. Antonisamy Francis e mons. Neethinathan

As 424 e 428 Emergenza Coronavirus

La diffusione del Covid 19 ha portato anche nello stato di Tamil Nadu, a periodi di chiusura di tutte le attività, compromettendo la sussistenza di tante famiglie, già sotto la soglia di povertà. Via Pacis quindi, in collaborazione con le Diocesi di Chingleput e di Kumbakonam, ha immediatamente avviato un programma di aiuti alimentari e medicinali.

EURO

ITALIA

Responsabile: Centro Missionario Diocesano (TN)

AS 409 “ZOO: dalla tratta alla vita” (Tears&dreams)

La regista, Lia Beltrami, ci ha detto: “Il film racconta della tratta delle bambine nel Triangolo d’Oro, punto d’incontro tra Laos, Myanmar e Thailandia. La loro situazione è di non avere uno status: per questo è nato il sogno di costruire un ristorante, con annessa Scuola Alberghiera.

Da quand’è uscito, il film è diventato in un anno patrimonio di tanta gente. Ha ricevuto questi premi: • Miglior regia in Spagna. • Miglior documentario al Festival di Veracruz in Messico. • Miglior cinematografia in India. • Miglior documentario al True Story Film Festival di Los Angeles. • Miglior documentario al Film Festival di Sochi in Russia, con la motivazione: Dove la bellezza delle immagini restituisce dignità alle ferite delle protagoniste.

Attraverso questo viaggio intorno al mondo, si è creato un movimento di persone che si sono impegnate per aiutare concretamente: manca poco per finire la 'Locanda della felicità'. E tutto questo è stato possibile grazie al vostro contributo e grazie alla forza delle immagini, che possono raggiungere tutti gli angoli del mondo”.

OPA

ITALIA

Responsabile: Roberta Riccadonna

AS 407 Progetto Fragilità

Prosegue il sostegno a persone in difficoltà segnalate dai responsabili dell’Associazione Via Pacis sul territorio.

GEORGIA

Responsabile: padre Witold Szulczvnski

AS 405 Sostegno per beni di prima necessità

Continua la collaborazione con padre Witold per alleviare la situazione di grande difficoltà, aggravata dalla diffusione del Coronavirus, di molti anziani soli nella capitale Tbilisi. Cibo, farmaci ed ausili sanitari per persone non autosufficienti sono stati forniti attraverso questo progetto.

COLOMBIA, GEORGIA, KENYA, CONGO, INDIA, BOSNIA

BORSE DI STUDIO ADOZIONI A DISTANZA