MATUŠKA ROSSIJA

Page 1

RUSSIA - REPUBBLICHE BALTICHE

Matuška Rossija

EX REPUBBLICHE SOVIETICHE

1


SOMMARIO

www.velatour.it

RUSSIA Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6

Informazioni utili Lungo le strade degli Zar Atmosfera d’Europa, anima Russa Sul fiume degli Zar

Pag. 8

Transiberiana Mosca/Vladivostock Pag. 10 Transiberiana Mosca/Pechino Pag. 12 Russia Classica San Pietroburgo/Mosca

BALTICI Pag. 13 Pag. 14 Pag. 15 Pag. 16

I manieri e l’isola Pag. 22 Saaremaa Le affascinanti capitali Pag. 24 Eco tour Pag. 26

EX REPUBBLICHE SOVIETICHE Informazioni utili Lungo il baltico le 3 nazioni F&D Storia, cultura e natura F&D Lo splendore delle isole estoni F&D

I cambi valutari applicati nel seguente catalogo sono: 1 EUR = 1,32 USD

2

Repubbliche Baltiche Pag. 17 Gran tour Baltici e Pag. 18 capitali russe La via Baltica Pag. 20 Le capitali e la Penisola Pag. 21 Neringa --

Armenia e Georgia Pag. 28

Condizioni generali Pag. 30 Assicurazioni Pag. 31

Le foto pubblicate sono di FOTOLIA.COM


RUSSIA

INFORMAZIONI UTILI

Capitale: Mosca Popolazione: 143.000.000 Fuso orario: + 3h quando in Italia è in vigore l’ora solare, +2 con l’ora legale (fuso di Mosca). Nelle altre regioni si va da +1 a +9h. Lingue: il russo. In russo (alfabeto cirillico) sono scritte tutte le informazioni pubbliche. La segnaletica stradale nelle principali città reca scritte in russo ed in inglese. La diffusione dell'inglese parlato è piuttosto limitata. Moneta: Rublo Prefisso telefonico: dall'Italia 007 - dalla Russia +39 Patente: La patente italiana deve essere accompagnata da una traduzione ufficiale in russo oppure dalla patente internazionale. Documenti per l’espatrio: necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Visto di ingresso: obbligatorio, da richiedere presso gli uffici diplomatici presenti in Italia, va portato con se, insieme al passaporto, durante la permanenza in Russia.

Formalità doganali: Al momento dell’arrivo in Russia, sono da dichiarare sul modulo doganale, oltre al possesso di valuta estera in misura superiore a 10.000 USD (indicata esattamente), oggetti preziosi, apparecchiature da ripresa professionali, oggetti d’arte. La dichiarazione doganale d’ingresso va conservato con cura ed esibita su richiesta, alle autorità di frontiera in uscita. Il visitatore che all'uscita dalla Russia porti con sé somme superiori a quelle dichiarate all'ingresso è assolutamente tenuto a fornire la documentazione comprovante la provenienza delle somme in eccesso. All’atto di acquistare beni di valore, è necessario farsi rilasciare una ricevuta da poter presentare all’uscita dal paese. Per oggetti d’arte, le icone in particolare, è necessario il rilascio del permesso all’esportazione da parte del Ministero della Cultura. Viaggiatori con animali: per poter entrare nel Paese, cani e gatti devono essere accompagnati da un certificato veterinario ufficiale di buona salute, ove si dichiari l'assenza di malattie contagiose, rilasciato non più di 10 giorni prima dell'arrivo in Russia. Situazione Sanitaria: è fortemente consigliata la stipula di un’assicurazione sanitaria che preveda l’eventuale rimpatrio su aereo sanitario. Il livello sanitario medio, specialmente al di fuori dei grandi centri urbani, è inferiore alle abitudini occidentali, dovuto principalmente alla scarsità di mezzi; le visite mediche sono a pagamento.

HELSINKI MANDROGI

SAN PIETROBURGO GORITSY

UGLITCH SUZDAL VLADIMIR

MOSCA

KAZAN YEKATERINBURG

NOVOSIBIRSK IRKUTSK

ULAN UDE VLADIVOSTOCK ULAN BATOR

MONGOLIA

DESERTO DEI GOBI

PECHINO

3


RUSSIA

LUNGO LE STRADE DEGLI ZAR

Tour 9 Giorni / 8 Notti Partenza: tutte le domeniche dal 2 Giugno al 22 Settembre 2013 Quota per persona in camera doppia, a partire da Euro 1.700,00 1° giorno: Italia/Helsinki Arrivo all’aeroporto di Helsinki e trasferimento riservato all’hotel Radisson Blu Royal. Cocktail di benvenuto, cena e pernottamento presso l’hotel Radisson Blu Royal ****S. 2° giorno: Helsinki Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita panoramica della capitale finlandese, conosciuta come “la figlia del Baltico”, nei suoi aspetti più caratteristici: il palazzo del Parlamento, la Finlandia Hall, il monumento al compositore Sibelius e la famosa Chiesa nella Roccia. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno: Helsinki/San Pietroburgo Prima colazione. Il tour comincia in direzione di San Pietroburgo, percorrendo la Finlandia meridionale e dopo avere superato la frontiera russa, si raggiunge Vyborg, antica cittadina, dove si visita l’omonimo castello. Arrivo nel tardo pomeriggio a San Pietroburgo, sistemazione all’hotel Sokos Vasilievsky. Cena e pernottamento presso l’hotel Sokos Vasilievsky ****. 4° giorno: San Pietroburgo - visite Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città nei suoi aspetti più caratteristici: la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, il Palazzo d’Inverno, la Cattedrale di S. Isacco, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, il Convento Nevsky. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo.

5° giorno: San Pietroburgo - visite Prima colazione. In mattinata escursione a Pushkin (Zarskoye Selo) per visitare l’impressionante Palazzo di Caterina II con la famosa stanza d’Ambra. Nel pomeriggio visita di alcune sale del celebre Museo Hermitage, che ospita alcune delle collezioni più celebri e prestigiose al mondo. Cena e pernottamento in albergo . 6° giorno: San Pietroburgo/Mosca Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria, sistemazione in treno nei posti riservati e partenza per Mosca. All’arrivo, trasferimento in albergo, cena e pernottamento presso l’hotel Novotel Moscow Centre**** . 7° giorno: Mosca - visite Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città: la piazza Rossa, la piazza del Teatro, la collina dei passeri con l’Università e la famosa Metropolitana. Nel pomeriggio visita del Cremlino e delle sue Cattedrali. Cena e pernottamento in albergo. 8° giorno: Mosca - visite Prima colazione. In mattinata visita a Novodevichy, il Monastero fortificato, contenente una delle chiese più antiche di Mosca. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo. 9° giorno: Mosca/Italia Prima colazione in albergo. Trasferimento riservato all’aeroporto. Le quote comprendono: voli di linea Finnair, in classe economica da Milano, franchigia bagaglio 1 pezzo o 20Kg trasferimento dall’aeroporto all’hotel a Helsinki e dall’hotel all’aeroporto a Mosca tour in autopullman come da programma con guida locale multilingue parlante italiano, dal 2° all’8° giorno sistemazione negli alberghi previsti durante il tour (o similari), in camere con servizi privati trattamento di mezza pensione come da programma, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 9° giorno treno San Pietroburgo/Mosca, posti riservati in 2ª classe visite ed escursioni come da programma ingressi: Chiesa nella Roccia, Castello di Vyborg, Fortezza dei SS. Pietro e Paolo; Metropolitana di Mosca; Palazzo di Caterina a Puskin tasse locali e percentuali di servizio Le quote non comprendono: voli da/per l’Italia spese per visto consolare russo tasse aeroportuali facchinaggio pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”

4


RUSSIA

ATMOSFERA D’EUROPA, ANIMA RUSSA

Tour 10 Giorni / 9 Notti Partenze 2013: 25 Giugno; 9, 23, 30 Luglio; 6, 13 Agosto Quota per persona in camera doppia, a partire da Euro 1.950,00 1° giorno: Italia/San Pietroburgo Arrivo all’aeroporto di San Pietroburgo, trasferimento riservato in albergo. Cocktail di benvenuto, cena e pernottamento presso l’hotel Sokos Vasilievsky ****. 2° giorno: San Pietroburgo - visite Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città dove si potranno ammirare tutti gli splendori della città: la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, il Palazzo d’Inverno, la Cattedrale di S. Isacco, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, il Convento Nevsky. Pomeriggio a disposizione per attività facoltative. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno: San Pietroburgo - visite Prima colazione. In mattinata escursione a Pushkin per visitare l’impressionante Palazzo di Caterina II con la famosa stanza d’Ambra. Nel pomeriggio visita di alcune sale del celebre Museo Hermitage, che ospita alcune delle collezioni più celebri e prestigiose al mondo. Cena e pernottamento in albergo. 4° giorno: San Pietroburgo/Mosca Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria; sistemazione in treno nei posti riservati e partenza per Mosca. All’arrivo, trasferimento in albergo, cena e pernottamento presso l’hotel Novotel Moscow Centre**** . 5° giorno: Mosca - visite Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città: la piazza Rossa, la piazza del Teatro, la collina dei passeri con l’Università e la famosa Metropolitana. Nel pomeriggio visita del territorio del Cremlino. Cena e pernottamento in albergo.

9° giorno: Suzdal/Bogolybovo/Mosca Prima colazione in albergo. Partenza per il villaggio di Bogolybovo e visita alla Chiesa dell’Intercessione situata sul fiume Nerl. Proseguimento del viaggio per Mosca. All’arrivo cena e pernottamento in albergo. 10° giorno: Mosca/Italia Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto. Le quote comprendono: voli di linea Finnair, in classe economica da Milano, franchigia bagaglio 1 pezzo o 20Kg trasferimento Apt/Hotel/Apt in arrivo a S. Pietroburgo e in partenza a Mosca tour in autopullman con guida locale parlante italiano sistemazione negli alberghi previsti o similari durante il tour, in camere con servizi privati trattamento di mezza pensione come da programma, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno treno San Pietroburgo/Mosca, posti riservati in 2ª classe visite ed escursioni come da programma ingressi indicati tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: voli da/per l’Italia tasse aeroportuali spese per visto consolare russo facchinaggio pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce le quote comprendono

6° giorno: Mosca - visite Prima colazione. In mattinata Visita al Monastero di Novodevichi, monastero fortificato, contenente una delle chiese più antiche di Mosca e adiacente a uno dei più famosi cimiteri della città. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo. 7° giorno: Mosca/Vladimir/Suzdal Prima colazione. Partenza per Sergiev Posad e visita a San Sergio, il monastero più importante della Russia e cuore spirituale della Chiesa Ortodossa. Proseguimento per Vladimir e visita alla Cattedrale dell’Assunzione, alla Cattedrale di San Demetrio e alla Porta d’Oro. Arrivo in serata a Suzdal. Cena e pernottamento presso l’hotel Nikolaevsky Posad ****. 8° giorno: Suzdal Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della città, il Cremlino, la Cattedrale della Natività, il monastero di S. Eutimio, la Cattedrale della trasfigurazione, il monastero Pokrovsky . Cena e pernottamento in albergo.

5


RUSSIA

SUL FIUME DEGLI ZAR

Crociera sulla M/S LITVINOV 2013 Partenze 2013 da S. Pietroburgo (11gg/10nt): 21 Maggio / 9, 28 Giugno / 17 Luglio / 5, 24 Agosto / 12 Settembre da Mosca (10gg/9nt): 12, 31 Maggio / 19 Giugno / 8, 27 Luglio / 15 Agosto / 3, 22 Settembre Quota per persona in camera doppia, a partire da Euro 1.400,00 Itinerario San Pietroburgo – Mosca 11 giorni / 10 notti 1° giorno: Italia/San Pietroburgo Arrivo all’aeroporto di San Pietroburgo e trasferimento sulla M/S Litvinov. 2° giorno: San Pietroburgo In mattinata visita guidata della città. San Pietroburgo è uno straordinario insieme urbanistico progettato da artisti italiani, accordo mirabile tra architettura barocca e tipiche cromie russe. La città fu fondata da Pietro il Grande su oltre 100 isole, 60 tra fiumi e canali, collegate da decine di ponti, secondo un progetto ambizioso affidato ad architetti italiani. Rastrelli disegnò il Palazzo Stroganov ed il celebre Palazzo d’Inverno, splendido esempio di barocco russo, dalle tenui tinte pastello e dalle forme armoniche e misurate. Grandi residenze estive arricchiscono il patrimonio architettonico della città, passato indenne attraverso le ferite di molte guerre e rivoluzioni. il piazzale delle Colonne Rostrate, il Campo di Marte, la Piazza del Palazzo dove sorge il Palazzo d’Inverno, la Piazza dei Decabristi, situata nelle vicinanze dell’Ammiragliato, la Cattedrale di S. Isacco con la sua grande cupola dorata.

3° giorno: San Pietroburgo In mattinata visita del Museo Hermitage. Il Museo Hermitage con le sue 400 sale ospita alcune delle collezioni più celebri e prestigiose al mondo. Il Museo si estende nel celebre Palazzo d’Inverno e negli edifici limitrofi, ed ebbe origine dall’ambizione di Caterina la Grande che iniziò nel 1764 l’acquisto di opere d’arte per competere con le collezioni più famose del mondo. Migliaia sono i capolavori esposti nelle innumerevoli sale del Museo; fra queste, le più visitate sono senz’altro quelle dedicate agli impressionisti e post-impressionisti (Rodin, Gaugin, Van Gogh, Rousseau, Cezanne, Pissarro, Monet, Sisley, Renoir, Degas, Matisse e tanti altri). In serata partenza per la navigazione. 4° giorno: Mandrogi Intera giornata di navigazione attraverso i verdi paesaggi del grande lago Ladoga, circondato da boschi di abeti e betulle e attraverso la “strada blu” del pittoresco fiume Svir. Trasferimento a Mandrogi un villaggio tradizionale russo ricostruito che si trova sulla riva del fiume Svir che unisce i due laghi più grandi in Europa il Ladoga e l’Onega. Nel villaggio troverete alcune case tradizionali russe, le izba, diversi musei, il più noto è quello sulla Vodka, dove, in supplemento, se ne potranno assaggiare di alcuni tipi. 5° giorno: Kishi Navigando sul lago Onega, si raggiunge nella sua parte più settentrionale, l’isola di Kizhi, riconosciuta come patrimonio universale dell’UNESCO, dove si possono ammirare incantevoli costruzioni in legno, giunte intatte sino ai nostri giorni. L’isola di Kiji si trova a nord-est del Lago Onega ed è famosa per la sua architettura in legno, di cui esemplare è la Cattedrale della Trasfigurazione (Patrimonio dell’Unesco), costruita nel 1714 senza utilizzare neanche un chiodo. Altre costruzioni in legno sono state appositamente trasportate sull’isola al fine di creare un museo all’aperto dell’architettura in legno. 6° giorno: Goritsy Dopo aver percorso il canale Baltico / Volga e attraversato il magnifico lago Beloja, in tarda mattinata la nave sosta a Goritsky. Goritsy è un grazioso insediamento, distante 7 km dal Monastero Kirillo-Belozersky che solitamente non viene toccato dagli itinerari turistici. Il monastero maschile Kirilo-Belorevsky, fu fondato nel 1397 da Kiril Belorevsky, sulle sponde del lago Siverskoye. 7° giorno: Jaroslavl Sosta a Jaroslavl per la visita della città, incluso la chiesa del Profeta Elia famosa per i suoi affreschi, considerati tra i più belli dell’Anello d’Oro. La città più grande e fortificata dell’Anello d’Oro è proprio Jaroslavl. Fu fondata nel 1010 dal principe Yaroslavl il Saggio, alla confluenza del fiume Kotorosl con il Volga; ed il Monastero Spaso-Preobrazgenskiy. Il viaggio prosegue alla volta di Uglitch. 8° giorno: Uglitch All’arrivo a Uglitch, visita della Cattedrale della Resurrezione e Chiesa di Dimitri sul Sangue Versato. Fondata nel 1148, Uglich è una delle più amate cittadine dell’antica Russia. La vista della città dal fiume è particolarmente interessante ed apprezzata, per le bellissime sagome della Cattedrale della Resurrezione e della

6


Chiesa di San Giovanni che si stagliano all’orizzonte. Qui visse in volontario esilio, nel Cremlino della città, la settima moglie di Ivan il Terribile, Maria Nagaya. 9° giorno: Mosca In navigazione verso Mosca. Mezza giornata dedicata alla visita guidata della città, cuore pulsante del mondo culturale e politico russo. Mosca è la capitale del più grande paese della terra, ma non è quella più grande. Talvolta sembra una megalopoli amministrativa del futuro, con monumentali edifici e ampie strade grigie. Tuttavia è grazie a questi grigi viali che la Mosca prestalinista sopravvive, con dorate cupole a cipolla che emergono dalle strette e tortuose strade del centro e finestre illuminate che alludono ai segreti interni degli innumerevoli condomini. Le attrazioni principali sono il Cremlino e la Piazza Rossa. La struttura più antica del Cremlino, in legno, fu eretta nel XII secolo, ed intorno a questa si sviluppo la città, secondo una configurazione planimetrica che si riflette nell’attuale topografia urbana. Il complesso del Cremlino è adiacente la celebre Piazza Rossa, uno degli insiemi più affascinanti della città con la Basilica di San Basilio, il Mausoleo di Lenin, i magazzini Gum. 10° giorno: Mosca In mattinata visita del territorio del Cremlino. Il Cremlino, la roccaforte del potere politico russo, occupa una zona pressoché triangolare sulla piccola collina di Borovitsky, sulla sponda occidentale della Moscova, i cui primi insediamenti risalgono probabilmente all‘XI secolo. Oggi è racchiuso da alte mura. La Piazza Rossa fiancheggia le mura orientali. La Torre Kutafya, ossia l‘entrata principale dei visitatori, si erge poco lontano dalle mura occidentali del Cremlino. Molti visitatori si stupiscono nel vedere così tante chiese in quella che fu, per decenni, la culla dell‘ateismo militante, ma il Cremlino un tempo rappresentava il fulcro della Chiesa russa oltre che dello Stato.

11° giorno: Mosca/Italia Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto.

Le quote comprendono: voli di linea Finnair, in classe economica da Milano, franchigia bagaglio 1 pezzo o 20Kg trasferimenti dall’aeroporto al porto e vv. a San pietroburgo e Mosca il primo e l’ultimo giorno pernottamento per 10 pernottamenti in cabina lower deck a bordo della M/S Litvinov trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno cocktail di benvenuto visite ed escursioni, come da programma, con guida parlante inglese lezioni di russo e canti popolari intrattenimento serale e balli tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: tasse aeroportuali facchinaggio pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative spese per visto consolare e relativa assicurazione tutto quanto non incluso in programma e alla voce le quote comprendono

7


RUSSIA

TRANSIBERIANA MOSCA / VLADIVOSTOK

Sono pochi i viaggi che, al solo nominarli, evocano emozioni d’altri tempi. Sono da tutti conosciuti e sognati. Uno di questi è la Transiberiana. Costruita a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, fu presentata all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900. Il percorso classico unisce Mosca con Vladivostok, come un filo che unisce l’Europa al Pacifico, mentre una interessante variante di percorso prevede di raggiungere Pechino deviando da Ulan Ude e attraversando la Mongolia. Un viaggio nel tempo, il viaggio della vita.

MOSCA – VLADIVOSTOK THE GOLDEN EAGLE TRANS-SIBERIAN EXPRESS Il 26 Aprile 2007 Sua Altezza Reale Michael, Principe del Kent, Supremo Cavaliere dell’Ordine Vittoriano ha inaugurato il “Golden Eagle Trans-Siberian Express”, il nuovo treno che aggiunge un lusso senza precedenti al più grande dei viaggi in treno al mondo. Il treno “speciale’’ Golden Eagle Trans Siberian Express ha 12 nuove carrozze letto meravigliosamente arredate. Le cabine Gold Class hanno tutto a partire dalla doccia idromassaggio e pavimento riscaldato al lettore CD/DVD, Tv con schermo LCD, aria condizionata a regolazione individuale, e con i loro 7 mq di superficie sono fra le più grandi cabine su rotaia al mondo. Completamente privati, i bagni comprendono un piccolo locale per la doccia a parte. Le Silver Cabin sono più compatte (5.5 mq circa) e hanno dotazioni simili alla Gold Class e una stanza da bagno privata. Un particolare di più del Golden Eagle sono le due carrozze ristorante, splendidamente allestite, dove gli chef servono portate accuratamente preparate utilizzando esclusivamente i migliori ingredienti locali. Dal rinomato “Borsch”, al caviale, all’Omul – pesce unico del Lago Baikal – offrono un’esperienza culinaria ritratto fedele della migliore cucina russa. I vini sono di alto livello e provengono da tutto il mondo, completando i pasti insieme

8

all’acqua minerale, alle soft drink e naturalmente alla vodka. Infine vi è la carrozza bar, che può essere definito il cuore “sociale” del treno e rappresenta il posto ideale per distendersi e tuffarsi nella tranquilla vita di bordo. Rilassati in un confortevole ambiente guardando il mondo scorrere davanti ai vostri occhi farete la conoscenza degli ospiti che vi accompagneranno per tutta la durata del viaggio il bar rimane aperto fino a quando l’ultimo passeggero non abbandona la carrozza. Quote di partecipazione in camera o cabina doppia, a partire da Euro 12.600 per l’intero percorso Date di effettuazione: Mosca – Vladivostok Agosto Vladivostok – Mosca Settembre

5 Maggio, 3 Giugno, 28 Luglio, 25 18 Maggio, 16 Giugno, 10 Agosto, 7

In alcune date sono possibili anche percorsi differenti Naadam Festival: Mosca – Ulan Bator 1 Luglio (percorso di 13gg) Baikal Express: Mosca – Port Baikal – Irkutsk 5 Maggio, 28 Luglio (percorso di 9gg) 1° giorno: Mosca I partecipanti verranno accolti all’aeroporto di Mosca e successivamente accompagnati presso l’hotel Marriott Royal Aurora, o similare (5 stelle), situato in posizione centralissima nel cuore di questa vibrante città. La cena presso l’hotel è un’ottima occasione per iniziare la conoscenza del resto dei viaggiatori, con I quali condivideremo questo fantastico viaggio di due settimane. 2° giorno: Mosca In treno Tour della capitale, comprendente la visita della Piazza Rossa e del Cremlino. Nel tardo pomeriggio partenza a bordo del treno speciale “Golden Eagle Trans-Siberian Express private train” e sistemazione nelle moderne ed eleganti cabine. Cena a bordo in una delle splendide carrozze ristorante. 3° giorno: Kazan Arrivo in mattinata e mezza giornata a disposizione per la visita di Kazan, pittoresca capitale del Tatarstan sul fiume Volga. Una delle principali attrazioni della giornata è la visita alla fortezza del Cremlino, Patrimonio mondiale dell’UNESCO, con la magnifica moschea e la Cattedrale Ortodossa. Dopo cena nuovamente a bordo a godere la musica di un pianista locale e un buon drink con nuovi amici. 4° giorno: Yekaterinburg Oltrepassato il confine naturale arrivo a Yekaterinburg, capoluogo della regione degli Urali. La visita include il sito dello sterminio della famiglia Romanov, dove oggi sorge una Chiesa dedicata alla Famiglia Reale Russa e un’escursione al monumento simboleggiante la linea di demarcazione fra Europa e Asia. 5° giorno: Novosibirsk Visita di questa moderna città “sovietica” con la Opera House più grande al mondo, Piazza Lenin ed il Museo dei minerali di Academgorodok presso la “Città Accademica”, il cuore della Formazione e della Scienza in Siberia. 6° giorno: A bordo Giornata a bordo del Golden Eagle diretti verso est, con la possibilità di rilassarsi nella carrozza bar, chiacchierare con i compagni


di viaggio o addirittura dedicarsi a una prima lezione di lingua Russa. 7° giorno: Irkutsk Arrivo in mattinata nella “Parigi di Siberia”, Irkutsk. Il tour include una vera e propria immersione culturale nei principali musei e luoghi di interesse di questa affascinante città, ammirandone le tipiche costruzioni di legno per le quali questa regione è famosa. Concerto privato presso il museo dei Decabristi, dedicato alla memoria degli aristocratici esiliati, costretti a fare di questa remota località la loro casa dopo la mancata rivoluzione del 1825. A questi intellettuali viene comunemente attribuita la fioritura culturale in Siberia. 8° giorno: Lago Baikal Ecco un altra delle principali tappe del viaggio. Attraverso i tunnel e intorno alle scogliere lungo la costa del più grande e profondo lago d’acqua dolce del mondo, il Lago Baikal. Lo scenario è meraviglioso e le montagne coperte di neve all’orizzonte disegnano uno splendido sfondo a questo misterioso e affascinante lago. Sosta in una delle insenature del lago e barbecue sulla spiaggia (tempo permettendo). I più coraggiosi potranno perfino concedersi un bagno! Nel pomeriggio visita a Listvyanka, un piccolo villaggio sul Baikal annidato alla base delle colline circostanti. 9° giorno: Ulan Ude Arrivo in mattinata a Ulan Ude, capitale della Repubblica Buriata. Un affascinante cambio di persone e volti accompagna la visita della regione in direzione del villaggio dei Vecchi Credenti. Qui si avrà il tempo per approfondire la conoscenza della cultura locale e della storia di questo popolo unico. A seguire pranzo tradizionale e concerto con la partecipazione di ballerini e musicisti locali. 10° giorno: Mongolia Oggi il viaggio porta in Mongolia, patria del leggendario governatore Gengis Khan; visita della città di Ulan Bator. Il pranzo permetterà di fare esperienza dell’ospitalità locale nell’intima atmosfera di un Ristorante Ger (Yurta). La Ger è una tradizionale tenda utilizzata come dimora da circa un terzo degli abitanti di questa nazione nomade. Nel pomeriggio rientro a bordo del treno in tempo per la cena nuovamente diretti in Russia. 11°-12° giorno: A bordo A bordo sarà possibile partecipare ai corsi e alle lezioni offerte, esercitare le prime conoscenze della lingua russa o semplicemente godersi il meraviglioso panorama di questo vasto paese. 13° giorno: A bordo Sempre a bordo del treno, si transiterà più a nord di Seoul, Darwin e Osaka, percorrendo la parte più orientale del viaggio, attraverso Khabarovsk, superando il fiume Amur. In serata, cena d’arrivederci a bordo. 14° giorno: Vladivostok Arrivo a Vladivostok dopo aver percorso oltre 10.600 Km lungo questo epico itinerario al termine della linea Transiberiana. La visita consiste nelle principali attrazioni militari di questa ex città “chiusa” della Russia, compreso un sottomarino restaurato. Trasferimento presso l’hotel prenotato, 4 stelle, per il pernottamento preceduto dalla cena di arrivederci. 15° giorno: Vladivostok/Italia Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Vladivostok per il volo Vladivostok/Mosca. Arrivo a Mosca, ci si sposta al terminal delle partenze internazio-

nali per il volo con destinazione Milano. Le quote comprendono: volo Milano/Mosca/Milano e volo Vladivostok/Mosca, a tariffa speciale in classe turistica, soggetta a disponibilità e riconferma franchigia bagaglio 1 pezzo o 20 kg trasferimento a Mosca dall’aeroporto all’hotel sistemazione a Mosca in hotel 4 stelle, per 1 notte sistemazione a Vladivostok in hotel 4 stelle, per 1 notte tour come da programma da Mosca a Vladivostok, in pensione completa dalla cena di benvenuto del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno visite ed escursioni come da programma durante il viaggio a bordo del Trans-Siberian Express con guide parlanti inglese trasferimento a Vladivostok dall’hotel all’aeroporto tasse locali e percentuali di servizio Le quote non comprendono: trasferimenti in Italia facchinaggio pasti non compresi bevande, visite non espressamente indicate, ingressi ed escursioni opzionali tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce “le quote comprendono” Il viaggio prevede speciali condizioni di prenotazione, pagamento e penalità per cancellazioni. Vi preghiamo di consultare il nostro sito.

9


RUSSIA

TRANSIBERIANA MOSCA /PECHINO

Tsar’s Gold Train Il percorso storico tra Mosca, il Lago Baikal e Pechino, gli emozionanti giorni del vostro viaggio vi danno la possibilità di godere le bellezze di questi grandi paesi, direttamente dal vostro compartimento. Mettetevi comodi per godere dei cambiamenti di panorama e assaporare una scelta di diversi e splendidi paesaggi europei e asiatici. Quote di partecipazione in camera o cabina doppia, a partire da Euro 5.100 per l’intero percorso Date di effettuazione: Mosca – Pechino 4 Maggio, 1 e 27 Giugno, 20 Luglio, 15 Agosto*, 7 Settembre Pechino – Mosca 12 Maggio, 9 Giugno, 5 e 28 Luglio, 23 Agosto, 15 Settembre *con guida parlante italiano Il percorso, qui effettuato con il treno privato Tsar’s Gold Train è identico da Mosca fino a Novosibirsk, poi il percorso si differenzia fino a destinazione. 6° giorno: Krasnoyarsk Pensione completa. Il viaggio prosegue attraverso la Siberia per raggiungere Krasnoyarsk. Passeggiata a piedi per la città, con la sua affascinante ubicazione lungo il fiume. Rientro a bordo del treno e proseguimento del viaggio superando espressivi paesaggi. 7° giorno: Irkutsk Pensione completa. Arrivo in mattinata nella “Parigi di Siberia”, Irkutsk. Il tour include una vera e propria immersione culturale nei principali luoghi di interesse di questa affascinante città,

10

ammirandone le tipiche costruzioni di legno per le quali questa regione è famosa. Pernottamento in albergo a Irkutsk. 8° giorno: Lago Baikal Pensione completa. Ecco un altra delle principali tappe del viaggio. Attraverso i tunnel e intorno alle scogliere lungo la costa del più grande e profondo lago d’acqua dolce del mondo, il Lago Baikal. Lo scenario è meraviglioso e le montagne coperte di neve all’orizzonte disegnano uno splendido sfondo a questo misterioso e affascinante lago. Breve escursione in barca lungo il lago, sosta in una delle insenature del lago e barbecue sulla spiaggia (tempo permettendo). Visita a un tipico villaggio siberiano. 9° giorno: Ulan Ude Pensione completa. L’itinerario prosegue attraverso la magnifica valle di Selenga, superando le solitarie e selvagge steppe montuose della Siberia Orientale. Prima di giungere al confine mongolo, sosta a Ulan Ude, per la visita della cittadina. Proseguimento del viaggio verso la Mongolia. 10° giorno: Ulan Bator (Mongolia) Pensione completa. Oggi il viaggio porta in Mongolia, patria del leggendario governatore Gengis Khan. Arrivo nella capitale Ulan Bator. Visita della città, incluso il Monastero Buddista Gandan e il museo Lama. In serata passeggiata con la guida alla scoperta dei migliori bar della capitale. Pernottamento in albergo. 11° giorno: Ulan Bator e le alpi mongole (Mongolia) Pensione completa. Dopo la prima colazione, escursione in autobus alla scoperta del paesaggio circostante la capitale. Il pranzo sarà consumato presso un tipico insediamento di tende dei pastori nomadi che abitano il vasto territorio. Si assiste ad un tipico spettacolo equestre con i famosi cavalli mongoli. Partenza in serata in treno verso il confine cinese.


12° giorno: Il deserto di Gobi Pensione completa. Al mattino presto, il treno effettua una sosta nel mezzo del deserto di Gobi. Il viaggio prosegue in direzione del territorio cinese, per raggiungere Elian. Cambio di treno, si lascia il Tsar’s Gold Train, per imbarcarsi sul treno privato cinese che ci attende. Visita al mercato locale di Erlian. (Il cambio treno è necessario per la diversa dimensione delle rotaie. Il treno cinese non dispone delle stesse categorie di compartimento, ma è attrezzato confortevolmente. Si dormirà per questo tratto in compartimenti a 2 o 4 cuccette ). Arrivo a Pechino in 16 ore circa . 13° giorno: Pechino Prima colazione e pranzo. Dopo avere attraversato impressionanti paesaggi e scene di vita rurale della popolazione cinese, in mattinata si raggiunge la capitale: Beijing. Trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata. Tempo a disposizione. Pernottamento in albergo. 14° gorno: Pechino Prima colazione e pranzo. Intera giornata dedicata alla visita della capitale, nei suoi aspetti più suggestivi: il Tempio del Paradiso, uno dei quattro più grandi templi della città, la Piazza Tiananmen, la Città Proibita. Pernottamento in albergo. 15° giorno: Pechino Pensione completa. Ultimo giorno dedicato alla visita del sito più impressionante della Cina: la Muraglia Cinese, simbolo della precisione e dell’abilità di questo popolo. Sosta a un centro per la coltivazione delle perle, alle tombe Ming e alla “strada degli spiriti”. Rientro in hotel per la cena di arrivederci, a base della famosa specialità “anatra alla pechinese”. Pernottamento in albergo. 16° giorno: Rientro Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Pechino e partenza con volo di linea per l’Italia.

Le quote comprendono: voli Milano – Mosca e Pechino – Milano (via Mosca) con Aeroflot, in classe economica trasferimento a Mosca dall’aeroporto Domodedovo (DME) all’hotel (compreso solo con l’arrivo dei voli il 1° giorno all’aeroporto di Mosca DME, fra le 13.00 e le 16.00. Non incluso con arrivo in altri orari e altri aeroporti) trasferimento a Pechino dall’hotel all’aeroporto (compreso solo con la partenza dei voli il 16° giorno, fra le 10.00 e le 14.00. Non incluso con partenze in altri orari) un pernottamento a Mosca in albergo 4 stelle un pernottamento a Irkutsk, un pernottamento a Ulan Bator, in alberghi 3 stelle tre pernottamenti a Pechino, in albergo a 4 stelle tour in treno come da programma da Mosca a Pechino, pasti come da programma (escluso due cene libere a Pechino) visite ed escursioni come da programma durante il viaggio a bordo del Tsar’s Gold Train con guide parlanti inglese o francese (parlante inglese: 4 maggio – 1 giugno – 20 luglio; parlante francese: 27 giugno – 7 settembre; parlante italiano: 15 agosto) medico a bordo da Mosca al confine cinese tasse locali e percentuali di servizio Le quote non comprendono: facchinaggio pasti non compresi bevande, visite non espressamente indicate, ingressi ed escursioni opzionali, mance e spese personali tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono” Il viaggio prevede speciali condizioni di prenotazione, pagamento e penalità per cancellazioni. Vi preghiamo di consultare il nostro sito.

11


RUSSIA

CLASSICA - SAN PIETROBURGO E MOSCA

Partenze 2013: 30 Aprile - il martedì dal 21 Maggio al 24 Settembre Quote di partecipazione, in camera doppia a partire da Euro 1.380 1° giorno: San Pietroburgo Arrivo all’aeroporto di San Pietroburgo e trasferimento privato all’hotel Sokos Vasilievsky 4*o similare. Cocktail di benvenuto, cena e pernottamento in albergo. 2° giorno: San Pietroburgo / visite Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città nei suoi aspetti più caratteristici: la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, il Palazzo d’Inverno, la Cattedrale di S. Isacco, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, il Convento Nevsky. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno: San Pietroburgo / visite Prima colazione. In mattinata escursione a Pushkin (Zarskoye Selo)per visitare l’impressionante Palazzo di Caterina II con la famosa stanza d’Ambra. Nel pomeriggio visita di alcune sale del celebre Museo Hermitage, che ospita alcune delle collezioni più celebri e prestigiose al mondo. Cena e pernottamento in albergo. 4° giorno: San Pietroburgo / Mosca Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria, sistemazione in treno nei posti riservati e partenza per Mosca, posti a sedere in seconda classe. All’arrivo, trasferimento all’hotel Novotel Moscow 4* o similare, cena e pernottamento. 5° giorno: Mosca / visite Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città: la piazza Rossa, la piazza del Teatro, la collina dei passeri con l’Università e la famosa Metropolitana. Nel pomeriggio visita del

12

Cremlino e delle sue Cattedrali. Cena e pernottamento in albergo. 6° giorno: Mosca / visite Prima colazione. In mattinata visita a Novodevichy, il Monastero fortificato, contenente una delle chiese più antiche di Mosca. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo. 7° giorno: Rientro Prima colazione in albergo. Trasferimento riservato all’aeroporto. Le quote comprendono: voli di linea da/per Milano, in classe economica a tariffa best buy, inclusa franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo trasferimento dall’aeroporto all’hotel a San Pietroburgo e dall’hotel all’aeroporto a Mosca tour in autopullman come da programma con guida locale multilingue parlante italiano, dal secondo al sesto giorno sistemazione negli alberghi indicati o similari durante il tour, in camere con servizi privati trattamento di mezza pensione come da programma, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del settimo giorno treno San Pietroburgo/Mosca, posti riservati in 2ª classe visite ed escursioni come da programma ingressi: alla fortezza dei SS. Pietro e Paolo; alla metropolitana di Mosca; al Palazzo di Caterina a Puskin tasse locali e percentuali di servizio Le quote non comprendono: spese per visto consolare russo tasse aeroportuali facchinaggio pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”


BALTICI

INFORMAZIONI UTILI

ESTONIA

Capitale: Tallinn Popolazione: 1.350.000 circa Fuso orario: +1 ora rispetto all’Italia (GMT+2) Lingue: lingua ufficiale è l’Estone. L'inglese è noto alle nuove generazioni. Moneta: Euro, dal 1° gennaio 2011 Prefisso telefonico: per l’Italia: 00 39 - dall’Italia: 00 372 Patente di guida: Italiana Documenti per l’espatrio: I documenti accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza. Il Paese fa parte dell’UE. Visto di ingresso: nessuno Vaccinazioni obbligatorie: nessuna Formalità valutarie e doganali: Non vi sono particolari formalità valutarie. Le somme importate in valuta straniera eccedenti il valore di 10.000 euro devono essere dichiarate alla frontiera d'ingresso nel Paese. Limitazione di esportazione: per l’esportazione di articoli storici o di valore culturale, è richiesto il versamento di una tassa di valore pari al prezzo d’acquisto del bene stesso. Viaggiatori con Animali: gli animali domestici devono essere muniti di passaporto europeo per gli animali e di microchip o tatuaggio. E’ richiesta prova delle necessarie vaccinazioni, in particolare contro la rabbia, somministrate per tempo onde evitare periodi di osservazione. Situazione Sanitaria: La situazione sanitaria estone, comparata a quella media occidentale, è accettabile. I cittadini italiani possono ricevere cure mediche mostrando la Tessera Europea di Assicurazione Malattie (TEAM rilasciata dal nostro Ministero delle Finanze). La tessera non da il diritto a cure gratuite, ma equipara il visitatore al cittadino del paese ospitante. Si consiglia comunque la stipula di un’assicurazione sanitaria con copertura SAN delle spese mediche ed il rientro con volo sanitario. HELSINKI

TALLINN

PIETROBURGO

LAHEMAA

HAAPSALU HIIUMA TARTU MUHU SAAREMAA

PARNU

JURMALA

SIGULDA RIGA

LIEPAJA KLAIPEDA NIDA

KAUNAS

VILNIUS TRAKAI

D-maps.com

LETTONIA

Capitale: Riga Popolazione: 2.200.000 circa Fuso orario: +1h rispetto all'Italia, (anche quando è in vigore l'ora legale). Lingue: ufficiale è il lettone. Sono diffusi il russo e l’inglese (tra i giovani) Moneta: Lats Prefisso: per l'Italia 0039 - dall'Italia: 00371 Documenti per l’espatrio: I documenti accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen Visto di ingresso: nessuno Vaccinazioni obbligatorie: nessuna Formalità valutarie e doganali: nessuna. Situazione Sanitaria: La situazione sanitaria, comparata a quella media occidentale, è accettabile, con strutture medico-ospedaliere pubbliche di scarso valore. I cittadini italiani possono ricevere cure urgenti mostrando la Tessera Europea di Assicurazione Malattie (TEAM rilasciata dal nostro Ministero delle Finanze). La tessera non da il diritto a cure gratuite, ma equipara il visitatore al cittadino del paese ospitante. Si consiglia comunque la stipula di un’assicurazione sanitaria con copertura delle spese mediche ed il rientro con volo sanitario.

LITUANIA

Capitale: Vilnius Popolazione: 3.200.000 circa. Fuso orario: +1h rispetto all’Italia, la stessa differenza permane quando è in vigore l’ora legale. Lingua: lituano (ufficiale). Sono diffusi il russo, il polacco e il tedesco (quest’ultimo nella zona costiera). Si riscontra, in generale, una buona conoscenza dell’inglese. Moneta: Litas (LTL), plurale Litai Prefisso: per l’Italia: 0039 - dall’Italia: 00370 Patente: Italiana Documenti per l’espatrio: il Paese aderisce agli accordi di Schengen ed è parte della comunità Europea. E’ comunque necessario viaggiare con il passaporto o con la carta di identità valida per l’espatrio. I predetti documenti devono avere una validità residua superiore al periodo di permanenza. Visto d’ingresso: non necessario. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie. Animali domestici. Oltre al passaporto europeo, gli animali devono essere muniti di un microchip o di un tatuaggio per poter essere identificati e devono essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica. Situazione Sanitaria: l livello qualitativo delle strutture sanitarie e la reperibilità dei medicinali sono nel complesso sufficienti. I cittadini italiani possono ricevere cure urgenti mostrando la Tessera Europea di Assicurazione Malattie (TEAM rilasciata dal nostro Ministero delle Finanze). La tessera non da il diritto a cure gratuite, ma equipara il visitatore al cittadino del paese ospitante. Si consiglia comunque la stipula di un’assicurazione sanitaria con copertura delle spese mediche ed il rientro con volo sanitario.

13


BALTICI

LUNGO IL BALTICO, LE 3 NAZIONI F&D

Programma individuale di 11 giorni/10 notti Partenze giornaliere: dal 1 aprile al 31 ottobre 2013 Quota per persona, in camera doppia base 4 partecipanti, a partire da Euro 970 1° giorno: Milano / Vilnius Arrivo all’aeroporto di Vilnius. Ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento all’Hotel Holiday Inn 4* o similare. 2° giorno: Kaunas (100 km circa) Prima colazione. Dopo avere visitato in modo indipendente la capitale, partenza per la storica città di Kaunas. Pernottamento all’hotel Kaunas 4* o similare. 3° giorno: Klaipeda (220 km circa) Prima colazione. Viaggiando lungo le rive del fiume Nemunas e attraverso l’affascinante paesaggio Lituano, si giunge a Klaipeda. Pernottamento all’hotel National. 4° giorno: Nida / Klaipeda (100 km circa) Prima colazione. Dopo un breve passaggio in traghetto, si sbarca sulla penisola di Curlandia, con le sue dune sabbiose e le foreste di pini. Si visitano gli affascinanti villaggi di pescatori di Juodkrante e Nida. Ritorno a Klaipeda. Pernottamento all’hotel National 4* o similare. 5° giorno: Riga (260 km circa) Prima colazione. Partenza per Palanga e successivamente per Liepaja. Si prosegue superando i caratteristici villaggi di Kuldiga e Tukums. Proseguendo lungo la strada costiera si supera Jurmala, centro balneare a poca distanza da Riga. Arrivo nella capitale e pernottamento all’hotel PK Riga 4* o similare. 6° giorno: Riga Prima colazione. Giornata da dedicare alla visita della città. Fondata nel 1201 dal vescovo Tedesco Alberto, è la più grande delle capitali Baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi. Pernottamento. 7° giorno: Sigulda / Cesis (90 km circa) Prima colazione. Lasciata la capitale si viaggia verso il Parco Nazionale Gauja e la città di Sigulda. Arrivo a Cesis. Pernottamento all’hotel Kolonna Cesis 3* o similare. 8° giorno: Tartu (185 km circa) Prima colazione. Proseguimento verso nord, superando Valmiera e Valga. Superato il confine estone, si entra nella affascinante regione di Voru prima di giungere a Tartu, la capitale culturale dell’Estonia, Pernottamento all’hotel Barclay 3* o similare. 9° giorno: Tartu / Tallinn (190 km circa) Prima colazione. Partenza per Kallaste e dopo avere superato il Lago Peipsi, si giunge a Mustvee. Continuando verso nord si supera Rakvere e il Parco nazionela Lahemaa, prima di giungere a Tallinn. Pernottamento all’hotel Kreutzwald 4* o similare. 10° giorno: Tallinn Prima colazione. Giornata da dedicare alla scoperta dell’affascinante capitale. La città Vecchia è un luogo vivace d’estate con

14

i suoi negozi, le gallerie, i mercatini, le caffetterie all’aperto e i ristoranti. Pernottamento all’hotel Kreutzwald. 11° giorno: Tallinn/Italia Prima colazione. Riconsegna dell’auto a noleggio in aeroporto. Le quote comprendono: voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo pernottamenti negli alberghi indicati, in camere con servizi privati, incluso prima colazione noleggio auto della categoria prescelta, per la durata indicata, incluso chilometraggio illimitato, CDW,TP airport/city surcharge e tasse locali supplemento “one way fee” (ritiro/rilascio in città diverse) per il noleggio auto, quando previsto tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: pasti, bevande ed extra in genere assicurazioni facoltative, extra, benzina, ecc. eventuali supplementi auto da pagare in loco tasse aeroportuali tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono” Note: Per il noleggio dell’auto è richiesta una carta di credito a garanzia. Età minima richiesta per il noleggio auto: 21 anni.


BALTICI

STORIA, CULTURA E NATURA F&D

Programma individuale di 11 giorni/10 notti Partenze giornaliere: dal 1 aprile al 31 ottobre 2013

estone. Il viaggio prosegue per raggiungere Tallinn, la capitale dell’Estonia. Pernottamento all’hotel Kreutzwald.

Quota per persona, in camera doppia base 4 partecipanti, a partire da Euro 1.030

11° giorno: Tallinn Prima colazione. Consegna dell’auto in aeroporto.

1° giorno: Italia/Tallinn Arrivo all’aeroporto di Tallinn. Ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento all’hotel Kreutzwald (o similare). 2° giorno: Tallinn Prima colazione. Giornata a disposizione per scoprire il fascino della capitale estone. Pernottamento all’hotel Kreutzwald (o similare). 3° giorno: Tallinn/Tartu (190 km circa) Prima colazione. Partenza in direzione di Rakvere e del Parco Nazionale Lahemaa. Si prosegue per la città di Mustvee e quindi di Kallaste, prima di raggiungere Tartu, la capitale culturale dell’Estonia. Pernottamento all’hotel Barclay (o similare). 4° giorno: Tartu/Cesis/Sigulda (200 km circa) Prima colazione. Si prosegue attraverso la spettacolare regione di Voru. Superato il confine Lettone, si raggiunge la città di Cesis, e successivamente dopo avere superato il Parco Nazionale Gauja, si giunge a Sigulda. Pernottamento all’hotel Segewold (o similare). 5° giorno: Sigulda/Liepaja (270 km circa) Prima colazione. Il viaggio prosegue verso Salaspils e la città di Kandava. Superata la cittadina di Kuldiga, antica residenza dei Duchi di Curlandia, si giunge a Liepaja. Pernottamento all’hotel Promenade (o similare).

Le quote comprendono: voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo pernottamenti negli alberghi indicati, in camere con servizi privati, incluso prima colazione noleggio auto della categoria prescelta, per la durata indicata, incluso chilometraggio illimitato, CDW,TP airport/city surcharge e tasse locali supplemento “one way fee” (ritiro/rilascio in città diverse) per il noleggio auto, quando previsto tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: pasti, bevande ed extra in genere assicurazioni facoltative, extra, benzina, ecc. eventuali supplementi auto da pagare in loco tasse aeroportuali tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono” Note: Per il noleggio dell’auto è richiesta una carta di credito a garanzia. Età minima richiesta per il noleggio auto: 21 anni.

6° giorno: Liepaja/Nida (150 km circa) Prima colazione. Partenza verso Palanga, centro balneare sulle rive del Mar Baltico, per raggiungere Klaipeda. Dopo un breve passaggio in traghetto, si sbarca sulla penisola di Curlandia, con le sue dune sabbiose e le foreste di pini. Superato il villaggio di pescatori di Juodkrante, si giunge a Nida. Pernottamento all’hotel Nerjia (o similare). 7° giorno: Nida/Vilnius (330 km circa) Prima colazione. L’itinerario prosegue nuovamente verso l’interno della Lituania. Si raggiunge Kaunas, antica città storica, prima di arrivare nella capitale Lituana, Vilnius. Pernottamento all’hotel Holiday Inn. 8° giorno: Vilnius/Riga (300 km circa) Prima colazione. Dopo avere visitato la capitale, partenza verso la Lituania centrale, in direzione del confine Lettone. Dopo avere superato la cittadina di Bauska, si giunge a Riga, l’affascinante capitale. Pernottamento all’hotel PK Riga. 9° giorno: Riga Prima colazione. Giornata da dedicare alla scoperta della città, con i suoi numerosi monumenti e edifici storici. Pernottamento. 10° giorno: Riga/Tallinn (310 km circa) Prima colazione. Partenza in direzione nord, seguendo la strada costiera fino a raggiungere Parnu, rinomata località balneare

15


BALTICI

LO SPLENDORE DELLE ISOLE ESTONI F&D

Programma individuale di 9 giorni / 8 notti Partenze giornaliere: dal 1 aprile al 31 ottobre 2013 Quota per persona, in camera doppia base 4 partecipanti, a partire da Euro 880

1° giorno: Italia/Tallinn Arrivo all’aeroporto di Tallinn. Ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento all’hotel Kreutzwald (o similare). 2° giorno: Tallinn/Haapsalu (100 km circa) Prima colazione. Partenza in direzione ovest per raggiungere il Parco Nazionale Matsalu, importante area per l’ecosistema locale. Si giunge a Haapsalu, storica cittadina, con le sue strette vie, il vecchio Municipio e il Castello Episcopale. Pernottamento all’hotel Promenaadi (o similare). 3° giorno: Haapsalu/isola di Hiiuma (65 km circa) Prima colazione. Partenza per Rohukula, dove ci imbarca sul traghetto per raggiungere l’isola di Hiiuma. Sbarco e proseguimento per Suuremoisa, prima di raggiungere Kardla. Tempo a disposizione. Pernottamento in guesthouse. 4° giorno: isola di Hiiuma Prima colazione. Giornata da dedicare alla scoperta dell’isola, nelle sue località più caratteristiche: la penisola di Kopu, la collina delle croci, il faro di Tahkuna, il maniero di Korgessaare, Kaina, la penisola di Saaretirp. Pernottamento in guesthouse a Kardla. 5° giorno: isola Hiiuma/isola di Saaremaa (100 km circa) Prima colazione. Partenza in direzione di Soru, dove ci si imbarca sul traghetto per Triigi. Sbarco e proseguimento del viaggio attraverso l’isola di Saaremaa, in direzione di Kuressaare. Sistemazione all’hotel Grand Rose (o similare). Tempo a disposizione e pernottamento. 6° giorno: isola di Saaremaa Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta dell’isola nei suoi aspetti più caratteristici: le scogliere di Panga, Muhu, Kihelkonna, la riserva naturale di Viidumae, la penisola di Sorve. Pernottamento a Kuressaare. 7° giorno: isola di Saaremaa/isola di Muhu Prima colazione. Partenza in direzione est, verso la piccola e graziosa isola di Muhu, ricca di numerose testimonianze culturali: dai piccoli e ben preservati villaggi, al Museo di Muhu a Koguva, la chiesa medioevale di S.Caterina nel villaggio di Liiva, la chiesa di Hellamaa. Pernottamento a Koguva. 8° giorno: isola di Muhu/Tallinn (160 km circa) Prima colazione. Partenza per il porto di Kuivastu, dove ci si imbarca sul traghetto che in 30 minuti circa conduce a Virtsu. Sbarco sulla terraferma e proseguimento del viaggio in direzione di Tallinn, superando gli affascinanti paesaggi dell’Estonia sud-occidentale. Arrivo a Tallinn e sistemazione all’hotel Kreutzwald (o similare). Tempo a disposizione e pernottamento.

16

9° giorno: Tallinn/Italia Prima colazione. Consegna dell’auto a noleggio in aeroporto. Le quote comprendono: voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo pernottamenti negli alberghi indicati, in camere con servizi privati, incluso prima colazione noleggio auto della categoria prescelta, per la durata indicata, incluso chilometraggio illimitato, CDW,TP airport/city surcharge e tasse locali supplemento “one way fee” (ritiro/rilascio in città diverse) per il noleggio auto, quando previsto tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: pasti, bevande ed extra in genere assicurazioni facoltative, extra, benzina, ecc. eventuali supplementi auto da pagare in loco tasse aeroportuali tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono” Note: Per il noleggio dell’auto è richiesta una carta di credito a garanzia. Età minima richiesta per il noleggio auto: 21 anni.


BALTICI

REPUBBLICHE BALTICHE F&D

Repubbliche Baltiche in Manor House, Country House, Boutique Hotel Programma individuale di 10 giorni/9 notti Partenze giornaliere, dal 1 aprile al 31 ottobre 2013 Quota per persona, in camera doppia base 4 partecipanti, a partire da Euro 1.035 1° giorno: Italia/Vilnius Arrivo all’aeroporto di Vilnius. Ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento al Boutique hotel Shakespeare. 2° giorno: Vilnius/Kaunas (100 km circa) Prima colazione. Dopo avere visitato la capitale, partenza per la storica città di Kaunas. Pernottamento all’hotel Kaunas. 3° giorno: Kaunas/Joudkrante (240 km circa) Prima colazione. Partenza in direzione ovest, attraversando i rilassanti paesaggi Lituani, verso la costa Baltica. Si raggiunge Klaipeda, dove dopo un breve attraversamento in traghetto, si sbarca dulla penisola di Neringa. Arrivo al villaggio di Juodkrante e pernottamento all’hotel Villa Flora. 4° giorno: Joudkrante/Liepaja (120 km circa) Prima colazione. Dopo avere visitato l’affascinante penisola di Neringa, con le sue dune sabbiose e le foreste di pini, partenza verso nord, in direzione di Klaipeda e Palanga. Dopo avere superato il confine lettone, si raggiunge Liepaja. Pernottamento all’hotel Promenade.

10° giorno: Tallinn/Italia Prima colazione. Riconsegna dell’auto a noleggio in aeroporto. Le quote comprendono: voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo pernottamenti negli alberghi indicati, in camere con servizi privati, incluso prima colazione noleggio auto della categoria prescelta, per la durata indicata, incluso chilometraggio illimitato, CDW,TP airport/city surcharge e tasse locali supplemento “one way fee” (ritiro/rilascio in città diverse) per il noleggio auto, quando previsto tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: pasti, bevande ed extra in genere tasse areoportuali assicurazioni facoltative, extra, benzina, ecc. eventuali supplementi auto da pagare in loco tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono” Note: Per il noleggio dell’auto è richiesta una carta di credito a garanzia. Età minima richiesta per il noleggio auto: 21 anni.

5° giorno: Liepaja/Jurmala (100 km circa) Prima colazione. Lasciata la costa lettone, si prosegue verso l’interno del paese per raggiungere Jurmala, nota località balneare, ubicata sul golfo di Riga. Pernottamento alla Pegas Pils House. 6° giorno: Jurmala/Riga (30 km circa) Prima colazione. Dopo avere visitato la rinomata località balneare, si prosegue per raggiungere Riga, l’affascinante capitale Lettone, ricca di testimonianze storiche. Pernottamento all’hotel Europa Royale. 7° giorno: Riga/Sigulda (55 km circa) Prima colazione. Lasciata la capitale si viaggia verso il Parco Nazionale Gauja e la città di Sigulda. Pernottamento all’hotel Apariods. 8° giorno: Sigulda/Parnu (180 km circa) Prima colazione. Proseguimento verso il confine lettone, lungo la strada costiera. Arrivo a Parnu, rinomata località balneare estone. Pernottamento alla Willa Wesset. 9° giorno: Parnu/Tallinn (130 km circa) Prima colazione. Il viaggio continua in direzione nord, attraverso le foreste dell’Estonia meridionale, per raggiungere la capitale Tallinn, ubicata sul Golfo di Finlandia. Pernottamento al Boutique hotel Merchant’s House.

17


BALTICI

GRAN TOUR BALTICI E CAPITALI RUSSE

Vilnius, Riga, Tallinn, Helsinki, San Pietroburgo e Mosca Partenze 2013: La domenica, dal 26 Maggio al 15 Settembre Quote di partecipazione, in camera doppia a partire da Euro 2.735 1° giorno: Vilnius Arrivo all’aeroporto di Vilnius e trasferimento in albergo. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento all’hotel Radisson Blu Lietuva 4* (o similare) in albergo. 2° giorno: Vilnius Prima colazione. Vilnius è conosciuta per gli oltre 1200 edifici medioevali e 48 chiese. Durante la visita, che comprende il tour panoramico della città e la passeggiata nel centro storico, si ammireranno la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas, la Chiesa de SS. Pietro e Paolo, la Chiesa di S. Anna, l’antica Università e la Porta dell’Aurora. Nel pomeriggio, escursione a Trakai, l’antica capitale della Lituania con la visita dell’omonimo castello sul lago Galves. Cena e pernottamento in albergo.

5° giorno: Riga Prima colazione. Riga, fondata nel 1201 dal vescovo Tedesco Alberto è la più grande delle capitali Baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi. Passeggiata nel centro storico per ammirare il Castello, la Cattedrale, la Chiesa di S. Pietro, la Porta degli Svedesi, i “Tre Fratelli”, la Grande e la Piccola corporazione medioevale (Gilde) e il monumento della Libertà. Nel pomeriggio, escursione a Jurmala, località non lontana da Riga e famosa per le sue ville caratteristiche e per una spiaggia amplissima. È stata una famosa stazione balneare dell’ex Unione Sovietica ed ancora oggi vanta un discreto afflusso turistico. Cena e pernottamento in albergo. 6° giorno: Riga / Tallinn Prima colazione. Il tour prosegue alla volta di Tallinn, con breve sosta a Parnu, località di villeggiatura estiva. Proseguimento per Tallinn attraverso le foreste dell’Estonia del nord. Sistemazione all’hotel Radisson Blu Olympia 4* (o similare). Cena e pernottamento.

3° giorno: Vilnius / Riga Prima colazione. Partenza in autopullman a Riga con sosta, lungo il percorso, alla Collina delle Croci, uno dei luoghi sacri della Lituania cattolica. Proseguimento in territorio lettone sino al Rundale Palace, antica residenza estiva del Duca di Courland. Arrivo nel tardo pomeriggio a Riga. Sistemazione all’hotel Radisson Blu Latvjia 4* (o similare), cena e pernottamento.

7° giorno: Tallinn Prima colazione. La città di Tallinn è un’affascinante miscela di tranquillità medioevale e vita moderna urbana. La città Vecchia è un luogo vivace d’estate con i suoi negozi, le gallerie, i mercatini, le caffetterie all’aperto e i ristoranti. Visita panoramica della città medioevale attorno alle mura e dentro la città Vecchia dove si potranno ammirare il Castello di Toompea, la Cattedrale e il palazzo del Municipio. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento in albergo.

4° giorno: Riga Prima colazione. Escursione fra splendidi paesaggi alla scoperta del Gauja National Park, e della città di Sigulda. Durante il rientro a Riga, si potranno ammirare le rovine del Castello Episcopale e del Castello dei Cavalieri della Spada. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento in albergo.

8° giorno: Tallinn / Helsinki Prima colazione. Al mattino trasferimento al porto ed imbarco sul catamarano che attraversando velocemente il Golfo di Finlandia condurrà a Helsinki, la capitale finlandese, conosciuta come “la Figlia del Baltico”. Sbarco e trasferimento all’hotel Radisson Blu Royal 4* (o similare). Tempo a disposizione per attività turi-

18


stiche facoltative. Cena e pernottamento in albergo. 9° giorno: Helsinki Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita panoramica della capitale finlandese nei suoi aspetti più caratteristici: il palazzo del Parlamento, la Finlandia Hall, il monumento al compositore Sibelius e la famosa Chiesa nella Roccia. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in albergo. 10° giorno: Helsinki / San Pietroburgo Prima colazione. Il tour continua in direzione di San Pietroburgo, percorrendo la Finlandia meridionale e dopo avere superato la frontiera russa, si raggiunge Vyborg, antica cittadina, dove si visita l’omonimo castello. Arrivo nel tardo pomeriggio a San Pietroburgo, sistemazione all’hotel Sokos Vasilievsky 4* (o similare). Cena e pernottamento. 11° giorno: San Pietroburgo Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città nei suoi aspetti più caratteristici: la Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, il Palazzo d’Inverno, la Cattedrale di S. Isacco, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, il Convento Nevsky. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo.

sistemazione negli alberghi previsti durante il tour, in camere con servizi privati trattamento di mezza pensione come da programma, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del sedicesimo giorno (15 prime colazioni e 15 cene) passaggio marittimo da Tallinn a Helsinki treno San Pietroburgo/Mosca, posti riservati in 2ª classe visite ed escursioni come da programma ingressi: alla vecchia università di Vilnius, al Palazzo Rundale, alla chiesa di S.Pietro a Riga, al Great Guild Hall di Tallinn, alla Chiesa nella Roccia, al castello di Vyborg, alla fortezza dei SS. Pietro e Paolo di S.Pietroburgo, ; alla metropolitana di Mosca; al Palazzo di Caterina a Puskin, al Cremlino tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: spese per visto consolare russo tasse aeroportuali facchinaggio pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”

12° giorno: San Pietroburgo Prima colazione. In mattinata escursione a Pushkin (Zarskoye Selo) per visitare l’impressionante Palazzo di Caterina II con la famosa stanza d’Ambra. Nel pomeriggio visita di alcune sale del celebre Museo Hermitage, che ospita alcune delle collezioni più celebri e prestigiose al mondo. Cena e pernottamento in albergo. 13° giorno: San Pietroburgo / Mosca Prima colazione. Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria, sistemazione in treno nei posti riservati e partenza per Mosca. All’arrivo, trasferimento all’hotel Novotel Moscow Centre 4* (o similare), cena e pernottamento. 14° giorno: Mosca Prima colazione. In mattinata visita panoramica della città: la piazza Rossa, la piazza del Teatro, la collina dei passeri con l’Università e la famosa Metropolitana. Nel pomeriggio visita del Cremlino. Cena e pernottamento in albergo. 15° giorno: Mosca Prima colazione. In mattinata visita a Novodevichy, il Monastero fortificato, contenente una delle chiese più antiche di Mosca. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo. 16° giorno: Rientro in Italia Prima colazione in albergo. Trasferimento riservato all’aeroporto. Le quote comprendono: voli di linea a tariffa best buy in classe economica, con franchigia bagaglio 20kg o 1 pezzo trasferimento dall’aeroporto all’hotel a Vilnius e dall’hotel all’aeroporto a Mosca tour in autopullman come da programma con guida locale multilingue parlante italiano, dal secondo al quindicesimo giorno

19


BALTICI LA VIA BALTICA

Trasferimenti con auto privata e autista, visite città con guide locali parlanti italiano Partenze giornaliere dal 1° aprile al 31 ottobre 2013 Quote a persona in camera doppia, minimo 2 partecipanti, a partire da Euro 995 1° giorno: Tallinn Arrivo a Tallinn. Trasferimento in auto privata con assistente all’ Hotel Kreutzwald Tallinn 4* o similare. Pernottamento. 2° giorno: Tallinn Prima colazione. In mattinata visita a piedi con guida parlante italiano del centro città. La città Vecchia è un luogo vivace d’estate con i suoi negozi, le gallerie, i mercatini, le caffetterie all’aperto e i ristoranti. Visita panoramica della città medioevale attorno alle mura medioevali e dentro la città Vecchia dove si potranno ammirare il Castello di Toompea, la Cattedrale il palazzo del Municipio. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento. 3° giorno: Tallinn / Riga Prima colazione. Partenza in auto privata in direzione sud verso la Lettonia. Arrivo a Riga, la capitale lettone. Sistemazione presso l’hotel PK Riga 4* o similare. Tempo a disposizione. Pernottamento. 4° giorno: Riga Prima colazione. In mattinata visita a piedi con guida parlante italiano della città vecchia. Riga, fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Alberto, è la più grande delle capitali Baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi. Passeggiata nel centro storico per ammirare il Castello, la Cattedrale, la Chiesa di S. Pietro, la Porta degli Svedesi, i “Tre Fratelli”, la Grande e la Piccola corporazione medioevale (Gilde) e il monumento della Libertà. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento.

20

5° giorno: Riga / Vilnius Prima colazione. Partenza in auto privata verso la Lituania. Arrivo a Vilnius, la capitale Lituana. Sistemazione presso l’hotel Conti 4* o similare. Tempo a disposizione. Pernottamento. 6° giorno: Vilnius Prima colazione. In mattinata visita a piedi con guida parlante italiano del centro storico. Vilnius è conosciuta per gli oltre 1200 edifici medioevali e 48 chiese. Durante la visita, che comprende il tour panoramico della città e la passeggiata nel centro storico, si ammireranno la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas, la Chiesa de SS. Pietro e Paolo, la Chiesa di S. Anna, l’antica Università e la Porta dell’Aurora. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento. 7° giorno: Vilnius Prima colazione. Trasferimento con auto privata in aeroporto. Le quote comprendono: voli di linea a tariffa best buy in classe economica, con franchigia bagaglio 20kg o 1 pezzo. trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa, come da programma, con auto privata e autista trasferimenti tra le varie città in auto privata e autista sistemazione in hotel 4*, in camere con servizi privati, inclusa prima colazione visite con guide locali parlante italiano come da programma tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere tutto quanto non incluso alla voce le quote comprendono


BALTICI

LE CAPITALI E LA PENISOLA NERINGA

Vilnius, Klaipeda, Riga e Tallinn Vilnius e Trakai, Riga ed il Gauja National Park – caratterizzato dalla notevole biodiversità e dai panorami unici - e Tallinn: alla scoperta delle capitali del Baltico e di alcune perle di questi paesi, lungo la Via Baltica Partenze 2013: 16 e 30 Giugno; 14 e 28 Luglio; 11 e 25 Agosto Quota per persona in camera doppia a partire da Euro 1.135 1° giorno: Italia/Vilnius Arrivo all’aeroporto di Vilnius e trasferimento privato in albergo. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento presso l’hotel Radisson Blu Lietuva 4* o similare. 2° giorno: Vilnius/Klaipeda Prima colazione in albergo. Vilnius è conosciuta per gli oltre 1200 edifici medioevali e 48 chiese. Durante la visita, che comprende il tour panoramico della città e la passeggiata nel centro storico, si ammireranno la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas, la Chiesa de SS. Pietro e Paolo, la Chiesa di S. Anna, l’antica Università e la Porta dell’Aurora. Partenza per l’antica capitale della Lituania, Trakai, situata sul lago Galves. Proseguimento per Klaipeda con arrivo in serata. Sistemazione presso l’hotel Radisson Blu Klaipeda 4* o similare, cena e pernottamento. 3° giorno: Klaipeda Prima colazione. Intera giornata dedicata all’escursione alla penisola di Curonia, una lunga striscia di terra di 100 km, tra il Mar Baltico e l’omonima Laguna, con i piccoli villaggi di pescatori, le foreste di pino e le dune di sabbia. Sosta alla Collina delle Streghe di Juodkrante. Proseguimento per Nida, dove si visiteranno le alte dune. Rientro a Klaipeda. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno: Klaipeda/Riga Prima colazione in albergo. Breve visita della città Vecchia con le sue strette strade in ciottolato e le vecchie case di corporazione, il Teatro e la Fontana di Tharau. Proseguimento per il Parco Nazionale di Samogitia dove sarà possibile passeggiare intorno al pittoresco Lago di Plateliai. Trasferimento a Riga con sosta alla Collina delle Croci a Siauliai, uno dei luoghi sacri della Lituania cattolica. Arrivo nel tardo pomeriggio a Riga. Sistemazione presso l’hotel Radisson Blu Latvija 4* o similare, cena e pernottamento.

mento per la capitale attraverso le foreste dell’Estonia. Sistemazione presso l’hotel Radisson Blu Olimpia 4* o similare. Cena e pernottamento. 7° giorno: Tallinn Prima colazione. In mattinata visita della città. Tallinn è un’affascinante miscela di tranquillità medioevale e vita moderna urbana. La città Vecchia è un luogo vivace d’estate con i suoi negozi, le gallerie, i mercatini, le caffetterie all’aperto e i ristoranti. Visita panoramica della città medioevale attorno alle sue mura e dentro la città Vecchia dove si potranno ammirare il Castello di Toompea, la Cattedrale il palazzo del Municipio. Cena e pernottamento in albergo. 8° giorno: Tallinn/Italia Prima colazione in albergo. Trasferimento privato all’aeroporto. Le quote comprendono: voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo trasferimenti all’arrivo ed alla partenza a Vilnius e Tallinn sistemazione negli alberghi indicati nel programma durante il tour, in camere con servizi privati trattamento di mezza pensione per 7 notti, prima colazione e cena tour in autopullman con guida multilingue parlante italiano visite, escursioni ed ingressi, come da programma tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative facchinaggio tutto quanto non indicato alla voce “le quote comprendono”

5° giorno: Riga Prima colazione. In mattinata visita della città. Riga, fondata nel 1201 dal vescovo Tedesco Alberto è la più grande delle capitali Baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi. Passeggiata nel centro storico per ammirare il Castello, la Cattedrale, la Chiesa di S. Pietro, la Porta degli Svedesi, i “Tre Fratelli”, la Grande e la Piccola corporazione medioevale (Gilde) e il monumento della Libertà. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in albergo. 6° giorno: Riga/Tallinn Prima colazione in albergo. Il tour prosegue alla volta di Tallinn con breve sosta a Parnu, località di villeggiatura estiva. Prosegui-

21


BALTICI

I MANIERI E L’ISOLA SAAREMAA

Tallinn, Saaremaa, Lahemaa L’ Estonia in un modo diverso, immergendosi nella sua storia con pernottamenti in hotel e dimore storiche.

Partenze 2013: 7 Luglio; 4 e 18 Agosto Quota per persona, in camera doppia a partire da Euro 1.140

1° giorno: Italia/Tallinn Arrivo all’aeroporto di Tallinn e trasferimento privato in albergo. Pernottamento presso l’hotel Von Stackelberg Tallinn 4* o similare, costruito nel 1874 come residenza di villeggiatura ai piedi della collina Toompea per un nobile tedesco, il Barone Theopil Von Stackelberg. 2° giorno: Tallinn Prima colazione. La città di Tallinn è un’affascinante miscela di tranquillità medioevale e vita moderna urbana. La città Vecchia è un luogo vivace d’estate con i suoi negozi, le gallerie, i mercatini, le caffetterie all’aperto e i ristoranti. Visita panoramica della città medioevale attorno alle mura medioevali e dentro la città Vecchia dove si potranno ammirare il Castello di Toompea, la Cattedrale, il palazzo del Municipio. Nel pomeriggio escursione al Kadriorg Park con visita al Kadriorg Palace, recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, con le sue collezioni d’arte. Pernottamento.

22

3° giorno: Tallinn/Saaremaa Prima colazione. In mattinata partenza per Haapsalu, piccola città costiera risalente al 1291 e rifugio preferito degli Zar russi nel 19° secolo. Passeggiata attraverso il centro della città e visita delle rovine del castello medioevale. Proseguimento per Virtsu per imbarcarsi sul traghetto per Kuivastu, sull’isola di Muhu, da dove si prosegue per Kuresaare. Sistemazione presso l’hotel Arensburg Boutique SPA 4* o similare e pomeriggio a disposizione per esplorare i bellissimi dintorni della tenuta e per sfruttare gli ottimi servizi SPA dell’hotel. Pernottamento. 4° giorno: Saaremaa Prima colazione. Saaremaa è l’isola più grande in Estonia e durante la visita dell’intera giornata avremo la possibilità di esplorarla tutta. Partenza alla scoperta delle sue bellezze. Kuressaare è la città più grande dove molti conquistatori hanno lasciato un degno patrimonio architettonico in stile Barocco, Gotico e Classico. Visita della città e del Castello Episcopale, la fortezza medioevale meglio conservata in Estonia. Visita ai mulini a vento in Angla, alla chiesa di Santa Caterina in Karja e ai crateri di Kaali. 5° giorno: Saaremaa / Lahemaa Prima colazione. Con il traghetto ritorniamo sulla terraferma e ci dirigiamo verso sud per Paernu, la prima località di villeggiatura estiva in Estonia. Giro panoramico della città e passeggiata lungo la spiaggia. Proseguimento verso nord per Rakvere, una tranquilla cittadina di provincia che beneficia ancora dalla sua appartenenza alla Lega anseatica. Sosta per ammirare Il Castello di Rakvere e, dopo un breve viaggio arriviamo al Parco Nazionale di Lahemaa a Vihula. Sistemazione presso l’hotel Vihula Manor 4* o similare e pernottamento.


6° giorno: Lahemaa Prima colazione. Il Parco Nazionale di Lahemaa è un parco protetto dal 1970 ed offre una miscela di flora e fauna protette, fiumi e laghi incontaminati, piccoli villaggi pittoreschi e città costiere, spiagge sabbiose e antiche residenze signorili. Durante la visita potremo ammirare il villaggio etnografico in Altja, il porto di Vergi e le città costiere di Vosu e Käsmu. Il clou è la visita del maniero Palmse, un monumento alla famiglia von Prahlen. Sulla via del ritorno a Vihula potremo ammirare anche il maniero Sagadi, una struttura del 17° secolo con una residenza di campagna e parchi incantevoli. 7° giorno: Lahemaa Prima colazione. Giornata a disposizione per dedicarsi al relax o ad attività private. La tenuta di Vihula è situata lungo il fiume Mustoja e forma uno stagno attorno al quale si trovano degli edifici storici. Si possono esplorare i parchi di Vihula, facendo un’escursione nella vasta foresta che circonda la villa, fare un picnic in mezzo alla natura incontaminata, scoprire il Parco Nazionale Lahemaa con una gita in bicicletta o visitare le spiagge di sabbia e fare il bagno nel Mar Baltico. Il tour si conclude con una cena di arrivederci presso l’elegante ristorante «La Boheme».

Le quote comprendono: voli di linea Milano/Tallinn/Milano a tariffa best buy in classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo trasferimenti da/per l’aeroporto di Tallinn traghetto Virtsu/Kuivastu/Virtsu sistemazione negli alberghi segnalati in programma durante il tour, in camere con servizi privati trattamento di pernottamento e prima colazione + 1 cena di arrivederci in ristorante tour in autopullman con guida parlante inglese visite, escursioni ed ingressi, come da programma tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative facchinaggio negli aeroporti tasse aeroportuali tutto quanto non incluso alla voce le quote comprendono

8° giorno: Lahemaa/Tallinn/Italia Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Tallinn e rientro in Italia

23


BALTICI

LE AFFASCINANTI CAPITALI

Vilnius, Riga E Tallinn Vilnius e Trakai, Riga ed il Gauja National Park, Tallinn: alla scoperta delle capitali del Baltico e di alcune perle di questi paesi, lungo la Via Baltica. Partenze 2013: 28 Aprile; Tutte le domeniche dal 26 Maggio al 15 Settembre Quota per persona, in camera doppia a partire da Euro 1.190

1° giorno: Italia/Vilnius Arrivo all’aeroporto di Vilnius e trasferimento in albergo. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento in albergo. 2° giorno: Vilnius Prima colazione. Vilnius è conosciuta per gli oltre 1200 edifici medioevali e 48 chiese. Durante la visita, si ammireranno la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas, la Chiesa de SS. Pietro e Paolo, la Chiesa di S. Anna, l’antica Università e la Porta dell’Aurora. Nel pomeriggio, escursione a Trakai, l’antica capitale della Lituania con la visita dell’omonimo castello sul lago Galves. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno: Vilnius / Riga Prima colazione. Partenza per Riga con sosta alla Collina delle

24

Croci, uno dei luoghi sacri della Lituania cattolica. Proseguimento in territorio lettone sino al Rundale Palace, antica residenza estiva del Duca di Courland. Arrivo nel tardo pomeriggio a Riga. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno: Riga Prima colazione. Visita fra splendidi paesaggi alla scoperta del Gauja National Park, e della città di Sigulda. Durante il rientro a Riga, si potranno ammirare le rovine del Castello Episcopale e del Castello dei Cavalieri della Spada. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento in albergo. 5° giorno: Riga Prima colazione. Riga, fondata nel 1201 dal vescovo Tedesco Alberto, è la più grande delle capitali Baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi. Passeggiata nel centro storico per ammirare il Castello, la Cattedrale, la Chiesa di S. Pietro, la Porta degli Svedesi, i “Tre Fratelli”, la Grande e la Piccola corporazione medioevale (Gilde) e il monumento della Libertà. Nel pomeriggio, escursione a Jurmala, località non lontana da Riga e famosa per le sue ville caratteristiche e per una spiaggia amplissima. È stata una famosa stazione balneare dell’ex Unione Sovietica ed ancora oggi vanta un discreto afflusso turistico. Cena e pernottamento in albergo. 6° giorno: Riga/Tallinn Prima colazione. Il tour prosegue alla volta di Tallinn, con breve sosta a Parnu, località di villeggiatura estiva. Proseguimento per


la capitale attraverso le foreste dell’Estonia del nord. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 7° giorno: Tallinn Prima colazione. La città di Tallinn è un’affascinante miscela di tranquillità medioevale e vita moderna urbana. La città Vecchia è un luogo vivace d’estate con i suoi negozi, le gallerie, i mercatini, le caffetterie all’aperto e i ristoranti. Visita panoramica della città medioevale attorno alle mura e dentro la città Vecchia dove si potranno ammirare il Castello di Toompea, la Cattedrale e il palazzo del Municipio. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Cena e pernottamento in albergo. 8° giorno: Tallinn/Italia Prima colazione. Trasferimento riservato all’aeroporto.

camere con servizi privati trattamento di mezza pensione per 7 notti (prima colazione e cena) tour in autopullman con guida locale multilingue parlante italiano visite, escursioni ed ingressi, come da programma tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative facchinaggio tutto quanto non incluso alla voce le quote comprendono

Le quote comprendono voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo trasferimenti all’arrivo a Vilnius ed alla partenza da Tallinn sistemazione negli alberghi 4 stelle previsti durante il tour, in

25


BALTICI ECO TOUR

Vilnius ,la Penisola di Neringa, Riga,Tartu,il parco nazionale Lahemaa e Tallinn, con escursioni in bicicletta Le tre repubbliche baltiche, viste in prospettiva “slow” e cercando di lasciare una impronta più lieve al nostro passaggio. Un modo per iniziare a vivere il mondo con occhi diversi. Partenze 2013: 15 Luglio; 2 Agosto. Il 24 Luglio si svolgerà in senso inverso. Quota per persona, in camera doppia a partire da Euro 1.325 1° giorno: Milano / Vilnius Arrivo all’aeroporto di Vilnius e trasferimento in albergo. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento all’hotel Europa City 3* (o similare). 2° giorno: Vilnius /Trakai/escursione in bicicletta/Kaunas Prima colazione. Vilnius è conosciuta per gli oltre 1200 edifici medioevali e 48 chiese. Visita individuale a piedi del centro storico, per ammirare la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas, la Chiesa de SS. Pietro e Paolo, la Chiesa di S. Anna, l’antica Università e la Porta dell’Aurora. Nel pomeriggio, partenza per Trakai, l’antica capitale della Lituania. Si effettua una escursione in bicicletta di 15 km circa nei dintorni di Trakai. Si prosegue per Kaunas, breve passeggiata nella città vecchia. Cena e pernottamento all’hotel Magnus 3* (o similare).

26

3° giorno: Nida / escursione in bicicletta / Klaipeda Prima colazione. Partenza in direzione ovest per raggiungere Klaipeda. Con un breve passaggio in traghetto si raggiunge la penisola di Neringa, un lembo di terra lungo circa 100 km, fra il Mar Baltico e la laguna Curlandese, con piccoli villaggi di pescatori, foreste di pini e infinite dune di sabbia, fino a raggiungere Nida. Nel pomeriggio escursione in bicicletta (30 km circa) da Nida a Juodkrante, lungo il piacevole e rilassante paesaggio della penisola. Proseguimento in pullman da Juodkrante per Klaipeda. Cena e pernottamento all’hotel Memel 3* (o similare). 4° giorno: Palanga / escursione in bicicletta / Liepaja Prima colazione. Visita individuale di Klaipeda, antica cittadina tedesca, che divenne parte del territorio lituano nel 1923. Nel pomeriggio partenza in bicicletta (30 km circa) in direzione nord, lungo la costa baltica e le sue foreste, per raggiungere Palanga. Proseguimento in pullman verso il confine Lettone, verso Liepaja. Cena e pernottamento all’hotel Europa City Amrita 4* (o similare). 5° giorno: Jurmala / escursione in bicicletta / Riga Prima colazione. Breve passeggiata individuale nella città vecchia. Partenza in pullman per il Kemeri National Park, dove si effettua una escursione in bicicletta (25 km circa), alla scoperta delle bellezze naturalistiche che offre il parco. Si prosegue per Jurmala, rinomata località balneare, prima di raggiungere la capitale Riga. Cena e pernottamento all’hotel Days 3* (o similare).


6° giorno: Saulkrasti / escursione in bicicletta / Sigulda / Cesis Prima colazione. Al mattino visita individuale a piedi della città vecchia. Nel pomeriggio partenza per Saulkrasti, da dove si parte in bicicletta per l’escursione a Sigulda (30 km circa), in cui si potranno ammirare le rovine del castello Episcopale. Proseguimento in pullman per Cesis. Cena e pernottamento all’hotel Kolonna Cesis 3* (o similare). 7° giorno: Hanja Nature Park / escursione in bicicletta / Tartu Prima colazione. Partenza verso il confine estone, per raggiungere l’Hanja Nature Park, dove si parte in bicicletta per l’escursione (30 km circa) attraverso il Parco e attorno alla collina Munamagi, la più alta collina dei Paesi Baltici con i suoi 300 metri circa di altezza. Si prosegue il viaggio in pullman verso Tartu. Cena e pernottamento all’hotel Tartu 3* (o similare). 8° giorno: Kolkja/escursione in bicicletta/Raja/Lahemaa National Park Prima colazione. Partenza verso Kolkja, dove si inizia l’escursione in bicicletta (40 km circa), che ci conduce a Raja, costeggiando le rive del lago Peipus. Proseguimento in pullman per raggiungere il Lahemaa National Park. Cena e pernottamento all’hotel Vihula Manor Country Club 4* (o similare). 9° giorno: Escursione in bicicletta / Tallinn Prima colazione. Partenza in bicicletta per l’escursione attraverso il Lahemaa National Park, superando Sagadi e Palme, sino a raggiungere Kasmu, da dove si prosegue in pullman per Tallinn.

Arrivo nella capitale e tempo a disposizione. Cena e pernottamento all’hotel City Portus 3* (o similare). 10° giorno: Tallinn Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto. Le quote comprendono: voli da Milano per Vilnius / da Tallinn, classe economica con franchigia bagaglio 20Kg o 1 pezzo trasferimenti all’arrivo a Vilnius ed alla partenza da Tallinn sistemazione negli alberghi 3/4 stelle previsti durante il tour, in camere con servizi privati trattamento di mezza pensione per 9 notti (prima colazione e cena) tour in autopullman con guida locale multilingue parlante inglese passaggio in traghetto Klaipeda-Smyltyne-Klaipeda noleggio bicicletta, equipaggiata con borsa e casco tasse e percentuali di servizio Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facchinaggio voce le quote comprendono

27


EX REP. SOVIETICHE ARMENIA E GEORGIA

Tour con guida in italiano, 13 Giorni /12 Notti partenze 2013: 26 Luglio, 6 Agosto. Quota di partecipazione in camera doppia, a partire da Euro 1.795 1° giorno: Partenza per Yerevan Partenza con voli via Europa per Tbilisi. Arrivo durante la notte. Trasferimento in albergo a Yerevan e sistemazione nelle camere. Pernottamento. 2° giorno: Yerevan Giornata disponibile per riposarsi dopo l’arrivo nella nottata. Pernottamento. 3° giorno: Yerevan / City Tour / Garni / Geghard 120Km Colazione in albergo. Visita al Museo di Matenadaran, uno dei più grandi depositi di antichi manoscritti. Di seguito visita al Monumento commemorativo e al Museo di Genocidio. Proseguimento per Garni, centro della cultura ellenistica del Paese e antica residenza estiva dei reali armeni. Pranzo. Da Garni, un piccolo viaggio porta al Monastero Rupestre di Geghard risalente al IV sec. Ritorno a Yerevan, cena in ristorante e pernottamento. 4° giorno: Yerevan / Echmiadzin / City Tour 80Km Prima colazione in albergo. Partenza per Echmiadzin, sede dei supremi patriarchi della fede apostolica ortodossa armena. Dopo la visita alla Cattedrale, si continua con la visita alle chiese di Santa Hripsime e Gayane. Pranzo. Si continua con il giro alle curiosità di Yerevan: visita alla Piazza della Repubblica e al Museo Storico

28

dell’Armenia. Visita facoltativa al Vernissage, il mercato dell’artigianato locale. Cena in ristorante e pernottamento. 5° giorno: Yerevan / Khor Virap / Noravank 80Km Colazione in albergo. Partenza per il Monastero di Khor-Virap, luogo santo e di pellegrinaggio. Dal monastero, costruito attorno al pozzo nel XII sec., si apre una magnifica visione dello splendido Monte Ararat alto oltre 5.000 metri, dove secondo la narrazione biblica si fermò l’Arca di Noè. Pranzo. Ripresa del viaggio verso il complesso di chiese di Noravank. Ritorno a Yerevan. Cena in ristorante e pernottamento. 6° giorno: Yerevan / Sevanavank / Tbilisi 330Km Colazione in albergo. Partenza per la Georgia. Lungo il percorso sosta al lago di Sevan e visita al Monastero di Sevanavank. Dopo pranzo proseguimento per il confine armeno - georgiano con una breve sosta al Monastero di Sanahin dichiarato il patrimonio dell’UNESCO. Arrivo alla frontiera, disbrigo delle formalità doganali. Preseguimento per Tbilisi. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante e pernottamento. 7° giorno: Tbilisi / City Tour Colazione in albergo. La giornata dedicata alla visita guidata della città e dei suoi monumenti storici: Chiesa di Metekhi XIIIsec., Terme Sulfuree, Fortezza di Narikala IVsec., Cattedrale di Sioni VI-VIIsec., Chiesa di Anchiskhati (VIsec.). Dopo pranzo visita al Tesoro del Museo Nazionale della Georgia. Tempo libero. Cena in ristorante e pernottamento. 8° giorno: Tbilisi / Mtskheta / Kutaisi 260Km Colazione in albergo. Partenza per Mtskheta, l’antica capitale e centro religioso della Georgia; visita ai monumenti che fanno


parte del Patrimonio dell’UNESCO: Monastero di Jvari (VIsec.) e Cattedrale di Svetitskhoveli (XIsec.). Pranzo. Proseguimento per la Georgia Occidentale. Arrivo a Kutaisi e visita alla Cattedrale di Bagrtati (XIsec.) recentemente ristrutturata. Sistemazione in hotel a Tskaltubo nei dintorni di Kutaisi. Cena e pernottamento. 9° giorno: Kutaisi / Gelati / Akhaltsikhe 250Km Colazione in albergo. Visita al Monastero e l’Accademia di Gelati (XII sec.) tutelati dall’UNESCO. Proseguimento per la Grotta carsica di “Prometeo” nei dintorni di Kutaisi. Pranzo. Lungo la strada sosta al mercatino dell’artigianato locale (coccio, legno). Arrivo ad Akhaltsikhe. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante e pernottamento. 10° giorno: Akhaltsikhe / Varzia / Akhaltsikhe 160Km Colazione in albergo e partenza per Vardzia (XIIsec.), città scavata nella roccia dalla Regina Tamara, che rappresenta la Georgia in Età d’Oro. Pranzo pic-nic. Al ritorno, visita alla Cittadella di Rabati, centro storico di Akhaltsikhe (recentemente ristrutturato). Cena in ristorante e pernottamento. 11° giorno: Akhaltsikhe / Uplistsikhe / Gudauri 310Km Colazione in albergo e partenza per Gori, la città natale di Stalin. Foto stop al Museo di Stalin. Proseguimento per Uplistsikhe, città scavata nella roccia (I millennio a.C.). Pranzo e partenza per il Nord del paese percorrendo la Grande Strada Militare Georgiana. Lungo il percorso visita al Complesso di Ananuri (XVIsec.). Arrivo alla principale località sciistica della Georgia, Gudauri (2200m.). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 12° giorno: Gudauri - Kazbegi / Tbilisi 200Km Colazione in albergo e partenza per la città di Kazbegi attraver-

so il passo di Jvari (Croce) alto quasi 2400m. Visita alla Chiesa della Trinità di Gergeti (XIVsec.) situata a 2170m. sopra il livello del mare, dove si può ammirare il magnifico panorama che si apre sul monte Kazbegi (5047m.) coperto da ghiacciai perenni. Rientro a Tbilisi. Sistemazione in hotel. La Sera Banchetto d’arrivederci in un tipico ristorante georgiano nella Città Vecchia. Pernottamento. 13° giorno: Partenza per l’Italia Trasferimento all’aeroporto durante la notte, rientro in Italia con voli via Europa; fine del servizio. La quota comprende: voli in classe economica da Milano o da Roma, con franchigia bagaglio 1 pezzo o 20kg sistemazione in hotel 4 stelle pensione completa dalla mattina del 3° giorno alla sera del 12° giorno trasferimenti da/per gli aeroporti di Yerevan e Tbilisi assistenza di una giuda parlante italiano dal 3° al 12° giorno ingressi e visite guidate ai musei e siti 1 bottiglia d’acuqa al giorno a persona dal 3° al 12° giorno Banchetto di arrivederci la sera del 12° giorno La quota non comprende: tasse aeroportuali bevande alcooliche ingresso al Museo Stalin salita in auto alla chiesa di Gergeti il 12° giorno (USD10 da pagare in loco. A piedi circa 3h a/r) tutto quanto non espressamente menzionato

29


CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Le condizioni generali di contratto di vendita di pac-chetti turistici, sono disciplinate - fino alla sua abro-gazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni. Il testo integrale delle suddette condizioni, è reperibile al sito www.velatour.it, oppure richiedibile alla stessa o alla Agenzia di Viaggi di fiducia del richiedente. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006 La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL REG. 2027/1997 I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità: Non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è

30

imputabile. In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP (circa 5.000 Euro). In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro). È possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione. I Vettori appartenenti a Stati non aderenti alla Convenzione di Montreal potrebbero applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato. Una sintesi delle principali disposizioni che disciplinano la responsabilità dei vettori che collaborano con Vela Tour Operator di Gabriel Srl è comunque disponibile a richiesta presso i nostri uffici. La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Turismo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate nel presente catalogo. INFORMAZIONE AI PASSEGGERI AI SENSI DEL REG. 2111/2005 Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicato nel foglio di conferma prenotazione; eventuali variazioni Vi verranno comunicate tempestivamente, nel rispetto del Regolamento 2111/2005. ESCURSIONI IN LOCO Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal turista in loco e non ricomprese nel prezzo del pacchetto turistico sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da Vela Tour Operator di Gabriel Srl nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta Vela Tour Operator di Gabriel Srl né a titolo di organizzatore né di intermediatore di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione di tali escursioni.

terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui all’art. 12, paragrafo a) delle condizioni generali di contratto. L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza. Penalità di annullamento: Al turista che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell’articolo 10 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale: - Le spese di apertura pratica; - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio: Fino a 45 giorni prima della partenza 10% Da 44 a 30 giorni prima della partenza 25% Da 29 a15 giorni prima della partenza 50% Da 14 a 6 giorni prima della partenza 75% Da 5 giorni prima della partenza 100% Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (voli speciali, instant purchase, low cost e voli di linea) Si precisa che:  Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;  Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;  Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;  In ogni caso, nessun rimborso spetta al turista che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale. Assicurazioni Le quote di tutti i nostri viaggi sono comprensive della polizza Annullamento Viaggio, Assistenza Sanitaria, Rimborso Spese Mediche e Danni al Bagaglio. Le condizioni di Assicurazione sono pubblicate sul sito www.velatour.it e saranno consegnate ai Clienti al momento della prenotazione.

SCHEDA TECNICA ex. Art. 5 - Parte Integrante delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici. Termini di pagamento Il turista è tenuto a corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato all’art. 7 delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici, mentre il saldo del prezzo del pacchetto prenotato dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della partenza, salvo diverso specifico accordo. Sostituzione Qualsiasi variazione richiesta ex.art 12 dal turista successivamente alla conferma da parte di Vela Tour Operator di Gabriel Srl di tutti i servizi facenti parte del pacchetto, comporta l’addebito al turista di una quota aggiuntiva denominata “Spese variazioni pratica” corrispondente a euro 50,00 totali per variazione. La modifica del • Il presente catalogo è redatto in conformità ai nominativo del cliente rinunciatario con quello termini di legge. del sostituto può non essere accettata da un


• I nostri programmi sono basati su orari, cambi, tasse aeroportuali e tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Febbraio 2013 • La validità del presente catalogo va dal 01 Aprile 2013 al 31 Marzo 2014 • Organizzazione tecnica: Gabriel Srl Via dei Mestieri s.n.c. – 75100 Matera. • Autorizzazione Regione Basilicata, provincia di Matera n° 320 del 09 Febbraio

• Vela Tour Operator di Gabriel Srl. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79 del 23 Maggio 2011), una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la Compagnia Unipol Assicurazioni S.p.A per un massimale di € 2.065.000,00. A maggior tutela del consumatore Vela Tour Operator di Gabriel Srl. ha inoltre stipulato con la medesima Compagnia di Assicurazioni una polizza, con la quale il massimale viene elevato a € 33.500.000,00.

Ai sensi dell’art. 32, comma 2 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), si comunica al turista l’esclusione del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e seguenti del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo). Si rendono perciò applicabili al turista che recede dal contratto sottoscritto a distanza le penali d’annullamento previste ed indicate nella presente scheda tecnica. Variazione di prezzo Il prezzo pubblicato a catalogo o il prezzo comunicato nella “conferma/estratto conto” della Vostra prenotazione potrà essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la data della partenza esclusivamente nei casi indicati all’art. 8 delle condizioni generali, ai sensi dello stesso articolo si precisa che le variazioni del corso dei cambi rispetto a quello vigente alla data della conferma / estratto conto incideranno nella misura del: - 80% sulla quota base di partecipazione per soggiorni con voli di linea; - 100 % sulla quota base di partecipazione per soggiorni con voli charter; - 100 % su eventuali supplementi indipendentemente dalla tipologia di viaggio, - 100 % nel caso di quote riferite unicamente a “servizi a terra”.

Tali percentuali si applicheranno anche nel caso di gruppi precostituiti o viaggi ad “hoc” a meno che esse non vengano espressamente indicate in misura diversa nel contratto. La modifica sarà resa nota mediante comunicazione scritta inviataVi entro il termine predetto presso la Vostra Agenzia di Viaggi o presso il vostro domicilio Privacy Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica in rispetto della normativa. L’eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di concludere il contratto e fornire relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono- salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web- l’Agenzia venditrice e l’Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà eventualmente effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l’assolvimento degli obblighi di legge e/o per l’esercizio dei diritti in sede legale. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003. ASSICURAZIONI Vela Tour Operator di GABRIEL SRL, in collaborazione con il broker borghini e cossa s.R.l. e Allianz Global Assistance, compagnia specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza, comprese nelle spese di apertura pratica vengono fornite: • la Polizza Assistenza che prevede l’Assistenza Sanitaria al Viaggiatore, il Rimborso delle Spese Mediche e

la copertura dei Danni al Bagaglio. Questa garanzia è operativa durante lo svolgimento del viaggio. • la Polizza “ANNULLAMENTO VIAGGIO”, che rimborsa le penali trattenute per regolamento dal Tour Operator, se l’Assicurato rinuncia alla partenza per una delle motivazioni coperte dalla polizza La polizza è depositata presso la sede di Vela Tour Operator di GABRIEL SRL ed il testo pubblicato sul sito www.velatour.it. Le garanzie considerate sono “Annullamento Viaggio”, “Bagaglio”, “Assistenza alla Persona e Spese Mediche” le cui condizioni generali sono contenute integralmente anche nel Certificato Assicurativo che sarà consegnato, unitamente agli altri documenti di viaggio, prima della partenza. RESPONSABILITA’ DEL VIAGGIATORE Anche se non ce ne accorgiamo, o cerchiamo di essere rispettosi dell’ ambiente in senso lato, ogni nostro viaggio ha un impatto negativo ad ogni livello (inquinamento, estinzione di specie protette, spreco delle risorse, perdita di tradizioni, cultura e valori, prostituzione e sfruttamen-to) anche in luoghi poco frequentati dal turismo, dove anzi la popolazione locale potrebbe non essere abituata agli usi occidentali, e dove gli ambienti, siano essi naturali o storici, possono essere molto sensibili. Sarebbe impossibile identificare tutti i possibili tipi di impatto che i viaggiatori dovrebbero considerare, ma vale la pena porsi nel viaggio con un atteggiamento più re-sponsabile e rispettoso nei confronti dei Paesi che visitiamo. I cambiamenti possono manifestarsi negli ecosistemi, nella cultura, nei comportamenti e nella storia tramanda-ta dai siti costruiti, sia in quelli antichi che in quelli tutt’o-ra in uso e che identificano territori e costumi. Per questo chiediamo ai nostri Viaggiatori sensibilità, consapevolezza e rispetto per minimizzare la nostra impronta sulle terre dei Paesi che visitiamo.

SPESE DI APERTURA PRATICA Le spese di apertura pratica, che includono la polizza per l’assistenza sanitaria, il rimborso delle spese mediche, la copertura dei danni al bagaglio e la polizza “Annullamento Viaggio”, sono calcolate sull’ammontare del totale pratica per persona, come segue: Totale pratica per persona

Spese

Totale pratica per persona

Spese

Totale pratica per persona

Spese

Da Euro

A Euro

Euro

Da Euro

A Euro

Euro

Da Euro

A Euro

Euro

0

250,00

21,00

1.000,01

1.500,00

51,00

2.500,01

3.500,00

94,00

250,01

500,00

27,00

1.500,01

2.000,00

63,00

3.500,01

4.500,00

118,00

500,01

1.000,00

39,00

2.000,01

2.500,00

75,00

4.500,01

Oltre

3% del tot. Pr.

31


Copyright © 2013 all right reserved Vela Tour Operator è un marchio di Gabriel S.r.l. Partita Iva 01188740771 Aut. Prov. MT n. 320 32


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.