CANADA U.S.A.

Page 1

CANADA U.S.A. ANTEPRIMA GUADALUPA

1


SOMMARIO

www.velatour.it

CANADA Pag. 3 Pag. 4 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8

Informazioni utili Coast to coast Crociera nelle Queen Charlotte Panorama dell’Ovest Panorama dell’Est

Pag. 10 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 16

Città e natura dell’Est F&D Il meglio dell’Ovest F&D Un assaggio dell’Ovest F&D Meraviglie orientali F&D Le meraviglie di Churchill

Informazioni utili Canyon e metropoli dell’Ovest Metropoli e cascate Il meglio del West

I cambi valutari applicati nel seguente catalogo sono: 1 EUR = 1,31 USD / 1,33 CAD

2

Miami e Everglades F&D Pag. 25 La selvaggia Alaska F&D Pag. 26 Crociera a Glacier Bay Pag. 27

CARAIBI

U.S.A. Pag. 17 Pag. 18 Pag. 19 Pag. 20

I grandi parchi F&D Pag. 22 New England, tra storia Pag. 23 e natura F&D Il cuore del Sud F&D Pag. 24

Anteprima Guadalupa Pag. 28

Condizioni generali Pag. 30 Assicurazioni Pag. 31

Le foto pubblicate sono di FOTOLIA.COM


CANADA INFORMAZIONI UTILI

Capitale: OTTAWA Popolazione: 34.500.000 (stima 2011) Fuso Orario: sono presenti 6 fusi orari, con l'ora legale in vigore nella stessa stagione di quella italiana. Rispetto all'Italia, questa la differenza nei vari stati: Terranova -4,30h, Nova Scotia, New Brunswick -5h, Quebec, Ontario -6h, Manitoba, Saskatchewan -7h, Alberta -8h, British Columbia -9h. Lingue: Inglese e Francese sono le lingua ufficiali. Moneta: Dollaro Canadese (CAD) Prefisso: dall'Italia 001 – per l’Italia 001139 Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese Passaporto: è consigliabile il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel paese. Visto d’ingresso: necessario, per periodi superiori a 6 mesi di permanenza nel Paese. Patente: per circolare con un veicolo a motore è richiesta la Patente Internazionale (Convenzione di Vienna 1968 oppure Ginevra 1949), salvo che nei Territori del Nord Ovest dove è riconosciuta solo la Patente Internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949. Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi.

Animali domestici: cani e gatti domestici importati dall'Italia, accompagnati dal proprietario, possono entrare in Canada con un Certificato originale e valido in Inglese o Francese rilasciato da un veterinario ufficiale del Paese di provenienza. Il Certificato deve identificare chiaramente l'animale (razza, colore, peso) e indicare il tipo del vaccino contro la rabbia autorizzato usato con marca commerciale, numero di serie e durata della validità (fino a tre anni). Se la validità non viene indicata nel Certificato il vaccino sarà considerato valido per un anno. Restrizioni: i cani di razza "pitbull" non sono ammessi nell'Ontario. E' sconsigliato portare con sé un animale domestico durante una gita a contatto con la natura perché potrebbe attirare gli orsi. Situazione Sanitaria: l’assicurazione sanitaria, a copertura di tutte le prestazioni, è fortemente consigliata a fronte degli elevati costi di tutte le prestazioni, includendo anche il rimpatrio aereo o il trasferimento del malato in un altro Paese. Clima: il Canada, per estensione, è la seconda nazione più estesa al Mondo e, proprio per dimensione, è complesso fornire dati statistici semplici al riguardo di temperature e piovosità media. In generale si potranno visitare le regioni all’estremo Nord solo durante la breve estate, mentre il sud presenta climi sicuramente più miti, offrendo possibilità di bel tempo da maggio ad ottobre. La sostanza è quella di un paese che passa da un clima umido e piovoso lungo le coste, freddo sulle Montagne Rocciose, continentale sulle praterie centrali. Da non sottovalutare le escursioni termiche stagionali e tra giorno e notte.

CHURCHILL QUEENCHARLOTTE ISLAND

PARKSVILLE

SHUSWAP LAKE JASPER SUN PEAKS

BANFF

LAC ST. JEAN SAGUENAY LAC BEAUPORT

LAKE LOUISE

VICTORIA CALGARY VANCOUVER

WINNIPEG

QUEBEC BROMONT MONTREAL

ST. SAUVEUR

OTTAWA

TORONTONIAGARA FALL

3


CANADA COAST TO COAST

PARTENZE 2013: Il sabato dal 25 Maggio al 31 Agosto, partenza straordinaria il 5 Agosto. Quote per persona in camera doppia a partire da Euro 3.740

1° Giorno: Partenza - Montreal Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Montreal, via scalo europeo. All’arrivo incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pernottamento e prima colazione al Delta Centreville 4* (o similare). 2° Giorno: Montreal In mattinata incontro con la guida e visita di questa dinamica metropoli. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative. Pernottamento e prima colazione in albergo. 3° Giorno: Lac Beauport Dopo la prima colazione partenza per la regione superiore dei monti Appalachi. Sosta tra i boschi per assistere al lavoro dei boscaioli. Questa esperienza folcloristica terminerà con un buon pranzo. Proseguimento per il Lac Beauport. Cena, pernottamento e prima colazione al Manoir Saint Castin 4* (o similare). 4° Giorno: Saguenay Giornata dedicata alle attività nel Laurentides Wildlife Reserve. La giornata inizia con un seminario introduttivo sulla storia degli indiani e la varietà di animali selvatici che vivono nelle Laurentides. Si partirà per una remota regione della immensa riserva, per godere di una piacevole passeggiata alla scoperta della natura del luogo. Ci si imbarcherà poi su una Rabaska, tipica canoa dei nativi, pagaiando lungo l’incantevole fiume. Pranzo al sacco lungo le sponde del lago. Al tramonto si partirà, con guide professioniste, per un osservazione dell’orso nero nel suo habitat naturale. Arrivo in serata a Saguenay. Pernottamento e prima colazione al Delta Saguenay 4*(o similare).

4

5° Giorno: Quebec City Partenza di buon mattino lungo il fiordo si Saguenay per Tadoussac. Imbarco per una emozionante crociera per cercare di avvistare le balene e il bianco beluga. Proseguimento per Quebec City attraversando la bellissima regione di Charlevoix, riconosciuta dall’UNESCO come riserva mondiale della biosfera. Pranzo al famoso Manoir Richelieu. Dopo pranzo partenza per la Côte de Beauprè e sosta per vedere le spettacolari cascate Montmorency. Arrivo a Quebec City in serata. Pernottamento e prima colazione al Delta Quebec 4*(o similare). 6° Giorno: Ottawa Mattinata dedicata a una visita della città che comprende: Place Royale, Plains of Abraham, Parliament Hill, Chateau Frontenac hotel. Partenza per St. Prosper per visitare una fattoria di bisonti. La visita sarà effettuata a bordo di un veicolo scoperto. Pranzo a base di bisonte alla fattoria. Proseguimento per Ottawa, capitale del Canada, dove si arriverà in serata. Pernottamento e prima colazione al Lord Elgin 4* (o similare). 7° Giorno: Toronto Mattinata dedicata alla visita della città. Partenza verso la regione delle Mille Isole. Godetevi una crociera di un’ora attraverso quello che gli indiani chiamavano “il Giardino del Grande Spirito”. Arrivo a Toronto e tour di orientamento del centro di Toronto tra Bay Street, il Financial District, il Municipio, il Parlamento dell’Ontario, Università di Toronto, Yonge Street, Eaton Center. Pernottamento e prima colazione al Delta Chelsea Hotel 4* (o similare). 8° Giorno: Niagara Falls In mattinata partenza verso la penisola del Niagara. Pranzo in un ristorante panoramico con vista sulle cascate più famose del mondo. Nel pomeriggio, mini-crociera ai piedi delle cascate a bordo della Maid of the Mist. Partenza attraverso la Niagara Parkway verso Niagara on the Lake, una graziosa cittadina in stile coloniale. Rientro a Toronto e pernottamento.


9° Giorno: Calgary Trasferimento in aeroporto, con autista parlante inglese, in tempo per il volo diretto a Calgary. All’arrivo, incontro con un autista locale e trasferimento in hotel. Pernottamento e prima colazione al Delta Bow Valley 4* (o similare). 10° Giorno: Banff Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della città. Al termine della visita partenza attraverso le vaste praterie verso il Banff National Park. Sosta nel cuore della Ranch Country dove si potrà prendere parte a una passeggiata a cavallo (opzionale). Pranzo barbecue. Continuazione verso Lake Louise, Moraine Lake e i famosi Wenchemntka Peaks. Arrivo a Banff nel tardo pomeriggio. Pernottamento al Cedar Court 3*s (o similare). 11° Giorno: Jasper National Park Dopo la colazione, servita in un ristorante vicino, partenza per il Jasper National Park, attraversando una delle strade di montagna più belle del nordamerica: Icefield Parkway. Sosta per un escursione a bordo di uno snowcoach sul ghiacciaio Athabaska. Pranzo durante il tragitto. Ritorno a Banff con sosta durante il tragitto per vedere i graziosi Peyto Lake e Bow Lake. Pernottamento in hotel. 12° Giorno: Shuswap Lake Dopo la colazione, servita in un vicino ristorante, partenza percorrendo la Transcanada Highway, attraversando quattro parchi nazionali. Nel pomeriggio passeggiata nella foresta del Mount Revelstoke National Park. Arrivo a Shuswap Lake nel tardo pomeriggio. Pernottamento e prima colazione al Quaoout Lodge 3*(o similare). 13° Giorno: Victoria Dopo la prima colazione partenza per Victoria, percorrendo la Coaquihalla highway. Arrivo a Tsawwassen e imbarco sul traghetto per Swartz Bay. La navigazione dura circa 90 minuti e si attraversa lo stretto di Georgia e le Gulf Islands. Arrivo a Victoria e visita della città, capitale della Columbia Britannica e nota come “città dei giardini”.

Pernottamento e prima colazione al Victoria Marriott Inner Harbour 4* (o similare). 14° Giorno: Vancouver Dopo la prima colazione partenza in traghetto per Tsawwassen e poi proseguimento per Vancouver. Pranzo in città. Nel pomeriggio visita di Vancouver, una delle più belle città della costa pacifica. Pernottamento e prima colazione al Vancouver Metropolitan Hotel 4*s (o similare). 15° Giorno: Partenza Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di linea di ritorno in Europa. Notte a bordo. 16° Giorno: Arrivo Cambio di aeromobile e proseguimento per l’Italia. Le quote comprendono: Voli di linea in classe economica Trasferimenti Aeroporto/Hotel a Montreal, Toronto, Calgary e Vancouver con autisti parlante inglese Trasporto in pullman climatizzato Servizi di una guida parlante italiano o italiano/spagnolo durante tutto il tour Pernottamento in camera doppia come indicato nel programma Trattamento di prima colazione ovunque, 8 pranzi e 1 cena Visite indicate nell’itinerario Traghetto per/da Victoria Le quote non comprendono: le tasse aeroportuali (da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto) pasti e bevande non menzionate mance per guide e autisti tutto quanto non espressamente indicato nella voce “le quote comprendono” facchinaggio ed extra a carattere personale escursioni facoltative

5


CANADA

CROCIERA NELLE QUEEN CHARLOTTE

PARTENZE 2013: 23, 30 Giugno; 8, 14, 22, 29 Luglio; 13, 20 Agosto Quote per persona in camera doppia a partire da Euro 5.050 1° Giorno: Partenza - Vancouver Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Vancouver, via scalo europeo. All’arrivo incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pernottamento e prima colazione al Metropolitan Vancouver 4*(o similare). 2° Giorno: Sandspit Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo interno diretto a Sandspit. Incontro con la guida e sistemazione nelle camere riservate in hotel. Partenza con uno shuttle bus per l’imbarco del traghetto diretto a Graham Island. Si prega di assicurarsi di avere tutto il necessario per le attività pomeridiane, tra cui calzature robuste, una bottiglia d’acqua e un Keyway. Le attività per il resto della giornata comprendono la visita al Museo Gwaii Haida, rinomato per la sua collezione di manufatti Haida, e al nuovo centro Qay’llnagaay con i suoi sei nuovi totem. Si potrà prendere parte a una passeggiata per conoscere la flora e l’uso che ne facevano i nativi. La prima sera sarete ospiti da una famiglia Skidegate per una cena tradizionale Haida. Dopo cena ritorno a Sandspit. Pernottamento e prima colazione al Sandspit Inn (o similare). 3° Giorno: Gwaii Haanas Dopo la prima colazione trasferimento al Moresby Camp, dove vi imbarcherete sulla “Island Roamer”. Al momento dell’imbarco vi saranno date tutte le indicazioni di sicurezza e sul soggiorno in barca. Partenza per Gwaii Haanas National Park. Dal 4° All’8° Giorno: Queen Charlotte Islands Passeremo il nostro tempo ad esplorare le coste orientali e meridionali dell’isola. Le attività quotidiane comprendono l’avvistamento della fauna locale, escursioni a terra per visitare le splendide insenature boscose, visita di antichi villaggi Haida e esplorare le coste in kayak. Visitiamo Sgaang Gwaii (Ninstints),

6

che è stato designato come un sito del patrimonio mondiale delle Nazioni Unite. Sosta a Hotspring Island per un caldo e rilassante bagno. Ogni sera ci si ancorerà in una zona diversa. L’itinerario giornaliero è flessibile per soddisfare gli interessi del gruppo, le condizioni meteorologiche e per trarre pieno vantaggio degli avvistamenti della fauna selvatica. Trattamento di pensione completa a bordo. 9° Giorno: Sandspit / Vancouver Sbarco in mattinata a Moresby Camp e trasferimento in pullman all’aeroporto di Sandspit in tempo per il volo diretto a Vancouver. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento e prima colazione al Metropolitan Vancouver 4*(o similare). 10° Giorno: Partenza Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di linea di ritorno in Europa. Notte a bordo. 11° Giorno: Arrivo Cambio di aeromobile e proseguimento per l’Italia. Le quote comprendono: Voli di linea in classe economica Trasferimenti Aeroporto/Hotel a Vancouver Cabina a bordo della Island Roamer Trattamento di pernottamento e prima colazione a Vancouver e Sandspit Pensione completa durante la crociera Visite indicate nell’itinerario Le quote non comprendono: le tasse aeroportuali (da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto) pasti e bevande non menzionate mance tutto quanto non espressamente indicato nella voce “le quote comprendono” facchinaggio ed extra a carattere personale escursioni facoltative


CANADA

PANORAMA DELL’OVEST

PARTENZE 2013: la Domenica dal 2 Giugno all’ 8 Settembre, partenza straordinaria il 13 Agosto. Quote per persona in camera doppia a partire da Euro 2.045 1° Giorno: Partenza - Calgary Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Calgary, scalo europeo. All’arrivo incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pernottamento e prima colazione al Delta Bow Valley 4*(o similare). 2° Giorno: Banff Incontro con la guida locale e mattinata dedicata alla visita della città. Al termine della visita partenza attraverso le vaste praterie verso il Banff National Park. Sosta nel cuore della Ranch Country dove si potrà prendere parte a una passeggiata a cavallo (opzionale). Pranzo barbecue. Continuazione verso Lake Louise, Moraine Lake e i famosi Wenchemntka Peaks. Arrivo a Banff nel tardo pomeriggio. Pernottamento al Cedar Court 3*s (o similare). 3° Giorno: Jasper National Park Dopo la colazione, servita in un ristorante vicino, partenza per il Jasper National Park, attraversando una delle strade di montagna più belle del nordamerica: Icefield Parkway. Sosta per un escursione a bordo di uno snowcoach sul ghiacciaio Athabaska. Pranzo durante il tragitto. Ritorno a Banff con sosta durante il tragitto per vedere i graziosi Peyto Lake e Bow Lake. Pernottamento in hotel . 4° Giorno: Shuswap Lake Dopo la colazione, servita in un vicino ristorante, partenza percorrendo la Transcanada Highway, attraversando quattro parchi nazionali. Nel pomeriggio passeggiata nella foresta del Mount Revelstoke National Park. Arrivo a Shuswap Lake nel tardo pomeriggio. Pernottamento e prima colazione al Quaoout Lodge 3*(o similare). 5° Giorno: Victoria Dopo la prima colazione partenza per Victoria, percorrendo la Coaquihalla highway. Arrivo a Tsawwassen e imbarco sul traghetto per Swartz Bay. La navigazione dura circa 90 minuti e si

attraversa lo stretto di Georgia e le Gulf Islands. Arrivo a Victoria e visita della città, capitale della Columbia Britannica e nota come “città dei giardini”. Pernottamento e prima colazione al Victoria Marriott Inner Harbour 4*(o similare). 6° Giorno: Vancouver Dopo la prima colazione partenza in traghetto per Tsawwassen e poi proseguimento per Vancouver. Pranzo in città. Nel pomeriggio visita di Vancouver, una delle più belle città della costa pacifica. Pernottamento e prima colazione al Vancouver Metropolitan Hotel 4*s (o similare). 7° Giorno: Partenza Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di linea di ritorno in Europa. Notte a bordo. 8° Giorno: Arrivo Cambio di aeromobile e proseguimento per l’Italia. Le quote comprendono: Voli di linea in classe economica Trasferimenti Aeroporto/Hotel a Calgary e Vancouver Trasporto in pullman climatizzato Servizi di una guida parlante italiano o italiano/spagnolo durante tutto il tour Pernottamento in camera doppia come indicato nel programma 6 prime colazioni e 3 pranzi Visite indicate nell’itinerario Traghetto per/da Victoria Le quote non comprendono: le tasse aeroportuali (da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto) pasti e bevande non menzionate mance per guide e autisti tutto quanto non espressamente indicato nella voce “le quote comprendono” facchinaggio ed extra a carattere personale escursioni facoltative

7


CANADA

PANORAMA DELL’EST

PARTENZE 2013: il Venerdì dal 24 Maggio al 13 Settembre, partenze straordinarie 28 Luglio, 4 e 11 Agosto. Possibilità di iniziare il viaggio dal 2° o dal 3° giorno su richiesta. Quote per persona in camera doppia a partire da Euro 2.285

1° Giorno: Partenza - Montreal Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Montreal, via scalo europeo. All’arrivo incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pernottamento e prima colazione al Delta Centreville 4*(o similare). 2° Giorno: Montreal Giornata da dedicare alla visita della città Quebecois da due particolari punti di vista: la crociera, circa 20 Km lungo il S.Lorenzo e la vista dall’alto della torre dello stadio olimpico. 3° Giorno: Montreal Mattinata incontro con la guida e visita di questa dinamica metropoli. Pomeriggio a disposizione per visite facoltative. Pernottamento e prima colazione in albergo . 4° Giorno: Lac Beauport Dopo la prima colazione partenza per la regione superiore dei monti Appalachi. Sosta tra i boschi per assistere al lavoro dei boscaioli. Questa esperienza folcloristica terminerà con un buon pranzo. Proseguimento per il Lac Beauport. Cena, pernottamen-

8

to e prima colazione al Manoir Saint Castin 4*(o similare). 5° Giorno: Saguenay Giornata dedicata alle attività nel Laurentides Wildlife Reserve. La giornata inizia con un seminario introduttivo sulla storia degli indiani e la varietà di animali selvatici che vivono nelle Laurentides. Si partirà per una remota regione della immensa riserva, per godere di una piacevole passeggiata alla scoperta della natura del luogo. Ci si imbarcherà poi su una Rabaska, tipica canoa dei nativi, pagaiando lungo l’incantevole fiume. Pranzo al sacco lungo le sponde del lago. Al tramonto si partirà, con guide professioniste, per un osservazione dell’orso nero nel suo habitat naturale. Arrivo in serata a Saguenay. Pernottamento e prima colazione al Delta Saguenay 4*(o similare). 6° Giorno: Quebec City Partenza di buon mattino lungo il fiordo di Saguenay per Tadoussac. Imbarco per una emozionante crociera per cercare di avvistare le balene e il bianco beluga. Proseguimento per Quebec City attraversando la bellissima regione di Charlevoix, riconosciuta dall’UNESCO come riserva mondiale della biosfera. Pranzo al famoso Manoir Richelieu. Dopo pranzo partenza per la Côte de Beauprè e sosta per vedere le spettacolari cascate Montmorency. Arrivo a Quebec City in serata. Pernottamento e prima colazione al Delta Quebec 4*(o similare). 7° Giorno: Ottawa Mattinata dedicata a una visita della città che comprende: Place


Royale, Plains of Abraham, Parliament Hill, Chateau Frontenac hotel. Partenza per St. Prosper per visitare una fattoria di bisonti. La visita sarà effettuata a bordo di un veicolo scoperto. Pranzo a base di bisonte alla fattoria. Proseguimento per Ottawa, capitale del Canada, dove si arriverà in serata. Pernottamento e prima colazione al Lord Elgin 4*(o similare). 8° Giorno: Toronto Mattinata dedicata alla visita della città. Partenza verso la regione delle Mille Isole. Godetevi una crociera di un’ora attraverso quello che gli indiani chiamavano “il Giardino del Grande Spirito”. Arrivo a Toronto e tour di orientamento del centro di Toronto tra Bay Street, il Financial District, il Municipio, il Parlamento dell’Ontario, Università di Toronto, Yonge Street, Eaton Center. Pernottamento e prima colazione al Delta Chelsea Hotel 4*(o similare). 9° Giorno: Niagara Falls In mattinata partenza verso la penisola del Niagara. Pranzo in un ristorante panoramico con vista sulle cascate più famose del mondo. Nel pomeriggio, mini-crociera ai piedi delle cascate a bordo della Maid of the Mist. Partenza attraverso la Niagara Parkway verso Niagara on the Lake, una graziosa cittadina in stile coloniale. Rientro a Toronto e pernottamento. 10° Giorno: Partenza Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di linea di ritorno in Europa. Notte a bordo.

11° Giorno: Arrivo Cambio di aeromobile e proseguimento per l’Italia.

Le quote comprendono: Voli di linea in classe economica Trasferimenti Aeroporto/Hotel a Montreal e Toronto Trasporto in pullman climatizzato Servizi di una guida parlante italiano o italiano/spagnolo durante tutto il tour Pernottamento in camera doppia come indicato nel programma Tutte le prime colazioni, 5 pranzi e 1 cena Visite indicate nell’itinerario Le quote non comprendono: le tasse aeroportuali (da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto) pasti e bevande non menzionate mance per guide e autisti tutto quanto non espressamente indicato nella voce “le quote comprendono” facchinaggio ed extra a carattere personale escursioni facoltative

9


CANADA

CITTA’ E NATURA DELL’EST F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.360

1° Giorno: Montreal Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Montreal (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Proseguimento per la città. Pernottamento in hotel 3 stelle. 2° Giorno: Montreal Giornata a disposizione per la visita di questa bellissima e cosmopolita città. Montreal è la seconda città più grande del Canada, sorge su un isola del fiume St Lawrence ed unisce aspetti moderni e antichi. La città vecchia è un labirinto di stradine, edifici restaurati, vecchie case e ospita la magnifica basilica neo gotica di Notre Dame. La nuova Montreal invece è tutta grattacieli, teatri, musei, ristoranti e vita notturna. Pernottamento in albergo. 3° Giorno: Montreal / Lac Beauport Partenza per Lac Beauport attraverso la Strada del Re (Chemin du Roy), prima carreggiata del Canada, che costeggia il fiume che viaggia attraverso Trois-Rivières, a metà strada tra Montréal e Québec. Sosta al Santuario Notre-Dame-du-Cap, con la sua grande basilica moderna, l’antico santuario e magnifici giardini. Pernottamento in hotel 3 stelle.

10

4° Giorno: Lac Beauport / Saguenay Partenza verso Saguenay attraversando il Parc national de la Jacques-Cartier, che vanta un paesaggio straordinario. Altipiani montuosi sono interrotti da valli scoscese, la più spettacolare delle quali, Vallée de la Jacques-Cartier, è attraversata da un enorme crepaccio dove scorre un bel fiume tortuoso. Arrivo a Saguenay. Pernottamento in hotel 3 stelle. 5° Giorno: Saguenay / Quebec City Partenza di primo mattino lungo il fiordo di Saguenay per Tadoussac, che sorge sulle rive del maestoso fiume San Lorenzo. Si consiglia un uscita in barca per avvistare le balene e i beluga. Proseguimento per Quebec City. Lungo il percorso, si attraversa la bellissima regione di Charlevoix: riconosciuta dall’UNESCO come Riserva mondiale della biosfera. Consigliamo la sosta per vedere le le spettacolari cascate Montmorency. Arrivo a Quebec City in serata. Pernottamento in hotel 3 stelle. 6° Giorno: Quebec City / Ottawa Mattinata dedicata alla visita della città. Quebec City è l’unica città fortificata del nordamerica. L’edificio più conosciuto è il prestigioso Fairmont Chateau Frontenac hotel, simbolo della città. Esplorerete la storica “ Place Royale”, completamente restaurata nella sua atmosfera del 18° secolo. Fu in questo punto che la città venne fondata nel 1608. Al di fuori delle mura di cinta si trova l’enorme Battlefield Park, comunemente conosciuto come la pianura di Abraham, la “Parliament Hill” e gli storici “ Parliament Buildings”. Continuazione verso la capitale del Canada, Ottawa. Arrivo in serata. Pernottamento in hotel 3 stelle.


7° Giorno: Ottawa / Toronto Mattinata dedicata alla visita della capitale del paese, con la sua pittoresca posizione lungo il fiume e la Gatineau Hills come sfondo alla città. Visita alla Parliament Hill, Rideau Canal, i famosi musei nazionali, il centro di Ottawa, le residenze del primo ministro e del governatore, Rideau Falls e Byward Market. Proseguimento per Toronto, attraverso la famosa regione delle Mille Isole. Pernottamento in hotel 3 stelle. 8° Giorno: Niagara Falls In mattinata partenza verso la penisola del Niagara. Nel pomeriggio, opzionale mini-crociera ai piedi delle cascate a bordo del piccolo e robusto Maid of the Mist. Nel pomeriggio partenza attraverso la Niagara Parkway verso Niagara on the Lake, una graziosa cittadina in stile coloniale. Rientro a Toronto e pernottamento. 9° Giorno: Toronto / Partenza Tempo a disposizione per la vista della città di Toronto prima di partire per l’aeroporto. Rilascio dell’auto a noleggio e partenza con il volo di linea notturno diretto in Italia (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Notte a bordo.

INFORMAZIONI PER TUTTI I FLY & DRIVE CANADA

Le quote comprendono: volo di linea in classe economica noleggio auto cat C (tipo Pontiac Sunfire) inclusi chilometraggio illimitato, Riduzione Franchigia Danni/Furto (LDW) con franchigia di 500,00 CAD, copertura supplementare Responsabilità Civile (LIS), Tasse e sovrattasse locali, Oneri Aeroportuali pernottamento in strutture categoria 3 stelle Le quote non comprendono: facchinaggio tasse aeroportuali spese extra per il noleggio auto spese di rilascio dell’auto in un luogo diverso da quello di ritiro pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

10° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia

11


CANADA

IL MEGLIO DELL’OVEST F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.960

1° Giorno: Partenza / Vancouver Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Vancouver (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Proseguimento per la città. Pernottamento al Quality Downtown (o similare) 2° Giorno: Vancouver / Victoria Mattinata dedicata alla scoperta di questa bellissima città, considerata la “gemma del pacifico”. Nel pomeriggio proseguimento in traghetto per Victoria. Pernottamento al Sandman Hotel (o similare). 3° Giorno: Victoria / Parksville Mattinata dedicata alla visita della capitale della British Columbia, nota anche come la “città dei giardini”, prima di proseguire verso Parksville, sull’isola di Vancouver. Arrivo nel tardo pomeriggio e pernottamento al Travelodge Parksville (o similare). 4° Giorno: Parksville / Whistler Partenza in traghetto da Nanaimo a Horseshoe Bay. Proseguimento poi lungo la bellissima e scenografica Sea to Sky Highway per arrivare a Whistler in serata. Consigliamo la sosta a Squamish, luogo d’incontro tra l’oceano il fiume e le foreste alpine, e alle

vicine Shannon Falls, le più grandi cascate della British Columbia. Pernottamento al Delta Whistler Village (o similare). 5° Giorno: Whistler / 108 Mile House Partenza attraverso la spettacolare Duffey Lake Road per Lilloet, la prima città sul Caribou Gold Rush Trail. Arrivo a 108 Mile House in serata. Pernottamento al Hills Health Ranch (o similare). 6° Giorno: 108 Mile House / Jasper Proseguimento, costeggiando le rive del fiume Thompson, per il Wells Gray Provincial Park. Da qui si continua in direzione Jasper, attraversando il Mount Robson Provincial Park, che vanta la più alta vetta delle Montagne Rocciose canadesi. Arrivo a Jasper in serata. Pernottamento al Lobstick Lodge (o similare). 7° Giorno: Jasper / Banff Partenza lungo la spettacolare Icefields Parkway per raggiungere il Banff National Park. Lungo la strada rimmarrete impressionati dalle numerose meraviglie naturali della zona, come i ghiacciai Athabaska e Crowfoot, le cascate Athabaska e il turchese Lago Peyto. Si potrà inoltre partecipare a un’escursione in snowcoach sul ghiacciaio Athabaska. Arrivo a Banff in serata. Pernottamento al Charlton Cedar Court (o similare). 8° Giorno: Banff / Lake Louise / Revelstoke Mattinata dedicata alla visita del Banff National Parl e dei suoi dintorni come Lake Louise, il Moraine Lake e i famosi “Wenchemntka Peaks”. Nel pomeriggio partenza verso il Parco Nazionale di Yoho. Si attraversa poi il Glacier National Park per arrivare a Revelstoke in serata. Pernottamento al Hillcrest resort (o similare). 9° Giorno: Revelstoke / Kelowna Consigliamo di dedicare la mattinata a una passeggiata nelle foreste pluviali del Parco Nazionale Mount Revelstoke. Continuazione verso Kelowna. Pernottamento al Coast Capri Hotel (o similare). 10° Giorno: Kelowna / Vancouver Partenza attraverso la Valle di Okanagan, attraversando il Manning Provincial Park, le Cascade Mountains e la Valle del Frazer prima di arrivare a Vancouver. Pernottamento al Quality Downtown (o similare). 11° Giorno: Vancouver Giornata a disposizione per scoprire i dintorni di Vancouver. Pernottamento in albergo. 12° Giorno: Vancouver / Partenza Partenza per l’aeroporto e rilascio del veicolo a noleggio. Partenza con volo di linea diretto in Italia (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Notte a bordo. 13° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia.

12


CANADA

UN ASSAGGIO DELL’OVEST F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.500

1° Giorno: Partenza / Calgary Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Calgary (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Arrivo e ritiro del veicolo a noleggio. Proseguimento per l’albergo. Pernottamento al Sandman Downtown (o similare). 2° Giorno: Calgary / Banff Mattinata dedicata alla visita della città, con la Olimpic Plaza, Stampede grounds e la Torre di Calgary. Partenza per le montagne rocciose in direzione di Banff. Arrivo nel tardo pomeriggio. Pernottamento al Charlton Cedar Court (o similare). 3° Giorno: Banff Godetevi una piacevole giornata alla scoperta dei sentieri e della fauna del Banff National park. Consigliamo anche la visita dei vicini Lake Louise e Moraine Lake per oggi. Pernottamento in albergo. 4° Giorno: Banff / Jasper Partenza verso il Parco Nazionale di Jasper, lungo una delle strade di montagna più spettacolari del Nord America, l’Icefields Parkway. Lungo il tragitto consigliamo un’escursione sul ghiacciaio Athabaska a bordo di uno snowcoach. Consigliamo una sosta anche ai graziosi Peyto Lake e Bow Lake, sullo sfondo dei quali si

ha una bellissima vista sul Ghiacciaio Crowfoot. Pernottamento al Lobstick Lodge (o similare). 5° Giorno: Jasper / Sun Peaks Partenza verso la zona di Shuswap Lake, attraversando la zona centrale della British Columbia. Pernottamento al Coast Sundance Lodge (o similare). 6° Giorno: Sun Peaks / Vancouver Partenza lungo la valle del Fraser verso Vancouver, bellissima città sulla costa occidentale, considerata il gioiello del Pacifico. Pernottamento al Quality Downtown (o similare). 7° Giorno: Victoria Consigliamo una giornata di escursione a Victoria. Giornata dedicata alla visita della capitale della British Columbia, conosciuta come la «Città dei Giardini». Ritorno a Vancouver per il pernottamento. 8° Giorno: Vancouver / Partenza Giornata a disposizione prima di partire per l’aeroporto. Rilascio del veicolo a noleggio e partenza con il volo di linea notturno diretto in Italia (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Notte a bordo. 9° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia.

13


CANADA

MERAVIGLIE ORIENTALI F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: €1.700

1° Giorno: Partenza / Montreal Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Montreal (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio presso l’ufficio Hertz in aeroporto. Proseguimento per l’albergo. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 2° Giorno: Montreal Giornata a disposizione per la visita di questa bellissima e cosmopolita città. Montreal è la seconda città più grande del Canada, sorge su un isola del fiume St Lawrence ed unisce aspetti moderni e antichi. La città vecchia è un labirinto di stradine, edifici restaurati, vecchie case e ospita la magnifica basilica neo gotica di Notre Dame. La nuova Montreal invece è tutta grattacieli, teatri, musei, ristoranti e vita notturna. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 3° Giorno: Montreal / Lac St. Jean Dopo la prima colazione partenza lungo la riva nord del fiume St Lawrence. Arrivo al lago Saint Jean, col suo diametro di 35 km è come un mare interno. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle.

14

4° Giorno: Lac St. Jean Giornata dedicate alle escursioni al Lac Saint Jean. Consigliamo un’escursione nel “Fauna Park of St Félicien”. Consigliamo inoltre la visita del villaggio di Val Jalbert, un autentico villaggio mono-industriale riconosciuto come sito d’importanza storica. Da qui si può prendere una funivia e, dopo una breve camminata nella foresta, si raggiunge la cima di una spettacolare cascata, alta 22 metri in più delle cascate del Niagara. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 5° Giorno: Lac St. Jean / Saguenay Dopo la prima colazione partenza per Saguenay. Giornata dedicata alla natura e alla vita selvaggia con possibili escursioni nella zona dei salmoni, passeggiate nei boschi, osservazione degli orsi o delle dighe dei castori. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 6° Giorno: Saguenay / Charlevoix Di buon mattino partenza attraverso il fiordo di Saguenay e Tadoussac. Da qui ci si potrà imbarcare per un eccitante crociera di osservazione delle balene: scoprirete le numerose specie di mammiferi marini, in particolare la possente balenottera e lo splendido Beluga! Partenza verso la pittoresca” Isle-aux-Coudres”. Nel tragitto scoprirete la bellissima regione del Charlevoix riconosciuta dall’Unesco come riserva mondiale della biosfera.


Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 7° Giorno: Charlevoix / Quebec City Ritorno in traghetto alla terraferma e partenza in direzione di Québec City. Durante il tragitto consigliamo la sosta alle spettacolari cascate di Montmorency, alte 83 metri. Arrivo a Quebec City nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 8° Giorno: Quebec City Giornata dedicata alla visita della città. Quebec City offre tutta l’eccitante esperienza della vita in una grande città, ma con una natura incredibile a soli pochi minuti dalla città . Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 9° Giorno: Quebec City / St. Sauveur Mattinata ancora a disposizione per un po’ di shopping e una passeggiata in città. Consigliamo la partenza in tarda mattinata verso le dolci colline della campagna della sponda nord del St Lawrence. Arrivo al pittoresco villaggio di St Saveur. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 10° Giorno: Bromont / Ottawa Partenza verso capitale del Canada. Pomeriggio dedicato alla visita della città con la sua Parliament Hill, Rideau Canal, i famosi musei nazionali, centro di Ottawa, le residenze del primo mini-

stro e del governatore, Rideau Falls e Byward Market. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 11° Giorno: Ottawa / Toronto Partenza verso la famosa regione delle Mille Isole. Continuazione attraverso la storica Kingston verso Toronto. Pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 12° Giorno: Niagara Falls In mattinata partenza verso la penisola del Niagara. Nel pomeriggio, opzionale mini-crociera ai piedi delle cascate a bordo del piccolo e robusto Maid of the Mist. Nel pomeriggio partenza attraverso la Niagara Parkway verso Niagara on the Lake, una graziosa cittadina in stile coloniale. Rientro a Toronto e pernottamento. 13° Giorno: Toronto / Partenza Giornata a disposizione per le ultime visite della città di Toronto. Partenza per l’aeroporto e rilascio del veicolo a noleggio. Partenza con il volo di linea notturno diretto in Europa. Notte a bordo. 14° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia.

15


CANADA

LE MERAVIGLIE DI CHURCHILL

PARTENZE 2013: 18 Luglio / 1 Agosto / 1, 14, 16, 18, 22, 25, 29 Ottobre / 2, 6, 9, 12 Novembre

Proseguimento con volo di linea notturno diretto in Europa. Notte a bordo.

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 5.360

7° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia.

1° Giorno: Partenza / Winnipeg Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Montreal o Toronto, via scalo europeo. Da qui proseguimento con un volo interno per Winnipeg. Pernottamento in hotel. 2° Giorno: Churchill Partenza di buon mattino con un volo per Churchill. All’arrivo incontro con un nostro assistente e visita dell’area, incluso l’Eskimo museum. Pernottamento in hotel 3° e 4° Giorno: Churchill Giornate dedicate alle escursioni per ammirare la fauna locale. Nei mesi di Luglio e Agosto verranno effettuate delle uscite in barca per avvistare le balene e i beluga. A Ottobre e Novembre invece si uscirà a bordo di uno speciale veicolo “Tundra Buggy” per avvistare gli orsi polari che vivono nell’area. 5° Giorno: Winnipeg Nei mesi di Ottobre e Novembre la mattina sarà dedicata a un’uscita con i cani da slitta. Trasferimento in aeroporto e ritorno a Winnipeg. Pernottamento in hotel. 6° Giorno: Partenza Partenza da Winnipeg con un volo diretto a Toronto o Montreal.

16

Le quote comprendono: voli di linea in classe economica pernottamento come indicato ingressi all’Eskimo museum e Parks Canada Museum per i mesi di Ottobre e Novembre 2 uscite di un’intera giornata a bordo di Tundra Buggy per avvistare gli orsi polari nei mesi di Luglio e Agosto 2 uscite in barca per avvistare balene e beluga e un uscita in Tundra Buggy per avvistare la fauna della stagione nei mesi di Ottobre e Novembre uscita con cani da slitta 3 pasti al giorno a Churchill Le quote non comprendono: le tasse aeroportuali (da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto) pasti e bevande non menzionate mance tutto quanto non espressamente indicato nella voce “le quote comprendono” facchinaggio ed extra a carattere personale escursioni facoltative


STATI UNITI INFORMAZIONI UTILI

Capitale: WASHINGTON

Formalità valutarie e doganali: è opportuno dichiarare somme superiori a 2.500 Euro al fine di evitare contestazioni alla partenza.

Popolazione: 310.000.000 Fuso Orario: da -6h sulla costa orientale a -9h su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia. Lingue: inglese e spagnolo

Clima: Gli Stati Uniti, a causa della loro estensione e copertura di diverse latitudini, presentano diversi tipi di clima. Si passa infatti da un meteo rigido influenzato dalla vicinanza al Polo Nord dell’Alaska a quello tropicale delle Hawaii e della Florida; le coste ad est sono particolarmente fredde durante l’inverno, mentre si ricordano piacevolmente le calde estati della California e del New Messico.

Moneta: Dollaro USA Prefisso: per l'Italia 01139 - dall'Italia 001 Patente: è opportuno richiedere la patente internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949 ed occorre fare attenzione a richiedere espressamente questo modello di patente agli Uffici della Motorizzazione Civile. Passaporto: a partire dal 12 gennaio 2009 è obbligatorio ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program). L'autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. Anche il tipo di Passaporto è importante: consultare la propria Agenzia o Tour Operator per maggiori informazioni. GLACIER NAT. PARK

BAR HARBOR

PORTLAND

STANLEY

MISSOULA HELENA

BOSTON NIAGARA

YELLOWSTONE

NEW YORK

PHILADELPHIA

SALT LAKE CITY

YOSEMITE VALLEY

DEATH VALLEY

SAN FRANCISCO

FRESNO

LAS VEGAS

WASHINGTON

ROCKY MOUNTAINS

DENVER

LAKE MONUMENT POWELL VALLEY

NASHVILLE

PHOENIX

ATLANTA

LOS ANGELES

SAVANNAH BATON ROUGE

NEW ORLEANS

MIAMI

17


STATI UNITI

CANYON E METROPOLI DELL’OVEST

Durata: 10 giorni / 8 notti Guida: parlante multilingue PARTENZE 2013: Aprile 15, 22 - Maggio 06, 13, 20, 27 - Giugno 03, 10, 15, 22 - Luglio 01, 08, 15, 22, 29 - Agosto 05, 12, 19, 26 Settembre 02, 09, 16, 23, 30 - Ottobre 07 Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.540

1° Giorno: Partenza / Los Angeles Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Los Angeles (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Arrivo e trasferimento collettivo in albergo. Pernottamento al Westin Bonaveture (o similare). 2° Giorno: Los Angeles Visita guidata della città di Los Angeles con guida multilingue. Resto della giornata a disposizione per visite facoltative. Pernottamento in albergo. 3° Giorno: Scottsdale Incontro con gli altri partecipanti del tour e con la guida multilingue e partenza per Scottsdale. Si attraverserà il deserto della California e si continuerà nel deserto dell’Arizona. Pernottamento al Hilton Sqaw Peak (o similare).

4° Giorno: Phoenix / Grand Canyon Partenza e visita del castello di Montezuma. Proseguimento per Sadona e Oak creek Canyon fino ad arrivare al Grand Canyon. Pernottamento al Quality Inn (o similare) 5° Giorno: Monument Valley / Lake Powell Mattinata dedicata alla visita del Grand Canyon, una delle più grandi meraviglie naturali al mondo. Proseguimento per la Monument Valley ed escursione in Jeep accompagnati dagli indiani della tribù Navajo. Continuazione per la cittadina di Page costruita sul grande lago artificiale Powell. Pernottamento al Best Western Page (o similare). 6° Giorno: Bryce Canyon In mattinata visita del Lago Powell e partenza per lo spettacolare Bryce Canyon. Pernottamento al Best Western Ruby’s Inn (o similare). 7° Giorno: Las Vegas Partenza per il parco di Zion, dove il fiume Virgin ha scavato il suo letto tra solide rocce a strapiombo. Proseguimento per Las Vegas. Sistemazione in albergo. In serata escursione facoltativa Luci e Suoni, per ammirare le follie della città con più luci al mondo. Pernottamento al Tropicana Hotel (o similare). 8° Giorno: Las Vegas Giornata a disposizione per la visita della città. 9° Giorno: Partenza Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di linea di ritorno in Italia (il volo può prevedere uno scalo intermedio). 10° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia Le quote comprendono: volo di linea in classe economica 8 notti in albergo di prima categoria visite come indicate nell’itinerario trasferimenti collettivi in arrivo e partenza pullman nuovi con aria condizionata (massimo tre anni) una guida multilingue facchinaggio in tutti gli alberghi (una valigia a testa) ingressi nei parchi nazionali Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere spese per l’Esta supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

18


STATI UNITI METROPOLI E CASCATE

Durata: 8 giorni / 6 notti Guida: multilingue

cascate. Breve crociera a bordo del battello “Maid of the Mist”. Pernottamento in albergo.

PARTENZE 2013: Aprile 15 - Maggio 06, 13, 20, 27 - Giugno 03, 10, 17, 24 - Luglio 01, 08, 15, 22, 29 - Agosto 05, 12, 19, 26 - Settembre 02, 09, 16, 23, 30 - Ottobre 07

5° Giorno: Washington Dc Partenza per Washington D.C. e arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione e pernottamento al Rouge (o similare).

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.600

6° Giorno: Washington Dc Visita della citta’ che include la Casa Bianca, il Campidoglio, il monumento a Washington e il cimitero di Arlington con guida locale multilingue. Pernottamento in albergo.

1° Giorno: Partenza / New York Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a New York (il volo può prevedere uno scalo intermedio). All’arrivo incontro con un nostro assistente e trasferimento in albergo. Pernottamento all’Intercontinental Barclay (o similare). 2° Giorno: New York Giornata a disposizione per la visita della città. Pernottamento in albergo. 3° Giorno: Cascate Niagara Colazione continentale. Alle 08.30 partenza per le Cascate del Niagara, attraversando lo stato di New York, con la guida (che starà con voi fino al ritorno a New York). Arrivo nel tardo pomeriggio a Niagara. Pernottamento allo Skyline Inn (o similare). 4° Giorno: Toronto / Cascate Del Niagara Partenza per Toronto. All’arrivo visita della citta’. Pranzo a Toronto e rientro alle Cascate del Niagara. Visita delle

7° Giorno: Philadelphia / New York / Partenza Partenza per New York con una sosta a Philadelphia e breve visita del centro storico. L’arrivo a New York è previsto nel pomeriggio. Rilascio direttamente in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto in Europa. 8° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia Le quote comprendono: volo di linea in classe economica 6 notti in albergo di prima categoria visite indicate nell’itinerario trasferimenti collettivi in arrivo e partenza pullman nuovi con aria condizionata (massimo tre anni) guida multilingue facchinaggio in tutti gli alberghi (una valigia a testa) ingressi: Maid of the Mist, Cimitero di Arlington Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere spese per l’Esta supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

19


STATI UNITI IL MEGLIO DEL WEST

Durata: 16 giorni / 14 notti Guida: parlante multilingue PARTENZE 2013: Aprile 14, 21 - Maggio 05, 12, 19, 26 - Giugno 02, 09, 16, 23, 30 - Luglio 07, 14, 21, 28 - Agosto 04, 11, 18, 25, Settembre 01, 08, 15, 22, 29 - Ottobre 06 Quote per persona in camera doppia a partire da: € 2.350

1° Giorno: Partenza / Los Angeles Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Los Angeles (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Arrivo e trasferimento collettivo in albergo. Pernottamento al Westin Bonaveture (o similare). 2° e 3° Giorno: Los Angeles Visita guidata della città di Los Angeles con guida multilingue. Resto delle giornate a disposizione per visite facoltative. Pernottamento in albergo. 4° Giorno: Scottsdale Incontro con gli altri partecipanti del tour e con la guida multilingue e partenza per Scottsdale. Si attraverserà il deserto della California e si continuerà nel deserto dell’Arizona. Pernottamento al Hilton Sqaw Peak (o similare).

20

5° Giorno: Phoenix / Grand Canyon Partenza e visita del castello di Montezuma. Proseguimento per Sadona e Oak creek Canyon fino ad arrivare al Grand Canyon. Pernottamento al Quality Inn (o similare) 6° Giorno: Monument Valley / Lake Powell Mattinata dedicata alla visita del Grand Canyon, una delle più grandi meraviglie naturali al mondo. Proseguimento per la Monument Valley ed escursione in Jeep accompagnati dagli indiani della tribù Navajo. Continuazione per la cittadina di Page costruita sul grande lago artificiale Powell. Pernottamento al Best Western Page (o similare). 7° Giorno: Bryce Canyon In mattinata visita del Lago Powell e partenza per lo spettacolare Bryce Canyon. Pernottamento al Best Western Ruby’s Inn (o similare). 8° Giorno: Las Vegas Partenza per il parco di Zion, dove il fiume Virgin ha scavato il suo letto tra solide rocce a strapiombo. Proseguimento per Las Vegas. Sistemazione in albergo. In serata escursione facoltativa Luci e Suoni, per ammirare le follie della città con più luci al mondo. Pernottamento al Tropicana Hotel (o similare). 9° Giorno: Las Vegas / Death Valley Giornata di escursione nella Death Valley. Pernottamento in albergo.


10° Giorno: Fresno o Mammoth Partenza attraversando il deserto di Mojave fino ad arrivare in serata a Fresno. Pernottamento al Holiday Inn Fresno (o similare). Da giugno a settembre, a seconda del calendario del Tioga Pass, la notte varrà trascorsa a Mammoth. 11° Giorno: Yosemite Giornata dedicata alla visita del parco nazionale Yosemite. Pernottamento in albergo. 12° Giorno: San Francisco Partenza per San Francisco. Durante il tragitto sosta per la vista di Monterey. Proseguimento percorrendo la strada panoramica costiera 17 Mile Drive. Arrivo a San Francisco nel pomeriggio. Pernottamento al Bijou Hotel (o similare). 13° Giorno: San Francisco Giornata disposizione per visite ed escursioni facoltative. Pernottamento in albergo. 14° Giorno: Visalia Oggi il tour prosegue attraversando i paesaggi della California del Nord. Pernottamento al Hampton Inn (o similare).

può prevedere uno scalo intermedio). 16° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia

Le quote comprendono: volo di linea in classe economica 14 notti in albergo di prima categoria visite come indicate nell’itinerario trasferimenti collettivi in arrivo e partenza pullman nuovi con aria condizionata (massimo tre anni) una guida multilingue facchinaggio in tutti gli alberghi (una valigia a testa) ingressi nei parchi nazionali Le quote non comprendono: tasse aeroportuali pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere spese per l’Esta supplementi, visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

15° Giorno: Los Angeles / Partenza Proseguimento per far ritorno a Los Angeles. Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di linea di ritorno in Italia (il volo

21


STATI UNITI I GRANDI PARCHI F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.730 1° Giorno: Partenza / Denver Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Denver (il volo può prevedere scali intermedi). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento in hotel 3 stelle. 2° Giorno: Rocky Mountains National Park Partenza per il Rocky Mountains National Park, con i suoi bellissimi laghi dalle acque limpide, cime innevate e prati con fiori selvatici. Giornata dedicata alle escursioni all’interno del parco. Pernottamento in hotel 3 Stelle. 3° e 4° Giorno: Grand Teton National Park Partenza per lo stato del Wyoming e il Grand Teton National Park, dove bellissimi laghi, foreste e frastagliate, guglie di granito concorrono a creare uno degli scenari più affascinanti degli Stati Uniti. Giornate dedicate alla visita del parco. Pernottamento in lodge. 5° e 6° Giorno: Yellowstone National Park Partenza per il vicino Yellowstone National Park, il più antico parco nazionale degli Stati Uniti, dove si potranno avvistare orsi grizzly, alci, bisonti e lupi e ammirare il fantastico spettacolo naturale dei suoi circa 250 geyser. Giornate a disposizione per la visita del parco. Pernottamento in lodge.

7° Giorno: Helena Partenza per Bozeman, piccola e incantevole cittadina incastonata tra dolci alture verdeggianti, foreste e cime innevate. Proseguimento per Helena, la piccola e graziosa capitale del Montana, dove i miti dei cowboy incontrano l’atmosfera del moderno Montana. Pernottamento in hotel 3 stelle. 8° e 9° Giorno: West glacier national park Proseguimento verso l’estremo nord del paese, per il West Glacier National Park, uno dei più spettacolari e incontaminati parchi nazionali degli Stati Uniti, dove al suo interno vi sono numerosi grizzly. Giornate a disposizione per la visita del parco. Pernottamento in lodge. 10° Giorno: Missoula Partenza per la cittadina di Missoula. Pernottamento in hotel 3 stelle. 11° Giorno: Stanley Proseguimento per lo stato dell’Idaho e la piccolissima cittadina di Stanley, circondata da riserve faunistiche. Pernottamento in hotel 3 stelle. 12° Giorno: Salt Lake City Partenza per Salt Lake City. Pernottamento in hotel 3 stelle. 13° Giorno: Partenza Partenza per l’aeroporto e rilascio del veicolo a noleggio. Partenza con il volo di linea notturno diretto in Italia (il volo può prevedere scali intermedi). Notte a bordo. 14° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia. Le quote comprendono: volo di linea in classe economica noleggio auto categoria B (tipo Ford Focus) incluso Inclusive of LDW, LIS, Sales Tax, Airport Fees, VLF & Local Surcharges pernottamento in hotel categoria 3 stelle Le quote non comprendono: facchinaggio tasse aeroportuali ESTA pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

22


STATI UNITI

NEW ENGLAND, TRA STORIA E NATURA F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.230 1° Giorno: Partenza / Boston Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Boston (il volo può prevedere scali intermedi). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento in hotel 3 stelle. 2° Giorno: Boston Giornata a disposizione per la visita della storica città, con il suo famoso Freedom Trail. Pernottamento in albergo. 3° Giorno: Cape Cod Consigliamo di dedicare la giornata a un’escursione lungo la penisola di Cape Cod, la più nota località balneare del New England. Qui ci si potrà arrampicare sulle dune di sabbia della National Seashore, fare giri in bicicletta lungo bellissimo Cape Cod Rail Trail, effettuare escursioni in barca per avvistare le balene e girare per le numerose gallerie d’arte di Provincetown. Rientro in albergo per il pernottamento. 4° Giorno: Portland Partenza in direzione nord lungo la costa del Massachussets e del New Hampshire. Lungo il tragitto consigliamo una breve sosta a Salem, famosa città delle streghe, e Portsmouth, la terza città più antica degli stati uniti. Proseguimento per Portland. Visita delle città con il suo suggestivo quartiere di Old Port. Pernottamento in hotel 3 stelle.

5° Giorno: Bar Harbor Proseguimento all’interno dello stato del Maine per raggiungere Bar Harbor, deliziosa cittadina costiera situata alle porte dell’Arcadia National Park, una incontaminata riserva naturale all’interno della quale si alternano rilievi costieri, imponenti scogliere, spiagge e laghetti, a creare un paesaggio spettacolare. Pernottamento in hotel 3 stelle. 6° Giorno: Bar Harbor Giornata a disposizione per scoprire le meraviglie dell’Arcadia National park. Possibilità di effettuare svariate attività all’aria aperta all’interno del parco, uscite in kayak, uscite in barca per Baker Island e per avvistare balene, foche, pulcinelle di mare e aquile dalla testa bianca. Pernottamento in albergo. 7° Giorno: White Mountains Partenza per addentrarsi nello stato del New Hampshire e raggiungere le White Mountains, le vette più alte del New England. Giornata dedicata alla scoperta dei bellissimi paesaggi montuosi della zona. Pernottamento in hotel 3 stelle. 8° Giorno: Boston Partenza per far ritorno a Boston, attraversando lo stato del New Hampshire. Pernottamento in hotel 3 stelle. 9° Giorno: Partenza Rilascio dell’auto a noleggio in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto in Italia (il volo può prevedere uno scalo intermedio). Notte a bordo. 10° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia Le quote comprendono: volo di linea in classe economica noleggio auto categoria B (tipo Ford Focus) incluso Inclusive of LDW, LIS, Sales Tax, Airport Fees, VLF & Local Surcharges pernottamento in hotel categoria 3 stelle Le quote non comprendono: facchinaggio tasse aeroportuali ESTA pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

23


STATI UNITI IL CUORE DEL SUD F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.360 1° Giorno: Partenza / New Orleans Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a New Orleans (il volo può prevedere scali intermedi). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento in hotel 3 stelle. 2° Giorno: New Orleans Giornata dedicata alla visita di questa affascinante città, dove si respira la cultura creola. Consigliamo la visita al bel quartiere francese, dall’elegante architettura in stile coloniale caraibico, e al The Tremè, antico quartiere afroamericano ricco di storia. Pernottamento in albergo. 3° Giorno: Baton Rouge Uscendo da New Orleans si entra in un mondo di paludi, piantagioni e residenze risalenti a prima della guerra di secessione. Consigliamo una sosta al Jean Lafitte National Park, per una passeggiata all’interno della palude. Qui ci si muove su passerelle che si snodano all’interno del parco e permettono di avvistare la varia fauna locale composta soprattutto di alligatori, varie specie di anfibi, nutrie e centinaia di specie di uccelli. Proseguimento per Baton Rouge. La strada costeggia le rive del Mississipi ed è disseminata di raffinate tenute e dimore dell’epoca delle piantagioni. Tempo permettendo consigliamo la visita a una delle piantagioni. Pernottamento in hotel 3 stelle. 4° Giorno: Delta del Mississipi Proseguimento seguendo il fiume Mississipi, contornato da una pittoresca distesa di campi coltivati. Qui si potrà scoprire la particolare e folkloristica cultura gastronomica e i luoghi dove nacque la musica blues. Pernottamento in hotel 3 stelle. 5° Giorno: Nashville Proseguimento per Nashville, regno della musica country. Lungo il tragitto è possibile effettuare una sosta a Memphis, dove si trova la casa di Elvis Presley. Pernottamento in hotel 3 stelle. 6° Giorno: Great Smoky Mountains Sveglia di buon mattino e partenza per lo stato della Carolina del Nord e i fantastici monti Appalachi. Pomeriggio a disposizione per ammirare gli splendidi paesaggi boscosi. Pernottamento in hotel 3 stelle. 7° Giorno: Charleston Partenza per la cittadina costiera di Charleston, ricca del fascino del vecchio sud. Pernottamento in hotel 3 stelle. 8° Giorno: Savannah Partenza lungo la costa per raggiungere la città di Savannah. La costa a sud di Charleston è un labirinto di isole separate dalla terraferma da una serie di insenature e paludi create dalla marea. Qui si trovano piccole comunità dei discendenti degli schiavi provenienti dall’Africa occidentale. Pomeriggio dedicato alla visita di Savannah, bella cittadina ricca di eleganti palazzi antecedenti alla guerra di secessione. Pernottamento in hotel 3 stelle.

24

9° Giorno: Atlanta Partenza per Atlanta, la “capitale del sud”. Giornata dedicata alla visita di questa bella città ricca di storia, dove nacque e predicò Martin Luther King. Pernottamento in hotel 3 stelle. 10° Giorno: Partenza Tempo a disposizione per terminare la visita delle città prima di recarsi in aeroporto. Rilascio della vettura a noleggio e partenza con il volo di linea diretto in Italia (il volo può prevedere scali intermedi). Notte a bordo. 11° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia. Le quote comprendono: volo di linea in classe economica noleggio auto categoria B (tipo Ford Focus) incluso Inclusive of LDW, LIS, Sales Tax, Airport Fees, VLF & Local Surcharges pernottamento in hotel categoria 3 stelle Le quote non comprendono: facchinaggio tasse aeroportuali ESTA pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”


STATI UNITI

MIAMI E EVERGLADES F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.110 1° Giorno: Partenza / Miami Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Miami (il volo può prevedere scali intermedi). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento in hotel 3 stelle. 2° Giorno: Miami Giornata dedicata alla visita della bella e vitale città sulla costa atlantica. Pernottamento in hotel 3° e 4° Giorno: Florida Keys Partenza per le Florida Keys, arcipelago di isole collegate tra loro e alla terra ferma da un sistema di strade e ponti sospesi. Giornate dedicate alla visita di queste bellissime isole. Qui si potrà fare snorkeling sulla barriera corallina, rilassarsi in spiaggia e visitare la bella Key West. Pernottamento in hotel 3 stelle. 5° e 6° Giorno: Everglades National Park Proseguimento per le famose Everglades. Giornate dedicate alla visita di questo incredibile ecosistema ricco di fauna. Consigliamo di provare la bellissima esperienza di un escursione in airboat. Pernottamento in hotel 3 stelle all’esterno del parco.

Pernottamento in hotel 3 stelle. 8° Giorno: Partenza Rilascio della vettura in aeroporto e partenza con il volo di linea notturno diretto in Italia (il volo potrebbe prevedere scali intermedi). Notte a bordo. 9° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia. Le quote comprendono: volo di linea in classe economica noleggio auto categoria B (tipo Ford Focus) incluso Inclusive of LDW, LIS, Sales Tax, Airport Fees, VLF & Local Surcharges pernottamento in hotel categoria 3 stelle Le quote non comprendono: facchinaggio tasse aeroportuali ESTA pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

7° Giorno: Miami Ritorno a Miami. Durante il tragitto si potranno visitare le famose città di Palm Beach e Fort Lauderdale.

25


STATI UNITI

LA SELVAGGIA ALASKA F&D

Quote per persona in camera doppia a partire da: € 1.650

1° Giorno: Partenza / Anchorage Partenza dall’Italia con volo di linea diretto a Anchorage (il volo può prevedere scali intermedi). Arrivo e ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento in hotel 3 stelle. 2° e 3° Giorno: Denali National Park Partenza verso nord per il rinomato Denali National Park. Il Denali Park Road è aperto ai veicoli privati ​​per il 14,8 miglia, fino al ponte sul fiume Savage. È disponibile un servizio di bus per le altre aree del parco. Giornate a disposizione per scoprire la fauna del parco. Qui potrete avvistare alci, caribou, orsi bruni, grizzly e lupi. Pernottamento in hotel 3 stelle 4° Giorno: Whittier Partenza per fare ritorno verso la costa e la cittadina di Whittier. Durante il tragitto sarà possibile fare una sosta a Talkeetna, incantevole cittadina dei pionieri situata alla convergenza di tre grandi fiumi glaciali. Arrivo nel tardo pomeriggio a Whittier. Pernottamento in hotel 3 stelle. 5° Giorno: Whittier / Seward Consigliamo di dedicare la giornata a una crociera nella baia di Prince William Sound, dove potrete vedere alcuni dei più belli e scenografici ghiacciai d’Alaska. La crociera vi potrerà abbastanza vicini a queste immense distese di ghiaccio da poterne sentire i suoni e vedere i muovimenti. Con un po’ di fortuna si potranno anche avvistare animali marini come lontre, foche, orche e balene. Proseguimento per Seward. Pernottamento in hotel 3 stelle.

26

6° Giorno: Seward / Kenai Fjords Stretta tra le montagne Kenai e le acque del Parco nazionale di Kenai Fjords, Seward è una delle comunità più antiche e più spettacolari dell’Alaska, con il Monte Marathon che si staglia imponente dietro la città. Consigliamo di dedicare la giornata alla visita del parco nazionale, dove si potranno avvistare animali selvatici e vedere gli splendidi fiordi e ghiacciai. Megattere e orche, lontre di mare, foche, leoni marini, e pulcinelle di mare affollano le acque del parco. Pernottamento in albergo. 7° Giorno: Anchorage Ritorno a Anchorage e giornata dedicata alla visita della città. 8° Giorno: Partenza Trasferimento in aeroporto e rilascio del veicolo a noleggio. Partenza con il volo di linea diretto in Italia (il volo può prevedere degli scali intermedi). Notte a bordo. 9° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia. Le quote comprendono: volo di linea in classe economica noleggio auto categoria B (tipo Ford Focus) incluso Inclusive of LDW, LIS, Sales Tax, Airport Fees, VLF & Local Surcharges pernottamento in hotel categoria 3 stelle Le quote non comprendono: facchinaggio tasse aeroportuali ESTA pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere visite ed escursioni facoltative tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”


STATI UNITI CROCIERA A GLACIER BAY

PARTENZE 2013: 17, 25 Maggio - 1, 8, 29 Giugno - 6, 20, 27, Luglio - 3, 10, 24, Agosto Quote per persona in camera doppia a partire da: € 2.770 1° Giorno: Partenza / Anchorage Partenza dall’Italia con volo di linea diretto ad Anchorage (il volo può prevedere degli scali intermedi). Trasferimento e pernottamento in hotel categoria 3 stelle. 2° Giorno: Sitka Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo diretto a Sitka. Incontro con un assistente parlante inglese e trasferimento alla barca. Sistemazione nelle cabine prescelte. Pomeriggio dedicato alla visita della città, con il Sheldon Jackson Museum, la casa dell’arcivescovo russo e la Cattedrale di San Michele. Pernottamento a bordo. 3° Giorno: Kake In questo tradizionale villaggio indiano Tlingit, avrete occasione di vedere il “Totem più grande del mondo”, dimostrazioni del tradizionale intaglio artigianale, i vivai per l’allevamento dei salmoni e non ultimo una piattaforma per l’osservazione degli orsi in sicurezza e relax. 4° Giorno: Petersburg Petersburg è una città fondata da pescatori norvegesi alla fine del 1800. Nella “Sons of Norway Hall”, assisterete ad uno spettacolo di Folk Dance norvegese, eseguito dai bambini di questa città. Resto della giornata libera per visitare la città. 5° Giorno: Hobart Bay La giornata sarà trascorsa nella baia di Hobart. Potrete esplorare la baia con kayak o veicoli di terra per scoprire la natura del luogo.

6° Giorno: Tracy Arm Fjord Giornata dedicata all’esplorazione di questo fiordo dall’acqua color giada. Costeggeremo le sue pareti di granito, punteggiate da cascate, che si innalzano a 4.000 metri sul mare. 7° Giorno: Juneau & Orca Point Lodge Giornata dedicata alla visita di Jeneau, capitale dello stato. Le attrazioni principali includono il massiccio ghiacciaio Mendenhall e un giro sul ”Mount Roberts Tram”. Sbarcheremo sulla Colt Island per una cena a base di salmone e granchio reale al “Orca Point Lodge”. 8° Giorno: Glacier Bay National Park Giornata dedicata alla visita di questo incredibile parco, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un ranger del parco e un interprete e naturalista Tlingt si uniranno a noi durante la visita per rivelare i legami tradizionali di questo antico tesoro. 9° Giorno: Sitka / Anchorage Sbarco a Sitka e trasferimento in aeroporto. Partenza con il volo diretto a Anchorage. Pernottamento in hotel 3 stelle. 10° Giorno: Partenza Trasferimento libero in aeroporto e partenza con il volo di linea per il ritorno in Italia (il volo può prevedere scali intermedi). Notte a bordo. 11° Giorno: Arrivo Arrivo in Italia Le quote comprendono: voli di linea in classe economica pernottamento in hotel 3 stelle ad Anchorage crociera a bordo della nave Admirality Dream per 7 notti visite ed escursioni indicate nell’itinerario pensione completa a bordo Le quote non comprendono: trasferimenti ad Anchorage tasse aeroportuali extra a carattere personale tutto quanto non incluso alla voce “le quote comprendono”

27


GUADALUPA ANTEPRIMA

La Guadeloupe, scritto in francese moderno, è per noi una destinazione nuova, selezionata per l’attinenza con i nostri prodotti, lontani dalla massificazione e dove vale la pena spendere una vacanza di visita e relax. In queste poche pagine abbiamo una piccola anticipazione di quanto verrà prodotto in autunno, con una proposta ingente sviluppata in 32 pagine di idee accattivanti, di tour ed escursioni o il Fly&drive. Già oggi è possibile chiedere informazioni e prenotazioni per le soluzioni praticabili da fine 2013, quando in effetti il clima locale consiglia la visita (Dicembre-Maggio) e molte attività locali sono maggiormente praticabili. Le Antille francesi vi sorprenderanno per la facilità con cui si raggiungono, per la mancanza di procedure per visti, passaporti e valute. Siamo di fatto in Francia, la moneta è l’Euro, ma clima, luoghi e popolazione rappresentano il meglio che un paradiso tropicale può offrire. Parliamo di un piccolo arcipelago, poche isole, con le due maggiori, Basse Terre e Grande Terre, separate da un canale naturale largo solo pochi metri. La prima, montuosa e molto verde, rappresenta la giungla tropicale, coltivata prevalentemente con banani e ricca di acqua dolce; la seconda, bassa e con poca acqua, era anticamente definita una savana, dove oggi è stato fatto spazio alla coltivazione di canna da zucchero. L’agricoltura è ancora un pilastro dell’economia insieme alla pesca, anche se il turismo è sicuramente l’industria prevalente. Le spiagge più rinomate sono nella Grande Terre, così come molte strutture ricettive e le mete maggiormente richieste dagli europei.

28

Il nostro consiglio è quello di pensare a questa destinazione come un luogo da visitare, evitando la ricerca del classico resort “all-inclusive”, selezionando una comoda struttura alberghiera e noleggiando una piccola autovettura. Per chi lo volesse, sono diverse le escursioni organizzate per visitare l’interno, le isole minori ed i parchi marini. La pensione completa non è consigliata, lasciando spazio alla scoperta di piccoli ristoranti dove gustare la cucina creola. Vi aspettiamo.


HOTEL Grand Terre Le Diwali Hotel Piccolo hotel di charm situato a pochi passi dalla bella cittadina di Saint-Anne, posto direttamente su una spiaggia privata di una delle più belle lagune dell’isola. L’hotel gode di uno straordinario panorama sulle isole di Marie Galante, Les Saintes e sulla Basse Terre. Lo spirito famigliare che regna al Diwali gli conferisce un carattere caloroso ed unico dove ciascuno si sente subito come a casa; questo delizioso e sofisticato hotel, arredato in modo accogliente, vi offre un luogo ideale per la scoperta dell’isola, i piaceri del mare o semplicemente l’ozio all’ombra delle palme da cocco. L’hotel dispone di otto camere da letto arredate in stile coloniale. Tutte le camere sono dotate di bagno privato, aria condizionata, telefono, cassaforte, minibar e asciugacapelli. Le due camere deluxe sono dotate inoltre di una splendida terrazza con vista mare. Mahogany Hotel Residence & Spa Il Mahogany Hotel fa parte del complesso La Créole Beach The Resort. È situato all’estremità della penisola della Verdure, tra Basse-Terre e Grande Terre, in un vastissimo parco tropicale di fronte all’oceano. È il luogo ideale per una vacanza che può assumere mille forme, dal dolce far niente agli sport estremi, dal relax in spiaggia al canyoning. L’hotel dispone di 65 camere divise in classic, duplex e suite. Tutte le camere sono dotate bagno privato, aria condizionata, TV,

telefono, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, terrazzo con tavolo e sedie, angolo cottura completamente attrezzato. Non tutte le camere sono dotate di vista mare. Basse Terre Langley Resort Fort Royale Situato sulla bella spiaggia di Deshaies, il Langley resort Fort Royale, è un piacevole hotel tre stelle ideale per rilassarsi, prendere parte a numerose attività e partire alla scoperta di questa meravigliosa isola. L’hotel dispone di 146 camere e 82 bungalow. La camere sono vista mare e sono dotate di bagno privato, tv satellitare e frigorifero. I bungalow si differenziano in tre categorie a seconda della posizione. Possono infatti essere con vista giardino, vista mare oppure posti direttamente sulla spiaggia. L’hotel dispone di un ristorante e due bar e offre la possibilità di soggiorni con trattamento di all inclusive. Le Domaine De La Pointe Batterie Le Domaine de la Pointe Batterie è un piccolo residence situato a Deshaies. A strapiombo su questa magnifica baia, si trova il sito storico della Pointe Batterie a Deshaies, antica roccaforte della Basse Terre. il complesso dispone di 22 ville tutte dotate di bagni privati, asciugacapelli, climatizzatore, cucina attrezzata, WIFI, tv satellitare, cassaforte e un balcone privato. La pulizia delle camere e il cambio della biancheria vengono effettuati ogni due giorni. Il residence dispone anche di una bella Spa, situata nel cuore del giardino, che offre diversi trattamenti, una sauna e la jacuzzi.

29


CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Le condizioni generali di contratto di vendita di pac-chetti turistici, sono disciplinate - fino alla sua abro-gazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni. Il testo integrale delle suddette condizioni, è reperibile al sito www.velatour.it, oppure richiedibile alla stessa o alla Agenzia di Viaggi di fiducia del richiedente. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

30

A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006 La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL REG. 2027/1997 I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità: Non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100.000 DSP (equivalenti a circa 120.000 Euro) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è

imputabile. In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4.150 DSP (circa 5.000 Euro). In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno fino a 1.000 DSP (circa 1.200 Euro). È possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione. I Vettori appartenenti a Stati non aderenti alla Convenzione di Montreal potrebbero applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato. Una sintesi delle principali disposizioni che disciplinano la responsabilità dei vettori che collaborano con Vela Tour Operator di Gabriel Srl è comunque disponibile a richiesta presso i nostri uffici. La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Turismo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate nel presente catalogo. INFORMAZIONE AI PASSEGGERI AI SENSI DEL REG. 2111/2005 Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicato nel foglio di conferma prenotazione; eventuali variazioni Vi verranno comunicate tempestivamente, nel rispetto del Regolamento 2111/2005. ESCURSIONI IN LOCO Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal turista in loco e non ricomprese nel prezzo del pacchetto turistico sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da Vela Tour Operator di Gabriel Srl nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta Vela Tour Operator di Gabriel Srl né a titolo di organizzatore né di intermediatore di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione di tali escursioni.

terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui all’art. 12, paragrafo a) delle condizioni generali di contratto. L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza. Penalità di annullamento: Al turista che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell’articolo 10 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale: - Le spese di apertura pratica; - Le seguenti percentuali sulla quota viaggio: Fino a 45 giorni prima della partenza 10% Da 44 a 30 giorni prima della partenza 25% Da 29 a15 giorni prima della partenza 50% Da 14 a 6 giorni prima della partenza 75% Da 5 giorni prima della partenza 100% Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (voli speciali, instant purchase, low cost e voli di linea) Si precisa che:  Il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;  Per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti o per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate potranno subire variazioni anche rilevanti;  Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;  In ogni caso, nessun rimborso spetta al turista che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale. Assicurazioni Le quote di tutti i nostri viaggi sono comprensive della polizza Annullamento Viaggio, Assistenza Sanitaria, Rimborso Spese Mediche e Danni al Bagaglio. Le condizioni di Assicurazione sono pubblicate sul sito www.velatour.it e saranno consegnate ai Clienti al momento della prenotazione.

SCHEDA TECNICA ex. Art. 5 - Parte Integrante delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici. Termini di pagamento Il turista è tenuto a corrispondere un acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico secondo quanto riportato all’art. 7 delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici, mentre il saldo del prezzo del pacchetto prenotato dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della partenza, salvo diverso specifico accordo. Sostituzione Qualsiasi variazione richiesta ex.art 12 dal turista successivamente alla conferma da parte di Vela Tour Operator di Gabriel Srl di tutti i servizi facenti parte del pacchetto, comporta l’addebito al turista di una quota aggiuntiva denominata “Spese variazioni pratica” corrispondente a euro 50,00 totali per variazione. La modifica del • Il presente catalogo è redatto in conformità ai nominativo del cliente rinunciatario con quello termini di legge. del sostituto può non essere accettata da un


• I nostri programmi sono basati su orari, cambi, tasse aeroportuali e tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra in vigore il mese di Febbraio 2013 • La validità del presente catalogo va dal 01 Aprile 2013 al 31 Marzo 2014 • Organizzazione tecnica: Gabriel Srl Via dei Mestieri s.n.c. – 75100 Matera. • Autorizzazione Regione Basilicata, provincia di Matera n° 320 del 09 Febbraio

• Vela Tour Operator di Gabriel Srl. ha stipulato ai sensi dell’art. 50 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79 del 23 Maggio 2011), una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la Compagnia Unipol Assicurazioni S.p.A per un massimale di € 2.065.000,00. A maggior tutela del consumatore Vela Tour Operator di Gabriel Srl. ha inoltre stipulato con la medesima Compagnia di Assicurazioni una polizza, con la quale il massimale viene elevato a € 33.500.000,00.

Ai sensi dell’art. 32, comma 2 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), si comunica al turista l’esclusione del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e seguenti del D.Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo). Si rendono perciò applicabili al turista che recede dal contratto sottoscritto a distanza le penali d’annullamento previste ed indicate nella presente scheda tecnica. Variazione di prezzo Il prezzo pubblicato a catalogo o il prezzo comunicato nella “conferma/estratto conto” della Vostra prenotazione potrà essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la data della partenza esclusivamente nei casi indicati all’art. 8 delle condizioni generali, ai sensi dello stesso articolo si precisa che le variazioni del corso dei cambi rispetto a quello vigente alla data della conferma / estratto conto incideranno nella misura del: - 80% sulla quota base di partecipazione per soggiorni con voli di linea; - 100 % sulla quota base di partecipazione per soggiorni con voli charter; - 100 % su eventuali supplementi indipendentemente dalla tipologia di viaggio, - 100 % nel caso di quote riferite unicamente a “servizi a terra”.

Tali percentuali si applicheranno anche nel caso di gruppi precostituiti o viaggi ad “hoc” a meno che esse non vengano espressamente indicate in misura diversa nel contratto. La modifica sarà resa nota mediante comunicazione scritta inviataVi entro il termine predetto presso la Vostra Agenzia di Viaggi o presso il vostro domicilio Privacy Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica in rispetto della normativa. L’eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di concludere il contratto e fornire relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono- salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web- l’Agenzia venditrice e l’Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà eventualmente effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l’assolvimento degli obblighi di legge e/o per l’esercizio dei diritti in sede legale. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003. ASSICURAZIONI Vela Tour Operator di GABRIEL SRL, in collaborazione con il broker borghini e cossa s.R.l. e Allianz Global Assistance, compagnia specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza, comprese nelle spese di apertura pratica vengono fornite: • la Polizza Assistenza che prevede l’Assistenza Sanitaria al Viaggiatore, il Rimborso delle Spese Mediche e

la copertura dei Danni al Bagaglio. Questa garanzia è operativa durante lo svolgimento del viaggio. • la Polizza “ANNULLAMENTO VIAGGIO”, che rimborsa le penali trattenute per regolamento dal Tour Operator, se l’Assicurato rinuncia alla partenza per una delle motivazioni coperte dalla polizza La polizza è depositata presso la sede di Vela Tour Operator di GABRIEL SRL ed il testo pubblicato sul sito www.velatour.it. Le garanzie considerate sono “Annullamento Viaggio”, “Bagaglio”, “Assistenza alla Persona e Spese Mediche” le cui condizioni generali sono contenute integralmente anche nel Certificato Assicurativo che sarà consegnato, unitamente agli altri documenti di viaggio, prima della partenza. RESPONSABILITA’ DEL VIAGGIATORE Anche se non ce ne accorgiamo, o cerchiamo di essere rispettosi dell’ ambiente in senso lato, ogni nostro viaggio ha un impatto negativo ad ogni livello (inquinamento, estinzione di specie protette, spreco delle risorse, perdita di tradizioni, cultura e valori, prostituzione e sfruttamen-to) anche in luoghi poco frequentati dal turismo, dove anzi la popolazione locale potrebbe non essere abituata agli usi occidentali, e dove gli ambienti, siano essi naturali o storici, possono essere molto sensibili. Sarebbe impossibile identificare tutti i possibili tipi di impatto che i viaggiatori dovrebbero considerare, ma vale la pena porsi nel viaggio con un atteggiamento più re-sponsabile e rispettoso nei confronti dei Paesi che visitiamo. I cambiamenti possono manifestarsi negli ecosistemi, nella cultura, nei comportamenti e nella storia tramanda-ta dai siti costruiti, sia in quelli antichi che in quelli tutt’o-ra in uso e che identificano territori e costumi. Per questo chiediamo ai nostri Viaggiatori sensibilità, consapevolezza e rispetto per minimizzare la nostra impronta sulle terre dei Paesi che visitiamo.

SPESE DI APERTURA PRATICA Le spese di apertura pratica, che includono la polizza per l’assistenza sanitaria, il rimborso delle spese mediche, la copertura dei danni al bagaglio e la polizza “Annullamento Viaggio”, sono calcolate sull’ammontare del totale pratica per persona, come segue: Totale pratica per persona

Spese

Totale pratica per persona

Spese

Totale pratica per persona

Spese

Da Euro

A Euro

Euro

Da Euro

A Euro

Euro

Da Euro

A Euro

Euro

0

250,00

21,00

1.000,01

1.500,00

51,00

2.500,01

3.500,00

94,00

250,01

500,00

27,00

1.500,01

2.000,00

63,00

3.500,01

4.500,00

118,00

500,01

1.000,00

39,00

2.000,01

2.500,00

75,00

4.500,01

Oltre

3% del tot. Pr.

31


Copyright © 2013 all right reserved Vela Tour Operator è un marchio di Gabriel S.r.l. Partita Iva 01188740771 Aut. Prov. MT n. 320 32


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.