Curiosità, informazioni, notizie utili per approfondire la storia e le bellezze di un territorio da visitare con occhi nuovi. La Via delle Risorgive di Valle Agredo
Valle Agredo Villa Querini Via Cordenons, 17 35012 Camposampiero (PD) www.valleagredo.it
Valle Agredo
Una guida utile per un modo diverso di fare turismo, da sfogliare con calma lungo i tragitti. Soste, deviazioni, partenze e ritorni, luoghi dell’arte, della natura, dello spirito: un mondo da scoprire… a piedi o in bici.
www.valleagredo.it
La Via delle Risorgive è un nuovo sentiero, facile e distensivo, lungo una ventina di chilometri che, utlizzando in alcuni tratti l’Ostiglia, gli argini del Tergola e del Draganziolo, oltre a strade secondarie e piste ciclabili, crea un collegamento tra due importanti aree umide, palude di Onara e sorgenti del Sile, attraversando ed a volte seguendo numerosi fiumi di risorgiva, quali il Tergola, il Vandura, il Muson Vecchio, il Draganziolo, il Marzenego.
La Via delle Risorgive di Valle Agredo Tra natura e arte, alla ricerca del tempo perduto
L’itinerario offre l’occasione per visitare alcune emergenze del territorio, scoprirne e gustarne la bellezza, instaurando un rapporto diverso con la “viabilità leggera” e soprattutto con il paesaggio: la campagna ordinatamente coltivata, i fiumi e corsi d’acqua che la solcano ricamandola, le abitazioni rurali immerse nel verde. Percorrendo la Via delle Risorgive, a piedi o anche in bici, purché ogni pedalata sia lenta e meditata, si arriva in luoghi in cui si può ancora immaginare il paesaggio com’era un tempo.