Il percorso Tergola e la via delle Risorgive
Chiesetta di Campanigalli, Bronzola di Campodarsego
3
Se il Cammino di Sant’Antonio e l’Ostiglia costituiscono gli assi della viabilità dolce e del turismo sostenibile in Valle Agredo, non meno suggestivi e ricchi di scorci paesaggistici e testimonianze storico – artistiche, sono il percorso Tergola e la via delle Risorgive. Il primo, nel tratto iniziale che va dalle sorgenti a San Giorgio delle Pertiche, non è ancora attrezzato ma consente escursioni a piedi, in mezzo alla campagna. Il tratto tra Torre di Burri e Vigonza è invece un affascinante percorso ciclo-pedonale, che può diventare ad anello, uscendo su strade secondarie. Lungo il corso del Tergola si incontrano chiesette millenarie, sopravvissute all’ingiuria del tempo, tra cui S. Maria in Campanigalli, nei cui pressi si trova Tergolandia, un singolare percorso artistico immerso nella natura. La via delle Risorgive, lambisce ad ovest una zona umida interessante quale la palude di Onara, e segue il corso del Tergola e dei suoi mulini da Villa del Conte a Santa Giustina in Colle. Qui si innesta sull’Ostiglia fino a Piombino Dese, dove, nel brolo di Villa Cornaro, costeggia la scenografica peschiera e lo splendido ponte in muratura a sette arcate a tutto sesto, prima di addentrarsi nella campagna, lungo i sinuosi argini del Draganziolo, fino al parco Draganziolo a Trebaseleghe.
Valle Agredo
ww w.veneto.eu
Villa Querini - Via Cordenons, 17 Camposampiero (PD) Telefono 049.9303809 info@valleagredo.it - www.valleagredo.it Valle Agredo
Territorio di incontri, di terre e acque, di esperienze autentiche a contatto con la natura. Il nome Valle Agredo, nuovo marchio d’area del Camposampierese, risale all’antichità, quando fu citato per la prima volta in un documento del 926 rilasciato dal Re d’Italia Ugo di Provenza. Questo termine indicava il tratto finale di uno strategico collegamento tra la Valsugana e la laguna veneta, il cui cuore oggi è costituito dai comuni di Borgoricco, Campodarsego Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte e Villanova di Camposampiero. Dalle sfarzose ville venete all’antico Graticolato Romano, dal fascino degli orizzonti naturalistici alle eccellenze enogastronomiche, il territorio di Valle Agredo offre scorci paesaggistici e splendori artistici, lasciando assaporare uno stile di vita autentico, grazie a percorsi naturalistici che si snodano nel territorio da vivere a piedi o in bici: una “metropolitana del benessere” per vivere esperienze uniche in un contesto che consente di rallentare, di fermarsi.
Uscire dall’autostrada A4 a Padova est e seguire le indicazioni per Castelfranco fino ad imboccare la Statale del Santo SR308, sempre in direzione Castelfranco. Diversi comuni della Valle Agredo hanno una propria uscita lungo la statale. La SR308 mette rapidamente in collegamento la Valle Agredo con il Capoluogo di Provincia. Area di sosta camper: Camposampiero via Andrea Palladio. La Valle Agredo è attraversata da due linee ferroviarie: · Linea Padova-Bassano: stazioni di Campodarsego, Camposampiero, San Giorgio delle Pertiche, Fratte centro. · Linea Venezia-Treviso: stazioni di Piombino Dese e Trebaseleghe. www.trenitalia.com - 89 20 21: attivo 24h su 24h
All’interno del territorio, nel comune di Quinto, è presente l’aeroporto di Treviso, con numerose destinazioni nazionali e internazionali in Europa. www.trevisoairport.it - +39 0422 315111 L’aeroporto Marco Polo di Venezia, si trova a 40 km d’auto dal centro della Valle Agredo. www.veniceairport.it - +39 041 260 6111
Da Castelfranco seguire il percorso ciclo-pedonale “Sui Sentieri degli Ezzelini”. Questo itinerario conduce al centro di Camposampiero. Da Padova seguire il percorso “Il Cammino di Sant’Antonio” con direzione Camposampiero, passando per Campodarsego. Da Venezia, vi consigliamo di prendere il treno fino a Piombino Dese, proseguire lungo il tracciato dell ex ferrovia Treviso Ostiglia. Questo percorso attraversa tutta la Valle Agredo e consente la visita di molti punti d’interesse proposti nella sezione Itinerari. Da Treviso intraprendere il tracciato “Treviso Ostiglia”. Dalla Riviera del Brenta risalire il fiume Tergola, percorrere la “Ciclo Anello Fluviale” di Padova fino a Pontevigodarzere. Da qui prendere il Cammino del Santo e arriverete in Valle Agredo.
MANIFESTAZIONI
BORGORICCO - Sagra del pomodoro e dell’agricoltura (2° settimana di luglio) CAMPODARSEGO - Fiera dell’Angelo e Fiera degli uccelli (lunedì dell’Angelo) CAMPOSAMPIERO - Settimana dell’Agricoltura, Fiera della zootecnia, Festa della Fragola (1° e 2° settimana di maggio) LOREGGIA - Sagra di San Rocco (2° e 3° settimana di agosto) MASSANZAGO - Sagra del Melone (3° fine settimana di luglio) PIOMBINO DESE - Fiera di San Giuseppe (19 marzo) SAN GIORGIO DELLE PERTICHE - Fiera di Arsego (3° e 4° settimana di ottobre) SANTA GIUSTINA IN COLLE - Festa dei Fiori (3° domenica di aprile) TREBASELEGHE - Fiera dei Mussi (dall’ultima settimana di agosto fino alla 2° settimana di settembre) VILLA DEL CONTE - Fiera di Villa del Conte (ultima settimana di giugno e primi luglio) VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO - Antica Sagra del Santo Sepolcro (1° domenica di settembre)
V IT
alle Agredo. Territorio di incontri, di terre e acque
Valle Agredo Percorso ciclabile lungo il fiume Tergola, Campodarsego
1
Valle Agredo
Provincia di Padova Foto: Nicolò Tomasello, Matteo Lavazza e Studio Cavallin Associati. Testi: IAT Valle Agredo/Federazione dei Comuni del Camposampierese Giugno 2015.
ww w.veneto.eu
Un territorio portavoce di valori, quali la capacità di fare rete, la sostenibilità produttiva e l’inclusività sociale.
2
Percorso Treviso-Ostiglia, Loreggia