Il territorio di Valle Agredo. Comuni di: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposa.
Grafica e impaginazione: www.meneghinieassociati.it
IAT VALLE AGREDO Tel. 049 9303809 www.vallegredo.it - info@valleagredo.it
BORGORICCO Parco Villa Bressanin Tel. 049 9337911 - 345 4418830; mail: info@heredia.it
LOREGGIA Villa Rana Tel. 049 9304100 Lunedì - Sabato, ore: 8.00 - 14.00
Progetto e sviluppo: www.venetoinnovazione.it
Villa Wollemborg www.villawollemborg.com Visite su prenotazione Ingresso Villa + Parco € 9,00; Ridotto € 6,00. Ingresso solo Parco: € 5,00; Ridotto € 3,00.
MASSANZAGO Villa Baglioni Tel. 049 5797001 int. 12 – mail: cultura@comune.massanzago.pd.it Lunedì - Sabato ore: 9.00-12.00; Martedì - Mercoledì ore: 14.00-18.00 ; chiuso: Domenica e festivi Ingresso: € 5,00; Gruppi € 3,00.
PIOMBINO DESE Valle Agredo
Coordinamento: Direzione Turismo Regione del Veneto
Villa Cornaro Tel. 049 9365017 Prenotazioni e informazioni mail: Information@villacornaro.org Ingresso: € 10,00; Ridotto € 8,00
PIOMBINO DESE, LOCALITA’ LEVADA Villa Ca’ Marcello Tel. 049 9350340 - mail: www.camarcello.it Ogni 1^ e 3^ Domenica del mese visita in compagnia del proprietario ore: 10.30 (escluso Agosto) Ingresso: € 10,00; Ridotto € 8,00 Parco Aperto da Aprile ad Ottobre ore: 9.00 –19.00; Ingresso: € 5,00; Ridotto € 3,00.
La villa, sorta nel Cinquecento, fu allargata e decorata verso la metà del XVIII secolo, periodo in cui venne rifatta la facciata anteriore e le barchesse, probabilmente dall’architetto Francesco Maria Preti, su commissione della famiglia Maruzzi. Nel salone da ballo Giambattista Crosato illustrò abilmente le imprese di Alessandro Magno; sul soffitto campeggiano l’Olimpo e le Arti. Le sale, ricche di arredi d’epoca, sono finemente decorate con stucchi che evocano paesaggi montani, animali fantastici,
scene circensi, virtù. Oggi si possono visitare la villa e il grande parco secolare in compagnia della famiglia Marcello che ancora oggi vi abita e valorizza il complesso. I ritratti degli antenati alle pareti accolgono i visitatori: il doge Niccolò, Capitani da Mar, Procuratori della Serenissima, il musicista Benedetto Marcello accompagnano gli amanti della Storia che vogliono rivivere le vicende di questo nobile casato che tanta gloria ha dato alla Repubblica del Leone.
IT
alle Agredo. Andar per ville. Villa Cornaro, Piombino Dese
Giugno 2019
VILLA DEL CONTE
Ca’ Marcello, Levada di Piombino Dese
V
Villa Todesco www.villatodesco.it
VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO Villa Ruzzini Tel. 049 9222107 - cultura@comune.villanova.pd.it Martedì ore: 9.00 -13.00; Giovedì ore: 15.00 - 18.30.
Valle Agredo
Coordinamento: Ufficio Turistico Valle Agredo; Testi: Marco Perin; Foto: Archivio fotografico Federazione dei Comuni del Camposampierese, Ufficio turistico Valle Agredo, Ca’ Marcello, AbCalifoto, Lamberto Ferro, Copertina: Leo Fellinger
Valle Agredo
Nobilissima architettura e primo grande trionfo di Andrea Palladio che realizzò un sogno: un palazzo di città costruito in campagna. Era il 1552 quando il nobile Giorgio Cornaro volle edificare la sua nuova residenza di campagna, oggi Patrimonio dell’UNESCO. Il Palladio optò per un unico corpo a pianta quadrata con due facciate, pronao in aggetto e duplice ordine di colonne. Il bugnato decora le pareti e il timpano sormonta il duplice colonnato in un gioco sapiente di equilibrio armonico. Nel suo
interno vi sono una serie di 6 statue che raffigurano membri illustri della famiglia Cornaro (1589-90), opera di Camillo Mariani. Una grandiosa serie di riquadri a stucco di Bortolo Cabianca (1716) incorniciano un progetto di 104 affreschi a tema biblico compiuto da Mattia Bortoloni tra il 1716 e il 1718. L’originale ciclo pittorico, d’ispirazione massonica, è caratterizzato da esibizioni formali “tardo-manieristiche” e una grazia figurativa che si inoltra nel rococò.