IAMLABLU

Page 1

02

Iamlablu

Trasformazione di un monolocale esistente in una stanza attrezzata con vista su Piazza della Loggia a Brescia. La sfida consiste nel progettare, arredare e rifinire l’ambiente combinando lo stile di un grande designer, Fabio Novembre , e di un’ azienda di oggetti di design, Vitra .

02

Iamlablu

Anno: 2022

Tipo: alberghiero

Anno: 2022

Tipo: commerciale

Fabio Novembre , classe 1966, è un designer leccese laureatosi in Architettura al Politecnico di Milano, dove vive e lavora. Dopo la laurea, frequenta un corso di regia cinematografica alla New York University e nel 1994 riceve il suo primo incarico da architetto. Dal 2000 al 2003 è stato Art Director di Bisazza e dal 2001 iniziano le collaborazioni con grandi aziende (Cappellini, Driade, Casamania, etc.) È direttore della Domus Academy , fa parte del comitato scientifico per il nuovo Museo del Design della Triennale , è Art Director di Driade e curatore di mostre. Novembre ha uno stile poliedrico, difficile da etichettare: è elegante, pop, veste il rock, ma con uno spirito zen, incarnando contraddizioni che

sposa con allegria. Si definisce “erede del Movimento Futurista”, in quanto le sue creazioni sono impregnate di dinamismo e sono il risultato di una continua ricerca di semplificazione: quello che conta è l’essenza, la poetica dell’oggetto di design. Ogni sua creazione racconta di una realtà che si spinge oltre la fattualità, arriva a essere quasi metafisica . Le risposte che cerca con le sue opere? L’identità perduta e ritrovata, le infinite declinazioni dell’Io, la dialettica tra Essere e Apparire. Fra i suoi progetti più famosi ci sono gli showroom per Bisazza di New York, quello romano per Stuart Weitzman, ma anche il campus Lamborghini, e il nuovo il quartier generale della squadra del Milan.

02

Fabio Novembre - lavori e prodotti

23
Headquarter FC Milan, Milano IoNoi Gallery, Milano Hit Gallery, Hong Kong Who*s Who boutique, Milano Collezione EUR, Kartell Seduta Nemo, Driade

Vitra - prodotti

Lounge Chair & Ottoman, Eames Panton chair, Verner Panton Vitra Museum Decorazioni varie Collezione Standard, Jean Prouvè Vitra Campus

Vitra è un’ azienda svizzera che produce mobili ed arredo di design, fondata nel 1953,da Willi Fehlbaum , che in quell’anno scopre le sedie progettate da Charles e Ray Eames durante un viaggio negli USA. Durante gli ultimi decenni, Vitra, ha lavorato in stretta collaborazione con alcuni dei più grandi designer del mondo e i loro successori. Nel solco della tradizione la sostenibilità del design è al centro di tutte le attività di Vitra. L’impresa familiare crede nella forza del design che rinuncia alle tendenze di stile ed elimina i dettagli superflui. La longevità dei prodotti Vitra è il risultato combinato di design, funzione e qualità . Rolf Fehlbaum, Presidente emerito di Vitra: “Un classico non è tale al momento della sua creazione. Lo diventa rompendo gli schemi. Non diventa un classico conformandosi a regole stabilite, ma al contrario rimettendole in discussione… ha le qualità di un’opera d’arte senza cercare di essere artistico. Non smette di essere innovatore” .Vitra significa anche Vitra Campus , progettato da grandi architetti, il Vitra Design Museum e le esposizioni di design e architettura, gli archivi del design e la grande collezione di mobili. L’azienda è riuscita a creare un’atmosfera propizia all’innovazione, fonte di ispirazione per i visitatori e di stimolo al processo di creazione.

25

Ispirazioni

F. Vezzoli, Nike metafisica Tableau n.4 , Mondrian Porticato di Palazzo della Loggia, Brescia Chefchaouen, Marocco Meltin’ Pot Showroom

Moodboard materiali

1- Cemento levigato 2- Intonaco materico 3- Gres effetto terrazzo 4- Vetro colorato 5- Resina rossa
1 2 3 4 5 6 27
6- Resina blu

Il nome “Iamlablu” nasce come gioco di parole dato dall’unione dei tre concetti fondamentali che idealmente racchiudono l’animo del progetto, quasi come una presentazione implicita: essere “ I am ” , loggia in latino “ laubiam ” ed il colore dominante “ blu ”. Iamlablu è una stanza attrezzata che può essere utilizzata come Airbnb, come monolocale o come camera per un albergo diffuso. La particolarità di questo spazio è la vista diretta su uno dei luoghi simbolo della città di Brescia: Piazza della Loggia . È proprio da Piazza della Loggia, o meglio, dal suo loggiato, che ha avuto origine il con -

cept di Iamlablu: la sequenza di archi, le forme classiche, il senso di protezione che si prova standone al di sotto ed al contempo la libertà di attraversare, di potersi muovere senza uno schema fisso all’interno dello spazio. Questi elementi, uniti alla richiesta di definire lo spazio secondo i tratti caratteristici dello stile di Fabio Novembre ed inserendo alcuni degli arredi e/o oggetti prodotti da Vitra , hanno guidato le tante scelte progettuali che hanno consentito il compimento di Iamlablu, un luogo descrivibile con in tre aggettivi: senza tempo, dissacrante e funzionale .

N
Concept

Iamlablu si pone l’obiettivo di creare una giusta unione tra lo stile eclettico, elegante, dinamico, e la continua ricerca di semplificazione di Fabio Novembre e la qualità, classicità ed essenzialità dei prodotti Vitra , ciò ispirandosi alle geometrie pulite e lineari dell’arco, ai colori primari, ai materiali della tradizione combinati a materiali innovativi, il tutto dissacrato dalla presenza di elementi giocosi e metafisici, come la seduta Amoebe Highback e la Vittoria Alata.

29
+
+
Brescia e Loggia Fabio Novembre Vitra

Concept

Brescia, nonostante fosse una città centrale, in passato, era priva di una pubblica piazza, quindi l’immagine che emergeva del capoluogo lombardo era «deformata et inordinata» . Partendo da questo presupposto, a metà 1400 si decise di “ordinare” la città attraverso una serie di opere di bonifica e ricostruzione, tra cui appunto Piazza della Log gia e successivamente Palazzo Loggia e glie difici che contronano la Piazza. Prendendo spunto da questo fatto storico, Iamlablu, attraverso un’organizzazione degli spazi definita e geometrica vuole apportare un nuovo ordine alla stanza preesistente, attraverso una serie di opere di costruzione e demolizione.

Vista privata

Pianta stato di fatto - sovrapposizione

0 160 80 40 320 DEMOLIZIONI COSTRUZIONI 31

Pianta - percorsi e destinazioni d’uso

ZONA NOTTE
N
BAGNO CUCINA
Pianta - quote progetto 33 0 100 50 25 200

Sezioni

Nicchia ex-novo per contenimento della televisione +2.40

Armadiatura con cucina ad ante retraibili

Libreria ricavata all’interno di nicchia preesistente, fondo specchiato, ripiani in vetro lucido trasparente e riproduzione della vittoria alata

Rivestimento con piastrelle in gres porcellanato, collezione Concreto di Lea Ceramiche

Porte in vetro lucido color blu e maniglia rossa

Inserto semitrasparente ad archi pieni e vetro blu lucido

+2.10 Piano d’appoggio con vista diretta su Piazza Loggia SEZIONE a-a’ SEZIONE b-b’ SEZIONE c-c’ SEZIONE d-d’

Pouf EUR disegnato da Fabio Novembre per Kartell, color bianco

Lampada con braccio rotante, Petite potence di Vitra, color rosso

di Vitra, color rosso

Lastra specchiante fissata su supporto a muro laccato

Amoebe Higback di Vitra, color rosso

Ribassamento contenente l’impiantistica per la vmc

Sanitari sospesi color bianco lucido

35 0 140 70 35 280 +0.00 +2.80 +0.00 +2.70
Amoebe Higback SEZIONE e-e’
a a’ f f’ c c’ e e’ d d’ b b’
SEZIONE f-f’
Amoebe Higback, Vitra Lampada Petite potence, Vitra Sgabello EUR, Fabio Novembre
1 2 3 4 5 6 8 7 9 1 2 3
Prodotti
37 Night Clock, Vitra Miniature varie, Vitra Letto Loggia, Fabio Novembre Vassoio Rotary, Vitra Sgabello Elephant, Vitra Vasi Nuage, Vitra 4 5 6 7 8 9

Varcato l’ingresso di Iamlablu lo sguardo curioso è attirato dalla finestra centrale con vista su Piazza della Loggia, questa curiosità spinge l’utente ad esplorare la stanza. A destra della porta si trova un’ armadiatura che contiene e nasconde l’angolo cottura ed un piccolo ripostiglio , inoltre l’arco tra i due moduli contenitori segna il passaggio dalla cucina al bagno. Le pareti della stanza sono rivestite da uno strato d’ intonaco materico (steso con spatola dentellata) di colore neutro, come in uno spazio espositivo, all’interno del quale sono stati inseriti alcuni prodotti iconici del design, di Vitra e di Fabio Novembre . Trattandosi di un monolocale, data la limitata metratura, è importante differenziare gli ambienti ; ciò non è avvenuto attraverso ostacoli fisici, ma usando diverse colo -

razioni e finiture che vanno a creare dei limiti ottici tra una destinazione d’uso e l’altra. In particolare il “ tunnel blu ” in asse con la finestra su Piazza della Loggia è il cuore di tutto il progetto, all’interno di questa fascia colorata si concentrano tutte le funzioni principali della stanza attrezzata: cottura, zona notte e bagno ; le restanti zone sono state lasciate neutre, fatta eccezione epr alcuni elementi arcuati a contrasto (ottenuti da nicchie preesistenti), come la libreria con statua e lo specchio. Il pavimento, nelle fasce laterali ed in bagno, è il gres Concreto di Lea Ceramiche, che ricrea l’effetto terrazzo; mentre nella parte centrale, il pavimento, ma anche le pareti ed il soffitto sono rifinite con una particolare resina blu. Il cambio di pavimentazione è sottolineato da un profilo di raccordo .

Render
Ingresso notturno

Il tunnel centrale è arricchito da un inserto semitrasparente che permette il passaggio della luce naturale indiretta all’interno del bagno e crea un interessante punto di comunicazione tra la zona giorno e la doccia. Il pannello è definito da una sequenza schematica di piccoli archi riempiti da una lastra in vetro colorato. A sinistra del bagno è collocato un armadio che, oltre a svolgere la funzione di contenitore , è anche una divisione tra i sanitari ed il resto dell’ambiente. A destra, invece, dalle nicchie preesistenti sono state ricavate una specchiera ed una libreria, quest’ultima, è caratterizzata, tra i ripiani in vetro, da una riproduzione della vittoria alata.

39
Cucina nascosta Ufficio fronte Loggia Risveglio con vista

Render

Angolo privato Lavabo geometrico Doccia panoramica

Il bagno è confinato all’interno di uno spazio specifico, per garantirne al privacy, ma al contempo è ben collegato con le altre aree , infatti è possibile accedervi sia dall’ingresso, che dalla zona armadio. Anche qui, come in tutta Iamlablu, la forma dell’arco è ricorrente e riproposta in varie forme e dimensioni: vetro della doccia, struttura del lavabo, parete divisoria, etc. Nella prima immagine è visibile la doccia walk-in , rivestita in gres porcellanato e piatto doccia incassato dello stesso materiale, rubinetteria blu. La particolarità della doccia è l’inser-

to semitrasparente che permette un interessante vista verso la zona notte e verso l’esterno, mantenendo la vista quindi su Piazza della Loggia. Per quanto riguarda il lavabo è stata realizzata una struttura su misura (anch’essa rivestita con lo stesso gres della doccia);la sfida principale di questo dettaglio è stata quella di minimizzare l’impatto visivo della colonna preesistente, andandola ad integrare con il nuovo progetto. Infine i sanitari sospesi sono stati racchiusi all’interno di un’ala a sé di Iamlablu, mantenendo così inalterata la posizione degli scarichi originali.

41

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.