
3 minute read
FALSI MITI: Gli aforismi di Boncinelli che fanno crescere la consapevolezza
GLI “AFORISMI” DI BONCINELLI CHE FANNO CRESCERE LA CONSAPEVOLEZZA
Affrontare problemi come il cambiamento climatico e la biodiversità facendo leva sull’allarmismo e sullo scontro tra tifoserie può produrre danni irreparabili. I problemi vanno affrontati comprendendo la natura, l’intreccio e anche le differenze, con un approccio ragionevole e scientifico.
La consapevolezza dei problemi è una grande dote. Reagire in maniera concitata e scomposta a questa consapevolezza è un errore imperdonabile, perché rischia di produrre danni difficilmente riparabili. Nei giorni scorsi Edoardo Boncinelli, che di mestiere fa il genetista e il filosofo della scienza e che certo non può essere accusato di scarsa attenzione ai problemi del clima e alla sopravvivenza del pianeta, ha pubblicato online un brillante scritto che fa il punto della situazione e lancia – a condensare la sua riflessione – cinque aforismi. Il tono può apparire “leggero” ma c’è in questo approccio una profonda consapevolezza della gravità della situazione che non deve diventare allarmismo. Il primo aforisma racchiude tutto questo. Davanti ad un problema meglio provvedere senza preoccuparsi che il contrario. Abbiamo spesso assistito a questo “contrario” (ovvero preoccuparsi senza poi far nulla), che a molti ormai appare ragionevole. L’approccio proposto da Boncinelli tende innanzitutto a demolire una modalità nell’affrontare i problemi che, a suo avviso, non ha accresciuto la consapevolezza della situazione, anzi. “Non siamo stati affatto introdotti al tema un poco per volta – scrive lo scienziato le cui scoperte genetiche hanno portato il Corriere a dire che i risultati del suo lavoro sono da annoverare tra i dieci maggiori nella storia dell’Italia contemporanea - con pazienza, prudenza, razionalità, e una inclinazione alla divulgazione. Si è trattato piuttosto di un precipitare di eventi, rappresentati da un susseguirsi di notizie catastrofiche di grande richiamo e di isterici appelli a intervenire finché si è ancora in tempo. Una sbilenca e tragicomica messa in scena dell’Apocalisse, stavolta e per la prima volta nella storia, realistica, però, e forse reale. Il contrario, insomma, di ciò che sarebbe stato opportuno fare, ma perfettamente in linea con la maniera tiche sono strettamente connesse e con la quale noi esseri umani ci sia- quasi intrecciate, è anche vero che mo sempre comportati in circostanze confonderle l’una con l’altra non porta analoghe”. Il risultato è stato quello di a niente e paradossalmente fa perdeaver prodotto reazioni diverse tra le re di vista il quadro d’insieme”. persone (e questo è normale), ma al Insomma, per essere sintetici affronpunto di aver creato eserciti di tifosi e tare i problemi da tifoserie fanatiche di fanatici dell’una e dell’altra parte. non aiuta a superarli, ma i problemi Il problema è che invece le cose an- vanno affrontati comprendendo la nadrebbero affrontare in maniera del tura, l’intreccio e anche le differenze. tutto diversa non per negare la gravità Per questo serve un approccio ragiodelle situazione, ma per comprendere nevole e scientifico che non significa come questa sia determinata da una minimizzatore. E talvolta – per tornare pluralità di problemi “correlati ma non alla leggerezza – possono aiutarci annecessariamente coincidenti, che non che dei semplici aforismi, Come quelli è assolutamente lecito confondere di Boncinelli che vogliamo condividere l’uno con l’altro”. I piani da affrontare con i nostri lettori. sono molti: il deterioramento della qualità dell’aria, il cambiamento Primo aforisma: complessivo del clima, È bene provvedere senza preoccuparsi associato a un perico- e non viceversa. loso innalzamento della temperatura ambienta- Secondo aforisma: le (…), il pauroso assotti- Conoscere i propri limiti gliamento delle riserve è una valida maniera di superarli. idriche, la minaccia portata alla sopravvivenza Terzo aforisma: di alcune specie animali La superficialità può causare i danni più profondi. o vegetali di dimensioni molto diverse, dal bat- Quarto aforisma: terio unicellulare al coc- Non è possibile applaudire con una mano sola. codrillo o all’elefante Ma l’essere umano riesce a parlarne.(…). Se è vero però che tutte queste problema- Quinto aforisma (tragico):