2 minute read

RELAZIONI INDUSTRIALI, LAVORO E WELFARE

In Breve

L’Area Relazioni industriali, Lavoro e Welfare raggruppa le attività di diverse aree tematiche: Relazioni industriali; Legislazione del lavoro; Previdenza e Welfare; Mercato del lavoro e Sicurezza sul lavoro.

Advertisement

Le diverse aree tematiche, che operano in modo sinergico, hanno focus specifici:

Enasarco

Ispettorato Territoriale del Lavoro

Questura

Regione Lombardia

Provincia di Varese

ATS

Confindustria Lombardia e Associazioni di categoria

• Relazioni industriali: contrattazione nazionale e aziendale, disciplina del rapporto di lavoro, relazioni sindacali e gestione di vertenze collettive e individuali, interpretazione dei Ccnl.

• Previdenza e Welfare: disciplina legale e regolamentare in materia di assicurazioni sociali, previdenza obbligatoria e complementare, rapporti con gli Enti previdenziali e assicurativi, welfare aziendale.

• Mercato del lavoro: regolamentazione del mercato del lavoro, sia con riferimento all’intervento pubblico sia a quello privato, disciplina del collocamento mirato dei disabili e dei lavoratori extracomunitari, politiche attive del lavoro e per la parità uomo-donna, reimpiego e inclusione lavorativa, occupazione e occupabilità dei lavoratori.

• Legislazione del lavoro: legislazione nazionale e comunitaria in materia di lavoro e orientamenti giurisprudenziali.

• Sicurezza sul lavoro: legislazione nazionale, regionale e comunitaria in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.

Descrizione Attivit

L’Area Relazioni industriali, Lavoro e Welfare affianca le imprese associate nei rapporti con le Organizzazioni Sindacali e offre assistenza in materia giuslavoristica e previdenziale. Nel dettaglio:

• fornisce consulenza su tematiche concernenti: la gestione del rapporto di lavoro dalla sua instaurazione alla cessazione, l’interpretazione e l’applicazione dei contratti collettivi nazionali e aziendali, il welfare, gli ammortizzatori sociali, la gestione assicurativa e previdenziale del personale, gli adempimenti nei confronti degli enti previdenziali, assicurativi e ispettivi, la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro;

• fornisce assistenza e rappresentanza alle imprese nelle vertenze individuali e collettive a livello aziendale, provinciale e in caso di controversie giudiziarie;

• cura i rapporti con gli Enti amministrativi competenti per le materie di pertinenza nonché con gli Istituti previdenziali;

• partecipa a gruppi di lavoro, organismi e commissioni pubbliche (istituiti presso Inps, Inail, Ispettorato Territoriale del lavoro e altri Enti) in base a norme di legge o accordi collettivi nei quali sia prevista la presenza di un rappresentante dei datori di lavoro e/o di Confindustria Varese;

• partecipa, in assistenza delle Federazioni nazionali di categoria, alla negoziazione dei contratti collettivi nazionali di settore;

• assiste le imprese nel contenzioso con gli Istituti previdenziali e con l’Ispettorato Territoriale del lavoro;

• raccoglie studi e documentazione sulla legislazione nazionale, comunitaria ed extra UE in materia di lavoro e studia gli orientamenti della giurisprudenza del lavoro;

• redige circolari per il notiziario e paper di approfondimento.

I NUMERI

13.000 interventi di consulenza

202 procedure di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per 5.794 dipendenti interessati

1.203 conciliazioni individuali

42 accordi integrativi aziendali per 5.727 dipendenti interessati

7 accordi per intervento Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per 4.463 dipendenti interessati

371 news redatte per il Notiziario alle imprese

Stakeholder

Imprese

HSE manager, RSPP e ASPP

HR manager

Dirigenti

Preposti

Prefettura

ATS Insubria

Ispettorato Territoriale del Lavoro INAIL

Organizzazioni Sindacali

Confindustria

Confindustria Lombardia

This article is from: