3 minute read

INNOVAZIONE

Confindustria Varese è fortemente impegnata nell’accompagnamento delle imprese verso percorsi di digitalizzazione. Per questo, aderisce al progetto del Digital Innovation Hub di Confindustria Lombardia nato con lo scopo di promuovere la conoscenza e l’accesso delle imprese all’industria 4.0, con un occhio di riguardo alla realtà delle Pmi.

L’Associazione varesina fa da antenna territoriale su Varese del DIH Lombardia attraverso i servizi e la consulenza offerta per il tramite della propria Area Digitalizzazione, dei laboratori della LIUC – Università Cattaneo e di Univa Servizi.

Advertisement

(Contatti: economico@confindustriavarese.it, 0332.251000)

Techmission

Dare valore aggiunto a imprenditori e manager di ogni settore, organizzando un’esperienza immersiva durante la quale poter conoscere in anteprima le mutazioni in atto in diversi contesti strategici, dove le nuove tecnologie abilitanti sono già uno strumento di business. Approfondire come la trasformazione digitale stia cambiando, grazie anche alle nuove tecnologie, sia il modo di lavorare sia l’approccio al mercato delle imprese. Attivare specifiche azioni di networking fra i partecipanti per massimizzare la conoscenza reciproca e porre le basi per future collaborazioni, anche su spunti raccolti durante la missione.

Questi gli obiettivi di TechMission, missioni tecnologiche organizzate da Confindustria Varese, con il supporto del Consolato Americano di Milano, e con il coordinamento scientifico del Prof. Marco Astuti, che si concretizzano per gli imprenditori in vere e proprie full immersion nei più importanti contesti innovativi mondiali, a partire dalla Silicon Valley.

(Contatti: economico@confindustriavarese.it, 0332.251000)

Progetti Speciali E Di Filiera

Centro Studi Confindustria Varese

Il Centro Studi di Confindustria Varese agisce come osservatorio dell’economia territoriale, atto a monitorare l’andamento della congiuntura e analizzare le dinamiche socio-economiche del contesto varesino nel quale le imprese si trovano ad operare.

Il Centro Studi realizza con regolarità analisi relative ai settori distintivi dell’economia provinciale. Monitora costantemente l’andamento del mercato del lavoro nella provincia, così come i trend del commercio estero. Analizza periodicamente le scelte d’investimento delle imprese locali, la loro apertura all’internazionalizzazione e la loro sensibilità all’innovazione.

Inoltre, in base alle tendenze più recenti dell’economia provinciale, l’osservatorio realizza dei focus tematici che propongono una riflessione sui temi caldi del momento. Le analisi sono accompagnate da infografiche che si propongono di divulgare contenuti economici tecnici in maniera agile e snella

Tutta la documentazione è disponibile online sul sito Internet di Confindustria Varese, nella sezione Economia ed è veicolata attraverso il gruppo LinkedIn apposito (Confindustria Varese - Ufficio Studi).

(Contatti: survey@confindustriavarese.it, 0332.251000 – Paola Margnini)

Rapporti Filiere

Oggi sempre di più conta muoversi in squadra, sviluppando rapporti strutturati con i clienti e con i fornitori e ampliando la visibilità dell’impresa. Ragionare per filiere consente di ampliare la rete dei rapporti includendo chi sta a valle e chi sta a monte della propria produzione e allacciando relazioni. In questi anni Confindustria Varese ha avviato dei progetti pilota dedicati ad alcune filiere del territorio. Nel 2008 è stata tra i fondatori dell’attuale Lombardia Aerospace Cluster per cui segue tuttora la segreteria operativa. Tessile e abbigliamento, occhialeria, automotive, industria plastica sono altri esempi di filiere produttive su cui Confindustria Varese ha costruito nel tempo mappature e progettualità specifiche. Altre saranno coinvolte nel prossimo futuro, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico #Varese2050 che vuole porre i cluster industriali al centro delle politiche di sviluppo del territorio.

(Contatti: progetti@confindustriavarese.it, 0332.251000 – Paola Margnini)

Lombardia Aerospace Cluster

Confindustria Varese è tra i fondatori del Lombardia Aerospace Cluster e ne mantiene sin dalla sua creazione la segreteria organizzativa. Tra i suoi obiettivi: creare le condizioni per la crescita delle imprese aerospaziali lombarde e la nascita di nuove realtà incentivando le collaborazioni tra e con le Pmi; favorire l’innovazione come caratteristica fondamentale del Cluster e promuovere il sostegno ai programmi di ricerca in particolare delle Pmi; cogliere tutte le opportunità di collaborazione strutturate con le aziende lombarde major players sino dalle fasi preliminari di nuovi progetti; modernizzare la supply chain per assicurare la competitività con l’indotto dei major players internazionali; incentivare le collaborazioni e il marketing attraverso la promozione del tessuto produttivo e la partecipazione a fiere; qualificarsi come interlocutore istituzionale della Regione Lombardia sui temi di politica industriale del settore. Attualmente il Cluster ha 101 soci, di cui 93 imprese, 4 Università, 2 Centri di Ricerca, 1 Testing Lab e la stessa Confindustria Varese. È possibile seguire le sue attività anche su Twitter: @Aero_Lombardy e LinkedIn: @ LombardiaAerospaceCluster.

(Contatti: info@aerospacelombardia.it, ufficiostampa@aerospacelombardia.it, 0332.251000)

Energy Cleantech Cluster

Confindustria Varese fa parte dell’Energy Cleantech Cluster, l’aggregazione di imprese lombarde che costruiscono, o contribuiscono a costruire, prodotti utilizzati per la generazione e la distribuzione dell’energia, da quella tradizionale a quella connessa alle energie rinnovabili: una filiera strategica che ha saputo consolidarsi nel tempo divenendo una vera e propria eccellenza italiana in costante evoluzione. Energy Cleantech Cluster rappresenta un “laboratorio esteso” in cui poter sviluppare progetti di ricerca, innovazione e formazione grazie alla presenza, insieme alle imprese, di associazioni imprenditoriali, Università, centri di conoscenza e di ricerca, enti specializzati e pubblica amministrazione. Tutte con un obiettivo comune: “fare sistema” e affrontare con una strategia condivisa le sfide poste dai mercati internazionali.

(Contatti: info@energycluster.it, 0331.487210)

AFIL – ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA

Nata all’interno dei Cluster Tecnologici, AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, di cui Confindustria Varese è socio, ha l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese manifatturiere della regione mediante la costruzione di una comunità stabile composta da imprese, Università, enti di ricerca ed associazioni che collaborano per promuovere progetti di ricerca e innovazione. Nel tempo, AFIL costituirà una massa critica rilevante intorno alla Fabbrica Intelligente, per supportare al meglio la crescita del comparto manifatturiero lombardo e la sua competitività.

(Contatti: info@afil.it, 030.7741139)

ENERGI.VA

This article is from: