1 minute read

INIZIATIVE E PROGETTI

Confindustria Varese in pillole. Dalla società di servizi, al consorzio energia, passando per la LIUC – Università Cattaneo e i progetti sulle filiere. Giovani e internazionalizzazione, welfare aziendale e formazione, sicurezza sul lavoro e finanza, progettazione del territorio e cultura d’impresa. In sintesi, tutte le attività e le iniziative di un attore sociale che punta alla costruzione della #Varese2050.

Territorio

Advertisement

PIANO STRATEGICO #VARESE2050

Il Piano Strategico #Varese2050 per la Competitività del Territorio è il frutto di un lavoro di quasi un anno di ascolto allargato che ha coinvolto amministratori pubblici, Università, sindacati, imprenditori, funzionari di Confindustria Varese, giornalisti, rappresentanti del sistema finanziario e bancario. Soprattutto di giovani. Più di 100 stakeholder hanno dato il proprio contributo ai contenuti di questa pubblicazione realizzata grazie alla collaborazione con il prestigioso think tank Strategique, con sede ad Harvard. Il risultato è un Piano Strategico che nei prossimi decenni sarà capace di aumentare il fermento imprenditoriale, rendere Varese più attrattiva per gli investimenti, far leva sulle eccellenze varesine, creare un territorio che si ispiri ai pilastri della modernità, della sostenibilità, dell’attrattività, della connessione, dell’innovazione, del dinamismo. Il Piano Strategico #Varese2050 si declina in 5 linee strategiche di azione: creazione della cittadella del sapere e del saper fare “MILL – Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics”; porre i cluster industriali al centro delle politiche di sviluppo; dar vita a un ecosistema dell’innovazione; fare del settore logistica e trasporti un driver di crescita; trasformare Varese in una “wellness destination”. Ogni linea ha i propri obiettivi, i propri strumenti di misurazione (KPI), le proprie azioni da mettere in campo nel breve, medio e lungo termine.

(Contatti: direzione@confindustriavarese.it, 0332.251000)

Social Progress Index

Misurare lo sviluppo del territorio andando “oltre il Pil”, oltre i semplici indici economici: questo l’obiettivo che Confindustria Varese si è posta con la realizzazione del Social Progress Index varesino, sviluppato da IEC - Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della LIUC – Università Cattaneo. La ricerca, che ha posizionato il Varesotto 28esimo sulle 107 province italiane per progresso sociale, ha analizzato 3 dimensioni principali del progresso sociale (bisogni umani fondamentali, fondamenti del benessere, opportunità), per un totale di 12 componenti e 62 indicatori finali. Per ognuno un voto e un posizionamento di Varese in Italia e in Lombardia. Risultato: Varese risponde bene ai bisogni fondamentali dei suoi cittadini e garantisce un buon livello di benessere tanto da attestarsi in queste due dimensioni, a livello nazionale, rispettivamente in 21esima e 20esima posizione. Meno bene, invece, la dimensione delle opportunità, che misura le possibilità dei singoli individui di raggiungere il proprio pieno potenziale. A questa voce, Varese si piazza a metà classifica: 49esima. Ora la sfida è migliorare il posizionamento del territorio attraverso il Piano Strategico #Varese2050 e con un’azione coordinata con gli stakeholder istituzionali e sociali, pubblici e privati.

(Contatti: direzione@confindustriavarese.it, 0332.251000)

This article is from: