
2 minute read
SOCIAL PROGRESS INDEX

SOCIAL PROGRESS INDEX VARESE: LE PRIORITÀ PER LA COSTRUZIONE DEL BENESSERE SOCIALE
Advertisement
Ventottesima sulle 107 province italiane per progresso sociale. È questa la posizione che assegna a Varese il Social Progress Index sviluppato da IEC - Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della LIUC – Università Cattaneo per conto di Confindustria Varese
Il Social Progress Index è un indice oggettivo, riconosciuto e certificato a livello internazionale, che misura il benessere di un territorio, andando oltre il PIL e i semplici indicatori economici. È usato, ad esempio, anche dalla Commissione Europea, dalla città di Londra e dallo Stato della California per impostare le proprie priorità di politica sociale.
Posizionamento di Varese
La posizione di 28esima provincia in Italia per progresso sociale è il risultato finale di un’analisi svolta su decine di indicatori e tre macro-aree:
1. Bisogni umani fondamentali: 21esima;
2. Fondamenti del benessere: 20esima;
3. Opportunità di realizzazione personale: 49esima (vero punto debole di Varese).
I messaggi a politica, imprese e associazionismo imprenditoriale
Il Social Progress Index di Varese lancia dei messaggi alle varie componenti della società locale indicando chiaramente gli interventi prioritari per la costruzione di un nuovo benessere sociale.
I messaggi alla politica:
• investire nell’assistenza medica di base;
• investire nell’accesso alla conoscenza e all’informazione: necessari progetti di digitalizzazione delle città, troppo poco smart.
I messaggi alle imprese, investire con ancora più forza in:
• inclusività degli ambienti di lavoro (Progetto People di Confindustria Varese);
• sostenibilità delle produzioni (economia circolare).
I messaggi a Confindustria Varese:
• investire con ancora più forza nell’alta formazione (valorizzazione delle due Università, sviluppo degli ITS, formazione continua);
• la necessità di dar vita a un luogo dove il sapere accademico e scolastico possa incontrarsi con il saper fare delle imprese: da qui il progetto di MILL – Manufacturing, Innovation, Learning, Logistics che sorgerà di fronte alla LIUC –Università Cattaneo.
Le analisi complete del Social Progress Index Varese sono consultabili su www.confindustriavarese.it.
RELAZIONI INDUSTRIALI, LAVORO E WELFARE SICUREZZA SUL LAVORO
Progetto People
L’impegno per le persone è portato avanti da Confindustria Varese attraverso l’Area Relazioni industriali, Lavoro e Welfare che svolge attività su tre principali filoni: lavoro, legislazione previdenziale e sicurezza sul lavoro. Nel corso del 2022, proprio con lo scopo di porre le persone al centro delle dinamiche di sviluppo delle aziende e del territorio, l’Associazione ha dato il via a ‘People, l’impresa di crescere insieme’: il Progetto volto a sensibilizzare le imprese su tematiche quali, ad esempio, il welfare aziendale, la genitorialità e la conciliazione casa-lavoro.
La crescita è certamente l’obiettivo per eccellenza di un’impresa. Crescita, però, non è solo risultato economico, ma sviluppo delle persone che fanno parte dell’azienda, nella loro individualità, con i propri nuclei familiari e come comunità di un territorio. Ecco perché abbiamo ritenuto fondamentale proprio in questo momento storico, dominato da paura e sfiducia, di proporre per, e con, le nostre imprese, ‘PEOPLE, l’impresa di crescere insieme’. L’obiettivo è fare dei nostri luoghi di lavoro realtà inclusive e di porre al centro del dibattito politico-sociale e dei progetti di sviluppo del territorio il tema della demografia, impegnandoci in prima persona

Stakeholder
Sindacati