2 minute read

L’AZIONE DI RAPPRESENTANZA

Confindustria Varese è uno degli attori sociali del territorio: l’Associazione ha infatti cessato da tempo di essere semplice “controparte” delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori. Da “soggetto” sociale è divenuta, per l’appunto, “attore” sociale, ampliando la gamma dei propri scopi e delle proprie attività: non più indirizzate soltanto, come è stato storicamente, alla rappresentanza sindacale dei datori di lavoro, ma anche, da un lato, alla tutela delle imprese in ogni settore di interesse aziendale e, dall’altro, alla valorizzazione del contesto territoriale nel quale le imprese operano. Un mutamento avvenuto nella consapevolezza che il contesto rappresenta un fattore importante, dal quale dipende in buona misura il successo dell’iniziativa economica. Per tale ragione, l’insieme delle relazioni che Confindustria Varese intrattiene sul territorio è molto ampia. I numerosi interlocutori sono riconducibili alle seguenti cinque categorie:

• mondo politico e Istituzioni;

Advertisement

• Organizzazioni Sindacali;

• Organizzazioni Imprenditoriali;

• mondo giovanile, famiglie, scuola e università;

• opinion leader e opinione pubblica.

Nelle relazioni con i propri interlocutori, l’Associazione è costantemente impegnata a:

• sostenere i valori e la cultura d’impresa;

• valorizzare il territorio, considerato come contesto in grado di supportare le attività economiche che in esso nascono e si sviluppano, producono valore aggiunto e alimentano benessere.

In tali relazioni, l’Associazione impronta il proprio operato su questi principi:

• l’indipendenza, l’autonomia, il rifiuto del collateralismo politico, rivendicando con forza la propria natura apartitica;

• “fare sistema”, con le altre forze sociali e con le Istituzioni, nell’intento di massimizzare i risultati delle azioni intraprese.

Mondo Politico E Istituzioni

La rappresentanza degli interessi delle imprese del territorio costituisce, per espressa disposizione dello Statuto di Confindustria Varese, la funzione principale di quest’ultima, il più alto dei suoi compiti e la sua stessa ragione d’essere. L’Associazione si pone, nella società e nella comunità provinciale, come soggetto legittimato dalla stessa Costituzione a rappresentare le ragioni dell’imprenditoria.

Le relazioni intrattenute con gli attori politici del territorio (parlamentari locali, membri del Governo, consiglieri e assessori regionali e provinciali, sindaci, amministratori pubblici) costituiscono una rete fitta di rapporti che vengono alimentati senza sosta nell’intento di far comprendere le esigenze del settore produttivo. Diversi sono stati e sono sempre quindi gli incontri personali del vertice di Confindustria Varese con esponenti del mondo politico e istituzionale locale, regionale e nazionale, per trattare particolari aspetti di interesse economico-territoriale.

Organizzazioni Sindacali

Confindustria Varese riconosce nelle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori il proprio naturale interlocutore per la trattazione delle questioni d’interesse collettivo che riguardano le risorse umane. Persegue una pratica di franco e sereno confronto, all’interno di una concezione dei rapporti sindacali, ispirata al mantenimento di un clima sociale collaborativo, anziché conflittuale, e alla ricerca di basi comuni per dare vita ad intese finalizzate a sostenere iniziative di svilup- po dell’economia del territorio. Tale approccio, improntato a privilegiare il pragmatismo, anziché la contrapposizione ideologica, ha concorso e concorre a produrre risultati positivi per l’intero ambiente socioeconomico.

Il confronto con le Organizzazioni Sindacali per la risoluzione delle vertenze aziendali ha luogo avendo sempre come imprescindibile riferimento gli accordi nazionali, sottoscritti dalla rappresentanza delle imprese insieme a quella dei lavoratori.

Organizzazioni Imprenditoriali

Confindustria Varese considera le altre associazioni imprenditoriali del territorio come interlocutori e partner privilegiati nell’azione, il più possibile concertata anche con le istituzioni pubbliche, di tutela e valorizzazione del tessuto socioeconomico locale. Con le altre associazioni imprenditoriali esiste, e viene riconosciuta, affinità di natura e, conseguentemente, di finalità di carattere generale, al di là delle oggettive differenze nella specificità delle imprese rappresentate (industriali, artigianali, commerciali, di trasporto, di servizi).

Tale affinità non può che dare luogo, in termini di reciprocità, ad una collaborazione che viene costantemente ricercata e perseguita in quelle iniziative che, anziché riguardare specifiche categorie imprenditoriali, interessino, per il loro carattere di trasversalità, l’insieme delle attività economiche localizzate in provincia di Varese.

Si tratta, in particolare, di iniziative destinate al miglioramento e alla modernizzazione delle condizioni infrastrutturali; alla tutela del territorio e dell’ambiente; all’ampliamento delle potenzialità economiche della provincia nel suo complesso; all’aiuto alla ricerca e all’innovazione nelle imprese; alla formazione del capitale umano; al raggiungimento di condizioni di piena occupazione; al miglioramento, in generale, della qualità della vita.

This article is from: