UNICUSANO
giovedì 30 novembre 2017
TERNANA la squadra della ricerca scientifica italiana
Informazione a cura di Sport Network
Sabato pomeriggio il Pescara di Zeman contro l’Unicusano Ternana di Pochesci: nel credo di entrambi i tecnici ci sono l’atteggiamento offensivo e la voglia di stupire
un sola certezza sarà spettacolo
Le due squadre si equivalgono nelle statistiche d’attacco: tirano spesso in porta e hanno tante soluzioni per trovare il gol. Rossoverdi più efficaci nei contrasti
Non sarà uno scontro tra opposte filosofie quello che andrà in scena sabato pomeriggio all’Adriatico. Pescara e Unicusano Ternana condividono infatti un unico credo: fare spettacolo e attaccare, fino al triplice fischio di “ogni maledetta gara”, parafrasando il titolo del famoso film di Oliver Stone del 1999. Il temperamento di Zdenek Zeman e Sandro Pochesci non si può certo dire simile, almeno a telecamere acce-
Ternana, come dicevamo, ha messo a punto i meccanismi difensivi. La squadra che aveva cominciato in modo spregiudicato il campionato, raccogliendo applausi, è ora reduce da una serie di pareggi (l’ultimo dei quali nel contestato derby con il Perugia) che dura da cinque gare. La sensazione netta è che la squadra di Pochesci stia raccogliendo meno punti di quello che merita, visto che sul piano del gioco è sempre stata in grado di farsi valere su avversari più blasonati. Ma la qualità difensiva può essere dirimente in un match come il prossimo, visto che il Pescara – come da tradizione zemaniana – si espone molto alle ripartenze avversarie. Ha incassato infatti 29 gol (uno in più degli umbri), quattro dei quali solo nell’ultima gara contro lo Spezia. Se ci sarà spazio per il contropiede, Pochesci dovrà sfruttarlo nel modo migliore per tentare un blitz prezioso per la classifica.
Equilibrio nella costruzione del gioco: i passaggi riusciti sono praticamente pari Sotto, Zeman e Pochesci. Qui sopra, un’esultanza rossoverde
se: il tecnico boemo appare sempre esageratamente tranquillo, mentre il timoniere rossoverde è vulcanico. Ma gli ordini impartiti ai propri uomini nello spogliatoio, c’è da giurarlo, sono simili: è per questo che ci si aspetta una gara ad alta spettacolarità. Vediamo dunque quali sono i numeri delle due formazioni dopo le prime sedici giornate di campionato, che vedono al momento il Pescara a quota venti punti e l’Unicusano Ternana a 16. IN ATTACCO. Partiamo dal
reparto offensivo, non potremmo fare altrimenti. Venticinque reti all’attivo per gli abruzzesi, 23 per gli umbri: un dato che dovrebbe metterci al riparo da qualsiasi sbadiglio possibile. Anche se l’Unicusano Ternana ha migliorato in modo impressionante
Fondazione Niccolò Cusano racconta tutti i passi in avanti della ricerca
IL RUOLINO. L’Unicusano
Pescara
25
Unicusano ternana
Gol segnati
18
23
Gol segnati
occasioni create
16
occasioni create
18
assist
16
assist
83
tiri in porta
79
tiri in porta
la fase difensiva – subendo pochissimo nelle ultime gare – il gol è la cifra di entrambe le squadre; in casa biancazzurra la parte del leone la recita Stefano Pettinari, a quota dieci in questo campionato, mentre il miglior marcatore delle Fere è Montalto con sei centri. Pettinari è anche il giocatore del Pescara che ha tirato di più (36 volte), a differenza di Montalto: più di lui ha infatti prova-
to la via della rete il compagno di reparto Carretta, con 29 tentativi. Montalto è però più preciso, visto che su 22 conclusioni totali, solo dieci non sono state nello specchio della porta. Nel Pescara bene anche Gaston Brugman, che per 16 volte ha trovato la porta nelle sue conclusioni. L’Unicusano Ternana in generale ha tirato di più: 212 volte contro le 181 degli adriatici.
DATI. Tra le altre statistiche degne di nota, vediamo che l’Unicusano Ternana è migliore in quanto a determinazione nei contrasti, avendone vinti 82 in più dei pescaresi, così come nei cross andati a buon fine, che sono 149 contro 141. Sostanziale equilibrio invece tra i passaggi: entrambe le squadre hanno buoni palleggiatori, come dimostrano i dati relativi alla percentuale di fraseggi riusciti, per entrambe molto alte.
SALUTE
LEUCEMIE
C’è la salute tra le preoccupazioni degli italiani. Le paure di una malattia grave (41%), delle pandemie (36%) o di soffrire di salute precaria (28%) pesano meno solo delle preoccupazioni legate a terrorismo (47%) e precarietà (43%).
Torna nel fine settimana dell’Immacolata, l’iniziativa Stelle di Natale dell’Ail: in 4.800 piazze italiane verrà offerta una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro che andranno a finanziare la ricerca.
HPV
PARKINSON
Il dna del papilloma virus (Hpv) si trova anche nel sangue di donne con infezione cervicale e senza tumore. E’ il risultato di uno studio dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, insieme ai colleghi del San Gerardo di Monza.
Oggi in Italia sono circa 300.000 le persone con malattia di Parkinson, e purtroppo questo numero è destinato a raddoppiare. Nei prossimi 15 anni si stima che si arriverà a 6.000 nuovi pazienti l’anno, di cui la metà ancora in età lavorativa.
in occasione della giornata internazionale della disabilità del 3 dicembre
La copertina del libro di Ileana Argentin che verrà presentato domani presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati
“C’era una volta” recita spesso l’incipit di una favola. Nonostante un inizio comune, ci sono modi molto “diversi” di raccontarle. Uno di questi è quello che ha scelto la deputata Ileana Argentin, che a breve pubblicherà il suo nuovo libro dal titolo “Fiabe Diverse”. I protagonisti di queste storie sono personaggi con qualche tipo di diversità. Il testo è sostenuto dall’Università Niccolò Cusano, che si è impegnata affinché trovasse stampa. “Fiabe Diverse” non sarà in vendita ma verrà, inizialmente, regalato ad alcune scuole elementari romane e donato alle bi-
La Cusano sostiene il progetto editoriale della parlamentare sul tema della disabilità
le fiabe diverse di ileana argentin blioteche pubbliche della città. Il libro verrà presentato ufficialmente il 1° dicembre, alle 11.30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. SENSIBILIZZAZIONE. L’obiet-
tivo di queste venti fiabe interamente ideate dalla Argentin - è la sensibilizzazione sul tema della diversità in
occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebrerà del 3 dicembre prossimo. Una sensibilizzazione destinata ai bambini ma anche all’opinione pubblica, attraverso e grazie alla disponibilità di alcuni personaggi dello spettacolo che hanno deciso di leggere alcune delle favole contenute
nel libro, realizzando dei video che saranno pubblicati sui profili social dell’onorevole Argentin a ridosso del 3 dicembre. Tra i protagonisti di queste video-letture, ci saranno Luca Barbarossa, Lunetta Savino, Massimo Lopez e Alex Zanardi. «Questo libro – racconta l’onorevole Argentin - nasce con la voglia di abbattere i pregiu-
dizi e le false posizioni sulle diversità e i disagi delle persone; è rivolto ai piccoli uomini e alle piccole donne che saranno i grandi del futuro. Non mi stancherò mai di dire che siamo tutti diversi l’uno dall’altro e che ciò è un patrimonio: l’omologazione farebbe di noi un mondo privo di colori, emozioni e sentimenti».