Unicusano focus 160202

Page 1

UNICUSANO FOCUS Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DEL

I.P. A CURA DELL’UNIVERSITà NICCOLò CUSANO e di SpoRTNETWORK

Settimanale di Scienza, Industria e Sport a cura della Cusano

Imprese e disabilità Ricominciare con una startup

G.S. Paralimpico Difesa La nuova “missione” di Giuseppe Spatola > A PAGINA IV

Calcio Per la Sambenedettese un tifoso d’eccezione

> A PAGINA VI

Dario fo

martedì 2 febbraio 2016 www.corrieredellosport.it

> A PAGINA VII > A PAGINA II

l’opinione

Ricerca e confronto il binomio è indissolubile

lo sport è dignità > Il premio Nobel dedica un libro a un pugile che sfidò i nazisti: «Il ring è come il palcoscenico»

xxx

medicina

paralimpiadi

Il mondo si unisce per battere i tumori

De Vidi un simbolo dello sport tricolore

> A PAGINA III

> A PAGINA V

Caratteristica fondamentale della ricerca, in qualunque area e settore scientifico, è avere un punto di partenza costituito dai risultati già acquisiti e un obiettivo identificabile nell’ulteriore sviluppo della conoscenza attraverso l’utilizzazione e, spesso, il superamento dei risultati precedenti. Questa constatazione, pacifica e forse banale, spinge ad una ulteriore considerazione, e cioè che il ricercatore – salvo il caso in cui si muova in un ambito assolutamente nuovo e parta, come si dice, da zero ha bisogno di esaminare i risultati precedenti e, dunque, di interloquire con chi, in parallelo o in precedenza, sta operando nello stesso campo. Tutto ciò evidenzia una ulteriore caratteristica della ricerca, su cui è bene soffermarsi: il confronto. La ricerca è confronto di idee, di opinioni,di risultati. E’ un confronto che non ha, e non deve avere, limiti ideologici o territoriali, tant’è che si menziona la comunità scientifica per indicare un’aggregazione aperta e libera di individui competenti nello stesso settore, nella quale ciascuno si confronta con gli altri e mette a disposizione degli altri i risultati del proprio lavoro e i contenuti delle proprie idee. Naturalmente vi sono eccezioni, come la ricerca diretta a risultati che, in partenza, si intendono brevettare e quindi si mantengono segreti oppure la ricerca in determinati settori, come quello militare. Escluse le eccezioni, la caratteristica del confronto rimane però un dato comune, come è dimostrato dalla enorme diffusione in tutto il mondo dei convegni e degli incontri scientifici, in ambito sia nazionale che internazionale. Ed è bene che questo confronto esista, perché certamente serve ad arginare quella tendenza, peculiare di questi anni, agli atteggiamenti opposti e nei campi più disparati, come la politica, la cultura, il sociale, i media, vale a dire la tendenza allo scontro, alla sopraffazione, alla costante identificazione dell’interlocutore come un avversario da sconfiggere magari non con le idee ma con le parole, molto spesso inutili e ingiuriose. Ritornando alla ricerca e parlando di uno specifico settore come le scienze giuridiche, deve sottolinearsi che qui il confronto deve essere sicuramente condotto anche (e soprattutto) a livello internazionale e in tal caso deve assumere, per tutte le discipline del diritto positivo (cioè per i singoli settori della legislazione) la forma e il metodo della comparazione. La normativa giuridica non è altro che il sistema di disciplina dei rapporti dei privati tra loro e tra i privati e lo Stato:e dunque il verificare come tali rapporti siano disciplinati in Paesi diversi dal nostro appare essenziale per testare la validità delle nostre scelte ed eventualmente per creare modelli diversi dai nostri e utilizzati in altri Stati con risultati positivi. Proprio in considerazione della estrema rilevanza della comparazione l’ Università “Niccolò Cusano” ha realizzato una iniziativa scientifica di grande rilievo, gli “Itinerari di diritto comparato” articolata in numerose conferenze alle quali parteciperanno studiosi italiani e stranieri. La conferenza inaugurale degli Itinerari, già prevista per il prossimo 18 febbraio nell’Aula Magna, è dedicata ai temi della fiscalità in Italia in Spagna, e vedrà la presenza di tre professori spagnoli (Università di Madrid, Valencia e Malaga) e tre italiani (Luiss, Sapienza, Università di Bologna). Prof. Giovanni Puoti Preside Facoltà Giurisprudenza Presidente del Cda Università Niccolò Cusano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.