

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO
DI TERRITORIO?
Una parola dai tanti significati, valori e connessioni:
§ Come struttura fisica.
§ Come "contenitore" di risorse.
§ Come contesto delle competenze e responsabilità.
§ Come risultato delle identità e valori locali.
"Il territorio è un palinsesto: le diverse generazioni vi hanno scritto, corretto, cancellato e aggiunto". (Secchi, 2001)
"Il territorio è di moda. È divenuto infine il luogo in cui si confrontano i grandi problemi nazionali". (Corboz, 1983)
David Friedrich Viandante
PERCHÉ IL TERRITORIO È INSOSTENIBILE?
Processi di trasformazione, impermeabilizzazione e frammentazione dei suoli.


19
Continuo «sovrautilizzo» delle risorse naturali e ambientali.

Media ettari consumati ogni giorno nel 2021
15/5
Rischi per la salute umana e per il sistema economico (allagamenti, siccità, inquinamento, etc.).
Esaurimento delle risorse naturali nel 2022
Frammentazione amministrativa del sistema delle decisioni, della gestione e delle co-responsabilità.


11,5 % popolazione esposta a rischio alluvioni nel 2021
7901
Numero dei Comuni in Italia
PERCHÉ IL TERRITORIO È INSOSTENIBILE?



PERCHÉ IL TERRITORIO È INSOSTENIBILE?


QUALE CONTRIBUTO POSSIAMO DARE PER RENDERE IL TERRITORIO PIÙ SOSTENIBILE?

SUPPORTANDO LA CONOSCENZA

1) Analizzando lo stato di edificazione e utilizzo degli spazi e del territorio















SUPPORTANDO LA CONOSCENZA

1) Analizzando lo stato di edificazione e utilizzo degli spazi e del territorio









SUPPORTANDO LA CONOSCENZA
2) Raccolta di dati relativi agli elementi fisici e conseguente interpretazione e realizzazione di modelli



SUPPORTANDO LA CONOSCENZA
3) Analizzando e interpretando le norme, i piani, i programmi e le politiche pubbliche










2SVILUPPANDO STRUMENTI E METODOLOGIE DI SUPPORTO

SVILUPPANDO STRUMENTI E METODOLOGIE DI SUPPORTO
1) Applicazione e diffusione della sostenibilità alle varie scale
Studio tecnico-scientifico di supporto alle attività di ANCI Lombardia Indicatori, modelli di rilevazione ed (auto)valutazione.
FASE 1
a. Lettura critica degli approcci attuali al tema degli indicatori
b. Introduzione della prospettiva comunale
c. Approfondimento della SRSvS di Regione Lombardia

FASE 2
a. Validazione del set di indicatori individuato
b. Implementazione dello schema di funzionamento del cruscotto regionale
c. Accompagnamento dei comuni selezionati nella fase di test del set di indicatori e dell’utilizzo del cruscotto
SVILUPPANDO STRUMENTI E METODOLOGIE DI
SUPPORTO
2) Monitoraggio costante dello stato generale dell’ambiente

Progetto Smart-E (Smart Edge): Piattaforma Internet of Things (IoT) per il monitoraggio capillare e continuo della qualità dell’aria con sensori portatili a basso costo ed elaborazione Edge-Cloud.

Le agenzie di riferimento impiegano stazioni di rilevamento fisse e laboratori mobili di elevata accuratezza, ma con alcuni inconvenienti:
§ elevati costi di installazione e gestione
§ copertura spaziale incompleta e non uniforme
L’impiego di sistemi IoT per il monitoraggio ambientale, come l’aria, sono sempre più utilizzati, ma… problemi di affidabilità o di difficile gestione (modello di computazione cloud convenzionale).
SVILUPPANDO STRUMENTI E METODOLOGIE DI SUPPORTO
Smart-E: soluzione e benefici
Sensori portatili a basso costo geolocalizzabili con copertura
spaziale ampia
Pre-elaborazione e controllo decentralizzato edge-cloud
§ riducono flussi di dati non necessari verso il cloud e interventi manutentivi.
API di messagistica di controllo leggere e riusabili in altri ambiti.
Smart-E: prototipo sentinella (watcher)
Sistema IoT di sensori utilizzabile in maniera complementare rispetto alle stazioni di monitoraggio fisse dislocate sul territorio.

Anche se con minor precisione, è possibile monitorare dati ambientali in aree geografiche più contenute e con sospetti
picchi di inquinamento in limitati archi temporali.
SVILUPPANDO STRUMENTI E METODOLOGIE DI SUPPORTO
3) Attraverso la modellazione fisica per la salvaguardia del territorio e la mitigazione dei rischi idrogeologici
PROLUNGATA CONDIZIONE DI SICCITÀ NEI DISTRETTI FLUVIALI ITALIANI (RIDUZIONE CAPACITÀ DRENANTE) E FENOMENI METEOIDROGEOLOGICI ESTREMI.
IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO DA SISMICITÀ DA MEDIA A ELEVATA
=
AREE URBANE SEMPRE PIÙ IMPERMEABILIZZATE, INCURIA
E ABBANDONO DI PENDII E AREE INCOLTE.
+ =
ELEVATO RISCHIO PER LA SICUREZZA IDRAULICA DEI BACINI
FLUVIALI E DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE (OLTRE IL 16% DEGLI
ARGINI DEL PO È A RISCHIO IDRAULICO, 50% NEL DELTA).

ARGINATURE E OPERE DI SBARRAMENTO IDRAULICO
SONO SOGGETTE ANCHE AD AZIONI SISMICHE
SVILUPPANDO STRUMENTI E METODOLOGIE DI SUPPORTO
Modellazione fisica in centrifuga geotecnica


Applicando a un modello geometricamente scalato un campo gravitazionale artificialmente accelerato, la centrifuga consente di riprodurre nel modello lo stesso stato tensionale e deformativo del prototipo reale, sotto la condizione di utilizzare per il modello lo stesso terreno.

REALIZZANDO E PROMUOVENDO APPROCCI INNOVATIVI
1) Drenaggio urbano sostenibile e incremento della permeabilità dei suoli


REALIZZANDO E PROMUOVENDO APPROCCI INNOVATIVI

1) Drenaggio urbano sostenibile e incremento della permeabilità dei suoli

REALIZZANDO E PROMUOVENDO APPROCCI INNOVATIVI
1) Drenaggio urbano sostenibile e incremento della permeabilità dei suoli


REALIZZANDO E PROMUOVENDO APPROCCI INNOVATIVI
2) Decarbonizzazione dei consumi energetici e miglioramento della qualità dell’aria
Cattura della CO2
Sistemi ad aria libera
DAC (direct air capture)

§ Adsorbenti solidi o soluzione acquosa
§ Rigenerazione con energia termica
Biofissazione CO2 Sistemi di filtraggio
Un bioreattore alimentato da alghe assorbe CO2 400 volte più efficacemente degli alberi.

Rimozione particolato, ozono, agenti inquinanti, purificazione.
Fabbisogno energetico: 2000 kWh/tCO2

Capacità di cattura: 50 tCO2/y
Richiesta di superficie: 1.5 km2/MtCO2/y
Levelized cost: ≤540 $/tCO2
Unit cost: circa 800 $/tCO2
La capacità delle alghe di assorbire gas serra risulta interessante, in quanto correlata alla produzione di biocarburanti.
Capacità: 60 000 m3 air /h
Costo installazione circa 2 $/m3 air

Energia elettrica: 1.2 W/m3 air
Trasportabile e di facile installazione

REALIZZANDO E PROMUOVENDO APPROCCI INNOVATIVI
Biofissazione
CO2
Microalgae –a Smart Energy Solution
Amburgo (Germania): smart energy building → zero emission Microalgae per catturare CO2, produrre bio-carburante e fornire calore






CONFRONTANDOSI CON LE DIVERSITÀ TERRITORIALI
Dalle grandi aree metropolitane fino ai territori di alta montagna





AREE METROPOLITANE
CITTÀ CENTRI STORICI

QUARTIERI PERIFERIE
INSEDIAMENTI SPARSI
SPAZI AGRICOLI
INSEDIAMENTI RURALI AREE NATURALISTICHE

4CONFRONTANDOSI CON LE DIVERSITÀ TERRITORIALI




CONFRONTANDOSI CON LE DIVERSITÀ TERRITORIALI
Villaggio militare Filon dei Mot. Rilievo integrato laserscanning e fotogrammetria aerea, con appoggio GNSS.



DIALOGANDO CON I DIFFERENTI ATTORI

ENTI DI RICERCA
PROFESSIONI
ASSOCIAZIONI







UNIVERSITÀ
conoscenza interpretazione supporto formazione divulgazione
GRUPPI DI CITTADINI
ISTITUTI SCOLASTICI
PRATICARE E TRASMETTERE LA MULTIDISCIPLINARITÀ
GEOTECNICA
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
URBANISTICA
COSTRUZIONI
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
TECNICA URBANISTICA
IL TERRITORIO
PRODUZIONE EDILIZIA
ARCHITETTURA TECNICA
SISTEMI ENERGETICI
GEOMATICA

CHIMICA
ELETTRONICA
DISEGNO
STORIA DELL’ARCHITETTURA
RESTAURO
IDRAULICA
VERSO UN TERRITORIO SOSTENIBILE

IN CONCLUSIONE
negativi del degrado ambientale, compresi desertificazione, siccità, degrado del territorio, scarsità di acqua e perdita della biodiversità si aggiungono e incrementano la lista delle sfide che l’umanità deve fronteggiare. […] Allo stesso tempo, la nostra
è un’epoca di grandi opportunità ”.
(Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile)

Per rispondere alle nuove sfide globali e locali prodotte dalle tanti “crisi mondiali“
è oggi necessario:
§ Sostenere e diffondere l’innovazione in tutte le fasi.
§ Supportare i diversi attori territoriali nelle loro decisioni.
§ Promuovere l’interazione e l’integrazione tra le differenti discipline e “culture“.
§ Confrontarsi con la dimensione temporale, muovendosi tra passato e futuro.
“L’esaurimento delle risorse naturali e gli impatti

“Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare”. (Luigi Einaudi)