TUTTI I DIPARTIMENTI

Page 1


Dipartimenti dell’Università degli Studi di Bergamo

CORSI DI LAUREA 2025-2026

LAUREE TRIENNALI

STUDENTI ISCRITTI 2024/25

TASSO DI OCCUPAZIONE (INDAGINE ALMALAUREA 2025)

LAUREE MAGISTRALI DI CUI

IN LINGUA INGLESE

STUDENTI STRANIERI PER CITTADINANZA

A 1 ANNO DALLA LAUREA MAGISTRALE

LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

CORSI DI DOTTORATO

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

7

MASTER DI 1° LIVELLO

6 4

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

STUDENTI INTERNAZIONALI

STUDENTI CON CITTADINANZA ESTERA (2023/24)

STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATA/ INCOMING (ISCRITTI A. A. 2023/24)

MASTER DI 2° LIVELLO

PAESI PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ EUROPEA (ERASMUS) 19 30 PAESI PER PROGRAMMI DI MOBILITÀ

A 5 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

+280 1.452 +550 19 + 19.700 7,3% 11

A 3 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE (A.A. 2025/26)

INSEGNAMENTI EROGATI IN LINGUA ESTERA

2 4 11 +260 +384 +490

STUDENTI IN MOBILITÀ IN USCITA/ OUTGOING (ISCRITTI A. A. 2023/24)

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

INSEGNAMENTI EROGATI IN LINGUA INGLESE

ACCORDI DI DOPPIO TITOLO/ DOPPIE LAUREE INTERNAZIONALI

ACCORDI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

27

15

PAESI PER MOBILITÀ EXTRA EUROPEA (OVERSEAS COUNTRIES)

Dipartimento di Giurisprudenza

CORSI DI LAUREA 2025-2026

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo, associato ad ELFA (European Law Faculties Association), promuove e coordina l’attività didattica e di ricerca in tutte le discipline dell’Area CUN 12 (Scienze Giuridiche) e nel settore scientifico-disciplinare MEDS-25/A (medicina legale). Il Dipartimento mira a raggiungere livelli di elevata qualità nella ricerca sia teorica che applicata, investendo nella qualità, nella rilevanza e nell’impatto delle pubblicazioni scientifiche, siano esse frutto di attività individuale o di gruppi e progetti di ricerca.

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Gabriella Crepaldi gabriella.crepaldi@unibg.it

PERCORSI

• Consulente del lavoro e risorse umane

• Azienda e impresa privata

• Europeo e internazionale

• Appalti, servizi e impresa pubblica

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Diritto costituzionale

REFERENTE CORSO

Prof. Pierpaolo Astorina Marino pierpaolo.astorinamarino @unibg.it

https://lt-dini.unibg.it

• Diritto privato

• Istituzioni di economia

• Diritto amministrativo

• Diritto commerciale

• Diritto del lavoro

• Diritto tributario

ACCESSO

L’accesso è libero. Serve il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale occorre sostenere il TOLC-SU. Chi, in base all’esito del test, risulti avere un livello non sufficiente di conoscenze è tenuto ad assolvere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).

Laurea che fornisce una preparazione giuridica solida e interdisciplinare, con competenze anche in ambito economico, informatico e sociologico. Le laureate e i laureati sono capaci di svolgere, individualmente ed in gruppo, ruoli giuridico-amministrativi, economicogiuridici e legali in aziende, organizzazioni private e Pubblica Amministrazione, con consapevolezza del contesto europeo e internazionale e dell’ordinamento giuridico italiano. Tirocini presso enti e imprese.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Consulente del lavoro

• Specialista nell’ambito delle risorse umane in aziende o presso agenzie

• Esperto legale in imprese, associazioni di categoria o enti pubblici

• Operatore in gruppi assicurativi e finanziari;

• Operatore giuridico-informatico e delle nuove tecnologie

• Operatore giuridico in imprese, studi professionali, amministrazioni pubbliche, enti previdenziali e assistenziali, sindacati, organizzazioni del terzo settore, organizzazioni intergovernative o non governative, istituzioni europee e internazionali

• Funzionari delle pubbliche amministrazioni nazionali, europee e internazionali, esperti in appalti, servizi e impresa pubblica

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale si distingue per:

• le studentesse e gli studenti che lavorano, non frequentano o in difficoltà sono strettamente seguiti al fine di favorire il buon esito degli studi e possono avvalersi sia di uno specifico sportello di assistenza, sia degli strumenti di e-learning, e delle attività di tutorato;

• chi è iscritto al corso può, durante il suo percorso, scegliere se passare al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico. Per coloro che hanno scelto il percorso europeo e internazionale, vi è l’opportunità di iscriversi alla laurea magistrale in Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegliere questo corso significa acquisire le conoscenze giuridiche fondamentali per operare nel contesto imprenditoriale. Si acquisiscono le capacità e le competenze per svolgere le più varie funzioni giuridiche in qualsiasi tipo d’impresa e organizzazione, pubblica o privata, nazionale o internazionale.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA MAGISTRALE

Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale

ACCESSO

Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. ssa Anna Maria Grazia Variato anna.variato@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Mauro Mazza mauro.mazza@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-dumci.unibg.it

PERCORSI

Nel corso è previsto un solo indirizzo che può essere orientato individualmente attraverso le opportunità di insegnamento a scelta proposte nel piano di studi.

PRINCIPALI

MATERIE DI STUDIO

Discipline giuridiche, disciplina storico-geografiche, discipline economico-aziendali, discipline politologiche, discipline antropologiche e discipline pedagogiche.

ACCESSO

Per accedere al Corso di Laurea in italiano è richiesta la conoscenza di almeno un’altra lingua europea a livello B1. Serve inoltre un titolo di laurea triennale, un diploma universitario o un titolo estero equivalente riconosciuto. I dettagli sui requisiti specifici riguardanti il tipo di laurea e gli esami richiesti, insieme alle modalità di verifica, sono contenuti nel regolamento didattico del corso.

Il corso di laurea forma professioniste/i capaci di affrontare tematiche legate alla cooperazione internazionale e ai diritti umani, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Chi sceglie questo corso acquisisce competenze linguistiche (livello B2 in almeno una lingua europea ulteriore all’italiano) e capacità di progettare e gestire interventi in contesti istituzionali e culturali diversi, collaborando con enti internazionali, pubblici, no profit e multinazionali. Inoltre, è in grado di fornire supporto ai decisori politici su questioni legate alla cooperazione internazionale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea forma professionalità in grado di assumere funzioni di pianificazione, gestione e coordinamento di politiche, programmi e progetti, nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, dello sviluppo sostenibile e delle dinamiche migratorie. In particolare:

• esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali

• esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori

• specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati

• cooperanti internazionali allo sviluppo

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea DUMCI si distingue per l’offerta di tirocini e altre opportunità nazionali e internazionali: l’ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati consente di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia all’estero, e numerose interessanti occasioni di studio anche extra-curriculare in Europa, Africa, America e Asia.

Specifiche competenze potranno essere inoltre acquisite attraverso corsi e laboratori offerti dall’Ateneo e dai servizi del Centro Competenza Lingue.

Se diritti umani e cooperazione sono la base della tua visione professionale, questo corso fa per te. Grazie alla collaborazione di tre dipartimenti, offre una prospettiva multidisciplinare e un approccio pratico: un quarto del percorso è dedicato a tirocini, per trasformare la teoria in esperienza concreta.

Il titolo di studio in DUMCI permette di accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

LAUREA MAGISTRALE

A CICLO UNICO

Giurisprudenza

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Professioni legali

• Avvocato d’affari

PRESIDENTE CORSO

Prof. Daniele Edigati daniele.edigati@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Francesco Saverio Romolo francescosaverio.romolo@ unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lm-giu.unibg.it

• Esperto legale enti pubblici e terzo settore

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Discipline degli ambiti filosofico-giuridico, storico giuridico, economico- pubblicistico, nonché degli ambiti del diritto civile, costituzionale, amministrativo, del lavoro, commerciale, penale, processuale civile e penale, internazionale, comunitario e comparato.

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è necessario sostenere il TOLCSU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora dovessero emergere lacune, gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) accertati saranno assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

L’obiettivo è la formazione di giuriste e giuristi dinamici e aperti al mondo. Attraverso un percorso che parte dall’apprendimento degli elementi di base della cultura giuridica nazionale ed europea, chi è iscritto matura la capacità di interpretare e collegare i vari argomenti di studio in un quadro fortemente internazionalizzato, così da sapersi muovere a proprio agio anche al di fuori dei confini nazionali, tenendo presenti le implicazioni economiche, sociali ed etiche delle eventuali soluzioni proposte.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il titolo di Laurea consente, previo superamento dell’esame di Stato e, dove necessario, dei relativi concorsi, di accedere alle professioni legali e alla magistratura. La convenzione con l’Ordine degli avvocati di Bergamo consentirà a chi è iscritto all’ultimo anno di corso, in possesso dei requisiti richiesti, di anticipare un semestre del tirocinio professionale.

È inoltre possibile accedere a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità nelle imprese private, nelle Pubbliche Amministrazioni e negli enti e istituzioni nazionali e internazionali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Le studentesse e gli studenti che lavorano, non frequentano o sono in difficoltà sono strettamente seguiti al fine di favorire il buon esito degli studi e possono avvalersi sia di uno specifico sportello di assistenza, sia degli strumenti di e-learning. Coloro che sono iscritti alla Laurea magistrale potranno sperimentare attività didattiche innovative, con forme di training teorico-pratico e simulazioni, che possono anche condurre alla partecipazione a competizioni nazionali e internazionali (come la Competizione Italiana Mediazione, Negotiation Lab, International & European Tax Moot Court). Dopo la laurea è possibile accedere a un buon numero di master di I e II livello, di corsi di perfezionamento e di dottorati di ricerca, tra cui il dottorato in Scienze Giuridiche attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegliere questo corso significa andare incontro a una formazione da giurista. Le studentesse e gli studenti seguiranno un percorso focalizzato sugli elementi di base della cultura giuridica nazionale ed europea, che consentirà di acquisire il metodo giuridico, interpretare i testi giuridici e sviluppare tecniche di progettazione legale. È possibile intraprendere tirocini ad alto valore formativo presso Istituzioni giudiziarie.

Dipartimento di Ingegneria

Gestionale, dell’Informazione e della Produzione

CORSI DI LAUREA 2025-2026

di un ampio network di relazioni accademiche internazionali e con una solida tradizione di collaborazione con le imprese e gli enti del territorio. Questa vocazione si traduce in un’offerta formativa di alta qualità, interdisciplinare, sempre aggiornata e all’avanguardia.

LAUREA TRIENNALE

Ingegneria gestionale

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Michele Meoli michele.meoli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Davide Hahn davide.hahn@unibg.it

PERCORSI

• Gestione della produzione

• Gestione dell’informazione e della tecnologia

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica, statistica, fisica e informatica

• Economia ed organizzazione aziendale

• Gestione della produzione industriale

• Gestione, analisi e rappresentazione dei dati

• Sistemi di controllo di gestione

• Gestione della qualità

• Economia del cambiamento tecnologico

ACCESSO

Il corso fornisce le competenze necessarie all’organizzazione, coordinamento e ottimizzazione dei processi aziendali. Chi consegue il titolo dispone delle competenze tecniche, economiche, organizzative e gestionali necessarie alla comprensione del ruolo delle tecnologie e dell’innovazione nella gestione e sviluppo dell’impresa.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure polivalenti richieste in imprese manifatturiere e di servizio, tradizionali e innovative, così come in società di consulenza e nella Pubblica Amministrazione. La capacità di coniugare aspetti economici e organizzativi con quelli informatici e tecnologici permette alle laureate e ai laureati in ingegneria gestionale di ricoprire ruoli come:

• responsabile produzione

• product o project manager

• responsabile logistica

• analista di processo

• responsabile della qualità

• consulente aziendale

• innovation manager

• supply chain manager

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea dà la possibilità di completare la preparazione attraverso lo svolgimento di periodi all’estero nei programmi Erasmus con diverse università estere. Vi è anche l’opportunità di conseguire un Double Degree congiuntamente a prestigiose università partner. È inoltre possibile effettuare tirocini formativi nelle imprese, svolgere esami a scelta sulle tematiche di maggiore interesse formativo personale e coronare il proprio percorso di studi con una tesi applicativa sulle tematiche che si desiderano approfondire. Le statistiche riportano che la durata media degli studi è di circa 3,9 anni e l’89% di chi si iscrive al percorso prosegue con la laurea di secondo livello per completare la propria formazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Se ti interessano le discipline ingegneristiche e sei attratto dall’ambito aziendale nel suo complesso, questo corso ti prepara ad una professione in grado di rispondere con solide basi metodologiche a problemi complessi che le organizzazioni si trovano a fronteggiare, dalla gestione dei progetti innovativi all’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici. SCOPRI DI PIÙ SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-ig.unibg.it

L’accesso al Corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale occorre sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Chi, in base all’esito del test, risulti avere un livello insufficiente di conoscenze è tenuto ad assolvere un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

LAUREA TRIENNALE

Ingegneria informatica

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Sistemi informatici in rete

• Informatica industriale

PRESIDENTE CORSO

Prof. Angelo Gargantini angelo.gargantini@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Mirko Mazzoleni mirko.mazzoleni@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica e statistica

• Fisica e chimica

• Programmazione

• Sistemi operativi

• Basi di dati e web

• Ingegneria del software

• Automatica

https://lt-ii.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. È necessario sostenere

il TOLC-I (Test On Line CISIA per i corsi di Ingegneria). In caso di lacune, si matureranno degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che potranno essere assolti riferendosi ai calendari del Corso di Laurea tramite corsi di recupero.

Il corso di laurea ha l’obiettivo di preparare professioniste e professionisti che mettano a frutto il potenziale delle tecnologie dell’informazione, attraverso un approccio ingegneristico alla formulazione e risoluzione dei problemi. Chi consegue questa laurea sa applicare le competenze negli ambiti di programmazione e progettazione informatica, reti internet e controllo dei sistemi.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali si sviluppano nell’ambito di imprese, istituzioni o libera professione con funzioni di:

• programmatore e progettista di sistemi software

• progettista e gestore di basi di dati e impianti informatici

• progettista di sistemi di controllo

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

È possibile completare la preparazione con corsi erogati in inglese e svolgere periodi all’estero nei programmi Erasmus+ in Europa. È possibile effettuare tirocini formativi extracurriculari nelle imprese e svolgere esami a scelta sulle tematiche di maggiore interesse formativo personale, tra cui un corso di introduzione al machine learning. Per coloro che conseguono il Titolo di Laurea è possibile l’iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri Junior (Sez. B). La maggior parte di coloro che ottengono la Laurea Triennale in Ingegneria Informatica si laurea in corso, e la maggior parte si iscrive alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica per completare la propria formazione culturale e migliorare le possibilità di trovare un lavoro che dia piena soddisfazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Le tecnologie dell’informazione hanno un impatto evidente ed importante nel migliorare vita delle persone e sulle attività economiche. Le laureate e i laureati potranno essere parte attiva di questa evoluzione, con una solida base di competenze matematiche e scientifiche associate alle necessarie competenze nell’ambito delle tecnologie dell’informazione.

Ingegneria delle tecnologie per la salute

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Elena Bergamini elena.bergamini@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Ettore Lanzarone ettore.lanzarone@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica e statistica

• Fisica e chimica

• Informatica e economia

• Meccanica e elettronica

• Biologia, fisiologia e anatomia

• Elaborazione segnali biomedici

• Dispositivi medicali e biomateriali

ACCESSO

SCANSIONA IL QR CODE

Il corso di laurea forma professionisti in grado di sviluppare, applicare e gestire tecnologie ingegneristiche per la salute. Attraverso un approccio tecnico e innovativo, i laureati sapranno contribuire alla progettazione di dispositivi biomedicali, analizzare sistemi diagnostici e terapeutici e ottimizzare soluzioni per il monitoraggio e la cura dei pazienti.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

L’ingegnere delle tecnologie per la salute è sempre più richiesto in ambiti industriali e sanitario-ospedalieri, dalla sanità all’industria biomedica, farmaceutica, alimentare e ambientale, fino a settori sportivi e di telemonitoraggio. I principali ruoli includono:

• ingegnere biomedico junior in aziende di dispositivi medici

• tecnico delle apparecchiature biomediche nelle strutture sanitarie

• specialista di prodotto per strumentazione elettromedicale, protesi o software medicale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Durante il percorso di studi e per un intero semestre è previsto lo svolgimento di un tirocinio presso aziende ospedaliere, istituti di ricerca, aziende del settore medicale o enti pubblici operanti nell’ambito clinico. Tale percorso è altamente formativo e permette di sviluppare e consolidare competenze necessarie nei contesti lavorativi altamente multidisciplinari tipici della bioingegneria. È possibile completare la preparazione con corsi erogati in inglese e svolgere periodi all’estero nel contesto dei programmi Erasmus+ in Europa. Al conseguimento della Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Salute, è possibile intraprendere un percorso di Laurea Magistrale in Medical Engineering o in Ingegneria Gestionale specializzandosi nell’ambito della salute e della sanità.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per migliorare la qualità della vita delle persone attraverso una solida preparazione tecnica che ti consentirà di comprendere e sviluppare soluzioni ingegneristiche in ambito medico e sanitario. Diventerai un ingegnere consapevole dei meccanismi di funzionamento del corpo umano e degli aspetti tecnologici coinvolti nel mantenimento e miglioramento della salute delle persone. SCOPRI DI

https://lt-its.unibg.it

L’accesso al Corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale sei tenuto a sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia). Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) cui avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA MAGISTRALE

Ingegneria informatica

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Sistemi informatici in rete

PRESIDENTE CORSO

Prof. Angelo Gargantini angelo.gargantini@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Mirko Mazzoleni mirko.mazzoleni@unibg.it

• Informatica industriale

• Data science and data engineering

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Progettazione di algoritmi

• Sicurezza informatica

• Linguaggi e compilatori

• Controllo e robotica

• Intelligenza artificiale

• Teoria dell’informazione

• Ottimizzazione

https://ls-ii.unibg.it

ACCESSO

L’accesso è diretto per chi ha conseguito il Titolo di Studio Triennale in Ingegneria informatica. Coloro che provengono da altri corsi di laurea e da altre Università devono sostenere un colloquio di ammissione, che mira a verificare il possesso dei requisiti di competenze ed a stabilire la struttura del piano degli studi.

Il corso di laurea permette sia la specializzazione sia l’estensione delle conoscenze in diversi campi delle tecnologie informatiche. Le competenze acquisite possono essere applicate nello sviluppo di moderni sistemi informatici, cybersecurity, controllo di sistemi industriali di grandi dimensioni, analisi dei dati e intelligenza artificiale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Chi consegue questa laurea trova occupazione in aziende, società di servizi o di Ingegneria, enti pubblici e Pubblica Amministrazione. A seconda del percorso scelto, si occupa di progettazione e gestione di sistemi informatici complessi, sicurezza informatica, controllo e diagnostica di sistemi industriali e robotica, sviluppo di reti di telecomunicazione di nuova generazione, sviluppo di nuove tecnologie software, gestione e analisi di Big Data. Tra coloro che si laureano, alcuni fondano anche la propria azienda, spesso dopo un periodo di dottorato o ricerca in università.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso offre la possibilità di svolgere periodi all’estero all’interno di programmi Erasmus. È possibile effettuare tirocini formativi nelle imprese, anche all’estero, e partecipare a Summer School nazionali e internazionali. La durata media degli studi è di circa due anni e l’83,6% delle studentesse e degli studenti lavora dopo la laurea, mentre il tasso di occupazione è di oltre il 98% a tre anni dalla laurea.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Volete portare il livello di conoscenza verso la frontiera della tecnologia informatica? Si potrà orientare la formazione verso l’uso delle tecnologie informatiche nell’ambito dei moderni sistemi informatici, verso lo sviluppo di soluzioni di informatica industriale oppure verso la gestione e l’analisi dei Big Data (Data Science).

LAUREA MAGISTRALE

Ingegneria gestionale

PERCORSI

Il corso presenta due principali indirizzi:

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Michele Meoli michele.meoli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Davide Hahn davide.hahn@unibg.it

• Indirizzo gestionale con 4 piani di studio consigliati

• Gestione d’impresa

• Gestione industriale

• Gestione dei servizi

• Gestione dello sviluppo sostenibile

• Indirizzo salute focalizzato sulla gestione dei processi in ambito sanitario

PRINCIPALI

• Finanza

MATERIE DI STUDIO

• Gestione delle operations

• Programmazione e produzione

• Innovazione, strategia e imprenditorialità

• Logistica e supply chain management

• Gestione dei progetti e del rischio aziendale

• Laboratorio di soft skills

https://ls-ig.unibg.it

ACCESSO

L’accesso è garantito per coloro che hanno conseguito il Titolo di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. L’iscrizione per chi proviene da altri corsi di laurea è subordinata al rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari.

Il corso forma una figura professionale dalle solide basi metodologiche dotata di spiccate soft skills in grado di gestire sistemi complessi e affrontare gli aspetti tecnologici ed economici dei processi organizzativi. Il corso rappresenta il naturale completamento della formazione della figura dell’ingegnere gestionale di primo livello.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Chi consegue il titolo di studio magistrale in Ingegneria Gestionale trova occupazione sia a livello tecnico-gestionale che a livello dirigenziale nell’ambito di strutture private e pubbliche, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Inoltre, è possibile trovare occupazione in ambiti che spaziano dalla strategia imprenditoriale alla pianificazione operativa nelle aree della produzione, acquisti, vendite, marketing e finanza; dalla gestione dei progetti, della supply chain e della logistica alla progettazione dei servizi.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso offre la possibilità di svolgere periodi all’estero all’interno di programmi Erasmus e di conseguire un Double Degree congiuntamente con prestigiose università partner. Durante il percorso sono offerte attività curriculari ed extra-curriculari e laboratori che avvicinano le studentesse e gli studenti al mondo delle imprese. È possibile effettuare tirocini formativi in aziende italiane e estere e partecipare a Summer School nazionali e internazionali. Al termine del percorso è richiesta una tesi di laurea che offre l’opportunità di ampliare le competenze acquisite applicandole a sfidanti progetti di ricerca e problemi organizzativi reali. La durata media degli studi è di circa due anni e l’89,9% di chi consegue il titolo trova lavoro subito dopo la laurea, mentre il tasso di occupazione è di oltre il 90% a tre anni dalla laurea.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Una solida attenzione al dato e alla tecnologia, spiccate soft-skill, profonda conoscenza delle implicazioni economiche finanziarie delle scelte organizzative: questo il profilo delle competenze che saranno acquisite attraverso questo corso. Una figura in grado di progettare e dirigere processi organizzativi complessi in ogni settore.

LAUREA MAGISTRALE

Medical engineering

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Elena Bergamini elena.bergamini@unibg.it

Il corso di laurea in Medical engineering unisce ingegneria e medicina, con focus sulle tecnologie sanitarie. Forma professionisti in biomeccanica, bioimmagini, dispositivi e software medici, capaci di sviluppare e ottimizzare tecnologie per prevenzione, cura e riabilitazione, collaborando con ospedali e industrie del settore.

REFERENTE CORSO

Prof. Ettore Lanzarone ettore.lanzarone@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Biomeccanica e fluidodinamica

• Elettronica biomedica

• Informatica medica

• Medicina rigenerativa

• Modellazione e bioimmagini

• AI in medicina

• Normativa dispositivi medici

ACCESSO

L’accesso è garantito per coloro che hanno conseguito il titolo di Laurea Triennale in Ingegneria delle Tecnologie per la Salute. L’iscrizione per chi proviene da altri corsi di laurea è subordinata al rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nei diversi settori scientifici disciplinari.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Un ingegnere biomedico con laurea magistrale può lavorare in aziende di dispositivi medici, ospedali, istituti di ricerca e enti normativi. Tra i principali ruoli che un laureato in Medical engineering può assumere ci sono:

• Progettista di strumentazione biomedica per dispositivi diagnostici e terapeutici

• Progettista di protesi e organi artificiali per supporto funzionale

• Specialista di prodotto per assistenza tecnica e formazione clinica

• Ingegnere clinico per gestione tecnologie sanitarie.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Durante il percorso di studi sono previste attività laboratoriali e lo svolgimento di progetti in stretta collaborazione con ospedali, istituti di ricerca, aziende del settore medico o enti pubblici operanti in ambito clinico. È possibile completare la preparazione con corsi erogati in inglese e svolgere periodi all’estero, anche nel contesto del progetto di tesi di laurea, nel contesto dei programmi Erasmus+ in Europa.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Studiare Medical engineering significa contribuire all’innovazione sanitaria, sviluppando tecnologie avanzate per migliorare diagnosi, cure e qualità della vita. Con l’aumento dell’uso delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale in medicina, in un contesto altamente multidisciplinare, gli ingegneri biomedici sono essenziali per creare soluzioni sicure ed efficaci, unendo competenze tecniche e impatto sociale.

LAUREA MAGISTRALE

Management engineering

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Michele Meoli michele.meoli@unibg.it

PERCORSI

• Sustainable industrial systems

• Digital innovation and management

REFERENTE CORSO

Prof. Davide Hahn davide.hahn@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Finance

• Operations management

• Strategic management

• Project management

• Supply chain management

• Startup and digital transformation

• Data analysis and analytics

ACCESSO

Il corso approfondisce i contenuti della laurea triennale in Ingegneria gestionale in una prospettiva internazionale attraverso insegnamenti in inglese, erogati con il contributo di docenti provenienti da rinomate università estere. Il corso forma una figura in grado di gestire aspetti tecnologici, economici e organizzativi dell’impresa in contesti dinamici e internazionali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale è caratterizzato da competenze interdisciplinari nei campi dell’economia, della finanza, della tecnologia, della strategia e della gestione operativa che, unite a una solida preparazione metodologica di base, ne permettono l’impiego in diversi ruoli e livelli in aziende internazionali operanti in ambito industriale, manifatturiero e dei servizi. Inoltre, si segnalano impieghi in imprese e centri di ricerca nell’analisi, la modellizzazione e l’ottimizzazione di sistemi complessi in un contesto internazionale, nonché la spiccata vocazione alla creazione di nuove imprese.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso offre la possibilità di svolgere periodi all’estero all’interno di programmi Erasmus e di conseguire un Double Degree congiuntamente con prestigiose università partner. Durante il percorso sono offerte attività curriculari ed extra-curriculari e laboratori che avvicinano le studentesse e gli studenti al mondo delle imprese. È possibile effettuare tirocini formativi nelle imprese, anche all’estero, e partecipare a Summer School nazionali e internazionali. Al termine del percorso è richiesta una tesi di laurea che offre l’opportunità di ampliare le competenze acquisite applicandole a sfidanti progetti di ricerca e problemi organizzativi reali. La durata media degli studi è di circa due anni e più del 90% di chi consegue il titolo lavora subito dopo la laurea.

PERCHÉ ISCRIVERSI

https://ls-me.unibg.it

Il corso è pensato per chi ambisce a gestire processi aziendali con una solida preparazione ingegneristica ed elevate competenze tecnologiche da una prospettiva internazionale. Il corso di laurea magistrale in lingua inglese ti consentirà di diventare un ingegnere gestionale in grado di lavorare in aziende di ogni settore in contesti nazionali e internazionali. SCOPRI DI PIÙ SCANSIONA IL QR CODE

L’accesso è garantito per coloro che hanno conseguito il Titolo di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. L’iscrizione per chi proviene da altri corsi di laurea è subordinata al rispetto di requisiti sulla tipologia di laurea e sugli esami sostenuti nelle diverse aree disciplinari.

Dipartimento di Ingegneria e Scienze

Applicate

CORSI DI LAUREA 2025-2026

La

politecnica del Dipartimento si riflette nell’ampia offerta formativa, che spazia dall’ingegneria meccanica, alle tecnologie per l’edilizia, per la sostenibilità energetica e ambientale, per l’elettronica e l’automazione. La forte vocazione alla ricerca applicata e all’innovazione sostenibile e digitale offre un’esperienza di crescita unica che prepara studentesse e studenti a guidare le grandi sfide tecnologiche del futuro.

LAUREA TRIENNALE

Ingegneria delle tecnologie per l’edilizia

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Generale

PRESIDENTE CORSO

Prof. Andrea Belleri andrea.belleri@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Emanuele Garda emanuele.garda@unibg.it

https://lt-ie.unibg.it

• Geometra laureato

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica e fisica

• Chimica e materiali

• Disegno, CAD e BIM

• Architettura e restauro

• Topografia e urbanistica

• Fisica tecnica e impianti

• Costruzioni e sicurezza

ACCESSO

L’accesso al corso è libero per chi possiede un diploma di scuola superiore (o titolo equivalente estero). La preparazione iniziale è verificata tramite il TOLC-I (Test Online Cisia per i corsi di Ingegneria). In caso di lacune, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere secondo il calendario del corso entro il primo anno di immatricolazione.

Il corso di laurea esplora l’edificio a partire dal contesto in cui è inserito con un percorso multidisciplinare che fonde ingegneria, architettura, urbanistica e impiantistica. Unisce solidi contenuti tecnici a competenze trasversali, per formare professionisti in grado di affrontare le complessità e le sfide di un settore in continua evoluzione.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure professionali in grado di analizzare e comprendere ogni aspetto dell’edificio: dalle caratteristiche strutturali e tecnologiche alle componenti materiche e costruttive, dalle sue trasformazioni storiche al contesto territoriale. Le studentesse e gli studenti acquisiscono competenze di base per gestire le fasi di progettazione, esecuzione e valorizzazione delle opere edilizie, valutarne gli impatti economici e garantire sicurezza e protezione, adottando soluzioni innovative e orientate alla sostenibilità.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso consente di arricchire la propria preparazione con periodi di studio all’estero, attraverso programmi Erasmus+ ed Extra UE, Winter and Summer Schools presso università partner. Grazie al forte legame con il territorio, inoltre, il programma offre tirocini presso imprese o studi professionali, visite didattiche presso cantieri, pubbliche amministrazioni ed enti e visite alle più importanti fiere di settore. Al termine del percorso le laureate e i laureati potranno proseguire gli studi con la laurea magistrale LM-25 in Ingegneria delle costruzioni edili o entrare subito nel mondo del lavoro. Le competenze acquisite permettono l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri Junior (Sezione B) nel settore civile-ambientale o all’Albo professionale dei Geometri Laureati previo superamento dell’esame di stato.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegli questo corso e diventa un ingegnere del settore edile creativo e versatile, capace di comprendere e supportare tutte le fasi dell’edificio: progettazione, costruzione, gestione e coordinamento degli interventi. Le prospettive di lavoro spaziano da imprese di costruzioni a studi professionali, società di ingegneria, amministrazioni pubbliche.

Ingegneria meccanica

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Alessandro Colombo alessandro.colombo@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott.ssa Chiara Cimini chiara.cimini@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

PERCORSI

• Generale

• Smart technology engineering

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica, chimica, fisica

• Macchine a fluido

• Fisica tecnica e fluidodinamica

• Ingegneria dei sistemi meccanici

• Costruzione di macchine

• Disegno tecnico industriale

• Tecnologia meccanica

• Impianti meccanici

• Materiali metallici

• Scienza delle costruzioni

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale si è tenuti a sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Qualora dovessero emergere lacune, verranno maturati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

Il corso di laurea prepara ingegneri in grado di occuparsi della progettazione, produzione e gestione di sistemi meccanici, processi tecnologici, impianti industriali e sistemi di conversione dell’energia. Il percorso offre solide competenze tecnico-scientifiche e un approccio alla risoluzione dei problemi moderno e consapevole delle nuove tecnologie.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali possono riguardare il mondo delle imprese, le startup, l’attività di libero professionista, i ruoli tecnici in enti statali e nella Pubblica Amministrazione. Chi consegue questo titolo di studio può svolgere funzioni di: progettazione, produzione, installazione e collaudo, manutenzione e gestione di macchinari nell’ambito di aziende metalmeccaniche, aziende energetiche, imprese impiantistiche e manifatturiere, nonché in settori che richiedono competenze tecniche avanzate.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso consente alle studentesse e agli studenti di ampliare il proprio percorso formativo e sviluppare una visione internazionale attraverso esperienze di studio all’estero, partecipando ai programmi Erasmus+ in collaborazione con università partner. Accanto al percorso generale, è disponibile il percorso Smart Technology Engineering, volto a sviluppare competenze in informatica e automazione, e consigliato a chi desidera proseguire con la LM Mechatronics and Smart Technology Engineering, curriculum Smart Technology Engineering. Il programma prevede inoltre corsi a scelta che permettono di approfondire tematiche di interesse, personalizzando il proprio piano di studi. Infine, il corso offre la possibilità di svolgere tirocini presso enti e aziende, preparando al mondo del lavoro.

PERCHÉ ISCRIVERSI

L’ingegneria studia il funzionamento delle cose: l’ingegneria meccanica è forse uno dei rami più estesi, poichè si occupa di tutto ciò che è o può essere in movimento. Acquisirai competenze in matematica, fisica e chimica, assieme ad una solida preparazione ingegneristica. UniBg ti offre tirocini presso enti e aziende, preparandoti al mondo del lavoro.

LAUREA TRIENNALE

Ingegneria delle tecnologie per la sostenibilità energetica e ambientale

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica e fisica

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Alessandro Colombo alessandro.colombo@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Giovanna Barigozzi giovanna.barigozzi@unibg.it

https://lt-tesea.unibg.it

• Chimica, scienza e tecnologia dei materiali e processi e tecnologie chimiche per l’energia e l’ambiente

• Fisica dei cambiamenti climatici, ecologia e statistica ambientale

• Principi di tutela dell’ambiente e della salute

• Life cycle assessment tools

• Meccanica dei solidi e dei fluidi

• Informatica, automatica

• Termofisica dei processi energetici

• Produzione, utilizzo industriale dell’energia e impatto ambientale

• Tecnologie, dispositivi e misure elettriche ed elettroniche

• Economia dei sistemi energetici, gestione e manutenzione degli impianti industriali e sistemi di controllo e di gestione per la sostenibilità

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale verrà sostenuto il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Qualora dovessero emergere lacune, verranno maturati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

Il corso di laurea fornisce competenze per progettare interventi di efficientamento energetico nell’industria e nei servizi, accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’idrogeno, supportare una mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento. Un percorso innovativo ideato per formare ingegneri capaci di guidare la transizione verde e digitale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali possono riguardare il mondo delle imprese, l’attività di libero professionista, i ruoli tecnici in enti statali e nella Pubblica Amministrazione. È possibile svolgere funzioni di: progettazione di azioni di contenimento dell’impatto ambientale nei settori dell’industria, dei servizi e della mobilità;

• manutenzione e gestione di interventi mirati a promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l’efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto ambientale

• consulenza in ambito ESG (Environmental, Social, Governance)

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso consente di ampliare la propria preparazione attraverso periodi di studio all’estero, grazie ai programmi Erasmus+ con università europee partner. È anche prevista la possibilità di seguire corsi a scelta, su tematiche di particolare interesse per il proprio percorso formativo. Al termine del corso, le laureate e i laureati possono iscriversi all’Albo Professionale degli Ingegneri Junior (Sez. B). L’ingegnere laureato in Ingegneria delle Tecnologie per la Sostenibilità Energetica ed Ambientale, grazie a una preparazione approfondita e a competenze trasversali, è in grado di affrontare le sfide legate alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegli questo corso se vuoi essere in grado di comprendere i processi produttivi, di valutarne i consumi e l’impatto ambientale, e se vuoi essere capace di proporre soluzioni innovative che ne consentano una gestione efficiente e sostenibile. UniBg ti offre la possibilità di svolgere tirocini presso enti e aziende, guidandoti verso il mondo del lavoro.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

INTERDIPARTIMENTALE

Ingegneria delle tecnologie per l’elettronica e l’automazione

L’obiettivo del corso di laurea è fornire competenze nel settore dell’elettronica e dell’automazione, con particolare attenzione alla progettazione e all’integrazione di soluzioni innovative per l’industria e la ricerca. Il percorso formativo include lo studio di circuiti elettronici, sensori e attuatori, sistemi di controllo, programmazione di microcontrollori e automazione industriale.

ACCESSO

Libero

REFERENTE CORSO

Prof. Valerio Re valerio.re@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

PERCORSI

• Elettronica

• Automazione industriale

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Matematica, chimica, fisica

• Analisi dei dati

• Macchine elettriche

• Optoelettronica

• Progettazione dei sistemi elettronici

• Elettronica industriale

• Tecnologie dei sistemi di controllo

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale si è tenuti a sostenere il TOLC-I (Test On Line Cisia per i corsi di Ingegneria). Qualora dovessero emergere lacune, verranno maturati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali riguardano il settore industriale, la libera professione e ruoli tecnici in aziende pubbliche e private. Chi consegue il titolo di studio può svolgere funzioni di:

• progettazione e sviluppo di sistemi elettronici e di automazione

• installazione, collaudo e manutenzione di impianti e dispositivi tecnologici

• gestione e controllo di processi industriali e sistemi automatizzati

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il Corso di Laurea offre la possibilità di arricchire la formazione attraverso programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+, in collaborazione con diverse università europee. Le studentesse e gli studenti possono inoltre personalizzare il percorso con corsi a scelta su tematiche di interesse. L’ingegnere in questo settore sviluppa competenze trasversali che consentono di affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica e di adattarsi all’evoluzione dell’industria e della ricerca.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Questo corso ti permetterà di comprendere, progettare e sviluppare sistemi intelligenti e automatizzati. Acquisirai solide basi in matematica, fisica e informatica, oltre a competenze specifiche su elettronica, controllo e automazione. Avrai la possibilità di svolgere tirocini in aziende ed enti di ricerca, per affrontare con un approccio pratico e dinamico le sfide del mondo industriale e tecnologico.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Ingegneria meccanica

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Alessandro Colombo alessandro.colombo@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott.ssa Chiara Cimini chiara.cimini@unibg.it https://ls-im.unibg.it

• Energia e ambiente

• Produzione

• Progettazione

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Sistemi energetici

• Progettazione CAD 3D

• Termofluidodinamica e trasmissione del calore

• Progettazione funzionale di sistemi meccanici

• Progettazione FEM

• Tecnologie innovative di lavorazione

• Gestione degli impianti industriali - Lean manufacturing

• Corrosione e protezione dei materiali

ACCESSO

Per l’accesso è necessario il possesso della Laurea di primo livello in una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, L-8 Ingegneria dell’Informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia e aver maturato almeno 48 CFU tra le attività caratterizzanti nell’ambito disciplinare dell’Ingegneria Meccanica. Per ulteriori dettagli si rimanda al relativo Regolamento didattico.

Il corso di laurea sviluppa competenze avanzate nella progettazione e gestione dei sistemi di produzione industriale, nella progettazione meccanica, sia costruttiva che funzionale, e nella progettazione e gestione degli impianti per la conversione dell’energia.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi occupazionali comprendono ruoli tecnici e manageriali in vari settori industriali, tra cui il settore metalmeccanico, quello manifatturiero, l’automazione, la robotica, l’impiantistica e la produzione e conversione dell’energia. Fra le principali mansioni:

• progettazione di dispositivi e sistemi complessi;

• gestione della produzione;

• manutenzione e gestione di macchine, impianti e reparti produttivi.

Oltre al mondo dell’impresa e delle startup, chi consegue questa laurea può svolgere la libera professione o accedere alle strutture tecniche della Pubblica Amministrazione.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea offre alle studentesse e agli studenti l’opportunità di arricchire il proprio percorso formativo attraverso esperienze di studio all’estero, partecipando a programmi Erasmus+, Winter and Summer Schools in collaborazione con università partner. Inoltre, chi è iscritto al corso può svolgere tirocini formativi in azienda e seguire corsi a scelta su tematiche di particolare interesse, personalizzando il piano di studi. Queste opportunità favoriscono lo sviluppo di competenze interdisciplinari, aumentando la competitività nel mercato del lavoro. La versatilità della figura professionale così formata permette di adattarsi facilmente a un settore industriale e tecnologico in continua trasformazione, garantendo un inserimento sicuro, immediato e soddisfacente nel mondo lavorativo.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Grazie a una solida preparazione tecnico-scientifica e competenze trasversali, creative e flessibili, sarai in grado di affrontare problemi complessi e in continua evoluzione, proponendo soluzioni innovative e sostenibili. Diventerai una figura altamente ricercata nel mercato del lavoro, con accesso sicuro e immediato a numerosi settori industriali.

LAUREA MAGISTRALE

Ingegneria

delle costruzioni

edili

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Progetto e recupero delle costruzioni

PRESIDENTE CORSO

Prof. Andrea Belleri andrea.belleri@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Emanuele Garda emanuele.garda@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

• Gestione delle infrastrutture e del costruito

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• scienza delle costruzioni

• progettazione strutturale

• costruzioni antisismiche

• architettura e Urbanistica

• rilievo e Restauro

• risparmio energetico

• gestione d’impresa

ACCESSO

L’ammissione è diretta per chi possiede una Laurea Triennale in Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23). In alternativa, si richiede il possesso di un numero definito di CFU negli ambiti scientifico-disciplinari della classe di laurea L-23. In questo caso, la preparazione potrà essere valutata anche tramite colloquio individuale.

Il corso di laurea magistrale forma ingegneri in grado di interpretare le esigenze del territorio e gestire l’intero processo del costruire in chiave sostenibile, coniugando aspetti ingegneristici, architettonici, tecnologici e impiantistici. Professionisti altamente qualificati e versatili capaci di rispondere alle sfide emergenti del settore.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure professionali versatili e creative, capaci di progettare, analizzare e riqualificare edifici e infrastrutture, dall’ideazione alla progettazione esecutiva. Grazie a un approccio multidisciplinare, che integra urbanistica, progettazione strutturale, recupero e conservazione del costruito, efficientamento energetico, gestione d’impresa, le laureate e i laureati sviluppano competenze trasversali per gestire tutti gli aspetti del processo edilizio e lavorare come liberi professionisti, in studi, imprese o amministrazioni pubbliche.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso offre libertà di personalizzazione del piano di studi secondo i propri interessi grazie all’inserimento di corsi a scelta. Consente di arricchire la propria preparazione con esperienze internazionali attraverso programmi Erasmus+ ed Extra UE, Winter and Summer Schools e accordi di doppio titolo presso università partner. Grazie al forte legame con il territorio, infine, offre tirocini presso imprese o studi professionali, visite didattiche in cantiere, presso Pubbliche Amministrazioni ed enti o alle fiere di settore. Il Corso di Laurea Magistrale permette l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri (Sezione A) nel settore civile-ambientale previo superamento dell’esame di stato. Le competenze acquisite garantiscono un inserimento sicuro, immediato e soddisfacente nel mondo del lavoro.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso offre una formazione multidisciplinare e innovativa, preparandoti professionalmente a progettare, costruire e gestire edifici e infrastrutture. Grazie a competenze avanzate e a un approccio integrato, il tuo profilo professionale sarà competitivo garantendo sbocchi immediati in studi professionali, imprese e amministrazioni.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Mechatronics & smart technology engineering

PERCORSI

• Mechatronics

• Smart technology engineering

ACCESSO

Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Alessandro Colombo alessandro.colombo@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott.ssa Chiara Cimini chiara.cimini@unibg.it

https://ls-mec.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Functional design and dynamic modeling of mechanical systems

• Mechatronic systems and advanced robotic applications

• Power drive systems for mechanical machinery and vehicles

• Sustainable energy

• Thermal physics for advanced technology

• Advanced machine design

• Virtual and physical prototyping

• Advanced manufacturing technologies

• Industrial plant design and simulation

• Smart sensors and electronic systems

• Data science and automation

ACCESSO

Per l’accesso è necessario il possesso della Laurea di primo livello in una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-8 Ingegneria dell’Informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia e aver maturato almeno 24 CFU tra le attività caratterizzanti nell’ambito disciplinare dell’Ingegneria meccanica. Per ulteriori dettagli si rimanda al relativo Regolamento didattico.

Il corso ha un respiro internazionale, con tutti gli insegnamenti obbligatori erogati in lingua inglese. Il curriculum Mechatronics sviluppa competenze nella progettazione di sistemi di controllo automatico, mentre il curriculum Smart Technology Engineering si concentra sull’uso delle tecnologie digitali per progettare sistemi intelligenti in ambito produttivo ed energetico.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali comprendono le imprese nei settori metalmeccanico, manifatturiero, dell’automazione, della robotica e dell’impiantistica energetica, la libera professione in studi tecnici o startup, e ruoli tecnici nella Pubblica Amministrazione. Chi consegue la laurea magistrale può occuparsi di:

• progettazione di dispositivi e macchine con elettronica integrata e processi produttivi digitalizzati

• selezione e implementazione delle nuove tecnologie

• gestione e manutenzione di macchine, linee produttive e sistemi energetici

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea si distingue per la stretta collaborazione con il mondo industriale, offrendo attività laboratoriali e opportunità di tirocinio. Le studentesse e gli studenti possono arricchire la formazione con esperienze all’estero grazie a programmi Erasmus+, Winter e Summer Schools presso università partner. È inoltre attivo un programma di doppio titolo con il Corso Mechatronics dell’Università di Stoccarda, che consente di ottenere sia una laurea italiana che un titolo internazionale. Inoltre è possibile partecipare a laboratori multidisciplinari (Mechatronic Systems Lab o Smart Technology Lab), in modo da sviluppare competenze trasversali e capacità di lavoro in team. Tutte queste opportunità favoriscono una formazione internazionale e interdisciplinare, essenziale per affrontare le sfide del mercato globale.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Con tutti gli insegnamenti obbligatori erogati in lingua inglese, il corso si distingue per la sua dimensione internazionale e una didattica focalizzata sullo sviluppo di competenze multidisciplinari, con il coinvolgimento diretto del mondo industriale. Un percorso innovativo per formare professionisti per la transizione digitale e l’Industria 5.0.

LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti alessandra.ghisalberti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Tononi marco.tononi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

• Paesaggi e patrimonio culturale

• Sustainable places and networks

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• scienze territoriali e della pianificazione

• metodi e strumenti per la coprogettazione e il disegno urbano

• discipline cartografiche, ecologiche e giuridiche

• comunicazione territoriale e linguistica per la governance

• discipline storiche, geoeconomiche e architettoniche

• patrimonio culturale e sostenibilità dei territori in rete

ACCESSO

Il corso di studi consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Geografia (L-6), Urbanistica (L-7, L-21) e Agraria (L-25). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché possiedano 12cfu in ambito geografico, urbanistico, storico, comunicativo, linguistico o informatico come specificato sul sito internet. È richiesto il livello B1 di conoscenza della lingua inglese o di una lingua straniera dell’UE in ingresso.

Il corso di studio forma il Geourbanista, una figura professionale che coniuga le scienze geografiche con quelle urbanistiche come base per l’analisi territoriale, la coprogettazione urbanistica, la valorizzazione paesaggistica e la sostenibilità ambientale, avvalendosi di metodi interdisciplinari e strumenti collaborativi e digitali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio fornisce conoscenze teorico-metodologiche e competenze tecnico-applicative inerenti i seguenti profili e sbocchi professionali:

• analista territoriale per la coprogettazione urbana, ambientale e paesaggistica

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale per la Pubblica Amministrazione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica integra lezioni frontali con seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work: con la guida di docenti, esperti stranieri e referenti del territorio e con la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti sono condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere ai percorsi per l’insegnamento; coloro che scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il Titolo di “Pianificatore territoriale”. Chi consegue il titolo in ambedue le classi può accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. La laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori della Pubblica Amministrazione o di studi tecnici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per diventare Geourbanista studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, i mapping e la comunicazione per la governance. Parteciperai a Project Work ed escursioni con esperti del territorio. Incontrerai docenti stranieri tramite scambi Erasmus+, percorsi di Doppio titolo con l’Université Lyon2 o co-docenze internazionali. Avrai un orario facilitato.

Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

CORSI DI LAUREA 2025-2026

Il Dipartimento offre una formazione d’eccellenza nell’ambito delle letterature, le arti, la linguistica e la filologia, la filosofia, la storia, la sociologia e le scienze della comunicazione. Interdisciplinarità, internazionalizzazione e capacità di trasferire sul territorio i saperi universitari, grazie a un’ampia rete di collaborazioni con istituzioni culturali e pubbliche, sono le principali caratteristiche delle attività del Dipartimento.

Lettere

ACCESSO Libero

PERCORSI

Letterario

• Filologico didattico

PRESIDENTE CORSO

Prof. Luca Carlo Rossi luca.carlo.rossi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

Prof. Francesco Gangemi francesco.gangemi@unibg.it

Prof. Luca Lombardo luca.lombardo@unibg.it Dott.ssa Elisabetta Olivadese elisabetta.olivadese@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-let.unibg.it

• Culture letterarie europee

• Culture e analisi del territorio Moda, arte, design, cultura visiva

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Letteratura italiana

• Letterature e lingue europee (francese, inglese, tedesca, spagnola)

• Linguistica e filologia italiana e romanza

• Discipline storiche

• Storia dell’arte rinascimentale

• Storia del teatro e del cinema

• Storia del costume e della moda

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è richiesto il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora non si sostenesse il TOLC o dovessero emergere lacune, verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

Il corso di laurea offre percorsi diversificati e qualificati per una solida preparazione nell’ambito degli studi letterari, artistici e storici della cultura italiana ed europea, dall’antichità classica alla contemporaneità. Il percorso di studio si articola in una dimensione interdisciplinare, aperta sia alla ricerca sia all’applicazione creativa.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio intende formare una figura professionale in grado di:

• avviarsi all’insegnamento delle discipline letterarie (italiano, storia, geografia ed eventualmente latino) e della storia dell’arte;

• svolgere attività di ricerca nell’ambito delle discipline letterarie, artistiche e storiche;

• inserirsi in professioni legate al patrimonio museale, archivistico, bibliotecario e alle istituzioni culturali;

• inserirsi nel panorama delle attività creative e imprenditoriali legate alla scrittura, all’editoria, all’arte.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Lettere si distingue per:

• l’offerta di percorsi di eccellenza interdisciplinari;

• l’offerta specifica di tirocini di avviamento alla ricerca, anche nelle Digital Humanities, e di laboratori per l’applicazione e l’approfondimento dei contenuti curriculari;

• l’offerta specifica di tirocini presso scuole, istituzioni culturali e realtà produttive del territorio;

• l’offerta di soggiorni di formazione all’estero nell’ambito dell’Unione Europea ed extra UE, grazie a una vasta e consolidata rete di accordi con università straniere partner.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso offre una preparazione di base nelle discipline filologico-linguistiche, letterarie, storiche e artistiche, considerate nei loro reciproci rapporti. Il bagaglio di conoscenze e di competenze favorisce un atteggiamento aperto e critico nei confronti dei contesti culturali, e offre chiavi di lettura per comprendere il mondo culturale passato e presente.

LAUREA TRIENNALE

Filosofia

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Riccardo Rao riccardo.rao@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott. Jacopo Perazzoli jacopo.perazzoli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

• Filosofico teorico

• Scienze storiche e filosofiche

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Storia della filosofia e del pensiero scientifico

• Filosofia teoretica, filosofia morale, filosofia del linguaggio e della scienza, estetica, filosofia della storia

• Storia greca, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea

• Storia delle istituzioni e delle idee politiche; storia delle dottrine politiche

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è richiesto il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora non si sostenesse il TOLC o dovessero emergere lacune, verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

Il corso di laurea offre una solida formazione di base centrata sulle discipline storico-filosofiche, storiche e teoriche. Il corso valorizza la tradizione italiana di attenzione ai saperi storici e la pone in dialogo con la riflessione teorica recente. Il percorso di studi garantisce una buona conoscenza della storia della filosofia. Le studentesse e gli studenti acquisiranno: capacità critiche e argomentative, una conoscenza delle basi e dei metodi delle discipline studiate e competenze di base (B1) nella lingua inglese.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le studentesse e gli studenti laureati in Filosofia potranno trovare una collocazione professionale tanto nelle istituzioni pubbliche quanto nelle imprese private nei settori della formazione, gestione delle risorse umane e della comunicazione. Le competenze maturate potranno essere messe proficuamente all’opera in ambiti quali l’organizzazione di attività culturali, l’editoria e la comunicazione scientifica, l’ideazione di eventi e la consulenza filosofica. Il corso di laurea fornisce i CFU necessari all’accesso alle classi di insegnamento nelle discipline storiche e filosofiche. Tutte le competenze acquisite nel corso di laurea triennale in Filosofia potranno essere arricchite e completate nel corso di laurea magistrale in Filosofia, scienze e società.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Filosofia si distingue per fornire gli strumenti per:

• valutare criticamente le diverse immagini del mondo in competizione;

• indagare la genesi e le forme dei saperi consolidati nella nostra tradizione;

• sviluppare le capacità argomentative indispensabili per affrontare questioni di portata tanto generale quanto quotidiana;

• acquisire una formazione culturale ampia e critica, che possa consentire l’inserimento in qualsiasi ambito lavorativo;

• acquisire alcuni crediti con insegnamenti in lingua inglese offerti dal piano di studi.

Ci sarà inoltre la possibilità di effettuare un soggiorno di studio all’estero nell’ambito dei programmi internazionali stipulati dall’Università di Bergamo e di svolgere attività di tirocinio curriculare presso enti partner e istituti scolastici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

La filosofia apre le porte della conoscenza. Studiare ci trasforma in pensatori: non avrai soltanto accesso alla conoscenza della storia del pensiero filosofico, dei principali snodi storici e delle elaborazioni filosofiche in ambito teoretico e morale. Acquisirai capacità critiche e argomentative indispensabili e imparerai a indagare la genesi e le forme dei saperi consolidati nella nostra tradizione.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

Scienze della comunicazione

PERCORSI

ACCESSO Programmato

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Valentina Pisanty valentina.pisanty@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-sdc.unibg.it

• Media e cultura

• Impresa e società

• Istituzioni e trasformazioni sociali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Linguistica e Semiotica

• Sociologia per l’analisi del mondo contemporaneo

• Storia contemporanea e del giornalismo, opinione pubblica

• Analisi della comunicazione

• Antropologia culturale, etica della comunicazione

• Psicologia della comunicazione

• Diritto digitale

ACCESSO

L’accesso al corso è a numero programmato e richiede il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici), tramite il quale concorrere per le graduatorie di ammissione.

Il TOLC inoltre è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale, quindi svolge anche la funzione di verifica delle conoscenze pregresse dello studente. Qualora dovessero emergere lacune, si maturano Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

Il corso di laurea offre una preparazione sulle molteplici competenze necessarie alla comprensione ed analisi della struttura dei processi comunicativi, del contesto in cui si situano, delle forme che assumono e dei loro diversi linguaggi, con un’attenzione particolare ai processi d’innovazione tecnologica, comunicativa e sociale. Le conoscenze acquisite possono essere valorizzate in imprese, organizzazioni e istituzioni nei settori della produzione culturale e di informazione, delle attività industriali e commerciali, dei servizi.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara a operare nell’ambito delle industrie creative e delle imprese pubbliche e private. Le laureate e i laureati in Scienze della comunicazione acquisiscono competenze per operare, fra l’altro, con: imprese audiovisive, editoriali e multimediali, istituzioni culturali, agenzie di organizzazione di eventi e sponsorizzazioni, uffici stampa e pubbliche relazioni, agenzie di comunicazione e pubblicità, uffici di gestione del personale e uffici di relazioni con il pubblico, enti del terzo settore.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Scienze della comunicazione si distingue per:

• l’offerta di insegnamenti propedeutici e di base, di esercitazioni e di laboratori che accompagnano le studentesse e gli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria allo studio universitario;

• le opportunità di mettere in rapporto le dimensioni teoriche e quelle pratiche della comunicazione nell’ambito di laboratori e di tirocini presso aziende ed enti italiani e stranieri;

• il programma di tirocini di eccellenza, con percorsi formativi concordati tra il corso di laurea ed enti rilevanti del territorio;

• le occasioni di internazionalizzazione della formazione attraverso accordi di scambio con numerose università straniere.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Imparerai a conoscere e comprendere i processi, i linguaggi dell’informazione e della comunicazione di imprese, organizzazioni e istituzioni. Apprenderai ad impostare progetti comunicativi a partire dall’analisi degli aspetti culturali e sociali, delle variabili linguistiche e in relazione ai diversi contesti di produzione, distribuzione e consumo della comunicazione.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale

ACCESSO

Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. ssa Anna Maria Grazia Variato anna.variato@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Mauro Mazza mauro.mazza@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-dumci.unibg.it

PERCORSI

Nel corso è previsto un solo indirizzo che può essere orientato individualmente attraverso le opportunità di insegnamento a scelta proposte nel piano di studi.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Discipline giuridiche, disciplina storico-geografiche, discipline economico-aziendali, discipline politologiche, discipline antropologiche e discipline pedagogiche.

ACCESSO

Per accedere al Corso di Laurea in italiano è richiesta la conoscenza di almeno un’altra lingua europea a livello B1. Serve inoltre un titolo di laurea triennale, un diploma universitario o un titolo estero equivalente riconosciuto. I dettagli sui requisiti specifici riguardanti il tipo di laurea e gli esami richiesti, insieme alle modalità di verifica, sono contenuti nel regolamento didattico del corso.

Il corso di laurea forma professioniste/i capaci di affrontare tematiche legate alla cooperazione internazionale e ai diritti umani, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Chi sceglie questo corso acquisisce competenze linguistiche (livello B2 in almeno una lingua europea ulteriore all’italiano) e capacità di progettare e gestire interventi in contesti istituzionali e culturali diversi, collaborando con enti internazionali, pubblici, no profit e multinazionali. Inoltre, è in grado di fornire supporto ai decisori politici su questioni legate alla cooperazione internazionale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea forma professionalità in grado di assumere funzioni di pianificazione, gestione e coordinamento di politiche, programmi e progetti, nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, dello sviluppo sostenibile e delle dinamiche migratorie. In particolare:

• esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali

• esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori

• specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati

• cooperanti internazionali allo sviluppo

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea DUMCI si distingue per l’offerta di tirocini e altre opportunità nazionali e internazionali: l’ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati consente di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia all’estero, e numerose interessanti occasioni di studio anche extra-curriculare in Europa, Africa, America e Asia.

Specifiche competenze potranno essere inoltre acquisite attraverso corsi e laboratori offerti dall’Ateneo e dai servizi del Centro Competenza Lingue.

Se diritti umani e cooperazione sono la base della tua visione professionale, questo corso fa per te. Grazie alla collaborazione di tre dipartimenti, offre una prospettiva multidisciplinare e un approccio pratico: un quarto del percorso è dedicato a tirocini, per trasformare la teoria in esperienza concreta.

Il titolo di studio in DUMCI permette di accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Culture umanistiche

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Luca Carlo Rossi luca.carlo.rossi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

Prof. Francesco Gangemi francesco.gangemi@unibg.it

Prof. Luca Lombardo luca.lombardo@unibg.it Dott.ssa Elisabetta Olivadese elisabetta.olivadese@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-cmc.unibg.it

PERCORSI

• Didattico storico-letterario e filologico

• Culture artistiche e letterarie comparate

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Filologia della letteratura italiana

• Letteratura italiana medievale, rinascimentale, moderna, contemporanea

• Letterature e lingue europee fino al livello B2

• Storia della lingua italiana

• Storia del teatro moderno, contemporaneo, teorie del cinema e della fotografia

• Storia dell’arte medievale, moderna, contemporanea, museologia e comunicazione museale anche digitale

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-cmc.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso

Il corso offre una preparazione di livello avanzato nelle discipline filologiche, letterarie, storiche e artistiche in una prospettiva interdisciplinare. Al centro dello studio è collocato lo spazio culturale e letterario del mondo occidentale, dall’antichità classica fino all’età contemporanea, secondo il modello umanistico. Il percorso di studio intende sviluppare la riflessività e il pensiero critico all’interno di sistemi culturali complessi.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è finalizzato alla formazione professionale di:

• insegnanti: le laureate e i laureati in possesso di un numero sufficiente di crediti nei settori scientifico-disciplinari prescritti dalla legislazione vigente potranno iscriversi ai percorsi di formazione e abilitazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado;

• ricercatrici e ricercatori nell’ambito delle scienze umanistiche;

• consulenti presso istituzioni culturali, enti, organizzazioni e fondazioni pubbliche e private, aziende di consulenza o di produzione di beni o servizi, nell’industria del turismo;

• professionisti nel campo editoriale, nell’industria culturale multimediale e della comunicazione, e nelle relazioni pubbliche.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di Laurea in Culture Umanistiche si distingue per:

• l’offerta di soggiorni di formazione all’estero nell’ambito dell’Unione Europea ed extra UE;

• l’integrazione dell’attività didattica con tirocini presso amministrazioni comunali, enti, fondazioni, istituzioni scolastiche, culturali e museali, aziende per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro;

• l’offerta di percorsi di eccellenza interdisciplinari;

• l’offerta specifica di tirocini di avviamento alla ricerca, anche nelle Digital Humanities, e di laboratori per l’applicazione e l’approfondimento dei contenuti curriculari;

• la collaborazione attiva e qualificata con i Gruppi di ricerca dipartimentali

• la possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea con università europee partner.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso offre una solida e approfondita preparazione nelle discipline filologico-linguistiche, letterarie, storiche e artistiche. La struttura ordinata del piano di studi dall’antichità alla contemporaneità consente uno studio sereno e graduale, facilitato dal clima familiare e collaborativo e dal contatto diretto con il corpo docenti. Tutti gli insegnamenti sono presentati in un’ottica interdisciplinare.

LAUREA MAGISTRALE

LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

Filosofia,

scienze e società

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Riccardo Rao riccardo.rao@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott. Jacopo Perazzoli jacopo.perazzoli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-fil.unibg.it

PERCORSI

• Mente, conoscenza, realtà

• Pensiero, storia, mondo contemporaneo

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Filosofia analitica, ermeneutica, dell’intelligenza artificiale e delle scienze cognitive

• Logica

• Metafisica

• Etica

• Storia della filosofia, delle idee, dei sistemi politici e dei movimenti ideologici

• Gender studies e Environmental Humanities

• Didattica della filosofia e della storia

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-fil.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-ammissione

Le laureate e i laureati nella laurea magistrale in Filosofia, scienze e società possiedono competenze filosofiche, storiche, teoriche e metodologiche e sono in grado di elaborare risposte culturali ai problemi fondamentali propri della nostra epoca, alle emergenze globali, esistenziali, socio-economico-politiche, etiche ed ecologiche delle nostre società multietniche, multi-religiose e multi-culturali, che necessitano il dialogo ‘filosofico’ fra tutte le prospettive.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea magistrale intende formare ricercatori e docenti nell’ambito filosofico e storico, formatori e operatori culturali. I ruoli funzionali che si potranno svolgere nei vari contesti di lavoro - dopo i necessari iter concorsuali previsti dalla legge –sono soprattutto di guida e di coordinamento:

• ricerca in istituti universitari ed enti di ricerca nazionali e internazionali;

• insegnamento nelle scuole;

• specialista in attività di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private;

• giornalista;

• editor e redattore;

• operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni culturali;

• operatore nel campo delle attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla rete di relazioni e collaborazioni internazionali, il corso consente di seguire momenti formativi tenuti da docenti provenienti da università e istituti di ricerca esteri (Max-Planck Institute for the History of Science di Berlino) e di effettuare soggiorni di studio all’estero (periodi Erasmus o tesi all’estero). Si potrà inoltre partecipare ad attività laboratoriali di carattere professionalizzante e a tirocini presso enti partner e istituti scolastici.

Il corso propone un insegnamento della filosofia e della filosofia applicata alla storia e alle scienze sociali, con un approccio concreto a tutte le discipline che compongono il variegato campo del sapere. Esso intende fornire una risposta culturale ai problemi fondamentali propri della nostra epoca, e alle emergenze mondiali, esistenziali, socio-economico-politiche, etiche ed ecologiche delle nostre società.

LAUREA MAGISTRALE

Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Cecilia Nobili cecilia.nobili@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Giorgio Avezzù giorgio.avezzu@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-fil.unibg.it

Il corso prevede, nel primo anno, un’offerta formativa comune; nel secondo anno, due percorsi distinti, conformi ciascuno a una delle due classi di laurea:

• Analisi dei patrimoni culturali

• Comunicazione dei patrimoni culturali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Sociologia della cultura e progettazione culturale

• Informatica per la comunicazione

• Valorizzazione del patrimonio archivistico

• Biblioteconomia e codicologia

• Storia dell’arte

• Economia e diritto del patrimonio culturale

• Museologia

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-vpcm.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso

Il corso di laurea magistrale interclasse forma figure professionali specializzate nella valorizzazione dell’intera gamma dei beni culturali, dalla loro analisi scientifica alla loro comunicazione al pubblico attraverso le tecnologie digitali, con una speciale attenzione per il settore dei beni archivistici e librari e della museologia. Il percorso formativo è unico nel panorama italiano, poiché integra metodi e strumenti delle due classi di laurea LM-5 (Archivistica e biblioteconomia) e LM-92 (Teorie della comunicazione).

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Specialista in valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, che può svolgere la funzione di bibliotecario, editor e redattore nelle aziende editoriali e archivista.

• Specialista in comunicazione del patrimonio culturale, che opera in tutti i settori relativi alla comunicazione culturale all’interno di musei, industrie culturali e creative, uffici comunicazione, agenzie di stampa, agenzie di pubblicità e sponsorizzazione di turismo, eventi, mostre e attività culturali; istituti di ricerca sociologica e di mercato.

• Project manager nell’ambito del patrimonio culturale, che può partecipare a bandi di finanziamento nazionali e internazionali all’interno di istituzioni culturali, fondazioni e musei, istituti di ricerca, università.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

ll corso di laurea offre la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso numerosi enti conservatori e istituti di ricerca impegnati nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale: tra questi vi sono biblioteche (Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo), musei (Museo delle storie di Bergamo o Accademia Carrara), Archivi di Stato, fondazioni private; enti culturali come l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale e la Fondazione MIA di Bergamo. Il corso di laurea prevede inoltre la frequenza di almeno un laboratorio ad alta specializzazione di carattere formativo e professionalizzante. Le studentesse e gli studenti hanno inoltre a disposizione programmi per dare un respiro internazionale alla loro formazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per intraprendere un percorso formativo a diretto contatto col patrimonio culturale materiale e immateriale, costruendo le basi per la sua analisi e comunicazione insieme agli enti attivi sul territorio.

LAUREA MAGISTRALE

Comunicazione, informazione, editoria

PERCORSI

ACCESSO Libero

• Comunicazione per le imprese e gli enti pubblici

• Editoria e comunicazione per le industrie creative

• Informazione e culture dei dati

PRESIDENTE CORSO

Prof. Adriano D’Aloia adriano.daloia@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-cie.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Media studies e comunicazione digitale

• Intelligenza artificiale per la comunicazione

• Social media e digital storytelling

• Scienza dei dati e user experience design

• Culture dei dati e industrie mediali

• Storia dell’editoria e del giornalismo

• Cultura visuale e Semiotica

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-cie.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso

Le laureate e i laureati in Comunicazione, informazione, editoria possiedono la preparazione culturale, la capacità metodologica e la consapevolezza critica necessarie per lavorare con successo in tutti gli ambiti della comunicazione. Attenzione particolare è posta al ruolo della tecnologia, dei dati e dell’intelligenza artificiale nella comunicazione contemporanea; al rapporto tra società e cultura nel panorama comunicativo digitale crossmediale; alla creatività nella comunicazione per le industrie editoriali e culturali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure professionali competenti e creative in grado di confrontarsi con uno scenario comunicativo in costante mutamento e adattabili ai vari contesti, pubblici e privati, in Italia e all’estero. Chi consegue questa laurea trova impiego nelle industrie mediali creative (cinema, radio e televisione, editoria libraria, ecc.), le agenzie di comunicazione e pubblicità, gli uffici stampa e per le relazioni pubbliche di enti e istituzioni pubblici, gli uffici comunicazione di aziende e società private, le testate informative, le istituzioni culturali e museali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso si distingue per:

• la possibilità di ottenere un doppio titolo di studio, italiano e statunitense, svolgendo un semestre alla Fairleigh Dickinson University (New Jersey, USA);

• i numerosi accordi di scambio nella Erasmus+ per allargare i propri orizzonti e internazionalizzare il percorso formativo;

• l’offerta di laboratori professionalizzanti condotti da esperti in molti ambiti della comunicazione (cinema e televisione, radio e podcasting, salute, sport, moda, data journalism, ecc.);

• lo svolgimento di un tirocinio presso aziende, enti o associazioni che operano nei settori dell’editoria, della comunicazione aziendale e sociale e dell’informazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per poter contare su una preparazione specialistica e diventare professionista nell’ambito della comunicazione d’impresa o pubblica, le industrie culturali e creative, il sistema dell’informazione. Per saper creare e gestire contenuti e processi nello scenario contemporaneo della comunicazione e dell’innovazione tecnologica. Per conoscere le potenzialità e i limiti dei dati e dell’intelligenza artificiale.

LAUREA MAGISTRALE

Philosophical

knowledge: foundations, methods, applications

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Maddalena Bonelli maddalena.bonelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Maddalena Bonelli maddalena.bonelli@unibg.it

PERCORSI

• Percorso unico

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-cie.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Filosofia teoretica

• Logica e filosofia della scienza

• Filosofia morale

• Filosofia del linguaggio

• Storia della filosofia

• Economia politica

• Psicologia e neuroscienza

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-pfma.unibg.it/en/course/admission-requirements

L’ambizione del corso di laurea è costituire in ambito regionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Specialista dell’organizzazione del lavoro nel settore delle aziende di produzione di beni e servizi, sia private che pubbliche.

• Specialista delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate: consulente per le pubbliche relazioni, consulente editoriale, redattore di testi e direttore di collane, specialista della comunicazione e organizzatore di eventi culturali.

• Mediatore interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multiculturali, presso istituzioni governative e non governative).

• Professionista nel settore della consulenza filosofica (philosophical counseling).

• Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

• Mediatore culturale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Saranno attivati insegnamenti che permettono di familiarizzare con le metodologie e i contenuti di specifiche discipline, come laboratori di ambito linguistico e neurolinguistico, di etica delle macchine, di neuroscienze delle decisioni, di fondamenti della fisica e della matematica, di filosofia della tecnologia e dell’engineering, di intelligenza artificiale, di innovazione digitale e trasferimento tecnologico.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Rispetto ai corsi di laurea nella classe LM-78 attivi negli Atenei in Italia, il corso, erogato in lingua inglese, ha un focus più applicativo e professionalizzante con un profilo più marcatamente tecnico e formale, una dimensione europea, metodi didattici e obiettivi internazionali.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti alessandra.ghisalberti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Tononi marco.tononi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-geou.unibg.it

PERCORSI

• Paesaggi e patrimonio culturale

• Sustainable places and networks

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• scienze territoriali e della pianificazione

• metodi e strumenti per la coprogettazione e il disegno urbano

• discipline cartografiche, ecologiche e giuridiche

• comunicazione territoriale e linguistica per la governance

• discipline storiche, geoeconomiche e architettoniche

• patrimonio culturale e sostenibilità dei territori in rete

ACCESSO

Il corso di studi consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Geografia (L-6), Urbanistica (L-7, L-21) e Agraria (L-25). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché possiedano 12cfu in ambito geografico, urbanistico, storico, comunicativo, linguistico o informatico come specificato sul sito internet. È richiesto il livello B1 di conoscenza della lingua inglese o di una lingua straniera dell’UE in ingresso.

Il corso di studio forma il Geourbanista, una figura professionale che coniuga le scienze geografiche con quelle urbanistiche come base per l’analisi territoriale, la coprogettazione urbanistica, la valorizzazione paesaggistica e la sostenibilità ambientale, avvalendosi di metodi interdisciplinari e strumenti collaborativi e digitali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio fornisce conoscenze teorico-metodologiche e competenze tecnico-applicative inerenti i seguenti profili e sbocchi professionali:

• analista territoriale per la coprogettazione urbana, ambientale e paesaggistica

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale per la Pubblica Amministrazione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica integra lezioni frontali con seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work: con la guida di docenti, esperti stranieri e referenti del territorio e con la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti sono condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere ai percorsi per l’insegnamento; coloro che scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il Titolo di “Pianificatore territoriale”. Chi consegue il titolo in ambedue le classi può accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. La laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori della Pubblica Amministrazione o di studi tecnici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per diventare Geourbanista studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, i mapping e la comunicazione per la governance. Parteciperai a Project Work ed escursioni con esperti del territorio. Incontrerai docenti stranieri tramite scambi Erasmus+, percorsi di Doppio titolo con l’Université Lyon2 o co-docenze internazionali. Avrai un orario facilitato.

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

CORSI DI LAUREA 2025-2026

Straniere ha una vocazione multidisciplinare e multilinguistica e promuove consapevolezza critica, conoscenze e competenze mirate per affrontare la complessità del presente, tramite uno sguardo internazionale e rivolto all’innovazione sui temi dei patrimoni linguistici, letterari, culturali, simbolici e creativi e delle società sostenibili.

Lingue e letterature straniere moderne

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Manuela Moroni manuela.moroni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Caratozzolo marco.caratozzolo@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

LAUREA TRIENNALE https://lt-llsm.unibg.it

PERCORSI

• Studi linguistici, filologici e letterari

• Lingue e culture orientali

• Studi interculturali e transmediali

• Tourism Studies e sistemi territoriali

• Mediazione linguistica per l’impresa e il terzo settore

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due lingue straniere

• Due letterature straniere

• Filologia e linguistica

• Storia

• Discipline artistico-culturali

• Discipline geografiche e antropologiche

• Discipline socio-economiche

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Nel mese di settembre, prima dell’inizio dei corsi, se hai scelto una nuova lingua che non conosci o che non hai studiato a scuola, hai la possibilità di frequentare un corso intensivo per principianti.

Il corso di laurea si propone di fornire, in una prospettiva interdisciplinare, competenze in diversi settori delle culture straniere, comprendendo nella propria offerta formativa le seguenti lingue e letterature: araba, cinese, francese, giapponese, inglese e angloamericana, tedesca, russa, spagnola e ispanoamericana. A seconda del percorso scelto si acquisiranno poi conoscenze e competenze letterarie, storiche, antropologiche, geografiche, economiche e sociologiche, per operare nei contesti plurilinguistici e multiculturali del mondo.

PROFILI

E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma profili professionali nei seguenti settori:

• mediazione linguistica per l’impresa e il terzo settore

• turismo e promozione dei beni culturali

• servizi culturali, editoriali e di ricerca documentale

• educazione linguistica extra-scolastica

• contesti internazionali di cooperazione umanitaria

• traduzione e interpretazione dei testi

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Se scegli questo corso potrai avere ampie possibilità di fare un’esperienza formativa in una università estera (ad esempio in Europa, Cina, Giappone, America, Australia e Paesi arabi), con acquisizione di crediti. Questo è possibile grazie a accordi di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extra UE e anche ad accordi di doppio titolo, ad esempio quello con l’Université de Franche-Comté di Besançon (Francia). Sceglierai inoltre questo Corso per accedere alle Lauree Magistrale attivate presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce le competenze di base per accedere al percorso di formazione per l’insegnamento negli istituti superiori di primo e secondo grado.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegli questo corso se vuoi studiare due lingue (due europee o una europea e una orientale) a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, tedesco, russo e spagnolo. Ne approfondirai la cultura, la letteratura e la storia. Arricchirai il percorso con discipline come filologia, antropologia, cinema, economia, geografia e sociologia.

LAUREA MAGISTRALE

Intercultural studies in languages & literatures

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Marina Bianchi marina.bianchi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Davide Checchi davide.checchi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-islli.unibg.it

TASSO DI OCCUPAZIONE

DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI SODDISFATTI

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Una o due lingue a scelta tra: francese, inglese, russa, spagnola, tedesca

• Due letterature a scelta tra: angloamericana, inglese, ispanoamericana, spagnola, francese, tedesca, russa

• Insegnamenti dell’area storica, filologico-linguistica, traduttologica e didattica

ACCESSO

Chi ha conseguito la Laurea Triennale in Lingue (L-11), o titolo estero equipollente, può pre-iscriversi e procedere direttamente al colloquio di ammissione. Ai laureati di altre classi sono richiesti almeno 15 CFU in ciascuna delle due lingue e 15 CFU in ognuna delle due letterature straniere. Per informazioni più approfondite e relative alla possibilità di esonero dal colloquio: https://ls-islli.unibg.it/it/come-fare/iscriversi

Il corso, multilingue e a carattere internazionale, fornisce competenze per operare in settori quali la formazione, l’insegnamento, la traduzione, la promozione culturale. Le studentesse e gli studenti si specializzano in una o due lingue straniere (francese, inglese, tedesca, russa, spagnola) e due letterature. L’intero percorso può essere svolto in lingua inglese.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso fornisce competenze trasversali professionalizzanti, come abilità comunicative in almeno una lingua straniera, solide competenze culturali, apertura mentale, capacità di analisi critica e pensiero complesso. I principali ambiti lavorativi, in Italia e all’estero, riguardano l’insegnamento (previo iter abilitativo), la traduzione di testi letterari, saggistici e multimediali, l’editoria, la consulenza linguistica e culturale in aziende o istituzioni culturali, diplomatiche, dello spettacolo e della cooperazione internazionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Le lezioni delle lingue e delle letterature straniere si tengono nelle rispettive lingue. È possibile scegliere due letterature omeoglotte (inglese e angloamericana o spagnola e ispanoamericana). Il corso offre e incoraggia la partecipazione a scambi Erasmus+ e a mobilità extra UE. È possibile ottenere un doppio titolo di studio, frequentando il II anno presso l’Università di Bochum (Germania) o la Autónoma de Santo Domingo (Repubblica Dominicana). L’integrazione con il mondo del lavoro è supportata da tirocini in scuole, case editrici, istituzioni culturali e aziende, in Italia o all’estero, e dalla partecipazione a laboratori pratici di traduzione e seminari di approfondimento, anche dedicati alle Digital Humanities. Inoltre, il corso prepara all’accesso a dottorati di ricerca.

PERCHÉ ISCRIVERSI

La solida formazione linguistica, letteraria e interculturale garantisce la capacità di interpretare il mondo e l’accesso a professioni elevate. Il tasso di occupazione delle studentesse e degli studenti è del 83,8% e il 93,9% è soddisfatto del percorso (dati AlmaLaurea 2022). Nel 2023, i nostri tirocinanti hanno ricevuto una valutazione media di 4.73 su 5 punti da parte degli enti ospitanti.

LAUREA MAGISTRALE

Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Patrizia Anesa patrizia.anesa@unibg.it

PERCORSI

• Mediazione linguistica - Language mediation

• Cooperazione internazionale

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Lucia Avallone lucia.avallone@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-lmcci.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due lingue straniere

• Informatica, economia e diritto

• Attività laboratoriali e tirocini per l’inserimento nel mondo del lavoro

ACCESSO

L’accesso è libero. L’ammissione avviene a seguito di un breve colloquio con i docenti delle lingue scelte e della verifica dei requisiti curriculari e culturali indicati alla pagina https://ls-lmcci.unibg.it/it/il-corso/requisiti-laccesso.

Il corso di laurea permette di acquisire competenze elevate in due lingue straniere (a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, russo, spagnolo e tedesco), strumenti di analisi testuale, mediazione linguistica, e comunicazione, oltre a conoscenze culturali delle aree connesse alle lingue studiate. Si apprendono inoltre principi teorici e applicativi fondamentali negli ambiti delle Digital Humanities e delle discipline socio-territoriali, economiche e giuridiche.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso permette di trovare occupazione in:

• organizzazioni internazionali operanti nel campo della cooperazione interculturale e degli aiuti allo sviluppo

• pubblica amministrazione, enti locali, enti di promozione e valorizzazione del territorio

• multinazionali

• agenzie di comunicazione e di marketing

• agenzie di servizi linguistici, traduzione e interpretariato

• servizi educativi e formativi

• istituti di istruzione per l’insegnamento delle lingue e dell’italiano L2

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso prevede la possibilità di ottenere un doppio diploma con Università partner: Master en Langues étrangères appliquées-Commerce international et langues appliquées (Master LEA-CILA), Université Lumière Lyon2; Master en Langues étrangères appliquées-Parcours Multilinguisme, Traduction Appliquée et Économie Culturelle (Master LE-A-MultiTÆEC), Université de Poitiers; Máster Universitario en Traducción Creativa y Humanística (MTCH), Universitat de València. Si può inoltre partecipare a programmi di mobilità Erasmus+ in Europa e in paesi extra-UE, tra i quali Cina, Giappone, Marocco, Australia, USA, e Emirati Arabi Uniti. Sono previsti anche programmi di didattica innovativa e internazionalizzata, laboratori tenuti da esperti di vari settori e tirocini presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici e aziende multinazionali.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il mondo del lavoro globalizzato necessita di figure professionali con ottime conoscenze linguistiche e interculturali oltre che informatiche, economiche e giuridiche. LMCCI permette di sviluppare queste competenze, offrendo inoltre attività come tirocini, anche all’estero, programmi di mobilità in tutto il mondo, e laboratori con professionisti delle imprese e delle istituzioni.

LAUREA MAGISTRALE

Planning & management of tourism systems

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Global issues in tourism management

• Environmental and digital strategies for sustainable tourism

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• Discipline geografiche-territoriali

• Discipline storiche, delle arti e dello spettacolo

• Metodi e strumenti digitali per la coprogettazione

• Discipline giuridiche, sociali e antropologico-culturali

• Comunicazione linguistica e interculturale per la governance

• Patrimonio culturale e sostenibilità dei territori

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Cinzia Spinzi cinziagiacinta.spinzi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Marta Pantalone marta.pantalone@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pmts.unibg.it

ACCESSO

Il corso consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Scienze del turismo (L15), Mediazione linguistica (L-12), Lingue e culture moderne (L-11), Beni culturali (L-1), Scienze della mediazione linguistica, (3), Lingue e culture moderne (L-11), Scienze dei beni culturali (L-13). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché in possesso 40cfu acquisiti negli ambiti delle discipline caratterizzanti e affini della LM. Per informazioni dettagliate si può consultare il sito: https://ls-pmts.unibg.it/en/course/admission-requirements.

È richiesta inoltre la buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese (settore L-LIN/12), corrispondente al livello B2 della certificazione europea, attestata dall’acquisizione di almeno 9 cfu o certificazioni equivalenti.

Il corso di studio internazionalizzato ha l’obiettivo di formare figure professionali dalle solide basi linguistiche e culturali, con specifiche competenze di analisi del territorio e dell’ambiente anche in prospettiva socio-economica e di management, in grado di progettare, gestire e dirigere attività e imprese, progetti e processi per lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile e per la valorizzazione del capitale storico e umano dei territori.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio offre sbocchi professionali in ambiti e funzioni pertinenti il turismo e i settori in interfaccia presso istituti governativi centralizzati e decentrati, fondazioni, aziende pubbliche e private, quali:

• l’analisi di mercato, la pianificazione e valutazione di progetti turistici

• l’ideazione e lo sviluppo della comunicazione e dei servizi sul e per il territorio

• la progettazione e organizzazione di servizi turistici con particolare riguardo al turismo sostenibile e responsabile

• la progettazione e il management per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

• le attività di formazione in ambito turistico

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica, che privilegia un approccio student-oriented, si basa su lezioni frontali integrate da seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work con la guida di docenti, visiting professors di fama internazionale e referenti del territorio. Il corso valorizza i collegamenti con il mondo del lavoro attraverso una rete di contatti con aziende, enti, istituzioni, a scala locale e regionale. Le studentesse e gli studenti in PMTS hanno la possibilità di scegliere fra tre accordi di doppio diploma: con la Farleigh Dickinson University (New Jersey- US), che consente di orientare il percorso verso la specializzazione in Hospitality and Tourism Management; con il Master en Tourisme presso l’Université Lyon 2 in Francia; infine con la Fachochschule di Stralsund in Germania, University of Applied Sciences School of Business Studies.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Nel contesto globale, quale quello attuale, il corso rappresenta un’opportunità unica per chi desidera acquisire competenze avanzate nel settore turistico attraverso un approccio interdisciplinare, internazionale e integrato a pratiche progettuali e collaborative. La didattica di elevata qualità e di ampio respiro internazionale è in forte connessione con il territorio e le imprese.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

PERCORSI

• Paesaggi e patrimonio culturale

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti alessandra.ghisalberti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Tononi marco.tononi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-geou.unibg.it

• Sustainable places and networks

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• Scienze territoriali e della pianificazione

• Metodi e strumenti per la coprogettazione e il disegno urbano

• Discipline cartografiche, ecologiche e giuridiche

• Comunicazione territoriale e linguistica per la governance

• Discipline storiche, geoeconomiche e architettoniche

• Patrimonio culturale e sostenibilità dei territori in rete

ACCESSO

Il corso di studi consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Geografia (L-6), Urbanistica (L-7, L-21) e Agraria (L-25). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché possiedano 12cfu in ambito geografico, urbanistico, storico, comunicativo, linguistico o informatico come specificato sul sito internet. È richiesto il livello B1 di conoscenza della lingua inglese o di una lingua straniera dell’UE in ingresso.

Il corso di studio forma il Geourbanista, una figura professionale che coniuga le scienze geografiche con quelle urbanistiche come base per l’analisi territoriale, la coprogettazione urbanistica, la valorizzazione paesaggistica e la sostenibilità ambientale, avvalendosi di metodi interdisciplinari e strumenti collaborativi e digitali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio fornisce conoscenze teorico-metodologiche e competenze tecnico-applicative inerenti i seguenti profili e sbocchi professionali:

• analista territoriale per la coprogettazione urbana, ambientale e paesaggistica

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale per la pubblica amministrazione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica integra lezioni frontali con seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work: con la guida di docenti, esperti stranieri e referenti del territorio e con la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti sono condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere ai percorsi per l’insegnamento; coloro che scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il Titolo di “Pianificatore territoriale”. Chi consegue il titolo in ambedue le classi può accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. La laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori della Pubblica Amministrazione o di studi tecnici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per diventare Geourbanista studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, i mapping e la comunicazione per la governance. Parteciperai a Project Work ed escursioni con esperti del territorio. Incontrerai docenti stranieri tramite scambi Erasmus+, percorsi di Doppio titolo con l’Université Lyon2 o co-docenze internazionali. Avrai un orario facilitato.

Dipartimento di Scienze

Aziendali

CORSI DI LAUREA

2025-2026

Il Dipartimento di Scienze Aziendali (DIpSA) offre un’esperienza formativa solida e variegata tra economia, economia aziendale, sociologia e metodi quantitativi per lo sviluppo di carriere in management, marketing, welfare organizzativo, finanza, accounting e percorsi imprenditoriali. Con una forte vocazione internazionale e un legame costante con il mondo del lavoro, DipSA prepara professionisti capaci di interpretare e guidare l’innovazione costante di imprese, banche e intermediari finanziari, pubblica amministrazione, enti del terzo settore e società di consulenza.

LAUREA TRIENNALE

Economia aziendale

ACCESSO

Programmato (800 posti)

PERCORSI

• Amministrazione e controllo

• Management e gestione aziendale

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Laura Mariani

Laura.mariani@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Giovanna Galizzi

Giovanna.galizzi@unibg.it

Prof. Giuseppe Pedeliento giuseppe.pedeliento@unibg.it

Prof. Domenico Piatti

domenico.piatti@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-ea.unibg.it

• International business e mercati finanziari

• Business administration (ENG)

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Accounting, bilanci e controllo

• Management e marketing

• Risorse umane

• Banca e finanza

ACCESSO

È previsto l’accesso a numero programmato. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. L’ammissione avviene in ordine di presentazione della domanda, fino al raggiungimento del numero di posti programmato. Eventuali obblighi formativi (OFA) di Matematica e Lingua Inlgese sono determinati sulla base del punteggio ottenuto nel TOLC-E (Test On Line Cisia per i corsi di Economia). Gli OFA si assolvono nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del Corso di Laurea. Indipendentemente dell’esito del TOLC-E, l’OFA di inglese si ritiene assolto se si è in possesso di una certificazione che attesti il livello B1.

Il corso di laurea si propone di fornire una solida formazione aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica necessaria per analizzare e interpretare le dinamiche degli attori che operano nel sistema economico, sia dal punto di vista organizzativo, sia in relazione all’ambiente di riferimento. La prospettiva adottata è quella delle imprese che operano su mercati nazionali e internazionali, di banche e intermediari finanziari, di amministrazioni pubbliche e di aziende non profit.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Chi consegue il titolo di laurea Triennale in Economia Aziendale potrà ricoprire i seguenti ruoli professionali:

• responsabile delle funzioni aziendali (amministrazione, marketing, risorse umane, controllo di gestione, finanza)

• consulente aziendale a supporto delle diverse funzioni

• esperto contabile

• revisore dei conti ex Dgls. 39/2010 e dipendente di società di revisione

• operatore bancario e dei mercati finanziari (consulente finanziario, operatore front-office)

• operatore e consulente nelle funzioni finanziarie e commerciali a orientamento internazionale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Questo corso si distingue per:

• modalità didattiche innovative e interattive che stimolano lo sviluppo di soft skill;

• forte interazione con il mondo aziendale: attività laboratoriali che coinvolgono importanti aziende del territorio; tirocini formativi in Italia e all’estero;

• opportunità internazionali: Summer Business Program; progetto Erasmus+ con università in Europa; progetti di scambio con università extra-UE; progetti di tirocinio all’estero;

• alto tasso di occupazione post-laurea;

• convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegli Economia aziendale se sei interessato a lavorare sugli aspetti economici che riguardano le istituzioni private, pubbliche e non-profit. Il corso ti consente di acquisire le conoscenze per analizzare, interpretare e gestire le dinamiche aziendali sia dal punto di vista organizzativo, sia in relazione alle evoluzioni dell’ambiente economico sociale.

LAUREA MAGISTRALE

Economia aziendale, direzione amministrativa e professione

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Direzione amministrativa

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Silvana Signori

Silvana.signori@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Daniele Gervasio

Daniele.gervasio@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-eadap.unibg.it

• Libera professione e consulenza aziendale

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Bilanci IFRS e di sostenibilità

• Controllo strategico

• Gestione strategica per l’innovazione

• Valutazione d’azienda e bilanci straordinari

• Diritto commerciale e tributario avanzati

• Tecnica professionale per la gestione del rischio e della crisi d’impresa

ACCESSO

Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B1. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-eadap.unibg.it/it.

Il corso di laurea magistrale EADAP offre una preparazione avanzata nelle discipline economicoaziendali e giuridiche. Prepara a redigere report aziendali, sviluppare sistemi di contabilità strategica e analizzare le decisioni aziendali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea prepara le studentesse e gli studenti ai seguenti sbocchi professionali:

• Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore Amministrativo o Chief Financial Officer – CFO)

• Dottore commercialista e revisore legale dei conti (previo praticantato e superamento dell’esame di Stato)

• Consulente aziendale

• Funzionario pubblico presso agenzie tributarie e magistrato tributario

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea EADAP si distingue per:

• obiettivi formativi specifici: offre conoscenze specialistiche per funzioni manageriali, con focus su gestione amministrativa, contabile, fiscale e sulla pianificazione e controllo strategico;

• libera professione e consulenza: fornisce le competenze necessarie per la consulenza amministrativa in vari contesti aziendali e per l’esercizio della libera professione;

• tirocini: esperienze in aziende di diversi settori;

• interazione con le aziende locali: forte collaborazione con le aziende del territorio, per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro;

• alto tasso di occupazione post-laurea;

• convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti per l’accesso agevolato alla libera professione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per intraprendere un percorso di formazione completo e all’avanguardia nelle discipline aziendali e giuridiche. Ideale per chi aspira a diventare dottore commercialista o consulente aziendale, e per chi ha una passione per la contabilità, il controllo di gestione, il diritto commerciale e tributario. Un’opportunità perfetta per costruire una carriera solida e specializzata nel mondo delle imprese.

LAUREA MAGISTRALE

Management, Innovazione e Finanza

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Manuela Geranio manuela.geranio@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Domenico Piatti domenico.piatti@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-mif.unibg.it

PERCORSI

• Management e Innovazione (MI)

• International Business e Finanza (IBF)

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Management e Innovazione (MI)

• Innovazione e project management

• Start-up & ecosistemi per l’innovazione

• Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro

International Business e Finanza (IBF)

• Gestione delle imprese internazionali

• Risk management e derivati

• Management delle imprese bancarie e assicurative

ACCESSO

Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Maggiori dettagli in merito sono reperibili sulla pagina specifica del corso https://ls-mif.unibg.it/. È inoltre richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B1.

Questo corso di laurea è un percorso formativo unico che consente di acquisire in modo integrato conoscenze funzionali e settoriali secondo un’ottica multidisciplinare, propria di chi si prepara ad assumere ruoli direttivi: consulenti, manager e imprenditori. La preparazione viene completata da competenze di natura quantitativa per l’individuazione e l’elaborazione delle informazioni su cui si fondano i processi decisionali e da conoscenze relative alle principali variabili di contesto che orientano le strategie e l’operatività delle aziende.

PROFILI

E SBOCCHI PROFESSIONALI

Indirizzo MI:

• manager o junior manager nelle diverse funzioni aziendali

• manager o junior manager in digital marketing

• project manager

• imprenditori e responsabili di piccole aziende

• gestione delle relazioni industriali

• posizioni in centri di ricerca e di alta formazione manageriale

• key account manager Indirizzo IBF:

• sales manager

• import e export manager

• risk manager e responsabile finanziario

• analista finanziario

• manager in banche, assicurazioni, agenzie immobiliari e di intermediazione finanziaria

• consulente finanziario

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea MIF si distingue per:

• sviluppare e permettere la sperimentazione concreta delle conoscenze e abilità acquisite nei singoli insegnamenti attraverso un apprendimento esperienziale costruito sulla risoluzione di casi di studio didattici e reali, l’interazione con imprese nazionali e internazionali attraverso field project, simulazioni e lavori di gruppo e individuali;

• offrire alle studentesse e agli studenti la possibilità di partecipare a programmi formativi internazionali, a programmi didattici tematici e la disponibilità di una vasta offerta di internship in paesi europei ed extraeuropei.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso è pensato per coloro che aspirano ad una carriera manageriale in imprese, intermediari finanziari o enti che operano a livello internazionale. Si potranno sviluppare le proprie capacità analitiche e di visione strategica, preparandosi pragmaticamente ad affrontare le principali sfide che l’innovazione e la competizione internazionale pongono oggi alla gestione d’azienda.

LAUREA MAGISTRALE

International management & marketing

ACCESSO Libero

PERCORSI

• International management

• Marketing

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Cristina Bettinelli cristina.bettinelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Argyro Elisavet Manoli argyroelisavet.manoli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-imm.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Indirizzo international management

• International business

• Digital business

• New business venturing

Indirizzo marketing

• Market research and consumer marketing

• Digital marketing

• Industrial and trade marketing

ACCESSO

Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-imm.unibg.it/en/.

Il corso forma le conoscenze e le competenze necessarie per diventare manager, imprenditori, analisti e professionisti pronti ad operare in contesti competitivi sempre più complessi, dinamici e imprevedibili. Caratterizzato da un focus primario sui temi dell’internazionalizzazione, del marketing, della digitalizzazione della business innovation. Il corso di laurea si articola in due percorsi formativi volti a formare i professionisti impiegati nelle aree oggi più importanti per qualunque forma di impresa: international management e marketing.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in International management and marketing saranno figure altamente versatili con una solida padronanza degli strumenti di management analitico e operativo. Tra i profili caratterizzanti si trovano:

• International manager

• Digital manager o imprenditore digitale

• Marketing manager e digital marketing manager

• Business developer

• Marketing consultant

• International business consultant

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea IMM si distingue per:

• facoltà internazionale: docenti da USA, Giappone, Canada, Australia, UK, Germania, Austria, Francia e Italia;

• Possibilità di trascorrere il secondo anno all’estero e ottenere il doppio titolo con l’Università di Stoccarda (Germania) e con l’Università di Krems (Austria);

• MERCURY program: due anni di studio in 4 paesi diversi e ottenimento di titoli multipli https://mastermercuri.eu/;

• professional digital skills: tutoraggio e certificazioni digitali;

• tecnologie digitali: partnership con fornitori di piattaforme per business intelligence e marketing automation;

• esperienza internazionale: Erasmus+, Euromondo, CRCC Asia e tirocini all’estero.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso è completamente in lingua inglese ed è fortemente consigliato se non ti spaventa l’idea di essere proiettato in un contesto internazionale e dinamico: sono coinvolti professori da università straniere e potrai sperimentare business simulations e tecnologie digitali grazie alla partnership con fornitori di piattaforme tecnologiche per la business intelligence e il marketing automation.

LAUREA MAGISTRALE

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Silvana Signori Silvana.signori@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Matteo Molinari matteo.molinari@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-ags.unibg.it/

PERCORSI

• Accounting for International Business (AIB)

• Accounting and Governance for Sustainability (AG4S)

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• International and advanced accounting

• Corporate governance and risk assessment and auditing

• Strategic management accounting

• Governing, accounting and reporting for sustainability

• Comparative business law

ACCESSO

Il corso è ad accesso libero ma è comunque necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. È richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese di livello B2. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento saranno pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ags.unibg.it/en/

Accounting, Governance and Sustainability prepara professionisti capaci di affrontare la gestione aziendale in contesti internazionali e con un focus specifico sulla sostenibilità. Offrendo competenze in governance, amministrazione, programmazione, gestione dei rischi, rendicontazione e misurazione delle performance, forma esperti capaci di affrontare le principali sfide socio-economiche.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea presenta i seguenti sbocchi professionali prevalenti:

• responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo (Direttore Amministrativo o Chief Financial Officer – CFO)

• dottore commercialista e revisore legale dei conti operante con imprese internazionalizzate (previo praticantato e superamento dell’esame di Stato)

• consulente aziendale

• esperto in tema di sostenibilità e di responsabilità sociale d’impresa (Sutainability/CSR Officer, Sustainability/ CSR manager, Sustainability/CSR consultant and advisor)

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Accounting, governance and sustainability si distingue per:

• obiettivi formativi specifici: fornisce competenze specializzate in relazione ad aspetti di controllo, gestione amministrativa e governance di realtà aziendali caratterizzate da un elevato livello di internazionalizzazione e da un’attenzione alla sostenibilità aziendale;

• double degree program con l’Università di Dundee: una selezione di studentesse e studenti potrà frequentare il 2° anno all’Università di Dundee e ottenere un M.Sc. (Master Degree) in Accounting & Finance, in aggiunta alla LM in Accounting, Governance and Sustainability;

• forte collaborazione con le aziende del territorio;

• opportunità di interazione con docenti e studenti internazionali;

• convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti per l’accesso agevolato alla libera professione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso di laurea, offerto completamente in lingua inglese, fornisce una formazione completa su tematiche di estrema attualità: offre l’elevata qualificazione necessaria per rispondere alle sfide che i processi di globalizzazione stanno ponendo alle realtà che operano in contesti economici complessi; il focus sulla sostenibilità permette di rispondere a un bisogno crescente di esperti in questo specifico settore.

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

REFERENTE CORSO

Prof. Lorenzo Migliorati lorenzo.migliorati@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Gestione sostenibile delle risorse umane

• Imprenditorialità sociale e filantropia

• Welfare aziendale e innovazione sociale

• Sociologia e analisi sociale

• Studi di comunità e culture organizzative

IL QR CODE

ACCESSO

Il corso di laurea magistrale in “Welfare Management e Innovazione sociale” (WMI) forma professioniste e professionisti del management delle risorse umane, del benessere organizzativo, del valore e dell’innovazione sociale a servizio delle moderne aziende e organizzazioni, per rispondere alle grandi sfide dei modelli produttivi contemporanei.

PROFILI

E SBOCCHI PROFESSIONALI

WMI forma tre profili professionali innovativi, in quanto espressione del più attuale dibattito scientifico e di alto livello grazie al sistema di competenze di cui dispone: il manager delle persone e del benessere organizzativo, il manager delle imprese con obiettivi sociali (hybrid organizations) e il manager dell’innovazione sociale. Le laureate e i laureati WMI potranno operare in aziende (pubbliche e private, piccole e medie o grandi) che dispongono di un ufficio personale, una funzione o posizione HR; presso intermediari del lavoro, studi di consulenza e centri per l’impiego; enti di ricerca, sviluppo organizzativo e di welfare aziendale, benefit corporation, imprese sociali, organizzazioni profit e non profit e imprese che operano o collaborano con attori del Terzo Settore.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea WMI si distingue per il suo carattere altamente innovativo che combina competenze economiche, di analisi sociale e gestione organizzativa al fine di preparare professionisti e professioniste capaci di promuovere il benessere, la sostenibilità e l’innovazione sociale delle aziende contemporanee. Il corso beneficia della collaborazione diretta di enti e istituzioni nazionali e internazionali di grande rilievo quali associazioni datoriali, scuole e accademie di formazione del mondo della salute, della grande distribuzione organizzata e dell’impresa sociale, mondo della cooperazione sociale, associazioni sindacali. Potrai incontrare queste realtà in occasione di specifiche job matching session e nei momenti di orientamento per le tue scelte formative e professionali future.

Se sceglierai il corso di laurea magistrale in “Welfare Management e Innovazione sociale” saprai operare negli ecosistemi produttivi più sofisticati, saprai organizzare, gestire e sviluppare le risorse umane e orientare gli obiettivi produttivi e sociali delle organizzazioni in cui lavorerai. Sarai un manager delle persone e dell’innovazione sociale delle aziende. SCOPRI DI PIÙ

https://ls-wmi.unibg.it

L’accesso al corso è libero, ma dovrai possedere alcuni requisiti di base relativi alla tua preparazione personale. Trovi tutte le informazioni necessarie alla pagina internet https://ls-wmi. unibg.it/it. Inoltre, è richiesto che tu possegga almeno il livello B1 della lingua inglese.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

DIPSA-DSE

Economics and finance

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Quantitative finance and insurance

• Investments, banking and finance

PRESIDENTE CORSO

Prof. Sergio Ortobelli Lozza sergio.ortobelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Corporate & investment banking

• Asset management and private banking

• Sustainable finance

• Market, credit and operational risk measures

• Risk Management and Derivatives

• Financial instruments and digital finance

• AI and machine learning for finance

• advanced microeconomics and macroeconomics

• Coding for finance

ACCESSO

L’accesso al Corso è libero. È richiesto un livello di inglese corrispondente a B2 (CEFR). È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ef.unibg.it/en/how/how-enroll

Il corso di laurea, interamente offerto in lingua inglese, risponde alle nuove e complesse sfide del sistema economico e finanziario nell’era dell’informazione, della digitalizzazione e dei big data. Il programma è progettato per fornire un’istruzione multidisciplinare che combina un eccellente background teorico con solide competenze di carattere empirico e quantitativo.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Economics and Finance potranno accedere a carriere di alto livello in diversi contesti: istituzioni finanziarie e assicurative, banche centrali, società di consulenza e revisione, autorità di controllo per la vigilanza dei mercati, fondi sovrani, organizzazioni internazionali, società operanti nel settore fintech e data analytics. I laureati in Economics and Finance avranno possibilità di impiego anche in aziende e istituzioni con sede all’estero o comunque operanti in contesti di respiro internazionale. I nostri laureati possono, inoltre, proseguire gli studi con programmi di dottorato in Italia o all’estero. Esempi dei profili professionali includono:

• economista finanziario

• risk manager

• analista finanziario e gestore di portafogli

• esperto in finanza aziendale

• manager in banche, assicurazioni e società di consulenza finanziaria

• attuario

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea EF si distingue per:

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• internazionalizzazione: il Corso dispone di un network internazionale che consente allo studente di intraprendere il proprio percorso di stage e preparazione della tesi finale all’estero;

• corsi in soft skills e public speaking;

• programma di apprendimento attivo tramite gruppi di lettura, seminari scientifici, workshop, data lab, brief interculturali e incontri semestrali con esperti del settore economico, finanziario e assicurativo.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Iscriviti al corso di laurea in Economics & finance se: sogni di lavorare nel mondo della finanza sia in Italia sia all’estero; desideri svolgere uno stage formativo presso imprese e istituzioni; cerchi un corso che combini competenze teoriche e quantitative con competenze applicate molto richieste nel mercato del lavoro; vuoi sperimentare una didattica a vocazione internazionale.

Dipartimento di Scienze

Economiche

CORSI DI LAUREA 2025-2026

Nel Dipartimento di Scienze

Economiche più di 50 docenti effettuano ricerche e offrono corsi di laurea in Economia, Analisi Dati, Geopolitica e Finanza. Sviluppano competenze per gli studi economici, le strategie delle imprese, la Data Science, le politiche economiche e sociali nelle istituzioni, le transizioni geopolitiche e i riflessi per la società e il sistema produttivo. I corsi di laurea offrono scambi internazionali e lezioni in inglese tenute da Visiting Professors.

LAUREA TRIENNALE

Economia

PERCORSI

• Economia

• Economia applicata

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

ACCESSO Programmato (400 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Luigi Moretti luigi.moretti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

• Micro e macroeconomia

• Statistica

• Politica economica

• Econometria applicata

• Economia internazionale

• Economia del lavoro

• Economia industriale

• Economia pubblica

• Modelli e metodi per l’economia e la finanza

• Economia della crescita e dello sviluppo

ACCESSO

L’accesso al Corso è a numero programmato (400 posti complessivi). Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo Titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. La verifica delle conoscenze iniziali (TVI) avverrà tramite il TOLC-E con il solo obiettivo di accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale. In caso di mancato sostenimento del TOLC-E sarà comunque possibile l’immatricolazione ma allo studente universitario verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che potrà recuperare nel corso dell’anno di iscrizione. La selezione dei candidati avverrà secondo il seguente criterio: immatricolazione ad esaurimento posti.

Il corso di laurea in Economia ti permetterà di acquisire gli strumenti necessari per comprendere, analizzare e interpretare la complessità del sistema economico e del suo funzionamento con particolare enfasi alla realtà delle imprese, dei mercati e delle istituzioni. Il Corso fornisce solide competenze nel campo delle teorie e delle politiche economiche, unitamente ad una approfondita preparazione nella raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati necessari per l’analisi economica.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara figure professionali che potranno svolgere sia ruoli operativi di supporto e di responsabilità, sia proporsi come specialisti in grado di comprendere e interpretare il sistema economico e produttivo in un mondo sempre più complesso e dinamico combinando l’utilizzo di modelli economici con un’analisi rigorosa dei dati. I principali sbocchi professionali sono costituiti da: imprese private, pubbliche o del terzo settore, istituzioni comunitarie e internazionali, amministrazioni pubbliche. Esempi di possibili sbocchi professionali sono: analista economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.); data/business analyst; consulente economico d’impresa; esperto di analisi di mercato; analista di gestione; ricercatore junior presso centri e/o uffici studi privati o pubblici; operatore bancario e finanziario.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Economia si distingue per una didattica particolarmente attiva e partecipativa, con incontri periodici tra docenti e studenti, che prevede:

• l’introduzione all’uso dei principali software econometrici;

• soft and digital skills;

• possibilità di personalizzare il proprio percorso di studio scegliendo insegnamenti erogati in lingua inglese;

• possibilità di studio all’estero, come il progetto Erasmus+ con università europee o altri progetti di scambio con università extra-UE;

• l’organizzazione di tirocini e di incontri orientativi e di avvicinamento al mercato del lavoro con economisti e altri professionisti.

Chi studia economia sa affrontare problemi generali con spirito analitico ed è in grado di muoversi nella complessità dei problemi economicosociali. Il mondo del lavoro, sia pubblico che privato, è in costante evoluzione ed ha bisogno di laureati/e in economia che comprendano i problemi, li sappiano analizzare e contestualizzare ricorrendo ai modelli teorici e ai metodi scientifico-applicati più appropriati.

Scienze politiche e strategie globali

Interateneo con Università

Vita-Salute San Raffaele

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

ACCESSO

Programmato (100 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Gianmaria Martini gianmaria.martini@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://www.unibg.it/studiare/corsi/ offertaformativa/scienze-politiche-e-strategie-globali

Il corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali è strutturato su 2 percorsi: economico-giuridico e politico-strategico. Il profilo economico-giuridico fornisce alle studentesse e agli studenti le conoscenze fondamentali dei modelli economici e dei contesti giuridici, con particolare attenzione alle politiche pubbliche ed alla loro valutazione ex.ante e expost. Il profilo politico-strategico genera le competenze necessarie per coordinare i processi negoziali e di mediazione. In entrambi i curricula vengono affrontati i sistemi politici, gli aspetti storici e istituzionali. Tra le principali materie di studio si segnalano, scienza politica, sociologia generale, economia politica, politica economica, storia delle dottrine e istituzioni politiche.

ACCESSO

L’accesso al corso è a numero programmato (100 posti complessivi). Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per l’accesso al corso di laurea è necessario il possesso di un livello minimo di preparazione iniziale, attitudini e competenze per affrontare con successo il percorso di studi prescelto. Il livello minimo viene verificato mediante un test specifico per il corso di studi che si svolgerà in modalità home-based a inizio settembre 2025. Le domande del test riguardano la cultura generale, le capacità logiche e matematiche e le competenze linguistiche di Inglese.

Il corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali si propone di formare nuove figure professionali orientate alla pubblica amministrazione, alle Istituzioni

Internazionali e alle organizzazione di rappresentanza con solide conoscenze nelle scienze economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, comportamentali e strategiche nei contesti geopolitici internazionali. Il corso di laurea si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per sviluppare le competenze di lettura critica di situazioni complesse.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Scienze politiche e strategie globali potranno svolgere i seguenti profili:

• funzionari di amministrazioni pubbliche e imprese private per le relazioni commerciali globali, in grado di gestire funzioni complesse in ambito analisi dati e scenari economici e contesti normativi nazionali e internazionali.

• professionisti della negoziazione e delle pubbliche relazioni per la definizione di politiche e istanze oggetto di mediazione nei processi di governance e nelle relazioni internazionali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali si distingue per:

• una didattica interdisciplinare in ambito economico, giuridico, storico, sociologico, politico e psicologico

• classi che consentono come numerosità un buon rapporto tra docenti e studenti

• un’attenzione alla formazione di competenze elevate per la pubblica amministrazione, le imprese private e le istituzioni senza scopo di lucro, al servizio del benessere comune, attraverso una didattica attiva e partecipativa

• un’offerta ricca di eventi stimolanti nel panorama culturale, con la possibilità di incontrare personalità importanti e attive in diversi ambiti rilevanti per la pubblica opinione, con cui creare relazioni in vista di una carriera futura.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Chi studia Scienze politiche ha passione per il bene comune, vuole occuparsi di tematiche importanti per la collettività come istruzione, sanità, politiche economiche, sviluppo, riduzione della povertà, desidera lo sviluppo di una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente, gestita da personale competente, vuole acquisire conoscenze e metodi interdisciplinari che possano essere spesi a 360°.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

INTERDIPARTIMENTALE

DSE-DIGIP

Data analytics, economia e tecnologie digitali

ACCESSO

Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Michela Cameletti

michela.cameletti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Michela Cameletti michela.cameletti@unibg.it

PERCORSI

• Economico-statistico

• Informatico-ingegneristico

PRINCIPALI

MATERIE DI STUDIO

• Statistica e matematica

• Metodi e modelli per l’analisi dei dati

• Data visualization

• Analisi dei segnali e del testo

• Programmazione per data science

• Micro e macroeconomia

• Metodi empirici per l’analisi economica

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. La verifica delle conoscenze iniziali avverrà tramite il TOLC-E con il solo obiettivo di accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale in matematica e inglese. In caso di mancato sostenimento del TOLC-E sarà comunque possibile immatricolarsi ma verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che potrà essere recuperato nel corso dell’anno di iscrizione.

In un mondo sempre più basato sui dati, il corso di laurea in Data analytics, economia e tecnologie digitali si prefigge di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative necessarie per operare nel campo della data science. Il percorso formativo prepara le studentesse e gli studenti a gestire ed analizzare, tramite metodi statistici e algoritmi di intelligenza artificiale, varie tipologie di dati caratteristici dei sistemi economici e industriali, sempre più caratterizzati dall’utilizzo di sistemi digitali e tecnologici.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea prepara alla professione di analista dei dati. Le laureate e i laureati potranno trovare occupazione in tutti quei contesti lavorativi ove l’analisi dei dati rivesta un ruolo determinante per supportare decisioni strategiche, migliorare l’efficienza operativa e innovare processi e prodotti. Gli sbocchi professionali attesi sono nel settore privato e della Pubblica Amministrazione, così come nel settore tecnologico, industriale e manifatturiero, ma anche in centri e istituti di ricerca. In funzione del percorso scelto i due principali profili professionali previsti sono:

• analista economico applicato

• progettista di sistemi software per l’analisi e la gestione dei dati

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Nel contesto della data science, il Corso di Laurea offre una formazione approfondita su tematiche trasversali come sicurezza informatica, privacy e implicazioni etiche degli algoritmi di intelligenza artificiale. L’approccio utilizzato è quello della didattica attiva e partecipativa volta a favorire l’apprendimento pratico e lo sviluppo di competenze nell’interpretazione e comunicazione efficace dei risultati. Le studentesse e gli studenti hanno inoltre l’opportunità di confrontarsi con problemi reali attraverso iniziative specifiche, come hackathon, che coinvolgono aziende e/o enti di ricerca. Il Corso di Laurea offre anche la possibilità di svolgere esperienze all’estero, tramite il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità Extra-UE, e di effettuare tirocini formativi. Infine, il corso consente l’accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Attuario Iunior.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Viviamo in un mondo sempre più digitale, in cui la quantità di dati prodotti ogni giorno è enorme. Saper raccogliere, gestire e analizzare questi dati grezzi è essenziale per ottenere informazioni utili a prendere decisioni strategiche e affrontare le sfide del futuro. Questo corso ti permette di acquisire competenze chiave per il mercato del lavoro e di diventare professionista nell’analisi dei dati.

Economics and data analysis

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Rosario Crinò rosario.crino@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

PERCORSI

• Economics

• Data science con il percorso European Master in Official Statistics

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Advanced microeconomics and macroeconomics

• Empirical methods in impact evaluation

• Personnel economics and HR analytics

• Industrial organization

• Coding and machine learning

• Big data management

• Text mining and sentiment analysis

ACCESSO

È richiesto un livello di inglese pari a B2 (CEFRL).

Per chi ha una Laurea Triennale diversa da Economia o Business, è richiesto il possesso di almeno 48 crediti (ECTS) nelle aree di Economia/ Statistica/Matematica/Business/Diritto/Sociologia. È previsto un colloquio (online). A coloro in possesso di cittadinanza extraeuropea è richiesto di preiscriversi e ottenere così il visto all’Ambasciata italiana del proprio paese.

Il corso di laurea, interamente in inglese, affronta le sfide economiche dell’era dei big data, offrendo competenze avanzate di analisi economica, gestione dei dati e software di programmazione. Ha un forte respiro internazionale, con tirocini, stage e un doppio diploma di master in European Economic Integration presso l’Università di Trier.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma economisti destinati alla gestione delle decisioni strategiche in imprese e istituzioni, con competenze nell’analisi e interpretazione di dati complessi. Offre sbocchi in istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, centri di ricerca, società di consulenza e imprese innovative che caratterizzano una società data-driven. Prepara anche per dottorati di ricerca in economia. Esempi dei profili professionali includono:

• analista economico

• economista

• consulente

• dirigente

• imprenditore

• analista dati

• carriera accademica

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea si distingue per:

• doppio titolo: è possibile frequentare il secondo anno presso l’Università di Trier (Germania) e conseguire un Titolo di Master in Economics-European Economic Integration oltre alla Magistrale in EDA;

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• attività di apprendimento legate alle soft-skill;

• internazionalizzazione: il corso dispone di un network internazionale che consente di intraprendere percorsi di stage e studio all’estero;

• orientamento in itinere;

• Stat-Hackathon 2025;

• eLearning: una piattaforma avanzata con cui è possibile mantenersi aggiornati su eventi e materiali dei corsi e scambiarsi informazioni;

• European Master in Official Statistics: consente di essere parte di un network di oltre 30 programmi universitari riconosciuti da Eurostat.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso è pensato per approfondire le tue conoscenze di economia preparandoti a compiti complessi di gestione e analisi economica tipici della società dell’informazione, anche mediante avanzate competenze statistiche. Il corso è perfetto se trovi stimolante l’idea di comprendere e interpretare fenomeni economici articolati e in rapida evoluzione.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

DIPSA-DSE

Economics and finance

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Quantitative finance and insurance

• Investments, banking and finance

PRESIDENTE CORSO

Prof. Sergio Ortobelli Lozza sergio.ortobelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Corporate & investment banking

• Asset management and private banking

• Sustainable finance

• Market, credit and operational risk measures

• Risk Management and Derivatives

• Financial instruments and digital finance

• AI and machine learning for finance

• Advanced microeconomics and macroeconomics

• Coding for finance

ACCESSO

L’accesso al Corso è libero. È richiesto un livello di inglese corrispondente a B2 (CEFR). È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ef.unibg.it/en/how/how-enroll

Il corso di laurea, interamente offerto in lingua inglese, risponde alle nuove e complesse sfide del sistema economico e finanziario nell’era dell’informazione, della digitalizzazione e dei big data. Il programma è progettato per fornire un’istruzione multidisciplinare che combina un eccellente background teorico con solide competenze di carattere empirico e quantitativo.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Economics and Finance potranno accedere a carriere di alto livello in diversi contesti: istituzioni finanziarie e assicurative, banche centrali, società di consulenza e revisione, autorità di controllo per la vigilanza dei mercati, fondi sovrani, organizzazioni internazionali, società operanti nel settore fintech e data analytics. I laureati in Economics and Finance avranno possibilità di impiego anche in aziende e istituzioni con sede all’estero o comunque operanti in contesti di respiro internazionale. I nostri laureati possono, inoltre, proseguire gli studi con programmi di dottorato in Italia o all’estero. Esempi dei profili professionali includono:

• economista finanziario

• risk manager

• analista finanziario e gestore di portafogli

• esperto in finanza aziendale

• manager in banche, assicurazioni e società di consulenza finanziaria

• attuario

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea EF si distingue per:

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• internazionalizzazione: il Corso dispone di un network internazionale che consente allo studente di intraprendere il proprio percorso di stage e preparazione della tesi finale all’estero;

• corsi in soft skills e public speaking;

• programma di apprendimento attivo tramite gruppi di lettura, seminari scientifici, workshop, data lab, brief interculturali e incontri semestrali con esperti del settore economico, finanziario e assicurativo.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Iscriviti al corso di laurea in Economics & finance se: sogni di lavorare nel mondo della finanza sia in Italia sia all’estero; desideri svolgere uno stage formativo presso imprese e istituzioni; cerchi un corso che combini competenze teoriche e quantitative con competenze applicate molto richieste nel mercato del lavoro; vuoi sperimentare una didattica a vocazione internazionale.

Geopolitica, economia e strategie globali

Interateneo con Università

Vita-Salute San Raffaele

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

• Geoeconomia, mercati, istituzioni

• Società, politica, strategie globali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Relazioni Internazionali

• Economia Internazionale

• Geoeconomia e trasformazione digitale

• Metodi e modelli di valutazione di impatto

• Storia del mondo contemporaneo

• Sociologia del cambiamento

• Teorie delle decisioni strategiche

• Psicologia e teoria del potere

• Valori, dissenso e legittimità

• Diritto del lavoro comparato e mercati globali

• Sovranità statale e poteri digitali

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È richiesta la conoscenza a livello B1 di almeno una lingua europea diversa dall’italiano. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ges.unibg.it/it/come-fare/iscriversi.

Il corso di laurea risponde ai profondi cambiamenti nelle istituzioni, nella società, nel sistema economico, nel mondo del lavoro e delle relazioni politiche internazionali avvenute negli ultimi decenni. Tali profonde trasformazioni impongono di sviluppare competenze integrate e plurali finalizzate ad affrontare le nuove sfide con le quali il mondo e le società si dovranno confrontare.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure professionali destinate al ruolo lavorativo di gestione delle decisioni strategiche di imprese e istituzioni, nonché di consulenza. I laureati e le laureate potranno sia svolgere ruoli operativi di supporto e di responsabilità nelle realtà organizzative sia proporsi come specialisti in grado di interpretare le tendenze politiche, economiche e sociali nello scenario globale e di elaborare piani strategici di medio e lungo periodo. I principali sbocchi professionali sono costituiti da: imprese private, pubbliche o del terzo settore, istituzioni comunitarie e internazionali, amministrazioni pubbliche, istituzioni organizzazioni private sia di tipo associativo sia di tipo imprenditoriale e aziende che operano nei mercati internazionali e quindi che necessitano di esperti in grado di comprendere le macrodinamiche economiche, politiche e sociali per tradurle in efficaci strategie e decisioni.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea GES si distingue per:

• opportunità di tirocinio;

• corsi per sviluppare competenze trasversali (soft skills) come comunicazione, abilità interpersonali e di risoluzione dei problemi, tramite attività quali presentazioni, progetti di gruppo e individuali, e la stesura di report;

• attività seminariali e testimonianze con la partecipazione di esperti del mondo istituzionale e imprenditoriale;

• programma di mentoring finalizzato ad accompagnare tutti gli studenti e le studentesse lungo tutto il percorso di studio.

Iscriviti al corso di laurea in Geopolitica, economia e strategie globali se: cerchi un corso che ti aiuti a comprendere e analizzare le complesse dinamiche politiche, economiche e sociali che caratterizzano le società contemporanee; cerchi un corso che sviluppi una formazione avanzata e multidisciplinare nel campo delle scienze politiche, economiche e sociali che ti consenta di collocarti con successo nel mercato del lavoro.

LAUREA MAGISTRALE

Dipartimento di Scienze

Umane e Sociali

CORSI DI LAUREA 2025-2026

Il Dipartimento di

Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo si trova nel complesso dell’ex monastero di Sant’Agostino, alle porte della Città Alta.

Come dice Marguerite Yourcenar, ne Le memorie di Adriano, siamo responsabili della bellezza del mondo. Una metafora di un’esperienza significativa di apprendimento che il nostro Dipartimento, come un’impresa della conoscenza socialmente capace, intende offrire a studentesse e studenti.

LAUREA TRIENNALE

Scienze psicologiche

ACCESSO

Programmato (250 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Zaira Cattaneo zaira.cattaneo@unibg.it

Il corso mira a fornire conoscenze teorico-metodologiche in psicologia, sviluppando competenze analitiche in una prospettiva interdisciplinare, per promuovere la salute e il benessere dell’individuo. Il tirocinio permetterà inoltre di acquisire competenze applicative come l’analisi della letteratura scientifica, l’elaborazione dei dati e la redazione di relazioni scientifiche.

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Silvia Ivaldi silvia.ivaldi@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Psicologia generale

• Psicologia sociale

• Psicologia dello sviluppo

• Psicobiologia

• Psicometria

• Psicologia clinica e dinamica

• Psicologia del lavoro

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-spsi.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al corso richiede il superamento del TOLC-PSI (Test On Line Cisia per i corsi di area psicologica), che concorre alla graduatoria di ammissione e verifica le tue conoscenze pregresse. Se emergono lacune, si acquisiranno Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da completare come previsto dal corso (consulta la pagina OFA del Corso di Laurea per maggiori dettagli).

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

La laurea triennale permette l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi sezione B che consente, in collaborazione con Psicologi iscritti all’albo sezione A, di:

• realizzare interventi psicosociali e psicoeducativi per lo sviluppo delle potenzialità individuali e sociali

• utilizzare strumenti come colloqui psicologici, strumenti psicometrici e osservazione, con individui, famiglie, gruppi

• operare in strutture pubbliche, private e del terzo settore in ambito clinico, scolastico e sociale

• partecipare ad attività di ricerca empirica e sperimentale

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Durante il secondo e il terzo anno di corso, è previsto un percorso di tirocinio (Tirocinio Pratico Valutativo), un’esperienza formativa e orientativa che ti permetterà di integrare le conoscenze teoriche acquisite con la realtà professionale. Si tratta di un’attività obbligatoria che conferisce 10 CFU, necessari per il conseguimento della laurea abilitante. Le eperienze si svolgono in collaborazione con i servizi pubblici e del privato sociale, dove operano gli psicologi. Avrai anche la possibilità di trascorrere periodi di studio o tirocinio all’estero. Durante il corso inoltre potrai arricchire la tua formazione partecipando a seminari tenuti da esperti, che approfondiscono tematiche pratico-applicative, e frequentando corsi per il potenziamento della lingua inglese.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Questo corso fa per te se ti interessa comprendere il comportamento umano, i processi mentali, e cosa influisce su pensieri ed emozioni. Questa laurea ti apre a molteplici carriere, sviluppando le tue competenze in analisi, ricerca e comunicazione, richieste in ambiti come ricerca scientifica, salute, risorse umane, marketing e altro.

Scienze dell’educazione

ACCESSO

Programmato (470 posti)

PERCORSI

• Educatore infanzia

• Educatore socio-pedagogico

PRESIDENTE CORSO

Prof. Andrea Potestio andrea.potestio@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Federica Bianco federica.bianco@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Pedagogia

• Didattica

• Psicologia

• Sociologia

• Antropologia

• Diritto

• Letteratura

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-se.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al Corso richiede il TOLC-SU tramite il quale si potrà accedere alle graduatorie di ammissione. Il TOLC è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale e svolge anche la funzione di verifica delle conoscenze pregresse delle studentesse e degli studenti. Se dovessero emergere lacune, maturerai Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che avrai modo di assolvere nei tempi e nei modi stabiliti dai calendari del Corso di Laurea.

Il corso si articola in due percorsi che orientano le competenze pedagogiche, sociali e metodologiche verso specifiche conoscenze e abilità professionali. Prevede, per entrambi i percorsi, la realizzazione obbligatoria di un tirocinio curriculare nel quale si sperimenta il lavoro che si svolge nelle organizzazioni in cui l’educatore potrà operare.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale in uscita dal corso corrisponde a quello dell’educatore socio-pedagogico:

• per la prima infanzia: opera in nidi, micronidi, centri di prima infanzia, nidi famiglia, nidi aziendali, nei servizi sociali e privati per famiglie con bambini;

• in ambito sociale: opera nelle associazioni e comunità educative, nei servizi territoriali per la persona, nell’assistenza educativa a persone con disabilità, nelle strutture socio-assistenziali per anziani, nei servizi pubblici e privati di inserimento lavorativo e di placement.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Vengono offerti seminari di formazione tenuti da studiosi, esperti e professionisti del mondo del lavoro che operano nell’ambito dei servizi educativi, al fine di approfondire in ottica pratico-laboratoriale specifiche tematiche pedagogiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche inerenti la professione dell’educatore socio-pedagogico e per orientarsi con maggior consapevolezza verso il mondo del lavoro. Sono previste attività personalizzate di accompagnamento formativo per le studentesse e gli studenti lavoratori, nonché laboratori per lo svolgimento della prova finale. È possibile svolgere periodi di studio all’estero, grazie a programmi Erasmus.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il settore educativo è in continua espansione e richiede figure professionali sempre più preparate ad affrontare le sfide culturali e formative della nostra società. Articolandosi in due percorsi, il corso ti consente una preparazione interdisciplinare per acquisire le competenze necessarie per svolgere la professione di educatore socio-pedagogico.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

Scienze motorie

e sportive

ACCESSO

Programmato (100 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Antonio Borgogni antonio.borgogni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Mabel Giraldo mabel.giraldo@unibg.it

Prof. Matteo Crotti matteo.crotti@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Area motoria e sportiva

• Area delle scienze umane e sociali

• Area biomedica

• Area linguistica e letteraria

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-sms.unibg.it

ACCESSO

L’accesso al corso avviene tramite il TOLC-SU con il quale concorrerai per le graduatorie di ammissione. Il TOLC è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale delle conoscenze pregresse delle studentesse e degli studenti. Qualora dovessero emergere lacune, maturerai degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da cui sarai esentato se sei in possesso di certificazioni che attestano la tua preparazione in inglese e matematica.

Il corso permette la formazione di un solido profilo culturale, motorio-sportivo e socioeducativo e l’acquisizione di competenze metodologiche, didattiche e progettuali che, grazie a specifiche conoscenze interdisciplinari, permetteranno di lavorare con le diverse età della vita, nei molteplici contesti e livelli della pratica motoria e sportiva.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale in uscita dal Corso di Studi è quello del Chinesiologo di base, professionista delle attività motorie e sportive in grado di operare in qualità di educatore, allenatore, tecnico, preparatore atletico, gestore, personal trainer nei contesti scolastici ed educativi, nell’associazionismo ricreativo e sociale; nei centri fitness, palestre e piscine; nei servizi riguardanti disabilità, fragilità sociale; nella promozione di stili di vita attivi; nel settore organizzativo-gestionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla stipula di accordi e convenzioni, il Corso di Studi offre l’opportunità di conseguire brevetti di base con alcune Federazioni Sportive Nazionali e concrete opportunità di scambio culturale sia a livello nazionale che internazionale partecipando a bandi per la mobilità internazionale e/o per le mobilità brevi nell’ambito del progetto Erasmus+.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso ti offre una formazione originale ed equilibrata tra discipline motorio-sportive, biomediche, storico-filosofiche, psicopedagogiche, socio-antropologiche, giuridico-manageriali, linguistiche e informatiche. Ti fornisce altresì le basi educativodidattiche utili per proseguire con la laurea magistrale e insegnare nella scuola primaria e secondaria.

LAUREA MAGISTRALE

Scienze pedagogiche

ACCESSO Programmato (150 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Chiara Brambilla chiara.brambilla@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Mazzini alessandra.mazzini@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-sms.unibg.it

PERCORSI

• Vulnerabilità sociale e welfare

• Sistemi educativi e scolastici

• Formazione e lavoro

• Servizi socio-educativi

• Scienze della complessità

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Pedagogia e Didattica

• Filosofia e Storia

• Sociologia

• Psicologia

• Antropologia

ACCESSO

Sono richiesti la Laurea Triennale, il possesso di almeno 3 CFU di lingua straniera o del livello B1 e l’aver conseguito 48 CFU così suddivisi: 24 in ambito pedagogico, di cui 6 possono appartenere al settore M-EDF; 24 in almeno due dei seguenti ambiti: Filosofia, Storia, Sociologia, Psicologia, Antropologia. L’accesso, a numero programmato, è regolato dalle modalità stabilite dall’Ateneo tramite bando specifico.

Il corso favorisce l’acquisizione di competenze relative alla progettazione e alla valutazione di interventi educativi, alla consulenza pedagogica, al coordinamento e alla gestione di servizi educativi, formativi e per il lavoro, di servizi di cura e assistenza nell’ambito socio-educativo, nonché all’insegnamento nelle scuole secondarie superiori.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso intende preparare professionisti in grado di svolgere consulenze pedagogiche, di coordinare servizi socio-educativi, operando all’interno delle reti sociali, in contesti di comunità, presso organizzazioni pubbliche o private, profit e non profit, e nei contesti scolastici; oppure professionisti in grado di gestire e coordinare servizi per il lavoro, operando nell’ambito della formazione del personale, per la riconversione professionale e per la riqualificazione educativa in organizzazioni private e pubbliche.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso propone una didattica attiva che intreccia teoria e pratica, grazie a laboratori ed esperienze di tirocinio che valorizzano e sollecitano la progettazione, la gestione e la direzione di processi educativi, formativi e d’istruzione. È previsto un percorso di formazione specifica per l’insegnamento nella scuola secondaria superiore, secondo i criteri e le modalità di accesso stabiliti dalla legislazione italiana.

Inoltre, il corso intende formare la figura del tutor e del docente nella formazione professionale secondaria (Cfp) e superiore (ITS e IFTS). È possibile richiedere il riconoscimento delle competenze eventualmente maturate anche in tirocini extracurricolari o esperienze lavorative, purché coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il carattere interdisciplinare del corso, il dialogo con i docenti, i percorsi di tirocinio curricolare, i seminari di approfondimento culturale ti consentiranno di delineare il tuo ruolo professionale in un ambito molto ampio, che spazia dai servizi socio-educativi e per il lavoro fino a quello delle istituzioni scolastiche e formative.

LAUREA MAGISTRALE

Scienze, metodi e didattiche delle attività sportive

ACCESSO Programmato (50 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Antonio Borgogni antonio.borgogni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Mabel Giraldo mabel.giraldo@unibg.it

Prof. Matteo Crotti matteo.crotti@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-smdas.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Area motoria e sportiva

• Area delle scienze umane e sociali

• Area biomedica

• Area linguistica e letteraria

ACCESSO

L’accesso al corso, a numero programmato, è vincolato alla verifica della preparazione secondo criteri, modalità e requisiti chiariti nel relativo bando. Per essere ammessi è necessario:

1. essere in possesso di una Laurea Triennale o del diploma in una delle seguenti classi:

• L-22

• L-33

• Diploma ISEF

• o altra laurea triennale avendo maturato almeno 72 CFU in settori specificati nel bando;

2. avere superato un esame di lingua inglese B2 o possesso di certificazione (equivalente o superiore).

Il corso forma un Chinesiologo sportivo dal solido profilo culturale in grado di progettare e gestire iniziative in ambito sportivo-motorio, educativo-sociale e del benessere. Le laureate e i laureati acquisiranno competenze per collaborare in campo sportivo, culturale, educativo, sanitario e sociale in situazioni di fragilità dovute a età, disabilità e disagio.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il profilo professionale in uscita è quello del Chinesiologo sportivo, professionista nella progettazione e gestione delle attività sportive presso enti pubblici e privati, organizzazioni sportive, educative e sociali, scuole e in organizzazioni e aziende per promuovere la pratica sportiva e favorire lo sviluppo di stili di vita attivi e sani sul piano individuale e sociale. Previo concorso, questo corso consente l’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado e nella scuola primaria.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla stipula di accordi e convenzioni, il Corso di Studi offre l’opportunità di conseguire brevetti di base con alcune Federazioni Sportive Nazionali e concrete opportunità di scambio culturale sia a livello nazionale che internazionale partecipando a bandi per la mobilità internazionale e/o per le mobilità brevi nell’ambito di progetti Erasmus+.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso si differenzia dagli altri presenti in regione per la caratterizzazione socio-educativa e per l’afferenza a un dipartimento di Scienze umane e sociali. Tale scelta nasce dall’intenzione di garantirti una formazione culturale ampia per agire con flessibilità nell’ambito sportivo, scolastico e nelle situazioni di disabilità e disagio.

ACCESSO

Programmato (100 posti)

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Serenella Besio serenella.besio@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pcvai.unibg.it Progettazione

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Contesti inclusivi

• Disabilità e autonomia

• Progettare l’accessibilità

• Tecnologia e invecchiamento

• Tecnologie assistive

• Persona e tecnologia

• Processi valutativi

ACCESSO

Al corso di laurea accedono direttamente i laureati triennali della classe L19, o coloro in possesso di almeno 36 CFU acquisiti in ambito pedagogico, filosofico-psicologico, Sociologico-demoetnoantropologico-storico, giuridico-economico-politico, ingegneristico-informatico. Le modalità di selezione saranno pubblicate nel bando di concorso, che fornirà tutte le informazioni necessarie per la partecipazione.

Il primo corso di laurea interdisciplinare e prevalentemente a distanza di UniBg in collaborazione con UniSalento. Combina discipline tecnologiche e umanistiche formando professionisti capaci di rispondere ai bisogni di singoli in una società in evoluzione, dove sostenibilità, inclusione, accessibilità giocano un ruolo fondamentale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le laureate e i laureati possono lavorare come dipendenti, consulenti o esperti presso:

• servizi educativi o formativi per persone con disabilità

• enti pubblici interessati a sviluppare politiche per l’inclusione e l’accessibilità

• centri di consulenza educativa o riabilitazione clinica in tecnologie assistive

• centri di consulenza per enti pubblici e privati specializzati nella valutazione e progettazione dell’accessibilità

• Centri territoriali di supporto

• centri per la formazione degli insegnanti

• aziende come responsabile dell’accessibilità e dell’inclusione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di studi interateneo con l’Università degli Studi del Salento coniuga le competenze in area pedagogica e tecnico-scientifica dei due atenei, mettendo in campo le connessioni con aziende e istituzioni del settore situate in territori differenti. La proposta formativa è basata sul modello ECOBI (Educational Cluster, Open Badge, Blended Intensive Program) prevalentemente a distanza, offre agli studenti un percorso altamente flessibile. Lezioni teoriche in diretta, video-lezioni registrate on-demand, e-tivity, attività interattive e collaborative, corsi open e periodi laboratoriali in presenza intensivi, permettono di conciliare studio, lavoro e vita personale. Programmi di studio all’estero permetteranno di arricchire la formazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso fa per te se vuoi essere “progettista dell’inclusione”, cioè una figura professionale dotata di competenze trasversali e multidisciplinari sia nell’analisi multiscalare dei contesti di vita nella prospettiva dell’inclusione e dell’accessibilità, sia nel settore delle tecnologie per la disabilità per cambiare lo sguardo sul mondo.

LAUREA MAGISTRALE

Psicologia

clinica

ACCESSO Programmato (100 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Agostino Brugnera agostino.brugnera@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Simone Gori simone.gori@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pc.unibg.it

PERCORSI

• Psicologia clinica

• Psicologia della salute nei contesti sociali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Indirizzo Psicologia clinica

• Teorie psicodinamiche

• Tecniche psicodiagnostiche

• Psicopatologia

• Psicologia clinica della salute

• Sviluppi traumatici e disturbi della personalità

• Neuropsicologia

• Metodologia della ricerca in psicologia clinica e analisi dei dati

Indirizzo Psicologia della salute nei contesti sociali

• Psicologia dinamica e delle relazioni sociali

• Psicologia di comunità I

• Psicologia dei processi evolutivi ed educativi

• Psicologia clinica e psicosomatica

• Neuroscienze cliniche

• Management dei processi interprofessionali organizzativi

• Ricerca e analisi dei dati in psicologia della salute

ACCESSO

Per l’accesso al corso è richiesta la Laurea Triennale; un totale di 88 CFU per i gruppi scientifico-disciplinari PSIC; la conoscenza della lingua inglese livello B2. L’accesso è a numero programmato e dipende dalla verifica della preparazione delle studentesse e degli studenti nei modi che verranno stabiliti dall’Ateneo. Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito del Corso di Studi, dove si trovano tutte le indicazioni necessarie.

Il corso di laurea, che abilita alla professione Psicologo attraverso due curricula, fornisce conoscenze e competenze su teorie, metodi e tecniche della psicologia clinica e psicologia della salute, inclusi gli aspetti bio-psico-sociali e gli interventi in contesti clinici e di ricerca, rispondendo pienamente alle complesse sfide dei nostri giorni.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Lo psicologo (sezione A dell’Ordine degli Psicologi) può lavorare in contesti pubblici e privati o proseguire con specializzazioni post-lauream (ad esempio con la Scuola di Specializzazione in Psicologa della Salute). I due curricula (Psicologia Clinica e Psicologia della Salute nei Contesti Sociali) preparano lo Psicologo sia alla diagnosi e all’intervento, individuale, familiare e di gruppo, rispetto a varie psicopatologie, che alla promozione della salute, con progetti bio-psico-sociali, nei vari contesti multi-professionali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Sulla base dei Tirocini Pratico Valutativi condotti sul territorio, presso enti, ospedali, associazioni, comunità e cooperative che preparano a lavorare nei vari contesti, il corso propone una didattica attiva e di laboratorio, che valorizzi e solleciti capacità di lavoro in gruppo, con esercitazioni ed esperienze reali o simulate finalizzate a trasmettere competenze sui metodi diagnostici, di valutazione e di intervento nei vari contesti. Le laureate e i laureati di entrambi i curricula (clinica e salute) saranno altamente qualificati per operare nei vari sistemi di cura, trattamento clinico, prevenzione e promozione del benessere. Sono inoltre promosse sia attività extra-universitarie che soggiorni di studio presso altre università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Curriculum Psicologia Clinica: apprenderai teorie, metodi e tecniche della psicologia clinico-dinamica, con focus sulle principali forme di intervento clinico.

Curriculum Psicologia della Salute: oltre alle fondamentali teorico e cliniche, apprenderai competenze per ideare interventi di psico-promozione nei vari contesti multiprofessionali.

LAUREA MAGISTRALE

Clinical psychology for individuals, families and organizations

Curriculum della Laurea Magistrale in Psicologia clinica

ACCESSO Programmato (50 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Agostino Brugnera agostino.brugnera@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Lisa Fellin lisa.fellin@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pc.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Psychodiagnostic techniques

• Clinical psychology

• Psychopathology

• Traumatic developments and personality disorders

• Social cognitive neuroscience

• Psychology in work and organizations

• Psychometrics

ACCESSO

Per accedere è richiesta la laurea triennale (o qualifica equivalente per studenti esteri), 88 CFU nei gruppi PSIC e una conoscenza della lingua inglese di livello B2. Le studentesse e gli studenti internazionali devono, inoltre, possedere un livello B1 di italiano) e, prima dei tirocini, il livello B2. L’accesso è a numero programmato e vincolato alla verifica della preparazione. Per dettagli, consultare il sito del Corso di Studi.

Il curriculum di Clinical Psychology for Individuals, Families and Organizations abilita alla professione Psicologo in Italia, prepara a progettare interventi per persone, famiglie, aziende, istituzioni e organizzazioni. Le studentesse e gli studenti acquisiranno competenze in psicologia clinico-dinamica e gestione dei processi comunicativi nelle organizzazioni.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea magistrale in Psicologia in lingua inglese (sezione A dell’Ordine degli Psicologi) offre una qualifica professionale per operare in contesti pubblici e privati, istituzioni sociali e sanitarie, aziende e ONG. Prepara alla valutazione diagnostica e alla possibilità di intervento e cura in ambiti individuali, familiari e di gruppo, permettendo di progettare interventi preventivi in contesti clinici e nelle organizzazioni. La laurea permette l’accesso anche a studi post-lauream, come dottorato e Scuola di Specializzazione.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea, erogato in lingua inglese, offre una didattica attiva e laboratoriale, con focus sul lavoro di gruppo ed esercitazioni pratiche per acquisire competenze in diagnostica, valutazione e intervento. Il Tirocinio Pratico Valutativo, che si svolgerà durante gli anni di corso e si terrà sul territorio in enti, ospedali, associazioni e cooperative, sarà invece in lingua italiana, preparando a operare in contesti nazionali. Coloro che conseguono il titolo saranno altamente qualificati nei sistemi di cura e nella promozione del benessere. Inoltre, il corso è strutturato per offrire un’opportunità di esperienza internazionale e promuove soggiorni di studio all’estero consentendo così di arricchire la formazione in un contesto globale.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso, erogato inglese, ti offre una formazione completa in psicologia clinica, preparando a una carriera internazionale. Apprenderai teorie e tecniche della psicologia clinica, acquisirai competenze in interventi clinici e neuropsicologici e sarai in grado di progettare interventi su individui, famiglie, gruppi e organizzazioni.

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Scienze della formazione primaria

ACCESSO

Programmato (130 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Ilaria Castelli

ilaria.castelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Ilaria Castelli

ilaria.castelli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://www.unibg.it/studiare/corsi/offertaformativa/scienze-formazione-primaria

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Pedagogia e Psicologia

• Sociologia e Antropologia

• Letteratura

• Matematica

• Storia e geografia

• Inglese

ACCESSO

Il corso è a numero chiuso, con accesso attraverso un test nazionale. La data - generalmente nel mese di settembre - è decisa dal Ministero ed è la medesima per ogni sede universitaria. Si consiglia di visionare i test degli anni precedenti.

Il corso intende favorire l’acquisizione di solide conoscenze in diversi ambiti disciplinari (pedagogico, psicologico, sociologico-antropologico, didattico) e delle competenze professionali necessarie per gestire la classe, al fine di progettare il percorso educativo e didattico in età prescolare e scolare, anche in ottica inclusiva. Le studentesse e gli studenti del corso di LCU (classe LM-85 bis) acquisiscono conoscenze teoriche e metodologie didattiche necessarie allo svolgimento della professione di insegnante in classi sempre più complesse per le caratteristiche individuali e socio-culturali di chi le compone, con attenzione alla dimensione relazionale e inclusiva.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è abilitante alla professione di insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso, improntato all’alternanza formativa, è connotato da un’intensa attività di tirocinioquattro annualità presso scuole dell’infanzia e primarie – e di laboratori – strettamente connessi agli insegnamenti – svolti attraverso il supporto di tutor esperte. Il corso promuove inoltre varie forme di esperienze internazionali (Erasmus, tirocinio all’estero, International Weeks) e l’approfondimento di specifici temi di studio e di ricerca attraverso attività formative extra-didattiche gratuite.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il carattere interdisciplinare del corso, il dialogo con i docenti, i percorsi di tirocinio curricolare, i seminari di approfondimento culturale ti consentiranno di delineare il tuo ruolo professionale in un ambito molto ampio, che spazia dai servizi socio-educativi e per il lavoro fino a quello delle istituzioni scolastiche e formative.

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream www.sdm.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.