CIRCOLARE

IL MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE





I PILASTRI DELL’ECO-DESIGN
Scelta di materiali sostenibili
Riduzione dei consumi nei processi produttivi
Qualità e durabilità del prodotto

Progetto del riciclo - riuso

ECO-DESIGN E PRODUZIONE SOSTENIBILE

Finissaggi con molecole “bio-based”:
§ Utilizzo di molecole di origine vegetale.
§ Utilizzo di prodotti derivati da biomasse.
Sostanze abbondanti, poco impattanti sull’ambiente e a bassa pericolosità per la salute dell’uomo.

I PILASTRI DELL’ECO-DESIGN
Scelta di materiali sostenibili
Riduzione dei consumi nei processi produttivi
Qualità e durabilità del prodotto

Progetto del riciclo - riuso

ECO-DESIGN E PRODUZIONE SOSTENIBILE


Ottimizzazione dei processi produttivi con la finalità di minimizzare il consumo di materiale e di energia a parità di prestazioni del prodotto finale.
Preforma indeformata
Applicazione nel settore dei contenitori in plastica rigida.
I PILASTRI DELL’ECO-DESIGN
Scelta di materiali sostenibili
Riduzione dei consumi nei processi produttivi
Qualità e durabilità del prodotto

Progetto del riciclo - riuso

ECO-DESIGN E PRODUZIONE SOSTENIBILE

Tecniche sol-gel innovative per la nobilitazione dei materiali tessili:
§ Ridotte temperature di processo.

§ Solventi e precursori sicuri per l’ambiente e gli operatori.
§ Compatibilità con gli impianti che operano con tecniche tradizionali.
I PILASTRI DELL’ECO-DESIGN
Scelta di materiali sostenibili
Riduzione dei consumi nei processi produttivi
Qualità e durabilità del prodotto

Progetto del riciclo - riuso

L’OTTIMIZZAZIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE




L’OTTIMIZZAZIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE
§ Studio di sistemi di lavaggio detergent-free a base di nanobolle.



L’OTTIMIZZAZIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE

§ Studio di sistemi di riduzione solventi inquinanti nell’ambito della preparazione di campioni istologici.


LA VIRTUOSA GESTIONE DEI RIFIUTI
§ Massimo recupero di materia ed energia.
§ Riduzione dell’impatto ambientale.
§ Riduzione dei costi di gestione.
LA VIRTUOSA GESTIONE DEI RIFIUTI

§ Analisi energetica dei processi di filiera.
§ Analisi diagnostica dati di esercizio.
§ Modellazione degli impianti di termovalorizzazione (digital twin).

§ Analisi CFD di componenti.

IL RIUTILIZZO DI MATERIE PRIME SECONDE
Iniezione diretta di anidride carbonica nel calcestruzzo fresco.



IL RIUTILIZZO DI MATERIE PRIME SECONDE

Pavimentazioni urbane drenanti a impatto quasi zero. Risparmio di emissioni pari a quelle emesse da 10.000 veicoli con una percorrenza media annua di 15000 km.

IL RIUTILIZZO DI MATERIE PRIME SECONDE
Calcestruzzi espansivi a base di materie prime seconde per pavimenti industriali senza giunti. Risparmio di emissioni pari a quelle emesse da 165.000 veicoli con una percorrenza media annua di 15000 km.

IL RIUTILIZZO DI MATERIE PRIME SECONDE


Intonaci isolanti per il rinforzo strutturale di murature
esistenti totalmente privi di cemento Portland.

IL RIUTILIZZO DI MATERIE PRIME SECONDE

Intonaci isolanti per il rinforzo strutturale di murature
esistenti totalmente privi di cemento Portland.
IL CICLO DI VITA E LA CIRCOLARITÀ



SCARTI/RIFIUTI
RIUSO E RICICLO
BENEFICI POST
LAVORAZIONE
ESTRAZIONE DELLE





MATERIE PRIME
TRASPORTO DELLE MATERIE PRIME

FINE VITA
COSTRUZIONE
LAVORAZIONE

CERTIFICARE E COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI










