

TRILEMMA ENERGETICO

Accessibilità

Contrasto alla povertà energetica
Sostenibilità Affidabilità
Generazione vs Utilizzo
Energia da fonti Rinnovabili
Risparmio e Recupero

TRANSIZIONE ENERGETICA: ENERGIA PULITA









Solare Eolico Idro
Solare Eolico Idro Fossile Stoccaggio Fossile
TRANSIZIONE ENERGETICA: ENERGIA PULITA












Solare Eolico Idro
Solare Eolico Idro Fossile Stoccaggio Fossile
TRANSIZIONE ENERGETICA: ROADMAP DISA




OBIETTIVI METODI

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Sviluppo di schemi di autoconsumo condiviso



§ Condivisione virtuale dell’energia elettrica

§ Autoconsumo condiviso e bilanciamento del sistema
§ Analisi
§ Simulazione

§ Progettazione
§ Ottimizzazione
MOBILITÀ ELETTRICA
§ Sviluppo di motori ad alta densità di potenza

§ Sistemi innovativi di raffreddamento



§ Cicli di invecchiamento accelerati
§ Modelli predittivi di vita basati su approccio numerico-sperimentale
Progettazione di motori ad alte prestazioni e affidabilità
CONTROLLO IMPATTO AMBIENTALE
Schermatura di radiazioni elettromagnetiche

Materiali schermanti sottili e stratificabili, integrabili nei pannelli già presenti in commercio nel settore dell’edilizia.



AZIONAMENTI MECCANICI
Gestione e controllo di attuatori idraulici
Selezione ed utilizzo di attuatori e dei loro sistemi di controllo per la riduzione della richiesta energetica.


Sistemi digitali:
§ Metodologie innovative di controllo e gestione
§ Riduzione carbon footprint


§ Risparmio energetico

SISTEMI DI ENERGY STORAGE




Sviluppo e ottimizzazione di sistemi di stoccaggio
§ Immagazzinare l’elettricità e renderla disponibile quando c’è maggiore necessità.
§ Stoccaggio come elemento di stabilizzazione della rete.
Accumulo Elettrochimico
Dispositivo elettrochimico per accumulare e scaricare energie elettrica in rete.
(CAES) Raccolgono l'energia nelle ore non di punta comprimendo l'aria in camere sotterranee.
L'energia viene accumulata in modalità meccanica e rilasciata tramite inverter.
SISTEMI DI ENERGY STORAGE




Sviluppo e ottimizzazione di sistemi di stoccaggio
Progetto DES-Park (Digital Energy Storage Park): progetto finanziato dal PNRR (Bando Infrastrutture), capofila LEAP-Politecnico di Milano.
Accumulo
Accumulo tramite pompaggio di acqua in bacini e serbatoi.
Termoclini per reti di teleriscaldamento/teleraffrescamento e accumuli tramite pompe di calore.
Sintesi di catalizzatori reversibili per celle a combustibile / elettrolizzatori.
DEL GREEN HYDROGEN

Sviluppo e ottimizzazione della filiera
§ Rinnovabile
non-programmabile.
§ Accumulo a lungo termine.
§ Strategia Load-following.
§ Smart grid bilanciate e autonome.


LA FILIERA DEL GREEN HYDROGEN
Compatibilità dei materiali con l’idrogeno
Particolarmente importanti sono i fenomeni di Environmental Assisted Cracking
§ In forma molecolare nei materiali polimerici.
§ In forma atomica (dopo dissociazione della molecola) nei materiali metallici.

Materiali polimerici
L’idrogeno è in grado di penetrare in diversi materiali H2


§ Azione sinergica dell’ambiente promotore (idrogeno) e della sollecitazione applicata.
§ Formazione di cricche e possibile cedimento del materiale sollecitato.


< Materiale suscettibile <
Sollecitazione
COMBUSTIBILI SINTETICI





Sviluppo di elettrodi per sintesi elettrochimica di idrocarburi

Sintesi di alcani per elettrolisi dei sali degli acidi carbossilici.
Ad esempio l’ossidazione anodica dell’anione carbossilato a radicale che poi dimerizza ad alcano.



COMBUSTIONE EFFICIENTE E A BASSO IMPATTO






Riduzione




RECUPERO ENERGETICO DA PROCESSI INDUSTRIALI

Modellazione e ottimizzazione dei sistemi di recupero di energia
Processi con emissione in atmosfera di gas a temperatura medio/alta
Produzione energia
elettrica/termica/ frigorifera da calore residuo in processi
industriali:
§ Cemento
§ Vetro
§ Metalli ferrosi e non
Conceptual design

TRATTAMENTO E CONTROLLO DELLE EMISSIONI
Ottimizzazione di prodotti e processi: riduzione impatto ambientale
Simulazioni ad alta fedeltà di processi di trasporto e diffusione
Industrial CFD





Fenomeni multi-scala

Interazione fra fluidi incomprimibili immiscibili
Zone di transizione e separazione e rumore aerodinamico

TRATTAMENTO E CONTROLLO DELLE ACQUE
Sviluppo di fotocatalizzatori per la degradazione di microinquinanti

§ Fotocatalizzatori tradizionali: Lampade UV – costose ed energivore
§ Fotocatalisi con luce solare: Risparmio Energetico



Trattamento di inquinanti: sostanze biologicamente attive, specialmente farmaci, rilevate in basse concentrazioni nelle acque reflue, ed arsenico dalle acque di falda.






DISA: METODOLOGIE DI RICERCA


Modellistica e analisi numerica
Modellazione e ottimizzazione di sistema e di componente


Interazione urto/stratolimite

DISA: METODOLOGIE DI RICERCA
Indagine sperimentale
LABORATORI

Analisi 3D con microtomografia a raggi X




Gallerie del vento per test termo-aerodinamici


Sintesi e Caratterizzazione di Nuovi materiali per applicazioni energetiche, ambientali ed edilizie Analisi Non Distruttive – Diffrazione di Raggi X


DISA: LE COMPETENZE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE

Chimica
Fisica tecnica
Fluidodinamica
Macchine a fluido
Macchine elettriche




Scienza dei materiali

Sistemi energetici
