Borse di dottorato di ricerca PNRR: 28 borse per dottorati innovativi Scienze della persona e nuovo welfare

Borse di dottorato di ricerca PNRR: 28 borse per dottorati innovativi Scienze della persona e nuovo welfare
• Network interorganizzativi per il contrasto alla povertà: prospettive teoriche e pratiche per una policy sostenibile. Analisi di caso.
Azienda: Ripari Cooperativa Sociale
Tutor: Giuseppe Scaratti
Il presente progetto di ricerca punta ad approfondire il funzionamento dei network interorganizzativi tesi alla costruzione e alla messa in atto di policy di prevenzione e contrasto della povertà attraverso la promozione dell’occupabilità, nell’ambito degli obiettivi 1, 8 e 10 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
In particolare, il progetto mira a intercettare, descrivere e spiegare i modi in cui attori territoriali di diversa natura (istituzionali, civici, professionali e imprenditoriali) mettono in pratica strategie di rete e forme di azione congiunta per l’inclusione lavorativa nei comuni dell’Ambito Sociale di Pioltello (Pioltello, Segrate, Vimodrone, Rodano), a partire da un repertorio cangiante e diversificato di conoscenze condivise.
Il presente progetto si configura come uno studio di caso fondato sul developmental ethnographic approach (Kerosuo, 2006), utile sia a identificare i sistemi di conoscenza locale, situata e significativa, sia a indagare sistemi che nel corso dello studio (e in parte grazie a esso) coevolvano.
I dati saranno raccolti tramite osservazione partecipante e interviste.
La lente della theory of social practice (Reckwitz, 2017) e più in generale dell’activity theory contribuiranno a cogliere la connessione tra sistemi di conoscenza e azioni: in particolare si intende approfondire la connessione tra teorie implicite sui ruoli, sulla cooperazione e sull’organizzazione e le concrete pratiche di collaborazione, evidenziando in particolare quali sistemi di conoscenza promuovano maggiormente interdipendenze funzionali in piattaforme multi-stakeholder.
Il progetto intende aumentare la comprensione sul funzionamento dei network interorganizzativi tesi a produrre politiche di welfare. A partire dal singolo caso, si intende elaborare una tassonomia di setting territoriali ordinati in base alla capacità di promuovere interdipendenze efficaci, da generalizzare ad altri contesti omologhi.
In un’epoca in cui le politiche di welfare, sanitarie e del lavoro sono prodotte a livello locale all’interno di reti interorganizzative e sistemi di collaborazione territoriale, il contributo potrebbe fornire uno strumento di valutazione delle reti territoriali per pianificare l’intensità degli interventi necessari a sviluppare collaborazioni efficaci e sostenibili.