UniBg | Open Day Economia (LT) a.a. 2023-2024

Page 1

ECONOMIA https://lt-eco.unibg.it/it www.unibg.it Corso di Laurea Triennale Prof.ssa Anna Maria Falzoni PRESIDENTE CORSO DI LAUREA anna-maria.falzoni@unibg.it Prof. ssa Elena Manzoni RESPONSABILE ORIENTAMENTO elena.manzoni@unibg.it CONTATTI SEDE Caniana DATA 28 gennaio 2023

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

• ECONOMIA

• SCIENZE POLITICHE E STRATEGIE

GLOBALI (corso di laurea

interateneo gestito con Università

Vita-Salute San Raffaele, Milano)

• Economics and Data Analysis (in inglese)

• Economics and Finance (in inglese)

CORSI DI LAUREA TRIENNALE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

DI COSA SI OCCUPA L’ECONOMIA?

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

• Ridurre le accise sulla benzina è un beneficio per tutti?

• Quali sono le conseguenze economiche di una pandemia? E quelle della guerra tra Russia ed Ucraina?

• È vero che le importazioni di beni dalla Cina causano la perdita di posti di lavoro in Italia?

• Perché, anche in un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, nei paesi più poveri si muore ancora di fame, mentre nei paesi ricchi l’obesità è tra le principali cause di mortalità?

PERCHÉ STUDIARE ECONOMIA?

• Per trovare risposte a queste ed altre domande andando oltre le nostre prime impressioni e quello che leggiamo sui social.

• Studiare l’economia consente di analizzare un mondo sempre più complesso e dinamico combinando l’utilizzo di modelli economici con un’analisi rigorosa dei dati disponibili nel mondo reale (i Big Data). Si tratta di competenze sempre più richieste dai mercati e dalle imprese.

CHI È L’ECONOMISTA?

• Il corso di laurea in Economia contribuisce a formare economisti, cioè esperti in analisi economiche a diversi livelli: Sistemi produttivi (Paesi o regioni)

Settori Soggetti economici (imprese, famiglie, individui)

• L’economista utilizza un metodo scientifico applicato a problemi di natura economico-sociale

• L’economista utilizza i risultati dell’analisi economica per dare indicazioni (non solo ai politici, ma anche alle imprese, alle famiglie, agli investitori) su come risolvere specifici problemi economici

• Una formazione di carattere economico può aprire la strada anche a importanti ruoli manageriali.

Esther Duflo, premio Nobel 2019 Mario Draghi Margherita Della Valle, CFO Vodafone Group

PRINCIPALI SBOCCHI LAVORATIVI

• Analista e consulente economico d’impresa (es. l’analisi della performance aziendale, la gestione delle risorse umane, la gestione di processi di innovazione);

• Ricercatore junior presso centri e/o uffici studio privati (es. Confindustria, banche commerciali e finanziarie) o pubblici (es. Amministrazioni Pubbliche, Ministeri, Organizzazioni Internazionali);

• Esperto di analisi di mercato

• Analista economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria);

• Operatore nel settore bancario e finanziario;

• Giornalista economico

OLTRE AGLI SBOCCHI LAVORATIVI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA

Il corso di laurea triennale in Economia è il punto di partenza del tuo percorso.

Master in Economics and Data Analysis (2 anni) - UniBg

• La maggioranza dei nostri laureati (oltre l’81% secondo dati AlmaLaurea 2021) continua gli studi in un corso di laurea magistrale

Master in Economics and Finance (2 anni) - UniBg

• Una buona formazione di base in economia è utile non solo per chi vuole proseguire gli studi in ambito economico

Altre Lauree Magistrali (anche all’estero):

-

Economia

Management -

-

Diritti Umani

- Statistica….

L’APPROCCIO DEL NOSTRO CORSO

Il corso mira a formare solide competenze:

- nel campo delle teorie e delle politiche economiche

- per la raccolta, il trattamento e l’interpretazione dei dati necessari per l’analisi economica

- con un approccio multidisciplinare

CHE COMPETENZE ACQUISIRÒ?

ANALISI

ECONOMICA POLITICA ECONOMICA

Individui/Famiglie

Imprese

Settori produttivi

Sistema economico

Intervento dello Stato nell’economia.

MATEMATICO STATISTICHE

Raccolta, trattamento e interpretazione dei dati.

GIURIDICHE

AZIENDALI

LINGUISTICHE E INFORMATICHE

COSA CI CONTRADDISTINGUE

• Corso a misura di studente;

• Possibilità di sperimentare «sul campo» gli strumenti dell’analisi economica;

• Attività di supporto: - per gli studenti all’inizio della loro carriera (seminari su metodo di studio e soft skills)

• Attenzione allo sviluppo delle competenze «hard» e «soft» (problem solving, pensiero critico, creatività);

- supporto nella preparazione delle materie quantitative tra il primo e secondo anno (es. statistica, matematica);

• Attività di approfondimento curriculari ed extracurriculari

LA STRUTTURA DEL CORSO

ECONOMIA

3 anni 180 CFU

1 ANNO ACCADEMICO = 2 SEMESTRI

IMPORTANTE

1 CFU (Credito Formativo) = 8 ore di lezione

INSEGNAMENTI

6 CFU 9 CFU

LA STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di laurea in Economia amplia la sua offerta.

Dal prossimo anno accademico si potrà scegliere tra 2 percorsi. Accanto al percorso classico, ma rinnovato nei contenuti, in Economia, ci sarà un nuovo percorso in Economia Applicata per rispondere sempre meglio alle tendenze emergenti nel mercato del lavoro.

DUE PERCORSI

ECONOMIA ECONOMIA APPLICATA

COSA SI STUDIA

Il primo anno è comune ai 2 percorsi e si studiano:

Microeconomia

Sviluppo dei sistemi economici e della società

Matematica per l’economia

Statistica

Economia aziendale

Diritto privato

Inglese

Competenze digitali

COSA SI STUDIA

NEL SECONDO E NEL TERZO ANNO:

• Se si è scelto il percorso in Economia, si sviluppano competenze diversificate nei vari ambiti dell’analisi economica (economia internazionale, economia monetaria, economia industriale e dell’innovazione, economia del lavoro, economia pubblica e politica economica, economia della crescita sostenibile)

• In ciascun percorso, al terzo anno, è possibile personalizzare il piano di studi grazie alla scelta tra insegnamenti in ambiti diversi

• Se si è scelto il percorso in Economia Applicata, insieme allo sviluppo delle competenze in ambito economico, si perfeziona la preparazione nella raccolta, trattamento e analisi dei dati (Statistica II, Econometria, Metodi per la valutazione delle politiche)

• In ciascun percorso è possibile inserire insegnamenti in inglese (a scelta) al 2° e al 3° anno:

• International economics

• Behavioural and experimental economics

• Population economics

• Economics of tourism & trasportation

PERCHÉ ECONOMIA A BERGAMO?

SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI: il 93% degli studenti della Laurea Triennale in Economia si dichiara soddisfatto (dati 2021, Fonte: Alma Laurea)

• Attenzione allo studente

• Elevata qualità della didattica

• Corpo docente preparato e con esperienza internazionale

• Borse di studio e agevolazioni allo studio

• Forte legame e interazione con le aziende (attività formative e stage)

• Possibilità di scambi internazionali

• Ateneo dinamico e in crescita, con forti legami con il territorio e dimensione internazionale

INTERAZIONE CON LE AZIENDE

I corsi di laurea triennali offrono l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo.

Il Dipartimento ha contatti con realtà importanti del territorio:

INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROGRAMMA ERASMUS

• Periodo di studio in un altro Paese con il pieno ed integrale riconoscimento degli esami sostenuti

• Possono partecipare agli scambi internazionali tutti gli studenti regolarmente iscritti

• Per gli studenti del corso di laurea sono attivi accordi con istituzioni di 18 Paesi

Europei (compresa UK) e 7 paesi extraeuropei (Australia, Brasile, Cina, Giappone, India, Messico, USA)

• Altre opportunità: progetti di stage all’estero e mobilità brevi

ALTRI SERVIZI UTILI

• Segreteria studenti

• Accomodation service

• Biblioteche e sale studio

• Laboratori informatici e linguistici

• Centro stampa

• Servizio ristorazione (mense e caffetterie)

• Centro Universitario Sportivo (CUS)

• Centro Universitario Teatrale (CUT)

SCIENZE ECONOMICHE TOLC – E

TOLC TIPOLOGIE

TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;

TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;

TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;

TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.

SCIENZE AZIENDALI

TOLC - E

STRUTTURA DELLA PROVA

• 13 quesiti di LOGICA (30 minuti);

• 10 quesiti di COMPRENSIONE VERBALE (30 minuti);

• 13 quesiti di MATEMATICA (30 minuti);

• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti);

TOTALE 66 QUESITI (105 MINUTI)

SCOPRI DI PIÙ! https://lt-eco.unibg.it/it www.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UniBg | Open Day Economia (LT) a.a. 2023-2024 by Università degli studi di Bergamo - Issuu