Il progetto Oltre la Diga valorizza e preserva la memoria storica del disastro della Diga
del Gleno attraverso fotografie dei fondi Domenico Lucchetti e Pepi Merisio,
conservati presso l'Archivio Sestini di Bergamo. Le immagini documentano la tragedia del 1° dicembre 1923, che colpì profondamente le comunità di Val di Scalve e Valcamonica, e invitano a riflettere sul valore della memoria collettiva. Il progetto si sviluppa in due linee complementari: una mappa interattiva che esplora i luoghi colpiti dal disastro e un approfondimento narrativo che accompagna le immagini con storie e racconti.
Il mondo contadino
Alla ricerca di un tempo perduto? Pepi Merisio e l’Italia che scompare
Giulia Andreoletti, Alice Avogadri, Federica Bagini, Chiara Ferrari
• Il sito si propone di valorizzare una piccola porzione del lavoro di Pepi Merisio, fotografo attento alla dimensione umana, contadina e paesaggistica;
• Si compone di 6 pagine;
• Si vuole incentivare un dialogo tra passato e presente, anche per mezzo di inserti multimediali;
• Si mantiene un legame con il territorio locale (Bergamo e l’Alta Lombardia);
• Il racconto dei singoli individui si intreccia fino ad inglobare una storia collettiva;
• L’aspetto artigianale del sito rimanda ai valori del mondo contadino.
Arte e fotografia nell’Archivio Da Re
Chiara Magli, Anna Ticozzi, Beatrice Vaccaro
Il sito è stato creato per valorizzare fotografie e servizi del Fondo Da Re, con particolare attenzione alle prime tre generazioni della famiglia, focalizzandosi su immagini di soggetto sacro.
Il sito comprende sette pagine: l'homepage, la storia della famiglia Da Re, tre pagine dedicate ai servizi fotografici (Accademia Carrara anni '50, affreschi di Lorenzo Lotto del 1996, campagna fotografica Humanitas 2018), una gallery con tutte le immagini, e la pagina dei riferimenti con i link utilizzati per il contenuto.
Homepage
Pagina dedicata alla Famiglia Da Re
Menù di navigazione del sito
Pagina del Servizio fotografico dell’Accademia Carrara anni ‘50
Pagina del Servizio fotografico sugli Affreschi di Lorenzo Lotto del 1996
Turismo in crociera
Vittoria Bianchini, Elisa Dousset, Giulia Scalvenzi
Nella creazione del progetto sono state selezionate dieci fotografie appartenenti
all’Archivio Sestini e valorizzate tramite la realizzazione di uno sito web. Gli scatti
provengono dalla serie Transatlantico Saturnia dal Fondo Agenzia Viaggi Lorandi.
Il fondo si caratterizza di 54 serie, tra le quali 51 di esse sono dedicate ai transatlantici illustrati dettagliatamente e identificati con esattezza. Le fotografie qui raccolte sono realizzate da diversi studi fotografici a cui le compagnie armatrici delle navi si rivolgevano per la stampa e la successiva diffusione a scopo pubblicitario alle diverse agenzie turistiche, fra cui l'Agenzia Lorandi, che si faceva intermediaria per la vendita dei biglietti.
Il progetto I potascì nasce dopo aver consultato la Raccolta Domenico Lucchetti, ed in particolare la parte dedicata al Fondo dello studio fototecnico Bonomi. Le immagini presenti ritraggono
principalmente scatti di vita quotidiana della provincia bergamasca, nello specifico della Valle Seriana, dagli anni ’20 agli anni ’70.
Il sito vuole porre al centro della propria ricerca le fotografie che ritraggono l’infanzia in questi luoghi, permettendo così un confronto con quella vissuta dalle generazioni più recenti. Il titolo richiama la prima importante differenza, quella linguistica; è infatti il corrispettivo di I bambini in dialetto bergamasco.
Dopo un’attenta selezione, gli aspetti focali presi in considerazione sono: la scuola, la religione, il tempo libero e la manodopera. Per ognuno di questi temi sono state scelte le immagini più rappresentative, che hanno permesso di creare un confronto con i giorni nostri, grazie anche alla testimonianza di una signora che ha vissuto la sua infanzia negli anni presi in considerazione.