

universitario viene spesso intesa come strumento di trasferimento di informazioni e come leva di orientamento alla formazione.
Sono entrambe funzioni fondamentali che vanno coltivate e sostenute ma ad esse si deve affiancare una consapevolezza della comunicazione come leva sociale trasformativa, che costruisce relazioni, identità, fiducia e possibilità di azione.
Cristina Palmieri
Brand UniBg sempre più riconosciuto nel territorio
Rapporti consolidati con i media su scala locale e territoriale
Attenzione strategica all’asset della comunicazione sia dalla parte della governance che della direzione generale con investimenti di personale e budget
Presenza di una struttura solida e integrata di documentazione di indirizzo a partire dalla quale orientare l’azione di comunicazione
Attenzione alla trasformazione digitale e alle possibilità offerte da strumenti innovativi utilizzati nelle attività di comunicazione esterna e interna
Consolidamento del processo di innovazione organizzativa e transizione digitale integrata con nuovi strumenti di esposizione delle informazioni della didattica e della ricerca
Attrattività del territorio bergamasco (anche sulla scorta di Bergamo-Brescia capitale della cultura)
Ecosistema culturale e produttivo solido che riconosce sempre di più il ruolo dell’università
Accordi con istituzioni formative e di ricerca straniere
Trasformazione demografica degli studenti
Orientamento dell’Ateneo alla valorizzazione della componente studentesca e all’interazione con le rappresentanze studentesche
Orientamento dell’Ateneo alla sostenibilità e all’inclusione
Orientamento dell’Ateneo alla formazione interna del personale docente e tecnico amministrativo
Difficoltà a raggiungere visibilità nazionale e internazionale
Copertura comunicativa disomogenea fra le tre missioni
Comunicazione interna ancora presieduta da logiche più burocratiche che di comunicazione
Forte impatto organizzativo della spinta all’innovazione
Farraginosità, a tratti, nella relazione fra funzioni di comunicazione a altre funzioni e uffici dell’Ateneo
Rapporto ancora basso fra personale destinato alla comunicazione e domanda di comunicazione espressa dall’Ateneo
Concorrenza delle università territoriali e milanesi
Concorrenza delle università telematiche
Denatalità
Resistenza al cambiamento
inea strategica 2)
Azione 4: Informare e coinvolgere pubblici e stakeholder sulle attività di terza missione (PISA linea strategica 3)
Azione 5: Valorizzare le attività orientate all’internazionalizzazione dell’Ateneo (PISA linea strategica 1 e 2)
Azione 6: Promuovere la comunicazione interna a supporto dello sviluppo organizzativo (PISA asset sviluppo 1)
Azione 7: Promuovere la partecipazione studentesca alla vita dell’ateneo (Pisa asset di sviluppo 2)
Azione 8: Promuovere le politiche di ateneo relative allo sviluppo sostenibile (PISA asset sviluppo 2)
Azione 9: Promuovere lo sviluppo degli spazi e delle infrastrutture (PISA asset sviluppo 3)
Azione 10: Allineare i processi di comunicazione a AVA3 e alle politiche della qualità
Evento di inaugurazione anno accademico (tutti gli anni)
Campagna fotografica (2025)
Video istituzionale (2025)
Attivazione newsletter e magazine UniBg (2025)
Calendario istituzionale UniBg (2026-)
Merchandising (2025-)
UniBg flag ship store (2025-)
offerta formativa (tutti gli anni sponsorizzate e Google
tamento (tutti gli anni)
Supporto all’organizzazione degli eventi di orientamento: Open day, Ape unibg, Welcome day, Career day e altri eventi di orientamento (tutti gli anni)
Guide dello studente (tutti gli anni)
Campagna DSU (tutti gli anni)
Attività di ufficio stampa (tutti gli anni)
Organizzazione Graduation Day e Proclamazioni delle lauree triennali (tutti gli anni)
Realizzazione video di Cds e di Dipartimento (2025)
Realizzazione video dei campus UniBg (2025)
Attivazione home page di canale “didattica” (2025)
Attività di ufficio stampa (tutti gli anni)
Organizzazione del Phd day (tutti gli anni)
Supporto a organizzazione eventi Notte dei ricercatori, workshop di ateneo (tutti gli anni)
Campagna 5x1000 (tutti gli anni)
Progetto di comunicazione con Stampa Locale (2025)
Attivazioni Home page di canale (2025)
Attivazione Newsletter e magazine (2025)
Revisione area ricerca del sito web di ateneo e dei singoli dipartimenti (2025-2026)
Esposizione della attività di ricerca UniBg tramite il portale Unifind (2025-2026)
Organizzazione Bergamo Next Level (tutti gli anni)
Attivazioni Home page di “Terza Missione” (2025)
Revisione area terza missione del sito web di Ateneo e dei singoli Dipartimenti (2025)
Brochure istituzionale (2025)
Attivazione newsletter e magazine (2025)
Elaborazione presentazioni istituzionali (2025)
Esposizione della attività di terza missione UniBg tramite il portale Unifind (2026-2027)
iva (sponsorizzate e Google Ads) (tutti gli anni)
utti gli anni)
Aggiornamento welcome kit per studenti e visiting internazionali (tutti gli anni)
Produzione video e materiale fotografico (tutti gli anni)
Aggiornamento del nuovo portale Internazionalizzazione e revisione del sito international (2025)
Attivazioni home page di canale “internazionalizzazione” (2025)
Produzione brochure, locandine e grafiche (2025)
one dei Dipartimenti e PTA referenti per il sito
(tutti gli anni)
Campagne di comunicazione interna (tutti gli anni)
Schema di labelling e calendario per la gestione delle mailing list massive (2025)
Implementazione della social media policy (2025)
Attività di supporto alla revisione dei servizi di ticketing e di comunicazione agli studenti (2025-2026)
Eventi per la comunità UniBg (2025-)
Revisione myportal (2026)
Organizzazione della Festa della matricola (tutti gli anni)
Campagne comunicazione indoor (video wall): elezioni, associazioni, questionari, goodpractice (2025)
Programmazione UniBg on Air, attività social della radio, e eventi (tutti gli anni)
Supporto alle attività della Web radiod i Ateneo UniBg On Air
Attivazione Home page di canale “vivere unibg” sul sito web di Ateneo (2025)
Contest (2025)
anni) al (tutti gli anni) enti (es. CUG) (tutti gli anni)
Campagne di sensibilizzazione interna sui temi della sostenibilità e dell’inclusione (tutti gli anni)
Sistemazione delle pagine dedicate del sito web ai temi della sostenibilità e dell’inclusione (2025-2026)
Sviluppo e implementazione di linee guida una comunicazione inclusiva (2025-2026)
Sviluppo e implementazione di linee guida per l’organizzazione sostenibile degli eventi (2027)
Produzione di materiali di comunicazione (per spazi UniBg: vetrofanie, contenuti video wall)
Supportare l’allestimento e il funzionamento dello store UniBg (2025-)
per l’aggiornamento e la manutenzione dei S (2025)
Revisione sezione AQ sito di Ateneo, dipartimento cds e dottorato (2025)
Aggiornamento intranet (2025)
Allineamento dei contenuti del portale web con le schede SUA (2025)
Predisposizione di linee guida e format per la produzione di documenti interni (2025-)
9, 10 azioni 1, 2, 4, 5, 7 7, 8, 9, 10
Personale tecnico amministrativo: azioni 1, 6, 7, 8, 9, 10
Ex alumni: 1, 3, 4,7, 8
Ricercatrici e ricercatori, docenti e personale di altre istituzioni di alta
Formazione e ricerca: azioni 1, 3, 4, 5
Istituzioni formative e scolastiche: azioni 1, 2, 3, 4
Organizzazioni ed enti pubblici e privati: azioni 1, 3, 4, 5, 8
Imprese: azioni 1, 3, 4, 5
Cittadinanza: azioni 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8
Prorettorato all’internazionalizzazione (azione 5)
Prorettorato al welfare e sviluppo sostenibile (azione 8)
Prorettorato all’innovazione e transizione digitale dei processi e dei servizi di Ateneo (azione 9)
Prorettorato alla assicurazione della qualità di Ateneo (azione 10)
Delegati del Rettore (azioni 2-8)
Direttori di Dipartimento e loro delegati (azioni 2-7)
Scuola di dottorato (azioni 2-3)
CUG (azione 8)
Consulta degli studenti (azione 7)
Direzione Generale (azione 6)
Responsabilità Operativa
Area comunicazione e gestione eventi (azioni 1-10)
In collaborazione con
Area didattica e servizi agli studenti (azione 2, 5, 7)
Area ricerca e terza missione (azioni 3 e 4)
Direzione Generale (azione 6, 8, 9)
SIA (azione 9)
Presidio della Qualità (azione 10)
Dipartimenti (azioni 2-7)
Con il supporto di:
Area Legale
Area Gare e Appalti (azioni 3 e 4)