OPUSCOLO-SCIENZE ECONOMICHE

Page 1


Dipartimento di Scienze

Economiche

CORSI DI LAUREA 2025-2026

UNIBG

TASSO DI OCCUPAZIONE (INDAGINE 2023)

LAUREE TRIENNALI

18 29

LAUREE MAGISTRALI DI CUI

IN LINGUA INGLESE

STUDENTI ISCRITTI 2023/24

STUDENTI STRANIERI PER CITTADINANZA

A 1 ANNO DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 3 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 5 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

CORSI DI DOTTORATO

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

10

MASTER DI 1° LIVELLO

4 4

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

417 1.458 394 18 + 20.000 7% 14

STUDENTI INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE

384 384

STUDENTI CON CITTADINANZA ESTERA (2023/24)

MASTER DI 2° LIVELLO

5 6 14

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

STUDENTI OUTGOING (ISCRITTI 2023/24)

STUDENTI INCOMING (ISCRITTI 2023/24)

INSEGNAMENTI IN LINGUA ESTERA

INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE

DOPPIE LAUREE INTERNAZIONALI

200

ACCORDI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

31 PAESI PER PROGRAMMI DI MOBILITÀ

Nel Dipartimento di

Economiche più di 50 docenti effettuano ricerche e offrono corsi di laurea in Economia, Analisi Dati, Geopolitica e Finanza. Sviluppano competenze per gli studi economici, le strategie delle imprese, la Data Science, le politiche economiche e sociali nelle istituzioni, le transizioni geopolitiche e i riflessi per la società e il sistema produttivo. I corsi di laurea offrono scambi internazionali e lezioni in inglese tenute da Visiting Professors.

LAUREA TRIENNALE

Economia

PERCORSI

• Economia

• Economia applicata

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

ACCESSO Programmato (400 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Luigi Moretti luigi.moretti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

• Micro e macroeconomia

• Statistica

• Politica economica

• Econometria applicata

• Economia internazionale

• Economia del lavoro

• Economia industriale

• Economia pubblica

• Modelli e metodi per l’economia e la finanza

• Economia della crescita e dello sviluppo

ACCESSO

L’accesso al Corso è a numero programmato (400 posti complessivi). Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo Titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. La verifica delle conoscenze iniziali (TVI) avverrà tramite il TOLC-E con il solo obiettivo di accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale. In caso di mancato sostenimento del TOLC-E sarà comunque possibile l’immatricolazione ma allo studente universitario verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che potrà recuperare nel corso dell’anno di iscrizione. La selezione dei candidati avverrà secondo il seguente criterio: immatricolazione ad esaurimento posti.

Il corso di laurea in Economia ti permetterà di acquisire gli strumenti necessari per comprendere, analizzare e interpretare la complessità del sistema economico e del suo funzionamento con particolare enfasi alla realtà delle imprese, dei mercati e delle istituzioni. Il Corso fornisce solide competenze nel campo delle teorie e delle politiche economiche, unitamente ad una approfondita preparazione nella raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati necessari per l’analisi economica.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara figure professionali che potranno svolgere sia ruoli operativi di supporto e di responsabilità, sia proporsi come specialisti in grado di comprendere e interpretare il sistema economico e produttivo in un mondo sempre più complesso e dinamico combinando l’utilizzo di modelli economici con un’analisi rigorosa dei dati. I principali sbocchi professionali sono costituiti da: imprese private, pubbliche o del terzo settore, istituzioni comunitarie e internazionali, amministrazioni pubbliche. Esempi di possibili sbocchi professionali sono: analista economico e finanziario in ambito privato (imprese, organizzazioni professionali o di categoria, ecc.); data/business analyst; consulente economico d’impresa; esperto di analisi di mercato; analista di gestione; ricercatore junior presso centri e/o uffici studi privati o pubblici; operatore bancario e finanziario.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Economia si distingue per una didattica particolarmente attiva e partecipativa, con incontri periodici tra docenti e studenti, che prevede:

• l’introduzione all’uso dei principali software econometrici;

• soft and digital skills;

• possibilità di personalizzare il proprio percorso di studio scegliendo insegnamenti erogati in lingua inglese;

• possibilità di studio all’estero, come il progetto Erasmus+ con università europee o altri progetti di scambio con università extra-UE;

• l’organizzazione di tirocini e di incontri orientativi e di avvicinamento al mercato del lavoro con economisti e altri professionisti.

Chi studia economia sa affrontare problemi generali con spirito analitico ed è in grado di muoversi nella complessità dei problemi economicosociali. Il mondo del lavoro, sia pubblico che privato, è in costante evoluzione ed ha bisogno di laureati/e in economia che comprendano i problemi, li sappiano analizzare e contestualizzare ricorrendo ai modelli teorici e ai metodi scientifico-applicati più appropriati.

Scienze politiche e strategie globali

Interateneo con Università

Vita-Salute San Raffaele

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

ACCESSO

Programmato (100 posti)

PRESIDENTE CORSO

Prof. Gianmaria Martini gianmaria.martini@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

Il corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali è strutturato su 2 percorsi: economico-giuridico e politico-strategico. Il profilo economico-giuridico fornisce alle studentesse e agli studenti le conoscenze fondamentali dei modelli economici e dei contesti giuridici, con particolare attenzione alle politiche pubbliche ed alla loro valutazione ex.ante e expost. Il profilo politico-strategico genera le competenze necessarie per coordinare i processi negoziali e di mediazione. In entrambi i curricula vengono affrontati i sistemi politici, gli aspetti storici e istituzionali. Tra le principali materie di studio si segnalano, scienza politica, sociologia generale, economia politica, politica economica, storia delle dottrine e istituzioni politiche.

ACCESSO

L’accesso al corso è a numero programmato (100 posti complessivi). Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per l’accesso al corso di laurea è necessario il possesso di un livello minimo di preparazione iniziale, attitudini e competenze per affrontare con successo il percorso di studi prescelto. Il livello minimo viene verificato mediante un test specifico per il corso di studi che si svolgerà in modalità home-based a inizio settembre 2025. Le domande del test riguardano la cultura generale, le capacità logiche e matematiche e le competenze linguistiche di Inglese.

Il corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali si propone di formare nuove figure professionali orientate alla pubblica amministrazione, alle Istituzioni

Internazionali e alle organizzazione di rappresentanza con solide conoscenze nelle scienze economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, comportamentali e strategiche nei contesti geopolitici internazionali. Il corso di laurea si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per sviluppare le competenze di lettura critica di situazioni complesse.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Scienze politiche e strategie globali potranno svolgere i seguenti profili:

• funzionari di amministrazioni pubbliche e imprese private per le relazioni commerciali globali, in grado di gestire funzioni complesse in ambito analisi dati e scenari economici e contesti normativi nazionali e internazionali.

• professionisti della negoziazione e delle pubbliche relazioni per la definizione di politiche e istanze oggetto di mediazione nei processi di governance e nelle relazioni internazionali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Scienze politiche e strategie globali si distingue per:

• una didattica interdisciplinare in ambito economico, giuridico, storico, sociologico, politico e psicologico

• classi che consentono come numerosità un buon rapporto tra docenti e studenti

• un’attenzione alla formazione di competenze elevate per la pubblica amministrazione, le imprese private e le istituzioni senza scopo di lucro, al servizio del benessere comune, attraverso una didattica attiva e partecipativa

• un’offerta ricca di eventi stimolanti nel panorama culturale, con la possibilità di incontrare personalità importanti e attive in diversi ambiti rilevanti per la pubblica opinione, con cui creare relazioni in vista di una carriera futura.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Chi studia Scienze politiche ha passione per il bene comune, vuole occuparsi di tematiche importanti per la collettività come istruzione, sanità, politiche economiche, sviluppo, riduzione della povertà, desidera lo sviluppo di una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente, gestita da personale competente, vuole acquisire conoscenze e metodi interdisciplinari che possano essere spesi a 360°.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

INTERDIPARTIMENTALE

DSE-DIGIP

Data analytics, economia e tecnologie digitali

ACCESSO

Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Michela Cameletti

michela.cameletti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Michela Cameletti michela.cameletti@unibg.it

PERCORSI

• Economico-statistico

• Informatico-ingegneristico

PRINCIPALI

MATERIE DI STUDIO

• Statistica e matematica

• Metodi e modelli per l’analisi dei dati

• Data visualization

• Analisi dei segnali e del testo

• Programmazione per data science

• Micro e macroeconomia

• Metodi empirici per l’analisi economica

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. La verifica delle conoscenze iniziali avverrà tramite il TOLC-E con il solo obiettivo di accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale in matematica e inglese. In caso di mancato sostenimento del TOLC-E sarà comunque possibile immatricolarsi ma verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che potrà essere recuperato nel corso dell’anno di iscrizione.

In un mondo sempre più basato sui dati, il corso di laurea in Data analytics, economia e tecnologie digitali si prefigge di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative necessarie per operare nel campo della data science. Il percorso formativo prepara le studentesse e gli studenti a gestire ed analizzare, tramite metodi statistici e algoritmi di intelligenza artificiale, varie tipologie di dati caratteristici dei sistemi economici e industriali, sempre più caratterizzati dall’utilizzo di sistemi digitali e tecnologici.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea prepara alla professione di analista dei dati. Le laureate e i laureati potranno trovare occupazione in tutti quei contesti lavorativi ove l’analisi dei dati rivesta un ruolo determinante per supportare decisioni strategiche, migliorare l’efficienza operativa e innovare processi e prodotti. Gli sbocchi professionali attesi sono nel settore privato e della Pubblica Amministrazione, così come nel settore tecnologico, industriale e manifatturiero, ma anche in centri e istituti di ricerca. In funzione del percorso scelto i due principali profili professionali previsti sono:

• analista economico applicato

• progettista di sistemi software per l’analisi e la gestione dei dati

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Nel contesto della data science, il Corso di Laurea offre una formazione approfondita su tematiche trasversali come sicurezza informatica, privacy e implicazioni etiche degli algoritmi di intelligenza artificiale. L’approccio utilizzato è quello della didattica attiva e partecipativa volta a favorire l’apprendimento pratico e lo sviluppo di competenze nell’interpretazione e comunicazione efficace dei risultati. Le studentesse e gli studenti hanno inoltre l’opportunità di confrontarsi con problemi reali attraverso iniziative specifiche, come hackathon, che coinvolgono aziende e/o enti di ricerca. Il Corso di Laurea offre anche la possibilità di svolgere esperienze all’estero, tramite il programma Erasmus+ e altri programmi di mobilità Extra-UE, e di effettuare tirocini formativi. Infine, il corso consente l’accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Attuario Iunior.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Viviamo in un mondo sempre più digitale, in cui la quantità di dati prodotti ogni giorno è enorme. Saper raccogliere, gestire e analizzare questi dati grezzi è essenziale per ottenere informazioni utili a prendere decisioni strategiche e affrontare le sfide del futuro. Questo corso ti permette di acquisire competenze chiave per il mercato del lavoro e di diventare professionista nell’analisi dei dati.

Economics and data analysis

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Rosario Crinò rosario.crino@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

PERCORSI

• Economics

• Data science con il percorso European Master in Official Statistics

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Advanced microeconomics and macroeconomics

• empirical methods in impact evaluation

• Personnel economics and HR analytics

• Industrial organization

• Coding and machine learning

• Big data management

• Text mining and sentiment analysis

ACCESSO

È richiesto un livello di inglese pari a B2 (CEFRL). Per chi ha una Laurea Triennale diversa da Economia o Business, è richiesto il possesso di almeno 48 crediti (ECTS) nelle aree di Economia/ Statistica/Matematica/Business/Diritto/Sociologia. È previsto un colloquio (online). A coloro in possesso di cittadinanza extraeuropea è richiesto di preiscriversi e ottenere così il visto all’Ambasciata italiana del proprio paese.

Il corso di laurea, interamente in inglese, affronta le sfide economiche dell’era dei big data, offrendo competenze avanzate di analisi economica, gestione dei dati e software di programmazione. Ha un forte respiro internazionale, con tirocini, stage e un doppio diploma di master in European Economic Integration presso l’Università di Trier.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma economisti destinati alla gestione delle decisioni strategiche in imprese e istituzioni, con competenze nell’analisi e interpretazione di dati complessi. Offre sbocchi in istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, centri di ricerca, società di consulenza e imprese innovative che caratterizzano una società data-driven. Prepara anche per dottorati di ricerca in economia. Esempi dei profili professionali includono:

• analista economico

• economista

• consulente

• dirigente

• imprenditore

• analista dati

• carriera accademica

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea si distingue per:

• doppio titolo: è possibile frequentare il secondo anno presso l’Università di Trier (Germania) e conseguire un Titolo di Master in Economics-European Economic Integration oltre alla Magistrale in EDA;

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• attività di apprendimento legate alle soft-skill;

• internazionalizzazione: il corso dispone di un network internazionale che consente di intraprendere percorsi di stage e studio all’estero;

• orientamento in itinere;

• Stat-Hackathon 2025;

• eLearning: una piattaforma avanzata con cui è possibile mantenersi aggiornati su eventi e materiali dei corsi e scambiarsi informazioni;

• European Master in Official Statistics: consente di essere parte di un network di oltre 30 programmi universitari riconosciuti da Eurostat.

Il corso è pensato per approfondire le tue conoscenze di economia preparandoti a compiti complessi di gestione e analisi economica tipici della società dell’informazione, anche mediante avanzate competenze statistiche. Il corso è perfetto se trovi stimolante l’idea di comprendere e interpretare fenomeni economici articolati e in rapida evoluzione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

DIPSA-DSE

Economics and finance

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Quantitative finance and insurance

• Investments, banking and finance

PRESIDENTE CORSO

Prof. Sergio Ortobelli Lozza sergio.ortobelli@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Corporate & investment banking

• Asset management and private banking

• Sustainable finance

• Market, credit and operational risk measures

• Risk Management and Derivatives

• Financial instruments and digital finance

• AI and machine learning for finance

• advanced microeconomics and macroeconomics

• Coding for finance

ACCESSO

L’accesso al Corso è libero. È richiesto un livello di inglese corrispondente a B2 (CEFR). È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ef.unibg.it/en/how/how-enroll

Il corso di laurea, interamente offerto in lingua inglese, risponde alle nuove e complesse sfide del sistema economico e finanziario nell’era dell’informazione, della digitalizzazione e dei big data. Il programma è progettato per fornire un’istruzione multidisciplinare che combina un eccellente background teorico con solide competenze di carattere empirico e quantitativo.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Economics and Finance potranno accedere a carriere di alto livello in diversi contesti: istituzioni finanziarie e assicurative, banche centrali, società di consulenza e revisione, autorità di controllo per la vigilanza dei mercati, fondi sovrani, organizzazioni internazionali, società operanti nel settore fintech e data analytics. I laureati in Economics and Finance avranno possibilità di impiego anche in aziende e istituzioni con sede all’estero o comunque operanti in contesti di respiro internazionale. I nostri laureati possono, inoltre, proseguire gli studi con programmi di dottorato in Italia o all’estero. Esempi dei profili professionali includono:

• economista finanziario

• risk manager

• analista finanziario e gestore di portafogli

• esperto in finanza aziendale

• manager in banche, assicurazioni e società di consulenza finanziaria

• attuario

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea EF si distingue per:

• ampie possibilità di tirocini e stage;

• internazionalizzazione: il Corso dispone di un network internazionale che consente allo studente di intraprendere il proprio percorso di stage e preparazione della tesi finale all’estero;

• corsi in soft skills e public speaking;

• programma di apprendimento attivo tramite gruppi di lettura, seminari scientifici, workshop, data lab, brief interculturali e incontri semestrali con esperti del settore economico, finanziario e assicurativo.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Iscriviti al corso di laurea in Economics & finance se: sogni di lavorare nel mondo della finanza sia in Italia sia all’estero; desideri svolgere uno stage formativo presso imprese e istituzioni; cerchi un corso che combini competenze teoriche e quantitative con competenze applicate molto richieste nel mercato del lavoro; vuoi sperimentare una didattica a vocazione internazionale.

Geopolitica, economia e strategie globali

Interateneo con Università

Vita-Salute San Raffaele

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Alessandro Vaglio alessandro.vaglio@unibg.it

• Geoeconomia, mercati, istituzioni

• Società, politica, strategie globali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Relazioni Internazionali

• Economia Internazionale

• Geoeconomia e trasformazione digitale

• Metodi e modelli di valutazione di impatto

• Storia del mondo contemporaneo

• Sociologia del cambiamento

• Teorie delle decisioni strategiche

• Psicologia e teoria del potere

• Valori, dissenso e legittimità

• Diritto del lavoro comparato e mercati globali

• Sovranità statale e poteri digitali

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È richiesta la conoscenza a livello B1 di almeno una lingua europea diversa dall’italiano. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. I requisiti richiesti e le modalità per l’accertamento sono pubblicati sulla pagina specifica del Corso https://ls-ges.unibg.it/it/come-fare/iscriversi.

Il corso di laurea risponde ai profondi cambiamenti nelle istituzioni, nella società, nel sistema economico, nel mondo del lavoro e delle relazioni politiche internazionali avvenute negli ultimi decenni. Tali profonde trasformazioni impongono di sviluppare competenze integrate e plurali finalizzate ad affrontare le nuove sfide con le quali il mondo e le società si dovranno confrontare.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure professionali destinate al ruolo lavorativo di gestione delle decisioni strategiche di imprese e istituzioni, nonché di consulenza. I laureati e le laureate potranno sia svolgere ruoli operativi di supporto e di responsabilità nelle realtà organizzative sia proporsi come specialisti in grado di interpretare le tendenze politiche, economiche e sociali nello scenario globale e di elaborare piani strategici di medio e lungo periodo. I principali sbocchi professionali sono costituiti da: imprese private, pubbliche o del terzo settore, istituzioni comunitarie e internazionali, amministrazioni pubbliche, istituzioni organizzazioni private sia di tipo associativo sia di tipo imprenditoriale e aziende che operano nei mercati internazionali e quindi che necessitano di esperti in grado di comprendere le macrodinamiche economiche, politiche e sociali per tradurle in efficaci strategie e decisioni.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea GES si distingue per:

• opportunità di tirocinio;

• corsi per sviluppare competenze trasversali (soft skills) come comunicazione, abilità interpersonali e di risoluzione dei problemi, tramite attività quali presentazioni, progetti di gruppo e individuali, e la stesura di report;

• attività seminariali e testimonianze con la partecipazione di esperti del mondo istituzionale e imprenditoriale;

• programma di mentoring finalizzato ad accompagnare tutti gli studenti e le studentesse lungo tutto il percorso di studio.

Iscriviti al corso di laurea in Geopolitica, economia e strategie globali se: cerchi un corso che ti aiuti a comprendere e analizzare le complesse dinamiche politiche, economiche e sociali che caratterizzano le società contemporanee; cerchi un corso che sviluppi una formazione avanzata e multidisciplinare nel campo delle scienze politiche, economiche e sociali che ti consenta di collocarti con successo nel mercato del lavoro.

LAUREA MAGISTRALE

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream www.sdm.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.