OPUSCOLO-LINGUE

Page 1


Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

CORSI DI LAUREA 2025-2026

UNIBG

TASSO DI OCCUPAZIONE (INDAGINE 2023)

LAUREE TRIENNALI

18 29

LAUREE MAGISTRALI DI CUI

IN LINGUA INGLESE

STUDENTI ISCRITTI 2023/24

STUDENTI STRANIERI PER CITTADINANZA

A 1 ANNO DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 3 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 5 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

CORSI DI DOTTORATO

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

10

MASTER DI 1° LIVELLO

4 4

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

417 1.458 394 18 + 20.000 7% 14

STUDENTI INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE

384 384

STUDENTI CON CITTADINANZA ESTERA (2023/24)

MASTER DI 2° LIVELLO

5 6 14

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

STUDENTI OUTGOING (ISCRITTI 2023/24)

STUDENTI INCOMING (ISCRITTI 2023/24)

INSEGNAMENTI IN LINGUA ESTERA

INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE

DOPPIE LAUREE INTERNAZIONALI

200

ACCORDI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

31 PAESI PER PROGRAMMI DI MOBILITÀ

e multilinguistica e promuove consapevolezza critica, conoscenze e competenze mirate per affrontare la complessità del presente, tramite uno sguardo internazionale e rivolto all’innovazione sui temi dei patrimoni linguistici, letterari, culturali, simbolici e creativi e delle società sostenibili.

Lingue e letterature straniere moderne

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Manuela Moroni manuela.moroni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Caratozzolo marco.caratozzolo@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

LAUREA TRIENNALE https://lt-llsm.unibg.it

PERCORSI

• Studi linguistici, filologici e letterari

• Lingue e culture orientali

• Studi interculturali e transmediali

• Tourism Studies e sistemi territoriali

• Mediazione linguistica per l’impresa e il terzo settore

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due lingue straniere

• Due letterature straniere

• Filologia e linguistica

• Storia

• Discipline artistico-culturali

• Discipline geografiche e antropologiche

• Discipline socio-economiche

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Nel mese di settembre, prima dell’inizio dei corsi, se hai scelto una nuova lingua che non conosci o che non hai studiato a scuola, hai la possibilità di frequentare un corso intensivo per principianti.

Il corso di laurea si propone di fornire, in una prospettiva interdisciplinare, competenze in diversi settori delle culture straniere, comprendendo nella propria offerta formativa le seguenti lingue e letterature: araba, cinese, francese, giapponese, inglese e angloamericana, tedesca, russa, spagnola e ispanoamericana. A seconda del percorso scelto si acquisiranno poi conoscenze e competenze letterarie, storiche, antropologiche, geografiche, economiche e sociologiche, per operare nei contesti plurilinguistici e multiculturali del mondo.

PROFILI

E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma profili professionali nei seguenti settori:

• mediazione linguistica per l’impresa e il terzo settore

• turismo e promozione dei beni culturali

• servizi culturali, editoriali e di ricerca documentale

• educazione linguistica extra-scolastica

• contesti internazionali di cooperazione umanitaria

• traduzione e interpretazione dei testi

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Se scegli questo corso potrai avere ampie possibilità di fare un’esperienza formativa in una università estera (ad esempio in Europa, Cina, Giappone, America, Australia e Paesi arabi), con acquisizione di crediti. Questo è possibile grazie a accordi di mobilità Erasmus+ in Europa e di mobilità extra UE e anche ad accordi di doppio titolo, ad esempio quello con l’Université de Franche-Comté di Besançon (Francia). Sceglierai inoltre questo Corso per accedere alle Lauree Magistrale attivate presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce le competenze di base per accedere al percorso di formazione per l’insegnamento negli istituti superiori di primo e secondo grado.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Scegli questo corso se vuoi studiare due lingue (due europee o una europea e una orientale) a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, tedesco, russo e spagnolo. Ne approfondirai la cultura, la letteratura e la storia. Arricchirai il percorso con discipline come filologia, antropologia, cinema, economia, geografia e sociologia.

LAUREA MAGISTRALE

Intercultural studies in languages & literatures

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Marina Bianchi marina.bianchi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Davide Checchi davide.checchi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-islli.unibg.it

TASSO DI OCCUPAZIONE

DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI SODDISFATTI

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Una o due lingue a scelta tra: francese, inglese, russa, spagnola, tedesca

• Due letterature a scelta tra: angloamericana, inglese, ispanoamericana, spagnola, francese, tedesca, russa

• Insegnamenti dell’area storica, filologico-linguistica, traduttologica e didattica

ACCESSO

Chi ha conseguito la Laurea Triennale in Lingue (L-11), o titolo estero equipollente, può pre-iscriversi e procedere direttamente al colloquio di ammissione. Ai laureati di altre classi sono richiesti almeno 15 CFU in ciascuna delle due lingue e 15 CFU in ognuna delle due letterature straniere. Per informazioni più approfondite e relative alla possibilità di esonero dal colloquio: https://ls-islli.unibg.it/it/come-fare/iscriversi

Il corso, multilingue e a carattere internazionale, fornisce competenze per operare in settori quali la formazione, l’insegnamento, la traduzione, la promozione culturale. Le studentesse e gli studenti si specializzano in una o due lingue straniere (francese, inglese, tedesca, russa, spagnola) e due letterature. L’intero percorso può essere svolto in lingua inglese.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso fornisce competenze trasversali professionalizzanti, come abilità comunicative in almeno una lingua straniera, solide competenze culturali, apertura mentale, capacità di analisi critica e pensiero complesso. I principali ambiti lavorativi, in Italia e all’estero, riguardano l’insegnamento (previo iter abilitativo), la traduzione di testi letterari, saggistici e multimediali, l’editoria, la consulenza linguistica e culturale in aziende o istituzioni culturali, diplomatiche, dello spettacolo e della cooperazione internazionale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Le lezioni delle lingue e delle letterature straniere si tengono nelle rispettive lingue. È possibile scegliere due letterature omeoglotte (inglese e angloamericana o spagnola e ispanoamericana). Il corso offre e incoraggia la partecipazione a scambi Erasmus+ e a mobilità extra UE. È possibile ottenere un doppio titolo di studio, frequentando il II anno presso l’Università di Bochum (Germania) o la Autónoma de Santo Domingo (Repubblica Dominicana). L’integrazione con il mondo del lavoro è supportata da tirocini in scuole, case editrici, istituzioni culturali e aziende, in Italia o all’estero, e dalla partecipazione a laboratori pratici di traduzione e seminari di approfondimento, anche dedicati alle Digital Humanities. Inoltre, il corso prepara all’accesso a dottorati di ricerca.

PERCHÉ ISCRIVERSI

La solida formazione linguistica, letteraria e interculturale garantisce la capacità di interpretare il mondo e l’accesso a professioni elevate. Il tasso di occupazione delle studentesse e degli studenti è del 83,8% e il 93,9% è soddisfatto del percorso (dati AlmaLaurea 2022). Nel 2023, i nostri tirocinanti hanno ricevuto una valutazione media di 4.73 su 5 punti da parte degli enti ospitanti.

LAUREA MAGISTRALE

Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Patrizia Anesa patrizia.anesa@unibg.it

PERCORSI

• Mediazione linguistica - Language mediation

• Cooperazione internazionale

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Lucia Avallone lucia.avallone@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-lmcci.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Due lingue straniere

• Informatica, economia e diritto

• Attività laboratoriali e tirocini per l’inserimento nel mondo del lavoro

ACCESSO

L’accesso è libero. L’ammissione avviene a seguito di un breve colloquio con i docenti delle lingue scelte e della verifica dei requisiti curriculari e culturali indicati alla pagina https://ls-lmcci.unibg.it/it/il-corso/requisiti-laccesso.

Il corso di laurea permette di acquisire competenze elevate in due lingue straniere (a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, russo, spagnolo e tedesco), strumenti di analisi testuale, mediazione linguistica, e comunicazione, oltre a conoscenze culturali delle aree connesse alle lingue studiate. Si apprendono inoltre principi teorici e applicativi fondamentali negli ambiti delle Digital Humanities e delle discipline socio-territoriali, economiche e giuridiche.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso permette di trovare occupazione in:

• organizzazioni internazionali operanti nel campo della cooperazione interculturale e degli aiuti allo sviluppo

• pubblica amministrazione, enti locali, enti di promozione e valorizzazione del territorio

• multinazionali

• agenzie di comunicazione e di marketing

• agenzie di servizi linguistici, traduzione e interpretariato

• servizi educativi e formativi

• istituti di istruzione per l’insegnamento delle lingue e dell’italiano L2

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso prevede la possibilità di ottenere un doppio diploma con Università partner: Master en Langues étrangères appliquées-Commerce international et langues appliquées (Master LEA-CILA), Université Lumière Lyon2; Master en Langues étrangères appliquées-Parcours Multilinguisme, Traduction Appliquée et Économie Culturelle (Master LE-A-MultiTÆEC), Université de Poitiers; Máster Universitario en Traducción Creativa y Humanística (MTCH), Universitat de València. Si può inoltre partecipare a programmi di mobilità Erasmus+ in Europa e in paesi extra-UE, tra i quali Cina, Giappone, Marocco, Australia, USA, e Emirati Arabi Uniti. Sono previsti anche programmi di didattica innovativa e internazionalizzata, laboratori tenuti da esperti di vari settori e tirocini presso istituzioni internazionali, enti pubblici e privati, case editrici e aziende multinazionali.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il mondo del lavoro globalizzato necessita di figure professionali con ottime conoscenze linguistiche e interculturali oltre che informatiche, economiche e giuridiche. LMCCI permette di sviluppare queste competenze, offrendo inoltre attività come tirocini, anche all’estero, programmi di mobilità in tutto il mondo, e laboratori con professionisti delle imprese e delle istituzioni.

LAUREA MAGISTRALE

Planning & management of tourism systems

ACCESSO Libero

PERCORSI

• Global issues in tourism management

• Environmental and digital strategies for sustainable tourism

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• Discipline geografiche-territoriali

• Discipline storiche, delle arti e dello spettacolo

• Metodi e strumenti digitali per la coprogettazione

• Discipline giuridiche, sociali e antropologico-culturali

• Comunicazione linguistica e interculturale per la governance

• Patrimonio culturale e sostenibilità dei territori

ACCESSO

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Cinzia Spinzi cinziagiacinta.spinzi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Marta Pantalone marta.pantalone@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-pmts.unibg.it

Il corso consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Scienze del turismo (L15), Mediazione linguistica (L-12), Lingue e culture moderne (L-11), Beni culturali (L-1), Scienze della mediazione linguistica, (3), Lingue e culture moderne (L-11), Scienze dei beni culturali (L-13). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché in possesso 40cfu acquisiti negli ambiti delle discipline caratterizzanti e affini della LM. Per informazioni dettagliate si può consultare il sito: https://ls-pmts.unibg.it/en/course/admission-requirements.

È richiesta inoltre la buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese (settore L-LIN/12), corrispondente al livello B2 della certificazione europea, attestata dall’acquisizione di almeno 9 cfu o certificazioni equivalenti.

Il corso di studio internazionalizzato ha l’obiettivo di formare figure professionali dalle solide basi linguistiche e culturali, con specifiche competenze di analisi del territorio e dell’ambiente anche in prospettiva socio-economica e di management, in grado di progettare, gestire e dirigere attività e imprese, progetti e processi per lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile e per la valorizzazione del capitale storico e umano dei territori.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio offre sbocchi professionali in ambiti e funzioni pertinenti il turismo e i settori in interfaccia presso istituti governativi centralizzati e decentrati, fondazioni, aziende pubbliche e private, quali:

• l’analisi di mercato, la pianificazione e valutazione di progetti turistici

• l’ideazione e lo sviluppo della comunicazione e dei servizi sul e per il territorio

• la progettazione e organizzazione di servizi turistici con particolare riguardo al turismo sostenibile e responsabile

• la progettazione e il management per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

• le attività di formazione in ambito turistico

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica, che privilegia un approccio student-oriented, si basa su lezioni frontali integrate da seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work con la guida di docenti, visiting professors di fama internazionale e referenti del territorio. Il corso valorizza i collegamenti con il mondo del lavoro attraverso una rete di contatti con aziende, enti, istituzioni, a scala locale e regionale. Le studentesse e gli studenti in PMTS hanno la possibilità di scegliere fra tre accordi di doppio diploma: con la Farleigh Dickinson University (New Jersey- US), che consente di orientare il percorso verso la specializzazione in Hospitality and Tourism Management; con il Master en Tourisme presso l’Université Lyon 2 in Francia; infine con la Fachochschule di Stralsund in Germania, University of Applied Sciences School of Business Studies.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Nel contesto globale, quale quello attuale, il corso rappresenta un’opportunità unica per chi desidera acquisire competenze avanzate nel settore turistico attraverso un approccio interdisciplinare, internazionale e integrato a pratiche progettuali e collaborative. La didattica di elevata qualità e di ampio respiro internazionale è in forte connessione con il territorio e le imprese.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

PERCORSI

• Paesaggi e patrimonio culturale

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti alessandra.ghisalberti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Tononi marco.tononi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-geou.unibg.it

• Sustainable places and networks

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• Scienze territoriali e della pianificazione

• Metodi e strumenti per la coprogettazione e il disegno urbano

• Discipline cartografiche, ecologiche e giuridiche

• Comunicazione territoriale e linguistica per la governance

• Discipline storiche, geoeconomiche e architettoniche

• Patrimonio culturale e sostenibilità dei territori in rete

ACCESSO

Il corso di studi consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Geografia (L-6), Urbanistica (L-7, L-21) e Agraria (L-25). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché possiedano 12cfu in ambito geografico, urbanistico, storico, comunicativo, linguistico o informatico come specificato sul sito internet. È richiesto il livello B1 di conoscenza della lingua inglese o di una lingua straniera dell’UE in ingresso.

Il corso di studio forma il Geourbanista, una figura professionale che coniuga le scienze geografiche con quelle urbanistiche come base per l’analisi territoriale, la coprogettazione urbanistica, la valorizzazione paesaggistica e la sostenibilità ambientale, avvalendosi di metodi interdisciplinari e strumenti collaborativi e digitali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio fornisce conoscenze teorico-metodologiche e competenze tecnico-applicative inerenti i seguenti profili e sbocchi professionali:

• analista territoriale per la coprogettazione urbana, ambientale e paesaggistica

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale per la pubblica amministrazione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica integra lezioni frontali con seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work: con la guida di docenti, esperti stranieri e referenti del territorio e con la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti sono condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere ai percorsi per l’insegnamento; coloro che scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il Titolo di “Pianificatore territoriale”. Chi consegue il titolo in ambedue le classi può accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. La laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori della Pubblica Amministrazione o di studi tecnici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per diventare Geourbanista studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, i mapping e la comunicazione per la governance. Parteciperai a Project Work ed escursioni con esperti del territorio. Incontrerai docenti stranieri tramite scambi Erasmus+, percorsi di Doppio titolo con l’Université Lyon2 o co-docenze internazionali. Avrai un orario facilitato.

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

unibg.it

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream sdm.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
OPUSCOLO-LINGUE by Università degli studi di Bergamo - Issuu