OPUSCOLO-LETTERE

Page 1


Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

CORSI DI LAUREA 2025-2026

TASSO DI OCCUPAZIONE (INDAGINE 2023)

LAUREE TRIENNALI

STUDENTI ISCRITTI 2023/24

LAUREE MAGISTRALI DI CUI

IN LINGUA INGLESE

STUDENTI STRANIERI PER CITTADINANZA

A 1 ANNO DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 3 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

A 5 ANNI DALLA LAUREA MAGISTRALE

LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

17 10 30

MASTER DI 1° LIVELLO

4 4

CORSI DI PERFEZIONAMENTO

CORSI DI DOTTORATO

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

417 1.458 394 18 + 20.000 7% 14

STUDENTI INTERNAZIONALI

UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE

STUDENTI CON CITTADINANZA ESTERA (2023/24)

MASTER DI 2° LIVELLO

5 6 14

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

STUDENTI OUTGOING (ISCRITTI 2023/24)

384

STUDENTI INCOMING (ISCRITTI 2023/24)

INSEGNAMENTI IN LINGUA ESTERA

DOPPIE LAUREE INTERNAZIONALI

384

INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE

200

ACCORDI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

31 PAESI PER PROGRAMMI DI MOBILITÀ

Il Dipartimento offre una formazione d’eccellenza nell’ambito delle letterature, le arti, la linguistica e la filologia, la filosofia, la storia, la sociologia e le scienze della comunicazione. Interdisciplinarità, internazionalizzazione e capacità di trasferire sul territorio i saperi universitari, grazie a un’ampia rete di collaborazioni con istituzioni culturali e pubbliche, sono le principali caratteristiche delle attività del Dipartimento.

Lettere

ACCESSO Libero

PERCORSI

Letterario

• Filologico didattico

PRESIDENTE CORSO

Prof. Luca Carlo Rossi luca.carlo.rossi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

Prof. Francesco Gangemi francesco.gangemi@unibg.it

Prof. Luca Lombardo luca.lombardo@unibg.it Dott.ssa Elisabetta Olivadese elisabetta.olivadese@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-let.unibg.it

• Culture letterarie europee

• Culture e analisi del territorio Moda, arte, design, cultura visiva

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Letteratura italiana

• Letterature e lingue europee (francese, inglese, tedesca, spagnola)

• Linguistica e filologia italiana e romanza

• Discipline storiche

• Storia dell’arte rinascimentale

• Storia del teatro e del cinema

• Storia del costume e della moda

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è richiesto il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora non si sostenesse il TOLC o dovessero emergere lacune, verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

Il corso di laurea offre percorsi diversificati e qualificati per una solida preparazione nell’ambito degli studi letterari, artistici e storici della cultura italiana ed europea, dall’antichità classica alla contemporaneità. Il percorso di studio si articola in una dimensione interdisciplinare, aperta sia alla ricerca sia all’applicazione creativa.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio intende formare una figura professionale in grado di:

• avviarsi all’insegnamento delle discipline letterarie (italiano, storia, geografia ed eventualmente latino) e della storia dell’arte;

• svolgere attività di ricerca nell’ambito delle discipline letterarie, artistiche e storiche;

• inserirsi in professioni legate al patrimonio museale, archivistico, bibliotecario e alle istituzioni culturali;

• inserirsi nel panorama delle attività creative e imprenditoriali legate alla scrittura, all’editoria, all’arte.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Lettere si distingue per:

• l’offerta di percorsi di eccellenza interdisciplinari;

• l’offerta specifica di tirocini di avviamento alla ricerca, anche nelle Digital Humanities, e di laboratori per l’applicazione e l’approfondimento dei contenuti curriculari;

• l’offerta specifica di tirocini presso scuole, istituzioni culturali e realtà produttive del territorio;

• l’offerta di soggiorni di formazione all’estero nell’ambito dell’Unione Europea ed extra UE, grazie a una vasta e consolidata rete di accordi con università straniere partner.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso offre una preparazione di base nelle discipline filologico-linguistiche, letterarie, storiche e artistiche, considerate nei loro reciproci rapporti. Il bagaglio di conoscenze e di competenze favorisce un atteggiamento aperto e critico nei confronti dei contesti culturali, e offre chiavi di lettura per comprendere il mondo culturale passato e presente.

LAUREA TRIENNALE

Filosofia

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Riccardo Rao riccardo.rao@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott. Jacopo Perazzoli jacopo.perazzoli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

• Filosofico teorico

• Scienze storiche e filosofiche

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Storia della filosofia e del pensiero scientifico

• Filosofia teoretica, filosofia morale, filosofia del linguaggio e della scienza, estetica, filosofia della storia

• Storia greca, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea

• Storia delle istituzioni e delle idee politiche; storia delle dottrine politiche

ACCESSO

L’accesso al corso è libero. È necessario soddisfare i requisiti curricolari e avere un’adeguata preparazione personale. Requisito d’accesso è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per la verifica della preparazione iniziale è richiesto il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici). Qualora non si sostenesse il TOLC o dovessero emergere lacune, verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che potranno essere assolti nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

Il corso di laurea offre una solida formazione di base centrata sulle discipline storico-filosofiche, storiche e teoriche. Il corso valorizza la tradizione italiana di attenzione ai saperi storici e la pone in dialogo con la riflessione teorica recente. Il percorso di studi garantisce una buona conoscenza della storia della filosofia. Le studentesse e gli studenti acquisiranno: capacità critiche e argomentative, una conoscenza delle basi e dei metodi delle discipline studiate e competenze di base (B1) nella lingua inglese.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Le studentesse e gli studenti laureati in Filosofia potranno trovare una collocazione professionale tanto nelle istituzioni pubbliche quanto nelle imprese private nei settori della formazione, gestione delle risorse umane e della comunicazione. Le competenze maturate potranno essere messe proficuamente all’opera in ambiti quali l’organizzazione di attività culturali, l’editoria e la comunicazione scientifica, l’ideazione di eventi e la consulenza filosofica. Il corso di laurea fornisce i CFU necessari all’accesso alle classi di insegnamento nelle discipline storiche e filosofiche. Tutte le competenze acquisite nel corso di laurea triennale in Filosofia potranno essere arricchite e completate nel corso di laurea magistrale in Filosofia, scienze e società.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Filosofia si distingue per fornire gli strumenti per:

• valutare criticamente le diverse immagini del mondo in competizione;

• indagare la genesi e le forme dei saperi consolidati nella nostra tradizione;

• sviluppare le capacità argomentative indispensabili per affrontare questioni di portata tanto generale quanto quotidiana;

• acquisire una formazione culturale ampia e critica, che possa consentire l’inserimento in qualsiasi ambito lavorativo;

• acquisire alcuni crediti con insegnamenti in lingua inglese offerti dal piano di studi.

Ci sarà inoltre la possibilità di effettuare un soggiorno di studio all’estero nell’ambito dei programmi internazionali stipulati dall’Università di Bergamo e di svolgere attività di tirocinio curriculare presso enti partner e istituti scolastici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

La filosofia apre le porte della conoscenza. Studiare ci trasforma in pensatori: non avrai soltanto accesso alla conoscenza della storia del pensiero filosofico, dei principali snodi storici e delle elaborazioni filosofiche in ambito teoretico e morale. Acquisirai capacità critiche e argomentative indispensabili e imparerai a indagare la genesi e le forme dei saperi consolidati nella nostra tradizione.

LAUREA TRIENNALE

LAUREA TRIENNALE

Scienze della comunicazione

PERCORSI

ACCESSO Programmato

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Valentina Pisanty valentina.pisanty@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://lt-sdc.unibg.it

• Media e cultura

• Impresa e società

• Istituzioni e trasformazioni sociali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Linguistica e Semiotica

• Sociologia per l’analisi del mondo contemporaneo

• Storia contemporanea e del giornalismo, opinione pubblica

• Analisi della comunicazione

• Antropologia culturale, etica della comunicazione

• Psicologia della comunicazione

• Diritto digitale

ACCESSO

L’accesso al corso è a numero programmato e richiede il sostenimento del TOLC-SU (Test On Line Cisia per gli studi umanistici), tramite il quale concorrere per le graduatorie di ammissione.

Il TOLC inoltre è sostitutivo del Test di Verifica Iniziale, quindi svolge anche la funzione di verifica delle conoscenze pregresse dello studente. Qualora dovessero emergere lacune, si maturano Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere nei tempi e nei modi stabiliti nei calendari del corso di laurea.

Il corso di laurea offre una preparazione sulle molteplici competenze necessarie alla comprensione ed analisi della struttura dei processi comunicativi, del contesto in cui si situano, delle forme che assumono e dei loro diversi linguaggi, con un’attenzione particolare ai processi d’innovazione tecnologica, comunicativa e sociale. Le conoscenze acquisite possono essere valorizzate in imprese, organizzazioni e istituzioni nei settori della produzione culturale e di informazione, delle attività industriali e commerciali, dei servizi.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso prepara a operare nell’ambito delle industrie creative e delle imprese pubbliche e private. Le laureate e i laureati in Scienze della comunicazione acquisiscono competenze per operare, fra l’altro, con: imprese audiovisive, editoriali e multimediali, istituzioni culturali, agenzie di organizzazione di eventi e sponsorizzazioni, uffici stampa e pubbliche relazioni, agenzie di comunicazione e pubblicità, uffici di gestione del personale e uffici di relazioni con il pubblico, enti del terzo settore.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea in Scienze della comunicazione si distingue per:

• l’offerta di insegnamenti propedeutici e di base, di esercitazioni e di laboratori che accompagnano le studentesse e gli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria allo studio universitario;

• le opportunità di mettere in rapporto le dimensioni teoriche e quelle pratiche della comunicazione nell’ambito di laboratori e di tirocini presso aziende ed enti italiani e stranieri;

• il programma di tirocini di eccellenza, con percorsi formativi concordati tra il corso di laurea ed enti rilevanti del territorio;

• le occasioni di internazionalizzazione della formazione attraverso accordi di scambio con numerose università straniere.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Imparerai a conoscere e comprendere i processi, i linguaggi dell’informazione e della comunicazione di imprese, organizzazioni e istituzioni. Apprenderai ad impostare progetti comunicativi a partire dall’analisi degli aspetti culturali e sociali, delle variabili linguistiche e in relazione ai diversi contesti di produzione, distribuzione e consumo della comunicazione.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale

ACCESSO

Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. ssa Anna Maria Grazia Variato anna.variato@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Mauro Mazza mauro.mazza@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-dumci.unibg.it

PERCORSI

Nel corso è previsto un solo indirizzo che può essere orientato individualmente attraverso le opportunità di insegnamento a scelta proposte nel piano di studi.

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

Discipline giuridiche, disciplina storico-geografiche, discipline economico-aziendali, discipline politologiche, discipline antropologiche e discipline pedagogiche.

ACCESSO

Per accedere al Corso di Laurea in italiano è richiesta la conoscenza di almeno un’altra lingua europea a livello B1. Serve inoltre un titolo di laurea triennale, un diploma universitario o un titolo estero equivalente riconosciuto. I dettagli sui requisiti specifici riguardanti il tipo di laurea e gli esami richiesti, insieme alle modalità di verifica, sono contenuti nel regolamento didattico del corso.

Il corso di laurea forma professioniste/i capaci di affrontare tematiche legate alla cooperazione internazionale e ai diritti umani, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Chi sceglie questo corso acquisisce competenze linguistiche (livello B2 in almeno una lingua europea ulteriore all’italiano) e capacità di progettare e gestire interventi in contesti istituzionali e culturali diversi, collaborando con enti internazionali, pubblici, no profit e multinazionali. Inoltre, è in grado di fornire supporto ai decisori politici su questioni legate alla cooperazione internazionale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea forma professionalità in grado di assumere funzioni di pianificazione, gestione e coordinamento di politiche, programmi e progetti, nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, dello sviluppo sostenibile e delle dinamiche migratorie. In particolare:

• esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali

• esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori

• specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati

• cooperanti internazionali allo sviluppo

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso di laurea DUMCI si distingue per l’offerta di tirocini e altre opportunità nazionali e internazionali: l’ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati consente di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia all’estero, e numerose interessanti occasioni di studio anche extra-curriculare in Europa, Africa, America e Asia.

Specifiche competenze potranno essere inoltre acquisite attraverso corsi e laboratori offerti dall’Ateneo e dai servizi del Centro Competenza Lingue.

Se diritti umani e cooperazione sono la base della tua visione professionale, questo corso fa per te. Grazie alla collaborazione di tre dipartimenti, offre una prospettiva multidisciplinare e un approccio pratico: un quarto del percorso è dedicato a tirocini, per trasformare la teoria in esperienza concreta.

Il titolo di studio in DUMCI permette di accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Culture umanistiche

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Luca Carlo Rossi luca.carlo.rossi@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

Prof. Francesco Gangemi francesco.gangemi@unibg.it

Prof. Luca Lombardo luca.lombardo@unibg.it Dott.ssa Elisabetta Olivadese elisabetta.olivadese@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-cmc.unibg.it

Il corso offre una preparazione di livello avanzato nelle discipline filologiche, letterarie, storiche e artistiche in una prospettiva interdisciplinare. Al centro dello studio è collocato lo spazio culturale e letterario del mondo occidentale, dall’antichità classica fino all’età contemporanea, secondo il modello umanistico. Il percorso di studio intende sviluppare la riflessività e il pensiero critico all’interno di sistemi culturali complessi.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso è finalizzato alla formazione professionale di:

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

• Didattico storico-letterario e filologico

• Culture artistiche e letterarie comparate

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Filologia della letteratura italiana

• Letteratura italiana medievale, rinascimentale, moderna, contemporanea

• Letterature e lingue europee fino al livello B2

• Storia della lingua italiana

• Storia del teatro moderno, contemporaneo, teorie del cinema e della fotografia

• Storia dell’arte medievale, moderna, contemporanea, museologia e comunicazione museale anche digitale

• PERCORSI

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-cmc.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso

• insegnanti: le laureate e i laureati in possesso di un numero sufficiente di crediti nei settori scientifico-disciplinari prescritti dalla legislazione vigente potranno iscriversi ai percorsi di formazione e abilitazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado;

• ricercatrici e ricercatori nell’ambito delle scienze umanistiche;

• consulenti presso istituzioni culturali, enti, organizzazioni e fondazioni pubbliche e private, aziende di consulenza o di produzione di beni o servizi, nell’industria del turismo;

• professionisti nel campo editoriale, nell’industria culturale multimediale e della comunicazione, e nelle relazioni pubbliche.

Il corso di Laurea in Culture Umanistiche si distingue per:

• l’offerta di soggiorni di formazione all’estero nell’ambito dell’Unione Europea ed extra UE;

• l’integrazione dell’attività didattica con tirocini presso amministrazioni comunali, enti, fondazioni, istituzioni scolastiche, culturali e museali, aziende per facilitare l’integrazione nel mondo del lavoro;

• l’offerta di percorsi di eccellenza interdisciplinari;

• l’offerta specifica di tirocini di avviamento alla ricerca, anche nelle Digital Humanities, e di laboratori per l’applicazione e l’approfondimento dei contenuti curriculari;

• la collaborazione attiva e qualificata con i Gruppi di ricerca dipartimentali

• la possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea con università europee partner.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso offre una solida e approfondita preparazione nelle discipline filologico-linguistiche, letterarie, storiche e artistiche. La struttura ordinata del piano di studi dall’antichità alla contemporaneità consente uno studio sereno e graduale, facilitato dal clima familiare e collaborativo e dal contatto diretto con il corpo docenti. Tutti gli insegnamenti sono presentati in un’ottica interdisciplinare.

LAUREA MAGISTRALE

LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE

Filosofia,

scienze e società

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof. Riccardo Rao riccardo.rao@unibg.it

REFERENTE CORSO

Dott. Jacopo Perazzoli jacopo.perazzoli@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-fil.unibg.it

PERCORSI

• Mente, conoscenza, realtà

• Pensiero, storia, mondo contemporaneo

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Filosofia analitica, ermeneutica, dell’intelligenza artificiale e delle scienze cognitive

• Logica

• Metafisica

• Etica

• Storia della filosofia, delle idee, dei sistemi politici e dei movimenti ideologici

• Gender studies e Environmental Humanities

• Didattica della filosofia e della storia

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-fil.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-ammissione

Le laureate e i laureati nella laurea magistrale in Filosofia, scienze e società possiedono competenze filosofiche, storiche, teoriche e metodologiche e sono in grado di elaborare risposte culturali ai problemi fondamentali propri della nostra epoca, alle emergenze globali, esistenziali, socio-economico-politiche, etiche ed ecologiche delle nostre società multietniche, multi-religiose e multi-culturali, che necessitano il dialogo ‘filosofico’ fra tutte le prospettive.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di laurea magistrale intende formare ricercatori e docenti nell’ambito filosofico e storico, formatori e operatori culturali. I ruoli funzionali che si potranno svolgere nei vari contesti di lavoro - dopo i necessari iter concorsuali previsti dalla legge –sono soprattutto di guida e di coordinamento:

• ricerca in istituti universitari ed enti di ricerca nazionali e internazionali;

• insegnamento nelle scuole;

• specialista in attività di produzione e di servizi, formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private;

• giornalista;

• editor e redattore;

• operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni culturali;

• operatore nel campo delle attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Grazie alla rete di relazioni e collaborazioni internazionali, il corso consente di seguire momenti formativi tenuti da docenti provenienti da università e istituti di ricerca esteri (Max-Planck Institute for the History of Science di Berlino) e di effettuare soggiorni di studio all’estero (periodi Erasmus o tesi all’estero). Si potrà inoltre partecipare ad attività laboratoriali di carattere professionalizzante e a tirocini presso enti partner e istituti scolastici.

Il corso propone un insegnamento della filosofia e della filosofia applicata alla storia e alle scienze sociali, con un approccio concreto a tutte le discipline che compongono il variegato campo del sapere. Esso intende fornire una risposta culturale ai problemi fondamentali propri della nostra epoca, e alle emergenze mondiali, esistenziali, socio-economico-politiche, etiche ed ecologiche delle nostre società.

LAUREA MAGISTRALE

Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale

PERCORSI

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Cecilia Nobili cecilia.nobili@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Giorgio Avezzù giorgio.avezzu@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-fil.unibg.it

Il corso prevede, nel primo anno, un’offerta formativa comune; nel secondo anno, due percorsi distinti, conformi ciascuno a una delle due classi di laurea:

• Analisi dei patrimoni culturali

• Comunicazione dei patrimoni culturali

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Sociologia della cultura e progettazione culturale

• Informatica per la comunicazione

• Valorizzazione del patrimonio archivistico

• Biblioteconomia e codicologia

• Storia dell’arte

• Economia e diritto del patrimonio culturale

• Museologia

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-vpcm.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso

Il corso di laurea magistrale interclasse forma figure professionali specializzate nella valorizzazione dell’intera gamma dei beni culturali, dalla loro analisi scientifica alla loro comunicazione al pubblico attraverso le tecnologie digitali, con una speciale attenzione per il settore dei beni archivistici e librari e della museologia. Il percorso formativo è unico nel panorama italiano, poiché integra metodi e strumenti delle due classi di laurea LM-5 (Archivistica e biblioteconomia) e LM-92 (Teorie della comunicazione).

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Specialista in valorizzazione del patrimonio archivistico e librario, che può svolgere la funzione di bibliotecario, editor e redattore nelle aziende editoriali e archivista.

• Specialista in comunicazione del patrimonio culturale, che opera in tutti i settori relativi alla comunicazione culturale all’interno di musei, industrie culturali e creative, uffici comunicazione, agenzie di stampa, agenzie di pubblicità e sponsorizzazione di turismo, eventi, mostre e attività culturali; istituti di ricerca sociologica e di mercato.

• Project manager nell’ambito del patrimonio culturale, che può partecipare a bandi di finanziamento nazionali e internazionali all’interno di istituzioni culturali, fondazioni e musei, istituti di ricerca, università.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

ll corso di laurea offre la possibilità di svolgere attività di tirocinio presso numerosi enti conservatori e istituti di ricerca impegnati nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale: tra questi vi sono biblioteche (Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo), musei (Museo delle storie di Bergamo o Accademia Carrara), Archivi di Stato, fondazioni private; enti culturali come l’Istituto centrale per il patrimonio immateriale e la Fondazione MIA di Bergamo. Il corso di laurea prevede inoltre la frequenza di almeno un laboratorio ad alta specializzazione di carattere formativo e professionalizzante. Le studentesse e gli studenti hanno inoltre a disposizione programmi per dare un respiro internazionale alla loro formazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per intraprendere un percorso formativo a diretto contatto col patrimonio culturale materiale e immateriale, costruendo le basi per la sua analisi e comunicazione insieme agli enti attivi sul territorio.

LAUREA MAGISTRALE

Comunicazione, informazione, editoria

PERCORSI

ACCESSO Libero

• Comunicazione per le imprese e gli enti pubblici

• Editoria e comunicazione per le industrie creative

• Informazione e culture dei dati

PRESIDENTE CORSO

Prof. Adriano D’Aloia adriano.daloia@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Domenico Perrotta domenico.perrotta@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-cie.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Media studies e comunicazione digitale

• Intelligenza artificiale per la comunicazione

• Social media e digital storytelling

• Scienza dei dati e user experience design

• Culture dei dati e industrie mediali

• Storia dell’editoria e del giornalismo

• Cultura visuale e Semiotica

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-cie.unibg.it/it/il-corso/requisiti-di-accesso

Le laureate e i laureati in Comunicazione, informazione, editoria possiedono la preparazione culturale, la capacità metodologica e la consapevolezza critica necessarie per lavorare con successo in tutti gli ambiti della comunicazione. Attenzione particolare è posta al ruolo della tecnologia, dei dati e dell’intelligenza artificiale nella comunicazione contemporanea; al rapporto tra società e cultura nel panorama comunicativo digitale crossmediale; alla creatività nella comunicazione per le industrie editoriali e culturali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso forma figure professionali competenti e creative in grado di confrontarsi con uno scenario comunicativo in costante mutamento e adattabili ai vari contesti, pubblici e privati, in Italia e all’estero. Chi consegue questa laurea trova impiego nelle industrie mediali creative (cinema, radio e televisione, editoria libraria, ecc.), le agenzie di comunicazione e pubblicità, gli uffici stampa e per le relazioni pubbliche di enti e istituzioni pubblici, gli uffici comunicazione di aziende e società private, le testate informative, le istituzioni culturali e museali.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Il corso si distingue per:

• la possibilità di ottenere un doppio titolo di studio, italiano e statunitense, svolgendo un semestre alla Fairleigh Dickinson University (New Jersey, USA);

• i numerosi accordi di scambio nella Erasmus+ per allargare i propri orizzonti e internazionalizzare il percorso formativo;

• l’offerta di laboratori professionalizzanti condotti da esperti in molti ambiti della comunicazione (cinema e televisione, radio e podcasting, salute, sport, moda, data journalism, ecc.);

• lo svolgimento di un tirocinio presso aziende, enti o associazioni che operano nei settori dell’editoria, della comunicazione aziendale e sociale e dell’informazione.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per poter contare su una preparazione specialistica e diventare professionista nell’ambito della comunicazione d’impresa o pubblica, le industrie culturali e creative, il sistema dell’informazione. Per saper creare e gestire contenuti e processi nello scenario contemporaneo della comunicazione e dell’innovazione tecnologica. Per conoscere le potenzialità e i limiti dei dati e dell’intelligenza artificiale.

LAUREA MAGISTRALE

Philosophical

knowledge: foundations, methods, applications

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Elena Mazzoleni elena.mazzoleni@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof.ssa Maddalena Bonelli maddalena.bonelli@unibg.it

PERCORSI

• Percorso unico

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-cie.unibg.it

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

• Filosofia teoretica

• Logica e filosofia della scienza

• Filosofia morale

• Filosofia del linguaggio

• Storia della filosofia

• Economia politica

• Psicologia e neuroscienza

ACCESSO

Per l’ammissione al corso è necessario il possesso del diploma di laurea triennale appartenente a un ampio ventaglio di classi o di un titolo universitario straniero equipollente. L’ammissione avviene tramite un colloquio individuale. Per i dettagli sui requisiti e le modalità di ammissione: https://ls-pfma.unibg.it/en/course/admission-requirements

L’ambizione del corso di laurea è costituire in ambito regionale un percorso universitario che risponda a una domanda pubblica di sapere che ha ormai una portata globale e che richiede il possesso di strumenti e metodi di concettualizzazione efficaci per elaborare solide chiavi di lettura e di intervento per problemi di diretto impatto etico, politico, economico e sociale.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

• Specialista dell’organizzazione del lavoro nel settore delle aziende di produzione di beni e servizi, sia private che pubbliche.

• Specialista delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate: consulente per le pubbliche relazioni, consulente editoriale, redattore di testi e direttore di collane, specialista della comunicazione e organizzatore di eventi culturali.

• Mediatore interculturale (interpretazione di esigenze individuali e sociali in contesti multiculturali, presso istituzioni governative e non governative).

• Professionista nel settore della consulenza filosofica (philosophical counseling).

• Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

• Mediatore culturale.

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

Saranno attivati insegnamenti che permettono di familiarizzare con le metodologie e i contenuti di specifiche discipline, come laboratori di ambito linguistico e neurolinguistico, di etica delle macchine, di neuroscienze delle decisioni, di fondamenti della fisica e della matematica, di filosofia della tecnologia e dell’engineering, di intelligenza artificiale, di innovazione digitale e trasferimento tecnologico.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Rispetto ai corsi di laurea nella classe LM-78 attivi negli Atenei in Italia, il corso, erogato in lingua inglese, ha un focus più applicativo e professionalizzante con un profilo più marcatamente tecnico e formale, una dimensione europea, metodi didattici e obiettivi internazionali.

LAUREA MAGISTRALE

INTERDIPARTIMENTALE

Geourbanistica

Analisi e pianificazione territoriale, urbana, ambientale e valorizzazione del paesaggio

ACCESSO Libero

PRESIDENTE CORSO

Prof.ssa Alessandra Ghisalberti alessandra.ghisalberti@unibg.it

REFERENTE CORSO

Prof. Marco Tononi marco.tononi@unibg.it

SCOPRI DI PIÙ

SCANSIONA IL QR CODE

https://ls-geou.unibg.it

PERCORSI

• Paesaggi e patrimonio culturale

• Sustainable places and networks

PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO

L’offerta formativa è caratterizzata da aree di apprendimento con insegnamenti relativi a:

• scienze territoriali e della pianificazione

• metodi e strumenti per la coprogettazione e il disegno urbano

• discipline cartografiche, ecologiche e giuridiche

• comunicazione territoriale e linguistica per la governance

• discipline storiche, geoeconomiche e architettoniche

• patrimonio culturale e sostenibilità dei territori in rete

ACCESSO

Il corso di studi consente l’accesso diretto alle laureate e ai laureati triennali in Geografia (L-6), Urbanistica (L-7, L-21) e Agraria (L-25). Coloro che hanno conseguito il titolo in altri corsi di studio triennali sono comunque ammessi, purché possiedano 12cfu in ambito geografico, urbanistico, storico, comunicativo, linguistico o informatico come specificato sul sito internet. È richiesto il livello B1 di conoscenza della lingua inglese o di una lingua straniera dell’UE in ingresso.

Il corso di studio forma il Geourbanista, una figura professionale che coniuga le scienze geografiche con quelle urbanistiche come base per l’analisi territoriale, la coprogettazione urbanistica, la valorizzazione paesaggistica e la sostenibilità ambientale, avvalendosi di metodi interdisciplinari e strumenti collaborativi e digitali.

PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso di studio fornisce conoscenze teorico-metodologiche e competenze tecnico-applicative inerenti i seguenti profili e sbocchi professionali:

• analista territoriale per la coprogettazione urbana, ambientale e paesaggistica

• interprete di dati tramite sistemi informativi geografici

• esperto di strumenti comunicativi per la governance

• formatore nell’analisi territoriale e pianificazione urbanistica

• tecnico urbanistico-territoriale e paesaggistico-ambientale per la Pubblica Amministrazione

ULTERIORI OPPORTUNITÀ

La didattica integra lezioni frontali con seminari, escursioni e laboratori articolati attorno a Project Work: con la guida di docenti, esperti stranieri e referenti del territorio e con la collaborazione di esercitatori, studentesse e studenti sono condotti all’analisi territoriale e alla progettazione urbana mediante attività collettive e individuali. Coloro che scelgono la classe LM-80 possono accedere ai percorsi per l’insegnamento; coloro che scelgono la classe LM-48 possono iscriversi, previo superamento dell’esame di stato, alla sezione A dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, conservatori e paesaggisti, con il Titolo di “Pianificatore territoriale”. Chi consegue il titolo in ambedue le classi può accedere alla professione di Agrotecnico laureato, previo superamento dell’esame di stato. La laurea è pensata anche per studentesse e studenti-lavoratori della Pubblica Amministrazione o di studi tecnici.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Per diventare Geourbanista studierai l’analisi territoriale e la pianificazione urbanistica, i mapping e la comunicazione per la governance. Parteciperai a Project Work ed escursioni con esperti del territorio. Incontrerai docenti stranieri tramite scambi Erasmus+, percorsi di Doppio titolo con l’Université Lyon2 o co-docenze internazionali. Avrai un orario facilitato.

SEDI DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dipsa.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo dse.unibg.it

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Via Moroni, 255 - 24127 Bergamo dgiu.unibg.it

SCUOLA DI INGEGNERIA

Via Marconi, 5 - 24044 Dalmine (BG) disa.unibg.it - digip.unibg.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Piazzale Sant’Agostino, 2 24129 Bergamo - Città alta dsus.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE STRANIERE

Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo dllcs.unibg.it

DIPARTIMENTO DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE

Via Pignolo, 123 - 24121 Bergamo dlfc.unibg.it

INFORMAZIONI UTILI

Ufficio Orientamento e SOS Matricole www.unibg.it/orientamento

Segreteria studenti www.unibg.it/segrestu

Servizi per le disabilità e i DSA www.unibg.it/disabili

Servizi bibliotecari servizibibliotecari.unibg.it

Centro stampa www.unibg.it/centrostampa

Servizi ristorazione www.unibg.it/ristorazione

Alloggi e residenze www.unibg.it/accommodation

Mobilità sostenibile www.unibg.it/servizi/vita-unibg/ convenzioni-e-sconti

Borse di studio www.unibg.it/dirittoallostudio

Mobilità internazionale www.unibg.it/internazionale/ andare-allestero/destinazioni

Ufficio Tirocini www.unibg.it/tirocini

CUS - Centro Universitario Sportivo www.unibg.it/cus

Stage e placement www.unibg.it/terza-missione/ collaborazioni-enti-e-imprese/placement

Corsi post-lauream www.dm.unibg.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.