DELLA SALUTE

CONTATTI
Direttrice: prof.ssa Clara Mucci mail: sppsicologiasalute@unibg.it sito web della Scuola
SEDE Piazzale Sant’Agostino, Pignolo DATA 04 Dicembre 2024

CONTATTI
Direttrice: prof.ssa Clara Mucci mail: sppsicologiasalute@unibg.it sito web della Scuola
SEDE Piazzale Sant’Agostino, Pignolo DATA 04 Dicembre 2024
La nascita della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute presso l’Università degli studi di Bergamo (fino a oggi solo a Torino, Roma, Padova, Messina e Cagliari) deriva da un progetto culturale di grande impegno attivato presso la nostra Università, in un profondo rapporto di sinergia con gli Enti presenti sul territorio bergamasco e lombardo (come ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, ATS di Bergamo e l'Ordine degli Psicologi della Lombardia, tra gli altri), che da tempo segnalano la necessità di poter contare su specialisti formati sul territorio alle varie attività di promozione della salute e del benessere psico-fisico, nei diversi contesti sociali.
Lo scopo è di rilanciare il tema della promozione della salute e del benessere, anche alla luce delle recenti emergenze sanitarie, e di sostenere il cambiamento da un paradigma preminentemente bio-medico a una chiave di lettura bio-psico-sociale del rapporto salute/malattia.
• Formazione di professionisti, specialisti e psicoterapeuti, che siano in grado di cogliere le domande e i bisogni psicologici delle persone, dei gruppi e delle comunità.
• Formazione di psicoterapeuti in grado di cogliere opportunità e creare nuove tipologie di lavoro psicologico a seconda delle necessità territoriali e sociali, nei differenti contesti della salute, quali quello individuale, familiare, di gruppo, nelle comunità anche scolastiche e nelle istituzioni in senso lato.
• Visione delle persone, dei gruppi e delle comunità come portatori di risorse e potenzialità e non solo di patologie.
• Ampliamento dello sguardo, che non si limiti alla ricerca dell’origine del malessere, ma che si apra soprattutto alla ricerca di una possibile via per il benessere individuale ed ecosistemico.
• Promozione della concezione di salute prima ancora di prevenire e/o intervenire sulla malattia.
Proposta di attivazione assolutamente innovativa che si differenzia da quello che viene attualmente proposto nel territorio lombardo da tutte le altre Scuole di Specializzazione presenti.
La nostra Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute è necessaria e costituisce un elemento di raccordo tra l’attuale modello formativo, le riforme attuate anche in ambito nazionale per la ristrutturazione delle Laurea Abilitanti e le necessità di nuove figure manifestate dal territorio anche in relazione alla riforma sanitaria regionale che ha già previsto l’istituzione di Case della Comunità che avranno bisogno di professionisti psicologi con le caratteristiche indicate e che prevede a breve l’istituzione della figura degli Psicologi delle Cure Primarie.
La Scuola di Specializzazione abilita alla pratica psicoterapeutica (60 CFU dedicati ad attività professionalizzanti psicoterapeutiche espletate sotto la supervisione di qualificati psicoterapeuti)
Che psicoterapeuti intendiamo formare?
Psicoterapeuta e specialista di psicologia della salute
• in grado di operare in contesti multi-professionali e multi-settoriali coerenti con le domande di salute generate dalle continue trasformazioni psico-sociali ed economiche del territorio;
• che sappia progettare e valutare diversi modelli di intervento di natura bio-psicosociale e di psico-promozione, per promuovere il benessere individuale ed ecosistemico;
• che abbia uno sguardo attento alle innovazioni e ai vari aspetti relazionali e istituzionali.
• Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) o Laurea Specialistica in Psicologia (58/S) o Laurea in psicologia (ante riforma DM 509/99), in possesso dell’abilitazione professionale.
• Possibilità di partecipare con riserva per i dottori magistrali privi dell’abilitazione, purché la stessa venga conseguita entro il 31/12/2025.
Numero dei posti messi a concorso: 30
Possono essere previsti posti aggiuntivi, con borsa di studio erogata per l’intera durata del corso, in base ad accordi di collaborazione con enti pubblici o privati, associazioni, fondazioni, persone giuridiche private.
• Superamento del test di ammissione: dal 7/11/2024 (ore 9:00) al 13/12/2024 (ore 12:00)
è possibile iscriversi al test di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicologia
della Salute a.a. 2024-2025.
a) prova scritta con 40 quesiti a scelta multipla, della durata di 55 minuti:
-il giorno 8 gennaio 2025 alle ore 14:00 presso l’Aula 11 della sede di via Pignolo 123
b) prova orale:
-ammessi solo i candidati con punteggio alla prova scritta non inferiore a 24/40;
-valutazione anche della conoscenza della lingua inglese;
-il giorno 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 presso l’Aula Fornasa della sede di p.le
Sant’Agostino, 2
c) valutazione dei titoli (misura massima 30%)
Il percorso previsto dalla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute è della durata di 4 anni e prevede un carico didattico di 240 crediti formativi universitari (CFU) comprese le ore di tirocinio annuali.
Esame di profitto annuale relativo a conoscenze e competenze acquisite e ai livelli di autonomia raggiunti.
• risultati delle eventuali prove in itinere
• libretto-diario
• giudizi dei docenti-tutor.
Prova finale del Corso di Specializzazione (al termine del quarto anno) con discussione della tesi di specializzazione.
Attività di insegnamento formale e lezioni teoriche + attività di tirocinio annuale: corsi teorici, clinici e metodologici mirati a fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla formazione della loro identità scientifica e professionale.
In ogni anno sono previsti insegnamenti riconducibili a diversi settori disciplinari e suddivisi nelle seguenti macroaree di riferimento.
Attività di laboratorio:
• attività più orientate alla discussione di materiale professionale e a esercitazioni pratiche guidate svolte durante le attività di insegnamento formali;
• seminari clinici, in particolar modo riferiti alla psicologia della salute, mirati a promuovere l'aggiornamento scientifico e professionale e il dialogo interdisciplinare;
• attività di supervisione/tutoring del lavoro clinico condotto dagli allievi.
Primo Anno: (25 CFU tirocinio – 625 ore)
• Metodologia di ricerca e intervento in Psicologia della Salute
• Promozione della Salute nell’arco di vita
• Psicologia della Salute e transdisciplinarietà
Secondo Anno: (25 CFU tirocinio – 625 ore)
• Metodi e tecniche di valutazione e di intervento nella Psicologia della Salute
• Psicologia della Salute e psicopromozione nei contesti evolutivi
• Psicologia della Salute e psicopromozione per lo sviluppo individuale e relazionale
Terzo Anno: (30 CFU tirocinio – 750 ore)
• Psicologia della Salute e psicopromozione per lo sviluppo dell’inclusione sociale
• Psicopromozione nei contesti organizzativi
• Psicopromozione nei gruppi e nelle comunità
Quarto Anno: (25 CFU tirocinio – 625 ore)
• Psicopromozione, diagnosi e cura nei contesti sanitari, socio-sanitari e territoriali
Piano didattico completo:
https://www.unibg.it/sites/default/files/media/documents/2024-1113/Regolamento%20didattico%20Scuola%20spec%20psico%20salute%202425.pdf
Lezioni:
• 31 gennaio 2025
• cadenza quindicinale: il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, e il sabato mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30
• frequenza alle attività didattiche (lezioni, seminari e ogni altra tipologia di attività didattica che il Consiglio della Scuola ritenga necessaria) obbligatoria per il 75% richiesto
Per ogni anno di corso, lo specializzando ha diritto a trenta giorni complessivi di assenza per motivi personali, preventivamente autorizzati, tali da non pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
• tassa regionale per il diritto allo studio universitario e imposta di bollo, per un importo pari a € 156,00;
• contributo di iscrizione pari ad € 2.500,00 suddiviso in due rate:
- prima rata di € 400,00: da corrispondere entro il 17 febbraio 2025; - seconda rata di € 2.100,00: da corrispondere entro il 15 maggio 2025.
Entro il 15 maggio 2025 lo studente può presentare domanda di rateizzazione della seconda rata del contributo di iscrizione.