moviescapes_2024_report

Page 1


MovieScapes 2024

Visioni di paesaggi sostenibili al cinema

di Camilla Loro, studentessa UniBg, matr. 108577

Rapporto attività di Valorizzazione della ricerca | DLLCS 2024

1. Descrizione evento

La prima edizione di MovieScapes è stata ideata da Alessandra Ghisalberti, Stefania Consonni, Stefano Morosini e Giuseppe Previtali nell’autunno 2024 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo e proposta come attività interdisciplinare di Valorizzazione della ricerca per le dottorande e i dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges del medesimo Ateneo. È stata strutturata in due rassegne (FOCUS e OPEN), per n. 10 proiezioni, legate dal tema comune del paesaggio, focalizzato in particolare su “Visioni di paesaggi sostenibili al cinema”.

La rassegna FOCUS è stata articolata in sei proiezioni, tenutesi presso la sede universitaria di Via Salvecchio, 19, a partire dal 24 ottobre 2024, con un evento conclusivo il 19 dicembre 2024. Di seguito la lista di film proiettati, in ordine cronologico:

1. Wall-E (Andrew Stanton, USA, 2008), 24 ottobre 2024

2. Il condominio inclinato (Alberto Valtellina, Italia, 2020), 31 ottobre 2024

3. Midnight in Paris (Woody Allen, USA/Spagna, 2011), 7 novembre 2024

4. La grande bellezza (Paolo Sorrentino, Italia, 2013), 14 novembre 2024

5. La strada infinita (Alberto Valtellina, Italia, 2023), 5 dicembre 2024

6. Il cielo sopra Berlino (Wim Wenders, Germania Ovest/Francia, 1987), 19 dicembre 2024

La rassegna OPEN è stata articolata in quattro proiezioni, tenutesi all’esterno dell’università, e precisamente presso il Cinema Teatro del Borgo, in Via Borgo Palazzo 51, Bergamo, a partire dal 19 novembre 2024.

Di seguito la lista di film proiettati, in ordine cronologico:

1. Nezouh - Il buco nel cielo (Soudade Kaadan, UK/Siria/Francia, 2022), 19 novembre 2024

2. L’isola dei cani (Wes Anderson, USA/Germania, 2018), 26 novembre 2024

3. Siccità (Paolo Virzì, Italia, 2022), 3 dicembre 2024

4. Nomadland (Chloé Zhao, USA; 2020), 10 dicembre 2024

Il progetto MovieScapes, coordinato dai quattro docenti proponenti, ha visto la collaborazione organizzativa della studentessa UniBg Camilla Loro (Laurea magistrale in International Studies in Languages and Literatures), con il supporto alla comunicazione dell’assegnista di ricerca Elisa Consolandi (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere) e del dottorando Francesco Antonelli (Studi Umanistici Transculturali) e con la partecipazione di ospiti esterni per ogni evento.

Nello specifico, hanno partecipato alle singole serate:

● Wall-E, 24 ottobre 2024, a cura di Stefano Morosini, con la partecipazione di Emanuele Garda (urbanista, DISA, UniBg)

● Il condominio inclinato, 31 ottobre 2024, a cura di Stefania Consonni, con la partecipazione di Alberto Valtellina (regista), Paolo Vitali (architetto) e gli abitanti dei condomini Terrazze fiorite e Bergamo sole

● Midnight in Paris, 7 novembre 2024, a cura di Stefania Consonni, con la partecipazione di Elena Mazzoleni (storica dello spettacolo, DLFC, UniBg)

● La grande bellezza, 14 novembre 2024, a cura di Giuseppe Previtali, con la partecipazione di Marco Tononi (geografo economico-politico, DLLCS, UniBg)

● Nezouh - Il buco nel cielo, 19 novembre 2024, a cura di Alessandra Ghisalberti, con la partecipazione di Francesca Ghirardelli (giornalista freelance e scrittrice)

● L’isola dei cani, 26 novembre 2024, a cura di Stefania Consonni, con la partecipazione di Diana Cardani (Bergamo Film Meeting)

● Siccità, 3 dicembre 2024, a cura di Stefano Morosini, con la partecipazione di Vittorio Rodeschini (Associazione Arketipos)

● La strada infinita, 5 dicembre 2024, a cura di Stefania Consonni, con la partecipazione di Alberto Valtellina (regista), Paolo Vitali (architetto), Sabrina Bettoni (cooperativa Ruah) e Giulia Sozzi (Comune di Bergamo)

● Nomadland, 10 dicembre 2024, a cura di Giuseppe Previtali, con la partecipazione di Adriano Piccardi (Cineforum rivista)

● Il cielo sopra Berlino, 19 dicembre 2024, a cura di Alessandra Ghisalberti, con la partecipazione di Raul Calzoni (germanista, Direttore DLLCS, UniBg)

In occasione di ogni proiezione, in base alle indicazioni dei docenti, uno o più dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges è intervenuto con una riflessione pubblica a partire da tre parole chiave associate ai temi del film. Di seguito, l’elenco dei dottorandi, in ordine alfabetico, e la proiezione alla quale hanno contribuito:

● Lorenzo Amato (La strada infinita)

● Damiano Canella (Siccità)

● Elena Canovo (Nomadland)

● Jacopo Daldossi (Wall-E)

● Daniela Desperati (Midnight in Paris)

● Michele Galella (L’isola dei cani, Il condominio inclinato)

● Matteo Locatelli (Nomadland, Il condominio inclinato)

● Elio Moschini (La strada infinita, Il condominio inclinato)

● Gregorio Pezzoli (La grande bellezza)

● Roberta Valsecchi (Nezouh - Il buco nel cielo)

Nell’allegato 2 è riprodotto lo sfogliabile che raccoglie gli interventi dei dottorandi, ciascuna/o dei quali ha redatto due slides per ogni film a programma: una slide di “Parole in chiaro”, con contributi teorici sulle prospettive paesaggistiche e critiche elaborate a partire dalla visione del film, corredata di una mini-bibliografia di approfondimento critico; e una slide di “Diario di bordo”, di presentazione degli spunti di discussione paesaggistica, specialistica o più ampiamente culturale, emersi durante il dibattito pubblico seguito alle proiezioni.

2. Presenze dottorandi

A ogni proiezione hanno assistito i dottorandi di ricerca in Landscape Studies for Global and Local Challenges, e precisamente:

1. Wall-E, 24 ottobre 2024: JacopoDaldossi, MatteoLocatelli

2. Il condominio inclinato, 31 ottobre 2024: Jacopo Daldossi, Daniela Desperati, Michele Galella, Matteo Locatelli, Gregorio Pezzoli

3. Midnight in Paris, 7 novembre 2024: Daniela Desperati

4. La grande bellezza, 14 novembre 2024: Jacopo Daldossi, Daniela Desperati, Elio Moschini, Gregorio Pezzoli

5. Nezouh - Il buco nel cielo, 19 novembre 2024: Jacopo Daldossi, Daniela Desperati, Michele Galella, Elio Moschini, Roberta Valsecchi

6. L’isola dei cani, 26 novembre 2024: Jacopo Daldossi, Michele Galella

7. Siccità, 3 dicembre 2024: Damiano Canella, Elena Canovo, Jacopo Daldossi, Michele Galella

8. La strada infinita, 5 dicembre 2024: Lorenzo Amato, Elena Canovo, Daniela Desperati, Michele Galella, Matteo Locatelli, Elio Moschini

9. Nomadland, 10 dicembre 2024: Damiano Canella, Elena Canovo, Daniela Desperati, Matteo Locatelli

10. Il cielo sopra Berlino, 19 dicembre 2024: tutti i dottorandi

3. Form di prenotazione

Oltre a garantire l’ingresso gratuito a tutti gli utenti per le proiezioni FOCUS, per ognuna delle quattro serate OPEN il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere ha messo a disposizione della cittadinanza n. 40 biglietti gratuiti. La prenotazione dei biglietti è stata effettuata tramite apposito Google Form, attivato ogni mercoledì precedente la proiezione, alle ore 8:00. Al raggiungimento di n. 65 richieste, il form è stato chiuso: ai primi quaranta iscritti è stata inviata una mail di conferma, i restanti sono stati inseriti in lista di attesa in caso di eventuali rinunce

Di seguito, i dati relativi all’apertura e utilizzo del form:

1. Nezouh - Il buco nel cielo (Soudade Kaadan, UK/Siria/Francia, 2022), 19 novembre 2024: quota 40 biglietti raggiunta alle ore 12:15 del 13 novembre

2. L’isola dei cani (Wes Anderson, USA/Germania, 2018), 26 novembre 2024: quota 40 biglietti raggiunta alle ore 9:05 del 20 novembre

3. Siccità (Paolo Virzì, Italia, 2022), 3 dicembre 2024: quota 40 biglietti raggiunta alle ore 9:20 del 27 novembre

4. Nomadland (Chloé Zhao, USA, 2020), 10 dicembre 2024: quota 40 biglietti raggiunta alle ore 9:44 del 4 dicembre

4. Sondaggio di gradimento

Nel corso della rassegna, è stato realizzato un sondaggio (cfr. allegato 1) per monitorare il gradimento del pubblico sulla rassegna. Sono state raccolte n. 10 risposte, che segnalano:

● un gradimento medio di 4.5 stelle su 5 per il film in proiezione

● una media di 5 stelle su 5 per gli spunti emersi dagli interventi dei relatori ad ogni serata

● un gradimento medio di 4.5 stelle su 5 per la selezione di film proposta dalla rassegna, un feedback positivo sull’orario scelto

● le criticità segnalate a proposito (3 feedback su 10) consigliano l’anticipazione di almeno un’ora sull’orario delle proiezioni

● i seguenti suggerimenti per future edizioni:

○ “The nightmare before Christmas”

○ “Into the wild, nelle terre selvagge, Sean Penn”

○ “Le otto montagne, scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti”

● i seguenti commenti sulla rassegna:

○ “il progetto è molto interessante, offre tanti spunti di riflessione e nuove prospettive, anche per film già visti in precedenza”

○ “Conosco personalmente Simone Marchi, l'agente letterario di Paolo Cognetti e si potrebbe provare a invitarli”

○ “Bella iniziativa! Magari potreste fare delle proiezioni anche a Dalmine per gli studenti di ingegneria”

○ “È davvero una bellissima iniziativa che avvicina al mondo del cinema d'autore anche chi come me non ha grandissime conoscenze e spesso evita film di questo tipo per paura di non comprenderli fino in fondo. Eppure, grazie anche all'aiuto dei commenti di esperti, prima e dopo, si riesce perfettamente a comprendere i vari significati di ciascun film. Posso solo farvi i complimenti e vi auguro tanto successo!”

Di seguito i codici QR generati per la rassegna, con reindirizzamento al sondaggio di gradimento:

5. Risorse online

Per permettere la massima diffusione delle informazioni relative alla rassegna, sono state impiegate alcune risorse online a cura dello staff per consentire un’agevole interazione con il pubblico. Gli strumenti utilizzati sono i seguenti:

● Pagina web MovieScapes, ove è possibile reperire tutte le informazioni sulla rassegna: lista degli appuntamenti con date, luoghi, orari e locandine; staff e relativi contatti; relatori per ogni proiezione; accesso al form di prenotazione e al sondaggio di gradimento; media ed elenco della rassegna stampa

● Pagina web del sito DLLCS dedicata a ogni evento della rassegna (cfr. allegato 4)

● Form di prenotazione, attivato in occasione delle proiezioni MovieScapes OPEN per gestire la raccolta dei quaranta nominativi cui il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere ha riservato altrettanti ingressi gratuiti al Cinema Teatro del Borgo

● Sondaggio di gradimento, attivato per raccogliere feedback in forma anonima sulla rassegna (cfr. allegato 1)

● Account Google moviescapes@unibg.it, attivato per permettere la comunicazione con il pubblico e la gestione, produzione e raccolta di materiali

6. Campagna di comunicazione

Per favorire l’adesione del pubblico alla rassegna, MovieScapes ha adottato un piano di comunicazione messo in atto da ottobre a dicembre 2024. Tra le modalità adottate, si ricordano:

● Invio mail massiva ai docenti, assegnisti e dottorandi dei tre Dipartimenti universitari coinvolti nel Dottorato in Landscape Studies (DLLCS, DISA, DLFC), contenente il link diretto al form di prenotazione per i 40 biglietti gratuiti

● Invio mail massiva agli studenti UniBg, sempre contenente link al form

● Invio di newsletter UniBg News a studenti e personale docente (cfr. allegato 4)

● Affissione di locandine nella rete bibliotecaria cittadina e nelle sedi UniBg

● Distribuzione di cartoline promozionali nelle sedi UniBg, nella rete bibliotecaria cittadina e presso le sale cinematografiche del circuito S.A.S.

● Lancio sui social (Instagram, Facebook, LinkedIn) dei corsi di studio in Geourbanistica e PMTS, del laboratorio Imago Mundi Lab, della webradio UniBg OnAir, dell’Ateneo, del @cinema_concaverde_borgo_slucia e di vari partner delle diverse serate (es. produzioni Valtellina, BFM) (cfr. allegato 3)

● Diramazione di comunicato stampa congiunto con S.A.S. tramite ufficio stampa di Ateneo, a cui sono seguiti articoli di lancio della rassegna e dei singoli eventi sulla stampa locale, oltre a focus specifici su Eppen, relativi alle singole proiezioni (cfr. allegato 5)

● Lancio promozionale e intervento durante la diretta del mercoledì pomeriggio, con lancio dell’evento del martedì successivo, a cura di UniBg OnAir, la webradio d’Ateneo

● Pagina web dedicata nella sezione “Fuori Onda” del sito di UniBg OnAir (cfr. allegato 6)

7. Diario di bordo

Nel corso della rassegna, i dieci dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges hanno dato vita ad un “Diario di bordo”, contenente le parole chiave dei loro interventi alle proiezioni. A partire dai loro contributi, è stato realizzato uno sfogliabile (cfr. allegato 2) dedicato all’edizione 2024 di MovieScapes

Allegati

Di seguito la lista dei materiali raccolti durante lo svolgimento della rassegna, cui seguono allegati:

1. Form di gradimento

2. Sfogliabile “Diario di bordo”

3. Post social

o Post Instagram – Camilla Loro (MovieScapes)

o Post Instagram - UniBg OnAir

o Post Instagram - Geourbanistica

o Post Instagram - Unibergamo

o Post Instagram – Imago Mundi Lab

o Post Instagram - PMTS

o Post LinkedIn – Camilla Loro (MovieScapes)

o Post LinkedIn - Unibergamo

o Post LinkedIn - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

o Post Facebook - Unibergamo

o Post Facebook – Geourbanistica

o Post Facebook – Imago Mundi Lab

o Post Facebook – PMTS

4. Risorse UniBg

5. Rassegna Stampa

6. “Fuori Onda” di UniBg OnAir

7. Locandine

Allegato 1
Sondaggio di gradimento

MovieScapes|Visionidipaesaggi sostenibili

alcinema

MovieScapes invita la cittadinanza a riflettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di film introdotti e commentati da docenti del PhDinLandscapeStudiesforGlobalandLocalChallenges, in dialogo con studiosi, esperti e professionisti del territorio.

Grazie per aver esplorato nuovi paesaggi con noi!

In vista delle prossime proiezioni ti chiediamo di darci la tua opinione.

Per info: moviescapes@unibg.it

Accedi a Google per salvare i risultati raggiunti. Scopri di più

*Indica una domanda obbligatoria

A quale proiezione hai assistito? *

Wall-E

Il Condominio Inclinato

Midnight in Paris

La Grande Bellezza

Nezouh – Il buco nel cielo

L'Isola dei Cani

Siccità

Nomadland

La Strada Infinita

Ti è piaciuto il film? *

Il Cielo Sopra Berlino 1 2 3

Come valuti gli spunti di riflessione degli esperti intervenuti? *

Noiosi e banali 1 2 3 4 5

Molto interessanti e stimolanti

Ti è piaciuta la selezione di film di MovieScapes? *

Non mi piace e la trovo poco interessante

Hai trovato conveniente l'orario della proiezione? *

Sì No

Sì, ma per il futuro cambierei orario

Ho trovato interessanti tutti i film selezionati

Se hai risposto "No" o "Cambierei", quale orario suggeriresti?

La tua risposta

Hai un film da suggerirci per il prossimo ciclo di proiezioni?

La tua risposta

C'è qualcosa che vorresti farci sapere?

La tua risposta

Non inviare mai le password tramite Moduli Google.

Questo modulo è stato creato all'interno di Università degli studi di Bergamo. Does this form look suspicious? Segnala

Moduli

Invia Cancella modulo
Allegato 2 Diario di bordo

MovieScapes 2024 - Concept e mission

La prima edizione di MovieScapes è stata promossa dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024

CONCEPT – Il paesaggio è da sempre uno dei temi più rappresentati dal cinema. È verso di esso che si rivolge in primo luogo l’occhio della macchina da presa. I luoghi percepiti, abitati, attraversati, vissuti diventano spesso un vero e proprio personaggio, quando non la chiave di volta dell’intero film. Quando poi la questione dell’appropriazione simbolica, materiale e funzionale del genere umano sull’ambiente, del suo impatto in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica dell’agire umano nel mondo, delle sue connessioni e interdipendenze transcalari diventano una preoccupazione forte della produzione discorsiva e culturale, esercitare uno sguardo consapevole sul paesaggio e sulle sue rappresentazioni diventa ancora più urgente.

MISSION – MovieScapes è un invito alla collettività: per riflettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di film - OPEN e FOCUS - introdotti e commentati da docenti del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges, in dialogo con studiosi, esperti e professionisti del territorio. È anche un invito alla comunità accademica: per aprirsi al dialogo con il territorio, tramite l’occasione offerta dal cinema quale strumento immaginativo, estetico e critico utile a riflettere sul presente, sulle sue sfide e sulle sue interdipendenze.

MovieScapes 2024 - in tre parole

PAESAGGIO – patrimonio dell’umanità, luogo di sfide globali e locali, di interdipendenze tra territori e comunità; oggetto di progettazione, rigenerazione, valorizzazione, turismo, transizione ecologica; di immaginari cartografici, transmediali e digitali, di narrazioni e contro-narrazioni: il paesaggio è scenario dell’abitare e delle relazioni tra esseri umani e non umani nel sistema-mondo

DIALOGO – un dialogo a più voci, e fra generazioni e professionalità diverse, su tematiche rilevanti, sulla complessità dell’oggi, sulla necessità di riflessioni e azioni nel presente

SFIDE DELLA SOSTENIBILITA’

- Per condividere il più possibile le nostre linee di ricerca, favorendo una riflessione collettiva a partire da film recenti che hanno saputo interrogare il presente mettendo a tema questioni aperte e complesse sul paesaggio

I temi della prima edizione

• La mediatizzazione del paesaggio e la sua rappresentazione

• La narrazione di spazi e paesaggi periferici, marginali, lontani o non-canonici

• Simboli, pratiche e forme dell’abitare

• La città come spazio dell’immaginario, dell’interdipendenza, del conflitto

• Il rapporto fra paesaggio, ambiente e sostenibilità anche alla luce della condizione di crisi ecologica, politica ed economica contemporanea

• Il cinema animato come luogo di sperimentazione di forme e linguaggi transgenerazionali

… e molti altri ancora

MovieScapes 2024 – La parola a dottorande/i in Landscape Studies for Global and Local Challenges

A cura di Lorenzo Amato, Damiano Canella, Elena Canovo, Jacopo Daldossi, Daniela Desperati, Michele Galella, Matteo Locatelli, Elio Moschini, Gregorio Pezzoli, Roberta Valsecchi

Jacopo Daldossi / Wall-E - Parole in chiaro

• Insostenibilità – il film si concentra sull’insostenibilità dello stile di vita adottato dagli umani, che ha portato il pianeta terra a spopolarsi lasciando spazio solo a rifiuti che il robot Wall-E prova a «smaltire» creando interi edifici. Il pianeta non presenta forme di vita al di fuori di un piccolo insetto che segue Wall-E durante i suoi spostamenti. Il paesaggio rappresentato è arido, insalubre e di fatto sterile e che richiama l’abbandono

• Distopia – Nel mondo di Wall-E, una grande azienda chiamata Buy-N-Large (BnL) ha avuto un ruolo centrale nell'espansione incontrollata del consumismo. Questa azienda ha monopolizzato ogni aspetto della vita umana, portando alla saturazione del pianeta con prodotti e rifiuti. In una distopia, è comune che una forza economica o politica centralizzata causi il collasso della società, e in questo caso la BnL rappresenta un simbolo di tale potere.

• Speranza - Nonostante il tono distopico, il film offre un messaggio di speranza. Wall-E, un semplice robot, diventa il simbolo del cambiamento e della resilienza, dimostrando che anche in una situazione apparentemente senza speranza è possibile ricostruire e rimediare agli errori del passato. Questo contrasto tra il degrado distopico e la possibilità di redenzione lo rende particolarmente potente.

• Cormac McCarthy, La strada, 2006

• Ray Bradbury, Fahrenheit 451, 1953

• George Orwell, 1984, 1949

Jacopo Daldossi / Wall-E - Diario di bordo

Dopo la visione del film sono emersi diversi spunti che hanno generato una discussione e hanno fatto sì che emergessero altri concetti chiave come la disumanizzazione e il controllo da parte delle macchine, tema ricorrente per chi vive sul nuovo pianeta dove gli umani sono completamente assoggettati da dispositivi elettronici che assecondano ogni loro movimento. Per questo motivo, gli umani sono tutti sovrappeso, risultato di un totale scollegamento dalla natura. Un altro aspetto importante del film è la totale dipendenza degli umani nei confronti degli schermi. Alcuni abitanti di questo «nuovo mondo» non si erano mai accorti della presenza delle aree esterne con spiagge attrezzati, perché perennemente «guidati» da input elettronici. Fortissimo il concetto di degrado ambientale come risultato di una totale disattenzione verso la cura del pianeta, che si manifesta anche nella totale perdita di conoscenza degli elementi naturali. Questa perdita di «know how» fa riflettere su tema dello spopolamento delle aree interne, con conseguenti perdite di saperi che hanno modellato il paesaggio nei secoli e che oggi rischiano una rapida scomparsa. In generale, il film ha proposto un finale speranzoso nel quale gli umani decidono di riprendersi la terra, curandola e rigenerandola, ripartendo da azioni primordiali quali la piantumazione di specie vegetali, abbandonando le super tecnologie che avevano a disposizione e passando da una società iper-consumistica ad una più rispettosa dell’ambiente e dedita alla condivisone e alla cura degli spazi.

Daniela Desperati / Midnight in Paris - Parole in chiaro

SIGNIFICATI: Geografia – Semiotica. Il paesaggio come sistema di segni che si rifanno a un immaginario culturale. Sono gli iconemi, ovvero le unità di significato che permettono di interpretare quel che vediamo, sono espressione dei saperi territoriali che ci legano a un luogo. Sono i concetti chiave per la lettura del paesaggio. Nella scena iniziale la bella carrellata di iconemi parigini ci permette di “leggere” la città attraverso le diverse stratificazioni che nel tempo l’hanno plasmata: la città è cambiata pur senza cambiare mai, ma per notarlo è necessaria una adeguata "sensibilità a vedere", che nel film è posseduta da Gil e Adriana, sognatori e flâneur, mentre resta qualcosa di incomprensibile per la fidanzata Inez.

Bibliografia: Eugenio Turri, Il paesaggio come teatro, Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio Editore

SGUARDI: Antropologia – Parigi come espressione di molteplici identità. Il paesaggio è anche un concetto identitario: in quanto “forma visiva del territorio”, si configura in funzione dello sguardo del singolo e della collettività, che osserva, vive e interpreta. Abbiamo diversi punti di osservazione del paesaggio parigino: chi guarda il film, chi viaggia nel tempo e nello spazio. Ogni salto temporale produce una nuova lettura, a dimostrare che nello stesso luogo possiamo abitare, transitare, ospitare, osservare e essere oggetto di molteplici osservazioni.

Bibliografia: Clifford James, Ritorni. Diventare indigeni nel XXI secolo, Meltemi Editore, 2023

ARCIPELAGHI: Etnografia e ricerca sociale – L’insularità di alcuni luoghi, o momenti, in relazione con una dimensione globale, è un concetto di grande attualità. Gli Island Studies si concentrano sulla dimensione di vulnerabilità e al contempo di resilienza che le isole e le piccole comunità situate in aree remote dimostrano nei confronti delle sfide globali, rendendo indispensabile un approccio di tipo multidisciplinare. Ogni passaggio spazio-temporale apre una finestra su un mondo e una realtà altri, che esistono e hanno senso non in quanto luoghi remoti, lontani tra loro e separate dall’oceano ma connesse in una sorta di grande arcipelago. Ogni volta che approdiamo su una di queste “isole” - la Parigi degli anni 20, il Moulin Rouge della Belle époque, il caffè dell’Assenzio di Degas o la corte di Versailles - riusciamo a comprenderle e a viverle solo in relazione alla loro appartenenza a una dimensione globale, ovvero la Storia di Parigi, e quindi alla relazione che la lega e la connette con tutte le altre.

Bibliografia: Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea, 2020

Daniela Desperati / Midnight in Paris - Diario di bordo

VIAGGIO - Il viaggio nel tempo, con tutti i salti, le considerazioni, le contraddizioni tra immaginazione e realtà, si configura ogni volta come una sorta di fuga dal presente e dalla realtà di ciascun personaggio alla ricerca di qualcosa. L’artista, la scrittrice, lo scrittore, la musa, non riescono più a trovare la propria ispirazione nel loro tempo, e si illudono di poterla trovare altrove, ovvero in un passato idealizzato.

NOSTALGIA - Il film è un viaggio all’insegna della nostalgia, non nel senso etimologico del termine - dal gr.

“nostos”, «ritorno» e -algia «dolore» - ma verso per qualcosa di cui le persone hanno un’esperienza solo “immaginaria”, e idealizzata, fortemente influenzata da letteratura, storia, arte, ecc. Tutti loro aspirano a un ritorno verso qualcosa che non c’è più, ma che non hanno mai vissuto, convinti che si possa in qualche modo, così, colmare il divario e l’insofferenza che provano rispetto al loro presente.

PASSEGGIATA - E’ la Parigi “a misura d’uomo”, percorribile a piedi. Il tema della passeggiata baudeleriana e benjaminiana, intesa come “vagabondare urbano” che permette di immergersi totalmente nella città, di entrare in simbiosi con essa e leggerne le trasformazioni, in un continuo dialogo che, per il poeta e l’artista, porterà all’ispirazione.

Gregorio Pezzoli / La grande bellezza -

Parole in chiaro

Paesaggio incompleto - Roma, la città in cui è ambientato il film, è mostrata tramite frammenti. Mentre il protagonista – Jep Gambardella – ne attraversa i paesaggi urbani, si percepisce però l’assenza di una dimensione fondamentale, quella sociale. Le persone, il traffico, i turisti, gli abitanti; nessuno di questi elementi viene rappresentato, rendendo quello mostrato dal film un paesaggio incompleto.

Arte - tutto il film ne è fortemente impregnato. All’arte classica e a quella architettonica si aggiungono varie manifestazioni d’arte contemporanea, spesso sottoforma di performance. Nonostante quest’abbondanza, l’unico momento in cui Jep si commuove è di fronte a centinaia di foto, autoscatti giornalieri dell’artista nel corso della sua vita: segnale dell’inesorabile scorrere del tempo.

Dal profano al sacro - il film è caratterizzato da un’alternanza tra situazioni ‘profane' e altre più sacrali. Questa alternanza è presente sia tra una scena e l’altra – il baciamano alla Santa viene immediatamente seguito dal selfie con la Santa – ma è altresì evidente lungo l’intero film, con la componente di mondanità che va scemando in favore di sacralità e introspezione, fino alla scena conclusiva dove Jep rivive il ricordo del suo primo, e forse unico, amore.

Secchi B, La città dei ricchi e la città dei poveri. Urbino: Laterza, 2013.

Cellamare C, Città fai-da-te: Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli, 2019

Gregorio Pezzoli / La grande bellezzaDiario di bordo

Ossessione - dal secondo dopoguerra, la cinematografia italiana è stata ossessionata dalla città di Roma. Da ‘Roma Città Aperta’ a ‘La Dolce Vita’, questa città ha esercitato un fascino costante su registi e sceneggiatori, in particolare grazie all’incredibilmente ricca storia culturale, politica e artistica della città.

Assenza di trama - il film è caratterizzato dall’assenza di una trama tradizionale. La struttura è episodica, permettendo di soffermarsi sulla bellezza visiva e sul simbolismo. Questa assenza permette inoltre di dare spazio a un’esplorazione più profonda dei personaggi, delle loro psicologie e dei loro stili di vita.

Proustiano - il film cerca di evocare un mondo di sensazioni nostalgiche e delicate, introspettive.

Temi centrali sono il tempo, la memoria, la decadenza e la ricerca del senso profondo della vita. Il protagonista compie un viaggio attraverso i ricordi della giovinezza, interrogandosi sulla propria eredità artistica e sull’essenza della 'grande bellezza’. Inoltre, la bellezza è ambigua: esiste ovunque, ma spesso svuotata di significato. Jep si muove in questa contraddizione, alla ricerca dell’autenticità all’interno di un mondo di apparenze.

Roberta Valsecchi / Nezouh, il buco nel cielo -

Parole in chiaro

1. Trasformazione

▪ Il paesaggio di "Nezouh" rappresenta un ambiente in mutazione: la città devastata dalla guerra non è più solo uno spazio fisico, ma diventa metafora di cambiamento sociale e personale.

▪ Dal punto di vista della pianificazione territoriale, la trasformazione urbana riflette la resilienza e l'adattamento degli abitanti alle crisi.

2. Resistenza

▪ La volontà di restare in un luogo distrutto dalla guerra non è solo una scelta fisica ma anche identitaria. Il film esplora il rapporto tra la comunità e il territorio, sottolineando come il paesaggio diventi simbolo di radicamento.

▪ In ambito accademico, si collega alla ricerca sull'attrattività territoriale: luoghi resilienti, nonostante le difficoltà, possono mantenere un richiamo simbolico e affettivo.

3. Soglia

▪ Il concetto di soglia attraversa il film sia in senso narrativo che spaziale: il buco nel tetto diventa simbolo di un passaggio tra mondi, un’apertura verso la speranza e un nuovo inizio.

▪ In ottica paesaggistica, la soglia è un elemento cruciale per ripensare i margini, le transizioni e le connessioni tra spazi urbani e rurali.

Lynch, K. (1960). The Image of the City. MIT Press.

Bollens, S. A. (2012). City and Soul in Divided Societies. Routledge.

Roberta Valsecchi / Nezouh, il buco nel cielo -

Diario di bordo

1. Ruoli

▪ Il film evidenzia il cambiamento nei ruoli tradizionali di genere causato dalla guerra: la donna assume una posizione di guida morale e resilienza, mentre l'uomo spesso appare vulnerabile o escluso.

▪ La discussione ha sottolineato come questo riflesso delle dinamiche urbane e sociali rappresenti un'evoluzione della relazione tra individui e paesaggio, dove la narrazione cinematografica riscrive il rapporto uomo-donna in chiave simbolica.

2. Ricorrenza

▪ La distruzione fisica della città in "Nezouh" ricorda altre guerre e contesti urbani devastati. Durante la discussione è stato evidenziato il potenziale del cinema per creare una memoria collettiva visiva che collega luoghi e tragedie, rafforzando l'identità culturale globale.

▪ Si è discusso di come tali immagini possano ispirare progetti di recupero e valorizzazione dei luoghi distrutti.

3. Relazione

▪ Il film mostra come la crisi favorisca la nascita di nuove relazioni, indispensabili per la sopravvivenza. I luoghi in rovina diventano spazi di aggregazione e solidarietà, ridefinendo il concetto di comunità.

▪ Questo apre una riflessione sulla pianificazione partecipativa dei territori e sull'importanza delle reti sociali per la rigenerazione urbana.

Michele Galella / L’isola dei cani - Parole in chiaro

● CONTRASTO: contrasto tra paesaggio urbano e paesaggio degradato dell’isola, simbolo dell’abbandono e del rifiuto. Contrasto che si nota anche nella denominazione dei paesaggi: MEGASAKI, che richiama alla grandezza e potenza di una città, all’ordine e progresso, e

TRASH ISLAND, che richiama ad un luogo dove la società ha abbandonato i suoi scarti inutilizzati.

● TRASFORMAZIONE: diversi tipi di paesaggi in trasformazione. Un mosaico di paesaggi degradati con rifiuti e scarti tecnologici, ma anche vecchi edifici industriali che anni prima avevano una funzione d’uso, nonché paesaggi naturali, come idrografia, vegetazione sparsa. Queste trasformazioni sono l’esito di una società che ha sfruttato il territorio fino a consumarlo, per poi abbandonarlo senza affrontare le conseguenze delle proprie azioni. Rappresenta l’impatto delle attività umane sul territorio senza un richiamo alle tutele del paesaggio.

● ADATTAMENTO: il tema dell’adattamento emerge sia per quanto riguarda i cani esiliati che per il paesaggio. I cani, costretti a vivere in questi luoghi, sviluppano strategie per sopravvivere ad una natura che, seppur degradata, si sta riprendendo il suo spazio, dimostrando che anche questi paesaggi possono essere rigenerati. L’adattamento non è solamente fisico, ma anche sociale. Si crea una comunità nel viaggio di Atari, dove i cani riscoprono ricordi del passato, identità nascoste, relazioni interpersonali. Una comunità che si inserisce in una vera e propria rete, in quanto ci sono più attori territoriali che lottano per lo stesso ideale: la tutela e la cura degli animali. Il comitato scientifico, la rappresentanza degli studenti e lo stesso Atari con i suoi amici a quattro zampe creano una connessione virtuale che collega i luoghi del reale per far valere i propri ideali ed andare contro un governo corrotto.

Franco Farinelli, Geografia: Un'introduzione ai modelli del mondo. Torino, Einaudi, 2003

David Harvey, Città ribelli. Dal diritto alla città alla rivoluzione urbana. Milano: Il Saggiatore, 2013

Paquot, T., Body-Gendrot, S., & Lussault, M.,La ville et l’urbain, l’état des savoirs. Parigi, La Découverte, 2000

Michele Galella / L’isola dei cani - Diario di bordo

● INTEGRAZIONE - elementi culturali diversi vengono combinati e armonizzati; tradizioni culturali giapponesi (estetica teatrale kabuki, poetica, calligrafia) si mescolano con influenze occidentali (tecnica dello stop motion, dialoghi in inglese, riferimenti alla cultura pop). La coesistenza di lingue diverse – giapponese per gli umani e inglese per i cani – sottolinea una barriera culturale e comunicativa, ma allo stesso tempo invita a trovare modi universali di comprensione, nel tentativo di mettere in dialogo tradizioni e sensibilità. Rappresenta quindi un esempio di integrazione culturale.

● IDENTITÀ - si esplora il tema dell’identità culturale e personale – sia nei cani che nelle persone – dove il viaggio fisico rappresenta anche un viaggio verso la definizione di sé stessi. Il cane protagonista Chief, che all’inizio si identifica come un reietto rabbioso, dopo la relazione con Atari (il ragazzino protagonista), riscopre un lato affettivo e protettivo. Quindi si costruisce la propria identità grazie alle esperienze vissute.

● COINVOLGIMENTO - Il film, con la sua estetica visiva e il tono emotivo, lascia una sensazione di profondità per lo spettatore. Invita a riflettere su temi ecologici e sull’importanza di prendersi cura degli animali. Sottolinea il potere della collaborazione come motore di trasformazione, resistenza e salvezza, che si concretizza nella riconciliazione tra umani e cani. Lo spettatore viene quindi coinvolto in un sentimento di empatia nei confronti degli animali e delle loro lotte per ottenere giustizia.

Damiano Canella / Siccità – Parole in chiaro

•CRISI La città di Roma è alle prese con una policrisi: idrica, ecologica, sociale, sanitaria, economica, mentre la popolazione resistere all’assurdo quotidiano come meglio può in attesa che il ritorno dell’acqua ristabilisca il normale ordine delle cose.

•CONFLITTUALITÀ Il protrarsi dell’emergenza idrica spinge la politica al ricorso di soluzioni impopolari e stringenti per far fronte alla penuria d’acqua, con la conseguenza di acuire le frizioni sociali ed esacerbare il divario economico tra quanti sono costretti a contingentarla e quanti invece continuano a farne uso impropriamente.

•CURA Se la soluzione al problema manca, l’alternativa all’inedia e alla rassegnazione è la cura, da intendere non come un’azione normativa frutto di moralizzazioni quotidiane, ma come uno stato affettivo vitale e un obbligo morale attraverso cui è possibile infondere vitalità e speranza ad una società sul lastrico e incattivita.

Terra-patria di Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore, 1996.

Permacrisi: Un piano per riparare un mondo a pezzi, di Michael Spence, Mohamed El-Erian e Gordon Brown, Egea, 2024. Facciamoci sentire! Manifesto per una nuova ecologia, di Bruno Latour e Nikolaj Schultz, Einaudi, 2023. Laudato sì, di Papa Francesco, San Paolo Edizioni, 2015.

Damiano Canella, Siccità | Diario di bordo

TEATRALITÀ: Il Tevere in secca è l’elemento principe della rappresentazione scenografica. Veicola messaggi, suscita emozioni e trasmette immediatamente allo spettatore qual è “l’immagine del mondo” attraverso la restituzione del paesaggio distopico di Roma.

ATTUALITÀ: Nel Sud Italia, nelle stesse ore in cui viene discusso Siccità in sala, alcuni rappresentanti della comunità civile dell’ennese hanno occupato il potabilizzatore del lago di Ancipa e bloccato l’erogazione dell’acqua verso la provincia di Caltanissetta, dando vita ad una clamorosa protesta popolare volta a contestare la gestione politica delle riserve idriche della provincia.

MULTISCALARITÀ: Il problema è sia locale che globale. Investe infatti sempre più frequentemente e in forma più acuta diverse regioni del mondo, non solo quelle storicamente soggette a fenomeni siccitosi. Ciò apre a scenari geopolitici inediti, all’interno dei quali l’acqua si configura come un ulteriore elemento di conflittualità transnazionale.

Elio Moschini e Lorenzo Amato /

La strada infinita – Parole in chiaro

URBS-CIVITAS - La città non è costituita solo da una componente fisica fatta di manufatti (residenze, edifici produttivi, strade, ecc.) ma anche e soprattutto da persone che percepiscono la città in modo soggettivo (es. percezione del luogo di confine del quartiere) e che danno nuova vita agli edifici con una serie di iniziative culturali e sociali. Il paesaggio, in senso semiologico, si manifesta rivelando l’agire territoriale della società che in esso vive.

FUNZIONI - Ci troviamo in una zona della città che è certamente stratificata e complessa, ma che si configura anche molto come un "pezzo di città del '900», fatta cioè di grandi funzioni (mercato ortofrutticolo, ex manicomio, cimitero, la grande fabbrica) nella quale si è pensato alla collocazione delle funzioni stesse, con buoni profili di accessibilità e molto meno agli spazi che stanno tra le funzioni, che appaiono nel film come luoghi di risulta, non "a misura d'uomo" pesati maggiormente per la mobilità in auto e molto meno per i pedoni.

INNOVAZIONE SOCIALE - Il film mostra anche come le "periferie" siano paesaggi in cui avviene innovazione e cambiamento sociale e anche di come la "periferia" risulti viva e in fondo come essa stessa sia la città del nostro tempo. Una città che prova a recuperare una dimensione pubblica e comunitaria.

De Casaris, G. (2016). Periferie e rigenerazione urbana. Le politiche per la città contemporanea. Milano: Franco Angeli.

Soja, E. W. (2000). Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Blackwell Publishers.

Sennet, R. (2018). Building and Dwelling: Ethics for the city. New York: Farar, Straus and Giroux.

Turri, E. (1998). Il paesaggio come Teatro – Dal territorio vissuto al territorio rappresentato.

Elio Moschini e Lorenzo Amato /

La strada infinita – Diario di bordo

NON-LUOGHI SIMBOLICI - La narrazione si concentra su una strada della città di Bergamo, che parte dalle zone più centrali e si snoda verso est, esplorando spazi spesso esclusi dall’immaginario urbano dominante (Cimitero Monumentale, Mercato ortofrutticolo, luna park, ex ospedale come sede di co-housing, centro commerciale, ex fabbrica, …) Elementi che non parlano solo di Bergamo, ma di una condizione globale in cui i confini tra urbano e rurale si dissolvono, lasciando spazio a territori ibridi e stratificati. Potrebbe essere stato girato in una qualsiasi città del mondo.

MEMORIA STRATIFICATA - La fisicità degli spazi si intreccia con le testimonianze di persone che li vivono o li hanno vissuti ; man mano che va avanti, il film si manifesta sempre più come un viaggio intimo che si snoda attraverso immagini, voci e racconti, alternando il passato e presente per riflettere sulle relazioni tra uomo, territorio e memoria. La città è fatta dalla stratificazione delle diverse epoche che ha portato tra le altre cose a una cementificazione dei corsi d'acqua, forse la risposta che oggi dovremmo dare per rendere la città più resiliente è quello di «lavorare per sottrazione».

CAMMINO (a piedi) - L’ «andare a piedi» è una chiave di lettura del film: non solo l’intera narrazione è in continuo movimento, ma racconta anche anche lo «stare con i piedi per terra», frequentare, con sapienza, il territorio. La S.I. invita a una nuova sensibilità verso il paesaggio, inteso come memoria collettiva e luogo di possibilità. Attraverso la potenza espressiva dell’animazione, il film suggerisce che l’umanità, pur immersa in un contesto planetario di crisi, può ancora reinventare il suo rapporto con lo spazio e il territorio, trovando nella fragilità e nella marginalità nuove forme di resilienza e significato.

MovieScapes 2024 è un progetto di

Alessandra Ghisalberti (ideazione), alessandra.ghisalberti@unibg.it

Stefania Consonni (comunicazione), stefania.consonni@unibg.it

Stefano Morosini, stefano.morosini@unibg.it

Giuseppe Previtali, giuseppe.previtali@unibg.it

con la collaborazione di

Camilla Loro, moviescapes@unibg.it

e con il supporto social di

Elisa Consolandi, elisa.consolandi@unibg.it

Francesco Antonelli, francesco.antonelli@unibg.it

Allegato 3 Post social

Post Instagram – Camilla Loro (MovieScapes) 23 ottobre

31 ottobre 1 novembre

29 ottobre
29 ottobre

2 novembre

4 novembre 4 novembre 6 novembre

6 novembre

novembre

novembre

novembre

24 novembre

novembre

novembre

2 dicembre 2 dicembre

10 dicembre 13 dicembre

Post Instagram – Unibg OnAir

26 ottobre
28 ottobre
29 ottobre
31 ottobre

2 novembre

8 novembre

4 novembre

11 novembre

13 novembre

novembre 18 novembre

novembre

27 novembre 29 novembre

2 dicembre

2 dicembre

4 dicembre

13 dicembre

10 novembre

Post Instagram – Geourbanistica

25 ottobre

29 novembre

30 ottobre

6 dicembre

13 dicembre

20 dicembre

23 ottobre 28 ottobre

2 novembre 4 novembre

novembre

27 novembre

4 dicembre

2 dicembre

10 dicembre

13 dicembre

Post Instagram – Unibergamo

5 dicembre
9 dicembre
20 dicembre

6 novembre 13 novembre

20 novembre 27 novembre

27 novembre

4 dicembre

27 novembre

5 dicembre

5 dicembre

10 dicembre

13 dicembre 17 dicembre

Archivio repost (2/11-2/12)

28 ottobre

25 ottobre

Archivio repost (2/11-22/11)

Post LinkedIn – Camilla Loro (MovieScapes)

22 ottobre

4 novembre

28 ottobre

11 novembre

13 novembre

4 dicembre

20 novembre

4 dicembre

13 novembre

4 dicembre

20 novembre

17 dicembre

22 ottobre

15 novembre

8 novembre

17 novembre

24 novembre

8 dicembre

Post LinkedIn – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

20 ottobre

22 ottobre

20 ottobre

25 ottobre

2 novembre

7 dicembre

15 novembre

20 dicembre

22 ottobre
26 ottobre
1 novembre

8 novembre

9 dicembre

15 novembre

25 ottobre

30 ottobre

31 ottobre 4 novembre

2 dicembre

6 dicembre

5 dicembre

13 dicembre

20 dicembre

Post Facebook - ImagoMundi

25 ottobre

2 dicembre

11 novembre

28 ottobre
30 ottobre

Allegato 4 Risorse UniBg

- sito web UniBg e DLLCS

- mailing list

- UniBG News Docenti e Studenti - pagina web repository MovieScapes

Mailing list per lancio serate OPEN (13 novembre)

Sito
Slider su homepage unibg.it
Collegamento alla pagina MovieScapes tramite LinkTree
DLLCS: Wall-E (USA, 2008)
DLLCS: Il condominio inclinato (IT, 2020)
DLLCS: Midnight in Paris (FR/ES, 2012)
DLLCS: La grande bellezza (IT, 2013)
DLLCS: La strada infinita (IT, 2023)
DLLCS: Il cielo sopra Berlino (DE, 1987) (prosegue a lato)

2022)

DLLCS: Nezouh (UK/Siria/FR,
DLLCS: L’isola dei cani (USA/DE, 2018)
DLLCS: Siccità (IT, 2020)
DLLCS: Nomadland (USA, 2020)

[Ml] UniBG News | 25 ottobre 2024 1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

25 ottobre 2024 alle ore 13:16 A: studenti@ml.unibg.it

L’ATENEO COMUNICA

Sono aperte le iscrizioni per il master in Digital Business Development –sviluppo del business e dei canali digitali, della SdM - Scuola di Alta

Formazione dell'Università degli studi di Bergamo. Vi invitiamo ad informarvi sulla pagina dedicata

Premio di laurea Rotary Club

Dalmine Centenario – “Friedel Elzi” 4^ Edizione – Anno 2024 per lauree magistrali conseguite entro il 30 ottobre. Dettagli sul sito.

AGENDA UniBg

Ultimo appuntamento per il quarto ciclo di Cinema Docet giovedì 31 ottobre, ore 14 Aula 1 Sede Pignolo con "Ex-machina" di Alex Garland.

INFO UTILI

Scopri una grande opportunità: CREO è il nuovo percorso di formazione accademica e imprenditoriale che nasce con l’obiettivo di promuovere la crescita personale, la creatività e la capacità di innovazione degli studenti. Scopri il bando sul sito internet Prossimi InfoDays 28 e 29 ottobre.

Bando per 6 tirocini di 3 mesi presso la sede di Roma del Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka. Il bando è online fino al 14 novembre

Secondo appuntamento con i Focus di MovieScape: giovedì 31 ottobre, ore 17:30 Aula 1 sede Salvecchio si parlerà del film "Il condominio inclinato".

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata

Scopri il nostro canale broadcast su Instagram

Unisciti al canale ufficiale diTelegram di UniBG per mantenerti aggiornato sulle novità dell'ateneo.

UniBg News I 25 ottobre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

UniBg News I 25 ottobre 2024

[Ml] UniBG News | 31 ottobre 2024

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

31 ottobre 2024 alle ore 10:21 A: studenti@ml.unibg.it

L’ATENEO COMUNICA

Sono aperte le iscrizioni per il master in Digital Business Development –sviluppo del business e dei canali digitali, della SdM - Scuola di Alta Formazione dell'Università degli studi di Bergamo. Vi invitiamo ad informarvi sulla pagina dedicata

Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione promuove il Percorso di eccellenza interdisciplinare in Studi classici, medievali, rinascimentali e moderni per studenti capaci e meritevoli. Iscrizioni entro il 1 novembre sul sito

UniBg News | 31 ottobre 2024

Scopri CREO percorso di formazione accademica e imprenditoriale che ha l’obiettivo di promuovere la crescita personale, la creatività e la capacità di innovazione degli studenti. Scopri il bando sul sito internet. Le iscrizioni scadono l'11 novembre

Bando per 6 tirocini di 3 mesi presso la sede di Roma del Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka. Il bando è online fino al 14 novembre.

Ultimi posti per gli eventi del Festival Molte fedi ospitati nell'Aula Magna di Sant'Agostino Posti riservati disponibili per: Maurizio Ferraris, Documanità Filosofia del mondo nuovo giovedì 31 ottobre, Godeliève Mukasarasi, Ruanda Trent'anni dal genocidio martedì 12 novembre, Oliviero Bergamini, C'è ancora democrazia. Focus Stati Uniti, martedì 19 novembre, Vito Mancuso, Passaggi. Etica per giorni difficili, mercoledì 20 novembre.

AERIS TALK! "Esplorare linguaggi, tessere narrazioni" : appuntamento per giovedì 7 novembre, ore 18, presso il Cineteatro Giuseppe Verdi di Bonate Sopra (BG) Ospite Piera Molinelli Informazioni e iscrizioni sul sito dedicato Appuntamento con la scienza al parco astronomico La torre del Sole a Brembate di Sopra. Giovedì 7 novembre alle ore 21 il professor Remo Garattini parlerà di Viaggi interstellari. Scienza o fantascienza? Informazioni e prenotazioni qui

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre si terrà Bergamo Città Impresa, Festival dei territori industriali. Per conoscere il programma e per partecipare agli eventi, visitate il sito.

AGENDA UniBg

Ultimo appuntamento per il quarto ciclo di Cinema Docet giovedì 31 ottobre, ore 14 Aula 1 Sede Pignolo con "Ex-machina" di Alex Garland

Giovedì con i Focus di MovieScape: giovedì 31 ottobre, ore 17:30 Aula 1 sede Salvecchio si vedrà e discuterà il film Il condominio inclinato e giovedì 7 novembre alle ore 17:30, aula 7 via Salvecchio si tratterà il film Midnight in Paris di Woody Allen.

Platform thinking: il nuovo mindset per fare innovazione in azienda. Il libro di Daniel Trabucchi e Tommaso Buganza (Egea ed ) verrà presentato giovedì 7 novembre alle ore 18 Aula 001 Edificio C via Pasubio Dalmine Maggiori informazioni sul sito internet

INFO UTILI

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata

Scopri il nostro canale broadcast su Instagram

Unisciti al canale ufficiale di Whatsapp di UniBG per mantenerti aggiornato sulle novità dell'ateneo.

UniBg News I 31 ottobre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

[Ml] UniBG News | 8 novembre 2024

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

8 novembre 2024 alle ore 13:35 A: studenti@ml.unibg.it

UniBg News | 8 novembre 2024

L’ATENEO COMUNICA

E' online la pagina dedicata alla Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico e la pagina UniBG incontra il futuro dedicata ai progetti in atto, presentata durante l'evento.

Sono aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e benessere nei contesti scolastici, della SdM - Scuola di Alta Formazione dell'Università degli studi di Bergamo. Vi invitiamo ad informarvi sulla pagina dedicata.

Premio di laurea Rotary Club

Dalmine Centenario – “Friedel Elzi” 4^ Edizione – Anno 2024 per lauree magistrali conseguite entro il 30 ottobre. Dettagli sul sito.

Scopri una grande opportunità: CREO è il nuovo percorso di formazione accademica e imprenditoriale che nasce con l’obiettivo di promuovere la crescita personale, la creatività e la capacità di innovazione degli studenti. Scopri il bando sul sito internet.

Bando per 6 tirocini di 3 mesi presso la sede di Roma del Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka. Il bando è online fino al 14 novembre.

E' aperto il bando per l’assegnazione di contributi per la partecipazione al Blended Intensive Program (BIP) Erasmus + proposti dall'università di Weimar Bauhaus Spring School.

Da venerdì 8 a domenica 10 novembre si terrà Bergamo Città Impresa, Festival dei territori industriali. Per informazioni visitate il sito

Lunedì 11 novembre la Banca d'Italia organizza un webinar per illustrare le possibilità offerte dalle borse di studio per finanziare un percorso di studi post laurea magistrale in prestigiosi atenei esteri e realizzare un internship presso la Banca. Per iscriversi qui.

Da venerdì 14 novembre a domenica 17 si terrà a Bergamo il MADE Film Festival sul patrimonio culturale di impresa. Per informazioni visitare il sito internet.

Giovedì 14 novembre presso la Biblioteca di Vertova (BG) alle ore 20:30 si terrà l'evento Virtual food & cucina sostenibile: Laboratorio culinario alla scoperta della multisensorialità tramite realtà virtuale organizzato dal DLLCS. Per maggiori informazioni visitare il sito Bando per l'accesso alla Winter School internazionale di traduzione letteraria sul tema “Pace e guerra”. Domande entro il 29 Novembre sulla pagina del bando

AGENDA UniBg

BERGAMO CITTÀ IMPRESA. Sabato 9 novembre dalle ore 21:00 presso l'Aula Magna di Sant’Agostino Nicola Piovani, musicista, compositore, direttore d’orchestra in dialogo con Giovanna Barigozzi, prorettrice all’Innovazione e Transizione Digitale dei processi e dei servizi dell'Università di Bergamo. Cliccare qui per prenotare. Lunedì 11 novembre presso l'Aula 4 della sede di via Pignolo si terrà la conferenza Pratiche decoloniali intorno ai monumenti in occasione della proiezione del film Stonebreakers di Valerio Ciriaci (Awen Films). Maggiori informazioni al link.

Martedì 12 novembre presso la sala Bertocchi del campus economico giuridico si terrà Internship: Get in Touch! per incontri con le aziende rivolti a studenti delle aree economiche. Il programma sul sito

Università e ITS Academy: sinergie e prospettive di collaborazione è un evento che si terrà mercoledì 13 novembre in Sala Galeotti presso il Campus Economico-giuridico a partire dalle ore 9:30. Maggiori informazioni sul sito Nuovo appuntamento di Cinema Docet -Animal intelligence giovedì 14 ottobre con Grizzly Man di Werner Herzog. Aula 1 via Pignolo.

Venerdì 15 novembre dalle ore 14:30 presso la Sala Castoldi di Sant'Agostino si terrà il seminario

Riflessioni e prospettive a confronto sull’epistemologia e il metodo della pedagogia. Programma sul sito internet.

INFO UTILI

Continua la serie MoveScapes Focus. Appuntamento giovedì 14 novembre, aula 1 via Salvecchio ore 17:30 per vedere e discutere insieme il film La grande bellezza.

Venerdì 15 novembre a partire dalle ore 9 presso la Sala Tassiana della Biblioteca Civica Angelo Mai si terrà il convegno Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento. Il programma è disponibile sul sito internet

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile. Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming

Iscriviti al canale broadcast UniBG su Instagram

Visita la pagina Linkedin di ateneo e unisciti al network.

UniBg News | 8 novembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

[Ml] UniBG News | 15 novembre 2024

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

15 novembre 2024 alle ore 12:04 A: studenti@ml.unibg.it

UniBg News | 15 novembre 2024

L’ATENEO COMUNICA

L'11,12 e 13 dicembre in programma le proclamazioni lauree triennali dei laureati sessione autunnale a a 2023-2024 I dettagli Ultimi posti per l'evento di Molte Fedi presso l'Aula Magna di Sant'Agostino, mercoledì 20 novembre Vito Mancuso Passaggi Etica per giorni difficili Iscrizioni tramite il form indicato

Sono aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento in Diagnosi e cura dei disturbi alimentari: interventi multidisciplinari, della SdMScuola di Alta Formazione dell'Università degli studi di Bergamo. Vi invitiamo ad informarvi sulla pagina dedicata

Sono aperte le iscrizioni per il Master di II livello Management, Innovazione, Leadership e Digitalizzazione delle Amministrazioni Pubbliche (LEAD-PA) della SdM - Scuola di Alta Formazione dell'Università degli studi di Bergamo. Open Day della II Edizione che sarà trasmesso in diretta LinkedIn il prossimo martedì 19 novembre dalle ore 18.00

Bando per l'accesso alla Winter School internazionale di traduzione letteraria sul tema “PACE E GUERRA” periodo 16-20 dicembre 2024. I dettagli Hai discusso una tesi di laurea innovativa e interessante? Hai ottenuto un buon voto di laurea? Devi laurearti e vuoi cercare un tema specifico per la tua tesi? Consulta la pagina dei bandi per tesi di laurea per scoprire se puoi concorrere anche tu.

Premio

#NONCIFERMANESSUNO 2024 –Tappa di Bergamo: Partecipa al bando per la selezione di una studentessa o uno studente che abbia vissuto un’esperienza di notevole resilienza ed a cui possa essere conferito il premio. Hai tempo fino al 18 novembre. E' aperto il bando per l’assegnazione di contributi per la partecipazione al Blended Intensive Program (BIP) Erasmus + proposti dall'università di Weimar Bauhaus Spring School. Partecipazioni aperte fino al 22 novembre

Bando per l'accesso alla Winter School internazionale di traduzione letteraria sul tema “Pace e guerra” Domande entro il 29 novembre sulla pagina del bando.

Da 28 al 30 marzo 2025 si terrà a Parma la Green Week – Festival della Green Economy. Il festival prevede una Green weekAcademy per gli studenti, con borsa di partecipazione. Candidature al modulo indicato entro il 15 dicembre

Corso di Formazione per Guide Sportive nella disciplina dell'Atletica Leggera, che si terrà a Padova nei giorni 23 e 24 novembre 2024, organizzato da FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). Il corso si rivolge a persone interessate a supportare atleti con disabilità visive nei settori delle corse, dei salti e dei lanci Info e iscrizioni sul sito Il costo d'iscrizione verrà interamente rimborsato a cura di CUS alle studentesse e agli studenti UniBg.

Giovedì 21 novembre presso la Biblioteca di Ponteranica (BG) alle ore 20:30 si terrà l'evento Il tuo spazio nel metaverso dalla vista al gusto. Consigli pratici per un utilizzo consapevole della realtà virtuale esplorando la multisensiorialità organizzato dal DLLCS Per maggiori informazioni visitare il sito

Mobilità internazionale Lunedì 2 dicembre dalle ore 13:30 Presso l'aula 2 , sede di via Tassis si terrà incontro di presentazione sedi giapponesi per mobilità nell'a.a. 2025/2026.

AGENDA UniBg

Venerdì 15 novembre a partire dalle ore 9 presso la Sala Tassiana della Biblioteca Civica Angelo Mai si terrà il convegno Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento. Il programma è disponibile sul sito internet.

Martedì 19 novembre nell'ambito di MoveScapes OPEN si terrà la proiezione di Nezouh – Il buco nel cielo presso il Cineteatro del Borgo. Informazioni sulla pagina del progetto

La gestione di un nido privato come sfida pedagogica. Seminario che si terrà martedì 19 novembre dalle ore 12 presso l'Aula 1 di via Pignolo Informazioni e iscrizioni qui Nuovo appuntamento di Cinema Docet -Animal intelligence giovedì 21 novembre con Fantastic Mr. Fox. Dalle ore 14, aula 1 via Pignolo.

Il caso Diarra. Quale futuro per il sistema dei trasferimenti dei calciatori? dibattito organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza che si terrà giovedì 21 novembre dalle ore 14:40 presso la sala Galeotti, Campus economico giuridico. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Venerdì 22 novembre dalle ore 10.30 presso la sala Bertocchi del Campus Economico Giuridico si terrà il seminario Libertà contro libertà: un duello sulla società aperta all'interno del ciclo "Leggere il contemporaneo" Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

INFO UTILI

Aperitivo letterario Petrarca e Dante. Petrarca vs Dante presso Palazzo Bassi-Rathgeb giovedì 21 novembre a partire dalle ore 10. Programma e iscrizioni alla pagina internet

Giovedì 21 novembre primo appuntamento del seminario Strategic Management control systems in action. Per informazioni e iscrizioni visitare la pagina sul sito del dipartimento di Scienze Aziendali.

CON.FRONTI | Assemblea generale delle studentesse e degli studenti di SUS, organizzata dalla Commissione Paritetica DOcenti-Studenti del Dipartimento. Venerdì 22 novembre dalle ore 14:30 presso l'Aula 3 di via Pignolo e online, informazioni e iscrizioni alla pagina dedicata.

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale

22:18

Iscriviti al canale broadcast UniBG suTelegram. e ferroviario, visita la pagina dedicata.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming.

UniBg News | 15 novembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Ogge�o: [Ml] UniBG News | 15 novembre 2024

Mi�ente: Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

Data: 15/11/2024, 12:04

A: <ml_doceric@ml.unibg.it>

UniBg News | 15 novembre 2024

L'ATENEO COMUNICA

Ultimi posti per l'evento di Molte Fedi presso l'Aula Magna di Sant'Agostino mercoledì 20 novembre Vito Mancuso Passaggi. Etica per giorni difficili . Iscrizioni tramite il form.

L’Università degli studi di Bergamo sta organizzando in collaborazione con l’HII-Heritage International Institute del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, una International School dal titolo Heritage Tourism for All. Tangible and Intangible Heritage Accessibility and Responsible and Inclusive Tourism. L’International School si terrà a Bergamo dal 25 al 29 novembre. Il programma e il modulo per le candidature (entro il 15 novembre) sono disponibili online.

Giovedì 21 novembre presso la Biblioteca di Ponteranica (BG) alle ore 20:30 si terrà l'evento Il tuo spazio nel metaverso dalla vista al gusto. Consigli pratici per un utilizzo consapevole della realtà virtuale esplorando la multisensiorialità organizzato dal DLLCS. Per maggiori informazioni visitare il sito.

AGENDA UniBg

Venerdì 15 novembre a partire dalle ore 9 presso la Sala Tassiana della Biblioteca Civica Angelo Mai si terrà il convegno Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento. Il programma è disponibile sul sito internet.

Martedì 19 novembre nell'ambito di MoveScapes OPEN si terrà la proiezione di Nezouh – Il buco nel cielo presso il Cineteatro del Borgo. Informazioni sulla pagina del progetto.

La gestione di un nido privato come sfida pedagogica. Seminario che si terrà martedì 19 novembre dalle ore 12 presso l'Aula 1 di via Pignolo. Informazioni e iscrizioni qui

Nuovo appuntamento di Cinema Docet - Animal intelligence giovedì 21 novembre con Fantastic Mr. Fox. Dalle ore 14, aula 1 via Pignolo.

Aperitivo letterario Petrarca e Dante. Petrarca vs Dante presso Palazzo Bassi-Rathgeb giovedì 21 novembre a partire dalle ore 10 Programma e iscrizioni alla pagina internet.

Il caso Diarra. Quale futuro per il sistema dei trasferimenti dei calciatori? dibattito organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza che si terrà giovedì 21 novembre salle ore 14:40 presso la sala Galeotti, Campus economico giuridico. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Valutare in un mondo AIenabled: opportunità e minacce, terzo appuntamento del ciclo L'intelligenza artificiale generativa per la didattica. Giovedì 21 novembre dalle ore 12.30, online. Iscrizioni sulla pagina dedicata

Giovedì 21 novembre primo appuntamento del seminario Strategic Management control systems in action. Per informazioni e iscrizioni visitare la pagina sul sito del dipartimento di Scienze Aziendali.

Venerdì 22 novembre dalle ore 10.30 presso la sala Bertocchi del Campus Economico Giuridico si terrà il seminario Libertà contro libertà: un duello sulla società aperta all'interno del ciclo "Leggere il contemporaneo". Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

L’Economia della Lombardia: Andamento congiunturale e dinamiche strutturali. Giovedì 28 novembre in UniBg presentazione del Rapporto 2024 di Bankitalia sull’economia lombarda. I dettagli qui

Avvisi

Ricordiamo a tutte e tutti coloro i quali vogliano pubblicare notizie su UniBg News di scrivere entro giovedì ore 14 della settimana precedente all'evento a comunicazioni@unibg.it.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming Seguiteci anche su X

UniBg News | 15 novembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

[Ml] UniBG News | 22 novembre 2024

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

22 novembre 2024 alle ore 10:24 A: studenti@ml.unibg.it

UniBg News | 22 novembre 2024

L’ATENEO COMUNICA

Premio #NONCIFERMANESSUNO 2024 – Tappa di Bergamo in arrivo martedì 3 novembre alle ore 10:00 con il corrispondente di "Striscia la Notizia" Luca Abete. I dettagli dell'evento iscrivendovi al form. Dall'11 dicembre in programma le proclamazioni lauree triennali dei laureati sessione autunnale a a 2023-2024 I dettagli

In occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS sono previste diverse iniziative di informazione e prevenzione, compresi i test rapidi, anonimi e gratuiti, anche nelle diverse sedi dell'Ateneo. Per informazioni visitare la pagina Friendlytest

Ultimi giorni per iscriversi al master di I livello in Digital Business Development –sviluppo del business e dei canali digitali, della SdM - Scuola di Alta Formazione dell'Università degli studi di Bergamo. Vi invitiamo ad informarvi sulla pagina dedicata.

Dal 23 novembre al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza Scoprite il progetto sul sito.

Bando per l'accesso alla Winter School internazionale di traduzione letteraria sul tema “PACE E GUERRA” periodo 16-20 dicembre 2024. I dettagli Hai discusso una tesi di laurea innovativa e interessante? Hai ottenuto un buon voto di laurea? Devi laurearti e vuoi cercare un tema specifico per la tua tesi? Consulta la pagina dei bandi per tesi di laurea per scoprire se puoi concorrere anche tu

Stai preparando la tesi di laurea e vuoi scoprire come la biblioteca può facilitare il tuo lavoro? Scopri gli incontri di formazione organizzati a dicembre dalle biblioteche sulla ricerca bibliografica e sui database disciplinari a questo link E' aperta una selezione per il Bando Erasmus+ KA171 per mobilità studenti in uscita verso l'Università di Tirana (Albania) e l'Università di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) per il secondo semestre 2024-2025. Domande ammesse fino al 16 dicembre 2024. Bando per l'accesso alla Winter School internazionale di traduzione letteraria sul tema “Pace e guerra” . Domande entro il 29 novembre sulla pagina del bando.

AGENDA UniBg

Sabato 23 novembre si terrà la Premiazione del Concorso letterario “…ci racconti una storia?” presso la Sala Castoldi, S Agostino a partire dalle ore 10 Maggiori informazioni sul sito

In occasione della Giornata mondiale di lotta all'HIV/AIDS si terrà un incontro formativo presso l'Aula Fornasa di Sant’Agostino lunedì 25 novembre dalle ore 10 alle ore 12 A seguire, fino alle ore 17, sarà possibile eseguire test anonimi rapidi e gratuiti per le malattie sessualmente trasmissibili

Martedì 26 novembre ore 20 40 nell'ambito di MoveScapes OPEN si terrà la proiezione di "L'isola dei cani" Informazioni sulla pagina del progetto.

Martedì 26 e mercoledì 27 novembre si terrà il convegno Maestre del pensiero. La sophia femminile nel mondo greco presso le sedi Bernareggi e Sant'Agostino. Programma e dettagli sul sito.

Giovedì 28 novembre presso l'Aula 4 via Salvecchio a partire dalle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro di Paolo Barcella Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera. Dettagli qui.

Mercoledì 27 e giovedì 28 novembre presso la sede di Piazza Rosate si terrà il convegno di studi Letteratura e diritto cent’anni dopo Franz Kafka Il programma dettagliato è disponibile sul sito.

Giovedì 28 novembre, presso la Biblioteca di Villa di Serio si terrà l'evento Giochiamo alla sostenibilità nel metaverso: La realtà virtuale tra aspetti ludici, educativi e professionali per promuovere la cultura della sostenibilità Calendario e dettagli sul sito.

L’Economia della Lombardia: Andamento congiunturale e dinamiche strutturali. Giovedì 28 novembre presso la sala Galeotti, Campus Economico Giuridico, dalle ore 10.30 presentazione del Rapporto 2024 di Bankitalia sull’economia lombarda. I dettagli qui.

Cinema docet: continuano le proiezioni dei film. Ciclo dedicato a letteratura e cinema, con Davide Ferrario. Giovedì 28 novembre ore 14 Aula 1 via Pignolo proiezione di Umberto Eco - La biblioteca del mondo.

INFO UTILI

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile. Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming

ConosciThreads di UniBG?

UniBg News | 22 novembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Ogge�o: [Ml] UniBG News | 22 novembre 2024

Mi�ente: Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

Data: 22/11/2024, 10:24

A: <ml_doceric@ml.unibg.it>

UniBg News | 22 novembre 2024

L'ATENEO COMUNICA

"A doppio filo. Le sfide dell’Università degli studi di Bergamo, il ruolo di Pro Universitate Bergomensi a 30 anni dalla nascita". Giovedì 5 dicembre dalle ore 17.00 in Sala Galeotti - Campus Economico Giuridico.

" qui i dettagli per iscriversi

L’Università degli studi di Bergamo sta organizzando in collaborazione con l’HII-Heritage International Institute del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, una International School dal titolo Heritage Tourism for All. Tangible and Intangible Heritage Accessibility and Responsible and Inclusive Tourism. L’International School si terrà a Bergamo dal 25 al 29 novembre. Il programma è disponibile online.

Dal 23 novembre al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Scoprite il progetto sul sito.

AGENDA UniBg

Sabato 23 novembre si terrà la Premiazione del Concorso letterario “…ci racconti una storia?” presso la Sala Castoldi, S. Agostino a partire dalle ore 10. Maggiori informazioni sul sito.

Martedì 26 novembre ore 20.40 nell'ambito di MoveScapes OPEN si terrà la proiezione di L'isola dei cani . Informazioni sulla pagina del progetto.

Martedì 26 e mercoledì 27 novembre si terrà il convegno Maestre del pensiero. La sophia femminile nel mondo greco presso le sedi Bernareggi e Sant'Agostino. Programma e dettagli sul sito.

Giovedi 28 novembre presso l'Aula 4 via Salvecchio a partire dalle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro di Paolo Barcella Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera. Dettagli qui.

Mercoledì 27 e giovedì 28 novembre presso la sede di Piazza Rosate si terrà il convegno di studi Letteratura e diritto cent’anni dopo Franz Kafka. Il programma dettagliato è disponibile sul sito.

Giovedì 28 novembre, presso la Biblioteca di Villa di Serio si terrà l'evento Giochiamo alla sostenibilità nel metaverso: La realtà virtuali tra aspetti ludici, educativi e professionali per

promuovere la cultura della sostenibilità. Calendario e dettagli sul sito.

L’Economia della Lombardia: Andamento congiunturale e dinamiche strutturali. Giovedì 28 novembre presso la sala Galeotti, Campus Economico Giuridico, dalle ore 10.30 presentazione del Rapporto 2024 di Bankitalia sull’economia lombarda. I dettagli qui. Cinema Docet:giovedì 28 novembre il regista Davide Ferrario in sala per la proiezione di Umberto Eco - La biblioteca del mondo i dettagli Avvisi

Segnala il tuo evento su UniBg News - entro ogni giovedì alle 14:00 - scrivendo a comunicazioni@unibg.it.

E' da oggi disponibile il nuovo form Supporto per la comunicazione e l'organizzazione degli eventi

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBg OnAir in diretta streaming.

Segnala le news anche su Linktree o seguici anche su Threads UniBg News | 22 novembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

[Ml] UniBg News - Settimana 2-8 dicembre

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

2 dicembre 2024 alle ore 09:59 A: studenti@ml.unibg.it

UniBg News | 2-8 dicembre 2024

L’ATENEO COMUNICA

Dall'11 dicembre in programma le proclamazioni lauree triennali dei laureati sessione autunnale a a 2023-2024 I dettagli Premio #NONCIFERMANESSUNO 2024 – Tappa di Bergamo in arrivo martedì 3 dicembre alle ore 10:00 con il corrispondente di "Striscia la Notizia" Luca Abete I dettagli dell'evento iscrivendovi al form Ma davvero vale la pena un’esperienza all’estero?, incontro su Erasmus+ e mobilità internazionale che si terrà martedì 3 dicembre in Sala Galeotti, Campus economicogiuridico ore 14:30. Programma e informazioni qui.

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute - UniBg. L'Open Day si terrà in modalità mista - online e in presenzamartedì 4 dicembre alle ore 17. Iscrizioni nel form dedicato.

Martedì 3 dicembre in occasione Sport e disabilità: interpretazioni di un incontro, incontro con docenti e atleti paralimpici Aula 1 via Pignolo ore 15

Fino al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Scoprite il progetto sul sito

A doppio filo. Le sfide dell’Università degli studi di Bergamo, il ruolo di Pro Universitate Bergomensi a 30 anni dalla nascita. Giovedì 5 dicembre dalle ore 17 00 in Sala Galeotti - Campus Economico Giuridico. Qui i dettagli per iscriversi

Hai discusso una tesi di laurea innovativa e interessante? Hai ottenuto un buon voto di laurea? Devi laurearti e vuoi cercare un tema specifico per la tua tesi?

Consulta la pagina dei bandi per tesi di laurea per scoprire se puoi concorrere anche tu.

Stai preparando la tesi di laurea e vuoi scoprire come la biblioteca può facilitare il tuo lavoro?

Scopri gli incontri di formazione organizzati a dicembre dalle biblioteche sulla ricerca bibliografica e sui database disciplinari a questo link.

E' aperta una selezione per il Bando Erasmus+ KA171 per mobilità studenti in uscita verso l'Università di Tirana (Albania) e l'Università di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) per il secondo semestre 2024-2025. Domande ammesse fino al 16 dicembre 2024.

Video Contest #E-FAL – Volare Verso il Futuro: La Rivoluzione delle Facilitazioni nel Trasporto Aereo per far decollare Commercio, Turismo e Occupazione: si può partecipare fino al 13 gennaio 2025 sul sito dedicato

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di sci organizzati da CUS Bergamo che si terranno da sabato 25 gennaio Per informazioni visitare la pagina del CUS

AGENDA UniBg

Milo de Angelis incontra Charles Baudelaire. Tradurre i classici nel dialogo col presente. Incontro con il poeta e traduttore martedì 3 dicembre ore 16 presso l'Aula Castoldi di Sant'Agostino Informazioni qui

Seminari di sociologia critica. La partecipazione politica: dimensioni, arene, sfide, appuntamento martedì 3 dicembre, aula 8 in via Pignolo, ore 14. Informazioni qui.

Martedì 3 dicembre proiezione del film Siccità di Paolo Virzì nell'ambito del progetto MovieScapes

On the effectuation and conditionality of counter accounts: In search of tax justice in Australia, nell'ambito dei seminari di Scienze aziendali. Mercoledì 4 dicembre alle ore 13:30, in presenza e online qui.

Cinema Docet: giovedì 5 dicembre il regista Davide Ferrario in sala per la proiezione di La strada di Levi. I dettagli

Economics Seminar SeriesHarry Pei (U Northwestern): giovedì 5 dicembre ore 12:30. Informazioni qui.

Presentazione del volume "ClaudeFrançois-Parfait Boutin en Inde et aux Mascareignes (17821786)" di Massimiliano Vaghi, giovedì 5 dicembre alle ore 17:30 presso l'Aula 4, sede di via Salvecchio. Dettagli sul sito.

Il convegno Pedagogia del cambiamento si terrà in occasione del conferimento del titolo di Professore Emerito al Professor Giuseppe Bertagna e della pubblicazione del volume collettaneo curato dai suoi allievi Giovedì 5 dicembre dalle ore 9 presso la Sala Castoldi di sant'Agostino.

MoveScapes FOCUS: proiezione e discussione de "La strada infinita" giovedì 5 dicembre alle ore 15:30, aula 7, sede di via Salvecchio. Dettagli sul sito.

Il progetto di Public Engagement Pace e guerra Promuovere l'impegno concreto, progetto di public engagement che si terrà l'11 dicembre in forma di conferenza-spettacolo all'Auditorium First Campur, ore 20 45 Informazioni e iscrizioni qui

INFO UTILI

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile. Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming.

ConosciThreads di UniBG?

Seguici su Linkedin UniBg News | 2-8 dicembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Ogge�o: [Ml] UniBg News - Se�mana 2-8 dicembre

Mi�ente: Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

Data: 02/12/2024, 09:59

A: <ml_doceric@ml.unibg.it>

UniBg News | 2-8 dicembre 2024

L'ATENEO COMUNICA

CASA: Invecchiare nelle città-medie: come le Condizioni

Abitative e gli spazi urbani possono ridurre o aumentare le opportunità per la longevità in Salute è un evento di presentazione del progetto vincitore del bando: PNRR "Age-it: Ageing well in a ageing society". Il Rettore Sergio Cavalieri e la direttrice di CHL Francesca Morganti lo presenteranno lunedì 9 dicembre alle ore 10 presso la Sala Castoldi di Sant'Agostino.

"A doppio filo. Le sfide dell’Università degli studi di Bergamo, il ruolo di Pro Universitate Bergomensi a 30 anni dalla nascita". Giovedì 5 dicembre dalle ore 17.00 in Sala Galeotti - Campus

Economico Giuridico. Qui i dettagli per iscriversi

Fino al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Scoprite il progetto sul sito.

Il progetto di Public Engagement Pace e guerra. Promuovere l'impegno concreto, progetto di public engagement che si terrà l'11 dicembre in forma di conferenza-spettacolo all'Auditorium First Campur, ore 20.45. Informazioni e iscrizioni qui.

AGENDA UniBg

Milo de Angelis incontra Charles Baudelaire. Tradurre i classici nel dialogo col presente. Incontro con il poeta e traduttore martedì 3 dicembre ore 16 presso l'Aula Castoldi di Sant'Agostino. Informazioni qui.

Martedì 3 dicembre proiezione del film Siccità di Paolo Virzì nell'ambito del progetto MovieScapes

Seminari di sociologia critica. La partecipazione politica: dimensioni, arene, sfide, appuntamento martedì 3 dicembre, aula 8 in via Pignolo, ore 14. Informazioni qui

Valutare in un mondo AI-enabled: opportunità e minacce, terzo incontro online del ciclo L'intelligenza artificiale generativa per la didattica, martedì 3 dicembre. Dettagli sul sito.

On the effectuation and conditionality of counter accounts: In search of tax justice in Australia, nell'ambito dei seminari di Scienze aziendali. Mercoledì 4 dicembre alle ore 13:30, in presenza e online qui

Settimana 2-8 dicembre

Economics Seminar Series - Harry Pei (U. Northwestern): giovedì 5 dicembre ore 12:30. Informazioni qui.

Cinema Docet:giovedì 5 dicembre il regista Davide Ferrario in sala per la proiezione di La strada di Levi. i dettagli

Il convegno Pedagogia del cambiamento si terràin occasione del conferimento del titolo di Professore Emerito al Professor Giuseppe Bertagna e della pubblicazione del volume collettaneo curato dai suoi allievi. Giovedì 5 dicembre dalle ore 9 presso la Sala Castoldi di sant'Agostino.

Presentazione del volume "ClaudeFrançois-Parfait Boutin en Inde et aux Mascareignes (1782-1786)" di Massimiliano Vaghi, giovedì 5 dicembre alle ore 17:30 presso l'Aula 4, sede di via Salvecchio. Dettagli sul sito

Avvisi

MoveScapes FOCUS: proiezione e discussione de "La strada infinita" giovedì 5 dicembre alle ore 15:30, aula 7, sede di via Salvecchio. Dettagli sul sito.

Segnala il tuo evento su UniBg News - entro ogni giovedì alle 14:00 - scrivendo a comunicazioni@unibg.it.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBg OnAir in diretta streaming.

Segnala le news anche su Linktree o seguici anche su Threads. UniBg News | 2-8 dicembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

[Ml] UniBg News | 6 dicembre 2024

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

6 dicembre 2024 alle ore 15:14 A: studenti@ml.unibg.it

News | 6 dicembre 2024

L’ATENEO COMUNICA

Dall'11 al 13 dicembre in programma le proclamazioni lauree triennali dei laureati sessione autunnale a a 2023-2024 I dettagli Scopri le nostre Lauree Magistrali in lingua inglese: Il 17, il 18 e il 19 dicembre gli Open Day online dedicati alla presentazione dei corsi di laurea magistrale in lingua inglese Link per le live presenti alla pagina dedicata. Il 18 gennaio 2025 al via gli Open Day Lauree Triennali e Magistrali a Ciclo Unico. Scopri tutti i dettagli qui.

Career Day PA: una giornata dedicata alle opportunità lavorative nella Pubblica Amministrazione. Colloqui, stand e seminari per conoscere le attività e le funzioni degli enti partecipanti. Giovedì 11 dicembre al Polo economicogiuridico Informazioni e iscrizioni alla pagina dedicata.

Fino al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Scoprite il progetto sul sito. Giovedì 12 dicembre Narrare e narrarsi tra le generazioni presso la sede di via Pignolo . Venerdì 13 dicembre Storie di acqua e di montagna presso la Biblioteca comunale di Gianico (BS) per ragazzi dai 9 ai 12 anni. Hai discusso una tesi di laurea innovativa e interessante? Hai ottenuto un buon voto di laurea? Devi laurearti e vuoi cercare un tema specifico per la tua tesi? Consulta la pagina dei bandi per tesi di laurea per scoprire se puoi concorrere anche tu

Stai preparando la tesi di laurea e vuoi scoprire come la biblioteca può facilitare il tuo lavoro? Scopri gli incontri di formazione organizzati a dicembre dalle biblioteche sulla ricerca bibliografica e sui database disciplinari a questo link E' aperta una selezione per il Bando Erasmus+ KA171 per mobilità studenti in uscita verso l'Università di Tirana (Albania) e l'Università di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) per il secondo semestre 2024-2025. Domande ammesse fino al 16 dicembre 2024. Video Contest #E-FAL – Volare Verso il Futuro: La Rivoluzione delle Facilitazioni nel Trasporto Aereo per far decollare Commercio, Turismo e

AVSI offre l’opportunità di partecipare al Bando dei Corpi Civili di Pace attraverso il progetto “Generazioni sostenibili: azioni di sensibilizzazione, mitigazione e

UniBg

Occupazione: si può partecipare fino al 13 gennaio 2025 sul sito dedicato

adattamento al cambiamento climatico in Africa”. Diponibili le sedi di Tunisia, Repubblica del Congo, Mozambico e Costa d'Avorio. Incontro di presentazione mercoledì 11 dicembre domande fino al 23 dicembre Per maggiori informazioni visitare il sito.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di sci organizzati da CUS Bergamo che si terranno da sabato 25 gennaio. Per informazioni visitare la pagina del CUS.

AGENDA UniBg

Lunedì 9 dicembre, alle ore 18:00, si svolgerà presso la sede di Dalmine la presentazione del libro del prof Stefano Paleari Talenti e capitali: simul stabunt simul cadent, seguito da un dibattito aperto Quali talenti senza capitali e quali capitali senza talenti? alla presenza del rettore e dei sindaci di Dalmine e Bergamo Informazioni sulla pagina dedicata.

Lunedì 9 dicembre dalle ore 13, Aula 13 presso la sede di via Pignolo e online si terrà la presentazione del libro Gaza davanti alla storia con l'autore prof. Enzo Traverso. Informazioni e link qui.

Martedì 10 dicembre dalle ore 15 presso l'aula 4 della sede di via Moroni si terrà il seminario Sovranità intergenerazionale. Potere costituente e liberalismo politico. Il programma è a disposizione sul sito

Workshop on Structural Change, Industrialization and Economic Growth, 9 e 10 dicembre 2024 presso l'aula 3 di via Salvecchio. Informazioni qui. Dal 10 al 13 dicembre si terrà, presso l'Hotel Gran Paradiso al Passo del Tonale il 7th UniBg Industrial Organization Winter Symposium. Informazioni qui.

Martedì 10 dicembre dalle ore 11 presso l'aula 6 della sede di via Pignolo si terrà l'incontro Uno sguardo sull'intelligenza artificiale. Verso il declino dei metodi logico-simbolici e l'egemonia del connessionismo Maggiori informazioni sul sito.

Martedì 10 dicembre dalle ore 14:30, sala Galeotti presso il Campus Economico-giuridico, si terrà l'incontro La responsabilità della cura nell'era dell'AI. Maggiori informazioni sul sito.

Martedì 10 dicembre si terrà la proiezione di Nomadland nell'ambito di Movescapes OPEN.

Mercoledì 11 dicembre alle ore 12:30 appuntamento online o presso l'aula 22 del Campus economico giuridico per gli Statistics Seminar Series con Andrea Cremaschi. Maggiori informazioni e link.

Mercoledì 11 dicembre dalle ore 9 presso l'aula 1 della sede di via Bernareggi si terrà il seminario Il problema dei principi delle scienze in Aristotele, Alessandro di Afrodisia, Sesto Empirico con Lorenzo Corti. Maggiori informazioni qui

Mercoledì 11 dicembre dalle ore 14:30 si parlerà di montagna, con la presentazione dei risultati del progetto Un Rifugio per AmicoCelebrazione della Giornata Internazionale della Montagna presso l'aula 17 del Campus economico-giuridico Informazioni qui.

Giovedì 12 dicembre presso l'Aula 1 di via Pignolo dalle ore 14:00 nell'ambito di Cinema Docet si terrà la proiezione di Mondonuovo alla presenza del regista Davide Ferrario.

Giovedì 12 dicembre presso l'aula 6 della sede di via Pignolo a partire dalle ore 14 si terrà il seminario The Age of Collection. An Interdisciplinary

Giovedì 12 dicembre dalle ore 13 presso l'aula 1 di via Salvecchio si terrà la conferenza Nuove prospettive per la poesia cantata: la digitalizzazione del

Perspective on Knowledge

Circulation in SeventeenthCentury Europe. A methodological approach. Maggiori informazioni sul sito.

corpus laudistico del prof. Francesco Zimei. Maggiori informazioni sul sito

Venerdì 13 dicembre al Campus di ingegneria a Dalmine il prof. Remo Garattini parlerà di Viaggi Interstellari: Scienza o Fantascienza?. Maggiori informazioni qui.

Il 13 dicembre in UniBg parliamo di Ambiente e Illegalità. Perchè i crimini contro l'ambiente e la salute minacciano le generazioni future I dettagli qui INFO UTILI

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile. Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming.

Conosci Threads di UniBG?

Tutte le novità su Instagram. UniBg News | 6 dicembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

[Ml] UniBg News | 6 dicembre 2024

Ogge�o: [Ml] UniBg News | 6 dicembre 2024

Mi�ente: Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

Data: 06/12/2024, 15:32

A: <ml_doceric@ml.unibg.it>

UniBg News | 6 dicembre 2024

L'ATENEO COMUNICA

Siamo lieti di invitarvi mercoledì 18 dicembre alle ore 11.00 presso l'Aula Magna della sede di S. Agostino al tradizionale scambio di auguri.

L’incontro sarà allietato da una performance teatrale a cura del Teatro Tascabile di Bergamo.

13:20

Al termine dell’evento, vi sarà poi un momento conviviale presso l’Aula 4 del Chiostro minore della sede di S. Agostino. Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente un riscontro in merito alla partecipazione compilando il seguente link di registrazione entro il 13 dicembre

CASA: Invecchiare nelle città-medie: come le Condizioni Abitative e gli spazi urbani possono ridurre o aumentare le opportunità per la longevità in Salute è un evento di presentazione del progetto vincitore del bando: PNRR "Age-it: Ageing well in a ageing society". Il Rettore Sergio Cavalieri e la direttrice di CHL Francesca Morganti lo presenteranno lunedì 9 dicembre presso la Sala Castoldi di Sant'Agostino.

Fino al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Scoprite il progetto sul sito. Giovedì 12dicembre Narrare e narrarsi tra le generazioni presso la sede di via Pignolo . Venerdì 13 dicembre Storie di acqua e di montagna presso la Biblioteca comunile di Gianico (BS) per ragazzi dai 9 ai 12 anni.

Open day: iniziano gli appuntamenti per conoscere le opportunità di formazione dell'ateneo. Presentazioni delle lauree magistrali in lingua inglese il 17, 18, 19 dicembre online sulla pagina dedicata. Il 18 gennaio Open Day dedicato alle lauree triennali presso il Campus economico-giuridico. Informazioni qui.

AGENDA UniBg

Il progetto di Public Engagement Pace e guerra

Promuovere l'impegno concreto, progetto di public engagement che si terrà l'11 dicembre in forma di conferenza-spettacolo all'Auditorium First Campus, ore 20.45. Informazioni e iscrizioni qui

Career day PA: giovedì 11 dicembre presso il Campus economico-giuridico si terranno colloqui, stand e seminari dedicati al lavoro nella Pubblica Amministrazione. Per conoscere il programma visitate la pagina dedicata

Lunedì 9 dicembre si svolgerà presso la sede di Dalmine la presentazione del libro del prof. Stefano Paleari Talenti e capitali: simul stabunt simul cadent, seguito da un dibattito aperto Quali talenti senza capitali e quali capitali senza talenti? alla presenza del rettore e dei sindaci di Dalmine e Bergamo. Informazioni sulla pagina dedicata.

Lunedì 9 dicembre presso la sede di via Pignolo e online si terrà la presentazione del libro Gaza davanti alla storia con l'autore prof. Enzo Traverso. Informazioni e link qui.

Workshop on "Structural Change, Industrialization and Economic Growth", 9 e 10 dicembre 2024 . Informazioni qui.

Dal 10 al 13 dicembre si terrà, presso l'Hotel Gran Paradiso al Passo del Tonale il 7th UniBg Industrial Organization Winter Symposium. Informazioni qui.

Martedì 10 dicembre dalle ore 15 presso l'aula 4 della sede di via Moroni si terrà il seminario Sovranità intergenerazionale. Potere costituente e liberalismo politico. Il programma è a disposizione sul

sito.

Martedì 10 dicembre l'incontro Uno sguardo sull'intelligenza artificiale. Verso il declino dei metodi logico-simbolici e l'egemonia del connessionismo

Maggiori informazioni sul sito

Martedì 10 dicembre presso il Campus Economico-giuridico, si terrà l'incontro La responsabilità della cura nell'era dell'AI. Maggiori informazioni sul sito

Martedì 10 dicembre si terrà la proiezione di Nomadland nell'ambito di Movescapes OPEN.

Mercoledì 11 dicembre appuntamento online o presso il Campus economico giuridico per gli Statistics Seminar Series con Andrea Cremaschi. Maggiori informazioni e link.

Mercoledì 11 dicembreil seminario Il problema dei principi delle scienze in Aristotele, Alessandro di Afrodisia, Sesto Empirico con Lorenzo Corti. Maggiori informazioni qui.

Mercoledì 11 dicembre si parlerà di montagna, con la presentazione dei risultati del progetto "Un Rifugio per Amico" - Celebrazione della Giornata Internazionale della Montagna presso l'aula 17 del Campus economico-giuridico. Informazioni qui.

Giovedì 12 dicembre nell'ambito di Cinema Docet si terrà la proiezione di Mondonuovo alla presenza del regista Davide Ferrario.

Giovedì 12 dicembre il seminario The Age of Collection. An Interdisciplinary Perspective on Knowledge Circulation in Seventeenth-Century Europe. A methodological approach. Maggiori informazioni sul sito.

Venerdì 13 dicembre ultimo appuntamento online del ciclo di incontri L'intelligenza artificiale generativa per la didattica: si parlerà di La GenAI a supporto delle strategie transdisciplinari.

Informazioni qui

Giovedì 12 dicembre la conferenza Nuove prospettive per la poesia cantata: la digitalizzazione del corpus laudistico del prof. Francesco Zimei. Maggiori informazioni sul sito.

Venerdì 13 dicembre al Campus di ingegneria a Dalmine il prof. Remo Garattini parlerà di Viaggi Interstellari: Scienza o Fantascienza?. Maggiori informazioni qui.

Il 13 dicembre in UniBg parliamo di Ambiente e Illegalità. Perchè i crimini contro l'ambiente e la salute minacciano le generazioni future. I dettagli qui.

Spazio biblioteche

Formazione sulle banche dati Moody's:nell'ambito del contratto CARE/CRUI l'editore Moody's terrà per la nostra università un incontro di formazione sulle banche dati Aida, Aida PA e Orbis. L'incontro si svolgerà in presenza, il 16 dicembre 2024 dalle 9:30 alle 12:30, presso l'aula corsi di palazzo Rezzara. Data la capienza limitata dell'aula, vi preghiamo di segnalare la vostra partecipazione usando questo form. Avvisi

Segnala il tuo evento su UniBg News - entro ogni giovedì alle 14:00scrivendo a comunicazioni@unibg.it.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBg OnAir in diretta streaming.

Segnala le news anche su Linktree o seguici anche su Threads. UniBg News | 6 dicembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

[Ml] UniBg News | 13 dicembre 2024

1 messaggio

Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

13 dicembre 2024 alle ore 16:06 A: studenti@ml.unibg.it

News | 13 dicembre 2024

L’ATENEO COMUNICA

Mercoledì 18 dicembre alle ore 11.00 presso l'Aula Magna, nella sede di S Agostino, è in programma il tradizionale scambio di auguri Il programma è disponibile a questa pagina.

Scopri le nostre Lauree Magistrali in lingua inglese: Il 17, il 18 e il 19 dicembre gli Open Day online dedicati alla presentazione dei corsi di laurea magistrale in lingua inglese. Link per le live presenti alla pagina dedicata. Il 18 gennaio 2025 al via gli Open Day Lauree Triennali e Magistrali a Ciclo Unico. Scopri tutti i dettagli qui. Hai discusso una tesi di laurea innovativa e interessante? Hai ottenuto un buon voto di laurea? Devi laurearti e vuoi cercare un tema specifico per la tua tesi? Consulta la pagina dei bandi per tesi di laurea per scoprire se puoi concorrere anche tu

E' aperta una selezione per il Bando Erasmus+ KA171 per mobilità studenti in uscita verso l'Università di Tirana (Albania) e l'Università di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) per il secondo semestre 20242025. Domande ammesse fino al 16 dicembre 2024.

Video Contest #E-FAL – Volare Verso il Futuro: La Rivoluzione delle Facilitazioni nel Trasporto

Aereo per far decollare Commercio, Turismo e Occupazione: si può partecipare fino al 13 gennaio 2025 sul sito dedicato.

Fino al 16 dicembre si terrà Uni in Fabula, dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Scoprite il progetto sul sito

Sono aperti i bandi di selezione per per l'attribuzione di incarichi di attività didattiche integrative presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione Candidature entro il 20 dicembre. Visitate la pagina bandi del sito internet.

AVSI offre l’opportunità di partecipare al Bando dei Corpi Civili di Pace attraverso il progetto “Generazioni sostenibili: azioni di sensibilizzazione, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico in Africa” Diponibili le sedi di Tunisia, Repubblica del Congo, Mozambico e Costa d'Avorio. Incontro di presentazione mercoledì 11 dicembre domande

UniBg

fino al 23 dicembre. Per maggiori informazioni visitare il sito.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di sci organizzati da CUS Bergamo che si terranno da sabato 25 gennaio. Per informazioni visitare la pagina del CUS

AGENDA UniBg

Chiedilo all'acqua, Progetto di Public Engagement, in partnership con il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e il Museo Archeologico di Bergamo Dal 13 al 15 dicembre 2024, eventi e incontri aperti al pubblico per riflettere sul ruolo cruciale dell'acqua e sul suo futuro Per informazioni sul programma, gli eventi e il percorso espositivo, visitare la pagina dedicata.

Dal 16 al 20 dicembre si terrà la Winter school internazionale di traduzione letteraria "Pace e guerra". Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito internet

Lunedì 16 dicembre dalle ore 10:30 presso Imago Mundi Lab in via Salvecchio si terrà il seminario Ripensare i territori attraverso le Chinese Heritage Schools. Informazioni qui.

Martedì 17 dicembre, in Aula 17 Campus economico-giuridico dalle ore 8.30 si terrà l'incontro Building an open alliance for sustainability through data: The case of Open-es Per info

Martedì 17 dicembre dalle ore 17 presso l'aula 1 di via Pignolo primo appuntamento della rassegna cinematografica Palestina: dentro/fuori dai muri con ‘Infiltrators’, di Khaled Jarrar. Informazioni qui

Martedì 17 dicembre dalle ore 10:30 presso l'Aula 2 del Campus economico-giuridico si terrà l'incontro Sustainable Business Model of a Social Entreprise The case of Ecosviluppo soc.coop.sociale ONLUS. Info qui.

Martedì 17 dicembre, in Aula 17 Pignolo dalle ore 15 si terrà la lezione aperta con Luca Montecchi su La formazione dello Stato islamico da Maometto ai primi califfi. Info qui. Mercoledì' 18 dicembre dalle ore 10 presso l'aula 6 di Sant'Agostino si terrà l'incontro Rappresentazioni e tradizioni dell’Aiace di Sofocle, nell'ambito di AIAX, Laboratorio aperto di lettura e discussione

Giovedì 19 dicembre presso l'aula 1 di via Pignolo a partire dalle ore 17:30 si terrà l'appuntamento conclusivo di MovieScapes FOCUS con la proiezione di Il cielo sopra Berlino, a cura di Alessandra Ghisalberti, con Raul Calzoni. Per informazioni visitare il sito del progetto.

INFO UTILI

UniBg News si ferma per le festività natalizie. Gli invii riprenderanno a gennaio

L’Università di Bergamo incentiva la mobilità sostenibile. Per conoscere e usufruire delle convenzioni con il trasporto pubblico locale e ferroviario, visita la pagina dedicata

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBG OnAir in diretta streaming

Conosci Threads di UniBG? Tutte le novità su Instagram. UniBg News | 13 dicembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

Studenti mailing list

Dip. di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Ogge�o: [Ml] UniBg News | 13 dicembre 2024

Mi�ente: Comunicazioni UniBg <comunicazioni@unibg.it>

Data: 13/12/2024, 16:07

A: <ml_doceric@ml.unibg.it>

L'ATENEO COMUNICA

UniBg News | 13 dicembre 2024

Siamo lieti di invitarvi mercoledì 18 dicembre alle ore 11.00 presso l'Aula Magna della sede di S. Agostino al tradizionale scambio di auguri.

L’incontro sarà allietato da una performance teatrale a cura del Teatro Tascabile di Bergamo. [Ml] UniBg News | 13 dicembre 2024

13:20

Al termine dell’evento, vi sarà poi un momento conviviale presso l’Aula 4 del Chiostro minore della sede di S. Agostino. Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente un riscontro in merito alla partecipazione compilando il seguente link di registrazione. Il programma è disponibile a questa pagina.

Ultimi giorni di Uni in Fabula, progetto dedicato alla letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Lunedì 16dicembre Storie di natura al Kamishibai presso il Centro famiglia “Rita Gay”, Bergamo.

AGENDA UniBg

Chiedilo all'acqua, Progetto di Public Engagement, in partnership con il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e il Museo Archeologico di Bergamo. Dal 13 al 15 dicembre 2024, eventi e incontri aperti al pubblico per riflettere sul ruolo cruciale dell'acqua e sul suo futuro. Per informazioni sul programma, gli eventi e il percorso espositivo, visitare la pagina dedicata

Dal 16 al 20 dicembre si terrà la Winter school internazionale di traduzione letteraria "Pace e guerra". Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito internet.

Lunedì 16 dicembre dalle ore 10:30 presso Imago Mundi Lab in via Salvecchio si terrà il seminario Ripensare i territori attraverso le Chinese Heritage Schools Informazioni qui.

Martedì 17 dicembre, in Aula 17 Campus economico-giuridico dalle ore 8.30 si terrà l'incontro Building an open alliance for sustainability through data: The case of Open-es. Per info.

Martedì 17 dicembre dalle ore 17 presso l'aula 1 di via Pignolo primo appuntamento della rassegna cinematografica Palestina: dentro/fuori dai muri con ‘Infiltrators’, di Khaled Jarrar. Informazioni qui.

Martedì 17 dicembre dalle ore 10:30 presso l'Aula 2 del Campus economico-giuridico si terrà l'incontro Sustainable Business Model of a Social Entreprise The case of Ecosviluppo soc.coop.sociale ONLUS. Info qui.

Martedì 17 dicembre, in Aula 17 Pignolo dalle ore 15 si terrà la lezione aperta con Luca Montecchi su La formazione dello Stato islamico da Maometto ai primi califfi. Info qui.

Mercoledì' 18 dicembre dalle ore 10 presso l'aula 6 di Sant'Agostino si terrà l'incontro Rappresentazioni e tradizioni dell’Aiace di Sofocle, nell'ambito di AIAX, Laboratorio aperto di lettura e discussione.

Spazio biblioteche

Giovedì 19 dicembre presso l'aula 1 di via Pignolo a partire dalle ore 17:30 si terrà l'appuntamento conclusivo di MovieScapes FOCUS con la proiezione di Il cielo sopra Berlino, a cura di Alessandra Ghisalberti, con Raul Calzoni. Per informazioni visitare il sito del progetto.

Stiamo lavorando per rendere più semplice la compilazione delle bibliografie: dal 13 gennaio 2025 Leganto si rinnoverà con una veste grafica più intuitiva, senza però modificare le funzionalità a cui siete abituati. Come Servizi Bibliotecari siamo a vostra disposizione per accompagnarvi in questo cambiamento e pubblicheremo guide chiare ed esaustive sulla pagina dedicata.

Avvisi

UniBg News si ferma per le festività natalizie. Gli invii riprenderanno a gennaio. Per le segnalazioni sugli eventi in programmazione scrivere a comunicazioni@unibg.it.

Scoprite la nuova programmazione e le live di UniBg OnAir in diretta streaming.

Segnala le news anche su Linktree o seguici anche su Threads. UniBg News | 13 dicembre 2024 a cura dell’Ufficio comunicazione e gestione eventi

MovieScapes edizione 2024 | Visioni di paesaggi sostenibili al cinema

L'edizione 2024 di MovieScapes si è conclusa il 19 dicembre 2024 - Arrivederci al 2025!

Per ciascuna delle serate OPEN, il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere ore 40 biglietti gratuiti ai primi che ne fanno richiesta

Se sei fra i primi 40 riceverai una mail di conferma della prenotazione del posto gratuito; altrimenti la tua richiesta sarà messa in lista di attesa

L'accesso alle proiezioni è in ogni caso aperto a tutti, previo acquisto del biglietto d'ingresso

►► I biglietti sono sempre prenotabili dalle ore 08:00 del mercoledì precedente le proiezioni

MovieScapes invita la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm - OPEN e FOCUS - introdotti e commentati da docenti del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges, in dialogo con studiosi, esperti e professionisti del territorio

Il paesaggio è da sempre uno dei temi più mappati dal cinema, perché è verso di esso che si rivolge –in chiave visiva e cognitiva, rappresentativa, nzionale o allegorica – l’occhio della macchina da presa Lo spazio percepito, abitato, attraversato, vissuto, diventa allora un vero e proprio personaggio, quando non la chiave di volta dell’intero lm Quando poi la questione della reicazione umana sull’ambiente, del suo impatto in termini di sostenibilità materiale e simbolica dell’agire umano nel mondo, diventa una preoccupazione forte della produzione discorsiva e culturale, il cinema si ore come strumento immaginativo, estetico e critico utile a riettere collettivamente sul presente e sulle sue sde.

Calendario

Dacci il tuo feedback su MovieScapes

MovieScapes OPEN

Clicca qui o inquadra il QR per farci sapere la tua opinione

Quattro serate al cinema, per vedere (o rivedere) sul grande schermo alcuni lm che hanno formato in maniera decisiva il nostro senso visivo e critico del paesaggio

Le proiezioni MovieScapes OPEN si tengono presso Cinema Teatro del Borgo, Via Borgo Palazzo 51, Bergamo

19 novembre 2024, ore 20:45

Nezouh – Ilbuconelcielo (di Soudade Kaadan, UK/Siria/Francia 2022), commentato da Alessandra Ghisalberti (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Francesca Ghirardelli (giornalista e autrice con Maxima del libro "Solo la luna ci ha visti passare"), keywords a cura di Roberta Valsecchi, dottoranda in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

26 novembre 2024, ore 20:45

L’isoladeicani(di Wes Anderson, USA/Germania 2018), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Diana Cardani (Bergamo Film Meeting), keywords a cura di Michele Galella, dottorando in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

3 dicembre 2024, ore 20:45

Siccità(di Paolo Virzì, Italia 2022), commentato da Stefano Morosini (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Vittorio Rodeschini (Associazione Arketipos), di Francesca Greco (borsista postdottorale Marie Curie presso l'Università degli studi di Bergamo), keywords a cura di Damiano Canella, dottorando in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

10 dicembre 2024, ore 20:45

Nomadland(di Chloé Zhao, USA 2020), commentato da Giuseppe Previtali (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Adriano Piccardi (cineforum rivista), keywords a cura di Matteo Locatelli e Elena Canovo, dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

MovieScapes FOCUS

Sei serate in università, per approfondire il tema del paesaggio con i docenti e i dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges Un dialogo fra diverse generazioni, discipline e scenari sulla realtà che ci circonda

Le proiezioni MovieScapes FOCUS si tengono presso la sede universitaria di Via Salvecchio, 19

Evento inaugurale | 24 ottobre 2024, ore 17:30, aula 1 Salvecchio

Indirizzi e saluti, di Alessandra Ghisalberti, coordinatrice del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges

Wall-E (di Andrew Stanton, USA 2008), commentato da Stefano Morosini (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Emanuele Garda (Università degli studi di Bergamo), keywords a cura di Jacopo Daldossi, dottorando in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

31 ottobre 2024, ore 17:30, aula 1 Salvecchio

Il condominio inclinato (di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2020), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Alberto Valtellina, Paolo Vitali e gli abitanti dei condomini Terrazze Fiorite e Bergamo Sole, keywords a cura di Michele Galella, Matteo Locatelli ed Elio Moschini, dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

7 novembre 2024, ore 17:30, aula 7 Salvecchio

Midnight in Paris (di Woody Allen, USA/Spagna 2011), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Elena Mazzoleni (Università degli studi di Bergamo), keywords a cura di Daniela Desperati, dottoranda in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

14 novembre 2024, ore 17:30, aula 1 Salvecchio

La grande bellezza (di Paolo Sorrentino, Italia/Francia 2013), commentato da Giuseppe Previtali (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Marco Tononi (Università degli studi di Bergamo), keywords a cura di Gregorio Pezzoli, dottorando in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

5 dicembre 2024, ore 15:30, aula 7 Salvecchio

La strada innita (di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2023), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Alberto Valtellina, Paolo VItali, Sabrina Bettoni (Cooperativa RUAH), Giulia Sozzi (Comune di Bergamo), keywords a cura di Elio Moschini,

dottorando in Landscape Studies for Global and Local Challenges

► Programma dettagliato

Evento conclusivo | 19 dicembre 2024, ore 17:30, aula 1 Salvecchio

Ore 16.30 | Seminario dottorale, animato da docenti e dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges

Ore 17 30 | Il cielo sopra Berlino (di Wim Wenders, Germania Ovest/Francia 1987), commentato da Alessandra Ghisalberti (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Raul Calzoni, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, e di tutte le dottorande e i dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges Seguirà aperitivo

► Programma dettagliato

MovieScapes è pensato per condividere il più possibile le nostre linee di ricerca, e favorire momenti di riessione a partire da lm recenti che hanno saputo interrogare il presente mettendo a tema questioni aperte e complesse sul paesaggio

I lm sono un punto di partenza per un dialogo a più voci su tematiche rilevanti sulla complessità dell’oggi Fra i temi dell'edizione 2024:

La mediatizzazione del paesaggio e la sua rappresentazione

La narrazione di spazi e paesaggi periferici, marginali, lontani o non-canonici

Simboli, pratiche e forme dell’abitare

La città come spazio dell’immaginario, dell’interdipendenza, del conitto

Il rapporto fra paesaggio, ambiente e sostenibilità anche alla luce della condizione di crisi ecologica, politica ed economica contemporanea

Il cinema animato come luogo di sperimentazione di forme e linguaggi transgenerazionali

… e molti altri ancora

MovieScapes è organizzato e condotto da:

Alessandra Ghisalberti (ideazione), alessandra.ghisalberti@unibg.it

Stefania Consonni (comunicazione), stefania.consonni@unibg.it

Stefano Morosini, stefano.morosini@unibg.it

Giuseppe Previtali, giuseppe.previtali@unibg.it

Con la collaborazione di:

Camilla Loro, moviescapes@unibg it

E il supporto di:

Elisa Consolandi, elisa consolandi@unibg it

Francesco Antonelli, francesco antonelli@unibg it

Per informazioni: moviescapes@unibg it

Progettopromosso dalDipartimento diLingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università deglistudidiBergamo nell'ambito delleproposte diValorizzazione della Conoscenzaper l'anno 2024

Gallery | Visuals e foto

Scopri il FuoriOnda dedicato a MovieScapes

Rassegna stampa

22 ottobre 2024 L'eco di Bergamo.it L'Universita' di Bergamo lancia «Moviescapes», per riettere sui temi del paesaggio

24 ottobre 2024 L'eco di Bergamo p45 Al cinema gli sguardi sul paesaggio

29 ottobre 2024 Gazzetta delle Valli In UniBg la proiezione con dibattito del lm Il condominio inclinato

30 ottobre 2024 BergamoNews Un lm di incontri e storie comunitarie: in UniBg la proiezione de "Il condominio inclinato"

30 ottobre 2024 L'eco di Bergamo p47 In Università si proietta «Il condominio inclinato»

30 ottobre 2024 BergamoNews Uno sguardo sull’uomo che abita il paesaggio urbano

5 novembre 2024 eppen Midnight in Paris: Prosegue la rassegna Focus presso la sede universitaria di Via Salvecchio

12 novembre 2024 L'eco di Bergamo it La grande bellezza

19 novembre 2024 eppen Nezouh Il buco nel cielo Al via la rassegna OPEN presso il Cinema del borgo

22 novembre 2024 eppen La strada innita: Prosegue la rassegna FOCUS presso la sede universitaria di Salvecchio Appuntamento con il documentario di Alberto Valtellina e Paolo Vitali che indaga il rapporto tra l'uomo e lo spazio urbano

23 novembre 2024 eppen L'isola dei cani: Prosegue la rassegna OPEN presso Cinema del Borgo: appuntamento con il lm del regista Wes Anderson

3 dicembre 2024 eppen Siccità, di Paolo Virzì: appuntamento con il lm del regista Paolo Virzì

10 dicembre 2024 eppen Nomadland, di Chloé Zhao: appuntamento con il lm di Chloé Zhao

19 dicembre 2024 eppen Il cielo sopra Berlino: Prosegue la rassegna "Focus" presso la sede Universitaria di Salvecchio: appuntamento con il lm del regista Wim Wenders ambientato in una città divisa dalla Guerra Fredda e due angeli che vegliano sui mortali.

Allegato 5 Rassegna stampa

L'Universita'diBergamolancia«Moviescapes»,perrifletteresuitemidel paesaggio

L´INIZIATIVA. Una doppia rassegna cinematografica sul paesaggio, accompagna dagli interventi di docenti ed esperti del territorio. L ´UniversitàdiBergamo,incollaborazioneconilCinemadelBorgo,lancial ´iniziativa Moviescapes , evento che ha l´obiettivo di invitare la cittadinanza a riflettere sui temi legati al passaggio , attraverso una doppiarassegnacinematografica:«Open»e«Focus». Film scelti per la loroparticolarericchezzanelraccontareilpaesaggio,accompagnatida interventideidocentidell´Universitàindialogoconespertidelterritorio. «Open» Larassegna«Open»sisvolgeperquattromartedì,dal19novembreal10dicembre,coninizioalle20,45,al CinemadelBorgodiviaBorgoPalazzo51.L´Universitàforniscequarantabigliettigratuiti,prenotabiliaquestolink La propostasisviluppaattraversolavisionedifilmsceltiperlaloroparticolarericchezzanelraccontareilpaesaggio, accompagnatadainterventididocentidell´UniversitàdiBergamo‐comeAlessandraGhisalberti,StefaniaConsonni, StefanoMorosinieGiuseppePrevitali‐indialogoconespertidelterritorio. «Focus» Larassegna«Focus»,invece, riguarda cinque proiezioni gratuite e aperte alla cittadinanza, che si terranno giovedì 24 e 31 ottobre, 7 e 14 novembre,5e19dicembrepressolasedeuniversitariadiviaSalvecchio19,inCittàAlta.Aquestolinkilprogramma completo. LarassegnaMoviescapessichiuderà,semprenellasedediviaSalvecchio,il19dicembrealle17,30,conla proiezionedelfilm«IlcielosopraBerlino». 1 Pagina Foglio

Cinema e teatro

Moviescapes «Open»e«Focus»:rassegnealCinemadelBorgoeinUniversità

Al cinema gli sguardi sul paesaggio

Undoppiopercorsocinematograficocondocentiuniversitarisulrapportotrauomo eambiente:dallaDamascodiKaadanallaBerlinodiWenders.Ilviaoggicon«Wall-e»

Nascenell’ambitodelleproposte divalorizzazionedellaconoscenzaperl’anno2024delDipartimentodiLingue,LetteratureeCultureStranieredell’Università deglistudidiBergamo,incollaborazione conilCinemadelBorgo,gestitodaSasServizioAssistenzasalecinematografichedi Bergamo, l’iniziativa «Moviescapes». Si tratta di una doppia rassegna di film: «Open»alCinemadelBorgo,inviaBorgo Palazzo,e«Focus»allasedeuniversitaria diviaSalvecchio,inCittàAlta.Ifilmscelti perlaloroparticolarericchezzanelraccontare il paesaggio, accompagnati da interventididocentidell’UniversitàdiBergamo indialogoconespertidelterritorio. La rassegna «Open» si svolge quattro martedìsera,coninizioalle20.45,dal19novembreal10dicembre,aBergamoalCinemadelBorgoinviaBorgoPalazzo51,per ciascunadellequalil’Universitàfornisce 40bigliettigratisprenotabilialseguente link:https://dllcs.unibg.it/it/node/7964. GliinterventidicommentoalleproiezionisonodidocentidelDipartimentodi Lingue,LetteratureeCultureStranieree delnuovocorsodidottoratointerdipartimentaleinLandscapeStudiesforGlobal andLocalChallenges.Idocenticoinvolti sono:AlessandraGhisalberti,professoressadiGeografiaeconomico-politica,coordi-

«Nezouh

natricedelDottoratointerdipartimentale inLandscapeStudiesforGlobalandLocal ChallengesepresidentedellaLaureamagistraleinterdipartimentaleinGeourbanistica;StefaniaConsonni,professoressadi Linguistica inglese, coordinatrice della CommissioneComunicazionedelDipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere; Stefano Morosini, docente di Storia contemporanea, co-direttore del CorsodiperfezionamentoinValorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientalidellamontagnaallaSdM-School of Management; Giuseppe Previtali, docentediCinema,fotografiaetelevisione,

La programmazione

In città

Conca Verde Multisala Via Mattioli, 65 - Loc. Longuelo035.251339 - www.sas.bg.it

Vermiglio

Orari: 21.00

Parthenope

Orari: 20.45

Del Borgo Via Borgo Palazzo, 51 - 035.236944 - www.sas.bg.it

The apprentice - alle origini di trump Orari: 20.45

Capitol Multisala Via Tasso, 41 - 035.248330

Iddu - L’ultimo Padrino Orari: 20.45 Megalopolis Orari: 20.30

I morti non soffrono - the dead don’t hurt Orari: 21.00

Lo Schermo Bianco

Via Daste e Spalenga,13 (Ex Centrale Daste e Spalenga) - 035.342239 interno 4

Goodbye julia | v.o: sott. ita Orari: 21.00

Cine-Teatro Lottagono Piazzale San Paolo, 35 - 3513261911

La bambina segreta Orari: 16.30; 20.45

Cineteatro Boccaleone

San Giovanni Bosco

Via Capitanio, 11 - 035.310376

Madame Clicquot

Orari: 21.00

In provincia

Azzano San Paolo

UCI Cinemas Orio Via Toscana, 2 - 892960

Deadpool & Wolverine

Orari: 22.30

Cattivissimo Me 4

Orari: 11.30; 14.15; 17.30 Il robot selvaggio

Orari: 10.45; 14.10; 15.10; 16.30; 17.40; 19.00; 21.30

Speak No Evil (V.M. 14) Orari: 23.30; 23.40 Transformers one Orari: 15.00

Ozi - La voce della foresta Orari: 14.10

Parthenope Orari: 11.15; 15.00; 16.40; 18.00; 19.20 The apprentice - alle origini di

trump

Orari: 14.50

Clean Up Crew - Specialisti in lavori sporchi

Orari: 20.10

Smile 2 (V.M. 13)

Orari: 16.40; 19.40; 21.15; 22.00; 22.30; 23.20 L’amore e altre seghe mentali

Orari: 18.40 200% Lupo

Orari: 14.15; 16.45; 17.45 Joker - folie À deux (V.M. 14)

Orari: 15.10; 20.15; 22.20

Megalopolis

Orari: 11.20; 15.40; 18.15; 20.30

Venom - the last dance

Orari: 11.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 16.40; 17.40; 20.00; 20.30; 21.00; 22.40; 23.10; 23.50

Venom - the last dance |

original version con sottotitoli in italiano

Orari: 19.15

Venom - the last dance | imax

Orari: 10.30; 15.30; 21.30

Venom - the last dance | imax

3d

Orari: 18.40

Busnago (MB)

Movie Planet

c/o Centro Commerciale Il Globo

Il robot selvaggio

Orari: 18.30; 21.00

Parthenope

Orari: 18.10; 21.05

Smile 2 (V.M. 13)

Orari: 21.15

200% Lupo

Orari: 18.20

referentedelTavolosull’IntelligenzaartificialedelDipartimentodiLingue,Letterature e Culture Straniere. Al percorso «Open»alCinemadelBorgosiaffiancail percorso«Focus»,compostoda5proiezionigratuiteeaperteallacittadinanzachesi terrannodigiovedì,oggie31ottobre,7e14 novembre,5e19dicembrenellasedeUniversitariadiviaSalvecchio19(ilprogramma sul sito https://dllcs.unibg.it/it/node/7964).

IlprogrammaalCinemadelBorgoinizia il19novembrecon«Nezouh-ilbuconel cielo»diSoudadeKaadan:aDamascouna famigliadevefareiconticonunapparta-

Joker - folie À deux (V.M. 14)

Orari: 21.00

Megalopolis

Orari: 18.20

Venom - the last dance | atmos Orari: 18.35; 21.10

Calolziocorte (LC)

Auditorium

Piazza Arcipresbiterale, 30341.635820

Volare

Orari: 21.00

Capriolo (BS)

Multisala Gemini

Via Palazzolo - 0307460530

Il maestro che promise il mare

Orari: 21.00

Il robot selvaggio

Orari: 17.00

Madame Clicquot

Orari: 19.20

Vermiglio

Orari: 18.50

Parthenope

Orari: 18.40; 21.00

200% Lupo

Orari: 17.00

Venom - the last dance

Orari: 17.20; 21.10

Casazza

Sala della Comunità

Piazza San Lorenzo, 1 - 035.824479

Past Lives Orari: 20.45

Clusone Cinema Garden

Via XXV Aprile, 1 - 0346.22275

Il gusto delle cose

Orari: 21.00

Curno

Uci Cinemas

mentoinagibileacausadellaguerra.Ilfilm saràcommentatodaAlessandraGhisalberticonlapartecipazionediFrancescaGhirardelli,giornalistaeautricedellibro«Solo lalunacihavistipassare».Il26novembre verràproiettato«L’isoladeicani»diWes Anderson:Giappone,2037,acausadiun’influenzatutticanivengonoesiliatiinunazonadellacittà.IldodicenneAtarivaallaricercadelsuocaneSpots.Il3dicembresarà lavoltadi«Siccità»diPaoloVirzì:aRoma nonpiovedatreannielamancanzad’acqua stravolgeregoleeabitudinidell’abitarela città.Il10dicembre«Nomadland»diChloé Zhao:dopoaverpersoognicosa,unadonna vivedanomade,cercandodilavorareesopravvivere viaggiando nell’America dei grandispazi.CommentaGiuseppePrevitali,conlapartecipazionediAdrianoPiccardi,redattoredellarivista«Cineforum». Il programma «Focus» inizia oggi alle 17,30,aula1Salvecchio,con«Wall-e».Il31 ottobresaràlavoltade«Ilcondominioinclinato»diAlbertoValtellinaePaoloVitali. Il7novembreverràpresentato«Midnight in Paris» di Woody Allen. Giovedì 14 novembre«Lagrandebellezza»diPaoloSorrentino.Il5dicembre«Lastradainfinita» diAlbertoValtellinaePaoloVitali,einfine il 19 dicembre «Il cielo sopra Berlino» di WimWenders.

Via Lega Lombarda, 39 - 892960

Il robot selvaggio

Orari: 16.10; 17.10; 18.50; 21.15

Parthenope

Orari: 18.00; 21.15

Iddu - L’ultimo Padrino

Orari: 16.00; 19.50

Smile 2 (V.M. 13)

Orari: 17.00; 19.40; 22.30

L’amore e altre seghe mentali

Orari: 22.20

200% Lupo

Orari: 16.45

Joker - folie À deux (V.M. 14)

Orari: 17.20

Megalopolis

Orari: 18.15; 21.20

Venom - the last dance

Orari: 16.40; 18.45; 19.30; 19.45; 20.30; 21.30; 22.10; 22.45

Darfo Boario (BS)

Multisala Garden

Multivision

Piazza Medaglie d`oro 20364.529101

Madame Clicquot

Orari: 16.00

Parthenope

Orari: 18.30; 21.00

Smile 2 (V.M. 13)

Orari: 21.00

200% Lupo

Orari: 19.00

Venom - the last dance

Orari: 19.00; 21.00

Grumello del Monte

Aurora

Via Martiri della Libertà, 61035.833408 - www.auroracinema.it - auroracinema@auroracinema.it Cattiverie a domicilio

Orari: 21.00

Mozzo

Cine Teatro Agorà

Via S.Giovanni Battista, 6035.461699

Il gusto delle cose

Orari: 20.45

Nembro

Oratorio San Filippo Neri

Via Vittoria, 12 - 035.520420

Divano di famiglia

Orari: 15.30; 21.00

Romano di Lombardia

Starplex Romano

Strada statale 498 - 0363.901297

Il robot selvaggio

Orari: 18.45

Parthenope

Orari: 18.30; 21.10

Smile 2 (V.M. 13)

Orari: 21.25

200% Lupo

Orari: 18.30

Joker - folie À deux (V.M. 14)

Orari: 21.20

Venom - the last dance

Orari: 18.30; 20.20; 21.15

Seriate Cineteatro Gavazzeni

Piazza Cattaneo, 1 - 035.294868www.freecinema.eu

Concerto

Orari: 21.00

Stezzano

Arcadia Stezzano

Via Guzzanica, 62/64 - Le Due Torri

Il robot selvaggio

Orari: 17.30; 20.40

Parthenope

Orari: 17.15; 20.50

Smile 2 (V.M. 13)

Orari: 17.20; 20.45

L’amore e altre seghe mentali

Orari: 18.00

200% Lupo

Orari: 17.10

Joker - folie À deux (V.M. 14)

Orari: 21.10

Megalopolis

Orari: 17.45; 21.00

Venom - the last dance

Orari: 17.40; 20.30; 21.20

Drammatico

GoodbyeJulia

Primavisione.Abbandonatalacarrieradicantante, Mounaviveunavitaagiataa Khartoum,inSudan.Dopo alcunidrammaticieventila donnacausalamortediun uomo.Distruttadaisensidi colpa,assumecomedomestica Julia, la poverissima mogliedeldefunto,cheèall’oscurodellaresponsabilità di Mouna. Le cose non saranno semplici. Regia di MohamedKordofani.

Drammatico

Parthenope

Primavisione.Settantatré anninellavitadiParthenope,donnaesirenaammaliatricenatadalmare(dagiovane interpretata da Celeste Dalla Porta e da adulta da Stefania Sandrelli). Seduttrice, amica, attraverso gli occhidellaqualeSorrentino ripercorrelastoriadelrapporto con la sua città, una Napoli della quale Parthenope rappresenta il mito fondante,raccontataattraverso«un’epicadelfemminilesenzaeroismi,maabitatadallapassioneinesorabile perlalibertà,perNapoliegli imprevedibilivoltidell’amore».ConGaryOldman,SilvioOrlando,LuisaRanieri. RegiadiPaoloSorrentino. Le trame

Sala Eden Via Bergamo, 9 - 035.591449

Quattro figlie Orari: 21.00

Torre Boldone

Sala Gamma Via Santa Margherita, 2035.341050

Hit Man - Killer per caso Orari: 21.00

Treviglio

Treviglio Anteo spazioCinema

Viale Montegrappa, via Torriani0363.563460 Le notti della luna piena V.O. sott.

Orari: 19.30

Il robot selvaggio

Orari: 17.30

Parthenope

Orari:

Una scena del film
- il buco nel cielo» in programma il 19 novembre

L'intervista Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. I due comici domenica al Teatro Nuovo di Treviglio con un capolavoro di Ionesco

«Inscenaundelirio: siparla,nonsiascolta»

debora conti

Unacameraqualunque, sedia, letto, finestre. Leièsedutadavantialla pettiniera, lui passeggiaperlastanza.Fuoriinfurialaguerra,mentreall’interno dellastanzaidueprotagonistilitiganofuriosamente,totalmentedisinteressatiaciòcheaccade all’esterno. Domenica alle 21 pressoilTeatroNuovodiTreviglio(piazzaGaribaldi)Corrado Nuzzo e Maria Di Biase porterannoinscena«Delirioadue», capolavorodiEugèneIonesco, maestrodelteatrodell’assurdo. NuzzoeDiBiasesonounacoppiadiattoricomiciunitinellavoroenellavitadaventiseianni. Hanno iniziato la loro carriera intelevisioneperpoiapprodare congrandesuccessoalteatro,al cinemaeallaradio.Liabbiamo intervistati.

Come vi siete avvicinati a un testo così lontano dal teatro brillante? E comesieteriuscitiarenderlogodibile a tutti?

«All’inizio non sapevamo se la proposta di “Delirio a due” potesse suscitare interesse e soprattuttoriscuoteregliapplausi finali.Loabbiamoscopertodirettamente in scena. Fino al giorno precedente alla prima dello spettacolo non avevamo certezze e abbiamo chiesto al nostroregista,GiorgioGallione, comeavrebbereagitoilpubblico.Luiharisposto“Nonloso!”. Inrealtàèandatadavveromolto bene.QuestaoperadiIonescoè abbastanzacomplessaedifficile dainterpretare.Cisiamoriusciti perchéabbiamorispettatoiltesto.Icomicitendonoadaggiungere,amodificareitesti,noiinvecenonabbiamocambiatouna

virgola, lo abbiamo portato in scenaesattamentecomeèstato scritto.Loabbiamolettoconattenzionetrovandocituttalacomicità che ci serviva».

«Delirioadue»èungiocoalmassacroincuiillinguaggiocessadiessere un mezzo di comunicazione tra iprotagonistiediventaunostacolo alla reciproca comprensione. Secondovoiesisteunproblemadicomunicazione nella nostra società?

«Senzadubbioesiste:siamobraviaparlaremanonacomunicare,parliamomoltoenonascoltiamo.Ionescoponeunagigantescalented’ingrandimentosu questoproblema.Iltestoèstato scrittonel1962maèpiùchemai

attuale.Idueprotagonistilitigano perragionifrivoleenonsiaccorgonodiciòchesuccedeintorno aloro,addiritturanonsiaccorgono che c’è una guerra in atto fuoridallaportadicasa.Sitratta diun’altratematicacheriguarda purtroppoilmondocontemporaneo e il pubblico lo percepisce».

Lo scontro tra i due protagonisti è atratticomicomaancheviolentoa livello psicologico. È stato difficile portareinscenaquestoconflittoper voichesieteunacoppiaanchenella vita?

«Adunaprimaletturailtestoci èsembratodifficiledainterpretare,poineabbiamoscopertola

bellezzael’attualità.Ogniparola utilizzata dall’autore, ogni singolopassaggio,haunasuaspecifica importanza. Una parte del pubblicoentraateatropreparata perché già conosce Ionesco, mentre c’è un’altra parte che pensasiaunsemplicespettacolo comico.Entrambiitipidipubbliconeesconosoddisfatti.Perciòno,possiamodiredinonavereavutoparticolaridifficoltànel rappresentare questo litigio… ancheperchéabbiamounallenamento che dura da ventisei anni!».

UnadomandaperCorrado.Mariaè unadonnaspumeggianteepienadi vitalità.Èdifficilestarealpassocon lei? «In realtà Maria ama la vita da divano,sidefinisce“unadonna carrellabile”!Fafaticaainiziare qualsiasiattività,maquandosi buttainqualcosadevodireche leriescesempreegregiamente. Noiduecicompletiamoavicenda, andiamo molto d’accordo e nonabbiamounsegretoparticolareperraggiungerequestaarmonia.Forseèun’unionedianime prima che di corpi».

Riuscite a evitare di «portare il lavoro a casa»?

« No, non riusciamo! Abbiamo peròdellepiccoleregole.Duranteiviaggiinautoperraggiungereiluoghideivarispettacolisiamoautorizzatiaparlaredilavorofinoalpiùvicinoautogrill,poi ci sforziamo di cambiare argomento. Siamo sempre insieme perciò è naturale che si parli spessodilavoro,nonstacchiamo mai,masiamofortunatiperché il lavoro è la nostra passione».

Dadiversiannilavorateancheinradio.Com’èl’attivitàradiofonicari-

l’anniversario il classico natalizio moderno pubblicato nel 1994

Mariah Carey: tour del 30° di «All I Want for Christmas»

Colonna sonora delle festenatalizie.IlsingolodiMariahCarey «All I Want for ChristmasIsYou»,contenutonell’album in studio «Merry Christmas», da 30 anni è il classico natalizio moderno pereccellenza.Fupubblicato il29ottobredel1994sottoetichettaColumbiaRecordsefu un successo immediato. Al 2013havenduto16milionidi copieehaguadagnatooltre50 milionidiroyalties.Nel2021 la Carey ha fatto storia ricevendoildiscodidiamante,la primavoltaperunsingolonatalizio;nel2023ilbranoèstatosceltodallaNationalRecor-

dingRegistrydellaBibliotecadel CongressoUsacomeregistrazioneculturalmenteestoricamente importante per il Paese. EppurelaCareyinizialmenteera scettica su un album natalizio quandolasuacasadiscograficasi feceavanticonlaproposta.«Ero unpo’inansia»hadichiaratoin un’intervistaadAssociatedPress. Anovembrelacantantelancerà untournatalizioconunaventina didateinUsaappuntopercelebrareiltrentesimoanniversario della hit.

«Lamiacasadiscograficamidisse:“DovrestifareunalbumdiNatale”-ricordalaCarey-eio,“Non soseèopportunoinquestomomento”». «Ero molto giovanecontinua - e agli inizi e pensavo cheunalbumnataliziofosseuna cosadafareacarrieraavanzata. Orasifannoinqualsiasimomento,anchequandosièaltop.Ioero unpo’inansiamapoidissi,“Amo l’idea”.Decorailostudioemidivertii un sacco».

«AllIWantforChristmasIsYou» fuscrittadallastessacantantein

spettoaquellateatraleotelevisiva? «Laradioèunamorechecoltiviamodaanni.Dallunedìalvenerdìinfasciapomeridianaconduciamo con Barty Colucci il programma “Numeri Uni” su RadioDue,mentreilsabatoela domenica mattina sempre su Radio Due facciamo “Black Out”,ilprogrammapiùlongevo dellaradiofoniaitalianaideato daEnricoVaime,conilqualeabbiamoavutol’onoredicollaborarealungo.Lavoriamoinradio settegiornisusette,èungrosso impegno, ma la radio ti dà la libertàdell’improvvisazione,del dialogodirettocolpubblico.Sicuramenteilteatrorestailnostro primo amore, una forma d’artechetidàlarispostaimmediatadapartedeglispettatori:li guardinegliocchietirendicontodiaverefattoqualcosadibello nel momento in cui lo fai».

Negli ultimi anni l’età media degli ascoltatoridellaradioèaumentata molto, arrivando a 47 anni. Avete riscontratoanchevoiquestodato?

«Latrasmissionecheconduciamolamattinahaovviamenteun pubblicopiùmaturo,maquella del pomeriggio ha un pubblico moltogiovane.Èstataunasorpresa anche per noi. Abbiamo scopertochetantiragazzifanno lapausaduranteicompitiproprio per ascoltarci. Per questo motivoabbiamoinseritoalcune rubriche dedicate a loro, come “IlBignamidelProfessorNuzzo”.Inbaseaimessaggichericeviamopossiamodirechec’èun ritornoallaradiodapartedelle generazioni più giovani».

Progettiperilfuturo?Continuerete a lavorare in coppia? «Cerchiamosemprediportare avantiiprogettiinsieme.Stiamo lavorandoaunnuovospettacolo chesichiamerà“Proveapertissime”. Saranno solo venti date esaliremosulpalcoperlaprima voltasenzacopione.Cerchiamo sempredicambiaremetodologiadilavoroecisembravailmomentodiazzardarequestoesperimento,fortianchedellavoro inradiochecihaallenatomoltissimoall’improvvisazione.Si tratteràdiunasortadigiocoteatrale,propriocomequellodiIonesco.Epoistiamoscrivendoun nuovofilm...maèancorapresto per parlarne».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

In Università si proietta «Il condominio inclinato»

«Il condominio inclinato»

Domani con i registi

Domani alle 17.30, presso la sede universitaria di via Salvecchio, 18, Bergamo Alta, si terrà la proiezione con dibattito del film «Il condominio inclinato» (di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2020), con la partecipazione dei registi Alberto Valtellina e Paolo Vitali, coordinati da Stefania Consonni del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, del cast del film (ovvero gli abitanti dei condomini TerrazzeFioriteeBergamoSole), e di Matteo Locatelli e Michele Galella, dottorandi UniBg in Landscape Studies for Global and Local Challenges. Un dialogo intergenerazionaleeinterdisciplinaresulpaesaggio urbano e sociale, tra urbanistica, architettura, territorio, comunità e quartieri della città,linguaggicinematografici ememoriacollettiva.Untributoeunragionamentocollettivo sul quartiere Bergamo Sole/ TerrazzeFiorite,croceviadiincontri e storie individuali e comunitarie;lasuastoriadiamore-odioconlacittàdiBergamo, le vite dei suoi abitanti, e la sua valenza di rinascita e rigenerazioneduranteilperiododelCovid nella città. Ingresso libero. Ulteriori informazioni sul sito del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere di UniBg: https://dllcs.unibg.it.

collaborazioneconilproduttoreecantautore,WalterAfanasieff. Negli anni decine di artistihannoincisodellecover,tracuiShaniaTwain,CristinaD’Avena,IvanaSpagna, MichaelBublé,LucaMangoni, Bon Jovi e Demi Lovato. LastessaCareyhapubblicato diverseversioni,tracuideiremix.

Ilprimonel2001incollaborazione con Jermaine Dupri e BowWowecontenutonell’album «Carey Greatest Hits» come bonus track. Nel 2009 è stato pubblicato unremixprodottodallaCarey eLowSunday,chiamato«Mariah’s New Dance Mix». Nel 2010èlavoltadi«ExtraFestive»perl’album«MerryChristmas II You», con un’introduzione orchestrale. L’anno successivo arriva la collaborazione con Justin Bieber per il singolo, «All I Want for Christmas Is You (SuperFestive!)».

Gina Di Meo

Il regista Ali Abbasi in video collegamento

Cinema del Borgo

Alla vigilia delle elezioni Usa, lunedì 4 novembre alle 21, al Cinema del Borgo, a Bergamo,èinprogrammal’incontro con il regista Ali Abbasi, in dialogo con il giornalista Akim Zejjari, in diretta in video collegamento. A seguire sarà proiettato il film «The Apprentice - Alle origini di Trump» di Ali Abbasi, con Sebastian Stan, Jeremy Strong (Usa, Danimarca, Irlanda, Canada, 2024, 120 minuti). Il regista danese-iranianosaràincollegamentoperun incontro di presentazione di circa20minuti.Dopoledurissime critiche di Trump, nei giorni scorsi il cineasta era intervenuto pubblicamente ringraziando l’ex presidente per la pubblicità gratuita che ha regalato al suo film. «Per essere un flop, il nostro pubblico settimanale combinato è più

grande di quello che questa settimana è andato ai suoi comizi», ha detto Ali Abbasi, che hamessoalcentrodelbiopicil rapporto tra Donald Trump quando era giovane (l’attore dei film Marvel Sebastian Stan) e lo spregiudicato legale Roy Cohn (uno dei fratelli di «Succession», Jeremy Strong), celebre per aver assistito il deputato Joseph McCarthy nella caccia alle streghe degli anni Cinquanta. Prevendite sul sito https:// borgopalazzo.sas.18tickets.it/ film/37804.

Mariah Carey
Il regista Ali Abbasi
Corrado Nuzzo e Maria Di Biase domenica sul palco del Tnt

1 / 3

Ultimoaggiornamento 30/10/2024 17:50

TEMIDELGIORNO:

ILFILM

Unosguardosull’uomocheabitailpaesaggio urbano:inUniBglaproiezionede“Ilcondominio inclinato”

Giovedì 31 ottobre alle 17,30, alla presenza dei registi e del cast, la visione del tributo al quartiere Bergamo Sole/TerrazzeFiorite

Ilcondominioinclinato

diMarcoZonca

30Ottobre2024 17:50

 COMMENTA 

 3min

 STAMPA

Bergamo.“Hospintoillettoreaimmaginarequelvasto recintodimoltiisolatie,perquantoirecintiperilbestiame scomparisseronelSettanta,laconfigurazioneètipicadella località,tuttoracosparsadigrandicostruzioni–ilcimitero, l’ospedaleRivadavia,lecarceri,ilmercato,lescuderie municipali,l’ancorpresentelavatoiodilane,labirreria,lavilla diHale–circondatadallamiseriaditantidestinimutilati”.

Costruzionieconfigurazionicherimangono,amemoriaperò diquei“tantidestinimutilati”descrittidaJorgeLuisBorges, tantavitapresenteopassata,incorsodisvolgimentoo spezzata,unamemoriacollettivachesifaimmaginepresente in“Ilcondominioinclinato”,documentariodelregista AlbertoValtellinaedell’architettoPaoloVitali,cheverrà propostogiovedì31ottobreall’UniversitàdegliStudidi Bergamo﴾ore17.30,viaSalvecchio,aula1,ingressogratuito﴿.

Unaproiezionecheèpartedelcalendariodi“MovieScapers: Visionierappresentazionidelpaesaggioalcinema”,un eventodiPublicEngagementattivatosulDottoratodiricerca inLandscapeStudiesforGlobalandLocalChallenges.Alla

DELLASTESSACITTÀ

ILFILM

Unosguardo sull’uomoche abitail paesaggio urbano:in UniBgla proiezionede“Il condominio inclinato” diMarcoZonca

L'EVENTO

Sostenibilità,la sfidacruciale perla competitività delleimpresee deiterritori

Casermamontelungo L'AGGIUDICAZIONE

Oraèufficiale: assegnataa RedoSgrla riqualificazione delleexcaserme Montelungoe Colleoni

2 / 3

proiezioneseguiràildibattitoconlapartecipazionedeiregisti ValtellinaeVitali,delcastdelfilm﴾gliabitantideicondomini

TerrazzeFioriteeBergamoSole﴿ediMatteoLocatellie MicheleGalella,dottorandiUniBg,coordinatidaStefania ConsonnideldipartimentodiLingue,LetteratureeCulture Straniere.

Protagonistidelfilmsono,appunto,architettureecomunità di“Terrazzefiorite”e“BergamoSole”,conlelorostrutture architettonichedivenutecroceviadiincontriestorieindividuali ecomunitarie.CostruitedagliarchitettiGiuseppeGambirasio eGiorgioZenoniapartiredal1976,costituisconoununicum nell’architetturadelperiodo.Traildopoguerraeglianni Settanta,infatti,ilmodellodiriferimentopericomplessi abitativierailfalansterio,ungrandeedificiounitarioche avrebbedovutosvilupparesocialitàefavorirerelazioni cooperative.Unmodelloarchitettonico,ingranpartefallito, basatosullarelazionetraarchitetturaecooperazione abitativa,chehatrovatoperòun’eccezioneproprionella“città orizzontale”diGambirasioeZenoni.

Daquestainterazionetraspazioeabitantiprendeilvia l’antropologiadellospaziodiValtellinaeVitali.Unlavoroin coppiacheesploraduetematichediverseecomplementari, comelostudioarchitettonicoel’umanitàcheciabita.“Lecase senzalepersonesonosassi”–spiegainmanieraprovocatoria Valtellina,eproprioinquestorisiedelapeculiaritàdellavoro deidue.Unamacchinadapresachesiimmergenegliedifici, siperdeesiritrova,grazieagliabitanticherendonovivolo spazio.

DALLAHOME

saracentelleghe

ILRICORDO

Sara Centelleghe,il ricordodiamici ecompagnidi scuola:“Sempre solare,vivràper semprenei nostricuori”

ILRICORDO

“Tiamo Stellina”: l’ultimosalutoa MatildeLorenzi delfidanzato Federico Tomasoni

Come“DanteconilsuoVirgilio”,lamacchinadapresadi ValtellinasegueilcommentoattentoeprecisodiVitalisul frontestrutturaleperfarsiocchioindagatorediciòcherende pulsantel’architettura,lavitachelaabita,lapeculiaritàche risiedenellaquotidianitàdeisingoli.“Hoiniziatolamia professionedallafotografia‐spiegaValtellina–inuncerto sensomihasempreincuriositol’indaginesuluoghiededifici amevicini,mamancavasempreuncollegamentodistampo antropologico,cheparlassedellavitacheattraversavaqueste abitazioni”.Unosguardosullospaziochetrovalapropria animaumanaproprionell’incontroconl’altro,conle peculiaritàchesoloilvivereunospaziopuòdonare.

Spazichesonoimmagineeriflessodellavitacheliattraversa, comedimostranomoltideilavoridiValtellina,interessatonel descrivere“ilvissutosottocasa,senzafascinazione dell’esotico”.Le“Terrazzefiorite”de“Ilcondominioinclinato”, maancheilMascheronidiBergamone“Lascuolanonè secondaria”﴾2021﴿,finoalrecente“Lastradainfinita”﴾2023﴿, conBorgoPalazzocomeprotagonista﴾cheverràpresentato semprea“MovieScapers”giovedì5dicembre﴿.

ValtellinadescrivelasuaBergamo,maancheampiepartidel territoriobergamasco,traricordoepresente,tramemoria collettivaedestinidascrivere,inquestasuapersonalericerca sulpaesaggiodellacittàchenonperdemaidivistaildialogo traterritorioelacomunitàcheloabita,sempreconilcinema comecomunedenominatore.

© Riproduzione riservata

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato. Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità? Abbonati!

Lagrandebellezza

Proseguelarassegna"Focus"pressolasedeUniversitariadiSalvecchio:appuntamentoconilfilmdelregistaPaolo SorrentinoambientatoaRomaedovevieneindagatoiltemadellabellezzaedelladecadenzaattraversogliocchidel protagonista. "Lagrandebellezza"èunfilmdel2013direttodaPaoloSorrentino,un´operacheesplorailtemadella bellezza e della decadenza attraverso gli occhi di Jep Gambardella, interpretato magistralmente da Toni Servillo. AmbientatonellavibranteRomacontemporanea,ilfilmsiapreconJep,uncriticoletterarioescrittoredisuccesso, cheriflettesullasuavitaesulsignificatodellabellezzainuncontestodisuperficialitàevuotoesistenziale. diPaolo Sorrentino, Italia/Francia 2013 Commentato da Giuseppe Previtali (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazionediMarcoTononi(UniversitàdeglistudidiBergamo) Rassegna Nasce nell´ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l´anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell ´UniversitàdeglistudidiBergamo,incollaborazioneconilCinemadelBorgo,gestitodaSASServizioAssistenzasale cinematografichediBergamo,l´iniziativaMoviescapes,eventochehal´obiettivodiinvitarelacittadinanzaariflettere sutemidistringenteattualitàlegatialpaesaggioattraversounadoppiarassegnadifilm:​Open​pressoilCinemadel borgo,inviaBorgoPalazzo,e​Focus​pressolasedeuniversitariadiviaSalvecchio,inCittàAlta. Lapropostasisviluppa attraverso la visione di film scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventididocentidell´UniversitàdiBergamoindialogoconespertidelterritorio. Gliinterventidicommentoalle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottoratointerdipartimentale(traiDipartimentidiLingue,LetteratureeCultureStraniere,diIngegneriaeScienze ApplicateediLettere,FilosofiaeComunicazione)inLandscapeStudiesforGlobalandLocalChallenges.

Martedì 19 Novembre

CINEMA

Nezouh - il buco nel cielo

Al via la rassegna "Open" presso Cinema del Borgo: appuntamento con il film del regista Soudade Kaadan che racconta la storia di una famiglia di Damasco che deve fare i conti con un appartamento inagibile a causa della guerra.

EVENTO CONCLUSO

A Damasco una famiglia deve fare i conti con un appartamento inagibile a causa della guerra. Una delicata commedia di formazione adolescenziale e una danza tra naturalismo e realismo magico Conitti emotivi e famigliari intrecciati a questioni di identità e appartenenza a un luogo.

di Soudade Kaadan, con Hala Zein, Kinda Alloush, Samer al Masri, Nizar Alani, Darina Al Joundi Titolo originale: Nezouh Genere Drammatico, - Siria, Gran Bretagna, Francia, 2022, durata 100 minuti

Il lm sarà commento da Alessandra Ghisalberti, Università degli Studi di Bergamo con la partecipazione di Francesca Ghirardelli, giornalista e autrice del libro "Solo la luna ci ha visti passare " Clicca qui per prenotare

Rassegna

Nasce nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con il Cinema del Borgo, gestito da SAS Servizio Assistenza sale cinematograche di Bergamo, l’iniziativa Moviescapes, evento che ha l’obiettivo di invitare la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm: “Open” presso il Cinema del borgo, in via Borgo Palazzo, e “Focus” presso la sede universitaria di via Salvecchio, in Città Alta. La proposta si sviluppa attraverso la visione di lm scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventi di docenti dell’Università di Bergamo in dialogo con esperti del territorio

Gli interventi di commento alle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottorato interdipartimentale (tra i Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosoa e Comunicazione) in Landscape Studies for Global and Local Challenges

INFORMAZIONI

Prezzo: 5,50-6 euro

 Prenotazione: consigliata al link

CONTATTI

Telefono: 035 236944

ORGANIZZATORE

VISITA IL SITO

Cinema del Borgo

DATA E ORA

Inizio: martedì 19 novembre 2024 20:45

Fine: martedì 19 novembre 2024 23:30

GIORNI DI APERTURA

L M M G V S D

DOCUMENTI

Locandina

LUOGO

Cinema Del Borgo

Bergamo, Via Borgo Palazzo, 51

COME ARRIVARE

EVENTI CONSIGLIATI

15 Mer Gennaio h 20:45 / 22:15

Biblioteca Cavour Treviglio

Giovedì 5 Dicembre

CINEMA

La strada infinita

Prosegue la rassegna "Focus" presso la sede Universitaria di Salvecchio: appuntamento con il documentario di Alberto Valtellina e Paolo Vitali che indaga il rapporto tra l'uomo e lo spazio urbano.

EVENTO CONCLUSO

Un'antica strada, lungo la quale si è strutturata una porzione della città, attestamento di una serie di complessi che da metà '800 danno forma agli spazi urbani in espansione: l’ospedale psichiatrico, il cimitero, la fabbrica, il centro commerciale, il luna park. "Eterotopie", per alcuni autori, luoghi a parte, diversamente regolati. Il lm è una sorta di "indagine" di via Borgo Palazzo, il racconto si sviluppa liberamente, leggero e profondo di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2023

A seguire incontro moderato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Alberto Valtellina, Paolo Vitali, Sabrina Bettoni (Cooperativa RUAH), Giulia Sozzi (Comune di Bergamo)

Rassegna

Nasce nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con il Cinema del Borgo, gestito da SAS Servizio Assistenza sale cinematograche di Bergamo, l’iniziativa Moviescapes, evento che ha l’obiettivo di invitare la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm: “Open” presso il Cinema del borgo, in via Borgo Palazzo, e “Focus” presso la sede universitaria di via Salvecchio, in Città Alta

La proposta si sviluppa attraverso la visione di lm scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventi di docenti dell’Università di Bergamo in dialogo con esperti del territorio

Gli interventi di commento alle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottorato interdipartimentale (tra i Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosoa e Comunicazione) in Landscape Studies for Global and Local Challenges.

INFORMAZIONI

Prezzo: gratuito

CONTATTI

ORGANIZZATORE

VISITA IL SITO

Università degli Studi di Bergamo

DATA E ORA

Inizio: giovedì 5 dicembre 2024 15:30

Fine: giovedì 5 dicembre 2024 18:00

GIORNI DI APERTURA

L M M G V S D

DOCUMENTI

Locandina

LUOGO

Via Salvecchio Bergamo, Via Salvecchio 19

COME ARRIVARE

EVENTI CONSIGLIATI

15 Mer Gennaio h 20:45 / 22:15

Biblioteca Cavour Treviglio

Martedì 26 Novembre

CINEMA

L'isola dei cani

Prosegue la rassegna "Open" presso Cinema del Borgo: appuntamento con il film del regista Wes Anderson, che proietta gli spettatori nel 2037 dove, a causa di un’influenza tutti cani vengono esiliati in una zona della città.

EVENTO CONCLUSO

Giappone, 2037. A causa di un’inuenza tutti cani vengono esiliati in una zona della città. Il dodicenne Atari va alla ricerca del suo amato cane Spots, e con i suoi amici proverà a sovvertire le regole del sistema Un piccolo gioiello in stop motion pieno di fantasia e creatività.

di Wes Anderson, con Bryan Cranston, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Greta Gerwig, Bill Murray Titolo originale: Isle of Dogs Genere Animazione, Avventura, Commedia, - USA, 2018, durata 101 minuti

Commento, dopo la visione, di Stefania Consonni, Università degli studi di Bergamo, con la partecipazione di Diana Cardani, coordinamento generale Bergamo Film Meeting

Clicca qui per prenotare

Rassegna

Nasce nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con il Cinema del Borgo, gestito da SAS Servizio Assistenza sale cinematograche di Bergamo, l’iniziativa Moviescapes, evento che ha l’obiettivo di invitare la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm: “Open” presso il Cinema del borgo, in via Borgo Palazzo, e “Focus” presso la sede universitaria di via Salvecchio, in Città Alta. La proposta si sviluppa attraverso la visione di lm scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventi di docenti dell’Università di Bergamo in dialogo con esperti del territorio

Gli interventi di commento alle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottorato interdipartimentale (tra i Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosoa e Comunicazione) in Landscape Studies for Global and Local Challenges

INFORMAZIONI

Prezzo: 5,50-6 euro

 Prenotazione: consigliata al link

CONTATTI

Telefono: 035 236944

ORGANIZZATORE

VISITA IL SITO

Cinema del Borgo

DATA E ORA

Inizio: martedì 26 novembre 2024 20:45

Fine: martedì 26 novembre 2024 23:30

GIORNI DI APERTURA

L M M G V S D

DOCUMENTI

Locandina

LUOGO

Cinema Del Borgo

Bergamo, Via Borgo Palazzo, 51

COME ARRIVARE

EVENTI CONSIGLIATI

15 Mer Gennaio h 20:45 / 22:15

Biblioteca Cavour Treviglio

Martedì 3 Dicembre

CINEMA

Siccità

Prosegue la rassegna "Open" presso Cinema del Borgo: appuntamento con il film del regista Paolo Virzì Siccità ambientato nella capitale italiana, Roma dove non piove da tre anni e questo influenza i modi di vivere nella città.

EVENTO CONCLUSO

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d'acqua stravolge regole e abitudini dell’abitare la città. Nella commedia corale di Virzì le esistenze dei protagonisti che cercano ognuno la propria redenzione sono legate in un unico disegno beffardo

di Paolo Virzì Siccità, con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandol. Genere Drammatico, - Italia, 2022, durata 124 minuti

Commenti di Stefano Morosini, Università degli Studi di Bergamo, con la partecipazione di Vittorio Rodeschini, presidente dell'Associazione Arketipos

Clicca qui per prenotare

Rassegna

Nasce nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con il Cinema del Borgo, gestito da SAS Servizio Assistenza sale cinematograche di Bergamo, l’iniziativa Moviescapes, evento che ha l’obiettivo di invitare la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm: “Open” presso il Cinema del borgo, in via Borgo Palazzo, e “Focus” presso la sede universitaria di via Salvecchio, in Città Alta

La proposta si sviluppa attraverso la visione di lm scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventi di docenti dell’Università di Bergamo in dialogo con esperti del territorio

Gli interventi di commento alle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottorato interdipartimentale (tra i Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosoa e Comunicazione) in Landscape Studies for Global and Local Challenges

INFORMAZIONI

Prezzo: 5,50-6 euro

 Prenotazione: consigliata al link

CONTATTI

Telefono: 035 236944

ORGANIZZATORE

VISITA IL SITO

Cinema del Borgo

DATA E ORA

Inizio: martedì 3 dicembre 2024 20:45

Fine: martedì 3 dicembre 2024 23:30

GIORNI DI APERTURA

L M M G V S D

DOCUMENTI

Locandina

LUOGO

Cinema Del Borgo

Bergamo, Via Borgo Palazzo, 51

COME ARRIVARE

EVENTI CONSIGLIATI

15 Mer Gennaio h 20:45 / 22:15

Biblioteca Cavour Treviglio

Martedì 10 Dicembre

CINEMA

Nomadland

Prosegue la rassegna "Open" presso Cinema del Borgo: appuntamento con il film della regista Chloé Zhao ambientato verso la fine degli anni 80', in Nevada dove una donna cerca di sopravvivere da nomade, viaggiando per l'America.

EVENTO CONCLUSO

Empire, stato del Nevada, ne anni ‘80. Dopo aver perso ogni cosa, una donna vive da nomade, cercando di lavorare e sopravvivere viaggiando nell’America dei grandi spazi Un cinema senza paura che racconta una nazione nel ritratto di un 'anima in perpetuo movimento.

di Chloé Zhao, con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Charlene Swankie, Derrick Janis Titolo originale: Nomadland Genere Drammatico, - USA, 2020, durata 108 minuti

Commenta Giuseppe Previtali, Università degli studi di Bergamo, con la partecipazione di Adriano Piccardi, redattore della rivista Cineforum.

Clicca qui per prenotare

Rassegna

Nasce nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con il Cinema del Borgo, gestito da SAS Servizio Assistenza sale cinematograche di Bergamo, l’iniziativa Moviescapes, evento che ha l’obiettivo di invitare la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm: “Open” presso il Cinema del borgo, in via Borgo Palazzo, e “Focus” presso la sede universitaria di via Salvecchio, in Città Alta. La proposta si sviluppa attraverso la visione di lm scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventi di docenti dell’Università di Bergamo in dialogo con esperti del territorio

Gli interventi di commento alle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottorato interdipartimentale (tra i Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosoa e Comunicazione) in Landscape Studies for Global and Local Challenges

INFORMAZIONI

Prezzo: 5,50-6 euro

 Prenotazione: consigliata al link

CONTATTI

Telefono: 035 236944

ORGANIZZATORE

VISITA IL SITO

Cinema del Borgo

DATA E ORA

Inizio: martedì 10 dicembre 2024 20:45

Fine: martedì 10 dicembre 2024 23:30

GIORNI DI APERTURA

L M M G V S D

DOCUMENTI

Locandina

LUOGO

Cinema Del Borgo

Bergamo, Via Borgo Palazzo, 51

COME ARRIVARE

EVENTI CONSIGLIATI

15 Mer Gennaio h 20:45 / 22:15

Biblioteca Cavour Treviglio

Giovedì 19 Dicembre

CINEMA

Il cielo sopra Berlino

Prosegue la rassegna "Focus" presso la sede Universitaria di Salvecchio: appuntamento con il film del regista Wim Wenders ambientato in una città divisa dalla Guerra Fredda e due angeli che vegliano sui mortali.

EVENTO CONCLUSO

"Il cielo sopra Berlino" è un lm del 1987 di Wim Wenders, un ' opera poetica e visionaria che esplora temi di esistenza, amore e la condizione umana attraverso la lente di due angeli che osservano la vita degli esseri umani a Berlino Ambientato in una città divisa dalla Guerra Fredda, il lm segue Damiel (interpretato da Bruno Ganz) e Cassiel (Otto Sander), angeli che vegliano sui mortali, ascoltando i loro pensieri e vivendo le loro emozioni senza poter partecipare direttamente alla vita di Wim Wenders, Germania Ovest/Francia 1987

Commentato da Alessandra Ghisalberti (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Raul Calzoni, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Rassegna

Nasce nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con il Cinema del Borgo, gestito da SAS Servizio Assistenza sale cinematograche di Bergamo, l’iniziativa Moviescapes, evento che ha l’obiettivo di invitare la cittadinanza a riettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di lm: “Open” presso il Cinema del borgo, in via Borgo Palazzo, e “Focus” presso la sede universitaria di via Salvecchio, in Città Alta

La proposta si sviluppa attraverso la visione di lm scelti per la loro particolare ricchezza nel raccontare il paesaggio, accompagnati da interventi di docenti dell’Università di Bergamo in dialogo con esperti del territorio

Gli interventi di commento alle proiezioni sono di docenti afferenti al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e al nuovo corso di dottorato interdipartimentale (tra i Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosoa e Comunicazione) in Landscape Studies for Global and Local Challenges.

INFORMAZIONI

Prezzo: gratuito

CONTATTI

ORGANIZZATORE

VISITA IL SITO

Università degli Studi di Bergamo

DATA E ORA

Inizio: giovedì 19 dicembre 2024 17:30

Fine: giovedì 19 dicembre 2024 20:00

GIORNI DI APERTURA

L M M G V S D

DOCUMENTI

Locandina

LUOGO

Via Salvecchio Bergamo, Via Salvecchio 19

COME ARRIVARE

EVENTI CONSIGLIATI

15 Mer Gennaio h 20:45 / 22:15

Biblioteca Cavour Treviglio
Allegato 6
FuoriOnda UniBg OnAir

MOVIESCAPES: IL CINEMA E IL PAESAGGIO

Unibg OnAir è media partner di MovieScapes, la rassegna di lm UniBg che esplora l’immaginario del paesaggio

Dal 24 ottobre al 19 dicembre in università si apre un panorama tutto nuovo con MovieScapes, la rassegna cinematograca che esplora l’attualità del paesaggio. Dieci serate, fra proiezioni nella sede di Salvecchio e al Cinema Teatro del Borgo, insieme a studiosi ed esperti del settore, per rivedere sul grande schermo lm che hanno formato il nostro senso visivo e critico del paesaggio. UniBg OnAir, da brava media partner, è pronta a orire una mappa di questi scenari inesplorati

IL TEMA – Il paesaggio è da sempre uno dei temi più mappati dal cinema, perché è verso di esso che si rivolge – in chiave visiva e cognitiva, rappresentativa, nzionale o allegorica –l’occhio della macchina da presa. Lo spazio percepito, abitato, attraversato, vissuto,

03/01/25, 17:42

MovieScapes: il cinema e il paesaggio | UniBg OnAir

diventa allora un vero e proprio personaggio, quando non la chiave di volta dell’intero lm. Quando poi la qu ella reicazione umana sull’ambiente, del suo impatto in termini di sostenibili e e simbolica dell’agire umano nel mondo, diventa una preoccupazione forte della produzione discorsiva e culturale, il cinema si ore come strumento immaginativo, estetico e critico utile a riettere collettivamente sul presente e sulle sue sde

Scopri il programma completo sulla pagina UniBg dedicata. Ma lo trovi anche qui sotto!

0:00 / 0:47

Allegato 7

Visuals promozionali

- locandine UniBg

- locandine sala S.A.S.

- cartoline promozionali

MOVIESCAPES

PROGRAMMA U niBg 2024

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024

Evento Inaugurale

Indirizzi e saluti di

Alessandra GHISALBERTI, Coordinatrice del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges WALL•E di Andrew Stanton, USA 2008 commentato da Stefano MOROSINI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Emanuele GARDA, Università degli studi di Bergamo

AULA 1 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2024

IL CONDOMINIO

INCLINATO

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE 2024

L’ISOLA DEI CANI

di Wes Anderson, USA/Germania 2018

commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Diana CARDANI, Bergamo Film Meeting

CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2024

di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2020 commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Alberto VALTELLINA Paolo VITALI e gli abitanti dei condomini Terrazze Fiorite e Bergamo Sole

AULA 1 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2024

MIDNIGHT IN PARIS di Woody Allen, USA/Spagna 2011 commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Elena MAZZOLENI, Università degli studi di Bergamo

AULA 7 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2024

SIC TÀ di Paolo Virzì, Italia 2022 commentato da Stefano MOROSINI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Vittorio RODESCHINI, Associazione Arketipos

CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024 LA STRADA INFINITA di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2023

LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino, Italia/Francia 2013 commentato da Giuseppe PREVITALI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Marco TONONI, Università degli studi di Bergamo

AULA 1 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2024

commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Alberto VALTELLINA Paolo VITALI Sabrina BETTONI (Cooperativa BUAH) e Giulia SOZZI (Comune di Bergamo)

AULA 7 - SALVECCHIO ore 15:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024

NOMADLAND di Chloé Zhao, USA 2020 commentato da Giuseppe PREVITALI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Adriano PICCARDI, Cineforum rivista

CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Seminario dottorale ore 16:30

animato da docenti e dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges IL CIELO SOPRA

IL BUCO NEL CIELO di Soudade Kaadan, UK/Siria/Francia 2022

commentato da Alessandra GHISALBERTI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Francesca GHIRARDELLI, giornalista e autrice con Maxima del libro “Solo la luna ci ha visti passare”

CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

BERLINO ore 17:30 di Wim Wenders, Germania Ovest/Francia 1987 commentato da Alessandra GHISALBERTI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Raul CALZONI, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere seguirà aperitivo

AULA 1 - SALVECCHIO via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024

Evento Inaugurale

Indirizzi e saluti di Alessandra GHISALBERTI, Coordinatrice del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges

WALL•E

di Andrew Stanton, USA 2008 commentato da Stefano MOROSINI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Emanuele GARDA, Università degli studi di Bergamo

AULA 1 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2024

IL CONDOMINIO INCLINATO

di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2020 commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Alberto VALTELLINA, Paolo VITALI e gli abitanti dei condomini Terrazze Fiorite e Bergamo Sole AULA 1 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2024

MIDNIGHT IN PARIS

di Woody Allen, USA/Spagna 2011 commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Elena MAZZOLENI, Università degli studi di Bergamo AULA 7 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2024

LA GRANDE BELLEZZA

di Paolo Sorrentino, Italia/Francia 2013

commentato da Giuseppe PREVITALI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Marco TONONI, Università degli studi di Bergamo

AULA 1 - SALVECCHIO ore 17:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

MARTEDÌ 19 NOVEMBRE 2024

IL BUCO NEL CIELO

di Soudade Kaadan, UK/Siria/Francia 2022 commentato da Alessandra GHISALBERTI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Francesca GHIRARDELLI, giornalista e autrice con Maxima del libro “Solo la luna ci ha visti passare” CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE 2024

L’ISOLA DEI CANI

di Wes Anderson, USA/Germania 2018 commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Diana CARDANI, Bergamo Film Meeting Onlus CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2024

SIC TÀ

di Paolo Virzì, Italia 2022 commentato da Stefano MOROSINI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Vittorio RODESCHINI, Associazione Arketipos

CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024

LA STRADA INFINITA

di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2023 commentato da Stefania CONSONNI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Alberto VALTELLINA, Paolo VITALI, Sabrina BETTONI (Cooperativa RUAH) e Giulia SOZZI (Comune di Bergamo)

AULA 7 - SALVECCHIO ore 15:30 via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024

NOMADLAND

di Chloé Zhao, USA 2020

commentato da Giuseppe PREVITALI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Adriano PICCARDI, Cineforum rivista

CINEMA TEATRO DEL BORGO ore 20:45 via Borgo Palazzo, 51 Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Seminario dottorale ore 16:30

animato da docenti e dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges

IL CIELO SOPRA

BERLINO

ore 17:30 di Wim Wenders, Germania Ovest/Francia 1987

commentato da Alessandra GHISALBERTI, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Raul CALZONI, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere seguirà aperitivo

AULA 1 - SALVECCHIO

via Salvecchio, 19 - Università degli studi di Bergamo

Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024

MOVIESCAPES 2024

Tu i i martedì sera ore 20.45 - Cinema del Borgo

Martedì 19 novembre

NEZOUH - IL BUCO NEL CIELO

di Soudade Kaadan

A Damasco una famiglia deve fare i conti con un appartamento inagibile a causa della guerra. Una delicata commedia di formazione adolescenziale e una danza tra naturalismo e realismo magico. Confli i emotivi e famigliari intrecciati a questioni di identità e appartenenza a un luogo.

Commenta Alessandra Ghisalberti, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Francesca Ghirardelli, giornalista e autrice insieme a Maxima del libro "Solo la luna ci ha visti passare"

Martedì 26 novembre

L'ISOLA DEI CANI

di Wes Anderson

Giappone, 2037. A causa di un’influenza tu i cani vengono esiliati in una zona della ci à. Il dodicenne Atari va alla ricerca del suo amato cane Spots, e con i suoi amici proverà a sovvertire le regole del sistema. Un piccolo gioiello in stop motion pieno di fantasia e creatività.

Commenta Stefania Consonni, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Diana Cardani, coordinamento generale Bergamo Film Meeting

Martedì 3 dicembre

SICCITÀ

di Paolo Virzì

A Roma non piove da tre anni e la mancanza d'acqua stravolge regole e abitudini dell’abitare la ci à.

Nella commedia corale di Virzì le esistenze dei protagonisti che cercano ognuno la propria redenzione sono legate in un unico disegno be ardo.

Commenta Stefano Morosini, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Vi orio Rodeschini, presidente dell'Associazione Arketipos

Martedì 10 dicembre

NOMADLAND

di Chloé Zhao

Empire, stato del Nevada, fine anni ‘80. Dopo aver perso ogni cosa, una donna vive da nomade, cercando di lavorare e sopravvivere viaggiando nell’America dei grandi spazi. Un cinema senza paura che racconta una nazione nel ritra o di un'anima in perpetuo movimento.

Commenta Giuseppe Previtali, Università degli studi di Bergamo con la partecipazione di Adriano Piccardi, reda ore cineforum rivista

Proiezioni precedute da brevi presentazioni e seguite da commenti a cura dei docenti dell'Università degli studi di Bergamo e di esperti esterni.

Ingresso 6,00 – 5,50 (over 65 e under 26)

40 ingressi omaggio ai primi che ne fanno richiesta al form >

Il proge o è promosso e sostenuto dal Dipartimento di Lingue, Le erature e Culture Straniere dell'Università degli studi di Bergamo nell'ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l'anno 2024.

Locandina del Cinema del Borgo, serata del 19 novembre
Locandina del Cinema del Borgo, serata del 26 novembre

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.