

Management, Innovazione e Finanza (MIF)
Il corso di Laurea magistrale in Management, Innovazione Finanza intende:
• Formare figure professionali in grado di operare in contesti dinamici e sempre più volatili, come consulenti, manager, imprenditori.
• Avvalersi di metodologie avanzate di apprendimento, gli studenti potranno svolgere un ruolo attivo nel percorso di studio: “learning by doing” basato su casi aziendali, simulazioni, role playing, testimonianze e field project
• Fornire una preparazione alla creazione e gestione dell’innovazione in diversi contesti organizzativi: innovation management, change management, finanza innovativa e sostenibile, start-upping e new venturing, turn around di imprese in crisi.
• Fornire, allo stesso tempo, le competenze indispensabili per la gestione corrente di imprese industriali, commerciali, di servizi, intermediari finanziari e mobiliari, le imprese che operano a livello internazionale.
I numeri del corso
STUDENTI
Immatricolati per ogni anno: circa 150
Totale studenti iscritti: oltre 400
Insegnamenti attivi: 35
Docenti specificamente dedicati: 20
LAUREATI*
Età media alla laurea: 26 anni
Voto medio: 103,1
Tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea: 81,3%
Tempo dalla laurea al primo lavoro: 4,7 mesi
Efficacia della laurea per il lavoro: 92%
*Indagine Alma Laurea 2021
Due curricula
Management e Innovazione
Si pone l’obiettivo di formare e sviluppare competenze imprenditoriali (imprenditorialità e start-up ecosystem), di sviluppo dell’innovazione (innovation e project management), di gestione delle risorse umane in realtà ad alta intensità di innovazione (Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro e dinamiche sociologiche dell’innovazione) e di sviluppo delle strategie in aziende caratterizzate da forte complessità interna e/o ambientale (Business Model Innovation e Risanamento d’impresa).
International Business e Finanza
Si pone l’obiettivo di trasferire un'approfondita conoscenza e di sviluppare le competenze necessarie per lavorare in imprese internazionali, in mercati globali e diversificati (Economia e gestione delle imprese internazionali; Scambi internazionali). Lo studio degli intermediari finanziari (Corporate e Investment Banking; Management delle imprese bancarie) e degli strumenti più innovativi e sostenibili a supporto della finanza aziendale (Finanza Aziendale e Innovazione; Risk Management e derivati) completano il profilo del percorso.
Management e Innovazione - I° anno
Un insegnamento a scelta tra:
Un insegnamento a scelta tra:
• Diritto commerciale avanzato
• Diritto dell’unione EU
• Marketing avanzato e Business Model Innovation
• Storia economica e dell'impresa
• Approfondimenti di Economia internazionale
• Statistica aziendale avanzata
• Statistica applicata per la finanza
Un insegnamento a scelta tra:
• Private equity e nuovi modelli di imprenditorialità e Risanamento d’impresa
• Innovazione e Project Management
• Start-up & Ecosistemi per l'innovazione
• Finanza Aziendale e Innovazione
• Lingua inglese avanzata
Management e Innovazione - II° anno
• Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro
• Management e innovazione nelle imprese di servizi professionali
• Innovazione: economia e politiche
Un insegnamento a scelta tra:
• Innovazione, società e imprese
• Leadership e comportamento organizzativo
• Governing sustainability
• Fintech e Digital Finance
• Applied Management Research Methods
15 cfu:
• A scelta libera dello studente
• Prova finale
• Tirocinio di II livello
Specializzazioni in Management e Innovazione

Management e Innovazione: sbocchi professionali
Con la scelta del curriculum in MI è possibile ricoprire posizioni manageriali in aziende di varia dimensione e operanti nei più svariati settori:
• nelle grandi aziende: in marketing, produzione, strategia competitiva, gestione, elaborazione delle informazioni, sistema informativo, gestione del personale e in ruoli interfunzionali, di staff e di supporto alla direzione generale;
• nelle piccole medie aziende: ruoli di assistenza agli imprenditori e ai responsabili funzionali;
• in società di consulenza aziendale: business analyst e consultant;
• in aziende di famiglia e nuove imprese: partecipazione a team imprenditoriali per lo sviluppo di nuove imprese.
International Business e Finanza - I° anno
Un insegnamento a scelta tra:
Un insegnamento a scelta tra:
• Diritto dell'unione EU
• Diritto dei mercati finanziari
• Finanza Aziendale e Innovazione
• Economia e gestione delle imprese internazionali avanzata
• Statistica aziendale avanzata
• Statistica applicata per la finanza
Un insegnamento a scelta tra:
Un insegnamento a scelta tra:
• Internazionalizzazione applicata
• Management delle imprese bancarie
• Marketing avanzato
• Bilanci secondo i principi contabili internazionali
• Corporate e Investment Banking
• Lingua inglese avanzata
Un insegnamento a scelta tra:
• Politica Economica EU
• Approfondimenti di Economia internazionale
International Business e Finanza - II° anno
• Risk Management e derivati
• Globalizzazione e sviluppo sostenibile
Un insegnamento a scelta tra:
Un insegnamento a scelta tra:
• Innovazione, società e imprese
• Risanamento d’impresa
• Storia economica e dell'impresa
• Innovazione: economia e politiche
• Misurazione del rischio di credito e dei rischi operativi
• Organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro
• Fintech e Digital Finance
Un insegnamento a scelta tra:
• Applied Management Research Methods
• Tirocinio di II livello
• Management delle imprese assicurative
• Innovazione e project Management
15 cfu:
• A scelta libera dello studente
• Prova finale
Specializzazioni in International Business e Finanza

International Business e Finanza: sbocchi professionali
Banca
• Retail banking
• Corporate e Investment Banking
• Asset management e Private Banking Compliance e Controllo dei Rischi
Impresa
• Gestione e amministrazione
• Politiche di finanziamento e investimento
• Politiche di copertura del rischio
Altri intermediari finanziari
• Assicurazioni
• Società di leasing
• Società di credito al consumo
Cosa offriamo

Internazionalizzazione
• ERASMUS+: programma dell’Unione Europea che promuove la mobilità a fini di apprendimento (…e tanto altro)
• SUMMER SCHOOL: corsi monografici su temi di interesse globale; es novità 2022 Azimut Summer Camp in «Gestione degli Investimenti»
• COMPLEMENTARY DEGREE PROGRAM IN GLOBAL BUSINESS: un anno di programma didattico in collaborazione con università partner dell’Ateneo.
• ERASMUS TRAINEESHIPS: borse di studio per svolgere il proprio tirocinio nei Paesi dell’Unione Europea
• CRCC Asia: borse di studio per svolgere il proprio tirocinio in Cina.
• EUROMONDO: borse di studio per svolgere il proprio tirocinio in tutto il mondo.
Opportunità di lavoro
Vengono offerte svariate modalità di opportunità lavorative, tra tirocini facoltativi, Career
Day e attività ufficio placement.

Modalità di ammissione
Accesso libero (no numero chiuso) sulla base di requisiti curricolari e di un’adeguata preparazione.
1. Requisiti Curricolari
A. Avere conseguito la Laurea o essere laureandi (con non più di 3 esami per un massimo di n. 24 CFU - eventuale tirocinio compreso- oltre alla prova finale) di in una delle seguenti classi, o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo:
• Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione
aziendali
• Classe L-33 - Scienze economiche
• Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
• Classe 28 - Scienze economiche
• ante D.M. 509/99: Diploma di laurea di durata quadriennale del vecchio ordinamento corrispondente alle predette classi.
B. Per i laureati o laureandi (con non più di 3 esami per un massimo di n. 24 cfu - eventuale tirocinio compreso - oltre alla prova finale) provenienti da altre classi di laurea, requisito curricolare per l'accesso è avere acquisito minimo 60 cfu (nel percorso triennale e/o master, iscrizione a corsi singoli) nei settori scientifico-disciplinari presenti nelle seguenti aree (v. Allegato A del D. M. n. 159 del 12 giugno 2012):
• Area 13 - Scienze economiche e statistiche: tutti i SSD
• Area 12 - Scienze giuridiche: tutti i SSD
• Dei suddetti 60 CFU, al meno 18 devono riguardare i SSD: SECS- P/ 07, SECS- P/ 08, SECS- P/ 09, SECS- P/ 10 e SECSP/ 11.
C. Per l’accesso al corso è inoltre previsto il possesso di adeguate conoscenze e competenze nella lingua inglese, ad un livello minimo corrispondente al B1 (almeno 3 cfu di corso di inglese in Triennale)
Modalità di ammissione
2. Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione Chi deve sottoporsi alla verifica?
• I laureati triennali che abbiano un voto di laurea inferiore a 90/110
• Gli studenti non ancora laureati che abbiano votazione media degli esami inferiore a 24/30
In che cosa consiste la verifica?
In un test a risposta multipla sugli argomenti coerenti con il percorso formative della Triennale
Dove e Quando avverrà tale verifica?
In sede; le date verranno comunicate a breve sul sito di ateneo
(giugno/settembre 2023)
