
Come costruire
il proprio percorso
il proprio percorso
Oltre alle due lingue e letterature, il piano di studio del primo anno include i seguenti insegnamenti:
• Letteratura italiana (9 cfu)
• Linguistica descrittiva e storica (9 cfu)
• Le idoneità di lingua italiana (3 cfu) e di informatica (3 cfu)
Oltre alle due lingue e letterature, il piano di studio del secondo anno include i seguenti insegnamenti:
• Un insegnamento a scelta tra Storia contemporanea C e Storia dell’Europa orientale (9 cfu)
• Un insegnamento di filologia (9 cfu) corrispondente a una lingua straniera studiata, in particolare: Chi studia francese e spagnolo sceglie Filologia romanza. Chi studia inglese e tedesco sceglie Filologia germanica. Chi studia russo deve scegliere Slavjanskaja Filologija. Chi studia una lingua germanica (tedesco o inglese) e una lingua romanza (francese o spagnolo) può scegliere tra filologia germanica e filologia romanza
• 6 cfu a scelta libera
Oltre alle due lingue e letterature, il piano di studio del terzo anno include 18 crediti a scelta tra i seguenti tre percorsi:
• Percorso linguistico: questo percorso comprende l’insegnamento di Fondamenti di didattica delle lingue e Storia della lingua italiana (12 cfu) e Lingua dei segni (6 cfu)
OPPURE
• Percorso filologico: questo percorso comprende due insegnamenti a scelta (9 cfu ciascuno) tra Filologia romanza, Filologia germanica, Medieval Germanic Cultures (Advanced Course), Slavjanskaja Filologija e Filologia digitale
OPPURE
• Percorso letterario: questo percorso comprende Letteratura del Medioevo europeo e Fondamenti di traduzione letteraria (12 cfu) e Intercultural literature (6 cfu)
• 6 cfu a scelta libera
• La prova finale (3 cfu)