INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE
Corso di Laurea Triennale
lt-tesea.unibg.it
www.unibg.it
Prof.ssa Giovanna Barigozzi
REFERENTE DEL CORSO DI STUDI giovanna.barigozzi@unibg.it
Prof. Alessandro Colombo
REFERENTE PER L’ORIENTAMENTO alessandro.colombo@unibg.it
DATA 28 gennaio 2023
CONTATTI SEDE Caniana
MOTIVAZIONI DELLA NUOVA LAUREA
• Il programma Next Generation EU investe 750 Miliardi di Euro in interventi per la transizione verde e digitale che rendano le economie sostenibili e resilienti.
• Next Generation EU mira alla piena decarbonizzazione del continente entro il 2050.
• Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza investe 70 Miliardi di Euro nella Rivoluzione verde e transizione ecologica.
• La Roadmap verso la decarbonizzazione prevede, per l’Italia, entro il 2030:
• di portare al 30% il contributo delle fonti rinnovabili nei consumi di energia
• di ridurre del 43% i consumi di energia primaria rispetto al 2007
• di ridurre del 33% le emissioni dei gas serra
MOTIVAZIONI DELLA NUOVA LAUREA
• Nel 2021 il fabbisogno di ingegneri industriali in Italia è stato di 42.000 professionisti, principalmente concentrati in Lombardia.*
• Il 56,5% delle imprese ha segnalato difficoltà nel reperire ingegneri industriali.*
• Oggi le aziende ritengono fondamentale che un ingegnere industriale abbia competenze digitali avanzate (98%), oltre che legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale (89,1%)*.
• Il mercato del lavoro rispecchia l’evoluzione dei sistemi economici e produttivi legata:
• alla digitalizzazione del manifatturiero
• all’interconnessione dei sistemi e disponibilità di dati da integrare nei processi progettuali e decisionali
• alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico, alla lotta
all’inquinamento, al rispetto del pianeta terra e alla ricerca di fonti alternative.
*dati Sistema Informativo Excelsior Unioncamere (2021)
OBIETTIVI FORMATIVI
• Assicurare una solida preparazione nelle materie fondamentali e competenze nelle scienze ingegneristiche di base.
• Fornire la preparazione necessaria a perseguire un modello di sviluppo sostenibile, attraverso
tecnologie pulite e digitali.
• Contribuire alla creazione di un'economia circolare per la prevenzione e il riciclo dei rifiuti, il riutilizzo delle materie prime, la durabilità e la riparazione dei prodotti.
Il laureato è in grado di progettare e gestire sistemi complessi dinamici e sostenibili.
OBIETTIVI FORMATIVI
• Progettare interventi di efficientamento energetico nell’industria e nei servizi.
• Accelerare lo sviluppo e l'uso delle energie rinnovabili e dell’idrogeno.
• Progettare interventi a supporto di una mobilità sostenibile e intelligente.
• Progettare infrastrutture e i processi che contribuiscano alla riduzione dell'inquinamento.
PRINCIPALI COMPETENZE
• Fisica dei cambiamenti climatici
• Tutela dell'ambiente e della salute
• Termofisica dei processi energetici
• Processi e tecnologie chimiche per l'energia e l'ambiente
• Produzione, utilizzo industriale dell'energia e impatto ambientale
• Macchine, tecnologie e dispositivi elettrici ed elettronici
• Gestione e manutenzione degli impianti industriali
PERCORSO MAGISTRALE
È in fase di progettazione avanzata una laurea magistrale per approfondire le tematiche legate alle tecnologie green, allo sviluppo sostenibile e alla digitalizzazione della gestione e manutenzione di prodotti e processi.
LABORATORI
Laboratori sperimentali e un laboratorio per il calcolo scientifico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Ruoli in svariati settori industriali tra cui: manufatturiero, meccanico, automazione, energetico.
• Progettazione, manutenzione e gestione di interventi mirati a promuovere l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l’efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto
ambientale nei settori dell’industria, dei servizi e della mobilità.
• Attività in azienda, libero-professionali
(iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, start-up) o ruoli tecnici in enti statali o pubbliche amministrazioni.
INGEGNERIA TOLC – I
TOLC TIPOLOGIE
TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;
TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;
TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.
INGEGNERIA
TOLC - I
STRUTTURA DELLA PROVA
• 20 quesiti di MATEMATICA (50 minuti)
• 10 quesiti di LOGICA (20 minuti)
• 10 quesiti di SCIENZE (20 minuti)
• 10 quesiti di COMPRENSIONE VERBALE (20 minuti)
• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti)
TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)
disa.unibg.it lt-tesea.unibg.it www.unibg.it @Dipartimento Ingegneria e Scienze Applicate UniBg @disa_unibg
SCOPRI DI PIÙ!