CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA
Corso di Laurea Triennale

L’informatica è sempre più presente nella vita di tutti
Lo sviluppo di soluzioni informatiche è destinato a crescere
PROGRAMMI E APPLICATIVI PER TELELAVORO E (TELE)COMUNICAZIONI
SOFTWARE A BORDO DI DISPOSITIVI
MEDICI
(es. Mechanical Ventilator Milano)
APP ESEMPIO PER LA GEOLOCALIZZAZIONE E MONITORAGGIO
• Dato l’impatto sempre crescente della tecnologia, le sue competenze possono trovare applicazione in molti domini
• Il ruolo va ben aldilà del semplice «sviluppatore»
• La complessità dei futuri scenari tecnologici richiede una solida base formativa e apprendimento continuo
Progettazione di Sistemi Informatici Complessi
Progettazione dei Dati
Progettazione dei Processi Complessi
• Aziende di sviluppo software di grandi e medie dimensioni
• Aziende che utilizzano IT nei loro processi, di servizi o di produzione
• Startup
• Consulenza
• Ricerca
• Pubblica amministrazione
• (e insegnamento)
• Progettista di Sistemi Informativi
• Amministratore di grandi sistemi informatici
• Progettista di sistemi di automazione
• Progettista di applicazioni robotiche
• Esperto di tecnologie cloud e mobile
• Esperto di sicurezza informatica
• Data Engineer e Data Scientist
• Esperto di Machine Learning e Artificial Intelligence
Percorso comune
Competenze fondamentali dell’Ingegnere
Competenze fondamentali dell’Ingegnere Informatico
Sistemi
Informatici in Rete
Informatica Industriale
12 cfu a scelta libera, in ciascun percorso
Cultura scientifica di base Matematica (analisi, geometria, logia e algebra), Fisica, Chimica, Statistica
Ingegneria generale Economia e gestione aziendale, Elettrotecnica, Gestione della produzione
Ingegneria telecomunicazioni Fondamenti di reti, Reti Internet Multimediali
Ingegneria elettronica Fondamenti di elettronica, elettronica industriale, progettazione dei sistemi elettronici
Ingegneria dell’automazione Fondamenti di automatica, Automazione industriale, Ingegneria dei sistemi di controllo
Ingegneria informatica Informatica (Programmazione e Calcolatori), Programmazione a oggetti, Sistemi operativi, Basi di dati, Ingegneria del software, Programmazione web, embedded and real time systems
Percorso comune
Programmazione, Progettazione, algoritmi e computabilità Intelligenza artificiale, Identificazione dei modelli e analisi dei dati, Teoria dell’informazione e della trasmissione, Ottimizzazione
Informatica teorica, Reti TLC, Linguaggi e compilatori, Gestione aziendale,
Elettronica e misure industriali, Controlli automatici, Robotica,
Data Science and data engineering: Statistica, Machine learning, Data management
Accordi Erasmus con molte sedi estere
Sempre più studenti fruiscono di questa opportunità, sia nel percorso triennale sia in quello magistrale
Dall’anno accademico 2019/20, vi sono 3 insegnamenti in inglese:
• Data bases 2
• Internet multimedia
• Embedded and real-time systems
Maggiori opportunità di crescita professionale
Migliori retribuzioni
Maggiore soddisfazione lavorativa
Decisamente sì Più sì che no Più no che sì Decisamente no
Proseguono (70%) Lavorano (13%) Non Interessati (3%) Mot. Personali (3%)
Fonte:
Totale Intervistati: 16
Prof. Angelo Gargantini
Presidente del Corso di Studi
angelo.gargantini@unibg.it
Responsabile orientamento
prof. Giuseppe Psaila
giuseppe.psaila@unbig.it
Corso di Laurea Triennale
https://lt-ii.unibg.it – https://www.unibg.it
Corso di Laurea Magistrale https://ls-ii.unibg.it – https://www.unibg.it
Domanda 1: Vale la pena fare l’università ? Sì! È un investimento!
Domanda 2: Perché informatica in UniBg?
✓ Rapporto studenti/docenti
✓ Integrazione con il territorio
✓ Indirizzi con più elettronica e automatica
Domanda 3: Quale corso? Come scegliere?
➢ seguire ispirazioni e desideri
➢ guardare le proprie capacità e seguire i consigli dei professori
➢ guardare il mercato del lavoro
https://lt-ii.unibg.it