INGEGNERIA GESTIONALE

• Dove lo produco?
• Dove lo vendo? Su quali mercati?
• Quanto costa produrlo?
• Che investimenti sono necessari?
• Cosa serve per produrlo?
• A quale prezzo venderlo?
• Come lo trasporto?
• Come devo organizzare le risorse e l’azienda?
L’ingegneria gestionale ricerca risposte alle domande ed elabora soluzioni ai problemi che le aziende si trovano ad affrontare nella realizzazione delle proprie attività (business).
La complessità e dinamicità delle aziende e dei mercati richiedono competenze specifiche in ambito Gestionale, Tecnologico, Economico-finanziario e Organizzativo
Sono necessari processi decisionali strutturati e multidisciplinari, basati su princìpi e metodologie solide ed efficaci
• Comprende i principi scientifici, tecnologici ed ingegneristici fondamentali;
• Coniuga competenze tecniche tipiche dell'ingegneria industriale con competenze economiche, organizzative e gestionali;
• Affronta problemi complessi legati ai processi gestionali e alla gestione del business.
• Progettare, coordinare e ottimizzare i processi e l'organizzazione
• Gestire l’organizzazione e le risorse
umane
• Analizzare e gestire la produzione industriale, gli impianti e la qualità della produzione e dei servizi
• Gestire gli aspetti economici e finanziari
• Gestire la logistica industriale, l'approvvigionamento e la distribuzione
• Monitorare, valutare e gestire le prestazioni dell'organizzazione
• Valutare investimenti e tecnologie
pianificazione strategica
marketing
progettazione, coordinamento e ottimizzazione dei processi aziendali
gestione dei progetti
finanza dei mercati e finanza d’impresa
progettazione e gestione dei sistemi produttivi
gestione della produzione industriale
logistica e supply chain management controllo di gestione
gestione dei servizi
• Imprese industriali e manifatturiere
• Pubblica Amministrazione
• Imprese di servizi (banche, assicurazioni, aziende sanitarie…)
• Sviluppo di nuove imprese
• Consulenza
• No-profit
• Ricerca
I-II ANNO: Percorso comune
III ANNO: Due percorsi alternativi:
• Gestione della Produzione
• Gestione dell’Informazione e della Tecnologia
LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA
GESTIONALE (ITA) – 2 anni
CARATTERISTICHE
COMUNI:
• Possibilità di tirocini (in Italia e all’estero)
• Programmi di scambio con prestigiosi Atenei stranieri (Erasmus)
LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT
ENGINEERING (ING) – 2 anni
CARATTERISTICHE
CORSO IN INGLESE:
• Presenza di professori provenienti da Atenei Europei ed Extra-Eu
• Double Degree con Università di Barcellona (Spagna) e Chongquing (Cina)
METODO DI BASE
• Analisi matematica
• Informatica
CONOSCERE I PRINCIPI
• Fisica generale
• Chimica
GESTIRE LA TECNOLOGIA
• Meccanica teorica e applicata
• Elettrotecnica e automatica
• Statistica
• Ricerca operativa
• Modelli e algoritmi di ottimizzazione
• Analisi dei sistemi finanziari
• Gestione e analisi dei dati
• Impianti industriali e logistica
• Tecnologia meccanica
• Economia del cambiamento tecnologico
GESTIRE I PROCESSI
• Gestione della produzione industriale
• Sistemi di controllo di gestione
• Gestione industriale della qualità
• Gestione aziendale e dei sistemi logistici
• Sistemi integrati di produzione
• Supply chain management
• Management delle imprese multinazionali
GESTIRE L’ORGANIZZAZIONE
• Fondamenti di economia
• Economia ed organizzazione aziendale
• Gestione dell'informazione aziendale
• Economia Industriale
• Strategia e sistemi di pianificazione
• Organizzazione e gestione delle risorse umane
• Gestione dell’innovazione e dei progetti
GESTIRE LE PROPRIE COMPETENZE
• Esami a scelta
• Erasmus, periodi all’estero, tirocini formativi
• Tassi di occupazione post-laurea tra i più alti in Italia e in Lombardia: tassi di occupazione oltre il 90% ad 1 anno dalla laurea, e oltre il 98% a 3 anni dalla laurea magistrale;
• Ateneo dinamico e in crescita, in continuo dialogo con il territorio e inserito in contesti internazionali;
• Sede di Ingegneria in espansione, dotata di nuove strutture, aule e laboratori moderni;
• Corpo docente preparato e con esperienza in ambito internazionale;
• Forte legame con il territorio e le reti imprenditoriali, che offrono l’accesso ad attività formative di tirocinio e stage;
• Possibilità di scambi interdisciplinari all’interno dei corsi di studio proposti dall’Ateneo.
TOLC-E per l’accesso ai corsi di ECONOMIA ed alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
TOLC-I per l’accesso ai corsi di INGEGNERIA ed alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico;
TOLC-SU per l’accesso ai corsi di STUDI UMANISTICI e GIURISPRUDENZA;
TOLC-PSI per l’accesso al Corso di SCIENZE PSICOLOGICHE.
STRUTTURA DELLA PROVA
• 20 quesiti di MATEMATICA (50 minuti)
• 10 quesiti di LOGICA (20 minuti)
• 10 quesiti di SCIENZE (20 minuti)
• 10 quesiti di COMPRENSIONE VERBALE (20 minuti)
• 30 quesiti di INGLESE (15 minuti)
TOTALE 80 QUESITI (115 MINUTI)